ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza...

47
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRASCHI- G. QUARENGHI” Via di Villa Scarpellini – 00028 Subiaco (Rm) DISTRETTO SCOLASTICO N. 35 ESAMI DI STATO Anno scolastico 2016 / 2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ C Liceo Linguistico

Transcript of ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza...

Page 1: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRASCHI- G. QUARENGHI”

Via di Villa Scarpellini – 00028 Subiaco (Rm) DISTRETTO SCOLASTICO N. 35

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2016 / 2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ C Liceo Linguistico

Page 2: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

3

INDICE

1. Descrizione dell'Istituto

2. Profilo di indirizzo

3. Profilo della classe a. Prospetto di evoluzione della classe

b. Continuità didattica

c. Distribuzione debiti formativi

d. Supporti utilizzati nell'attività didattica

e. Attività svolte nel triennio

f. Criteri di valutazione assunti dal C.d.C.

4. Prove a carattere pluridisciplinare (III prova)

Allegati

a. Testi delle simulazioni di terza prova d'esame

b. Relazioni delle singole discipline

c. Programmi delle singole discipline

d. Griglie di valutazione

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

a. Verbali dei Consigli di Classe

b. Fascicoli personali degli alunni

c. Pagelle

d. Elaborati scritti

Page 3: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

4

1. DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

L'Istituto di Istruzione Superiore "Braschi-Quarenghi" risulta dall’unificazione,

avvenuta il 1 settembre 2012 a seguito del dimensionamento scolastico, dei due precedenti Istituti scolastici di Subiaco: il Liceo “Braschi” - che aveva sezioni di Liceo Classico, Scientifico, Socio-psico-pedagogico e Linguistico - e l’Istituto Tecnico “G. Quarenghi”, con sezioni di Amministrazione, Finanza e Marketing, Costruzioni Ambiente e Territorio, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni.

A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE

Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, coincidente con quello della X Comunità Montana dell'Aniene, comprende, oltre a Subiaco, altri 32 piccoli Comuni, posti a diversa distanza dalla scuola, alcuni dei quali appartenenti a Regioni e Province diverse. Da anni la zona sperimenta un processo di crescente marginalizzazione socio-economica e culturale, che tra le altre cose priva i giovani di quei punti di aggregazione e di confronto culturale, essenziali per lo sviluppo di una formazione aperta e pronta ad interagire. Per altro verso, il ritardo del territorio rispetto ai ritmi metropolitani ha consentito la permanenza di fattori positivi di identificazione, che agiscono da fattore equilibrante e orientante nella crescita dei giovani, che così sono solitamente lontani dagli eccessi della trasgressione tipica di altre fasce giovanili in contesti urbani.

B. RISORSE DELL'ISTITUTO

Strutture ed attrezzature

L’Istituto ha due sedi: una sede centrale, in cui sono ubicati tutti gli uffici di Segreteria, la Presidenza, il laboratorio linguistico ed informatico ed una sala riunioni utilizzabile sia dagli studenti che dai professori; una succursale dove sono istallati un secondo Laboratorio di Informatica ed un ulteriore Laboratorio linguistico; ambedue le strutture sono dotate di palestre.

Il sistema di trasporto pubblico condiziona notevolmente la gestione dell’orario di lezione antimeridiano. La necessità di dover permettere agli studenti un rientro alla propria residenza in tempo utile ha determinato l’adattamento dell’orario scolastico delle lezioni, contraendo le ore terminali di 5 minuti; sicché l’orario giornaliero di lezione va dalle 8,10 alle 14:00 con un unico intervallo di 10 minuti.

Di difficile gestione è anche la realizzazione di lezioni da svolgersi in Istituto in orario pomeridiano, come, per esempio, attività di recupero o di tipo integrativo, a causa dell’elevata percentuale di pendolarismo, che coinvolge circa il 60% dell’utenza.

La flessibilità didattica e, più ancora, la proposta di un ampliamento dell’offerta formativa è pertanto fortemente limitata da questi fattori, che non permettono una gestione diversa del monte ore annuo di lezione.

Page 4: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

5

Il personale docente Il corpo docente è costituito per la maggior parte da insegnanti sottoposti ad un

pendolarismo quotidiano e ogni anno subisce un ricambio di oltre i 2/3, essendo la gran parte delle cattedre assegnate annualmente a docenti precari. Una relativa continuità didattica è tuttavia garantita dai docenti titolari di cattedra.

La popolazione scolastica

L’Istituto “Braschi- Quarenghi” è frequentato attualmente da 821 alunni distribuiti in 41 classi frequentanti i diversi indirizzi di studio come specificato dalla tabella:

Indirizzi di Studio N.ro

Classi

Liceo Classico 4

Liceo Linguistico 6

Liceo Scientifico 6

Liceo delle Scienze umane 6

Elettro-tecnico 5

Informatico 6

Amministrazione finanza e

marketing 1

Costruzioni ambiente e territorio 1

Tecnico turistico 1

Serale 3

Totali 39

Attività di sostegno e di recupero

Gli interventi di sostegno agli studenti in difficoltà e di recupero di eventuali lacune, necessari

per contrastare l’insuccesso, la dispersione e l’abbandono scolastico, risultano essere i

seguenti:

� recupero in itinere (strategia didattica adottata in modo individuale dal singolo

docente in orario curriculare, da prevedere nella programmazione individuale);

� corsi di recupero ( in orario pomeridiano tenuti ad un massimo di 10 alunni);

� consulenza o sportello didattico: uno o più docenti per ciascuna area disciplinare, in

orario curriculare e/o extracurricolare;

� compresenza in orario curricolare: un docente della stessa area disciplinare

affiancherà l’alunno in difficoltà, operando di intesa e contestualmente al docente del

corso, nel rispetto dei rispettivi orari curricolari;

� flessibilità dell’unità-classe.

Page 5: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

6

2. PROFILO DI INDIRIZZO

Il Liceo Linguistico si propone di far acquisire progressivamente agli studenti un profilo ben

preciso, fondato sul conseguimento delle seguenti finalità:

� Conseguire un’ampia dimensione formativa, assicurata per tutto il triennio dalle tre

componenti fondamentali, linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica, matematico-

scientifica;

� Sviluppare la padronanza strumentale di più codici linguistici che consentano l’interazione

in contesti diversificati e un buon livello di comprensione interculturale, estesa agli aspetti

più significativi della civiltà straniera;

� Acquisire il possesso di metodologie che permettano di affrontare e di risolvere, in modo

autonomo ed originale, le problematiche della comunicazione in varie direzioni;

� Consolidare la conoscenza delle strutture delle lingue moderne come sistemi in continua

evoluzione;

� Sviluppare metodi di indagine, strumenti e conoscenze che permettano di affrontare la

realtà contemporanea con autonomia intellettuale e capacità critica;

� Far acquisire una dimensione culturale globale, aperta per conoscere e riconoscere le

diversità delle culture, anche attraverso la conoscenza delle lingue, e tendere così ad una

vera integrazione europea.

Nel corso linguistico sono adeguatamente rappresentati quegli insegnamenti, sia

dell'ambito storico-umanistico sia di quello scientifico, che caratterizzano la formazione liceale

e che mirano a fornire, attraverso un sicuro metodo di studio, una conoscenza dei fondamenti

della nostra civiltà, unita a consapevolezza critica.

Il monte ore del nuovo ordinamento relativo all'insegnamento delle lingue – Inglese,

Francese e Spagnolo per tutto il quinquennio – viene ulteriormente potenziato usufruendo

delle opportunità offerte dalle norme sull'autonomia scolastica.

A garantire l'efficacia dell'insegnamento della lingua viva concorrono l'utilizzo delle più

recenti tecnologie, la presenza di lettori madrelingua, i viaggi di istruzione o gli stage all'estero.

Page 6: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

7

QUADRO ORARIO

1a 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 33 33 33 33 33

Italiano 132 132 132 132 132

Latino 66 66

1ª Lingua (Inglese) 132 132 132* 132* 132*

2ª Lingua (Francese) 99 99 132 132 132

3ª Lingua (Spagnolo) 99 99 132 132 132

Storia - geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Scienze 66 66 66 66 66

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Storia dell’Arte 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

TOTALE ORE 891 891 990 990 990

*Nel corso del triennio l’insegnante di Lingua Inglese ha attivato un Progetto curricolare teso ad offrire un arricchimento dell’offerta formativa con un aumento di una ora della propria disciplina così articolato:

LINGUA INGLESE E CONVERSAZIONE

INGLESE

4 ore a settimana

(anziché 3 ore)

n° 3 ore a settimana + n° 1 ora di Conversazione Inglese senza compresenza

Page 7: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

8

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE � Contenuti culturali generali afferenti all’area umanistica, artistico – filosofica, matematico – scientifica

� Strutture morfo-sintattiche delle lingue straniere � Profilo diacronico e sincronico delle civiltà

COMPETENZE � Selezionare e organizzare informazioni al fine della produzione di messaggi in ordine a struttura e registro

� Riconoscere gli elementi di base del codice linguistico utilizzato

� Usare in modo funzionale metodi, linguaggi e strumenti, anche multimediali

� Leggere, comprendere e produrre testi in lingua straniera

� Traduzione di testi, produzioni di materiali ed elaborazione personalizzata di contesti

CAPACITA’ � Utilizzare codici e canali comunicativi diversi

� Affrontare e risolvere, in modo autonomo e originale, le problematiche della comunicazione

� Orientarsi negli studi universitari e, specificatamente, nell’ambito linguistico – letterario e delle comunicazioni

OBIETTIVI TRASVERSALI Il Consiglio di classe ha fatto propri i seguenti obiettivi trasversali:

A) COMPORTAMENTALI-AFFETTIVI

Gli studenti sono aiutati a raggiungere e mantenere un rapporto equilibrato con docenti e

compagni, a discutere e collaborare con gli altri costruttivamente, ad osservare le regole e a

rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati.

Essi devono da parte loro sforzarsi di partecipare attivamente al lavoro svolto in classe,

aggiornarsi autonomamente, in caso di assenza, sui compiti da svolgere, studiare con costanza

ed approfondire le questioni trattate con rielaborazioni personali e interpretazioni critiche.

B) FORMATIVO-COGNITIVI

Seguendo le indicazioni didattiche dei vari docenti, gli studenti sono condotti a

perfezionare la comprensione dei testi individuandone i punti fondamentali, in virtù di una

articolata analisi dei temi trattati, al fine di migliorare l’efficacia della comunicazione sia orale

che scritta.

Page 8: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

9

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5^ del Liceo Linguistico sez. C, inizialmente costituita da 16 alunni è

attualmente composta da 15 studenti, dopo il ritiro di un’allieva a fine febbraio di quest’anno.

I ragazzi sono 7, uno di loro si è unito al gruppo classe solo quest’anno perché ripetente.

Le ragazze invece sono 8, una di loro, G. D. P., diversamente abile, segue una

programmazione differenziata in tutte le discipline tranne in Educazione Fisica, in Religione e

in Storia e Filosofia in cui segue una programmazione per obiettivi minimi.

La classe ha avuto un iter scolastico abbastanza regolare, in particolare in quest’ultimo

triennio non ci sono state bocciature e soltanto un esiguo numero di alunni ha dovuto

recuperare qualche disciplina a settembre.

Tuttavia gli alunni nel corso degli anni passati, hanno mostrato un atteggiamento non

sempre propositivo e costruttivo e un metodo di studio a volte superficiale, una

partecipazione al dialogo educativo non troppo recettiva.

Analizzando infatti i livelli raggiunti dagli allievi proprio nel triennio si può constatare che

per la maggior parte di essi sono più che sufficienti e solo per qualcuno di loro buoni.

In quest’ultimo anno scolastico invece buona parte degli alunni è riuscita a migliorare il

proprio metodo di studio in tutte le discipline, hanno intensificato ed approfondito lo studio

delle tre lingue straniere che caratterizzano il corso di studi ma risulta evidente anche una più

attiva partecipazione al dialogo educativo e solo per pochi di loro un maggior impegno nella

rielaborazione critica delle tematiche oggetto di studio.

Nel triennio gli alunni hanno affrontato poi l’apprendimento di una Disciplina non

linguistica in Inglese con la Metodologia CLIL, con la collaborazione dei Docenti di

Conversazione ed il supporto della Docente di Potenziamento.

Si può pertanto affermare che la classe è pronta per affrontare l’esame conclusivo del corso

di studio.

Page 9: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

10

a. Prospetto di evoluzione della classe

3° anno

4° anno

anno

Maschi 6 6 7

Femmine 9 9 9

Totale iscritti 15 15 16

Promossi 12 12

Giudizio sospeso 3 3

Non promossi 0 0

Ritirati 0 0 1

Provenienti da altro Istituto 0 0 0

Percentuale di pendolarismo 53% 53% 53%

NOTA: La percentuale abbastanza rilevante di pendolarismo degli alunni presenti nella

classe, merita particolare attenzione, se si considera che nella maggioranza dei casi i tempi di percorrenza con i mezzi di trasporto pubblico superano un’ora giornaliera. È facilmente intuibile cosa questo possa comportare in occasione di scioperi o di maltempo. In ogni caso, tale situazione ha costituito un oggettivo fattore di limitazione nella fruizione delle opportunità extracurriculari.

b. Continuità didattica Le discipline che hanno subito avvicendamenti di docenti sono le seguenti:

Discipline Anni di corso 3° 4° 5°

CONVERSAZIONE INGLESE a

CONVERSAZIONE SPAGNOLO a

SPAGNOLO a SCIENZE a

Page 10: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

11

c. Distribuzione debiti formativi

DISCIPLINE Classe terza Classe quarta

N° debiti Debiti saldati

N° debiti Debiti saldati

INGLESE 3 3 1 1

STORIA DELL’ARTE

1 1 1 1

SCIENZE NATURALI

1 1

SPAGNOLO 1 1 3 3

d. Supporti utilizzati nell’attività didattica

� TECNOLOGIE MULTIMEDIALI: uso della LIM presente in aula. � LABORATORIO LINGUISTICO: attività audio – attivo - comparative e

audio- visive � LABORATORIO INFORMATICO

Page 11: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

12

e. Attività svolte nel triennio

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO ANNO DURATA

Viaggi di istruzione

Visite culturali

stage linguistico

viaggio di istruzione

Dublino Praga

Aprile- Maggio 2016

Marzo 2017

6 gg. 5 gg.

Galleria Borghese

Musei Vaticani

Visione film in lingua

spagnola

Roma

2016/2017

Orientamento

Orientamento in rete

A Roma In istituto

Da gennaio 2017

Campus Orienta Roma Ottobre 2016

-Presentazione Facoltà Universitarie (individualmente/a gruppi); -esame di Inglese-Scientifico

Roma La Sapienza

Roma La Sapienza

2017

Partecipazione ad attività extra-curricolari e Progetti

Progetto 100 classi

Incontro Mafia e Felicità

Visione film “ I nostri

ragazzi”

Notte bianca della Legalità

Roma Biblioteca comunale Teatro Eden Roma Tribunale – Roma

2015/2016

2014/2015

Page 12: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

13

f. Criteri di valutazione assunti dal C.d.C.

Conoscenze Competenze Capacità Voto in decimi

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Possiede conoscenze frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato e compiendo gravi errori

Comunica in modo scorretto e improprio e non compie analisi

3

Possiede conoscenze superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato

Comunica in modo inadeguato e

non compie analisi

4

Possiede conoscenze superficiali e incerte

Applica le conoscenze con imprecisioni, anche nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo non sempre

coerente; coglie con difficoltà i

nessi logici; compie analisi

lacunose.

5

Possiede conoscenze essenziali ma non approfondite

Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze.

Comunica in modo semplice ed adeguato; individua i principali nessi, ma incontra difficoltà nelle analisi.

6

Possiede conoscenze essenziali

Esegue correttamente compiti semplici; sa applicare le conoscenze anche a problemi complessi, ma con imprecisioni.

Comunica in modo abbastanza efficace e corretto; effettua analisi e coglie i nessi fondamentali; incontra difficoltà nella sintesi.

7

Possiede conoscenze sostanzialmente complete e arricchite di qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze anche a problemi complessi, compiendo, però, qualche imprecisione.

Comunica in modo efficace, corretto e appropriato; effettua analisi complete e sintesi adeguate; individua collegamenti; sa rielaborare.

8

Possiede conoscenze complete e approfondite autonomamente.

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze anche a problemi complessi.

Comunica in modo efficace, corretto e appropriato; effettua analisi complete e sintesi adeguate; individua collegamenti e documenta il suo lavoro; sa rielaborare in modo critico e personale; sa gestire situazioni nuove.

9

Possiede conoscenze complete e approfondite autonomamente

Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a tutti i tipi di problemi.

Comunica in modo efficace, corretto e appropriato; sa analizzare e sintetizzare con cognizione di causa; rielabora e interpreta criticamente fatti ed eventi; gestisce situazioni nuove proponendo soluzioni originali.

10

Page 13: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

14

4. III PROVE a carattere pluridisciplinare

PROVA N° 1

ARGOMENTO Argomenti vari

DISCIPLINE COINVOLTE

Lingua Straniera (Inglese, Francese,

Spagnolo); Filosofia; Matematica

TIPOLOGIA ADOTTATA

Tipologia B – 3 Quesiti a risposta singola

(max 8 righe)

DATA DI SVOLGIMENTO

20 gennaio 2017

TEMPO ASSEGNATO

150 minuti

PROVA N° 2

ARGOMENTO Argomenti vari

DISCIPLINE COINVOLTE

Lingua Straniera ( Spagnolo, Francese ); Fisica; Storia

TIPOLOGIA ADOTTATA

Tipologia B – 3 Quesiti a risposta singola (Max. 8 righe)

DATA DI SVOLGIMENTO

21 Aprile 2017

TEMPO ASSEGNATO

120 minuti

Page 14: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

15

FIRME DOCENTI MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Carla Rocchi

Inglese Pasqua Allegrini

Conversazione inglese

Fabiani Annalisa

Francese Emanuela Cacciamani

Conversazione francese

Alex Parisi

Spagnolo Stefania Lusi

Conversazione spagnolo

Walter Eduardo Diaz

Storia Maddalena Casalino

Filosofia Maddalena Casalino

Storia dell’Arte Tiziana Tozzi

Matematica Maria Alfonsina Caponi

Fisica Maria Alfonsina Caponi

Scienze Andrea Benedetti

Educazione Fisica Raffaella Tiberi

Religione Maria Antonietta Rossi

Sostegno Donatella Orlandi

Sostegno Giovanna Celani

Potenziamento Storia dell’Arte

Federica Rigillo

Potenziamento Legalità

Massimo Ceci

Il Dirigente Scolastico Subiaco, 15 maggio 2017 prof.ssa Maria Rosaria Sebastiani

Page 15: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

16

Allegati

Relazioni delle singole discipline

Lingua e Letteratura Italiana Docente: prof.ssa Carla Rocchi La classe, pur esigua nel numero di studenti, si presenta come gruppo abbastanza eterogeneo sia per provenienza che per retroterra culturale. Infatti, la maggior parte proviene dai paesi limitrofi a Subiaco, cosa che ha comportato una serie di problemi di socializzazione, come la formazione di sottogruppi. Si sottolinea, però, che tali problematiche sono andate gradualmente migliorando nel percorso formativo anche grazie alle dinamiche relazionali che si sono instaurate con l’ alunna diversamente abile inserita nella classe.

Nel complesso, gli studenti, pur con una certa curiosità per la disciplina, hanno evidenziato una debole motivazione allo studio che è risultata quasi sempre strumentale. La partecipazione al dialogo educativo, pertanto, è stata saltuaria e poco attenta, con l’eccezione di un esiguo numero che si è dimostrato interessato, senza, però, avere la capacità o la possibilità di coinvolgere il resto dei compagni, che generalmente hanno mostrato anche un ritmo di apprendimento un po’ lento. Il metodo di studio, in generale, è risultato ripetitivo, a volte mnemonico o poco rielaborato, indotto, specie per alcuni di loro, da carenze nelle abilità di base - quali le capacità espressive sia scritte che orali - e da incertezze nell’uso del linguaggio specifico letterario. Infatti solo in alcuni di loro emergono potenzialità o abilità di approfondimento autonomo. Relativamente all’alunna con il PEI per obiettivi minimi (per ogni chiarimento si rimanda alla relazione del docente di sostegno) si specifica che ha lavorato con un certo impegno ma non sempre in modo costante, manifestando interesse e curiosità solo per alcune tematiche specifiche della disciplina. Quanto detto in precedenza ha comportato un rallentamento nello svolgimento del programma preventivamente stabilito. I contenuti, infatti, sono stati, in parte, ridotti e limitati nel numero degli autori e dei brani antologici, con ciò non si vuole privilegiare la quantità, ma affermare che l’impostazione metodologica e il lavoro didattico si è dovuto adeguare ad una classe poco ricettiva e tendenzialmente portata a frenare le sollecitazione dell’insegnante. Il programma svolto di Letteratura Italiana ha riguardato il periodo che va dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento. Si è dato rilievo agli autori emblematici di ogni secolo, non tralasciando il contesto storico- culturale e tutti gli agganci interdisciplinari possibili. Gli alunni hanno, comunque, raggiunto un livello di preparazione mediamente accettabile.

Page 16: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

17

LINGUA E LETTERATURA INGLESE DOCENTE: prof.ssa ALLEGRINI PASQUA Nel corso dell’anno scolastico, la classe 5^ C, composta da 15 alunni, 8 ragazze e 7 ragazzi, si è impegnata con apprezzabile interesse nello studio della disciplina, soprattutto in considerazione del fatto che è una delle materie d’indirizzo del Liceo Linguistico. Una alunna diversamente abile ha seguito una programmazione differenziata (P.E.I.) con il supporto di una docente di sostegno per la lingua inglese. Nell'ambito del lavoro didattico, è stato adottato un approccio metodologico multiplo basato sia sul concetto di lingua come strumento di comunicazione, usato per scambiare messaggi in una varietà di situazione adeguate alla realtà dello studente, sia come codice basato su un sistema di strutture morfo-sintattiche e lessicali, sia come strumento conoscitivo di una realtà, utile per l’apprendimento di contenuti culturali. La tradizionale lezione frontale è stata affiancata da lezioni interattive, stesura di “mappe concettuali”, indispensabili per affrontare lo studio della letteratura ed effettuare collegamenti tra i diversi argomenti. Il programma è stato svolto regolarmente; è stato approfondito il periodo storico-letterario del XIX secolo, mentre per il XX secolo sono stati studiati gli aspetti storico-culturali e letterari più importanti e sono stati presentati quattro autori. Oltre al libro di testo in adozione, si è fatto ricorso a fotocopie di altri testi, Presentazioni PowerPoint, materiale reperito su Internet (www.sparknotes.com, www.cliffnotes.com, www.litcharts.com ) e sul blog dell’insegnante myblog-inplainenglish.blogspot.it/). Per quanto riguarda le lezioni CLIL, previste dalla riforma della scuola superiore, gli alunni hanno svolto lezioni di storia dell’arte in inglese con il supporto sia dell’insegnante di conversazione sia dell’insegnante di potenziamento ed hanno approfondito alcuni artisti dell’Impressionismo e del Modernismo. L'attività didattica, svolta in lingua straniera, è stata finalizzata all'acquisizione della lingua in modo operativo; la partecipazione alle lezioni non è stata sempre attiva e costruttiva da parte degli alunni; la disponibilità ad organizzare il proprio lavoro autonomamente e l’impegno in classe e a casa sono risultati piuttosto superficiali da parte di qualche alunno. Per quanto riguarda i risultati complessivi raggiunti dalla classe, qualche alunno ha conseguito un profitto buono; altri alunni sono riusciti a raggiungere risultati discreti; un esiguo numero di alunni evidenziano una preparazione appena sufficiente, superficiale e frammentaria. La valutazione ha tenuto conto sia del livello di competenza raggiunto nelle quattro abilità, sia dei livelli di partenza di ogni singolo alunno, della capacità di collegare e stabilire nessi logici e associativi tra i contenuti e gli argomenti studiati, nonché la capacità di rielaborazione critica degli stessi.

Page 17: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

18

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE Docenti: prof.sse Emanuela Cacciamani, Alessandra Parisi(doc. conversazione) � Livello di partenza

La classe V C è costituita da 15 apprendenti (7 maschi e 8 femmine). Nella classe è presente

un'allieva diversamente abile e un allievo ripetente.

Da quanto emerso da un test d’ingresso, condotto in forma orale, si può asserire che il gruppo

classe continua ad esibire una una certa disparità per quanto attiene i prerequisiti (intesi come

capacità di osservazione, analisi e sintesi). La comprensione dallo scritto si attesta sul livello

B1 per i testi di divulgazione letteraria e per testi di attualità. La comprensione dall'orale deve

essere spesso coadiuvata attraverso ripetizioni, code switching, e/o lettura cadenzata. La

produzione scritta è ancora fortemente ancorata a forme grammaticali e strutture sintattiche

caratteristiche del livello A2 e, solo per taluni apprendenti, si riscontra un livello B1. La

produzione orale deve essere spesso coadiuvata.

Il gruppo classe si dimostra sufficientemente coeso ed è, inoltre, positivamente orientato nei

confronti dell'allieva diversamente abile. Le strategie attuate per relazionarsi con il docente

sono efficaci e adeguate al contesto. Il rispetto delle consegne non è ancora completamente

soddisfatto, benché l'intero gruppo classe si dimostri interessato e partecipe durante il dialogo

educativo.

In merito all'allieva diversamente abile, si continua a riscontrare una certa demotivazione e

scarso senso dell'autoefficacia a fronte di una maggiore autonomia nella gestione dei propri

bisogni educativi.

Page 18: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

19

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLO Docenti: proff.ri Stefania Lusi, Walter Edoardo Díaz (doc. conversazione)

La classe, composta di 15 alunni di cui 7 ragazzi, presentava una situazione di partenza

discreta seppur eterogenea, mostrando sin dall’inizio dell’anno scolastico un buon interesse

per la materia e una buona predisposizione all’interazione con l’insegnante. Nel corso

dell’anno si è tuttavia mantenuta qualche situazione di “debolezza”, con continui solleciti da

parte dell’insegnante a uno studio a casa più curato e continuo. I risultati conseguiti e il

giudizio complessivo sono tuttavia discreti.

La maggior parte degli alunni ha mostrato una soddisfacente capacità di esposizione degli

argomenti trattati, con abilità ad orientarsi fra le diverse parti del programma. La classe, quasi

interamente, ha dedicato un certo impegno nello studio della materia, delle varie correnti

letterarie e dei diversi scrittori dell’Ottocento e del Novecento, cogliendone le peculiarità,

esprimendo apprezzamenti e mostrando un sufficiente senso critico. Una parte del

programma iniziale ha riguardato lo studio e il ripasso di alcune strutture e argomenti

“cardine” della grammatica spagnola.

Apprezzabile è stata l’interazione e la collaborazione dei ragazzi con il docente di

conversazione, dimostrando sempre un vivo interesse per i temi, gli argomenti e le attività da

lui proposte.

Rispetto alla programmazione didattica iniziale mancano alcuni autori in quanto l’insegnate

ha preferito approfondirne altri rispetto alle esigenze della classe.

Da un punto di vista disciplinare, gli alunni sono stati sempre educati e rispettosi delle regole

e puntuali nella consegna di elaborati o lavori richiesti dall’insegnante e dal docente di

conversazione.

Page 19: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

20

Filosofia

Docente: prof.ssa Maddalena Casalino

Per ciò che concerne le attività inerenti la disciplina Filosofia, la classe, composta da 8 alunne

e 7 alunni, presenta conoscenze di base buone.

La classe presenta una buona partecipazione al dialogo educativo. Discretamente interessata

alla disciplina, la classe ha mostrato un impegno costante nello studio e nello svolgimento di

prove disciplinari.

Si sono verificati, inoltre, decisi miglioramenti sia per ciò che concerne la modalità espositiva

sia per quanto concerne la tipologia di apprendimento.

La classe ha, pertanto, seguito piuttosto attivamente sia le verifiche che le spiegazioni relative

alla disciplina.

Durante tutto l’anno, ha risposto comunque in modo adeguato alle richieste attraverso un

interesse e livelli di apprendimento per la disciplina generalmente più che discreti.

Le finalità dei processi di verifica sono stati quelli di valutare in modo prioritario anche le

competenze oltre che le conoscenze dell’alunno e la verifica dell’acquisizione di potenzialità

di capacità di ragionamento inferenziale.

Sui criteri generali di valutazione delle prove si fa riferimento a quanto approvato nel P.O.F. e

nei dipartimenti.

Page 20: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

21

Storia

Docente: prof.ssa Maddalena Casalino

Per ciò che concerne le attività inerenti la disciplina Storia, la classe, composta da composta

da 8 alunne e 7 alunni, partiva da conoscenze discrete.

Nella classe gli obiettivi e le finalità della disciplina, sono stati raggiunti, comunque, durante

l’anno, completo ed organico, anche se il feed-back positivo della classe ha subito a volte,

qualche minino rallentamento nel corso dell’anno.

La classe, particolarmente tranquilla durante le spiegazioni e le verifiche, a volte non è stata

sempre propositiva.

Durante l’anno si sono svolte prove scritte per la disciplina che ha dato risultati piuttosto

positivi.

Da migliorare, comunque, la specificità del linguaggio che, tuttavia, si attesta su una

valutazione discreta.

Le finalità dei processi di verifica sono stati quelli di valutare in modo prioritario anche le

competenze oltre che le conoscenze dell’alunno e la verifica dell’acquisizione di potenzialità

di capacità di ragionamento inferenziale.

Sui criteri generali di valutazione delle prove si fa riferimento a quanto approvato nel P.O.F. e

nei dipartimenti

Page 21: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

22

Storia dell’Arte Docente: prof.ssa Tiziana Tozzi La classe 5 sez. C del Liceo Linguistico ha raggiunto mediamente un livello discreto per quanto

riguarda l’acquisizione degli strumenti di base relativi alla lettura di un’opera d’arte;

conoscenza delle principali tendenze artistiche, delle opere e dei protagonisti che le hanno

caratterizzate; mediamente buone le conoscenze linguistiche e tecniche utili alla

comprensione del testo visivo. Discreto l'uso dei termini specifici della disciplina, sia per le

scelte terminologiche che per l’attribuzione dei significati nella lettura delle immagini

artistiche. Gli studenti sono in grado di evidenziare temi, motivazioni, metodologie tecniche

estetico formali di un artista rispetto all’altro, anche all’interno di uno stesso movimento o

tendenza artistica.

Secondo le attitudini individuali, hanno acquisito capacità di analisi e critica dell’opera d’arte,

riuscendo a condurre un percorso storico-artistico attraverso indagini, confronti, ampliandolo

mediante le conoscenze apprese nelle altre aree disciplinari. Le attività proposte nel lavoro in

classe hanno tenuto conto delle necessità di motivare l’alunno e stimolarlo ad essere attivo e

partecipe. La Storia dell’Arte è stata studiata nei suoi momenti fondamentali, esaminata nei

caratteri essenziali senza però rinunciare al collegamento con le grandi correnti culturali e

sociali che ne hanno caratterizzato la storia. Gli alunni hanno dimostrato di sapersi orientare

nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere ed a saper riconoscere le

interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi campi del sapere. La valutazione si è basata sul

raggiungimento degli obiettivi previsti, sulla partecipazione al dialogo proposto e sulla

continuità di applicazione. Gran parte degli alunni ha raggiunto un discreto livello di

preparazione , un piccolo gruppo l’eccellenza, pochi alunni hanno raggiunto sufficienti risultati.

Le verifiche durante l’anno scolastico sono avvenute attraverso colloqui orali e prove scritte

con domande in forma sintetica o test strutturati a risposta multipla.

Page 22: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

23

MATEMATICA

Docente: prof.ssa Maria Alfonsina Caponi

I – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da quindici alunni: 7 ragazzi e 8 ragazze, ha mostrato nel corso di tutto il triennio un accettabile interesse per la Matematica. Anche l’alunna D.P.G. che ha seguito in tutto il triennio un P.E.I. ha mostrato un interesse crescente verso la disciplina seppure con le pregresse carenze di base ed è riuiscita a raggiungere buoni risultati. La partecipazione alle lezioni è risultata abbastanza attiva, per quasi tutti gli alunni. Solo alcuni di loro evidenziano ancora carenze nel calcolo algebrico assieme alla sistematizzazione di alcuni metodi e procedure di soluzione di semplici esercizi e problemi. La maggior parte invece ha difficoltà sull’acquisizione di un linguaggio specifico.

II – RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati all’inizio d’anno dalla mia programmazione però sono stati per lo più raggiunti. Il gruppo classe conosce in modo abbastanza approfondito gli argomenti riguardanti lo studio del Dominio, del Segno le intersezioni con gli assi, i limiti anche destro e sinistro, gli asintoti verticale, orizzontale ed obliquo ed il concetto di continuità e discontinuità di alcune funzioni reali algebriche sia intere che fratte, sa calcolare la derivata prima e successiva di sole funzioni polinomiali intere e di quelle più semplici sa anche trovare i punti stazionari e gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo.

III – CONTENUTI SPECIFICI

funzioni analitiche; limiti di funzioni; funzioni continue; derivate; studio del grafico di una funzione.

IV – METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale; Esercizi, problemi e applicazioni in classe e a casa.

V – MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: Mtematica.Azzurro di Bergamini, Trifone, Barozzo ed Zanichelli vol. 5 Fotocopie fornite dal docente.

VI – TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda il numero delle verifiche, come stabilito nel primo collegio dei docenti: nel I trimestre sono state effettuate due prove scritte e due prove orali, nel secondo pentamestre si effettueranno 2 prove scritte e 3 prove orali. Riguardo ai criteri si rimanda alle griglie di correzione sia per l’orale che le prove scritte contenute nel POF.

Page 23: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

24

FISICA DOCENTE: prof.ssa Caponi Maria Alfonsina I – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da quindici alunni: 7 ragazzi e 8 ragazze, ha mostrato nel corso di tutto il triennio un accettabile interesse per la fisica. La partecipazione alle lezioni è risultata abbastanza attiva, per quasi tutti gli alunni. Alcuni di loro evidenziano uno studio ancora mnemonico e legato più agli appunti che al libro di testo. G. D. P. invece ha affrontato solo alcuni temi come si può evincere dalla relazione delle insegnanti di sostegno. Alcuni alunni, hanno, per interesse personale, approfondito alcuni temi in maniera autonoma, anche non avendoli affrontati in classe.

II – RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati all’inizio d’anno dalla mia programmazione però sono stati raggiunti solo parzialmente. Il gruppo classe conosce in modo abbastanza approfondito gli argomenti riguardanti i fenomeni elettrostatici, la corrente elettrica nei metalli e la I e la II Legge di Ohm.

III – CONTENUTI SPECIFICI

I fenomeni elettrostatici, la legge di Coulomb, il Campo Elettrico, il Potenziale, l’Energia Potenziale e la Differenza di Potenziale, l’Intensità di Corrente Elettrica, la Resistenza e la Resistività, le leggi di Ohm

IV – METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti di fisica sono stati affrontati dagli alunni con l’ausilio del loro libro di testo e approfondendo i diversi argomenti su altri testi o presentazioni estrapolate dai siti web fisica e storia della fisica

V – MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: “le traiettorie della Fisica” di Ugo Amaldi ed. Zanichelli Altri libri forniti dal Docente.

VI – TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda il numero delle verifiche, come stabilito nel primo collegio dei docenti: nel I trimestre sono state effettuate due prove orali, nel secondo pentamestre si effettueranno 2 prove orali ed una scritta. Riguardo ai criteri si rimanda alle griglie di correzione sia per l’orale che le prove scritte contenute nel POF.

Page 24: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

25

SCIENZE Docente: prof. Andrea Benedetti

a) Livello generale di partenza La classe, inizialmente composta da 16 studenti, fin dall’inizio dell’anno ha dimostrato un impegno nello studio delle scienze naturali mediamente più che discreto. Il lavoro effettuato nel corso dell’intero triennio ha consentito di gestire gli argomenti e le verifiche in modo ordinato e coordinato, nonostante il cambio di docente a metà novembre. Il lessico scientifico è apparso però appropriato per la maggior parte dei discenti che ha mostrato fin da subito interesse e continuità nello studio delle tematiche scientifiche proposte. b) Programma svolto La programmazione è stata rispettata per quanto concerne il programma di chimica organica e di biochimica. Attenzione è stata posta principalmente alla nomenclatura ed alla forma delle molecole studiate, senza approfondire troppo le reazioni chimiche delle stesse molecole. Il tempo limitato a disposizione, a causa specialmente dell’arrivo del docente nella seconda metà del mese di novembre e delle continue interruzioni didattiche dei mesi di marzo ed aprile, non ha permesso di affrontare i moduli previsti in programmazione relativi al metabolismo cellulare e alle biotecnologie. Le tematiche di Scienze della Terra relative alla deriva dei continenti di Wegener e alla Tettonica a placche, sono state affrontate solo nell’ultima parte dell’anno scolastico. c) Andamento disciplinare Il comportamento degli studenti è stato sostanzialmente corretto ed adeguato al contesto scolastico, sebbene alcuni alunni abbiano spesso mostrato impegno e studio discontinui. Soprattutto nella seconda parte dell’anno, le lezioni sono state poco fluide e frammentarie. Attenzione e partecipazione alle lezioni sono state comunque complessivamente più che discrete per gran parte della classe. d) Metodologie Oltre alla lezione frontale e a quella di dialogo attivo, le quali costituiscono il metodo di base per l’insegnamento, l’approccio è stato di tipo logico-deduttivo, mediante l’analisi di diagrammi, schemi, diagrammi a blocchi ed immagini. È stata stimolata la ricerca individuale, anziché il lavoro di gruppo, per preparare i discenti alla stesura della presentazione finale del percorso didattico multidisciplinare. Le verifiche orali e scritte, in genere su argomenti specifici o di carattere generale, sono state rivolte all’analisi delle conoscenze delle nozioni di base, delle abilità logiche e delle capacità espositive; e) Strumenti Libri di testo: mappe concettuali; ricerche via internet; LIM; powerpoint; immagini e schemi disponibili online.

Page 25: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

26

d) Risultati conseguiti e giudizio complessivo L’atteggiamento e il profitto sono stati mediamente più che sufficienti nel primo trimestre in cui si sono rilevate due sole insufficienze, una delle quali pienamente recuperata ad inizio pentamestre. A cavallo tra la fine del trimestre ed inizio pentamestre sono stati affrontati temi più ostici per la maggior parte degli alunni quali nomenclatura dei composti organici, gruppi funzionali e loro formule di struttura che hanno rilevato un profitto mediocre per alcuni studenti. Le tematiche affrontate nella restante parte dell’anno hanno, invece, confermato le risposte positive che si erano registrate all’inizio dell’anno scolastico in corso. La studentessa che segue un PEI differenziato, nell’ultima parte dell’anno, ha evidenziato un incremento nella stanchezza e nella svogliatezza, non riuscendo a memorizzare neanche per breve tempo nozioni base ed estremamente semplificate. Si è evidenziata una distinzione della classe in due gruppi: uno formato da alunni molto interessati e partecipi alla lezione con una discreta capacità analitica ed una buona costanza e precisione nel lavoro individuale, ed uno costituito da studenti a volte distratti, ma con un rendimento sufficiente o più che sufficiente, non sempre supportato da un adeguato studio ed esercizio individuale. Libri di testo in adozione Valitutti, G., Taddei, N., Sadava E. - Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie plus. Zanichelli Ed. Lupia Palmieri, E., Parotto, M. – Osservare e capire la Terra. Edizione blu. Zanichelli Ed.

Page 26: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

27

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a) Livello generale di partenza Gli alunni possiedono sufficienti capacità condizionali e coordinative;prediligono nel complesso le attività

di gruppo.

b) Programma svolto Sono stati utilizzati in maniera sistematica e programmata tutti i sussidi e le attrezzature disponibili negli

spazi interni ed esterni,coinvolgendo gli alunni nella pratica dell’atletica leggera,dei giochi sportivi di

squadra e nella ginnastica a corpo libero e posturale con l’ausilio degli attrezzi e della musica. Alcune sedute

di allenamento sono state dedicate alla cultura della salute e al concetto di igiene,alle abitudini motorie e

posturali scorrette ,con cenni sulla corretta alimentazione e alle operazioni di primo soccorso in caso di

infortuni.

c) Andamento disciplinare I ragazzi rispettano in generale le principali norme comportamentali;si rapportano positivamente tra di loro

e con l’insegnante;si mostrano disponibili al dialogo.

d)Interventi didattici ed educativi integrativi

Nel corso dell’anno scolastico ai fini dell’acquisizione da parte di tutti gli studenti degli obiettivi previsti in

ogni singola unità didattica sono state potenziate le abilità acquisite attraverso esercitazioni supplementari di

complessità crescente,con percorsi e circuit-training personalizzati ed adattati ad ogni singolo allievo.

e)Metodologie e sussidi impiegati

L’attività didattica è stata organizzata in unità di lavoro di circa 60 minuti. .Fondamentale in ogni seduta di

allenamento o durante le lezioni teoriche è stata la motivazione,l’obiettivo da raggiungere esplicitamente

dichiarato e l’autovalutazione. Gli strumenti utilizzati sono stati di tipo tecnico,scientifico,musicale e di

stampa specialistica.

f) Risultati conseguiti e giudizio complessivo La verifica e la valutazione sono state realizzate attraverso tests e valutazioni effettuate all’inizio e alla fine

di ogni singola unità didattica. Attraverso l’osservazione sistematica è stato possibile verificare i progressi

realizzati rispetto ai livelli di partenza,il grado di correttezza esecutiva raggiunti negli esercizi appresi e la

qualità della partecipazione e dell’impegno di ciascun alunno al fine del raggiungimento degli obiettivi

programmati. Questi ultimi sono stati conseguiti in maniera soddisfacente da tutti i componenti del gruppo

classe.

Page 27: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

28

ALLEGATI: PROGRAMMI

LETTERATURA ITALIANA

Il Romanticismo Italiano

La polemica tra Classici e Romantici MANZONI

� Dalla Lettera sul Romanticismo a C.D’Azeglio

Odi

� Il Cinque Maggio

Adelchi � Il coro di Ermengarda (coro all’atto IV)

� Una nuova forza il mondo possiede(attoIII, Sc.I, vv. 79 - 102)

I Promessi Sposi

� L’inizio del romanzo (cap.I) � Addio ai monti (cap. VIII) � La monaca di Monza (capp. IX-X) � La notte dell’Innominato (cap.XXI) � La conclusione del romanzo

LEOPARDI

Zibaldone

� La natura e la civiltà

� Sul materialismo

Operette Morali

� Dialogo della Natura e di un Islandese

� Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Canti � Alla luna

� L’infinito

� A Silvia

� Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

� Il passero solitario

� La quiete dopo la tempesta

� Il sabato del villaggio

� A se stesso

� La ginestra ( vv.1-58; 289 - 317 )

Dal Naturalismo al Verismo

La Scapigliatura

Page 28: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

29

VERGA

L’ amante di Gramigna � Prefazione

Vita dei Campi � Rosso Malpelo

� La Lupa

Novelle Rusticane � Libertà

� La roba

I Malavoglia � Prefazione

Mastro-Don Gesualdo � Diodata (La giornata di Gesualdo) � Morte di Mastro-Don Gesualdo

Il Decadentismo, l’Estetismo, il Simbolismo

D’ANNUNZIO

Canto novo � O falce di luna calante

Il Piacere

� Andrea Sperelli (Libro I, cap. II)

� La conclusione del romanzo Laudi: Alcyone

� La sera fiesolana

� La pioggia nel pineto

PASCOLI

Myricae

� Lavandare

� L’assiuolo

� X Agosto

� Novembre

� Temporale

Canti di Castelvecchio � Il gelsomino notturno

Primi Poemetti

� Italy ( III, 4-5)

Prose

� Il fanciullino

Page 29: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

30

Il romanzo del Novecento

PIRANDELLO

L’umorismo

� Il sentimento del contrario

� Vita e forma

Novelle per un anno � Il treno ha fischiato

� La carriola

Il fu Mattia Pascal / Uno, nessuno e centomila ( a scelta)

SVEVO

La coscienza di Zeno:

� Prefazione

� Preambolo

� La vita è una malattia.

L’età delle Avanguardie

Il Futurismo

La poesia del Novecento

UNGARETTI

L’allegria: � In memoria

� I fiumi

� Veglia

� San Martino del Carso

� Soldati

� Mattina

MONTALE

Ossi di seppia: � Non chiederci la parola

� Spesso il male di vivere ho incontrato

Satura: � Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

DANTE

La Divina Commedia , Paradiso: I- III- VI- XVII Testi in uso: Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci, il nuovo La scrittura e l’interpretazione,Edizione Arancione Palumbo Editore, voll. 5- 6

Page 30: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

31

LINGUA E LETTERATURA INGLESE TESTO ADOTTATO: Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young, “Visions and Perspectives” 1 e 2, Loescher THE ROMANTIC AGE THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND: The age of revolutions. THE LITERARY CONTEXT: Romantic characteristics (mind map). The Sublime. Romantic poetry. Two generations of poets. The literary context: ROMANTIC POETRY WILLIAM BLAKE - Life and works. Lettura, analisi e commento di “The Lamb”, “The

Tyger”, “London”. WILLIAM WORDSWORTH . Life and works. Lettura, analisi e commento di “Daffodils” Comparison of “Composed Upon Westminster Bridge” by William Wordsworth and “London” by William Blake GEORGE GORDON BYRON - Life and works. The “Byronic hero”. Lettura, analisi e commento di “She Walks in Beauty” (photocopy). JOHN KEATS - Life and works. Themes and style of Keats’s poetry (mind map). Lettura, analisi e commento di “La Belle Dame Sans Merci”. THE LITERARY CONTEXT: Romantic fiction THE HISTORICAL NOVEL SIR WALTER SCOTT - Life and works. Literature Around the World - Scott and Manzoni. THE GOTHIC NOVEL MARY SHELLEY - Life and works - “Frankenstein” (plot, characters and themes) (mind map). Lettura e commento di alcuni brani.

EDGAR ALLAN POE - Life and works. Lettura, analisi e commento di “The Black Cat” and “The Oval Portrait” (photocopy). THE NOVEL OF MANNERS JANE AUSTEN - Life and works (mind map). “Pride and Prejudice” (plot, characters and themes). Lettura e commento del brano a p. 293-295.

Page 31: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

32

THE VICTORIAN AGE THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND. THE LITERARY CONTEXT: An age of optimism and the Victorian Compromise - Victorian values. Aestheticism and Decadence - “Art for Art’s sake” THE VICTORIAN NOVEL - The functions of the novel. Three groups of Victorian novelists. CHARLES DICKENS - Life and works (PDF presentation). “Great Expectations” (plot, characters and themes). Lettura e commento del brano a p. 38-40 CHARLOTTE BRONTË - Life and works. “Jane Eyre” (plot, characters and themes) + photocopy Lettura e commento del brano a p. 43-45

ROBERT LOUIS STEVENSON - Life and works. “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr

Hyde” (plot, characters and themes) + mind map. Lettura e commento del brano a p. 62-63

OSCAR WILDE - Life and works. “The Picture of Dorian Gray” (plot, characters and themes) + mind map. Lettura e commento del brano a p. 74-76

THE MODERN AGE THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND. THE LITERARY CONTEXT: The Age of Anxiety - The crisis of certainties + photocopy The War Poets (mind map) Revolt and experimentation - The modern novel. The stream of consciousness and the interior monologue. WILFRED OWEN - Life and works (PDF presentation). Lettura, analisi e commento di “Dulce et Decorum Est” . VIRGINIA WOOLF - Life and works. “Mrs Dalloway” (plot, characters and themes). Lettura e commento del brano a p. 175-177 GEORGE ORWELL - Life and works (PDF presentation). “1984” (plot, characters and themes). Lettura e commento di alcuni brani. W.H. AUDEN - Life and works. Lettura, analisi e commento di “The Unknown Citizen” (p. 220-221) e “Refugee Blues” (photocopy).

Page 32: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

33

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE TESTO IN USO: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari Écriture2 anthologie littéraire en langue française ,Valmartina Le XIXe siècle

De Bonaparte à Napoléon

Le retour à la monarchie

La révolution de 1848 la deuxième République et le coup d'état

Chateaubriand

Un état impossible à décrire

Quitter la vie

La pensée et morceaux choisis

Panorama littéraire et culturel

L'ère romantique

Le préromantisme et le Romantisme

Lamartine

J'ai vécu

Vigny

La mort du loup

Musset

Nerval

Victor Hugo

La légende d'un siècle

Hugo poète, dramaturge et romancier.

Notre-Dame de Paris Une larme pour une goutte d'eau

Les misérables Terrible dilemme

Hugo contre Napoléon le Petit

Balzac

Eugenie Grandet Promesses

La déchéance de Goriot

Stendhal

Correspondence secrète

Combat sentimental

Le XIXe siècle

Entre Réalisme et symbolisme

Flaubert ou le roman moderne

Madame Bovary (incipit)

L'empoisonnement d'Emma.

Le naturalisme

Zola

L'alambic

Qu'il mangent de la brioche

Baudelaire

Albatros

Correspondances

Page 33: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

34

Le XXe siècle

Le panorama historique

La poétique de Apollinarie

La colombe poignardée

Il pleut

Marcel Proust

La petite madeleine

Page 34: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

35

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLO TESTO IN USO : Gloria Boscaini, letras mayúscula, literatura en lengua española con historia y arte, vol. C, Loescher EL ROMANTICISMO Contexto histórico, social y cultural del siglo XIX José de Espronceda • La Canción del pirata • El estudiante de Salamanca El teatro romantico José Zorrilla • Don Juan Tenorio Gustavo Adolfo Bécquer • Introducción sinfónica • Rimas VII, XIII, XXXVIII, XLI La prosa en el Romanticismo: El Costumbrismo Mariano José de Larra • Entre qué gente estamos? EL REALISMO Y EL NATURALISMO Contexto histórico, social y cultural. Leopoldo Alas, Clarín • La Regenta (Capítulo XIII, XXX) Benito Pérez Galdós • Fortunata y Jacinta (Cap. III) • El abuelo (Jornada quinta, escena última) EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL 98 Contexto histórico, social y cultural del siglo XX hasta 1936 Miguel de Unamuno • El arte de la nivola: “Niebla” (Argumento general, personajes, estilo) • San Manuel Bueno, mártir Antonio Machado • Soledades. Galerías. Otros poemas. “Recuerdo Infantil” • Campos de Castilla “Por tierras de España” Ramón del Valle-Inclán • Sonata de primavera • Luces de bohemia. NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27 Contexto histórico, social y cultural Federico García Lorca • Poema del Cante Jondo • Romancero Gitano (Argumento general) • Poeta en Nueva York “La aurora” • Bodas de sangre

Page 35: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

36

LITERATURA HISPANOAMERICANA DEL XX Pablo Neruda • España en el corazón. • Nuevas odas elementales

Page 36: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

37

FILOSOFIA

TESTO IN USO: Abbagnano Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della filosofia, 3A- 3BTesto integrativo: M. De Bartolomeo –V. Magni, Voci della Filosofia, Autori opere e temi, vol 3, Atlas Finalità generali della disciplina

La disciplina ha come finalità:

• Sviluppo della disponibilità a sviluppare processi logici specifici a partire da determinati

presupposti di partenza evitando “contaminazioni o vizi” di natura personale.

• Sviluppo della capacità di attuare una riflessione critica sulle diverse forme di sapere.

• Attitudine a problematizzare le conoscenze.

• Esercizio del controllo del discorso. Miglioramento delle strategie argomentative e delle

procedure logiche.

Obiettivi contenutistici di apprendimento

La disciplina ha come obiettivi attraverso il riconoscimento del lessico specifico e l’analisi di

parte si testi di autori filosoficamente rilevanti:

• Definizione e comprensione di termini e concetti.

• Ricostruzione di una strategia argomentativa.

• Individuazione di una argomentazione in base alla sua coerenza interna.

• Distinzione tra tesi argomentate ed enunciate.

• Individuazione del rapporto tra testo e contesto storico del documento analizzato.

• Sviluppare la logica di comparazione tra due o più testi.

• Contestualizzazione delle risposte filosofiche di diversi autori ad uno stesso problema

Metodologia: strategie e strumenti per il perseguimento degli obiettivi fissati

Il corso sarà basato sulla conoscenza dei più moderni dibattiti in merito a particolari nuclei

tematici

Le tipologie di lezione che si intende utilizzare sono:

• Lezione di tipo argomentativo-inferenziale

Ulteriori strumenti se di cui si prevede l’utilizzazione:

• Integrazione contenutistica sul libro di testo con testo di tipo universitario

Tematiche:

• Tematiche generali dell’idealismo Rapporto uomo natura io – non-io La figura del filosofo Il problema dei rapporti di predicazione Il rapporto tra ideale e reale

Page 37: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

38

• Marx

. La Circolarità del denaro

. DMD metamorfosi del denaro

. MDM metamorfosi della merce

. Pluslavoro (Assoluto e relativo) plus valore

. il problema della alienazione

. La natura dei Mercati . La Circolarità del denaro

• Kierkegaard

. L’esistenza come possibilità e fede

. Il Rifiuto dell’Hegelismo

. Gli stadi dell’esistenza : estetico, etico e religioso

. Disperazione e fede

• Feuerbach

. L’opposizione ad Hegel

. La critica alla Religione

. Rapporto tra Natura e Religione

• Schopenhauer

. Mondo come velo di Maya

. La scoperta della via di accesso alla cosa in sé

. I caratteri della volontà del Vivere

. Il pessimismo ed i rifiuti degli ottimismi

. Le vie di liberazione dal dolore

. Le critiche a Shopenhauer

• Nietzsche

. Filosofia e religione

. Dionisiaco ed apollineo

. la dialettica e la filosofia

. La storia e la filosofia

. Il Superuomo

. Nichilismo e prospettivismo

. Nichilismo ed Eterno Ritorno

• Freud

. Struttura della psiche (Es, Io e Super Io)

. ruolo della sessualità infantile

. le libere associazioni, l’interpretazione dei sogni, la psicoanalisi

. il sonno ed il sogno: fasi REM e NREM

• Lo storicismo . tematiche generali dello storicismo .Cassirer Windelband e Richert

• Pragmatismo Americano

. Tematiche del pragmatismo la figura di Pierce

. rapporto tra scienza e linguaggio

Page 38: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

39

. Rapporto tra scienza e società

. James

. individuo ed aspettative

. l’influenza di Fechner nel pensiero di James

. Dewey

. la struttura della conoscenza

. prime teorie dell’istruzione

• Husserl

. Fenomenologia empirica e pura

. epochè fenomenologica

. rifiuto dello psicologismo

. L’intenzionalità

Verifiche e Valutazioni

Tipologia:

• Prove tassonomiche di sintesi ed inferenza contenutistica (sull’ indicazione dell’ipotesi di

lavoro di Bloom -utilizzo delle prove di verifica di M. Cerasti ed. Giglio)

• Partecipazione a discussioni organizzate

Testo integrativo: M. De Bartolomeo –V. Magni, Voci della Filosofia, Autori opere e temi, vol

3, Atlas

Page 39: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

40

STORIA Finalità generali della disciplina

La disciplina ha come finalità:

• Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni

tra soggetti e contesti.

• Riconoscimento delle fonti in rapporto alle ideologie

• Sviluppare l’attitudine alla problematizzazione dell’evento storico

• Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva

• Scoprire le dimensione storica del presente

• Affinare la “sensibilità” alle differenze

Obiettivi contenutistici di apprendimento

La disciplina ha come obiettivi:

• Utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nelle informazioni storiche

• Padroneggiare sufficientemente strumenti concettuali per descrivere persistenze e/o

mutamenti storici di un particolare tipo

• Usare modelli appropriati per periodizzare i diversi fenomeni storici

• Ripercorrere, nei singoli eventi storici, attraverso l’interazione dei soggetti che li hanno

determinati (intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, ambientali)

• Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca

studiata collegandola alle opportune determinazioni fattuali

Metodologia: strategie e strumenti per il perseguimento degli obiettivi fissati

Il corso sarà basato sulla conoscenza dei più moderni dibattiti in merito a particolari nuclei

tematici

Le tipologie di lezione che si intende utilizzare sono:

• Lezione di tipo argomentativo-inferenziale

Ulteriori strumenti se di cui si prevede l’utilizzazione:

• Integrazione contenutistica sul libro di testo con testo di tipo universitario

Contenuti

Tematiche del novecento

La colonizzazione in Africa di fine 800.

La politica Bismarckiana in Europa

La questione dei Boeri e del Congo

1870-1914 in Italia

Il quadro politico

Il quadro economico

I partiti politici

1870-1914 in Francia

La Terza Repubblica in Francia

L’affare Boulanger

Page 40: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

41

L’affare Dreyfus

La prima guerra mondiale

Le responsabilità del conflitto

Le prime fasi della guerra

Il piano Schlieffen

L’Italia nel 1915 i motivi dell’interventismo

Gli anni 1916-1917 in Italia ed Europa

Le prime paci separate

I trattati di pace

La Rivoluzione Russa

La rivoluzione di Palazzo

La nascita dei Soviet

Gli schieramenti politici

La figura di Lenin

Kerensky-Trockij-Kornilov

L’assemblea costituente

La pace di Brest-Litovsk

L’Italia del Dopoguerra

L’Italia Tra vittoria mutilata e Biennio rosso

La realtà politica Italiana 1918-1920

La Genesi del Fascismo

La polemica interventista (1920 Rapallo)

Sindacati-industrie e fascismo

In parallelo con l’Europa:

Germania

Italia

caratteristiche dei “Fascismi” i monopoli dell’autorità

L’Italia dal 1920 al 1935

� Patto di pacificazione

� congresso di Roma

� Le corporazioni

� I liberali ed il Fascismo (Giolitti)

� Marcia su Roma

� Le riforme fasciste dal 1922 al 1925

� La fascistizzazione della cultura

� La politica economica del fascismo

� Rapporto tra Fascismo e Chiesa

Il Regime totalitario in Germania

1920-1938:

� Situazione politico /partitica

� Situazione Economica

Page 41: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

42

La repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler

La politica di Streseman

L’ascesa di Hitler Mein Kampf

Militarizzazione dello Stato (Rohm-Strasser-Hess)

Hidemburg-Hitler

Rapporti internazionali

I trattati e le alleanze internazionali tra le due guerre mondiali.

Lo spirito di Locarno

Il ruolo dell’ONU in Europa

La crisi del 1929

Cause della crisi del ‘29

Le politiche deflazionistiche

Il periodo del proibizionismo

Il periodo Rooseveltiano e del New Dial

Dalla guerra alla guerra:

Cause della seconda guerra mondiale.

Le fasi del conflitto

I trattati di pace

Il bipolarismo USA URSS

Corrado Vivanti, J. Le Goff La storia Contemporanea.

Verifica e Valutazioni

Il numero minimo delle verifiche per il trimestre è di due (scritte ed orali) e per il

pentamestre è di tre. (scritte ed orali)

Tipologia:

• Partecipazione a discussioni organizzate

• Composizione di scritti sintetici

Si richiama l’attenzione alla distinzione tra verifiche formative, piuttosto frequenti, essendo

finalizzate al recupero delle carenze, e le valutazioni sintetiche, che si riferiscono ai livelli

conoscitivi raggiunti nelle fasi conclusive.

Testo integrativo: Corrado Vivanti, Corso di Storia Età contemporanea, Vol.3. Marietti.

Page 42: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

43

STORIA DELL’ARTE TESTO IN USO: DIMENSIONE ARTE vol 3 – Marco Bona Castellotti – Electa Scuola

Neoclassicismo e Romanticismo Caratteri fondamentali del Neoclassicismo – Le scoperte archeologiche – La razionalità illuministica e il rifiuto del barocco David Caratteri generali del Romanticismo e differenze con il Neoclassicismo – Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime – La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti Gericault Delacroix Hayez Friedrich (cenni) Turner (cenni) Impressionismo Caratteri fondamentali – Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore - La pratica dell’en plain air – La poetica dell’attimo fuggente Manet Claude Monet Renoir La definizione del moderno Il Postimpressionismo Caratteri generali – Le radici dell’espressionismo – Le ricerche pittoriche dopo l’impressionismo Van Gogh Gauguin Paul Cezanne Seurat Avanguardie Storiche Il Novecento Concetto di avanguardia storica Espressionismo Significato generale di espressionismo – Differenza con l’impressionismo – Die Brüke – Der Blaue ReiterEdvard Munch – E. L. Kirchner Astrattismo Definizione dell’arte astratta – Vassilj Kandinskij Cubismo La decostruzione della prospettiva – Il tempo e la percezione – Pablo Picasso Futurismo La rottura con il passato – I manifesti – La modernità e la velocità – Umberto Boccioni

Page 43: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

44

MATEMATICA TESTO IN USO: Matematica.azzurro – Volume 3, Bergamini-Trifone-Barozzi, Editore: Zanichelli

• LE FUNZIONI

Definizione di funzioni reali di variabile reale Classificazione delle Funzioni; le proprietà delle Funzioni e la loro composizione; Studio del dominio delle Funzioni razionali intere e fratte, zeri e studio del segno.

• I LIMITI DI FUNZIONI Definizioni di limite finito per x che tende al finito. Definizioni di limite infinito per x che tende al finito. Definizioni di limite finito per x che tende all’infinito. Definizioni di limite infinito per x che tende all’infinito. Limiti destri e sinistri. Verifiche del limite finito per x tendente ad un numero finito; Calcolo dei limiti e operazioni coi limiti. Le forme indeterminate +∞ − ∞, ∞ / ∞, 0 ∞ e 0 / 0. Definizione di Asintoto, ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

• FUNZIONI CONTINUE Continuità in un punto e in un intervallo.

• DERIVATE Definizione di Derivata come limite del rapporto incrementale Punti stazionari: massimi e minimi relativi. Regole di derivazione e derivate delle funzioni elementari. Intervalli di crescenza/decrescenza attraverso lo studio della derivata prima. Studio del grafico di una funzione.

Page 44: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

45

FISICA LIBRO DI TESTO: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA VOL. 3^ , AUTORE: U. AMALDI; ZANICHELLI EDITORE

1. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

• Fenomeni elettrostatici

• La legge di Coulomb

• I conduttori, i semiconduttori e gli isolanti

• I campi scalari e vettoriali

• Il campo elettrico

• Analogie e differenze tra il campo elettrico e il campo gravitazionale 2. IL POTENZIALE ELETTRICO

• L’energia potenziale elettrica

• Il potenziale elettrico

• La deduzione del campo elettrico dal potenziale

3. LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

• La I e la II legge di Ohm

• I Resistori

• I resistori in Serie e in Parallelo

• La I e la II legge di Kirchhoff

• La trasformazione dell’energia elettrica: la Potenza dissipata

• La Forza Elettromotrice

• La Corrente Elettrica nei metalli e nei semiconduttori

• La dipendenza della Resistività dalla Temperatura

• I Superconduttori: definizione ed esempi.

Page 45: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

46

SCIENZE TESTI IN USO: Lupia Palmieri, Parotto - Osservare e capire la Terra. Edizione blu. Zanichelli. Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum – Dal carbonio agli OGM Plus. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli. I modulo – La chimica del carbonio

• Idrocarburi alifatici e aromatici; o Alcani; o Alcheni; o Alchini; o Cicloalcani; o Il benzene e gli idrocarburi aromatici;

• isomeria di struttura e isomeria ottica;

• ibridizzazione sp, sp2 e sp3;

• gruppi funzionali; o alcoli; o aldeidi; o chetoni; o eteri; o esteri; o acidi carbossilici; o ammine;

II modulo – Biomolecole e metabolismo

• Le biomolecole; o carboidrati; o lipidi; o proteine; o acidi nucleici.

• Codice genetico e sintesi proteica;

• enzimi e catalisi;

• Il metabolismo

• ADP e ATP;

• La glicolisi

• respirazione cellulare (ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni).

III modulo – La dinamica della Terra

• Il vulcanismo e i prodotti vulcanici

• Magmi e lave

Page 46: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

47

• Morfologia degli edifici vulcanici

• Le caldere

• Tipi di attività ed eruzioni vulcaniche

• Lahar, tsunami, geyser, soffioni, solfatare ed emissioni di gas

• Terremoti e fenomeni sismici

• Le faglie

• Onde sismiche, sismografo e sismogrammi

• Scala MCS e scala Richter

• Lo studio dell’interno della Terra

• Wegener e la deriva dei continenti;

• Crosta oceanica e crosta continentale;

• Isostasia;

• Espansione dei fondali oceanici;

• tettonica delle placche;

• margini tra placche.

Page 47: ESAMI DI STATO - Braschi-Quarenghi · A. CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, ... frequentanti

48

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

• Potenziamento fisiologico e muscolare :

• allenamento della resistenza,della mobilità articolare,delle capacità coordinative;

• esercizi di tonificazione generale,corse di velocità e di resistenza,circuit

training,esercizi a corpo libero con base musicale e con l’ausilio degli

attrezzi,allenamenti per lo sviluppo specifico della forza(uso degli attrezzi specifici

per i vari gruppi muscolari corporei).

• Giochi sportivi:pallavolo,pallamano,basket,calcetto.

• Igiene nella scuola e nello sport;

• la cultura della salute;le malattie non trasmissibili;le malattie contagiose;la corretta

alimentazione;

• le dipendenze,il fumo e i polmoni;

• il linguaggio espressivo e comunicativo;cenni di traumatologia dello sport ed

operazioni di primo soccorso;

• paramorfismi e dimorfismi;problematiche giovanili.