Ellenismo

42
Ellenismo è il termine che designa tradizionalmente il periodo storico-culturale durante il quale la civiltà greca si diffuse nel mondo mediterraneo ed euroasiatico, fondendosi con le culture locali di: Asia Minore, Eurasia, Asia Centrale, Siria, Mesopotamia, Iran, Africa del Nord, India. Questa nuova civiltà dette così origine a nuovi modelli di: filosofia economia religione scienza ed arte Ellenismo

description

Ellenismo. Ellenismo è il termine che designa tradizionalmente il periodo storico-culturale durante il quale la civiltà greca si diffuse nel mondo mediterraneo ed euroasiatico, fondendosi con le culture locali di:. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Ellenismo

F2-01-Ellenismo

Ellenismo il termine che designa tradizionalmente il periodo storico-culturale durante il quale la civilt greca si diffuse nel mondo mediterraneo ed euroasiatico, fondendosi con le culture locali di:Asia Minore, Eurasia, Asia Centrale, Siria, Mesopotamia, Iran, Africa del Nord, India.

Questa nuova civilt dette cos origine a nuovi modelli di:

filosofia economia religione scienza ed arteEllenismo1COORDINATE STORICHE

340 a.C.: in un congresso ad Atene viene creata una Lega ellenica che dichiara guerra al re Filippo II il macedone per stroncare le sue mire espansionistiche ed egemoniche in Grecia.

338 a.C.: battaglia di Cheronea in Beozia. Lesercito macedone travolge le forze della Lega ellenica. Le citt greche perdono la loro indipendenza.

336 a.C.: Filippo II muore assassinato da un ufficiale della sua guardia. Gli succede il figlio Alessandro (356-323). Lanno successivo Aristotele fonda ad Atene il Liceo. Il filosofo era stato precettore di Alessandro per due anni, dal 342 al 340, a Pella.

Ellenismo2

COORDINATE STORICHE

334 a.C.: spedizione di Alessandro Magno in Oriente e conquiste militari fino ai confini dellIndia e della Cina

331 a.C.- Gaugamela: definitiva sconfitta della Persia di Dario

323 a.C.: morte di Alessandro a Babilonia. Il corpo sar trasportato ad Alessandria dEgitto e col tumulato. Aristotele costretto ad andar via da Atene e a riparare a Calcide dove morr nel 321

Dissoluzione definitiva delle poleis: al cittadino subentra il suddito.

300 a.C.: dopo ventanni di lotte interne, nascono diverse monarchie autonome, di tipo assolutistico, che rivendicano ascendenze divine. Ellenismo3LE MONARCHIE AUTONOMERegno dEGITTO (Tolemaico)

Regno di SIRIA (Seleucide)

Regno di MACEDONIA

Regno di PERGAMO

Regno della BATTRIANA

Regno dei PARTI

Ellenismo

LE MONARCHIE AUTONOMERegno dEGITTO (Tolemaico)Regno di SIRIA (Seleucide)Regno di MACEDONIARegno di PERGAMORegno della BATTRIANARegno dei PARTI

Forme di governoSono prevalentemente regni autonomi nella forma di monarchie assolute e divinizzateAmministrazione e difesa del territorioI sovrani attingono soldati e funzionari dalle poleis grecheEconomiaGrazie ad una grande circolazione di denaro, nascono numerose banche e si intensificano i commerci, compresi quelli degli schiaviSocietGreci e popolazioni indigene si amalgamano. I sudditi dei regni ellenistici si sentono cittadini del mondoCulturaNascono centri di ricerca e progrediscono le conoscenze scientifiche. Si afferma la lingua scritta. La cultura rimane appannaggio di poche liteReligioneI diversi culti si fondono fra di loro (sincretismo religioso). Nasce intanto una nuova religione: il cristianesimoCaratteristiche principali del periodo ellenistico

IL REGNO DEGITTO306 a.C.: fondazione del regno dEgitto da parte del generale macedone Tolomeo (fondatore della dinastia dei Tolomei che avr termine nel 31 a.C. Lanno successivo LEgitto diverr provincia romana)

Alessandria, capitale del regno, diventa:

La pi popolosa e ricca citt del mondo ellenistico e, pi in generale, del mondo mediterraneo;

La capitale culturale, col Museo e la Biblioteca (danneggiati da Cesare nel 48 a.C., dai cristiani nel 392 e nel 415 (anno in cui fu uccisa Ipazia) e dai musulmani nel 641)

Il centro di diffusione della cultura greca. Diapositiva 10

EllenismoLespansione romana nel MediterraneoEllenismo264146: guerre Puniche205-168: Guerre Macedoniche: Filippo V, sconfitto a Cinocefale (197), costretto ad abbandonare la Grecia171168: (168: Pidna). La Macedonia divisa in quattro stati. L'immenso bottino permette la cessazione del tributum. Deportazione a Roma di 1000 sospetti della Lega Achea (fra essi Polibio)197: Nuove province di Spagna Ulteriore e Citeriore92188: guerra Siriaca (190: Termopile, Magnesia, scontri navali nell'Egeo). 188: Pace di Apamea con Antioco III (seleucide). Espansione romana nel Mediterraneo orientale181 133: guerra Celtiberica (133: Numanzia)149 146: III guerra Punica (146: distruzione di Cartagine)146: Distruzione di Corinto (la citt sar rifondata da Giulio Cesare nel 44 col nome di Colonia Laus Iulia Corinthiensis: inizia lepoca greco-romana87 85: I guerra contro Mitridate (86 Cheronea, 85 Orcomeno)

Lespansione romana nel MediterraneoEllenismo

63: il generale Pompeo conquista l'area siro-palestinese, che diventa provincia romana e tale rester fino al 395 d.C. (Limpero romano avr termine nel 476 con la deposizione da parte di Odoacre dellultimo imperatore, Romolo Augustolo)58 51/50: Cesare conquista la Gallia (51 Alesia: sconfitta di Vercingetorige ed alleati)49 45: II guerra civile (49: Cesare passa il Rubicone; nel 48, a Farsalo, sconfitta di Pompeo (poi ucciso in Egitto nel 48); Cesare padrone di Roma44: Uccisione di Cesare (Idi [15] di marzo).43-38: II triumvirato (Antonio, Ottaviano e Lepido)42: Sconfitta dei cesaricidi a Filippi31: Azio (Ottaviano sconfigge Antonio e Cleopatra, che si suicidano l'anno seguente)27 a.C. 68 d.C.: Dinastia Giulio-Claudia (5 imperatori)27 a.C. 14 d.C.: Ottaviano. Nel 27 a.C. imperator et princeps (primus inter pares) il senato gli attribuisce il cognomen di Augusto: il primo imperatoreAlla fine del primo secolo a.C. Roma domina su tutto il Mediterraneo e impone la sua pax.

Nasce un mondo culturalmente variegato, ma politicamente unito sotto un unico Impero.

Ellenismo

Lespansione romana nel Mediterraneo

Lespansione romana

Sulla conquista della Grecia, Orazio cos si espresse:Ellenismo

Graecia capta ferum victorem cepit, et artes intulit agresti Latio

La Grecia, conquistata [dai Romani, 146], conquist il feroce vincitore e le arti introdusse nellagreste Lazio.

(Orazio, Epist.. Il, 1, 156)

Alessandria dEgittoIncisione da GEORG, Civitates orbis terrarum (XVI secolo)

La BIBLIOTECA di Alessandria dEgitto (Ricostruzione)

PERGAMO - PLASTICO

ALTARE DI PERGAMO RICOSTRUZIONE

L'Altare di Zeus di Pergamo uno degli edifici pi famosi e uno dei capolavori dell'arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sotr e Atena Nikephros (Zeus salvatore e Atena portatrice di vittoria) per celebrare la vittoria sui Galati.Il fregio fu distrutto durante le invasioni barbariche e ricostruito coi frammenti superstiti da archeologi tedeschi a Berlino, nel Pergamonmuseum.

Il Galata Morente, statua romana Roma, Musei Capitolini

Rovine dellantica Nisa (nellattuale Turkmenistan), antica capitale del regno dei Parti (III secolo a.C.)La civilt ellenistica caratterizzata da una straordinaria evoluzione in tutti i campi della culturaARCHITETTURA: spiccato carattere ecletticoSCULTURA Skopas (Apollo, Menade danzante), Lisippo (Ercole, Apollo, Socrate, Amore) e Prassitele (Apollo sauroctono, Hermes), Alessandro di Antiochia (Venere di Milo)MATEMATICA Euclide (autore degli elementi), Archimede (matematico, fisico, ingegnere), Erone (eolipila, organo a vento)GEOGRAFIA Eratostene (matematico, fisico)ASTRONOMIA Aristarco di Samo (astronomo, propugnatore della teoria eliocentrica), Ipparco di Nicea (matematico, astronomo, geografo)MEDICINA Erofilo, Erasistrato: medici anatomisti, scopritori del sistema nervoso e cerebrocentrici Skopas(; Paros, 390 a.C. circa 330 a.C. circa)Testa femminile raffigurante la dea Igea, proveniente da Tegea nell'Arcadia. Attribuita a Skopas fatta risalire alla meta del IV secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale di Atene.

Menade danzante Tutto movimento, proiezione, dinamicit, ricerca dell'infinito.(Staatliche Kunstsammlungen, Dresda)Lisippo(, Sicione, 390/385 a.C. dopo il 306 a.C.), L'Apoxyomenos(colui che si deterge), copia romana ,da un bronzo. Museo Pio-Clementino,Vaticano

Eros che incorda l'arco, Roma, Musei Capitolini

Busto di Socrate

Copia romana

Musei capitoliniPrassitele(Atene, 400/395 a.C. 326 a.C.) Copia romana dell'Apollo sauroktonos(uccisore del rettile), Louvre

Afrodite cnidiaCopia romana da un originale bronzeo del 360 a.C. circa Musei vaticani, RomaAlessandro di AntiochiaPrimo sec. A.C.Venere di MiloLouvre

Alessandro MagnoLouvreEuclide(; 323 a.C. 286 a.C.) Matematico greco antico, che visse molto probabilmente durante il regno di Tolomeo I (367 a.C. ca. - 283 a.C.). Fu il pi importante matematico della storia antica e uno dei pi importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Euclide, cui venne attribuito l'epiteto di (compositore degli Elementi), formul la prima rappresentazione organica e completa della geometria nella sua fondamentale opera: gli Elementi, divisa in 13 libri.

Oxford, Altorilievo di Euclide

Archimede(; Siracusa, circa 287 a.C. Siracusa, 212 a.C.) Greco siceliota, fu matematico, ingegnere, fisico, inventore, uno dei massimi scienziati della storia.Secondo Galeno, avrebbe usato gli specchi ustori, ovvero lamiere metalliche concave che riflettevano la luce solare concentrandola sui nemici, incendiandone le imbarcazioni.Invenzioni famose:LevaVite senza fine per il sollevamento dellacquaCalcolo del volume di un corpo di forma irregolare misurando il volume dell'acqua che spostata quando il corpo viene immerso: ureka! esclam quando fece la scopertaCalcolo del P greco

Archimede(; Siracusa, circa 287 a.C. Siracusa, 212 a.C.)

Animazione dimostrativa della scoperta di Archimede relativa al rapporto volume di un corpo e quantit dacqua spostata. Vite idraulica Orologio ad acquaErone di Alessandria(La sua collocazione cronologica non sicura e oscilla fra il I secolo a.C. ed il II secolo a.C.)Fu matematico, ingegnere e inven-tore greco antico. Realizz l'eolipila, lorgano a vento e molti altri congegni meccanici.

Eratostene(, Eratosthns; Cirene, c. 275 a.C. Alessandria d'Egitto, c. 195 a.C.) Fu matematico, astronomo, geografo: a lui si deve lintroduzione del termine geografia.Fu uno degli intellettuali pi versatili della sua epoca. Fu terzo bibliotecario della Biblioteca di Alessandria e precettore di Tolomeo IV .

La misura del meridiano terrestre certamente il risultato pi famoso di Eratostene, che stim per esso una lunghezza di 252.000 stadi, quindi di 39.375 km (contro i 40.075 reali) con l'errore dell'1.5% circa.

Aristarco di Samo(Samo, 310 a.C. circa 230 a.C. circa)Astronomo e fisico, Aristarco, noto soprattutto per avere per primo introdotto una teoria astronomica nella quale il Sole e le stelle fisse sono immobili mentre la Terra ruota attorno al Sole.Concord con Eraclide Pontico nell'attribuire alla terra anche un moto di rotazione attorno al proprio asse, inclinato rispetto al piano dell'orbita intorno al Sole.Copernico partir dalle tesi di Aristarco per proporre nel 1543 il suo sistema eliocentrico.

Ipparco di Nicea( ; Nicea, 190 a.C. Rodi, 120 a.C.)Fu astronomo, matematico e geografo. riconosciuto come il padre della scienza astronomica. spesso citato come il pi grande astronomo osservativo greco, e molti lo reputano il principale astronomo dei tempi antichi, sebbene Cicerone desse la sua preferenza ad Aristarco di Samo. Altri assegnano questo posto a Tolomeo di Alessandria.

Nel suo primo catalogo stellare, Ipparco inser circa 1080 stelle, registrando per ognuna la latitudine e la longitudine sulla sfera celeste.Non trascur di indicare la luminosit degli astri.Questo pi che bi-millenario sistema di misurazione della luminosit (magnitudine) degli astri, leggermente modificato nel corso del 1800, utilizzato ancora oggi.Erofilo(Calcedonia, 335 a.C. circa Alessandria d'Egitto, 280 a.C. circa) Medico greco-ellenistico, noto come primo anatomista della storia per essere stato, insieme ad Erasistrato, il fondatore della grande scuola medica di Alessandria d'Egitto. Nacque a Calcedonia, citt della Bitinia, ora facente parte della Turchia, e chiamata Kadky.

Fu il primo a basare le sue conclusioni sulla dissezione del corpo umano: scopr i nervi, distinguendoli dai tendini, e individu nel cervello il centro del sistema nervoso e la sede dell'intelligenza. Distinse inoltre i nervi sensori dai nervi motori.

Erofilo(Calcedonia, 335 a.C. circa Alessandria d'Egitto, 280 a.C. circa) Altri oggetti dei suoi studi anatomici furono l'occhio, il fegato, il pancreas, l'apparato digerente, l'apparato respiratorio, gli organi salivari e gli organi genitali. Erofilo, avendo introdotto una terminologia nuova e convenzionale per individuare le strutture anatomiche da lui scoperte, ha un posto di rilievo anche nell'evoluzione delle concezioni linguistiche. Molti dei termini da lui introdotti sono ancora usati nella terminologia anatomica.

Erasistrato(Isola di Ceo, 280 a.C.) Fu un anatomista che lavor come medico reale al servizio di Seleuco I Nicatore Fond la grande scuola medica di Alessandria d'Egitto insieme ad Erofilo e condivise con lui il merito di aver effettuato le prime autopsie.

Egli considerava gli atomi come i costituenti essenziali del corpo e riteneva che essi fossero resi vitali dall'aria esterna (lo pneuma) in grado di circolare attraverso le arterie.

Riteneva che i nervi muovessero uno "spirito nervoso" proveniente dal cervello, organo dal quale egli traccia i nervi motori e i nervi sensori. Pensava anche che le arterie muovessero uno "spirito animale" dal cuore servendosi dell'aria fornita dai polmoni. Ipotizz il valore delle circonvoluzioni cerebrali.

Gruppo del Laocoonte

copia romana da originale greco della scuola di Rodi del I sec. a.C.

Roma, Musei Vaticani

Nike di Samotracia

Vittoria alata, scolpita in occasione della sconfitta di Antioco III da parte dei rodiesi(190 a.C. ca)

Parigi, Museo del Louvre

Venere di Milo(si ritiene che si tratti di un'opera di Alessandro di Antiochia 130 a.C. ca)

Parigi, Museo del Louvre

Nel clima di generale insicurezza e di fuga nel privato che caratterizza questa et di sconvolgimenti politici, sociali e culturali, alla filosofia si chiedono sostanzialmente due cose:

una visione unitaria e complessiva del mondo,

una specie di supplemento d'anima, ossia una parola di saggezza e di serenit capace di guidare la vita quotidiana degli individui. Ellenismo filosofico

Conseguenza del ripiegamento verso il "privato" fu l'attenzione rivolta dagli intellettuali all'etica ed all'analisi interiore piuttosto che ad una indagine filosofica astratta.

I vari sistemi filosofici di questo periodo, pur con le loro intrinseche differenze, ebbero come fulcro delle speculazioni i problemi dell'uomo che ricerca e riscopre se stesso come individuo, piuttosto che la riflessione politica sulla societ.

Ellenismo filosofico

Dagli insegnamenti dei filosofi, come Zenone di Cizio, Epicuro e Pirrone di Elide nacquero le maggiori dottrine filosofiche cosiddette ellenistiche, quali lo stoicismo, l'epicureismo e lo scetticismo. Esse, ad eccezione dello scetticismo, ebbero anche larga risonanza tra gli intellettuali romani.

Queste scuole ebbero tutte al centro del proprio interesse la eudaimonia (dal greco = felicit) ossia la ricerca di percorsi intellettuali ed etici che conducessero allilluminazione della mente e al benessere psicofisico.

Nel panorama delle filosofie ellenistiche un discorso a parte va fatto per la filosofia romana di impronta eclettica, mirante a cogliere il meglio della filosofia greca, il cui esponente pi prestigioso fu Cicerone.

Ellenismo filosofico

Ellenismo filosofico

ScetticismoPirrone di Elide(360-275 a.C.) EpicureismoEpicuro di Samo(341- 270 a.C )StoicismoZenone di Cizio(333-263 a.C.) Eclettismo romanoCicerone di Arpino(106 - 43 a.C.)

42