I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSIconsulenza.agopunturapuglia.com/doc/Meridiani_Straordinari.pdf ·...

142
I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSI QI JING BA MÀI

Transcript of I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSIconsulenza.agopunturapuglia.com/doc/Meridiani_Straordinari.pdf ·...

I MERIDIANI STRAORDINARI O CURIOSI

QI JING BA MI

Definizione

Il carattere cinese q significa straordinario, raro, strano, imprevisto, meraviglioso.

Si riferisce a qualcosa al di fuori del comune, di straordinario.

Questo ideogramma viene normalmente dialettizzato con il carattere zhng, che significa ortodosso, regolare, normale, che definisce nel termine zhng jing i meridiani Principali o Regolari.

Quindi, se i meridiani Principali amministrano lordinario, i meridiani Straordinari regolano ci che non lo .

Storicamente

I primi riferimenti molto frammentari e contraddittori ai meridiani Straordinari, li troviamo nel ling shu e nel su wen.

Probabilmente, fino alla dinastia Han Occidentale (206 a.C-24 d.C) i loro presupposti teorici e il loro utilizzo clinico non erano ancora completamente sviluppati.

Successivamente nel Classico dei Polsi, il mi jing, sono descritti i tipi di polso associati ad ogni meridiano Straordinario.

Nel nan jing la teoria dei meridiani Straordinari, il loro tragitto e la loro sintomatologia sono ulteriormente sviluppati.

Ma soltanto nello zhen jiu d chng pubblicato nel 1601 d.C che troviamo una descrizione sistematica e completa dei meridiani Straordinari, degli otto punti di apertura, del loro uso da soli, accoppiati o in combinazione con altri punti.

Denominazione

I meridiani Straordinari sono: chong mi, rn mi, du mi, di mi, yng wi mi, yn wi mi, yn qiao mi, yng qiao mi.

Di questi, solo il rn mi e il du mi posseggono punti propri, gli altri sei hanno agopunti in comune con i meridiani Principali.

Dal punto di vista terapeutico i meridiani Straordinari sono utilizzati in coppiesecondo lo schema seguente:

chong mi - yn wi mi

rn mi - yn qiao mi

du mi - yng qiao mi

di mai - yng wi mi

Ciascun meridiano Straordinario, infine, ha un proprio punto dapertura che viene utilizzato per evocare le funzioni del meridiano Straordinario stesso.

OTTO MERIDIANI STRAORDINARI E

PUNTI DI APERTURA

rn mi LU 7

du mi SI 3

chong mi SP 4

di mi GB 41

yn wi mi PC 6

yng wi mi TE 5

yn qiao mi KI 6

yng qiao mi BL 62

ACCOPPIAMENTO DEI MERIDIANI

STRAORDINARI E RELATIVI PUNTI DI

APERTURA

Caratteristiche dei meridiani Straordinari

I meridiani Straordinari non hanno rapporti diretti con gli organi e i visceri;

non sono integrati al sistema dei 5 Movimenti;

non sono accoppiati secondo la relazione interno-esterno;

un gruppo di meridiani Straordinari ha origine nella zona renale, intendendo con questa definizione, lo spazio nelladdome inferiore compreso tra i reni: chong mi, rn mi, du mi, di mai;

e un altro, ha origine dalla regione della caviglia:

yng wi mi, yn wi mi, yn qiao mi, yng qiao mi.

Funzioni dei meridiani Straordinari

I meridiani Straordinari come serbatoi del q;

I meridiani Straordinari come distributori del jing dei Reni;

I meridiani Straordinari e la circolazione della wi q;

I meridiani Straordinari e i cicli vitali;

I meridiani Straordinari e i sei Visceri Straordinari (Curiosi);

I meridiani Straordinari e i Quattro Mari;

I meridiani Straordinari e gli orifizi;

I meridiani Straordinari come regolatori ed equilibratori;

I meridiani Straordinari e lembriogenesi.

I meridiani Straordinari come serbatoi del q

Drenano lEccesso dai meridiani Principali;

Il q contenuto nei serbatoi riscalda gli organi internamente e irriga lo spazio tra pelle e muscoli esternamente (cou li);

Il q accumulato nei serbatoi pu di nuovo essere ridistribuito ai meridiani Principali in caso di necessit.

Nan Jing, Cap.27: I saggi costruirono i canali di irrigazione e i bacini idrici

e mantenevano aperti i corsi dacqua in modo da essere preparati ad

affrontare le situazioni in cui i livelli di acqua erano superiori alla norma (per

es. le alluvioni). In caso di piogge intense, i canali di irrigazione e I bacini

idrici si colmano.Nel corpo umano, quando i canali sono colmi, essi non

possono assorbire leccesso e questo eccesso proveniente dai canali

Principali viene assorbito dai canali Straordinari"

Il Qi Jing Ba Mai Kao (Studio degli Otto Canali Starordinari) di Li

Shi Zhen cita: "...quando il q dei canali straripa, esso si riversa

nei canali Straordinari dove viene trasformato in irrigazione,

riscaldando gli organi internamente e irrigando lo spazio tra

pelle e muscoli (cou li) esternamente."

Pelle

(LU)

MUSCOLI

SPAZIO TRA LA

PELLE E I

MUSCOLI (COU LI)

Pori (LU)

Ghiandole

sudoripare (LU)

Vasi

sanguigni

(XUE

LUO)

Peli

(LU)

Cou Li

CHIUSO:

Nessuna

invasione

di Vento

Cou Li

APERTO:

Invasione di

Vento

Sudorazione

spontanea

Penetrazione

di fattori

patogeni

esterni

Cou Li

ostruito dal

Vento:

Avversione

al freddo,

starnuti

I meridiani Straordinari come distributori

del jing dei Reni

I meridiani Straordinari traggono lenergia dai Reni e tutti contengono il jng che accumulato nei Reni;

Fanno circolare il jng in tutto il corpo, contribuendo a integrare la circolazione della yng q (q nutritivo) e della wei q (q difensivo) con quella del jng;

Per la loro relazione con il jng e i Reni, il loro utilizzo rappresenta un livello pi profondo di trattamento fino ad influire sulla costituzione, in particolare per quelli che hanno origine direttamente dalla zona renale, e cio: chong mi, rn mi, du mi, di mai;

I meridiani Straordinari e la circolazione

della wi q

Il q che si riversa dai meridiani Straordinari irriga lo spazio tra pelle e muscoli, in cui circola la wi q;

Svolgono un ruolo importante nel proteggere lorganismo dai fattori patogeni esterni;

La wi q ha le sue radici nel Riscaldatore Inferiore (Reni), viene nutrita dal Riscaldatore Medio (Stomaco) e viene distribuita dal Riscaldatore Superiore (Polmoni).

I meridiani Straordinari e i cicli vitali

Il termine ciclo vitale descrive in generale il flusso e il riflusso del jing come base della maturazione e del declino sessuale e corrisponde alle alterazioni ormonali descritte dalla medicina occidentale;

Governano i cicli vitali di 7 nel sesso femminile e 8 anni nel sesso maschile;

I cicli vitali dipendono dal jing immagazzinato dai meridiani straordinari;

Il tian gui una trasformazione del jing del Rene per azione dei meridiani Straordinari: nelle donne corrisponde al sangue mestruale, negli uomini al liquido spermatico.

I

I meridiani Straordinari e i sei Visceri

Straordinari (Curiosi)

q guai zh fu

I sei Visceri Starordinari sono: Cervello, Utero, Vasi Sanguigni, Vescicola Biliare, Midollo e Ossa.

Assomigliano agli Organi senza essere tali e al tempo stesso assomigliano ai Visceri senza essere tali.

I meridiani Straordinari e i sei Visceri

Straordinari du mi, yn - yng qiao mi GV 4 GV 20 (Diminuizione memoria)

chong mi e rn mi CV 4 KI 13

chong mi SP 4 e PC 6 (per la circolazione del sangue), ST37 e ST 39 per le gambe

di mai GB 41 e TE 5

chong mi e du mi GV 4 GV 20

chong mi, du mi e rn mi BL 11 KI 13 GV 14 CV 4

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.ru486.it/img/utero.jpg&imgrefurl=http://pdcicagliari.altervista.org/index_1prova.htm&h=246&w=337&sz=13&hl=it&start=3&tbnid=B-M7qHhsDB9JOM:&tbnh=87&tbnw=119&prev=/images%3Fq%3Dutero%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DNhttp://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.scienze.tv/files/immaginisito/image/ottobre%25202007/vasi%2520sanguigni.jpg&imgrefurl=http://www.scienze.tv/saluteemedicina%3Fpage%3D44&h=170&w=250&sz=21&hl=it&start=25&tbnid=EaR4COu5nQEeFM:&tbnh=75&tbnw=111&prev=/images%3Fq%3Dvasi%2Bsanguigni%26start%3D21%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DNhttp://images.google.it/imgres?imgurl=http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6c/Gray1095-gall_bladder.png/150px-Gray1095-gall_bladder.png&imgrefurl=http://www.redwhite.biznes-hosting.com/%3Ftitle%3DCistifellea&h=301&w=150&sz=49&hl=it&start=8&tbnid=czEBN1hbmRqyRM:&tbnh=116&tbnw=58&prev=/images%3Fq%3Dcistifellea%26gbv%3D2%26hl%3Dit%26sa%3DGhttp://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.ailsalerno.org/linea/imm/fig1.jpg&imgrefurl=http://www.ailsalerno.org/linea/leucemia.htm&h=265&w=349&sz=10&hl=it&start=36&tbnid=FSBFwXw3veyQOM:&tbnh=91&tbnw=120&prev=/images%3Fq%3Dmidollo%26start%3D21%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DNhttp://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.scoliosipadova.net/assets/images/immagini-sito/assetto%2520sagittale/midollo-cifosi.jpg&imgrefurl=http://www.scoliosipadova.net/cifosi-angolari.html&h=882&w=551&sz=89&hl=it&start=29&tbnid=AqoCs__d0T8v-M:&tbnh=146&tbnw=91&prev=/images%3Fq%3Dmidollo%26start%3D21%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DNhttp://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.vet.unipi.it/ANAT/images/immagini%2520museo/grandi/ossa%2520lunghe.JPG&imgrefurl=http://www.vet.unipi.it/ANAT/museo/carrellata.htm&h=600&w=450&sz=18&hl=it&start=36&tbnid=yk-sc5D84ycU5M:&tbnh=135&tbnw=101&prev=/images%3Fq%3Dossa%26start%3D21%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DNhttp://images.google.it/imgres?imgurl=http://img184.imageshack.us/img184/8303/cervello41zi4.jpg&imgrefurl=http://gattarandagia.splinder.com/archive/2007-02&h=338&w=354&sz=17&hl=it&start=13&tbnid=VXvYNFj3DfPZSM:&tbnh=116&tbnw=121&prev=/images%3Fq%3Dcervello%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DN

I meridiani Straordinari e i Quattro Mari

Mare del Sangue: chong mi BL 11, ST 37, ST39;

Mare del Q: rn mi ST 9, CV 17;

Mare del Midollo:du mi,yn e yng qiao mi GV 20 e GV 16;

Mare del Cibo: chong mi ST 30 e ST36.

I meridiani Straordinari e gli orifizi

I meridiani Straordinari come regolatori ed

equilibratori

Regolano il flusso dai meridiani Principali;

Regolano leccesso di yang o di yin;

Collegano i meridiani yin e i meridiani yang;

Equilibrano lo yin e lo yang al tronco e al capo;

Equilibrano sinistra-destra, sopra-sotto, interno-esterno e davanti-dietro;

Integrano varie strutture nel sistema dei meridiani e con gli Organi (per es. i Sei Visceri Straordinari, i Quattro Mari, il Tessuto Grasso (gao), e le Membrane (huang)

I meridiani Straordinari nei loro tragitti entrano in rapporto con i meridiani

Principali costituendo unulteriore modalit connessione tra i meridiani

Principali. In particolare:

il du mi, chiamato mare dei meridiani yng, collega tutti i meridiani yng a livello del punto GV14 d zhu.

Altre anastomosi con i meridiani yng sono ai punti:

GV1 chng qing (con i meridiani Principali di GB e KI),

GV4 mng mn (con il meridiano Principale di BL),

GV11 shn do (con il meridiano Principale di BL),

GV13 to do (con il meridiano Principale di BL),

GV16 fng f (con il meridiano Principale di BL),

GV17 no h (con il meridiano Principale di BL),

GV20 bi hu (con tutti i meridiani Principali yng),

GV24 shn tng (con il meridiano Principale di BL),

GV26 shu gu (con i meridiani Principali di ST e LI)

GV28 yn jio (con i meridiani Principali di ST e LI).

Anastomosi Ren Mai

il rn mi chiamato mare dei meridiani yn collega tutti i meridiani yn.

Lincrocio avviene ai punti:

CV2 q g (con il meridiano Principale di LR),

CV3 zhng j (con i meridiani Principali di LR, SP e KI),

CV4 gun yun (con i meridiani Principali di LR, SP e KI),

CV7 yn jio (con il meridiano Principale di KI),

CV10 xi wn (con i meridiani Principali di SP e LR),

CV17 shn zhng (con i meridiani Principali di SP, KI, HT e PC).

il chong mi chiamato mare del sangue e mare dei dodici meridiani collega i meridiani Principali di Stomaco e Rene.

il di mai, unico meridiano orizzontale, percorre il corpo a livello della vita e circonda tutti i meridiani Principali.

lo yn qiao mi collega i meridiani Principali di Rene e Vescica.

lo yng qiao mi collega i meridiani Principali di Vescica, Vescicola Biliare, Intestino Tenue, Intestino Crasso e Stomaco.

lo yn wi mi collega i meridiani Principali di Rene, Milza-Pancreas e Fegato.

lo yng wi mi collega i meridiani Principali di Vescica, Vescicola Biliare, Intestino Tenue, Stomaco e Triplo Riscaldatore.

I meridiani Straordinari come regolatori ed

equilibratori

Questa funzione strettamente collegata alla funzione dei meridiani Lu;

E da sottolineare che quattro degli otto punti di Apertura dei meridiani Straordinari sono punti Lu: SP 4, LU 7, PC 6, TE 5.

I meridiani Straordinari e lembriogenesi

I Meridiani Straordinari formano un modello energetico di tutto il corpo che si sviluppa dai Reni nello stesso modo in cui lembrione si sviluppa lungo un asse centrale.

Nel momento in cui lo spermatozoo entra nellovulo definisce una superficie ventrale e una dorsale che sono rispettivamente il Ren Mai e Du Mai.

Quando la cellula si divide la prima volta definisce un lato sinistro e uno destro che sono lo Yin e lo Yang Qiao Mai.

Lesterno dellovulo dato dallo Yang Wei Mai e il suo interno dallo Yin Wei Mai.

Il Dai Mai definisce il sopra e il sotto.

Quindi i Meridiani Straordinario sono le forze energetiche primarie lungo le quali il corpo intero e tutti gli altri meridiani si formano. E per questa ragione che Li Shi Zhen li ha chiamati la Sorgente della Creazione.

I Meridiani Straordinari formano un vortice di energia che si emana dal centro del corpo, dallo spazio fra i Reni, ove risiede la forza Motrice (Dong Qi).

Il Chong Mai al centro di questo vortice energetico dato che anche il Mare dei 5 Organi e dei 6 Visceri, il Mare del Sangue e il Mare dei 12 Meridiani, e anchesso origina dalla zona situata tra i tra i Reni.

Il Qi e il Sangue del Chong Mai sono quindi distribuiti per tutto il corpo in piccoli meridiani. Quando il suo Qi raggiunge il punto KI-6 Zhaohai, KI-9 Zhubin, BL-62 Shenmai, BL-63 Jinmen e GB-26 Daimai, d luogo allo Yin Qiao Mai, allo Yin Wei Mai, allo Yang Qiao Mai, allo Yang Wei Mai e al Dai Mai rispettivamente.

I meridiani Straordinari e aree del corpo

Du Mai- Ren Mai: Parte Posteriore e Anteriore

Chong Mai - Dai Mai: Verticale e Orizzontale (Alto-Basso)

Yin Qiao Mai - Yang Qiao Mai: Mediale e Laterale e Sinistra-Destra

(uno appartiene allo Yin, laltro allo Yang)

Yin Wei Mai e Yang Wei Mai: Interno ed Esterno, Yin e Yang, Ying Qi e

Wei Qi.

Nellembrione i Meridiani Straordinari sono anche correlati al sistema ormonale e neurologico e al loro sviluppo come segue:

Du Mai: midollo e cervello

Yin e Yang Qiao Mai: nervi motori

Chong Mai: midollare e corticale del surrene

Ren Mai: ovaie

UTILIZZO DEI PUNTI DI APERTURA DEI

MERIDIANI STRAORDINARI

Utilizzando bilateralmente solo il punto di Apertura;

Utilizzando il punto di Apertura e il punto di Apertura del meridiano

Straordinario associato;

Utilizzando il punto di Apertura e il punto di Apertura del meridiano

Straordinario associato del lato opposto;

Utilizzando il punto di Apertura e il punto di Apertura del meridiano

Straordinario associato unilateralmente.

Tecniche di Agopuntura

meridiani Straordinari

Utilizzare sia il punto di Apertura, sia il punto del meridiano associato

(bilateralmente / monolateralmente / incrociati);

Pungere per primo il punto di Apertura del meridiano Straordinario

interessato;

Pungere il punto di Apertura sul lato del dolore (nelle sindromi ostruttive

dolorose) e punto di Apertura associato sul lato opposto;

Gli altri punti vanno utilizzati successivamente iniziando dalla parte

superiore del corpo e procedendo verso il basso.

La rimozione degli aghi avviene in senso inverso (altri punti punto

Apertura associato punto Apertura)

QUANDO UTILIZZARE UN MERIDIANO

STRAORDINARIO

Problemi di pi meridiani contemporaneamente;

Condizioni complicate;

Situazioni miste di Calore-Freddo e Deficit-Eccesso.

DU MAI

Inizia allinterno della parte inferiore delladdome nello spazio tra i Reni. Si dirige allutero, allosso pubico e circonda la vagina nella donna. Nelluomo il pene.

Si dirige verso il perineo;

Da qui si porta verso i glutei dove si collega ai meridiani dei Reni e della Vescica nella parte superiore delle cosce;

Dal perineo risale lungo la colonna vertebrale;

Raggiunge GV 16 ove penetra nel cervello;

Ascende al vertice e poi scende lungo la fronte e il naso per terminare in corrispondenza di GV 28;

Il ramo addominale del Du Mai inizia dal perineo, risale laddome lungo la linea mediana fino allombelico, oltrepassa il cuore, la gola, il mento, passa attorno alle labbra e raggiunge gli occhi;

Il meridiano Lu del Du Mai risale lungo la zona posteriore dal GV 1 in linee parallele.

Percorso del DU MAI

Applicazioni cliniche del DU MAI

Tonificare lo yang dei Reni

Rinforzare la regione lombare

Nutrire il Cervello e il Midollo

Rinforzare lo Shn

Espellere il Vento esterno

Disperdere il Vento interno

Du Mai e apparato genitale femminile

Du Mai e apparato genitale maschile

Du Mai e il Fuoco del mng mn

Far risalire il q

Tonificare lo yang dei Reni

Poich il Du Mai il mare dei meridiani yng esercita la sua influenza su tutti i meridiani yng e

pu essere usato per rafforzare lo yng del corpo.

Tutti i sei meridiani yng convergono al punto GV14 d zhu.

Nota Clinica: Per Tonificare lo yang dei Reni

SI 3 BL 62 GV 4

Rinforzare la regione lombare

Il Du Mai utile in tutti i casi di dolore cronico alla regione lombare

da deficit dei Reni.

In particolare quando il dolore localizzato lungo la linea mediana

oppure

bilaterale ma origina dalla linea mediana.

Nota Clinica: Per il dolore lombare localizzato alla colonna e

Irradiato bilateralmente alla regione lombare

SI 3 BL 62 shi qi zhui xia (sotto processo spinoso L5) BL 26

PUNTI DEL DU MAI PER TRATTARE LA

COLONNA VERTEBRALE

shi qi zhui xia Punto locale

GV 3 in particolare quando il dolore si irradia alle gambe

GV 4 quando lombalgia con Deficit ming men

GV 8 quando il dolore in zona dorsale e c rigidit

GV 9 dolore parte centrale e superiore del dorso e si irradia al torace

GV 14 dolore parte superiore del dorso e il dolore occipitale

GV 16 dolore e rigidit regione occipitale

Nutrire il Cervello e il Midollo

Il Jing dei Reni produce il Midollo che riempie la colonna vertebrale

e il Cervello. Il Du Mai influenza il Midollo perch nasce dai Reni

e decorre lungo la colonna.

Nota Clinica: Per Deficit Midollo Vertigini, acufeni, gambe deboli,

visione offuscata, desiderio di stare distesi.

SI 3 BL 62 GV 20 GV 16

Rafforzare lo Shn

Il ramo ascendente passa attraverso il Cuore e arriva al Cervello.

Il Du Mai esercita una forte influenza sullo stato mentale ed emotivo,

poich rappresenta il canale di collegamento tra Reni, Cuore e Cervello.

Nota Clinica:

Per la depressione punti del Du Mai sono: GV 24 GV 20 GV 14

GV 14 in moxa diretta tonifica lo yang dei Reni e del Cuore,

quindi rafforza lo zh e lo shn.

Per lansia GV 19

Espellere il Vento esterno

Il Du Mai pu essere utilizzato per liberare lEsterno ed espellere il Vento

dal Livello Tai yang.

Nota Clinica:

Per liberare il Livello Tai Yang con sintomi quali: avversione al freddo,

febbre, rinorrea, cefalea, rigidit del collo: SI 3 BL 62 GV 16

Espellere il Vento interno

Il Du Mai pu essere utilizzato per disperdere il Vento interno

Nota Clinica:

Per disperdere il Vento interno, con sintomi quali, vertigini, tremori,

convulsioni, epilessia o sequele di ictus: SI 3 BL 62 GV 16 GV 20

DU MAI E APPARATO GENITALE

FEMMINILE

Il Du Mai possiede un ramo che dal perineo si dirige ai genitali esterni,

quindi nella donna alla vulva.

Inoltre il Du Mai origina dai Reni e rappresenta lo yang dei Reni

nel ciclo mestruale.

Nota Clinica: Si utilizza il Du Mai tutte le volte che le patologie

ginecologiche sono sostenute da un Deficit di yang dei Reni.

DU MAI E FUOCO DEL mng mn

Il Du Mai rappresenta la principale via per tonificare

il Fuoco del mng mn: infatti, il nome stesso del punto GV 4 mng mn

indica che il Fuoco del mng mn localizzato a livello del Du Mai

DU MAI E APPARATO GENITALE

MASCHILE

Il Du Mai decorre in corrispondenza dei genitali esterni,

nelluomo testicoli e pene.

Lo yang dei Reni fornisce il calore necessario

per la produzione di spermatozoi

Nota Clinica:

Disfunzione erettile da Deficit yang dei Reni:

SI 3, BL 62, CV 4, BL 23

Anomalie degli spermatozoi: SI 3, BL 62, CV 4, GV 4, BL 23

FAR RISALIRE IL q

Il Du Mai fa risalire il q attraverso luso dei suoi punti di Apertura

ai quali si aggiunge GV 20.

REN MAI

Il Ren Mai chiamato Mare dei meridiani

yin, perch esrcita uninfluenza su tutti i

meridiani yin del corpo.

Ha unimportanza fondamentale per il sistema

riproduttivo, in particolare nella donna, in

quanto regola la pubert, le mestruazioni, la

fertilit, il concepimento, la gravidanza, il

parto e la menopausa.

Percorso REN MAI

Origina a livello della loggia renale,

attraversa gli organi genitali ed emerge al

perineo tra lano e la vulva (o lo scroto) al

punto CV 1 hu yn.

Da qui sale al pube e prosegue lungo la

linea mediana anteriore delladdome, del

petto, della gola e del mento per

terminare sotto il labbro inferiore al punto

CV 24 chng jing.

Stabilisce un collegamento con il Chong

Mai nei punti CV 4 e CV 7.

A questo livello il meridiano proseguendo

nel suo tragitto interno, si divide in due

rami che contornano la bocca, si

connettono al punto GV 2 8 yn jio, e

termina in regione infraorbitaria al punto

ST 1 chng q.

Applicazioni cliniche del REN MAI

Nutrire lo yin

Regolare lutero e i genitali nella donna

Regolare i cicli vitali

Muovere il q nel Riscaldatore Inferiore e nellutero

Promuovere la discesa del q dei Polmoni e la ricezione del q da parte dei Reni

Promuovere la trasformazione, il trasporto e lescrezione dei liquidi

Regolare il tessuto grasso (gao) e le membrane (huang)

Ren Mai e apparato genitale maschile

Nutre tutto lo yin del

corpo.

Usato in particolare

per nutrire lo yin delle

donne in gravidanza.

Per nutrire lo yin di

vari organi.

NUTRIRE LO YIN

NUTRIRE LO YIN

Nota Clinica:

Tratta il Calore-Vuoto

Sudorazione notturna, vampate, sensazione di calore, irrequietezza

Mentale, ansia, bocca secca di notte, vertigini, acufeni, insonnia.

LU 7 KI 6 CV 4

Problemi della pubert

Infertilit

Tutti i disturbi del ciclo mestruale

Sindrome premestruale

Problemi durante la gravidanza

Problemi successivi al parto

Disturbi della menopausa

Sindrome dellovaio policistico

Endometriosi

Fibromiomi

Problemi dei genitali interni e esterni

REGOLARE LUTERO E I

GENITALI NELLA DONNA

REGOLARE I CICLI VITALI

Il Ren Mai controlla i cicli vitali di 7 anni nelle donne

e di 8 negli uomini.

Nota Clinica:

Pu essere utilizzato nelle persone a superare la transizione

tra una fase e laltra (es. la pubert, la menopausa, la gravidanza)

MUOVERE IL QI NEL RISCALDATORE

INFERIORE E NELLUTERO

Il Ren Mai muove il q nel Riscaldatore Inferiore e nellutero,

perci utilizzabile in presenza di masse addominali.

Negli uomini usato nel trattamento dellernia.

Nota Clinica:

Per muovere il q nel basso addome: LU 7 KI 6 CV 6

PROMUOVERE LA DISCESA DEL q DEI POLMONI

E LA RICEZIONE DEL q DA PARTE DEI RENI

Il Ren Mai stimola la discesa del q dei Polmoni

e la ricezione da parte dei Reni

Nota Clinica:

Asma: LU 7 KI 6 CV 17

PROMUOVERE LA TRASFORMAZIONE, IL

TRASPORTO E LESCREZIONE DEI LIQUIDI

Il Ren Mai agisce sulla distribuzione dei liquidi

Nota Clinica:

Punti che agiscono sul metabolismo dei liquidi:

CV 17 CV 12 CV 9 CV 5

Edema: LU 7 KI 6 CV 9

REGOLARE IL TESSUTO GRASSO (GAO) E

LE MEMBRANE (HUANG)

Le membrane fissano gli organi, li collegano tra loro e li avvolgono.

Riempono lo spazio tra organi e muscoli in particolare

nella cavit addominale.

Corrispondono al tessuto connettivo (fascia, mesentere,

omento, stroma)

Nota Clinica:

Punti che agiscono sulle membrane e sul tessuto grasso:

CV 15 punto del tessuto grasso

CV 6 punto delle membrane

REN MAI E APPARATO GENITALE

MASCHILE

Negli uomini la prostata pu essere considerata

lorgano equivalente allutero nelle donne

Il Du Mai e il Ren Mai influenzano la prostata

e la produzione di sperma

Nota Clinica:

I punti di Apertura e associato possono essere utilizzati per trattare i

Disturbi genitali maschili, sostenuti da un Deficit dello Yin dei Reni.

CHONG MAI

PERCORSO CHONG MAI

Nasce dalla loggia renale, scende fino al perineo per emergere al punto CV 1 hu yn. Un ramo sale percorrendo internamente tutto il rachide.

Un altro emerge a livello del punto ST 30 q chng, arriva al punto KI11 hng g. Da qui sale, passando il punto CV7 yn jio, attraverso il meridiano di Rene al punto KI21 yu mn e si dirama al petto in numerose ramificazioni intercostali.

Dal petto, un terzo ramo sale ai lati della gola, contorna le labbra e termina sotto gli occhi.

Un quarto ramo emerge dal punto ST 30 q chng, scende percorrendo la faccia interna, si porta al cavo popliteo, continua sul lato mediale della gamba, dietro il malleolo interno e termina alla pianta del piede.

Un quinto ramo si dirama dal percorso precedente a livello della caviglia, attraversa il piede e termina al primo dito.

Il chong mi denominato mare dei 5 organi e dei 6 visceri, mare dei

12 meridiani e mare del sangue.

Mare dei 5 organi e dei 6 visceri perch un meridiano fondamentale

che grazie alla sua connessione con i Reni e lo Stomaco, collega il q

del Cielo Anteriore e il q del Cielo Posteriore.

Mare dei 12 meridiani perch si dirama in tanti piccoli meridiani simili a

capillari che fanno circolare la wi q nelladdome e nel torace.

Mare del sangue per linflusso che ha nella regolazione delle

mestruazioni.

Applicazioni cliniche del CHONG MAI

Mare del Sangue

Mare dei 12 meridiani

Mare dei 5 Organi e dei 6 Visceri

Q Ribelle del Chong Mai

Stasi di Sangue in ginecologia

Chong mi e il seno

Chong mi e il Cuore

Chong mi e lo Stomaco

Chong mi e la circolazione di q ai piedi

Chong mi e i Muscoli Ancestrali (zong jin)

Chong mi e lapparato genitale maschile

CHONG MAI come MARE DEL SANGUE

Controlla il sangue dellutero e la trasformazione del jng dei Reni in tian gui (sangue mestruale)

Controlla i canali lu del sangue

Punto superiore del Mare del sangue: BL 11; punti inferiori: ST 37 e ST 39

La stasi di sangue costituisce la patologia centrale del chong mi

Il sangue del chong mi promuove la crescita della barba negli uomini

Il chong mi influenza il sangue nel Cuore (palpitazioni, ansia) e il ritmo cardiaco.

Fig 28.4 I vasi chong mi e rn mi raggiungono la gola, le labbra e la bocca. Se sangue e q sono abbondanti, la pelle riempita e i muscoli riscaldati;

se abbondante solo il sangue, esso penetra nella pelle, favorendo la crescita dei peli.

Le donne hanno pi q che sangue (perch ne perdono una certa quantit durante il ciclo mestruale), perci il chong mi e il rn mi trasportano meno sangue al mento e alle labbra, e pertanto la barba non cresce

Il chong mi chiamato Mare dei 12 canali

perch influenza diversi meridiani distribuiti su

tutto il corpo (fatta eccezione per le braccia) e

perch controlla tutti i meridiani secondari di

addome e torace. Ha questo nome anche

perch controlla tutti i canali lu.

In quanto Mare del sangue e dei 12 canali, il

chong mi influenza il movimento di q e del

sangue in tutto il corpo.

CHONG MAI come MARE DEI 12 MERIDIANI

Il chong mi collega q del Cielo Anteriore (Reni) e q del Cielo Posteriore (Stomaco). (ST 30)

Radice del q del Cielo Anteriore (attraverso il collegamento con i Reni) e del q del Cielo Posteriore (attraverso il collegamento con Stomaco e Milza)

Influenza i tre meridiani yn degli arti inferiori (Reni, Fegato e Milza)

Influenza il Cuore

CHONG MAI come MARE DEI 5 ORGANI E

DEI 6 VISCERI

Piedi freddi

Pienezza/distensione/dolore nel basso addome

Pienezza ipogastrica/distensione/dolore

Dolore mestruale, ciclo irregolare

Pienezza/distensione/dolore nellarea dellombelico

Pienezza/distensione/dolore allepigastrio

Tensione al di sotto del processo xifoideo

Tensione al torace

Palpitazioni

Distensione al seno nelle donne

Leggera dispnea

Tendenza a sospirare

Sensazione di ostruzione alla gola

Vampate di calore al volto

Cefalea

Ansia, irrequietezza mentale, urgenza interna(li j).

Q Ribelle del CHONG MAI

STASI DI SANGUE IN GINECOLOGIA

In quanto Mare del Sangue il chong mai alla radice

di molti disturbi ginecologici.

E particolarmente utilizzato in caso di stasi di Sangue nellutero.

Nota Clinica:

Stasi di sangue nellutero: SP 4 PC 6 KI 14 SP 10

Il chong mi influenza il seno femminile perch, prima di raggiungere la gola e il volto, si ramifica nel torace.

Il seno femminile ampiamente irrigato dai canali lu, controllati dal chong mi.

Il chong mi influenza il seno femminile anche attraverso le membrane.

Il chong mi, poich emerge dallutero (che contiene il sangue mestruale) e in virt del fatto che Mare del sangue e controlla i canali lu, responsabile della lattazione successiva al parto.

La stasi di q del chong mai pu causare distensione del seno e/o dolore e nel tempo noduli al seno.

CHONG MAI e il seno

Ramificandosi nel torace e fluendo attorno al

Cuore, il chong mi esercita una profonda

influenza sul Cuore;

Il chong mi pu essere utilizzato per trattare

ansia e palpitazioni durante la menopausa;

Il chong mi pu influenzare il battito cardiaco e

pu essere utilizzato per trattare laritmia

CHONG MAI e il CUORE

Il chong mi emerge al punto ST30 q

chong.

Questo canale pu essere usato per

qualsiasi disturbo dello Stomaco; in

particolare, per quelli causati da Eccesso.

La relazione del chong mi con utero e

Stomaco spiega la nausea mattutina in

gravidanza.

CHONG MAI e lo STOMACO

Il ramo discendente del chong mi ha la funzione di trasportare lo yn verso gli arti inferiori;

Questa funzione pu essere sfruttata nel trattamento della sindrome delle gambe senza riposo:

KI 11, ST 30, ST 37, ST 39 e SP 6;

Il chong mi utile nel trattamento dei disturbi circolatori dei piedi, con sensazione di freddo, insensibilit, formicolio e colore violaceo:

SP 4, e PC 6, associati a KI 11, KI 13, SP 6 e KI 4

CHONG MAI e la circolazione di q ai piedi

DAI MAI

Origina allipocondrio a

livello del punto LR 13

zhang mn e si collega

quindi con GB 26 dimi,

GB 27 wu shu e GB 28

wi do circondando la

vita come una cintura.

Nella zona posteriore, a

livello di BL23 shn shu, si

collega al canale Distinto

dei Reni

Percorso del DAI MAI

Applicazioni cliniche del DAI MAI

Armonizza il Fegato e la Vescicola Biliare

Dissolve lUmidit nel Riscaldatore Inferiore

Regola la circolazione del q agli arti inferiori

Il di mi e il dolore addominale

Il di mi in ginecologia

Condizioni di Eccesso e di Deficit del di mi

Il di mi e le anche

Il di mi armonizza Fegato e Vescicola Biliare

efficace nella stasi di q del Fegato, nel Fuoco

del Fegato e nel Calore alla Vescicola Biliare

Pu essere utilizzato nelle cefalee da Fuoco del

Fegato o da Calore alla Vescicola Biliare

ARMONIZZA FEGATO E VESCICOLA BILIARE

GB 41, TE 5, LR 2,

GB 43 + punti locali.

CEFALEA TEMPORALE DA FUOCO DEL FEGATO

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.giallozafferano.it/gialloblog/wp-content/uploads/2007/06/emicrania.jpg&imgrefurl=http://www.giallozafferano.it/gialloblog/index.php/caffe-ed-emicrania/&h=170&w=170&sz=8&hl=it&start=15&tbnid=Vvu8xKtVvvf-nM:&tbnh=99&tbnw=99&prev=/images%3Fq%3Demicrania%26gbv%3D2%26ndsp%3D21%26hl%3Dit%26sa%3DN

Il di mi come una cintura che circonda i neridiani degli arti inferiori nel loro tratto addominale e dorsale

Se la cintura troppo stretta si verifica stasi nei meridiani degli arti inferiori, che causa Umidit

Se la cintura troppo lenta, i meridiani degli arti

inferiori non sono contenuti e lUmidit si diffonde al Riscaldatore Inferiore

Il di mi pu essere usato per risolvere lUmidit nel Riscaldatore Inferiore (perdite vaginali eccessive e disturbi urinari)

RISOLVE LUMIDITA NEL RISCALDATORE

INFERIORE

LEUCORREA

GB 41

TE 5

GB 26

CV 3

ST 28

SP 9

Il di mi circonda i meridiani degli arti inferiori e influisce sulla loro circolazione

I disordini di questo meridiano possono alterare la circolazione del q nei meridiani degli arti inferiori (arti e piedi freddi)

Il di mi circonda il meridiano dello Stomaco, il chong mi e il du mi

REGOLA LA CIRCOLAZIONE DEL QI AGLI ARTI

INFERIORI

Il dolore addominale irradiato alla

regione lombare, o viceversa un dolore

lombare irradiato al basso addome (mono

o bilateralmente)

Tale dolore pu essere dovuto sia a stasi

di q del Fegato, sia alla presenza di

Umidit

GB 41, TE 5, GB 26, BL 23

IL DAI MAI E IL DOLORE ADDOMINALE

Il di mi importante nel trattamento

delle perdite vaginali eccessive

IL DAI MAI IN GINECOLOGIA

Pienezza a livello delladdome, sensazione alla schiena come se si stesse seduti nellacqua

Lombalgia irradiata alla parte bassa delladdome

Sensazione di pesantezza nel corpo, freddo alla schiena, sensazione di essere seduti nellacqua, senso di pesantezza alladdome come se si trasportassero 5000 monete

Condizioni di Eccesso del di mi

Ernie

Sindrome Atrofica (wi)

Aborti

Prolassi

Condizioni di Deficit del di mi

GB 41

TE 5

GB 30

GB 31

IL DAI MAI E LE ANCHE

YIN QIAO MAI

Origina nel calcagno dal lato mediale, raggiunge

KI 2, risale al malleolo interno e quindi fino a KI 8

Risale la parte interna della gamba e della coscia fino ai genitali

Risale lungo laddome e il petto e si collega a ST 12

Risale alla gola connettendosi con ST 9 e quindi arriva allocchio a livello di BL 1, dove incontra lo yng qiao mi

Percorso dello YIN QIAO MAI

Applicazioni cliniche dello YIN QIAO MAI

Lo yin qiao mi e gli occhi

Lo yin qiao mi e la sindrome atrofica (wi)

Lo yin qiao mi nel dolore addominale

Lo yin qiao mi nei problemi urinari

Lo yin qiao mi in ostetricia e ginecologia

Lo yin qiao mi e i genitali esterni

Lo yn qiao mi pu essere usato nei disturbi del sonno, sia nellinsonnia, sia nella sonnolenza

Nella sonnolenza, disperdere KI 6 e tonificare BL 62 (con BL1)

Nellinsonnia, tonificare KI 6 e disperdere BL 62 (con BL1)

LO yin qiao mi E GLI OCCHI

Lo yn qiao mi pu essere

usato nella Sindrome

Atrofica (wi), allorch i

muscoli mediali della

gamba sono contratti e il

piede ruotato verso

linterno

Utilizzare KI 6 e LU 7

LO yin qiao mi E LA SINDROME ATROFICA

Si sceglie lo yn qiao mi solo in caso di sintomi

addominali monolaterali

Utilizzare KI 6 lato del dolore e LU 7 lato

opposto

LO yin qiao mi NEL DOLORE ADDOMINALE

I sintomi principali trattati da questo meridiano sono la

distensione e il dolore ipogastrico, la difficolt a

urinare, la ritenzione urinaria, lematuria.

Utilizzare KI 6, e LU 7 insieme a KI 8, SP 9 e SP 6

LO yin qiao mi NEI DISTURBI URINARI

Lo yn qiao mi usato in ostetricia, in particolare nei

problemi del postpartum quali dolori addominali,

ritenzione di lochi o ritenzione di placenta

Utilizzare KI 6, e LU 7 insieme a KI 8, CV 3 e SP 6

LO yin qiao mi IN GINECOLOGIA

Lo yn qiao mi scorre nellarea dei genitali esterni

I principali problemi genitali che possono essere trattati con lo yin qiao mi sono la vulvodinia, il vaginismo, le vaginiti, il prurito, il gonfiore testicolare, la malattia di Peyronie e il testicolo ritenuto.

Utilizzare KI 6, e LU 7 insieme a KI 8, KI 11, LR 1 e CV 1

LO yin qiao mi E I GENITALI ESTERNI

YANG QIAO MAI

Origina nella parte laterale del calcagno, arriva al malleolo esterno fino a BL 62

Risale lateralmente la gamba e si collega a BL 61 e a BL 59

Sale sulla superficie esterna della coscia e dellanca fino a GB 29

Arriva a SI 10 dove si connette con il meridiano dellIntestino Tenue e con lo yng wi mi. Scorre esternamente alla spalla e si collega al meridiano di Intestino Crasso, a livello di LI 16 , e con i meridiani di Intestino Crasso e Triplo Riscaldatore, a livello di LI 15

Risale fino a ST 9 e si collega ai meridiani di Intestino Crasso e Stomaco e con il rn mi a livello di ST 4.

Risale lungo il meridiano dello Stomaco fino a ST 3 e raggiunge il rn mi a livello di ST 1

Giunge al canto interno dellocchio dove si connette con i meridiani dellIntestino Tenue, Vescica e Stomaco e con lo yn qiao mi a livello di BL 1. Da qui, continua sul cranio, passa dietro lorecchio ed entra in GB 20, dove termina.

Percorso dello YANG QIAO MAI

Applicazioni cliniche dello YANG QIAO MAI

Assorbe lEccesso di yng dal capo

Lo yng qiao mi e gli occhi

Lo yng qiao mi nella lombalgia e nella sciatica

Lo yng qiao mi e lanca

Lo yng qiao mi nei disturbi urinari

Lo yng qiao mi e gli arti

Lo yng qiao mi nellinvasione di Vento Esterno

Problemi mentali

Comportamento maniacale e agitazione

BL 62, SI 3, GV 19, PC 7, LI 4, CV 15, LR 3

Cefalea

Cefalea da risalita dello yng del Fegato o da Fuoco del Fegato

BL 62 e SI 3 insieme a LR 3 / LR 2, LI 4 e GB 20

Epilessia

Disperde il Vento Interno (ictus, paralisi facciale, afasia, parestesie,

epilessia con attacchi diurni

ASSORBE LECCESSO DI YANG DAL CAPO

Lo yng qiao mi efficace nel trattamento della sciatica, quando il dolore si estende alle aree dei meridiani della Vescica, Vescicola Biliare e Stomaco

Quando il dolore monolaterale

Utilizzare BL 62 dal lato colpito e SI 3 dal lato opposto + punti locali

LO yng qiao mi NELLA LOMBALGIA E NELLA

SCIATICA

Lo yng qiao mi influenza sia il meridiano della

Vescica, sia quello della Vescicola Biliare, nella

regione dellanca

Utilizzare BL 62 dal lato colpito e SI 3 dal lato

opposto + GB 30 e GB 31

LO yng qiao mi E LANCA

Sindrome Ostruttiva Dolorosa (b)

Sindrome Ostruttiva Dolorosa da Vento (spasmi dei muscoli e dei tendini della parte laterale del corpo)

Punti: BL 62, SI 3, GB 20, ST 43, LI 11 + i punti locali dellarto colpito

Emiplegia

Lo yng qiao mi indicato negli stadi iniziali dellemiplegia conseguente a ictus. Disperde il Vento Interno dagli arti

Punti: BL 62, SI 3, GB 20, GV 16, LI 11 e LR 3, oltre a punti locali dellarto colpito.

LO yng qiao mi E GLI ARTI

Lo yng qiao mi pu essere utilizzato per

espellere il Vento Esterno dalla testa (avversione

al freddo, febbre, starnuti, cefalea, rigidit

cervicale, rinorrea e polso Superficiale [fu])

Utilizzare i punti: BL 62, SI 3, GB 20, GV 16, e BL

12

LO yng qiao mi NELLINVASIONE DA PARTE DI

VENTO ESTERNO

Confronto tra lo yin qiao mi e lo yng qiao mi

YIN WEI MAI

Inizia a livello di KI 9 e si dirige al centro del muscolo

Risale lungo la parte mediale dellarto inferiore per raggiungere larea centrale-inferiore delladdome, ove si collega ai meridiani della Milza, del Fegato, dei Reni e dello Stomaco in corrispondenza di SP 13

Da tale punto esso risale e si collega al meridiano della Milza a livello di SP 15 e di SP 16

Prosegue in alto verso lipocondrio, ove si collega al meridiano del Fegato in corrispondenza di LR 14

Sale al torace, al diaframma e alla gola, ove si collega con il rn mi a livello del punto CV 22 e CV 23 per poi dirigersi alla fronte, ove termina.

Percorso dello YIN WEI MAI

Applicazioni cliniche dello YIN WEI MAI

Nutre il Cuore

Apre il torace e lipocondrio

Problemi mentali-emotivi

Nutre il Sangue e lo yin

Lo yin wi mi e le cefalee

Secondo tutti i classici antichi, il dolore al

Cuore uno dei principali sintomi dello yn wi

mi

Quando si utilizza lo yn wi mi per nutrire il

Cuore, si ricorre sempre al punto di inizio KI 9 in

aggiunta al punto di apertura PC 6 e al punto del

meridiano associato SP 4

NUTRE IL CUORE

Lo yn wi mi rilassa e apre il torace e

lipocondrio

Lo yn wi mi pu essere utilizzato per il dolore

toracico

Utilizzare: PC 6, SP 4, CV 15, LU 7 e ST 40

LO yin wei mi APRE IL TORACE E

LIPOCONDRIO

Lo yn wi mi efficace nel trattamento della depressione e della tristezza che compaiono nel sesso femminile in una condizione sottostante di deficit del Sangue

Utilizzare: PC 6, SP 4, CV 15, CV 4, GV 20, SP 6 e KI 9.

Lo yn wi mi particolarmente efficace per trattare la depressione post partum dovuta a deficit del Sangue del Fegato e del Cuore

Utilizzare: PC 6, SP 4, CV 15, CV 4, GV 20, ST 36, SP 6 e KI 9. ni

LO yin wei mi E I PROBLEMI MENTALI -

EMOTIVI

Nutre lo yn in generale

Lo yn wi mi pu essere utilizzato per il deficit del Sangue e/o dello yn

Utilizzare: PC 6, SP 4, KI 9, SP 6

Sindrome da Ostruzione Dolorosa (bi)

Lo yn wi mi pu essere utilizzato per il trattamento della Sindrome da Ostruzione Dolorosa (bi), soprattutto, quando questa si verifica in una condizione di sottostante deficit del Sangue nel sesso femminile (dolori generalizzati alle articolazioni con intorpidimento e parestesie e non associati a gonfiore o calore alle articolazioni)

Utilizzare: PC 6, SP 4, LI 11, ST 43, CV 4, ST 36 e SP 6

LO yin wei mi NUTRE IL SANGUE E LO Yin

Lo yn wi mi pu essere utilizzato per trattare

le cefalee dovute a deficit del Sangue del

Fegato e yng del Fegato che risale nelle

donne.

Utilizzare: PC 6 e SP 4

LO yin wei mi E LE CEFALEE

YANG WEI MAI

Inizia in corrispondenza di BL 63, risale a GB 35, che il punto x fessura

Risale lungo la coscia fino a GB 29

Attraversa lipocondrio e risale alla spalla in corrispondenza di LI 14, a livello del quale si collega ai meridiani dellIntestino Crasso, dellIntestino Tenue e della Vescica, quindi sale ancora a TE 13 e TE 15

Da qui si porta a GB 21, ove si collega ai meridiani del Triplo Riscaldatore, della Vescicola Biliare e dello Stomaco. Si dirige poi alla parte posteriore della spalla a SI 10, dove si collega al meridiano dellIntestino Tenue e allo yng qiao mi

Risale quindi dietro allorecchio per raggiungere GB 20, a livello del quale interseca il canale del Triplo Riscaldatore e della Vescicola Biliare. Da qui si dirige a GB 19, GB 18, GB 17, GB 16, GB 15 e sulla fronte a GB 14, ove si collega ai meridiani della Vescicola Biliare, del Triplo Riscaldatore, dellIntestino Crasso e dello Stomaco

Prosegue quindi sulla fronte, entra nellocchio e risale a GB 13

Percorso dello YANG WEI MAI

Applicazioni cliniche dello YANG WEI MAI

Brividi, invasione di Vento

Sindrome dello sho yng

Cefalee

Lombalgia

Parte laterale del corpo

Problemi dellorecchio

Una delle principali patologie dello yng wi mi rappresentata dallinvasione di Vento Esterno che si manifesta con brividi e avversione al freddo

Lo yng wi mi pu essere utilizzato per le invasioni di Vento-Freddo e di Vento-Calore

Tre sono i sintomi principali: brividi, otalgia e polso Superficiale (fu),

Utilizzare i punti: TE 5, GB 41, LI 4, GB 20 e BL12

BRIVIDI, INVASIONE DI VENTO

Lo yng wi mi viene utilizzato per le febbri intermittenti e lalternanza tra sensazione di freddo e sensazione di caldo

Lalternanza tra sensazione di freddo e sensazione di caldo indica una sindrome del livello dello sho yng nel contesto delle sindromi dei Sei Livelli riguardanti la penetrazione dei fattori patogeni Esterni.

Il sintomo principale di questa sindrome , infatti, lalternanza tra brividi e sensazione di calore, poich il fattore patogeno ospitato per met allInterno e per met allEsterno, in modo tale che esso rimbalza tra lEsterno e lInterno: quando si trova allEsterno, il paziente avverte freddo e brividi; quando si trova allInterno, il paziente sente caldo.

Utilizzare i punti: TE 5, GB 41, LI 11 e GV 13

LO yng wei mi E LA PATOLOGIA DELLO SHAO

YANG

Lo yng wi mi pu essere utilizzato per le cefalee croniche che compaiono lungo il canale della Vescicola Biliare, ma anche sugli altri meridiani che scorrono sul collo e sulla testa yang indipendentemente dalle sindromi in causa

Utilizzare i punti: TE 5, GB 41, LI 4, GB 20 e LR 3, oltre ai punti locali sulla testa secondo la localizzazione della cefalea

CEFALEE

Lo yng wi mi indicato per il dolore lombare monolaterale e laterale

Lo yng wi mi si utilizza quando il dolore prevalentemente lungo il meridiano della Vescicola Biliare

Lo yng qiao mi si utilizza quando il dolore prevalentemente lungo il meridiano della Vescica

LOMBALGIA

Lo yng wi mi influenza le parti laterali

del corpo viene utilizzato per sintomi quali

i dolori agli ipocondri, dolori alla parte

laterale dellarto inferiore (come la

sciatalgia lungo i meridiani della Vescicola

Biliare e della Vescica) e i dolori alla

parte laterale del collo

PARTE LATERALE DEL CORPO

Lo yng wi mi influenza le orecchie e pu

essere utilizzato per condizioni patologiche

dellorecchio dovute alla salita del Fuoco del

Fegato, quali acufeni e sordit.

Pu essere utilizzato anche in tutte le malattie

dellorecchio provocate da uno squilibrio della

Vescicola Biliare, come lotorrea da Umidit-

Calore nella Vescicola Biliare.

PROBLEMI DELLORECCHIO

PUNTI DEI MERIDIANI STRAORDINARI E ZONE DEL CORPO

DU MAI

YANG QIAO MAI

SI 3

BL 62

TESTA, SPALLE,

DORSO, CERVELLO

REN MAI

YIN QIAO MAI

LU 7

KI 6

FACCIA, OCCHI, GOLA,

PETTO,

ADDOME, UTERO

CHONG MAI

YIN WEI MAISP 4

PC 6PETTO, CUORE,

STOMACO

DAI MAI

YANG WEI MAI GB 41

TE 5

CINTURA, ANCHE,

ORECCHIE,

OCCIPITE, COLLO