Eneide

16

Transcript of Eneide

ENEIDE

AUTORE

SCOPO

ARGOMENTO/TRAMA

STRUTTURAPERSONAGGI

TEMI

DEFINIZIONE

MAPPA INIZIALE

DEFINIZIONE

L’ENEIDE E’ IL PIU’ GRANDE POEMA EPICO DEL MONDO LATINO.

L’OPERA FU SCRITTA NELLA SECONDA META’ DEL I SECOLO a.C. SOTTO L’IMPERO DI AUGUSTO, QUANDO ROMA ERA AL MASSIMO DELLA SUA POTENZA.

AUTOREL’AUTORE DELL’ENEIDE FU UN GRANDE POETA

LATINO: PUBLIO VIRGILIO MARONE, NATO A MANTOVA NEL 70 a.C. DA AGIATI PROPRIETARI TERRIERI.

QUANDO SI TRASFERI’ A ROMA VERSO IL 40 a.C. ENTRO’ A FAR PARTE DEL GRUPPO DI POETI CHE SI RIUNIVA A CASA DI MECENATE, UNO DEI PIU’ STRETTI COLLABORATORI DI AUGUSTO

I POETI DEL CIRCOLO DI MECENATE NELLE LORO OPERE CELEBRAVANO LA GRANDEZZA DI AUGUSTO E DEL SUO IMPERO

VIRGILIO COMINCIO’ A LAVORARE ALL’ENEIDE NEL 31 a.C., MA NON RIUSCI’ A RIVEDERLA IN MODO DEFINITIVO, RIMA DEL 19 a.C. QUANDO MORI’ DURANTE UN VIAGGIO IN GRECIA.

SCOPOSCOPO DEL POEMA E’

ESALTARE LA FIGURA DI AUGUSTO.

CELEBRARE LA GRANDEZZA DI ROMA.

PER ESALTARE AUGUSTO VIRGILIO CANTA L’ANTICA LEGGENDA DI ENEA (FIGLIO DI VENERE), RITENUTO ANTENATO DI ROMOLO E FONDATORE DELLA GENS IULIA (FAMIGLIA, DISCENDENZA) ALLA QUALE APPARTENEVA ANCHE AUGUSTO.

IN QUESTO MODO SI SOTTOLINEA L’ORIGINE SEMIDIVINA DI AUGUSTO.

NARRANDO LE PEREGRINAZIONI DI ENEA PER ARRIVARE A FONDARE ROMA, VIRGILIO VUOL FAR CAPIRE CHE LA NASCITA DI ROMA ED IL SUO DOMINIO SUL MONDO SONO IL RISULTATO DI UN PIANO VOLUTO DAL DESTINO (FATO).

L’ENEIDE RACCONTA LE PEREGRINAZIONI E LE GUERRE SOSTENUTE PER VOLERE DEL FATO DALL’EROE TROIANO ENEA PER FONDARE NEL LAZIO UNA NUOVA PATRIA, DA CUI NASCERA’ ROMA.

ARGOMENTO

TRAMA1° PARTEENEA, IL FIGLIO ASCANIO, IL PADRE ANCHISE ED ALTRI TROIANI RIESCONO A SCAPPARE DA TROIA IN FIAMME E SI METTONO IN VIAGGIO ALLA RICERCA DI UNA NUOVA PATRIA.

LA DEA GIUNONE, LORO OSTILE (=NEMICA), SCATENA UNA TEMPESTA E LA NAVE APPRODA SULLE COSTE AFRICANE, PRESSO LA CITTA’ DI CARTAGINE.

LA REGINA DIDONE LI ACCOGLIE BENEVOLA ED INVITA ENEA A RACCONTARE LA SUA STORIA

IN SEGUITO AL RACCONTO DI ENEA DIDONE SI INNAMORA ED ENEA RICAMBIA I SUOI SENTIMENTI

MA…GIOVE MANDA MERCURIO A RICORDARE AD ENEA LA SUA MISSIONE: ENEA, OBBEDIENTE, PARTE E NON ASCOLTA LE RICHIESTE DI DIDONE CHE, DISPERATA, SI UCCIDE.

PRIMA DI GIUNGERE IN LAZIO ENEA SI FERMA A CUMA DOVE, ACCOMPAGNATO DALLA PROFETESSA DI APOLLO, SCENDE NEGLI INFERI.

QUI INCONTRA IL PADRE (PRECEDENTEMENTE MORTO) CHE GLI MOSTRA GLI EROI DESTINATI A RENDERE GRANDE ROMA.

2° PARTE

GIUNTO IN LAZIO, ENEA VIENE BEN ACCOLTO DAL RE LATINO, DECISO A DARGLI IN SPOSA LA FIGLIA LAVINIA.

MA…LAVINIA ERA GIA’ STATA PROMESSA SPOSA A TURNO,RE DEI RUTULI, CHE OFFESO SCATENO’ UNA SANGUINOSA GUERRA CONTRO ENEA.

LA GUERRA SI CONCLUSE CON IL DUELLO TRA ENEA E TURNO E LA MORTE DI QUEST’ULTIMO.

STRUTTURADOPO IL PROEMIO L’OPERA, COMPOSTA DA 12 LIBRI, SI PUO’ SUDDIVIDERE IN DUE PARTI:

LIBRI I-VI: RACCONTO DEI VIAGGI DI ENEA FINO AL SUO ARRIVO IN LAZIO. IN QUESTA PARTE SI INSERISCE IL LUNGO FLASHBACK (LIBRI II E III) DEL RACCONTO CHE ENEA FA A DIDONE CIRCA LA CADUTA DI TROIA ED IL SUO PEREGRINARE.

C’E’ UN RICHIAMO PRECISO ALL’ODISSEA DI OMERO

LIBRI VII-XIII: RACCONTO DELLA GUERRA TRA TROIANI E LATINI PER LA MANO DI LAVINIA ED IL REGNO DEL LAZIO

C’E’ UN RICHIAMO PRECISO ALL’ILIADE DI OMERO

SICURAMENTE NELL’ARGOMENTO, NELLA STRUTTURA E NEI SINGOLI EPISODI (DUELLO TURNO/ENEA) VIRGILIO HA COME MODELLO I DUE POEMI OMERICI

PERSONAGGIPROTAGONISTA ASSOLUTO E’ ENEA, FIGLIO DI ANCHISE EDELLA DEA VENERE, L’EROE CHE INCARNA I VALORI PIU’ ALTI DELLA CIVILTA’ ROMANA

PER DEFINIRLO SI PUO’ USARE UN

UNICO AGGETTIVO: EGLI E’ PIO (DERIVATO DAL LATINO PIETAS)

COSA SIGNIFICA?CHE PONE AL DI SOPRA DI TUTTO L’AMORE PER LA PATRIA; OBBEDISCE AL VOLERE DEGLI DEI; SI SOTTOMETTE ALLA MISSIONE CHE IL FATO GLI HA AFFIDATO, ALLA QUALE DEDICA TUTTO SE STESSO.

INOLTRE…EGLI E’ UN GRANDE GUERRIERO, PRONTO A COMBATTERE PER IL BENE DELLA PATRIA, ANCHE SE IL VALORE BELLICO NON E’ PER LUI QUELLO PIU’ IMPORTANTE, PERCHE’ E’ CONSAPEVOLE DEL DOLORE E DELLA SOFFERENZA CHE LA GUERRA (ANCHE SE NECESSARIA) PORTA NELLA STORIA DEGLI UOMINI.

TURNO• RE DEI RUTULI• UCCISO DA ENEA IN

DUELLO

ASCANIO• FIGLIO DI ENEA• FONDATORE DELLA

CITTA’ DI ALBALONGA

DIDONE

• REGINA DEI CARTAGINESI

• SUICIDA PER AMORE DI ENEA

ALTRI PERSONAGGI SECONDARI

ANCHE GLI DEI, UMANIZZATI NELL’ASPETTO E NEI SENTIMENTI, PARTECIPANO ALLE VICENDE DEL POEMA. I LORO NOMI SONO PERO’ ROMANIZZATI RISPETTO AGLI DEI DEL MONDO GRECO:

GIOVE

GIUNONE

MINEREVA

VENERE

ZEUS

ERA

ATENA

AFRODITE

TEMI

I TEMI PIU’ IMPORTANTI SONO

CELEBRAZIONE DI ROMA, RISULTATO DI

UN PIANO VOLUTO DAL FATO

ELOGIO DI AUGUSTO, EROE

SEMIDIVINO

COMPASSIONE PER I PERSONAGGI DESTINATI A CADERE VITTIME DEL

FATO (PALLANTE, CAMILLA, DIDONE)

TEMA DELLL’AMORE, INTESO COME FOLLIA

PORTATRICE DI SVENTURA

TEMA DEL VIAGGIO

TEMA DELLLA GUERRA, OCCASIONE PER DIMOSTRARE IL PROPRIO EROISMO MA ANCHE CAUSA DI MORTE DI GIOVANI

INNOCENTI