I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO...

20
Anno V. TORINO, 4 novembre 1906. N. 44. LA STAMPA >1/. _ Ippica - Atletica - Scherma ainnastlea - Cassia - Tisi - Podismo Claoehi spostivi - Vaxietà Automobilismo - Ciclismo Alpinismo » Hveostatiea flnoto - Canottaggio - Yashting » ZTCHfr^O 1 SPORTIVA Esc* Offrii })am*nica in 20 pagine illustrate. (Conto corrente colla pos £ DIRETTORE: ( 5 U S T A V O V E R O N A <r HBBOflAJWHrlTI | DIREZIONE E RMWIJlISTRflZIONE I INSERZIONI A M . A X O I.. S - E>«t«ro E . 9 | TORINO - Via Davide Berto/otti, 3 - topino f ottative ^voigat -si p^sso D n R u m e r ò ) è s t e r o ° j Arrrtnrt. Uni. 13 | THaspoiW n-as ^ f l'Hmministgazione del Giornal. ninnili mi mi luminiti ninnili munii min ini ini imi inumila I CAMPIONI DEL VOLANTE WAGNER, vincitore della Coppa Vanderbilt.

Transcript of I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO...

Page 1: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

Anno V. T O R I N O , 4 n o v e m b r e 1 9 0 6 . N. 4 4 .

LA STAMPA >1/. _

Ippica - A t l e t i c a - S c h e r m a

a i n n a s t l e a - C a s s i a - T i s i - P o d i s m o C l a o e h i s p o s t i v i - V a x i e t à

A u t o m o b i l i s m o - Cicl ismo

A l p i n i s m o » H v e o s t a t i e a flnoto - C a n o t t a g g i o - Y a s h t i n g

» ZTCHfr^O 1

SPORTIVA Esc* Offrii })am*nica in 20 pagine illustrate. (Conto corrente colla pos

£ DIRETTORE: ( 5 U S T A V O V E R O N A <r

H B B O f l A J W H r l T I | DIREZIONE E RMWIJlISTRflZIONE I I N S E R Z I O N I A M . A X O I . . S - E > « t « r o E . 9 | TORINO - Via Davide Berto/otti, 3 - t o p i n o f p « o t t a t i v e ^ v o i g a t - s i p ^ s s o

Dn R u m e r ò ) è s t e r o ° j Arrrtnrt. Uni. 13 | THaspo iW n - a s ^ f l ' H m m i n i s t g a z i o n e d e l G i o r n a l . ninnili mi mi luminiti ninnili munii min ini ini imi inumila

I CAMPIONI DEL VOLANTE

WAGNER, vincitore della Coppa Vanderbilt.

Page 2: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

LA STAMPA SPORTIVA

Società Anonima LOCATI &

T O R I N O <=* Attualmente traslocato a

Il più grandioso Direzione tecnica: jYi. locati e 5. Torretta

G R A N D PRIX Grande Limousine - Coupé - Landaulet 3|4 - "Rois des Belg

Tutto quanto è di più elegani A richiesta, l'estratto del nuovo catalogo 1

Tipo 1906

Chassis 18-24 4 cilindri

Vetture da turismo e da città ULTIMI PERFEZIONAMENTI

DIREZIONE e OFFICINE - Corso Massimo d'Azeglio, 56 - T o r i n o

Bicicletta Americana

M o d e l l i 1 9 0 6 PREZZI RIBASSATI A

Completo assortimento pezzi di ri-cambio a disposizione di tutti i pos-sessori di Biciclette " R A U B L E R Riparazioni pronte ed accurate anche alle macchine acquistate di seconda mano.

Agenzia esclusiva per Vltalia:

Torino - Via Gioberti, num. 11-13 - Torino

Page 3: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

LA S I A M r A. a r u n i i V A

rrozzeria Italiana ORRETTA Barriera di Nizza = T O R I N O

ibi li mento d'Italia Nuovi piani e disegni di j t c n r y ? y d i P a r i g i

sposizione Internazionale di Dilano .andaulet-Limousine - Landaulets elettrici in costruzione

d artistico in Carrozzeria tato a colori 1906-1901, in corso di stampa.

N E L L A

Gran Corsa Ciclistica Brescia Km. 160 arrivò 1° Z a n z o t t e r a

su Bicicletta munita di P N E U M A . T I C I

che recentemente vinsero:

la IX Coppa del Re con 1" G À L L A Z Z I

e la Corsa Razionale XX Settembre con l 1 G A L L E T T I

The Dunlop Pneumatic Tyre O L™ MILANO — Via IFatebenefratellI, 13 — MILANO

SocieTfl fliNONimfl A z i o n i

« I t i

I D E I Q F c l P i © | 5 T f l B 1 L i m c , T o w > p , N , G . ^ J

hpcdhimi-IHC

Page 4: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

« Li JL OJ.JLlU.JCJi. O r V-Ll J J r JL

Fabbrica di Automobili FLORENTM FIRENZE FIRENZE Uffici: 24, Yia Ponte all'Asse

Officina: 15, Viale in Curva Agenzia-Garage - Milano - 9, Yia Porta

Vetture a entrata laterale 18-24-40 cavalli Licenza ROCHET & SCHNEIDER.

CANOTTI-AUTOMOBILI di ogni forma e di ogni forza. Cantiere di costruzioni navali • Spezia - Viale di S. Bartolomeo.

Of f i c i ne e Can t ie r i N a p o l e t a n i

B. E T. T. rmnson (Granili) - - (Granili)

Costruzione di Canotti Automobil i a benzina e petrolio di qualunque forza e per qualsiasi scopo

GARAGE PER A U T O M O B I L I SCALI DI ALAGGIO PER CANOTTI AUTOMOBILI

R I P A R A Z I O N I D I OGNI S P E C I E

Deposito Benzina, Olii, Grassi, Gomme

Motori R E G H L f t

Stazionari per piccole industrie tipo 2 '/« e 5 HP

Perfetto funzionamento - Massima economia PREZZI ECCEZIONALI

I=xeT7-em.tÌT7-i e O a , t a l c g r l i . i a. r i c l x i e s t a . :

Ditta enRL© DUF0UR G E N O V A - Via Balbi, 23 - G E N O V A

Nuove Vittorie dei Pneumatici MARTINY Nella Corsa Ciclistica Padova-V i -

c e n z a (Km. 6c) giunse splen-didamente PRIMO De Mi-ch ie l A n t o n i o di Salzignano, su Macchina montata coi

Pneumatici

"Martiiiy,, i soli che possano dare certo affida-mento di successo. MANIFATTURE MARTINY

Sede TORINO - Via Pietro Micca, 5 F i l i a l i : M i l a n o -- N a p o l i - G e n o v a

In vendita presso i principali negozianti

EBr

u HUTCHINSON » Pneumatici per Automobil i ^

B Agenzia con Deposito:

MANI e (. ; NAPOLI

Via Guglielmo Sanfelice, 33

Telefono interludi . 2-72. Teleg. : CAPITANI. Napoli.

PRinus FABBRICA ITALIANA MOTORI, CICLI E MOTOCICLI T O R I N O » V i a P i a c i s i , n . 3 (Crocetta) - T O R I J V O

M o t o r i per uso industriale, per Automobili e Canotti. Mo toc ic le t te insuperabili per semplicità, sicurezza e perfezione. B i c i c l e t t e di lusso e comuni - MASSIME GARANZIE - Cataloghi gratis

-•->- SOCIETÀ ITALIANA CINOGENO

e. Bosio e e. - 1, Via Giovanni P r a t i , 1.

Apparecchio per la messa in marcia automatico per Automobili e Canotti 1® P r e m i o « a l S A L O N D I P A R I G I Ì O O S

Economia d i consumo - Regolar i tà e prontezza di avviamento . Gonfiamento immediato dei Pneus. -

Chiodi a gambo spaccato (Brevettati) applicabili servendosi di un martello ordinario.

IT-per parafanghi di

biciclette

occhiello d'acciaio

per cinghie di motori

per copertoni a n t i d é r a p a n t

Per prezzi e campioni scrivere alla

B1FURCATED RIVET Co. L td .

M/affington (Inghil terra) '

Page 5: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

LA STAMPA SPORTIVA 5

S O M M A R I O Il presente numero contiene le seguenti materie : Vagner, vincitore della Coppa Vanderbilt - 1 dir i t t i

della donna e l ' importanza dello spo r t - Il p rog re s so dell 'aereonautica - Note aereonautiche - Le ultime gare ciclistiche d'Italia - Il Congresso dei cacciator i . La caccia in montagna - L' industr ia automobilistica all'estero - Il canottaggio in Lombardia - Il " meeting „ automobilistico di Dourdan e Gaillon - La set t imana ippica.

I v a t r i s t e c i n t o Cospargete d i fiori le tombe . E ' ques ta una

consuetudine f a t t a d i p ie tà e di r icordi . E r ivol-giamo anche il pens ie ro a q u a n t e v i te s ' in f ran-sero t r ag i camen te sul mare , sui mont i , sulle s t r ade e sulle p is te .

Uomini a rd imen tos i e tenaci che si c imen ta rono in una lo t t a che non t u t t i s anno c o m p r e n d e r e e che p u r essa r ivela un fine d i v i t to r i a e d i gloria.

E sono cento e cen to i mor t i che noi revo-chiamo, m e n t r e i loro nomi s 'affollano alla m e n t e in una confus ione d i da t e .

Automobi l i s t i che h a n n o t ronca ta la loro esi-stenza in una corsa ; a lp in i s t i che si m i s u r a r o n o con t r o p p a audac ia con t ro i ghiacciai inaccessi-bili; ciclist i che sul la p i s t a m i su ra rono le p rop r i e forze g iovani e r u d i ; canot t ie r i , schermidor i Quanti !

A t u t t i costoro pace !

I diritti della donna e l'importanza dello sport Domenica scorsa a Villa franca Veronese si è fatta

l'inaugurazione della bandiera della società fem-minile di mutuo soccorso, e l'on. Lucchini ha pro-nunciato un lungo discorso sui diritti della donna e l'importanza nello sport, da cui togliamo il seguente interessante brano :

« L e d o n n e ie r i non e r ano niente — anche q u a n d o ispira-vano le p iù s t r ane foll ie caval-leresche — sono già oggi qualche cosa, e doman i g o d r a n n o lo s tesso t r a t t amen to e la s tessa d ign i t à che godono gli uomin i .

« E ' ne l l ' in te resse d i t u t t i che ogni es i s tenza u m a n a , che ogni molecola sociale a b b i a l ibera-mente e l eg i t t imamen te , e non per vie t raverse , la sua pa r t e nella d inamica del consorzio ci-vile.

« Già f r a i masch i le var ie forme del lo spor t , come t u t t e quelle del la g innas t i ca in part i -colare e de l l ' educaz ione fisica in generale, sono ben lung i dal-l'aver r a g g i u n t o quel lo sv i luppo e da l l ' essere sal i te in que l l ' onore che r agg iunse ro e in cui sali-rono presso gli a l t r i popoli p iù civili, p i ù for t i e p iù prosper i del nos t ro . Ed è spec ia lmen te per ques to che la m e d i o c r i t à trionfa e che la nos t r a g ioven tù è fiacca, snerva ta , ind i sc ip l ina ta , sorda ai p iù a l t i e m a g n a n i m i ideali e facile invece a segui re le co r ren t i p iù m a l s a n e ; ed è per questo che t a n t o l en to e parzia le è il nos t ro p rogresso economico, morale e civile.

A voi, madr i , i n f o n d e r e no-vella vi ta in codes ta p a r t e nobi-lissima e v e r a m e n t e fondamen-tale de l l ' educazione nazionale .

« Ma le d o n n e a l t r e s ì recla-mano le cure provvidenz ia l i del-l 'educazione fisica.

« Esse non sono ch iama te al servizio mi l i t a re . Ma t u t t a la loro es is tenza è una milizia a sp ra e fa t icosa, che r ich iede fibra torte e res i s ten te . Sono ba t t ag l i e e a v v e r s i t à di ogni giorno, che ne t r avag l i ano e logorano la vi ta , quanto e p iù de l l 'uomo. Il me todo , pe r t an to , e le esigenze devono esse re d iverse , m a non ne sono diversi l ' in te resse e l ' impor tanza .

. « G u a r d a t e quel che f a n n o le inglesi , le ame-ricane, le s cand inave , e po t r e t e m i s u r a r e il cam-mino che f r a noi rimane, da pe rcor re re .

« Ma io già l ' i n t e n d o fissando i l vos t ro sgua rdo

in t e l l igen te e commosso. Al di sopra di ogni pens ie ro , di ogni s en t imen to , di ogni idea l i t à , s t a n n o ii pens iero , il s en t imen to , l ' ideal i tà del la pa t r i a , che t u t t i li compend ia e s intet izza.

« A tale devozione, a ta le fede sono e d u c a t i i figli di ques ta s tor ica e pa t r io t t i ca t e r r a , così p iena d i memor ie or l ie te or t r is t i , m a s e m p r e a l t e e gloriose, del nos t ro r i sorg i inento ; e con tale devozione, con tale fede m i r i a m o a quel le finalità che in ques to m o m e n t o qui ne a l egg iano in to rno . L à maggior possibi le e levazione de l la pe r sona l i t à e de l la d i g n i t à f emmin i l e e l ' i n c r e -m e n t o incessan te d i t u t t o quan to d e v e r invigo-r i re fisicamente e m o r a l m e n t e la nos t ra g i o v e n t ù , r i t e m p r a r n e il c a r a t t e r e , mo l t ip l i ca rne l ' a lacr i tà e ass icura re buon i c i t t ad in i e val idi so lda t i pe r la d i fesa e pe r la g randezza d ' I t a l i a ».

Per l'educazione fìsica P e r iniziat iva de l l 'on . Lucch in i , si è cos t i tu i to

in Roma, con suss idio del Governo , u n I s t i t u t o Nazionale per l ' i nc remen to de l l ' educaz ione fisica, il qua le p romuove la cos t i tuz ione d i Comi ta t i nel le var ie p rov iuc ie i ta l iane. I l Comi ta to di To-r ino f u convocato per la p r i m a vol ta venerdì , 19 o t tobre , da l p r e f e t t o comin. Gasper in i . In t e r -v e n n e r o per l 'Ufficio d i P r e f e t t u r a il cav. Mon-tan i , consigl iere de legato , il medico provincia le d o t t . Corsel l i ; pel Municipio il prof . comm. Pa-g l i an i ; per la R. Scuola Normale d i educaz ione fisica il do t t . cav. Monti ; pel T i ro a segno il cav . avv . Dure l l i . Si g ius t i f icarono pe r impedi -m e n t o il r a p p r e s e n t a n t e del la Prov inc ia o n . Dan to , il p r e s iden t e del la Società Ginnas t ica sena to re Mosso, ed il r a p p r e s e n t a n t e del Club Alp ino se-na to re d 'Ovidio.

Dovendo , a n o r m a del r ego lamento , e leggers i a l t r i t r e membr i , f u r o n o n o m i n a t i il regio prov-ved i to re agli s t u d i comm. Bongioannini , l 'asses-

sore de l l ' i s t ruz ione prof . comm. R inaudo , ed il capo dell 'Ufficio mun ic ipa le d ' ig iene , d o t t . Abba.

Venerd ì scorso, ii p re fe t to , convocava nuova-m e n t e i m e m b r i del Comita to provinc ia le . Dal le votaz ioni r i su l t a rono e le t t i : a p r e s iden t e il pro-fessore comm. L u i g i Pag l i an i , a v ice -pres iden te il s ena to re prof . comm. D'Ovidio, a segre ta r io il prof . cav . Giuseppe Monti .

F r a le a l t r e de l iberaz ioni , f u a p p r o v a t o ad una-n i m i t à il s e g u e n t e o rd ine del g iorno, e s p r i m e n d o il des ider io che fosse f a t t o noto da l la s t a m p a :

<•> I l Comita to provinc ia le tor inese pe r l ' incre-m e n t o de l l ' educazione fisica, avu ta not iz ia che nel maggio 1907 si t e r r à il V I I Concorso ginna-st ico nazionale a Venezia pe r in iz ia t iva della Fe-deraz ione Ginnas t i ca I t a l i ana , fa vot i che la rap-p resen tanza del la g ioven tù tor inese a d e t t o Con-corso sia q u a n t o p iù possibi le numerosa e b e n e addes t r a t a , sì da far onore alle t r ad iz ion i del P i e m o n t e in f a t t o d i educaz ione fisica, e si di-ch ia ra p ron to d i d a r e t u t t o il suo appoggio e la sua cooperazione a quel Comita to c i t t ad ino che fosse per cos t i tu i rs i in ques ta occasione, come con o t t imo r i s a l t a t o mora le e ma te r i a le si cos t i tu ì g ià , t r e ann i or sono, pel Concorso Nazionale d i F i r enze ».

F u pure de l ibe ra to d i iniziare sub i to le pra-t iche per o t t ene re u n mig l io r amen to de l l ' educa-zione fisica nel le scuole, p e r r e n d e r e p iù efficace il concorso dei g iovan i alle Società d i t i ro a-segno, e per cos t i tu i re so t to-comi ta t i nel la pro-vincia , valendosi de l l ' opera dei so t to -p re fe t t i , i spe t t o r i scolastici ed ufficial i san i ta r i .

TOURING-GLUB ITALIANO

L'inaugurazione della sede della Sezione torinese F i n a l m e n t e il T o u r i n g Club I t a l i ano ha deciso

d i s tabi l i re nei g r and i cen t r i degl i uffici succur-sali , dove il socio p o t r à d 'ora innanz i con mag-giore sol leci tudine raccogl iere in formazion i e prov-veders i d i r e t t a m e n t e d i tessere e pubbl icaz ioni .

L a Sezione tu r i s t i ca to r inese , per la p r ima , ha i n a u g u r a t o m a r t e d ì sera l 'ufficio succursa le . Esso è annesso al locale del lo s tud io degl i ingegner i Ros ta in e Monnet , in via Vent i Se t t embre , 11.

Alla cer imonia i naugura l e ass i s tevano il cava-l iere Rosta in , capo console, l ' ing. cav. Mario Vicari , il do t to r Ner i , E t t o r e Florio, Cesare Grossi , Torel l i Simone, geomet ra Costa, il d i r e t t o r e de l servizio consolat i presso la Direzione genera le , v e n u t o

e s p r e s s a m e n t e da Milano, e n u m e r o s i soci. Face-vano gli onor i d i casa i f ra te l l i i ngegne r i Ros ta in , ed un ricco servizio d i r i n f r e sch i ven iva offer to a t u t t i gli i n t e r v e n u t i .

L a Sezione d i T o r i n o è, per numero , la seconda d ' I t a l i a , con 4050 soci; venendo p r ima Milano, con 8000 soci. Seguono : Roma, 1700; Genova, 1300; F i renze , 1000; Bologna, 700.

I l T o u r i n g Club I ta l i ano , che oggi conta ben 53.000 soci, q u a n t o p r i m a p u b b l i c h e r à i 4 fogli topograf ic i d i Tor ino , Genova , Milano e Venezia.

AUSTRO - AMERICAN - TYRE I S m S S f f à T P N E U M A T I C O pur A u t o m o b i l i , V e t t u r e . C i c l i , M o t o c i c l i . T O S I N O . v i » P r i n c i p e A m e d e o . i « - T O S I N O

Page 6: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

6

Ricordi della gara per Ir» Coppa Gordon Bennett

Prima della partenza. — 1. Il gonfiamento ; 3. Il principe Rolando Bonaparte, presidente della * Federazione Aereonautica internazionale * ed il sig. Oailletet, presidente dell'* Aero Club*; 3. Il prof. Huntington; 4. I palloni sono pronti per la partenza.

A l i t o C*w Ti im\ r i C * P r P f / ì Piazza S. Giovanni in Conca A I L Ì A I v F ^ J B ^ J L j I W M . M ' V A % J L (Vicinissimo a Piazza del Duomo)

Completo rifornimento GOMME - PEZZI DI RICAMBIO - ACCESSORI - OLII - GRASSI - BENZINA, ecc. A p e r t o t u t t a l a n o t t e — T e l e f o n o 61=19 — Società Anonima Frena - Garagea in Torino e Firenze

1 progressi dell'aereonautica Se vo lg iamo lo sguardo ind ie t ro e pens i amo a

ciò che era l ' ae reonaut ica a p p e n a 10 a n n i or sono, Abbiamo rag ione di essere s t up i t i del p rogresso meravig l ioso d i ques ta mani fes taz ione spor t iva e scient i f ica ad un tempo, al la quale è r i s e rva to u n grande^ avven i r e .

Così scr ive Milom nel Giornale d'Italia: <- Il consumo del gas per le ascens ioni è a u m e n -

t a to in proporzioni impress ionan t i , r a g g i u n g e n d o c i f r e che un g iorno s a r ebbe pa rso sogno il rag-g iunge re . Il p r imo pos to è t e n u t o da l la F r a n c i a con m e t r i cub i 306.075, s eguono la G e r m a n i a con m e t r i cub i 258.410, l ' I n g h i l t e r r a con 119.115, il Belgio con 118.200, la Spagna con 57.456, l ' I t a l i a con 43.000, e la Svizzera con 6800.

* I l n u m e r o de l le ascens ioni va p u r sempre più a u m e n t a n d o , cosicché p u ò d i r s i che esse siano d i v e n u t e per a l cune c i t t à quas i g iorna l ie re .

« De l par i ha f a t t o g r and i p rogress i lo studio del le co r ren t i ae ree e de i mezzi migl ior i per fare l u n g h e ascensioni ; i n f a t t i è o rmai assai ri levante il n u m e r o degl i a e r eonau t i che sanno un i re al s angue f r e d d o ed al coraggio, ind i spensab i l i per p i lo ta re un pal lone , u n a conoscenza p ro fonda e

Page 7: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

J. Balsan. francese.

I P l P E R r \ E A B I L I Q O n n ^ T l L O D E N T I R O L E S I

S O P R A S C A R P E Chiedere Listino gratis a

Società A n o n i m a F R B R A - Milano

BICICLETTE MOTOCICLETTE VETTURETTE 5 A F .

Marca Depositata Società A n o n i m a l ' R B K A - Milano

della Casa

P A M i n i ? G e l 1 * 8 t o e w e r d i s , e t t i n o

UliniUliO Ogni forza e tipo Depositar ia esc lus iva :

Società A n o n i m a P R B R A Milano

L ' a e r o n a u t i c a all'estero gicura dei fenomeni aerei. Largo contri-buto ha portato l 'aereonantiea alla me-teorologia, in ispecie con le ascensioni

Alfredo Vonville', italiano.

periodiche di s tadio che si fanno mensi lmente nello stesso giorno iu tu t t i i paesi civili.

« Nè minore è il benefìcio che da essa hanno latto la topografìa, che può oggi r ip rodur re fo-

tograficamente e con precisione ammirevole larghe zone di terreno, e l 'arte militare, che largo aiuto rarrà dalle segnalazioni che per mezzo dei pal-

loni potrà farsi del nemico, e maggiori vantaggi si avranno se potranno, con buon risultato, agli reostati applicarsi gli apparecchi radiotelegrafici. « I palloni dirigibili non hanno fat to grandi

progressi a decorrere dalle prove di Santos Dn-mont, vincitore del primo premio Deutsch, però i risultati o t tenut i dai fratell i Lébaudy, che hanno già fornito dne palloni alle, autor i tà mili tari f ran-cesi, e quelli più recenti del sig. Zeppelin,- che partito da Manzel nel Wurtemberg , è giunto a

A Bagatelle Santos Dumout ha fa t to un espe-r imento col sno aereo-piano.

La matt ina era uscito presto, però alcuni grossi pezzi di un ingranaggio essendosi rott i , l 'esperi-mento si r imandò a più tardi. Alle 4 di sera tu t to era pronto. Un centinaio di persone assisteva al-l 'esperimento. Il Santos Dumont verificò la strada, poi coraggiosamente en t rò nella navicella, mentre che uno dei suoi a iutant i piantava a terra un al-bero sormontato da una bandiera per indicare il posto ove l 'aereo-plano si era innalzato, perchè il percorso fosse ufficialmente controllato e se al-meno venissero oltrepassati i 250 metr i , il valo-roso areonauta potesse avere la Coppa Arch-deacon.

Santos Dumont , al lontanato il pubblico, met te l'elica in movimento e parte. Per circa 200 metri le ruote pneumatiche che stanno sotto l'appa-recchio scivolano sopra il suolo, poi all ' impròv-

Frank P Lahrn, americano.

Huntington, inglese.

Kreuzlin traver-sando tu t to il lago di Costanza ed è ri tornato esattamente al punto di partenza, fanno sperare che notevoli vit-torie a t tendano i corag-giosi tentat ivi per ri-solvere il problema della navigazione aerea.

« L'aviazione (il più pesante dell 'aria) e ancora bambina, ma intorno ad essa lavorano fervidi ingegneri.

« In tanto si è già costi tuita una Fede-razione internazionale aereonautiea che presto comincierà a dar segno della sua at-tività, e si annuncia la istituzione del nuovo premio Deutsch.

a n c o r a molto indietro, ma meri tano s i n c e r o elogio gli sforzi fa t t i ed i risultat i otte-nut i , benché c o n pochi mezzi, dalla Società aereonautiea i taliana e dalla se-zione specialisti del nostro Genio militare ».

" Milom „. L'abbonamento annuo alla STAMPA SPORTIVA costa L. 5

Conte Henry de la Vault, francese.

0. S. Bolle, americano.

viso Santos Dumont punta il t imone in alto e le ruote abbandonano ne t tamente il suolo. L'aereo-plano vola. L'emozione è generale. Santos Dumont sembra trasportato da un immenso uccello.

Santos Dumont continua così per t ren ta metr i , a t re metr i dal suolo. Egli vuole proseguire a questa altezza e perciò dà ancora minore inclina-zione alla punta del t imone; ma ad un certo punto, bruscamente, l 'aereo-plano discende. Santos Dumont, che prevede la caduta, sospende l 'ascen-sione.

Allora l 'apparecchio cade al suolo e si sente uno scricchiolìo. Tu t t i quant i si precipitano sul posto e Santos Dumont esce sano e salvo dalla navicella. I guasti sono : una ruota torta, due molle rot te e un pezzo di timone rovinato leg-germente. Nessun male all 'aereonauta.

« Farò nuovi studi — ha det to Santos Dumont — sopra la direzione e quando avrò aggiunto un piccolo timone, le dne ali formeranno un tu t to perfet to ».

Santos Dumont ha così guadagnato la Coppa Archdeacon e nello stesso tempo ha avuto un gran titolo di gloria, essendo egli il p r imo aereonauta ohe sia riuscito a far 70 metr i di seguito nell 'aria coi propri mezzi.

Fra qualche giorno Santos Dumont r innoverà le sue esperienze. Egli desidera anzi tut to per-correre cento met r i per vincere il premio spe-ciale a t t r ibui to per questa distanza. Egli si è im-pegnato inoltre per disputare il Premio Deutsch-Archdeacon, di 50 mila franchi , che sarà a t t r ibui to a colui che, sempre col più pesante dell'aria, sarà r i tornato al suo pnnto di partenza. Kindenlan,

francese.

Page 8: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

17' 49", g r a n d e medagl ia d 'oro ; 2° Gobbi Renzo, in 24' 58" »/5.

R i t i r a t i F o r m i g o n i e Manf red in i .

A Volongo, p rov inc ia di Cremona , do-menica scorsa, ebbe luogo u n a in te res -san t i s s ima corsa ciclistica su s t r a d a del percorso Volongo-Ost iano e L e v a t a , to ta le k m . 33. U n a folla e n o r m e ass i s t eva al la par-tenza .

D a t o il via, i corr idor i p r e s e r o sub i to u n for t i ss imo passo m a n t e n e n d o l o s ino a l t r a g u a r d o .

Dopo un 'o ra e due m i n u t i a r r i v a n o con u n a merav ig l iosa v o l a t a : 1. P o n z i n i ; 2. ad u n a lunghezza Miglioli ; 3. R o s s i ; d is tac-cat i segu i rono gli a l t r i .

La Giur ìa e r a compos ta da i s ignor i Ten -d o n i , Poli , Bel l ini e T i ra .

La gara di 50 km. a Modena - La partenza: 1. Mori ; 2. Carmi Dante; 3. Castellani Giovanni. (Fot. F. Mignoni).

LE ULTIME PROVE CICLISTICHE i n I t a l i a

Spet taco lo i m p o n e n t e e gaio offr iva domen ica scorsa l ' i ppodromo di M o d e n a : la s p l e n d i d a p is ta che asseconda t a n t o m i r a b i l m e n t e i nobil i in ten-d i m e n t i de l l 'Unione Sportiva Modenese.

I n n a n z i ad u n pubb l i co e n t u s i a s t a p a s s a v a n o e r i p a s s a v a n o con audace veloci tà i concor ren t i al la ga r a dei 50 k m . con a l l ena tor i meccanici , l ibera a t u t t i i cicl is t i i ta l ian i .

Mori d i Cremona , noto campione i t a l i ano di re-s i s tenza , a l l ena to d a n n a sp lend ida P e u g e o t , 12 H P . , d u e c i l indr i , s t up iva il pubbl ico col suo passo i n f e r n a l e ; compiva il k m . in 53".

Cavani D a n t e d i Modena, a l lena to da una W a n d e r e r , 3 */2 I IP. , lo seguiva a d is tanza . F u un v e r o peccato che un improvv i so i nc iden te de l mo-to re mise fuo r i ga ra il ca rp ig iano Ti re l l i , temi-bi le concor ren te .

Ne l l a corsa d i motoc ic le t te , r i s e rva t a al le mac-ch ine a l lena t r ic i , che se rv i rono nella g a r a prece-d e n t e , p u r c h é n o n o l t r epassasse ro i S'L I IP . d i forza, T e r m a n i n i Aldo, con F a f n i r , compì l ' i n t e ro pe rcorso (20 km.) senza a lcuna panne, con una m e d i a di k m . 67,352 a l l ' ora , e n t u s i a s m a n d o il p u b b l i c o che lo a p p l a u d i v a ad ogni passaggio .

Ecco il de t t ag l i o de l le d u e gare : Gara 50 k m . con a l l ena to r i meccan i c i : 1° Mori d i Cremona , in 57' 34", g ran medag l i a

d ' o ro ; 2° Cavani D a n t e , in 1° 5' 6", medag l i a d ' o ro ; 3- Cas te l la r i Giov., in 1° 7' 29", a l l ena to re Gobbi Renzo con W e r n e r , 3 ' / 2 H P , medagl ia d ' a r g e n t o ; 4» Benassi Aldo di Bologna, in 1" 7 '35" . a l l ena to con motoc ic le t t a Cito, medag l i a vermei l le .

R i t i r a t i T i re l l i e Bergamini . Gara motocic l is t ica d i 20 k m . : 1" T e r m a n i n i Aldo con F a f n i r , 3 ' /2 I IP. , in

F a v o r i t a da un t empo sp lend ido , si svolse la Gara pe l Campiona to ciclist ico

saluzzese d i res is tenza , organizzata e d i r e t t a dal-l ' Unione Ginnico-Sportiva.

L a corsa e r a l ibe ra a t u t t i i soci de l l 'Un ione ed anche ai non soci, p u r c h é na t i o r e s i d e n t i in Sa-luzzo, ed il percorso , di k m . 73, m. 100, e r a il s e g u e n t e : Salnzzo. Savig l iano , Leva ld ig i , Cental lo , Madonna del l 'Olmo, Busca, Saluzzo. Cinque e r a n o gli i scr i t t i , e t u t t i si p r e s e n t a r o n o al la pa r t enza , che e b b e luogo alle 14,20.

Ecco il r i su l t a to de l la co r s a : 1. Ga t t i E r m e n e -gi ldo ( U. G. S.), che copr ì , il percorso in ore 2 30, 33" 2/5, e g i u n s e al t r a -g u a r d o con sp l end ida vo-la ta f r a gli app laus i "del pubb l i co ; gl i f u r o n o asse-gna t i in p r e m i o u n a me-dagl ia d 'onore con con-to rno a r t i s t i co in a r g e n t o , il b racc ia le d 'onore ed il t i to lo d i campione sa-luzzese pel 1906; 2. Be-t rone Nicola (es t raneo) , che i m p i e g ò ore 2 30' 39" 1/5, p r e m i a t o con me-dagl ia vermeille con con-t o r n o ; 3. L a m b e r t i Gio-v a n n i (estraneo), in ore 2 30' 45" , p r e m i a t o con m e d a g l i a vermeille. Gli a l t r i d u e concor ren t i , Ro-ve ra El igio (U. G. S.) e Leone , Onora to (estraneo) d o v e t t e r o r i t i r a r s i du -r a n t e il pe rcorso pe r gua-sti a l le macch ine .

Forti e Veloci. La premiaz ione f u accompagnata da una son tuosa b icch ie ra ta che la Società volle off r i re ai concor ren t i della g r a n d e corsa ciclistica

(B. G.)

A Borgo d 'Ale ha a v u t o luogo il Campiona t i ciclist ico sul percorso di k m . 52, t empo mas-simo ore 3,30.

Ecco il r i s u l t a t o : 1. Magis t re l l i Guido, in ore 2 ,59 ' ; 2. R i g o t t o , di una m a c c h i n a ; 3. Sorta: 4. Magis t re l lo Camil lo .

Con la marc ia e f f e t t ua t a domenica scorsa, venne anche in Bra cos t i tu i t a una sezione d e l l ' A n d a r cicl ist ico.

L ' i dea lanc ia ta poco t empo pr ima , e non ostante la s t ag ione non t r o p p o propizia, p u r e t rovò su-bi to de i for t i e coraggiosi g iovani che senza esi-t a re e con e n t u s i a s m o vollero pa r t ec ipa re al l 'ardua p rova . I 200 km., su l percorso Bra-Torino-Pine-rolo-Saluzzo-C uneo-Fossano-Savig l iano - Bra, ven-ne ro da t u t t i a r d i t a m e n t e compiu t i , quan tunque le s t r a d e in cer t i purf t i fossero dal la pioggia rese quas i impra t icab i l i .

Se ad a lcuno p a r r à es iguo il n u m e r o dei par-t ec ipan t i a ques ta p r i m a marc ia , si p u ò fin d'ora a n n u n z i a r e con s icurezza che numeros i sa ranno i c a n d i d a t i che già si p r o m e t t o n o di pa r t ec ipa re al c i m e n t o per consegu i re a que l l ' ambi to t i tolo nel v e n t u r o anno , ed a p p a r t e n e r e con onore e dir i t to

Giovanni Bezzatti, vincitore della corsa For t i e Veloci di Verona.

A Verona la corsa ci-clist ica della" Forti e Ve-loci fu u n i n t e r e s s a n t e a v v e n i m e n t o spor t ivo che ha consegu i to un m e r i t a t o successo. L ' i m p o r t a n z a de l la corsa, le numeros i s s ime inscrizioni , la ser ia e c o m p e t e n t e organizzazione che p r e s e n t ò la Forti e Veloci cos t i tu i rono sub i to una g r a n d e a t t r a t -t iva che f u e v i d e n t e m e n t e c o r r i s p o n d e n t e al-l ' eno rme concorso d i g e n t e che rese l a g io rna t a spo r t iva assai p i ù b r i l l a n t e .

I l g io rno 21, ossia la domenica , a l le o re 3 pom. , f uo r i P o r t a Pal io , nei p res s i del cana le i n d u s t r i a l e , f u d a t a la p a r t e n z a ad u n fo r t e g r u p p o d i corr i -dor i ai qual i e r a a s s e g n a t o il s e g u e n t e p e r c o r s o : Ve rona - Dossobuono - V i l l a f r anca - Valeggio-Cas te l -nuovo-Croce Bianca-San Zeno, k m . 53 ; t e m p o mass imo ore 2,10.

L a corsa ha inizio con va r i e c a d u t e a q u a l c h e ch i lome t ro da l luogo di p a r t e n z a pel se r ra se r ra de i corr idor i , e a ques t i comun i i n c i d e n t i succe-dono quel l i del le m a c c h i n e . Pa recch i de i co r r ido r i sono obb l iga t i a r i t i r a r s i e la ga ra accan i t a si t r a s f o r m ò pe r ta l i conseguenze in una ve ra e l imi-na to r ia , che r idusse d i mol to il g r u p p o dei con-co r r en t i dei qua l i r i m a s e r o in corsa i no t i corr i -r idor i ve rones i : F io r io Leon ida , F u i n i E . , Zam-boni U., Bozzati Giovanni , P a g a n Giuseppe , Baron Giuseppe , Maon Virg in io , Gue r r in A m e d e o , Danes i , Stogano, Caste l lani , Gir igol i , Mar io t to .

F i n a l m e n t e dopo 1 ora e m i n u t i 34 Bezzut i G iovann i tag l ia il t r a g u a r d o in p i e n a vo la ta ac-col to da en tus i a s t i c i a p p l a u s i del la folla. A r u o t a gli s ta Baron Giuseppe , poi 3° G u e r r i n e 4° Girigoli .

A poca d i s t anza di m i n u t i g iungono in g r u p p o se r r a to : P a g a n , Fiorio, F u i n i , Maon, Mar io t to .

L u n g o il pe rcorso f aceva servizio san i t a r io un a u t o m o b i l e g e n t i l m e n t e concesso d a u n socio del la

Ipartecipanti alla prima marcia ufficiale dell'Andax ciclistico, Sezioneldi Bra (Fot. A. Negro).

a ques ta associazione sor ta pe r la p r i m a in Italia e che già conta n u m e r o s i segnaci nel le princi-pal i c i t t à del Regno .

Ecco i nomi dei coraggiosi g iovani che ricevef-t e ro il b a t t e s i m o di audax: P ro f . P icc in ino Primo (d i re t to re d i marc ia) , Secchi Giovanni Battista, Bonamico Carlo, Benede t t i Fe l ice (campione ci-c l is ta bra idese) , Zavischi Carlo, avvoca to Casali» Emil io , Got t a Virginio .

L a classifica ufficiale del la corsa Pavia-Voghera e r i t o r n o (km. 60) pe r il Campiona to motocicli-s t ico pavese è r iusc i t a la s e g u e n t e : L o Zola Eu-genio, del Club Audace di Pav i a ; 2.0 Emil io Po-roni ; 3. Berlor ini .

F a v o r i t a da un t e m p o sp lend ido e b b e luogo la corsa ciclist ica su s t rada , organizza ta dal Club Sport Audace. I p a r t e n t i e r ano 22.

A r r i v a r o n o : L o Casalone Guido, che percorse i 50 k m . in ore 1,33 ' ; 2.0 T r i ce r r e A . ; 3.o Fer-r e rò G. ; 4.o Mussa L . ; 5.o Vinai G. ; 6.0 Lau ro G. Seguono : Canuto , Calieri , Tagazzi .

Il c a m p i o n a t o de l l ' I r eos si svolse sul percorso Tesor ie ra , Rivol i , Av ig l i ana e r i t o r n o (km. 40).

Al t r a g u a r d o di Rivol i a r r ivò L o G a i a ; al se-condo t r a g u a r d o di Avig l i ana a r r i v ò ugualmente l . o G a i a ; 2.o Ghiot t i , a d u e macchine . L 'arrivo alla Teso r i e r a r iusc ì mol to emozionan te . Giunse L o Gaia Giuseppe , i m p i e g a n d o un 'o ra e 17 mi-

I<a i E B P O L L E T I T A L I A N A Automobili a Vapore: Vetture - Omnibus - Camion? - Vagoni - Vetturetta popolare a benzina - Chassis 8 HP: L. 4250

Stabilimenti In MILANO, Via Bernina.

Page 9: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

El lebbi .

n n t i ; 2.o Baret to , a t r e macchine ; 3.o Sange ; 4.0 Ghiot t i ; 5.o Coda.

La Giur ìa si componeva de l l ' avv . Varcei lana , procuratore capo, dei f ra te l l i Corbaglia , p r e s iden t e e segre tar io ; Peros in i e Re U m b e r t o . Il control lo fu d i s impegna to da i s ignori Perigo, Coda e Qnarena.

* * II 21 o t tob re si è d i s p u t a t a la g r ande ga ra ci-

clistica per la coppa de l Re i nde t t a dal Veloce-Qlub Ligure d i Genova, sul percorso : Alessandr ia , Tortona, Serraval le , Novi , Pozzolo, Tor tona , Ser-ravalle e Novi a r r i vo ; to ta le k m . 128, t empo mas-simo ore 5.

La pa r t enza ebbe luogo alle ore 8 da Alessan-dria, con nn t empo splendido.

L ' a r r ivo avvenne alla ca rbon i fe ra di Novi, nel I modo s e g u e n t e :

L o Gallazzi del la Busto Arsizio; 2.0 Fe r ra r i s , del la Pedale d i Man tova ; 3.o Zanzot te ro , del Velo-Club di Legnano ; 4.o Canepar i , dell'Audace-Club di Pav i a ; 5.0 Grassi , del lo Sport-Club di Mi lano ; 6.o Caronni , dello Sport-Club di Milano.

Il giovane ciclista Hanno un bel g r ida re i geni tor i , un bel racco-

mandare le m a m m e , il g iovane figlio in sella ad nna bic ic le t ta d iv iene non già un cicl ista, ma u n pretensioso corr idore .

v ince t u t t o e non b a d a n d o a nu l la si corre .

Alle vol te si cade, alle vol te qualche cadu ta r iesce d isas t rosa , ma non per ques to si r inunc ia de f in i t i vamen te a c o r r e r e ; per un po ' d i t empo fino a ohe d u r a n o le a m m a c c a t u r e o fino a che si g u a r d a il l e t to , si r i nunc ia , forse anche con p ieno conv inc imen to di man-t e n e r e il p ropos i to per s empre , ma quando si può r i p r e n d e r e l ' ama to caval lo d i fer ro , addio pro-messe , addio raccomandaz ion i , con-sigl i ; le p regh ie re dei p a r e n t i a nu l l a valgono, gli amici i nv i t ano a cor re re ; le g a m b e acconsen tono e non a v e n d o per nu l la d i m i n u i t a la v igor ìa giovanile , si r i p r e n d o n o le ga re che si h a n n o inconsu l ta -m e n t e m a l e d e t t e , salvo poi col t e m p o maledi r le e r i p r e n d e r l e di nuovo .

Chi può va lu ta re il p iacere del la v inc i t a d ' una corsa, d ' ave re il cam-p iona to magar i quel lo solo del paese e l ' invidia de i ciclisti che si d i leguano al vos t ro compar i re sul la p i s t a?

Quan t i caste l l i in a r ia a l lora , si p e n s a n o a corse mondia l i , a v inc i te enormi , ad u n a ca r r i e ra splen-dida.. . a qualche s ignor ina maga r i che vi a m e r à solo forse per il p reg io de i vos t r i muscol i , del la vos t ra res is tenza! . . .

F a n t a s t i c a t e p u r e , o g i o v a n i ; i mond ia l i corri-dor i h a n n o anch 'ess i come voi così incominc ia to ed ora sono sal i t i quel la scala do ra t a da l la cu i c ima il p rop r io n o m e si r iper -cuote su l l ' inv id ia del p iù modes to cor r idore .

Bassano Veneto.

Volongo (Provincia di Cremona) -1 primi arrivati della corsa ciclistica, l.o Pontini; 2.0 Miglioli ; 3.0 Rossi. (Fot. G. Ferraris- Ostiano).

*** A Torino le importanti fabbriche d'automobili Fiat. Rapid, Peugeot- Oroizat, Seat, Taurus, Moto-Frigor, Aquila Italiana hanno diramato apposita assennata circolare allo scopo di promuovere un'agitazione in-dustriale nazionale che faccia capo sino al Governo, perchè questi, in vista della crescente prosperità, del commercio automobilistico, dove pure vi sono impie-gati capitali colossali, e da cui ritraggono sostenta-mento migliaia di persone, si decida per l'abolizione del dazio sulla benzina e sostanze assimili per uso automobilistico.

Il reclamo generale e ragionevole sarà senza dubbio tenuto dai nostri uomini di Stato in quella conside-razione ohe si merita, se non si vorrà recar danno al patrimonio nazionale.

*** Il Consiglio di amministrazione della nota fab-brica di automobili Florentia di Firenze ha delibe-rato che in assenza del direttore sig. ing. Crespi, firmerà per il medesimo il sig. rag. Carlo Forti, capo dei servizi amministrativi e contabili.

Jfel mondo commerciate sportivo

lìconcorr enti'alla corsa ciclistica di Salutzo. (Fot. De Marchi

L 'e t à istessa, u n i t a m e n t e a l l ' ambizione i n n a t a d i superare gli a l t r i , lo fa cor re re e nel la b ic ic le t ta — dove m o n t a n o pe r sone di t u t t e le e t à •— t rova fa-cile t e r r e n o per d i m o s t r a r e la sua supe r io r i t à ed egli ne approf i t t a e ne gode.

Il p r i m o da passare davanti è il vecchio dal la pesante b ic ic le t ta , s u p e r a t o ques to , b isogna sor-passare il mediocre e, da t a la po lvere anche a quest 'u l t imo, cominciano le ga re coi coe tanei . Le p r i m e sono sfide t ac i t e : non il caval le resco cartello, n è i p a d r i n i ; colui che lancia la sf ida lascia passa re l ' a l t ro , che è l on t ano m a g a r i le mille migl ia da l l ' immagina r s i il t r ane l lo , e poi suonando con forza il campane l lo d o m a n d a im-per iosamente la s t r ada . . . se l ' a l t ro si m e t t e anche egli a cor re re vuol d i r e che acce t t a la sfida. . . al-t r iment i è un vile che si r i t i ra ! . . .

Quant i se ne t r o v a n o per le s t r ade di ques t i g iovanot t i che vi spo lverano da capo ai p ied i e che a l t r e vol te si m a n d a n o s p o n t a n e a m e n t e a... quel paese !

La g r a n r u o t a del m o n d o g i ra sempre , a n c h e coloro che adesso si seccano a v r a n n o , n n t empo , fa t to lo s tesso ; a v r a n n o r iso di quel ciclista qua-ran tenne dal la b ic ic le t ta an t i co model lo , coi pa-rafanghi , col doppio f r e n o sul m a n u b r i o a l t o , da l l ' inseparab i le b o r s e t t a con t u t t i i p iù inf imi accessori anche medic ina l i . T u t t i coloro poi che hanno incominc ia to a peda l a re da giovani h a n n o subito l ' impulso del la corsa.

Con il m a n u b r i o basso, con il vo lan te da 60 dent i , con la ca t ena sot t i le , con le gomme da p is ta , con ruo te e te laio legger iss imi , con retrap di cuoio uni tamente . . . a d u e g a m b e v e n t e n n i n o n si può far a meno di correre . Sordi alle g r i d a de i passeggie r i che vedono i n n o c e n t e m e n t e minacc ia ta la loro v i t a , si ansa, si suda, si fatica.. . ma l ' ammiraz ione , che pare t r a sp i r i anche dal le minaccie de i passeggier i ,

V'ir. A Torino, con atto rogato Costa, venne tra i signori: cav. Giovanni A-gnelli fu Edoardo, nato a Villar Perosa; Roberto In-certi fu Giacomo, nato a Correggio Emilia, ed Ettore Rabezzana fu Giuseppe , nato in Torino, ove sono domiciliati, e le Società anonime « Fabbrica Ita-

„ . , liana Automobili, Torino, Saluzzo). f . I .A .T. » con sede in To-

rino e col capitale versato di L. 9.000.000, e « Brevetti F.I.A.T. », pure con sede in Torino e col capitale versato di L. 850.000, costi-tuita Società in accomandita semplice con sede in Villar Perosa, sotto la ragione sociale « R. Incerti C. », della quale i signori cav. Giovanni Agnelli e Roberto Incerti Bono soci illimitatamente responsa-bili, e gli altri soltanto soci accomandanti.

La Società ha per iscopo : a) la fabbricazione di cuscinetti a sfere e sfere in acciaio ; b) la fabbrica-zione di pezzi di meccanica ; e durerà a tutto il 31 dicembre 1916. C?*** A Roma il signor Gaetano Castelli ha aperto in via San Nicola de'Cesarini, n. 3, uno studio te-cnico dove automobilisti, chaufjeurs, potranno trovare tutto quello che occorre. Cura principale poi di quest'ufficio sarà di dare informazioni tecniche-spor-tive a chi ne abbisogna.

*** La Società italo-svizzera costruzioni meccaniche di \ Bologna comunica che, a datare dal giorno 10 ottobre

/ il signor ing. Silvio Schifi1 di Milano ha cessato dal rappresentarla per gli affari concernenti i suoi auto-mobili, marca « Orion », e che in tale ufficio, e cioè nella trattazione di tutti gli affari relativi al com-mercio in Italia di automobili industriali di marca » Orion », è subentrata la Società in accomandita « Orion-Garage » con sede in Milano, via Vincenzo Monti, 32, di cui è gerente il sig. ing. Giulio Tononi.

/ *** A Napoli le imprese elettriche e di automobili, X Giuseppe Lo C'ascio e Ò., sono al loro primo anno di

esercizio, avendo rilevato la ditta « Storari e Lo Cascio ». Il gerente, dopo aver riferito sullo stato della liquidazione della ditta Storari e Lo Cascio, dice che l'ammontare complessivo degli affari per vendite e lavori esegniti rappresenta un totale di lire 845.270, così ripartito: sede di Napoli L. 582.057, filiale di Roma L. 813.213. Su questa cifra d'affari si sono avute L. 114.605 di spese generali, e si è con-seguito un utile netto di L. 64.970, con le quali, dopo dedotti gli ammortamenti statutari, si distribuisce il 7 0/o a h e azioni di prima emissione, mandando al fondo di riserva straordinario L. 3850 residuali. Da alcuni mesi fu impiantata una filiale a Bari. Il capi-tale della Società è di L. 1.000.000, di cui 884.500 versate.

La " B u c i n t o r o o r g a n i z z a una Gordon-Dennett G o r d o n - B e n n e t t ha offer to alla società Bucin-

toro u n a Coppa da compe te r s i a n n u a l m e n t e in u n a prova in te rnaz iona le .

I l p r o g r a m m a non è ancora compi la to , ma pro-b a b i l m e n t e essa sarà r i s e rva ta per una ga ra d i o t to vogator i d i p u n t a : vi p o t r a n n o pa r t ec ipa re con una imbarcaz ione t u t t e le società affigliate a l la Federaz ione in te rnaz iona le .

Magistrello Guido, vincitore del Campionato di Borgo d'Ale.

Jfel prossimo numero completeremo la nostra rivista delle società lom-barde di canottaggio, illustrando: La Canottieri " Lecco „ — Canottieri " Olona „ — " La Milano „ — Canottieri " Adda „.

FORD Vettura Automobile a L . 45QO completa in ordine di marcia M o d e l l o N. — - Carrozzeria a 2 posti - 4 cilindri - 10-12 HP

Chiedere listino a: American AutomobiUs Agcncy F E R R A R I & C. - Yia Ponte Seveso, 6 - M I L A N O

Page 10: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

ju / x u i i l xu. x x i u x v/ x i x i r xx

Congresso dei cacciatori (Dal nostro incaricato speciale).

Nei g iorn i 21, 22 e 23 o t tob re , nei locali a p i an -t e r r e n o de l la Vil la Reale, a Milano, si è t e n u t o un Congresso nazionale d i Cacciatori . Pa recch ie le ades ioni , ma non mol t i gli i n t e r v e n u t i .

Nella m a t t i n a de l 21 vi f u la s edu ta i n a u g u r a l e . Il p r e s i d e n t e del la Lega de i Cacciatori mi lanes i , a v v . Trabucche l l i , po r tò u n sa lu to ai congress i s t i e l ' avv . conte (Jori, assessore di Milano, r ecò l ' ade-sione del s indaco marchese Pon t i . Dopo, in una sala a t t i g n a del la Vil la Reale , venne offer to a i congress i s t i dal Munic ipio u n r icchiss imo r in -fi*© SCO»

Nel pomer iggio , p rocedu tos i alla n o m i n a de l le car iche , s ' in iz iarono i lavor i de l Congresso. P r i m o a pa r l a r e f u il s ena to re Tass i sul t e m a : Prote-zione della selvaggina indigena ; Termini di divieto ; Strumenti di caccia ; Cani; Ripopolamento. L 'ora-to re lo svolse b r i l l a n t e m e n t e a c c e n n a n d o p r i m a alle n o s t r e t r i s t i condizioni c ineget iche de te rmi -na te , o l t r e che da l n u m e r o eno rme di fuci l i in g i ro per le campagne , da l l a per fez ione del le a r m i e da i d iboscamen t i ; e v e n e n d o poi a pa r l a r e del la specia le pro tez ione da accordars i a l la selvaggina indigena, i n c l u d e n d o in ques ta locuzione t u t t a qnel la se lvaggina « che so t to al nos t ro cielo si p r o p a g a ». É pe r far ciò, l ' avv . Tass i so s t enne dove r s i r e s t r i n g e r e i t e r m i n i d i caccia, r ego la re il commerc io del la se lvaggina e i m p e d i r e che i can i vagan t i , p r iv i di musol ie ra come sono ora , c o n t i n u i n o a cos t i tu i re la peggiore specie d i brac-conaggio. I n u l t imo, p ropose che pe r d a r e incre-m e n t o alla n o s t r a se lvaggina stanziale s iano ist i-t u i t e del le così d e t t e zone di ripopolamento, f isse o mobi l i , da fo rmare come il vivaio da l quale e s t r a r r e man m a n o la p roduz ione e s u b e r a n t e e d i f fonder la dove più ve ne fosse d i f e t t o .

L ' o r d i n e de l g iorno r i speccb ian te le idee del s ena to re Tass i v e n n e a p p r o v a t o ad u n a n i m i t à .

Dopo, il comm. D e m e t r i o Mustorg i lesse la sua re laz ione sul t e m a I I I : Dritto di proprietà e dritto di caccia; Tabelle portanti il divieto di cacciare; Riserve. Essendov i t r a ques to t ema e l ' a l t r o del Coelli una ce r t a analogia , ne se r inv iò la d iscuss ione . .

Nel 2° g iorno il prof . P i e t r o Paves i del la R. Uni -v e r s i t à d i Pav i a lesse u n a sua e l abo ra t a e d o t t a re laz ione sul t e m a I I : Della conservazione dell'a-vifauna in genere, con speciale riguardo alla data di apertura' e chiusura dell' epoca venatoria. E dopo , v e n n e vo ta to a l l ' u n a n i m i t à il s eguen t e o rd ine del g io rno : .

<N i l Congresso nazionale dei Cacciator i i nv i t a il Gove rno a f a r s tab i l i re pe r l e g g e : 1° la proib i -zione asso lu ta e d o v u n q u e di ogni sor ta d i caccia, de l l a de tenz ione , v e n d i t a e compera di uccell i ne i mes i di apr i le , maggio e g iugno , salvo so l t an to pe r uccell i d i passo acqua t i c i e d i r ipa r i s t r e t t i -v a m e n t e sul mare , sui fiumi, sui laghi , canal i e p a d u l i a cominc ia re da l 15 apr i l e e per le r i ce rche scient i f iche senza l imi te d i t e m p o ; 2* la proibi-zione fino ad epoca i n d e t e r m i n a t a de l la caccia a l l ' u roga l lo e a l la quagl ia t r i d a t t i l e ; 3» il d iv ie to d i caccia in gene re da l 1" genna io al la fine d i lug l io o al 15 agos to ; 4° d iv ie to d i caccia in m o n t a g n a al d i sopra del la reg ione del c a s t agno (800 met r i ) fino al 1° s e t t e m b r e ; 5° il d iv i e to d 'au-cup io con le r e t i dal 15 n o v e m b r e al 15 s e t t e m b r e successivo, e fa vot i che il Minis te ro d 'A. I . C. p r o m u o v a l ' i n t roduz ione de l f r anco l ino ed il r ipo-p o l a m e n t o degl i a l t r i ga l l inacei i nd igen i e o rd in i a i p r e f e t t i di non concedere pe rmess i d i t i r i a volo d u r a n t e il t e m p o d i caccia p ro ib i t a ».

Dopo la l e t t u r a f a t t a da l comm. Coelli del la s u a re laz ione sul t e m a I V : Diritto naturale di caccia in rapporto alla proprietà fondiaria, t ema , c o m e si è de t to , che quas i s ' i den t i cava con l ' a l t ro de l comm. Mustorg i , si v e n n e a l l ' approvaz ione d i u n a l t ro o rd ine del g i o r n o : « I l Congresso fa vot i che nel la n u o v a legge sia consacra to il p r inc ip io de l l a l i b e r t à d i eaccia nei t e r r e n i incolt i ed a p e r t i , e che non sia consen t i t o d i cos t i tu i re r i s e rve d i caccia su p r o p r i e t à p r i v a t e se non m e d i a n t e la

ch iusu ra e f fe t t iva de l fondo in m o d o che essa imped i sca real-m e n t e ogn i m a n i e r a d ' i n g r e s s o non solo alle bes t ie , ma anche agl i nomin i , e che, ove si r iconosca la con-ven ienza d i i s t i tu i r e r i s e rve d i r ipopola-m e n t o per l e qual i l ' e f fe t t iva c h i u s u r a del fondo sia onerosa , ta l i r i se rve , cos t i tu i t e

Caccie in montagna Se la caccia è u n o degl i esercizi p iù c o m p l e t i

e forse il solo che t r a g g a le sue or igini , n o n dal lo snob i smo esotico, m a da l le i n t ime e p r o f o n d e ra -dici de l l ' i s t in to u m a n o — l ' educaz ione e la c iv i l tà possono sovrappors i agl i i s t in t i a tav ic i , n o n ma i cancel lars i — la caccia in m o n t a g n a è lo spo r t idea le p e r c h è f u s a col p iù i n t e l l e t t ua l e degl i spor t s : l ' a lp in ismo; ed u n cacc ia tore doublé d i a lp in i s t a (quando n o n è u n m o n t a n a r o b raccon ie re ) è u n u o m o for te , tìsicamente e m o r a l m e n t e ; col corpo r o t t o ' a t u t t i i d isagi , la m e n t e a d u s a t a a t u t t e

le as tuzie , lo sp i r i to a p e r t o ai sub l imi spettacoli di n a t u r a che solo la mon tagna coi suoi fascini e coi suoi pericol i p u ò d a r e agli audac i che ne calpe-s t ano il r egno e ne sc ru tano i segre t i del la bel-lezza e del la vi ta .

La c iv i l tà i n v a d e n t e con le sue s t r ade ferrate ed i suoi opif ici ; la conquis ta che l 'agricoltura compie d i u t u r n a m e n t e del le t e r r e d e s e r t e ed in-co l te ; il con t inuo a u m e n t o nel n u m e r o dei cac-c ia tor i hanno , o l t r eché d i s t r u t t o in g r a n parte la se lvaggina , cos t re t to la supe r s t i t e a r i du r s i su!le m o n t a g n e , ed anche qui pe r segu i t a ta , essa ha cer-ca to il suo u l t imo r i fug io f r a le a l t e ve t t e ove d o m i n a n d o l 'or izzonte le r iesce facile accorgersi in t e m p o del per icolo e schivarlo.

Perc iò il cacciatore di m o n t a g n a deve oltre ad es se re un ' a lp in i s t a d i p r im 'o rd ine ed u n grimpetr

Ora, d u e sole pa ro le d i com-m e n t o .

Che ques to Congresso voglia sp inge re il Governo a darc i la t a n t o a t t e s a legis lazione sul la cacc ia , n e s s u n o c r ede . P e r c h è q u a l c h e piccola, p iccol iss ima cosa b u o n a è s t a t a soverch ia ta d a in f in i te a l t r e c a t t i v e il cui ufficio s e m b r a quel lo d i c rea re d i f f icol tà ed imbarazz i , va lga pe r t u t t i la i n v o c a t a c h i u s u r a del f o n d o (r iserve) in m o d o da im-p e d i r e ogni maniera d ' ingresso n o n solo alle bes t ie , m a anche agl i uomin i . S i m i l i e n o r m i t à non p a s s e r e b b e r o n e m m e n o in u n comizio di a l i ena t i !

I caccia tor i si a g i t a n o per ot-t e n e r e q u a r a n t a o c i n q u a n t a n u o v i a r t ico l i d i legge, m a per-chè n o n in tens i f i cano la loro azione nel le r i s p e t t i v e provinole p e r f a r r i s p e t t a r e quel l i che già ci sono ? P e r c h è n o n cost i tui -scono, m e d i a n t e b u o n e contr i -buz ion i personal i , u n cospicuo fondo da e roga re a benefic io deg l i a g e n t i scopr i to r i d i c o n t r a v v e n z i o n i ? Ques ta è g ius ta , f econda ope ra . I l r e s to è accademia . v

Non solo. Ma mol t i cacc ia tor i d e v o n o t e n d e r e alla loro e levazione mora le , spogl ia rs i d i quel la l eggera scorza d i b r acconagg io che vuo i s e m b r a r e a c c o r g i m e n t o ed è invece d i sones t à . P r i m a di scopr i re il vizio negl i a l t r i , b i sogna r e n d e r e mi-gl ior i sè s tess i .

Medice, cura te ipsum ! A. Pedone .

Un ricordo del Congresso dei caccialoJ (Fotografia genti

eccezionale , avere v i s t a acu t i s s ima , polso fermo t e g a r r e t t i d 'acciaio.

Ma n o n bas t a : d e v e essere paziente , insensibile a l la fa t i ca , a l gelo, a l la t o r m e n t a , e combattere l ' as tuzia con l ' a s tu t i s s imo selvat ico per il quale q u e s t a v i r t ù è condizione d i v i ta , la veloci tà nella I f u g a e l ' agi l i tà n a t u r a l e e s sendo spesso impotenti I c o n t r o la pal la — che non conosce d i s tanze - I de l la ca rab ina . I

C e r t o : colpire u n camoscio che balza tra lei r u p i a 300 me t r i e ta lora assai p iù è impresa assai I a r d u a ; m a per il caccia tore di camosci è questo il t i ro normale , e ta le ab i l i t à è per lui u n titolo p rofess iona le ind i spensab i l e , p e r c h è solo col can-nocchiale gli r iesce s o r p r e n d e r e al pascolo il branco di camosci , e non p u ò ma i f a r con to d i po te r av-v ic ina rs i a migl ior t i ro senza d e s t a r sospe t t i nelle v e d e t t e che al m e n o m o cenno di per icolo dànno l ' a l l a rme e.... add io s p e r a n z a !

Ma ques t a caccia n o n è da t u t t i ; anzi — ed e u n a p rovv idenza p e r la magnif ica se lvaggina , che a ques t ' o ra sa rebbe già scomparsa dal le nostre Alpi — i caccia tor i d i camosci si con tano sulle d i t a , a n c h e pe rchè il mes t i e r e è ben r u d e e non r e n d e in p roporz ione del la fa t ica soffer ta e dai pe-r icol i corsi.

t e m p o r a n e a m e n t e su zone mobi l i o fisse, a se-conda del le es igenze e de l b isogno s iano de t e r -m i n a t e dal le a u t o r i t à t u t o r i e e s c l u s i v a m e n t e ».

Inf ine , ne l l ' u l t imo g io rno de l Congresso l 'avvo-ca to Genna r i svolse il t e m a V I : Circoli cinege-tici provinciali, il qua le dà luogo ad u n a l t ro or-d ine del g io rno col quale si fa vo t i a l Governo pe rchè p r e s e n t i u n p r o g e t t o d i legge pe r la co-s t i tuz ione d i de t t i circoli , obb l iga tor i p e r t u t t i i caccia tor i m u n i t i di l icenza. Ques t i circoli do-v r a n n o essere suss id ia t i dal lo S t a t o m e r c è u n a cor respons ione sul le tasse d i l icenza congrua -m e n t e acc resc iu te e con a l t r i fondi . Ess i a v r a n n o m a n d a t o d i consigl iare e p romuove re t u t t i que i p r o v v e d i m e n t i necessa r i a l la conservaz ione e pro-pagazione de l la s e lvagg ina e coopera re a che la caccia venga o v u n q u e n o r m a l m e n t e ese rc i t a t a .

U l t ima , la re laz ione del l 'av-vocato Brégoli , l e t t a dal l ' avvo-ca to Trabucche l l i , su l t e m a V : La demanialità dell'alveo dei fiumi e torrenti e l'esercizio della caccia in Italia, e l ' u l t imo or-d ine de l g io rno :

« Il Congresso , c o n s i d e r a n d o che necess i t a l 'eff icace in ter -v e n t o de i pubb l ic i p o t e r i nel la t u t e l a dei d i r i t t i che compe tono a t u t t i i c i t t ad in i in r a p p o r t o ai ben i deman ia l i , specie in ri-g u a r d o al l ibe ro esercizio del la caccia, i nv i t a il Gove rno a de-t e r m i n a r e in modo preciso la e s t ens ione ed i conf ini de i ben i d i d e m a n i o pubbl ico , aff inchè non vi sia la poss ib i l i t à d i dubb i , di a b u s i da pa r t e d i p r i va t i so-pra d i essi, e d i l imi taz ioni ille-gali a l l i b e r o esercizio del la caccia ».

I l Congresso si ch iuse con d u e t e l e g r a m m i , u n o al Re ed u n a l t ro al Minis t ro d 'A. I . C., e col r i t ua l e b a n c h e t t o .

Le Migliori Biciclette portano éà S C A T T O L I B E R O e C A T E N A • • 9 9

Vendita esclusiva: B o ^ i D u r a n d o e O . - M i l a n o - Corso Genova, 9.

Page 11: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

DI CESTÌ 8 LE-CACHETS

duc ia rono i pochi buon i e volente-rosi , e l ' idea n a t a con t an t a p roba-b i l i tà d i r iusc i ta , con t an to s lancio di p a t r i o t t i s m o , non solo, ma an-che (e ciò dovreb-b e a l l e t t a re anche i tepidi ) con t a n t a necessar ia s icurezza di d i fesa per l ' i ndus t r i a na-zionale, n a u f r a g ò come n a u f r a g a n o in I t a l i a t a n t e bel le iniziative. . .

— E d è doloroso per il c r i te r io che di noi si f a n n o gli a l t r i popoli , ma è nel la nos t ra n a t u r a . Siamo, e per varie ragioni , ancora t r o p p o poco f ra te l l i .

— Ha ragione . Anche ques t ' anno qualche cosa d i s imile si cominciò a m e t t e r e in g i ro ; non era n n p roge t to concreto , ma, come al soli to un ' i dea ; r i un i r s i t u t t i in u n s indaca to anche t emporaneo , anche caso per caso, e ch iedere al Comi ta to del la Most ra pa r ig ina uno spazio dove f o r m a r e una Se-zione i ta l iana .

— T a n t o p i ù — i n t e r r u p p i — che aveva t e il bel-l iss imo esempio del la Sezione F i à n c e s e che qui, a Milano, nel la delenda Esposizione, ha des t a to l ' ammiraz ione pe r la be l l i ss ima m o s t r a che ha de i suoi p r o d o t t i au tomobi l i s t i c i ne l p u r t roppo b reve e l a m e n t a t o Palazzo che lasciò il posto ai l iquor i ed a i medic ina l i . Io scrissi a n c h e di ciò cercando, c redendo , i l l udendomi d i confor ta re , d i sp ingere , d i p e r s u a d e r e i cos t ru t to r i i tal iani a t r a r r e esempio per essi , per il f u t u r o , per le pros-s ime m o s t r e es te re dove uni t i , l ega t i ass ieme a n c h e da m o m e n t a n e i vincoli di in te resse nazio-nale e di d ign i t à p rodu t t i va , a v r e b b e r o po tu to inf lui re , con la b o n t à e la o ramai r iconosciu ta o t t ima qual i tà , sul merca to mond ia l e più d i q u a n t o ora inf luiscano, me t t endos i così a paro con le i n d u s t r i e fores t ie re , come gli sforzi ed i sacri-fici f a t t i mer i t ano . Scrissi, par la i , cercai in ogni modo di vede re q u a n t o e ra possibi le o t t e n e r e , ma , e lei lo sa come e megl io d i me, o t t e n n i paro le vaglie e più vaghe promesse , ed ora si va a Berlino, poi si a n d r à a Par igi , e si c o n t i n u e r à anco ra per u n po ' a b ighe l lonare di qua e di là per il mondo, l a sc iando che a l t r i , magar i m e n o meri -tevoli , si facc iano avan t i , imponendos i , e sover-chiandoci .

— Ha rag ione . Ed ha rag ione a n c h e quando dice ohe non sa sp iegars i il perchè in I ta l ia non es is ta ques ta u n ' o n e o S indaca to che d i r si voglia. A pensarc i bene , dove c rede lei che r i s i eda u n poch ino di colpa nel la m a n c a t a organizzazione d i ques to s indaca to 1

— Non saprei , ma il mio pare re , e vor re i tro-va re chi mi sapesse p e r s u a d e r e de l cont ra r io , è ques to : gl i Automobil Olubs italiani p o t r e b b e r o e d o v r e b b e r o f a r d i p iù , o megl io , ci t r o v i a m o in I t a l i a in ques te condizioni d i ave re parecch i clubs spars i qua e là dei qual i a l cun i f a n n o fin t roppo ed altri . . . a t t e n d o n o il passaggio di qua lche corsa 0 concorso pe r f a r s i vivi... sui compiacen t i gior-nal i locali e non locali. Gli in te ress i de l l ' i ndus t r i a , 1 qual i sono in te ress i d i t u t t i gli i t a l i an i che at-t e n d o n o dal lo sv i luppo d i t u t t e le ene rg i e la ri-generaz ione del la pa t r i a non ancora comple ta t a , non sono a b b a s t a n z a c u r a t i da ques t i enti_ auto-mobi l i s t ic i che d o v r e b b e r o avere la d i r e t t i v a , ed usa rne , d i q u a n t o r i g u a r d a a p p u n t o l ' au tomobi -l i smo in t u t t i i suoi par t i co la r i di sv i l uppo con-t i n u o ed in s i s t en t e ; non bas t a (ed è già lodevole il f a t t o da to che a l t r ove si do rme del la grossa) b a n d i r e ga re dove la nos t r a i n d u s t r i a r i f u lga vi t -tor iosa vic ino ai p iù t emib i l i r ival i , non b a s t a n e m m e n o organizzare le r iusc i te m o s t r e nazio-nal i ed in te rnaz iona l i , b i sogna ancora fa re qua lche cosa d i più, a c c o m p a g n a r e , g u i d a r e cioè ques t i nos t r i i ndus t r i a l i nel le ga re , nel le compet iz ioni es te re , e p e r c h è essi possano d i m o s t r a r e t u t t o il va lore di cui è f a t t a l ' opera loro, r iun i r l i , sorreg-gerl i , ed in ques ta loro un ione il m o n d o i n t e r o apprezze rebbe e q u a m e n t e e p r e m i e r e b b e .

— E di ciò, lo c reda , s iamo conv in t i t u t t i , gross i e piccini ; i gross i pe rchè b a u b isogno di m a n t e n e r e s e m p r e a t t i v i s s ima la loro produzione che p r e n d e la via de l l ' e s te ro , ed i p icc in i pe r fa rs i avan t i , sp inger s i anch ' ess i o n d e essere co-nosciu t i , e f a re de i pass i verso il c o n t i n u o mi-g l io ramen to . Noi , e lei lo sa, oggi p o t r e m m o , t u t t i r i un i t i , f o r m a r e (come ce ne d i ede il br i l -l a n t e e sempio la F r a n c i a qui ne l magg io scorso) u n a Mostra nel la quale potesse essere d i m o s t r a t o come n e l l ' i n d u s t r i a au tomobi l i s t i ca noi s iamo, q u a n d o lo vogl iamo, c o m p l e t a m e n t e e m a n c i p a t i da l l ' e s t e ro ; noi f a b b r i c h i a m o o rmai t u t t o e b e n e , ogni p iù piccolo pezzo, ogn i accessor io d i qual-siasi impor t anza è oggidì f r u t t o del l avoro i ta l iano , ed in ce r t i gener i è l ' es te ro che r i co r re a noi ,

C inquan t ' ann i fa c o m u n e in t u t t a la ca tena al-pina, ora in P i e m o n t e non s ' incont ra quasi più ; rarissimo nel l 'a l ta Lomel l ina ed assai scarso nel le Alpi Vene te . Si cacciano i gal l i in d u e m o d i : alla pos ta , d u r a n t e il can to in p r i m a v e r a spa ran -dolo m e n t r e appol la ia to sui r a m i bassi d ' un a b e t e chiama a sè le f e m m i n e , o col cane da f e r m a in au tunno. E ' una caccia fa t icosa : b isogna cor re re dietro il cane, a r r a m p i c a r s i pe r ore ed ore f ra spine e rocce e p ie t re , t i r ando il p iù del le vol te a blocco, in posizioni imposs ib i l i .

Il p r imo s is tema, b e n c h é b a r b a r o , è assai pre-feribile e p iù prof icuo pe rchè d u r a n t e il suo can to amoroso, i suoi sensi sono smar r i t i e non r iesce difficile avv ic inarg l i s i a t i ro.

P iù numeros i de i gall i ced ron i sono i forcelli o galli d i mon te d i cui , specie nel Canton Tic ino , si f anno a b b o n d a n t i p rese . E n u m e r o s i s s i m e poi le gal l ine b ianche sul le m o n t a g n e de l Trent ino. . . . Sembra quas i un ' i ron ia , ma o rmai gli unic i pos t i ricchi d i se lvaggina a p p a r t e n g o n o bens ì geografi-camente a l l ' I ta l ia , m a po l i t i camente a l l 'Aus t r i a ed alla Svizzera.

Anche a p a r t e il pa t r io t t i smo , s a rebbe una g r a n d e fortuna pe r i caccia tor i i ta l ian i se lo St ivale ve-nisse r e i n t e g r a t o !

La nostra industria automobilistica all'estero M'incontra i , pochi g iorni add ie t ro , col g e r e n t e

d i u n a del le p iù i m p o r t a n t i f abbr i che d i a u t o m o -bil i i ta l iane.

— Se des idera qualche cosa da Berl ino io p a r t o d o m a n i .

— Da Berlino nu l la , salvo del le notizie e del le fotograf ie come lei g e n t i l m e n t e ha fa t to a l t r a volta, ma da.. . Milano qualche i n f o r m a z i o n e ; ha qu indic i m i n u t i da d e d i c a r m i ?

E d e n t r a m m o al v ic ino Campar i . — Lei r icorda — comincia i - come l ' anno scorso,

in occasione del Salon di P a r i g i e poi ques t ' anno , per l 'Esposiz ione di Milano, io scr iss i qualche cosa in favore d i u n possibi le ed organizzabi le s indaca to dei cos t ru t to r i i t a l i an i che si r ecano al le mos t re s t r an i e re .

— Sì r icordo, e la sua idea la g iudica i o t t ima , t a n t o p i ù che essa e r a nei voti , nei des ider i i di mol t i . Ed anzi , e lei ne par lò in u n a conversa-zione pubb l i ca t a al l 'epoca del la Most ra d i Tor ino , si e r a già ven t i l a t a l ' idea, e qua lcuno ne e r a en-tus i a s t a al p u n t o da c reder la cosa f a t t a , ma, e d i sg raz i a t amen te , sorsero gli oppos i to r i che sfi-

Ma pe r i cacciatori non profess ionis t i le nos t re \ lp i offrono più facil i r isorse e non meno emo-jionanti.

Una fuc i la ta al gallo cedrone è senza d u b b i o il più bel colpo che possa fa re un cacciatore europeo. I) f ru l lo spaven tevo le che esso produce nel levars i mette a ben d u r a p rova anche i nerv i del cac-ciatore p iù esper to , m a il tonfo del la sua cadu ta , la gioia nel raccogl iere da t e r r a il pesan te far-dello, la vo lu t t à nel l 'accarezzarne le bel le p i u m e cangianti e d i po r t a re in paese l ' ambi to t rofeo, tut to ciò r a p p r e s e n t a u n r i su l t a to che compensa ftd u s u r a e spese e fa t iche , e fa che quel giorno r imarrà memorab i l e ne l la vi ta .

Disgraz ia tamente ques to magnif ico uccello è quasi spar i to e c e r t a m e n t e spar i rà del t u t t o se non si p rovvede rà sub i to alla sua conservazione.

E per far ven i re l ' acquol ina in bocca ai caccia-tor i nazionalis t i , ecco un b reve r i a s sun to de i p r in-cipal i r i su l t a t i o t t e n u t i ne l l ' a t tua le s tag ione cine-get ica in a lcune vall i i r r eden t i .

Pochi giorni fa in Valle di Non il caccia tore Giuseppe Fa t t a r s i e b b e il piacere di ucc idere u n grosso orso sulla m o n t a g n a d i Pe io . P a r e in Valle di Non i s ignori cav. S tanch ina e avv . I n f f m a n n inca rn ie ra rono 16 galli d i m o n t a g n a ed un capriolo. (Veramente. . . il capr io lo non lo incarnierarono).

I cacciatori di Giustino, Pinzolo e Carisolo uc-cisero nella s tag ione t r e n t a camosci ; e dal 1° set-t e m b r e in poi, un buon n n m e r o di gall i . T r e cac-ciatori , incont ra t i s i in un b ranco di 50 camosci, ne uccisero nove in u n a sola g iorna ta , dei qual i t re a n d a r o n o a finire ne i bu r ron i . .

In Valle di Sole, sa i mon te Spolver ino, il si-gnor F rancesco Pode t t i , col suo

" i.^' c a c c i a t o r e , uccisero qu indic i galli d i mon tagna , e so t to la Presanella, sul Tonale , un cac-c ia tore uccise l '8 agos to t r e ca-mosci .

Sulla Paganella, ne l la r i se rva de i comun i d i Covelo, Ciago e Ter lago, f u r o n o uccisi 40 galli , 10 gal l ine b ianche e 5 cedroni .

In Valle di Pinè f u rono uc-cisi da due comit ive 80 selvat ici , t r a galli , gal l ine b i anche , co-

tu rn i c i e pernic i , o l t re a 15 ca-priol i .

In Val Sugano poco pol lame, ma abbonda t i t i le lepr i ed i ca-prioli .

Ulano nei giorni 21, 22 e 23 ottobre. aei dalla Dit ta Giulio Rossi, corso Vittorio Emanuele, 20 - Milano).

£'abbonamento alla Stampa Sportiva in tutta Italia costa £. 10 per l'edizione di lusso, e £. 5 per l'edizione comune.

E d ora poche p a r o l e sulle cacce t icinesi .

I l d iv ie to asso lu to d i caccia al camoscio ne i Grigioni d u r a n t e u n anno , segnò tos to u n note-vole a u m e n t o nel n u m e r o dei camosci , t a n t o che si calcola ne s iano s ta t i uccisi 250 in Val Me-socco e forse 200 nel le v a l l i Maggia e Verzasca , ove si fecero anche a b b o n d a n t i p re se d i for-celli e t e t r aon id i .

Numerose sono p u r e le cotur -nici e le lepr i incrocia te con la l ep re boema, impor t a t a e messa in l i be r t à dal la Società Caccia-tor i di L u g a n o .

E dopo ciò non r i m a n e a l t ro che spera re nel la scadenza del la t r ipl ice a l leanza per a v e r e il b e n e d i fa re al le fuc i la te contro. . . la se lvaggina i r r e d e n t a .

De l res to , ci sa rebbe anche la Corsica; m a essa è t r o p p o f r an -cese ; e poi, noi a b b i a m o la Sar-degna che è i ta l iana , i ta l ianis-s ima. E pochi se ne sono accor t i fin oggi . Sop ra tu t t o il Governo . Ma ora c ' è Cocco Or tu

Giovanni Voltan.

F.L.A.G FABBRICA LIGURE DI AUTOMOBILI GENOVA Tipi propri: C h a s s i s 1 0 , 4 0 & 7 0 H P

e Licenza esclusiva per l'Italia:

della Ditta John #. Thornycroft e C.o L.td di Londra S e d e G e n o v a : P w z z a Corvetto, 2. Stabilimento: S P E Z I A .

Page 12: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

xz n J SL jrx J si u x \J it J

I Pneus PIRELLI nelle recenti Cjare Ciclo-jYlofociclistiche

I Campionati Italiani a Mantova: C&mvvoxvaAo T(lo\odd\sVico1° Vaccari - 3° Bellorini C*m<dwt&\o Cvd. iRYoftai&V. 1° Raineri Camdowdo C'vd. TÉUdsUrvia •. 1° Mori

La Grande Gara Nazionale HotociGlistica dei 340 Km.: 1° Bellorini

La Marcia flotoddistiGa di Regolarità dell'U. S. f i . : 1° Bellorini

II Campionato Ciclistico Regionale Toscano : Km. ÌOO — (Firenze-Empoli-Siena)

1° Modellini = 2° Ranch - 3° Fineschi

La Gran Corsa Ciclistica di 50 Km. (Modena] : 1 ° M o r i

Il Campionato CidistiGO della SOG. Poli-Sportiva flusocco: Km. 105 — (Milano-Lecco-Gallarate-Musocco)

1° Bonati

tutti montando

Pneumatici PIRELLI I Pneus P I R E L L I costituiscono per chi li adopera garanzia di successo

Pneus per Cicli, Motocicli, Automobili - Gomme Piene per Veicoli pesanti CZ. = Milano

Page 13: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

±J JTL KJ JL JCL JJJL M XI

- Milano -F ^ R I © per Automobili

A A T ,T ed. articoli di lampisteria per IF'erroTrìe Primi Premi a tutte le Esposizioni — Diploma d'Onore alla Mostra flatomobilistiea IHiiano 1906

„0i a v r e m m o po tu to , e mi lasci d i re che p o t r e m o L,,)n un s en t imen to d i l ie ta speranza per il f u t u r o , Rimostrare al mondo in te ro la nos t ra forza, la n 0 9 t ra in te l l igenza e la nos t r a b u o n a volontà che abbiamo di r i p r ende re il nos t ro pos to nel le com-

E così dovrà essere . E ' nel des t ino d ' I ta l ia (non lo dico per u n falso orgoglio) di f u l g e r e come stella.

Milano, novembre 1906. RAFFAELE PERRONE.

m e n t e l 'organizzazione del le famose s q u a d r e che t a n t a f a m a a p p o r t a r o n o al canot taggio alla Ve-neziana dei Piacentini (!).

Egl i ha de l canot taggio , ins ieme coi r icordi gloriosi dei suoi t empi , quando sp ingeva i com-p a g n i al l 'azione d i r igendol i e disc ip l inandol i con l 'opera sua a t t i v a e in te l l igen te , il conce t to p iù m o d e r n o e vir i le , e a t t e n d e tu t to ra , s ebbene nel-l ' ombra , a da r v i ta e ad incoraggiare l ' ope ra di t u t t i pe r f a r r i f u l g e r e sul la Nino Pixio i bei co-lori del la glor ia sui p ross imi campi d i r ega ta .

Anche ques t ' anno le ins i s tenze d i t u t t i i soci p e r c h è r imanesse p r e s i d e n t e fu rono o l t re ogni d i r e os t ina te , ma un lu t to r e c e n t e lo obbl iga per ora ad a s t ene r sene sebbene non pe r ques to egl i r i f iut i con la sua esper ienza e a u t o r i t à il p ropr io a iu to a l nuovo Consiglio, che anzi b r a m a d i po te r fare d i p iù per il b e n e del la Società, alla qua le è at-tacca to da vincoli di p ro fondo affe t to e da l r icordo de l le bel l i ss ime g io rna te de i t emp i passa t i . *

* * G. Manfred i , p r e s i d e n t e del la Paldesio di Cre-

mona , da 12 a n n i a p p a r t i e n e alla società e vi p re se s e m p r e a t t i v i s s ima pa r t e , p r ima come socio,

Veneta Fanny della « Baldesio » di Cremona al Ponte, d'arrioo delle regate Piacenza-Cremona 1. Alberti (poppa), 2. Merli, 3. Grandi, 4. Pecchioni.

petizioni mondia l i , t u t t o ciò noi a v r e m m o dovu to , »e uniti in tempo, d imos t r a r e ed invece. . .

— Non si scoraggi . Io ho g r a n fede ne i nos t r i costruttori . Essi han bisogno di qua lcuno che li inviti a raccogliersi , che li inci t i ad un i r s i , ad affratellarsi, e ques t 'opera di un ione a l t a m e n t e morale non solo ma, efficacissima per il nos t ro miglioramento indus t r i a l e , d o v r a n n o fa r l a ap-punto quegl i en t i cos t i tu i t i che con il loro pas-sato, f a t t o di lavoro proficuo ed onorevole , hanno il d i r i t t o d i p r e t e n d e r e ques ta un ione .

— Speriamolo. P e r mio conto vor re i che ciò s'avverasse domani . L e r ipe to che se lei in te r -roga uno pe r uno i cos t ru t to r i , e chiede loro il perchè un S indaca to s imile non si a r r iva a con-

Giacomo Manfredi, presidente della società « Baldesio » di Cremona.

eludere, essi vi r i s p o n d e r a n n o , come ad una voce, che non sanno il p e r c h è , come non lo s app iamo nè io, n è lei. . .

— Gius t amen te de t to . D u n q u e è solo ques t ione ài buona vo lon tà e nu l l ' a l t ro . E ques ta b u o n a volontà è facile t rova r l a se ci si pe r suade , t r a le persone che h a n n o u n a ce r t a inf luenza , e che ormai h a n n o anche a s s u n t o la r e sponsab i l i t à di cooperare, con q u a n t a ene rg ia è loro poss ib i le , allo sv i luppo de l l ' au tomob i l i smo e quind i , prec i -puamente, a quel lo de l l ' i ndus t r i a au tomobi l i s t i ca italiana. E d al lora a u g n r i i pe r Berl ino ; gli sforzi singoli degl i o t t imi c o s t r u t t o r i i t a l i an i m e r i t a n o di essere p remia t i .

— Grazie. E ci lasc iammo, come già feci a Tor ino con

nn a l t ro b e n e m e r i t o del la n o s t r a v i t to r iosa i ndu -stria, con la spe ranza d i vede re u n g iorno ap-Ppggiati i nos t r i voti , che sono poi quell i d i t u t t i di una Un ione sa lda e tenace di t u t t i i p r o d u t -tori, onde v ince re e t r i on fa r e .

PIAGENZA-CREMONA

Cinque yole, t r e v e n e t e e d u e cano t t i , in com-plesso 55 concor ren t i , f u un bel con t ingen te , che mise in l inea le t r e Società Nino Pixio e Vittorino da Feltre di P iacenza e Paldesio d i Cremona, alle qual i v e n n e l im i t a t a q u e s t ' a n n o la d i s p u t a di res i s tenza con c a r a t t e r e p r e t t a m e n t e locale.

A r r i v a r o n o : in y o ì e : 1. la Paldesio, ore 3,39',40"; 2. la Nino Pixio, ore 3,42',53"; 3. la Paldesio, ore 3,47',47" >/2. - I n v e n e t a : 1. la Paldesio, ore 4,21'2"; 2. la Nino Pixio; 3, la Vittorino da Feltre. — In cano t t i da passeggio a d o t to v o g a t o r i : 1. la Vit-torino da Feltre, ore 4,16' ,3"; 2. la Paldesio, ore 4, 48', 14".

Componevano la Giur ìa : P r e s i d e n t e G. Manf red i e d o t t o r Coggi pe r la Paldesio; Rizzi Leon , e Sebas t i an i pe r la Nino Pixio; avv . G. C. P o r t a e con te Fa lcon i pe r la Vittorino da Feltre; p r e s i ede t t e a r a p p r e s e n t a r e la sezione L. E . de l R. R. C . I . il rag . P . B o n g r a n i ; s eg re t a r io R a t t i Amato .

I t e m p i impiega t i , in c o n f r o n t o ai records dei passa t i ann i , non f u r o n o i migl ior i , ma va cons ide ra to che la fol ta nebb ia imped ì ai concor ren t i di t e n e r e la r o t t a p iù b r e v e ne l largo specchio del Po, d i cui la magra eccezionale rese p iù to r tuoso il corBo e m i n i m a la co r ren te .

La r ega t a d i res i s tenza si r ipe te ogni a n n o con c rescen te in t e re s se ; è sor ta nel 1903 pe r in iz ia t iva de l presi-d e n t e del la Paldesio, Giacomo Man-f red i , il quale con a m o r e ins tancab i l e c o n d u c e da qualche t e m p o al p rogresso quel la Socie tà ; a m e r i t o suo to rnano le v i t t o r i e che in q u e s t ' a n n o raccolsero gli equ ipaggi , p a z i e n t e m e n t e i s t ru i t i da lui , pe r le ga re v i n t e a Lod i , a Pav ia , ad Abbia tegrasso , a Salò e la b r i l l an t e ch iusu ra d e l l ' a n n a t a che for-n iscono i d u e p r i m i p r e m i r i p o r t a t i al la r ega t a d i r e s i s t enza del 21 cor-r e n t e .

Della Giovanna, presidente della « Nino Bixio » di Piacenza.

poi come consigl iere d ' a m m i n i s t r a z i o n e . Pres i -d e n t e da circa un anno e mezzo si adoperò in t u t t i i mod i per far r i f ior i re la società, sia ind icendo ga re sociali di c a m p i o n a t i , sia m a n d a n d o equi-paggi ad a l t r e r ega t e , anche se essi non presen-t a v a n o quel le garanz ie d i serio a l l e n a m e n t o per le qual i è leci to spe ra re b u o n a r iusc i ta . Egli ha la convinzione che nel le r ega t e q u a l u n q u e sia il loro es i to si f o r m a n o e si ra f forzano gli equ ipagg i e p e r c h è essi se rvono di a m m a e s t r a m e n t o come premio al g r ave sacrificio che esige l ' a l l enamento .

E d ora p r e n d i a m o occasione dal ie r e g a t e P iacenza-Cremona (km. 65 sul Po ) p e r p r e s e n t a r e ai l e t to r i due a l t r i p r e s i d e n t i d i Socie tà l o m b a r d e .

Il sig. Del la Giovanna d i Piacenza , dal la fondaz ione de l la Società appar -t i ene al la Nino Pixio, e dal 1887 fa p a r t e de l Consiglio quasi i n in t e r ro t -t a m e n t e . Egl i è, si p u ò dire , e fu s e m p r e il ve ro cervel lo del sodalizio. A lu i la Socie tà deve l ' impulso che d e r i v ò alla Nino Pixio, pr incipal -

Yole Meda della Canottieri « Baldesio » di Cremona, prima arrivata nella regata di resistenza Piacenza-Cremona (Km. 65 sul Po).

1. vogatore Gibelli, 2. Bergamaschi, 3. Zanacchi, 4. Zuccki, timon. Pisani.

31 canottaggio in £ombardia

Page 14: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

LE CONFEZIONI SPORTIVE e gli IMPERMEABIL I del la

Manifattura F. N. ACCONCIAMESSA e C. TORINO - VIA Cavour , 1 3 - TORINO

IMr si possono trovare presso i principali Garages e Magazzini d'Italia

M O T O C I C L E T T E A U T O - GARAGE CARPIO A AMO Via dei Fiori, 53 - TORINO - Telefono 22-96

U A U T O M O B I L I - B I C I C L E T T E B I A N C H I

h i i ^ . " ì J o ^ r ^ p I f f e l o x x e Officina per Riparazioni - Assortimento completo Accessori per Automobilisti m

Meeting di Dourdan V E L O C I T A

Grosse Ve t tu re : 1° L e e G u i n e s s (DAR8ACQ 200 HP). DI JCm. lanciato in S O s<?c. Re-cord del Mondo, ISO Km. aill'ora. DI miglio da fermo 4 7 5 . S | 5

Vetture leggere: 1° M o l o n (GLADIATOR). Di JVCiglio in 1 m. 4 i ° V i l l e m a i n (BAYARD II). Di JCm. lanciato in S O 5. S | 5 , 1 S 5 JCm. all'ora.

2 ° M o l o n (GLADIATOR). Di JCilom. lanciato in S I 5. S | 5

V e t t u r e t t e : 1° B a r r i a u x (VULPES). Di miglio in 1 m. S O .

T U R I S T I Classe M I : 1° R a w l i n s o n (DARRACQ). Di miglio in 1 m. S Vet tu re t te : 1° B a r r i a u x (VULPES). DI JCHom. lanciato iq 4 4 5. S | 5 jVtotociclette i n f e r i o r i a i 50 K g . : 1° A n z a n i (ALCYON). DI J(m. lanciato in S O 5. 1 | 5

tutti con PNEUMATICI

il trionfatore delle più importanti riunioni dell'annata: Coppa Vanderbi l t 1905, Riunione della Florida, Circuito dell'Havana, Tourist' Trophy, Riunione di Blackpool.

The Dunlop Pneumatic Tyre C.o (Cont.) L.td - Yia Fatebenefratelli, 13 - Milano

Page 15: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

LA STAMPA SPORTIVA i o

NOTE AUTOMOBILISTICHE

La corsa pe r la Coppa Heckoruer si d ispu-t e r à verso la m e t à d i g iugno del 1907, e cioè sub i to dopo le r e g a t e d i Kiel . L a prova , che si svolgerà sul c i rcu i to de i T a u n u s , sa rà in te rnaz iona le .

è % L 'Au tomob i l e Club amer icano ha deciso la cos t ruz ione d i un g r a n d e a u t o d r o m o da 20 a 30 migl ia d i c i rconferenza .

Esso non d i s t e r à p iù d i 100 migl ia da N e w York . Così si spera di po t e r c o n t i n u a r e l 'organizzazione del le corse senza inc iden t i .

F e r v o n o i p r e p a r a t i v i per la corsa au to-mobi l is t ica de l c i rcu i to sici l iano, che a v r à luogo ne l la pross ima p r i m a v e r a . E ' s ta to t r o v a t o u n posto p iù comodo di quel lo de l l ' anno scorso per e r ige rv i le t r i b u n e in v ic inanza i m m e d i a t a de l la s taz ione f e r rov ia r i a d i Cerda e iu d i r e t t a comunicaz ione con la s t r a d a per T e r m i n i e P a l e r m o fuo r i del c i rcui to , iu m a n i e r a che l ' a r r ivo e la p a r t e n z a dal c a m p o del la corsa possano e f fe t tua r s i in t u t t e le ore del la g io rna ta . L a nuova t a rga pe r ques to a n n o sarà un gioiello p iù fino di quel lo del lo scorso anno, cons i s te rà e g u a l m e n t e in u n a l amina d 'o ro massiccio del valore d i 7000 l ire circa, ma l 'opera di cesello s m a l t a t o del ce lebre R e n é Lal ique la copr i rà d i u n delizioso quad re t t o . Su di un t r a t t o d i via f r a due s iepi d i fiori cor re l 'auto-mobi le v i t tor iosa , m e n t r e in a l to sul cielo azzurro u n o s to rmo di r o n d i n i la segue iu un gioioso volo augu ra l e . Dagl i schizzi che il Comi ta to ha già a p p r o v a t o a p p a r e quale prezioso lavoro d ' a r t e d a r à ques to s imbolo del la nuova vi t tor ia .

Il Comi ta to de l l 'Automobi l -Club d i F ranc ia lia a p p r o v a t o in mass ima il p roge t to pe r una gara di veloci tà , che sa rà corsa nel 1907.

Già mezzo mil ione di dol lar i è s t a to sotto-sc r i t to a favore de l l ' e r igendo g r a n d e a u t o d r o m o elio sorgerà nel Long l s l a n d . Ques ta p i s t a a v r à una lunghezza d i 65 miglia e sa rà c i r conda t a da g ia rd in i .

ìarracq d i 200 cavall i . Il record del ch i lomet ro anda to è uno t r a i p iù amb i t i t r a gli a u t o m o b i -isti. Esso f u d e t e n u t o per lungo t empo da l cor-iiiore Rigoly, in 21 secondi e 3)5, f a t t i con una Jobron. F u poi conqu i s t a to da Bar ras per u n piiuto di s econdo ; indi da H ó m é r y , in 20 3 | 5 : d ine da Guinness . E ' a d u n q u e da qua lche t e m p o uila Darracq, pe rchè Bar ras e H é m é r y m o n t a r o n o

ic i loro t en t a t i v i f o r t u n a t i ques ta macch ina . . i proposi to d i ques to record, si può osse rvare

he corre u n a g ran di f ferenza t r a una p rova sul hilometro o sul migl io e una su g r a n d i d i s tanze . ,a velocità media consegui ta sul ch i lomet ro (liffi-ilmente si m a n t i e n e in una p rova l u n g a ; anzi , impossibile. E' solo su una prova lunga , che i d i f e t t i o i

regi in t r ins ic i d i una macch ina da corsa pos-ono r ive la r s i : è solo a l lora che p u ò sapers i se i ezzi s iano buoni , se il mo to re sia r e s i s t en t e e utta la cos t ruzione a rmonica . E poiché le Dar-aaq h a n n o anche v i n t o del le corse su lunga di-ta nza, come ad e sempio quel la r ecen te per la oppa Y a n d e r b i i t , ques ta cons ideraz ione p u ò fa rs i gevolmente, senza a p p a r i r e osti le. Un record sul hilometro o sul miglio, p iù che avere u n va lore igorosamente spor t ivo , p resen ta invece u n g r a n d e iteresse di cur ios i tà , il quale p u r con t r ibu i sce l l ' incremento de l l ' au tomobi l i smo, impres s ionando s fantas ie coi suoi r i su l t a t i f an tas t i c i . Q u a n d o on dia paura. . . Certo , è i n t e r e s san t e conoscere t raverso un record su b reve d i s t anza quale sia velocità mass ima che possa r agg iunge re un au-

omobile. Ecco poi i migl ior i r i su l t a t i consegui t i . iu au to-

lobile e in motoc ic le t t a , sul chilometro l anc ia to : 1. Dar racq (Guinness) , in 20 secondi , med ia 180

hilometri al l 'ora. 2. Daya rd I I (Vi l lemain) su v e t t u r a leggera , in

l i ,3 , med ia 135 chii . 338 me t r i . 3. Peugeo t ( i ta l iano Giuppone , ca tegor ia moto-

iclette) in 28, m e d i a 128 e 571. 4. Peugeo t (Cissac, motocicle t te) , in 28,3. 5. Peugeot ( i ta l iano Anzani , motocic le t te) , in 30,1. 6. Roche t -Schne ider (Viton), ca tegor ia tu r i s t i ,

e t tura da 70 cavall i , in 30,4, med ia 116 k m . 883 Jetri.

7. Gladia tor (Léon Molin) in 31,3. Nella classifica genera le (miglio), ca tegor ia ve-

r i t à , la t remiazione f u la s e g u e n t e : Grosse v e t t u r e : 1. V e t t u r a D a r r a c q ; 2. I t a l a .

r et ture l eggere : 1. Glad ia to r . V e t t u r e t t e : 1. Vul-ès I . Motocic le t te : 1. P e u g e o t I I . Motocic le t te a 50 a 250 chi l i : 1. Anzani . Ca tegor ia t u r i s m o : lacchine super ior i ai 25.000 f r anch i , a d u e post i : • I t a la ; 2. Mercódès . Carrozzeria a 4 pos t i : 1. Dar -acq I I ; 2. Roche t Schne ider . Macchine da p iù di 8 mila a 25 mi la f r a n c h i : 1. Ber l ie t ; 2. Serpol le t I I I .

| meeting automobilistico di Dourdan-Gaillon \ Dourdan è s t a t a t e n u t a una in t e res san te r iu-

jone au tomobi l i s t ica , nel la quale f u b a t t u t o il fecord mondia le del chilometro lanciato; coper to :n 20 secondi , cioè al la veloci tà d i 180 ch i lomet r i jl'ora. Questo meravig l ioso r i su l t a to è s t a to ot te-t t o dal corr idore Gu inness su una macchina

Macchine dà 15.000 a 18.000: 1. Radia I I I . T ra -scur iamo le a l t r e ca tegor ie di minor valore .

Ecco i r i su l t a t i de l le g r a n d i prove t enu t e s i sul la sal i ta d i Gaillon :

Corsa di Dourban. — La còrsa in sal i ta ha da to i r i su l t a t i seguent i :

Motociclette d a 150 a 250 kg. — 1. Anzani , con motoc ic le t t a ad un posto, in 45" 4/5; 2. Motori-Contal (Pons), a due posti , in 47" 3/5.

La Francia e l'automobilismo La grande corsa di velocità pel 1907.

L'Auto di Pa r ig i pubb l i ca che il Comi ta to e la Sezione dei cos t ru t to r i della Camera s indacale de l l ' au tomobi le h a n n o emesso il v o t o , a unan i -mi t à , meno d u e a s t enu t i , che l 'A. C. F . organizzi una g r a n d e corsa d i ve loc i tà pe r il 1907. Come è noto , ne l l ' u l t ima r iun ione de l Comi ta to del l 'Au-tomobi le Club di F ranc ia , essendosi m a n i f e s t a t o

Grosse vetture. — 1. Dar racq (Lee-Guinness) , in 25" (record: an t i co record Bar ras su Dar racq , in 29". Media al l 'ora k m . 144) ; 2. Nap ie r (Edge), in 29" ; 3. I t a la (Long champs ) , in 34" 1/5; 4. Mer-cédès (Levy), in 41".

Automobili di piazza (Tassamet ro) . — 1. Chenard-W a l c k e r (Cuvillier), in 1',27" 1/5; 2. Chenard-W a l c k e r (Jamois), in 2',53 ' 4/5; 3. Corre , in 8', 48" 2/5.

u n diss idio t r a i f au to r i e gli avve r sa r i del le corse d i veloci tà , f u deciso d i r i m e t t e r e la ques t ione al la Camera s indaca le d e l l ' a u t o m o b i l e . Anche l ' a n n o scorso ques to Sodalizio era s t a to inv i t a to a p r o n u n c i a r s i i n t o r n o a l l ' o p p o r t u n i t à d i u n a g r a n d e corsa au tomobi l i s t i ca ; e, come ier i l ' a l t ro , d a v a p a r e r e favorevole .

A v r e m o a d u n q u e anche nel p ross imo a n n o una g r a n d e p rova au tomobi l i s t ica . Ma ciò non è di

Guinness sulla Darracq di 200 HP, con la quale ha battuto a Dourdan >1 record mondiale del eia,! metro laccato, c perto in 20 secondi, cwè alla velocità di 180 km. olVora (Fot. Brai grr - Parigi).

Motociclette (lei peso di m e n o di 50 kg. — 1. P e u g e o t (Cissac), in 27" 4/5 (record l ' an t ico

record e ra di L a n f r a u c h i su Peugeo t , in 29" e 4/5. Media all 'ora km. 129); 2. Peugeo t (Giuppone), in 29" 2/5.

Vetture.tte. — 1. V u l p è s (Barr iaux) iu 46" 3/5. Vetture leggere. — 1. Da r r acq (Demogeot) , in

29" ( record : an t ico record di H é m é r y su Dar racq , in 32" 3/5. Media a l l ' o ra ch i lometr i 124,138) : 2. Ba-yard (Vil lemain), in 33" 4/5; 3. Gladia tor (Molon), in 39"; 4. Grégoire (Pilotte) , in 39 1/5.

Longchamps sulla vettura Itala colla quale fu classificato secondo nella prova del miglio. grosse vetture, cate-goria velocità, disputatasi domenica scorsa a Dourdan. (Fot. Branger - Parigi).

^ U T O M O B l l a l S T I ! ! ! Li p. 1.1. T non m ohe Benzina 44 CARBURINE

TOMEO - Via Almese, n. 10 (Fuori Barr. di Francia) « MILANO - Foro Bonaparte, ir. 2.

Page 16: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

i o i sJ i . O x A Iti. x si. O r U n I i r SL

Le ultime ©orse all'Estero confermano il nuovo strepitoso successo delie Motociclette

le detentrici di tutti i grandi Records del Mondo.

Corsa Salita di Saillon (fra nei a) - jYiotociclctte (1 Km.): f Cissac in 27 5 . 4|5, battendo il precedente Record; 2° Giuppone in 29 2|5, entrambi su PfirGEOT/

Questo arrivo continuato, immancabile, dei due più famosi motociclisti del Mondo, in tutte le più Grandi Corse Internazionali per Motociclette, di-mostra chiaramente la robusta costruzione e la meravigliosa velocità che deve attendersi da ogni macchina R J B U C r E O T , ormai la preferita da tutti sotto qualsiasi rapporto.

G . C . 1 ^ . 1 1 1 PICENA - Torino Magazzino di dettaglio: Via Lagrange, 41. - Uffici, Magazzini, Officine : Corso Principe Oddone, 15.

M I L A N O - V i t i C e s j i r e C o r r e n t i , : t - M I L A N O

M I

STABILIMENTI: Milano - Corso Sempione, 45 - Corso Porta Nuova, 34. T E L E F O N I : 3 1 - 0 0 - 1 1 - 6 1 - T E L E G R A M M I : CARROZZERIA - Milano.

Forni tore della Real Casa

CARROZZERIA I T A L I A N A e CESARE SALA

Società Anonima - Capitale 2 milioni - Versato L. i . 400 .000

IL PIÙ' MODERNO E PIÙ' GRANDIOSO STABILIMENTO DI CARROZZERIA (14,500 m. q.]

Carrozzerie di Lusso

d i o g n i T i p o

AMMINISTRAZIONE: Milano, Corso Sempione,45

Page 17: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

,ieno g r a d i m e n t o di t u t t i g l ' indus t r ia l i f r a n c e s i ; ,] a t i tolo d i cur ios i tà può r i fer i rs i una f rase del jrasier, il quale ha d e t t o che i cos t ru t to r i av reb-b e il dovere di p r e p a r a r e ogni anno le v e t t u r e a corsa, migl iorandole con ogni cura ; ma non

ovrebbero poi far le a l l ineare alla partenza. . . Così industr ia au tomobi l i s t i ca a v r e b b e t u t t i i van tagg i ella p reparaz ione d i una corsa, senza che la 'rancia fosse cos t re t t a a fa re il giuoco degl i s t ra -ieri, o f f rendo loro l ' occas ione di una r iv inc i ta rden temente desiderata . . . Sin qui il Brasier . Quan to s iano poco spor t ive

aeste affermazioni , non è chi non i n t e n d a ; e se i considera che il Brasier deve alle corse a p p u n t o

suo successo , esse a p p a r i r a n n o un po ' s t r ane , ' 'altra p a r t e si deve esser l ie t i del la p a u r a che francesi mos t r ano di ave re per gli s t ranier i , i uali sono in r ea l t à gli i ta l iani , i loro avver sa r i i tu t te le g r and i p rove automobi l i s t iche . Un 'a l t r a ques t ione , d ' i n t e res se più genera le e di

ìaggior grav i tà , è s t a t a poi so l levata nel la r iu-ione del la Camera s indaca le : quel la di uu pio-tilo c i rcui to p e r m a n e n t e pe r le corse : cioè d i un

LA ÌS1AM FA SFUli}! 1 VA.

a u t o d r o m o . E il ma rchese De Dion propose che « la corsa di veloci tà si d i spu t i nel 1907 su u n piccolo c i rcui to des t i na to a d iven i re p e r m a n e n t e , e sul qua le t u t t e le p rove d o v r a n n o pe r l 'avve-nire d i spu ta r s i ». Anche ques ta propos ta iu accol ta .

Ma sul la sua a t tuaz ioue molt i d u b b i si p r e s e n t a n o fin da ora. Innanz i t u t t o , come o p p o r t u n a m e n t e uotò il barone d i T u r k -he in i , un au tod romo minaccia d ' impor re ai cos t ru t to r i parecchie corse a n n u a l i , m e n t r e essi non ne des ide rano che u n a sola. I n o l t r e , su di un a u t o d r o m o , le macchine non d o v r e b b e r o sos tenere uno sforzo severo, come sulle s t r ade difficil i e a cc iden t a t e ; e f a r ebbe ro m e t t e r e in l inea del le enormi v e t t u r e , fuo r d i ogni pra t ica e d i ogni finalità reale . La corsa non sa-rebbe più u n a prova di veloci tà e , ins ieme, di res is tenza, nel la quale t u t t a la macch ina deve essere p e r f e t t a m e n t e a rmon ica ; ma r a p p r e s e n t e r e b b e esc lus ivamente il t r ionfo del motore p iù possente , cioè de l la mac-china che ha maggior velocità. E non è chi non sappia come, a lmeno ne l loro pr in-cipio fondamen ta l e , le corse t eudano , at-t r averso la lo t ta e l ' emulazione, a miglio-r a r e la cost ruzione del le ve t t u r e , senza m e t t e r e in onore l ' ac roba t i smo au tomo-bil ist ico, il ve ro e maggior per icolo per ques to genere d i spor t . Un a u t o d r o m o non po t r ebbe cos t ru i r s i che su una p is ta , o meglio, non p o t r e b b e essere che una p i s t a ; e al lora il successo del la macch ina a v r e b b e un valore re la t ivo, pe rchè s a r ebbe ro mi-nor i le difficoltà tecniche per la v e t t u r a e maggior i quel le dei gu ida to re . Nè b a s t a : con un a u t o d r o m o la cos t ruzione del le mac-chine da corsa a n d r e b b e s e m p r e p iù allon-t anandos i da quel la del le macch ine da tu r i smo.

Ma volendosi e samina re la ques t ione sot to il suo dup l i ce aspe t to , nega t ivo e posit ivo, d e t t o del l 'uno, è a n c h e bene ac-cenna re a l l ' a l t ro . Ora il van taggio del l 'au-tod romo sa rebbe notevole per ques to : pe r l 'organizzazione e per la spesa. Su rtn cir-cu i to pr iva to , p e r f e t t a m e n t e chiuso, come una pista, non può r iescir diff ici le regolare la corsa, e l iminando sopra t u t t o qua lunque pericolo per gli spe t t a to r i . Ino l t re , la spesa di organizzazione sa rebbe r e l a t i vamen te min ima, pe rchè con un i m p i a n t o s tab i le non è necessar io p rovvede re ogn i a u n o a t u t t o un lavoro p repa ra to r io costoso e d ispendioso. D i p i ù : t u t t i i co s t ru t t o r i s ap rebbe ro d a p r ima su quale t e r r e n o de-vono p r e p a r a r e le loro macchine e non sub i r ebbe ro del le sorprese , come è cap i t a to ques t ' anno per il Gran P remio .

In ques ta corsa si f u l u n g a m e n t e incer t i sulla scel ta de l c i r cu i to ; e inf ine se ne t rovò uno pa r t i co l a rmen te favorevole ai f r ances i , che ebbe ro t u t t a l ' o p p o r t u n i t à

di p rova r lo p r ima di c imen ta r s i nella ga ra . Ques te le ragioni che sono con t ro e a v a n t a g g i o

de l l ' au tod romo; ma , per concludere , è b e n e osser-vare che gli s tess i i ndus t r i a l i e c o m p e t e n t i d i au-tomobi l i smo dicono che le corse non possono d u r a r e mol t i ann i . Ora sono ancora necessar ie , v e r a m e n t e necessar ie ; ma per l 'avvenire. . . . . se ne p o t r à f a re a meno .

oZa settimarja ippica A Rovigo è t e rmina t a la r iun ione del t ro t to .

La corsa p iù i m p o r t a n t e f u il Premio S. M. il Re (a l levamento , L. 1000 e g r a n d e medagl ia d 'oro, dono di S. M. il Re) — Paluardo, di Bianchi ; Do-merina, di Rossa to ; Pana, di Nenc ion i ; Gomtesse

11

Kuser, di Gal lo; Impero, d i Branchini , Venezia, di B a r b e t t a ; Martica Vilhes, id. ; laura, d i Bat-te l l i ; Giolitti, d i T a m b e r i .

1° Paluardo; 2° Venezia; 3° Oomtesse Kuser. A Bologna si è d i s p u t a t o il Premio Cri-

terium, L. 2000 (1000, 500, 300, 200) per pu l ed r i in te r i e pu l ed re di d u e a n n i , na t i ed a l leva t i in I t a l i a ; p rova un ica ; d i s tanza m. 1609.

1° Raissa, d i L a d y H a m b l e t o n i a n ; 2° Knvieu, di B ianch in i ; 3» Atlantis, d i Barbe t t a e Rossa to ; 4° Charming Fly, d i P . Montanar i .

Raissa, baia, da Arlecchino 1,23 e Gitana (da Macey' s Hambletonian 2,30 e Pona 2,43, da JElwood Medium 2,24 e Sibilla, da The Euntsman p . s., p a d r e d i Vandalo, 1,33), è na t a dal preciso ac-c o p p i a m e n t o : Arlecchino ed u n a figlia d i Mace-y's Hambletonian, che ha d a t o : Meneghino, 1,29 d i 3 aun i , e Mu- gnano, 1,36 i Société Manufacturière di 2 anni , i j ' A r m e 8 i cycles e t Automobiles

*** A San | S t - l i T I I J X X E Siro abbia- ^ ^ m o ^ P K ^ B i E - H L a J H - J ^ H - H I ^ I

ÌP r e m i o I C P LTT EI Sempione, M zmm vv u n ' a l t r a S ^ J f o ,!',",; I Deposito e vendita per l'Italia: I col O r a r , BONZI e MARCHI - Milano Criterium I Uto Oappellari, 9-11. \

Interna-stonale, L. 20.000, p e r pu l ed r i in te r i e p u l e d r e di ogni paese na t i ne l 1904. Dis tanza m. 1500 circa.

1° Caronte II (52, Childs), del p r inc ipe di De-be l la ;

2" Pioniere (52, Spencer) , d i sir R h o l a n d ; 3» Madrée (50, Hill) , d i sir Rholand . S e g u o n o : Olivo (50), Acacia (54), Kspoir (52),

Pridye (52) e Carmen (48), Metauro (52), di R. Sineo, è r i m a s t o al palo. Madrée ha condo t to la corsa fino a l l ' u l t ima curva ,

dove f u sorpassa ta da Caronte e Pioniere, soc-c o m b e n d o ad e n t r a m b i d ' u n a corta incollatura. D u e lunghezze da l secondo al terzo.

Al l ' Ippodromo del P i a t e r di V i e n n a ha a v u t o luogo la corsa per il Gran P r e m i o d 'Aus t r i a (100.000 corone ; m e t r i 1300): 1° Titina, de l conte S i g r a v , 2° Lowe Letter, d i W e n k c h e i m ; 3° Sty-rian, i d e m ; 4° Paron Kiki. V in to pe r u n a tes ta .

COSE LIETE Il signor Stanislao Ghittoni, maestro di scherma

a Vienna, ove tiene una sua sala d'armi molto fre-quentata, fu nominato in questi giorni da S. M. il Re d'Italia cavaliere della Corona d'Italia.

Congratulazioni.

CORRISPONDENZA Biella — Al pie. Ricevuto. Al prossimo numero. Siena — A. Martini. Già provvisti di corrispon-

dente. Grazie ugualmente di tutto quanto ci ha indirizzato che pubbliche: emo.

Modena — Baccarani. Saluti. Grazie. Palermo — Tortona. Grazie. Avevamo già ricevuto

direttamente. Oneglia — L. Fossati. Quanto ci propone non pos-

siamo accettare. Invìi pure la fotografia dell 'audax che pubblicheremo.

Borgo d'Ale — Navone e Ferraris. Obbligatissimi. Ostiano (Cremona) — G. Ferrari. Grazie infinite.

Pubblichiamo. Roma — Goitre. Per ora proprio non possiamo fa-

vorirla. Per il resto non si disturbi. Grazie. V. G. Saluzzo — Unione Ginnico Sportiva. Ricevuta no-

tizia e passata subito nella Stampa. Attendevamo però le fotografie. Oggi pubblichiamo. Grazie.

ld. — Demarchi. Ringraziamenti per quanto mi inviasti. Per ora non possiamo muoverci. Saluti. V.G.

Bussano Veneto —L. B. Il giorno utile è la domenica Bagni di Casciana — C. V. Occorre essere abbonati Milano^— Lo catelli. Obbligatissimi, Saluti.

Société Manufac tur ière d 'Armes, Cycles e t Automobiles

J S t - B J T I E J l V I V I S

S \ 7 E L T B Deposito e vendita per l'Italia:

BONZI e MARCHI - Milano Via Oappellari, 9-11.

L'entrata in dirittura dei concorrenti all'handicap della Senna (25.000 franchi, 3200 metri).

Page 18: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

A VJ

18

flfuoOi M o d e l l i 1 9 0 6

Vetture da Città 14 HP - 4 cilin.

v e t t u r e d a t u r i s n i o 1 8 - - S S - 3 5 H P

(b i s s i ; in acciaio - Motori 4 cilindri separati - Albero motore con 5 cuscinetti - Cambio Velocità a sfere - Presa diretta • Trasmissione a catene - Tnnesto a frizione a dischi molto progressivo.

Chiedere Catalogo a Piacenza.

(Ila (oppa yandepbilt 1906 1° W a g n e r - 2° JL ancia

avevano adottate sulle loro Vetture

le Trasmissioni Flessibili e le Manette di comandi

B 0 WD Eli le quali confermarono così la loro supremazia che già avevano affermato in importantissime corse, quali:

alla Florida dove Héméry superò i 200 Km. all'ora, ed al Circuito della Sarthe 1906.

AUTOMOBILISTI ! ! ! Se volete evitare le deplorevoli pannes causate dalle facili

rotture dei tubi conduttori di olii, grassi, benzine, ecc., adottate le Trasmissioni Flessibili BOWDEN.

Sindacato Francese dei BREVETTI BOWDEN IVI I I v A X O — Via Sir tor i , 16 b i s — M I L A N O

G . V I G © & e , a TORINO - Via Roma, 31 (Entrata Via Cavour) - TORINO

SPECIALITÀ ARTICOLI PER SPORTS Ingrosso - Dettaglio

I ì R W - T E H H I S C o m p l e t i

GOLF - HOCHEY CROQUET - CRICHET

Bevanda ideale di sapore squisito e al tempo

stesso nutritiva e corroborante. Sulle scatole di grammi 500. 250 e 125 auoaIte in carta gialla nonché sul pacchetti piombati in carta d argento « raffigurato un Cuoco —

PUJT&

OLANDESE

B E N S D O R ? p0R0 OLANDE^

.BENSDORP, AMSTERDAM

Pattini a ruote ALPINISMO

Sacchi da [ M a g n a - M-penstoch - Bandes molletiè-res - BoracGE, ecc. ecc.

Ricco Assortimento PALLE - PALLONI - TAMBURELLI

richiesta si forniscono articoli ed accessori di qualunque fabbrica.

Impianti completi di qualsiasi giuoco sportivo Spedalità Mobili per Banchi ed

Page 19: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

LA SI AM FA SFOLTIVA x»

Peugeot-Croizat Società Anonima Italiana - Capitale L. 1.500.000

PER LA FABBRICAZIONE DI VEICOLI AUTOMOBILI

(Brevett i PEUGEOT)

Torino - Corso Massimo d'Azeglio, 58 - Torino

Vetturette 6 H P d u e p o s t i (Bébé) - 8 H P 4 p o s t i

(Chassis H P i o | i 2 - i Q j i 6 - 1 8 ( 2 4 - 3 0 ( 4 0 - 5 0 1 6 0

Omnibus = (Eamions &btvot&\\ w* Va \36uàv\.a va 5>\.aW.& .

G. C. F.lli PICENA - Torino E. ORAZIANI & C. - Padova

" Vacuum Oil Company „ F K . I .

G E N O V A

per Vetture e Canotti automobili Motociclette

Marche approvate dal Turing Club Italiano :

Yacnum Mobil Oils. , y Auto Yélocité Mobil Oils.

^ Yacuum Marine Motor Oils. Yacuuin Motor Grease. Yacuum Graphite Grease.

Esigere dai depositi della YACUUM nelle princi-pali città e presso i più importanti Qctrages d'Italia ed affiliati del T. C. L, che i bidoni dell'olio portino la piombatura originale, col nome della " Va&wsm Oil Iìompany „ e la Marca depositata " Sar-ffoyle „.

S.C.d.T. SOCIETÀ CEIRANQ AUTOMOBILI TORINO

TORINO Via Madama Cristina, 65 Corso Raffaello, 19

T i p o 1 2 - 1 0 H P — Motore 4 cilindri. - Accensione per rqagneto a bassa tensione. - frizione metallica a dischi. - Cambio di velocità. - Vrein JJaladeur. - 4 marcie avanti ed una indietro. - trasmissione a cardano.

VETTURE DI LUSSO e d a

TURISMO

Le più pratiche, le più sicure per servizio e turismo. • H B H H H H i ! V : '

Làrnousine He.Itimi Bouton, 24-32 HP Carrozzeria Magliafl.

Agenzia Generale per l'Italia:

S o c i e t à A n o n i m a « é E. .VAGLIATI 9 »

Capitale L. 700.000 interamente versato.

FIRENZE - Via Ponte alle Mosse, 6 - FIRENZE

Page 20: I CAMPION DEI VOLANTL E - digibess.it fileAM. AXO I. S.-E>«t«r E.o |9 TORIN - Via DavideO Berto/otti, 3 - topino f p ottativ« ^voigate p^ss-sio Dn Rumer )ò èster °o j Arrrtnrt

1J A O 1 A m Jf A O IT U II 1 1 VA

Ponzo GIOVANNI, Gerente responsabile. La Stampa Sportiva viene stampata dalla Sooietà Tipografloo-Editrioe Nazionale (gi i Roux e Viarengo).

MBBRKd flUTOnOBILI ISOTTA FRASeHINI

Società Anonima - Sede in MILANO - Via Monte Rosa, 79

T i p i 1906:

• —•—- - 1 _ —

Vetture da turismo e da Città - Omnibus - Carri trasporto

S@@btà p©r II © O c N f e t r l a di Automobili, Velocipedi e Pezzi pei* Costruzione e Ricambio

F A B B R E & G A G L I A R D I C a p i t a l e L i r e 2 . 5 0 0 . 0 0 0 v e r s a t o

A u t o - - S a r a g e s e I Z D e p o s ì t l i r i s U S I E A S f O

21-23, Piazza Macello, 21-23 Via Montevideo

G E H O T A Via XX Settembre, 5

17, Via A. M. Maragliano, 17

SVÀPOS.S II BOtOGllA MESTRE Corso Umberto I |l Via Repubblicana, 10 || (Venezia) - Via 27 Ottobre il

T@RI®«@ Via Maria Vittoria, 22-24

Via Saluzzo, 11 Viale Castro Pretorio, 92", 94°

Viale della Regina, 142» Piazza Vittorio Emanuele, 2

Via Castellani

Prossima apertura » m M H | § gjj j j j E | ^ " " Prossima apertura col 1907 c o 1 1 9 0 7

dei nuovi Magazzini ' . É ^ l j f n u o v i Magazzini ed Auto-Garage in ed Auto-Garage in

TORINO F R F S ^ TORINO Corso Re Umberto i j ^ Corso Re Umberto

angolo ' a j L f m j M | angolo

Corso Peschiera | B 9 H | S , ' v> . •:/ . K à ^ ^ ^ ^ ^ m B t B B ^ m Corso Peschiera

Agenti per VItalia: Agenti per l'Italia: AUTOMOBILI: | J P | — TE ̂ ^ FE AUTOMOBILI:

Diatto-lk. Clément j a H ^ ^ " Fides „ (Brasier)

" Afcyon „ TORINO - Corso Re Umberto, angolo Corso Peschiera Isotta-Frascliini - Milano