Estensioni Tonali Su Dm7

3
- Pag. 1 - A C C O R D O m 7 - E S T E N S I O N I T O N A L I Accordo m7 utilizzato come: II grado di tonalità magg. VI grado di tonalità magg. IV di min. arm. ========================= & w _ œ _ _ w w w w w w œ _ _ _ œ œ œ œ œ œ œ œ ll ========================= & w _ œ _ _ w bw w w w w œ _ _ _ œ œ œ œ œ œ œ ll ========================= & w _ œ _ _ #w w w w w w œ _ _ _ œ œ œ œ œ œ œ ll Le seguenti sono posizioni tonali poco utilizzabili con il sistema di triadi su basso come colore "m7" nei brani: ========================= & bw _ œ _ _ w w w w w w œ _ _ _ œ œ œ œ œ œ œ ll ========================= & œ _ _ œ _ _ _ w w w w bw w bw _ œ œ œ œ œ œ ll ========================= & bw _ œ _ _ bw bw w w w w œ _ _ _ œ œ œ œ œ ll Dalla scala di DO maggiore (II modo: dorico) Dalla scala di DO minore melodica ascendente (II modo: dorico b2) Dalla scala di LA min. armonica (IV modo) Dalla scala di FA maggiore (VI modo: eolio) Dalla scala di SIb maggiore (III modo: frigio) Dalla scala di SIb maggiore armonica (III modo)

description

Estensioni Tonali Su Dm7

Transcript of Estensioni Tonali Su Dm7

- Pag. 1 -

A C C O R D O m 7 - E S T E N S I O N I T O N A L I

Accordo m7 utilizzato come:

• II grado di tonalità magg.• VI grado di tonalità magg.• IV di min. arm.

=========================&

w_

œ

__

wwwwww

œ

___

œ œ œ œ œ œ œ œ

ll ll

=========================&

w_

œ

__

wbwwwww

œ

___

œ bœ œ œ œ œ œ œ

ll ll

=========================&

w_

œ

__

#wwwwww

œ

___

œ œ œ #œ œ œ œ œ

ll ll

Le seguenti sono posizioni tonali poco utilizzabili con il sistema di triadi su basso come colore "m7"nei brani:

=========================&

bw_

œ

__

wwwwww

œ

___

œ œ œ œ œ bœ œ œ

ll ll

=========================&

œ

__

œ

___

wwwwb wwb w_

œ bœ œ œ œ bœ œ œ

ll ll

=========================&

bw_

œ

__

b wb wwwww

œ

___

œ bœ œ bœ œ bœ œ œ

ll ll

Dalla scala di DO maggiore (II modo: dorico)

Dalla scala di DO minore melodica ascendente (II modo: dorico b2)

Dalla scala di LA min. armonica (IV modo)

Dalla scala di FA maggiore (VI modo: eolio)

Dalla scala di SIb maggiore (III modo: frigio)

Dalla scala di SIb maggiore armonica (III modo)

TRIADI su BASSO © Tomaso Lama

- Pag. 2 -

Accordo m7 - Rilevazione delle triadi maggiori nelle estensioni(con riferimento alla pagina precedente)

N.B.: sono volutamente omesse tutte le combinazioni con la triade di SIb e Mib magg. in quanto offrono forme di accordi troppo lontane dal poteressere percepite come una funzione tonale differente da Dm7. VERIFICARE…

Accordo e Scala TRIADI MAGGIORIDERIVATE

combinazioni di triadebasso

utilizzabili come DÈ• F • F/E; F/G; F/B• C • C/D; C/F; C/A; C/B

Scala di DO maggiore (II modo: dorico)

======&

œ

__

œ

___

w_wwwwww ll ll

• G • G/E; G/F; G/A; G/C

• F • F/E! (?); F/G; F/BScala di DO min. mel. asc. (II modo: dorico b2)

======&

œ

__

œ

___

w_wbwwwww ll ll • G • G/E! (?); G/F; G/A; G/C

• F • F/E; F/G; F/B! (?)Scala di FA maggiore (VI modo: eolio)

======&

œ

__

œ

___

b w_wwwwww ll ll • C • C/D; C/F; C/A; C/B

Scala di SIb maggiore (III modo: frigio)

======&

œ

__

œ

___

b w_wb wwwww ll ll

• F • F/E! (?); F/G; F/B! (?)

Scala di SIb maggiore armonica (III modo)

======&

œ

__

œ

___

b w_b wb wwwww ll ll

• F • F/E! (?); F/G! (?); F/B! (?)

Nella … colonna (a destra) le combinazioni di triadi su basso seguite da un punto interrogativo sono quelle più dubbie da poter essereutilizzate come accordo di Dm7; naturalmente sarà il nostro orecchio a prendere la decisione finale.

R ICONTROLLARE

TRIADI su BASSO © Tomaso Lama

- Pag. 3 -

Con l’eccezione delle triadi di Sib e MIb (che difficilmente possono essere percepite come accordo di Dm7),complessivamente si possono estrarre dalle scale viste finora, quattro triadi maggiori:

• F• C• G• Eche, se combinate con i bassi sottostanti alla scala di provenienza, possono offrire progressioni del genere:

Armonizzazione di una melodia con triadi/basso

Armonizzazione della fondamentale al canto (nota DO):

ß

Í

================& «̂«««««

ˆ

ˆ ˆ

ˆ«̂«««««

ˆ

«̂«««««

ˆ

ˆ

«̂«««««

ˆ ˆ«̂«««««

ˆ

================?

w__

«̂«««««««««

#«̂«««««««««

#«̂«««««««««

b«̂«««««««

«̂«««««««

l

l

l

ll

l

l

ll

l

l

l

Armonizzazione della 2ª (o 9ª) al canto (nota RE):

ß

Í

=============================&

ˆ

«̂«««««

ˆ«̂«««««

ˆˆ

ˆ

«̂«««««

ˆˆˆ«̂«««««

ˆˆ

«̂«««««

ˆˆ

#«̂«««««

ˆ

#«̂«««««

ˆ#«̂«««««

ˆˆ

#«̂«««««

ˆˆ ˆ

ˆ#«̂«««««

=============================?

w__

«̂«««««««««

«̂«««««««««

#«̂«««««««««

b«̂«««««««

n «̂«««««««

w__

«̂«««««««««

«̂«««««««««

«̂«««««««

#«̂«««««««

«̂«««««««

l

l

l

ll

l

l

ll

l

l

ll

l

l

ll

l

l

l

Armonizzazione della 9ª eccedente al canto (nota RE#):

ß

Í

================&# «̂«««««

ˆ#ˆ

# «̂«««««

#ˆˆ ˆ

# «̂«««««

#ˆˆ# «̂«««««

ˆ#ˆ

# «̂«««««

================?

«̂«««««««««

w__

«̂«««««««««

«̂«««««««

#«̂«««««««

«̂«««««««

l

l

l

ll

l

l

ll

l

l

l

eccetera…