Gatto

21
Nella classe dei mammiferi Il Gatto 1 Presentazione di Vanessa 1° B Presentazione di Vanessa 1° B

description

presentazione in power point sul gatto, svolta da un'alunna di classe prima media

Transcript of Gatto

Page 1: Gatto

Nella classe dei mammiferi

Il Gatto

11Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 2: Gatto

Il gatto selvaticoIl gatto selvatico

Felis silvestrisFelis silvestris, felide un tempo diffuso nelle , felide un tempo diffuso nelle

savane africane e nelle steppe euroasiatiche, è savane africane e nelle steppe euroasiatiche, è

ora presente in diverse altre regioni del mondo. ora presente in diverse altre regioni del mondo.

Carnivoro dalle abitudini notturne, si nutre Carnivoro dalle abitudini notturne, si nutre

prevalentemente di piccoli mammiferi e uccelli.prevalentemente di piccoli mammiferi e uccelli.

22Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 3: Gatto

Il gatto selvaticoIl gatto selvatico Piccolo carnivoro non domestico appartenente alla famiglia dei Piccolo carnivoro non domestico appartenente alla famiglia dei

felidi, il gatto selvatico europeo è più grande e robusto del gatto felidi, il gatto selvatico europeo è più grande e robusto del gatto

domestico e ha una coda più corta e più grossa. Il suo mantello e il domestico e ha una coda più corta e più grossa. Il suo mantello e il

colore assomigliano a quello del gatto soriano. Un tempo colore assomigliano a quello del gatto soriano. Un tempo

numerosa nelle zone montane dell'Europa e dell'Asia occidentale, numerosa nelle zone montane dell'Europa e dell'Asia occidentale,

questa specie è oggi quasi estinta e in alcuni stati dell'Europa questa specie è oggi quasi estinta e in alcuni stati dell'Europa

orientale è protetta. Di notte il gatto selvatico si aggira orientale è protetta. Di notte il gatto selvatico si aggira

furtivamente in cerca di prede e si ciba di roditori, uccelli, rettili e furtivamente in cerca di prede e si ciba di roditori, uccelli, rettili e

insetti. Si ritiene che una sottospecie africana del gatto selvatico insetti. Si ritiene che una sottospecie africana del gatto selvatico

europeo, europeo, Felis silvestris libycaFelis silvestris libyca, sia un diretto antenato del gatto , sia un diretto antenato del gatto

domestico.domestico.

33Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 4: Gatto

Il gatto domesticoIl gatto domestico

Piccolo mammifero prevalentemente carnivoro, membro Piccolo mammifero prevalentemente carnivoro, membro

della famiglia dei felidi, apprezzato come animale da della famiglia dei felidi, apprezzato come animale da

compagnia e prezioso nella lotta contro topi e ratti. Come compagnia e prezioso nella lotta contro topi e ratti. Come

quasi tutti i membri della sua famiglia, il gatto domestico quasi tutti i membri della sua famiglia, il gatto domestico

((Felis catusFelis catus) ha artigli retrattili, un acuto senso dell'udito e ) ha artigli retrattili, un acuto senso dell'udito e

dell'olfatto, un'eccezionale capacità visiva notturna e un dell'olfatto, un'eccezionale capacità visiva notturna e un

corpo compatto, muscoloso e molto flessibile. corpo compatto, muscoloso e molto flessibile.

44Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 5: Gatto

Il gatto domesticoIl gatto domestico

I gatti hanno un'eccellente memoria e una I gatti hanno un'eccellente memoria e una

notevole attitudine all'apprendimento, basata notevole attitudine all'apprendimento, basata

sull'osservazione e sull'esperienza. Normalmente sull'osservazione e sull'esperienza. Normalmente

il gatto domestico vive all’circa quindici anni.il gatto domestico vive all’circa quindici anni.

55Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 6: Gatto

Il gatto nell’arte e nella Il gatto nell’arte e nella letteraturaletteratura

Tra le prime rappresentazioni artistiche del gatto domestico si Tra le prime rappresentazioni artistiche del gatto domestico si

trovano le pitture e le sculture delle tombe egizie. Immagini di trovano le pitture e le sculture delle tombe egizie. Immagini di

gatti compaiono su monete greche del V secolo a.C., come pure in gatti compaiono su monete greche del V secolo a.C., come pure in

mosaici, pitture, terrecotte, monete e scudi di epoca romana. Il mosaici, pitture, terrecotte, monete e scudi di epoca romana. Il

Vecchio Testamento Vecchio Testamento non fa menzione dei gatti, ma il non fa menzione dei gatti, ma il TalmudTalmud

babilonese parla delle loro ammirevoli qualità e ne incoraggia babilonese parla delle loro ammirevoli qualità e ne incoraggia

l'allevamento "per aiutare a mantenere pulite le case". Il l'allevamento "per aiutare a mantenere pulite le case". Il Book of Book of

KellsKells, un pregevole manoscritto irlandese dei Vangeli, risalente , un pregevole manoscritto irlandese dei Vangeli, risalente

all'VIII secolo e conservato al Trinity College di Dublino, contiene all'VIII secolo e conservato al Trinity College di Dublino, contiene

un'illustrazione raffigurante gatti e gattini. un'illustrazione raffigurante gatti e gattini.

66Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 7: Gatto

Il gatto nell’arte e nella Il gatto nell’arte e nella letteraturaletteratura

Numerosi artisti di epoche successive, come Numerosi artisti di epoche successive, come Leonardo da Leonardo da

Vinci Vinci e e Albrecht DürerAlbrecht Dürer, inclusero i gatti nelle loro opere. , inclusero i gatti nelle loro opere.

Memorabili descrizioni letterarie di gatti si trovano negli Memorabili descrizioni letterarie di gatti si trovano negli

scritti di scritti di Rudyard Kipling, Thomas S. Eliot, Lewis Carroll Rudyard Kipling, Thomas S. Eliot, Lewis Carroll e e

tanti altri. Molti fumetti e cartoni animati contemporanei tanti altri. Molti fumetti e cartoni animati contemporanei

sono imperniati su personaggi di felini, che non mancano di sono imperniati su personaggi di felini, che non mancano di

divertire e appassionare gli amanti dei gatti di tutte le età.divertire e appassionare gli amanti dei gatti di tutte le età.

77Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 8: Gatto

Le varie razze dei gattiLe varie razze dei gatti

A livello internazionale sono riconosciute circa A livello internazionale sono riconosciute circa 40 varietà o razze 40 varietà o razze

di gatto domestico, assai diverse per la lunghezza del pelo e per di gatto domestico, assai diverse per la lunghezza del pelo e per

l'aspetto generale, ma non per le dimensioni, che non variano di l'aspetto generale, ma non per le dimensioni, che non variano di

molto da razza a razza. Nelle razze di taglia più piccola il peso è di molto da razza a razza. Nelle razze di taglia più piccola il peso è di

circa circa 2-3 kg2-3 kg, in quelle più grosse arriva al massimo ai , in quelle più grosse arriva al massimo ai 7-9 kg7-9 kg. .

Finora, tutti i tentativi di ottenere varietà nane o giganti non Finora, tutti i tentativi di ottenere varietà nane o giganti non

hanno avuto successo. Alcune razze si sono sviluppate in natura in hanno avuto successo. Alcune razze si sono sviluppate in natura in

particolari aree geografiche; altre sono frutto di mutazioni particolari aree geografiche; altre sono frutto di mutazioni

spontanee, in seguito selezionate dall'uomo con il preciso scopo di spontanee, in seguito selezionate dall'uomo con il preciso scopo di

ottenere nuove varietà ottenere nuove varietà

88Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 9: Gatto

Il Mau egizianoIl Mau egiziano

Il Il Mau egiziano Mau egiziano si riconosce per il manto si riconosce per il manto

curiosamente maculato, caso unico fra le curiosamente maculato, caso unico fra le

razze feline pure. Le macchie sono di diversa razze feline pure. Le macchie sono di diversa

grandezza e forma, molto contrastate grandezza e forma, molto contrastate

rispetto al resto del pelo, solitamente più rispetto al resto del pelo, solitamente più

chiaro. Il gatto della foto ha un manto grigio chiaro. Il gatto della foto ha un manto grigio

argento con macchie nere, una delle quattro argento con macchie nere, una delle quattro

combinazioni che caratterizzano le varianti combinazioni che caratterizzano le varianti

di tale razza. Il Mau è un ottimo animale di tale razza. Il Mau è un ottimo animale

domestico, docile e affettuoso.domestico, docile e affettuoso.

99Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 10: Gatto

Il gatto CaffreIl gatto Caffre

Il Il gatto Caffregatto Caffre, da cui secondo , da cui secondo

molti studiosi deriverebbero molti studiosi deriverebbero

tutte le razze di gatto domestico, tutte le razze di gatto domestico,

pare sia stato addomesticato già pare sia stato addomesticato già

nell'Antico Egitto prima del 2500 nell'Antico Egitto prima del 2500

a.C.a.C.

1010Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 11: Gatto

Il Felis manulIl Felis manul

Alcuni esperti sostengono che Alcuni esperti sostengono che

tutte le razze di gatto a pelo tutte le razze di gatto a pelo

lungo trovino un antenato lungo trovino un antenato

comune nel gatto selvatico di comune nel gatto selvatico di

origine asiatica origine asiatica Felis manulFelis manul..

1111Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 12: Gatto

Fisiologia del gatto: lo scheletro Fisiologia del gatto: lo scheletro

Dall'analisi dello scheletro di un gatto Dall'analisi dello scheletro di un gatto

domestico, si riconoscono gli adattamenti alla domestico, si riconoscono gli adattamenti alla

vita di carnivoro predatore. Come gli altri vita di carnivoro predatore. Come gli altri

felidi, il gatto è dotato di: denti canini lunghi e felidi, il gatto è dotato di: denti canini lunghi e

aguzzi e di artigli retrattili con i quali afferrare aguzzi e di artigli retrattili con i quali afferrare

efficacemente la preda; una colonna efficacemente la preda; una colonna

vertebrale estremamente flessibile; una lunga vertebrale estremamente flessibile; una lunga

coda atta a bilanciare i repentini e agili coda atta a bilanciare i repentini e agili

movimenti che colgono di sorpresa le vittime.movimenti che colgono di sorpresa le vittime.

1212Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 13: Gatto

Fisiologia del gatto: lo scheletro Fisiologia del gatto: lo scheletro

Gli artigli, adunchi, affilati e retrattili, servono per Gli artigli, adunchi, affilati e retrattili, servono per

catturare e trattenere la preda e sono alloggiati catturare e trattenere la preda e sono alloggiati

in una guaina all'estremità di ogni dito. Essi in una guaina all'estremità di ogni dito. Essi

vengono estroflessi per cacciare, combattere e vengono estroflessi per cacciare, combattere e

arrampicarsi. Il gatto marca il territorio lasciando arrampicarsi. Il gatto marca il territorio lasciando

tracce odorose emesse da ghiandole che si tracce odorose emesse da ghiandole che si

aprono sui cuscinetti dei piedi, e graffiando aprono sui cuscinetti dei piedi, e graffiando

tronchi d'albero e altri oggetti.tronchi d'albero e altri oggetti.

1313Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 14: Gatto

Gli artigliGli artigli

Normalmente, quando il tendine è Normalmente, quando il tendine è

rilassato, l'artiglio del felìde rilassato, l'artiglio del felìde

rimane retratto sotto la pelle, rimane retratto sotto la pelle,

tenuto in posizione da un apposito tenuto in posizione da un apposito

legamento. Con la contrazione del legamento. Con la contrazione del

muscolo relativo, il tendine si stira muscolo relativo, il tendine si stira

estraendo l'artiglio estraendo l'artiglio

dall'alloggiamento cutaneodall'alloggiamento cutaneo..

1414Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 15: Gatto

I sensi: la vistaI sensi: la vista

La vista del gatto è particolarmente adatta alla caccia notturna. La vista del gatto è particolarmente adatta alla caccia notturna.

Questo animale ha infatti una vista eccellente in condizioni di Questo animale ha infatti una vista eccellente in condizioni di

scarsa luminosità, una visione periferica estesa e la percezione scarsa luminosità, una visione periferica estesa e la percezione

della profondità, quest'ultima consentita dalla della profondità, quest'ultima consentita dalla visione visione

binoculare. binoculare. Di giorno, invece, il gatto non vede bene come gli Di giorno, invece, il gatto non vede bene come gli

esseri umani: percepisce facilmente il movimento, ma non esseri umani: percepisce facilmente il movimento, ma non

altrettanto bene i dettagli, e si ritiene che distingua solo uno altrettanto bene i dettagli, e si ritiene che distingua solo uno

spettro limitato di colori.spettro limitato di colori.

1515Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 16: Gatto

I sensi: l’uditoI sensi: l’udito

L'udito è molto sensibile, e consente la percezione di L'udito è molto sensibile, e consente la percezione di

un'ampia gamma di suoni, compresi gli ultrasuoni. un'ampia gamma di suoni, compresi gli ultrasuoni.

L'orecchio è, tuttavia, relativamente meno sensibile alle L'orecchio è, tuttavia, relativamente meno sensibile alle

frequenze più basse, il che potrebbe spiegare come mai frequenze più basse, il che potrebbe spiegare come mai

alcuni gatti domestici siano più reattivi alle voci femminili alcuni gatti domestici siano più reattivi alle voci femminili

che a quelle maschili. Il gatto, inoltre, è in grado di che a quelle maschili. Il gatto, inoltre, è in grado di

orientare le orecchie indipendentemente l'una dall'altra per orientare le orecchie indipendentemente l'una dall'altra per

concentrarsi su suoni diversi.concentrarsi su suoni diversi.

1616Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 17: Gatto

I sensi: l’olfattoI sensi: l’olfatto

Il senso dell'olfatto è altamente sviluppato e ha un ruolo Il senso dell'olfatto è altamente sviluppato e ha un ruolo

vitale sia nella ricerca del cibo che nella riproduzione: ad vitale sia nella ricerca del cibo che nella riproduzione: ad

esempio, pare che i gatti maschi riescano a sentire l'odore esempio, pare che i gatti maschi riescano a sentire l'odore

di una femmina recettiva a distanza di centinaia di metri.di una femmina recettiva a distanza di centinaia di metri.

1717Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 18: Gatto

I sensi: il gustoI sensi: il gusto

Nel gatto il senso del gusto è particolarmente specializzato: Nel gatto il senso del gusto è particolarmente specializzato:

benché non permetta di distinguere i sapori dolci, è sensibile alla benché non permetta di distinguere i sapori dolci, è sensibile alla

percezione delle minime variazioni del sapore dell'acqua. percezione delle minime variazioni del sapore dell'acqua.

La lingua è coperta da piccole protuberanze (La lingua è coperta da piccole protuberanze (papillepapille) che la ) che la

rendono ruvida e servono a raspare la carne dalle ossa. La lingua rendono ruvida e servono a raspare la carne dalle ossa. La lingua

serve inoltre per la pulizia: il gatto la usa per leccarsi e lisciarsi il serve inoltre per la pulizia: il gatto la usa per leccarsi e lisciarsi il

pelo.pelo.

1818Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 19: Gatto

I baffiI baffi

Detti Detti vibrissevibrisse, sono estremamente sensibili e usati per , sono estremamente sensibili e usati per

percepire ostacoli e variazioni nell'ambiente. In condizioni percepire ostacoli e variazioni nell'ambiente. In condizioni

di illuminazione ridotta, il gatto si orienta servendosi delle di illuminazione ridotta, il gatto si orienta servendosi delle

vibrissevibrisse. .

1919Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 20: Gatto

Classificazione scientifica del gatto Classificazione scientifica del gatto domesticodomestico

Il gatto appartiene:Il gatto appartiene:

- al al regno animaleregno animale;;

- alla classe dei alla classe dei mammiferimammiferi;;

- al phylum dei al phylum dei cordatcordatii;;

- all’ ordine dei all’ ordine dei carnivoricarnivori;;

- alla famiglia dei alla famiglia dei felidifelidi;;

- al genere al genere felisfelis; ;

- alla speciealla specie felis silvestrisfelis silvestris;;

- alla sottospecie alla sottospecie f.s. catusf.s. catus. .

2020Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B

Page 21: Gatto

Presentazione

di

Vanessa L.

Classe 1° B

2121Presentazione di Vanessa 1° BPresentazione di Vanessa 1° B