Fisarmonicisti

14
Ancia Libera Home Chi sono Foto e curiosità I video più belli! Beccalossi - Guiducci in concerto. Dicembre 19, 2007 fisarmonica , musicisti No Comments Su Arcoiris TV si possono vedere due video di un concerto del fisarmonicista Fausto Beccalossi con il chitarrista Simone Guiducci. Da Brescia e Mantova il duo Guiducci e Beccalossi, presentano un progetto originale incentrato sul dialogo creativo fra strutture derivanti dal folklore, da una parte, ed improvizzazione jazzistica dall’altra. Il loro percorso si svolge ai confini fra jazz e musica etnica, fra il passato ed il presente, su ritmi e melodie mediterranee coniugali con l’improvisazione di matrice jazzistica. Giuducci ha all’attivo diverse produzioni discografiche, è leader di diverse formazioni ed è considerato fra i maggiori talenti espressivi della scena del nuovo jazz italiano. Peccato l’audio non sia gran che. L’indirizzo è il seguente: http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Search&testo=beccalossi&tipo=testo Ivan Hajek Dicembre 19, 2007 fisarmonica , musicisti No Comments Page 1 of 14 Ancia Libera » musicisti 30/08/2010 http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

description

fisarmonica

Transcript of Fisarmonicisti

Ancia Libera

� Home � Chi sono

� Foto e curiosità � I video più belli!

Beccalossi - Guiducci in concerto. Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

Su Arcoiris TV si possono vedere due video di un concerto del fisarmonicista Fausto Beccalossi con il chitarrista Simone Guiducci. Da Brescia e Mantova il duo Guiducci e Beccalossi, presentano un progetto originale incentrato sul dialogo creativo fra strutture derivanti dal folklore, da una parte, ed improvizzazione jazzistica dall’altra. Il loro percorso si svolge ai confini fra jazz e musica etnica, fra il passato ed il presente, su ritmi e melodie mediterranee coniugali con l’improvisazione di matrice jazzistica. Giuducci ha all’attivo diverse produzioni discografiche, è leader di diverse formazioni ed è considerato fra i maggiori talenti espressivi della scena del nuovo jazz italiano. Peccato l’audio non sia gran che. L’indirizzo è il seguente: http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Search&testo=beccalossi&tipo=testo

Ivan Hajek Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

Page 1 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

Tratto dal sito Ferrara Buskers Festival, una rassegna non competitiva dei migliori musicisti di strada del mondo. In termini di tradizione e dimensione è il più importante festival di questo genere.

www.ferrarabuskers.com

“Ivan Hajek, ovvero “la fisarmonica di Paganini”, è uno dei migliori fisarmonicisti sulla piazza, quello che si dice un irriducibile: il mondo va a pezzi e lui continua a suonare. Ivan è fatto così, innamorato del suo strumento, che suona con una passione e un trasporto tali da rapire il pubblico e condurlo in un mondo fatto di toni e ritmi irresistibili.Chi pensa alla fisarmonica come ad uno strumento legato ad una musica sorpassata, non ha mai sentito suonare Ivan Hajek, che possiede un vero e proprio dono: comunica magia. Ha conquistato persino i Law Pundit, fan del techno, dei rave, dei ritmi assordanti che hanno trovato favoloso lo stile di Ivan, che hanno incontrato in una piazza di Monaco mentre si esibiva in un concerto di strada. Ne sono rimasti talmente colpiti da segnalarlo sul sito del gruppo. Hajek alterna l’attività di concertista a quella di busker, perché ama il contatto diretto col pubblico.”

http://www.ivan-hajek.de/

Per vederlo all’opera su YouTube:

http://www.youtube.com/watch?v=B2CWtnXFUCw&mode=related&search=

http://www.youtube.com/watch?v=KucFPepGJ1U&mode=related&search=

Santino Spinelli in arte Alexian Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

E’ veramente difficile presentare questo poliedrico personaggio, musicista, fisarmonicista, attore, poeta, scrittore, docente, ambasciatore, ricercatore e molto altro ancora. Queste poche righe che

seguono tratte dal suo sito spero potranno far conoscere almeno un pò di lui.

Page 2 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

Alexian Santino Spinelli è un artista di fama internazionale e un grande virtuoso della fisarmonica. Un Rom italiano appartenente alla comunità romanès di più antico insediamento in Italia. Musicista, compositore e poeta. Insegna Lingua e Cultura Romaní all’Università di Trieste. Dal 30 marzo 2006 è l’unico Rom al mondo ad avere due lauree: la prima in Lingue e Letterature straniere moderne e la seconda in Musicologia, entrambe conseguite all’Università degli Studi di Bologna. Alexian è stato insignito di due importantissimi premi: il premio “Ethnoworld Award 2003” dall’Università Bocconi di Milano nell’ambito del 3° Festival EthnoBocconi con la seguente motivazione “Miglior Artista, sezione World Music, Per la qualità e l’impegno nel promuovere la musica e la cultura Rom, in Italia e nel mondo”, Durante il 6° Congresso Mondiale della International Romanì Union (ottobre 2004), organismo non governativo che rappresenta le comunità romanès di tutto il mondo all’O.N.U., è stato nominato “ambasciatore dell’arte e della cultura romanì nel mondo”. Nell’ottobre 2006 a Salerno gli è stato conferito il Premio Internazionale “Exposcuola 2006” con un messaggio augurale del Presidentedella Repubblica Italiana.

Nel suo sito http://www.alexian.it/intro_italiano.htm potete trovare il suo curriculum completo che è veramente enciclopedico ed è ricco di molto materiale: video, foto, poesie ecc. . Inoltre consiglio vivamente di leggere i documenti presenti (http://www.alexian.it/mondorom.htm# in formato PDF) sul mondo e la cultura dei Rom vi assicuro che c’è tantissimo da imparare e da sfatare molti luoghi comuni.

Questo invece è l’indirizzo di uno dei suoi video su youtube con l’Alexian Group Romano Etno jazz, un omaggio a Django Reinhardt: http://www.youtube.com/watch?v=jOfI0aUspes

Mattia Magatelli Dicembre 19, 2007 amici, musicisti 1 Comment

Page 3 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

Mattia Magatelli è nato a Bormio nel 1979. Incomincia lo studio del contrabbasso da autodidatta. Nel 2000 si trasferisce a Milano dove frequenta i Corsi Civici di Jazz diretti da Enrico Intra e Franco Cerri. Studia con Lucio Terzano, Marco Vaggi e successivamente con Paolo Rizzi. Nel 2002-2003 collabora nel gruppo Dixieland di Rossano Sportiello a “Dieci anni di Iseo Jazz 2002”, al progetto “La Musica è Una” di Franco Cerri. Collabora attivamente al “Guitar Ensemble” diretto sempre dal maestro Cerri. Tale collaborazione lo porta all’incisione del cd “Ieri e Oggi”, a nome del maestro stesso. Successivamente per circa un anno suona nel Time percussion diretto da Tony Arco. Nel 2004 è in studio con Ivan Segreto con il quale incide il cd “Porta Vagnu” edito dalla Sony Music. Contrabbassista stabile del gruppo partecipa poi alla tourné suonando in molti festival e jazz club di tutta Italia. Sempre nel 2004 fonda, con la collaborazione di Alessandro Florio e Riccardo Tosi, l’Urban Jazz Trio, presentando al pubblico le sue numerose composizioni. Nel 2005 entra a far parte stabilmente del Guido Manusardi Trio. Ha suonato in prestigiosi ambienti quali il Blue Note, l’auditorium di Roma, il Teatro Franco Parenti, il Circolo della Stampa, l’Auditorium della Società Umanitaria, le Scimmie, il teatro Smeraldo, il Teatro Baretti di Mondovì, l’Auditorium Lattudo…. Partecipa a manifestazioni Jazzistiche del Milanese quali Break in Jazz, Jammin in the Garden (con Trio a suo Nome) ed al Festival “Lago Maggiore Jazz”, solo per citarne alcune. Ha suonato con Gianni Cazzola, Franco Cerri, Carlo Atti, Sante Palumbo, Tony Arco, Giulio Visibelli, Billy Cobam, Mario Rusca, Roberto Rossi, Emilio Soana, Francesca Oliveri, Mauro Negri, Michele Bozza, Giovanni Giorgi, Luigi Bonafede, Ferdinando Farao, Fabrizio Bosso, Roberto Cecchetto, Fabio Morgera, Johnny Falzone, Stefano D’Anna, Gaetano Partipilo, Guido Manusardi, Giovanni Amato, Roberto Tarenzi, Ivan Segreto, Antonio Zambrini, Claudio Filippini, FrancescoBearzatti, Riccardo Luppi. Discografia:

-“IERI e OGGI” Franco Cerri (GMG) -“PORTA VAGNU” Ivan Segreto (SONY) -“GIAN LUCA SILVESTRI TRIO”(REAL) -“CINEMA PARADISO”Geppo Spina(SPLASH) -“KIND OF ILLUSION”Luca Cacucciolo trio(SPLASH) -”MEMORIES OF DUKE ELLINGTON”Alberto Greguoldo

Page 4 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

-”ANTOLOGIA DELLA CHITARRA JAZZ IN ITALIA” Vol.2 (Buscemi records) Guitar ensemble

Un giovane talento emergente della musica jazz da seguire con molta attenzione.

Simone Zanchini Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

Simone Zanchini è uno dei più interessanti fisarmonicisti italiani.

Milita stabilmente con vari gruppi:Terre di Mezzo quartet ( E. Rodriguez, R. Bartoli, E.Fioravanti); Tamara Obrovac Transhistria Ensamble ( T. Obrovac, E. Tanic, Z. Golob, K. Levacic); Adrabesa Ensemble (V.Atanasovski, R.Batoli, K.Levacic); Tango y Algo Mas ( M. Marzi, P. Zannini ); I Tasti Felici ( con S. De Bonis ). …from Art to Marocco (A.Dulbecco, B.Ferra, S.Senni, M.Manzi). Collabora con la Marche Jazz Orchestra diretta dal maestro Bruno Tommaso e dal 1999 fa partestabilmente dell’ l’Ensemble Strumentale Scaligero del Teatro “La Scala” di Milano. Inoltre, dal 2000, ha stretto con Antonello Salis un proficuo sodalizio che in occasione del festival di Clusone 2002 si è allargato al batterista olandese Han Bennink. Attualmente sta lavorando a due nuovi progetti in cui confluiscono i suoi interessi per la musica contemporanea e di improvvisazione. La sua musica spazia a 365 gradi, jazz, etnica, sperimentazione, elettronica, contemporanea. Raggiunge, a mio parere, il suo apice creativo nell’improvvisazione, dove riesce a creare momenti di altissima creatività, genialità, espressività e fantasia.

http://www.simonezanchini.com/

Luz negra. Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

Page 5 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

E’ uscito a gennaio l’ultimo lavoro di Richerd Galliano, Luz negra, con il gruppo Tangaria. Un mix di melodie che spaziano tra jazz, tango e musette. Assolutamente da non perdere, tra i brani proposti c’è

anche una bellissima versione di “Guarda che luna”.

Ionica Minune Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

Page 6 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

Ionica Minune è considerato il miglior fisarmonicista rumeno e sicuramente uno dei migliori al mondo. Non si sa molto di lui, in Italia è praticamente sconosciuto. Suona in modo incredibile e tutto

quello che si conosce lo si trova sul YouTube. Questi sono i collegamenti ad alcuni suoi video:

Ionica Minune e Paul Stanga

Ionica Minune e Marian Mexicanu

Ionica Minune George Miu

Ionica Minune I

Ionica Minune II

Antonello Salis Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti 2 Comments

Page 7 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

Antonello Salis è, a mio giudizio, uno dei più eclettici e geniale musicisti attualmente esistenti nel panorama mondiale del jazz. Dotato di una tecnica di improvvisazione ineguagliabile, riesce a trasformare pianoforte e fisarmonica in vere e proprie percussioni sfiorando a volte il “rumorismo” assoluto. I suoi concerti live, assolutamente improvvisati, possono raggiungere la durata di tre ore senza interruzioni di sorta.

Quella che segue è una sua biografia tratta dal suo sito:

Nasce il 28 / 2 / ‘50 a Villamar (CA). All’età di sette anni il nonno gli regala una fisarmonica giocattolo, alla quale Salis si appassiona, imparandola a suonare da solo; in seguito, sempre da autodidatta, impara a suonare il pianoforte. Nel 1968, a 18 anni, inizia a suonare la fisarmonica con vari gruppi nelle balere e nelle feste di paese sparse per la Sardegna. Dal 1969 al 1972, suona l’organo Hammond in diversi gruppi pop e rock sardi. Nel 1973 si trasferisce ad Alghero dove forma il gruppo Cadmo, un quintetto che diventa presto un trio, formato da Riccardo Lay al basso elettrico e Mario Paliano alla batteria, oltre che da Salis al piano e all’organo Hammond. I Cadmo vengono ricordati come uno dei gruppi più originali della scena italiana di quegli anni, in grado di miscelare il progressive rock con il free jazz e la musica tradizionale sarda. Nel 1975 Salis decide di trasferirsi a Roma isieme a Lai e Paliano. Nella capitale i Cadmo suonano al Music Inn, il più importante locale jazz della città, e qui cominciano a venire in contatto con i musicisti della scena romana. Nello stesso anno i Cadmo registrano in studio il primo dei loro due dischi, intitolato “Boomerang”. Nel 1975 i Cadmo collaborano con Massimo Urbani, Maurizio Giammarco, Tommaso Vittorini, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto.Il 1977 è un anno denso di eventi: Salis inizia a collaborare con il chitarrista Francis Kuipers. I Cadmo registrano il loro secondo disco, “Flying over Ortobene Mount on July Seventy-seven” e conoscono a Roma Lester Bowie. Questo incontro segna profondamente il gruppo: nasce una lunga amicizia e un prolifico sodalizio artistico con Bowie e l’Art Ensamble of Chicago. Dopo l’incontro con Bowie i Cadmo decidono di inserire dei fiati nel gruppo e in seguito il sassofonista Sandro Satta entra a far parte stabilmente del gruppo. Nello stesso anno Salis e Sandro Satta suonano per la prima volta in duo.Nel 1978 debutta in piano solo ed entra a far parte del Grande Elenco Musicisti diretto da Tommaso Vittorini. Nello stesso anno il trombonista Danilo Terenzi entra nell’ormai quintetto Cadmo, che viene rinominato “G.R.A.”; registra il disco “Old fashioned” in duo con Mario Schiano.Nel 1979 Salis entra nel quartetto di Marcello Melis, con il quale suonerà per alcuni anni.Nel 1980 incontra la danzatrice e coreografa Roberta Escamilla Garrison, con la qualeavvia una lunga collaborazione. Nel 1983 collabora per la prima volta con il chitarrista francese Gérard Pansanel.Dal 1980 fino ad oggi Salis ha collaborato con alcuni tra i migliori musicisti italiani e stranieri. Per citarne alcuni: Enrico Rava, Paolo Fresu, Massimo Urbani, Riccardo Fassi, Paolino

Page 8 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

Dalla Porta, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Pino Minafra, Evan Parker, Javier Girotto e gli Aires Tango, Armando Corsi, Mario Arcari, Anouar Brahem, Michel Portal, Lester Bowie e l’Art Ensemble Of Chicago, Don Cherry, Don Pullen, Billy Hart, Ed Blackwell, Billy Cobham, Horacio “El negro” Hernandez, Han Bennink, Nana Vasconcelos, Cecil Taylor, Pat Metheny e molti altri.Come solista ha inciso 4 dischi: “ORANGE JUICE, NICE FOOD”, “SALIS!”, “QUELLI CHE RESTANO” e il nuovo album “pianosolo”, prodotto dalla CAM Jazz e in uscita a febbraio 2006. Due sono le collaborazioni che hanno caratterizzato maggiormente la carriera di Salis.La prima è quella con Sandro Satta, con cui suona in duo dal 1977; la loro è una delle formazioni più longeve del jazz italiano. La seconda collaborazione è quella, attiva dal 1983, con il chitarrista francese Gérard Pansanel, con cui ha inciso 6 CDs tra cui uno dedicato a Fellini ed alla musica di Nino Rota. Nel 1991 la collaborazione con i fisarmonicisti francesi Richard Galliano e Marcel Azzola insieme a Gianni Coscia produce il “Quartetto Nuovo”, apoteosi dello strumento madre di Salis: la fisarmonica.Nel 1995 si unisce al duo Paolo Fresu-Furio Di Castri: nasce il trio P.A.F..Musicista eclettico Salis, nel corso della sua carriera, si è confrontato in progetti di teatro (tra i quali Remondi e Caporossi, Lucia Poli e Leo De Bernardinis), rassegne e festival di cinema (Biennale di Venezia, Taormina Festival), danza (con Roberta Escamilla Garrison, Teri Weikel, Alessandro Certini). Con Gérard Pansanel ha firmato le musiche del film di Eric Romher “Racconto d’autunno”. Ha inoltre collaborato con PinoDaniele, Ornella Vanoni ed altri artisti al di fuori dell’ambito strettamente jazzistico.Ha partecipato a numerosi festival di jazz nazionali ed internazionali tra i quali:Umbria Jazz, Roccella Jonica, Sant’Anna Arresi, Berchidda, Clusone, Noci, Ravenna, Londra, Bath, New York, Chicago, Montreal,Vancouver, Mosca, San Pietroburgo, Parigi, Montreux, Nizza, Le Mans, Madrid, San Paolo, Rio De Janeiro, Stoccolma, Turku, Oslo, Saint Louis del Senegal, Città del Messico, seguito da un tour che ha toccato le maggiori città messicane. Nel corso della sua lunga carriera ha ottenuto vari riconoscimenti a livello europeo ed internazionale, per ultimo il premio “Django d’or” 2005 per l’Italia come musicista affermato.

Biografia tratta dal sito:

www.antonellosalis.com

Kimmo Pohjonen Dicembre 19, 2007 fisarmonica, musicisti No Comments

Terra di confine per antonomasia, e perciò di incontro fra culture diverse, la Finlandia ha dato i natali ad uno dei musicisti più atipici e straordinari che oggi è dato ascoltare: Kimmo Pohjonen. Virtuoso della fisarmonica (strumento estremamente popolare nel suo Paese), che suona da quando aveva otto

Page 9 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

anni ricavandone sonorità quantomeno inconsuete, Pohjonen ha studiato musica classica al Conservatorio di Helsinki e alla Sibelius Academy. Ma nel suo background ci sono anche il folk e il rock. Per tre anni consecutivi, dal 1996 al 1998, è stato nominato miglior musicista folk della Finlandia. Nel 1999 ha strabiliato il pubblico del WOMEX di Berlino con il suo mix di suoni in bilico tra folklore e sperimentazione. Le performance di Kimmo Pohjonen non sono dei semplici concerti, ma dei veri e propri arditi spettacoli multimediali, congegnati con l’ausilio di sofisticate apparecchiature audio e video.

Le esibizioni del fisarmonicista esorbitano il campo della pura musicalità, mettendo in campo aspetti teatrali e scenici. Pohjonen infatti non solo suona il suo strumento (oltretutto supportandolo daautocampionamenti e accompagnamenti vocali a loro volta campionati), ma mette in scena spettacoli di mimo, impersonando una sorta di “automa-punk” in lotta col suo stesso strumento ed infarcendo la performance con giochi di luce stroboscopici e largo impiego di fumi in stile rock. Ottenendo un risultato importante e coscientemente voluto dall’artista: proporre la fisarmonica, strumento in crescita di consensi, ma ancora largamente sottostimato da molti, come un oggetto tecnologico e postmoderno, come una sorta di chitarra elettrica. In una intervista di qualche tempo fa, Pohjonen affermava infatti di aver dovuto lottare per arrivare a poter suonare la fisarmonica tra i suoi coetanei,convinti che fosse uno strumento “da vecchi” ed abituati ad apprezzare solo le chitarre e gli strumenti elettronici. Dall’osservazione di questi pregiudizi e dalla sua personale fiducia nell’esistenza di un’ampio numero di ascoltatori di larghe vedute, è nata la sua idea di presentare la fisarmonica in modo del tutto innovativo.

Sul suo sito sono pubblicate una serie di foto scaricabili veramente belle e particolari:

http://www.kimmopohjonen.com/

e per saperne di più su altri grandi musicisti Finlandesi:

http://www.hoedown.com/

Fausto Beccalossi Dicembre 19, 2007 amici, fisarmonica, musicisti No Comments

Page 10 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

FAUSTO BECCALOSSI

(nella foto)

Inizia molto giovane lo studio della fisarmonica cromatica con lo stile classico, presso il Conservatorio Statale di Brescia, approfondendo successivamente le tematiche inerenti lo sviluppo

dell’improvvisazione jazzistica. Attualmente è unanimemente considerato uno dei massimi specialisti in campo nazionale e internazionale del suo strumento. Nel corso di un seminario di SienaJazz

‘94,viene notato da Enrico Rava, che lo seleziona per un workshop con il gruppo dei migliori allievi del corso senese.Nel ‘97 inizia la carriera da professionista con alcuni gruppi italiani quali:Gramelot di Simone Guiducci , Bombardieri quartet , Nuevo Tango, Otello Savoia quartet.Negli ultimi anni ha

collaborato e registrato con alcuni fra i migliori musicisti dell’area jazzistica italiana ed internazionale tra cui: Wheler, Gibellini, Mirabassi, Pietropaoli, Fresu, Negri, Maria Pia De Vito ecc. Nel 1999

inizia a collaborare col nonetto di Gianluigi Trovesi. Oltre all’intensa attività concertistica registra numerosi cd anche di musica leggera.Nel 2002 viene chiamato da Lito Epumer ,chitarrista argentino

che vanta grandi collaborazioni a livello mondiale, per registrare col suo quartetto il cd Nehuen a Buenos Aires.Nei primi mesi del 2003 è uscito il secondo cd del Nuevo Tango. Nel 2006 esce il cd

“Remar Kramer” con il trio Ammentos (Fausto Beccalossi fisarmonica, Peo Alfonsi chitarra e Salvatore Maiore contrabbasso e cello), un omaggio alle melodie e armonie di Gornj Kramer.

Next Entries »

Link � .Radio SNJazz

� Accordion Google � AccordionPlanet MySpace

� Accordions Worldwide � Alchechengi

ACCORDION GOOGLE

Cerca

Gadgets powered by Google

Cerca

Page 11 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

� Alexandra Paris � Alexian

� Antonello Messina � CDM Rovereto

� Davide Bonetti folk jazz � Emergency

� Fausto Beccalossi � Fisarmonicavirtuale � Giancarlo Caporilli

� Gypsy Quartet � Hans Palm’s Accordion Page

� Il Manifesto � Joao Gentil

� La casa dell’Orco � La Grenz

� Lo zen e l’arte dell’organetto � Mattia Magatelli contrabassista

� Melagrafica � Origini

� Radiopopolare � Radiozastava folk jazz � RobyTrab Fotografo

� Simone Zanchini � Swing Jo

� Tommasini Enrico Batterista jazz � www.accordionlinks.com

Archivi � Giugno 2010 � Maggio 2010 � Febbraio 2010

� Novembre 2009 � Settembre 2009

� Luglio 2009 � Giugno 2009 � Gennaio 2009 � Dicembre 2008 � Novembre 2008

� Ottobre 2008 � Settembre 2008

� Agosto 2008 � Giugno 2008 � Maggio 2008 � Aprile 2008 � Marzo 2008

� Febbraio 2008 � Gennaio 2008 � Dicembre 2007

Categorie � amici � cultura

Page 12 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

� curiosità � fisarmonica � musicisti

� Senza categoria � strumenti

Pagine � Chi sono

� Foto e curiosità � I video più belli!

Articoli recenti � Accordion jazz.

� Vita, suono, analisi su Art Van Damme � Art Van Damme: una vita “improvvisata”.

� Harmonetta Hohner � La storia di Paolo Soprani

Commenti recenti � Guido Atzeni su Harmoneon

� freddy veroli su Un interessante sito. � Liviu su Scandalli, la leggenda.

� Uomomantice su Chi sono � Marco su Chi sono

Visite

Meta � Login

Agosto 2010

L M M G V S D 1

2 3 4 5 6 7 89 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 2223 24 25 26 27 28 2930 31

« Giu

Page 13 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4

� Voce RSS � RSS dei commenti

� WordPress.org

Copyright © Ancia Libera

Design by Robbie Williams WP Themes & ND83

Page 14 of 14Ancia Libera » musicisti

30/08/2010http://www.accordionplanet.net/ancialibera/?cat=8&paged=4