DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9....

33
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s. 2015-2016

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9....

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V C INFORMATICA

a.s. 2015-2016

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

INDICE 1. Profilo professionale 2. Elenco Docenti del Consiglio di classe e continuità/Elenco Alunni e Provenienza 3. Profilo della classe 4. Situazione in ingresso della classe 5. Attività di recupero attivate 6. Obiettivi trasversali e loro livello di raggiungimento 7. Iniziative complementari o integrative (Area di progetto) 8. Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

ALLEGATI: 1. Prove simulazioni somministrate

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

1. PROFILO PROFESSIONALE/INDIRIZZO Essere protagonisti della nostra epoca significa avere la consapevolezza che le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) influenzano e condizionano ormai ogni aspetto della vita quotidiana e lavorativa. Collegarsi tramite un Computer ad una rete per ricercare informazioni, risolvere pratiche burocratiche, controllare il proprio conto in banca, lavorare o studiare dalla poltrona di casa o semplicemente comunicare in testo/audio/video con amici in tutto il mondo sono divenuti atti giornalieri e scontati, ma la tecnologia che contengono è complessa e variegata. Frequentare il corso di Informatica e Telecomunicazioni apre le porte a tutte le Tecnologie Hardware e Software che rendono possibile tutto questo. I Computer, come sono fatti e come funzionano. Le Reti, dal progetto alla realizzazione, alla manutenzione. Il Software, dalla conoscenza degli applicativi alla capacità di svilupparne di nuovi.

Una società moderna senza l’uso delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) è ormai impensabile. Si tratta di un passo irreversibile. Esse hanno provocato mutamenti profondi e veloci nelle economie avanzate cambiando le tipologie di beni e servizi prodotti, le modalità e i sistemi produttivi, le sedi delle attività produttive, le infrastrutture e l’organizzazione aziendale. Non esiste ormai di fatto nessuna attività produttiva, commerciale, di servizi o infine ludica che possa fare a meno di tutto ciò.

Il perito Industriale per l’Informatica trova la sua collocazione nelle imprese specializzate nella produzione di software e in tutte le imprese in cui la produzione e la gestione del software e l’esercizio dei sistemi di elaborazione dati siano attività rilevanti. Il corso si prefigge di formare un perito capace di adattarsi alle continue evoluzioni del settore. Il Perito in Informatica è una figura culturalmente molto flessibile. Oltre a proseguire i propri studi in ambito universitario può diventare:

• Tecnico Software e Hardware in azienda informatica.

• Responsabile Centro Elaborazione Dati in azienda privata o nella pubblica amministrazione.

• Tecnico esperto di reti.

• Sviluppatore di siti Web.

• Libero professionista, consulente informatico.

Esiste anche la concreta possibilità di iniziare una nuova attività nel settore informatico; molti nostri ex studenti sono attualmente titolari di svariate realtà produttive in campo informatico.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

2.a ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’

Docente

Materia

Continuità 1 2 3 4 5

Garzi Michele Religione X X X Camicia Raffaella Lingua e Letteratura Italiana X X X Camicia Raffaella Storia X X X

Biagioli M. Lorella Lingua Inglese X X X Berliocchi Liliana Matematica X X X Rossi Giovanni Gestione Progetto Organizzazione

d’Impresa X

Rossi Adriano Informatica X Severini Mauro Sistemi e Reti X X X Raspini Mauro Informatica e Sistemi Laboratorio X X X Panfili Silvia

Tecnologie e Progettazioni di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

X

Milleri Lilla Tecn. e Prog. di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Laboratorio

X

Moni Mara Scienze Motorie e Sportive X X X 2.b ELENCO ALUNNI E PROVENIENZA

Alunni Andrea Città di Castello (Pg) Barzotti Caterina Città di Castello (Pg) Bolibrzuch Szymon Adam Città di Castello (Pg)

Canicchi Gianluca S.Giustino (Pg) Cantalamessa Tommaso Città di Castello (Pg) Colonni Giovanni Città di Castello (Pg) Conti Michael Salvatore Umbertide (Pg) Fornaci Alessia Umbertide (Pg) Ghignoni Mattia S.Giustino (Pg) Giunti Leonardo Città di Castello (Pg)

Guerri Michele M.S. Maria Tiberina (Pg) Guidi Erik S.Giustino (Pg) Maestri Mattia M.S. Maria Tiberina (Pg) Manenti Davide Sansepolcro (Ar) Manfroni Noemi Città di Castello (Pg) Matteaggi Loris S.Giustino (Pg)

Moscatelli Marco Umbertide (Pg) Napoletano Pierpaolo Città di Castello (Pg) Pecorari Andrea S.Giustino (Pg) Perugini Leonardo Città di Castello (Pg) Poeti Nicola S.Giustino (Pg) Rondina Tommaso Umbertide (Pg) Sabatino Alessandro S.Giustino (Pg)

Trappoloni Patrik Sansepolcro (Ar) Venturini Davide Città di Castello (Pg) Veschi Elia S.Giustino (Pg) Zanelli Sara Città di Castello (Pg)

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

3.PROFILO DELLA CLASSE Gli studenti del V C corso informatico sono 27 di cui solamente 4 sono le ragazze; essi hanno una provenienza territoriale che comprende ben 5 comuni di residenza diversi tutti lungo la Valtiberina, dalla parte toscana (Sansepolcro) fino alla zona più a sud di Umbertide. La prevalenza della componente maschile rende il clima generale sicuramente dinamico ed energico creando una sorta di competizione tra di loro che é rimasta in superficie e ha reso l'impegno scolastico altalenante. Nel corso del triennio tuttavia, la maturazione degli studenti é andata via via evolvendosi e l'atteggiamento é cresciuto positivamente soprattutto fra di loro; il rapporto con i docenti é accettabile . L'impegno della classe si é espresso in modo migliore verso le discipline specifiche della tipologia del corso piuttosto che verso gli insegnamenti di base ( italiano, storia, matematica, inglese..) denotando una predisposizione adeguata al corso di studio frequentato. La classe nel suo insieme si presenta come entità abbastanza omogenea: c'é un piccolo gruppo di studenti seri che hanno lavorato con costanza ed interesse partecipando in maniera esemplare alle iniziative didattiche che il Consiglio di Classe ha via via organizzato; un altro esiguo gruppo che ha operato con partecipazione ed interesse ed ha raggiunto una buona preparazione ed un apprezzabile grado di autonomia nel gestire il proprio apprendimento; buona parte della classe ha una preparazione nel complesso sufficiente anche se difetta di approfondimento e di rielaborazione adeguata dei contenuti appresi. In ultimo ci sono studenti che hanno spesso attraversato periodi di discontinuità nella frequenza e , di conseguenza nell'impegno ricorrendo ad assenze ,entrate ed uscite strategiche per evitare verifiche indesiderate, questi hanno raggiunto una preparazione non del tutto adeguata in alcune discipline anche se , soprattutto nella seconda parte del pentamestre hanno comunque intensificato il loro impegno.

4. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE Risultati dello scrutinio finale classe IV A Informatica

Materia

N. studenti promossi con M=6

N. studenti promossi con M=7

N. studenti promossi con M=8

N. studenti promossi con M=9-10

Italiano 10 10 6 1 Storia 5 10 11 1 Inglese 13 6 6 2 Matematica 17 6 2 2 Informatica 11 11 2 3

Sistemi e Reti 13 10 4 T.P.S. 16 7 3 1 Telecomunicazioni 6 9 9 2 Scienze Motorie e Sportive

9 18

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

5. ATTIVITA’ DI RECUPERO ATTIVATE

• Corsi di recupero come da O.M.

• Sportello didattico

• Pause didattiche 6. COMPETENZE TRASVERSALI e LORO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO Le competenze trasversali da raggiungere al termine del triennio, individuate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sono le seguenti:

Operative

-Utilizzare e produrre documentazione -Acquisire un metodo di studio autonomo operando per obiettivi e progetti -Essere in grado di utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base per la ricerca e -la comunicazione -Acquisire le competenze necessarie per l’esercizio di una attività professionale o per il --proseguimento degli studi

Elaborative

-Costruire modelli per interpretare, analizzare e risolvere situazioni problematiche reali -Consolidare le abilità di studio e le capacità espressive utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline -Essere in grado di contestualizzare eventi e situazioni -Essere in grado di scegliere percorsi operativi originali -Formulare giudizi di valore sulle cose, sugli altri e su stessi

Relazionali

contribuire a creare contesti di relazione ricche di contenuti cognitivi e affettivi essere in grado di rapportarsi in modo positivo e flessibile con il mondo che ci circonda Circa il raggiungimento delle competenze citate, la classe VA Informatica configura il seguente profilo:

COMPETENZE TRASVERSALI

Tutti gli alunni La maggior parte Solo alcuni

OPERATIVE X ELABORATIVE X RELAZIONALI X

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

7. INIZIATIVE COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE Classe Terza: stage linguistico a Londra. Classe Quarta: stage di Informatica presso il Comune di Città di Castello e di S.Giustino, Essedi Shop, Office Shop 2000, Arrow s.p.a., CIPS s.n.c., Officina BIT, Informatica 95, Fenice Ceramiche, On Board Racing. Nel corso del triennio, alcuni alunni hanno aderito alle seguenti attività:

• Conseguimento di certificazione ECDL: patente europea informatica

• Conseguimento di certificazioni PET/FCE riguardanti la conoscenza/competenza della lingua inglese

• Partecipazione agli Open Days di Istituto in qualità di Tutors nei Laboratori di Informatica

• Classe quinta : tutti gli studenti hanno partecipato a giornate di orientamento organizzate dalle Università.

• Seminario “Presentazione dell' azienda Tratos CAVI”

• Seminario “Presentazione dell' azienda MetalmeccanicaTiberina”

• Seminario “Presentazione dell' azienda l’Abbondanza” • Evento Future Decoded – Keynote Microsoft Roma 2015 • Progetto interdisciplinare biennale "A scuola con Burri " 2014/16 in occasione

del primo centenario commemorativo dell'artista tifernate • Spettacolo teatrale conclusivo " Sulle (f)orme di Burri" -11 marzo 2016 com-

pletamente arrangiato e gestito dai ragazzi anche di altre classi • Ideazione , realizzazione e gestione del sito web d'istituto " Koinervetti" in

collaborazione con testate giornalistiche locali online "ATVReport" e " Valti-berina informa"

• Viaggio di istruzione fine corso di studi ad "Amsterdam e Rotterdam" dal 16 al 20 marzo 2016.

L’alunno Giovanni Colonni ha Frequentato e superato l’esame del corso “Educazione alla prevenzione degli infortuni in ambiente di lavoro e delle malattie professionali organizzato dalla ASL N.1 – INAL Umbira e VV.FF coordinato dal Prof. Marinelli Luciano e dalla Prof.ssa Centogambe Roberta. Gli alunni Bolibrzuch Szymon Adam e Alunni Andrea hanno partecipato agli incontri organizzati da UniPg sul rischio elettrico.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

8. CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Materia: MATEMATICA

Docente: Prof. Berliocchi Liliana Libro di Testo adottato : “Matematica.verde” – vol 4 e vol 5 – M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi. Ed. Zanichelli

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato,superficiale)

Funzioni reali ad una variabile. Limiti di una funzione reale ad una variabile

Diversi allievi raggiungono un grado di competenza e conoscenza soddisfacente; molti raggiungono gli obiettivi in modo sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Funzioni continue. Asintoti di una funzione

Diversi allievi raggiungono un grado di competenza e conoscenza soddisfacente; molti raggiungono gli obiettivi in modo sufficiente, pochi raggiungono gli obiettivi prefissati solo parzialmente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Derivate di funzioni reali ad una variabile

Diversi allievi raggiungono un grado di competenza e conoscenza soddisfacente; molti raggiungono gli obiettivi in modo sufficiente, pochi raggiungono gli obiettivi prefissati solo parzialmente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Applicazioni del calcolo differenziale e studio di funzione

La maggior parte degli alunni raggiunge un buon livello di competenza e conoscenza; gli altri raggiungono gli obiettivi in modo sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Approfondito

Integrali indefiniti e Definiti

Diversi allievi raggiungono un grado di competenza e conoscenza adeguato; molti raggiungono gli obiettivi in modo sufficiente

Lezione frontale. Lavoro individuale. Prove strutturali.

Adeguato

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia:Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Docente: Panfili Silvia – Milleri Lilla Libro di Testo adottato:” Progettazione tecnologie in movimento” Altri sussidi didattici: Slide e appunti predisposti dal docente

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

Progettare interfacce per applica-

zioni desktop, per siti web e web

application

Conoscere i modelli di interazione

uomo-interfaccia e uomo-computer. Progettare interfacce. Progettare interfacce adattabili a di-

verse nazioni e rivolte alle disabilità. Progettare menù

Lezioni frontali. Lezioni laboratorio. Libro di testo. Slide. Appunti.

Adeguato.

Progettazione sito web.

Conoscere le possibili strutture orga-

nizzative di un sito web Saper progettare un sito web. Conoscere le caratteristiche di un

CMS Riconoscere l'importanza di indicizza-

re e tenere aggiornato un sito web.

Lezioni frontali. Lezioni laboratorio. Libro di testo. Slide. Appunti. Progetto individuale.

Adeguato

Architetture per applicazioni web

Conoscere le architetture a più livelli

che supportano le funzionalità di ap-

plicazioni Client-Server Conoscere i web services Conoscere i design pattern

Lezioni frontali. Lezioni laboratorio. Libro di testo. Slide. Appunti.

Adeguato

Soluzioni informatiche per l'azien-

da.

Conoscere il concetto di data center e

server farm. Conoscere i servizi offerti da una ser-

ver farm. Conoscere il concetto di virtualizza-

zione.

Lezioni frontali. Lezioni laboratorio. Libro di testo. Slide. Appunti.

Adeguato

La sicurezza in rete Conoscere le normative relative alla

sicurezza dei dati Lezioni frontali. Lezioni laboratorio.

Adeguato

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Conoscere le tecniche criptografiche Conoscere le tecniche di protezione di

una rete

Libro di testo. Slide. Appunti.

Principi di crittografia

Crittografia e crittoanalisi Crittografia simmetrica Algoritmi DES, TRIDES, IDEA, AES Crittografia asimmetrica Algoritmi RSA Crittografia ibrida

Lezioni frontali. Libro di testo. Slide. Appunti.

Adeguato

I sistemi informativi

Generalità Storia degli attacchi informatici Tipologie di minacce Sicurezza

Lezioni frontali. Lezioni laboratorio. Libro di testo. Slide. Appunti.

Adeguato

Normativa sulla sicurezza Generalità Giurisprudenza informatica Crimini informatici

Lezioni frontali. Lezioni laboratorio. Libro di testo. Slide. Appunti.

Superficiale

Laboratorio Sistema Operativo Linux Installazione e configurazione di un

Server Web sotto Apache

Lezioni laboratorio. Slide. Appunti. Lavori di gruppo utilizzando la

macchina virtule Linux

Adeguato

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia: Educazione Fisica Docente: Mara Moni Libro di Testo adottato: “ Studenti informati" Balboni-Dispenza ed. Il Capitello Altri sussidi didattici: Palazzetto dello sport- Pista di atletica

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO DI TRATTAZIONE ( approfondito, adeguato, superficiale )

Capacità condizionali coordinative (resistenza, velocità, coordinazione, equilibrio, mobilità articolare)

Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli allievi per alcuni in modo ottimo

Palazzetto dello sport- Pista di atletica

Gli allievi hanno trattato in modo approfondito gli argomenti.

Giochi di squadra ( pallavolo, pallacanestro, calcetto, tennis-tavolo

Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli allievi per alcuni in modo ottimo

Palazzetto dello sport- Pista di atletica- campo tennis

Gli allievi hanno trattato in modo approfondito alcuni argomenti.

Atletica leggera ( corsa, lanci, salti )

Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli allievi per alcuni in modo ottimo

Palazzetto dello sport- Pista di atletica

Gli allievi hanno trattato in modo adeguato gli argomenti.

Educazione alla salute :corpo umano, prevenzione infortuni, cenni di igiene generale, BLSD Prova Pratica

Gli obiettivi sono stati raggiunti da tutti gli allievi per alcuni in modo ottimo

Palazzetto dello sport- Pista di atletica

Gli allievi hanno trattato in modo adeguato gli argomenti.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia: GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Docente: Rossi Giovanni Libro di Testo adottato: Tecnologie Gestione del progetto e organizzazione d’impresa, M. Conte-R. Nikolassy-P. Camagni, Ed. Hoepli Altri sussidi didattici: Applicativi per la pianificazione e la gestione di progetti Approfondimento : Ofelio Rosanna, Lezioni di Economia politica – dalla moneta alla politica sociale del lavoro

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE (approfondito,adeguato, superficiale)

Unità 1 La micro e la macro organizzazione: strutture e costi. Elementi di economia e di organizzazione di impresa con particolare riferimento al settore ICT.

Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.

Lezioni dal Libro di testo Redazione di diagrammi organizzativi Approfondimenti sulle notizie economiche di attualità

Adeguato

Unità 2 I processi aziendali. Processi aziendali generali e specifici del settore ICT, modelli di rappresentazione dei processi e delle loro interazioni e figure professionali.

Comprendere e rappresentare le interdipendenze tra i processi aziendali.

Lezioni dal Libro di testo Studio ed elaborazioni di gruppo su “temi”. Approfondimenti sulle notizie economiche di attualità.

Adeguato

Unità 3 La qualità totale. Metodologie certificate per l’assicurazione della qualità di progettazione, realizzazione ed erogazione di prodotti/servizi . Ciclo di vita di un prodotto/servizio.

Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.

Lezioni dal Libro di testo Attività in gruppo per preparazione ed esposizione di lezione Incontro tematico con azienda

Adeguato

Unità 4 Il Project Management. Tecniche e per la pianificazione, previsione e controllo di costi, risorse e software per lo sviluppo di un progetto.

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Lezioni dal Libro di testo Attività in gruppo per preparazione ed esposizione di lezione Redazione di schemi tempi-risorse di processi

Adeguato

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

13

Incontro tematico con azienda Approfondimenti sulle notizie economiche di attualità

Unità 5 Gestione dei progetti informatici. Manualistica e strumenti per la generazione della documentazione di un progetto Tecniche e metodologie di testing a livello di singolo componente e di sistema Norme e di standard settoriali di per la verifica e la validazione del risultato di un progetto.

Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT, anche mediante l’utilizzo di strumenti software specifici. Verificare e validare la rispondenza del risultato di un progetto alle specifiche, anche attraverso metodologie di testing conformi ai normative o standard di settore .

Lezioni dal Libro di testo Attività in gruppo per preparazione ed esposizione di lezione Approfondimenti sulle notizie economiche di attualità

Adeguato

Unità 6 La sicurezza sul lavoro. Normativa internazionale, comunitaria e nazionale di settore relativa alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Lezioni dal Libro di testo Attività in gruppo per preparazione ed esposizione di lezione Approfondimenti sulle notizie economiche di attualità.

Adeguato

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia: SISTEMI E RETI Docente: Severini Mauro – Raspini Mauro Libro di Testo adottato: Sistemi e Reti vol. 3 (Lo Russo-Bianchi) Ed. Hoepli Altri sussidi didattici: Sistemi e Reti vol. 1 ed Appunti BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE

(approfondito,adeguato, superficiale) Lo strato di rete id il protocollo TCP/IP Il TCP/IP e gli indirizzi IP. Classi Introduzione al subnetting: netmask IP statico e dinamico. DHCP Inoltro dei pacchetti sulla rete: NAT, PAT e ICMP. Cenni sulle applicazioni internet: HTTP; FTP, DNS, SMTP, POP, IMAP,

Conoscenza delle problematiche relative alla progettazione e configurazione di una rete locale con gateway e server locali.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Uso della LIM per la verifica degli argomenti trattati utilizzando anche Cisco Packet Tracer.

Adeguato

Le funzioni del livello di rete Servizi orientati alla connessione e servizi senza connessione Il router e gli algoritmi di instradamento: Routing distance vector, Routing link state packet, Routing gerarchico. Controllo della congestione. Frammentazione.

Conoscenza delle problematiche relative alle reti geografiche a datagrammi

Lezione frontale. Lavoro individuale. Uso della LIM per la discussione e verifica degli argomenti trattati.

Adeguato

Tecniche crittografiche per la protezione dei dati La sicurezza nelle reti: Crittografia Crittografia simmetrica. Il cifrario DES e 3-DES. Limiti degli algoritmi simmetrici Crittografia asimmetrica. RSA53 Crittografia ibrida. Certificati e firma digitale

Conoscenza delle problematiche relative alla protezione dei dati.

Lezione frontale. Lavoro individuale. Uso della LIM per la discussione e verifica degli argomenti trattati.

Adeguato

La sicurezza delle reti La sicurezza nei sistemi informativi: Sicurezza di un sistema informatico Valutazione dei rischi Principali tipologie di minacce La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS. Normativa sulla sicurezza e sulla privacy. Giurisprudenza informatica. Wireless: comunicare senza fili La crittografia e l’autenticazione nel

Conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza delle reti. .

Lezione frontale. Lavoro individuale. Uso della LIM per la discussione e verifica degli argomenti trattati.

Adeguato

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

15

wireless. Cenni alle tecnologie trasmissive wireless. Programmazione lato server Il linguaggio PHP e MySQL in ambiente XAMPP. Sviluppo di applicazioni web.

Competenze per implementare uno schema E/R su un data base SQL e sviluppare applicazioni in PHP..

Lezione frontale in laboratorio con uso della LIM. Lavoro a gruppi sui computer con ambiente XAMPP e NetBeans per la realizzazione dei database e delle applicazioni progettate.

Adeguato

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia: Lingua Inglese Docente: Maria Lorella Biagioli Libri di Testo adottati: Cunningham-Moor “Real Life Intermediate” ed. Pearson-Longman” Matassi_Menchetti “Totally Connected”ed.CLITT Altri sussidi didattici: fotocopie e materiale audiovisivo da altre fonti

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE(superficiale,adeguato,approfondito)

LINGUA GENERALE

ripasso delle principali strutture morfosintattiche con approfondimenti: Reported Speech-IF clauses-The Passive-Used/ to be used/to get used to-Modals in the past.

Lezione frontale,esercizi ed attività di produzione, sostituzione, rielaborazione, produzione orale/scritta guidata e libera di lingua settoriale

adeguato

GETTING TO KNOW THE MACHINE OF THE MILLENNIUM

Prehistory and history of computers-Hardware and software-bits & bytes-Alan Turing :the father of computer.

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

adeguato

BASIC:INTRODUCTION TO COMPUTERS

Types and categories of computers-The Quantum Computer-analogue and digital language-smart phones-Android vs Ios O.S.

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua

approfondito

GETTING TO KNOW THE HARDWARE Input and output devices :description, features ,usage.

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

approfondito

THE INFORMATION SUPERHIGHWAY The Internet and the Web: history, features and working - WEB services: e-mail, e-commerce. Social networks and instant messaging. ISP-HTML.

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

approfondito

THE BRAIN OF EVERY COMPUTER C.P.U: main functions of the computer system -R.A.M, R.O.M. Memory, viruses, antiviruses ,Firewall and backup.

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

adeguato

THE OPERATING SYSTEM

Main functions of O.Ss- the processor-GUI-utility programs-application packages-DataBaseManagement System-RDMMs

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta

Approfondito : questo modulo é stato oggetto di lezioni C.L.I.L

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

17

PROGRAMMING LANGUAGES History of programming languages: from machine to people-oriented languages

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

adeguato

OUR WIRED WORLD Types of networks- topologies & sizes -Intranets & Extranets- methods ,medium and means of transmission-networking devices –Digital Transmission

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

approfondito

NEWS ON INFORMATION TECHNOLOGY (miscellaneous readings)

Eye-Tracking-Technology The Internet of Things 10 events that changed the Internet forever Tech. Achievements in 2016 Smileys,Emoij .the new language of the Net

Letture intensive ed estensive con redazione di riassunti e saggi.Produzione in lingua orale/scritta su temi di lingua settoriale

adeguato

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia: INFORMATICA Docente: Rossi Adriano – Raspini Mauro

Libro di Testo adottato: EPROGRAM – INFORMATICA VOL.3° - Jacomelli, Aime, Marrone – Juvenila Scuola

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI METODI E STRUMENTI LIVELLO DI TRATTAZIONE

(approfondito,adeguato, superfi-ciale)

Archivi

Archivi classici semplici e comples-si. Organizzazione sequenziale e casuale. Tecniche di indicizzazione :B-tree

Ripasso generale.

Documentare il software.

Utilizzo ed elaborazione dei dati da supporti pe-riferici. Gestione di problemi con metodo tradi-zionale tramite files.

Considerazioni sulle varie organizzazioni

Lezione frontale per la presentazione degli ar-gomenti e ripasso generale.

Integrazione degli argomenti presentati con esercizi di esempio.

Adeguato

Data Base e DBMS.:

Dati e Corrispondenze. Basi di Dati e Sistemi di Gestione di Basi di Da-ti. Funzioni di Un DBMS. Utenti di un DBMS, Vantaggi nell’uso di una Base di Dati.

Definizione, distinzione e differenze tra i vari elementi che compongono un Data Base. Mo-delli di implementazione di una Base di dati.

Applicazione delle conoscenze a casi specifici.

Lezione frontale per la presentazione degli ar-gomenti

Integrazione degli argomenti presentati con esempi riferiti al contesto aziendale.

Approfondito

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

19

Progettazione di un Data Base:

Modelli semantici. Modello E/R.

Derivazione dal modello Concettuale al modello logico.

Algebra relazionale e

SQL. Dml e Ddl. Interrogazioni sem-plici, nidificate e complesse.

Progetto Software con conoscenza tecniche di analisi di un problema. Competenze per imple-mentare da uno schema E/R un data base nel modello relazionale con normalizzazioni e int. re-ferenziale e soluzione di problematiche di compl. superiore.

Lezione frontale per la presentazione degli argo-menti

Applicazione degli argomenti trattati sull’elaboratore

Utilizzo dell’ambiente di sviluppo XAMPP con php e mysql.

Approfondito

Operazioni in Ambiente multi – Utente:

Problemi relativi alla sicurezza, Ge-stione Transazioni. Trigger.

Conoscenza delle problematiche relative all’ambiente multiutente.

Lezione Frontale. Adeguato

Laboratorio:

Ambiente di Sviluppo Xampp. Signifi-cato ed utilizzo degli ambienti. Ma-schere. Programmazione in Sql..

Conoscenza dell’ambiente Xampp, con definizio-ne di tabelle, relazioni, query, Maschere. Pro-grammazione in Sql .

Introduzione ad applicazioni web form

Lezione frontale per introdurre gli elementi dell’ applicativo utili alla realizzazione dei progetti.

Adeguato

VERIFICHE METODI E STRUMENTI

• Interrogazioni

• Verifiche scritte con risoluzione di esercizi

• Verifiche scritte con quesiti teorici

• Relazioni di laboratorio

• Lezioni teoriche e risoluzione di esercizi in classe.

• Applicazioni pratiche di laboratorio, preva-lentemente con lavori di gruppo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Materia: Italiano

Docente: Raffaella Camicia

Libro di Testo adottato: M. Sambugar – G.Salà, “ Letteratura +”Dall’età del Positivismo alla letteratura

contemporanea”, Ed. La Nuova Italia, edizione mista 2011

BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI

DISCIPLINARI

RAGGIUNTI

METODI E

STRUMENTI

LIVELLO di TRATTAZIONE (approfondito,

adeguato, superficiale)

1-Riflessione

linguistica: ripasso, recupero e

potenziamento delle

principali strutture

linguistiche

Articolo giornalistico:

struttura, tipologia, le 5

WHY? + HOW.

Il testo argomentativo

cornice, tesi, sottotesi,

confutazione, l’uso dei

connettivi.

Commento e

rielaborazione di

testi letterari,

discussione su temi

di attualità e

creazione di percorsi

di genere, d’autore e

tematici.

Lettura in classe di

brani e comprensione

dei significati tematici

insiti nel testo.

Lezione frontale,

lavori individuali e di

gruppo.

Mappe- itinerario

concettuali; colloqui

frequenti individuali e

gruppo.

Fotocopie, LIM,

materiale audio-visivo

multimediale e

documentario.

fotocopie.

Adeguato

+

2- “il fil rouge del

pessimismo” per gli

autori del 1800

Leopardi

Manzoni (cenni)

Adeguato

2- Tra fin de siécle

e primo Novecento

Il Positivismo

Il Naturalismo

Il Verismo -Verga -Il

Decadentismo –

Simbolismo -

Estetismo

D’Annunzio

Pascoli

Svevo

Le riviste

( Baudelaire, Wilde,

Freud, Bergson,

Nietzsche)

Adeguato

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

21

4-Tra le due guerre e

non solo

Ungaretti

Montale

Pirandello

Calvino

Adeguato - superficiale

5 – Il secondo

dopoguerra

1-Primo Levi (cenni)

2- Alda Merini

Superficiale - adeguato

Materia : Storia e Cittadinanza/Costituzione

Docente: Raffaella Camicia

Libro di Testo adottato: F. Bertini, ”Alla ricerca del presente”, Ed. Mursia Scuola,Libro +web, vol

2° e 3° parti scelte, 2012.

BLOCCHI TEMATICI

OBIETTIVI DISCIPLINARI

RAGGIUNTI

METODI E STRUMENTI

LIVELLO di TRATTAZIONE

(approfondito, adeguato,

superficiale ) 1-L’Europa agli esordi

del XX secolo. • la seconda rivoluzione

industriale

• la “grande depressione”

• il nazionalismo europeo, il

protezionismo.

• l’espansione coloniale degli

stati europei

• l’organizzazione del

movimento politico dei

lavoratori.

• Lezioni frontali dinamiche

• Ricerche e strutturazione di

contenuti

semi-guidate dal docente;

• mappe-itinerario

concettuali

• cooperative - learning

• esposizioni ed

interventi orali ;

• discussioni su temi di

attualità,

• problem-solving.

• video di RAI-LUCE

• filmati

• testo argomentativo-

storici

• diagrammi, schemi ad

albero

• Analisi documenti

Lezioni frontali

• L.I.M.

Adeguato

2- L’Età delle Masse • il nuovo modo di produzio-

ne industriale introdotto dal

fordismo e la connessa rivolu-

zione dei consumi

• la società di massa e gli stru-

menti dell’integrazione politica

delle masse popolari

• l’ordine europeo nei primi

anni del XX secolo

• le profonde trasformazioni

sociali legate alla moderniz-

zazione economica e

all’emancipazione delle mas-

se popolari e della popolazio-

ne femminile.

Adeguato

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

3- L’Età del TOTA-

LITARISMI

• Origini, caratteri e conse-

guenze della Prima Guerra

Mondiale

• Guerra e rivoluzione in

Russia

• Il modello nazista e fascista

• La crisi economica mondiale

del 1929

• la Seconda

Guerra Mondiale e la

Shoah

*La liberazione dell’Italia

*La Guerra Fredda

• Cartine geografiche e

mappe

• Internet

Adeguato

4- L’ Età del BENESSERE 1- L’Italia del dopoguerra- Superficiale

9.CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI Competenza linguistica

♦ Ortografia ♦ Punteggiatura ♦ Morfosintassi

♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto C. Presenta qualche improprietà D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell. Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4

3,5 3 2 1

4 (26%)

Conoscenza A. Conosce l’argomento in modo completo e presenta spunti critici B. Conosce l’argomento in modo adeguato C. Conosce l’argomento nelle sue linee essenziali D. Conosce l’argomento in modo parziale e/o superficiale, senza apporti critici E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

3

2,5 2 1

0,5

3 (20%)

Comprensione: A. Comprende pienamente il testo B. Comprende adeguatamente l’argomento C. Comprende gli elementi essenziali del testo D. Comprende in minima parte il testo

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

2 1,5

1

0,5

2

(14%)

Analisi A. Analizza in modo completo ed esauriente B. Analizza in modo adeguato il testo C. Analizza in modo parziale e/o superficiale D. Analizza in maniera incompleta E. Analizza in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

3

2,5 2 1

0,5

3

(20%)

Capacità elaborative e logiche

♦ Coesione A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo

Ottimo

3

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

23

♦ Articolazione del discorso

logico e coerente B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico D. Presenta incongruenze

Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

2,5

2 1

3 (20%)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO GIORNALISTICO

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI Competenza linguistica ♦ Ortografia ♦ Punteggiatura

♦ Morfosintassi ♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto B. Utilizza un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto C. Presenta qualche improprietà D. Presenta improprietà ortografiche e morfosintattiche E. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo/eccell. Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

3

2,5 2 1

0,5

3 (20%)

Capacità di elaborazione dei dati informativi ♦ Utilizzo delle fonti

♦ Confronto critico delle stesse

A. Costruisce una traccia di lavoro complessa, procedendo al confronto e alla critica dei dati informativi, con apporti personali B. Costruisce una traccia di lavoro complessa, tramite il confronto e la critica dei dati informativi A. Individua gli elementi essenziali su cui costruisce una traccia di lavoro, dimostrando adeguate capacità critiche B. Individua alcuni elementi su cui costruisce una traccia di lavoro semplice C. Utilizza in modo scarsamente efficace le fonti D. Riassume elencando E. Non riesce ad utilizzare in modo pertinente e/o corretto le fonti.

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Del tutto insufficiente

6 5

4,5

4

3

2 1

6 (40% )

Capacità elaborative e logiche

♦ Coesione ♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco e articola il discorso in modo logico e coerente B. Articola il discorso in modo essenziale, logico e complessivamente coerente C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico D. Presenta incongruenze

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

3

2,5

2 1

3 (20%)

Aderenza vincoli tipologia testuale

♦ Indicazione della collocazione editoriale

♦ Presenza di un titolo, eventualmente articolato ♦ Paragrafazione corretta ♦ Registro linguistico adeguato

♦ Eventuale presenza di note a piè pagina

A. Completa B. Parzialmente adeguata C. Parziale D . Non adeguata

Ottimo Discreto Sufficiente Insufficiente

3

2,5 2

1

3 (20%)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA DI ORDINE GENERALE

PARAMETRI E INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE MISURAZIONE PUNTI Competenza linguistica ♦ Ortografia ♦ Punteggiatura

♦ Morfosintassi ♦ Proprietà lessicale

A. Usa un linguaggio appropriato e corretto B. usa un linguaggio abbastanza scorrevole e corretto A. Presenta qualche improprietà ortografica e/o morfosintattica B. Presenta diffusi errori C. Presenta diffusi e gravi errori

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

3

2,5

2 1

0,5

3 (20%)

Conoscenza A. Conosce l’argomento in modo completo ed esauriente B. Conosce l’argomento in modo adeguato C. Conosce l’argomento in modo poco approfondito D. Conosce l’argomento in modo parziale, superficiale e generico E. Conosce l’argomento in modo frammentario e lacunoso

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente

4

3,5 3

2

1

4 (26%)

Comprensione:

♦ Aderenza alla traccia

Comprende pienamente il quesito

Comprende adeguatamente il quesito

Comprende il quesito

Comprende in modo improprio

Ottimo/eccell. Discreto /buono Sufficiente Insufficiente

2

1,5 1

0,5

2 (14%)

Capacità elaborative e logiche

♦ Coesione ♦ Articolazione del discorso

A. Sa argomentare in modo ricco, logico e coerente B. Argomenta in modo adeguato

C. Articola il discorso in modo logico, ma semplice e schematico D. Presenta incongruenze

Ottimo Discreto/buono Sufficiente Insufficiente

3

2,5 2

1

3 (20%)

Capacità critiche

A. E’ capace di una rielaborazione originale e significativa B. Rielabora in modo adeguato

C. E’ capace di rielaborare in modo accettabile D. Non è capace di rielaborare criticamente

Ottimo Discreto/buono

Sufficiente

Insufficiente

3

2,5 2

1

3 (20%)

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Griglia per la valutazione della seconda prova scritta: Parte prima

Indicatori Livelli di Valutazione Misur. valutazione

CONTENUTO • Conoscenze • Comprensione • Collegamenti • Completezza

Conosce approfonditamente gli argomenti e li

collega in modo opportuno

7

Conosce gli argomenti e li tratta in maniera

soddisfacente

6

Mostra conoscenze sufficienti rispetto alla

tematica proposta

5

Conoscenze quasi sufficienti ma poco articolate 4,5

Conosce in modo parziale gli argomenti 4

Lacunoso e non corretto 3,5

Pressoché nullo 2,5

COMPETENZE

uso del linguaggio

tecnico • Corretto • Appropriato • Chiaro

Si esprime con precisione e con linguaggio

tecnico appropriato

2,5

Si esprime con linguaggio tecnico abbastanza

appropriato

2

Si esprime con linguaggio sostanzialmente

corretto

1,7

Usa un lessico comprensibile ma con qualche

errore

1,4

Si esprime in modo poco comprensibile e con

errori formali

1

Pressoché nullo 0,8

ABILITA' • Organicità • Rielaborazione • Operatività

Organizza ed applica le conoscenze in modo

organico e pertinente

2,5

Rielabora e sintetizza le conoscenze 2

Sintetizza le conoscenze in modo sufficiente e

con una minima rielaborazione

1,7

Sintetizza in modo non sempre adeguato 1,4

Mostra notevoli difficoltà nella sintesi e nella

rielaborazione

1

Non rielabora 0,8

Punteggio totale prima parte …............./15

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

27

Griglia per la valutazione della seconda prova scritta: Parte seconda (quesiti)

Criteri di valutazione dei quesiti Q1 Q2 Q3 Q4

Ottimo

1.50

CONOSCENZE: corrette, complete ed approfondite

ABILITA’: coglie con sicurezza i quesiti proposti e sa

organizzare i contenuti dello studio in modo

completo, organico e personale

COMPETENZE: si esprime in modo chiaro e corretto

Buono

1.35

CONOSCENZE: corrette e complete con solo poche

incertezze

ABILITA’: coglie con sicurezza i quesiti proposti e sa

organizzare i contenuti

COMPETENZE: tratta i problemi in modo chiaro

senza imprecisioni

Discreto

1.20

CONOSCENZE: corrette e adeguate ma con qualche

imprecisione

ABILITA’: coglie i quesiti proposti e sa organizzare i

contenuti dello studio in modo abbastanza completo

ed organico

COMPETENZE: tratta i problemi in modo

sufficientemente chiaro, nonostante alcune

imprecisioni

Sufficiente

1.00

CONOSCENZE: corrette ma generiche e con

qualche lieve errore

ABILITA’: coglie i problemi proposti e sa

organizzare i contenuti dello studio in modo

abbastanza completo, ma non sempre adeguato

COMPETENZE: tratta i problemi in modo non

del tutto chiaro, commette alcune imprecisioni

Mediocre

0.85

CONOSCENZE: non del tutto corrette e

frammentarie

ABILITA’: gestisce le nozioni acquisite in modo non

del tutto adeguato

COMPETENZE: tratta i problemi in modo confuso

ed impreciso

Insufficiente

0.65

CONOSCENZE: limitate e lacunose

ABILITA’: gestisce le nozioni acquisite in modo

improprio e disorganizzato

Gravemente

insufficiente

0.50

CONOSCENZE: quasi inesistenti

ABILITA’: non riesce ad organizzare i contenuti

COMPETENZE: non riesce ad impostare questioni e

ad elaborarle

Nullo

0.35

Risposta non data

PARZIALI

Primo quesito …................./15 secondo quesito …................../15

Somma dei due quesiti …................../15

Punteggio totale: ( prima parte + seconda parte) …................../15

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE- CORREZIONE DELLA 3ˆ PROVA SCRITTA

Descrittori Livelli di prestazione Valutazione

Punti Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

A)PADRONANZA DELLA LINGUA/LINGUAGGI -linguaggi settoriali/ tecnici/grafici -esposizione

-espressione

Esposizione articolata, fluida, con terminologia precisa -Esposizione fluida, con terminologia adeguata -Esposizione semplice, con terminologia generalmente adeguata - Esposizione disarticolata , con errori terminologici -Esposizione confusa , terminologia inadeguata

Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Gravemente insuff.

3 2.5 2 1..5 1

B) CONTENUTO ED ORGANIZZAZIONE -Conoscenze, comprensione/ applicazione: (competenze professionali,capacità di calcolo)

Quadro conoscitivo completo e approfondito; comprensione/ applicazione esauriente e critica -Quadro conoscitivo buono ; comprensione ed applicazione pertinente -Quadro conoscitivo discreto; comprensione/applicazione adeguata -Conoscenza dei temi fondamentali;comprensione ed applicazione sufficientemente puntuale -Conoscenze di alcuni temi, comprensione ed applicazione non pienamente adeguata - Conoscenze frammentarie e superficiali; comprensione/applicazione a volte inadeguata -Conoscenze scarse e disorganizzate; comprensione/applicazione spesso inadeguata -Tematica non centrata: conoscenze pressoché nulle,comprensione/ applicazione inadeguata -Tematica non affrontata: conoscenze nulle

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Gravemente insufficiente Nettamente insuff. Nullo

12 11 9.5 8 7 6.5 5 3 0.5

/3

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

29

Per la Terza Prova è stata scelta la presentazione di testo in lingua straniera con due domande: una di comprensione del testo e una di produzione. Per la domanda di produzione si intende un quesito che, pur collegandosi all'argomento del testo proposto, richiede una risposta che non è contenuta nel testo, ma fa riferimento ad un argomento del programma svolto o all’esperienza professionale o personale dell’alunno. Per quanto riguarda il testo si è presentato un testo di argomento inerente all’indirizzo di studio dell’alunno

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 3ˆ PROVA INGLESE

Descrittori Livelli di prestazione Valutazione Punti Quesito A

Quesito B

CONTENUTO: -Comprensione del testo –

- Comprensione dettagliata del testo -Comprensione globale del testo -Comprensione superficiale del testo -Comprensione parziale del testo

-Comprensione limitata del testo -Mancanza di comprensione del testo

Eccellente Buono Sufficiente Mediocre Insufficiente Del tutto insuff.

8 7 6 5 4 1

Costruzione e organizzazione dell’argomento:

- Costruzione e organizzazione del testo chiara, coerente, articolata, varia e personale - Costruzione e organizzazione del testo chiara, coerente e varietà di strutture grammaticali - Costruzione e organizzazione del testo semplice, e generalmente chiara e coerente - Costruzione e organizzazione del testo semplice, ed essenzialmente chiara e coerente - Costruzione e organizzazione del testo semplice, non sempre coerente e chiara/rielaborazione parziale -Costruzione e organizzazione del testo confusa/ mancanza di rielaborazione

Eccellente Buono Discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3.5 3 2.5 2 1.5 1

Uso della lingua

- Grammatica e ortografia corrette e ampia gamma di vocabolario - Grammatica e ortografia corrette, vocabolario ricco - Grammatica e ortografia generalmente corrette, vocabolario sufficientemente ricco -Grammatica e ortografia sostanzialmente corrette, vocabolario semplice- - Vari errori di grammatica e ortografia che non impediscono la comprensione, vocabolario limitato - Numerosi errori di grammatica e ortografia rendono il testo di difficile comprensione/Copiatura del testo

Eccellente Buono discreto Sufficiente Mediocre Insufficiente

3.5 3 2.5 2 1.5 1

/2

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Parametri ed indicatori

Livelli di prestazione Valutazione

Mis./15

Punti Max

Padronanza della lingua: Chiarezza Correttezza Fluidità

A Esposizione fluida chiara, corretta; lessico ricco, appropriato B Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia C Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta D Esposizione incerta, lessico generico E Esposizione confusa, lessico impreciso e generico F Esposizione pressochè nulla, lessico completamente impreciso e generico

Eccell.Ottimo Discreto/Buono Sufficiente Mediocre Insuff Gravem. Insuff

8 7 6 5 4 2 1

8

Contenuto ed Organizzazione A Conoscenze Comprensione B Coerenza Organicità Collegamenti

A Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di comprensione ed applicazione B Conoscenze complete: Buona capacità di comprensione ed applicazione C Conoscenze adeguate all’argomento D Conoscenze e comprensione essenziali E Conoscenze generiche e superficiali F Conoscenze limitate, frammentarie e superficiali G Conoscenze del tutto inadeguate e pressoché nulle

Ottimo-Eccell Buono Discreto Sufficiente Non pien.suff. Insufficiente Gravem.insuff.

14 13 12 11 10 8 1-5

14

A Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti efficaci e significativi B Argomentazioni fondamentalmente organiche e consequenziali C Articolazione semplice, ma organica collegamenti semplici D Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti indotti E Argomentazione incoerente, senza consequenzialità e priva di nessi logici

Ottimo-Eccell Discreto/Buono Sufficiente Insufficiente Grav.Insufficiente

5 4 3 2 1

5

Elementi di merito

Capacità di argomentare e motivare una posizione personale con idee, giudizi e soluzioni adeguati e fondati

2

Capacità di autocorrezione argomentazione

Capacità di correzione in forma autonoma

1

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

31

Nell’attribuzione del Credito Formativo il Consiglio di Classe si è attenuto alla delibera del Collegio dei Docenti del 17/10/2011 ed inserita nel Piano dell’Offerta Formativa che di seguito si riporta: 11. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Attribuzione del credito scolastico:

punteggio base: il più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti finali.

Il punteggio è aumentabile al voto massimo della banda di oscillazione se ricorrono almeno due di queste condizioni:

Media dei voti superiore di almeno mezzo punto al minimo (es. 6.5 – 6.9) Valutazione positiva della maggioranza del consiglio di classe sulla serietà della partecipazione e dell’impegno espressi dallo studente durante l’a.s.

Valutazione della maggioranza del Consiglio di classe di un contributo qualificato dello studente al lavoro della classe (area di progetto, progetto interdisciplinare, attività extracurriculari). Partecipazione ad attività d’Istituto integrative di quelle curriculari aventi una valenza significativa per la formazione umana e professionale dei ragazzi.

Tale punteggio non è mai aumentabile se nel corso dell’anno scolastico lo studente ha cumulato 5 giorni di assenze non giustificabili, come da comunicazione ufficiale del Dirigente scolastico.

Attribuzione del credito formativo:

“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1.

Tali esperienze devono:

1 avere una rilevanza qualitativa; 2 tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti :

a contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o nel documento del consiglio di classe

b al loro approfondimento, c al loro ampliamento, d alla loro concreta attuazione;

3 essere attestate da enti, associazioni, istituzioni; 4 essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo

In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati:

1 Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza).

2 Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3 Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4 Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française,

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore. Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org)

5 Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica e scolastico in genere, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6 E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7 Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

I certificati conseguiti, validi per l’attribuzione del credito formativo, non valutati nello scrutinio dell’anno scolastico in corso, perché ottenuti dopo la data prevista del 15 maggio, potranno comunque essere presentati nell’anno scolastico successivo.

Il credito formativo, se riconosciuto, consente di raggiungere il punteggio massimo della banda di oscillazione.

Non si accede al punteggio massimo della banda di oscillazione nel caso in cui la promozione avviene per voto di consiglio.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V C INFORMATICA a.s ... · Consuntivo attività disciplinari 9. Criteri di valutazione 10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e

33

DOCENTE

FIRMA

Camicia Raffaella

Berliocchi Liliana

Biagioli Maria Lorella

Garzi Michele

Moni Mara

Raspini Mauro

Rossi Adriano

Rossi Giovanni

Severini Mauro

Panfili Silvia

Milleri Lilla

Città di Castello 15 Maggio 2016 Il Dirigente Scolastico Valeria Vaccari