Filosofia cristiana medievale

7
FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE Filosofia e cristianesimo La Patristica La Scolastica La Tomistica La crisi della Scolastica Visualizza video introduttivo

Transcript of Filosofia cristiana medievale

Page 1: Filosofia cristiana medievale

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Filosofia e cristianesimo

La Patristica

La Scolastica

La Tomistica

La crisi della Scolastica

Visualizza video introduttivo

Page 2: Filosofia cristiana medievale

CULTURA GRECA

FILOSOFIA = RICERCA

TRADIZIONE EBRAICA

CRISTIANESIMO = RIVELAZIONE

SCOPERTA RAZIONALE VERITÀ RIVELATA

SFORZO UMANO NELLA COMPRENSIONE DEL DIVINO

La ragione da sola non può arrivare alla veritàLa ricerca individuale è delimitata da limiti ben precisi (testi sacri, dogmi, ecc.)

FILOSOFIA CRISTIANA

FILOSOFIA E CRISTIANESIMO

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Page 3: Filosofia cristiana medievale

ELABORAZIONE FILOSOFICA DELLA FEDE

La filosofia può condurre verso DioLa Fede è il compimento della Filosofia

Nei filosofi greci c’era il seme della “rivelazione”È il Logos ad accomunare gli uomini di tutti i tempi

La parola di Dio è la risposta a tutte le questioni filosofiche

PATRISTICA LATINA

PATRISTICA GRECA

GIUSTINO (II sec.)

Si occupa soprattutto di problemi morali; la fede è sopravvalutata rispetto alla ragione

Si occupa soprattutto di problemi dottrinali; la ragione è sopravvalutata rispetto alla fede

Tertulliano (II - III sec.) Origene (II - III sec.)AGOSTINO (354 - 430)

LA PATRISTICA

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Page 4: Filosofia cristiana medievale

Fede e ragione sono complementari

La conoscenza può venire solo dopo la fedeLa fede, d’altra parte, può essere consolidata solo con la ragione

Crede ut intelligasIntellige ut credas

Metodo: DIALOGO INTERIOREDialogo fra ANIMA e DIO

Per incontrare Dio non occorrono prove razionali

AGOSTINO

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Page 5: Filosofia cristiana medievale

Filosofia cristiana del Medioevo

Filosofia = ancilla theologiae

La verità è contenuta nelle Sacre ScrittureLa tradizione filosofica fornisce strumenti e materiali di ricerca

Il problema della filosofia

diventa un problema di “scuola”

La filosofia diventa “metodo” di analisi e commento

dei testi delle “Autorità”.

Centro di tale attività è l’università Medievale.Protagonisti sono maestri e discepoli impegnati nelle dispute filosofiche.

come portare l’uomo alla comprensione

della verità rivelata?

LA SCOLASTICA

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Visualizza video

Visualizza video

Manca totalmente la coscienza della storicità. I filosofi dell’antichità diventano contemporanei che

partecipano senza problemi alle dispute del presente

Page 6: Filosofia cristiana medievale

LA TOMISTICA

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Tommaso d’Aquino (1225 - 1274)

LA RAGIONE È SUBORDINATA ALLA FEDE

- Dimostra i preamboli della fede- Chiarisce le verità di fede- Controbatte le obiezioni - e ne dimostra l'irrazionalità

FEDE e RAGIONE

non possono mai essere in contrastoSe la ragione è in contrasto con la verità rivelata

vuol dire che non è stata usata correttamente

La fede è la regola del corretto procedere della ragione

Dimostrazione razionale dell'esistenza di DioVisualizza video

Prova ontologica dell'esistenza di Dio di

Anselmo d'AostaLeggi testo

Page 7: Filosofia cristiana medievale

Giovanni Eckhart Guglielmo di Ockham

La ricerca di Dio non può essere condotta razionalmente

Ascetismo

svalutazione della conoscenza razionale Incompatibilità tra ragione e fede

Nominalismo ed Empirismo

“Rasoio di Ockham” (Principio di economia) solo l’esperienza fornisce vera conoscenza

Critica della metafisica

LA CRISI DELLA SCOLASTICA (XIV SEC.)

FILOSOFIA CRISTIANA MEDIEVALE

Misticismo tedesco