Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare...

28
1 A.S.2018/2019 Documento Finale del Consiglio della classe IV I a cura del Coordinatore: Prof.ssa Maria Rosaria Restuccia 1. Programmazione generale della Classe 2. Programmazioni individuali Composizione del Consiglio Docente Materia Rita Nigri (Italiano, Latino) Maria Rosaria Restuccia (Scienze umane e filosofia) Paola Baiera (Matematica e fisica) Marco Reschini (Religione) Valerio Medori (Scienze motorie) Alessandro Loschiavo (Storia dell‟arte) Alfredo Galasso (Inglese) Carmen Cola (Scienze naturali e chimiche) Dario Ferrari (Storia)

Transcript of Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare...

Page 1: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

1

A.S.2018/2019

Documento Finale

del Consiglio della classe IV I

a cura del Coordinatore: Prof.ssa Maria Rosaria Restuccia

1. Programmazione generale della Classe 2. Programmazioni individuali

Composizione del Consiglio

Docente Materia

Rita Nigri (Italiano, Latino)

Maria Rosaria Restuccia (Scienze umane e filosofia)

Paola Baiera (Matematica e fisica)

Marco Reschini (Religione)

Valerio Medori (Scienze motorie)

Alessandro Loschiavo (Storia dell‟arte)

Alfredo Galasso (Inglese)

Carmen Cola (Scienze naturali e chimiche)

Dario Ferrari (Storia)

Page 2: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

2

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo in adozione

Barberi-Squarotti, Contesti letterari, Atlas, voll. 3-4

Tra Quattrocento e Cinquecento:

Umanesimo civile

I centri culturali del Rinascimento

Tra Cinquecento e Seicento:

Concilio di Trento, crisi della figura del cavaliere: dal Rinascimento maturo al Manierismo

Il principe e il cortigiano: il modello di Machiavelli e Guicciardini

o Machiavelli, Il Principe: la dedica a Lorenzo de’ Medici, capp. I, VI, VII (1-19 3 35-

73), XVIII

Epistola a Francesco Vettori

o Visione dello spettacolo teatrale de La Mandragola

L‟avventura e il fantastico, il cavaliere antico e il crociato: il modello di Ariosto e Tasso

o Il poema cavalleresco a Ferrara: M.M. Boiardo e l’Orlando innamorato

o Ludovico Ariosto, Satira I

o Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Proemio, Il castello di Atlante, Cloridano e

medoro, Angelicae Medoro, La pazzia di Orlando

o Torquato Tasso, La Gerusalemme conquistata: Proemio, Erminia tra i pastori, La

morte di Clorinda

o T. Tasso, Dialoghi, “Molteplicità e unità”

o T. Tasso, la favola pastorale, Aminta, L’età dell’oro

Tra Seicento e Settecento:

Il concetto di Barocco nell‟arte e nella cultura italiana ed europea

Il Marinismo

o G. B. Marino, Elogio della rosa

o A. Tassoni, La secchia rapita

Galileo Galilei:

o Letture copernicane

La scena e il mondo: il modello di Goldoni: La Locandiera

o Lettura autonoma di C. Goldoni, La locandiera

o C. Goldoni, Il teatro e il mondo

Tra Settecento e Ottocento

Lo scrittore intellettuale e “cittadino”: il modello degli illuministi

o L‟Illuminismo lombardo: “Il Caffè”, Verri e Beccaria

o C. Beccaria, Dei delitti e delle pene: Meglio prevenire che punire

o G. Parini, le Odi: La caduta

o G. Parini, il Giorno, La vergine cuccia

Il teatro tragico e aristocratico di V. Alfieri

o V. Alfieri, I doveri dell’uomo libero in tempo di tirannide

Il Preromanticismo

Page 3: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

3

o Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Tutto è perduto, La dedica, La

funzione consolatrice della poesia, La consolazione dell’amore, Incontro con Parini

o U. Foscolo, Sonetti: Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni

o U. Foscolo, I Sepolcri, Nodo degli affetti, Custodi di valori storico-civili, Le urne dei

grandi

Il Romanticismo

o La filosofia e l‟estetica del Romanticismo: l‟idealismo tedesco, la nascita del

materialismo storico

o I caratteri del Romanticismo italiano. La battaglia tra i “classici” e i romantici in

Italia.

o I generi letterari e il pubblico; il trionfo del romanzo e l‟affermazione della lirica

come canto

Alessandro Manzoni o La vita e la storia interiore.

o Gli Inni sacri.

o Le Odi

o La concezione della storia.

o Le tragedie:Adelchi: Volgo disperso che nome non ha

o Dal Fermo e Lucia a I promessi sposi: analisi dei luoghi e dei personaggi principali

Lettura e analisi di Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno: canti X, XIII, XVIII, XXVI,

XXXIII;Purgatorio: canti I, III, VI

o Lavoro di ricerca in ppt degli alunni con analisi e commenti di brani scelti dalle tre

cantiche sul tema:”La figura di Catone”, “Manfredi”, “La preghiera nella Divina

Commedia” e “La città”

Lettura autonoma di: C. Goldoni, La locandiera, S. Dabbous, Come vuoi morire? H. Ibsen,

Casa di bambola

Produzione di Violenza riflessa, un filmato di 2‟ premiato come migliore della categoria

“Violenza partecipata” nel concorso 2016 indetto dall‟associazione Telefono Rosa

Page 4: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

4

PROGRAMMA DI LATINO

Testo in adozione

M. Bettini, Togata gens, voll. 2

La Nuova Italia

Introduzione alla letteratura dell‟età di Cesare

Il quadro storico-politico

La crisi culturale e la diffusione della poesia

La letteratura nell‟età di Cesare

Cicerone

o La vita

o Le orazioni

o Le opere retoriche

o Le opere politiche

o Le opere filosofiche

o Gli epistolari

o Le opere poetiche

Sallustio

o La vita

o La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio

o “La congiura di Catilina”: struttura della monografia

o I personaggi della Congiura di Catilina

o “La guerra contro Giugurta”

o Le Historiae

o Ideologia e arte in Sallustio

Introduzione alla letteratura dell‟età augustea

L‟instaurazione del principato e la politica culturale di Augusto

Sviluppi dell‟estetica alessandrina nella poesia di Mecenate

Virgilio

o Vita e cronologia delle opere

o Le Bucoliche

o Le Georgiche

o L’Eneide

o Caratteri formali della poesia di Virgilio

o L’Appendix virgiliana

Orazio

o Vita e cronologia delle opere

Page 5: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

5

o La poetica della satira

o Caratteri della satira oraziana

o Gli Epodi

o La poetica delle Odi

o Tipologia delle odi e rapporto con i modelli

o Le Epistole

Tibullo

o Vita e cronologia delle opere

o La poesia elegiaca

o I caratteri del Corpus Tibullianum

Properzio

o Vita e cronologia delle opere

o La poesia elegiaca

o Il gioco dell‟amore

Ovidio

o Vita e cronologia delle opere

o La svolta dell‟8 d.C.

o Ars amatoria eAmores

o Heroides

o Medicaminafaciei

o Le Metamorfosi

Genere, struttura e implicazioni filosofiche

Il mito di Narciso

o Fasti, Tristia, Epistulae ex Ponto

Livio

o Vita e cronologia delle opere

o I caratteri della storiografia liviana

o Modelli e fonti

Antologia

Cicerone, Catilinaria I, Parla la Patria (17-18)

Sallustio, De coniurationeCatilinae, Il ritratto di Catilina

Virgilio, Eneide, Proemio, Eurialo e Niso

Orazio, Satire, Satire, Il seccatore, Est modus in rebus, La depressione, in traduzione

Orazio, Odi, Liber I, 9, 11; Liber III, 13

Ovidio, Ars amatoria, Militiaamoris;Le Metamorfosi, Apollo e Dafne, Filemone e Bauci

Livio, Ab urbe condita, La pudicizia di Lucrezia, Tarpea, Bruto lo sciocco

Grammatica

Metodologia di traduzione

Analisi delle maggiori strutture sintattiche incontrate nei testi dell‟antologia

Page 6: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

6

-Programma svolto di SCIENZE UMANE

Classe 4 I

Indirizzo Liceo delle Scienze Umane

(Opzione pedagogico)

A.S. 2018-2019

Docente: Maria Rosaria Restuccia

Il gruppo classe, conosciuto dalla docente si è dimostrato fin dall‟inizio propositivo,

disponibile ad un‟interazione dialogica costruttiva, essenziale per porre le basi di un percorso

formativo in cui è emersa la presenza di elementi motivati, curiosi, attivi, anche se a volte

esuberanti in manieranon propositiva.

Obiettivi didattici e competenze raggiunti:

• Comprensione delle linee fondamentali della scienze umane.

. Orientarsi con i linguaggi specifici delle scienze umane.

• Acquisizione e attualizzazione delle teorie più adeguate all‟interpretazione di alcuni

paradigmi che riguardano le dinamiche affettive.

• Padroneggiare le principali tipologie pedagogiche, relazionali e sociali proprie della cultura

occidentale

• Sollecitazione di un atteggiamento critico nei confronti delle dinamiche delle realtà sociali e

delle problematiche interconnesse.

Conoscenze di base ottenute :

• Conoscenza degli argomenti generali della discipline (psicologia, sociologia, antropologia

culturale, pedagogia) suddivise in moduli, e queste ulteriormente suddivise in unità didattiche,

oggetto del programma di quest‟anno.

• Conoscenza delle principali categorie descrittive e interpretative delle pluridiscipline in

questione, in senso sincronico e diacronico.

Modalità di curricolo

• Il programma si è articolato in una serie di percorsi, ciascuno dotato di una propria

omogeneità. Ogni modulo tematico inerente ad una disciplina, o ad una problematica, sarà

sviluppato con lezioni frontali, con riflessioni e ricerche individuali e collettive, su cui saranno

svolte verifiche in forma orale e scritta.

Cinque alunni del gruppo classe hanno partecipato al Premio Internazionale Vico patrocinato

dall‟Università Federico II di Napoli, con esiti non ragguardevoli, sia dal punto di vista del

comportamento esibito, che dei risultati.

Il gruppo classe ha inoltre partecipato allo stage di teatro integrato in Sede Centrale con un gruppo

di allievi diversamente abili, coordinati dalla prof. Silvia Fico e accompagnati dalla docente di

scienze umane col supporto di alcune lezioni teoriche sulla pedagogia terapeutica di Carl Rogers.

Page 7: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

7

In questo caso i risultati ottenuti sono stati ragguardevoli, se si tiene conto dei livelli di partenza,

sia per quanto riguarda la pragmatica della comunicazione posta in essere che il raggiungimento

delle finalità poste in campo dal progetto.

Programmi da svolgere:

ANTROPOLOGIA:

Approfondimenti di teorie affrontate nel precedente anno, in correlazione con gli studi storici e le

altre scienze umane. Saranno affondate diverse teorie antropologiche e i diversi modelli

interpretativi delle culture sottese.

PROGRAMMA:

Malinowski e il metodo dell’osservazione partecipante.

Nascita dell’etnografia.

Lévi-Strauss: “Tristi tropici”.

Marcell Mauss: il dono rituale

L’antropologia marxista.

La dimensione del sacro.

L’antropologia interpretativa: Clifford Geertz.

Oltre Geertz: l’antropologia dialogica.

La trattazione demologica italiana: Ernesto De Martino.

L’antropologia del mondo contemporaneo.

Antropologia e politiche dello sviluppo.

Marcell MAUSS E IL SAGGIO SUL DONO. Il rito dei KULA E IL POTLACH

PEDAGOGIA

Si è accostato il sapere pedagogico come sapere specifico dell‟educazione ai differenti modelli

educativi, dal settecento in poi, col rafforzarsi del diritto all‟educazione anche da parte dei ceti

popolari, con la „scoperta‟ dello stadio infantile come specificità fino al consolidarsi della

scolarizzazione come aspetto correlato alla modernità.

Si recuperano alcuni argomenti tralasciati nel passato anno scolastico: S. Agostino e il maestro

interiore. De Montaigne e lo sguardo autobiografico.

JAN COMENIO. La Didactica Magna. Il problema del metodo. Pansofia, Panpedia, Panglottia.

BACONE. Il metodo. La Nuova ATLANTIDE.

Giambattista Vico. “De nostri temporis studiorum ratione”.

• . JOHN LOCKE. Il problema della conoscenza. All‟origine del metodo critico: la ricerca

dei

poteri e dei limiti della ragione. Contro l‟innatismo delle idee. Lo stato di natura e la

originaria condizione di libertà. Lo stato di società. Il pensiero pedagogico.

L‟educazione del Gentleman. La convenzione linguistica.

Page 8: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

8

J.JACQUES ROUSSEAU. Cenni biografici. I “discorsi”, una nuova antropologia.

Stato di

Natura e stato di società. L‟educazione nelle varie fasi. L‟educazione nell‟età

dell‟ado=

lescenza. Il contratto sociale.

J. H.PESTALOZZI. Biografia. Emancipazione etico sociale dei poveri e formazione

profes

sionale. L‟esperienza di Neuhof. L‟esperienza di Stans. La filosofia dell‟educazione.

Natura

e vita sociale. Autonomia e vita morale. Metodo educativo. La struttura tridimensionale

della

personalità. Il metodo.

FRIEDRICH FROEBEL. Cenni biografici. Il mito romantico dell‟unità del reale e

l‟educazione.

La filosofia dell‟educazione. Il momento dell‟espressività ludico-estetica. Il momento

dell‟ap

Rendimento. I „Kindergarten‟. Struttura del giardino d‟infanzia: spazi interni ed esterni.

Il materiale didattico: i doni e il loro contenuto simbolico.

LA MONTESSORI. La scoperta del bambino. Il metodo. L‟embrione spirituale. I

riferimenti a

.

Pestalozzi.

SOCIOLOGIA.

In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie

sociologiche non trattate nel primo anno del secondo biennio, e differenti modi di

Intendere individuo e società nei diversi paradigmi sociologici.

Teorie e tematiche verranno illlustratr attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle

opere dei classici, quali Marx, Durkheim, Weber, Merton.

PROGRAMMA

Società statiche e società dinamiche.

Teorie del conflitto.

Il potere.

I

Karl Marx e la sociologia come lotta di classi. IL MATERIALISMO STORICO.

L‟alienazione.

Page 9: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

9

MOBILITA‟ SOCIALE E STRATIFICAZIONE.

Goffman e la interazione sociale.

Max Weber e il tipo ideale.

La comunicazione

Il medium è il messaggio: Mac Luhan e De Kerkhove. MEDIA CALDI E MEDIA

FREDDI.

PSICOLOGIA.

Saranno affrontati più sistematicamente rispetto al primo anno del secondo biennio i

metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati risultati dall‟osservazione e dai test con

particolare riguardo alle principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale

lungo l‟intero arco della vita, inserito nei contesti relazionali in cui ogni soggetto nasce

e cresce, con particolare attenzione alle patologie del funzionamento del ritmo bio-socio-mentale, e

ad alcune disfunzioni nel sistema i relazione.

PROGRAMMA:

Freud e la psicanalisi.

ADLER E LA FRUSTRAZIONE SOCIALE.

Carl Rogers e la terapia centrata sul paziente.

Jung e l‟archetipo. I tipi umani.

La vergogna come sentimento sociale.

Il puerocentrismo come sentimento sociale.

WINNICOT E BOWLBY.

IL DISAGIO DELLA CIVILTA‟

Le emozioni. L‟amigdala, sede delle emozioni primarie.

Jerome Bruner. Le strutture.

Page 10: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

10

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 4I A.S. 2018-2019

Docente: Maria Rosaria Restuccia

Programma svolto:

Recupero di alcuni argomenti dell‟anno precedente:

Epicureismo, scetticismo, stoicismo.

S. Agostino. la vita, le confessioni. La critica allo scetticismo. L‟illuminazione interiore. L‟anima e

la questione del tempo.

PROGRAMMA DELL’ANNO IN CORSO.

Introduzione all‟Umanesimo: una nuova considerazione dell‟uomo e della natura;

Pico della Mirandola. Sulla dignità dell‟uomo.

Nicola Cusano. La dotta ignoranza.

Montaigne e la riflessione sulla condizione umana.

Galileo Galilei, le osservazioni sul Cannocchiale. Il modello matematico dell‟universo.

Giordano BRUNO. Panteismo e cosmologia. Dio e natura.

Francesco Bacone; eliminazione degli errori della conoscenza . Gli idola. Il metodo induttivo.

Renato Cartesio; Discorso sul metodo. Criteri del metodo. La morale provvisoria.

Blaise Pascal; La scommessa sull‟esistenza di DIO.

Baruch Spinoza; l‟etica. La definizione di sostanza. Le passioni.

Giambattista Vico; La fondazione della storia come Scienza Nuova. Corsi e ricorsi.

Gottfried Wilhelm von Leibniz; Le Monadi. Verità di fatto e di ragione. L‟armonia prestabilita.

John Locke; le idee. Idea di sostanza, Il linguaggio.

David Hume; L‟immaginazione, il principio di associazione. Causalità e abitudine.

Hobbes. La concezione dello Stato. Il Leviatano. Confronto con Rousseau. Il linguaggio.

I caratteri generali dell‟ Illuminismo.

Page 11: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

11

Jean- Jacques Rosseau; Il contratto sociale. la volontà generale.

Immanuel Kant. La critica della ragion pura. Critica della ragion pratica.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Classe 4I A.S. 2018-2019

Docente: Maria Rosaria Restuccia

Programma svolto:

Recupero di alcuni argomenti dell‟anno precedente:

Epicureismo, scetticismo, stoicismo.

S. Agostino. la vita, le confessioni. La critica allo scetticismo. L‟illuminazione interiore. L‟anima e

la questione del tempo.

PROGRAMMA DELL’ANNO IN CORSO.

Introduzione all‟Umanesimo: una nuova considerazione dell‟uomo e della natura;

Pico della Mirandola. Sulla dignità dell‟uomo.

Nicola Cusano. La dotta ignoranza.

Montaigne e la riflessione sulla condizione umana.

Galileo Galilei, le osservazioni sul Cannocchiale. Il modello matematico dell‟universo.

Giordano BRUNO. Panteismo e cosmologia. Dio e natura.

Francesco Bacone; eliminazione degli errori della conoscenza . Gli idola. Il metodo induttivo.

Renato Cartesio; Discorso sul metodo. Criteri del metodo. La morale provvisoria.

Blaise Pascal; La scommessa sull‟esistenza di DIO.

Baruch Spinoza; l‟etica. La definizione di sostanza. Le passioni.

Giambattista Vico; La fondazione della storia come Scienza Nuova. Corsi e ricorsi.

Gottfried Wilhelm von Leibniz; Le Monadi. Verità di fatto e di ragione. L‟armonia prestabilita.

John Locke; le idee. Idea di sostanza, Il linguaggio.

Page 12: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

12

David Hume; L‟immaginazione, il principio di associazione. Causalità e abitudine.

Hobbes. La concezione dello Stato. Il Leviatano. Confronto con Rousseau. Il linguaggio.

I caratteri generali dell‟ Illuminismo.

Jean- Jacques Rosseau; Il contratto sociale. la volontà generale.

Immanuel Kant. La critica della ragion pura. Critica della ragion pratica.

.

Page 13: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

13

PROGRAMMA MATEMATICA CLASSE IV sez.I

a.s. 2018/2019 Prof.ssa Baiera Paola

FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Funzioni coseno e seno Funzioni tangente e cotangente Funzioni secante e cosecante Archi associati

FORMULE GONIOMETRICHE

Formule di addizione e sottrazione Formule di duplicazione e di bisezione

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni goniometriche elementari Equazioni lineari in seno e coseno Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno

TRIGONOMETRIA

Triangoli rettangoli Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli Teorema della corda Area del triangolo e del parallelogramma Triangoli qualunque: teoremi

Svolti numerosi esercizi di applicazione. Testo: Matematica.azzurro, vol 4- Bergamini, Barozzi, Trifone- Zanichelli.

Page 14: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

14

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE IV sez. I

a.s. 2018/2019 Prof.ssa Baiera Paola

LA TEMPERATURA

La definizione operativa della temperatura L‟equilibrio termico e il principio zero della termodinamica La dilatazione lineare e volumica dei solidi La dilatazione volumica dei liquidi Le trasformazioni di un gas: la prima e la seconda legge di Gay-Lussac e la legge di Boyle Il gas perfetto

IL CALORE

Lavoro, energia interna e calore Calore e variazione di temperatura Misurazione del calore Conduzione, convezione e irraggiamento Effetto serra

I CAMBIAMENTI DI STATO

La fusione e la solidificazione La vaporizzazione e la condensazione Il vapore saturo e la sua pressione La condensazione e la temperatura critica Vapore d‟acqua nell‟atmosfera La sublimazione

LE ONDE ELASTICHE E IL SUONO

I moti ondulatori Le onde periodiche Le onde sonore Le caratteristiche del suono L‟eco Le onde stazionarie L‟effetto Doppler

LA LUCE

I raggi di luce Le leggi della rifrazione La riflessione totale.

Testo: Le traiettorie della fisica, vol.2- Termodinamica e onde- Ugo Amaldi- Zanichelli

Page 15: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

15

PROGRAMMA SVOLTO Di religione

liceo “e. Montale”

Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2018-2019

Liceo delle Scienze Umane - Classe: 4 I

Finalità dell‟azione didattica

L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura religiosa per la formazione dell‟alunno nella sua

dimensione individuale e sociale, attraverso la conoscenza umana di sé e la comprensione dei

principi della religione (in particolare del cristianesimo) e dell‟influsso che ha nella società odierna.

La classe è stata il luogo privilegiato dell‟attività didattica ed educativa tramite lezioni frontali e

partecipate,visioni di filmati, discussioni guidate e circle time, relazioni degli alunni su ricerche

personali.

Obiettivi didattici ed educativi

Nel corso dell‟anno si sono perseguiti i seguenti obiettivi educativi:

- atteggiamento costruttivo nei confronti della scuola quale luogo di cultura e di formazione;

- formazione di una coscienza civile che comporti una cultura della solidarietà ed una

concezione multiculturale del mondo odierno;

- formazione di una base culturale religiosa ampia e articolata;

- acquisizione di una capacità di ragionamento autonomo e di una mentalità costruttivamente

critica.

Il programma si è svolto raggiungendo le specifiche conoscenze e approfondendo alcune pregresse:

SENSO E SIGNIFICATO DELL‟ESISTENZA UMANA:

Acquisizione di una capacità critica motivata imparando a essere se stessi e saper ascoltare.

L‟arte di saper elaborare la propria unicità a partire dalla scoperta e dalla maturità del vero

sè: accettazione di se stessi e rispetto degli altri, con particolare attenzione sui legami sociali

e inter-personali.

Dall'articolo di giornale di A. D'Avenia "supereroi con superproblemi", si è appreso

l'importanza di alcune figure nella personale esistenza: esse possono segnare la nostra vita,

positivamente o anche negativamente, e si è evinto che la vera realizzazione di se stessi sta

nel fare il bene agli altri.

Page 16: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

16

CONOSCENZA E APPROFONDIMENTO DEL MONDO DELL'INTERIORITÀ

Dimensione affettivo-esistenziale della persona umana - importanza di essere se stessi nella

relazionalità con l'altro - i passi dell'amore.

Amore ed egoismo: differenza e comprensione; senso e significato dell‟affettività della

persona umana.

RAPPORTO TRA RELIGIONI E SOCIETÀ

Concetto di "religione" (tutto ciò che riguarda il rapporto tra Dio e l'uomo).

Elementi essenziali che formano una "religione": divinità, personaggi, feste, riti/simboli,

testi e luoghi sacri.

Cristianesimo e altre religioni: differenza fra rivelazione cristiana e altre religioni; differenze

e somiglianze.

Attualità dell‟influenza religiosa nella società con approfondimento a riguardo del

terrorismo islamico e delle conseguenze di esso nel mondo attuale.

Natura e ruolo della religione nella società in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato

sul principio della libertà religiosa.

LA PERSONA UMANA

Tripartizione antropologica: corpo - spirito - coscienza.

Caratteristiche della realtà del "corpo": i 5 sensi esterni.

Caratteristiche della realtà dell'anima: i sensi interni = facoltà superiori dell'uomo: capacità

intellettiva, affettiva e volitiva.

Caratteristiche della realtà della coscienza: funzione coordinatrice d'integrazione di tutte le

parti per una crescita sana della persona.

Apprendimento di una visione globale e integrale dell‟uomo: gli elementi antropologici

della persona umana (le sue facoltà superiori - amore, intelletto e volontà) in rapporto con

il senso dell'esistenza e della propria libertà.

Importanza dei valori - scala valoriale.

Roma, 30 Maggio 2019

Page 17: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

17

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA CLASSE

CLASSE 4I

Livello di partenza

Analisi della situazione di partenza ed accoglienza degli studenti.

Precisazioni teoriche e pratiche riguardo la terminologia sportiva e delle abilità motorie di base.

Informazioni generali sulla sicurezza in palestra, negli spazi adibiti all‟attività sportiva e all‟interno

dell‟edificio scolastico.

Illustrazione del piano di gestione delle emergenze.

Contenuti individuati coerenti con l’età evolutiva

Esercizi

Individuali e di squadra

A corpo libero e con attrezzi

Giochi tecnici semplificati

Attività ludico – competitive di tipo formativo e propedeutici ai giochi sportivi

Giochi sportivi

Pallavolo, tennis tavolo, giochi ludici.

Attività previste

Individuali e di gruppo, in palestra, sul posto ed in deambulazione

A corpo libero, con piccoli attrezzi ai grandi attrezzi

Esperienze competitive di classe

Conoscenze teoriche

Cenni di motricità umana (energia e coordinazione)

Argomenti generali legati alla cultura del movimento umano ed alla pratica sportiva

Metodo di lavoro

Globale, analitico e misto a seconda dei contenuti proposti

Tutte le attività saranno svolte in relazione all‟età ed al grado di sviluppo psicofisico degli

studenti

Mezzi

Esercizi, giochi, percorsi e gare

Spazi

Palestra

Attrezzature

Piccoli attrezzi della palestra

Criteri di valutazione

Osservazione e valutazione del livello delle capacità motorie acquisite

Osservazione del livello delle abilità tecniche acquisite

Osservazione del comportamento all‟interno del gruppo classe e della squadra

Partecipazione attiva alle attività proposte durante le lezioni

Page 18: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

18

Aspetti disciplinari

I ragazzi si sono dimostrati educati alla convivenza civile e scolastica ed hanno dimostrato

interesse per la materia partecipando a tutte le lezioni proposte.

Rispetto degli spazi e dei compagni in tutti i momenti della lezione

Obiettivi

Di tipo educativo

Miglioramento del comportamento personale nelle attività di gruppo

Miglioramento del comportamento personale nelle attività e gare sportive

Considerazione delle attività motorie, ludiche sportive quali fattori di miglioramento e

mantenimento della salute e benessere psicofisico

Di tipo formativo

Miglior inserimento nel gruppo gioco

Miglior senso di autonomia organizzativa nelle attività svolte

Di tipo didattico

Miglioramento e consolidamento delle capacità motorie

Miglioramento delle capacità sportive

Di tipo cognitivo

Conoscenze di base del proprio corpo

Conoscenze di base dell‟allenamento sportivo

Conoscenze di base per un armonico sviluppo psicofisico e culturale

Roma, 15 Maggio 2019 L‟insegnante

Valerio Medori

Page 19: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

19

Classe 4a, Sezione I

Programma di Storia dell’Arte (A.S. 2018-2019)

Prof. Alessandro Loschiavo

Argomenti di Storia dell'Arte:

Arte Paleocristiana Catacombe e affreschi simbolisti. (appendice al progr. del 1° anno) Struttura della basilica Cristiana: la prima basilica di S. Pietro.

Arte Ravennate Architettura Bizantina in Italia: Basilica San Vitale. (appendice al progr. del 1° anno)

Arte Romanica Struttura della basilica Romanica: Sant'Ambrogio a Milano. (appendice al progr. del 1° anno)

Arte Gotica Caratteri ed inquadramento storico.

La struttura della cattedrale gotica.

Il Gotico in Italia: Basilica di S. Francesco ad Assisi.

Giotto: gli affreschi ad Assisi e a Padova.

Il primo Rinascimento Caratteristiche generali: Arte e Umanesimo, il primato di

Firenze e l'importanza degli studi prospettici.

Concorso per la 2a porta del Battistero di Firenze.

Brunelleschi: la cupola del Duomo, Ospedale degli Innocenti.

Donatello: S. Giovanni Evangelista; banchetto di Erode;

David; Maddalena Penitente.

Masaccio: la Cappella Brancacci e la Trinità a Firenze.

Alberti: Tempio Malatestiano (Rimini); facciata di S. Maria

Novella (Firenze).

Botticelli: Giuditta e Oloferne; la Primavera; la Nascita di

Venere; la calunnia.

Antonello da Messina: S.Girolamo nel suo studio;

S.Sebastiano; ritratti d‟uomo; Annunziata di Palermo; la Pietà.

Mantegna: S.Giacomo condotto al supplizio; Orazione nell‟orto; Camera degli Sposi; Cristo Morto.

Il secondo Rinascimento Il '500 e il nuovo protagonismo di Roma.

Leonardo: formazione, la progettazione multidisciplinare, lo

sfumato, lo sfondo e la prospettiva naturalistica. Opere:

Annunciazione; Vergine delle Rocce; l'Ultima Cena; la

Gioconda; Sant‟Anna, Maria col Gesù e l‟Agnello; la dama

dell‟Ermellino; S. Giovanni Battista. Michelangelo: formazione e concezione della Scultura.

Page 20: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

20

Opere Scultoree: Madonna della scala, Pietà Vaticana, David.

Opere Pittoriche: Tondo Doni, Affreschi nella CappellaSistina.

Opere Architettoniche: Fabbrica di S. Pietro e Piazza del

Campidoglio a Roma.

Raffaello: formazione e contatti con i maestri contemporanei.

Opere: Sposalizio della Vergine, Deposizione Borghese, la

Madonna del Cardellino, la scuola d'Atene.

Il Seicento Introduzione: Controriforma e Teatro.

Caravaggio: formazione, personalità e ruolo della luce.

Opere: Canestra di Frutta, Riposo nella Fuga in Egitto,

Bacco degli Uffizi, Ciclo di San Matteo, Conversione di Saul,

Crocifissione di S. Pietro, Deposizione di Cristo;

Morte della Vergine; Cena di Emmaus.

Il Barocco e il ruolo di Roma.

Bernini: formazione e committenza Romana.

Opere: Ratto di Proserpina, David, Apollo e Dafne,

Estasi di Santa Teresa, Baldacchino e Colonnato di San Pietro.

In data 24/05/19, la classe ha effettuato una uscita didattica in forma di lezione itinerante nel centro

storico della città di Roma sul tema “Roma Rinascimentale e Barocca / Caravaggio nelle chiese di

Roma”, per individuare e analizzare dal vivo alcune delle opere studiate in classe.

Si specifica che alcuni argomenti inizialmente previsti nel programma della materia, non sono stati

trattati per l'alto numero di assemblee d'istituto e occasioni didattiche organizzate da docenti di altre

materie, a cui la classe ha partecipato nell'orario previsto per la Storia dell'Arte.

Page 21: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

21

Obiettivi minimi

Gli alunni dovranno saper riconoscere, e collocare dal punto

di vista storico, le diverse correnti artistiche del passato

attraverso l'analisi delle opere principali degli artisti più

rappresentativi.

Argomenti essenziali:

Arte Gotica Caratteri ed inquadramento storico dell‟arte gotica.

La struttura della cattedrale gotica.

Giotto: la rinuncia ai beni terreni; la predica agli uccelli.

Il primo Rinascimento

Inquadramento storico dell‟Umanesimo.

Il concorso del 1401.

Brunelleschi: la cupola del Duomo di Firenze. Donatello: il

David; la Maddalena penitente. Masaccio: il Tributo; la

cacciata dal Paradiso. Antonello da Messina: S. Girolamo

nello studio. Botticelli: la Primavera; la Nascita di Venere.

Il secondo Rinascimento Leonardo: l'Annunciazione, la Vergine delle Rocce,

l'Ultima Cena, la Gioconda.

Michelangelo: la Pietà Vaticana, il David, Tondo Doni, il

Giudizio Universale, la cupola di S. Pietro.

Raffaello: Sposalizio della Vergine, Deposizione Borghese,

la Scuola d'Atene.

Il Seicento Caravaggio: Ciclo di San Matteo, Conversione di Saul,

Crocifissione di S. Pietro, Morte della Vergine.

Il Barocco Bernini: David, Apollo e Dafne, Piazza S. Pietro in Vaticano

Page 22: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

22

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 4 I – LICEO DELLE SCIENZE UMANE

a.s. 2018-2019

Prof. Galasso Alfredo

Libri di testo:

Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage – From the Origins to the Romantic Age, Zanichelli.

Ben Wetz, English Plus – Intermediate, Oxford

Libri di lettura

Robinson Crusoe

Frankenstein or the Modern Prometheus

ENGLISH HISTORY AND LITERATURE

From the Age of Shakespeare to the Romantic Age

William Shakespeare

Macbeth: plot, setting, characters, themes and style

Text Analysis: “Duncan‟s Murder”

Othello: source, date, setting, characters, themes, style

Film: “O”

Hamlet, Prince of Denmark: plot, setting, the characters, the themes and the revenge

tragedy

Text Analysis: “To Be or not to Be”

The Stuarts

James I and the Gunpowder plot

Charles I and the civil war

Oliver Cromwell and the Commonwealth

Charles II and the Restoration

James II and the Glorious Revolution

William and Mary and the Bill of rights

Queen Anne the Act of Union

John Milton

Life and works

Paradise Lost: story, setting, themes, characters and style

Text Analysis: “Satan‟s Speech”

The Augustan Age

Main features

The Rise of the novel

Daniel Defoe

Life and works

Robinson Crusoe: plot, characters and style

Text Analysis: “Man Friday”

Page 23: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

23

Jonathan Swift

Life and works

Gulliver‟s Travels: plot, sources, characters, style, levels of interpretation

Text Analysis: “The Projectors”

The Romantic Age

Historical background

A new sensibility

Romantic Poetry: imagination, the child, the individual, the exotic, Nature, poets

William Blake

Life and works

From “Songs of Innocence” – Infant Joy

From “Songs of Experience” – The Sick Rose

William Wordsworth

Life and works

The Preface: the manifesto of English Romanticism

The Relationship between Man and Nature

The Poet‟s task

Text analysis: “My Heart Leaps Up”

Samuel Taylor Coleridge

Life and works

The Rime of the Ancient Mariner: plot, characters, interpretations

Text Analysis: “The Killing of the Albatross” – “A Sadder and Wiser Man”

George Gordon Byron

Life and works

The Byronic hero

Percy Bysshe Shelley

Life and works

Mary Shelley

Life and works

Frankenstein or the Modern Prometheus: plot, origin, the influence of science, literary

influences, narrative structure, themes.

GRAMMAR

Make, let and be allowed to

1st, 2

nd and 3

rd Conditional

When, Unless, As soon as

I wish/If only with Past Simple

Comparative and superlative adjectives and adverbs

Page 24: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

24

LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE” prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2018/19 classe IV i scienze umane

SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE

Gli obiettivi didattici parzialmente raggiunti, relativi agli argomenti trattati sono stati:

acquisizione di conoscenze

l‟ordinamento parziale delle preconoscenze

il completamento parziale delle conoscenze dei concetti e dei fenomeni propri della materia

dal punto di vista chimico e biologico,

la conoscenza di relazioni, criteri e procedimenti

la conoscenza di alcuni principi, leggi e teorie,

sviluppo di capacità

acquisizione di uno spirito più rigoroso di lettura ed interpretazione dei dati,

saper utilizzare simboli, unità di misura, tabelle e grafici e formulazioni matematiche di

leggi naturali

saper individuare gli elementi significativi di un fenomeno

conseguimento di abilità

l‟acquisizione di un corretto linguaggio scientifico

rielaborazione delle informazioni e delle osservazioni

Gli obiettivi educativi principalmente raggiunti sono:

saper intervenire adeguatamente al dialogo educativo

il rispetto dei compagni

giustificare il proprio comportamento in maniera plausibile

Le modalità di verifica e di scadenza temporale delle lezioni hanno subito notevoli rallentamenti

dovuti alle numerose interruzioni didattiche per festività o per cause tecniche.

Page 25: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

25

LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE” prof.ssa Cola Carmen

Anno scol.2018/19 classe IV i scienze umane

PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI

CHIMICA

Termodinamica, primo principio della termodinamica, entalpia, entropia, energia libera. Le

variazioni di entropia nei sistemi fisici e chimici. Il secondo principio della termodinamica. Le

reazioni spontanee .

Cinetica chimica, velocità di reazione, l‟effetto della temperatura sulla velocità di reazione, fattori

che influenzano la velocità di reazione, equazione cinetica, i catalizzatori.

Legge dell’azione di massa, l‟equilibrio chimico, il principio di le Chatelier, perturbazione

dell‟equilibrio, fattori che influenzano l‟equilibrio chimico.

Acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted. Acidi e basi secondo Lewis. Il pH. Acidi forti e deboli,

basi forti e deboli. Autoprotolisi dell‟acqua e prodotto ionico dell‟acqua. Calcolo di Ka e Kb.

Elettrochimica: la pila di Daniel, reazioni di ossidoriduzione e potenziali redox.

BIOLOGIA

Il corpo umano: cellule tessuti, organi, apparati e sistemi.

I tessuti: tessuto epiteliale , connettivo , muscolare e nervoso.

Il sistema circolatorio: il cuore, il battito cardiaco, il tessuto nodale e i pace-makers, regolazione del

battito cardiaco, circolazione polmonare e sistemica. I vasi sanguinei, arterie e vene. La pressione

arteriosa.

Il sangue: principali componenti corpuscolari (eritrociti, leucociti, linfociti) del sangue e chimici del

plasma. I gruppi sanguinei.

Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio: inspirazione e espirazione, il trasporto dei gas nel

sangue il ruolo dell‟emoglobina. Il controllo fisiologico della respirazione a livellodel tronco

encefalico.

Anatomia e fisiologia del Sistema linfatico e immunitario. L‟immunità aspecifica innata. La

coagulazione del sangue. L‟infiammazione. La risposta immunitaria specifca, mediata da cellule e

da anticorpi, gli antigeni MHC. I linfociti helper.

Anatomia e fisiologia del sistema nervoso. Il neurone e l‟eccitabilità, il potenziale d‟azione e le

sinapsi. I sistema nervoso centrale e periferico, l‟arco riflesso. Il sistema nervoso autonomo:

simpatico e parasimpatico. L‟encefalo: talamo ipotalamo, sostanza reticolare, il sistema limbico, gli

emisferi cerebrali, le aree associative, motoria, sensitiva, del linguaggio. Il tronco encefalico e il

cervelletto.

Il sistema endocrino: ormoni proteici e steroidei, le ghiandole endocrine e il loro funzionamento.

Ipofisi, tiroide, paratiroide, pancreas, surrenali, gonadi. Controllo a feedback positivo e negativo.

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali: composizione, formazione e struttura cristallina, l‟abito cristallino e il reticolo

cristallino, durezza, densità, sfaldatura, colore e trasparenza, la lucentezza, la birifrangenza , la

fluorescenza, il magnetismo. Classificazione: elementi puri, ossidi, idrossidi, solfuri e solfati,

carbonati, alogenuri. I silicati: la silice, il tetraedro di SIO2 vari tipi di silicati a seconda della

struttura.

Le rocce : ignee, sedimentarie e metamorfiche. I magmi anatettici, rocce intrusive ed effusive,

tessitura olocristallina, paracrina e vetrosa. Il processo sedimentario, erosione, trasporto,

sedimentazione, compattazione e diagenesi. Classificazione delle rocce in: clastiche, chimiche e

Page 26: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

26

organogene. Il processo metamorfico, regionale, cataclastico e da contatto. Le famiglie delle rocce

metamorfiche. I processi di formazione. Il ciclo delle rocce.

I vulcani : la formazione dei magmi, la cristallizzazione frazionata. Eruzioni vulcaniche. I prodotti

dell‟eruzioni vulcaniche, edifici vulcanici. Attività idrotermale. Il rischio vulcanico.

I terremoti: i fenomeni sismici, la teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche. Energia dei terremoti.

Maremoti. Il rischio sismico in Italia e difesa dai terremoti.

Esperienze di laboratorio:

1) osservazione delle rocce: chiave dicotomica della classificazione di rocce sedimentarie,

magmatiche, metamorfiche.

2) Cinetica chimica

3) Indicatore di pH con l'estratto di Brassica Oleacea. Reazioni di neutralizzazione tra HCl e

NaOH.

Testi adottati:

V.Posca, Dimensione chimica, Reazioni chimiche, D‟Anna ed.

Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Il corpo umano, Zanichelli ed.

Fantini , Monesi Piazzesi, Elementi di Scienza della Terra, Bovolenta

Roma 31 maggio 2019

Page 27: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

27

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 4 I – LICEO DELLE SCIENZE UMANE

a.s. 2018-2019

Prof. Galasso Alfredo

Libri di testo:

Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage – From the Origins to the Romantic Age, Zanichelli.

Ben Wetz, English Plus – Intermediate, Oxford

Libri di lettura

Robinson Crusoe

Frankenstein or the Modern Prometheus

ENGLISH HISTORY AND LITERATURE

From the Age of Shakespeare to the Romantic Age

William Shakespeare

Macbeth: plot, setting, characters, themes and style

Text Analysis: “Duncan‟s Murder”

Othello: source, date, setting, characters, themes, style

Film: “O”

Hamlet, Prince of Denmark: plot, setting, the characters, the themes and the revenge

tragedy

Text Analysis: “To Be or not to Be”

The Stuarts

James I and the Gunpowder plot

Charles I and the civil war

Oliver Cromwell and the Commonwealth

Charles II and the Restoration

James II and the Glorious Revolution

William and Mary and the Bill of rights

Queen Anne the Act of Union

John Milton

Life and works

Paradise Lost: story, setting, themes, characters and style

Text Analysis: “Satan‟s Speech”

The Augustan Age

Main features

The Rise of the novel

Daniel Defoe

Life and works

Robinson Crusoe: plot, characters and style

Page 28: Documento Finale del Consiglio della classe IV IPestalozzi. SOCIOLOGIA. In ottica transdisciplinare sono stati affrontati i seguenti contenuti: le diverse teorie sociologiche non trattate

28

Text Analysis: “Man Friday”

Jonathan Swift

Life and works

Gulliver‟s Travels: plot, sources, characters, style, levels of interpretation

Text Analysis: “The Projectors”

The Romantic Age

Historical background

A new sensibility

Romantic Poetry: imagination, the child, the individual, the exotic, Nature, poets

William Blake

Life and works

From “Songs of Innocence” – Infant Joy

From “Songs of Experience” – The Sick Rose

William Wordsworth

Life and works

The Preface: the manifesto of English Romanticism

The Relationship between Man and Nature

The Poet‟s task

Text analysis: “My Heart Leaps Up”

Samuel Taylor Coleridge

Life and works

The Rime of the Ancient Mariner: plot, characters, interpretations

Text Analysis: “The Killing of the Albatross” – “A Sadder and Wiser Man”

George Gordon Byron

Life and works

The Byronic hero

Percy Bysshe Shelley

Life and works

Mary Shelley

Life and works

Frankenstein or the Modern Prometheus: plot, origin, the influence of science, literary

influences, narrative structure, themes.

GRAMMAR

Make, let and be allowed to

1st, 2

nd and 3

rd Conditional

When, Unless, As soon as

I wish/If only with Past Simple

Comparative and superlative adjectives and adverbs