Gruppo ambiente-sicurezza-corsi-aggiornamento-rspp-aspp-lavoratori-sicurezza-sul-lavoro

4

Click here to load reader

description

Corsi di aggiornamento ASPP/RSPP e lavoratori, con rilascio crediti formativi: 1) Videoterminali: esercizi di rilassamento, training oculare e ginnastica preventiva (6 ore) 2) Vocalità e Lavoro: prevenire i disturbi della voce (6 ore) 3) Corretta Alimentazione in azienda (6 ore) Per ulteriori informazioni www.gruppoambientesicurezza.it email. [email protected]

Transcript of Gruppo ambiente-sicurezza-corsi-aggiornamento-rspp-aspp-lavoratori-sicurezza-sul-lavoro

Page 1: Gruppo ambiente-sicurezza-corsi-aggiornamento-rspp-aspp-lavoratori-sicurezza-sul-lavoro

I NUOVI CORSI DI GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA

Gruppo Ambiente Sicurezza - Via Biagio Petrocelli, 228 - 00173 RomaTel./Fax: +39.06.64763266 - www.gruppoambientesicurezza.it - [email protected]

Page 2: Gruppo ambiente-sicurezza-corsi-aggiornamento-rspp-aspp-lavoratori-sicurezza-sul-lavoro

Corso “Rilassamento, Training Oculare e Ginnastica Preventiva”Investire in programmi di formazione su tecniche

di riduzione della tensione psico-fisica (tec-

niche di rilassamento) e su esercizi di ginnastica

del tronco rappresenta un approccio preventivo

che aiuta ad aumentare il benessere personale e

organizzativo. Questi rappresentano delle strategie

utili per ridurre la tensione quotidiana, aumentare

la concentrazione e la performance lavorativa

e prevenire disturbi muscolo-scheletrici.

Si tratta di semplici e brevi esercizi che possono

essere utilizzati dal lavoratore durante parte

delle pause, così come al momento del bisogno.

Durante il corso è previsto l’utilizzo di un biofeedback

(Emwave 2) che fornisce un informazioni sui

processi fisiologici del proprio organismo in tempo

reale e che serve come aiuto o convalida oggettiva

nel processo di apprendimento delle tecniche

presentate. La consapevolezza dei propri stati interni,

acquisita dal soggetto mediante l’utilizzo dello

strumento, consente di seguire l’andamento di

variabili fisiologiche e di migliorarne l’autocontrollo

verificando, in tempo reale, l’effetto psico-fisiologico

del rilassamento muscolare e del training oculare.

Obiettivi del corso • Migliorare la salute psicologica e la qualità di vita della persona

• Ridurre la tensione muscolare

• Migliorare la concentrazione e le performance lavorative

• Ridurre stress e ansia sul lavoro

Contenuti del corso• Conoscenza e Applicazione del Rilassamento Muscolare e oculare. Respirazione per il Rilassamento.

Rilassamento Arti Superiori. Utilizzo del Biofeedback

• Rilassamento Arti Inferiori

• Rilassamento Tronco, Collo e Spalle

• Rilassamento Volto e Occhi

• Rilassamento Attività Mentali e Training Oculare. Valutazione finale con utilizzo del Biofeedback

• Ginnastica Preventiva

Durata del corso: 6 ore

Metodologia didattica adottata

Le lezioni prevedono l’utilizzo di una metodologia didattica

interattiva con centralità del lavoratore/professionista

nel percorso di apprendimento con attenzione ai processi

di valutazione e comunicazione relativi alla prevenzione.

Page 3: Gruppo ambiente-sicurezza-corsi-aggiornamento-rspp-aspp-lavoratori-sicurezza-sul-lavoro

Corso “Vocalità e Lavoro. Prevenire i disturbi della voce”In alcune attività professionali la voce rappresenta

il principale strumento di lavoro. Oggi le patologie

alle corde vocali correlate ad un uso scorretto della

voce sono in continuo aumento. La comprensione

delle condizioni patologiche che generano disturbi

vocali può rappresentare uno strumento per prevenire

l’insorgere di disturbi lievi o di vere e proprie patologie.

E’ importante che i lavoratori che usano

quotidianamente la voce siano informati ed educati

ad un uso corretto ed ecologico della propria voce,

modulandola alle esigenze dell’ambiente ed alle

proprie esigenze individuali.

Obiettivi del corso • Fornire elementi inerenti l’anatomo-fisiologia dell’apparato fonatorio e la patologia della voce come requisiti

per una buona emissione vocale

• Favorire la consapevolezza del coinvolgimento delle varie funzioni corporee necessarie per una fonazione

adeguata

• Sostenere la conoscenza dei fattori che concorrono a mantenere l’eufonia

• Promuovere un corretto e fisiologico uso della funzione fonatoria

• Ricorrere a strategie/atteggiamenti che favoriscono un uso corretto della voce

Contenuti del corso• Fisiologia e principi per un corretto utilizzo della voce in ambito professionale

• Autovalutazione e valutazione logopedica della voce

• Esercitazione teorico/pratica “Prerequisiti per una corretta emissione vocale”

• Esercitazione teorico/pratica “Gli aspetti posturali coinvolti nell’emissione vocale”

• Ginnastica Preventiva

Durata del corso: 6 ore

Metodologia didattica adottata

Le lezioni prevedono l’utilizzo di una metodologia didattica

interattiva con centralità del lavoratore/professionista nel

percorso di apprendimento con attenzione ai processi di

valutazione e comunicazione relativi alla prevenzione.

Page 4: Gruppo ambiente-sicurezza-corsi-aggiornamento-rspp-aspp-lavoratori-sicurezza-sul-lavoro

Corso “Corretta Alimentazione in azienda”

L’attenzione verso il benessere del lavoratore nasce

dall’esigenza di tutelarlo dai rischi per la sua salute

che possono derivare dallo svolgimento di com-

piti lavorativi, ma anche dalla necessità di rendere

il posto di lavoro, più in generale, un ambiente

salubre, che sostenga il benessere sia fisico che

psicosociale della persona.

La dieta, l’attività fisica, il controllo del peso, le

abitudini del sonno e la responsabilità personale

nei confronti di comportamenti sani meritano

particolare attenzione. Una buona alimentazione è

essenziale per la salute, la vitalità e la performance

dei lavoratori.Investire in programmi di formazione

sulla corretta alimentazione consente di informare,

educare, assistere e stimolare la responsabilità

affinché ogni persona diventi protagonista e

responsabile della propria salute e delle proprie

scelte alimentare, migliorando la qualità della vita

ed il proprio benessere.

Obiettivi del corso

• Promuovere una sana alimentazione sul lavoro e una corretta gestione del peso corporeo

• Ridurre il rischio di incidenza di patologie croniche correlate alla nutrizione

• Aumentare la performance lavorativa

• Ridurre l’assenteismo per malattia

Contenuti del corso

• Bilancio Energetico

• Linee Guida per una sana alimentazione

• La piramide degli alimenti e le porzioni

• Il Diario Alimentare

• Suggerimenti per la scelta degli alimenti durante la giornata lavorativa

• Importanza dell’esercizio fisico nella routine quotidiana

Durata del corso: 24 ore

Metodologia didattica adottata

Le lezioni prevedono l’utilizzo di una metodologia

didattica interattiva con centralità del lavoratore/profes-

sionista nel percorso di apprendimento con attenzione

ai processi di valutazione e comunicazione relativi alla

prevenzione.