i tesori da salvare

2
I TESORI DA SALVARE Analisi del clima aziendale Il clima aziendale è l’atmosfera che si respira in azienda, ossia il contesto operativo e relazionale nel quale si svolgono i processi lavorativi e di gestione e scambio delle informazioni fra i soggetti nei luoghi di lavoro. E’ facile intuire l’influenza che un buon clima aziendale ha sulla produttività e competitività dell’impresa, per questo analizzare periodicamente i flussi della comunicazione interna è di fondamentale importanza ai fini del “benessere organizzativo” in quanto significa capire in quale misura l’impresa è in grado di rispondere alle aspettative di soddisfazione, ai desideri e ai bisogni di crescita del proprio personale. D'altra parte è superfluo ricordare che sono proprio le persone motivate, entusiaste, creative e competenti a determinare il successo d'impresa. Con un’efficace analisi dello “status quo” possono essere individuate e successivamente rimosse anomalie, disfunzioni e aree di criticità, che se ignorate, rischierebbero di contaminare la comunicazione interna e di conseguenza il clima aziendale con effetti deleteri sulla motivazione del personale, sul senso di appartenenza, sulla produttività e sulla capacità dell’impresa di rispondere alle sfide competitive di un mercato in continua evoluzione. Strategie & Sviluppo nell'attività di analisi della qualità del clima

description

salviamo i tesori delle imprese

Transcript of i tesori da salvare

Page 1: i tesori da salvare

I TESORI DA SALVAREAnalisi del clima aziendale

Il clima aziendale è l’atmosfera che si respira in azienda, ossia il contesto operativo e relazionale nel quale si svolgono i processi lavorativi e di gestione e scambio delle informazioni fra i soggetti nei luoghi di lavoro. E’ facile intuire l’influenza che un buon clima aziendale ha sulla produttività e competitività dell’impresa, per questo analizzare periodicamente i flussi della comunicazione interna è di fondamentale importanza ai fini del “benessere organizzativo” in quanto significa capire in quale misura l’impresa è in grado di rispondere alle aspettative di soddisfazione, ai desideri e ai bisogni di crescita del proprio personale. D'altra parte è superfluo ricordare che sono proprio le persone motivate, entusiaste, creative e competenti a determinare il successo d'impresa.

Con un’efficace analisi dello “status quo” possono essere individuate e successivamente rimosse anomalie, disfunzioni e aree di criticità, che se ignorate, rischierebbero di contaminare la comunicazione interna e di conseguenza il clima aziendale con effetti deleteri sulla motivazione del personale, sul senso di appartenenza, sulla produttività e sulla capacità dell’impresa di rispondere alle sfide competitive di un mercato in continua evoluzione. Strategie & Sviluppo nell'attività di analisi della qualità del clima aziendale considera soprattutto le seguenti variabili:

- La motivazione dei dipendenti, la fedeltà all'azienda e il senso di appartenenza all’organizzazione;

- Il livello di soddisfazione psico-emotiva, il senso di utilità del lavoro svolto, le prospettive di carriera e di sviluppo professionale (autorealizzazione);

- La qualità della vita lavorativa (benessere organizzativo);- L'efficacia, la congruenza, la qualità della comunicazione

interpersonale e la frequenza dei conflitti a tutti i livelli operativi;- Lo stile di leadership e la fiducia nel management;- La percezione dei lavoratori in merito a eventuali discriminazioni e

giustizia sociale;- Orari di lavoro e stress organizzativo;- Divertimento sul lavoro e qualità dei servizi interni.