DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE -...

64
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi Bassano del Grappa M.I.U.R. SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 3 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE INDIRIZZO Erica Classe 5D A.S. 2013-2014 0. PROFILO EMERGENTE DALL’INDIRIZZO Il progetto ERICA (Educazione alle Relazioni Interculturali nella Comunicazione Aziendale) è caratterizzato, nel triennio, dalla presenza di una terza lingua straniera (triennale) oltre alle due quinquennali, e da una consistente area umanistica che prevede, oltre all'insegnamento di Storia e di Letteratura Italiana, anche quello di Storia dell'Arte e del Territorio, introdotto in terza per rispondere alle esigenze del settore linguistico-turistico. In questo corso di studi riveste un ruolo primario l'insegnamento di diritto ed economia per l' azienda, disciplina non tanto volta a far acquisire tecniche specifiche, quanto piuttosto a fornire allo studente un quadro complessivo del mondo produttivo, finalizzato all'apprendimento dei linguaggi afferenti il settore economico aziendale. Il diplomato E.R.I.C.A possiede ottime competenze linguistiche e buone conoscenze relative al sistema aziendale e all'organizzazione amministrativa all'interno dei vari settori di operatività. Sa utilizzare i linguaggi settoriali sia dal punto di vista ricettivo che da quello produttivo, sa redigere testi tanto in italiano quanto nelle lingue straniere studiate; sa registrare e organizzare dati e informazioni utilizzando anche strumenti informatici. La sua preparazione, duttile e polivalente, rappresenta una garanzia di capacità di adattamento a situazioni diverse e a diversi contesti occupazionali. 1. PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE 1.1 Storia della classe La classe è composta da 22 alunni che sono insieme dal biennio. Gli esiti di fine anno sia di terza che di quarta sono stati buoni in generale, con un esiguo numero di studenti rinviati alle prove suppletive di agosto. Alla fine della terza due alunni sono stati respinti. Nel corso del triennio gli alunni hanno sviluppato una buona motivazione allo studio, acquisendo un metodo di lavoro nel complesso efficace e una preparazione generale soddisfacente. La classe si è distinta per la diligenza nell'applicazione allo studio; la partecipazione alle lezioni avrebbe potuto essere più attiva. I rapporti tra alunni e con gli insegnanti sono stati improntati al rispetto reciproco; gli alunni hanno sviluppato un buon affiatamento che ha determinato un clima in classe sereno e positivo. L'impegno degli allievi si è manifestato anche nell'ottenimento, nel corso del triennio, da parte di un buon numero di loro delle certificazioni linguistiche in Francese e in Inglese. Alla fine del quinto anno si può dire che gli obiettivi comportamentali e cognitivi sono stati raggiunti da tutti gli studenti. 1.2 Continuità didattica nel triennio Si segnalano i cambi di insegnante di Inglese e di Geografia ogni anno; di Francese in quinta. Per Storia dell’Arte e Matematica c’è stata continuità tra quarta e quinta.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE -...

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 1di 3

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSI QUINTE

INDIRIZZO Erica Classe 5D A.S. 2013-2014 0. PROFILO EMERGENTE DALL’INDIRIZZO Il progetto ERICA (Educazione alle Relazioni Interculturali nella Comunicazione Aziendale) è caratterizzato, nel triennio, dalla presenza di una terza lingua straniera (triennale) oltre alle due quinquennali, e da una consistente area umanistica che prevede, oltre all'insegnamento di Storia e di Letteratura Italiana, anche quello di Storia dell'Arte e del Territorio, introdotto in terza per rispondere alle esigenze del settore linguistico-turistico. In questo corso di studi riveste un ruolo primario l'insegnamento di diritto ed economia per l' azienda, disciplina non tanto volta a far acquisire tecniche specifiche, quanto piuttosto a fornire allo studente un quadro complessivo del mondo produttivo, finalizzato all'apprendimento dei linguaggi afferenti il settore economico aziendale. Il diplomato E.R.I.C.A possiede ottime competenze linguistiche e buone conoscenze relative al sistema aziendale e all'organizzazione amministrativa all'interno dei vari settori di operatività. Sa utilizzare i linguaggi settoriali sia dal punto di vista ricettivo che da quello produttivo, sa redigere testi tanto in italiano quanto nelle lingue straniere studiate; sa registrare e organizzare dati e informazioni utilizzando anche strumenti informatici. La sua preparazione, duttile e polivalente, rappresenta una garanzia di capacità di adattamento a situazioni diverse e a diversi contesti occupazionali.

1. PRESENTAZIONE COMPLESSIVA DELLA CLASSE

1.1 Storia della classe

La classe è composta da 22 alunni che sono insieme dal biennio. Gli esiti di fine anno sia di terza che di quarta sono stati buoni in generale, con un esiguo numero di studenti rinviati alle prove suppletive di agosto. Alla fine della terza due alunni sono stati respinti. Nel corso del triennio gli alunni hanno sviluppato una buona motivazione allo studio, acquisendo un metodo di lavoro nel complesso efficace e una preparazione generale soddisfacente. La classe si è distinta per la diligenza nell'applicazione allo studio; la partecipazione alle lezioni avrebbe potuto essere più attiva. I rapporti tra alunni e con gli insegnanti sono stati improntati al rispetto reciproco; gli alunni hanno sviluppato un buon affiatamento che ha determinato un clima in classe sereno e positivo. L'impegno degli allievi si è manifestato anche nell'ottenimento, nel corso del triennio, da parte di un buon numero di loro delle certificazioni linguistiche in Francese e in Inglese. Alla fine del quinto anno si può dire che gli obiettivi comportamentali e cognitivi sono stati raggiunti da tutti gli studenti.

1.2 Continuità didattica nel triennio

Si segnalano i cambi di insegnante di Inglese e di Geografia ogni anno; di Francese in quinta. Per

Storia dell’Arte e Matematica c’è stata continuità tra quarta e quinta.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 2di 3

1.3 Situazione di partenza della classe

La conclusione dell’anno scolastico precedente ha visto cinque alunni rinviati ad agosto e

successivamente promossi, quattro alunni promossi a giugno con encomio.

La classe presentava all’inizio dell’anno una preparazione nel complesso soddisfacente.

Al primo scrutinio quadrimestrale non si segnalavano situazioni preoccupanti, solo incertezze in

qualche materia; si confermava il profitto molto buono di alcuni. E’ stato programmato un unico corso

di recupero di Matematica per cinque alunni.

2. OBIETTIVI GENERALI (Educativi e formativi)

• Partecipare in modo attivo alla vita scolastica.

• Rispetto delle regole.

• Acquisire un maggior senso di responsabilità personale.

• Migliorare la capacità di comunicazione.

• Perfezionare l'uso di linguaggi specifici.

• Sviluppare il senso critico e la rielaborazione personale.

I docenti ritengono che la maggioranza della classe abbia raggiunto un discreto livello per quanto riguarda gli obiettivi stabiliti.

3. CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

3.1 Nell’ambito delle singole discipline In allegato è prevista una scheda per ciascuna disciplina (vedi modulo M 7.5_11-01).

3.2 Nell’ambito delle aree multidisciplinari, plur idisciplinari o interdisciplinari In allegato è prevista una scheda per ciascuna attività interdisciplinare (vedi mod. M 7.5_11-02).

3.3 Valutazione sulle tipologie usate nell’ambito d elle aree multidisciplinari, pluridisciplinari o interdisciplinari (simulazione di terze prove).

Sono state svolte due simulazioni di terza prova.

Le tipologie adottate sono state la B e la D (per Matematica) in quanto i docenti ritengono queste

modalità più simili alle esercitazioni abitualmente proposte.

01/02/2014 Italiano, Inglese, Matematica, Geografia. (Argomenti del programma svolto)

15/04/2014 Francese, Matematica, Spagnolo, Storia dell’Arte. (Argomenti del programma svolto)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-04 Esami di stato: documento del CdC Edizione. 04 Inizio val. 10/04/2006 Pagina 3di 3

4. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI (Viaggio di Istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini , mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive ecc.)

• Incontri Federmanager: conferenze in lingua inglese su temi di economia aziendale.

• Incontro sul tema della prevenzione all'assunzione di alcol. Dottor Greco dirigente del SERT.

• Incontro con l'Agenzia delle Entrate. Fisco e scuola.

• Visione del film "Anita B." diretto da R. Faenza in occasione della giornata della memoria.

• Incontro: "Qualcosa da donare" (associazione ADMO).

• Incontro con l'autore: Simonetta Agnello Hornby.

• Viaggio d'istruzione a Berlino.

• Corso di rianimazione.

• Incontri con gli psicologi (progetto d'istituto).

• Job orienta a Verona.

• Visita al museo civico (sezione Canova e Da Ponte)

• Corso di approfondimento di Matematica (alcuni alunni)

• Alpha test (simulazione) (alcuni alunni)

• Informagiovani incontro di formazione

• Corso di Logica (prof. Munaretto) (alcuni alunni)

• Conferenza sugli esodi giuliani. Rappresentante dell’associazione nazionale Venezia Giulia e

Dalmazia..

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Vengono allegate al presente documento le griglie di valutazione delle prove scritte e orali utilizzate, in ciascuna disciplina, durante l’anno scolastico.

Bassano del Grappa, 15/05/2014

Data Firma del Coordinatore di Classe

Firma dei docenti del Consiglio di Classe

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente DONATELLA FIETTA

Materia Italiano Classe 5 D ERICA A.S. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono a diversi livelli di approfondimento - la produzione e il pensiero degli autori; - il contesto socio-culturale in cui l'autore si colloca; - le caratteristiche delle varie tipologie di scrittura oggetto della "prima prova".

COMPETENZE Gli alunni a diversi livelli hanno acquisito le seguenti competenze: - saper analizzare e contestualizzare un testo letterario; - saper riflettere sulla letteratura e sulla sua prospettiva storica - saper utilizzare modi espressivi corretti e adeguati, sia nella comunicazione scritta che orale.

CAPACITÀ A livelli diversificati gli alunni sanno: - Esporre conoscenze sicure e puntuali, operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari - Operare l'analisi dei testi antologici, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti - Elaborare testi scritti, funzionali agli scopi e alle situazioni - Organizzare il proprio apprendimento autonomamente

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore G. Flaubert "Madame Bovary" Settembre - 4

Il Naturalismo e il Verismo Ottobre - 2

Giovanni Verga. Poetica e opere. Conoscenza generale de "I Malavoglia" Ottobre - 10

Il Simbolismo francese. C. Baudelaire, "I fiori del male" (antologia) Novembre - 3

Giovanni Pascoli. Le opere e la poetica Dicembre - 8

Gabriele d'Annunzio: le opere e la poetica. Conoscenza generale de. "Il piacere"

Gennaio - 5

L'età della crisi(1880-1930) I pionieri del romanzo europeo del Novecento.

Gennaio - 6

Giuseppe Ungaretti. Le opere e la poetica Maggio - 4

Eugenio Montale. Le opere e la poetica Maggio - 4

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Luigi Pirandello. Poetica e opere Conoscenza generale de "Il fu Mattia Pascal" (integrale)

Marzo - 8

Italo Svevo. Le opere e la poetica. Conoscenza generale de "La coscienza di Zeno"

Aprile - 5

Nucleo pluridisciplinare L'artista e la guerra.

-

-

-

e

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale Esposizione argomenti in classe

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testi in adozione: GAOT vol.3 Dalla fine dell'ottocento alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Interrogazioni Verifiche scritte di Letteratura (modello terza prova) Elaborati secondo la tipologia A (letteratura) B (saggio breve e articolo di giornale) e tipologia D Esposizioni orali in classe

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Questionario di Letteratura 26/09/2013

Saggio breve o articolo (tipologia B) 15/11/2013

Saggio breve o articolo ( tipologia B) o Analisi testuale (tipologia A) 24/01/2013

Saggio breve o articolo ( tipologia B) o Analisi testuale (tipologia A) 07/02/2014

Saggio breve o articolo ( tipologia B) o Analisi testuale (tipologia A) 04/04/2014

Saggio breve o articolo ( tipologia B) o Analisi testuale (tipologia A) 16/05/2014

Questionario di Letteratura 20/12/2013

Simulazione di terz prova 01/02/2014

Questionario di Letteratura 11/04/2014

Bassano del Grappa, 10/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente DONATELLA FIETTA

Materia Storia Classe 5 D ERICA A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono a diverso livelli di approfondimento: - gli avvenimenti del periodo oggetto di studio nella dimensione politico-istituzionale e socio-economica. - termini chiave, il linguaggio e gli strumenti della disciplina.

COMPETENZE Gli alunni, a livello diversificato, sanno: - tematizzare in modo coerente un fatto storico, riconoscendo i soggetti, gli accadimenti, i luoghi e i periodi - individuare e descrivere persistenze e mutamenti. - selezionare le conoscenze secondo la tematica proposta

CAPACITÀ Gli alunni hanno acquisito a diversi livelli le seguenti capacità: - esporre conoscenze sicure e puntuali operando collegamenti - argomentare con proprietà ed efficacia di lessico - riconoscere gli intrecci politici , economici, sociali e culturali nello svolgersi dei fatti e degli eventi.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore Il mondo della seconda rivoluzione industriale Settembre 2

L'imperialismo 1900 1914 Settembre 2

L'età giolittiana Ottobre 3

La prima guerra mondiale Ottobre 5

Un difficile dopoguerra Dicembre 2

L'avvento del fascismo 1919-1926 Gennaio 3

Democrazie e totalitarismi. Gennaio-Febbraio 2

Il regime fascista 1926 1939 Febbraio 4

Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale Marzo 2

La seconda guerra mondiale. Marzo 5

La guerra fredda e la ricostruzione in Europa Aprile 2

L'Italia dalla ricostruzione al boom economico 1945-1965. Maggio 3

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale Visione DVD serie "La storia siamo noi" a cura di Minoli.

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testi in adozione: De Luna, Meriggi,Tarpino, "La scena del tempo", volume terzo, Paravia.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche orali Verifiche scritte modello terza prova

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Prova (Tipologia B terza prova) 31/10/2013

Prova (Tipologia B terza prova) 13/02/2014

Bassano del Grappa, 15/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

SGQ M 7.5_ 11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 2

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente Beniero Maurizia Materia Inglese Classe 5^D ERICA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di : Conoscenze

La classe presenta conoscenze abbastanza omogenee delle strutture morfosintattiche e di lessico con alcuni elementi che si evidenziano per la ricchezza e la correttezza espositiva sia scritta che orale. In riferimento al programma svolto nel quinto anno nei settori delle microlingue di letteratura, turismo e commercio, la stessa differenza emerge dalla conoscenza più o meno approfondita dei contenuti oltre che dalla capacità personale di esposizione. Mediamente la classe si attesta su un livello quasi buono di conoscenze.

Abilità

A livelli diversi (da B1 a B2 del QCER) gli alunni sanno - analizzare testi di vario genere come articoli di giornale, documenti turistici o

commerciali e riferirne il contenuto (reading & speaking / reading & writing); - comprendere e interagire con un interlocutore di madrelingua (listening & speaking); - produrre testi sia di carattere personale che professionale, riferibili ai settori di indirizzo

(writing).

Competenze

Gli alunni hanno sviluppato soddisfacenti competenze - relazionali, - di ricerca e sistemazione dati, - di lavoro autonomo su compito, - di lavoro di gruppo su compito, - di collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche – Moduli – Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti)

U.D. – Modulo – Percorso Formativo - Approfondimento Periodo Ore Commercio: la transazione commerciale (Unsolicited Offer – Enquiries – Replies to Enquiries)

Settembre 9

Commercio: Advertising – Marketing and Promotion (file 4) Ottobre 6 Commercio: Teoria Commerciale (files 1, 2) Ottobre 8 Commercio: Selling products – Transport of goods – teoria file 8 Novembre 10 Commercio: Payment in international trade Turismo: Marketing and Promotion

Dicembre 4 2

Turismo: Day-by-day tour – motivazioni di viaggio – aspetti positive e negative – turismo sostenibile – preparazione di un tour da parte di un TO – il viaggio aereo, per mare, via terra

Dicembre/Gennaio 16

Turismo: Serviced/Self-catering accommodation - Febbraio 4 Letteratura: “Easter 1916” by W.B. Yeats Febbraio 10

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

SGQ M 7.5_ 11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 2

Letteratura: “Dulce et Decorum Est” by W. Owen Marzo 6 Letteratura: “Eveline” by James Joyce Marzo 10 Letteratura: “Nineteen Eighty-Four” by George Orwell Aprile 8 Letteratura: “Lord of the Flies” by W. Golding Maggio 8

Turismo: il turismo sostenibile e l’ecoturismo. Maggio 4

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

- lezione frontale - lavoro di gruppo e/o a coppie (per l’analisi dei documenti) - ricerche in Internet (per sviluppare la competenza di ricerca e sistemazione dati)

anche di argomenti non necessariamente rientranti nel programma d’esame

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

- testi in adozione - fotocopie - LIM in classe - lettore DVD

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova, ecc.)

- prove scritte: sono state somministrate tipologie di 2a prova degli Esami di Stato degli anni scolastici passati sia di turismo che di commercio, e 3e prove di tipologia B. Le tipologie di 2^ prova sono state di norma effettuate in due giorni consecutivi durante le ore curricolari, scegliendo o modificando leggermente gli esercizi.

- verifiche orali

Prove svolte ed acquisite agli atti:

Prove Data effettuazione Tipolo gia 3^ prova Esami di Stato – Commercio 24/10/2013 Tipologia 2^ prova Esami di Stato – Commercio 20-21/11/2013 Tipologia 2^ prova Esami di Stato - Turismo 11/12/2013 1^ Simulazione 3^ prova Esami di Stato 28/01/2014 Tipologia 2^ prova Esami di Stato - Turismo 12-13/03/2014 Tipologia 3^ prova Esami di Stato - T / C / L 29/04/2014 Bassano del Grappa,

10/05/2014 Maurizia Beniero

Data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente SCARPATO RAFFAELINA

Materia Francese Classe 5DE A.S. 2013-2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE GLI ALUNNI HANNO ACQUISITO IN MODO DIFFERENZIATO :

- LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI , SINTATTICHE , LESSICALI DELLA LINGUA

- I CONTENUTI RELATIVI AI MODULI DI TURISMO , COMMERCIO E LETTERATURA

ANALIZZATI IN CLASSE ;

-LE PRINCIPALI OPERAZIONI NELLE TRANSAZIONI COMMERCI ALI E TURISTICHE

-GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEI PERIODI STORICI E DEI MOVIMENTI LETTERARI INERENTI

AGLI AUTORI E AI TESTI ANALIZZATI

-L ’ORGANIZZAZIONE POLITICA E AMMINISTRATIVA DELLA FRANCIA

-ELEMENTI DI CIVILTÀ

COMPETENZE GLI STUDENTI SONO IN GRADO ,SEPPUR IN MODO DIFFERENZIATO , DI:

-COMPRENDERE UN MESSAGGIO ASCOLTATO IN LINGUA STRANIE RA RELATIVO AGLI ARGOMENTI

STUDIATI SAPENDO RISPONDERE, ARGOMENTARE E DISCUTERE

-COGLIERE IL SENSO GLOBALE DI ARTICOLI DI GIORNALI E TESTI DI CARATTERE DIVULGATIVO ,

LETTERARIO , TURISTICO E COMMERCIALE .

-PARTECIPARE A CONVERSAZIONI E DIBATTITI SU ARGOMENT I DI CARATTERE GENERALE E SPECIFICO

-PRODURRE UN TESTO SCRITTO E NARRARE EVENTI , DI CARATTERE GENERALE O SPECIFICO , NEL

RISPETTO DELLE CONSEGNE

-UTILIZZARE LA LINGUA ORALE E SCRITTA CON ADEGUATA C ORRETTEZZA FORMALE

CAPACITÀ SEPPUR IN MODO DIFFERENZIATO GLI ALUNNI SONO IN GR ADO DI :

-RELAZIONARE E DISCUTERE SU ARGOMENTI NOTI IN MODO P ERSONALE

-RIELABORARE UN TESTO SCRITTO SINTETIZZANDOLO CON APP ORTI PERSONALI .

-COLLEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER EFFETTUARE CON FRONTI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore LITTERATURE: LE XIX SIECLE DE1799 A 1899:HISTOIRE,SOCIETE,COURANTS LITTERAIRES -L’AGE ROMANTIQUE -REALISME ET MODERNITE -CRISE DE LA BOURGEOISIE AUTEURS DU XIX SIECLES: LAMARTINE, HUGO, FLAUBERT, RIMBAUD, AUTEURS DU XX SIECLE: VERCORS

OTTOBRE MAGGIO

TOURISME: LE TOURISME: LES DIFFERENTES FORMES DE TOURISME L’HOTELLERIE: LES DIFFERENTES FORMES D,HEBERGEMENT SAVOIR PRESENTER: UN MONUMENT, UNE DEMEURE, UN HOTEL, UN PARC DE LOISIR ,UN SITE SAVOIR ORGANISER UN ITINERAIRE, UNE VISITE A: UNE VILLE, UNE REGION, UN PAYS GEOGRAPHIE TOURISTIQUE: LA FRANCE, LA VENETIE, LA REGION PACA , LE GRAND TOUR D’ITALIE , L’EGYPTE

SETTEMBRE MAGGIO

COMMERCE ET CIVILISATION: L’ENTRETIEN D’EMBAUCHE., LETTRES DE MOTIVATION CORRESPONDANCE COMMERCIALE: -LA DEMANDE DE CONDITIONS DEVENTES PARTICULIERES ET LA REPONSE DU FOURNISSEUR -LA COMMANDE -LES DIFFICULTES DU CONTRATS DE VENTE -LES MODIFICATIONS DU CONTRAT DE VENTE -LES RECLAMATIONS -LE REGLEMENT LA LOGISTIQUE: LA DEMARCHE LOGISTIQUE, LA LIVRAISON, LE TRANSPORT CIVILISATION: LE SYSTEME SCOLAIRE ET LES PARCOURS DE FORMATION L’ORGANISATION POLITIQUE ET ADMINISTRATIVE DE LA FRANCE: -LA V REPUBLIQUE:DE 1958 A NOS JOURS LES INSTITUTIONS DE LA V REPUBLIQUE -LA DIVISIONS ADMINISTRATIVE -L’AMENAGEMENT DU TERRITOIRE

DA SETTEMBRE A MAGGIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

LEZIONE FRONTALE, LAVORI DI GRUPPO E A COPPIE SCOPERTA GUIDATA DOCENTE DI MADRELINGUA

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

LIBRI IN ADOZIONE, DISPENSE E ALTRI TESTI SUPPORTI AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI DOCUMENTI AUTENTICI

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

VERIFICHE SCRITTE DI MODALITÀ SIMILE ALLA SECONDA E TERZA PROVA. VERIFICHE ORALI

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione TEXTE D’ECOUTE REDACTION DE LETTRE COMMERCIALE

OCTOBRE 2013

PROVA STRUTTURATA:Faire un bon diagnostique export Novembre 2013

2 PROVA:-Pas d’heure pour le shopping -Internet ne garantit pag toujours la bonne affaire

Febbraio 2014 Marzo 2014

3 Prova: letterature-tourisme Aprile 2014

Bassano del Grappa, 4 maggio2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 4

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente ZANIN SILVA

Materia Spagnolo Classe 5 D ERICA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE In hotel: - strutture comunicative per accogliere un cliente e soddisfarne le richieste - strutture comunicative per dare informazioni turistiche e sostenere conversazioni anche telefoniche CV e offerte di lavoro Analisi di brani letterari dei seguenti autori: - E.GALEANO,A.MONTERROSO,J.CORTAZAR ,L.SEPULVEDA ,G.GARCIA MARQUEZ. Analisi degli aspetti geografici, politici, economici e sociali dei seguenti paesi: Uruguay, Guatemala, Argentina, Chile, Colombia. Le civiltà precolombiane I sistemi totalitari dell'America Latina e i problemi sociali ad essi correlati Realizzazione di itinerari di viaggio La guerra civile spagnola

COMPETENZE Saper comprendere un discorso o un brano ascoltato riferiti agli argomenti trattati Sapersi esprimere oralmente in modo articolato rispetto ai temi trattati Saper comprendre un testo letto riguardante i temi trattati Saper scrivere correttamente testi in relazione ai temi trattati

CAPACITÀ Mettere in relazione le conoscenze acquisite per fare confronti e sostenere tesi Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare altri autori e paesi Realizzare itinerari turistici sfruttando le conoscenze acquisite e utilizzando i mezzi informatici conosciuti

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Unità 4 BUEN VIAJE Fare e ricevere una prenotazione Ricevere un cliente, soddisfare le sue richieste, congedarsi da un cliente Tempi del modo congiuntivo e suo uso anche in contrasto con il modo indicativo

Settembre - 3

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 4

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Unità 5 BUEN VIAJE Dare informazioni ad un cliente rispetto alla città ed ai mezzi di trasporto Parlare per telefono ed elaborare messaggi Imperativo affermativo e negativo Forme e uso del modo condizionale

Ottobre - Novembre

8

Il muro di Berlino.La città e la sua storia. E.GALEANO: vida y obra: video:Carta al senor futuro Historia de los siete prodigios,La ciudad sagrada, La tierra prometida. Tupac Amaru e Los tupamaros Viajar por Uruguay Incas - Aztecas El Mercosur.

Dicembre - Gennaio

8

Unità 6/7 BUEN VIAJE in Hotel:risolvere problemi della clientela Il CV, le offerte di lavoro Uso dei tempi del passato Subordinate temporali

Gennaio - 5

A.MONTERROSO:vida y obra. El dinosaurio, Monologo del bien y del mal, Dejar de ser mono. Rigoberta Menchù. Tikal y los Mayas. Viajar por Guatemala

Febbraio - Marzo 6

J.CORTAZAR:vida y obra. Aplastamiento de las gotas,Instrucciones para llorar,Acefalia. Viajar por Argentina. El mundo austral - Patagonia La poblacion de nativos e inmigrantes, un presente dramatico Las Madres y Abuelas de la plaza de Mayo: su organizacion y sus objetivos

- Marzo 7

L.SEPULVEDA: vida y obra. La morena y la rubia. Viajar por Chile El desierto de Atacama El sur tierra de diluvios Rapa Nui

- Aprile 7

G.GARCIA MARQUEZ:vida y obra. Me alquilo para sonar - el realismo magico Viajar por Colombia El café La mama Coca Fernando Botero

- Maggio 7

Esercitazioni di seconda prova - Dicembre

ACTIVIDAD CON LA DOCENTE MADRELENGUA El Caribe Las tres civilizaciones: presentacion oral de los alumnos organizados por grupos Profundizaciones sobre: Uruguay,Guatemala,Argentina,La Antartida,Chile. Exposiciones de grupo sobre Paises de Latinoamerica La navidad Articulos de la prensa El Pais : -el paro - en busca de trabajo

Settembre - Maggio

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 4

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore -el consumo saca Espana de la recesion -la crisis tiene cara de nino -clientes para el cannabis uruguayo- -Espana sale del rescate bancario VIDEOS: Las Cataratas de Iguazu La Pampa El mundo Austral y la Antartida en imagenes -

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

lezione frontale lavoro a coppie e a gruppi ricerca in internet

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

testi adottati: 1)Laura Pierozzi BUEN VIAJE - Zanichelli 2)Benavente Ferrera - Boscaini CUENTACUENTOS GENIALES - Loescher riviste, articoli internet

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

prove scritte esposizioni orali simulazioni di seconda e terza prova

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione test di ripasso grammaticale (tiempos del pasado -subjuntivo presente - preposiciones) 07/10/2013

tipologia di II prova ( testo turistico "National Geographic premia las rutas del espanol Wikiloc") 05/11/2013

tipologia di II prova ("El 40 % de los padres no saben que sus hijos estàn conectados a redes sociales") 16/12/2013

tipologia di III prova (E.Galeano - A.Monterroso) 24/02/2014

tipologia di II prova ( la pintura y la fotografia) 25/03/2014

tipologia di II prova ( Uruguay - Guatemala - Argentina) 14/04/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 4

Bassano del Grappa, 11/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 5

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente ELEFANTE ROSA

Materia MATEMATICA APPLICATA Classe 5^ D Erica A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni a diversi livelli: -conoscono le tecniche algebriche e grafiche per la risoluzione di disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili reali; -conoscono la definizione di funzione reale di due variabili reali; -conoscono la definizione di dominio di una funzione reale di due variabili reali; -conoscono la definizione di linea di livello di una funzione reale di due variabili reali; -conoscono la definizione di intorno, punto di accumulazione, punto interno, esterno, di frontiera, insieme aperto, chiuso, limitato; -conoscono la definizione di limite finito/infinito di una funzione reale di due variabili reali; -conoscono il concetto di continuità, riferito a una funzione reale di due variabili reali; -conoscono la definizione di derivata parziale di una funzione reale di due variabili reali; -conoscono l'enunciato del teorema di Schwarz; -conoscono la definizione di massimo e minimo relativo/assoluto di una funzione reale di due variabili reali, libera/vincolata; -conoscono l'enunciato del teorema di Weierstrass; -conoscono il concetto di funzione marginale, di elasticità di una funzione, di domanda ed offerta di un bene, di costi di produzione, ricavi e profitti; -conoscono scopi e metodi della Ricerca Operativa; -conoscono i diversi approcci metodologici per affrontare un problema di Ricerca Operativa; -riconoscono un problema di Ricerca Operativa in condizioni di certezza con effetti immediati (problemi di scelta nel caso continuo e nel caso discreto, problemi di scelta fra più alternative, problemi sulle scorte); -conoscono il metodo grafico della Programmazione Lineare per la risoluzione di semplici problemi economici in due variabili.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 5

COMPETENZE Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di: -risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili reali; -determinare il dominio di una funzione reale di due variabili reali e rappresentarlo graficamente nel piano cartesiano mediante rette, parabole, circonferenze, ellissi, iperboli equilatere riferite agli asintoti; -determinare l'equazione delle linee di livello di semplici funzioni reali di due variabili reali e rappresentarle graficamente nel piano cartesiano mediante fasci di rette parallele o fasci di parabole o fasci di circonferenze concentriche; -calcolare le derivate parziali di semplici funzioni reali di due variabili reali; -determinare massimi e minimi relativi liberi di funzioni reali di due variabili reali mediante le linee di livello (nel caso in cui queste corrispondano a fasci di rette parallele o fasci di circonferenze concentriche); -determinare massimi e minimi relativi liberi di funzioni reali di due variabili reali mediante le derivate parziali; -determinare massimi e minimi relativi vincolati di funzioni reali di due variabili reali mediante le linee di livello, sia nel caso in cui l'equazione del vincolo sia lineare e le linee di livello della funzione costituiscano un fascio di circonferenze concentriche, sia nel caso in cui l'equazione del vincolo rappresenti una circonferenza e le linee di livello della funzione costituiscano un fascio di rette parallele; -determinare massimi e minimi relativi vincolati di funzioni reali di due variabili reali mediante le derivate: metodo di sostituzione e metodo dei moltiplicatori di Lagrange; -determinare massimi e minimi assoluti di una funzione lineare in due variabili reali, soggetta a un sistema di vincoli espressi in forma di disequazioni lineari in due variabili reali; -calcolare il prodotto marginale del capitale e il prodotto marginale del lavoro relativi ad un’assegnata funzione di produzione; -calcolare l’elasticità della domanda di un bene sia rispetto al prezzo del bene medesimo, sia rispetto al prezzo di un altro bene; -rappresentare graficamente semplici funzioni economiche corrispondenti a costi, ricavi, profitti; -risolvere semplici problemi economici allo scopo di massimizzare il profitto di un'impresa in un mercato di concorrenza perfetta o in condizioni di monopolio; -risolvere semplici problemi economici allo scopo di massimizzare l'utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio; -tradurre un problema economico in una relazione di variabili, rappresentabile mediante funzioni; -saper impostare, discutere e risolvere un semplice problema di Ricerca Operativa in condizioni di certezza con effetti immediati:

- problemi di scelta nel caso continuo con funzione obiettivo corrispondente a una retta, una parabola o un’iperbole non equilatera riferita agli asintoti; - problemi di scelta nel caso discreto; - problemi di scelta fra più alternative; - problemi sulle scorte;

-saper impostare, discutere e risolvere un semplice problema economico in due variabili mediante il metodo grafico della Programmazione Lineare.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 5

CAPACITÀ Gli alunni, sia pur a livelli diversi, mostrano di: -aver affinato le proprie capacità di analisi e sintesi; -saper estendere in ambiti disciplinari diversi i concetti, le conoscenze e le tecniche matematiche acquisite; -aver acquisito consapevolezza e padronanza delle competenze disciplinari.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore 1) Ripasso di geometria analitica: il piano cartesiano, la retta, la parabola, la circonferenza, l’ellisse, l'iperbole equilatera riferita agli asintoti.

Settembre 4

2) Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili reali. Settembre - Ottobre 6

3) Funzioni reali di due variabili reali: dominio, linee di livello, derivate parziali. Ottobre - Novembre 16

4) Massimi e minimi relativi liberi di funzioni reali di due variabili reali: ricerca mediante le linee di livello e le derivate parziali. Applicazioni all'economia: massimo profitto di un'impresa in un mercato di concorrenza perfetta e in condizioni di monopolio.

Novembre -Dicembre

10

5) Massimi e minimi relativi vincolati di funzioni reali di due variabili reali: ricerca mediante le linee di livello e le derivate. Applicazioni all'economia: massimo dell'utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio.

Gennaio - Febbraio 14

6) Massimi e minimi assoluti di funzioni lineari reali di due variabili reali, soggette ad un sistema di vincoli espressi da disequazioni lineari.

Gennaio - Febbraio 4

7) Programmazione Lineare. Il metodo grafico della P. L. per la risoluzione di semplici problemi economici in due variabili.

Febbraio - Marzo 6

8) Ricerca Operativa: problemi di scelta nel caso continuo e nel caso discreto. Marzo - Aprile 12

9) Ricerca Operativa: problemi di scelta fra due o più alternative, problemi sulle scorte. Aprile - Maggio 6

10) Applicazioni all'economia: prodotto marginale del capitale e prodotto marginale del lavoro, elasticità della domanda di un bene sia rispetto al prezzo del bene medesimo, sia rispetto al prezzo di un altro bene (elasticità incrociata).

Maggio 4

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 5

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

L'insegnamento è stato condotto realizzando lezioni frontali, lezioni dialogate, esercitazioni guidate e non, individuali e di gruppo. Durante l'anno scolastico si sono inoltre effettuate attività di recupero-sostegno in itinere in ore sia curricolari, sia extracurricolari, mediante sportelli HELP e corsi IDEI.

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Il testo in adozione (Gambotto Manzone, Consolini, "Matematica con applicazioni informatiche 3", Edizioni Tramontana) è stato utilizzato come strumento guida durante la trattazione dei contenuti.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Si sono svolte prove scritte, verifiche orali e due simulazioni della terza prova degli Esami di Stato secondo la tipologia B.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Oggetto della prova Data

effettuazione Sistemi di disequazioni in due variabili reali. 08/10/2013

Questionario a risposta aperta sull'analisi di funzioni reali di due variabili reali: dominio, linee di livello, elementi di topologia.

11/11/2013

Derivate parziali (del primo e secondo ordine) di una funzione reale di due variabili reali. Ricerca dei massimi e minimi relativi liberi di una funzione reale di due variabili reali mediante le linee di livello e mediante le derivate parziali.

18/12/2013

Simulazione della terza prova degli Esami di Stato. Funzioni reali di due variabili reali. Ricerca e rappresentazione grafica nel piano xy del dominio di una funzione reale di due variabili reali. Massimi e minimi relativi liberi di una funzione reale di due variabili reali. Ricerca dei massimi e minimi relativi liberi di una funzione reale di due variabili reali mediante le linee di livello. Applicazioni all'economia dell'analisi di funzioni reali di due variabili reali: massimo profitto di un'impresa in un mercato di concorrenza perfetta.

01/02/2014

Ricerca dei massimi e minimi relativi vincolati di una funzione reale di due variabili reali mediante le linee di livello e le derivate (metodo di sostituzione e metodo dei moltiplicatori di Lagrange).

12/02/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 5di 5

Ricerca dei massimi e minimi assoluti di funzioni lineari reali di due variabili reali, soggette ad un sistema di vincoli espressi da disequazioni lineari. Programmazione Lineare: risoluzione di un problema economico in due variabili mediante il metodo grafico della Programmazione Lineare. Ricerca Operativa: risoluzione di un problema di scelta nel continuo in condizioni di certezza con effetti immediati, avente funzione obiettivo lineare.

02/04/2014

Simulazione della terza prova degli Esami di Stato. Applicazioni all’economia: ricerca della massima utilità di un consumatore con il vincolo di bilancio. Ricerca dei massimi e minimi relativi vincolati di una funzione reale di due variabili reali mediante il metodo di sostituzione. Ricerca Operativa: risoluzione di un problema di scelta nel continuo in condizioni di certezza con effetti immediati, avente funzione obiettivo parabolica.

15/04/2014

Bassano del Grappa,

15/05/2014

Rosa Elefante data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa

M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 2

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente Leoni Danilo

Materia Diritto ed economia per l’azienda Classe 5D ERICA A.S. 2013/2014

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Le scritture di rettifica e il Bilancio d’esercizio 1. il contesto economico/giuridico in cui operano le aziende del settore terziario 2. le caratteristiche tecniche delle operazioni che caratterizzano la gestione di tali aziende 3. la situazione economica italiana con particolare riferimento alle principali variabili e loro

interrelazioni 4. il ruolo svolto dallo stato nell’economia nazionale e dalle Banche Centrali

COMPETENZE 1. eseguire le oprazioni contabili di fine esercizio e predisporre il conseguente bilancio 2.eseguire i calcoli delle principali operazioni bancarie di raccolta e impiego fondi 3. individuare, comprendere e collegare le voci di bilancio delle aziende studiat 4. compilare i più importanti documenti amministrativi/contabili 5. comunicare oralmente e per iscritto con linguaggio tecnico appropriato 6. leggere ed interpretare letture di carattere economico/giuridico

CAPACITÀ 1. analizzare, rielaborare criticamente e sintetizzare letture di carattere economico cogliendone gli aspetti essenziali 2. recepire i cambiamenti che intervengono nel settore economico 3. autoaggiornarsi mediante il reperimento e la consultazione di fonti informative

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Mod 1 LE SCRITTURE DI CHIUSURA E IL BILANCIO D’ESERCIZIO Settembre -

novembre 43

Mod.2 LE AZIENDE DI CREDITO Novembre- aprile 76

Mod.3 LE AZIENDE TURISTICHE Aprile

4

Mod.4 IL SISTEMA ECONOMICO Aprile 10

Mod 5 LE AZIENDE DI TRASPORTO Aprile 4

Mod 6 LE AZIENDE DI EROGAZIONE Aprile - 4

Mod 7 LA CRISI ECONOMICA E GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA

Aprile- maggio - 20

-

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa

M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 2

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore -

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

� lezione frontale � esercitazioni pratiche individuali - letture di approfondimento per analisi e sintesi di un testo economico

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

� testo” Percorsi di diritto ed economia per l’azienda” autori vari ed. tramontana � articoli da quotidiani e stampa economica - uso di internet per video di approfondimento

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

� prove scritte con esercitazioni pratiche � prove scritte di analisi e interpretazione di un testo di carattere economico � interrogazioni orali �

Prove svolte ed acquisite agli atti:

Prove Data effettuazione

Operazioni di chiusura 09/10/2013

Depositi a risparmio libero 13/12/2013

Conti correnti di corrispondenza 27/02/2014

Smobilizzo crediti 07/05/2014

Bassano del Grappa, 2/05/2014 Danilo Leoni

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 4

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente Federica Passuello

Materia Geografia generale ed antropica Classe 5D/E A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli studenti conoscono: - i differenti livelli di sviluppo umano ed economico in alcune regioni

del mondo e i principali indicatori economici, sociali e demografici; - la struttura e gli scopi delle principali organizzazioni internazionali

governative e non governative; - le caratteristiche morfologiche, politiche, sociali ed economiche dei

Paesi in via di sviluppo studiati nel corso dell' anno scolastico: Asia occidentale, Unione Indiana, Asia di Sud- Est, Repubblica popolare cinese, Brasile.

- l'evoluzione delle diverse forme di turismo praticato in Europa e nel mondo a partire dal Settecento ad oggi. Conoscono gli aspetti negativi del turismo di massa in termini ambientali, sociali e culturali. Conoscono gli scopi e le modalità del turismo sostenibile con una particolare attenzione allo sviluppo dell'attività turistica nel rispetto delle popolazioni locali e in armonia con l'ambiente naturale.

COMPETENZE Gli studenti sanno: - definire e utilizzare in modo appropriato il lessico specifico - osservare, comprendere e interpretare i fenomeni dell'ambiente naturale e il loro

adattamento alle esigenze dell'ambiente antropizzato - riconoscere nell’organizzazione del territorio le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali e culturali - raccogliere informazioni geografiche, saperle analizzare e motivare - presentare informazioni geografiche con gli strumenti più idonei al fine di una

loro corretta interpretazione - capire la necessità d’instaurare un rapporto responsabile con l’ambiente per un

uso razionale del territorio e delle risorse - descrivere un approccio responsabile e consapevole del viaggio che sia

finalizzato alla conservazione delle risorse naturali, sociali e culturali e contribuisca in modo positivo ed equo allo sviluppo economico e al benessere delle popolazioni locali.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 4

CAPACITÀ Gli studenti sono in grado di: - Spiegare le cause e riconoscere le caratteristiche dei paesi in via di sviluppo;

spiegare il significato dei principali indicatori economici, demografici e sociali; - confrontare le differenze di sviluppo e gli squilibri economici e sociali Nord-

Sud del mondo. - Cogliere le relazioni tra livello di sviluppo e realtà storico-politica della regione

considerata. - Comprendere le diverse caratteristiche organizzative e produttive

dell'agricoltura, dell'industria e del terziario in rapporto al modello economico adottato

- Comprendere l'importanza dell'attività svolta dalle 00. II. e il ruolo che esse assumono a livello internazionale

- riconoscere le diverse tipologie di turismo; sanno evidenziare le criticità conseguenti al turismo di massa e sanno cogliere le potenzialità del turismo responsabile

1. CONTENUTI DISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZ AZIONE (esposti per Unità Didattiche e percorsi formativi)

U.D. - Modulo - Percorso Formativo - Approfondimento Periodo ore U.D. LE DIFFERENZE DI SVILUPPO – Sviluppo e sottosviluppo – I principali indicatori statistici per misurare lo sviluppo (PIL, PIL p.c., PIL p.c.PPA, ISU, MEG, IPU1, IPU2) – Dalle teorie di Sauvy (Primo, Secondo e Terzo Mondo) ad una nuova geografia dello sviluppo (PVS, Paesi emergenti e PS ) - La globalizzazione dell’economia – Chi guida la globalizzazione: multinazionali e gli squilibri nel commercio globale – Le principali organizzazioni internazionali: ONU, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, WTO) Approfondimento: La primavera araba ed il conflitto siriano.

Settembre - Ottobre 11

U.D. L’ASIA OCCIDENTALE: L’OPEC e le Sette Sorelle – La Turchia: le contraddizioni di un paese emergente – L’Iran e l’Arabia Saudita- La questione israeliano – palestinese . Approfondimento: Film “La bicicletta verde”

Novembre - Dicembre

12

U.D. L’INDIA ED IL SUBCONTINENTE INDIANO: La morfologia del territorio indiano – La storia dell’India dalle origini ad oggi – La demografia indiana e le principali città – La rivoluzione verde ed il settore primario in India – La principali caratteristiche dei settori secondario e terziario indiani. Approfondimento: Video tratto da Passaggio a Nord Ovest con Alberto Angela “I colori del Rajasthan”

Dicembre - Gennaio 12

U.D. L’ASIA SUD-ORIENTALE E LA CINA: Breve analisi dei principali stati che compongono la regione, delle forme di governo, delle risorse disponibili e delle forti differenze tra paesi avanzati e paesi arretrati (Singapore, Myanmar, Indonesia e Vietnam). La regione cinese: La morfologia del territorio – La Diga delle Tre Gole – La demografia (Legge del figlio unico) – Le scelte del governo cinese: Piazza Tiennamen, i Laojiao, il Tibet, Taiwan – Economia: da paese isolazionista a “fabbrica del mondo”.

Febbraio - Aprile 13

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 4

U.D. IL VIAGGIO: Breve introduzione alla geografia turistica: la terminologia – Il turismo in cifre: analisi dei dati relativi ai principali flussi turistici internazionali - Breve storia del turismo: le prime forme di turismo nell’antichità, il Grand Tour, il turismo d’elite Ottocentesco, il turismo di massa. – Il turismo sostenibile – Attività di ricerca per la realizzazione di un lavoro a gruppi in laboratorio. Approfondimento: Maldive: l’isola–discarica di Thilafusi; Everest: la più alta discarica del mondo.

idem idem

U.D. L’AMERICA LATINA: Il Brasile: : la morfologia del territorio; le principali caratteristiche dell' economia; la popolazione e le città brasiliane. La deforestazione in Amazzonia.

Maggio - Giugno 11

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione partecipata, piccoli gruppi di lavoro, attività di sostegno e di recupero, approfondimenti personali.

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Natale Garrè, Giovanna merlo, Il mondo extraeuropeo B, Bompiani per la scuola, 2009, RCS Libri Spa Milano. Materiale di approfondimento ricavato da altri testi scolastici. Ricerche in Internet: video, articoli, riviste e quotidiani. Il viaggio: appunti tratti da Duccio Canestrini, Andare a quel paese, vademecum del turista responsabile, 2008, Feltrinelli Editore Milano.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche scritte valide per l’orale.

Simulazione di Terza Prova Tipologia B

Interrogazioni orali

Presentazioni in Power Point

Prove svolte ed acquisite agli atti:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 4

Oggetto della prova Data effettuazione

Verifica scritta “Sviluppo e sottosviluppo” 16/10/2013

Verifica scritta “Asia Occidentale” 02/12/2013

Simulazione di Terza Prova tipologia B 08/02/2014

Interrogazioni orali “Asia sud-est e Cina” Febbraio – Aprile 2014

Presentazione in Power Point a piccoli gruppi “Il viaggio” Maggio 2014

Bassano del Grappa, 05/05/2014 Federica Passuello data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 6

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente SALOMONI BERTILLA

Materia Storia Dell'arte Classe 5 D ERICA A.S. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Conoscenza dei principali eventi artistici, le correnti, gli artisti e le varie opere che hanno inciso profondamente sulla storia dell'arte nel periodo compreso tra il 1600 e il 1900.

COMPETENZE Sa comprendere un'opera cogliendone aspetti tipologici ed espressivi specifici. Sa mettere in relazione l'opera al contesto storico-artistico-culturale. Sa conoscere i modi fondamentali di trasformazione del testo artistico e i movimenti di appartenenza dell'opera d'arte. Sa analizzare le fonti e interpretare criticamente i fatti storico-artistici. Sa esporre gli argomenti studiati, riassumere un testo scritto, una videocassetta, e intervenire in un dibattito, dimostrando una adeguata capacità comunicativa ed argomentativa. Sa riferire su argomenti di carattere artistico in modo esaudiente e corretto. Sa assumere un atteggiamento adeguato nei confronti del patrimonio artistico e ai beni culturali del territorio. Sa utilizzare criticamente conoscenze, strumenti e metodologie per una corretta analisi dell'opera d'arte. Sa utilizzare un linguaggio appropriato, settoriale e non (competenza lessicale).

CAPACITÀ Saper analizzare un'opera d'arte mettendo a fuoco: tecniche, materiali e tipologia; aspetti

stilistici e contenutistici (capacità di analisi, capacità di osservazione).

Saper confrontare opere d'arte, evidenziandone analogie e differenze (capacità di analisi,

capacità di osservazione).

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Modulo 1: Il SEICENTO E IL SETTECENTO. U.D. 1 Caravaggio: La conversione di San Paolo, 1600, 01. Crocifissione di San Pietro, 1600-01. Canestro di frutta, 1596. Martirio di San Matteo, 1599-1600. Vocazione di San Matteo, 1599-1600. Morte della Vergine 1606. Cena in Emmaus, 1601-02. U.D.2 G. L. Bernini: David, 1623-24.

Settembre - Novembre

15

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 6

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Il ratto di Proserpina, 1621-22. Apollo e Dafne, 1622-25. Baldacchino di San Pietro, 1624-43. Estasi di Santa Teresa d'Avila, 1647-52. Colonnato di Piazza San Pietro, 1656-67. Luigi XIV, 1665. U.D. 3 Il Settecento veneto. Tiepolo: Il convito di Cleopatra, 1746-50. Affreschi della volta del salone di Wurzburg, 1751-53. Canaletto: Laboratorio dei marmi a San Vidal, 1727. Il bacino di San Marco verso Est, 1738. Modulo 2: IL NEOCLASSICISMO. U.D.1 Canova: Dedalo e Icaro, 1777-79. Paolina Borghese raffigurata come Venere vincitrice, 1804-05. Le Tre Grazie, 1815-17. Amore e Psiche, 1788-93. Monumento funebre a Maria Cristina di Sassonia-Teschen, 1798-1805. Tempio Canoviano, 1819-1833. Modulo 2: IL NEOCLASSICISMO. U.D.2 David: Belisario che riceve l'elemosina, 1781. Il giuramento degli Orazi, 1784-1785. La morte di Marat, 1793. U.D.3 Oltre il Neoclassicismo. Ingres: La bagnante di Valpincon, 1808. Madame de Sennones, 1814. Goya: La Maja vestida, 1799. La Maja desnuda, 1799. Fucilazione del 3 maggio, 1808. Modulo3 : IL ROMANTICISMO. U.D.1 Cenni al romanticismo tedesco:Friedrich. Cenni al romanticismo inglese: Constable, Turner. U.D.2 Il romanticismo francese. Gericault: La zattera della Medusa, 1818. Ritratti di alienati, 1822-23. Delacroix: La libertà guida il popolo, 1830. PERCORSO DIDATTICO ALLA SEZIONE SU JACOPO DA PONTE E ANTONIO CANOVA AL MUSEO DI BASSANO DEL GRAPPA DOVE ATTRAVERSO LE OPERE ESPOSTE E' STATA RICOSTRUITA RICOSTRUITA LA VITA, LA FORMAZIONE E L'OPERA DI QUESTI ARTISTI.

Novembre - 3

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 6

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Modulo 4: IL REALISMO. Il realismo francese: U.D. 1 Corot: Castel Sant'Angelo e il Tevere, 1826-28. Millet: Le spigolatrici, 1848. I macchiaioli: Fattori: Il campo italiano durante la battaglia di Magenta, 1862. Lega: Il canto dello stornello, 1867. Modulo 5: L'IMPRESSIONISMO E IL POSTIMPRESSIONISMO. U.D.1 E. Manet: Colazione sull'erba, 1863. Olympia, 1865. Il bar delle follie Bergères, 1881-82. U.D.2 C.Monet: Impressione, sole nascente, 1872. Ninfee blu, dopo il 1917. La cattedrale di Rouen, 1892-94. A. Renoir: Gli ombrelli, 1881-86. Ballo al Moulin de la Galette, 1876. D.Degas: La famiglia Belelli, 1858. Ballerina sulla scena, 1878. U.D3 Il Puntinismo. G. Seurat: Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte, 1884-86. U.D.4 P. Cezanne: Bicchiere e pere, 1879-82. Le grandi bagnanti, 1899-1906. Due giocatori di carte, 1892-95. P. Gauguin: Visione dopo il sermone, 1888. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98. Nevermore, 1897. V. Van Gogh: La camera dell'artista ad Arles, 1889. La notte stellata, 1889. I girasoli, 1888.

Dicembre - Gennaio

13

Modulo 6: DIVISIONISMO E ART NOUVEAU. U.D.1 Il Divisionismo italiano: Segantini: Le due madri, 1889. La raccolta delle patate, 1890. Pellizza da Volpedo: Il quarto stato, 1896-1901. Klimt:

Febbraio - 4

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 4di 6

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Giuditta I, 1901. Il bacio, 1907-08. Guiditta II, 1909. Gaudì: Casa Battlò, 1905-07. Sagrada Familia, dal 1883. Modulo 7: ESPRESSIONISMO. U.D.1 L'espressionismo. Munch: Sera sulla via Karl Johann, 1892. Pubertà, 1894. Il grido, 1893. Ensor: L'ingresso di Cristo a Bruxelles, 1888-89. U.D.2 I Fauves. Matisse: La tavola imbandita, 1897. Donna con cappello, 1905. La gioia di vivere, 1905-06. La danza, 1909-10. La tavola imbandita,1908. U.D.3 Die Brucke. Kirchner: Marcella, 1910. Autoritratto come soldato, 1915. Cinque donne nella strada, 1919. U.D.4 Der Blaue Reiter. Macke: Donna davanti a una grande vetrina illuminata, 1912. U.D.5 L'ecole de Paris. Modigliani: Jean Cocteau, 1916. Lunia Czechowska, 1918. Nudo sdraiatoa braccia aperte, 1917. Chagall: Alla Russia, agli asini e agli altri, 1911-1912. Autoritratto con sette dita, 1911-1912. La passeggiata, 1917-1918.

Marzo - Aprile 9

Modulo 8: IL CUBISMO, PICASSO E IL FUTURISMO. U.D.1 Braque: Il portoghese, 1911-1912. Nature morte aux banderillas, 1911. Picasso: Madre e figlio, 1903. Acrobata e giovane arlecchino, 1905. La famiglia di saltimbanchi, 1905. Le Demoiselles d'Avignon, 1906-1907. Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, 1910. Las Meninas di Velazquez, 1957. Guernica, 1937. U.D.2

Aprile - Maggio 17

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 5di 6

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912. Boccioni: La strada che entra nell acasa, 1911. Stati d'animo I, gli addii, 1911. Carrà: La galleria di Milano, 1912. Manifestazione interventista, 1914. Russolo: Solidità nella nebbia, 1912. Severini: Danzatrice in blu, 1912. Modulo 9: ASTRATTISMO E DADAISMO. U.D.1 Astrattismo. Kandinskij: Senza titolo, 1910. Composizione II, 1909-1910. Accento in rosa, 1926. Cenni al Bauhaus U.D.2 Dadaismo. Duchamp: Nudo che scend e le scale n.2, 1912. Fontana, 1916. L.H.O.O.Q., 1919. NELLE ULTIME SETTIMANE SI E' SVOLTO IL RIPASSO DEL PROGRAMMA DI CLASSE QUINTA. -

-

-

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezione frontale. Discussioni guidate. Lezioni al museo.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 6di 6

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo adottato. Fotocopie. Aula audiovisivi e aula video. Testi d'arte.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Verifiche orali. Prove scritte miste (risposte chiuse e risposte aperte).

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione \Verifica intermedia scritta nel I quadrimestre sul Seicento, il Settecento e il Neoclassicismo. 14/11/2013

Verifica intermedia scritta nel I quadrimestre sul Romanticismo, il Realismo e i Macchiaioli. 19/12/2013

Verifica intermedia scritta nel II quadrimestre sull'Impressionismo e il Postimpressionismo. 20/02/2014

Verifica intermedia scritta nel II quadrimestre sul Primo Novecento. 10/04/2014

Verifica finale scritta nel II quadrimestre sul Cubismo, Futurismo e Astrattismo. 17/05/2014

Bassano del Grappa, 29/04/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente FRANCESCA GILIBERTO

Materia Educazione Fisica Classe 5 D ERICA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli alunni conoscono la terminologia della disciplina;la strutturazione di un riscaldamento;le metodologie per il miglioramento della resistenza, della forza, della mobilità; i principali gesti atletici;i principali fondamentali individuali di squadra della pallamano,del basket e della pallamano;le principali regole degli sport scolastici; l'importanza dell'attività motoria come costume di vita permanente;alcune nozioni di anatomia e fisiologia correlate alla pratica motoria e alla tutela della salute.

COMPETENZE Gli alunni sanno:gestire in modo autonomo la fase di riscaldamento in funzione dell'attività scelta e del contesto;correre con continuità per almeno 1000 metri;staccare e lanciare con modalità diverse;eseguire rapidamente movimenti ciclici e aciclici e applicare le metodologie dell'allungamento muscolare;utilizzare le andature preatletiche ed eseguire alcune delle seguenti specialità:corsa veloce con partenze da varie stazioni,corsa ad ostacoli; tecnica del cambio del testimone nella staffetta,salto in lungo e in alto, getto del peso e del disco secondo una scelta personale con il relativo regolamento tecnico; eseguire i fondamentali di pallavolo e di pallamano ed organizzare sufficienti azioni di gioco;usare adeguatamente le attrezzature dell'ambiente nel quale si lavora;rispettare norme igieniche e comportamentali relative alle attività motori.

CAPACITÀ Gli alunni sono in grado di riconoscere le capacità motorie e rielaborarle in funzione delle attività sportive;utilizzare i fondamentali dei giochi sportivi in funzione dell'azione del gioco;saper applicare i vari schemi di gioco in tempi brevi;dare una risposta motoria adeguata alla richiesta dell'insegnante,individuare gli errori di esecuzione e correggerli.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Potenziamento fisiologico: resistenza generale/specifica - Settembre 8

Pallavolo: dai fondamentali al gioco di squadra. regolamento tecnico - Ottobre 8

Esercitazioni per affinare gli schemi motori di base. - Ottobre 4

Budminton:dai fondamentali al gioco. torneo nterno alla classe. - Gennaio 8

Atletica: la corsa veloce e resistente, i salti e i lanci. Staffetta 4x100. - Marzo 8

Tennistavolo: fondamentali individuali, torneo di classe. - Novembre 4

Teoria: Le capacità condizionali: forza, velocità e resistenza.

- Dicembre 4

Corso di Nuoto - Maggio 8

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore -

-

-

-

-

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Esercitazioni tecnico pratiche in palestra con dimostrazione del lavoro richiesto da parte dell'insegnante o da parte degli alunni. Disponibilità alla ripetizione. E' stato eseguito il principio della gradualità e progressività dei carichi di lavoro presentando l'esercizio in forma globale, analitica, libera e in circuito.

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Si sono utilizzate le palestre dell'istituto e il campo di atletica adiacente, nonché molti dei grandi e piccoli attrezzi a nostra disposizione. Sono stati adottati i due libri di testo: "Attivamente" e "Attivamente più".

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

Sono state eseguite verifiche orali sulle parti teoriche trattate. Sono stati utilizzati test motori ed esecuzioni di gesti tecnici per la maggior parte delle prove di verifica.Oltre a tutto ciò è stata utile l'osservazione diretta degli allievi nelle fasi di lavoro, consentendo di registrare i miglioramenti e gli atteggiamenti mantenuti nel corso delle unità didatttiche.

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione Teoria 03/10/2013

Test di velocità: 30 metri 17/10/2013

Test di velocità: 60 metri 31/10/2013

Test di resistenza:1000 metri 07/11/2013

Badminton:test di valutazione sui fondamentali individuali e gioco 30/01/2014

Tennis tavolo 27/02/2014 Test di velocita:100 metri 06/03/2014

Orienteering 24/04/2014

Corso di nuoto 22/05/2014

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Bassano del Grappa, 10/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A

Docente BORTOLAMAI GIOVANNI

Materia Religione Classe 5 D ERICA A.S. 2013-2014 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE - I valori della proposta cristiana del matrimonio - Conoscenza della concezione cristiana della vita e della conseguente posizione della chiesa sull'aborto e sull'eutanasia - Conoscere alcuni passaggi fondamentali dei vangeli sul tema della pace: "LE BEATITUDINI "

COMPETENZE - Individuare nella società contemporanea situazioni di ingiustizia ed oppressione cha chiamano in causa il giudizio morale dell'uomo. - Indicare l'interpretazione evangelico-cristiana dell'amore, della pace dandone un motivato giudizio - Riflettere sulla complessità delle questioni bioetiche, comprendendo la specificità della prospettiva cristiana.

CAPACITÀ - Acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cristianesimo nella sua confessione cattolica. - Saranno capaci di comprendere il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società italiana ed europea.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per: Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Presentazione programma. Augurio con un pensiero di Madre Teresa di Calcutta.

Settembre - 1

Compilazione scheda sulla Bioetica:quale punto di riferimento nella mia vita? Ottobre - 1

La pedofilia: quale posizione prenderesti per chi compie questo reato? Riduzione della pena per buona condotta.Cosa ne pensi.

Novembre - 1

E' possibile il pentimento oggi?Cos'è? "Gesù in croce e i due ladroni".L' omosessualità e cenni sulla posizione della chiesa.

Novembre - 1

Se tuo fratello o sorella sposasse un extra comunitario che reazione avresti? Provocazione. lo straniero è diverso da noi, perché?

Novembre - 1

Il significato delle feste Natalizie.Su quali di questi argomenti conosci il pensiero della chiesa? Eutanasia, aborto, suicidio e trapianti:su quale argomento ti piacerebbe saperne di più.

Dicembre - 2

L' etica delle relazioni: scheda "è amore questo", lavoro di gruppo. "Chi ama è disposto a tutto per l' altra persona". Essere fedeli oltre la morte è una prova di grande amore"

Gennaio - Febbraio

4

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 2di 3

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore L' inno all' amore di San Paolo e rapporto figli genitori. Le case famiglia . La Comunità Giovanni XXIII di Don Oreste Benzi

Febbraio - 3

La morale : quanto e come ci c ondizionano i mass media ?La quaresima :il digiuno, la preghiera.

Marzo - 1

L' amore come arte a pag 280. Ogni alunno esprime una propria riflessione a riguardo.

Marzo - 2

Il Matrimonio Cattolico ed Ebraico.Spiegazione Feste Pasquali. Aprile - 3

Approfondimento sul termine Pace ( esercizio dell' alfabeto). Pensiero evangelico sulla non violenza.

Maggio - 2

Le beatitudini. Scheda sui bambini soldato.Conclusioni,sintesi degli argomenti trattati.

Maggio - 2

-

-

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

Lezioni frontali anche attraverso dinamiche

3. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

Testo "Confronti 2" Fotocopie - schede

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

"Verifiche orali" e lavori di gruppo

Prove svolte ed acquisite agli atti: Prove Data

effettuazione

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-01 Esami di stato: relazione finale del docente Edizione. 03 Inizio val. 10/04/2005 Pagina 3di 3

Bassano del Grappa, 15/05/2014

data Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-02 Esami di stato: relazione attività interdisciplinari Edizione. 02 Inizio val. 10/04/2004 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI ALL. B E’ prevista una scheda per ciascuna attività interdisciplinare.

Classe 5 DE A.S. 2013-2014

Titolo dell’attività interdisciplinare Il turismo responsabile e sostenibile

Materie coinvolte: GEOGRAFIA INGLESE SPAGNOLO

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE INGLESE.

ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI CORRELATI AL TURISMO DI MASSA ; IL TURISMO

SOSTENIBILE E L ’ECOTURISMO . GEOGRAFIA GLI STUDENTI CONOSCONO L 'EVOLUZIONE DELLE DIVERSE FORME DI TURISMO

PRATICATO IN EUROPA E NEL MONDO A PARTIRE DAL SETTECENTO AD OGGI . CONOSCONO GLI ASPETTI NEGATIVI DEL TURISMO DI MASSA IN TERMINI

AMBIENTALI , SOCIALI E CULTURALI . CONOSCONO GLI SCOPI E LE MODALITÀ DEL TURISMO SOSTENIBILE CON UNA

PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SVILUPPO DELL 'ATTIVITÀ TURISTICA NEL

RISPETTO DELLE POPOLAZIONI LOCALI E IN ARMONIA CON L 'AMBIENTE NATURALE .

CAPACITÀ GLI STUDENTI SANNO : - ANALIZZARE LE CAUSE CHE POSSONO MODIFICARE L 'OFFERTA TURISTICA - RICONOSCERE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TURISMO - EVIDENZIARE LE CRITICITÀ CONSEGUENTI AL TURISMO DI MASSA - COGLIERE LE POTENZIALITÀ DEL TURISMO RESPONSABILE . - DESCRIVERE UN APPROCCIO RESPONSABILE E CONSAPEVOLE DEL VIAGGIO CHE

SIA FINALIZZATO ALLA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE NATURALI , SOCIALI E

CULTURALI E CONTRIBUISCA IN MODO POSITIVO ED EQUO ALLO SVILUPPO

ECONOMICO E AL BENESSERE DELLE POPOLAZIONI LOCALI .

COMPETENZE INGLESE - ORGANIZZARE SEMPLICI VIAGGI ED ITINERARI TURISTICI - PRODURRE DEPLIANTS E BROCHURES IN LINGUA STRANIERA GEOGRAFIA GLI STUDENTI SANNO RICONOSCERE LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TURISMO

(BALNEARE , MONTANO , CULTURALE , MONTANO , RELIGIOSO ETC ); SANNO

EVIDENZIARE LE CRITICITÀ CONSEGUENTI AL TURISMO DI MASSA E SANNO

COGLIERE LE POTENZIALITÀ DEL TURISMO RESPONSABILE .

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-02 Esami di stato: relazione attività interdisciplinari Edizione. 02 Inizio val. 10/04/2004 Pagina 2di 3

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per:Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Perio do ore Inglese: aspetti positivi e negativi riferibili al settore economico, impiegatizio e delle infrastrutture; la sostenibilità ambientale ed economica; il codice di rispetto dell’ambiente.

Gennaio - Maggio

8 4

Geografia: Lo sviluppo del turismo: dalle origini al turismo moderno – I flussi turistici – L’impatto economico, sociale, culturale e ambientale del turismo odierno – Il turismo responsabile e sostenibile.

Marzo-Aprile 10

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

LEZIONE FRONTALE E LAVORI DI GRUPPO

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

APPUNTI – MATERIALE TRATTO DA INTERNET – ALTRI TESTI SCOLASTICI

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

GEOGRAFIA : PRESENTAZIONE DEL LAVORO IN POWER POINT

QUESTIONARI SCRITTI ED ESPOSIZIONI ORALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-02 Esami di stato: relazione attività interdisciplinari Edizione. 02 Inizio val. 10/04/2004 Pagina 3di 3

Si allegano esempi delle seguenti prove già sperimentate in classe:

Oggetto della prova Data effettuazione

Le prove sono state realizzate in momenti diversi n elle singole discipline coinvolte (vedi allegato A)

Tutte le prove sono comunque agli atti, a disposizione della commissione.

Bassano del Grappa, 15/05/2014 Data

Firma del Docente Firma del Docente Firma del Docente

Firma del Docente Firma del Docente Firma del Docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-02 Esami di stato: relazione attività interdisciplinari Edizione. 02 Inizio val. 10/04/2004 Pagina 1di 3

ESAMI DI STATO

RELAZIONE ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI ALL. B E’ prevista una scheda per ciascuna attività interdisciplinare.

Classe 5DE A.S. 2013-2014

Titolo dell’attività interdisciplinare L’artista e la guerra

Materie coinvolte: Francese Inglese Storia dell’Arte

Italiano

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE -FRANCESE:

ARTHUR RIMBAUD : -REPÈRES BIOGRAFHIQUES.OEUVRES POÈTIQUES

-LE DORMEUR DU VAL : L ’ATROCITÈ DE LA GUERRE

VERCORS: -REPÈRES BIOGRAPHIQUES. LES OEUVRES

- LE SILENCE DE LA MER :LE MEILLEUR ENNEMI POSSIBLE

INGLESE

LE POESIE ‘EASTER 1916’ DI W.B.YEATS E ‘DULCE ET DECORUM EST’ DI W.OWEN

STORIA DELL’ARTE

OPERE , ARTISTI E MOVIMENTI CHE PRESENTANO IMMAGINI DI GUERRA

ITALIANO

UNGARETTI E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

CAPACITÀ - SAPER RIELABORARE QUANTO APPRESO ED ESPRIMERLO IN MODO PERSONALE

-SAPER SINTETIZZARE E CORRELARE I VARI CONTENUTI APPRESI

- COGLIERE ATTRAVERSO L ’OPERA D’ARTE IL TEMA E LA GRAVITÀ DEL CONFLITTO

- INTERPRETARE LA STORIA ATTRAVERSO L ’OPERA D’ARTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-02 Esami di stato: relazione attività interdisciplinari Edizione. 02 Inizio val. 10/04/2004 Pagina 2di 3

COMPETENZE - COMPRENDERE E SAPER RIASSUMERE IL CONTENUTO DI UN TESTO IN LINGUA

STRANIERA .

- SAPER ANALIZZARE , CONTESTUALIZZARE E COGLIERE GLI ELEMENTI SALIENTI DI

UN TESTO STUDIATO

- SAPER ESPORRE UN TESTO IN LINGUA STRANIERA -

- COGLIERE ANALOGIE E SAPER OPERARE COLLEGAMENTI

- LEGGERE E COMPRENDERE OPERE CHE TRATTANO IL TEMA DELLA GUERRA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (esposti per:Unità Didattiche - Moduli - Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

U.D. - Modulo - Percorso Formativo. - Approfondimento Periodo ore Francese: A.Rimbaud:Le dormeur du Val : Febbraio_Marzo 5 Vercors: Le silence de la mer Marzo-Aprile 8 Inglese: analisi e commento delle due poesie: l’esaltazione della causa di lotta e la glorificazione dei morti in Yeats; la sofferenza nelle trincee e nel campo di battaglia in Owen

Febbraio / Marzo 16

Storia dell’Arte : David e il neoclassicismo storico, Goya e la fucilazione del 3 maggio 1808, i Macchiaioli e le guerre risorgimentali, Picasso e Guernica

Ottobre/ Aprile 10

Italiano : Giuseppe Ungaretti – da “L’allegria”: “Veglia”, “Sono una creatura”, “Mattina”, “Soldati”, “Fratelli”, “San Martino del Carso”

Maggio 4

2. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc.)

LEZIONE FRONTALE E DIALOGATA

SCOPERTA GUIDATA

ESERCITAZIONI SCRITTE E ORALI

3. MATERIALI DIDATTICI

(testo adottato, orario sett. di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.)

TESTO IN ADOZIONE

FOTOCOPIE

INTERNET

VIDEO

FILM

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

Bassano del Grappa M.I.U.R.

SGQ M 7.5_11-02 Esami di stato: relazione attività interdisciplinari Edizione. 02 Inizio val. 10/04/2004 Pagina 3di 3

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti dalla terza prova ecc )

RELAZIONE SCRITTA

VERIFICA ORALE

Si allegano esempi delle seguenti prove già sperimentate in classe:

Oggetto della prova Data effettuazione

Le prove sono state re alizzate in momenti diversi nelle singole disciplin e coinvolte (vedi allegato A)

Tutte le prove sono comunque agli atti, a disposizione della commissione.

Bassano del Grappa, 15 maggio 2014 Data

Firma del Docente Firma del Docente Firma del Docente

Firma del Docente Firma del Docente Firma del Docente

B

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO 2013-2014

CLASSE 5 D ERICA

TIPOLOGIA B TRE QUESITI

PROVA DI STORIA DELL’ARTE

Sede Centrale – Bassano del Grappa - Via San Tommaso d’Aquino - Tel. 0424 521998 - Fax 0424 566456 Sede Staccata - Marostica Via Dalle Laste Tel. 0424 73424

Cod. Fisc. 82002610242 – Cod. Min. VITD05000D - C.C. postale n. 17626367 www. einaudibassano.it e-mail [email protected]

ISTITUTO CON SISTEMA QUALITA’ UNI EN ISO 9001/2000

ISTITUTO ACCREDITATO COME ENTE DI FORMAZIONE DALLA REGIONE VENETO

Cognome…………………………………..Nome…………………………………….Data…………………………. 1. Parla dell’esperienza del grand tour in Canova e dell’influsso che ha avuto nella sua attività.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2. Parla degli elementi di innovazione nell’opera di Klimt. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3. Parla degli aspettiti di differenza tra Impressionismo e Puntinismo.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI FRANCESE

COGNOME_____________ NOME______________CLASSE_______DATA_________

En vous basant sur les auteurs ,les textes étudiès et le context historique,illustrez les principales

caractèritiques du romantisme français :

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

Qu’est-ce que on entend avec l’expression “Le Grand Tour d’Italie “?

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

Quelles formes de tourisme peut-on pratiquer en Venetie? Votre reponse devra contenir des

exemples précis:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

Cognome e Nome ……………………………………. Classe …..….. Data……………………..

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - TIPOLOGIA B: Geografia generale ed antropica Rispondi alle domande in max 8 righe. 1. In che modo nel subcontinente indiano i venti ed i principali fiumi modellano la morfologia del territorio

e ne influenzano il clima?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2. Illustra le principali caratteristiche del sistema delle caste indiane ed evidenzia eventuali cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. “In India è presente una forte discriminazione di genere e la sex ratio presenta valori inconsueti rispetto ai Paesi del Nord del Mondo”: spiega il significato di tale affermazione.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

NAME CLASS: 5th De DATE: 1st Feb.2014

INGLESE - Simulazione di terza prova scritta – TIPOLOGIA B Q.1– What are the AIDA steps?

Q.2 – What are the three main ways in which a country can organise its resources?

Q.3 – What is a SWOT analysis?

Nome: Cognome: data:

Classe quinta D/e anno scolastico 2013 2014

Simulazione di Terza prova

Italiano

1. I poeti simbolisti manifestarono la loro sfiducia nella scienza e, alla conoscenza

della realtà attraverso gli strumenti scientifici, contrapposero la sua penetrazione

attraverso la facoltà dell'intuizione. Illustra questa affermazione con degli

esempi.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

2. Nella raccolta Myricae molte sono le liriche ispirate alla natura. Illustra il modo in

cui Pascoli la percepisce e la descrive.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Nome: Cognome: data:

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

3. Andrea Sperelli, protagonista del romanzo "Il piacere" di D'Annunzio, incarna il

mito dell'eroe decadente. Motiva questa affermazione.

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

I. T. C. G. “L. EINAUDI”

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO

Materia: MATEMATICA Classe 5^ D Erica a.s. 2013/2014

Alunno ………………………………………. Data …………………..

1) Un consumatore dispone di € 116 per l’acquisto di due beni i cui prezzi sono, rispettivamente,

€ 8 e € 4. La funzione di utilità è:

( ) 12121 3xxxx,xU +⋅=

Si determini la combinazione di 1x e 2x che massimizza l’utilità del consumatore ed il valore

della massima utilità corrispondente.

2) Si determinino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo vincolato della funzione

yyxz +−= 23

soggetta al vincolo 023 =−− yx , mediante il metodo di sostituzione.

N.B. E’ consentito l’uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.

3) Un’impresa che produce imballaggi opera in condizioni di monopolio. La domanda x di imballaggi (in kg) è espressa dalla relazione:

px 106400−=

dove p è il prezzo di vendita al kg. Per ogni ciclo di produzione l’impresa sostiene: • un costo fisso mensile di € 6720; • un costo per materia prima e lavorazione pari a € 186 per ogni kg prodotto; • un costo per manutenzione degli impianti pari al 30% del quadrato dei kg prodotti. Si determini e si rappresenti graficamente la funzione dell’utile. Sapendo che la capacità produttiva massima mensile è di 900 kg, si stabilisca quanti kg di imballaggi l’impresa deve produrre e vendere per ottenere il massimo utile, l’importo dell’utile massimo corrispondente ed i limiti di produzione per non essere in perdita.

N.B. E’ consentito l’uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.

I. T. C. G. “L. EINAUDI”

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEGLI ESAMI DI STATO

Materia: MATEMATICA Classe 5^ D Erica a.s. 2013/2014

Alunno ………………………………………. Data …………………..

1) Si dia la definizione di funzione reale di due variabili reali. Si determini, poi, il dominio della

seguente funzione e lo si rappresenti graficamente nel piano xy:

3

342

+−++−

=yx

xyxz

2) Si spieghi cosa s’intende per punto di massimo relativo e minimo relativo di una funzione reale di due variabili reali. Si determinino, poi, gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della funzione:

156222 −−+−−= yxyxz

mediante le linee di livello.

N.B. E’ consentito l’uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.

Alunno ………………………………………. Data …………………..

3) Un’impresa produce due beni e li vende in regime di concorrenza perfetta, il primo al prezzo unitario 561 =p € e il secondo al prezzo unitario 352 =p € . Il costo di produzione è espresso

dalla funzione ( ) 2221

2121 5377 q,qqqq;qC ++= , dove 1q e 2q sono le quantità prodotte e

vendute dei due beni. Determina la combinazione produttiva che consente il massimo utile.

N.B. E’ consentito l’uso di calcolatrici scientifiche non programmabili.

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA - ESPAÑOL CL 5De 15/4/2014 NOMBRE: APELLIDO:

1) Nombra y describe brevemente las localidades turísticas más interesantes de Uruguay: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Cómo describirías la situación histórica y socioeconómica de Guatemala? …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Elige entre la Patagonia y la Tierra del Fuego y describe los rasgos principales de una de estas regiones pertenecientes a Argentina: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

“Luigi Einaudi” BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ISTITUTO CON SISTEMA QUALITA’ UNI EN ISO 9001/2000

ISTITUTO ACCREDITATO COME ENTE DI FORMAZIONE DALLA REGIONE VENETO

Sede Centrale – Bassano del Grappa (VI) - Via San Tommaso d’Aquino Tel. 0424 521998 Fax 0424 566456

Sede Staccata - Marostica Via Dalle Laste Tel. 0424 73424 Cod. Fisc. 82002610242 – Cod Min. VITD05000D – C.C. postale n. 18585364

www. einaudibassano.it e-mail [email protected]

ESAMI DI STATO 2013/2014 PRIMA PROVA

COMMISSIONE N…… CANDIDATO/A ………… CLASSE ……..

TIPOLOGIA A (analisi e commento di un testo letterario) PUNTI Comprensione analitica e interpretazione d’insieme del testo 4-1 Approfondita ed esaustiva 4 Pertinente e corretta 3 Globalmente adeguata e sufficiente 2 Parziale e fraintesa 1 Articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione 3-1 Chiara e ben riuscita 3 Sufficientemente adeguata e abbastanza efficace 2 Frammentaria e inadeguata 1 Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 4-1 Efficace, chiaro, appropriato 4 Appropriato e nell’insieme chiaro e sufficiente 3 Semplice ma non del tutto chiaro 2 Ripetitivo ed inefficace 1 Capacità di contestualizzazione e approfondimento 4-1 Completa, ampia e ricca di collegamenti 4 Sufficiente ma non approfondita 3 Non del tutto adeguata e con qualche imprecisione 2 Assai generica e superficiale 1

Punteggio conseguito

I COMMISSARI IL PRESIDENTE ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. …………………………………………..

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

“Luigi Einaudi” BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ISTITUTO CON SISTEMA QUALITA’ UNI EN ISO 9001/2000

ISTITUTO ACCREDITATO COME ENTE DI FORMAZIONE DALLA REGIONE VENETO

Sede Centrale – Bassano del Grappa (VI) - Via San Tommaso d’Aquino Tel. 0424 521998 Fax 0424 566456

Sede Staccata - Marostica Via Dalle Laste Tel. 0424 73424 Cod. Fisc. 82002610242 – Cod Min. VITD05000D – C.C. postale n. 18585364

www. einaudibassano.it e-mail [email protected]

ESAMI DI STATO 2013/2014 PRIMA PROVA

COMMISSIONE N…… CANDIDATO/A ………… CLASSE …….. TIPOLOGIA Bl (Saggio breve) TIPOLOGIA B2 (Articolo di giornale)

PUNTI

Capacità di selezionare il materiale fornito in rapporto alle esigenze della traccia

3-1

Comprende in modo approfondito i documenti e li utilizza in modo personale e critico

3

Comprende i documenti e li utilizza sufficientemente 2 Fraintende i documenti e li utilizza in modo inadeguato 1

Capacità di costruire il testo con coerenza e di seguire una logica interna

5-1

Articolazione chiara, originale ed armonica del testo 5 Articolazione coesa e priva di contraddizioni 4 Articolazione non sempre coesa, ma nell’insieme corretta e sufficiente

3

Articolazione nell’insieme non del tutto corretta e con qualche passaggio di riflessione non chiaro

2

Articolazione poco coerente e sviluppo logico poco riuscito 1

Capacità di argomentare in modo preciso e chiaro 3-1 Sviluppo dell’argomento in modo preciso, personale e chiaro nel rispetto delle consegne

3

Argomentazione sufficientemente articolata, anche se non sempre precisa

2

Argomentazione imprecisa e confusa 1

Capacità di adeguare morfologia, sintassi e registro linguistico alle richieste della traccia

4-1

Buone capacità espositive ed efficace registro linguistico 4 Sufficienti capacità espositive e registro linguistico adeguato 3 Esposizione non del tutto corretta e registro linguistico non adeguato

2

Esposizione molto scorretta e del tutto inadeguato il registro linguistico

1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

“Luigi Einaudi” BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ISTITUTO CON SISTEMA QUALITA’ UNI EN ISO 9001/2000

ISTITUTO ACCREDITATO COME ENTE DI FORMAZIONE DALLA REGIONE VENETO

Sede Centrale – Bassano del Grappa (VI) - Via San Tommaso d’Aquino Tel. 0424 521998 Fax 0424 566456

Sede Staccata - Marostica Via Dalle Laste Tel. 0424 73424 Cod. Fisc. 82002610242 – Cod Min. VITD05000D – C.C. postale n. 18585364

www. einaudibassano.it e-mail [email protected]

ESAMI DI STATO 2013/2014 PRIMA PROVA

COMMISSIONE N…… CANDIDATO/A ………… CLASSE …….. TIPOLOGIA C (Sviluppo argomento storico), D (Tema argomento generale)

PUNTI

Pertinenza alla traccia e conoscenza dei contenuti 5-1 La traccia risulta svolta in modo approfondito e completo 5 La traccia risulta abbastanza approfondita e completa 4 La traccia risulta sufficientemente svolta 3 La traccia è stata svolta in modo superficiale 2 La traccia è stata svolta in modo limitato e poco pertinente 1 Articolazione, coesione e coerenza dell'argomentazione 3-1 Il testo risulta ben articolato, coerente e coeso 3 Il testo è sufficientemente articolato e coerente, ma con qualche difficoltà di coesione

2

Il testo presenta coesione e coerenza poco riuscite 1 Linguaggio appropriato ed efficacia espositiva 4-1 Il linguaggio è appropriato, corretto e personalizzato 4 Il linguaggio è sostanzialmente chiaro e sufficientemente corretto 3 Il linguaggio è ripetitivo e non sempre appropriato 2 La forma espositiva risulta assai impropria e scorretta 1 Capacità di contestualizzazione e approfondimento 3-1 L’elaborato risulta ben contestualizzato e arricchito da approfondimenti personali

3

Il testo è sufficientemente contestualizzato anche se limitato negli apporti personali

2

Il testo è contestualizzato in modo superficiale e dispersivo 1

PUNTEGGIO CONSEGUITO

I COMMISSARI IL PRESIDENTE ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ……………………………….. ………………………………………….. ………………………………..

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ESAMI DI STATO

Griglia di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA MATERIA …………………………………. Commissione n. ……………………. a.s. 2013/2014 Candidato …………………………………………………….. Classe ……….. Conoscenze: aderenza alla traccia e contenuto. D 1 D 2 D 3 Comprende le consegne / Analizza i dati / in maniera ottimale; rivela sicura, completa e approfondita conoscenza degli argomenti.

6

Comprende le consegne / Analizza i dati / bene; rivela buona conoscenza degli argomenti.

5

Comprende sostanzialmente le consegne / Analizza quasi tutti i dati adeguatamente ; fornisce i contenuti fondamentali degli argomenti .

4

Comprende le consegne / Analizza i dati / parzialmente; rivela conoscenza superficiale degli argomenti.

3

Comprende le consegne / Analizza i dati / in maniera confusa; rivela conoscenza limitata degli argomenti.

2

Comprende le consegne / Analizza i dati / in maniera molto confusa; rivela conoscenza molto limitata e frammentaria degli argomenti.

1

Abilità: correttezza formale; proprietà e varietà lessicale; esattezza dei calcoli. La correttezza formale è ottima; il lessico è pertinente alla disciplina e vario; l’esattezza dei calcoli permette di ottenere risultati ottimali.

5

La correttezza formale è buona; il lessico è semplice ma pertinente alla disciplina; l’esattezza dei calcoli permette di ottenere risultati buoni.

4

Il testo è sufficientemente corretto; il lessico è quasi sempre pertinente alla disciplina, anche se talvolta ripetitivo; l’esecuzione dei calcoli permette di ottenere i risultati richiesti.

3

Sono presenti alcuni gravi errori strutturali; il lessico è poco accurato e talvolta impreciso; alcuni errori di calcolo permettono di raggiungere risultati parziali.

2

Sono presenti numerosi gravi errori; il lessico è improprio e scorretto; l’inesattezza dei calcoli non permette di ottenere i risultati richiesti.

1

Competenze: efficacia comunicativa; organizzazione logica del contenuto e/o del procedimento; capacità di sintesi. Il discorso è fluido e ben articolato / Il procedimento è coerente e logico; sintetizza e rielabora le informazioni anche in modo personale.

4

Il discorso è scorrevole e chiaro / Il procedimento è sostanzialmente logico e ordinato; sintetizza e rielabora in modo semplice.

3

Il discorso / Il procedimento/ non è sempre chiaro pur non essendo privo di logica; non rielabora e sintetizza in modo schematico.

2

Il discorso / Il procedimento / è confuso e disarticolato; mancano sintesi e rielaborazione.

1

punteggio grezzo

PUNTEGGIO FINALE …….. /15 I COMMISSARI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE Luigi Einaudi

BASSANO DEL GRAPPA M.I.U.R

ESAMI DI STATO Griglia di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA

LINGUA STRANIERA …………………………………. Commissione n. ……………………. a.s. 2013/2014 Candidato …………………………………………………….. Classe ………..

Comprensione Produzione domande

riassunto

composizione

Risponde ai quesiti in maniera pertinente e completa. (90% - 100%)

6

Coglie e riporta l’esatto significato di tutte le informazioni fondamentali.

6

Il contenuto è pertinente alla traccia e ricco di contenuti, eventualmente riferibili anche all’esperienza personale.

6

Risponde ai quesiti con buona pertinenza e correttezza. (80% - 70%)

5

Coglie e riporta in maniera essenziale il contenuto delle informazioni fondamentali. Sono presenti parti riprese testualmente dal testo di partenza, non indicate come citazioni.

5

Il contenuto è pertinente alla traccia; qualche concetto è ripetuto.

5

Risponde ai quesiti in maniera essenziale ma pertinente, con parti riprese testualmente. (60%)

4

La comprensione globale del testo è mantenuta anche se sono state omesse informazioni fondamentali.

4

Il contenuto è sostanzialmente pertinente alla traccia.

4

Risponde ai quesiti in maniera a volte imprecisa e/o incompleta. (50% - 40%)

3

Presenta qualche difficoltà nella comprensione globale.

3

Il contenuto è parzialmente pertinente alla traccia.

3

Risponde ai quesiti in maniera inadeguata e/o incompleta. (30% - 20%)

2

Inserisce qualche opinione personale e/o aggiunta arbitraria.

2

Il contenuto è poco pertinente alla traccia.

2

Fornisce risposte non adeguate. (meno del 20%)

1

Il testo viene interpretato molto arbitrariamente: vengono modificati i rapporti logici tra le informazioni e le idee espresse nel testo di partenza.

1

Il contenuto non è pertinente alla traccia.

1

Accuratezza linguistica:

correttezza delle strutture linguistiche uso del lessico

Ottima – con qualche imperfezione Raffinato, vario, specifico 5 Buona – con qualche errore Abbastanza vario e corretto 4 Sufficiente – gli errori non compromettono il messaggio Semplice – a volte ripetitivo, con qualche

improprietà 3

Scarsa – con molti errori Limitato - impreciso 2

Inadeguata – i numerosi errori impediscono la comprensione del messaggio

Improprio - scorretto 1

Competenza espositiva : organizzazione del contenuto

Apprezzabile per coerenza e coesione 4 Semplice ma ordinata 3 Schematica e/o con ripetizioni 2 Approssimativa e/o frammentaria 1

punteggio grezzo

PUNTEGGIO FINALE …….. /15

I COMMISSARI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R.

ESAMI DI STATO

GRIGLIA PER LA TERZA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

CANDIDATO

CLASSE

INDICATORI LIVELLI PUNTI

CONOSCENZE: conoscenza di principi, teorie,

concetti, termini, regole, procedure metodi, tecniche e proprietà di

linguaggio

Non comprende la consegna

1

Frammentaria 2

Essenziale – sostanzialmente corretta

3 (suff.)

Corretta e pertinente 4

Completa e approfondita 5

COMPETENZE: applicazioni di procedure risolutive e tecniche di calcolo corrette e coerenti,

precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei

grafici

Gravi errori 1

Esecuzione incompleta e/o con errori

2

Impostazione con qualche errore non grave

3 (suff.)

Impostazione completa, ma con qualche

imprecisione 4

Impostazione corretta e completa

5

CAPACITA’: comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente

rigorosi

Non adeguata 1-2

Non sempre coerente 3

Essenziale 4

(suff.)

Appropriata e rigorosa 5

TOTALE /15

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI STATALE

Luigi Einaudi BASSANO DEL GRAPPA

M.I.U.R

ESAMI DI STATO a.s. 2013-2014 Commissione n. …………………….

Griglia di valutazione del colloquio

Candidato …………………………………………………….. Classe 5 …..

Argomento scelto dal candidato Punteggio max. 9 suff. 6 min. 3

Conoscenze Contenuti completi e approfonditi 3 Contenuti essenziali ma corretti 2 Contenuti superficiali e/o incompleti 1

Competenza espositiva

Articolazione fluida e ordinata 3 Sufficiente proprietà di linguaggio - uso corretto del lessico 2 Poco fluida - uso poco appropriato del lessico 1

Capacità argomentativa

Collegamenti ampi - originali - articolati 3 Collegamenti essenziali ma corretti 2 Collegamenti forzati – minimi – poco corretti 1

Discussione degli argomenti attinenti le diverse discipline Punteggio max. 18 suff. 12 min. 3

Conoscenze Conoscenza dei contenuti completa e approfondita anche criticamente 10 Conoscenza dei contenuti completa e approfondita 9 Conoscenza dei contenuti sicura e organica 8 Buona conoscenza dei contenuti 7 Contenuti essenziali 6 Contenuti superficiali 5 Contenuti incompleti 4 Contenuti frammentari 3 Contenuti frammentari e non adeguati 2 Contenuti frammentari e con gravi errori 1

Competenza espositiva

Articolazione sicura e fluida 4 Sufficiente proprietà di linguaggio - uso corretto del lessico 3 Articolazione poco fluida ; uso poco appropriato del lessico 2 Articolazione stentata; lessico approssimativo 1

Capacità argomentativa

Collegamenti ampi, originali e articolati 4 Analisi e sintesi corrette; collegamenti essenziali 3 Analisi e sintesi non corrette; collegamenti forzati, minimi 2 Analisi e sintesi assenti; contenuti solo mnemonici 1

Discussione degli elaborati delle prove scritte

Sa autocorreggersi, approfondisce e/o fornisce spiegazioni in tutte e tre le prove 3

Sa autocorreggersi, approfondisce e/o fornisce spiegazioni in due prove su tre 2

Sa autocorreggersi, approfondisce e/o fornisce spiegazioni in una prova su tre 1

Punteggio attribuito = / 30 I COMMISSARI