Heinrich Wilhelm Olbers

2
Heinrich Wilhelm Olbers Heinrich Wilhelm Olbers (Arbergen, 11 ottobre 1758 Brema, 2 marzo 1840) è stato un medico tedesco, molto conosciuto per l'attività di astronomo amatoriale, che gli permise di conseguire notevoli risultati. 1 Biografia Olbers studiò medicina a Gottinga e, dopo aver comple- tato gli studi nel 1780, esercitò la professione di medico a Brema fino al 1822. Durante la notte coltivava i suoi studi astronomici amatoriali, osservazioni che gli diedero grande fama, e a cui si dedicò completamente negli ulti- mi anni di vita; attrezzò persino la parte superiore della sua casa come Osservatorio astronomico. Nel 1797 ideò un nuovo metodo per determinare l'orbita delle comete, usato ancora oggi; ne individuò diverse, tra le quali quella chiamata in seguito 13P/Olbers (periodo orbitale di 72.7 anni), che scoprì il 6 marzo 1815. Studiò la natura di questi corpi deducendo che la coda cometaria si origina dalle stesse particelle di cui è costituito il nucleo della cometa, espulse nel verso opposto alla direzione del Sole da una forza che oggi sappiamo essere la pressione del vento solare. Teorizzò nel 1799 un metodo per calcolare la veloci- tà delle "stelle cadenti", largamente utilizzato nel XIX secolo. Nel 1802 scoprì e battezzò l'asteroide 2 Pallas e nel 1807 individuò 4 Vesta, lasciando sceglierne il nome a Carl Friedrich Gauss. Olbers ipotizzò che l'origine degli asteroidi fosse da ricercare nella frammentazione di un pianeta situato in origine fra Marte e Giove. Fu un sostenitore dell'idea che la Luna fosse abitata da forme di vita. Il cosiddetto "paradosso di Olbers" (sull'impossibilità di un cielo notturno buio in un universo infinito) prende il nome da lui, che ne propose una versione nel 1826. Nel 1827 divenne membro onorario della Accademia Reale Svedese delle Scienze. 2 Onorificenze Sono stati battezzati in suo onore: La cometa 13P/Olbers. L'asteroide 1002 Olbersia, scoperto nel 1923. Il cratere Olbers sulla Luna. 3 Voci correlate Paradosso di Olbers 4 Altri progetti Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Wilhelm Olbers 1

description

Eccolo qua, il nostro Guglielmo, inventore di paradossi, Astronomo, ma anche grande donnaiolo, che portava le sue pulzelle a rimirare la Luna e Venere e poi gli faceva provare il cannocchiale, mettere a fuoco e copagnia cantando.

Transcript of Heinrich Wilhelm Olbers

  • Heinrich Wilhelm Olbers

    HeinrichWilhelmOlbers (Arbergen, 11 ottobre 1758 Brema, 2 marzo 1840) stato un medico tedesco, moltoconosciuto per l'attivit di astronomo amatoriale, che glipermise di conseguire notevoli risultati.

    1 BiograaOlbers studi medicina a Gottinga e, dopo aver comple-tato gli studi nel 1780, esercit la professione di medicoa Brema no al 1822. Durante la notte coltivava i suoistudi astronomici amatoriali, osservazioni che gli diederogrande fama, e a cui si dedic completamente negli ulti-mi anni di vita; attrezz persino la parte superiore dellasua casa come Osservatorio astronomico.Nel 1797 ide un nuovo metodo per determinare l'orbitadelle comete, usato ancora oggi; ne individu diverse, trale quali quella chiamata in seguito 13P/Olbers (periodoorbitale di 72.7 anni), che scopr il 6 marzo 1815. Studila natura di questi corpi deducendo che la coda cometariasi origina dalle stesse particelle di cui costituito il nucleodella cometa, espulse nel verso opposto alla direzione delSole da una forza che oggi sappiamo essere la pressionedel vento solare.Teorizz nel 1799 un metodo per calcolare la veloci-t delle "stelle cadenti", largamente utilizzato nel XIXsecolo.Nel 1802 scopr e battezz l'asteroide 2 Pallas e nel1807 individu 4 Vesta, lasciando sceglierne il nome aCarl Friedrich Gauss. Olbers ipotizz che l'origine degliasteroidi fosse da ricercare nella frammentazione di unpianeta situato in origine fra Marte e Giove.Fu un sostenitore dell'idea che la Luna fosse abitata daforme di vita.Il cosiddetto "paradosso di Olbers" (sull'impossibilit diun cielo notturno buio in un universo innito) prende ilnome da lui, che ne propose una versione nel 1826. Nel1827 divenne membro onorario della Accademia RealeSvedese delle Scienze.

    2 OnoricenzeSono stati battezzati in suo onore:

    La cometa 13P/Olbers. L'asteroide 1002 Olbersia, scoperto nel 1923.

    Il cratere Olbers sulla Luna.

    3 Voci correlate Paradosso di Olbers

    4 Altri progetti

    Wikimedia Commons contiene immagini oaltri le su Heinrich Wilhelm Olbers

    1

  • 2 5 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

    5 Fonti per testo e immagini; autori; licenze5.1 Testo

    Heinrich Wilhelm Olbers Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Wilhelm_Olbers?oldid=68598195 Contributori: Patty, Marcok,Paginazero, Lukius, Alobot, Civv, Cruccone, ZeroBot, Alec, YurikBot, Pensiero, Dread83, FlaBot, Eskimbot, Cog, Sir marek, San-nita, Moloch981, Thijs!bot, Sesquipedale, Mr buick, .anacondabot, JAnDbot, TekBot, TXiKiBoT, VolkovBot, Olandobot, SieBot, Har-lock81, PolarBot, DragonBot, FixBot, LaaknorBot, Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, AttoBot, Xqbot, AushulzBot, UgoBerlin, RipchipBot, Maria.martelli, EmausBot, Shivanarayana, MerlIwBot, Varie11, Pil56-bot, Botcrux, AlessioBot, ValterVBot, JarektBot, SamoaBot eAnonimo: 6

    5.2 Immagini File:Asclepius_staff.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/19/Asclepius_staff.svg Licenza: Public domain

    Contributori: Opera propria Artista originale: Lusanaherandraton File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-

    tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal Clear icons were posted by the author as LGPL on kde-look; Artista originale:Everaldo Coelho and YellowIcon;

    File:Crystal_Clear_app_konquest.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/88/Crystal_Clear_app_konquest.png Licenza: GFDL con disclaimer Contributori: ? Artista originale: ?

    File:Heinrich_Wilhelm_Matthias_Olbers.jpg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7b/Heinrich_Wilhelm_Matthias_Olbers.jpg Licenza: Public domain Contributori: Peter H. Richter (Hg.): Sterne, Mond, Kometen. Hauschild-Verlag, Bremen 1995Artista originale: Rudolph Suhrlandt (17811862)

    File:Nuvola_apps_katomic.png Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/73/Nuvola_apps_katomic.png Licenza: LG-PL Contributori: http://icon-king.com Artista originale: David Vignoni / ICON KING

    File:Question_book-4.svgFonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/64/Question_book-4.svgLicenza:CC-BY-SA-3.0Contributori: Created from scratch in Adobe Illustrator. Originally based on Image:Question book.png created by User:Equazcion. Artistaoriginale: Tkgd2007

    5.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    BiografiaOnorificenze Voci correlate Altri progetti Fonti per testo e immagini; autori; licenzeTestoImmaginiLicenza dell'opera