Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

8
giuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo soggettività, incertezza, volontà, possibilità. iano la frase secondaria usa l’indicativo quando es o, una certezza e il congiuntivo quando esprime un imento o un atteggiamento INDICATIVO CONGIUNTIVO nno che avete torto cordiamo che è partito vero che fa freddo certo che ha rubato E’ probabile che abbia rub Credono che abbiate torto Temiamo che sia partito Mi dispiace che faccia fre

description

IL CONGIUNTIVO. Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria usa l’indicativo quando esprime un fatto, una certezza e il congiuntivo quando esprime un pensiero, - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

Page 1: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il mododella soggettività, incertezza, volontà, possibilità.

In italiano la frase secondaria usa l’indicativo quando esprime un fatto, una certezza e il congiuntivo quando esprime un pensiero, un sentimento o un atteggiamento

INDICATIVO CONGIUNTIVO

Sanno che avete torto

Ricordiamo che è partito

E’ vero che fa freddo

E’ certo che ha rubato E’ probabile che abbia rubato

Credono che abbiate torto

Temiamo che sia partito

Mi dispiace che faccia freddo

Page 2: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il mododella soggettività, incertezza, volontà, possibilità.

Con il congiuntivo il soggetto della frase secondaria di solitoè diverso da quello della frase principale

Soggetti diversi Congiuntivo

Sandro (I soggetto) spera che suo figlio (II soggetto) trovi lavoro.

Stessi soggetti DI + Infinito ( o solo infinito dopo volere,preferire ecc.)

Sandro (I soggetto) spera (I soggetto=Sandro) di trovare lavoro.

Sandro (I soggetto) vuole partire per le vacanze.

Page 3: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

Il congiuntivo si usa quando il verbo della frase principale esprime:

1. Un’opinione, un giudizio personale, una reazione affettiva (per es.Di gradimento/non gradimento, meravlia, rabbia, sorpresa ecc.)

Penso che Silvana abbia ragione. Mi stupisco che non siate già partiti.Non mi piace che Gianna esca la sera.

Espressioni di questo tipo sono: ho idea che, credo che, penso che,Mi dispiace che, immagino che, mi pare che, mi sembra che, sono contento/sorpreso/spiacente che, non sono sicuro che, ecc.

Page 4: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

2. Un’opinione attraverso la costruzione “è+ aggettivo” o ditipo impersonale

E’ importante che spedisca subito questa lettera

Non è giusto che lui viaggi senza pagare.

Bisogna che Carlo riprenda ad allenarsi.

Bastava che mi scrivesse una cartolina. Espressioni di questo tipo sono: è meglio che, è assurdo che, èlogico che, è interessante che, è ora che, è un peccato che, non èchiaro che, non è ovvio che, non importa che, può darsi che, si diceche, occorre che, ecc.

ATTENZIONE: Tutti e verbi e le espressioni impersonali sono seguitida un verbo all’infinito se quel verbo non ha un soggetto esplicito.

E’ importante spedire subito questa lettera.

Page 5: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

3. Un dubbio, una paura

Abbiamo paura che si sia perso.

Dubito che mi abbia riconosciuto.

Temono che non arrivi in tempo.

Non ho nessun dubbio che mi abbia mentito.

Ho paura che sia partito.

Page 6: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

4. Un desiderio, una speranza, un’attesa

Spero che finiscano in fretta quel lavoro.

Mi auguro che si sposino presto.

Desideriamo che ci vengano a trovare.

Carla aspetta che Luigi ritorni per poter uscire.

Page 7: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

5. Un comando, una richiesta

Maria vuole che suo marito lavori un po’ meno.

Gli chiederò che passi da noi domani.

Esigeva che stessimo zitti.

Carla ha ordinato che ci sia anche la musica al suo matrimonio.

Page 8: Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo

5. Un comando, una richiesta

Maria vuole che suo marito lavori un po’ meno.

Gli chiederò che passi da noi domani.

Esigeva che stessimo zitti.

Carla ha ordinato che ci sia anche la musica al suo matrimonio.