Esito diffide - Camera.it - XVII Legislatura · annuale certificazione di bilancio se superano...

16
- 369 - Senato della Repubblica Camera dei deputati XVII LEGISLATURA -D ISEGNl DI LEGGE E RELAZI ONI - DOCUMENTI - DOC. C) (XVII, N. I 28,68% 11 4,04% Es ito diffide 18 ' : 116 sostituzfone dei liquidatori gestione commissariale • liquidazione coatta •scioglimento d' ufficio cancellata da RI % attestato a seguito della diffida media nazionale: 81 .84% Superiore alla media nazìonale (7) O Inferiore alla media nazionale (9) O Regioni a Statuto Speciale

Transcript of Esito diffide - Camera.it - XVII Legislatura · annuale certificazione di bilancio se superano...

- 369 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

28,68%

11 4,04%

Esito diffide

18

' :

116

• sostituzfone dei liquidatori

• gestione commissariale

• liquidazione coatta

•scioglimento d' ufficio

• cancellata da RI

% attestato a seguito della diffida

media nazionale: 81 .84%

• Superiore alla media nazìonale (7) O Inferiore alla media nazionale (9)

O Regioni a Statuto Speciale

- 370 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

4. I CONTRIBUTI DI REVISIONE

A. Ripartizione per singole fasce

La misura dei contributi dovuti dagli enti cooperativi per le spese relative alle

revisioni ordinarie da svolgersi nel biennio 2009/201 O, determinata con il

decreto del 15 Dicembre 2008, è rimasta invariata rispetto al precedente

biennio

Il suddetto decreto, in particolare, ha fissato cinque fasce contributive, il cui

importo base è stabilito in Euro 260,00 per la fascia "A", in Euro 630,00 per la

fascia "B", in Euro 1.250,00 per la fascia "C'', in Euro 1.600,00 per la fascia "O"

ed infine in Euro 2.200,00, per la fascia "E.

Anche per il biennio 2009/201 O, sebbene ne fosse solo data facoltà,

Confcooperative ha provveduto a notificare il contributo alle cooperative

associate.

Nel rispetto delle norme, Confcooperative ha altresì applicato sanzioni ed

interessi legali nei confronti delle cooperative risultanti inadempienti. Questo

intervento è stato rispetto al 2007/2008 più frequente : la percentuale di

cooperative non in regola, ha superato il 3% anche se è possibile una riduzione

a seguito delle iniziative di recupero poste in essere dalle varie strutture

territoriali.

- 371 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

Fascia O

1328 10,83%

Fascia C

3173 25,87%

Distribuzione in fasce di contributi

Fascia E

1959 Fascia A

2777

24,69%

Anche in questo biennio, come nel precedente, le cooperative risultano

distribuite tra le diverse fasce di contributi , con una prevalenza delle fasce A ,B

e C.

Sostanzialmente la distribuzione delle cooperative nelle diverse fasce è

rimasta pressoché invariata rispetto al biennio precedente. Il gettito

complessivo è stato di oltre€ 15.000.000,00.

- 372 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

5. I REVISORI E LA FORMAZIONE

A. I revisori confederali: attività svolte e caratteristiche

Nel biennio 2009/201 O il Servizio Revisione ha effettuato un importante

investimento sulla attività di formazione ed aggiornamento dei revisori impiegati

nella attività di vigilanza.

Sono stati organizzati, pertanto, seminari di approfondimento su:

Art. 1 O della legge n. 99/2009

> D.M. 23 Giugno 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico;

:;.. Utilizzo dei sistemi informatici a supporto della attività del revisore;

)..>- L'Anal isi di Bilancio e strumenti informatici a supporto;

;.- Decreto Legislativo 231 /01;

,. Legge fall imentare;

> La cooperazione nella crisi economica;

r Il 30% nelle cooperative sociali di tipo B;

? La revisione per misurare l'autenticità cooperativa;

> Le violazioni fiscali;

,. I presupposti per la Liquidazione Coatta;

Inoltre è stata predisposta la piattaforma di E-Learning del Servizio Revisione

per una una costante attività di formazione, informazione ed aggiornamento dei

revisori .

Nel biennio 2009/201 O hanno operato complessivamente 290 revisori iscritti

nell'elenco di Confcooperative (quattro in più rispetto al biennio precedente)

con punte massime nella Lombardia in cui hanno operato 102 revisori e punte

mi111ime in Calabria in cui hanno operato solo 3 revisori.

- 373 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

Distribuzione geografica dei Revisori

Revisori per Regione

• Oltre25 O Da 11a25 O Da6a 10 • oa1a5 O Regioni a Statuto Speciale

La media nazionale di revisioni per revisore è stata pari a 66 (due in più rispetto

al biennio precedente).

- 374 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

Suddivis ione dei revisori in classi di età

46

20 6,90%

129 44,48%----

9

3,10% 86

• fino a 30

• da 31 a40

• da41a50

• da 51a60

• olt re 60

L'età media dei revisori è di 45 anni. Il 32,76% dei revisori ha un'età inferiore ai

40 anni ed il 60,34% ha un'età compresa fra i 41 ed i 60 anni. Solo il 6,90% ha

un'età superiore ai 60 anni.

L'età media dei revisori di sesso femmini le, 40 anni, risulta essere inferiore

rispetto a quella dei col leghi di sesso maschile che si attesta invece attorno ai

45 anni.

- 375 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

196 67,59%

Suddivisione dei revisori per genere

Donne

• Uomini

La presenza femminile, in crescita fino al biennio scorso, è rimasta invariata.

Le donne, infatti, rappresentano il 32,41 % dei revisori operanti.

24

50,34%

Suddivisione dei revisori per titoli di studio

30 75

25,86%

15

•Diploma Ragioneria

Altri Diplomi

• Laurea in Scienze Economiche

• Laurea in Giurisprudenza

• Altre Lauree

Particolare importanza e rilevanza riveste l'analisi dei titoli di studio in possesso

dei revisori che hanno operato nel biennio 2009/201 O: infatti, i revisori che sono

in possesso della laurea sono ben 200 (23 in più dello scorso biennio), pari al

68,96%. I laureati in discipline economiche rappresentano il 73,00% del totale

dei laureati. La restante parte dei revisori (31 ,04%) è in possesso del diploma e

ben 1'83,33% è in possesso del diploma di rag ioneria.

- 376 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

B. I nuovi revisori: dalla selezione all'abilitazione operativa

Al fine di soddisfare le numerose richieste di partecipazione a corsi per revisori

e di disporre di nuovi revisori da impiegare nell 'attività di vigilanza, durante il

biennio revisionale 2009/201 O, la Confederazione ha intensificato l'attività di

formazione per revisori , promuovendo ed organizzando, su autorizzazione del

Ministero, un corso di formazione per revisori, con ben 29 partecipanti.

Il corso è stato suddiviso in quattro moduli su due aree territoriali (Nord e

Centro-Sud) e sono stati trattati tutti i temi pratici e teorici inerenti la revisione.

L'età media di questo nuovo gruppo di revisori è di 38 anni, il 20,69% ha un'età

inferiore ai 30 anni, il 44,83% ha un'età compresa fra i 31 e i 40 anni e il

34,48% ha un'età superiore ai 41 anni. Inoltre vi è una forte presenza

femmini le: infatti ben 12 sono le donne, il 41 ,38% del totale.

Gli aspiranti revisori sono operativi dalla fine biennio 2009-201 O.

Per la prima volta il Servizio Revisione ha organizzato in una regione a statuto

speciale, Trentino Alto Adige, un corso che ha abi litato 30 revisori , di cui

numerosi di lingua tedesca.

L'età media di questo gruppo di revisori è di 41 anni, il 10% ha un'età inferiore

ai 30 anni, il 50% un'età compresa fra i 31 e i 40 anni e il 40% ha un età

superiore ai 41 anni. Rispetto al corso svolto nelle regioni a statuto ordinario, in

questo è minore l'incidenza femminile, solamente il 30%.

- 377 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CXXVII, N. 1

6. LA CERTIFICAZIONE

A. Riepilogo certificabili biennio 20091201 O

La revisione contabile e la certificazione obbligatoria di bilancio già introdotta

dal secondo comma dell'art. 15 della Legge n. 59 del 1992 è stata

ulteriormente disciplinata dal primo comma dell'art. 11 della Legge n. 220 del

2002.

Ad oggi, quindi, le società cooperative e i loro consorzi sono assoggettati ad

annuale certificazione di bilancio se superano almeno uno di questi parametri:

-,, valore della produzione (voce A del Conto Economico) superiore a

60.000.000 di euro;

';-- riserve indivisibili superiori a 4.000.000 di euro;

r prestiti o conferimenti di soci finanziatori superiori a 2.000.000 di euro;

'r detenzione di partecipazioni di controllo in società per azioni.

- 378 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CXXVII, N. 1

Riepilogo cooperative soggette a certificazione di bilancio e variazione

con il biennio precedente

Cooperative soggette a certificazione Area Revisionale di bilancio

2007/2008 2009/2010 Variazione

PIEMONTE 16 19 3

LOMBARDIA 59 67 8

VENETO 28 30 2

E. ROMAGNA 65 80 15

LIGURIA 1 - - 1

TOSCANA 12 10 - 2

MARCHE 6 5 - 1

UMBRIA 2 2 -""

LAZIO 9 11 2

ABRUZZO 6 5 - 1

MOLISE - - -... ' '

CAMPANIA 3 1 - 2

PUGLIA 9 10 1

BASILICATA 1 2 1

CALABRIA 1 1 -

SARDEGNA 4 5 1

TOTALE 222 248 26

Nel biennio 2009/201 O, le cooperative aderenti assoggettate alla revisione

contabile obbligatoria e alla certificazione di bilancio sono state 248 (26 in più

rispetto allo scorso biennio): l'aumento è dovuto soprattutto a cooperative che

si sono avvalse delle riserve di rivalutazione degli immobili. Il maggiore

aumento di cooperative soggette a certificazione di bilancio si è avuto in Emilia

Romagna(+ 15) e in Lombardia (+8).

- 379 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

Distribuzione coop,erative certifica bi I i

O oltre50

O da25a 50

O da 10a25

O da 1 a9

Nessuna O Regioni a Statuto Speciale

Superiore anche è il numero delle società di revisione convenzionate con

Confcooperative: da 21, infatti, si è passati a 23 società con l'ammissione di

Prorevi Auditing Sri e Auditors Associati .

Numerose delle società di revisione convenzionate sono state segnalate dalle

diverse cooperative: verificate le condizioni di legge, l'associazione ha optato

per ampliare il numero delle società convenzionate.

Rari sono stati i casi in cui la cooperativa ha perso il requisito dell 'obbligo di

certificazione del bilancio durante il biennio e questo dimostra un trend più o

meno costante della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica che le

cooperative realizzano da un esercizio sociale all'altro della propria gestione.

- 380 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CXXVII, N. 1

B. Le società di certificazione convenzionate nel 200912010

No Ragione Sociale Società di revisione convenzionate

1 Aleph Auditing S.r.l

2 Analisi S.p.A.

3 Auditors Associati

4 Baker Tilly Consolaudit S.p.A.

5 BDOS.p.A.

6 Bompani Audit S.r.l.

7 Deloitte & Touche S.p.A

8 Fausto Vittucci & C. s.a.s.

9 Fidital S.r.l

10 Fiscontrol S.r.l.

11 HLB Ria & Partners S.p.A.

12 KPMGS.p.A

13 Mazars & Guerard S.p.A

14 Nielsen S.r.l.

15 PKF Italia S.p.A.

16 PriceWaterHouseCoopers S.p.A.

17 Prorevi Auditing Sri

18 Re.Bi.S. S.r.l.

19 Reconta Ernst & Young

20 Reviprof S.r.l.

21 Revisioni Italia S.r.l.

22 RSM ltaly S.p.A. (ex H-Audit)

'-:::.S:.S.r.I.

A seguito dell'aumento del numero di società di revisione convenzionate, il

Servizio Revisione ha in programma lo sviluppo di un sistema di controllo che

riesca a monitorare al meglio il lavoro delle 23 società convenzionate.

- 381 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CXXVII, N. 1

7. LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

A. La revisione nelle BCC Nel biennio sono state revisionate 261 BCC, associate a Federcasse per il

tramite delle Federazioni locali, su 275 originariamente pianificate.

Infatti, nel corso del biennio 2009/201 O una Banca è stata associata a

Federcasse il 30 maggio 2009 e quindi è stata inserita nel Piano delle revisioni

a biennio iniziato; 8 Banche sono state oggetto di processi di aggregazione con

consorelle, mentre 7 BCC non sono state revisionate in quanto sottoposte alla

procedura dell'Amministrazione straordinaria ai sensi dell'art. 70 e segg. del

D.lg. 1.9.1993, n. 385, T.U. delle leggi in materia bancarie e creditizia.

Si ricorda, poi, che non sono soggette alla revisione cooperativa svolta da

Federcasse le Banche di Credito Cooperativo con sede legale nelle Province

Autonome di Trento e Bolzano, nonché nelle Regioni a Statuto Speciale Sicilia,

Friuli Venezia Giulia ed in Valle d'Aosta, in quanto assoggettate alla disciplina

locale in materia di vigilanza sugli enti cooperativi.

Tutte le 261 revisioni svolte si sono concluse positivamente, con il rilascio, da

parte di Federcasse, dell'attestazione di "cooperativa a mutualità prevalente".

Rispetto alle 261 BCC sottoposte a revisione cooperativa, sono stati indicati

complessivamente 359 "ambiti di miglioramento", distribuiti, rispetto alle

principali sotto sezioni in cui si articola il verbale di revisione.

Rispetto sempre alle 261 BCC sottoposte a revisione cooperativa, sono state

verbalizzate, complessivamente, 46 anomalie o "irregolarità", che il revisore ha

giudicato non essere suscettibili di rimozione entro il termine di trenta giorni

(termine previsto dall'art. 12, comma 2, del D.M. 22.12.2005).

Infine, sono state complessivamente irrogate dai revisori 17 diffide (6,5% dei

casi), finalizzate alla regolarizzazione di anomalie o "irregolarità", che il revisore

ha giudicato essere suscettibili di rimozione entro il termine di trenta giorni (ai

sensi dell'12, comma 2, del D.M. 22.12.2005).

Nel biennio 2009/201 O hanno complessivamente operato 36 revisori iscritti

nell'Elenco speciale dei revisori di BCC, istituito presso il Ministero dello

Sviluppo Economico (contro i 28 del biennio precedente).

PAGINA BIANCA

- 383 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CXXVII, N. 1

CONFCOOPERATIVE

RILEVAZIONE CONGIUNTURALE

PANEL NAZIONALE

Collana Studi Economici. Rilevazione congiunturale n. 20 - Previsione 1° quadrimestre 2012

- 384 -Senato della Repubblica Camera dei deputati

XVII LEGISLATURA - DISEGNl DI LEGGE E RE LAZIONI - DOCUMENTI - DOC. C)(XVII, N. I

Indice

1. Il quadro di sintesi

2. L'indagine congiunturale - Il quadrimestre di riferimento (3°/2011) - Le previsioni per i prossimi 4/5 mesi

Appendice 1 - Tavole grafiche per area geografica e per settore Appendice 2 - Note metodologiche e il panel Appendice 3 - Il questionario di indagine

La presente pubblicazione è stata prodotta con le informazioni disponibili al 24 Gennaio 2012. Si ringraziano tutte le cooperative e i consorzi che hanno partecipato alla rilevazione.

Per richiedere le note congiunturali e tutte le pubblicazioni prodotte: [email protected] Pierpaolo Prandi - tel. 06/455.12.326

Rapporti congiunturali: Rilevazione congiunturale n. l - Settembre 2005 Rilevazione congiunturale n. 2 - Gennaio 2006 Rilevazione congiwtturale n. 3 - Maggio 2006 Rilevazione congiunturale n. 4 - Settembre 2006 Rilevazione congiunturale n. 5 - Gennaio 2007 Rilevazione congiunturale n. 6 - Maggio 2007

Rilevazione congiwtturale n. 7 - Settembre 2007 Rilevazione congitmturale n. 8 - Gennaio 2008 Rilevazione congiunturale n. 9 - Maggio 2008 Rilevazione congiunturale n. 10 - Settemlbre 2008 Rilevazione congiunturale n. 11 - Gennaio 2009 Rilevazione congiunturale n. 12 - Maggio 2009 Rilevazione congiunturale n. 13 · Settembre 2009 Rilevazione congiunturale n. 14 - Gennaio 2010 RilevaziotlE' congiunturale n. 15 - Maggio 2010 Rilevazione congiunturale n. 16 - Settembre 2010 Rilevazione congiunturale n. 17 - Gennaio 2011 Rilevazione congiwtturale n. 18 - Maggio 2011 Rilevazione congiunturale n. 19 - Settembre 2011 Rilevazione congiunturale n. 20 · Gennaio 2012

Prossima rilevazione: Maggio 2012

ELABORA soc. coo . I

Via Torino 146, 00184 Roma