Eci 09 10 (01)

51
16/02/10 16/02/10 ECII 09-10 (01) ECII 09-10 (01) 1 Anno Accademico 2009-2010 Anno Accademico 2009-2010 Economia della Comunicazione Istituzionale. Economia della Comunicazione Istituzionale.

description

um doc pra nos

Transcript of Eci 09 10 (01)

Page 1: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 11

Anno Accademico 2009-2010Anno Accademico 2009-2010

Economia della Comunicazione Istituzionale.Economia della Comunicazione Istituzionale.

Page 2: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 22

Anno Accademico 2009-2010. II Ciclo – 1º Anno. Primo Semestre:Anno Accademico 2009-2010. II Ciclo – 1º Anno. Primo Semestre: Orario delle lezioni. Orario delle lezioni.

Martedì: 10,45 - 12,30Martedì: 10,45 - 12,30 Giovedì: 8,45 - 10,30Giovedì: 8,45 - 10,30

LunedìLunedì 30/XI: 8,45 – 9,30 30/XI: 8,45 – 9,30

GiovedìGiovedì 3/XII: 8,45 – 10,30 3/XII: 8,45 – 10,30

Venerdì Venerdì 4/XII/: 8,45 – 9,30 4/XII/: 8,45 – 9,30

Page 3: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 33

Alfonso Nieto: “Economia della Comunicazione Istituzionale”. Alfonso Nieto: “Economia della Comunicazione Istituzionale”. FrancoAngeli Editore. Milano 2006. nº 244.1.15.FrancoAngeli Editore. Milano 2006. nº 244.1.15.

1. Nozioni preliminari1. Nozioni preliminari

2. Economia e comunicazione2. Economia e comunicazione

3. Comunicazione istituzionale e impresa3. Comunicazione istituzionale e impresa

4. Impresa di comunicazione istituzionale4. Impresa di comunicazione istituzionale

5. Mediatori della comunicazione istituzionale5. Mediatori della comunicazione istituzionale

6. Destinatari della comunicazione istituzionale6. Destinatari della comunicazione istituzionale

7. Relazioni di comunicazione istituzionale7. Relazioni di comunicazione istituzionale

8. Mercato della comunicazione istituzionale8. Mercato della comunicazione istituzionale

9. Marketing della comunicazione istituzionale9. Marketing della comunicazione istituzionale

10. Organizzazione funzionale10. Organizzazione funzionale

11. Organizzazione economica11. Organizzazione economica

Page 4: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 44

Struttura del ProgrammaStruttura del ProgrammaCapitoliCapitoli StudianoStudiano

1 e 21 e 2 Concetti fondamentaliConcetti fondamentali

3 e 43 e 4 CI ed impresaCI ed impresa

55 Mediazione CIMediazione CI

6 e 76 e 7 Destinatari/ RelazioniDestinatari/ Relazioni

8 e 98 e 9 Mercato CIMercato CI

10 e 1110 e 11 Organizzazione CIOrganizzazione CI

Page 5: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 55

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

1. Nozioni preliminari1. Nozioni preliminari

2. Economia e comunicazione2. Economia e comunicazione

3. Comunicazione istituzionale e impresa3. Comunicazione istituzionale e impresa

4. Impresa di comunicazione istituzionale4. Impresa di comunicazione istituzionale

5. Mediatori della comunicazione istituzionale5. Mediatori della comunicazione istituzionale

6. Destinatari della comunicazione istituzionale6. Destinatari della comunicazione istituzionale

7. Relazioni di comunicazione istituzionale7. Relazioni di comunicazione istituzionale

8. Mercato della comunicazione istituzionale8. Mercato della comunicazione istituzionale

9. Marketing della comunicazione istituzionale9. Marketing della comunicazione istituzionale

10. Organizzazione funzionale10. Organizzazione funzionale

11. Organizzazione economica11. Organizzazione economica

Page 6: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 66

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALEECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

1. Nozioni preliminari1. Nozioni preliminari

2. Economia e comunicazione2. Economia e comunicazione

3. Comunicazione istituzionale e impresa3. Comunicazione istituzionale e impresa

4. Impresa di comunicazione istituzionale4. Impresa di comunicazione istituzionale

5. Mediatori della comunicazione istituzionale5. Mediatori della comunicazione istituzionale

6. Destinatari della comunicazione istituzionale6. Destinatari della comunicazione istituzionale

7. Relazioni di comunicazione istituzionale7. Relazioni di comunicazione istituzionale

8. Mercato della comunicazione istituzionale8. Mercato della comunicazione istituzionale

9. Marketing della comunicazione istituzionale9. Marketing della comunicazione istituzionale

10. Organizzazione funzionale10. Organizzazione funzionale

11. Organizzazione economica11. Organizzazione economica

Page 7: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 77

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza.1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 8: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 88

1. Nozioni preliminari 1.1. Ambito.1. Nozioni preliminari 1.1. Ambito.

L’economia della comunicazione istituzionale è materia alla quale L’economia della comunicazione istituzionale è materia alla quale partecipano, partecipano,

• scienza economica, scienza economica, • scienze dell’informazione o comunicazione, scienze dell’informazione o comunicazione, • scienza giuridica scienza giuridica • altre scienze sociali. altre scienze sociali.

Questa confluenza di discipline è tanto arricchente quanto Questa confluenza di discipline è tanto arricchente quanto terreno propizio alla confusioneterreno propizio alla confusione

Page 9: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 99

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza.1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 10: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1010

•imprenditori, imprenditori,

•produttori, produttori,

•mediatori, mediatori,

•destinatari, destinatari,

•informatori, informatori,

•impiegati, impiegati,

•soci, soci,

•direttori, direttori,

•comunicatori, comunicatori,

•pubblici,pubblici,

•partecipi,partecipi,

•proprietarioproprietario

P e r s o n a u m a n aP e r s o n a u m a n a

Page 11: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1111

Discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai membri delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai membri delle Pontificie Accademie delle Scienze e delle Scienze Sociali. Lunedì, 21 novembre 2005Scienze Sociali. Lunedì, 21 novembre 2005

Come afferma san Tommaso d'Aquino, la persona umana "è ciò che è Come afferma san Tommaso d'Aquino, la persona umana "è ciò che è

più perfetto in natura" (S. Th, I, 29, 3). Gli esseri umani fanno parte più perfetto in natura" (S. Th, I, 29, 3). Gli esseri umani fanno parte

della natura e, tuttavia, quali liberi soggetti con valori morali e della natura e, tuttavia, quali liberi soggetti con valori morali e

spirituali, la trascendono. Questa realtà antropologica è parte integrante spirituali, la trascendono. Questa realtà antropologica è parte integrante

del pensiero cristiano e risponde direttamente ai tentativi di abolire il del pensiero cristiano e risponde direttamente ai tentativi di abolire il

confine fra scienze sociali e scienze naturali, spesso proposti nella società confine fra scienze sociali e scienze naturali, spesso proposti nella società

contemporaneacontemporanea. .

Page 12: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1212

Persona. Persona.

Persona. Lat. Persona. Dall’etrusco Persona. Lat. Persona. Dall’etrusco phersu ‘maschera’.phersu ‘maschera’.

2.2. Essere umano in quanto taleEssere umano in quanto tale

2. Essere umano in quanto membro della società, dotato di 2. Essere umano in quanto membro della società, dotato di

particolari qualitàparticolari qualità

3. Corpo e figura umana3. Corpo e figura umana

4. Soggetto di diritti4. Soggetto di diritti

Page 13: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1313

Persona fisica, individuale.Persona fisica, individuale.

Persona giuridicaPersona giuridica

Persona e personalitàPersona e personalità

Si è persona. Si ha personalità Si è persona. Si ha personalità

““Essere” persona. “Tenere” cose, diritti.Essere” persona. “Tenere” cose, diritti.

Page 14: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1414

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza.1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 15: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1515

http://sociologia.tesionline.it/sociologia/glossario.jsp?GlossarioID=3487http://sociologia.tesionline.it/sociologia/glossario.jsp?GlossarioID=3487

Istituzione. Istituzione.

• Nel linguaggio comune quando si parla di istituzione ci si riferisce Nel linguaggio comune quando si parla di istituzione ci si riferisce ad organizzazioni che comprendono persone e norme per le loro ad organizzazioni che comprendono persone e norme per le loro condotte o a entità sovra-individuali come lo stato, la chiesa etc.condotte o a entità sovra-individuali come lo stato, la chiesa etc.

• In sociologia, al contrario, con il termine istituzione si intendono In sociologia, al contrario, con il termine istituzione si intendono dei modelli regolatori ossia un sistema di norme imposti dalla società dei modelli regolatori ossia un sistema di norme imposti dalla società alla vita sociale degli individui (il linguaggio, la famiglia etc.). alla vita sociale degli individui (il linguaggio, la famiglia etc.).

--------------------------------------------

Concetto più ampio:Concetto più ampio:

““Ente od organo istituito per determinati scopi pratici.”.Ente od organo istituito per determinati scopi pratici.”.

Page 16: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1616

Istituzione e comunicazione: Tre ideeIstituzione e comunicazione: Tre idee

11ªª Presenza sempre maggiore di enti pubblici e privati, non di struttura Presenza sempre maggiore di enti pubblici e privati, non di struttura

aziendale, che partecipano attivamente come emittenti di messaggi: aziendale, che partecipano attivamente come emittenti di messaggi:

organismi della Pubblica Amministrazione, enti religiosi, culturali, organismi della Pubblica Amministrazione, enti religiosi, culturali,

sportivi, di consumatori.sportivi, di consumatori.

22ªª Necessità di trovare un concetto che inglobi le persone (fisiche, Necessità di trovare un concetto che inglobi le persone (fisiche,

giuridiche o morali) titolari dei diritti e dei doveri derivati giuridiche o morali) titolari dei diritti e dei doveri derivati

dall’elaborazione e dalla diffusione di messaggi informativi.dall’elaborazione e dalla diffusione di messaggi informativi.

33ªª Scegliamo il termine Scegliamo il termine istituzioneistituzione per indicare l’ente organizzato che, per indicare l’ente organizzato che,

avendo o meno la comunicazione come oggetto principale della sua avendo o meno la comunicazione come oggetto principale della sua

attività, elabora e /o diffonde prodotti e servizi di natura informativa.attività, elabora e /o diffonde prodotti e servizi di natura informativa.

Page 17: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1717

BenedettoBenedetto XVI. XVI. Caritas in Veritate. Caritas in Veritate. Libreria Editrice Vaticana. Libreria Editrice Vaticana. Roma, 29/VI/2009, nRoma, 29/VI/2009, nºº 11. 11.

L’uomo non si sviluppa con le sole proprie forze, né lo sviluppo

gli può essere semplicemente dato dall’esterno. Lungo la storia,

spesso si è ritenuto che la creazione di istituzioni fosse sufficiente

a garantire all’umanità il soddisfacimento del diritto allo

sviluppo. Purtroppo, si è riposta un’eccessiva fiducia in tali

istituzioni, quasi che esse potessero conseguire l’obiettivo

desiderato in maniera automatica.

Page 18: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1818

Istituzione e comunicazione : alcuni osservazioniIstituzione e comunicazione : alcuni osservazioni

a)a) Istituzione comprende enti pubblici e privati, con o senza Istituzione comprende enti pubblici e privati, con o senza personalità personalità giuridica.giuridica.

b) Può indicare organizzazioni dell’economia commerciale e b) Può indicare organizzazioni dell’economia commerciale e dell’economia civile dell’economia civile

c) Permette di distinguere tra: c) Permette di distinguere tra: c') Istituzioni che hanno come oggetto principale o esclusivo c') Istituzioni che hanno come oggetto principale o esclusivo

l’elaborazione e la diffusione di prodotti e servizi di natura l’elaborazione e la diffusione di prodotti e servizi di natura informativa, a mezzo stampa, audiovisivi, Internet, ecc.informativa, a mezzo stampa, audiovisivi, Internet, ecc.

c'') Istituzioni che, senza avere come oggetto principale c'') Istituzioni che, senza avere come oggetto principale l’elaborazione e la diffusione di prodotti e servizi di natura l’elaborazione e la diffusione di prodotti e servizi di natura informativa, realizzano queste attività, direttamente o informativa, realizzano queste attività, direttamente o attraverso altri enti.attraverso altri enti.

Page 19: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 1919

Il termine istituzione permette di stabilire differenze più nette traIl termine istituzione permette di stabilire differenze più nette tra

•Imprenditore,Imprenditore, individuale o sociale, titolare dei diritti e dei doveri individuale o sociale, titolare dei diritti e dei doveri

dell’istituzione, dell’istituzione,

• ImpresaImpresa o insieme organizzato dei contributi di lavoro e degli elementi o insieme organizzato dei contributi di lavoro e degli elementi

materiali e immateriali per raggiungere gli obiettivi dell’imprenditore. materiali e immateriali per raggiungere gli obiettivi dell’imprenditore.

•L’impresa non ha personalità giuridica. La personalità giuridica L’impresa non ha personalità giuridica. La personalità giuridica

corrisponde invece all’imprenditore che dirige e governa l’attività corrisponde invece all’imprenditore che dirige e governa l’attività

dell’dell’impresa.impresa.

Page 20: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2020

Impresa. Azienda. Avviamento.Impresa. Azienda. Avviamento.

•L’impresa dispone di alcuni elementi materiali e immateriali L’impresa dispone di alcuni elementi materiali e immateriali racchiusi nel termine racchiusi nel termine azienda.azienda.

•L’attività di L’attività di avviamentoavviamento è l’azione dell’imprenditore quando è l’azione dell’imprenditore quando organizza l’organizza l’aziendaazienda. .

•L’impiego del termine L’impiego del termine impresaimpresa è intenzionale: vuole riflettere il è intenzionale: vuole riflettere il lavorolavorodelle persone nell’attività di comunicazione istituzionale; in questo delle persone nell’attività di comunicazione istituzionale; in questo senso gli impiegati sono senso gli impiegati sono impresaimpresa, anche se non sono , anche se non sono imprenditoriimprenditori . .

•Prescindere dal termine impresa può far correre il rischio di relegare il Prescindere dal termine impresa può far correre il rischio di relegare il lavoro ad uno degli elementi dell’lavoro ad uno degli elementi dell’aziendaazienda, allo stesso livello del denaro o , allo stesso livello del denaro o degli immobili. L’imprenditore degli immobili. L’imprenditore intraprendeintraprende un’attività di un’attività di impresaimpresa che che diventa reale con il lavoro di persone che usano un’diventa reale con il lavoro di persone che usano un’aziendaazienda..

Page 21: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2121

Istituzione. Imprenditore. Impresa. Società. Azienda. AvviamentoIstituzione. Imprenditore. Impresa. Società. Azienda. Avviamento

ImprenditoreImprenditore AvviamentoAvviamento ImpresaImpresa

IndividualeIndividuale Sociale: Sociale: ‘2° Corso S p a’‘2° Corso S p a’

AzionistiAzionisti AziendaAzienda

Beni Beni MaterialiMateriali

Beni Beni ImmaterialiImmateriali

MobiliMobili ImmobiliImmobili RelazioniRelazioni DirittiDiritti

Lavoro personaleLavoro personale

++

I S T I T U Z I O N EI S T I T U Z I O N E

Page 22: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2222

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/002_Footer/020_Dati_Societari/020_http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/002_Footer/020_Dati_Societari/020_Dati_Societari_1_1_0_0_0.htmDati_Societari_1_1_0_0_0.htm

Il Sole 24 ORE S.p.A.Il Sole 24 ORE S.p.A.

Sede Legale e Amministrazione: Via Monte Rosa, 91Sede Legale e Amministrazione: Via Monte Rosa, 91

20149 Milano20149 Milano

Tel. 02/06 3022.1Tel. 02/06 3022.1

www.gruppo24ore.com www.gruppo24ore.com

Capitale Sociale Euro 35.123.787,40 nCapitale Sociale Euro 35.123.787,40 nºº. 00777910159 di Cod. Fisc, Part. . 00777910159 di Cod. Fisc, Part.

IVA e di iscrizione nel Registro delle Imprese di MilanoIVA e di iscrizione nel Registro delle Imprese di Milano

R.E.A. n. 694938 R.E.A. n. 694938 Data ultimo aggiornamento:17.06.2009Data ultimo aggiornamento:17.06.2009

Page 23: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2323

http://www.gruphttp://www.gruppo24ore.ilsole24opo24ore.ilsole24ore.com/Public/ITre.com/Public/IT/001_Header/010/001_Header/010_Chi_Siamo/030_Chi_Siamo/030_Struttura_Socie_Struttura_Societaria/030_Strutttaria/030_Struttura_Societaria_1ura_Societaria_1_1_0_0_0.htm_1_0_0_0.htm

Il Sole 24OreIl Sole 24Ore

Anno Copie vendute Anno Copie vendute

20082008 321.767 321.767 20072007 332.492 332.492 2006 2006 334.322 334.322 2005 2005 328.561 328.561 20042004 343.106 343.106 20032003 361.682 361.682 20022002 368.906 368.906 20012001 399.674 399.674 20002000 398.086 398.086 19991999 387.720 387.720 19981998 385.890 385.890 19971997 365.685 365.685 19961996 347.360347.360

Page 24: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2424

http://wwhttp://www.gruppow.gruppo24ore.ilso24ore.ilsole24ore.cle24ore.com/Publiom/Public/IT/001_c/IT/001_Header/0Header/010_Chi_S10_Chi_Siamo/030iamo/030_Struttur_Struttura_Societaa_Societaria/030_Sria/030_Struttura_truttura_SocietariSocietaria_1_1_0_a_1_1_0_0_0.htm0_0.htm

Page 25: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2525

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/010_Chihttp://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/010_Chi_Siamo_1_1_0_0_0.htm_Siamo_1_1_0_0_0.htm

Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale

italiano attivo nel settore dell'informazione economica, finanziaria, italiano attivo nel settore dell'informazione economica, finanziaria,

professionale e culturale. Il giornale del Gruppo più noto e diffuso è Il professionale e culturale. Il giornale del Gruppo più noto e diffuso è Il

Sole 24 ORE, il quotidiano economico più diffuso d'Europa, leader Sole 24 ORE, il quotidiano economico più diffuso d'Europa, leader

nell'informazione economica, finanziaria e normativa da cui deriva nell'informazione economica, finanziaria e normativa da cui deriva

l'alto profilo del brand che caratterizza l'intera attività del Gruppo. l'alto profilo del brand che caratterizza l'intera attività del Gruppo.

Page 26: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2626

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/010_Chihttp://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/010_Chi_Siamo_1_1_0_0_0.htm_Siamo_1_1_0_0_0.htm

L'offerta informativa a disposizione dei lettori è integrata anche con L'offerta informativa a disposizione dei lettori è integrata anche con l'Agenzia di stampa Radiocor (leader nell'informazione finanziaria), il l'Agenzia di stampa Radiocor (leader nell'informazione finanziaria), il portale www.ilsole24ore.com e l'emittente radiofonica Radio 24. Nei portale www.ilsole24ore.com e l'emittente radiofonica Radio 24. Nei servizi ai Professionisti, alle imprese e nell'editoria specializzata servizi ai Professionisti, alle imprese e nell'editoria specializzata occupa una posizione di mercato fortemente competitiva con i suoi occupa una posizione di mercato fortemente competitiva con i suoi libri, riviste, banche dati, servizi on line, corsi di formazione e software libri, riviste, banche dati, servizi on line, corsi di formazione e software gestionali.gestionali.A questo si aggiunge una presenza importante nell'organizzazione di A questo si aggiunge una presenza importante nell'organizzazione di mostre e appuntamenti culturali e nella gestione di grandi patrimoni di mostre e appuntamenti culturali e nella gestione di grandi patrimoni di immagini. Oggi il Gruppo 24 ORE rappresenta un punto di immagini. Oggi il Gruppo 24 ORE rappresenta un punto di riferimento del mondo dell'economia e della finanza, con oltre 140 riferimento del mondo dell'economia e della finanza, con oltre 140 testate giornalistiche e circa 2.000 dipendenti, di cui oltre 470 testate giornalistiche e circa 2.000 dipendenti, di cui oltre 470 giornalisti. giornalisti. [Data ultimo aggiornamento:13. 05. 2009 ][Data ultimo aggiornamento:13. 05. 2009 ]

Page 27: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2727

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/040_Cahttp://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/040_Capitale_E_Azionariato/040_Capitale_E_Azionariato_1_1_0_0_0.htmpitale_E_Azionariato/040_Capitale_E_Azionariato_1_1_0_0_0.htm

Capitale e Azionariato. Principali Azionisti. Secondo le risultanze del libro soci, nonché sulla base delle altre informazioni a disposizione della Società, il capitale sociale è suddiviso come segue. Struttura azionaria al 31 dicembre 2008. Data ultimo aggiornamento:06.04.2009.

Azionisti Ordinarie Speciali Totale %

Confindustria 90.000.000 - 90.000.000 67,5

Il Sole 24 ORE S.p.A. 5.811.476 5.811.476 4,4

Mercato - 37.521.737 37.521.737 28,1

Totale azioni 90.000.000 43.333.213 133.333.213 100,0

Page 28: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2828

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamohttp://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/040_Capitale_E_Azionariato/040_Capitale_E_Azionariato_1_1_0_0_0.htm/040_Capitale_E_Azionariato/040_Capitale_E_Azionariato_1_1_0_0_0.htm

Page 29: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 2929

http://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/010_Mishttp://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/Public/IT/001_Header/010_Chi_Siamo/010_Mission_E_Valori/010_Mission_E_Valori_1_1_0_0_0.htmsion_E_Valori/010_Mission_E_Valori_1_1_0_0_0.htm

Mission e Valori.Mission e Valori.

Il gruppo editoriale Il Sole 24 ORE è insieme istituzione, anima civile e Il gruppo editoriale Il Sole 24 ORE è insieme istituzione, anima civile e

culturale del proprio Paese. culturale del proprio Paese.

Il Sole 24 ORE, forte dei 142 anni della propria storia, interpreta i valori Il Sole 24 ORE, forte dei 142 anni della propria storia, interpreta i valori

del libero mercato, di una comunità economica pienamente integrata del libero mercato, di una comunità economica pienamente integrata

nell’Unione europea. Il Sole 24 ORE, con un’informazione completa ed nell’Unione europea. Il Sole 24 ORE, con un’informazione completa ed

indipendente, misura il grado di trasparenza del Paese e ne favorisce la indipendente, misura il grado di trasparenza del Paese e ne favorisce la

libera iniziativa e l’efficienza. libera iniziativa e l’efficienza.

aggiornamento:16.11.2007aggiornamento:16.11.2007

Page 30: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3030

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza.1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 31: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3131

http://buongiornoeuropa.istruzione.it/glossario/it/lettera_t.shtmlhttp://buongiornoeuropa.istruzione.it/glossario/it/lettera_t.shtml

TrasparenzaTrasparenza

•La nozione di trasparenza ricorre spesso nel linguaggio delle La nozione di trasparenza ricorre spesso nel linguaggio delle istituzioni e sta a designare la chiarezza nel funzionamento delle istituzioni e sta a designare la chiarezza nel funzionamento delle istituzioni comunitarie. Essa è scaturita dai reiterati appelli rivolti sia istituzioni comunitarie. Essa è scaturita dai reiterati appelli rivolti sia in favore di un più ampio accesso del cittadino all'informazione e alla in favore di un più ampio accesso del cittadino all'informazione e alla documentazione dell'Unione, sia in favore di una maggiore leggibilità documentazione dell'Unione, sia in favore di una maggiore leggibilità dei testi (semplificazione dei trattati, consolidazione e migliore qualità dei testi (semplificazione dei trattati, consolidazione e migliore qualità dei testi legislativi.)dei testi legislativi.)

•La mancanza di trasparenza è spesso invocata per esprimere la La mancanza di trasparenza è spesso invocata per esprimere la generale sensazione secondo cui le istituzioni europee sono lontane e generale sensazione secondo cui le istituzioni europee sono lontane e segrete, e le procedure decisionali sono difficilmente comprensibili per segrete, e le procedure decisionali sono difficilmente comprensibili per il cittadino europeo.il cittadino europeo.

Page 32: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3232

http://www.ferpi.it/ferpi/novita/ferpi_attivita/oscar-bilanciohttp://www.ferpi.it/ferpi/novita/ferpi_attivita/oscar-bilancio

Oscar di Bilancio 2009. Superare la crisi partendo dalla trasparenzaOscar di Bilancio 2009. Superare la crisi partendo dalla trasparenza

““In tempi di crisi, la paura che assale maggiormente i cittadini e che In tempi di crisi, la paura che assale maggiormente i cittadini e che paralizza gli investitori in generale è l’incertezza. La trasparenza e paralizza gli investitori in generale è l’incertezza. La trasparenza e la comunicazione sono gli strumenti che aprono al pubblico i conti la comunicazione sono gli strumenti che aprono al pubblico i conti delle imprese e che possono contribuire a ristabilire un clima di delle imprese e che possono contribuire a ristabilire un clima di fiducia. – dichiara Gianluca Comin Presidente FERPI – Federazioni fiducia. – dichiara Gianluca Comin Presidente FERPI – Federazioni delle Relazioni Pubbliche Italiana – Una buona comunicazione delle Relazioni Pubbliche Italiana – Una buona comunicazione finanziaria rappresenta dunque, ora più che mai, uno strumento di finanziaria rappresenta dunque, ora più che mai, uno strumento di ripresa e mi auguro che l’Oscar di Bilancio, che da anni misura la ripresa e mi auguro che l’Oscar di Bilancio, che da anni misura la qualità della rendicontazione delle imprese italiane, possa dare una qualità della rendicontazione delle imprese italiane, possa dare una spinta alla competitività delle aziende, a partire dal terreno della spinta alla competitività delle aziende, a partire dal terreno della comunicazione”.comunicazione”.

Page 33: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3333

http://www.ferpi.it/ferpi/novita/ferpi_attivita/oscar-bilanciohttp://www.ferpi.it/ferpi/novita/ferpi_attivita/oscar-bilancio

•Anche quest’anno, infatti, il Premio che segnala i bilanci migliori Anche quest’anno, infatti, il Premio che segnala i bilanci migliori sotto il profilo della trasparenza, della chiarezza e della completezza, sotto il profilo della trasparenza, della chiarezza e della completezza, si presenta con quelle innovazioni che lo rendono sempre attuale e si presenta con quelle innovazioni che lo rendono sempre attuale e aggiornato. Obiettivo dell’edizione 2009 è infatti quello di dimostrare aggiornato. Obiettivo dell’edizione 2009 è infatti quello di dimostrare come le aziende e le organizzazioni italiane, colpite dalla peggiore come le aziende e le organizzazioni italiane, colpite dalla peggiore tempesta finanziaria degli ultimi cinquant’anni, non si siano arrese e tempesta finanziaria degli ultimi cinquant’anni, non si siano arrese e siano riuscite a mantenersi fedeli alla propria mission.siano riuscite a mantenersi fedeli alla propria mission.•Questa fedeltà costituisce il migliore antidoto all’incertezza Questa fedeltà costituisce il migliore antidoto all’incertezza finanziaria. Banca d’Italia, Consob e Isvap lo scorso febbraio hanno finanziaria. Banca d’Italia, Consob e Isvap lo scorso febbraio hanno presentato un documento che invitava tutti coloro che sono coinvolti presentato un documento che invitava tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nella redazione di bilanci “a un’attenta riflessione” a vario titolo nella redazione di bilanci “a un’attenta riflessione” perché “l’appropriata trasparenza informativa” avrebbe potuto perché “l’appropriata trasparenza informativa” avrebbe potuto “contribuire a ridurre l’incertezza e le sue conseguenze negative”.“contribuire a ridurre l’incertezza e le sue conseguenze negative”.

Page 34: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3434

TrasparenzaTrasparenza legale. Trasparenza lealelegale. Trasparenza leale

La trasparenza La trasparenza legale legale ha come rovescio della medagliaha come rovescio della medaglia

la trasparenza la trasparenza leale,leale,

che ha tra le sue manifestazioni che ha tra le sue manifestazioni

la lealtà nel comportamento delle persone. la lealtà nel comportamento delle persone.

Page 35: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3535

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 36: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3636

EconomiaEconomiaSocialeSociale

EconomiaEconomia di Mercatodi Mercato

Economia Economia IntangibileIntangibile

Page 37: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3737

Zamagni, Stefano: “Riflessioni sul volontariato. Dal terzo settore all’economia civile”. Zamagni, Stefano: “Riflessioni sul volontariato. Dal terzo settore all’economia civile”. http://www.asphi.it/ASPHInforma/N.13/TerzoSettore.htmlhttp://www.asphi.it/ASPHInforma/N.13/TerzoSettore.html

In breve, la concezione In breve, la concezione dell'economia civiledell'economia civile. La nozione di . La nozione di

economia civile compare per la prima volta nel Settecento. economia civile compare per la prima volta nel Settecento.

Quando nel 1753 l'Università di Napoli istituisce la prima Quando nel 1753 l'Università di Napoli istituisce la prima

cattedra al mondo di economia, chiamandovi a ricoprirla l’abate cattedra al mondo di economia, chiamandovi a ricoprirla l’abate

Antonio Genovesi, la denominazione adottata è proprio economia Antonio Genovesi, la denominazione adottata è proprio economia

civile. D’altro canto, l'opera fondamentale del Genovesi ha per civile. D’altro canto, l'opera fondamentale del Genovesi ha per

titolo "Lezioni di economia civile". titolo "Lezioni di economia civile".

Page 38: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3838

http://hls-dhs-dss.ch/textes/i/I13832.phphttp://hls-dhs-dss.ch/textes/i/I13832.php

Economia di mercatoEconomia di mercato. L'economia di mercato costituisce un sistema . L'economia di mercato costituisce un sistema

economico in cui i processi di scambio vengono regolati dai Mercati economico in cui i processi di scambio vengono regolati dai Mercati

tramite il meccanismo dei prezzi. Lo Stato ha il compito di stabilire tramite il meccanismo dei prezzi. Lo Stato ha il compito di stabilire

condizioni-quadro tali da garantire la concorrenza tra gli operatori condizioni-quadro tali da garantire la concorrenza tra gli operatori

di mercato, limitando però il meno possibile la loro libertà di azione; di mercato, limitando però il meno possibile la loro libertà di azione;

inoltre deve mettere a disposizione beni di pubblica utilità la cui inoltre deve mettere a disposizione beni di pubblica utilità la cui

fornitura da parte dei privati risulterebbe antieconomica. fornitura da parte dei privati risulterebbe antieconomica.

Page 39: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 3939

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 40: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4040

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto. 1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 41: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4141

1.2.2. Economia. Concetto1.2.2. Economia. Concetto

•Sistema organizzato di lavoro, Sistema organizzato di lavoro,

•con elementi materiali e immateriali, con elementi materiali e immateriali,

•che ha come scopo quello di contribuire al bene comune che ha come scopo quello di contribuire al bene comune

•e alla soddisfazione delle necessità reciproche e alla soddisfazione delle necessità reciproche

•di persone ed istituzioni, di persone ed istituzioni,

•attraverso la produzione, l'amministrazione e il consumo attraverso la produzione, l'amministrazione e il consumo

•dei beni e dei servizi.dei beni e dei servizi.

Page 42: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4242

BenedettoBenedetto XVI. XVI. Caritas in Veritate. Caritas in Veritate. Libreria Editrice Vaticana. Libreria Editrice Vaticana. Roma, 29/VI/2009, nRoma, 29/VI/2009, nºº 32. 32.

È sempre la scienza economica a dirci che una strutturale

situazione di insicurezza genera atteggiamenti antiproduttivi e di

spreco di risorse umane, in quanto il lavoratore tende ad

adattarsi passivamente ai meccanismi automatici, anziché

liberare creatività. Anche su questo punto c’è una convergenza

tra scienza economica e valutazione morale. I costi umani sono

sempre anche costi economici e le disfunzioni economiche

comportano sempre anche costi umani.

Page 43: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4343

BenedettoBenedetto XVI. XVI. Caritas in Veritate. Caritas in Veritate. Libreria Editrice Vaticana. Libreria Editrice Vaticana. Roma, 29/VI/2009, nRoma, 29/VI/2009, nºº 32. 32.

È importante distinguere tra considerazioni economiche o sociologiche di breve e di lungo termine. L’abbassamento del livello di tutela dei diritti dei lavoratori o la rinuncia a meccanismi di redistribuzione del reddito per far acquisire al Paese maggiore competitività internazionale impediscono l’affermarsi di uno sviluppo di lunga durata. Vanno, allora, attentamente valutate le conseguenze sulle persone delle tendenze attuali verso un’economia del breve, talvolta brevissimo termine. Ciò richiede una nuova e approfondita riflessione sul senso dell’economia e dei suoi fini, nonché una revisione profonda e lungimirante del modello di sviluppo, per correggerne le disfunzioni e le distorsioni. Lo esige, in realtà, lo stato di salute ecologica del pianeta; soprattutto lo richiede la crisi culturale e morale dell’uomo, i cui sintomi da tempo sono evidenti in ogni parte del mondo.

Page 44: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4444

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto.1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione.1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 45: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4545

Comunicazione: vari significatiComunicazione: vari significati

Il termine Il termine comunicazionecomunicazione, tra i vari significati, ne ha quattro di , tra i vari significati, ne ha quattro di particolare interesse:particolare interesse:

* L'atto di comunicare, e di trasmettere ad altri. È un'azione semplice * L'atto di comunicare, e di trasmettere ad altri. È un'azione semplice quella di trasmettere ad un altro.quella di trasmettere ad un altro.

* L'atto di portare qualcosa a conoscenza degli altri. In questo senso, la * L'atto di portare qualcosa a conoscenza degli altri. In questo senso, la caratteristica è quella di portare o trasferire, in modo particolare, le caratteristica è quella di portare o trasferire, in modo particolare, le conoscenze di un'altra persona.conoscenze di un'altra persona.

* L'atto di trovarsi in contatto e di poter comunicare con gli altri, sia * L'atto di trovarsi in contatto e di poter comunicare con gli altri, sia personalmente sia attraverso un mezzo. In questo senso è interessante personalmente sia attraverso un mezzo. In questo senso è interessante evidenziare che la parola comunicare implica la necessità di un mezzo. evidenziare che la parola comunicare implica la necessità di un mezzo.

* * Un Un processoprocesso attraverso il quale si trasmette un'informazione. La attraverso il quale si trasmette un'informazione. La comunicazione richiede un processo finalizzato a far arrivare e recepire comunicazione richiede un processo finalizzato a far arrivare e recepire un messaggio.un messaggio.

Page 46: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4646

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto.1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 47: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4747

Istituzione.Istituzione.

La parola istituzione proviene dalla stessa radice di La parola istituzione proviene dalla stessa radice di stare stare

da cui hanno avuto origine, da cui hanno avuto origine,

i termini i termini costituzionecostituzione, , statutostatuto e perfino e perfino statostato..

Una radice che al tempo stesso indicaUna radice che al tempo stesso indica

ciò che ciò che è stabileè stabile e e

ciò che ciò che è stato stabilitoè stato stabilito..

Page 48: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4848

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto.1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 49: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 4949

Eduardo de Filippo.(1900-1984). Attore e commediografo.Eduardo de Filippo.(1900-1984). Attore e commediografo.

Una idea in fondo non è tanto difficile averla; Una idea in fondo non è tanto difficile averla;

difficilissimo è invece difficilissimo è invece

comunicarla, comunicarla,

darle forma.darle forma.

Page 50: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 5050

1.1. Ambito. 1.1. Ambito.

1.1.1. Persona. 1.1.1. Persona.

1.1.2. Istituzione/Impresa. 1.1.2. Istituzione/Impresa.

1.1.3. Trasparenza. 1.1.3. Trasparenza.

1.2. Economia.1.2. Economia.

1.2.1. Antecedenti. 1.2.1. Antecedenti.

1.2.2. Concetto.1.2.2. Concetto.

1.3. Comunicazione. 1.3. Comunicazione.

1.4. Istituzione.1.4. Istituzione.

1.4.1. Concetto. 1.4.1. Concetto.

1.4.2. Classificazione1.4.2. Classificazione

1. Nozioni preliminari. 1. Nozioni preliminari.

Page 51: Eci 09 10 (01)

16/02/1016/02/10 ECII 09-10 (01)ECII 09-10 (01) 5151

1. Ambito

3. Motivazione..

4. Oggetto

5. Natura

2. Finalità

7. Personalità

8. Posizione

9. Titularità

10. Vigenza

6. Partecipazione

A) Nazionale. B) Multinazionale

A) Lucrativa B) Non lucrativa

A) Materiale B) Immaterial

A) Aperta B) Chiusa

A) Giuridica B) Morale

A) Dominante B) Dominata

A) Pubblica B) Privata

A) Indefinita B) Temporale

A) Civile B) Mercantile

A) Personale B) Reale

1.4. Istituzione. B) Classifica