Equalizzatore, Compressore e Riverbero

9

Click here to load reader

Transcript of Equalizzatore, Compressore e Riverbero

Page 1: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 1/9

Lezione 7: equalizzatore, compressore e riverbero 

Ciao a tutti gli amici che stanno seguendo questo corso per tecnico del suono gratuito. In questo nuovo appuntamento desidero

riprendere il discorso da un punto di più pratico e tecnico. Parleremo infatti di effetti e processori di segnale. Sappiamo bene che lo

strumento principale per un tecnico del suono è il mixer. Troppo spesso però ci si dimentica che, per ottenere un buon mixaggio o

delle ottime sonorità live, oltre ai microfoni ed al mixer, sono necessari degli effetti.

Quando si parla di effettistica si parla di processori esterni (o incorporati) al mixer atti all’elaborazione del suono, o meglio del

segnale musicale. A seconda della piattaforma con cui si lavora questi effetti possono essere degli scatolotti fisici (outboards) o dei

piccoli programmini che si innestano all’interno del programma principale (plugins). 

Gli scopi per effettuare un’elaborazione su un segnale musicale possono essere più diversi: modificarne il contenuto di frequenze e lo

spettro, modificarne la dinamica, aggiungere delle alterazioni timbriche, conferire una connotazione spaziale ad un suono,

aggiungere degli effetti speciali, ecc… a seconda dell’esigenza sono stati inventati diversi strumenti: se il microfono è quello

strumento che permette di trasformare l’energia acustica in segnale elettrico, il mixer l’oggetto proposto a raggruppare più segnali

elettrici in un unico segnale elettrico (oppure in due segnali elettrici nel caso della stereofonia, o in sei nel caso del surround) gli

effetti sono degli strumenti che consentono l’alterazione ed eventualmente il miglioramento delle caratteristiche tecniche ed

artistiche di un segnale elettrico musicale (del caso di effetti software o digitali l’alterazione viene fatta, ovviamente, sulla

rappresentazione numerica del segnale elettrico).

Ci sono diversi criteri per catalogare i processori di segnale. Quello che a me piace di più è quello che divide gli effetti in due

grandissime categorie: gli effetti di dinamica e gli effetti di colore.

I processori i “dinamica” sono quegli effetti deputati a cambiare i connotati ad un segnale audio: l’equalizzatore è il tipico processore

di dinamica che, guarda caso, viene comunemente integrato in tutti i mixer. Altri processori di dinamica sono il compressore, il noise

gate, molti altri…. 

I processori cosiddetti “di colore” sono quei processori che, dato un segnale elettrico dai connotati perfetti, si preoccupano di

aggiungere una certa sonorità o un certo colore al segnale trattato. Esempi tipici di processori di colore sono il riverbero, i vari delay,

chorus e flanger, ecc…. che vengono apposti su segnali già tecnicamente ed artisticamente “corretti”. 

Questi sono solo alcuni degli effetti messi a disposizione dal mercato hardware e software, tuttavia sono queste le categorie

principali di effetti che aiutano il tecnico del suono a raggiungere il buon risultato sia nel mixaggio che nel live.

Vediamo ora nel dettaglio a che cosa servono i vari processori sopraelencati: ovviamente non potremo scendere nel dettaglio pratico

del loro utilizzo ma ciò che di seguito potrai leggere ti permetterà di affrontare con maggior serenità i manuali dei tuoi plugins o del

tuo mixer. Infine ritorneremo sull’equalizzatore, che, essendo il processore più famoso ed utilizzato, necessita a mio avviso di un

ulteriore approfondimento sulle sue caratteristiche ed utilizzo.

Processori di dinamica: 

’equalizzatore è quello strumento che consente al tecnico del suono di modificare la timbrica di un segnale, di alterarne le frequenze

medie, basse o alte a seconda di esigenze tecniche o stilistiche. Con l’equalizzatore è possibile effettuare delle modifiche sostanziali

allo spettro di frequenze di un determinato segnale audio. È un termine molto utilizzato per definire l’intervento dell’equalizzatore e

“risposta in frequenza”. Questo termine identifica in maniera generica il fatto che, dato per assunto, in ingresso ad un equalizzatore,

un segnale audio caratterizzato da rumore bianco (ossia un rumore composto da tutte le frequenze appartenenti allo spettro

dell’udibile, allo stesso livello), in uscita l’andamento del livello delle singole frequenze venga o meno alterato. Un sistema audio

definito con risposta in frequenza lineare indica che il contenuto spettrale del segnale in ingresso sarà equivalente a quello del

Page 2: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 2/9

segnale in uscita. L’equalizzatore è, per definizione, un oggetto pensato per modificare lo spettro di frequenze di un segnale in

ingresso.

All’interno del corso per tecnico del suono di ScuolaSuono.it vengono dedicate oltre cinque ore allo studio ed all’approfondimento

degli equalizzatori e del loro impiego. È ovvio che in un articolo di questo tipo, non riusciremo ad essere esaustivi. Prima però di

passare la descrizione degli altri processori che tipicamente vengono impiegati nell’audio, ti avverto che riprenderemo più nel

dettaglio il discorso relativo agli equalizzatore tra qualche riga in questo stesso articolo: l’equalizzatore è uno di quegli strumenti

onnipresente nelle apparecchiature e nei software audio ed è bene sapere almeno di che cosa si sta parlando prima di muovere le

manopole a casaccio… 

Il compressore, l’expander ed il limiter sono tipicamente quei processori deputati alla gestione della dinamica di un segnale (intesa

proprio come differenza tra livelli minimi e massimi, di escursione di “volume” se vogliamo). 

Ogni segnale, oltre che essere caratterizzato da un certo spettro di frequenze che varia continuamente, è anche caratterizzato davalori di dinamica: quando parlo, io posso parlare sottovoce oppure URLAREEE; questo è un cambio di dinamica. Quando sono un

assolo di chitarra io posso suonare il pianissimi o, alzando il livello dell’ampi a manetta, i fortissimi, ecc…. 

’argomento processori di dinamica è uno di quegli argomenti belli tosti, molto appaganti ma molto difficili da padroneggiare. Per

quanto mi riguarda non passa giorno sull’audio che io non impari qualcosa sui processoridi dinamica, sul loro corretto impiego, sul

loro utilizzo creativo. Spiegare a parole l’utilizzo e l’utilità del compressore, dell’espander, e del limiter, oltre ad essere un’impresa

non semplice, risulta anche essere molto deficitaria: ecco perché, anche nel caso dei processori di dinamica, all’interno del corso per

tecnico del suono di ScuolaSuono.it, ci sono oltre cinque ore di spiegazione ed esempi pratici con prove tecniche registrate nellostudio di registrazione Angel’s Wing di Nico Odorico. Puoi trovare un estratto interessante del lavoro di comparazione fatto con Nico

a questo link:

Page 3: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 3/9

http://www.scuolasuono.it/home/interviste/audio/equalizzatore-in-studio-di-registrazione-angels-wing-studio/

Tuttavia, in linea di massima, tanto per capire di quello di cui stiamo parlando, possiamo dire che il compressore è quel processore

dedicato a diminuire il range dinamico di una parte musicale suonata o cantata e dunque ad avvicinare, in termine di “volume” 

complessivo, i pianissimi ai fortissimi. Lo scopo può essere essenzialmente tecnico (ossia, sapendo che il mio brano verrà ascoltato

spesso in un’autoradio o in un lettore MP3, essendo a conoscenza del fatto che il sistema d’ascolto non sarà un sistema professionale

e che le condizioni d’ascolto saranno rumorose, per evitare il rischio che l’ascoltatore perda i dettagli nei passaggi di pianissimo,utilizzando la compressione posso fare in modo che anche passaggi più deboli vengano percepiti come più forti) oppure di tipo

artistico (una chitarra elettrica ben compressa risulta essere molto più aggressiva ed appagante rispetto allo stesso segnale senza

compressore).

’expander è un processore di dinamica che effettua l’operazione inversa rispetto compressore: anziché diminuire la gamma

dinamica di un segnale la amplifica, ossia i pianissimi verranno resi ancora più inudibili rispetto ai fortissimi. L’estremizzazione

dell’espander è quello che comunemente viene conosciuto come noise gate.Il noise gate è lo strumento che virtualmente consente

di eliminare i rumori di fondo, come ad esempio il fruscio di un amplificatore particolarmente udibile quando il chitarrista non sta

suonando, ed in pratica funziona così: stabilito un certo livello di riferimento del segnale, tutte le porzioni di segnale che supereranno

quel livello verranno lasciate passare oltre nella catena audio, ciò che invece risiede al di sotto di quel livello verrà “abbassato” fino

ad essere reso inudibile. Se perciò la soglia di riferimento viene impostata ad un livello appena sopra il livello di fruscio di fondo

dell’ampli, quando l’unico segnale che transiterà all’interno di questo processore sarà il fruscio, il volume sarà abbassato; quandoinvece il chitarrista suonerà una nota, e dunque il livello supererà la soglia, il segnale audio verrà lasciato transitare.

Il noise gate è uno strumento fondamentale per la buona riuscita di una batteria: è fondamentale infatti che, per evitare rumori di

fondo ed aggirare problematiche complesse relative alla fase dei segnali catturati dai vari microfoni che riprendono il set, il segnale

dei microfoni d’accento relativi ai fusti risulti essere presente solo quando è necessario (ad esempio, il segnale del rullante,

attraverso l’utilizzo di un noise gatte, verrà lasciato transitare nel mixer solo durante il transigente utile mentre, nel resto del tempo,

per esempio durante i colpi di cassa, il segnale del rullante rimarrà inudibile).

Per quanto riguarda il limiter possiamo dire che esso è l’estremizzazione del compressore: senza entrare troppo nel dettaglio, il che

richiederebbe ore e ore di scrittura (e di lettura) possiamo dire che il limiter funziona esattamente come il limitatore di velocità

presenti sulle corriere che infatti impedisce ad un mezzo, per quanto il conducente pigi sull’acceleratore, di superare un certo limite

di kilometri orari . Nell’audio è lo stesso: il limiter costringe e il segnale in ingresso, a prescindere dal suo livello, ad uscire con un

livello massimo pre impostato dall’operatore. L’utilizzo tipico del limiter è in fase di mixaggio su singoli strumenti percussivi per restituire corpo ai suoni oppure, infase di

mastering, utilizzato sul master Left e Right per limitare i picchi di segnale e restituire così un segnale che suoni “più forte”. 

Questi in sintesi gli scopi principali e gli strumenti principali deputati alle modifiche dinamiche (ossia deputate a cambiare i connotati

del segnale audio); vediamo ora quali sono i principali esempi di processori di colore. Come già detto il processing di colore è

quell’insieme di operazioni che servono a rendere più suggestivo un segnale audio già ben suonante (quindi un segnale già a posto

dal punto di vista della risposta in frequenza e della gamma dinamica).

Il riverbero è il processore deputato all’emulazione della risposta acustica restituita da un ambiente. Ne esistono di diversi tipi e

basati su diverse tipologie di funzionamento, anche se lo scopo rimane sempre lo stesso. I parametri che generalmente si trovano

sulla maggior parte di questi processori, sia essi software che hardware, sono il tempo di riverbero (ossia la durata in termini di

secondi della coda del riverbero – per capirci, il riverbero del tuo bagno, ha una coda più corta rispetto al riverbero di una chiesa; te

ne accorgi se batti un colpo di mano-), alcuni parametri dedicati alle prime riflessioni (le riflessioni acustiche che per prime giungonoall’orecchio dell’ascoltatore dopo essere state rimbalzate da una sola superficie) ed alle caratteristiche costruttive dellastanza

(cubatura, materiale di costruzione, forma, ecc..).

Page 4: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 4/9

Page 5: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 5/9

 

Infine alcuni delay integrano un processing di modulazione applicabile al segnale ritardato (un leggero cambio di intonazione che

oscilla nel tempo, ad esempio). La combinazione della modulazione con lo slap delay (ripetizione singola) o con ll feedback dellagenera rispettivamente l’effetto di flanger e phaser. 

Il miglior modo per sperimentare le sonorità di un delay provvisto di tutti questi parametri è sperimentare con un plugin: rimarrai tu

stesso sbalordito delle potenzialità sonore di questo strumento… 

Tieni presente che, quando la ripetizione non viene avvertita come separata rispetto al segnale originale ma come una vera e propria

colorazione ( < 50 ms) quello è il territorio più gratificante per la sperimentazione iniziale. Inoltre ti avviso che, per ottenere sonorità

meno ridicole e più significative, è indicato utilizzare rate (valore di oscillazioni dell’intonazione al secondo) inferiorea 2 (< 2

oscillazioni per secondo).

Vedremo poi nel prossimo articolo come utilizzare questi processori in combinata con un mixer (sia esso hardware, software o

digitale). Ad ogni modo, prima di concludere questa lezione, è bene ricordare che ogni processore di colore integra un controllo mix

(Dry-Wet), ossia un controllo che permette di mixare il segnale originale in ingresso con una certa quantità di segnale processato.

Vedremo poi che, utilizzando i processori in un normale workflow che comprenda l’utilizzo del mixer, raramente questo controlloviene utilizzato in maniera diversa che con un’impostazione 100% Wet – uscita dal processore: solo segnale processato – poiché il

missaggio con il segnale originale verrà effettuato nel mixer stesso.

Focus: Equalizzatore 

Vediamo ora più approfonditamente il discorso equalizzatore. Di certo non pretendo che questa trattazione risulti essere esaustiva

ma, al solito, il mio scopo è quello di darti delle informazioni base affinché tu possa sfruttare le informazioni che trovi in rete in

maniera proficua e non dispersiva.

L’equalizzatore è forse il più famoso e conosciuto tra i processori utilizzati nell’audio tanto che, nella maggior parte delle volte, esiste

un equalizzatore integrato anche nei sistemi high-fi casalinghi o car-audio.

Esistono diversi tipi di equalizzatore a seconda della funzione dell’equalizzatore deve svolgere ma la sua funzione principalmente

rimane quella di alterare, da un punto di vista spettrale, o se vogliamo timbrico, il contenuto sonoro di un segnale audio.

Page 6: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 6/9

Q uando su un qualsiasi apparecchio audio, dall’autoradio all’amplificatore per chitarra, utilizziamo dei controlli per aumentare o

diminuire ad esempio i bassi, gli alti, i medi, non stiamo facendo altro che utilizzare un equalizzatore.

L’equalizzatore nasce, come dice la parola stessa, per riequilibrare il contenuto sonoro di un segnale audio ottenuto da un

microfono: in poche parole, fin dagli albori dell’audio, gli ingegneri del suono dell’epoca si sono resi conto che l’utilizzo del microfono

già di per sé restituiva un segnale dalla timbrica falsata (ad esempio con pochi altri con molti medi). Si è perciò inventato un

apparecchio che, in dominio elettrico, desse la possibilità all’operatore di rimettere mano alla timbrica del segnale registrato.Dobbiamo stare attenti però che, con la parola equalizzatore, spesso si intende un insieme di filtri: esistono infatti molti filtri ed un

equalizzatore non è altro che il raggruppamento di un certo numero di questi.

I tipici filtri che si possono incontrare nella maggior parte delle macchine audio professionali e semi professionali sono il

filtro Shelving, il Peaking ed i passa alti o passa bassi. 

Senza voler per forza entrare in dettaglio, limitando l’articolo ad una trattazione semplice ed adatta a tutti, possiamo dire che i filtri

Shelving sono quelli deputati ad incrementare o a diminuire il livello (e quindi il volume) di una certa porzione dello spettro del

segnale (una certa porzione di frequenze) a partire da una determinata frequenza. Mi rendo conto che cercare di immaginarsi questi

concetti senz’aver trattato in maniera approfondita tutto ciò che riguarda la conoscenza del suono e del segnale audio, il discorso

delle frequenze e delle somme di frequenze e senza un po’ di teoria alle spalle questi ragionamenti possono risultare leggermente

complicati da seguire. Tuttavia non credo che tutto ciò scoraggi in partenza la persona che per la prima volta si trovi di fronte ad un

equalizzatore di un mixer: ci sono dei pomelli da girare, gli Shelving sono quei pomelli che alzano o abbassano gli alti o i bassi di unsegnale.

Quando nell’autoradio o nel tuo amplificatore di chitarra è presente un controllo per aumentare o abbassare gli alti allora trattasi di

filtro Shelving.

Questo tipo di filtro, nei mixer più costosi o nella maggior parte dei sistemi software, è dotato di due controlli: la quantità di

intervento (gain) e la frequenza di intervento (cioè, da questa frequenza in su, oppure, da questa frequenza in giù, alza o abbassa di

una certa quantità il livello del segnale).

I filtri di tipo Peaking invece sono quelli deputati all’intervento su un range di frequenze limitato o meglio su un’unica porzione dello

spettro (idealmente, le frequenze inferiori e superiori alla range di intervento di questo filtro vengono lasciate inalterate).

Capisci bene che il filtro Peaking è tipicamente utilizzato per l’intervento sui cosiddetti “medi”. Il concetto è questo: aumenta odiminuisce la porzione sonora del segnale audio in un range limitato, attorno ad una certa frequenza. Nella maggior parte dei mixer

professionali e nella quasi totalità degli strumenti software, il Peaking è provvisto di due comandi: quantità di intervento e frequenza

Page 7: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 7/9

di centro banda. Nei filtri più elaborati, specialmente in quelli digitali, è facile trovare il controllo dedicato all’ampiezza

dell’intervento, ossia a quanto larga o stretta debba essere la campana raffigurata in un grafico di risposta in frequenza: più stretta

sarà la forma dell’intervento, più selettivo sarà il filtro e maggiore sarà la probabilità di riuscire ad innalzare o ad abbassare una

porzione molto precisa di frequenze (questo tipo di filtro viene tipicamente utilizzato per identificare ed eliminare l’effetto Larsen nei

concerti). Più larga risulterà essere la “forma” dell’intervento, meno preciso sarà l’intervento del filtro, maggiore sarà la probabilità di

alterare timbricamente il segnale e di creare sonorità artistiche.Infine, l’ultima tipologia di filtri che analizzeremo in questo articolo sono denominati Passa Alto e Passa basso (o Hi-pass e Low-pass).

Questa tipologia di filtro è tipicamente passiva e cioè, nella pratica, è un componente che non è in grado di generare una

amplificazione ma solo di tagliare. Il passa basso è infatti il filtro che permette di eliminare completamente i bassi a partire da una

certa frequenza. Viceversa, il passa alto è il filtro che permette di eliminare da un segnale audio gli alti a partire da una certa

frequenza. Nella pratica si assiste sempre ad una diminuzione progressiva del livello del segnale in funzione della frequenza.

Possiamo dire anche che, tipicamente, l’utilizzo di entrambi i filtri in combinata determina ciò che viene definito come band reject o

band pass a seconda dei casi.

L’utilizzo classico che si fa di questi filtri è per limitare la risposta in frequenza di determinati strumenti. Ad esempio nel caso del

segnale microfonico di una voce, il tecnico esperto sa bene che tutto ciò che risiede al di sotto degli 80 Hz, con molta probabilità, è

segnale indesiderato dal momento che la voce umana non contiene porzioni significative ti basse frequenze. Nel caso del segnale di

una chitarra elettrica invece il bravo fonico sa che, al di sopra dei 4-5000 Hz c’è solo rumore e dunque, non essendo caratterizzato ilsuono di elettrica da altissime frequenze, non ha senso farle passare oltre nella catena degli strumenti audio.

Un utilizzo leggermente più creativo di questi filtri è quello di costringere i singoli segnali a risiedere in un determinato range di

frequenze: se nel mixaggio ogni strumento ed ogni segnale copre l’intero spettro delle frequenze dell’udibile, dalle bassissime

frequenze alle altissime, il mix suona come un’accozzaglia di suoni. Viceversa, il bravo tecnico che riesce a gestire lo spettro dei

segnali in maniera che ogni strumento abbia, per quanto possibile, uno range di frequenze, una porzione di spettro dedicata, creerà i

presupposti affinché ogni strumento risulti godibile all’interno della somma e, con tutta probabilità, il risultato finale sarà

decisamente più professionale.

Dicevamo che l’equalizzatore è un insieme di filtri: si possono creare perciò diverse modalità di equalizzatore a seconda dello scopo

che operatore ne deve fare.

Prendiamo ad esempio il tipico equalizzatore di un canale di un mixer di fascia media: tipicamente vi troveremo un filtro dedicato agli

alti, uno ai bassi (Shielving, tipicamente con frequenza di intervento fissa) ed un filtro di tipo Peaking per i medi con controllo di gaine frequenza d’intervento; infine un passa alti con frequenza d’intervento prestabilita dal costruttore. 

Page 8: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 8/9

 

In mixer analogici più prestigiosi o in quelli digitali (compresi software) l’equalizzatore di canale sarà simile, sebbene più complesso:

tipicamente infatti anche gli Shielving saranno dotati di controllo per la frequenza di intervento, molto probabilmente troverai due

equalizzatori parametrici Peaking (uno per il medio alti è l’altro per il medio bassi) dotati addirittura di tre controlli: il gain, la

frequenza d’intervento e la campionatura (ossia la possibilità di allargare o restringere la banda d’intervento del filtro).Infine un passabassi ed un passa alti con frequenza d’intervento selezionabile. Un equalizzatore di questo tipo da moltissime possibilità in più al

tecnico di lavorare sul suono di ogni singolo strumento per creare mix complessi e ben suonanti.

Questo tipo di equalizzatore viene definito come equalizzatore “parametrico”. Un altro tipo di equalizzatore molto conosciuto è

l’equalizzatore “grafico”. L’equalizzatore grafico non è altro che un insieme di filtri Peaking, ognuno dei quali si occupa di un pezzetto

di spettro del segnale, la cui unica regolazione disponibile è quella relativa all’entità dell’intervento (gain). 

Questi filtri si incontrano tipicamente nei concerti come moduli esterni al mixer. Solitamente vengono utilizzati tra l’uscita del mixer e

il sistema di amplificazione (sia esso il sistema di amplificazione principale che un sistema ti ascolto ausiliario dedicato ai singoli

musicisti sul palco -spie-).

Lo scopo con il quale è stato concepito questo equalizzatore è quello di aiutare a ritrovare la risposta in frequenza di un sistema di

amplificazione il più neutra possibile adattandone la sonorità all’ambiente in cui l’impianto suona: un impianto di diffusione daconcerto montato in un palazzetto, a causa dell’influenza acustica dell’ambiente, restituirà un segnale carico di alti. Allo stesso modo

è impensabile ritenere che una cassa monitor posizionata su un pavimento di cemento oppure sopra il palco di un teatro restituisca

la stessa sonorità: è proprio l’ambiente stesso che condiziona la risposta in frequenza del sistema di amplificazione poiché, alle nostre

orecchie, giungono componenti sonore sia dirette (quelle che dal cono dello speaker che colpiscono direttamente le nostre orecchie)

che indirette (tutte quelle riflessioni acustiche che si generano quando sono presenti delle superfici su cui i l suono rimbalza).

L’utilizzo corretto dell’equalizzatore grafico è perciò quello di restituire una risposta in frequenza lineare al sistema diamplificazione

inserito in un contesto acustico. Spesso però mi è capitato di vedere alcuni fonici, poco preparati, utilizzare questo equalizzatore per

cercare di sopprimere i feedback (i tipici fischi che si sentono nei concerti dovuti all’interazione del microfono col sistema di

amplificazione). Sebbene apparentemente questo sia un utilizzo scontato di questo equalizzatore, dovrebbe far riflettere il fatto che

non esistano dei veri e propri controlli di gestione delle frequenze di intervento e della campionatura. In altre parole ogni singolo

filtro opera solamente in una certa porzione di audio in maniera prestabilita. Se l’esigenza del fonico è quella di andare a caccia deifamosi fischi che si avvertono sul palcoscenico lo strumento corretto è l’equalizzatore parametrico, che consente una maggior 

Page 9: Equalizzatore, Compressore e Riverbero

8/13/2019 Equalizzatore, Compressore e Riverbero

http://slidepdf.com/reader/full/equalizzatore-compressore-e-riverbero 9/9

precisione nell’individuazione e nella soppressione del problema feedbeck a fronte di una quasi inalterata risposta in frequenza sul

resto del segnale trattato.

Gli equalizzatori grafici sono gli stessi, come concetto, che ritroviamo sui tipici impianti audio casalinghi… 

Questi sono solamente principali tipi di equalizzatore ma ovviamente nel mondo reale, e specialmente nel software, esiste ogni tipo

di combinazione di filtri radunati in un’unica entità denominata equalizzatore. 

Nella prossima lezione ci avventureremo alla scoperta del mixer e del suo utilizzo.Un saluto a tutti gli amici di Scuolasuono.it ed a tutti gli aspiranti tecnici del suono!

Francesco

ATTENZIONE 1: ti sarei grato se potessi aiutarci a promuovere questa iniziativa gratuita cliccando il pulsantino “ i Piace” e

condividendo via email e su facebook il link a questa pagina. 

ATTENZIONE 2: Se desideri interagire con me puoi lasciare un commento qui sotto devi essere registrato al sito attraverso il login di

Facebook ed aver completato la pagina di registrazione — se trovi difficoltà nel completare la procedurad’iscrizione puoi contattarmi

all’email [email protected] ). 

Risorse di approfondimento e di supporto a questo articolo: 

Equalizzare in studio di registrazione: Angel’s Wings Studio di Nico Odorico

http://www.scuolasuono.it/home/interviste/audio/equalizzatore-in-studio-di-registrazione-angels-wing-studio/

“Riprendere il tuo Live — Left e Right” (tutorial pdf)

http://www.scuolasuono.it/home/corsi/tecnico-del-suono-corsi/manuale-pdf-di-registrazione-audio-registrare-il-tuo-live-lr/

“I 7 trucchi per plasmare il sound della tuaband” — tutorial pdf

http://www.scuolasuono.it/home/corsi/tecnico-del-suono-corsi/i-7-trucchi-per-plasmare-il-sound-della-tua-band/

Corso per tecnico del suono — advanced — di Scuolasuono.it

http://www.scuolasuono.it/corsotecnicodelsuono/

Accademia del Mixaggio di Scuolasuono.it

http://www.scuolasuono.it/AccademiaDelMixaggio/