Excursus in materia di legalità e competitività

17
Una strategia di politica aziendale Legalità e competitività Avv. Giovanni Catellani

Transcript of Excursus in materia di legalità e competitività

Page 1: Excursus in materia di legalità e competitività

Una strategia di politica aziendale

Legalità ecompetitività

Avv. Giovanni Catellani

Page 2: Excursus in materia di legalità e competitività

Legalità ecompetitività

• Migliora la reputazione dell’impresa e il suo marketing;

• serve per processi di acquisizione o quotazione;

• sempre più lo richiede la Pubblica Amministrazione;

• migliora gli aspetti gestionali e l’organizzazione aziendale;

• aumenta la cultura diffusa in materia di qualità della salute dei lavoratori;

• può vincolare clienti e fornitori ad un sistema di relazioni forti;

• incrementa il rispetto delle istituzioni pubbliche verso il sistema azienda.

A cosa serve ripensare la politica aziendale attraverso la legalità?

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 3: Excursus in materia di legalità e competitività

Il datore di lavoro, in caso di ricorso alla delega, non è

esente da responsabilità per la presenza di rischi dovuti a

carenze in materia di sicurezza sul lavoro che attengono a scelte di carattere generale

della politica aziendale…

Organizzazione aziendale e responsabilità:

“”(Cass. Sez.IV, n. 4123 del 28.01.2009).

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 4: Excursus in materia di legalità e competitività

Cosa esiste in azienda che ne testimoni una determinata politica aziendale della legalità?

Cosa esiste in azienda che ne testimoni una determinata politica aziendale della legalità? • Generale mappatura dei rischi aziendali• Verifica delle attribuzioni di responsabilità• Verifica delle procedure esistenti• Verifica dei processi decisionali• Verifica dei processi e delle pratiche di comunicazione• Verifica della conoscenza legislativa• Verifica attuazione T.U.81/08 per la sicurezza• Verifica della attuazione della 231/2007 contro il riciclaggio• Verifica delle autorizzazioni amministrative in materia ambientale e

urbanistica• Verifica attuazione D.Lgs.231/2001• Verifica esistenza parametri rating di legalità• Bilanci di legalità (ambiente, sicurezza, rapporti con la Pubblica

Amministrazione)

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 5: Excursus in materia di legalità e competitività

Organizzazione e responsabilitàIL SISTEMA 231

Le Sezioni Unite della Cassazione Penale, nella sentenza n.26654 del 2008, hanno colto la filosofia ispiratrice del D.Lgs.231/2001, che costituisce “l’epilogo di un lungo cammino volto a contrastare il fenomeno della criminalità d’impresa, attraverso il superamento del principio, insito nella tradizione giuridica nazionale, societas delinquere non potest, e nella prospettiva di omogeneizzare la normativa interna a quella internazionale di matrice prevalentemente anglosassone, ispirata al c.d. pragmatismo giuridico”.

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 6: Excursus in materia di legalità e competitività

• Il pragmatismo è una filosofia, un modo di pensare le questioni astratte facendole coincidere con quelle concrete.

• Per il pragmatismo non esistono problemi se non in termini di possibili soluzioni.

• Le procedure aziendali sono un ordinamento interno, una sorta di law in action, che può essere improntato a diversi principi operativi.

• Uno di questi è quello di garanzia della responsabilità e della legalità.

• Rende l’azienda più sicura e competitiva.

• Il sistema 231 serve a garantire e a migliorare l’azienda

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 7: Excursus in materia di legalità e competitività

Cos’è il Sistema 231?

Modello Organizzativo e Gestionale – Organismo di VigilanzaInsieme di regole comportamentali – Audit, Assessment, Vigilanza,Verifica dell’Organizzazione aziendale…

La solita carta?81/08, 231/07, 152/06, 190/2012,etc…

L’ennesimo orpello a carico delle aziende?Sistemi gestionali, OHSAS 18001, ISO 14000, ISO 14001, EMAS, ISO 9001, etc…

Un altro organismo di controllo da pagare?Sindaci, revisori, certificatori, etc…

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 8: Excursus in materia di legalità e competitività

A cosa serve il Sistema 231?

Ad escludere la responsabilità da reato delle aziende prevista dal D.Lgs.231/01(e, in alcuni casi, del datore di lavoro…);

A migliorare l’organizzazione e la gestione aziendale;

Ad essere più competitivi;

Ad assicurare che tutti i collaboratori siano più sicuri;

A creare un mercato più corretto;

Ad aumentare la cultura della legalità.

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 9: Excursus in materia di legalità e competitività

Responsabilità da reato delle aziende?

• La responsabilità ex D.Lgs. 231/01 si configura quando si commette un determinato reato nell’interesse o a vantaggio dell’azienda

• E’ una responsabilità, per colpa in (di) organizzazione

• E’ il riscontro di un deficit organizzativo che consente l’imputazione all’azienda dell’illecito penale realizzato nel suo ambito operativo da apicali o subordinati

• Il Modello Organizzativo e Gestionale serve per evitare un giudizio di “rimproverabilità” nei confronti della società per l’omessa predisposizione di cautele organizzative e gestionali per la prevenzione di alcune tipologie criminose

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 10: Excursus in materia di legalità e competitività

Quali sono le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/01?

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Art. 9 Sanzioni: pecuniarie, interdittive, confisca e pubblicazione sentenzaLe sanzioni interdittive sono: interdizione dall'esercizio dell'attività;- sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell'illecito;- divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio;- esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di quelli già concessi;- divieto di pubblicizzare beni o servizi.

Art. 10 : sanzione pecuniaria non inferiore a 100 né superiore a 1.000 quote. Una quota varia da un minimo di € 258,00 ad un massimo di € 1.549,00.

Art. 13: sanzioni interdittive per una durata da 3 mesi a 2 anni

Page 11: Excursus in materia di legalità e competitività

Che cos’è il Modello Organizzativo e Gestionale?

• Un insieme di regole comportamentali che rafforzano la legalità e l’organizzazione aziendale, la corretta gestione delle funzioni più rilevanti e la tutela di ogni collaboratore;

• Parte generale- Parti speciali- Codice Etico-Sistema disciplinare, Organigrammi e Flussi informativi, individuazione dei poteri, apicali e subordinati

• Alcuni ambiti rilevanti da considerare:

1) La sicurezza dei lavoratori;

2) La tutela dell’ambiente;

3) La gestione dei flussi finanziari;

4) La gestione degli adempimenti societari in materia di bilancio;

5) I rapporti con la Pubblica Amministrazione;

6) La tutela della concorrenza e del diritto d’autore.

Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 12: Excursus in materia di legalità e competitività

• Credendoci perché il MOG non rimanga il solito pacco di carta;

• Nominando un Organismo di Vigilanza che lavori in modo dinamico e costante ( e che veda sempre la presenza di un avvocato…);

• Comunicando a tutti, collaboratori, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, l’importanza di quanto si sta facendo;

• Verificando, dopo il primo anno, se l’organizzazione e la gestione sono migliorati;

• Facendo formazione, informazione e comunicazione.

Come si attua il Sistema 231 perché serva?Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 13: Excursus in materia di legalità e competitività

Ignorare che l’apparato documentale non sempre rappresenta la quotidianità della vita aziendale e che spesso questa è rappresentata in modo efficace anche dai racconti di chi ne è parte, può significare non cogliere aspetti essenziali per la costruzione di un Modello e di un sistema 231 concreto ed efficace:“più di quanto si pensi la cultura organizzativa è una cultura orale” (N. Luhmann).

I processi decisionali all’interno dell’azienda sono soprattutto di natura orale.

Come si deve rapportare l’OdV con la realtà aziendale?Legalità e

competitivitàUna strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 14: Excursus in materia di legalità e competitività

La combinazione tra documenti e interviste, tra evidenze documentali e quanto raccontato da chi organizza e gestisce quotidianamente le attività aziendali a rischio.

Continuo assessment, controlli, verifiche, verbalizzazioni, formazione etc.

Il lavoro dell’OdV è importantissimo per rendere vivo e dinamico un MOG che deve adattarsi ad una realtà, quella aziendale, a sua volta viva e dinamica, non inscrivibile in definizioni astratte o in un quadro di ambiti operativi statici e immutabili.

Il lavoro dell’Organismo di Vigilanza:Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 15: Excursus in materia di legalità e competitività

Gli organigrammi: una verifica costante;

Apicali e subordinati;

Il principio di effettività: art. 5 D.Lgs.231/01, art. 299 T.U.81/08, art 2639 c.c.

L’OdV e la Gestione aziendale

I Poteri : una verifica costante;

Deleghe e procure;

Casi concreti di policy che migliorano la gestione: flussi finanziari, infrastruttura informatica, ambiente, rapporti con la P.A.

L’OdV e l’Organizzazione aziendale:Legalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 16: Excursus in materia di legalità e competitività

Comunicare come l’impresa si è organizzata per rispettare ogni forma di legalità, a partire dalla chiara individuazione dei soggetti che la devono garantire e che ne sono i responsabili, è una scelta strategica di politica aziendale.

Quando si parla di comunicazione si deve essere consapevoli che in gioco c’è proprio la questione dell’organizzazione aziendale e delle decisioni che la determinano.

Una comunicazione efficace crea condivisione e partecipazione.

E’ questione che ha molto a che fare con la capacità di stare su un mercato che sarà sempre più caratterizzato da esigenze di trasparenza e legalità.

L’importanza della comunicazioneLegalità ecompetitività

Una strategia di politica aziendale

Avv.Giovanni Catellani

Page 17: Excursus in materia di legalità e competitività

Grazie per l’attenzione

Legalità e competitivitàUna strategia di politica aziendale

Avv. Giovanni Catellani