Escursionistica del Parco del Partenio. a scartamento ridotto, Funicolare E S C U R S I O N I S M O...

1
Carta Escursionistica del Parco del Partenio Ente Parco Regionale del Partenio (Presidente Prof. Geol. Sabino Aquino) Club Alpino Italiano G.R. Campania Grande Traversata del Partenio - 200-GTP scala 1: 25.000 UTM WGS 84 Edizione 2012 Completamente rilevata con GPS realizzata dal Club Alpino Italiano rete sentieristica CAI con indicazione dei punti di interesse Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali Attività finanziata con fondi di cui alla L. 135/01, art. 5 : P.I. Turismo nel Verde e 50141 - Firenze - via Reginaldo Giuliani, 153 tel. 055 4379898 - 4379961 • fax 055 431791 www.selca-cartografie.it selca@selca-cartografie.it Realizzazione cartografico - digitale e Stampa cartografia : A16 A30 A30 A16 A16 A16 S. AGATA d.GOTI MADDALONI CASERTA CASERTA ACERRA POMIGLIANO D’ARCO AVELLINO OVEST BENEVENTO BAIANO NAPOLI-CANOSA SALERNO NOLA NAPOLI CASERTA S.GIUSEPPE V. MOSCIANO MERCATO S. SEV. ATRIPALDA ALTANILLA I. PRATOLA S. AIROLA MONTESARCHIO MONTESARCHIO MONTESARCHIO BENEVENTO BENEVENTO PAGO d. V. di LAURO Coordinate UTM - WGS84 fuso 33 GPS compatibile Sistema di riferimento: Roma 40 Reticolato chilometrico UTM - ED50 Base Topografica: Carta Topografica Regionale 1: 25000. Tipi IGM, con aggiornamento da CTR 1: 5000 Scala 1: 25 000 0,5 m 500 0 1 1,5 km Viabilità principale Viabilità secondaria Mulattiera, sentiero Chiesa, Cappella, Croce, Cimitero Valico-Passo, grotta Idrografia Sorgente, Pozzo, Abbeveratoio, Fontana Orografia: curve di livello equidistanza m 25 Punto trigonometrico, Quota altimetrica 571 1385 Autostrada A30 Aree boscate Limiti amministrativi comune provincia regione Urbanizzazione: residenziale, produttiva Ferrovia Ferr. a scartamento ridotto, Funicolare ESCURSIONISMO TOPOGRAFIA Staz. e S I C U R E Z Z A R E T E E S C U R S I O N I S T I C A In caso di incidente chiamare al più presto il 118, segnalando la necessità di intervento del Soccorso Alpino. Dopo la chiamata non abbandonare per nessun motivo il telefono e predisporsi a fornire tutti gli elementi che verranno richiesti sullo stato e il numero delle persone coinvolte, sul luogo (se possibile con coordinate UTM) e sull’accessibilità dello stesso. Segnali di emergenza internazionali In caso di intervento dell’elicottero Chiamata di soccorso: Emettere 6 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 10 secondi), un minuto di intervallo Risposta di soccorso: Emettere 3 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 20 secondi), un minuto di intervallo Uomo con braccia in alto SE C'È bisogno di aiuto, si tengono tutte due le braccia in alto in modo che il corpo prenda la forma di una Ypsilon (Yes). Significato: "ho bisogno di aiuto", "atterrare qui", "Sì" (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell'equipaggio dell'elicottero). Uomo con braccia in basso SE NON C'È bisogno di aiuto, si tiene un braccio in alto e uno in basso in modo che il corpo prenda la forma di una N (No). Significato: "NON ho bisogno di aiuto", "non atterrare","No" (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell'equipaggio dell'elicottero). Prepararsi a dare le seguenti informazioni: CHIAMATA DI SOCCORSO Dove ? Indicare il luogo dell’incidente Cosa ? è successo e quando Quanti ? sono i feriti Quali ? lesioni o disturbi Chi ? chiede aiuto (nome) dove (luogo), possibilità di richiamata da parte dei soccorritori (telefono) 200 232 GTP Grande Traversata del Partenio Sentiero segnato e numerato Altri sentieri 45 30 000 45 36 000 45 37 000 45 43 000 24 72 000 24 77 000 24 82 000 24 87 000 24 92 000 24 97 000 25 01 000 45 43 000 45 38 000 45 33 000 45 27 000 24 72 000 45 27 000 24 74 000 24 79 000 24 84 000 24 89 000 24 94 000 24 99 000 25 01 000 45 29 992 45 35 992 45 36 992 45 42 992 4 51 990 Coordinate UTM WGS 84 4 56 990 4 61 990 4 62 990 4 63 990 4 64 990 4 65 990 4 66 990 4 67 990 4 68 990 4 69 990 4 70 990 4 71 990 4 72 990 4 73 990 4 74 990 4 75 990 4 76 990 4 77 990 4 78 990 4 80 990 45 42 992 45 41 992 45 40 992 45 39 992 45 38 992 45 37 992 45 32 992 45 33 992 45 34 992 45 35 992 45 36 992 45 27 992 45 28 992 45 29 992 45 30 992 45 31 992 45 26 992 4 57 990 4 58 990 4 59 990 4 60 990 4 52 990 4 53 990 4 54 990 4 55 990 45 37 992 45 38 992 45 39 992 45 40 992 4 51 990 4 52 990 45 30 992 45 31 992 45 32 992 45 33 992 45 27 992 45 26 992 4 53 990 4 54 990 4 55 990 4 56 990 4 57 990 4 58 990 4 59 990 4 60 990 4 61 990 4 62 990 4 63 990 4 64 990 4 65 990 4 66 990 4 67 990 4 68 990 4 69 990 4 70 990 4 71 990 4 72 990 4 73 990 4 74 990 4 75 990 4 76 990 4 77 990 4 79 990 4 78 990 4 80 990 GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP GTP SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 200 200 233 233 200 200 200 200 235 235 232 232 232 234 234 200 200 200 200 200 200 200 200 229 229 200 200 200 238 238 239 239 239 239 237 230 230 230 230 231 214 241 242 242 241 214 215 215 215 215 215 244 244 244 244 215 214 213 213 211 211 211 211 213 213 213 212 212 212 213 89 89 89 89 214 210 210 210 210 210 214 214 231 231 240 240 240 240 242 243 243 240 231 231 237 200 200 200 206 206 206 200 200 200 200 200 224 224 224 224 224 224 224 217 217 207 207 205 205 204 207 219 224 228 228 228 228 208 91 90 90 90 90 90 91 91 91 91 208 227 227 225 225 208 245 245 208 218 218 218 236 236 236 236 218 226 220 223 223 222 222 222 203 209 209 209 209 203 220 226 200 200 218A 209A 209A 209A 205A 204A 239A 244A 244A S2 S2 S1 S1 S1 S4 S4 S2 S5 S5 S5 S5 S3 S3 S3 S5 S5 S5 S2 Sele o r a v r e C Ofanto e r o l a C e r o t r o Noce e r o l a C Tanagro Alento Carapelle Tammaro DI POLICASTRO GOLFO Golfo di Salerno i l o p a N i d o f l o G F. O N R U T L O V M A R E T I R R E N O Procida CAPRI ISCHIA C.o Palinuro Amalfi P.ta Campanella 788 1277 1598 1393 2050 1823 1037 812 1669 1899 2005 1350 1025 1071 1425 1105 918 1742 1705 1786 1007 1327 1530 1224 1835 1130 4 1808 1150 M. D. STELLA M.BULGHERIA M.VOLTURINO M.CERVIALTO M.SACRO M.SIRINO M.CERVATI M.ALBURNO M.AVELLA M.TORRETTA M.MACCHIA DI PICERNO M. LI FOI M.MARZANO M.S.CROCE M.TERMINIO M.CRISPINIANO M.S.MARCO M.TABURNO M.MUTRIA M.MAGGIORE M.MILETTO M.CAIRO VESUVIO P.ta Licosa P.ta Tresino M.VULTURE O I N N A S L E D . M E S E T A M M O N T I P I C E N T I N I O T N E L I C O N A I D I D O L L A V Sala Consilina Cava dei Tirreni Nocera Mercato S.Severino Marano S.Maria a Vico S.M.Capua Vetere Piedimonte Matese Forio Casal di Principe Villa Literno Castel Volturno Pozzuoli CAMPOBASSO Pontecagnano Angri Scafati Pagani Sarno Battipaglia Eboli Lavello Melfi Rionero in Vulture Venosa Minturno Cassino Mondragone Nola Agropoli Ottaviano Capua Maddaloni Solofra Pompei Gragnano Vico Equense Sorrento Boscoreale Orta Nova Lucera Acerra Cicciano Cerignola Castellamare di Stabia Giugliano Torre Annunziata Torre del Greco Portici Ercolano Casoria Aversa POTENZA SALERNO CASERTA BENEVENTO FOGGIA NAPOLI AVELLINO PARCO NAZIONALE CILENTO E VALLO DI DIANO MONTI PICENTINI PARCO REGIONALE PARTENIO P.N. VESUVIO TABURNO CAMPOSAURO ROCCAMONFINA FOCE GARIGLIANO MATESE CAMPI FLEGREI NAPOLI Presa d’acqua Area picnic Cascata Sorgente Castello Santuario, chiesa Grotta Punto panoramico Rifugio Confine del PARCO REGIONALE del PARTENIO Ruderi di castello Sito archeologico Settore Arrampicata Stazione ferroviaria Torre Vivaio Forestale Fontana difficoltà PERCORSO lungh. km 10 E Monteforte Irpino (Alvanella) - Summonte 12 EE Summonte - Sopra l’Arenella - Monti di Avella - Piano di Lauro 10 E Piano di Lauro - Mafariello - S.Martino V.C. 50 EE Cancello - P. del Fieno - P. di Lauro - Ospedaletto d’Alpinolo GTP (Grande Traversata Partenio) 3 E Rotondi - Madonna della Stella - Piano del Fieno 3 E Summonte - San Silvestro 1 E S.Angelo a Scala - San Silvestro 4 EE San Silvestro - Campitello S.Angelo - Incoronata 7,5 E Sant’Angelo a Scala - Ruderi dell’Incoronata - Sopra l’Arenella 6 E Sopra l’Arenella - Vallatrone 10 E Pannarano - Pascone - C. Vecchia - Acqua d. Vene - M. di sopra - Quattro Vie - Acqua Fredda 2,5 E Cervinara - Piano di Iorio - Pianetella - Ciglio di Cervinara 5 E Acquafidia - collegamento al sentiero 7,5 E Casone - str. M. Vergine - Foresta Cerrito - Cas. forestale - Campo Maggiore - Toppa Cesina 3,5 E-T Capocastello - Acqua del Pero - intersezione sentiero 7 E Mercogliano - Acqua Fidia -Monte Calvarine - Campo Maggiore 12 E Monteforte - Campo di Spina - Bosco Cupone - Le Melelle - Fonte di Campo S. Giovanni 6 E Acqua del Litto (Quadrelle) - Toppola Grande 5,5 E Monteforte (castello) - Vallone dell’Olmo - Monti Faito e Pizzone 5 E-T Campo di Summonte - Campo Maggiore 7 E Roccarainola (riserva forestale) - Costa Grande - Colle di Pietra - Piano Maggiore - inters. GTP 2 E-T Forcetelle - Pianoro Chianiello 5 E Forchia - Piano del Pozzo 7 E Paolisi - Ruderi Monastero di San Berardo (rifugio) - Piano del Fieno difficoltà PERCORSO ALTRI SENTIERI lungh. km 5 E Arpaia - Monte Castello (fontana) - Ciglio Pedalino - Piano del Pozzo - Piano del Fieno Bosco di Arciano - Il Casone - C. Cisterna 9 E Summonte - Forcetelle - Campo di Summonte - Campo S.Giovanni - Fonte Campo S.Giovanni 4,5 E Pannarano (S.Maria a Cannavile) - Acqua di Carlangiona o di Carluccio - Fontana Mafariello 10 E Arienzo - Vallone Tana dell’Orso - Ciglio Pedalino - Piano del Pozzo - Piano del Fieno 4 EE Mafariello - Ciesco Bianco 7 EE Ospedaletto - Pianoro di Montevergine - Campo Maggiore Cervinara (fraz. Ferrari) - intersezione sentiero - GTP 5 E 9 E C. di Ciesco - Fontanelle - Acqua Pendente - Sorroncello - Acqua Sambuco - Fonte C. S.Giovanni 8,5 E Baiano - Torretiello - Faiabella - Fonte Campo di S.Giovanni 8 E Avella (zona Castello) - Tuppo Tuotolo 2 E S.Felice a Cancello - Cappella di Palombara - intersezione GTP 4,5 E Roccaraionola (Sasso) - Monte Fellino 3 E Roccaraionola (località Veccio) - Vado di Carpine - intersezione GTP 6,5 E Foresta di Roccarainola (vivaio) - Veduta del Sindaco - Piano del Pozzo 5 E Capo di Ciesco - Panoramica di Avella - Tuppo Alto - intersezione GTP 4,5 EE Località Fontanelle - Fontana di Pianure - Ciesco Alto - intersezione GTP 6 EE Capo Ciesco - Campimma - Rupe della Falconara 9 E Quadrelle -Tre Castagni - Toppola Grande - Valle Fredda 4,5 E Quadrelle - Ponte Acquaserta - Melelle 2,5 E Ponte Acquaserta - Acqua Palumbo - Pretarola 7 E San Pietro a Cesarano - Acqua Palumbo - Acqua del Litto 9 E Mugnano - Casone del Vavero - Acqua del Litto 6 E Pietrastornina - Toppo Mancino - Acqua delle Vene S1 Visciano (Santuario Madonna del Carpinello) - Fontana Vecchia - intersezione S5 Sentiero - Valle dell’Olmo - M. Pizzone S2 Sperone - Fontana Sperone - C. del Pino S4 Anello del Bosco di Arciano S5 S3 CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE 89 SI (Sentiero Italia) SI (Sentiero Italia) 90 91 200 203 204 204A 205 206 207 208 209 210 211 214 209 214 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 222 SI (Sentiero Italia) 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 T = turistico - percorso segnalato effettuabile senza difficoltà in ogni stagione anche senza equipaggiamento da montagna. E = escursionistico - percorso con segnatura non sempre ben definita e tratti che possono presentare modeste difficoltà stagionali. Richiede calzature da montagna ed un minimo di esperienza, preparazione fisica e capacità di orientamento. EE = per escursionisti esperti - percorso che anche in condizioni normali presenta lievi difficoltà tecniche: tratti esposti e/o per qualche motivo pericolosi, necessità di usare appigli (roccette, tratti molto ripidi), brevi tratti attrezzati, guadi problematici in ogni periodo dell’anno.

Transcript of Escursionistica del Parco del Partenio. a scartamento ridotto, Funicolare E S C U R S I O N I S M O...

Page 1: Escursionistica del Parco del Partenio. a scartamento ridotto, Funicolare E S C U R S I O N I S M O T O P O G R A F I A ... Summonte - Sopra l’Arenella - Monti di Avella - Piano

CartaEscursionistica

del Parco del Partenio

Ente Parco Regionale del Partenio(Presidente Prof. Geol. Sabino Aquino)

Club Alpino Italiano G.R. Campania

Grande Traversata del Partenio - 200-GTP

scala 1: 25.000UTM WGS 84

Edizione 2012Completamente rilevata con GPS

realizzata dal Club Alpino Italianorete sentieristica CAI

con indicazione dei punti di interesse

Assessorato al Turismo e ai Beni CulturaliAttività finanziata con fondi di cui alla L. 135/01, art. 5 : P.I. Turismo nel Verde

e

50141 - Firenze - via Reginaldo Giuliani, 153

tel. 055 4379898 - 4379961 • fax 055 431791www.selca-cartografie.it [email protected]

Realizzazione cartografico - digitale e Stampa

cartografia :

A16

A30

A30

A16

A16

A16

S. AGATA d.GOTIM

AD

DA

LO

NI

CA

SE

RTA

CA

SE

RTA

AC

ER

RA

PO

MIG

LIA

NO

D’A

RC

O

AVELLINO OVEST

BE

NE

VE

NT

O

BAIANO

NAPOLI-CANOSA

SALERNO

NOLA

NA

PO

LI

CA

SE

RTA

S.GIUSEPPE V. MOSCIANO

MERCATO S. SEV.

AT

RIP

AL

DA

ALT

AN

ILL

A I.

PR

AT

OL

A S

.

AIROLA MONTESARCHIO MONTESARCHIO MONTESARCHIO BENEVENTO BENEVENTO

PAGO d. V. di LAURO

Coordinate UTM - WGS84 fuso 33 GPS compatibile

Sistema di riferimento: Roma 40 Reticolato chilometrico UTM - ED50

Base Topografica: Carta Topografica Regionale 1: 25000. Tipi IGM, con aggiornamento da CTR 1: 5000

Scala 1: 25 0000,5m 500 0 1 1,5 km

Viabilità principale

Viabilità secondaria

Mulattiera, sentiero

Chiesa, Cappella, Croce, Cimitero

Valico-Passo, grotta

Idrografia

Sorgente, Pozzo, Abbeveratoio, Fontana

Orografia: curve di livello equidistanza m 25

Punto trigonometrico, Quota altimetrica571 1385

AutostradaA30

Aree boscate

Limiti amministrativicomuneprovinciaregione

Urbanizzazione: residenziale, produttiva

Ferrovia

Ferr. a scartamento ridotto, Funicolare

E S C U R S I O N I S M O

T O P O G R A F I A

Staz.e

S I C U R E Z Z AR E T E E S C U R S I O N I S T I C A

In caso di incidente chiamare al più presto il 118, segnalando la necessità di intervento del Soccorso Alpino. Dopo la chiamata non abbandonare per nessun motivo il telefono e predisporsi a fornire tutti gli elementi che verranno richiesti sullo stato e il numero delle persone coinvolte, sul luogo (se possibile con coordinate UTM) e sull’accessibilità dello stesso.

Segnali di emergenza internazionali

In caso di intervento dell’elicottero

Chiamata di soccorso:Emettere 6 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 10 secondi), un minuto di intervallo

Risposta di soccorso:Emettere 3 segnali acustici od ottici al minuto (un segnale ogni 20 secondi), un minuto di intervallo

Uomo con braccia in alto SE C'È bisogno di aiuto, si tengono tutte due le braccia in alto in modo che il corpo prenda la forma di una Ypsilon (Yes).Significato: "ho bisogno di aiuto", "atterrare qui", "Sì" (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell'equipaggio dell'elicottero).

Uomo con braccia in basso SE NON C'È bisogno di aiuto, si tiene un braccio in alto e uno in basso in modo che il corpo prenda la forma di una N (No).Significato: "NON ho bisogno di aiuto", "non atterrare","No" (come risposta a una domanda da parte del pilota o dell'equipaggio dell'elicottero).

Prepararsi a dare le seguenti informazioni:

CHIAMATA

DI SOCCORSO

Dove ?Indicare il luogodell’incidente

Cosa ?è successo e quando

Quanti ?sono i feriti

Quali ?lesioni o disturbi

Chi ?chiede aiuto (nome)dove (luogo), possibilitàdi richiamata da partedei soccorritori (telefono)

200

232

GTPGrande Traversata del Partenio

Sentiero segnato e numerato

Altri sentieri

453

00

00

453

60

00

453

70

00

454

30

00

2472000 2477000 2482000 2487000 2492000 2497000 2501000

454

30

00

453

80

00

453

30

00

452

70

00

2472000

452

70

00

2474000 2479000 2484000 2489000

2494000 2499000 2501000

452

99

92

453

59

92

453

69

92

454

29

92

451990 Coordinate UTM WGS 84 456990 461990 462990 463990 464990 465990 466990 467990 468990 469990 470990 471990 472990 473990 474990 475990 476990 477990 478990 480990

454

29

92

454

19

92

454

09

92

453

99

92

453

89

92

453

79

92

453

29

92

453

39

92

453

49

92

453

59

92

453

69

92

452

79

92

452

89

92

452

99

92

453

09

92

453

19

92

452

69

92

457990 458990 459990 460990452990 453990 454990 4559904

53

79

92

453

89

92

453

99

92

454

09

92

451990 452990

453

09

92

453

19

92

453

29

92

453

39

92

452

79

92

452

69

92

453990 454990 455990 456990 457990 458990 459990 460990 461990 462990 463990 464990 465990 466990 467990 468990

469990 470990 471990 472990 473990 474990 475990 476990 477990 479990478990 480990

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTPGTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

GTP

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

SI

200

200

233

233

200

200

200

200

235

235

232

232

232

234

234

200

200

200

200

200

200

200

200

229

229

200

200

200

238

238

239

239

239

239

237

230

230

230

230

231

214

241

242

242

241

214

215

215

215

215

215

244

244

244

244

215

214

213

213

211

211

211

211

213

213

213

212

212

212

213

89

89

89

89

214

210

210

210

210

210

214

214

231

231

240

240

240

240

242

243243

240

231

231

237

200

200

200206

206

206

200

200

200

200

200

224

224224

224

224

224

224

217

217

207

207

205

205

204

207

219

224

228

228

228

228

208

91

90

90

90

90

90

91

91

91

91

208

227

227

225

225

208

245

245

208

218

218

218

236

236

236

236

218

226

220

223

223

222

222

222

203

209

209

209

209

203

220

226

200

200

218A

209A

209A

209A

205A

204A

239A

244A

244A

S2

S2

S1

S1

S1

S4

S4

S2

S5

S5

S5

S5

S3

S3

S3

S5

S5

S5

S2

Sele

oravreC

Ofanto

erolaC

erot

ro

Noce

erolaC

Tanagro

Alento

Car

apel

le

Tam

mar

o

DI POLICASTROGOLFO

Golfo di Salerno

ilopaNidofloG

F.

ONRUTLOV

MA

RE

T

IR

RE

NO

Procida

CAPRI

ISCHIA

C.o Palinuro

Amalfi

P.ta Campanella

788

1277

1598

1393

2050

1823

1037

812

1669

1899

2005

1350

1025

10711425

1105

918

1742

1705

1786

1007

1327

1530

1224

1835

1130

4

1808

1150

M. D. STELLA

M.BULGHERIA

M.VOLTURINO

M.CERVIALTO

M.SACRO

M.SIRINO

M.CERVATI

M.ALBURNO

M.AVELLA

M.TORRETTA

M.MACCHIA

DI PICERNOM. LI FOI

M.MARZANOM.S.CROCE

M.TERMINIO

M.CRISPINIANO

M.S.MARCO

M.TABURNO

M.MUTRIA

M.MAGGIORE

M.MILETTO

M.CAIRO

VESUVIO

P.ta Licosa

P.ta Tresino

M.VULTURE

OINNAS LED .M

E S E T A M

M O N T I P I C E N T I N I

OT

NE

LIC

ON

AI

D

I

D

O

LL

AV

SalaConsilina

Cavadei Tirreni

Nocera

MercatoS.Severino

Marano

S.Maria a Vico

S.M.Capua Vetere

PiedimonteMatese

Forio

Casal di Principe

Villa Literno

Castel Volturno

Pozzuoli

CAMPOBASSO

Pontecagnano

Angri

Scafati

Pagani

Sarno

Battipaglia

Eboli

Lavello

Melfi

Rionero in Vulture

Venosa

Minturno

Cassino

Mondragone

Nola

Agropoli

Ottaviano

Capua

Maddaloni

Solofra

Pompei

GragnanoVico Equense

Sorrento

Boscoreale

Orta Nova

Lucera

AcerraCicciano

Cerignola

Castellamare di Stabia

Giugliano

Torre AnnunziataTorre del Greco

PorticiErcolano

Casoria

Aversa

POTENZA

SALERNO

CASERTABENEVENTO

FOGGIA

NAPOLI

AVELLINO

PARCO

NAZIONALE

CILENTO E VALLO DI DIANO

MONTI PICENTINI

PARCO REGIONALEPARTENIO

P.N. VESUVIO

TABURNO

CAMPOSAUROROCCAMONFINA

FOCE GARIGLIANO

MATESE

CAMPI FLEGREI

NAPOLI

Presa d’acqua

Area picnic

Cascata

Sorgente

Castello

Santuario, chiesa

Grotta

Punto panoramico

Rifugio

Confine del PARCO REGIONALE del PARTENIO

Ruderi di castello

Sito archeologico

Settore Arrampicata

Stazione ferroviaria

Torre

Vivaio ForestaleFontana

difficoltàP E R C O R S ON° lungh. km

10 EMonteforte Irpino (Alvanella) - Summonte

12 EESummonte - Sopra l’Arenella - Monti di Avella - Piano di Lauro

10 EPiano di Lauro - Mafariello - S.Martino V.C.

50 EECancello - P. del Fieno - P. di Lauro - Ospedaletto d’Alpinolo GTP (Grande Traversata Partenio)

3 ERotondi - Madonna della Stella - Piano del Fieno

3 ESummonte - San Silvestro

1 ES.Angelo a Scala - San Silvestro

4 EESan Silvestro - Campitello S.Angelo - Incoronata

7,5 ESant’Angelo a Scala - Ruderi dell’Incoronata - Sopra l’Arenella

6 ESopra l’Arenella - Vallatrone

10 EPannarano - Pascone - C. Vecchia - Acqua d. Vene - M. di sopra - Quattro Vie - Acqua Fredda

2,5 ECervinara - Piano di Iorio - Pianetella - Ciglio di Cervinara

5 EAcquafidia - collegamento al sentiero

7,5 ECasone - str. M. Vergine - Foresta Cerrito - Cas. forestale - Campo Maggiore - Toppa Cesina

3,5 E-TCapocastello - Acqua del Pero - intersezione sentiero

7 EMercogliano - Acqua Fidia -Monte Calvarine - Campo Maggiore

12 EMonteforte - Campo di Spina - Bosco Cupone - Le Melelle - Fonte di Campo S. Giovanni

6 EAcqua del Litto (Quadrelle) - Toppola Grande

5,5 EMonteforte (castello) - Vallone dell’Olmo - Monti Faito e Pizzone

5 E-TCampo di Summonte - Campo Maggiore

7 ERoccarainola (riserva forestale) - Costa Grande - Colle di Pietra - Piano Maggiore - inters. GTP

2 E-TForcetelle - Pianoro Chianiello

5 EForchia - Piano del Pozzo

7 EPaolisi - Ruderi Monastero di San Berardo (rifugio) - Piano del Fieno

difficoltàP E R C O R S O A LT R I S E N T I E R IN° lungh. km

5 EArpaia - Monte Castello (fontana) - Ciglio Pedalino - Piano del Pozzo - Piano del Fieno Bosco di Arciano - Il Casone - C. Cisterna

9 ESummonte - Forcetelle - Campo di Summonte - Campo S.Giovanni - Fonte Campo S.Giovanni

4,5 EPannarano (S.Maria a Cannavile) - Acqua di Carlangiona o di Carluccio - Fontana Mafariello

10 EArienzo - Vallone Tana dell’Orso - Ciglio Pedalino - Piano del Pozzo - Piano del Fieno

4 EEMafariello - Ciesco Bianco

7 EEOspedaletto - Pianoro di Montevergine - Campo Maggiore

Cervinara (fraz. Ferrari) - intersezione sentiero - GTP 5 E

9 EC. di Ciesco - Fontanelle - Acqua Pendente - Sorroncello - Acqua Sambuco - Fonte C. S.Giovanni

8,5 EBaiano - Torretiello - Faiabella - Fonte Campo di S.Giovanni

8 EAvella (zona Castello) - Tuppo Tuotolo

2 ES.Felice a Cancello - Cappella di Palombara - intersezione GTP

4,5 ERoccaraionola (Sasso) - Monte Fellino

3 ERoccaraionola (località Veccio) - Vado di Carpine - intersezione GTP

6,5 EForesta di Roccarainola (vivaio) - Veduta del Sindaco - Piano del Pozzo

5 ECapo di Ciesco - Panoramica di Avella - Tuppo Alto - intersezione GTP

4,5 EELocalità Fontanelle - Fontana di Pianure - Ciesco Alto - intersezione GTP

6 EECapo Ciesco - Campimma - Rupe della Falconara

9 EQuadrelle -Tre Castagni - Toppola Grande - Valle Fredda

4,5 EQuadrelle - Ponte Acquaserta - Melelle

2,5 EPonte Acquaserta - Acqua Palumbo - Pretarola

7 ESan Pietro a Cesarano - Acqua Palumbo - Acqua del Litto

9 EMugnano - Casone del Vavero - Acqua del Litto

6 EPietrastornina - Toppo Mancino - Acqua delle Vene

S1

Visciano (Santuario Madonna del Carpinello) - Fontana Vecchia - intersezione S5

Sentiero - Valle dell’Olmo - M. Pizzone

S2

Sperone - Fontana Sperone - C. del PinoS4

Anello del Bosco di ArcianoS5

S3

CLASSIFICAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ ESCURSIONISTICHE

89 SI (Sentiero Italia)

SI (Sentiero Italia)90

91

200

203

204

204A

205

206

207

208

209

210 211

214

209

214

211

212

213

214

215

216

217

218

219

220

222

SI (Sentiero Italia)

223

224

225

226

227

228

229

230

231

232

233

234

235

236

237

238

239

240

241

242

243

244

245

T = turistico - percorso segnalato effettuabile senza difficoltà in ogni stagione anche senza equipaggiamento da montagna.E = escursionistico - percorso con segnatura non sempre ben definita e tratti che possono presentare modeste difficoltà stagionali. Richiede calzature da montagna ed un minimo di esperienza, preparazione fisica e capacità di orientamento.EE = per escursionisti esperti - percorso che anche in condizioni normali presenta lievi difficoltà tecniche: tratti esposti e/o per qualche motivo pericolosi, necessità di usare appigli (roccette, tratti molto ripidi), brevi tratti attrezzati, guadi problematici in ogni periodo dell’anno.