EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883...

11
ottobre 2013 EVENTI la Feltrinelli BOLOGNA P i a z z a R a v e g n a n a 50

Transcript of EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883...

Page 1: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

ottobre 2013E V E N T I

la FeltrinelliBOLOGNA

Piaz

za Ravegnana50

All’in

ternole

convenzioni

Carta Più

Page 2: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

2 B O LO G N A

piazza Ravegnana, 1 - tel. 051.266 891

via dei Mille, 12/a,b,c - tel. 051.240.302

via Zamboni, 7/b - tel. 051.268.070

via Ugo Bassi, 1/2 - tel. 051.229 604

Casalecchio di Reno - Shopville Gran Reno - tel. 051.61 78 045

orari: lunedì/sabato 09.00 - 20.00 domenica 10.00 - 13.30 15.30 - 20.00

orari: lunedì/sabato 09.00 - 21.00 domenica 10.00 - 20.00

orari: lunedì/sabato 09.00 - 19.30 domenica 15.00 - 19.30

orari: lunedì/sabato 09.00 - 19.30

orari: lunedì/giovedì 07.00 - 01.00 domenica 07.00 - 14.00 venerdì/sabato 07.00 - 02.00 15.30 - 01.00

Village Assago

Per tutti gli eventi l’ingresso è liberofino a esaurimento dei posti disponibili

Eventuali cambiamenti di orario, spostamenti di sede einserimenti di nuovi eventi sono verificabili sul sito

www.lafeltrinelli.it

Gli eventi Feltrinelli si trovano anche sul blog di Repubblica Bologna

http://caffeletterario-bologna.blogautore.repubblica.it/a cura di alberto sebastiani

Se vuoi essere aggiornato sugli eventi la Feltrinelli, iscriviti alla newsletter inviando una mail all’indirizzo

[email protected]

CORSI CORSARIGuida all’alimentazione dell’infanzia a cura di Giorgio Bonaga Quando • Sabato 9, 13 e 23 novembre Orario • dalle 10.30 alle 12.30Dove • la Feltrinelli - piazza Ravegnana, 1Costo • €65,00 (IVA inclusa)Termine iscrizioni • una settimana dall’inizio del corsoInfo •. 329-9581101 - [email protected]

Le iSCrizioni e i pagamenTi Si effeTTuano preSSo La SeDe Che oSpiTa iL CorSo.

Su TuTTi i CorSi SConTo DeL 10% per i TiToLari CarTa più e muLTi più.

www.lafeltrinelli.it

2013

02 mercoledìla Feltrinelli piazza Ravegnana, 1 ore 18.00

LUCA CARBONI, TRENT’ANNI DA CANTAUTORE

A pochissime ore dall’uscita nei negozi, Luca Carboni è ospite in libre-ria per presentare Fisico & politico, album prodotto da Michele Canova che celebra i suoi trent’anni di carriera con una tracklist che mette in-sieme alcuni dei suoi più grandi successi risuonati e riproposti in duetti inediti, più tre nuovi brani. Il primo degli undici grandi artisti che hanno voluto partecipare a questo progetto ad essere svelato è Fabri Fibra, che con Luca Carboni ha scritto e interpretato Fisico & politico, il singo-lo in radio da settembre che anticipa l’uscita dell’album e gli dà il titolo, un incontro tra canzone e rap che Carboni ha sempre amato molto.

Page 3: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

4 5B O LO G N A E V E N T I o t t o b r e 2 0 1 3

piazza Ravegnana, 1

ore 17.30 ANTEPRIMA TERRA DI TUTTI FILM FESTIVALAnteprima in libreria per il Terra di Tutti Film Festival. Lo spazio even-ti ospita infatti la proiezione di Hazaribagh, toxic leather di Elise Darblay ed Eric De Lavarene, che ha vinto il premio Fairtrade 2012. Il film denuncia le tragiche condizioni ambientali di Hazaribag, uno slum enorme a Dhaka, la capitale del Bangladesh dove ogni giorno tonnellate di rifiuti vengono scaricati illegalmente dalle 280 concerie che operano nella zona.

c inema

08 martedì

06 domenica

piazza Ravegnana, 1

ore 18.00 INCONTRO CON LORENZA GHINELLIFinalista al Premio Strega 2012, Lorenza Ghinelli torna in libreria con un romanzo sulle zone oscure dell’animo umano. Con i tuoi occhi (Newton Compton) ci racconta di Irma e Carla, due ragazze diverse, unite da un destino che le cambierà per sempre. L’autrice ne parla con Marilù Oliva.

l ibr i

09 mercoledìpiazza Ravegnana, 1

ore 18.00 INCONTRO CON CRISTIANO CAVINADopo il successo dei Frutti dimenticati e il mondo della cava di gesso di Scavare una buca, Cristiano Cavina torna più sorridente che mai con Inutile Tentare Imprigionare Sogni (Marcos y Marcos), un romanzo su-gli anni tempestosi delle scuole superiori: tra compagni d’avventure, materie incomprensibili, ragazze che non ti filano, torti da vendicare e scelte importanti da compiere. Ne parla con Alberto Sebastiani.

l ibr i

piazza Ravegnana, 1

ore 18.00 CARAVAGGIO SEGRETOCon Caravaggio segreto (Sperling & Kupfer) Costantino D’Orazio rilegge i principali capolavori di Michelangelo Merisi alla ricerca di messaggi nascosti e strane ambiguità per rispondere ai tanti misteri che ancora circondano il nostro pittore più sfuggente e controverso, e appassionano anche il lettore meno esperto. Interviene Beatrice Buscaroli.

arte

11 venerdì

10 giovedì

piazza Ravegnana, 1

ore 18.00 ASPETTANDO I BARBARI CON I MASSIMO VOLUMEUn disco duro, compatto, voluta-mente autarchico. È Aspettando i barbari, il nuovo album dei Massi-mo Volume, che segna una svolta musicale netta rispetto al suono caldo di Cattive abitudini. Il gruppo ci presenta il nuovo disco insieme a Pierfrancesco Pacoda.

musica

via dei Mille, 12/a,b,c

ore 21.00 ITALIAN ZOMBIEL’epidemia che devasta il pianeta trasformando gli infetti in zombie è arrivata in Italia. Nove scrittori collegati tra loro via blog, Facebook e Twitter, raccontano la lotta quotidiana per la sopravvivenza, barricati in case bunker da Bologna, Napoli, Padova e le altre poche città che ancora resistono. Paolo Baron, Michele Carenini, Dario Coriale, Si-mone Arminio, Silvia Monteverdi e Manfredi Giffone ci presentano Italian Zombie (80144 edizioni).

l ibr i

Page 4: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

6 B O LO G N A 7E V E N T I o t t o b r e 2 0 1 3

Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva fare. Non bisogna-va essere belli per forza, non bisognava essere tecnici per forza, non bisognava essere impegnati per forza. Bastava avere la voglia, l’ener-gia e la testa dura. Con I cowboy non mollano mai (Isbn) Max Pezzali, cantante e leader degli 883, apre l’album dei ricordi, tratteggiando l’affresco sociale di un’intera generazione. Interviene Leonardo Iannacci.

16 mercoledìla Feltrinelli piazza Ravegnana, 1 ore 18.00

INCONTRO CON MAX PEZZALI

15 martedìpiazza Ravegnana, 1

ore 18.00 MUORE L’ARTISTA MA NON DEL SUO AMOR LA POESIAÈ un divertissement letterario la raccolta di racconti Muore l’artista ma non del suo amor la poesia (Pendragon) che Franco Fusco ci presenta stasera insieme all’orientalista Giovanni Peternolli. A parlare e a rivive-re sono grandi personalità del passato, da Joyce a Wilde, da Rimbaud a Céline: per tutti, richiamandone lo stile, l’autore imbastisce folgoranti storie di loro possibili amori.

l ibr i

via dei Mille, 12/a,b,c

ore 21.00 LA STANZA DEL DIPINTO MALEDETTOPerugia, 1540. Quattordici cavalieri devono difendere la città dall’in-vasione delle truppe di Papa Paolo III. Ma uno di loro tradisce e tra-scina i suoi tredici compagni in un patto oscuro, suggellato da un rito satanico e destinato a sciogliersi soltanto 476 anni dopo.Un thriller di ambientazione storica per il bolognese Corrado Spelli che stase-ra ci presenta La stanza del dipinto maledetto (Newton Compton). Interviene Alen Loreti.

l ibr i

ore 18.00 INCONTRO CON MARY TOLARO NOYESAlla città di Bologna ha dedicato il suo Bologna Reflections: an un-common guide, diventato in breve un vero bestseller per chi voglia conoscere Bologna e i suoi segreti. Con Gathering Chestnuts la scrit-trice americana Mary Tolaro Noyes prosegue il suo viaggio emiliano e ci racconta gli incontri speciali fatti all’ombra delle Due Torri. Parte-cipano l’assessore al Turismo del Comune di Bologna Nadia Monti e l’assessore al Turismo della Provincia di Bologna Graziano Prantoni.In collaborazione con Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Bo-logna Connect.

l ibr i

14 lunedìvia Zamboni, 7/b

Page 5: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

piazza Ravegnana, 1

via dei Mille, 12/a,b,c

via dei Mille, 12/a,b,c

8 B O LO G N A

piazza Ravegnana, 1

ore 18.00 INCONTRO CON CARMINE ABATEPremio Campiello 2012 con La collina nel vento, con il recente Il ba-cio del pane (Mondadori) Carmine Abate dà vita a un intenso ro-manzo di formazione che si svolge nell’arco di pochi mesi e insieme racconta il senso racchiuso in una vita intera. L’autore è in libreria stasera per incontrare il pubblico.

l ibr i

18 venerdì

17 giovedì

piazza Ravegnana, 1

ore 18.00 LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI SOCIAL MEDIALe nuove tecnologie al lavoro e nella vita quotidiana. Dagli acquisti online alle conversazioni sui social network fino alla tv consumata su smarthone e tablet. Giampaolo Colletti, Gianluca Diegoli e Daniele Chieffi, esperti di nuove tecnologie e autori del Gruppo24Ore, presen-tano i loro manuali per alfabetizzarsi alle nuove tecnologie Vendere con le community, Vendere online e Media Realtions (Sole24Ore). Modera l’incontro Fabrizio Binacchi, direttore sede RAI dell’Emilia-Romagna.

9E V E N T I o t t o b r e 2 0 1 3

piazza Ravegnana, 1

ore 15.30 ISTERIA ETERNA. IL CASO DI MARIANNACon Marianna. Isteria, lussuria senza lusso, Sic Edizioni riscopre un libro della prima metà dell’Ottocento da tempo scomparso: la Storia ragionata di straordinaria malattia che dura da vent’otto anni, detta-gliato resoconto del trattamento medico di un caso di isteria prima di Freud. Ne parlano Francesco Conrotto, analista formatore della Società Psicoanalitica Italiana e Giacomo B. Contri, medico psicoa-nalista e Presidente della Società Amici del Pensiero. Sarà presente il curatore Gianpietro Sery.

l ibr i

19 sabato

ore 21.00 BASTA ZERCARUn incontro per parlare di attualità, in vista del Congresso del Partito Democratico, promosso dal Comitato per Cuperlo del Quartiere Por-to e dedicato al libro del candidato alla segreteria Pd Gianni Cuperlo Basta Zercar (Fazi), un’analisi della storia recente dell’Italia e della Sinistra italiana. Interviene Domenico Cella, presidente dell’Istituto De Gasperi.

l ibr i/attual ità

21 lunedì

ore 21.00 LA PIAZZA CHE NON C’ERANell’ambito del Festival della Storia, un incontro dedicato alla piazza come luogo importante nella memoria storica e geografica della cit-tà, un luogo che tramanda, conserva e rivela uno straordinario patri-monio sonoro oltre che visivo. Marco Monari, scienziato ambientale, ci presenta insieme a Valerio Varesi lo studio sul paesaggio sonoro La piazza che non c’era. Ecologia urbana, paesaggio sonoro cogni-tivo, luoghi antropici del benessere (Aras edizioni).

l ibr i

22 martedì

l ibr i/attual ità

20 domenica ore 16.30

LA SCIENZA IN DISPENSAVenite a scoprire la scienza in dispensa con Esperimenti con frutta, verdura e altre delizie (Editoriale Scienza)! Dei veri scienziati ci accom-pagneranno alla scoperta della biologia, della matematica e della genetica attraverso originali esperimenti domestici. Età consigliata 8 anni.

Page 6: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

23 mercoledìore 12.00 ALIMENTAZIONE PER L’INFANZIAIl chimico e nutrizionista Giorgio Bonaga tiene una lezione aperta di presentazione del corso di alimentazione per l’infanzia che terrà in libreria per tre sabati nel mese di novembre (vedi pag. 3).

ore 18.00 LA PFM E LA MUSICA CLASSICADopo 5.000 concerti PFM riabbrac-cia la musica classica con PFM in classic. Da Mozart a Celebration, una lettura trasversale e sperimen-tale dell’opera dei grandi composi-tori innervata da arrangiamenti ine-diti. Franz Di Cioccio, Patrick Djivas, Franco Mussida presentano il loro nuovo progertto.

ore 10.00 FELTRINELLI PER LA SCUOLALaboratorio ludico-didattico di scrittura creativa con Carolina Capria ispirato alla serie Mondadori La Banda delle Polpette. Domani repli-ca alla Feltrinelli Village di Casalecchio di Reno.

24 giovedì

ore 10.00 FELTRINELLI PER LA SCUOLATedesca di origine, bolognese di adozione, la scrit-trice Helga Schneider incontra i ragazzi delle scuole superiori per raccontare I miei vent’anni (Salani).

22 martedì

ore 18.00 INCONTRO CON AVVOCATO DI STRADAAntonio Mumolo e Jacopo Fiorentino, presidente e direttore dell’as-sociazione Avvocato di Strada Onlus conducono l’incontro La legge è uguale per tutti. I diritti al tempo della crisi: l’esperienza di Avvocato di strada e illustrano le attività dell’associazione.

ore 19.00 ATTORNO AL GATTOPARDO. 50 ANNI DOPOFILMATI, MATERIALI, TESTIMONIANZEIn occasione dell’uscita nelle sale, a cinquant’anni dalla prima proiezio-ne, della versione restaurata di Il Gattopardo di Luchino Visconti, pro-iettiamo una scelta di estratti inediti dal girato del film e testimonianze dell’epoca. In collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna.

BRINDISI CON INGE FELTRINELLI dalle ore 16.30 in poiFesteggiamo in libreria i primi 50 anni di Feltrinelli sotto le due torri con l’omaggio musicale di Jimmy Villotti e Mirko Scarcia.ore 18.00Brindisi aperto alla città con Inge Feltrinelli e i protagonisti del Tweet di carta.

50!Piazza Ravegnana fa 50!Piazza Ravegnana fa

Vittorio Giardino per i cinquant’anni di Piazza Ravegnana

Da martedì 22 a domenica 27 ottobre la libreria Feltrinelli di Piazza Ra-vegnana a Bologna festeggia i suoi primi cinquant’anni: incontri con gli autori, mostre e attività per le scuole.

Page 7: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

26 sabatoore 11.00 DOVE VIVONO I LIBRILa libreria incontra i gruppi di lettura e le biblioteche che li ospitano, per brindare all’amore per i libri.

ore 17.00 INCONTRO CON ENRICO DEAGLIONel 1983 Enrico Deaglio chiede il suo primo visto di entrata negli Stati Uniti. Inizia così una lunga frequentazione, diventata grande amore. La feli-cità in America. Storie, ballate, leggende degli Stati Uniti a uso di giovani, vecchi, ostili ed entu-siasti (Feltrinelli) è un viaggio sentimentale lungo tutta la leggenda americana.

ore 10.00 FELTRINELLI PER LA SCUOLANel 1928 il regime fascista scioglie le associazio-ni scout. A Pruneto, un piccolo nucleo di scout rifiuta le imposizioni del regime e si ribella. Tom-maso Percivale incontra le scuole e presenta Ri-belli in fuga (Einaudi Ragazzi).

25 venerdì 27 domenica ore 16.30

LABORATORIO SASSI ANIMATI I sassi si animano, prendono forma e diventano un’originale strumento per giocare e realizzare in poche mosse delle vere e proprie opere d’ar-te. Mauro Bellei ci accompagna alla scoperta dei Sassi animati (Fatatrac). Età consigliata: dai 5 anniore 17.30

INCONTRO CON ROBERTO VECCHIONIA distanza di sei anni da Di Rabbia e Di Stelle, Roberto Vecchioni si racconta con dodici nuovi brani in un album dal titolo eloquente: Io Non Appartengo Più. Un album che lo stesso autore definisce un soliloquio davanti alla fine... ma che non ha niente a che vedere con il nichilismo, lo sconforto, la resa.

Foto Walter Breveglieri

In occasione del suo cinquantesimo compleanno la Feltrinelli di piazza Ravegnana ripercorre la storia della città attraverso le immagini d’archi-vio dell’associazione Ufo (Unione Fotografi Organizzati): dal gol icona di Pascutti al movimento del ’77, dalla chiusura della funivia per San Luca al restauro del Nettuno, dai terribili anni delle stragi ai fatti della Uno Bianca, dalle proteste studentesche alla scomparsa di Lucio Dalla, uno dei simboli di Bologna.

50dal 10 al 31mostra

ottobre

50!Piazza Ravegnana fa 50!Piazza Ravegnana fa

Page 8: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

via dei Mille, 12/a,b,c

via dei Mille, 12/a,b,c

15E V E N T I o t t o b r e 2 0 1 3

piazza Ravegnana, 1

ore 18.00 QUARANT’ANNI DI SCIENZA POLITICADopo la seconda guerra mondiale a opera di studiosi come Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, la scienza politica italiana è oggi in grado di stilare un bilancio della propria attività. È quanto si incaricano di fare Gianfranco Pasquino, Marta Regalia e Marco Valbruzzi in Quarant’an-ni di scienza politica in Italia (Il Mulino). In collaborazione con Bologna Institute for Policy Research - The Johns Hopkins University SAIS Europe.

l ibr i

29 martedì

ore 21.00 CRIMINE AL FEMMINILEDue professioniste del crimine a confronto: Costanza Ravizza, profi-ler protagonista di La stretta del lupo di Francesca Battistella e la ex-poliziotta psicologa Helena Ziegler protagonista di L’ombra del bosco scarno di Massimo Rossi (entrambi Scrittura & Scritture). Ne parlerà con gli autori Massimo Ricciuti di Thrillerpage.

l ibr i

ore 21.00 UN ANNO CON LA LUNAUn’agenda settimanale grazie alla quale individuare il momento mi-gliore per svolgere mansioni e attività. Tagliare i capelli, fare un di-giuno, seminare piante e ortaggi, lavare il bucato: Luisa Paolucci ci racconta Un anno con la luna (Eifis).

l ibr i

30 mercoledì

TWEET DI CARTA

Per i suoi primi cinquant’anni la Feltrinelli di piazza Ravegnana lancia il concorso Tweet di carta in collaborazione con il quotidiano la Re-pubblica. Dal 12 al 18 ottobre 2013 conse-gna in libreria questo modulo staccabile e raccontandoci in un massimo di 500 bat-tute il libro che hai scoperto o comprato in libreria e che ha segnato la tua vita. I mi-gliori tre testi saranno premiati la sera del 24 ottobre durante la festa di compleanno della libreria.

NOME e COGNOME

TELEFONO

piazza Ravegnana, 1

ore 10.00 FELTRINELLI PER LA SCUOLAIncontro dedicato a Le cose cambiano Amori e coming out: più di 100 storie per aiutare a combattere il bullismo e l’omofobia (Isbn). Ne parlano la curatrice Linda Fava, Ezio De Gesu del gruppo scuola Cassero, Flavia Madaschi di Agedo, Massimilano Briarava di Komos e Piergiorgio Paterlini, che ha contribuito al libro.

28 lunedì

Page 9: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva
Page 10: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva
Page 11: EVENTI - Feltrinelli...6 BOLOGNA EVENTI ottobre 2013 7 Il grande merito che riconosco ai primi 883 è stato proprio quello di aver fatto capire a un sacco di ragazzi che si poteva

Classici del cinema che ritrovano il grande schermo, l’incontro vivo con il pub-blico di una sala cinematografica. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano ad essere prime visioni. A partire da settembre 2013, ogni lunedì e martedì, la Cineteca di Bologna promuove la distribuzione di una serie di dieci grandi film nelle sale del Circuito Cinema, diffuse sull’intero territorio na-zionale. Film restaurati con tecnologia digitale negli ultimi anni, e presentati in versione originale con sottotitoli italiani, riportati a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima.

Basta aver assistito una sola volta alla proiezione di un grande film restaurato (magari proprio a Bologna in piazza Maggiore durante Il Cinema Ritrovato) per rendersi conto di quanto l’esperienza risulti coinvolgente per un ampio pubbli-co. Ci si rende conto che non avevamo mai visto davvero la corsa disperata di Anna Magnani dietro la camionetta in Roma città aperta, o il braccio di Grace Kelly che annaspa verso di noi nel formidabile 3D ritrovato della nuova versio-ne di Delitto perfetto, o il fruscio infinito del valzer del Gattopardo. Ci si rende conto che non avevamo davvero “mai visto niente a Hiroshima... Niente”.

Dal 28 ottobreIL GATTOPARDO, di Luchino Visconti(Italia-Francia/1963). 205’. Versione restaurata.Con Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale.

Info: Cineteca di Bologna - www.cinetecadibologna.itTel.: 051 2194826 - [email protected]

DISTR IBUZ IONE

"Vivo con questo filmogni giorno della mia vita" Martin Scorsese