Euromobility - Osservatorio Mobilità 2014

38
A cura di Con il patrocinio di Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Con il patrocinio di Roberto Maldacea Presidente Euromobility edizione 2014 I in talia S ostenibile M obilità O sservatorio Indagine sulle principali 50 città

Transcript of Euromobility - Osservatorio Mobilità 2014

A cura di Con il patrocinio di Lorenzo Bertuccio

Direttore Scientifico Euromobility

Con il patrocinio di

Roberto Maldacea

Presidente Euromobility

edizione

2014

edizione

2014

I in

talia

S ostenibile

M obilità

O sservatorio

Indagine sulle principali 50 città

A cura di Con il patrocinio di

L’indagine prende in considerazione 50 Comuni:

- tutti i capoluoghi di regione e le province autonome

- Comuni con più di 100.000 abitanti

A cura di Con il patrocinio di

La popolazione

Popolazione anno 2013 (Elaborazione su dati ISTAT)

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

1.600.000

1.800.000

2.000.000

2.200.000

2.400.000

2.600.000

2.800.000

3.000.000

Ro

ma

Mila

no

Nap

oli

Tori

no

Pal

erm

oG

en

ova

Bo

logn

aFi

ren

zeB

ari

Cat

ania

Ve

ne

zia

Ve

ron

aM

ess

ina

Pad

ova

Trie

ste

Tara

nto

Bre

scia

Pra

toP

arm

aR

. Cal

abri

aM

od

en

aR

. Em

ilia

Pe

rugi

aLi

vorn

oR

ave

nn

aC

aglia

riFo

ggia

Rim

ini

Sale

rno

Ferr

ara

Sass

ari

Lati

na

Mo

nza

Sira

cusa

Pe

scar

aB

erg

amo

Forl

ìTr

en

toV

ice

nza

Tern

iB

olz

ano

No

vara

Pia

cen

zaA

nco

na

Ud

ine

Cat

anza

roL'

Aq

uila

Po

ten

zaC

amp

ob

asso

Ao

sta

abit

anti

> 500.000 < 250.000> 500.000

< 100.000 > 250.000 < 100.000

variazione della popolazione residente tra il 2013 e il 2012

in diminuzione

in aumento

la popolazione è diminuita solo nella città di Messina

A cura di Con il patrocinio di

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

5500

6000

6500

7000

7500

8000

8500

9000

Nap

oli

Mila

no

Tori

no

Pal

erm

oM

on

zaFi

ren

zeP

esc

ara

Be

rgam

oB

ari

Bo

logn

aG

en

ova

Trie

ste

Pad

ova

Sale

rno

Ro

ma

Bre

scia

Bo

lzan

oP

rato

Cag

liari

Ud

ine

Cat

ania

Ao

sta

Livo

rno

Vic

en

zaV

ero

na

Me

ssin

aR

imin

iN

ova

raM

od

en

aC

amp

ob

asso

Pia

cen

zaA

nco

na

Tara

nto

Cat

anza

roR

. Cal

abri

aR

. Em

ilia

Tre

nto

Par

ma

Ve

ne

zia

Sira

cusa

Tern

iFo

rlì

Lati

na

Po

ten

zaP

eru

gia

Ferr

ara

Fogg

iaR

ave

nn

aSa

ssar

iL'

Aq

uila

Ab

itan

ti/k

mq

La densità abitativa

Densità abitativa anno 2012 (Elaborazione su dati ISTAT)

MEDIA = 1.375

A cura di Con il patrocinio di

Indice di motorizzazione automobili

Indice di motorizzazione anno 2013 (Elaborazione su dati ACI e ISTAT)

MEDIA ‘12= 61,6 MEDIA ‘13= 58,4

30

40

50

60

70

80

Ve

ne

zia

Ge

no

va

Bo

logn

a

Fire

nze

Trie

ste

Livo

rno

Mila

no

Tara

nto

Nap

oli

Fogg

ia

Bar

i

Pal

erm

o

Sale

rno

Pad

ova

Be

rgam

o

Rim

ini

Me

ssin

a

No

vara

Par

ma

Vic

en

za

Pe

scar

a

Pra

to

An

con

a

Bre

scia

Pia

cen

za

Ve

ron

a

R. C

alab

ria

Tori

no

Forl

ì

Mo

nza

Ferr

ara

Mo

de

na

Sass

ari

Ro

ma

Cat

anza

ro

Tern

i

Ud

ine

Rav

en

na

Sira

cusa

Cag

liari

R. E

mili

a

Cat

ania

Lati

na

Cam

po

bas

so

Pe

rugi

a

Po

ten

za

L'A

qu

ila

Ve

h/1

00

*A

bit

anti

Aosta = 195.8

MEDIA 2013 = 58,4 Veh/Ab*100

MEDIA EUROPEA = 47,7 Veh/Ab*100

Trento = 130.7

Bolzano = 122.7

in aumento

in diminuzione

MEDIA ‘11= 63,0

A cura di Con il patrocinio di

La densità veicolare

Densità veicolare anno 2013 (Elaborazione su dati ACI e ISTAT)

MEDIA ‘12= 799,0 MEDIA ‘13= 789,1

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

L'A

qu

ila

Sass

ari

Rav

en

na

Fogg

ia

Ferr

ara

Pe

rugi

a

Ve

ne

zia

Po

ten

za

Lati

na

Forl

ì

Tern

i

Sira

cusa

Par

ma

Tara

nto

R. C

alab

ria

An

con

a

R. E

mili

a

Cat

anza

ro

Pia

cen

za

No

vara

Cam

po

bas

so

Mo

de

na

Rim

ini

Me

ssin

a

Ve

ron

a

Livo

rno

Vic

en

za

Ud

ine

Ge

no

va

Cat

ania

Pra

to

Cag

liari

Trie

ste

Sale

rno

Bre

scia

Pad

ova

Bo

logn

a

Ro

ma

Bar

i

Be

rgam

o

Fire

nze

Pe

scar

a

Mo

nza

Pal

erm

o

Mila

no

Tori

no

Nap

oli

veh

/km

q

Media / Average 2013 = 789.1

Aosta = 3193.8

Trento = 970.9

Bolzano = 2481

MEDIA ‘11= 812,5

A cura di Con il patrocinio di

Gli autoveicoli per standard emissivo

Standard emissivo anno 2013 (Elaborazione su dati ACI)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Ao

sta

Tre

nto

Bo

lzan

oR

. Em

ilia

Livo

rno

Pra

toB

olo

gna

Fire

nze

Bre

scia

An

con

aP

arm

aB

erg

amo

Tori

no

Mila

no

Mo

nza

Ferr

ara

Mo

de

na

Ve

ron

aP

iace

nza

No

vara

Forl

ìR

ave

nn

aG

en

ova

Pad

ova

Ro

ma

Ve

ne

zia

Rim

ini

Vic

en

zaU

din

eL'

Aq

uila

Trie

ste

Pe

scar

aP

eru

gia

Bar

iC

aglia

riLa

tin

aSa

ssar

iC

atan

zaro

Tern

iSi

racu

saTa

ran

toP

ale

rmo

Me

ssin

aSa

lern

oR

. Cal

abri

aP

ote

nza

Cam

po

bas

soFo

ggia

Cat

ania

Nap

oli

[sta

nd

ard

ve

h/t

ot

veh

] EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5 EURO 6

A cura di Con il patrocinio di

0

5

10

15

20

25

30

Fogg

iaV

en

ezi

aP

ote

nza

Tori

no

Tara

nto

Ud

ine

Bre

scia

No

vara

Vic

en

zaM

od

en

aC

amp

ob

asso

Pra

toC

aglia

riTr

en

toL'

Aq

uila

Pia

cen

zaFe

rrar

aR

. Em

ilia

Bar

iSa

ssar

iLa

tin

aP

eru

gia

R. C

alab

ria

Forl

ìC

atan

zaro

Ao

sta

Mila

no

Par

ma

Mo

nza

Bo

lzan

oTe

rni

Nap

oli

Pad

ova

Ve

ron

aR

ave

nn

aB

olo

gna

Ro

ma

Be

rgam

oP

esc

ara

An

con

aSa

lern

oM

ess

ina

Pal

erm

oSi

racu

saFi

ren

zeTr

iest

eC

atan

iaR

imin

iG

en

ova

Livo

rno

Ve

h/1

00

*ab

itan

ti

Media / Average 2013 = 13.4

Indice motorizzazione motocicli

Indice di motorizzazione Motocicli anno 2013 (Elaborazione su dati ACI ed ISTAT)

Media ‘13= 13,36

Media ‘12 = 14,02

A cura di Con il patrocinio di

I motocicli per standard emissivo

Standard emissivo motocicli anno 2013 (Elaborazione su dati ACI)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Livo

rno

Ro

ma

Fire

nze

Pe

scar

aP

ale

rmo

Me

ssin

aR

imin

iC

atan

iaSa

lern

oB

olz

ano

R. C

alab

ria

Ge

no

vaTr

iest

eC

atan

zaro

Lati

na

Bo

logn

aV

ero

na

Sira

cusa

Rav

en

na

An

con

aN

apo

liM

ilan

oSa

ssar

iC

aglia

riP

ado

vaB

ari

Ferr

ara

Be

rgam

oTa

ran

toP

ote

nza

Mo

nza

Ve

ne

zia

Tern

iC

amp

ob

asso

Tre

nto

Forl

ìP

rato

R. E

mili

aN

ova

raP

arm

aTo

rin

oL'

Aq

uila

Mo

de

na

Bre

scia

Ud

ine

Fogg

iaP

iace

nza

Pe

rugi

aV

ice

nza

Ao

sta

[sta

nd

ard

ve

h/t

ot

veh

]EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3

A cura di Con il patrocinio di

I veicoli a basso impatto – Metano, GPL, Elettrico-Ibrido

Percentuali di veicoli a basso impatto (Elaborazione su dati ACI 2013 – Parco provinciale)

MEDIA 2013= 8,0%

GPL 2012= 5,7%

MEDIA 2012 = 7,5%

GPL 2011 = 5,4%

Metano 2012= 2,2% Metano 2011= 2,1%

A cura di Con il patrocinio di

0

0,05

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

0,35

0,4

0,45

Mila

no

Bo

logn

aM

on

zaFi

ren

zeTr

en

toTr

iest

eB

erg

amo

R. E

mili

aB

olz

ano

Ao

sta

Vic

en

zaU

din

eR

om

aP

ado

vaP

rato

Ve

ron

aB

resc

iaM

od

en

aR

imin

iP

iace

nza

Par

ma

No

vara

Ve

ne

zia

Rav

en

na

Tori

no

Forl

ìFe

rrar

aG

en

ova

An

con

aLi

vorn

oP

esc

ara

Pe

rugi

aL'

Aq

uila

Tern

iC

aglia

riSi

racu

saLa

tin

aB

ari

Pal

erm

oC

atan

zaro

R. C

alab

ria

Fogg

iaSa

ssar

iC

amp

ob

asso

Cat

ania

Sale

rno

Nap

oli

Me

ssin

aP

ote

nza

Tara

nto

(%)

I veicoli a trazione Elettrica-Ibrida

Percentuali di veicoli a trazione Elettrica-Ibrida (Elaborazione su dati ACI 2013 – Parco provinciale)

MEDIA = 0.14

A cura di Con il patrocinio di

Incentivi per i veicoli a gas - Dati provinciali

Incentivi per i veicoli a gas ( Elaborazione su dati Consorzio Ecogas 2013 – Parco provinciale)

0

50.000

100.000

150.000

200.000

250.000

300.000

350.000

400.000

450.000

500.000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Nu

me

ro v

eic

oli

GPL

Metano

A cura di Con il patrocinio di

0

20

40

60

80

100

120

Cat

anza

ro

Sass

ari

Fogg

ia

Livo

rno

Tara

nto

Bo

lzan

o

Cam

po

bas

so

Cat

ania

Po

ten

za

Bar

i

L'A

qu

ila

Trie

ste

Ge

no

va

Tre

nto

Ao

sta

Forl

ì

Pe

rugi

a

Ud

ine

Lati

na

Pal

erm

o

Pra

to

Pe

scar

a

Ro

ma

Pia

cen

za

Cag

liari

Fire

nze

Rav

en

na

Ferr

ara

Mo

de

na

R. E

mili

a

Bo

logn

a

No

vara

Tern

i

Ve

ne

zia

Pad

ova

Rim

ini

Be

rgam

o

Sira

cusa

Mo

nza

Vic

en

za

Ve

ron

a

Par

ma

Mila

no

Bre

scia

Sale

rno

Nap

oli

Tori

no

n. g

iorn

i di s

up

era

me

nto

Media = 44

Dlgs 155/2010 - Limite superamenti giornalieri = 35

Dato non disponibile per i Comuni di Ancona, Messina e Reggio Calabria

La qualità dell’aria - Giorni di superamento di PM10

In 36Città diminuiscono i giorni di superamento consentiti in un anno (pari a 35). La città migliori sono Catanzaro e Sassari con 0 giorni di superamento, la peggiore Torino con 126 giorni; soltanto 19 Città registrano un numero di superamenti al di sotto di 35 giorni.

0 gg.

126 gg.

Giorni di superamento PM10 (Elaborazione su dati ARPA o Comunali di Competenza 2013)

A cura di Con il patrocinio di

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Sass

ari

L'A

qu

ila

Po

ten

za

Bo

lzan

o

Ao

sta

Cam

po

bas

so

Fogg

ia

Livo

rno

Pe

rugi

a

Forl

ì

Tre

nto

Trie

ste

Bar

i

Cat

ania

Rav

en

na

Ud

ine

Pe

scar

a

Ferr

ara

Ge

no

va

Pra

to

Tara

nto

Cat

anza

ro

Lati

na

Mo

de

na

Pia

cen

za

Bo

logn

a

Cag

liari

Ro

ma

Fire

nze

No

vara

Pad

ova

Be

rgam

o

Pal

erm

o

R. E

mili

a

Rim

ini

Tern

i

Ve

ne

zia

Ve

ron

a

Par

ma

Vic

en

za

Mila

no

Bre

scia

Mo

nza

Sira

cusa

Nap

oli

Sale

rno

g

/mc

Dlgs 155/2010 - Valore Limite annuale = 40 g/mc

Media = 31,2

Dato non disponibile per i Comuni di Ancona, Messina e Reggio Calabria

La media più bassa si è registrata a Sassari (18 µg/m3), la più alta a Torino (48 µg/m3). Ben 42 Comuni hanno registrato una media annuale inferiore al limite dei 40 µg/m3. In 41 città si è registrata una diminuzione dei valori.

La qualità dell’aria - Media annuale di PM10

18 µg/m3

48 µg/m3

Concentrazione media annuale PM10 ( Elaborazione su dati ARPA o Comunali di Competenza 2013)

A cura di Con il patrocinio di

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Ao

sta

Bar

iB

erg

amo

Bo

logn

aB

olz

ano

Cag

liari

Cam

po

bas

soC

atan

iaC

atan

zaro

Ferr

ara

Fire

nze

Fogg

iaFo

rlì

L'A

qu

ilaM

ess

ina

Mo

de

na

Mo

nza

No

vara

Pal

erm

oP

arm

aP

eru

gia

Pia

cen

zaP

ote

nza

R. E

mili

aR

ave

nn

aR

imin

iSa

ssar

iTa

ran

toTe

rni

Ve

ne

zia

Vic

en

zaTr

iest

eLa

tin

aLi

vorn

oP

esc

ara

Pra

toSa

lern

oV

ero

na

Bre

scia

Sira

cusa

Mila

no

Ge

no

vaP

ado

vaU

din

eN

apo

liTr

en

toR

om

aTo

rin

o

n. o

re d

i su

pe

ram

en

to

Dlgs 155/2010 - Limite n. superamenti orari = 18

Dato non disponibile per i Comuni di Ancona e Reggio Calabria

Media = 2,6

La qualità dell’aria - Ore di superamento di NO2

In 46 Città le ore di superamento registrate sono inferiori alle consentite in un anno (pari a 18). In 31 Città non si registra alcun superamento del valore limite orario. La città peggiore è Torino con 31 superamenti del limite orario

31 ore

Numero di ore di superamento NO2 (Elaborazione su dati ARPA o comunali di Competenza 2013)

A cura di Con il patrocinio di

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Fogg

ia

Po

ten

za

Cam

po

bas

so

L'A

qu

ila

Sass

ari

Cat

anza

ro

Forl

ì

Tern

i

Ao

sta

Tara

nto

Bar

i

Rav

en

na

Ve

ron

a

Pra

to

Pe

rugi

a

R. E

mili

a

Ve

ne

zia

Cag

liari

Par

ma

Vic

en

za

Rim

ini

Mo

nza

Sale

rno

Trie

ste

Bo

lzan

o

Mo

de

na

Pia

cen

za

Pad

ova

Me

ssin

a

Be

rgam

o

Tre

nto

Livo

rno

Sira

cusa

Ferr

ara

Pe

scar

a

Ud

ine

No

vara

Bo

logn

a

Lati

na

Mila

no

Nap

oli

Fire

nze

Pal

erm

o

Tori

no

Bre

scia

Ge

no

va

Ro

ma

Cat

ania

g

/mc

Dlgs 155/2010 - Valore Limite annuale = 40 g/mc

Media = 43,14

Dato non disponibile per i Comuni di Ancona e Reggio Calabria

La media più bassa si è registrata a Foggia (8 µg/m3), la più alta a Catania (78 µg/m3). 18 Comuni hanno registrato una media annuale inferiore al limite dei 40 µg/m3

La qualità dell’aria - Media annuale di NO2

8 µg/m3

78 µg/m3

Concentrazione media annuale NO2 ( Elaborazione su dati ARPA e comunali di Competenza 2013)

A cura di Con il patrocinio di

Trasporto pubblico: offerta

Offerta di Trasporto Pubblico (Elaborazione su dati ISTAT)

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

Mila

no

Cag

liari

Ro

ma

Be

rgam

o

Tori

no

Ve

ne

zia

Trie

ste

Fire

nze

Ge

no

va

Bre

scia

Par

ma

Tre

nto

L'A

qu

ila

Vic

en

za

Bo

logn

a

An

con

a

Tara

nto

Nap

oli

Bo

lzan

o

Cat

anza

ro

Cat

ania

Pad

ova

Bar

i

Pe

scar

a

Ud

ine

Sass

ari

Ao

sta

R. E

mili

a

Rim

ini

No

vara

Ve

ron

a

Mo

de

na

Fogg

ia

Pe

rugi

a

Pal

erm

o

Livo

rno

Mo

nza

Pia

cen

za

Po

ten

za

R. C

alab

ria

Cam

po

bas

so

Sale

rno

Tern

i

Rav

en

na

Ferr

ara

Lati

na

Pra

to

Sira

cusa

Forl

ì

Me

ssin

a

po

sti*

Km

/ab

.

In 37 città l’offerta si riduce tra il 2012 e il 2013

A cura di Con il patrocinio di

Trasporto pubblico: passeggeri

Domanda di Trasporto Pubblico (Elaborazione su dati ISTAT)

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

550

600

650

700

Mila

no

Ve

ne

zia

Ro

ma

Trie

ste

Be

rgam

o

Bo

logn

a

Fire

nze

Ge

no

va

Cag

liari

Tori

no

Tre

nto

Nap

oli

Bre

scia

Ve

ron

a

Bo

lzan

o

Par

ma

Pad

ova

Pe

rugi

a

An

con

a

Ud

ine

Rim

ini

No

vara

Sass

ari

Pe

scar

a

Sale

rno

Pia

cen

za

Livo

rno

R. E

mili

a

Bar

i

Tara

nto

Cam

po

bas

so

Cat

ania

Ferr

ara

Ao

sta

Cat

anza

ro

Vic

en

za

Fogg

ia

Me

ssin

a

L'A

qu

ila

Forl

ì

Mo

de

na

Pal

erm

o

Tern

i

R. C

alab

ria

Rav

en

na

Mo

nza

Pra

to

Po

ten

za

Sira

cusa

Lati

na

pas

segg

eri

/ab

itan

ti

In 37 città i passeggeri trasportati diminuiscono tra il 2012 e il 2013

A cura di Con il patrocinio di

Zone a Traffico Limitato (mq/ab)

ZTL (Elaborazione su dati ISTAT)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Cat

ania

Bar

i

Pe

scar

a

Ud

ine

Mo

nza

Po

ten

za

Livo

rno

Sass

ari

Tre

nto

Ro

ma

Tori

no

Sale

rno

Pra

to

Vic

en

za

Ve

ron

a

Rav

en

na

R. E

mili

a

Nap

oli

Mo

de

na

Pe

rugi

a

Sira

cusa

Fogg

ia

Me

ssin

a

Bo

lzan

o

Rim

ini

Cag

liari

Pad

ova

Par

ma

Bre

scia

Pia

cen

za

An

con

a

Bo

logn

a

Ferr

ara

Ve

ne

zia

Fire

nze

Pal

erm

o

Mila

no

Ge

no

va

Ao

sta

Cat

anza

ro

Be

rgam

o

Tern

i

mq

/ab

itan

ti Dati non disponibili per le città di Catania, Forlì, Latina, L'Aquila, Novara, R. Calabria, Taranto e Trieste.

A cura di Con il patrocinio di

Aree Pedonali Urbane (mq/ab)

APU (Elaborazione su dati ISTAT)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

Ve

ne

zia

Fire

nze

Cag

liari

Par

ma

Pad

ova

Pia

cen

zaTo

rin

oTr

iest

eR

. Em

ilia

Nap

oli

Rim

ini

Mila

no

Rav

en

na

Pe

scar

aB

olz

ano

Bo

logn

aFe

rrar

aLi

vorn

oP

rato

Forl

ìC

atan

iaM

od

en

aM

ess

ina

Ro

ma

Ve

ron

aB

ari

Bre

scia

Tern

iV

ice

nza

Ud

ine

Lati

na

Sale

rno

Tara

nto

An

con

aP

eru

gia

Pal

erm

oP

ote

nza

L'A

qu

ilaFo

ggia

Tre

nto

Mo

nza

Cam

po

bas

soG

en

ova

R. C

alab

ria

Sass

ari

Ao

sta

Sira

cusa

Be

rgam

oN

ova

raC

atan

zaro

mq

/ab

itan

ti

A cura di Con il patrocinio di

Corsie ciclabili (km/10.000 abitanti)

Corsie ciclabili (Elaborazione su dati ISTAT)

0

2

4

6

8

10

12

Mo

de

na

R. E

mili

aFe

rrar

aFo

rlì

Rav

en

na

Pad

ova

Pia

cen

zaP

arm

aB

resc

iaR

imin

iV

ice

nza

Bo

lzan

oTr

en

toV

en

ezi

aU

din

eV

ero

na

Be

rgam

oB

olo

gna

Pra

toN

ova

raTo

rin

oM

on

zaA

ost

aTe

rni

Fire

nze

Pe

scar

aM

ilan

oTr

iest

eLi

vorn

oLa

tin

aC

atan

zaro

Sira

cusa

Cag

liari

Cam

po

bas

soFo

ggia

Ro

ma

Pe

rugi

aL'

Aq

uila

An

con

aP

ale

rmo

Bar

iSa

lern

oN

apo

liTa

ran

toSa

ssar

iM

ess

ina

R. C

alab

ria

Ge

no

va

km d

i co

rsie

cic

lab

ili/

10

.00

0 ab

itan

ti

Nessuna corsia ciclabile nelle città di Catania e Potenza

A cura di Con il patrocinio di

Parcheggi a pagamento

Parcheggi a pagamento (Elaborazione su dati ISTAT)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Fire

nze

Bo

logn

aA

nco

na

Par

ma

Tori

no

Vic

en

zaG

en

ova

Mila

no

Tara

nto

Ud

ine

Fogg

iaLa

tin

aV

ero

na

Pe

scar

aP

rato

Ve

ne

zia

Forl

ìP

ale

rmo

Mo

de

na

Cam

po

bas

soR

. Em

ilia

Pia

cen

zaN

apo

liB

resc

iaSa

lern

oR

om

aB

ari

Cat

ania

Ferr

ara

Rim

ini

Cag

liari

No

vara

Me

ssin

aB

erg

amo

Tre

nto

Pad

ova

Livo

rno

Po

ten

zaR

ave

nn

aA

ost

aR

. Cal

abri

aTe

rni

Pe

rugi

aTr

iest

eC

atan

zaro

Mo

nza

Sira

cusa

Bo

lzan

oSa

ssar

i

n. s

tall

i/1

.00

0 a

uto

vett

ure

cir

cola

nti

La città di L'Aquila non ha ancora adottato la tariffazione della sosta

A cura di Con il patrocinio di

Parcheggi di interscambio

Parcheggi a pagamento (Elaborazione su dati ISTAT)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Ve

ne

zia

Pia

cen

zaB

erg

amo

Bo

logn

aC

aglia

riL'

Aq

uila

Pad

ova

Pra

toB

resc

iaR

. Em

ilia

Rav

en

na

Pe

scar

aU

din

eP

eru

gia

Sale

rno

Bo

lzan

oM

od

en

aA

nco

na

Par

ma

Vic

en

zaG

en

ova

Ve

ron

aM

ilan

oB

ari

Nap

oli

No

vara

Fire

nze

Cam

po

bas

soFe

rrar

aTr

en

toTo

rin

oTe

rni

Livo

rno

Forl

ìA

ost

aFo

ggia

Lati

na

Cat

anza

roM

ess

ina

Cat

ania

Pal

erm

oR

om

aM

on

zaP

ote

nza

Trie

ste

Rim

ini

R. C

alab

ria

Tara

nto

n. s

tall

i /1

.00

0 a

uto

vett

ure

cir

cola

nti

Nelle città di Sassari e Siracusa non risultano essere presenti parcheggi di interscambio

A cura di Con il patrocinio di

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

Cat

anza

roN

apo

liC

amp

ob

asso

Ve

ne

zia

Po

ten

zaR

. Cal

abri

aTa

ran

toM

ess

ina

Trie

ste

Tre

nto

Pe

rugi

aTo

rin

oSa

lern

oP

ale

rmo

Ao

sta

Fogg

iaL'

Aq

uila

Lati

na

Tern

iC

atan

iaC

aglia

riSi

racu

saN

ova

raV

ice

nza

Pe

scar

aSa

ssar

iP

arm

aB

resc

iaP

rato

Ud

ine

Ferr

ara

Bo

logn

aR

om

aA

nco

na

R. E

mili

aV

ero

na

Rav

en

na

Bo

lzan

oB

ari

Mo

nza

Pia

cen

zaP

ado

vaLi

vorn

oM

od

en

aFi

ren

zeM

ilan

oB

erg

amo

Ge

no

vaR

imin

iFo

rlì

(in

cid

en

ti/a

bit

anti

)*1

000

Media 2013 = 4,8

Indice di incidentalità

Media ’13= 4,8

Indice di incidentalità (Elaborazione su dati ISTAT)

Media ’12= 5,4

A cura di Con il patrocinio di

0

1

2

3

4

Ao

sta

No

vara

Mila

no

Bo

logn

aA

nco

na

Be

rgam

oFi

ren

zeTr

en

toM

on

zaG

en

ova

Ve

ne

zia

Ve

ron

aB

olz

ano

Pe

scar

aR

imin

iSa

lern

oB

ari

Pra

toSa

ssar

iP

ale

rmo

Livo

rno

Ro

ma

Sira

cusa

Pad

ova

Bre

scia

R. C

alab

ria

Tara

nto

Forl

ìM

od

en

aR

. Em

ilia

Ud

ine

Tori

no

Tern

iP

iace

nza

Me

ssin

aP

eru

gia

Cat

ania

Trie

ste

Vic

en

zaC

amp

ob

asso

Ferr

ara

Po

ten

zaC

aglia

riP

arm

aN

apo

liL'

Aq

uila

Rav

en

na

Lati

na

Cat

anza

roFo

ggia

(mo

rti/

inci

de

nti

)*1

00

Media 2013 = 0,95

Indice di mortalità

Elaborazione su dati Istat

Media ’13= 0,95

Media ’12= 0,97

A cura di Con il patrocinio di

Mobility Management

32

18

SI

NO

Ancona Cagliari Campobasso

Catanzaro L'Aquila Livorno

Pescara Piacenza Potenza

Prato R. Calabria Rimini

Salerno Sassari Siracusa

Taranto Terni Trento

Non Presente

Aosta Bari Bologna Bolzano

Brescia Catania Ferrara Firenze

Foggia Forlì Genova Latina

Messina Milano Novara Padova

Palermo Parma Perugia R. Emilia

Ravenna Roma Torino Trieste

Udine Venezia Verona Vicenza

Uffici d'Area Comunale

Bergamo Modena

Monza Napoli

Uffici d'Area provinciale

A cura di Con il patrocinio di

122

11

7

11

7

54

44

37

36

18

13

11

6

0

20

40

60

80

100

120

140

Milano Roma Torino Genova Venezia Palermo Bologna Firenze Parma Padova Brescia

Nu

me

ro a

uto

Car sharing: auto in flotta VARIAZIONE AUTO DEL CAR SHARING 2012 VS 2011 auto in flotta – 2,4% 2013 VS 2012 auto in flotta – 4,5 %

Elaborazione su dati ICS – Iniziativa Car Sharing, GuidaMi Srl

I dati si riferiscono al solo car sharing convenzionale e non comprendono i servizi free floating nati soltanto a fine agosto 2013 a Milano

A cura di Con il patrocinio di

7.37

4

4.00

2

3.22

0

2.3

45

2.2

75

1.10

1

735

581

368

15

6

132

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

Milano Venezia Roma Torino Genova Bologna Palermo Firenze Parma Brescia Padova

Nu

me

ro is

crit

ti a

l se

rviz

io

Car sharing: utenti

Elaborazione su dati ICS – Iniziativa Car Sharing, GuidaMi Srl

INCREMENTO UTENTI DEL CAR SHARING 2012 VS 2011 utenti + 11,9% 2013 VS 2012 utenti + 7,8%

I dati si riferiscono al solo car sharing convenzionale e non comprendono i servizi free floating nati soltanto a fine agosto 2013 a Milano

A cura di Con il patrocinio di

0,31

0,41

0,48

0,52

0,55

0,69

0,90

0,92

0,94

1,30

1,66

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8

Brescia

Roma

Firenze

Padova

Palermo

Parma

Genova

Milano

Bologna

Torino

Venezia

Numero auto/10.000 abitanti

Car sharing: rapporto auto/popolazione

Elaborazione su dati ICS – Iniziativa Car Sharing, GuidaMi Srl

I dati si riferiscono al solo car sharing convenzionale e non comprendono i servizi free floating nati soltanto a fine agosto 2013 a Milano

A cura di Con il patrocinio di

Car sharing: rapporto utenti/popolazione

Elaborazione su dati ICS – Iniziativa Car Sharing, GuidaMi Srl

6

8

11

11

15

20

26

29

38

56

151

0 20 40 60 80 100 120 140 160

Padova

Brescia

Palermo

Roma

Firenze

Parma

Torino

Bologna

Genova

Milano

Venezia

Numero iscritti al servizio/10.000 abitanti

I dati si riferiscono al solo car sharing convenzionale e non comprendono i servizi free floating nati soltanto a fine agosto 2013 a Milano

A cura di Con il patrocinio di

33

50

184

185

224

300

338

400

421

637

652

940

1701

1846

11150

22705

24027

0 5000 10000 15000 20000 25000

Prato

Genova

R. Emilia

Novara

Forlì

Bari

Parma

Cagliari

Venezia

Terni

Udine

Bergamo

Padova

Verona

Brescia

Torino

Milano

Numero utenti iscritti

Bike sharing: sistema elettronico iscritti al servizio

Elaborazione su dati Bicincittà, BikeMi

VARIAZIONE UTENTI DEL BIKE SHARING 2013 VS 2012 + 37 % circa

Talvolta i dati sono affetti da una leggera sovrastima, in quanto sono relativi agli utenti iscritti e non ai reali utilizzatori

A cura di Con il patrocinio di

25

30

30

35

39

60

72

75

77

83

90

150

200

250

410

750

3232

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500

Prato

Genova

Novara

Cagliari

Forlì

Bari

Udine

R. Emilia

Terni

Parma

Bergamo

Venezia

Padova

Verona

Brescia

Torino

Milano

Numero biciclette

Bike sharing: sistema elettronico biciclette

Elaborazione su dati Bicincittà, BikeMi

VARIAZIONE BICI IN SHARING 2013 VS 2012 bici in flotta + 27 %

A cura di Con il patrocinio di

1

2

9

11

16

18

18

19

26

57

66

71

79

81

181

252

576

0 100 200 300 400 500 600

Genova

Prato

Bari

R. Emilia

Venezia

Novara

Parma

Forlì

Cagliari

Terni

Udine

Verona

Bergamo

Padova

Milano

Torino

Brescia

Numero iscritti al servizio/10.000 ab.

Bike sharing: rapporto utenti/popolazione

Elaborazione su dati Bicincittà, BikeMi

Talvolta i dati sono affetti da una leggera sovrastima, in quanto sono relativi agli utenti iscritti e non ai reali utilizzatori

A cura di Con il patrocinio di

Elaborazione su dati Bicincittà, BikeMi

0,50

1,31

1,86

2,27

2,86

3,30

4,35

4,42

5,67

6,86

7,23

7,58

8,31

9,54

9,62

21,18

24,41

0 5 10 15 20 25

Genova

Prato

Bari

Cagliari

Novara

Forlì

R. Emilia

Parma

Venezia

Terni

Udine

Bergamo

Torino

Padova

Verona

Brescia

Milano

Numero biciclette/10.000 ab.

Bike sharing: rapporto bici/popolazione

A cura di Con il patrocinio di

Iniziative ed eventi

Elaborazione su dati Fiab, Uisp, Ministero dell’Ambiente

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

Bimbinbici 2014 Bicincittà Giretto d'Italia Vivicittà Mobility Week

Nu

me

ro c

ittà

città non aderenti città aderenti

A cura di Con il patrocinio di

Elaborazione su dati Fiab, Uisp, Ministero dell’Ambiente

Iniziative ed eventi

A cura di Con il patrocinio di

Elab

ora

zio

ne

su d

ati F

iab

, Uis

p, M

inis

tero

del

l’Am

bie

nte

Iniziative ed eventi

A cura di Con il patrocinio di

LA MOBILITA’ SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città

Edizione 2014

CLASSIFICA:

1°Bologna

11°Cagliari

21°Piacenza 31° Latina 41° Terni

2°Parma

12°R. Emilia

22°Ancona 32° Perugia 42° Catanzaro

3°Milano

13°Verona

23°Napoli 33° Livorno 43° L'Aquila

4°Venezia

14°Bari

24°Roma 34° Trieste 44° Taranto

5°Brescia

15°Bolzano

25°Pescara 35° Aosta 45° Salerno

6°Bergamo

16°Modena

26°Novara 36° Monza 46° Campobasso

7°Firenze

17°Udine

27°Foggia 37° Rimini 47° Sassari

8°Padova

18°Ferrara

28°Palermo 38° Trento 48° Potenza

9°Torino

19°Forlì

29°Ravenna 39° Messina 49° R. Calabria

10°Genova

20°Vicenza

30°Prato 40° Catania 50° Siracusa