I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE...

24
I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni strettamente inerenti il viaggio ed entrano nella matrice del prodotto turistico; 2) Beni e servizi del consumo turistico = acquisti estemporanei e occasionali non strettamente connessi al viaggio: a) Spese sostenute nella località di partenza in preparazione del viaggio; b) Spese sostenute nella destinazione o durante il viaggio per shopping o souvenir La seconda categoria di beni non ha rilevanza all’interno della teoria del turista-consumatore in quanto è difficilmente distinguibile dalla normale teoria del consumo Ovviamente la categoria 2b) è importante per gli effetti economici del sistema che accoglie i turisti, ma non necessita di categorie e modelli specifici per essere definita 3) Beni per investimenti turistici = fanno riferimento al consumo durevole e sono strettamente legati al turista che si produce da sé la vacanza, piuttosto che al turista che compra un prodotto turistico sul mercato delle vacanze Quindi la categoria 1 ed indirettamente la categoria 3 saranno oggetto della teoria del turista-consumatore (noi ci occuperemo principalmente della categoria 1)

Transcript of I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE...

Page 1: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA

DEL TURISTA-CONSUMATORE1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni strettamente inerenti il

viaggio ed entrano nella matrice del prodotto turistico;

2) Beni e servizi del consumo turistico = acquisti estemporanei e occasionali non strettamente connessi al viaggio:

a) Spese sostenute nella località di partenza in preparazione del viaggio;

b) Spese sostenute nella destinazione o durante il viaggio per shopping o souvenir

La seconda categoria di beni non ha rilevanza all’interno della teoria del turista-consumatore in quanto è difficilmente distinguibile dalla normale teoria del consumo

Ovviamente la categoria 2b) è importante per gli effetti economici del sistema che accoglie i turisti, ma non necessita di categorie e modelli specifici per essere definita

3) Beni per investimenti turistici = fanno riferimento al consumo durevole e sono strettamente legati al turista che si produce da sé la vacanza, piuttosto che al turista che compra un prodotto turistico sul mercato delle vacanze

Quindi la categoria 1 ed indirettamente la categoria 3 saranno oggetto della teoria del turista-consumatore (noi ci occuperemo principalmente della categoria 1)

Page 2: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

DIVERSI MODELLI DI COMPORTAMENTO

Turista consumatore

Prodotto turistico confezionato (Acquisto di un viaggio)

Scelta del prodotto turistico in autonomia (Teoria del turista consumatore a tre stadi)

Turista che si autoproduce la vacanza

Si studierà in modo approfondito questo caso, dove le variabili cruciali sono:

a) Preferenze b) Reddito (e tempo)c) Prezzo del turismo (in relazione ad

altre tipologie e destinazioni)

Page 3: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

LA TEORIA DEL TURISTA CONSUMATORE

Riprendiamo la matrice del prodotto turistico

  = [xij] con i = 1, 2, ..., m e j = 1, 2, ..., n

X1 X2 … Xn

T1 x11 x12 … x1n

= [xij] = T2 x21 x22 … x2n

… … … … …Tm xm1 xm2 … xmn

Eterogeneità e pluralità sintetizzate nella matrice del prodotto turistico

x sono le quantità di beni e servizi acquistate per giorno di vacanzaLungo le colonne abbiamo i diversi beni e servizi j=1,..nLungo le righe abbiamo i diversi tipi di turismo i=1….m, quindi il turismo di affari, l’agriturismo, il turismo religioso,ecc.

Page 4: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

L’ACQUISTO DEL PRODOTTO TURISTICO

Matrice del prodotto turistico - ogni riga identifica un paniere turistico;

Il vettore Ti = T1, T2, ..., Tm identifica il paniere i-mo delle diverse tipologie di vacanza composto dai beni xij con i = 1, 2, …, m (tipologie di turismo); j=1,….n (tipologie di beni e servizi).

La località r(i) = 1, 2, 3, ..., Ri identifica quella destinazione in cui la tipologia di turismo Ti è presente.

Ri rappresenta il numero di regioni dove il paniere turistico Ti è presente.

Ogni paniere è turisticamente definito da una coppia di elementi:

il vettore Ti che comprende i beni e servizi di un giorno di vacanza, secondo quella tipologia;

lo scalare r(i) che individua il numero di località in cui questa vacanza è possibile.

Page 5: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

Il turista come consumatore - L’acquisto del prodotto turistico

I vari panieri turistici si possono confrontare se utilizziamo il metro monetario come confronto

I beni e servizi che compongono il paniere turistico hanno prezzi inclusi nel vettore

pr = [p1,r, p2,r, …, pn,r],

Il prezzo del paniere del prodotto turistico i nella località r, che indichiamo con vi,r(i), è dato dal valore in moneta dei beni e servizi necessari per un giorno di quella vacanza:

prezzo del bene o servizio turistico j appartenente alla tipologia i e alla località r

quantità giornaliera del bene o servizio j appartenente alla tipologia turistica i

n

jijirjriri xpcv

1)(,)(,

bioTassodicamcr

)(, irjp

ijx

Page 6: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

L’acquisto del prodotto turistico: un esempio

Con la coppia (Ti; vi,r(i)) abbiamo una descrizione economica completa di un prodotto turistico in una località turistica (nei vettori T le quantità sono giornaliere)

Tiralbergo casa carne pesce Servizi

spiaggia

Serata

disco

MARCOi=1

1 0 0 2 1 1

ANNAi=2

0 1 1 1 2 0

Pr €albergo casa carne pesce Servizi

spiaggia

Serata

disco

Euro 100 70 10 15 15 20

165)120()115()215()010()070()1100()1(,1 rv

130)020()215()115()110()170()0100()2(,2 rv

Prezzo del paniere di Marco

Prezzo del paniere di Anna

Prezzo del paniere di Mark (turista inglese) =165 x 0,914 (cambio euro/sterlina) = 150 Sterline

Prezzo del paniere di Ann (Turista americana) = 130 x 1,35 (cambio euro/dollaro) = 175,5 Dollari

Page 7: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

ANALISI AGGREGATA DEL PANIERE TURISTICO

Una volta individuato il prezzo di un prodotto turistico, (vi,r), si può procedere con un’analisi aggregata del paniere turistico:

1. Ricerca di vi, il prezzo medio della tipologia turistica i:

media semplice dei prezzi giornalieri dei turismi regionali;

media ponderata degli stessi prezzi, assumendo come variabile di ponderazione le presenze.

2. Ricerca di vr, il prezzo medio delle diverse tipologie turistiche offerte da una

stessa destinazione

media semplice dei prezzi giornalieri delle tipologie turistiche di r;

media ponderata degli stessi prezzi, assumendo come variabile di ponderazione le presenze.

3. Ricerca di v, il prezzo del turismo, cioè il prezzo medio di un giorno di vacanza:

media semplice dei prezzi delle tipologie turistiche;

media ponderata per il numero delle località (o regioni) interessate a diversi turismi;

media ponderata per le presenze totali dei turismi.

Page 8: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

FORMALMENTE SI HA:

Prezzo di un prodotto o paniere turistico: ad esempio il prezzo giornaliero di una vacanza balneare alberghiera sulla costa romagnola

n

jijirjriri xpcv

1)(,)(,

Prezzo di una tipologia turistica: ad esempio il prezzo medio giornaliero di una vacanza balneare alberghiera

i

R

rri

i R

vv

i

1

,

Prezzo del turismo : ad esempio il prezzo medio di un giorno di vacanza

m

vv

m

ii

1

Prezzo medio giornaliero di una destinazione turistica: ad esempio il prezzo medio giornaliero di una vacanza sulla costa romagnola

m

vv

m

iri

r

1

,

Page 9: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

ESEMPIO DI ANALISI AGGREGATA DEL PREZZO MEDIO NELLA LOCALITA’ r

2

1

Servizi

spiaggia

01110ANNAi=2

12001MARCOi=1

Serata

disco

pescecarnecasaalbergoTir

2

1

Servizi

spiaggia

01110ANNAi=2

12001MARCOi=1

Serata

disco

pescecarnecasaalbergoTir

15

Servizi

spiaggia

20151070100Euro

Serata

disco

pescecarnecasaalbergoPr €

15

Servizi

spiaggia

20151070100Euro

Serata

disco

pescecarnecasaalbergoPr €

Tipologie turistiche Marco e Anna nella località r

Presenze totali nelle tipologie turistiche Marco e Anna nella località r

Tipologia Marco : 20.000 presenze totali

Tipologia Anna: 60.000 presenze totali

Prezzi dei beni e servizi turistici nella località r

Prezzo del paniere di Marco = 165 Euro

Prezzo del paniere di Anna = 130 Euro

Page 10: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

ESEMPIO DI ANALISI AGGREGATA DEL PREZZO MEDIO NELLA LOCALITA’ r (continua)

• Media semplice delle due tipologie turistiche (Marco/Anna) nella località r

• Media ponderata per le presenze delle due tipologie turistiche

5,1472

165130

rv

75,138000.80

)000.20165()000.60130(

rv

Mentre la media semplice non dipende dalla struttura delle presenze turistiche, la media ponderata ne tiene conto

Per questo motivo i due valori sono diversi

Page 11: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

LA STRUTTURA DEL PANIERE (O PRODOTTO) TURISITCO

Analisi strutturale del paniere turistico:

I diversi beni e servizi che compongono il paniere turistico possono essere in relazioni di:

Sostituzione;

Complementarietà;

Ordinamento lessicografico.

Aumenta il prezzo del bene xi,k e diminuisce quella del bene xi,h : il paniere cambia struttura se i due beni sono sostituti

Se i beni fossero complementari: l’aumento di prezzo di uno fa diminuire il consumo dell’altro

Se i beni hanno ordinamento lessicografico vuol dire che un bene è sempre preferito all’altro indipendentemente dai prezzi

Capire come i singoli beni di un paniere sono correlati tra loro è importante per non essere poco competitivi o per non far fallire i pacchetti di offerta turistica

(ph/pk)1

(ph/pk)2

Page 12: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

L’utilità del turista-consumatore può essere genericamente indicata tramite la seguente funzione:

U = U(x1, x2, ..., xn; PT; …, Pi, …; …, Pi,r, …)

dove x1, x2, ..., xn sono altri beni; PT le giornate totali di vacanza in un anno; Pi le giornate di vacanza in una data tipologia; Pi,r le giornate di

vacanza in una data tipologia e località

con le usuali proprietà U’(•) > 0 e U’’(•) < 0.

Questa funzione di utilità è troppo complessa: troppi problemi da risolvere simultaneamente

Ipotesi semplificatrici del modello

1. Vale il teorema dell’aggregazione (Hicks e Leontief, 1936)

Conglobiamo gli n beni non turistici in una merce composita (assumendo che i prezzi relativi non varino)

MC = p1x1 + p2x2 + ... + pnxn

MC rappresenta la moneta destinata dal nostro soggetto ai consumi diversi dal turismo.

Page 13: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

2. Le preferenze sono separabili

Questo vuol dire che i beni argomento della funzione di utilità possono essere distinti in diversi gruppi.

In ciascuno di questi gruppi esiste una mappa di curve di indifferenza che è indipendente da quella che rappresenta un altro gruppo di beni

Questo significa che la funzione di utilità complessiva è composta di diverse funzioni di sotto-utilità

Se vale la proprietà di separabilità forte la funzione di utilità complessiva assume questa forma

U = u (MC, PT) + u° (..., Pi, ...) + u^ (..., Pi,r, ...)

Questo significa che l’utilità complessiva deriva dalla risoluzione di 3 problemi distinti

1) La scelta tra turismo e beni non turistici u (MC, PT)

2) La scelta tra diverse tipologie turistiche u° (..., Pi, ...)

3) La scelta tra diverse località date le tipologie turistiche del 2 stadio u^ (..., Pi,r, ...)

Ad ogni stadio deve essere disponibile tutta l’informazione richiesta:Ad ogni stadio deve essere disponibile tutta l’informazione richiesta:

Funzione preferenze

Prezzi medi dei gruppi dei beni appartenenti a quello stadio

Reddito disponibile per la spesa in quel gruppo

Page 14: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

Possiamo quindi risolvere il problema del turista-consumatore in tre stadi

Illustrandolo attraverso un albero dell’utilità (utility tree)

1. Primo stadio: scelta di quanto spendere per turismo, cioè decidere come spendere il suo reddito fra vacanza e altri consumi;

2. Secondo stadio: scelta di come spendere la quota di reddito destinata al turismo, cioè come spendere fra i vari tipi di turismi;

3. Terzo stadio: scelta di dove spendere il reddito destinato alle varie tipologie di turismo

Primo stadio

Secondo stadio

Terzo stadio

(P*T, MC*)

(P*1, M*1), (P*2, M*2)...

(P*11,P*12), (P*21,P*22)...

Page 15: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

Primo stadio: la scelta consiste nel risolvere il seguente problema

Max u (MC, PT)s.c. Il vincolo ci dice che la spesa per il turismo e per gli altri beni non può superare il

reddito Y

La soluzione fornisce le quantità di equilibrio (giorni totali di vacanza P*T ed i soldi MC *) che massimizzano l’utilità del consumatore.

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

YMcvPT

Secondo stadio: la scelta consiste decidere come spendere i soldi destinati alle vacanze tra le varie tipologie (o vari tipi di turismi) Per semplificare si assumono 2 tipologie: turismo-albergo (Marco); turismo-case-vacanza (Anna);

Max u° (P1, P2)

s.c. ; ;I vincoli assicurano che i soldi spesi per le tipologie turistiche non superino l’ammontare

totale destinato al turismo, e che le giornate non superino le totali da destinare alla vacanza

In equilibrio si troveranno le giornate di vacanza per la tipologia 1 e 2 (P*1, P*2)

turMPvPv 2211 TPPP 21Ttur PvM

Page 16: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

Terzo stadio: la scelta consiste nel decidere dove (in quale località) spendere il reddito destinato alle tipologie. Si assume per semplificare che ci siano solo 2 località.

Max u^ (P11, P12 , P21, P22 )

s.c.

I vincoli come nel secondo stadio sono monetari e fisici: ci dicono che i soldi spesi nelle due località per la tipologia di turismo 1 non possono superare quanto si è derivato dal secondo stadio , lo stesso vale per la tipologia 2

I vincoli fisici ci dicono lo stesso sulle giornate di vacanza della tipologia 1 e 2, passate nelle due località (1 e 2)

In equilibrio troviamo P*11, P*12 , P*21, P*22 le giornate di vacanza della tipologia 1 (es. turismo-albergo) passate nelle località 1 e 2 (es.Costa Romagnola e Tropea); le giornate di vacanza della tipologia 2 (es. turismo-case vacanza) passate nelle stesse località 1 e 2.

11211 PPP

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

112121111 MPvPv 111 PvM

222222121 MPvPv 22221 PPP 222 PvM

)*( 111 MPv

Page 17: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

Primo stadio: la scelta consiste nel risolvere il seguente problemaMax u (MC, PT) = MC PT

s.c. 150 PT + MC =30.000

Dove 150 euro al giorno è il prezzo medio di una vacanza.

La massimizzazione vincolata è una sofisticazione che non serve, ammettiamo allora che arriviamo alle quantità di equilibrio

M* e P*T

E che queste siano M* =25.500; PT=30

Quindi il vincolo dovrà essere rispettato

150 30+25.500=30.000

Questo significa anche che

150 x 30 = 4.500 = Mtur che è la spesa da destinare al turismo

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

Un esempio numerico

YMvPT

Page 18: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

turMPvPv 2211 Ttur PvM

Secondo stadio: la scelta consiste decidere come spendere i soldi destinati alle vacanze tra le varie tipologie (o vari tipi di turismi) Per semplificare si assumono 2 tipologie: turismo-albergo (Marco); turismo-case-vacanza (Anna);

Max u° (P1, P2)

s.c. ; ;

I vincoli assicurano che i soldi spesi per le tipologie turistiche non superino l’ammontare totale destinato al turismo, e che le giornate non superino le totali da destinare alla vacanza

In equilibrio si troveranno le giornate di vacanza per la tipologia 1 e 2 (P*1, P*2)

TPPP 21

Max P1 P2

s.c. 170 P1 +130 P2= 4.500 ; 4.500 = 150 x 30; P1 + P2 =30

Ammettiamo che dopo la massimizzazione vincolata le quantità siano

P*1 = P*2=15 giorni

Queste quantità soddisfano tutti i vincoli

170 x 15 + 130 x15 = 2.550 + 1.950 = 4.500; 4.500 = 150 x 30; 15 + 15 =30

M1 M2

Page 19: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

Terzo stadio: la scelta consiste nel decidere dove (in quale località) spendere il reddito destinato alle tipologie. Si assume per semplificare che ci siano solo 2 località.

Max u^ (P11, P12 , P21, P22 ) = P11, P12 , P21, P22

s.c.

11211 PPP

LE SCELTE DEL TURISTA-CONSUMATORE

112121111 MPvPv 111 PvM

222222121 MPvPv 22221 PPP 222 PvM

550.2150190 1211 PP

950.1110150 2221 PP

151211 PP

152221 PP

15130950.1 x

15170550.2 x

Sostituiamo i valori numerici dei prezzi

Page 20: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

Terzo stadio: Ammettiamo ora che dal problema di massimizzazione escano fuori le seguenti quantità di equilibrio

• Si può fare la prova numerica per vedere come queste soddisfano i vincoli del consumatore

5,7**** 22211211 PPPP

550.2125.1425.15,71505,7190 xx

950.1825125.15,71105,7150 xx

155,75,7

155,75,7

15130950.1 x

15170550.2 x

Page 21: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

L’ACQUISTO DI UN VIAGGIO

Esiste un prodotto turistico tutto compreso (viaggio a forfait o inclusive tour), di destinazione e durata fissata, ad un dato prezzo: la scelta del turista-consumatore è, max U = U(Y,T) con T = 0, 1 a seconda dell’acquisto o no del tour

U = U(Y-v, 1) U = U(Y,0)

Condizione di indifferenza: U(Y – v*, 1) = U(Y, 0) dove v*è il prezzo di riserva e misura il reddito al quale l’individuo è disposto a rinunciare per divenire viaggiatore.

se v* v, il viaggio verrà acquistato;

se v* < v, il viaggio verrà rifiutato.

Naturalmente v* dipende dalla specificazione della funzione di utilità e dal livello di reddito dell’individuo.

Acquista: gode del viaggio ma paga il prezzo

Non acquista: moneta dadedicare ad altri consumi

Page 22: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

IL TURISTA AUTOPRODUTTORE

Turista che produce da sé la vacanza acquistando direttamente i fattori che fanno parte dell’esperienza complessiva di ricreazione.

Applicazione del modello economico della household production function,

Due casi possibili:

(i) nel primo si ipotizza l’autoproduzione di un prodotto turistico che non esiste sul mercato (non-market good);

(ii) nel secondo il turista deve decidere se autoprodurre piuttosto che ricorrere all’acquisto di un prodotto turistico che comunque esiste già sul mercato.

Page 23: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

IL TURISTA AUTOPRODUTTORE (2)

Non-market good: produrre la vacanza costa tempo L: Pi, r

= k(Q) L

I giorni di vacanza sono una funzione dell’investimento che nella località turistica si fa per informare il turista “fai da te”, k(Q) e del lavoro impiegato per organizzare la vacanza, L

Il costo della vacanza i nella località r autoprodotta è: C=vi,rPi,r+wL =i,rPi,r

dove i,r rappresenta il prezzo ombra della vacanza autoprodotta

L’utilità dipende dalla moneta MC per il consumo non turistico e dalla lunghezza della vacanza misurata dalle presenze:

Max U(MC, Pi,r )= U(MC)+U(Pi,r ) s.c. MC +i,r Pi,r =Y

La soluzione del modello: -1U’(Pi,r ) = i,r dove è l’utilità marginale

della moneta.

Definisce una condizione che determina la lunghezza della vacanza P*i,,r e

l’intensità di lavoro L* che l’individuo dedicherà alla sua organizzazione.

Il turista produttore Il turista consumatore

Page 24: I BENI DELLA MATRICE DEL PRODOTTO TURISTICO, OGGETTO DI STUDIO DELLA TEORIA DEL TURISTA-CONSUMATORE 1) Beni e servizi del prodotto turistico = sono i beni.

IL TURISTA AUTOPRODUTTORE (3)

Market good: scelta tra l’alternativa dell’autoproduzione della vacanza o l’acquisto di un prodotto turistico, offerto sul mercato al prezzo vi,r,

aumentato di una percentuale di intermediazione m:

se i, r < vi, r (1 + m), l’individuo autoproduce la vacanza;

se i, r > vi, r (1 + m), l’individuo acquista la vacanza;

se i, r = vi, r (1 + m), l’individuo è indifferente fra autoproduzione e acquisto.

Importante corollario al modello dell’autoproduzione: una destinazione che voglia agevolare l’autoproduzione deve risolvere due importanti problemi:

Tenere in debito conto le relazioni di sostituibilità e complementarietà dei fattori turistici di base;

Garantire la circolazione dell’informazione.