Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

10
Facoltà di Economia Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09 08-09 Prof. Mario Bochicchio [email protected] Ing. Antonella Longo [email protected]

description

Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09. Prof. Mario Bochicchio [email protected] Ing. Antonella Longo [email protected]. Presentazione del corso. Gli obiettivi del corso Le modalità didattiche Il programma Il materiale di supporto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

Page 1: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

Facoltà di Economia Facoltà di Economia Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

Prof. Mario [email protected]

Ing. Antonella Longo [email protected]

Page 2: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

Presentazione del corso

Gli obiettivi del corsoLe modalità didattiche

Il programmaIl materiale di supportoLe modalità di esame

Page 3: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

3 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Sillabo

• Introduzione ai sistemi informativi aziendali e alle sue tecnologie– Tassonomie, funzionalità e organizzazione. I Web Information Systems, gli EIS, gli ERp i Sistemi Informativi Direzionali.

MS Sharepoint e SAP

• Analisi e modellazione di processi aziendali (Corso mutuato da “Analisi dei processi produttivi ” – Università di Mantova – prof. GM Motta )

– IntroduzioneI processi nella organizzazione aziendale. Processi, attività, strutture. I processi come catene di servizio svolta da una o più organizzazioni per fornire un prodotto o servizio al cliente. Processi e tecnologia IT. Processi e Service Science. Cenni alle metodologie di analisi e ottimizzazione dei processi: BPM/BPR, Sigma, Metodologie commerciali.

– Analisi strategica dei processi gestionaliModelli classici di mappatura dei processi: la catena del valore di Porter. Schemi settoriali di mappatura dei processi: SCOR, TMF. Modelli commerciali.

– Analisi delle prestazioni dei processi (Business Process Performance) Metriche di valutazione delle prestazioni (qualità, costo, servizio) e prospettive di valutazione delle prestazioni (manager, cliente, operatore). Strumenti per la definizione e la misurazione delle prestazioni: Carte dei servizi, Cruscotti di misurazione delle prestazioni, SLA. Esercitazioni sulla modellazione degli schemi di analisi (KPI) e sulla definizione di cruscotti per catene di servizio.

– Analisi sistemica dei processiLe variabili di analisi: flusso attività, strutture organizzative, competenze, pianificazione e controllo, tecnologia del processo. Il metodo di analisi.

– Analisi del flusso dei processi gestionaliUML e modellazione del flusso dei processi. Modellazione della struttura dei processi, flusso dei processi, analisi delle attività elementari. Esercitazioni sulla modellazione dei processi con UML esteso: Diagrammi di struttura, Diagrammi delle attività.

Page 4: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

4 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Obiettivi del corso

• Fornire una panoramica sui Sistemi Informativi aziendali (SIA) e l’impatto dei SIA sull’organizzazione

• Fornire metodologie, tecniche e strumenti per affrontare l’analisi e la riprogettazione dei processi aziendali

• Applicare le metodologie ad un caso reale

• Integrare – aspetti gestionali e organizzativi

– aspetti di analisi della informazione aziendale e di supporto informatico e in generale

• Utilizzare gli strumenti tecnologici per realizzare componenti del SIA

Page 5: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

5 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Ciascun tema è svolto con il metodo LEAR

• L- Lecture– Professors illustrates concepts & case examples

• E- Exercise– Professor shows how to use concepts by exercises

• A-Assignment – Professor assigns analysis or design tasks on a given case study– Student teams develop a deliverable (homework)

• R- Review– Student teams present a draft in a plenary session and/or in face-to.face

meeting– Professor reviews the draft – Student teams finalize the draft according to recommendations

Page 6: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

6 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Temi del modulo di analisi e modellazione di processo

L E A R1. Analisi strategica

L E A R2. Analisi prestazioni

L E A R3. Analisi sistemica

L E A R4. Progettazione

L E A R5. Analisi requisiti

1. Analisi strategica Identificazione dei processi aziendali e loro modellazione

2 Analisi prestazioni Valutazione qualitativa e quantitativa delle prestazioni del processi e benchmarking

3. Analisi sistemica ( = analisi della configurazione organizzativa)

Analisi critica di :•flusso attività, •strutture, •sistema di controllo, •competenze, •tecnologia

4. Progettazione Definizione della soluzione gestionale to be

5. Analisi requisiti Modellazione dei processi to be, dei requisiti, pianificazione progetto

Page 7: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

7 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Materiale di supporto

• Testi di riferimento– Testo "Sistemi informativi per l'impresa digitale", Bracchi, Francalanci, Motta,

McGraw Hill, 2005 – Motta G., Loparco G. Appunti del corso. Copisteria Virtuale della Università di

Pavia, Facoltà di Ingegneria. – Testo “Il Foglio Elettronico per Economia”, P. Atzeni, A. De Checchi, G.

Sindoni, M. Tirelli, A. Fabrizio, Mc Graw Hill (SOLO per gli studenti non frequentanti)

• Dispense, appunti e informazioni aggiuntive– Sul sito del prof. Bochicchio http://mb.unisalento.it

• Corso di Informatica (Laboratorio):– Sul sito del corso http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php

• Corso di Analisi dei processi produttivi (mn) (Motta Gianmario) • Casi e assignment

– Sul sito del corso http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php• Corso di Analisi dei processi produttivi (mn) (Motta Gianmario)

Page 8: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

8 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Appunti e dispense http://ingegneria.unipv.it/servizi/copisteriavirtuale.php

Page 9: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

9 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Le modalità di esame e di valutazione

• Per i frequentanti:– Prerequisiti per l’ammissione alla prova finale

• Sufficienza deliverable • Presenza a tutte le review

– Elementi di valutazione finale• Deliverable (lavoro di gruppo): 1/3• Presentazione e discussione individuale del deliverable: 1/3• Domande sul corso (fondamenti concettuali): 1/3

• Per i non frequentanti:– L’esame consisterà in una prova scritta con domande tratte da:

• Testo "Sistemi informativi per l'impresa digitale", Bracchi, Francalanci, Motta, McGraw Hill, 2005

• Dispense sulla modellazione dei processi• Testo “Il Foglio Elettronico per Economia”, P. Atzeni, A. De Checchi, G. Sindoni, M.

Tirelli, A. Fabrizio, Mc Graw Hill (SOLO per gli studenti non frequentanti)

Page 10: Facoltà di Economia  Corso di Informatica (Laboratorio) 08-09

10 MN-2008-09 - Gianmario Motta

Criteri di valutazione

• Per gli studenti frequentanti:– Valutazione dei deliverable

1. Completezza del lavoro2. Correttezza metodologica3. Creatività e contributo autonomo del gruppo4. Forma e struttura presentazione scritta

– Valutazione del contributo individuale1. Padronanza del progetto2. Padronanza dei fondamenti concettuali3. Capacità di esposizione

• Per gli studenti non frequentanti:– Valutazione della prova scritta

1. Padronanza dei fondamenti concettuali dei SIA e dei relativi strumenti2. Completezza della risposta3. Capacità di esposizione