E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

14
E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE IMPEDIRE RESPINGERE L'ABERRANTE VOGLIA DELL'UOMO DI SOPRAFFARRE VIOLENTARE SEGREGARE PER FAR CRESCERE L'UMANITÀ? I quaderni di apasci numero 2

description

ORA E SEMPRE RESISTENZA. E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE IMPEDIRE RESPINGERE L'ABERRANTE VOGLIA DELL'UOMO DI SOPRAFFARRE VIOLENTARE SEGREGARE PER FAR CRESCERE L'UMANITÀ?. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

Page 1: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

E SE ANCORA

CI FOSSE BISOGNO

DI METTERE

IN CAMPO

TUTTE LE RISORSE

PER CONTRASTARE

OSTACOLARE

IMPEDIRE

RESPINGERE

L'ABERRANTE

VOGLIA DELL'UOMO

DI SOPRAFFARRE

VIOLENTARE

SEGREGARE

PER FAR CRESCERE

L'UMANITÀ?

I quaderni di apasci numero

2

Page 2: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

RESISTENZA

Tu, magari, non c'eri, ma stai attento! Quello che ci ha fatto andare in montagna si sta ripetendo. Quasi le stesse parole Quasi gli stessi, brutali, pregiudizi Quasi le stesse menzogne Quasi le stesse retoriche

Le stesse terribili prepotenze Le stesse dannate prevaricazioni A voler

comandare su tutti A voler cancellare A voler annullare... Ed ora non si tratta solo dell'Italia Si tratta

del mondo! Si tratta della

Globalizzazione irresponsabile!

Page 3: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

...Con voi il mondo intero è testimone che l'Italia del littorio ha fatto di tutto per evitare la tormenta che sconvolge l'Europa, ma tutto fu vano.

B. Mussolini - Dichiarazione di guerra 1940

L’Italia proletaria e fascista è per la terza volta in piedi forte, fiera e compatta come non mai. La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa già trasvola e accende i cuori dalle Alpi all'oceano lndiano: "vincere...e vinceremo!" per dare finalmente un lungo periodo di pace nella giustizia all'Italia, all'Europa, al Mondo...

B. Mussolini - Dichiarazione di guerra 1940

Al fine di conseguire una pace giusta, talvolta e purtroppo, potrà essere necessario anche il ricorso alle armi, anche una guerra non necessariamente giusta, ma giustificabile e giustificata...

G. Pasquino - Unità19 gennaio)

Siamo tutti contro la guerra. Ma la maggioranza degli Italiani ha capito che l'amore per la pace non può essere rinuncia alla dignità nazionale.

M. Cervi - II Giornale 29 gennaio

Dopo la guerra la ricostruzione: anche le aziende cremonesi che esportano nel golfo sperano nel "boom"

(Mondo Padano 4 febbraio)

La guerra: parole di ieri e di oggi

Page 4: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla.

B. Mussolini - Dicembre 1937

Noi distruggeremo la triste credenza nella pace mondiale, nell'unione dei popoli, nella solidarietà internazionale. Esiste un solo diritto su questa terra e questo diritto risiede nella propria forza.

(A. Hitler 1934)

E' mio dovere usare ogni mezzo per addestrare il popolo tedesco alla crudeltà e prepararlo alla guerra.Una gioventù violentemente attiva, dominatrice e brutale: ecco cosa voglio. Così deve essere la gioventù! Il debole deve essere spazzato via. Nei centri del mio Ordine Nuovo verrà allevata una gioventù che spaventerà il mondo!

(A. Hitler Luglio 1936)

Quando uccidere è un'arte che non ammette compassione...! tiratori evitano di pensare che gli Iracheni siano padri di famiglia. Il maltrattamento dei prigionieri alleati servirà loro ad essere spietati.

Chris Hedges-Corriere della sera 4 febbraio

Non è in gioco il costo del petrolio, ma un interesse ben più corposo e nobile, cioè la sopravvivenza delle economie del benessere.

(G.Ferrara - Epoca 23 Gennaio)

E' probabile quindi, che la rappresaglia abbia luogo. E anche presto, poiché se la vendetta è un piatto che si mangia freddo, la rappresaglia va consumata al più presto (L.Calligaris-Corriere della sera 24 gennaio). La guerra l'ha fatta la comunità internazionale. E se noi vogliamo essere iscritti al club dobbiamo pagare le quote.

(B.VespaTGI)

La guerra: parole di ieri e di oggi

Page 5: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

• Limitazione alla libertà di opinione e di espressione, controllo sui mezzi di comunicazione

• Retorica della guerra e della violenza sostenuta dalla industria pesante

• Costruzione di nemici artificiosi facendo leva su pulsioni di tipo razzistico, religioso, nazionalistico

• Occupazione violenta di altri paesi, spinta all'imperialismo

• Embargo economico e ritorsioni commerciali per limitare la libertà dei popoli e costringere i paesi a scelte obbligate

• Sfruttamento dell'uomo anche a livello di schiavitù, campi di lavoro e di concentramento

•E l'elenco potrebbe continuare

• Pesante controllo economico sui mass media, canalizzazione e impoverimento dell'informazione

• Retorica della guerra mascherata da azioni di pacificazione sostenuta dalle multinazionali delle armi

• Affidamento ad agenzie pubblicitarie dell'informazione sui "nemici" del momento facendo leva su nazionalismi, campanilismi, razzismi, settarismi religiosi

• Uso della guerra per imporre predominio economico

• Embargo economico e ritorsioni commerciali per limitare la libertà dei popoli e costringere i paesi a scelte obbligate

• Sfruttamento di uomini donne e bambini anche a livello di schiavitù, lavoro infantile, lavoro nero,campi di raccolta

• E l'elenco potrebbe continuare

I REGALI DELLA DITTATURE

NAZIFASCISTEI REGALI DEL MERCATO

GLOBALE

Page 6: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

QUANDO LA LIBERTA’ E’ SOLO UN SOGNO

Elezioni politiche 1924

La

G. H. E. G. A.

Comanda :

a tutti gli italiani di votare la lista Nazionale

Comanda :

A tutti i farabutti di qualunque gradazione a colore essi siano di squagliarsi prudentemente e

di astenersi da qualsiasi propaganda che possa nuocere, alla Lista Nazionale. Questo lo intendano principalmente; l’acquivendolo barbuto, lex guardia carceraria, i ferrovieri pensionati, licenziati o in via di licenziamento, i calzolai più o meno “inno-

centi” ed altri simili insetti

Sovversivi all’erta! La G. H. E. G. A. veglia!

Il capo della G. H. E.G. A.

IL CAMERLENGO

La G. H. E. G. A.

Page 7: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

Perché alle soglie del 2000 il terzo mondo è ancora alla fame?

LA RISPOSTA CHE PROVIENE DA UN AMPIO SCHIERAMENTO DI CHIESE, INTELLETTUALI

E ATTIVISTI PUNTA L'INDICESULLE RESPONSABILITÀ DEL FONDO

MONETARIO INTERNAZIONALE.

ESSO E' DOMINATO DAI GOVERNI RICCHIE STA STRANGOLANDO LE ECONOMIEDEI PAESI POVERI PRETENDENDO IL RIPAGAMENTO DEGLI ENORMI DEBITI

CONTRATTI NEGLI ANNI ‘70 E '80.

QUESTI DEBITI FURONO FATTI DALEADERSHIP DEL TERZO MONDO CORROTTE

E SENZA SCRUPOLI, SOSTENUTECINICAMENTE DAI NOSTRI GOVERNI, E

SONO QUINDI ILLEGITTIMI.

QUANDO LA LIBERTA’ E’ SOLO PER POCHI

Page 8: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

QUANDO LA LIBERTA’ E’ SOLO PER POCHI

PERSONE FUCILI BANCONOTE

Africa 9 1 3

Europa Orientale e Russia 9 29 18

Asia Orientale 34 8 14

America Latina 8 2 5

Oceania 1 1 1

Asia del sud 20 1 2

Asia occidentale 3 6 2

Europa Occidentale 10 20 27

America del nord 6 32 28

100 100 100

SE SULLA TERRA CI FOSSERO SOLO 100 PERSONE, 100 FUCILI, 100 BANCONOTE, SAREBBERO COSI’ DIVISE

Page 9: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

• Chico Mendez

• Monsignor Oscar Romero

• I contadini del Chiapas

• I bambini minatori peruviani

• Iqbal Masur

• La famiglia di Rigoberta Menchu

• I campesinos guatemaltechi

• Gli Iracheni bombardati

• Le vittime della guerra in Bosnia

• Le vittime delle pulizia etnica

• Le vittime della guerra in kosovo

• I bimbi del turismo sessuale

• Le prostitute schiave

• Le vittime della mafia

• Le vittime degli usurai

E l'elenco sarebbe ancor lungo..

• 576 Militari bresciani caduti nei

• lager nazisti

• Giacomo Matteotti

• Anna Frank

• 12 milioni di ebrei, zingari, omosessuali,

• avversari politici, malati di mente

• 45.000 morti fra i partigiani

• Fratelli Cervi

• I morti sotto i bombardamenti

• I partigiani bresciani

• I morti nelle rappresaglie

• Le persone bastonate, purgate,spaventate

• Cittadini ridotti a vivere di stenti

E l'elenco sarebbe ancor lungo...

I MARTIRI DEL VILLAGGIO GLOBALE

I MARTIRI DEL NAZIFASCISMO

Page 10: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

ALLORA NON POSSIAMO STARE TRANQUILLI NELLE NOSTRE TIEPIDE CASE

DOBBIAMO TORNARE NELLE STRADE A PARLARE DELL'UOMO

AD ANNUNCIARE LA LIBERTÀ‘

A DENUNCIARE L'INGIUSTIZIA CON TUTTA LA NOSTRA MANSUETUDINE MA CON TUTTA LA NOSTRA FERMEZZA PERCHE' SIA SEMPRE FERMO PER TUTTI

CHE OGNI UOMO SULLA TERRA

HA LO STESSO VALORE E GLI STESSI

DIRITTI

Page 11: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

NINNA NANNA DELLA GUERRA 

Ninna nanna nanna ninna

Er pupetto vò la zinna

Dormi dormi cocco bello

Sennò chiamo Farfarello

Farfarello e Gugliermone

Che ssè mette a pecorone

Gugliermone e Cecco Beppe

Che sse regge co le zeppe

Co le zeppe de un impero

Mezzo giallo e mezzo nero

Ninna nanna pija sonno

Che se ddormi nun vedrai

Tante infamie e tanti guai

Che succedeno ner monno

Fra le spade e li fucili

De li poppoli civili

Ninna nanna tu li senti

Li sospiri e li lamenti

De la ggente che se scanna

Per un mazzo che comanda

Che comanda e che s'ammazza

A vantaggio de la razza

A vantaggio de una fede

Per un Dio che nun se vede

Ma che serve da riparo

Al sovrano macellaro

E quer covo de assassini

Che ce insanguina la terra

Sa bbenone che la guerra

È un gran giro de quattrini

Che prepara le risorse

Per i ladri de le borse

Fa la ninna cocco bbello

Finché dura sto macello

Fa la ninna che ddomani

Rivedremo li sovrani

Che se scambieno la stima

Boni amichi comme prima

So' ccugini e tra parenti

Nun se danno comprimenti

Torneranno più cordiali

Li rapporti personali

E l'inviti fra dde loro

Senza l'ombra de un rimorso

Ce faranno un bel discorso

Su la pace e sul lavoro

Per quel popolo cojone

Risparmiato dal cannone.

Canto popolare 1889

RIPRENDIAMO LA BANDIERA

Page 12: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

RIPRENDIAMO LA BANDIERA

NON CI VUOL NIENTE

Non ci vuol niente a credere Che tutto sia più facile

Se non abbiamo ciò che vogliamo Proprio

nell'aldiquà Sembra più logico perché è più comodo

Che sia nell'aldilà

Non ci vuoi niente a credere Che hanno ragione i deboli E che senz'altro c'è qualcun altro Che poi ci

penserà A dare loro tutto il ristoro

Che Dio concederà

Ma è molto più difficile Darci una mano subito Senza lasciare chi ha ancora fame Proprio nell'aldiquà Senza accusare

chi vuole avere Solo ciò che non ha.

Cabaret anni 60

Page 13: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

LAGER

Eccolo laggiù grigio e tetro, Circondato da filo spinato, Irraggiungibile. Che catastrofi in quei luoghi? Le espressioni dei reclusi Terrorizzate, Tremanti i loro pensieri, di rabbia Angoscia, Paura. Il pesante agghiacciante silenzio Bruscamente interrotto Da laceranti grida, Rantoli, Spari. Al rimbombo di questi Grandi macchie di sangue silenti Tingono, Penetrano, La terra, II cielo, Le mani, II cuore dell'umanità

Stefania, anni 10

VIOLENZA

Violenza crudele Violenza assassina Violenza potente che uccide La gente Violenza frutto della cattiveria Violenza ossessiona la gente Violenza!!! Violenza!!! Tutta fesseria.

Maria Soledad anni 9

CI HANNO LIBERATO

Chi ci ha liberato dai fascisti Chi è morto per la libertà Sono loro i "Partigiani“ Che hanno lasciato un ricordo Nei nostri cuori

Silvia anni 9

GUERRA

Guerra che uccide Guerra che assorda Guerra violenta Guerra che ricorda Guerra: il rosso e il nero I colori della morte.

Nicol anni 9

RIPRENDIAMO LA BANDIERA

Page 14: E SE ANCORA CI FOSSE BISOGNO DI METTERE IN CAMPO TUTTE LE RISORSE PER CONTRASTARE OSTACOLARE

RIPRENDIAMO LA BANDIERA

E TU?E TU?

E TU?E TU?