DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · • Informazioni relative ad elementi di pronto soccorso ......

23
Mod. 57b “Documento di Classe - Quinte Indirizzo Commerciale” – Rev. 03 28-04-17 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, TURISTICI E SOCIALI B. CAVALIERI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Art. 5 comma 2 D.P.R. 23. 7. 1998 n. 323) ESAMI DI STATO: ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE I TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · • Informazioni relative ad elementi di pronto soccorso ......

Mod. 57b “Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 03 – 28-04-17

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

PER I SERVIZI COMMERCIALI,

TURISTICI E SOCIALI B. CAVALIERI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE (Art. 5 comma 2 D.P.R. 23. 7. 1998 n. 323)

ESAMI DI STATO:

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE V SEZIONE I

TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 2 di 23

Modalità di dichiarazione delle competenze

Per la certificazione delle competenze da parte del C. di Cl. si vedano i moduli predisposti

(ALLEGATO N° 4 e ALLEGATO N°5)

OBIETTIVI TRASVERSALI AREA LINGUISTICO - STORICO – LETTERARIA

(Italiano-Storia-Lingua Inglese-Seconda lingua straniera-Scienze motorie)

Tenendo conto della specificità dell'Istruzione Professionale e del particolare momento storico di

cui ci troviamo ad essere protagonisti, i docenti hanno individuato, come particolarmente pregnanti,

i seguenti obiettivi trasversali, relativi all'area linguistico-storico -letteraria:

• saper esprimere, comunicare e comprendere linguaggi corporei e linguaggi visivi o sonori

• saper esprimere e comunicare il proprio vissuto, in forma scritta e orale, attraverso più codici

linguistici, in una dimensione di incontro fra culture diverse (codificare)

• saper comprendere il vissuto altro da sé espresso attraverso codici linguistici diversi

(decodificare)

• saper riconoscere e comprendere, in un’Europa delle culture, la propria identità culturale,

definita attraverso il continuo confronto nello spazio e nel tempo

• saper contestualizzare i testi letterari e professionali

• saper produrre testi scritti e orali corretti, diversificati a seconda degli scopi, delle situazioni e dei

destinatari

• saper utilizzare lessico specifico e tecnico

• saper riconoscere, nell'ambito della conoscenza storica dei secoli XIX e XX, permanenze,

mutamenti e durate relative ai fattori caratterizzanti il profilo professionale di riferimento.

In particolare si evidenziano, nelle singole discipline, i seguenti risultati di apprendimento espressi

in termini di competenze:

ITALIANO:

• Conoscere ed utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti, con particolare attenzione a quelli professionali di

riferimento, per esempio redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali.

• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

• Acquisire le linee di sviluppo del patrimonio letterario-artistico italiano e utilizzare gli

strumenti per comprendere e contestualizzare le opere fondamentali degli artisti più

significativi della tradizione culturale italiana dall’Unità d’Italia al Novecento anche in

relazione a quella straniera.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 3 di 23

STORIA:

• Padroneggiare la terminologia storica.

• Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici.

• Individuare gli elementi economici, politici, culturali e sociali alla base degli eventi storici

trattati.

• Individuare gli elementi di persistenza e quelli di continuità nell’evoluzione storica.

• Confrontare condizioni politiche, economiche, culturali e sociali di diverse aree geografiche

nella stessa epoca.

• Saper individuare le molteplici modalità con le quali i fatti storici del settore si collegano

con i fatti della storia politica e culturale.

• Utilizzare per il lavoro storiografico i seguenti strumenti: cronologie, carte geo-storiche e

tematiche, statistiche e grafici.

• Utilizzare diverse tipologie di fonti (documenti iconografici, racconti di testimoni, fonti

scritte) e gli strumenti della divulgazione storica (testi scolastici e divulgativi, anche

multimediali, siti web) per produrre testi espositivi o ricerche su tematiche storiche.

INGLESE:

Nell’ambito della finalità generale dell’acquisizione di un uso autonomo della lingua straniera, al

termine del biennio post-qualifica lo studente dovrebbe aver acquisito, oltre ad una formazione di

carattere generale ed una conoscenza della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua, un’adeguata

competenza comunicativo - relazionale, che lo metta in grado di saper:

• comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali su una varietà di

argomenti, anche estranei al settore specifico, in un ampio ambito di registri e di varietà

linguistiche;

• esprimersi in modo comprensibile su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio

ambito professionale;

• cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a

quelli di carattere specifico e professionale, potenziando le abilità precedentemente acquisite

soprattutto per quanto attiene alla microlingua;

• produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di varia natura e finalità.

In particolare, in termini di competenze la disciplina concorre a

• Gestire azioni di ricerca, informazione e orientamento dell’utente per facilitare

l’accessibilità e la fruizione dei servizi presenti sul territorio

• Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi,

attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati,

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed

approfondimento

• Essere sensibile alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari al fine di offrire

un servizio il più possibile personalizzato

• Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto,

cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 4 di 23

SECONDA LINGUA STRANIERA

• Consolidamento ed ampliamento delle conoscenze strutturali, della terminologia e del lessico

legati agli argomenti oggetto del corso.

• Comprensione globale e analitica di testi a carattere professionale o attinenti alla

programmazione di classe.

• Comprensione, redazione e traduzione di lettere commerciali in lingua straniera.

• Produzione di materiale specifico di settore.

• Capacità di esprimersi in lingua straniera con accettabile correttezza formale su argomenti

professionali e di civiltà.

• Comprensione analitica (o Sviluppo dell’abilità di lettura) di testi autentici di tipo professionale

specifico e riguardanti la civiltà straniera.

EDUCAZIONE FISICA

Finalità e obiettivi didattici generali:

• Acquisizione del valore della corporeità.

• Consolidamento ed affinamento delle competenze teoriche e pratiche acquisite dallo studente nel

corso del triennio.

• Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita.

• Conseguimento di conoscenze ed esperienze al fine di operare scelte consapevoli nell’ambito

della pratica motoria e sportiva, trasferibili anche all’esterno della scuola.

• Approfondimento delle conoscenze teoriche attraverso pratiche esperienziali.

• Acquisizione elementi di primo soccorso

Obiettivi didattici specifici:

Lo studente/ studentessa deve dimostrare:

• di compiere attività di resistenza, forza, velocità, articolarità.

• di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

• di praticare almeno uno sport di squadra (pallavolo, pallacanestro, calcio).

• di mettere in pratica comportamenti adeguati al fine di prevenire gli infortuni

Lo studente/ studentessa deve conoscere:

• Informazioni relative ad elementi di pronto soccorso

• Cenni sulla morfologia e funzionalità dell’apparato locomotore

• Cenni sulla pratica dello Stretching

• Cenni sul concetto di “Aerobica”: dal test di Cooper allo step.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 5 di 23

OBIETTIVI COMUNI PER AREA PROFESSIONALIZZANTE

(Tecniche professionali dei servizi commerciali – Diritto ed Economia – Matematica-

Tecniche di comunicazione e relazioni)

All’interno del Consiglio di Classe sono stati evidenziati i seguenti obiettivi trasversali per

area di indirizzo:

• Saper operare in ambito giuridico-economico aziendale con competenze polivalenti, che

permettano agli alunni una visione globale del sistema azienda, utilizzando le nuove tecnologie

più diffuse nella realtà aziendale.

• Saper evidenziare connessioni e collegamenti interdisciplinari

• Saper affrontare e risolvere problemi concreti attraverso la rielaborazione autonoma dei dati a

disposizione.

• Saper utilizzare terminologie appropriate e specifiche nelle singole discipline

• Saper interpretare e rielaborare documenti tecnico-settoriali con chiarezza e precisione

In particolare si evidenziano, nelle singole discipline, i seguenti risultati di apprendimento

espressi in termini di competenze:

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

• Contribuire alla redazione di un bilancio d’esercizio ed analizzarne i risultati

• Calcolare e interpretare gli indici di bilancio

• Determinare il reddito fiscale considerando semplici riprese fiscali

• Riconoscere il ruolo della programmazione aziendale nella definizione degli obiettivi operativi

d’impresa

• Individuare le fasi di redazione di un business plan per verificare la fattibilità dell’idea

imprenditoriale

• Conoscere e classificare le diverse tipologie di costi ed utilizzare le diverse metodologie di

calcolo dei costi

• Identificare le diverse tipologie di budget e riconoscerne la funzione nella programmazione

aziendale

• Contribuire alla redazione dei budget settoriali

• Saper utilizzare i principali pacchetti applicativi di Office (Word, Excel e Power Point)

DIRITTO – ECONOMIA

IL CONTRATTO IN GENERALE – I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI, D’IMPRESA E DI

LAVORO:

▪ Conoscere nozione, elementi essenziali e accidentali, nullità, annullabilità e modalità di

scioglimento del contratto

▪ Riconoscere le diverse tipologie di contratti tipici e atipici, saperli classificare e distinguerne

le principali caratteristiche.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 6 di 23

LA LEGISLAZIONE SOCIALE:

▪ Analizzare le varie soluzioni, con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di

lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio identificare

▪ Applicare le metodologie e le tecniche della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro

ECONOMIA POLITICA E INFORMAZIONE ECONOMICA:

▪ Essere consapevoli dei motivi e delle modalità di intervento dei soggetti economici

nell’economia.

▪ Partendo dalle proprie esperienze di vita e dalle questioni economiche più rilevanti

presentate dai mass media, cogliere la natura dei principali problemi che caratterizzano la

società attuale.

▪ Leggere e comprendere, anche attraverso l’ausilio di rappresentazioni grafiche e di dati

statistici, l’evoluzione dei sistemi economici.

▪ Essere consapevoli delle problematiche relative alla determinazione e alla distribuzione

della ricchezza nazionale.

▪ Essere consapevoli dell’importanza dello sviluppo sostenibile come strada obbligata per il

futuro dell’umanità.

IL DOCUMENTO DIGITALE:

▪ Capacità di ricerca, di raccolta e trattamento delle informazioni per un utilizzo critico delle

medesime (pertinenza delle informazioni, distinzione tra reale e virtuale).

MATEMATICA

• Capacità di riconoscere e correggere un errore

• Capacità di uscire da schemi preconfezionati e da procedimenti meccanici

• Capacità di ragionamento coerente ed argomentato

• Acquisizione di tecniche matematiche da utilizzare nelle discipline tecnico-professionali e in

problematiche di natura applicativa

TECNICHE DI COMUNICAZIONE e RELAZIONI

• Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto cooperazione e

senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo.

• Promuovere la comprensione delle dinamiche connesse con la comunicazione per favorire

l’interazione nel sistema aziendale e fornire un servizio il più possibile personalizzato.

• Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività finalizzate al raggiungimento della

customer satisfaction e fidelizzazione della clientela.

• Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 7 di 23

• Utilizzare i mezzi della comunicazione in funzione del target di clienti e della tipologia del

messaggio.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 8 di 23

• Intervenire nella realizzazione di un piano di comunicazione aziendale.Utilizzare le tecniche di

comunicazione e relazione, per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 9 di 23

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

ITALIANO

Testo in adozione: P. Cataldi E. Angioloni S. Panichi “La letteratura e i saperi” vol.3 Palumbo

Editore

PROF: Cornacchia Loretta ALUNNI:___________________________

___________________________

FRA OTTOCENTO E NOVECENTO:

NATURALISMO E SIMBOLISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Simbolismo e Decadentismo

G. Verga

La vita e le opere, Verga e il Verismo

TESTI:

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

Da Novelle rusticane: Libertà

Da I Malavoglia : L'inizio del romanzo

La nascita della poesia moderna

C. Baudelaire: I fiori del male, epoca,

ambientazione e tematiche

TESTI:

Da I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze

G. Pascoli

La vita e le opere, la poetica pascoliana

TESTI:

Lettura di alcuni passi tratti da Il fanciullino

Da Myricae: Lavandare, X Agosto,

Temporale, Novembre, Il tuono

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino

notturno

Decadentismo: la civiltà e le caratterstiche

europee e la peculiarità di quello italiano.

Oscar Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”

TESTI:

La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray

G. D’Annunzio

La vita, la poetica dell'estetismo e del

panismo

TESTI:

Da Il piacere: Andrea Sperelli, l’eroe

dell’estetismo

Da Alcyone: La pioggia nel pineto

FRA AVANGUARDIA E TRADIZIONE

La cultura nelle età delle avanguardie: i

caratteri comuni delle avanguardie e i caratteri

salienti dell'Espressionismo, del Dadaismo,

del Surrealismo.

Il Futurismo

F.T.Marinetti

TESTI:

Il Manifesto del futurismo

L. Pirandello

La vita e le opere

TESTI:

L’Umorismo: lettura di alcuni passi

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: In giro per Milano:le

macchine e la natura in gabbia, Adriano Meis

e la sua ombra, Pascal porta i fiori alla propria

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 10 di 23

tomba

Da Sei personaggi in cerca d'autore: Finzione

o realtà?

I.Svevo

La vita e le opere, la cultura di Svevo

TESTI:

Da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo del

padre, La proposta di matrimonio

LA POESIA DELLE AVANGUARDIE

La poesia crepuscolare in Italia

A. Palazzeschi tra crepuscolarismo e

Futurismo

TESTI:

Da L'Incendiario: Lasciatemi divertire

(Canzonetta)

G. Ungaretti

La vita e la poetica

TESTI:

Da L’allegria: I fiumi, San Martino del Carso,

Soldati, Veglia, Commiato

LA NARRATIVA NELLE ETA' DELLE

AVANGUARDIE

F. Kafka

La vita e le opere

TESTI:

Da La metamorfosi: Uno strano risveglio

E. Montale

La vita e le opere

TESTI:

Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e

assorto, Non chiederci la parola, Spesso il

male di vivere ho incontrato

Lettura integrale di un romanzo del

Novecento a scelta.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 11 di 23

STORIA

Testo in adozione: Paolo di Sacco “Passato e futuro 3”, Editore SEI

PROF: Cornacchia Loretta ALUNNI:___________________________

___________________________

- I governi del la Destra e del la

Sinistra storica

- Il tempo del la Bel le Epoque

-L’età giol i tt iana in Ital ia: la svol ta

l iberale, i l decol lo industr iale, le

r i forme

-La Prima Guerra mondiale: cause,

principali eventi bellici, conseguenze.

Problemi aperti alla fine del conflitto

-La rivoluzione Russa: cause, guerra civile,

la nascita dell'URSS

-La Repubblica di Weimar

-Il dopoguerra in Italia e l’avvento del

fascismo

-Stati Uniti: la crisi del ’29, Roosevelt e il

“New Deal”

-I regimi totalitari: il fascismo, il nazismo, lo

stalinismo

- L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto,

il regime e l’economia, l’impresa etiopica

-La Seconda Guerra mondiale: cause,

principali eventi bellici, conseguenze, la

Shoah

-Dopoguerra e ricostruzione in Europa

-Il s istema internazionale dei

blocchi contrapposti : la guerra

fredda

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 12 di 23

MATEMATICA

Testo in adozione: AA.VV. Corso di Matematica Plus Per l’Istruzione e la Formazione

Professionale Editrice Sanmarco

Altri strumenti: appunti studio di funzione

PROF: Migliorini Elena ALUNNI:___________________________

___________________________

Ripasso

• Richiami sulle disequazioni

• Richiami sull’insieme R

Intervalli limitati ed

illimitati

Intorni di un punto

Funzioni e le loro caratteristiche

• Definizione di funzione reale

• Classificazione di una funzione

• determinazione e rappresentazione

grafica del Dominio di funzioni

algebriche

• funzione iniettiva, suriettiva e biettiva

• funzioni pari - dispari

• intersezione con assi di una funzione

• studio del segno di una funzione

• lettura del grafico di una funzione

Limiti di funzioni reali di variabile reale

• introduzione al concetto di limite

• analisi numerica e interpretazione

grafica di limiti finiti o infiniti per x

tendente a infinito o a un valore finito

• esempi introduttivi al concetto di

limite destro e limite sinistro

• forme di indecisione di funzioni

algebriche

• asintoti: verticale, orizzontale ed

obliquo

Continuità

• continuità in un punto

• punti di discontinuità e loro

classificazione

Derivata

• definizione del rapporto incrementale

• significato geometrico del rapporto

incrementale

• definizione di derivata in un punto

• significato geometrico della derivata

di una funzione in un punto

• derivate delle funzioni elementari

• derivata del prodotto di due funzioni

• derivata del quoziente di due funzioni

• derivata di una funzione di funzione

• equazione della retta tangente alla

funzione in un suo punto

Funzioni crescenti e decrescenti e criteri

per l’analisi dei punti stazionari

• massimi e minimi

Studio di una funzioni

• grafico di una funzione algebrica

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 13 di 23

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Testo in adozione: Dal libro “ Tecniche professionali dei servizi commerciali – Autori :

Bertoglio&Rascioni

Altri strumenti: Laboratorio di informatica

PROF: Resciniti Giuseppe ALUNNI:___________________________

___________________________

Modulo 1

Bilancio e fiscalità d’impresa

UNITA’ 1

Il Bilancio civilistico

1. L’inventario d’esercizio e le

scritture di assestamento

2. Il bilancio d’esercizio

3. I principi contabili

4. I criteri di valutazione

5. Lo Stato patrimoniale

6. Il Conto Economico

7. La nota integrativa

UNITA’ 2

L’ analisi di bilancio

1. L’interpretazione e la

rielaborazione del bilancio

2. La rielaborazione dello Stato

patrimoniale

3. L’analisi patrimoniale e il calcolo

degli indici

4. L’analisi finanziaria e il calcolo

degli indici

5. La rielaborazione del conto

economico

6. L’analisi economica e il calcolo degli

indici

7. L’analisi della produttività e il

calcolo degli indici

8. L’interpretazione degli indici

UNITA’ 3

Le imposte dirette a carico delle

imprese

1. Il sistema tributario italiano

2. Il reddito d’impresa

3. La determinazione del reddito fiscale

: la svalutazione dei crediti – la

valutazione delle rimanenze di

magazzino – l’ammortamento – i costi

di manutenzione e riparazione – le

plusvalenze – altre variazioni fiscali

4. Le imposte dirette : IRPEF – IRES -

IRAP

5. La dichiarazione dei redditi e il

versamento delle imposte

Modulo 2

La contabilità gestionale

UNITA’ 1

I metodi di calcolo dei costi

1. La contabilità gestionale/industriale

2. La classificazione dei costi

3. L’oggetto di calcolo dei cost

4. La contabilità a costi variabili ( Il

direct costing )

5. La contabilità a costi pieni ( full

costing )

6. Il metodo ABC

UNITA’ 2

I costi e le decisioni aziendali

1. I costi variabili e i costi fissi

2. La break even analysis

Modulo 3

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 14 di 23

Strategie aziendali, programmazione e

controllo di gestione

UNITA’ 1

La pianificazione, la programmazione e

il controllo aziendale

1. La direzione e il controllo della

gestione

2. La pianificazione

3. Il sistema di controllo

4. Il controllo strategico

UNITA’ 2

Il budget e i reporting aziendale

1. I costi di riferimento

2. I costi standard

3. Il controllo budgetario

4. Il budget

5. I budget settoriali

6. Il budget degli investimenti

7. Il budget finanziario

8. Il budget economico

9. Il budget patrimoniale

10. L’analisi degli scostamenti

UNITA’ 3

Il business plan e il marketing plan

1. Il business plan

2. Il marketing plan

Gli argomenti sono stati affrontati

attraverso lo sviluppo teorico corredato

da numerose esercitazioni.

Nelle ore di compresenza di

Informatica e Laboratorio, le

esercitazioni sugli argomenti trattati

sono state svolte con l’uso dei software

sottoelencati :

Word

Excel

Power Point

Utilizzo di internet per ricerche e

approfondimenti

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 15 di 23

DIRITTO ED ECONOMIA

Testo in adozione: SOCIETÀ E CITTADINO OGGI CORSO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PER IL

QUINTO ANNO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI

SIMONE CROCETTA - TRAMONTANA

PROF: Imeneo Anna ALUNNI:___________________________

___________________________

IL CONTRATTO

1. Il contratto in generale

2. Gli elementi del contratto

3. L’invalidità del contratto

4. La rescissione e la risoluzione del

contratto

5. I principali contratti tipici:

• La vendita

• La locazione

• Il comodato e il mutuo

• Il mandato e la

commissione

• La somministrazione

6. I principali contratti d’impresa:

• L’appalto

• Il contratto d’opera

• I contratti di trasporto

• Il leasing

• Il factoring

7. I principali contratti di lavoro:

• Le fonti contrattuali del

lavoro

• Il lavoro subordinato

• Il contratto di lavoro

subordinato

• Gli obblighi del lavoratore

subordinato

• I diritti del lavoratore

subordinato

• Obblighi e poteri del

datore di lavoro

• Il contratto di lavoro a

tempo indeterminato e a

temine

• Il contratto di

somministrazione di

lavoro

• Il contratto di lavoro

intermittente

• Il contratto di lavoro a

tempo parziale

• Il contratto di

apprendistato

• Il tirocinio o stage

• Il lavoro accessorio

• L’alternanza scuola lavoro

MODULO 2. LA LEGISLAZIONE

SOCIALE

LEZIONE 030: La legislazione in

materia di sicurezza sul lavoro

LEZIONE 031: Il testo unico sulla

sicurezza sul lavoro 81/2008

LEZIONE 032: Gli obblighi del datore

di lavoro in materia di sicurezza del

lavoro

LEZIONE 033: Il servizio di

prevenzione e protezione e i lavoratori

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 16 di 23

MODULO 1. ECONOMIA

POLITICA E INFORMAZIONE

ECONOMICA

LEZIONE 001: Attività economica ed

economia politica

LEZIONE 004: L’economia politica e le

altre discipline

LEZIONE 005: L’importanza

dell’informazione economica

LEZIONE 007: L’informazione

economica statistica

LEZIONE 008: Il calcolo

dell’inflazione

LEZIONE 009: I dati sull’occupazione

LEZIONE 010: Gli altri canali

dell’informazione economica

LEZIONE 011: I dati della contabilità

nazionale

LEZIONE 012: Il prodotto nazionale e

interno

LEZIONE 013: I vari modi di calcolare

il prodotto nazionale

LEZIONE 014: Il reddito nazionale

LEZIONE 015: I documenti della

contabilità nazionale

LEZIONE 016: Gli indicatori dello

sviluppo

LEZIONE 017: Gli indicatori della

finanza pubblica

LEZIONE 018: I documenti della

programmazione pubblica

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 17 di 23

LINGUA INGLESE

Testo in adozione:”Business Plan” M.Cumino-P. Bowen - Ed. Petrini

PROF:Santolin Margherita ALUNNI:___________________________

___________________________

A -TEORIA COMMERCIALE

TRANSPORT OF GOODS

Logistics

Transport by land, air and water

Transport Documents

RESPONSIBLE BUSINESS

Green Buisiness Fair Trade Ethical Banking Fighting Poverty: Microcredit The Grameen Bank EMERGING MARKETS Newly industrialized countries The 'Four Asian Tigers' Chindia

• BANKING

- Banking Today

- Remote Banking

- Microcredit

• PAYMENT IN FOREIGN

TRADE

- Risk assessment

Methods of Payment:

- Open Account

- Bank Transfer

- Clean Bill collection

- Documentary Collection

-Cheque-credit card-Switch card

(fotocopia)

3. MARKETING

- What is marketing

• Market research

• The marketing mix. The four Ps.

• Advertising

4. GLOBALISATION MULTINATIONALS

5 THE STOCK EXCHANGE (fotocopia)

What happens on the Stock Exchange? Who operates on the Stock Exchange? The London Stock Exchange

B-CORRISPONDENZA

COMMERCIALE

JOB APPLICATIONS

• How to handle job interviews

• the job interview

• the curriculum vitae

• Europass curriculum vitae

• the cover letter

C - CIVILTA'

Teleworking (fotocopia)

The Wall Street Crash

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 18 di 23

SECONDA LINGUA TEDESCO

Testo in adozione:Fundgrube ed. Loescher Montali/Mandelli

Altri strumenti: Fotocopie

PROF: Abellonio Silvia ALUNNI: ________________________

________________________

Heid Klumm

Leben in zwei Zimmern

Die Sachertorte

Deutschland

Berlin die Stadt

Berlin die Politik

Die Strandbars

Die Nordsee

Die Insel Ruegen

Deutschland 1945

Die Deutsche Frage

Flucht aus der DDR

Das Wirtschaftswunder

Assimilation

Integration

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 19 di 23

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Testo in adozione: :Del Nista- Tasselli “ In Perfetto Equilibrio “ Casa Editrice G. D'Anna

PROF:Rovai Carla ALUNNI:_________________________

_________________________

Esercizi di mobilizzazione

Esercizi di potenziamento

Esercizi di stretching.

Pallavolo: palleggio, bagher, battuta,

schiacciata, muro, pallonetto.

Regolamento : punteggio e falli.

Pallacanestro : Passaggi, arresto, tiri, dai e

vai, dai e segui.

Regolamento: punteggio e falli.

Grandi attrezzi: spalliere, trave, quadro

svedese.

Piccoli attrezzi: funicelle, cerchi, bastoni.

Danze Latine.

Circuiti.

Atletica : corsa veloce, staffetta, corsa di

resistenza, getto del peso, salto in lungo, salto

in alto.

Teoria : Brevi cenni sull'apparato locomotore,

apparato respiratorio, circolatorio.

Prevenzione infortuni. Prevenzione

tabagismo. Primo soccorso.

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 20 di 23

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Testo in adozione:”Punto com”Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali, G. Colli

Altri strumenti: Slide del docente

PROF:Causio Patrizia ALUNNI:___________________________

___________________________

MODULO UNO

Il gruppo e le sue dinamiche:

- Il concetto di gruppo.

- La dinamica di gruppo.

- Bisogni e circoli comunicativi nei

gruppi.

- I meccanismi che minacciano i gruppi.

- I ruoli all’interno di un gruppo.

- Le dinamiche affettive nel gruppo.

- La leadership

Il gruppo efficace:

- Le barriere comunicativa in un

gruppo.

- Il bullismo

- Il gruppo di lavoro e le sue condizioni

di efficacia.

- Le tappe evolutive di un gruppo

efficace: il gruppo nascente, il gruppo

in via di maturazione, il gruppo

maturo.

MODULO DUE

La comunicazione efficace come “skill for

life”:

- La palestra della comunicazione.

- L’intelligenza emotiva fonda la

comunicazione efficace.

- L’autoconsapevolezza.

- L’empatia.

- L’assertività.

- Lo stile comunicativo remissivo: la

fuga.

- Lo stile aggressivo: l’autoritarismo.

- Lo stile manipolatorio: la maschera.

- Lo stile assertivo.

Il modello ecologico di comunicazione:

- L’ascolto attivo.

- Gli errori comuni nell’ascolto e i

suggerimenti per ben ascoltare.

- Il feedback.

- La rivoluzione copernicana: ascoltare

in prima persona.

- La tecnica dei messaggi in prima

persona.

MODULO TRE

Le comunicazioni interne ed esterne

all’azienda:

- La comunicazione d’impresa e le sue

finalità.

- I vettori della comunicazione

aziendale.

- Le comunicazioni interne.

- Come relazionarsi sul lavoro con i tipi

difficili.

- I flussi di comunicazione esterna: Le

public Relations.

- L’immagine aziendale.

- La marca o brand.

Il linguaggio del marketing:

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 21 di 23

- L’evoluzione del concetto di

marketing.

- Il marketing relazionale.

- La customer satisfaction.

- L’e-commerce.

- Il mercato come conversazione.

- La strategia di marketing.

- Il piano marketing e la segmentazione

MODULO QUATTRO

La strategia di comunicazione

pubblicitaria

- L’agenzia pubblicitaria.

- Il briefing

- La copy strategy

La pianificazione pubblicitaria

- La pubblicità della carta stampata.

- La pubblicità in televisione e al

cinema

- L’advertising online

- La pubblicità radiofonica

- Le affissioni

- La definizione del budget e il media

plan

- Produzione e coordinamento dei

comunicati

- La fase di verifica dei risultati

MODULO CINQUE

Le tipologie e le tecniche di produzione

dei messaggi pubblicitari

- Gli annunci pubblicitari su carta

stampata.

- Io spot

- Il sito web aziendale

- Il depliant

Le comunicazioni interne all’azienda

- Le riunioni di lavoro

- Gli house organ e le news letter

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 22 di 23

RELIGIONE

Testo in adozione: L. Solinas Tutti i colori della vita. Ed. SEI

PROF: Foresti Andrea ALUNNI:___________________________

___________________________

• Il libero arbitrio e la libertà responsabile alla luce del Vangelo e della Dottrina Sociale della

Chiesa

• L’agire umano, la coscienza morale

• Movimenti ecclesiali e associazioni cristiane

• Concetto di divertimento

• Film: Katyn

• La cura per il creato: ecologia e sviluppo sostenibile

• La pace e la giustizia

Istituto Professionale “CAVALIERI” – MILANO

documento del Consiglio di Classe 5^I

Mod. 57b“Documento di Classe - Quinte – Indirizzo Commerciale” – Rev. 04 – 30/11/2017

Pag. 23 di 23

MILANO, 15 maggio 2018 Il DIRIGENTE SCOLASTICO

_________________________

(Giovanni Maliandi)