EGI 2004 Cap 5

8
Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright © 2004 EGEA S.p.A. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Capitolo 5. Teorie sull’organizzazione interna dell’impresa Obiettivi: Rispondere alle domande: perché esistono le imprese? come funzionano internamente le imprese? Presentare le principali teorie sull’organizzazione interna d’impresa e la loro matrice interpretativa. Fornire un fondamento teorico per le successive parti del corso, in particolare per l’analisi del vantaggio competitivo e della Corporate Governance

Transcript of EGI 2004 Cap 5

Page 1: EGI 2004 Cap 5

Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESEECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Capitolo 5. Teorie sull’organizzazione interna dell’impresa

Obiettivi:Rispondere alle domande: perché esistono le imprese? come funzionano internamente le imprese?Presentare le principali teorie sull’organizzazione interna d’impresa e la loro matrice interpretativa.Fornire un fondamento teorico per le successive parti del corso, in particolare per l’analisi del vantaggio competitivo e della CorporateGovernance

Page 2: EGI 2004 Cap 5

2Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Sommario

1. Il superamento dell’approccio neoclassico

2. Il dibattito teorico degli anni ’60

3. Impresa come risposta ad un problema informativo

4. Impresa come risposta ad un problema cognitivo

5. Conclusioni

Page 3: EGI 2004 Cap 5

3Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

Primi contributi in opposizione agli assunti dominanti

Perfezione dell’informazione, degli scambi e dei mercati.

Assenza di incertezza e di profitti sostenibili.

Unicità del decisore e degli obiettivi perseguiti.

Costi di transazione(Coase, 1937)

Rischioimprenditoriale(Knight, 1921)

Separazione tra proprietà e controllo (Berle e Means,1928)

Costi di transazione(Coase, 1937)

Rischioimprenditoriale(Knight, 1921)

Separazione tra proprietà e controllo (Berle e Means,1928)

Il superamento dell’approccio neoclassico

Page 4: EGI 2004 Cap 5

4Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

Teorie comportamentisteNegli anni ‘50 e ‘60 le teorie attribuiscono una crescente importanza alla dimensione individuale del processo decisionale superando l’assunto neoclassico di perfetta razionalità:

razionalità limitata (Simon, 1957)procedure (Cyert e March, 1963).

Teorie managerialiAltre teorie focalizzano l’attenzione sul ruolo del management edella crescita aziendale:

risorse in eccesso (Penrose, 1959)massimizzazione da parte dei manager della crescita aziendale (Marris, 1964; Baumol, 1968).

Il dibattito teorico degli anni ‘60

Page 5: EGI 2004 Cap 5

5Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Impresa come risposta ad un problema informativo

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

L’impresa è una finzione legale ovvero un insieme di contratti sviluppato per creare una struttura di incentivi al management e alla proprietà.

I principali contributi teorici sono:Teoria dei costi di transazione (Williamson, 1975)

Teoria dei contratti incompleti (Grossman e Hart, 1986)

Teoria dell’agenzia (Jensen e Meckling, 1976)

Page 6: EGI 2004 Cap 5

6Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Impresa come risposta ad un problema cognitivo

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

L’impresa è un insieme di routine ovvero di regole di condotta che determinano le sue azioni nel tempo. Le conoscenze derivanti dai processi di apprendimento evolutivi sono immagazzinate nelle routine.L’impresa è un insieme di risorse e competenze che operano in chiave dinamica.

I principali contributi sono:Teoria evoluzionistica (Nelson e Winter, 1982)

Teoria delle risorse o Resource-based View (Grant, 1996)

Page 7: EGI 2004 Cap 5

7Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

L’approccio neoclassico porta alla negazione della stessa impresa. Ma è evidente che le imprese esistono. La domanda è: perché esistono le imprese?

Le teorie sull’organizzazione interna dell’impresa suggeriscono che l’impresa risponde ad un problema informativo ovvero ad un problema cognitivo.

La review teorica consente di sottolineare i concetti forti a fondamento della struttura di governo delle imprese e della gestione delle risorse aziendali.

Conclusioni

Page 8: EGI 2004 Cap 5

8Copyright © 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Copyright © 2004 EGEA S.p.A.

(segue) Conclusioni

Punto 1Punto 1

Punto 2Punto 2

Punto 3Punto 3

Punto 4Punto 4

Punto 5Punto 5

Sintesi delle teorie sull’organizzazione interna

Parte IIParte II

Capp.Capp. 99--1010+ Parte III+ Parte III

1940 1950/1970 1975 1985

Costi di transazione

(Coase, 1937)Teorie

comportamentiste(Simon, 1951; Cyert

e March, 1963)

Teorie sul

Williamson

Teorie sul coordinamento (Williamson, 1975, Grossman e Hart,

1986)

agenziaJensene

Teorie

Nelson e ,

Teorie evoluzionistiche

(Nelson e Winter, 1982)

risorse

Teorie sulle risorse

(conoscenza) Grant, 1996

L’impresa come risposta ad un problemainformativo

L’impresa come risposta ad un

problemacognitivo

Separazione proprietà e controllo (Berle e

Means, 1932)

Rischio e imprenditorialità

(Knight, 1921)

Teorie manageriali(Penrose, 1959;

Marris, 1963; Baumol, 1968)

Teoria dell’agenzia

(Jensen e Meckling, 1976)