IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

64
Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l. 00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427 CF 08530420580 - P. IVA 02081311009 www.seraphicum.it - E-mail: [email protected] 1 Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM PIANO SEMINTERRATO PRIMO PIANO SECONDO PIANO Sala di musica Aule Biblioteca/Videoteca Laboratorio informatico Laboratorio scientifico Il campo di pallavolo La sala conferenze La segreteria Le presidenze Aule Sala video Amministrazione PIANO TERRA Aule Bar Mensa Palestra Sala multimediale Il Complesso scolastico Seraphicum è situato sull'Ottavo Colle (zona Laurentina-Tintoretto-Serafico) in un contesto sociale di connotazione medio-borghese. La zona, popolata da oltre quindicimila persone, è abitata prevalentemente da funzionari e impiegati di società private e di ministeri. Il territorio dispone di alcuni spazi verdi e di un numero sufficiente di attrezzature sportive, mentre per la fruizione di esperienze culturali più varie si possono sfruttare le strutture presenti nella zona limitrofa dell'Eur (musei, cinema, ecc.) e la biblioteca circoscrizionale Marconi. Il Complesso Scolastico Seraphicum, istituzione scolastica non statale, è stato designato nell’anno scolastico 1988/1989 con la progressiva attivazione dei singoli indirizzi e di tutte le classi del quinquennio. La Scuola Secondaria di Secondo Grado sorge per offrire un’ampia gamma di opportunità educative e formative alla popolazione del quartiere Eur: l'azione di raccordo con il territorio ha evidenziato un quadro ambientale all'interno del quale il Seraphicum risponde alle esigenze di un più ampio bacino di utenza ridefinendo, di volta in volta, la propria identità. La sua offerta formativa comprende: la scuola dell’infanzia la scuola primaria di I grado paritaria la scuola secondaria di I grado paritaria la scuola secondaria di II grado paritaria Liceo Classico la scuola secondaria di II grado paritaria Liceo Scientifico Via del Serafico n. 3 - 00142 Roma tel. (06) 5.19.01.02 r.a. fax (06) 5.19.04.27 e-mail: [email protected] [email protected] LA SEDE SRUTTURA E ATTREZZATURE RELAZIONI TRA SCUOLA E TERRITORIO

Transcript of IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Page 1: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

1

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

PIANO SEMINTERRATO PRIMO PIANO SECONDO PIANO

Sala di musica

Aule

Biblioteca/Videoteca

Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico

Il campo di pallavolo

La sala conferenze

La segreteria

Le presidenze

Aule

Sala video

Amministrazione

PIANO TERRA

Aule

Bar

Mensa

Palestra

Sala multimediale

Il Complesso scolastico Seraphicum è situato sull'Ottavo Colle (zona Laurentina-Tintoretto-Serafico) in un contesto

sociale di connotazione medio-borghese. La zona, popolata da oltre quindicimila persone, è abitata prevalentemente da

funzionari e impiegati di società private e di ministeri. Il territorio dispone di alcuni spazi verdi e di un numero sufficiente

di attrezzature sportive, mentre per la fruizione di esperienze culturali più varie si possono sfruttare le strutture presenti

nella zona limitrofa dell'Eur (musei, cinema, ecc.) e la biblioteca circoscrizionale Marconi. Il Complesso Scolastico

Seraphicum, istituzione scolastica non statale, è stato designato nell’anno scolastico 1988/1989 con la progressiva

attivazione dei singoli indirizzi e di tutte le classi del quinquennio. La Scuola Secondaria di Secondo Grado sorge per

offrire un’ampia gamma di opportunità educative e formative alla popolazione del quartiere Eur: l'azione di raccordo con il

territorio ha evidenziato un quadro ambientale all'interno del quale il Seraphicum risponde alle esigenze di un più ampio

bacino di utenza ridefinendo, di volta in volta, la propria identità.

La sua offerta formativa comprende:

la scuola dell’infanzia

la scuola primaria di I grado paritaria

la scuola secondaria di I grado paritaria

la scuola secondaria di II grado paritaria Liceo Classico

la scuola secondaria di II grado paritaria Liceo Scientifico

Via del Serafico n. 3 - 00142 Roma

tel. (06) 5.19.01.02 r.a.

fax (06) 5.19.04.27

e-mail: [email protected]

[email protected]

LA SEDE

SRUTTURA E ATTREZZATURE

RELAZIONI TRA SCUOLA E TERRITORIO

Page 2: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

2

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

la scuola secondaria di II grado paritaria Liceo Linguistico

la scuola secondaria di II grado paritaria Liceo Coreutico e Musicale

Le scuole partecipano al sistema delle scuole associate UNESCO, al Consorzio Scuola Qualità e ANINSEI Confindustria.

L'istituto si propone come un punto di aggregazione per le famiglie e per gli studenti, basandosi su un progetto globale per

la formazione culturale, professionale ed etica dei giovani, applicando i principi della qualità totale.

ENTE GESTORE

La Complesso Scolastico Seraphicum S.r.l. è l’ente gestore dell’istituzione scolastica Complesso Scolastico

Seraphicum.

Legale rappresentante: Ing. Luigi Sepiacci

DIREZIONI E PRESIDENZE

Scuola dell’infanzia

Il Serafino

Dott.ssa Carla Stoppani: direttrice

Dott.ssa Caterina Fontana: vicedirettrice

Scuola primaria di I grado paritaria

Il Serafino

Dott.ssa Carla Stoppani: direttrice

Dott.ssa Caterina Fontana: vicedirettrice

Scuola secondaria di I grado Seraphicum

Prof. Luigi Sepiacci: preside

Prof.ssa Mirella Conca: vicepreside

Prof.re Damiano Buttafava: vicepreside

Scuola secondaria di II grado:

Liceo Classico Seraphicum

Prof.ssa Mirella Conca: preside

Liceo Scientifico Seraphicum

Prof.ssa Mirella Conca: preside

Liceo Linguistico Seraphicum

Prof.ssa Mirella Conca: preside

Liceo Coreutico e Musicale Seraphicum

Ing. Luigi Sepiacci: preside

Dallo Statuto del Complesso Scolastico Seraphicum:

Articolo 2 - Scopi e Finalità

2.1 il Complesso Scolastico Seraphicum persegue scopi istituzionali di formazione, educazione, istruzione, orientamento,

aggiornamento, studio, sperimentazione e ricerca e di formazione professionale nell’ambito del sistema formativo. Il

Complesso Scolastico Seraphicum opera con una proposta educativa –scolastica fondata sui principi della:

- trasparenza

- tutela del destinatario del servizio

- famiglia

- rispetto delle diversità

- società aperta

- competizione delle idee

2.2 Il Complesso Scolastico Seraphicum opera privilegiando le seguenti azioni:

- coinvolgimento della famiglia, dei docenti e degli allievi nella progettazione educativa e nella sua realizzazione

RIFERIMENTI

LA MISSIONE, I VALORI, LE FINALITA’

Page 3: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

3

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

- raccordo con il territorio

- promozione sociale degli allievi

La scuola si propone come punto di aggregazione per le famiglie e per gli alunni, basandosi su un progetto globale per la

formazione culturale, professionale ed etica dei giovani, ispirata ai principi della qualità totale. L’esperienza e la

professionalità dei docenti, l’efficacia del progetto educativo, la gestione attenta alle evoluzioni sociali ed agli orientamenti

pedagogici rendono il Complesso Scolastico Seraphicum uno degli enti gestori laici modello in questo settore. In ogni

attività, la prima azione messa in campo è “progettare” tanto nelle scelte educative ed organizzative, quanto nelle decisioni

metodologiche e didattiche.

I Licei operano, a tal proposito, in stretta sinergia con la Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Seraphicum, a sua

volta allineata con la Scuola Primaria, al fine di rappresentare un’offerta formativa armonica ed unitaria, ispirata all’idea

del “progettare”. Progettare è, dunque, partecipare e cooperare attraverso il dialogo e l’impiego di risorse professionali e

umane di alto livello; progettare è una necessità irrinunciabile, se si vuole offrire un servizio di qualità diretto a favorire la

crescita, la socializzazione e lo sviluppo armonico delle potenzialità degli allievi.

Il Complesso Scolastico Seraphicum intende promuovere i valori etici, religiosi, sociali, intellettivi, affettivi, operativi ed

emotivi attraverso le seguenti finalità:

1 – Valori etici

1.1 Educare all’impegno per la promozione di sé e per la preparazione ad assolvere i propri compiti sociali.

1.2 Educare ad orientarsi, cioè ad assumere decisioni autonome di fronte alle scelte immediate e future.

2 – Valori religiosi

2.1 Educare ad interrogarsi sul senso profondo della vita, sulla concezione del mondo e sugli ideali che ispirano l’agire

dell’uomo nella storia; offrire allo studente i riferimenti religiosi e culturali essenziali perché a quegli interrogativi

egli possa trovare una consapevole risposta personale.

3 – Valori sociali

3.1 Educare al vivere insieme in spirito di solidarietà, di tolleranza, di rispetto reciproco nella costruzione del bene

comune.

3.2 Educare ad un atteggiamento mentale di comprensione che superi ogni visione unilaterale dei problemi e avvicini

all’intuizione dei valori comuni agli uomini, pur nella diversità delle civiltà, delle culture e delle strutture politiche.

4 – Valori intellettivi

4.1 Educare al conoscere: alla ricerca controllata di informazioni, all’organizzazione rigorosa e sistematica, alla verifica,

alla comunicazione, all’espressione, alla critica delle conoscenze.

5 – Valori affettivi

5.1 Educare alla coscienza di sé e del proprio rapporto col mondo esterno ed alla consapevolezza della propria identità di

fronte al contesto sociale.

5.2 Educare alla capacità decisionale e al senso di responsabilità.

6 – Valori operativi

6.1 Educare all’operare mediante esperienze di lavoro in cui si realizzi la sintesi di processi intellettuali, di iniziative di

ricerca e di progettazione e di concreti interventi pratici.

7- Valori creativi

7.1 Educare al senso della problematicità delle questioni e ad un atteggiamento aperto alla ricerca di soluzioni alternative.

8 – Valori fisici

8.1 Educare alla coscienza della corporeità anche come mezzo espressivo e promuovere l’ordinato sviluppo psicomotorio

nel quadro del pieno sviluppo della personalità.

Page 4: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

4

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

IL LICEO SCIENTIFICO SERAPHICUM PARITARIO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo

studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando

la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8

comma 1).

Gli obiettivi raggiunti in base a conoscenze, competenze e capacità individuati per gli studenti della classe V sez. A Liceo

Scientifico Seraphicum sono:

CONOSCENZE

Conoscere il lessico specifico delle singole discipline

Conoscere la simbologia opportuna

Conoscere i contenuti disciplinari fondamentali

Possedere le conoscenze scientifiche di base per le necessarie interconnessioni con le altre

discipline dell’area d’indirizzo

COMPETENZE

Padronanza della lingua italiana in forma scritta e orale

Saper esprimere valutazioni critiche

Saper fare scelte ed affrontare problemi

Saper prendere appunti ed effettuare ricerche

Saper lavorare in gruppo

Saper organizzare il metodo di studio

CAPACITA’

Possedere capacità linguistico-espressive

Possedere capacità logico-interpretative

Possedere capacità di apprendimento

Possedere capacità di rielaborazione

PROFILO DI INDIRIZZO

Page 5: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

5

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Saper organizzare il proprio lavoro con consapevolezza e autonomia, sapendosi orientare

dinanzi a nuovi problemi

Saper comunicare e documentare adeguatamente il proprio lavoro

GLI STUDENTI

1 Acconcia Giovanni 14 Maggialetti Beatrice

2 Baldeschi Andrea 15 Martinetti Silvia

3 Billi Edoardo 16 Pagliarin Simone

4 Blasi Cecilia 17 Pastore Stocchi Adriano

5 Congiu Federico 18 Pernarella Francesco

6 D’Amato Luca 19 Pompili Claudio

7 De Luca Margherita 20 Ricci Federico Mattia

8 De Ruggieri Lorenzo 21 Sette Francesco

9 Deutsch Paul Maria 22 Toso Julian

10 Fornaciari Alessandro 23 Venditti Gabriele

11 Garzelli Umberto 24 Vinella Tommaso

12 Lauri Gabriele 25 Zanetti Flavia

13 Lenzo Michela 26 Zuccolo Alessandra

La classe è composta da 26 studenti, di cui 7 studentesse, la maggior parte dei quali ha frequentato la scuola fin dal

triennio; gli elementi che si sono successivamente inseriti nel corso dell’ultimo anno e negli anni precedenti non hanno

trovato alcuna difficoltà sia per quanto riguarda il rapporto con i docenti e la scuola in genere, sia con i compagni.

Come desunto dalla scheda d’iscrizione e dai colloqui con le famiglie, la classe presenta un background socio-economico

alquanto omogeneo. La maggior parte degli studenti, infatti, appartiene al ceto medio (professionisti, commercianti,

imprenditori, funzionari dello stato o di enti privati). Gli studenti provengono da diverse zone della città e presentano

caratteristiche socio-economiche e culturali di livello discreto.

Il rapporto scuola-famiglia è stato frequente per ogni anno scolastico (tre incontri pomeridiani, un incontro collettivo,

colloqui antimeridiani, colloqui personali con la presidenza ed i singoli docenti) ed ha consentito di conoscere e valutare

più approfonditamente l’inserimento di ciascuno studente nell’ambito scolastico. Inoltre è stato operativo uno sportello di

consulenza psicologica che ha contribuito ulteriormente all’individuazione dei percorsi formativi personali, collocando lo

studente in una posizione centrale nella auspicata e realizzata cooperazione scuola – famiglia.

L’iscrizione dei nuovi alunni è stata preceduta da informazioni specifiche emerse sia dal colloquio con gli studenti che con

le famiglie, e dalla valutazione di ogni elemento che potesse essere utile alla comprensione del profilo dello studente

stesso.

LA CLASSE

Page 6: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

6

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

In base all’autonomia scolastica il collegio docenti ha stabilito l’introduzione dell’informatica quale materia aggiuntiva per

il Liceo Scientifico, considerandola uno strumento essenziale per il futuro inserimento nella realtà universitaria e/o

lavorativa, altresì utile allo sviluppo delle capacità individuali.

Nell’arco del triennio, il corpo docente ha presentato le seguenti variazioni: Disegno e storia dell’arte, Matematica e Fisica,

Storia e Filosofia, Informatica, Scienze Motorie e Sportive, Lingua e cultura inglese.

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato al dialogo didattico-educativo in modo non sempre continuo e

costante, nonostante l’assidua presenza di tutti gli studenti; alcuni si differenziano per impegno e per partecipazione

raggiungendo risultati nel complesso buoni; il livello raggiunto per quanto riguarda gli obiettivi trasversali è nel complesso

discreto.

Relativamente alla disciplina, il consiglio di classe si è riunito diverse molte per valutare e sanzionare i comportamenti non

idonei di alcuni studenti, ritenendo utile in alcuni casi sospendere tali studenti dall’attività didattica, proponendo loro, di

commutare la sanzione disciplinare in interventi utili alla comunità scolastica.

Un apposito fascicolo personale raccoglie i dati relativi ad ogni studente.

I DOCENTI

PRESIDE

Prof. ssa Mirella Conca

DOCENTE MATERIE

Manuela Meo Lingua e letteratura italiana

Annalisa Di Benedetto Lingua e cultura latina

Manuel Paone Lingua e cultura straniera (inglese)

Chiara Di Lodovico Storia

Chiara Di Lodovico Filosofia

Tiziana Lepre Scienze naturali

Alessandro Maiorana Fisica

Cesare Pasqua Matematica

Damiano Buttafava Disegno e storia dell’arte

Valeria Casaluce Scienze motorie e sportive

Angelo Pappalardo Religione

Floriana Rechichi Materia aggiuntiva: Informatica

Al quadro orario standard annuale (numero di ore settimanali x 33) viene applicata la riduzione del 20% per introdurre

materie aggiuntive, nell’ottica dell’autonomia scolastica per la promozione di “nuovi saperi”.

ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIE DELLE ATTIVITÀ

LE ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE

Page 7: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

7

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Un canale importante, sempre relativo alle conoscenze degli studenti, è stato fornito dai genitori, con i quali i contatti non

si sono limitati alla sola informazione, ma alla risoluzione delle difficoltà che i singoli studenti hanno presentato durante

l'intero corso di studi. Il rapporto tra scuola e famiglia ha costituito un momento fondamentale dell'azione educativa e

didattica di questo istituto.

I prerequisiti sono stati accertati attraverso verifiche scritte e orali nelle prime settimane dell’anno scolastico. I dati ricavati

dalle suddette verifiche sono stati esaminati collettivamente dai docenti, per concordare strategie comuni e percorsi

didattici idonei.

Il rispetto degli obiettivi fissati all'inizio di ogni anno scolastico ha impegnato il consiglio di classe in un lavoro attento,

teso a favorire lo sviluppo del dialogo didattico in classe, durante lo svolgimento dei moduli afferenti alle singole

discipline.

L’attività didattica è stata organizzata cercando di promuovere un lavoro adatto alla realtà della classe, affrontando anche

tematiche a carattere pluridisciplinare che, per valenza formativa e partecipazione riscontrate negli studenti, hanno

suscitato maggior interesse. Le lezioni sono articolate secondo una procedura comune: breve sintesi da parte degli studenti

o dell’insegnante dell’argomento svolto nella precedente lezione nonché correzione degli esercizi svolti a casa ed eventuali

ulteriori spiegazioni; esposizione dei nuovi argomenti tanto nella modalità “frontale” quanto in quella “circolare”,

ricorrendo a frequenti interazioni con le conoscenze espresse dagli studenti; frequentemente si è fatto uso di materiale

audiovisivo, multimediale e di laboratorio, sfruttando gli strumenti didattici messi a disposizione dalla scuola, in

particolare la LIM e software applicativi.

Lo studio e l’approfondimento di alcuni argomenti inerenti specifiche discipline è stato supportato da dispense fornite dai

docenti

Interventi di recupero personalizzato sono stati realizzati in orario pomeridiano ed hanno riguardato spiegazioni

integrative, assegnazione di esercitazioni a casa e itinerari personalizzati.

Nell’elaborazione dei singoli programmi si è perseguita una comune finalità indirizzata a sviluppare in ogni singolo

studente l’attitudine all’elaborazione logica e alla corretta espressione della stessa, il potenziamento del patrimonio di

conoscenze e di esperienze (cfr. Profilo di indirizzo).

Le attività di codidattica sono ritenute notevolmente formative perché sviluppano capacità di lavorare in gruppo, di

organizzazione, di realizzazione nei tempi, di “saper fare” e di “saper essere” consentendo agli studenti di esprimere

competenze e capacità talvolta non evidenziate dalla didattica tradizionale.

LE ALTRE ATTIVITÀ- LA CODIDATTICA

Sono state inoltre promosse numerose attività di codidattica e volutamente non extradidattiche perché concorrenti alla

“formazione” degli studenti. Quest’anno le più rilevanti sono state:

Il volontariato

Visite culturali e manifestazioni

L’orientamento

“Progettare” qualsiasi iniziativa sviluppa capacità di lavorare in gruppo, di organizzazione, di realizzazione nei tempi, di

gestire tempi e spazi, di sviluppare competenze e capacità comunicative, quel “saper fare” e il saper essere” a cui mira il

nostro progetto formativo.

Il volontariato

“Non tutto ciò che può essere contato conta. Non tutto ciò che conta può essere contato.” Albert Einstein

Il volontariato, che si concretizza nel progetto “Il Samaritano”, è un’iniziativa a cui teniamo molto, perché si pone come

fine educativo quello di suscitare/potenziare negli studenti la dimensione della solidarietà, attraverso atteggiamenti di

apertura, di condivisione e di dialogo. Il progetto è un’iniziativa supervisionata dal prof. Angelo Pappalardo.

Progetto “Il Samaritano”

“L’attenzione è la forma più pura di generosità” S. Weil

Page 8: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

8

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Prendendo spunto dalla parabola evangelica, e da queste parole di S. Weil, è nata a scuola un’iniziativa già dall’anno

scolastico 2010/2011 che ha coinvolto i ragazzi nella distribuzione di generi di prima necessità ai barboni che sostavano

presso le stazioni ferroviarie di Roma. L’entusiasmo mostrato dai ragazzi ha portato le famiglie dei ragazzi a chiedere di

reiterare questa iniziativa. I ragazzi si sono confrontati oltre che con il dramma della solitudine, anche con quello della

sofferenza. Raccogliendo le loro testimonianze alla fine dell’attività, gli allievi si sono resi conto di aver ricevuto dalle

persone incontrate nel corso dell’attività di volontariato più di quello che avevano dato loro.

Stagione concertistica

In collaborazione col Conservatorio S. Cecilia di Roma e con il concorso particolare del M. Maria Palmulli, a partire

dall’anno 2013/2014 e per tutta la stagione 2016/2017 si sono susseguiti più di dieci concerti svoltisi presso il Seraphicum.

Musicisti illustri di vari Conservatori d’Italia e di diverse nazionalità hanno proposto repertori classici, jazzistici e di

musica popolare ed etnica. La partecipazione attiva degli studenti dei vari indirizzi del Seraphicum ha assicurato la

possibilità di un confronto con modalità esecutive e interpretative varie, con culture di differenti per epoca e appartenenza

geografica.

Orientamento

L'attività di orientamento costituisce parte integrante dei curricula di studio e, più in generale, del processo educativo e

formativo. Essa si esplica, secondo le stesse direttive ministeriali, in un insieme di attività che mirano a formare e

potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, l'ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-

economici, le offerte formative in modo che possano essere protagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo

studio e alla vita sociale in modo attivo, paritario e responsabile.

Il progetto del nostro istituto si è rivolto sia agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori sia ai docenti che hanno il

compito di sostenere e facilitare le scelte formative e professionali dei propri studenti. Infatti esso è nato dalla

constatazione delle oggettive difficoltà che i giovani incontrano soprattutto nelle fasi di transizione fra i vari ordini di

scuola e nel passaggio al mondo lavorativo.

Sono state svolte iniziative tese ad avvicinare gli studenti alla continuità degli studi da una parte e al mondo del lavoro

dall'altra. Esse si sono articolate in:

1. navigazione sui siti-web dei principali Atenei di Roma;

2. raccolta e distribuzione di materiale informativo proveniente da università, enti e associazioni professionali;

3. partecipazione alle manifestazioni per l’orientamento per gli studenti delle scuole secondarie di II grado,

organizzate dai principali Atenei di Roma.

I nostri studenti hanno preso parte alle presentazioni dei corsi di laurea ai quali erano più interessati. La scelta di un corso

piuttosto che un altro è stata dettata, per la maggior parte di loro, da un interesse personale per le materie presenti in quel

particolare corso di laurea, oltre che dalla prospettiva di un futuro impiego nel mondo del lavoro.

Per indirizzarli meglio nella scelta, sono stati messi a disposizione degli alunni gli ordini di studio dei diversi corsi di

laurea offerti dall’Università Roma Tre, LUISS, LINK University e ABAV. Questi incontri si sono dimostrati un utile

strumento di comunicazione tra il mondo della scuola ed il mondo universitario.

IL

VOLONTARIATO

Raccolta e distribuzione di generi di prima necessità ai senzatetto per il progetto

Samaritano

ORIENTAMENTO

Materiale informativo sulle seguenti università: Link University, LUISS, Roma Tre,

ABAV

Page 9: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

9

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

VISITE

CULTURALI

E

MANIFESTAZIONI

Stagione concertistica

Visita al Museo Storico della Liberazione

Visita presso gli scavi di Ostia Antica

Rappresentazione teatrale “Leopardi nocturne”, presso la sala teatrale “San Virgilio”

Rappresentazione teatrale “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello presso il Teatro

Argentina

Conferenza presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF-INFN) “Le

nanotecnologie nel mondo della biologia”

Partecipazione all’International Masterclass - Progetto Internazionale IPPOG – CMS

presso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF-INFN)

Vedi ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

Page 10: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

10

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

La valutazione iniziale degli studenti si è realizzata sia attraverso verifiche orali che scritte.

Le valutazioni intermedie sono state effettuate attraverso verifiche strutturate e semistrutturate, lavori di gruppo e di

ricerca individuale, elaborati in funzione delle modalità del nuovo Esame di Stato.

La valutazione finale ha tenuto conto dei seguenti parametri volti ad esprimere un giudizio complessivo su ogni singolo

alunno: comportamento, livelli di partenza, risultati delle prove, osservazioni relative alle competenze trasversali,

raggiungimento degli obiettivi generali continuità e impegno profuso .

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Nome studente Grav.

insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

2-3 4 5 5 7 8 9-10

Uso

del

la

lin

gu

a

Correttezza Gravissimi errori formali

Gravi errori formali

Qualche

errore

formale

Abbastanza

corretta

la forma

Sicura la forma

Sicura

e ricca

la forma

Sicura e ricca la

forma,

registro appropriato

Proprietà e

pertinenza

rispetto al tipo

di prova

Nessuna Inadeguata Parzialment

e aderente

Aderente ai caratteri di

base

Rispondente

ai caratteri

della

tipologia

Rispondente

e sicura

Sicura e creativa e

rispondente

Con

osc

en

ze e

com

pre

nsi

on

e dell’argom. Scarse Lacunose Parziali

Manualistich

e Esaurienti

Approfondit

e

Approfondit

e e personali

Tip. A

Interpretaz. e

contestualizzaz

ione

Tip. B Analisi

ed

elaborazione

dei documenti

Tip. C-D

Conoscenza

del contesto di

riferimento

Assente Carente Superficiale Sufficiente Discreta Ampia e

approfondita

Approfondit

a e autonoma

Ca

pa

cità

lo

gic

o-c

riti

che Organicità e

coerenza

Privo di

coerenza e

linearità

Poco lineare e poco coerente

Appena

lineare e

coerente

Sufficientem

ente lineare e

coerente

Lineare e

conseguenzi

ale

Lineare,

conseguenziale e

articolato

Complesso e organico

Capacità

critiche e

originalità

Assenti Scarse Mediocri Sufficienti Sicure Sicure e

adeguate

Sicure, adeguate e

creative

Media

Voto finale

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Page 11: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

11

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

LINGUA E CULTURA LATINA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

Comprensione del

senso

Gravemente limitata 0,5

3/10 MAX

Limitata 1

Parziale 1,5

Corretta nelle linee generali 2

Quasi interamente corretta 2,5

Pienamente corretta 3

Conoscenza delle

strutture

morfosintattiche

Inadeguata (non riconosce le strutture di base) 0,5

2,5/10 MAX

Superficiale (commette errori anche in frasi semplici) 1

Adeguata (conosce le strutture principali) 1,5

Buona 2

Ottima 2,5

Resa in italiano

Incerta e imprecisa 0,5

2/10 MAX

Generalmente corretta (senza errori rilevanti) 1

Appropriata 1,5

Consapevole e matura 2

Completezza

Il lavoro non è stato svolto sufficientemente 0,5

2,5/10 MAX

Il lavoro è stato svolto parzialmente 1

Il lavoro è stato svolto nelle parti essenziali 1,5

Il lavoro è quasi completo 2

Il lavoro è completo 2,5

PUNTEGGIO PROVA………………………………………… /10

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Nome studente Grav.

insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

2-3 4 5 6 7 8 9-10

Uso

del

la l

ing

ua

Correttezza Gravissimi errori formali

Gravi errori formali

Qualche

errore

formale

Abbastanza

corretta la

forma

Sicura la forma

Sicura e

ricca la

forma

Sicura e ricca la

forma,

registro appropriato

Proprietà e

pertinenza

rispetto al tipo

di prova

Nessuna Inadeguata

Parzialme

nte

aderente

Aderente ai

caratteri di

base

Rispondente

ai caratteri della

tipologia

Rispondente e sicura

Sicura e

creativa e

rispondente

Co

n.

e

Co

mp

.

Conoscenza

dell’arg. Scarse Lacunose Parziali

Manualistich

e Esaurienti

Approfondit

e

Approfondit

e e personali

Comprensione

Assente Carente Superficial

e Sufficiente Discreta

Ampia e

approfondita

Approfondit

a e autonoma

Ca

pa

cità

lo

gic

o-

crit

ich

e

Organicità e

coerenza

Privo di

coerenza e

linearità

Poco lineare e poco coerente

Appena

lineare e

coerente

Sufficientem

ente lineare

e coerente

Lineare e

conseguenzi

ale

Lineare,

conseguenziale e

articolato

Complesso e organico

Capacità

critiche e

originalità

Assenti Scarse Mediocri Sufficienti Sicure Sicure e

adeguate

Sicure,

adeguate e creative

Media

Voto finale

Page 12: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

12

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

MATERIE SCIENTIFICHE (MATEMATICA, FISICA, SCIENZE NATURALI)

INDICATORI DESCRITTORI PUNTO VOTO

Conoscenze

Contenutistiche

Riguardano: definizioni, formule, regole,

teoremi.

Nulle 0

Lacunose 1

Di base 2

Consistenti 3

corrette 4

Competenze

Elaborative

Riguardano: comprensione delle richieste,

impostazione della risoluzione del

problema, efficacia della strategia

risolutiva, sviluppo della risoluzione,

controllo dei risultati.

nulle 0

scarse o inefficaci 1

meccaniche o di base 2

consistenti 3

sicure e consapevoli 4

Competenze

Comunicative

Riguardano:

sequenzialità logica della stesura,

precisione formale (algebrica e grafica),

sequenzialità logica, presenza di commenti

significativi.

elaborato di difficile o faticosa

interpretazione 0,5

elaborato carente nel piano

formale e grafico 1

elaborato logicamente strutturato 1,5

elaborato formalmente rigoroso 2

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

VOTO1 DESCRIZIONE

2 L’alunno non risponde a nessun quesito; non svolge il lavoro richiesto.

3-4 L’alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione.

5-5,5 L’alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde

in maniera incompleta e frammentaria.

6-6,5 L’alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la

comunicazione chiara del pensiero.

7-7,5 L’alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare

competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate.

8-9 L’alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone/ottime, in ambiti specifici,

trasversali e interdisciplinari; ha un’ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

9,5-10 In considerazione dell’età, l’alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

1 L’attribuzione dei mezzi voti viene effettuata quando alcuni dei descrittori della prova spingono verso la banda di

valutazione più alta.

Page 13: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

13

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Nel corso dell’anno scolastico sono state previste due simulazioni dell’Esame di Stato secondo il seguente calendario:

I simulazione: 07-09-10 marzo 2017

II simulazione: 3-4-5 maggio 2017

A seguire, le tipologie proposte agli studenti per le prove scritte:

Prima prova di italiano

analisi e commento di un testo letterario, in prosa o in poesia, e di un testo non letterario

sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve o di articolo di giornale corredato da documenti relativi a diversi

ambiti disciplinari

stesura di un testo argomentativo di attualità

stesura di un testo argomentativo di carattere storico

Seconda prova di matematica

un problema a scelta del candidato, strutturato in una successione logica di quesiti attraverso i quali sviluppare ed

argomentare la traccia.

questionario a risposte brevi ed aperte

Terza prova pluridisciplinare

la prova interessa quattro discipline sulle otto curriculari

quesiti a risposta singola con limiti di opzioni

quesiti a risposta aperta con limite di estensione indicato

La scelta della tipologia A (12 quesiti a risposta aperta entro un limite minimo di 10 righe e massimo di 20 righe, per ogni

singola materia 3 quesiti a risposta aperta), è stata operata per verificare le capacità di sintesi e organizzazione del discorso

entro limiti stabiliti e per abituare gli studenti alla dimensione multidisciplinare.

La tipologia della terza prova proposta ha visto coinvolte le seguenti discipline: Storia, Filosofia, Lingua e cultura Inglese,

Disegno e storia dell’arte, Fisica. Nelle seguenti materie gli studenti hanno raggiunto i risultati più soddisfacenti: Filosofia

e Disegno e storia dell’Arte. Il tempo normalmente assegnato per lo svolgimento delle simulazioni di terza prova è stato

di 2 ore.

La prova orale dell’Esame di Stato sarà articolata in tre parti:

esposizione di un argomento, scelto dal candidato, a carattere pluridisciplinare presentato in un tempo di circa 15-

20 minuti attraverso un supporto multimediale

colloquio su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree

disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato dalla classe nell’ultimo anno di corso

discussione degli elaborati relativi alle prove scritte

Vedi ALLEGATO 2

Vedi ALLEGATO 3

GRIGLIE VERIFICHE ORALI E SCRITTE PROVE ESAMI DI STATO

ATTIVITA’ PROGRAMMATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

SIMULAZIONI PROVE ESAMI DI STATO

Page 14: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

14

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

L’attività didattica e la conseguente valutazione hanno scansione trimestrale:

fine 1° trimestre: 25 novembre 2016

fine 2° trimestre: 24 febbraio 2017

fine 3° trimestre: 05 giugno 2017

VALUTAZIONE – PERIODICITA’

Page 15: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

15

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

ALLEGATO 1

PROGRAMMI a. s. 2016-2017 classe V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libri di testo:

A. Asor Rosa, La letteratura italiana, volumi 4, 5, 6, 7, Le Monnier

U. Bosco, G. Reggio a cura di, Dante Alighieri. La Divina Commedia. Il Paradiso, Le Monnier

CONTENUTI

L’età del Romanticismo

Il contesto storico; origini, linee fondamentali e sviluppi del Romanticismo europeo; origini e specificità del

Romanticismo italiano; la polemica classico-romantica; le istituzioni culturali, il pubblico e gli intellettuali in

epoca romantica.

Alessandro Manzoni: profilo biografico; il pensiero e la poetica. Manzoni poeta (analisi testuale de La

pentecoste, Il Cinque Maggio); le tragedie storiche (anailsi testuale de Coro dell’Atto III); i Promessi Sposi e il

romanzo storico: la concezione religiosa e il sugo di tutta la storia, la questione della lingua, la scelta del

romanzo.

Giacomo Leopardi: profilo biografico; fondamenti ed evoluzioni del pensiero; la poetica del vago e

dell'indefinito; Leopardi tra Classicismo e Romanticismo; i Canti (analisi testuale di: L’infinito; Il passero

solitario; A Silvia; Il sabato del villaggio); le Operette morali (analisi testuale di Dialogo della Natura e di un

islandese); La ginestra: un testamento spirituale (analisi testuale).

Tra Ottocento e Novecento: dal Realismo al Decadentismo

L’età post-risorgimentale: il contesto storico; le strutture sociali, politiche ed economiche; le ideologie dalla crisi

del Romanticismo al Positivismo.

Il Verismo e dintorni: Positivismo, Naturalismo e Verismo; cenni al romanzo realista in Europa; cenni a E. Zola;

caratteristiche generali del Verismo italiano; G. Verga: profilo biografico; la svolta verista; poetica e tecnica

narrativa del Verga verista, l'"eclisse" dell'autore; l'ideologia e la poetica verghiana; Vita dei campi (analisi

testuale di Rosso Malpelo); Novelle rusticane (analisi testuale de La Roba); il ciclo dei "Vinti"; trama, temi e

personaggi de I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo.

La Scapigliatura: fra bohème, letteratura e ribellismo.

Decadentismo e Simbolismo: caratteri della cultura e letteratura del Decadentismo; la poetica: poesia pura e

analogia; temi e miti del Decadentismo europeo ed italiano; un precursore del Decadentismo: Charles Baudelaire

(analisi testuale de L’albatro; Corrispondenze) l’Estetismo; The picture of Doryan Gray di Oscar Wilde lettura e

analisi della prefazione; cenni alla poesia simbolista di Verlaine, Rimbaud e Mallarmé.

Giovanni Pascoli: profilo biografico; la visione del mondo; la poetica: Il fanciullino (analisi testuale Il

fanciullino, I); i temi della poesia pascoliana; le novità formali; le raccolte: Myricae (analisi testuale de

L'assiuolo, Il temporale, Arano, X Agosto), i Canti di Castelvecchio (analisi testuale de Il gelsomino notturno), il

dibattito critico sull’autore.

Gabriele D’Annunzio: profilo biografico: il “vivere inimitabile”; l'estetismo e la sua crisi: Il piacere (analisi

testuale de Il Piacere, I, 2); il superomismo e i romanzi del superuomo; il panismo; Le Laudi: struttura e

tematiche; Alcyone (analisi testuale de La sera fiesolana e La pioggia nel pineto); il periodo “notturno”. Lo stile.

Page 16: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

16

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Il primo Novecento

L’età giolittiana: il contesto storico e culturale; la crisi delle certezze.

Il Futurismo: definizione e tematiche. Il fondatore: Filippo Tommaso Marinetti (lettura del Manifesto del

Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista e di Bombardamento).

Il Crepuscolarismo: definizione e tematiche.

Italo Svevo: profilo biografico; la cultura e l’originalità della figura di intellettuale; i romanzi e il tema

dell’inettitudine: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno (analisi testuale Prefazione e Preambolo;Il vizio del

vizio; La catastrofe inaudita): impianto narrativo ed evoluzione del personaggio dell’inetto. Trama, temi e

personaggi dei romanzi.

Luigi Pirandello: profilo biografico; la visione del mondo (conflitto tra "vita" e "forma", crisi dell’identità

individuale, relativismo conoscitivo); la poetica, l'umorismo (analisi testuale de L’umorismo, II); le novelle

(lettura de Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna); i romanzi: trama, temi , personaggi e stile. Il fu Mattia

Pascal (Lettura di Nel limbo della vita) Uno, nessuno e centomila (analisi testuale Nessun nome); il dramma

pirandelliano: lo svuotamento del dramma borghese, la rivoluzione teatrale, il “teatro nel teatro”: Così è se vi pare

e Sei personaggi in cerca d’autore. Le fasi del teatro pirandelliano.

Il secondo Novecento: tra fascismo e II guerra mondiale

Coordinate storico culturali. Il rapporto tra intellettuali e Fascismo.

Giuseppe Ungaretti: profilo biografico e produzione poetica. Le fasi della poesia di Ungaretti. L'Allegria: la

funzione della poesia, gli aspetti formali, l'analogia, la struttura e i temi (analisi testuale di Mattina, Soldati, S.

Martino del Carso, Fratelli); Il sentimento del tempo e Il dolore (analisi testuale di Non gridate più)

L’Ermetismo: caratteristiche generali della poesia ermetica. S. Quasimodo e l'Ermetismo. Analisi testuale di Ed

è subito sera

*Eugenio Montale: profilo biografico, pensiero e poetica. Le diverse fasi della produzione di Montale. Ossi di

seppia: la struttura e il titolo, l'identità e la memoria, la poetica (analisi testuale di Non chiederci la parola,

Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato); il “secondo” Montale e Le occasioni; il

“terzo” Montale e La bufera e altro; l’ultimo Montale (analisi testuale di Ho sceso, dandoti il braccio)

*Il terzo Novecento

*Cenni al Neorealismo

*Pier Paolo Pasolini: profilo biografico; apoteosi e crisi del Neorealismo; lettura antologica da Ragazzi di vita;

Pasolini regista

Dante Alighieri: Divina Commedia, struttura del Paradiso; contestualizzazione e comprensione dei canti I, III, VI, XVII,

XXXIII.

Si è proposta durante l’anno scolastico la lettura di: G. D'annunzio, Il piacere; Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila.

(*)Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 17: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

17

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

LINGUA E CULTURA LATINA

Libri di testo:

Conte-Pianezzola, Fondamenti di Letteratura Latina 3 – Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici,

Paravia.

ETA’ GIULIO CLAUDIA

Coordinate storiche e culturali

Fedro: profilo biografico, contenuti e caratteristiche delle favole, il modello esopico e il genere della favola, i

personaggi della favola, la “morale” e la visione del mondo.

Seneca: profilo biografico e la produzione; i Dialogi: caratteristiche e differenze tra la consolatio e il dialogo-

trattato; le Epistulae ad Lucilium: caratteristiche e contenuti; tragedie: caratteristiche e temi; lo stile della prosa

senecana e lo stile delle tragedie; l’Apokolokyntosis: titolo, contenuto dell’opera; Traduzione, analisi e

commento De Brevitate vitae 1,1-4; Epistulae Morales ad Lucilium 1,1-4.

Lucano e il genere epico: profilo biografico; Bellum civile: fonti e contenuto, l’epos di Lucano, ideologia e

rapporti con Virgilio, i personaggi, il linguaggio poetico di Lucano. Lettura in traduzione e commento del

proemio del Bellum civile vv.1-33.

Petronio: profilo biografico; il Satyricon: la questione dell’autore, contenuto dell’opera, la questione del genere

letterario, il realismo petroniano. Traduzione, analisi e commento Satyricon, 44, 1-15. Lettura in traduzione e

commento de “La matrona di Efeso”, Satyricon, 110, 6-112.

Persio e il genere della satira: profilo biografico; il genere della satira, i modelli; la poetica delle Satire, i

contenuti, forma e stile.

L’ETA’ DEI FLAVI

Inquadramento storico-culturale; la dinastia flavia e le dinamiche culturali da Vespasiano a Domiziano.

Marziale e la poesia epigrammatica: profilo biografico e cronologia delle opere; poetica, Liber De Spectaculis;

Xenia; Apophoreta; Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva; i filoni comico-realistico,

celebrativo, descrittivo, erotico, d’argomento letterario; forma e lingua degli epigrammi. Lettura in traduzione e

commento di Epigrammi I, 61; I, 19; X, 96; Liber de spectaculis, 1.

Pensiero pedagogico e retorica. Quintiliano: profilo biografico; l’Institutio Oratoria: struttura e contenuti, le parti

della retorica; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano e il classicismo ciceroniano. Traduzione, analisi e

commento di Institutio oratoria 1, 1-5.

L’ETA’ DEL PRINCIPATO ADOTTIVO

Le coordinate storiche e culturali

Biografia ed erudizione: Svetonio: profilo biografico; De Viris Illustribus; De Vita Caesarum

Plinio il Vecchio, vita e produzione; il concetto di scienza nell’antichità e la Naturalis Historia; Sapere

specialistico e sapere enciclopedico

La satira di Giovenale: profilo biografico; la poetica; le satire dell’indignatio, il secondo Giovenale, forma e stile

delle satire. Lettura in traduzione e commento di Satira I, vv.1-80; III, vv. 60-185; vv. VI, 114-132.

Un letterato e il nuovo corso del principato. Plinio il Giovane: profilo biografico, il Panegirico di Traiano e il

genere encomiastico; l’Epistolario: contenuto, modelli, lo stile pliniano.

Tacito, testimone e interprete di un’epoca: profilo biografico; Agricola; Germania; il Dialogus de Oratoribus e le

cause della decadenza dell'eloquenza; Historiae ed Annales: concezione storiografica, prassi storiografica, lingua

e stile di Tacito. Traduzione, analisi e commento di Annales, I, 1; Agricola, 30, 1-4. Lettura in traduzione e

commento di Annales, I, 7; Annales XIV, 8; Historiae, V, 3-5.

Page 18: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

18

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

* IL ROMANZO

La diffusione di nuove culture. Apuleio: profilo biografico, Apologia; i Florida e i trattati filosofici; le

Metamorfosi: il titolo e il contenuto del romanzo, le sezioni narrative, caratteristiche e intenti dell'opera, la novella

di Amore e Psiche, la lingua e lo stile.

*LA LETTERATURA CRISTIANA

Linee generali e inquadramento storico.

LETTURA INTEGRALE IN ITALIANO:

-La brevità della vita, Seneca.

-Le vite dei dodici Cesari, Svetonio.

-La favola di Amore e Psiche, dalle Metamorfosi di Apuleio.

(*)Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 19: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

19

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA

Libri di testo:

Cattaneo A., De Flaviis D. MILLENIUM 1 - From the Middle Ages to the Romantics

Cattaneo A., De Flaviis D. MILLENIUM 2 - From the Victorians to the Present

CONTENUTI

The Romantics (1776-1837)

The Industrial Revolution

The Romantic Revolution

The Sublime

Romantic Themes and Conventions

The Gothic Novel

The Romantic Novel

William Blake: The Lamb, The Tyger, The Chimney Sweeper

William Wordsworth: I wondered Lonely as a Cloud, Lines Composed a Few Miles Above Tintern

Abbey, Intimations of Immortality

Samuel Taylor Coleridge: The Rhyme of the Ancient Mariner

Jane Austen: Pride and Prejudice

George Gordon, Lord Byron: Don Juan, Manfred

Mary Shelley: Frankenstein

Walter Scott: Ivanhoe

The Victorians (1837 – 1901)

An Age of Industry and Reforms

The British Empire

Victorian Issues: the Woman Question

The Victorian Compromise

Charles Darwin: The Descent of Man

The Early Victorian Novel

The Late Victorian Novel

Charles Dickens: Oliver Twist, Hard Times

Robert Louis Stevenson: The strange case of Dr. Jekill and Mr. Hyde

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Grey, The Importance of Being Earnest

The Modern Age (1901 - 1945)

The Turn of the century

The Twenties and the Thirties

Page 20: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

20

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

The modernist Revolution

Fiction: The stream of consciousness

* Joseph Conrad: Heart of Darkness

* Thomas Stearns Eliot: The Waste Land

(*)Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 21: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

21

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

STORIA

Docente: Chiara Di Lodovico

Libro di testo:

● G. Gentile – L. Ronga – A. Rossi Millennium. Storia e geostoria del mondo dal Mille ai giorni nostri. Vol 3 Il

Novecento e l’inizio del XXI secolo, La Scuola

CONTENUTI

L’Italia dal 1870 all’età giolittiana

La sinistra al potere: Depretis e il trasformismo

La politica estera: la Triplice Alleanza e l’espansione coloniale

Crispi al potere: politica autoritaria e controllo sociale

Giolitti al potere

Il ritorno di Crispi e la crisi di fine secolo: l’emergere dei nuovi movimenti sociali e politici in Italia

Il sistema di potere giolittiano: riformismo e trasformismo, politica sociale e riforme

La guerra di Libia, decollo industriale e riforma elettorale

La crisi del sistema giolittiano

Imperialismo e situazione socio-politica europea e extra europea tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo

● Congresso e Conferenza di Berlino (1878- 1884/85); movimenti razzisti, nazionalisti e populisti in Europa

Le spartizioni dell’Africa, dell’Asia(cenni), espansionismo e isolazionismo americano

Francia, Germania, Gran Bretagna, Austria, Russia

La seconda rivoluzione Industriale

Innovazioni tecniche, cambiamenti economici, conseguenze politiche e sociali

Fordismo e taylorismo: la catena di montaggio e la parcellizzazione del lavoro

La Prima guerra mondiale

Le cause remote e vicine: nazionalismi e contrasti nazionali.

Dalla guerra di movimento alla guerra di usura e di trincea

L’Italia dalla neutralità all’intervento

Le vicende militari e la mobilitazione della popolazione

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa: Versailles e la punizione della Germania

I 14 punti di Wilson

La società delle nazioni

La Russia dalla Rivoluzione a Stalin

La rivoluzione di febbraio e di ottobre 1917

Il comunismo di guerra e la Nep

Da Lenin a Stalin: dal progetto del socialismo al socialismo autoritario

Page 22: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

22

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Il mondo tra le due guerre mondiali

Le conseguenze economiche della guerra

L’economia americana e la crisi del ‘29

Il New Deal di Roosevelt

Le relazioni internazionali negli anni Trenta

L’Italia dal dopoguerra al fascismo

La vittoria mutilata

I governi Orlando, Nitti e le elezioni del 1919

Giolitti, la nascita del Pci e i Blocchi Nazionali

Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti. La secessione dell’Aventino

La dittatura a viso aperto (il discorso del 3 gennaio 1925 e le Leggi Fascistissime)

La politica economica interventista e autarchica

La politica estera del fascismo e il colonialismo

La Germania di Weimar e il Terzo Reich

La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo (la costituzione di Weimar, la nascita del

nazionalsocialismo, le conseguenze della crisi del 1929)

Il terzo Reich (l’incendio del Reichstag, l’eliminazione delle SA, la notte dei cristalli, lo stato nazista)

L’Unione Sovietica e lo stalinismo (i piani quinquennali e le purghe staliniane)

Le relazioni internazionali negli anni Trenta

La guerra civile spagnola e gli schieramenti internazionali

La Seconda Guerra Mondiale

Le origini e le responsabilità

L’attacco a occidente e la caduta della Francia

L’intervento dell’Italia

Le fasi militari

L’aggressione giapponese e l’intervento americano

1942-43 la grande svolta

L’ultimo anno di guerra

La caduta del fascismo: la Resistenza italiana, l’antifascismo e la Repubblica di Salò

La fine del Terzo Reich e la bomba atomica

Il mondo diviso(*)

Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e il nuovo assetto mondiale ed europeo

Le Nazioni Unite

La Guerra Fredda(cenni) e i due blocchi contrapposti:la Nato e il Patto di Varsavia

L’Italia e il referendum costituzionale: la nascita della Repubblica e i primi governi

Page 23: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

23

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Educazione civica:

i nuclei tematici fondamentali sono stati estrapolati dagli argomenti storici trattati e dall’attualità.

-Lettura lettere dal fronte di soldati partecipanti alla I guerra mondiale dal capitolo “Da contadini a italiani” del testo “La

grande guerra degli italiani” di A. Gibelli”

-Visione del film “La grande guerra”, M. Monicelli

-Visione del film “ Roma città aperta”, R. Rossellini

(*) Programma che si prevede di svolgere dal 15/05/17 alla conclusione dell'a.s. 2016-2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 24: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

24

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

FILOSOFIA

Docente: Chiara Di Lodovico

Libri di Testo:

Reale – Antiseri Storia del pensiero filosofico e scientifico, (Vol. 2 B; 3 A; 3 B) Ed. La Scuola

CONTENUTI

Romanticismo: caratteristiche generali e nuove tematiche

Aspetti generali dell’idealismo tedesco e confronto con la filosofia illuminista di Kant

Il concetto dell’Io di Fichte

Hegel:

o I capisaldi del sistema

o La dialettica e partizioni della filosofia (Logica, Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito;

affermazione, negazione e sintesi)

o La fenomenologia dello spirito (Coscienza, Autocoscienza- servo/padrone, Ragione)

o Spirito Soggettivo e Spirito Oggettivo ( Diritto, Moralità, Eticità)

o Lo Spirito Assoluto (Arte-Religione-Filosofia)

o La filosofia della storia

o La concezione politica e la teoria dello stato

Le critiche all’hegelismo: la destra e la sinistra hegeliane e la riflessione esistenzialista

Feuerbach:

o L’alienazione religiosa e la critica al cristianesimo

o La riduzione della teologia ad antropologia

Marx:

o La critica alla filosofia hegeliana e a Feuerbach

o Il problema dell’alienazione nel campo economico-sociale

o L’analisi e la critica del liberalismo classico e l’avvio di una nuova analisi economico-sociale

o Concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, dinamiche materiali, sociali e ideali

della storia

o Tematiche principali del Manifesto e del Capitale

o Dalla rivoluzione alla società comunista passando per la dittatura del proletariato

Schopenhauer:

o Il mondo come volontà e rappresentazione

o La condizione dell’uomo tra dolore, piacere e noia

o Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la giustizia e l’ascesi

Page 25: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

25

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Kierkegaard:

o Il singolo e la condizione dell’uomo

o La dialettica dell’aut-aut e la scelta

o La vita estetica, etica, religiosa

o L’angoscia e la disperazione

o La fede come scandalo e paradosso. Il cristianesimo secondo Kierkegaard

Il positivismo e i suoi caratteri generali

Comte

o La legge dei tre stadi e la nuova scienza sociale ( statica e dinamica sociale)

La crisi della filosofia

Nietzsche:

o Il dionisiaco e l’apollineo: linea di demarcazione tra mondo greco e mondo post-socratico

o La critica della morale e la trasvalutazione dei valori

o La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Zarathustra e il suo annuncio

o Il nichilismo e il superuomo

o L’eterno ritorno e la volontà di potenza

Reazione al positivismo

Bergson e lo spiritualismo:

o La questione del tempo e la dimensione della coscienza, durata e libertà, materia e memoria e lo slancio

vitale

La nascita della psicanalisi

Freud:

o La scoperta dell’inconscio: interpretazione dei sogni, analisi della sessualità e dell’infanzia

o La psiche: Es, Super-Io, Io

o La teoria della sessualità e il complesso d’Edipo

Karl Popper e il Neopositivismo(*)

Il Criterio di falsificabilità della scienza, inesistenza ed esistenza di un “metodo scientifico”, rifiuto

dell’induzione e teoria della mente come “faro”

Letture e approfondimenti da “ Logica della scoperta scientifica” di Karl Popper

(*) Programma che si prevede di svolgere dal 15/05/17 alla conclusione dell'a.s. 2016-2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 26: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

26

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

SCIENZE NATURALI

Libri di testo:

F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti, Biochimica, Ed. A. Mondadori scuola

M. Crippa, M. Fiorani, Sistema Terra, A. Mondadori scuola

CONTENUTI:

- La chimica del carbonio

I composti organici: un’immensa varietà

Il carbonio: un atomo dalle molteplici ibridizzazioni

I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo

Isomeria: stessa combinazione, diversa struttura

- Isomeri di posizione: sequenze diverse di atomi

- Isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C

- Isomeri configurazionali: isomeria geometrica

- Isomeri configurazionali: isomeria ottica

Il carbonio asimmetrico: definizione.

La configurazione assoluta e le proiezioni di Fisher

- Gli idrocarburi

Idrocarburi: I composti organici più semplici

Alcani: idrocarburi saturi. Nomenclatura. I cicloalcani

Nomenclatura degli alcani

Alcheni: il doppio legame. Nomenclatura

Nomenclatura degli alcheni

Alchini: triplo legame. Nomenclatura

Idrocarburi aromatici: il benzene

- Dai gruppi funzionali alle macromolecole

Definizione delle seguenti classi di composti funzionali

I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti

Alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni

Alcoli: l’ossidrile legato ad una catena alchilica

Nomenclatura degli alcoli

Fenoli: interazione tra ossidrile ed anello benzenico

Eteri

Composti carbonilici: aldeidi e chetoni

Ammine: l’azoto inorganico

Composti eterociclici: atomi diversi nell’anello

Acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni

CHIMICA PER LA NUOVA BIOLOGIA

- Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi

Page 27: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

27

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

La biochimica: pochi elementi, molti composti

Il metabolismo: il ruolo dell’energia

I carboidrati: energia e sostegno

I monosaccaridi

Gli oligosaccaridi

I polisaccaridi

Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio

- La glicogenolisi

- La gluconeogenesi

- La glicogenosintesi

- La glicolisi, il ciclo di Krebs: definizione del processo

- La fermentazione

- La via dei pentoso-fosfati

I lipidi: catene idrofobiche

I trigliceridi, le cere, gli steroidi, i fosfolipidi: definizione

- Le proteine e gli acidi nucleici

Le proteine: innumerevoli combinazioni

Gli amminoacidi

Il legame peptidico

Organizzazione strutturale delle proteine

Il ruolo delle proteine negli organismi

Gli enzimi: definizione e ruolo

Le nucleoproteine e gli acidi nucleici: i polimeri della vita

La duplicazione del DNA

La sintesi proteica

- Dalla doppia elica alla genomica

La biologia molecolare: il primo passo verso lo studio del genoma

La PCR: reazione a catena della polimerasi

Il sequenziamento genico

ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA*

La deriva dei continenti

Caratteristiche delle dorsali oceaniche

La tettonica a placche

(*)Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 28: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

28

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

FISICA

Libro di Testo

Caforio, A. Ferilli. Fisica! Le regole del gioco - Volume 2. Le Monnier Scuola

Caforio, A. Ferilli. Fisica! Le regole del gioco - Volume 3. Le Monnier Scuola

CONTENUTI

Campo Magnetico. Campo magnetico. Analogie e differenze tra campo elettrico e magnetico. Esperimento di Oesrtsed.

Esperimento di Ampere. Esperimento di Faraday. Legge di Ampere. Campo magnetico generato da un filo percorso da

corrente. Legge di Biot-Savart.. Campo magnetico generato da una spira circolare. Campo magnetico generato da un

solenoide. Forza di Lorentz. Interazione tra un campo magnetico ed una carica in moto. Spettrometro di massa. Ferromagneti,

paramagneti e diamagneti. Permeabilità magnetica relativa. Correnti microscopiche di Ampere. Momento magnetico orbitale e

di spin. Magnetizzazione permanente. Domini di Weiss. Temperatura di Curie. Teorema della circuitazione del campo

magnetico. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss applicato al campo magnetico.

Induzione elettromagnetica. Esperienze di Faraday. F.e.m. e Corrente indotte in un conduttore in moto. Legge di Faraday-

Neumann e legge di Lenz. Autoinduzione e mutua induzione. Induttanza. Induttanza di un solenoide. Circuito RC in corrente

continua. Carica e scarica di un condensatore. Energia immagazzinata da un condensatore. Considerazioni energetiche.

Circuito RL. Energia immagazzinata da un induttore. Considerazioni energetiche. Alternatore.

Teoria dell’elettromagnetismo. Campo elettrico e campo magnetico indotto. Teorema di Ampere-Maxwell. Corrente di

spostamento. Equazioni di Maxwell. Conseguenze delle equazioni di Maxwell. Equazioni di Maxwell nel caso statico.

Onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche. L’esperimento di Hertz. Velocità della luce come costante universale.

Indice di rifrazione. Onde elettromagnetiche armoniche. Legame tra campo elettrico e campo magnetico. Intensità e densità di

energia di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione ed energia di un'onda elettromagnetica. Generazione di un'onda

elettromagnetica: antenna e ricevitore. Lo spettro elettromagnetico. Onde radio. Microonde. Infrarossi. Effetto serra. Luce

visibile. Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Ultravioletti ed effetti biologici. Raggi X. Raggi Gamma.

Relatività ristretta. Concetto di spazio e tempo assoluto di Newton e Galileo. Sistemi di riferimento inerziali. Relatività

galileiana. Trasformazioni di Galileo e delle velocità. L’etere. L’esperimento di Michelson e Morley. Le trasformazioni di

Lorentz. I principi della relatività ristretta. La dilatazione temporale. La simultaneità relativa. La contrazione delle lunghezze.

Tempo e lunghezza propria. Le trasformazioni della velocità. Lo spazio-tempo. Piano di Minkovski. L’invariante spazio-

temporale. La vita “allungata” dei muoni.

Dinamica relativistica. I principi della dinamica rivisitati alla luce dei postulati della relatività ristretta. La quantità di moto

relativistica. La massa relativistica in funzione della velocità. L’invariante relativistico. L’energia di una particella priva di

massa. L’energia di una particella a riposo. Il principio di conservazione della massa-energia. L’inerzia dell’energia.

Cenni di relatività generale. Il principio di equivalenza. Il principio di relatività generale. Equivalenza massa inerziale e

gravitazionale. Le geometrie non euclidee. La geodetica. Un modello per la gravitazione. L’esperimento di Eddington;

l’esperimento. L’esperimento di Briatore e Leschiutta. I buchi neri e le onde gravitazionali.

*La crisi della fisica classica. Lo spettro del corpo nero. L’ipotesi di Planck. I quanti. L’effetto fotoelettrico. I fotoni.

L’effetto Compton. La scoperta dell’elettrone. Spettro di emissione e di assorbimento. Dal modello atomico di Thompson al

modello di Rutherford. La scoperta del nucleo. Il modello atomico di Bohr. L’esperimento di Franck ed Hertz.

*Cenni di meccanica quantistica. L’ipotesi di De Broglie. La natura ondulatoria della materia. I principi di complementarità.

e di indeterminazione. La funzione d’onda.

(*)Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 29: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

29

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

MATEMATICA

Libri di testo:

M. Bergamini, A. Trtifone, G. Barozzi, Matematica.blu.2.0, Zanichelli.

CONTENUTI

Le funzioni. Funzioni algebriche e trascendenti. Funzione esponenziale e logaritmica. Funzioni periodiche.

Rappresentazione grafica di una funzione elementare. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni pari e dispari.

Funzioni inversa. Funzioni inverse delle funzioni goniometriche. Funzioni composte Dominio di una funzione e relativo

codominio. Segno di una funzione.

Topologia della retta. Insiemi ordinati. Massimo e minimo di un insieme. Estremo superiore e inferiore di un insieme.

Punti isolati.

Limite di una funzione. Concetto di limite. Limite in un punto. Definizione di convergenza e divergenza. Teorema di

unicità del limite (solo enunciato). Teorema della permanenza del segno (solo enunciato) Teorema delle tre funzioni.

Operazioni con i limiti. Limite all’infinito. Limiti indeterminati. Limiti notevoli.

Asintoti di una funzione. Discontinuità di una funzione. Discontinuità di primo, secondo terzo tipo. Definizione di

asintoto. Asintoti orizzontali, obliqui, verticali. Determinazione dell’equazione di un asintoto,

Derivata di una funzione. Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata e suo significato geometrico.

Continuità delle funzioni derivabili. Derivata delle funzioni elementari mediante il rapporto incrementale. Teoremi sul

calcolo delle derivate. Derivata di una funzione di funzione. Derivata di una funzione inversa. Derivate di ordine

superiore al primo. Differenziale di una funzione. Derivata come rapporto tra differenziali.

Teoremi delle funzioni derivabili. Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange (senza dimostrazione). Funzioni crescenti e

decrescenti in un intervallo. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto. Teorema di Cauchy (senza dimostrazione).

Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni.

Massimi minimi flessi. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo e di un minimo relativo per le funzioni

derivabili. Criterio sufficiente per la determinazione di un massimo e di un minimo. Concavità di una curva e ricerca dei

punti di flesso.. Determinazione dei massimi, minimi, flessi con il metodo delle derivate successive. Problemi di

massimo e di minimo.

Studio di funzioni. Dominio di una funzione. Ricerca delle intersezioni con gli assi, studio degli asintoti, ricerca dei

massimi, minimi e flessi. Rappresentazione grafica della funzione. Dal grafico alla possibile funzione.

Integrali Indefiniti. L’integrale indefinito come operatore lineare, Rapporto tra derivata e integrale. Proprietà degli

integrali indefiniti. Integrazione immediata. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per divisione

polinomiale. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

Integrali definiti. Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito. Integrale definito di una funzione continua.

Funzione integrale. Proprietà degli integrali definiti. Teorema di Torricelli. Calcolo dell’area delimitata da un arco di

curva. Volume di un solido di rotazione. Integrali impropri.

Equazioni differenziali. Definizione di equazione differenziale. Integrale di una equazione differenziale. Equazioni

lineari. Equazioni differenziali a variabili separabili. Problema di Cauchy-

Calcolo combinatorio. Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni. Fattoriale e suo significato.

Combinazioni semplici. Coefficienti binomiali.

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 30: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

30

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libri di testo:

G. Cricco, F. Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro 5. Versione Gialla/Itinerario nell’arte. Dal Art Nouveau ai

giorni nostri, Zanichelli

Impressionismo

Il rinnovamento artistico e la nascita della pittura impressionista. E.Manet (La colazione sull’erba; Olympia)

I principali pittori impressionisti: C. Monet (Impressione: sole nascente; La Grenouillère; serie della cattedrale

di Rouen); E. Degas (La lezione di danza; L’assenzio) e P.A. Renoir (La Grenouillère e confronto con l’opera di

analogo soggetto di Monet; Ballo al Moulin de la Galette).

Le tendenze postimpressioniste

P.Cézanne (I giocatori di carte; Il monte Saint-Victoire);

G.Seurat e il ‘Pointillisme’(Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte),

P.Gauguin (Il Cristo giallo; Come?Sei gelosa?)

V. van Gogh (I mangiatori di patate; Autoritratto con cappello di feltro grigio; La camera di Arles; Notte

stellata; Campo di grano con volo di corvi).

L’Art Nouveau e il nuovo gusto borghese

L’Art Nouveau e le sue declinazioni in Europa (Morris, la Secessione Viennese, il Liberty) e i protagonisti

europei in architettura:, J.M. Olbrich (Palazzo della Secessione), il protorazionalismo di Loos (Casa Scheu a

Vienna).

G. Klimt (Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Fregio di Beethoven; Il bacio).

Espressionismo

H. Matisse e i Fauves (Donna con il cappello; La stanza rossa; La danza); E. Munch (La fanciulla malata; Sera al corso; Il grido; Pubertà).

L’opera del gruppo Die Brücke (E.L. Kirchner : Cinque donne per la strada).

Cubismo

P.Picasso: il periodo blu (Poveri in riva la mare) e il periodo rosa (Famiglia di saltimbanchi); la fase cubista: Les

demoiselles d’Avignon;; Natura morta con sedia impagliata; Guernica)

Futurismo

Il Futurismo. Boccioni (La città che sale; “Gli addii”- le due versioni del trittico degli Stati d’animo; Forme

uniche della continuità nello spazio).

Astrattismo

V. Kandinski (Alcuni cerchi).

Metafisica

G. De Chirico (L’enigma dell’ora; Le Muse inquietanti).

Dadaismo e Surrealismo

M. Duchamp (Fontana; L.H.O.O.Q.).

R. Magritte (L’uso della parola I; La condizione umana).

J.Mirò (Il carnevale di arlecchino, Pittura).

S. Dalì (Costruzione molle con fave bollite; La persistenza della memoria).

Page 31: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

31

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Architettura del Novecento * L’esperienza del Bauhaus e Gropius;

Le Corbusier (Villa Savoye; Unità d’abitazione a Marsiglia); Frank Lloyd Wright (La casa sulla cascata)

Verso il contemporaneo * Burri (Sacco e Rosso; Cretto nero);

Fontana

L’Espressionismo astratto Americano: J. Pollock (Pali blu);

La Pop-art: A. Warhol (Marilyn)

(*)Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 32: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

32

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CONTENUTI

Test fisici generali.

L’importanza del riscaldamento muscolare.

Le lesioni muscolari.

La postura.

L’educazione posturale ed ergonomica.

La scoliosi, paramorfismi e dimorfismi.

La sedentarietà

L’obesità, alimentazione e movimento da fare

Contusioni,distorsioni, lussazioni e fratture.

Il doping.

La pallavolo sport di squadra, regole e tecniche di gioco.

La pallacanestro, regole e tecniche di gioco.

Ginnastica posturale.

POTENZIAMENTO CAPACITA’ CONDIZIONALI

forza

mobilità articolare e flessibilità

velocità

resistenza

SCHEMI E ABILITA’ MOTORIE

correre

saltare

lanciare

afferrare

rotolare

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 33: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

33

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

INFORMATICA

CONTENUTI

Strumenti di presentazione:

Utilizzo dell’applicazione: lavorare con le presentazioni.

Sviluppare una presentazione: visualizzare una presentazione, le diapositive, schemi diapositive.

I testi: gestione dei testi, formattazione, elenchi, tabelle.

Grafici: usare i grafici, gli organigrammi.

Oggetti grafici: inserire e manipolare un oggetto, disegnare un oggetto.

Preparazione della presentazione: animazioni e transizioni, controllo ortografico, rilascio di una

presentazione.

Navigazione web e comunicazione

Internet: concetti e termini.

Utilizzo del browser.

Utilizzo del web.

Estrazione di materiale dal web.

Comunicazione elettronica.

Uso della posta elettronica.

Firma del docente Firma degli studenti

___________________________________ _________________________________________

_________________________________________

Page 34: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

34

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

ALLEGATO 2

Durante il corso dell’anno gli studenti si sono esercitati in prove disciplinari con tale tipologia e in due prove

multidisciplinari.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA

Nome studente Grav.

insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente

Più che

sufficiente Buono Ottimo

1-6 7 8-9 10-11 12 13-14 15

Uso

del

la l

ing

ua

Correttezza Gravissimi errori formali

Gravi errori formali

Qualche

errore

formale

Abbastanza

corretta

la forma

Sicura la forma

Sicura

e ricca

la forma

Sicura e ricca la

forma,

registro appropriato

Proprietà e

pertinenza

rispetto al tipo

di prova

Nessuna Inadeguata Parzialmente aderente

Aderente ai

caratteri di

base

Rispondente

ai caratteri della

tipologia

Rispondente e sicura

Sicura e

creativa e

rispondente

Con

osc

en

ze e

com

pre

nsi

on

e

dell’argomento Scarse Lacunose Parziali Manualistich

e Esaurienti Approfondite

Approfondite

e personali

Tip. A

Interpretazion

e e

contestualizzaz

ione

Tip. B Analisi

ed

elaborazione

dei documenti

Tip. C-D

Conoscenza del

contesto di

riferimento

Assente Carente Superficiale Sufficiente Discreta Ampia e

approfondita

Approfondita

e autonoma

Ca

pa

cità

lo

gic

o-c

riti

che Organicità e

coerenza

Privo di coerenza e

linearità

Poco lineare e poco

coerente

Appena lineare e

coerente

Sufficientemente lineare e

coerente

Lineare e conseguenzia

le

Lineare,

conseguenzia

le e articolato

Complesso e

organico

Capacità

critiche e

originalità

Assenti Scarse Mediocri Sufficienti Sicure Sicure e

adeguate

Sicure,

adeguate e creative

Media

Voto finale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE ESAMI DI STATO

Page 35: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

35

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA

CANDIDATO CLASSE VOTO _____/15

CIITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore

massimo

attribuibile

75/150 per

ognuno)

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi e

tecniche

/ 55 ___/ 55 ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/

CAPACITA’ LOGICHE ED

ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di

conoscenze e abilità per analizzare,

scomporre, elaborare. Proprietà di

linguaggio, comunicazione e commento

della soluzione puntuali e logicamente

rigorosi. Scelta di procedure ottimali e

non standard.

/ 5 ___/5 ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/

CORRETTEZZA E CHIAREZZA

DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

/ 10 ___/ 10 ___/ ___/ ___/ ___/ ___/ ___/

COMPLETEZZA

Problema risolto in tutte le sue parti e

risposte complete ai quesiti affrontati.

/ 5 ___/ 5 ___/ ___/

TToottaallii

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18

19-26

27-34

35-43

44-53

54-63

64-74

75-85

86-97

98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 36: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

36

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

Risposte

aperte

GIUDIZIO PUNTEGGIO

Risposta non data o totalmente errata 0

Risposta lacunosa e confusa 1,5

Risposta parziale 2,5

Risposta mediamente corretta ma sintetica e/o schematica o con significative

imprecisioni 3,5

Risposta corretta ma non pienamente esaustiva 4,5

Il punteggio finale attribuito risulta dalla media del punteggio in quindicesimi riportato in ciascuna delle discipline. Si

effettuano arrotondamenti per eccesso a partire dal valore /X , 50/

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

Punteggio in 30-esimi

Griglia di valutazione:

Conoscenza

degli argomenti

Capacità

progettuali,

originalità,

creatività

Capacità di

collegamenti

multidisciplinari

Capacità

espositive e

padronanza

della lingua

Capacità logico-

analitiche-

critico-deduttive

TOTALE

1-6 1-6 1-6 1-6 1-6

Page 37: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

37

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

ALLEGATO 3

.

I SIMULAZIONE

I Prova I simulazione prova scritta di italiano - 07.03.2017

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO

G. Pascoli, La capinera (dai Canti di Castelvecchio)

Il tempo si cambia: stasera

vuol l'acqua venire a ruscelli.

L'annunzia la capinera

tra li àlbatri e li avornielli:

tac tac.

Non mettere, o bionda mammina,

ai bimbi i vestiti da fuori.

Restate, che l'acqua è vicina:

udite tra i pini e gli allori:

tac tac.

Anch'essa nel tiepido nido

s'alleva i suoi quattro piccini:

per questo ripete il suo grido,

guardando il suo nido di crini:

tac tac.

Già vede una nuvola a mare:

già, sotto le goccie dirotte,

vedrà tutto il bosco tremare,

covando tra il vento e la notte:

tac tac.

1. Comprensione complessiva

1.1 Riassumi brevemente il contenuto del testo.

1.2 Identifica il tema della poesia.

2. Analisi del testo e interpretazione

2.1 Analizza il testo a livello

metrico: indica il tipo di versi e di rime

fonico: i termini con valore onomatopeico

lessicale: riconosci le parole-chiave, termini del lessico ornitologico e botanico.

SIMULAZIONI PROVE ESAMI DI STATO

Page 38: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

38

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

2.2 Quali elementi caratterizzano il comportamento della capinera?

2.3 Le espressioni riferite al “nido” come lo connotano?

2.4 Quale immagine della famiglia emerge dalla poesia?

3. Approfondimento

3.1 Quale significato simbolico assume “il nido” all’interno della raccolta da cui è tratta questa poesia e, più in generale,

dell’intera poesia pascoliana?

3.2 Perché Pascoli si può definire un poeta simbolista? Rifletti sull'argomento facendo opportuni riferimenti ad altri testi

dello stesso autore e di autori a lui contemporanei.

TIPOLOGIA B-SAGGIO BREVE

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei

modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed

esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo

debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1.AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La percezione dello straniero nella letteratura e nell’arte.

DOCUMENTI

“Così Odisseo stava per venire in mezzo a fanciulle dalle belle chiome, pur nudo com’era: la dura necessità lo spingeva.

Terribile apparve loro, era tutto imbrattato di salsedine. E fuggirono via, chi qua chi là, sulle spiagge dove più sporgevano

dentro il mare. Sola restava la figlia di Alcinoo: Atena le mise in cuore ardimento e tolse dalle membra la paura. Rimase

ferma di fronte a lui, si tratteneva. Ed egli fu incerto, Odisseo, se supplicare la bella fanciulla e abbracciarle le ginocchia,

oppure così di lontano pregarla, con dolci parole, che gl’indicasse la città e gli desse vesti. Questa gli parve, a pensarci, la

cosa migliore, pregarla con dolci parole di lontano. Temeva che a toccarle i ginocchi si sdegnasse, la fanciulla. Subito le

rivolse la parola:…E a lui rispondeva Nausicaa dalle bianche braccia: «Straniero, non sembri uomo stolto o malvagio, ma

Zeus Olimpio, che divide la fortuna tra gli uomini, buoni e cattivi, a ciascuno come lui vuole, a te diede questa sorte, e tu la

devi ad ogni modo sopportare.»…Così disse, e diede ordini alle ancelle dalle belle chiome: «Fermatevi, ancelle, per

favore. Dove fuggite al veder un uomo? Pensate forse che sia un nemico? Non c’è tra i mortali viventi, né mai ci sarà, un

uomo che venga alla terra dei Feaci a portar la guerra: perché noi siamo molto cari agli dei. Abitiamo in disparte, tra le

onde del mare, al confine del mondo: e nessun altro dei mortali viene a contatto con noi. Ma questi è un infelice, giunge

qui ramingo. Bisogna prendersi cura di lui, ora: ché vengono tutti da Zeus, forestieri e mendichi, e un dono anche piccolo è

caro. Su, ancelle, date all’ospite da mangiare e da bere, e lavatelo prima nel fiume, dove c’è un riparo dal vento.»

OMERO, Odissea, VI, vv. 135-148 e vv. 186-209

“Afflitto della nuova, e arrabbiato della maniera, Renzo afferrò ancora il martello, e, così appoggiato alla porta, andava

stringendolo e storcendolo, l’alzava per picchiar di nuovo alla disperata, poi lo teneva sospeso. In quest’agitazione, si voltò

per vedere se mai ci fosse d’intorno qualche vicino, da cui potesse forse aver qualche informazione più precisa, qualche

indizio, qualche lume. Ma la prima, l’unica persona che vide, fu un’altra donna, distante forse un venti passi; la quale, con

un viso ch’esprimeva terrore, odio, impazienza e malizia, con cert’occhi stravolti che volevano insieme guardar lui, e

guardar lontano, spalancando la bocca come in atto di gridare a più non posso, ma rattenendo anche il respiro, alzando due

braccia scarne, allungando e ritirando due mani grinzose e piegate a guisa d’artigli, come se cercasse d’acchiappar

qualcosa, si vedeva che voleva chiamar gente, in modo che qualcheduno non se n’accorgesse. Quando s’incontrarono a

Page 39: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

39

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

guardarsi, colei, fattasi ancor più brutta, si riscosse come persona sorpresa…lasciò scappare il grido che aveva rattenuto fin

allora: «l’untore, dagli! dagli! dagli all’untore!» Allo strillar della vecchia, accorreva gente di qua e di là;…abbastanza per

poter fare d’un uomo solo quel che volessero.”

A. MANZONI, I Promessi Sposi, XXXIV, 1842

Lo straniero

“A chi vuoi più bene, enigmatico uomo, di’? A tuo

padre, a tua madre, a tua sorella o a tuo fratello?”

“Non ho né padre, né madre, né sorella, né

fratello.”

“Ai tuoi amici?”

“Adoperate una parola di cui fino a oggi ho

ignorato il senso.”

“Alla tua patria?”

“Non so sotto quale latitudine si trovi.”

“Alla bellezza?”

“L’amerei volentieri, ma dea e immortale.”

“All’oro?”

“Lo odio come voi odiate Dio.”

“Ma allora che cosa ami, straordinario uomo?”

“Amo le nuvole…le nuvole che vanno…laggiù,

laggiù…le meravigliose nuvole!”

C. BAUDELAIRE, Poemetti in prosa, 1869

“L’infermo teneva gli occhi chiusi: pareva un Cristo di cera, deposto dalla croce. Dormiva o era morto? Si fecero un po’

più avanti; ma al lieve rumore, l’infermo schiuse gli occhi, quei grandi occhi celesti, attoniti. Le due donne si strinsero

vieppiù tra loro; poi, vedendogli sollevare una mano e far cenno di parlare, scapparono via con un grido, a richiudersi in

cucina. Sul tardi, sentendo il campanello della porta, corsero ad aprire; ma, invece di don Pietro, si videro davanti quel

giovane straniero della mattina. La zitellona corse ranca ranca a rintanarsi di nuovo; ma Venerina, coraggiosamente, lo

accompagnò nella camera dell’infermo già quasi al bujo, accese una candela e la porse allo straniero, che la ringraziò

chinando il capo con un mesto sorriso; poi stette a guardare, afflitta: vide che egli si chinava su quel letto e posava lieve

una mano su la fronte dell’infermo, sentì che lo chiamava con dolcezza: - Cleen…Cleen…Ma era il nome, quello, o una

parola affettuosa? L’infermo guardava negli occhi il compagno, come se non lo riconoscesse; e allora ella vide il corpo

gigantesco di quel giovane marinajo sussultare, lo sentì piangere, curvo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto,

in una lingua ignota. Vennero anche a lei le lagrime agli occhi. Poi lo straniero, voltandosi, le fece segno che voleva

scrivere qualcosa. Ella chinò il capo per significargli che aveva compreso e corse a prendergli l’occorrente. Quando egli

ebbe finito, le consegnò la lettera e una borsetta. Venerina non comprese le parole ch’egli le disse, ma comprese bene dai

gesti e dall’espressione del volto, che le raccomandava il povero compagno. Lo vide poi chinarsi di nuovo sul letto a

baciare più volte in fronte l’infermo, poi andar via in fretta con un fazzoletto su la bocca per soffocare i singhiozzi

irrompenti.”

L. PIRANDELLO, Lontano, in “Novelle per un anno”, 1908

“Un giorno di gennaio dell’anno 1941, un soldato tedesco di passaggio, godendo di un pomeriggio di libertà, si trovava,

solo, a girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma. Erano circa le due del dopopranzo, e a quell’ora, come d’uso,

poca gente circolava per le strade….S’era scordato dell’uniforme; per un buffo interregno sopravvenuto nel mondo,

l’estremo arbitrio dei bambini adesso usurpava la legge militare del Reich! Questa legge è una commedia, e Gunther se ne

infischia. In quel momento, qualsiasi creatura femminile capitata per prima su quel portone…che lo avesse guardato con

occhio appena umano, lui sarebbe stato capace di abbracciarla di prepotenza, magari buttato ai piedi come un innamorato,

chiamandola: meine mutter! E allorché di lì a un istante vide arrivare dall’angolo un’inquilina del caseggiato, donnetta

d’apparenza dimessa ma civile, che in quel punto rincasava, carica di borse e di sporte, non esitò a gridarle: «Signorina!

Signorina!» (era una delle 4 parole italiane che conosceva). E con un salto le si parò davanti risoluto, benché non sapesse,

Page 40: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

40

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

nemmeno lui, cosa pretendere. Colei però, al vedersi affrontata da lui, lo fissò con occhio assolutamente disumano, come

davanti all’apparizione propria e riconoscibile dell’orrore.”

E. MORANTE, La Storia, Einaudi, 1974

“Risate e grida si levarono. «Fuori! Fuori della fontana! Fuori!» Erano anche voci di uomini. La gente, poco prima

intorpidita e molle, si era tutta eccitata. Gioia di umiliare quella ragazza spavalda che dalla faccia e dall’accento si capiva

ch’era forestiera. «Vigliacchi!» gridò Anna, voltandosi d’un balzo. E con un fazzolettino cercava di togliersi di dosso la

fanghiglia. Ma lo scherzo era piaciuto. Un altro schizzo la raggiunse a una spalla, un terzo al collo, all’orlo dell’abito. Era

diventata una gara.…Qui Antonio intervenne, facendosi largo…Antonio era forestiero e tutti, là, parlavano in dialetto. Le

sue parole ebbero un suono curioso, quasi ridicolo….Niente ormai tratteneva il buttare fuori il fondo dell’animo: il sozzo

carico di male che si tiene dentro per anni e nessuno si accorge di avere.”

D. BUZZATI, Non aspettavamo altro, in “Sessanta racconti”, Mondadori, 1958

“Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce da casa…

Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficile colonizzazione di qualche migliaio

di pianeti; ed era stata la guerra, subito;…Stava all’erta, il fucile pronto. Lontano cinquantamila anni-luce dalla patria, a

combattere su un mondo straniero e a chiedersi se ce l’avrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.

E allora vide uno di loro strisciare verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel verso strano,

agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse più. Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti,

col passare del tempo, s’erano abituati, non ci facevano più caso; ma lui no. Erano creature troppo schifose, con solo due

braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante, e senza squame.”

F. BROWN, Sentinella, in “Tutti i racconti”, Mondadori, 1992

Tempo verrà

in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato

alla tua porta, nel tuo proprio specchio,

e ognun sorriderà al benvenuto dell’altro,

e dirà: Siedi qui. Mangia.

Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io.

Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore

a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato…

D. WALCOTT, Amore dopo amore, in “Mappa del nuovo Mondo”, trad. it., Adelphi, Milano, 1992

Galata morente (I secolo a.C.)

È una scultura romana del I secolo a.C., che raffigura un soldato galata morente. Il guerriero, straniero ai Romani, è colto

in punto di morte mentre il corpo si accascia sullo scudo, con il quale i Celti si opponevano al nemico celando il corpo

nudo. Dallo scudo si staglia il combattente con il torso flesso e ruotato verso destra a far risaltare l’incisione della ferita.

Page 41: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

41

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: I giovani e la crisi.

DOCUMENTI

«La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa

tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni

investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è

scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una

crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età

compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani

occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione

(meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il

Sud del Paese che non il Centro.»

Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, "Corriere della Sera" – 8/04/2012

«Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni,

non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro,

da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e

il 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente

perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani

di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno

Unito (46,5%) e Germania (35,2%).

La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo

della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno

riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o

più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa

azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli

spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o

all’estero per trovare lavoro.» 45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa

2/12/2011

«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso.

La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi

lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di

svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale

percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività

lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo

posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite

per lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei

laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né

formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.» ISTAT – Università e lavoro:

orientarsi con la statistica - http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. […] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di

Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare

soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia. […] Era fuori dagli standard in ogni

dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e

i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. "Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli

studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che

vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra

Page 42: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

42

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi

volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario". »

Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, "La Stampa" – 6/10/2011

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Bene individuale e bene comune.

DOCUMENTI

«Ora, le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine, essendo ordinate al bene comune, sia in rapporto all’autore, non

eccedendo il potere di chi le emana, sia in rapporto al loro tenore, imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune

secondo una proporzione di uguaglianza. Essendo infatti l’uomo parte della società, tutto ciò che ciascuno possiede

appartiene alla società: così come una parte in quanto tale appartiene al tutto. Per cui anche la natura sacrifica la parte per

salvare il tutto. E così le leggi che ripartiscono gli oneri proporzionalmente sono giuste, obbligano in coscienza e sono

leggi legittime.»

S. TOMMASO D’AQUINO (1225-1274), La somma teologica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996

«Da quanto precede consegue che la volontà generale è sempre retta e tende sempre all’utilità pubblica: ma non ne

consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa rettitudine. Si vuol sempre il proprio bene, ma non

sempre lo si vede: non si corrompe mai il popolo, ma spesso lo si inganna, ed allora soltanto egli sembra volere ciò che è

male. V’è spesso gran differenza fra la volontà di tutti e la volontà generale: questa non guarda che all’interesse comune,

l’altra guarda all’interesse privato e non è che una somma di volontà particolari […]. Ma quando si crean fazioni,

associazioni parziali a spese della grande, la volontà di ciascuna di queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi

membri, e particolare rispetto allo Stato: si può dire allora che non ci sono più tanti votanti quanti uomini; ma solo quante

associazioni. Le differenze diventano meno numerose, danno un risultato meno generale. […] Importa dunque, per aver

veramente l’espressione della volontà generale, che non vi siano società parziali nello Stato, e che ogni cittadino non pensi

che colla sua testa. […] Finché parecchi uomini riuniti si considerano come un solo corpo, non hanno che una sola volontà,

che si riferisce alla comune conservazione e al benessere generale. Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e

semplici, le sue massime chiare e luminose; non vi sono interessi imbrogliati, contraddittori; il bene comune si mostra da

per tutto con evidenza, e non richiede che buon senso per essere scorto. La pace, l’unione, l’uguaglianza sono nemiche

delle sottigliezze politiche.»

Jean-Jacques ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi del diritto politico, 1762, in Opere, Sansoni, Firenze 1972

«Vi sono certamente due tipi di uomini: coloro che pensano a sé soli e quindi restringono i propositi d’avvenire alla

propria vita od al più a quella della compagna della vita loro. […] Accanto agli uomini, i quali concepiscono la vita come

godimento individuale, vi sono altri uomini, fortunatamente i più, i quali, mossi da sentimenti diversi, hanno l’istinto della

costruzione. [...] Il padre non risparmia per sé; ma spera di creare qualcosa che assicuri nell’avvenire la vita della famiglia.

Non sempre l’effetto risponde alla speranza, ché i figli amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [...]. Se

mancano i figli, l’uomo dotato dell’istinto della perpetuità, costruisce perché un demone lo urge a gettare le fondamenta di

qualcosa.»

Luigi EINAUDI, Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino 1949

«La prima [acquisizione] è il superamento del tabù costituito dalla parola "profitto", in pratica citata solo nella prima delle

undici regole di sintesi, senza nessuna ulteriore sottolineatura di una sua importanza (tecnica, morale, religiosa) che ha

occupato decenni di discussione. La seconda è il coraggio con cui si affronta la necessità di definire con semplicità il

contenuto del termine "bene comune". Mi è sembrata decisiva, al riguardo, l’importanza attribuita ai "benefici immateriali

che danno all’uomo un appagamento spirituale, come i sentimenti, la famiglia, l’amicizia e la pace". Ciò rappresenta una

innovazione che supera sia le antiche mura materialistiche del bene comune sia le più recenti tendenze a valorizzare la sua

dimensione istituzionale, nazionale e anche internazionale. E la terza decisiva acquisizione è quella relativa alla "centralità

dell’uomo come cuore pulsante del bene comune", una acquisizione almeno per me importante ed inattesa, perché

richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di domanda di un bene comune, che altri devono costruire, ma

dobbiamo sentirci "motore primario nella organizzazione e valorizzazione del bene comune, così come Nostro Signore è il

motore del creato".»

Page 43: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

43

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Giuseppe DE RITA, Presentazione di Le undici regole del Bene Comune, Marketing Sociale, 2010

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia.

DOCUMENTI

«Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla

terra.»

Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed. Originale 1979)

«Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si insistesse a oltranza su un

punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per il genere umano, o neutro, o nocivo. Non

innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti saranno concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto.

Lo sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma

accetterai di studiare un nuovo medicamento, rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che

tu sia o no un "patriota", se ti è concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma scegli

entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non

nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando

sguscerà una colomba o un cobra o una chimera o magari nulla.»

Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997

«È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la fissione (allora scissione) del

nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né altri fisici presero sul serio le sue affermazioni

se non quattro anni dopo, alla fine del 1938. Poteva benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello che

i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità

non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro cecità impedì a

Hitler e Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali – sarebbero stati

disposti a considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.»

Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975

«La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono mattoni indispensabili

per erigere questo edificio. Ma […] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo del valore da dare alla conoscenza. Il valore che

sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo

cercare di conoscere quello che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. […] Ma, se vogliamo costruire

un futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento del valore della conoscenza non può

essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui

farmaci anti-Aids […]. Il mercato non è in grado di distribuire gli "utili della conoscenza" all’80% della popolazione

mondiale. Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della

conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo umano.»

Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, "l’Unità", 7 luglio 2001

«La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa bene, da che essa esiste

è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a

un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco

questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del

bene. Le applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche

vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in

tal caso bisognerebbe saper rinunciare.»

Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007

TIPOLOGIA C – TEMA DI ORDINE STORICO

Page 44: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

44

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Il primo conflitto mondiale si concluse con la disintegrazione di grossi e potenti imperi. Le modifiche radicali intervenute

nell'assetto geopolitico generarono tra le nuove potenze rapporti conflittuali, che portarono alla seconda guerra mondiale e

che pesano ancora oggi sulla politica europea. Il candidato discuta e sviluppi l'argomento proposto, esponendo le proprie

riflessioni.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città,

in particolare le periferie dove nessuno ha speso tempo e denaro per far manutenzione. Ma sono proprio le periferie la città

del futuro, quella dove si concentra l'energia umana e quella che lasceremo in eredità ai nostri figli. C'è bisogno di una

gigantesca opera di rammendo e ci vogliono delle idee. […] Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche

d'accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie. […]

Spesso alla parola "periferia" si associa il termine degrado. Mi chiedo: questo vogliamo lasciare in eredità? Le periferie

sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città?»

Renzo PIANO, Il rammendo delle periferie, "Il Sole 24 ORE" del 26 gennaio 2014

Rifletti criticamente su questa posizione di Renzo Piano, articolando in modo motivato le tue considerazioni e convinzioni

al riguardo.

Page 45: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

45

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

II Prova I simulazione prova scritta di matematica - 09.03.2017

Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque dei dieci quesiti assegnati:

Problema n° 1

Una particella si muove lungo una retta con la seguente equazione oraria:

1) Studia e disegna il grafico di s(t)

2) In quale istante la particella raggiunge la massima distanza dal punto di partenza? Quanto misura tale distanza?

3) Come varia il verso della velocità nel corso del tempo?

4) Calcola velocità e accelerazione negli istanti t=1 e t=2

Problema n° 2

Data la cubica di equazione:

a) Determina il valore dei parametri per cui la curva ha un flesso nell’origine e un massimo nel punto (2;8). Studia e

rappresenta la funzione.

b) Trovare l’equazione della tangente t nell’origine.

c) Considera una retta passante per l’origine e compresa tra l’asse delle ascisse e la tangente t. determinare la retta

che rende massima l’area del triangolo APB, dove P è l’intersezione tra la retta e la cubica nel primo quadrante e

A e B i punti di intersezione della cubica con l’asse delle ascisse diversi dall’origine.

Page 46: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

46

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

QUESITI

1) Determinare per quale valore di α le due funzioni di equazione e sono tangenti.

2) Determinare per quali valori di a, b risulta:

3) Si dimostri che l’equazione ha una unica soluzione reale e se ne dia un valore approssimato.

4) Determinare i punti di discontinuità della funzione e stabilirne il tipo.

5) Un atleta partecipa ad una maratona. In un tratto del percorso segue una traiettoria descritta dall’equazione

rispetto ad un opportuno sistema di assi cartesiani. Nello stesso sistema il suo allenatore si

trova nel punto A(1;5) e gli deve lanciare una spugna per idratarlo. In che punto del percorso il maratoneta si

troverà più vicino al suo allenatore per ricevere la spugna?

6) Trovare la funzione inversa di e calcolarne il dominio-

7) Un cilindro e un cono retti sono equivalenti e i loro raggi sono congruenti e misurano r. calcolare il volume dei

due solidi nel caso in cui risulti minima la differenza tra le superfici totali.

8) Fra tutte le circonferenze passanti per l’origine e per A(4;2) determinare l’equazione di quella che intercetta la

corda di lunghezza minima sulla retta di equazione

9) Un falegname deve costruire una cassapanca a forma di parallelepipedo con il coperchio utilizzando la minima

quantità di legno possibile. Se uno spigolo deve essere 15 cm. e il volume di 630cm³, quanto misureranno gli altri

spigoli?

10) Determinare la primitiva di e stabilire per quale valore della costante c passerà per il punto (-2;3).

Page 47: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

47

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

III Prova I simulazione III prova scritta Tipologia A - 10.03.2017

FISICA

1) Perché per valutare con esattezza l’ordine cronologico di due eventi, bisogna disporre di due orologi sincronizzati posti

nei luoghi in cui gli eventi accadono? E’ indifferente che gli orologi siano in quiete o in moto rispetto all’osservatore che

legge l’ora? _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

2) Che cosa accadrebbe al tuo battito cardiaco, alla tua altezza e alla tua silhouette se, stando eretto perpendicolarmente

alla direzione del moto, viaggiassi a velocità relativistica rispetto alla Terra? Chi si accorgerebbe di questi cambiamenti: tu,

o i tuoi amici rimasti a osservarti dalla Terra? _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

3) Descrivi le caratteristiche dello spettro elettromagnetico. Spiega la differenza tra radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

Page 48: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

48

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

Page 49: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

49

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

STORIA

1) Individua e spiega le cause della crisi del 1929 e fai riferimento alla politica del “New Deal” promossa per risolvere la

difficile situazione. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

2) Metti in luce i motivi che spinsero Mussolini a invadere l’Etiopia e fai riferimento alle conseguenze del progressivo

avvicinamento tra l’Italia e la Germania. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

3) Ricostruisci gli eventi che portarono all’affermazione della Repubblica di Weimar contestualizzandoli nella complessa

condizione tedesca al termine del primo conflitto mondiale. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

Page 50: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

50

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

ENGLISH LITERATURE

1) Compare Byron to the first-generation Romantic poets such as Wordsworth and Coleridge considering the importance

of nature, the role of social life, the predominance of feelings and the use of humour. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

2) Explain how the cult of beauty is meant by Oscar Wilde to be a blow stricken against the triumphant Victorian ideology. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

3) Considering Hard Times (1857), describe how Dickens deals with the Utilitarian philosophy applied at school and how

humour and satire are used to criticise the Victorian society _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

Page 51: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

51

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) Analizzare la concezione artistica di Degas evidenziando gli elementi di contatto e di distacco con gli altri

impressionisti. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

2) Procedi all’analisi dell’opera a fianco facendo emergere come lo stato emotivo

dell’artista si ripercuota nell’elaborazione dell’immagine. __________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

3) Individuare i caratteri distintivi della ricerca cubista evidenziando obiettivi e mezzi attuativi. _____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________________________

Page 52: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

52

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

II SIMULAZIONE

I Prova II simulazione prova scritta di italiano - 03.05.2017

Svolgi la prova scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte

TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO

Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923

Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599.

(1) Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa

dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a

sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi

arricceranno il naso (5) a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si

rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi

ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla cura

truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.

(10) Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che

ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante

sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch’egli ha qui accumulate!...

Dottor S.

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso, 1928), fece studi

commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, Una vita. Risale al 1898 la

pubblicazione del secondo romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo entrò nella azienda del suocero. Nel 1923 pubblicò il

romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono postumi altri scritti (racconti, commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si

formò sui classici delle letterature europee. Aperto al pensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle teorie

freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo.

1. Comprensione del testo Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.

2. Analisi del testo

2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?

2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo?

2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.?

2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché?

2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4), “memorie” (r. 9).

2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua

interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra

letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato.

TIPOLOGIA B-SAGGIO BREVE

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Page 53: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

53

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei

modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed

esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo

debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: La letteratura come esperienza di vita.

DOCUMENTI

V. Van Gogh, La lettrice di romanzi,

olio su tela, 1888

H. Matisse, La lettrice in abito viola, olio su

tela, 1898

E. Hopper, Chair car, olio su tela,

1965

Noi leggiavamo un giorno per diletto

di Lancialotto come amor lo strinse;

soli eravamo e sanza alcun sospetto. 129

Per più fïate li occhi ci sospinse

quella lettura, e scolorocci il viso;

ma solo un punto fu quel che ci vinse. 132

Quando leggemmo il disïato riso

esser basciato da cotanto amante,

questi, che mai da me non fia diviso, 135

la bocca mi basciò tutto tremante.

Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:

quel giorno più non vi leggemmo avante".

(Dante Alighieri, Inferno, Canto V)

«Pubblico: La poesia è "una dolce vendetta contro la vita?"

Borges: Non sono molto d'accordo con questa definizione. Ritengo che la poesia sia una parte essenziale della vita. Come

potrebbe essere contro la vita? La poesia è forse la parte fondamentale della vita. Non considero la vita, o la realtà, una cosa

esterna a me. Io sono la vita, io sono dentro la vita. E uno dei numerosi aspetti della vita è il linguaggio, e le parole, e la

poesia. Perché dovrei contrapporli l'uno all'altro? Pubblico: Ma la parola vita non è vita.

Page 54: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

54

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Borges: Credo però che la vita sia la somma totale, se una simile somma è possibile, di tutte le cose, e quindi perché non

anche del linguaggio? [...] Se penso alle mie passate esperienze, credo che Swinburne faccia parte della mia esperienza tanto

quanto la vita che ho condotto a Ginevra nel '17. [...] Non credo che la vita sia qualcosa da contrapporre alla letteratura. Credo

che l'arte faccia parte della vita.» Jorge L. BORGES, Conversazioni americane, Editori Riuniti, Roma 1984

«Nel momento in cui legge, [...] il lettore introduce con la sua sensibilità e il suo gusto anche il proprio mondo pratico,

diciamo pure il suo quotidiano, se l'etica, in ultima analisi, non è che la riflessione quotidiana sui costumi dell'uomo e sulle

ragioni che li motivano e li ispirano. L'immaginazione della letteratura propone la molteplicità sconfinata dei casi umani,

ma poi chi legge, con la propria immaginazione, deve interrogarli anche alla luce della propria esistenza, introducendoli

dunque nel proprio ambito di moralità. Anche le emozioni, così come si determinano attraverso la lettura, rinviano sempre a una

sfera di ordine morale.» Ezio RAIMONDI, Un'etica del lettore, Il Mulino, Bologna 2007

«L'arte interpreta il mondo e dà forma a ciò che forma non ha, in modo tale che, una volta educati dall'arte, possiamoscoprire

aspetti sconosciuti degli oggetti e degli esseri che ci circondano. Turner non ha inventato la nebbia di Londra, ma è stato il primo

ad averla percepita dentro di sé e ad averla raffigurata nei suoi quadri: in qualche modo ci haaperto gli occhi. [...]

Non posso fare a meno delle parole dei poeti, dei racconti dei romanzieri. Mi consentono di esprimere i sentimentiche provo,

di mettere ordine nel fiume degli avvenimenti insignificanti che costituiscono la mia vita.

[...] In un recente studio il filosofo americano Richard Rorty ha proposto di definire diversamente il contributo che la letteratura

fornisce alla nostra comprensione del mondo. Per descriverlo, rifiuta l'uso di termini come "verità" o"conoscenza" e

afferma che la letteratura rimedia alla nostra ignoranza non meno di quanto ci guarisca dal nostro "egotismo", inteso come

illusione di autosufficienza. Conoscere nuovi personaggi è come incontrare volti nuovi. Meno questi personaggi sono simili

a noi e più ci allargano l'orizzonte, arricchendo così il nostro universo. Questo allargamento interiore non si formula in

affermazioni astratte, rappresenta piuttosto l'inclusione nella nostracoscienza di nuovi modi di essere accanto a quelli

consueti. Un tale apprendimento non muta il contenuto del nostro essere, quanto il contenente stesso: l'apparato percettivo,

piuttosto che le cose percepite. I romanzi non ci forniscono una nuova forma di sapere, ma una nuova capacità di comunicare

con esseri diversi da noi; da questo punto di vista riguardano la morale, più che la scienza.» Tzvetan TODOROV, La

letteratura in pericolo, Garzanti, Milano 2008

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale.

DOCUMENTI

«L'esercizio del pensiero critico, l'attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività e la disponibilità positiva nei confronti

dell'innovazione, la capacità di comunicare in modo efficace, l'apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo costituiscono

un nuovo "pacchetto" di competenze, che possiamo definire le "competenze del XXI secolo". Non sono certo competenze

nuove; è una novità, però, il ruolo decisivo che vanno assumendo nella moderna organizzazione del lavoro e, più in

generale, quali determinanti della crescita economica. Non dovrebbero essere estranee a un paese come l'Italia, che ha fatto

di creatività, estro e abilità nel realizzare e inventare cose nuove lapropria bandiera. Un sistema di istruzione che sia in grado

di fornire tali competenze al maggior numero di studenti costituisce quindi un'importante sfida per il nostro paese.»

Ignazio VISCO, Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Il Mulino, Bologna 2014 (ed.

originale 2009)

«La spinta al profitto induce molti leader a pensare che la scienza e la tecnologia siano di cruciale importanza per ilfuturo dei

loro paesi. Non c'è nulla da obiettare su una buona istruzione tecnico-scientifica, e non sarò certo io a suggerire alle nazioni

di fermare la ricerca a questo riguardo. La mia preoccupazione è che altre capacità, altrettanto importanti, stiano correndo il

rischio di sparire nel vortice della concorrenza: capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia al suo interno e per

la creazione di una cultura mondiale in grado di affrontare con competenza i più urgenti problemi del pianeta.

Page 55: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

55

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Tali capacità sono associate agli studi umanistici e artistici: la capacità di pensare criticamente; la capacità di trascendere i

localismi e di affrontare i problemi mondiali come "cittadini del mondo"; e, infine, la capacità diraffigurarsi

simpateticamente la categoria dell'altro.»

Martha C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino,

Bologna 2011 (ed. originale 2010)

«Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadro europeo dovrebbe definire le nuove

competenze di base da assicurare lungo l'apprendimento permanente, e dovrebbe essere un'iniziativa chiave nell'ambito della

risposta europea alla globalizzazione e al passaggio verso economie basate sulla conoscenza ed ha ribadito anche che le persone

costituiscono la risorsa più importante dell'Europa. Da allora tali conclusioni sono state regolarmente reiterate anche ad opera

dei Consigli europei di Bruxelles (20 e 21 marzo 2003 e 22 e 23 marzo 2005) come pure nella rinnovata strategia di Lisbona

approvata nel 2005.»

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a

competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE)

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Origine e sviluppi della cultura giovanile.

DOCUMENTI

«Gli stili della gioventù americana si diffusero direttamente o attraverso l’amplificazione dei loro segnali mediante la

cultura inglese, che faceva da raccordo tra America ed Europa, per una specie di osmosi spontanea. La cultura giovanile

americana si diffuse attraverso i dischi e le cassette, il cui più importante strumento promozionale, allora come prima e

dopo, fu la vecchia radio. Si diffuse attraverso la distribuzione mondiale delle immagini; attraverso i contatti personali del

turismo giovanile internazionale che portava in giro per il mondo gruppi ancora piccoli, ma sempre più folti e influenti, di

ragazzi e ragazze in blue jeans; si diffuse attraverso la rete mondiale delle università, la cui capacità di rapida

comunicazione internazionale divenne evidente negli anni ’60. Infine si diffuse attraverso il potere condizionante della

moda nella società dei consumi, una moda che raggiungeva le masse e che veniva amplificata dalla spinta a uniformarsi

propria dei gruppi giovanili. Era sorta una cultura giovanile mondiale.»

E.J. HOBSBAWM, Il secolo breve, trad. it., Milano 1997

«La cultura giovanile negli ultimi quattro decenni s’è mossa lungo strade nuove, affascinanti, ma al tempo stesso, anche

pericolose. I diversi percorsi culturali che i giovani hanno affrontato dagli anni cinquanta ad oggi sono stati ispirati

soprattutto dai desideri e dalle fantasie dell’adolescenza; anche i rapporti spesso conflittuali con gli adulti e l’esperienza

culturale delle generazioni precedenti, tuttavia, hanno profondamente influenzato la loro ricerca. Essi sono andati fino ai

limiti estremi della propria fisicità, hanno esplorato nuove dimensioni della mente e della realtà virtuale, hanno ridisegnato

la geografia dei rapporti sessuali, affettivi e sociali, hanno scoperto, infine, nuove forme espressive e comunicative. [...]

Le strategie sperimentate dai giovani, in sostanza, propongono tre differenti soluzioni. La prima, di marca infantile, è

fondata sulla regressione e sulla fuga dalla realtà per affrontare il dolore ed il disagio della crescita. Essa, quindi,

suggerisce di recuperare il piacere ed il benessere nell’ambito della fantasia e dell’illusione. L’esperienza eccitatoria della

musica techno e d’alcune situazioni di rischio, il grande spazio onirico aperto dalle droghe e dalla realtà virtuale, la

dimensione del gioco e del consumo, sono i luoghi privilegiati in cui si realizza concretamente questo tipo di ricerca. [...]

La seconda strategia utilizza la trasgressione e la provocazione per richiamare l’adulto alle sue responsabilità e per

elaborare le difficoltà dell’adolescenza. [...] La terza strategia, infine, la più creativa, prefigura un modo nuovo di guardare

al futuro, più carico d’affettività, pace e socialità. Essa s’appoggia sulle capacità intuitive ed artistiche dei giovani, e lascia

intravedere più chiaramente una realtà futura in cui potranno aprirsi nuovi spazi espressivi e comunicativi.»

D. MISCIOSCIA, Miti affettivi e cultura giovanile, Milano 1999

«Oggi il termine “cultura giovanile”, quindi, non ha più il significato del passato, non indica più ribellione, astensionismo

o rifiuto del sistema sociale. Non significa più nemmeno sperimentazione diretta dei modi di vivere, alternativi o marginali

Page 56: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

56

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

rispetto ad un dato sistema sociale. Cultura giovanile sta ad indicare l’intrinseca capacità che i giovani hanno di

autodefinirsi nei loro comportamenti valoriali all’interno della società della quale sono parte.»

L. TOMASI, Introduzione. L’elaborazione della cultura giovanile nell’incerto contesto europeo, in L. TOMASI (a cura di),

La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000, Milano 1998

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica e dell'informatica ha trasformato il mondo

della comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste

opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche.

DOCUMENTI

«Con il telefonino è defunta una frase come "pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?". No, il messaggio raggiunge -

tranne spiacevoli incidenti - lui, proprio lui; e lui, d'altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovare

qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è "la persona chiamata non è al

momento disponibile". Reciprocamente, l'isolamento ontologico inizia nel momento incui scopriamo che "non c'è campo" e

incominciamo a cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non moltianni fa era sempre così, perché eravamo sempre

senza campo, e non è solo questione di parlare.» Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani,

Milano 2005

«La nostra è una società altamente "permeabile", oltre che "liquida", per usare la nota categoria introdotta da Bauman. Permeabile

perché l'uso (e talvolta l'abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra

rendendoli più labili.

È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti

e gli ambiti della vita. L'uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al

telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare(magari senza vivavoce),

anche se si è alla guida. L'elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione.

Così, la sfera del lavoro si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi

anche nei weekend o durante le ferie.

L'ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tuttociò indica

come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall'utilizzo delle nuove tecnologie.»

Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), "La Stampa" del 9/2/2015

TIPOLOGIA C – TEMA DI ORDINE STORICO

Nel 2011 si sono celebrati i 150 anni dell’unità d’Italia. La storia dello Stato nazionale italiano si caratterizza per la

successione di tre tipi di regime: liberale monarchico, fascista e democratico repubblicano.

Il candidato si soffermi sulle fasi di passaggio dal regime liberale monarchico a quello fascista e dal regime fascista a

quello democratico repubblicano. Evidenzi, inoltre, le caratteristiche fondamentali dei tre tipi di regime.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

"«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante,

un libro e una penna possono cambiare il mondo.» [...]

La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione - questo è il mio sogno. L'istruzione per ogni bambino e

bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto."

Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti, Milano 2014

Page 57: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

57

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita per aver

rivendicato il diritto all'educazione anche per le bambine.

Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue opinioni in merito,

partendo dal presupposto che il diritto all'educazione è sancito da molti documenti internazionali, come la Convenzione sui

diritti del fanciullo del 1989, ratificata anche dall'Italia con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.

Page 58: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

58

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

II Prova II simulazione prova scritta di matematica - 04.05.2017

Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque dei dieci quesiti assegnati:

Problema 1

Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume

d'acqua che attraversa una sezione trasversale del fiume nell'unità di tempo. Come responsabile della sicurezza della

navigazione fluviale in quel tratto del Po, devi valutare quando consentire la navigazione stessa, in considerazione delle

condizioni atmosferiche e del livello dell’acqua.

Nel corso dell'anno le portate medie del Po (a Pontelagoscuro) sono di circa 34 milioni di m3 al giorno in regime di magra,

130 milioni di m3 al giorno in regime normale con un’oscillazione del 10% e 840 milioni di m

3 al giorno in regime di piena

(fonte deltadelpo.net).

Durante un periodo di alcuni giorni di piogge intense, dalle rilevazioni registrate risulta che:

nei primi due giorni dall'inizio delle misurazioni il valore della portata dell'acqua si è alzato dal valore di regime

normale di 130 milioni di m3 al giorno fino al valore massimo di 950 milioni di m

3 al giorno;

nei giorni successivi la portata si è ridotta, tornando verso il valore di regime normale, inizialmente più

velocemente e poi più lentamente.

1. Indicando con t il tempo, misurato in giorni, fissa un adeguato sistema di riferimento cartesiano in cui rappresentare il

grafico dell'andamento della portata. Verifica se una delle seguenti funzioni può essere usata come modello per

descrivere tale andamento, tenendo conto dei valori rilevati e del punto di massimo, giustificando con opportune

argomentazioni sia la scelta che l'esclusione.

2. Individuata la funzione, determina i parametri in modo che siano verificate le condizioni sopradescritte per la portata

e tracciane il grafico.

3. Studia la variazione della portata nel tempo e valuta dopo quanti giorni tale variazione raggiunge il suo minimo.

Inoltre, dovendo prevedere quando autorizzare la ripresa della navigazione in condizioni di sicurezza, valuta,

analiticamente o per via grafica, dopo quanti giorni la portata rientra nel limite di oscillazione del valore di regime

normale.

4. Nel tempo trascorso tra l’inizio del fenomeno e il rientro nei limiti normali, qual è il volume di acqua che ha superato

il valore di regime normale?

Page 59: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

59

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

Problema 2

Il grafico G in figura 1 rappresenta una funzione del tipo:

1. determina il valore del parametro k affinché la sia rappresentata dal grafico, motivando la tua risposta. Calcola

inoltre le coordinate dei punti di flesso, le equazioni degli eventuali asintoti e le equazioni delle rette tangenti a G nei punti

di flesso;

2. considera un triangolo avente i vertici, rispettivamente, nell’origine, nel punto della funzione di ascissa a, e nel

punto P sua proiezione sull’asse x. Determina il valore per cui la sua area sia massima;

3. calcola l'area della regione piana delimitata da G e dall'asse x nell'intervallo [0,2] e determina il valore dell'errore

percentuale che si verifica nel calcolo di tale area se nell'intervallo [0,2] si adotta, per approssimare , una funzione

razionale di 3° grado della forma

con ;

4. dimostra che, dette A e B le intersezioni tra le tangenti a G nei punti di flesso e l’asse x, C e D le proiezioni dei

punti di flesso sull’asse x, si ha:

per qualsiasi .

Page 60: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

60

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

QUESITI

1) Determinare il volume del solido di rotazione attorno all’asse delle ascisse delimitato dalla retta y = 3 e dalla funzione y

= x³-x²+3

2) Verificare che la funzione y = x/(|x| -1) presenta nel punto di ascissa x=1 una discontinuità di seconda specie.

3) Stabilire se la funzione y = +x²+2 è monotona e individuare il numero degli zeri della funzione. Giustificare la

risposta.

4) Determinare il valore dell’estremo superiore in modo che l’integrale:

5) Sulla parabola di equazione y = x²-1 determinare la posizione di un punto P, affinché sia massima la distanza dal punto

A(-1;2)

6) Determinare la soluzione particolare dell’equazione differenziale y’-x = xy, verificare la condizione iniziale y(0) = 2.

7) Determinare l’equazione della circonferenza con il centro sull’asse delle ordinate e tangente al grafico della funzione

f(x)=x³-3x² nel suo punto di flesso.

8) Considerata la parabola di equazione y = 4-x², ciascuna tangente forma con gli assi coordinati un triangolo, determinare

il punto di tangenza affinché l’area del triangolo sia minima.

9) Tramite la definizione di derivata determinare la derivata della funzione y = sen2x.

10) “Condizione necessaria ma non sufficiente affinché in un punto di ascissa è

che sia nulla la derivata prima in tale punto” Dare una spiegazione esauriente del teorema e verificare che la funzione

f nel punto x=0 non presenta ne un massimo ne un minimo. Giustificare la risposta.

Page 61: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

61

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

III Prova I simulazione III prova scritta Tipologia A - 05.05.2017

FILOSOFIA

1) Avendo come riferimento le questioni approfondite ne “Il Capitale” da Marx, descrivi il funzionamento della società

borghese capitalista mettendo in luce protagonisti e rapporti e infine le contraddizioni che questo tipo di organizzazione

economica porta con sé.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

2) Traccia i caratteri generali del positivismo e fai riferimento in modo particolare al positivismo filosofico di Comte per

quanto riguarda la legge dei tre stadi delle scienze.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

3) Ricostruisci sinteticamente la critica di Nietzsche alla morale occidentale e citando la fase del nichilismo parla del

superuomo.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 62: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

62

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

ENGLISH LITERATURE

1) Write about Jane Austen's novel of manners, its heroines, setting, themes, writing techniques, and why her works

demonstrate unromantic quality.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

2) The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde contains Gothic, science fiction and psychological elements. Discuss the

statement comparing Stevenson's novel and Mary Shelley's Frankenstein.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

3) Present the historical novel taking into account Ivanohe's plot, main features and Scott writing technique.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 63: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

63

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1) Esplora la concezione artistica di Cézanne, evidenziando la sua collocazione nel Postimpressionismo.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

2) Analizza l’opera della figura a fianco.

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

______________

3) Individua i caratteri generali della pittura futurista, sottolineando obiettivi e mezzi espressivi.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

Page 64: IL COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM

Ente gestore: COMPLESSO SCOLASTICO SERAPHICUM s.r.l.

00142 Roma - Via del Serafico, 3 - Tel. 065190102 r.a. - Fax 065190427

CF 08530420580 - P. IVA 02081311009

www.seraphicum.it - E-mail: [email protected]

64

Liceo Scientifico SERAPHICUM scuola paritaria

FISICA

1) Spiega le differenze concettuali tra la versione classica (newtoniana) e la versione relativistica (einsteniana) dei tre

principi della dinamica.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

2) Spiega, utilizzando l’invariante relativistico E2 – c

2p

2 = m

2c

4, perché particelle prive di massa (fotoni) e particelle ferme

posseggono comunque una certa quantità di energia.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

3) Enuncia il principio di relatività generale e spiega in che cosa si differenzia dal principio di relatività ristretta.

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________