I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti;...

6
I PERSONAGGI p. 116- 121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono essere:

Transcript of I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti;...

Page 1: I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

I PERSONAGGI p. 116-121

Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggettiPossono essere:

Page 2: I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

• PIATTI: detti anche unidimensionali o TIPI, hanno solo una o due caratteristiche distintive, non vengono approfonditi dal punto di vista psicologico, hanno un comportamento prevedibile e stereotipato

• A TUTTO TONDO: vengono descritti in modo approfondito, è come se ci trovassimo davanti a una persona vera e propria

• STATICI: non cambiano personalità nel corso della storia, né fisicamente né psicologicamente né dal punto di vista sociale

• DINAMICI: si modificano nel corso della storia, subiscono trasformazioni nella personalità

Page 3: I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

Di loro di vengono presentati i tratti che li caratterizzano, il loro carattere.

La CARATTERIZZAZIONE • può essere:• FISICA E ANAGRAFICA: dati anagrafici, tratti somatici,

aspetto esteriore• PSICOLOGICA E DEL COMPORTAMENTO: carattere,

qualità, difetti, rapporti con altri personaggi, emozioni, stati d’animo

• SOCIALE - ECONOMICA: ambiente socio-economico a cui il personaggio appartiene

• CULTURALE: livello d’istruzione, linguaggio, conoscenze• IDEOLOGICA: valori, ideali, convinzioni politiche o

religiose, visione del mondo e della vita

Page 4: I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

Tutti hanno un RUOLO ben preciso. Possiamo distinguerli in:

• PROTAGONISTI O PRINCIPALI: hanno un ruolo di primo piano, su di loro è incentrata la storia, compaiono più spesso nella narrazione

• MINORI O SECONDARI: non hanno ruolo di primo piano, ma contribuiscono a determinare il contesto, il luogo…; compaiono poche volte

• COMPARSE: hanno un ruolo marginale rispetto alla storia narrata e appaiono solo brevemente

Page 5: I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

Si inseriscono in un SISTEMA di relazioni reciproche. Possiamo avere le seguenti FUNZIONI:

• EROE: positivo, buono e coraggioso• OGGETTO DEL DESIDERIO: personaggi cercati,

desiderati, a volte sono oggetti (anello magico, monete…) o ideali astratti (felicità, amore…)

• ANTAGONISTA: si contrappone all’eroe• INTERMEDIARIO O MEDIATORE: aiutano l’eroe o

l’antagonista• ANTIEROE: non hanno le caratteristiche dell’eroe,

senza grandi slanci o grandi emozioni• DESTINATARIO: colui che trae vantaggio dall’azione

dell’eroe, a volte corrisponde allo stesso protagonista• DESTINATORE: entità al di sopra delle parti, forza che

fa da guida all’azione. Nei Promessi Sposi, per esempio è la Provvidenza

Page 6: I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

La PRESENTAZIONE dei personaggi può avvenire in diversi modi:

• INDIRETTA: le caratteristiche dei personaggi non vengono descritte in apposite sequenze, ma emergono gradualmente dalla storia, dalle parole e dalle riflessioni del personaggio

• DIRETTA: troviamo una vera e propria descrizione del personaggio

Inoltre la presentazione può essere fatta:• Dal NARRATORE• Da UN ALTRO PERSONAGGIO• Dal PERSONAGGIO STESSO, che si presenta da sé• Può anche essere mista