DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sezione D · RIZZO LAURA X X ... Cognitivo – operativi Socio...

47
1 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sezione D Anno scolastico 2012/2013

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sezione D · RIZZO LAURA X X ... Cognitivo – operativi Socio...

1

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe V sezione D

Anno scolastico 2012/2013

2

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO ALUNNI

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE:

OBIETTIVI FORMATIVI

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRUCULARI

METODOLOGIE

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

ALLEGATI

PROGRAMMI DISCIPLINARI:

1. ITALIANO/LATINO

2. INGLESE

3. STORIA/FILOSOFIA

4. MATEMATICA

5. FISICA

6. SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA - CHIMICA

7. STORIA DELL'ARTE

8. RELIGIONE

9. EDUCAZIONE FISICA

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA DI ESAME

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DICLASSE

DISCIPLINA DOCENTI STABILITA’

Italiano Carmela Gallelli Tempo indeterminato

Latino Carmela Gallelli Tempo indeterminato

Filosofia Aida Paparazzo Tempo indeterminato

Storia Aida Paparazzo Tempo indeterminato

Matematica Concettina Gaccetta Tempo indeterminato

Inglese Maria Clemente Tempo indeterminato

Fisica Francesco Parentela Tempo determinato

Religione Dalia Pelaggi Tempo indeterminato

Educazione fisica Alberto Della Porta Tempo indeterminato

Disegno e storia dell’arte Francesca Zolea Tempo indeterminato

Scienze Naturali Loredana Gimigliano Tempo indeterminato

4

ELENCO DISCENTI Cognome e Nome Provenienza

Stessa scuola, altra scuola

Provenienza

Stessa classe, altra classe

BARALDO FRANCESCO Stessa scuola Stessa classe

BARBELLA LONGARZO

CHIARA

X X

BOCCUTO UMBERTO X X

BRUTTO LORENA X X

CANDELIERE EMANUELA X X

CANINO GIORGIA X X

CAPILUPI FEDERICO X X

CATRAMBONE SILVIA X X

CIMICATA RITA X X

COLACINO MATTIA X ALTRA CLASSE

COSCO VALERIA X STESSA CLASSE

DE SIO ROSITA X X

DOLCE MARTINA X X

FANFARRA ENRICA ANGELA X X

FRATTO FRANCESCA X X

GIULINO LUCIA X X

LAMANNA GIUSEPPE X X

LICCARDO FRANCESCA X X

MAZZA FEDERICA X X

MERCURI GIULIA X X

MEROLA GIUSEPPE X X

MONTUORO ROBERTA X X

NIGRI CHIARA X X

NIGRI VERA X X

NOTARO DIANA X X

RIZZO LAURA X X

RUGGIERO FEDERICA X X

SCULCO PAOLA X X

TALLARIGO MICHELE X X

5

Finalità del corso di studi

Il Liceo si propone di:

Favorire negli allievi lo sviluppo di una personalità in cui si equilibrino

sicura assimilazione dei contenuti, padronanza dei registri comunicativi,

sviluppo organico della riflessione e della applicazione, sia in ambito

scientifico-matematico che in quello linguistico-letterario, costituendo la

premessa per ogni autonoma attività organizzativa, rielaborativa, creativa e

di utilizzazione degli strumenti logico-operativi.

Orientare la crescita della formazione personale degli allievi verso la

socializzazione e il rispetto dei principi umani, partendo dall’elaborazione

dei contenuti culturali/disciplinari.

Stimolare l’acquisizione del senso critico soprattutto negli ambiti delle

problematiche etiche, politiche, sociali, economiche, ambientali.

Conoscenze

Evoluzione del patrimonio culturale negli aspetti: linguistico-letterario, artistico,

storico-filosofico, religioso, scientifico-matematico.

Competenze

Utilizzare il sapere acquisito per:

- Orientarsi nel mondo dei fenomeni naturali e dei sistemi sociali

- Facilitare la comunicazione interpersonale e sociale

- Comprendere le problematiche del proprio tempo

Capacità

Acquisizione delle capacità:

linguistico-espressive e logico-matematiche;

di rielaborazione critica e personale dei contenuti;

metodologiche, pertinenti alla verifica sperimentale come approccio allo

studio delle discipline scientifiche;

di ascoltare e di intervenire nel dialogo educativo in modo pertinente e

responsabile.

6

STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

Il gruppo discente risulta composto da ventinove alunni, sette ragazzi e

ventidue ragazze. Molti sono residenti a Catanzaro, altri provengono da paesi

limitrofi quali Tiriolo, Marcellinara e San Floro.

Gli allievi, nel corso degli anni di frequenza del Liceo, hanno conseguito una

sufficiente coesione come gruppo classe, anche se le frequentazioni extrascolastiche

hanno favorito l’insorgere di piccoli sottogruppi tra i cui componenti si avverte una

maggiore concordia in quanto intercorrono rapporti amicali.

L’andamento disciplinare non ha fatto rilevare problematiche degne di

annotazione. I diversi tempi di attenzione e in parte anche il minore interesse per le

attività didattiche ha costituito per qualche allievo, a volte, motivo di distrazione o di

richieste di permessi di allontanarsi brevemente dalla classe. Anche questi alunni si

sono tuttavia dimostrati sensibili ai richiami.

Il gruppo discente ha partecipato alle varie attività disciplinari con contributo attivo e

un nutrito numero ha costantemente interagito con i docenti anche nella fase

illustrativa.

La padronanza degli obiettivi cognitivi-operativi programmati dal Consiglio di

classe può essere ritenuta, mediamente, discreta. Alcune allieve, grazie all’impegno

profuso nel corso dei cinque anni di frequenza del Liceo, sono riuscite a conseguire

un brillante profitto in tutte le discipline. Altri si sono distinti per la padronanza delle

conoscenze e competenze afferenti alla sfera umanistiche o a quella scientifica. Un

esiguo numero, avendo studiato con discontinuità, ha invece raggiunto in qualche

materia appena una soglia minima di padronanza.

I ritmi d’apprendimento sono stati eterogenei: alcuni alunni hanno dimostrato

di essere in grado di applicare rapidamente le conoscenze acquisite; altri hanno avuto

bisogno di rielaborare più a lungo, ma hanno assimilato con profitto; quelli più

superficiali nello svolgimento delle attività di consolidamento pomeridiano, hanno

avuto necessità di ulteriori interventi illustrativi individualizzati e di esercitazioni

guidate.

Le difficoltà maggiori gli allievi le hanno incontrate nell’ultima fase dell’anno

scolastico, quando anche quelli più studiosi hanno accusato la stanchezza di un lungo

periodo d’impegno e sono stati ulteriormente distratti dalle vacanze di Pasqua,

ricadute nello stesso mese dello svolgimento del viaggio d’istruzione. I ritmi di

7

apprendimento, in quest’arco temporale, hanno subito un rallentamento registrato

con fastidio dai docenti, pressati a loro volta dalla conclusione imminente delle

attività.

Nel loro percorso formativo i discenti hanno potuto avvalersi di continuità

quinquennale in discipline quali inglese, storia dell’arte e scienze, anche se le attività

relative a quest’ultima, prevedendo nel quinto anno lo studio della geografia generale,

sono state completamente innovate. Hanno invece potuto contare su una continuità

didattica biennale - quarto e quinto anno- in italiano, latino, matematica e fisica. Sono

stati seguiti con continuità triennale in ed. fisica, religione e filosofia.

8

Obiettivi Formativi

Cognitivo – operativi Socio affettivi e comportamentali

.Conoscere i contenuti disciplinari ed essere in grado

di esporli con padronanza linguistica e rielaborazione

critica.

Promuovere la socializzazione e l’acquisizione di un

atteggiamento aperto ai valori della tolleranza, della

solidarietà e del pluralismo.

Perfezionare le capacità di sintesi, di argomentazione,

di rielaborazione critica per facilitare confronti e

collegamenti interdisciplinari.

Potenziare la capacità di motivare le proprie scelte, i

propri gusti, le proprie valutazioni, assumendosi

responsabilmente i doveri che ogni libera scelta

comporta.

Essere in grado di sostenere, padroneggiando

pronuncia, lessico e strutture, una conversazione in

lingua inglese, per esprimere opinioni personali in

diversi contesti comunicativi.

Sollecitare la consapevolezza dell’apprendimento di

una lingua non solo come strumento utilitaristico nel

mondo adulto e del lavoro, ma come ponte di

comunicazione tra popoli

Saper leggere e saper produrre varie tipologie

testuali, utilizzando tecniche correlate agli scopi e

un linguaggio settoriale.

Educare ad usufruire delle opportunità culturali

offerte dal territorio (biblioteche, musei, conferenze,

rappresentazioni teatrali, ecc.)

Essere in grado di applicare i metodi logico-

deduttivo e i procedimenti appresi nello studio delle

discipline scientifiche per trovare soluzioni e/o

dimostrazione a problemi e a questioni tecniche.

Educare al rispetto delle regole che disciplinano la

comunità scolastica, atte a garantire la libertà di tutti.

Potenziare la capacità di lavorare in gruppo con

partecipazione attiva e propositiva.

Affinare, attraverso lo studio di creazioni artistiche

del passato, la capacità di osservazione, d’invenzione,

di immaginazione e di gusto estetico

Educare alla salute.

Standard Minimi

Conoscenza dei contenuti essenziali delle diverse discipline;

Padronanza essenziale dei linguaggi specifici e del lessico fondamentale di ogni disciplina;

Capacità di risoluzione di problemi di non elevata difficoltà;

Saper operare semplici collegamenti e/o confronti disciplinari e interdisciplinari con essenziale

rielaborazione critica;

Sapere ricostruire con sufficiente correttezza l’evoluzione cronologica e culturale delle idee e

delle produzioni artistiche dei periodi oggetto di studio

Saper applicare corrette procedure nella risoluzione di problemi dell’area scientifica.

Dimostrare autonomia di giudizio.

9

Attività svolte

Attività di orientamento

Università degli Studi “Magna Grecia “ di Catanzaro

Università degli Studi della Calabria. Campus di Cosenza

Università degli studi di Roma “Luiss”. Incontro tenuto presso la sede del Liceo “Siciliani”

Attività integrative

Progetto “Il quotidiano in classe”.

Progetto Incontriamo il nostro tempo

Progetto FAI di storia dell’arte

Torneo di pallavolo ( vinto dai componenti della classe)

Progetto Goutemberg

Conferenze/incontri/dibattiti

Viaggi d’istruzione

Viaggio d’istruzione a Budapest e a Vienna .

Metodologie

Le metodologie adottate hanno tenuto conto della specificità delle varie discipline, ma hanno

perseguito il criterio comune di stimolare i processi deduttivi degli allievi e la rielaborazione critica

individuale.

La lezione frontale ha rappresentato la metodologia comunemente usata per proporre le

tematiche/problematiche delle nuove unità didattiche, ma già in questa fase, quando le conoscenze

proposte permettevano legami di continuità e confronti con le conoscenze/ competenze pregresse,

veniva stimolata la partecipazione attiva degli allievi.

I libri di testo sono stati integrati con il ricorso a fotocopie o ad approfondimenti su sussidi

multimediali. Utile strumento si è rivelata, soprattutto per le lezioni di matematica e fisica , la LIM,

installata nella classe nel secondo quadrimestre.

Le lezioni d’inglese sono state svolte privilegiando la fase di conversazione in lingua, mirando ad

arricchire il lessico anche di settori specifici come quello dell’analisi letteraria.

10

Verifiche

Gli allievi hanno svolto varie tipologie di prove di verifica. Oltre ai tradizionali metodi di verifica

delle conoscenze e delle competenze, quali le interrogazioni orali , hanno svolto:

Analisi del testo

Saggi brevi/articoli di giornale

Problem solving

Prove strutturate e semistrutturate

Terza prova

I docenti hanno stabilito di fare svolgere agli allievi due simulazioni di “terza prova”. Una

prima prova è stata effettuata il 28/02/2013 ed è stata strutturata secondo la tipologia B.

Ha previsto quesiti (due per ogni materia) a risposta aperta di Storia, Inglese, Storia dell’arte,

Latino e Fisica. La durata della prova è stata di due ore e trenta minuti.

La seconda simulazione, svolta in data 27 /04/2013, ha richiesto la trattazione sintetica (tipologia B)

di due domande di Filosofia , Inglese, Storia dell’arte, Scienze e Fisica. La durata dello svolgimento

è stata fissata in due ore e trenta minuti.

Valutazione

La valutazione sommativa degli allievi non è stata formulata analizzando soltanto i risultati

numerici conseguiti nelle verifiche scritte e orali, ma è stata determinata anche dalla

personalizzazione dei percorsi formativi rispetto alla situazione d’ingresso, dalla partecipazione e

dalla eventuale capacità propositiva dimostrata.

I parametri valutativi cui i docenti del Consiglio di classe si sono attenuti sono quelli contenuti nel

POF del Liceo , di cui si allega copia.

Le prove scritte d’italiano sono state corrette con la griglia elaborata dal Dipartimento di

Lettere del Liceo (cfr. copia allegata)

Le prove scritte di matematica sono state corrette con una griglia di valutazione di cui si

allega copia.

Le simulazioni delle terze prove sono state corrette con una griglia di cui si allega copia.

11

Anno Scolastico 2012-2013 -

TERZA PROVA

Classe V Sez. D

DISCIPLINE:

STORIA prof.ssa PAPARAZZO

INGLESE prof.ssa CLEMENTE

FISICA prof. PARENTELA

LATINO prof.ssa GALLELLI

STORIA DELL’ARTE prof.ssa ZOLEA

Data di svolgimento: 28/01/2013

Tempo di esecuzione: 150 minuti

Tipologia B

ALUNNO/A ______________________________________________________

12

STORIA

Come si presenta l’Europa all’indomani del conflitto e quali erano state le linee

guide dei trattati di pace? (Max 10 righe)

____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________

2) Individua le cause che portarono alle lotte del “biennio rosso”.

(Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

__________________________________________________________

13

INGLESE

1) CAUSES AND EFFECTS OF INDUSTRIAL REVOLUTION IN ENGLAND

(Max 10 lines)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) GIVE YOUR OPINION ON CENSORSHIP IN LITERATURE (Max 10 lines)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

14

STORIA DELL’ARTE

1) Quali sono le problematiche innovative dell’Architettura del ferro?

(Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2)Analizza l’opera di G. Fattori Libecciata, individuando gli elementi innovativi

rispetto al passato. (Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

15

LATINO

1) Illustra le peculiarità della VI satira di Giovenale. (Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

___________________________________________________________

2) Realismo e parodia nel Satyricon di Petronio (Max 10 righe) _____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

16

FISICA

1)Descrivi l’elettrizzazione per contatto e per induzione.

(Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Enuncia il teorema di Gauss per il campo elettrico e fornisci un esempio della

sua applicazione. (Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

17

Anno Scolastico 2012-2013 -

TERZA PROVA

Classe V Sez. D

DISCIPLINE:

FILOSOFIA prof.ssa PAPARAZZO

INGLESE prof.ssa CLEMENTE

FISICA prof. PARENTELA

SCIENZE prof.ssa GIMIGLIANO

STORIA DELL’ARTE prof.ssa ZOLEA

Data di svolgimento: 27/04/2013

Tempo di esecuzione: 150 minuti

Tipologia B

ALUNNO/A ______________________________________________________

18

FILOSOFIA

1) Spiega la frase teorizzata da Hegel << tutto ciò che è reale è razionale e

viceversa >> . (Max 10 righe)

____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________

2) Il mondo come volontà e rappresentazione in Schopenhauer.

(Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

19

INGLESE

Anwer the following questions 1) Advantages and disadvantages of the serial

form publication. (Max 10 lines)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

________________________________________________________________

2) Choose and classify some literary works you have studied according to their

genre. (Max 10 lines)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

20

STORIA DELL’ARTE

1)Innovazioni artistiche e tecniche nella Stazione di Santa Maria Novella

(Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Elementi innovativi nell’opera di … L’ urlo. (Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

21

SCIENZE

1) Spiega l’esistenza e illustra le caratteristiche delle zone astronomiche. (Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Illustra su quali criteri si basa la classificazione delle rocce magmatiche. (Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

22

FISICA

1)Una spira rettangolare percorsa da corrente è posta in un campo magnetico

uniforme B parallelo al piano della spira. Descrivi e spiega cosa succede alla spira.

(Max 10 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) Descrivi che cos’è l’induzione elettromagnetica ed enuncia la legge di Faraday.

(Max 10 righe)

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

23

ITALIANO

LIBRI DI TESTO: BALDI, GIUSSO, RAZETTI

ZACCARIA, : Dal testo alla storia, dalla storia al testo,

Paravia, vol.3

DOCENTE: C. GALLELLI

DANTE ALIGHIERI, Antologia della Divina

Commedia, a cura di A. Marchi

MODULO 1 LA POESIA ITALIANA

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

OBIETTIVI

Conoscere le coordinate storiche, politiche e culturali .

Conoscere gli aspetti caratterizzanti la poetica degli autori studiati.

Cogliere gli elementi innovativi e/o di continuità fra componimenti di poeti appartenenti a diversi movimenti

lettterari.

Individuare in un testo poetico gli aspetti che permettono di interpretarlo e contestulizzarlo all’interno dell’opera di un autore e del movimento di cui condivide i canoni.

Saper argomentare sulle tematiche studiate, dimostrando capacità di valutazione critica autonoma.

Saper produrre anali, saggi brevi e altri testi scritti

sulle tematiche modulari

CONTENUTI

PARTE PRIMA

Neoclassicismo e Preromanticismo.

Il classicismo foscoliano.

La poetica manzoniana.

La lirica esistenziale di G. Leopardi.

La Scapigliatura e Arrigo Boito.

Classicismo ed esperienza poetica di Carducci.

Il Decadentismo

Pascoli e la poetica del “fanciullino”.

Il panismo di D’annunzio.

PARTE SECONDA

Le avanguardie di inizio secolo.

Il Futurismo e Martinetti.

Ungaretti.Vita e opere

Montale. Vita e opere

Il “classicismo” di Saba.

MDULO 2

IL ROMANZO

TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

OBIETTIVI

Conoscere le motivazioni storico- letterarie che hanno determinato la fortuna del genere “romanzo” tra gli artisti del

CONTENUTI

PARTE PRIMA

Il Romanticismo e la diffusione del romanzo storico.

24

Romanticismo. Conoscere l’evoluzione di questo genere letterario

dal Romanticismo al Neorealismo.

Comprendere le trasformazioni storico-sociali e letterarie che hanno determinato la maggiore diffusione di diverse tipologie di romanzi .

Potenziare le capacità di analizzare, interpretare, contestualizzare e valutare criticamente passi tratti da varie opere o interi romanzi di autori rappresentativi..

Saper operare opportuni collegamenti diacronici con opere studiate in letteratura latina.

Sapere effettuare collegamenti sincronici con le tematiche storiche e filosofiche.

Saper argomentare sulle tematiche modulari.

Manzoni dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi.

Breve analisi dell’opera Le confessioni di un Italiano di I. Nievo.

La Scapigliatura. Cletto Arrighi.

Naturalismo e Verismo. Caratteri generali.

La rivoluzione stilistica e tematica di G. Verga.

PARTE SECONDA

Il Decadentismo.

I principi dell’estetismo:Il ritratto di Dorian Gray di O. Wilde.Lettura e analisi della Prefazione

La narrativa dannunziana.Lettura integrale del romanzo Il piacere.

Il romanzo psicologico e la focalizzazione interna del narratore.

L’itinerario sveviano da Una vita a La coscienza di Zeno*.

La narrativa pirandelliana da Il fu Mattia Pascal a

Uno, nessuno, centomila*.

*Argomenti ancora da trattare

MODULO 3

EVOLUZIONE DEI GENERI TEATRALI IN ITALIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

OBIETTIVI

Conoscere l’evoluzione subita dal genere teatrale tra Ottocento e Novecento

Conoscere e saper utilizzare i tecnicismi che caratterizzano la drammaturgia.

Saper effettuare confronti con le tematiche tipiche di altri generi letterari.

Saper formulare testi valutativi delle opere oggetto di studio.

CONTENUTI

La “ riforma” della tragedia.. Le tragedie di Manzoni.

La tragedia storica nel Romanticismo.

Dalla novella al dramma :Cavalleria rusticana. La Lupa.

Il teatro nel teatro :Pirandello*.

25

MODULO 4

INTELLETTUALI , CRITICA SOCIALE E POLITICA

OBIETTIVI

Conoscere il ruolo svolto dagli intellettuali nei diversi contesti storici.

Comprendere le motivazioni che hanno determinato negli intellettuali scelte di militanza, dissidenza, isolamento o

ribellione verso il contesto politico- sociale.

Conoscere il compito affidato alla letteratura da autori quali Verga, D’Annunzio…

Saper produrre testi di differenti tipologie sulla tematica modulare.

CONTENUTI

Foscolo. Lettura integrale del testo Le ultime lettere

di Jacopo Ortis

L’intellettuale tra emarginazione e dissenso: gli

Scapigliati.

Lettura del passo La Scapigliatura, tratto

dall’Introduzione al romanzo di Cletto ARRIGHI La

scapigliatura e il 6 febbraio

Pascoli, La grande proletaria si è mossa

La letteratura come analisi e denuncia sociale:

Verga. Lettura e analisi della novella Libertà.

Il poeta vate. D’Annunzio

Il ruolo delle avanguardie .Il Futurismo

F.T.MARINETTI, Manifesto del Futurismo;

Manifesto della letteratura futurista . La perdita delle certezze: solitudine e disagio in autori

come Svevo, Pirandello, Ungaretti, Saba e Montale.

Manifesto degli intellettuali fascisti, curato da

GENTILE.;Manifesto degli intellettuali antifascisti,

curato da CROCE

MODULO 5

IL PARADISO DANTESCO

OBIETTIVI

Conoscere la struttura del Paradiso.

Comprendere le finalità perseguite dall’autore con la composizione dell’ultima cantica.

Cogliere la funzione allegorica di Beatrice.

Conoscere il contenuto di canti significativi del Paradiso.

Cogliere la ricercatezza stilistica e lessicale che caratterizza la cantica.

Saper confrontare aspetti caratterizzanti i canti del Paradiso con elementi presenti nelle altre due cantiche

CONTENUTI

Lettura e analisi di canti scelti.

Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII,

XXXIII

LA DOCENTE

___________________________________

26

LATINO

LIBRI DI TESTO: GARBARINO, LATINA vol. 3

DOCENTE: C.Gallelli G. VENTICINQUE, La traduzione.Versioni latine

per il triennio, Ferraro.

MODULO 1.

TRA “LIBERTAS” E “SERVITUS”.

INTELLETTUALI E POTERE

OBIETTIVI

Conoscere aspetti del pensiero e dell’opera di autori latini scelti secondo percorsi modulari.

Conoscere la posizione degli intellettuali nel loro contesto socio-politico.

Comprendere la scelta “impegno/disimpegno” degli intellettuali vissuti nell’età imperiale.

Cogliere le relazioni che intercorrono fra pagina letteraria, opera da cui è tratta, autore e contesto storico culturale.

Saper argomentare sulla tematica modulare.

Saper operare opportuni collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI

La letteratura in età Giulio-Claudia

Fedro e la satira politica-sociale.

L’opposizione intellettuale sotto Nerone.

Seneca: dalla militanza politica al ritiro ascetico.

Lettura integrale delle opere Apokolokintosis; De vita beata.

Lineamenti di storia letteraria dall’età di Nerone all’età di Traiano e Adriano

L’intellettuale frustrato: Giovenale.

I rapporti di Quntiliano con il potere.

Plinio il Giovane e Traiano.

Tacito e l’intellettuale militante.

MODULO 2

INTELLETTUALI E CONTESTO SOCIALE

IL CONFLITTO CON LA REALTA’: SATIRA ED INVETTIVA

OBIETTIVI

Conoscere aspetti del pensiero e dell’opera di autori latini scelti secondo percorsi modulari.

Conoscere la posizione degli intellettuali nel loro contesto socio-politico.

Comprendere le motivazioni che hanno determinato in alcuni intellettuali vissuti in età imperiale l’assunzione di una posizione

CONTENUTI

Le Satire di Persio.Esame del genere letterario.

Gli Epigrammi di Marziale.

Le Satire di Giovenale. La satira VI (lettura integrale)

e l’invettiva contro le donne.

27

conflittuale con la società.

Cogliere le relazioni che intercorrono fra pagina letteraria, opera da cui è tratta, autore e contesto storico culturale.

Saper argomentare sulla tematica modulare.

Saper operare opportuni collegamenti fra tematiche disciplinari e interdisciplinari.

Rapporti tra “cliens” e “patronus”.

Confronti tra autori.

MODULO 3

LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE IN ETA’ IMPERIALE

OBIETTIVI

Conoscere le opere scientifiche di Vitruvio, di Seneca e di Plinio il Vecchio.

Conoscere le modalità con cui vengono trattati argomenti di tipo scientifico in Columella Celso e Pomponio Mela.

Cogliere il rapporto uomo-natura che emerge dalle opere esaminate.

Rilevare le scelte lessicali presenti nei testi studiati.

Saper argomentare con produzioni scritte e orali sulle tematiche modulari.

CONTENUTI

Le Quaestiones Naturales di Seneca.

Vitruvio, De architettura.

Columella, De re rustica

La Naturalis h istoria di Plinio il Vecchio.

Evoluzione diacronica della figura dello scienziato.

Plinio il Giovane . Esame dell’Epistolario

MODULO 4

L’OSSERVAZIONE DEL REALE E IL ROMANZO DI COSTUME E DI AVVENTURA

OBIETTIVI

Conoscere aspetti di storia letteraria riguardanti il genere romanzo nelle civiltà greco-latina.

Cogliere le peculiarità delle narrazioni di Petronio e Apuleio.

Confrontare la tecnica narrativa degli autori latini con quella di artisti otto-novecenteschi.

Produrre testi scritti sulle tematiche modulari.

Saper argomentare sulla tematica operando opportuni collegamenti interdisciplinari.

CONTENUTI

Romanzo antico e moderno (raccordo italiano-

latino)

Il romanzo a Roma. Molteplicità e ricchezza di temi

e di toni.

Amore e avventura nel Satyricon di Petronio. Lettura

integrale dell’opera

Le Metamorfosi di Apuleio. Lettura integrale della

favola di Amore e Psiche.

28

MODULO 5

LA STORIOGRAFIA IN ETA’ IMPERIALE

OBIETTIVI

Conoscere i caratteri della storiografia romana in età imperiale.

Conoscere l’opera di storici di età imperiale.

Rilevare l’impegno politico dello storico romano.

Rilevare le finalità perseguite dagli autori nella composizione delle loro opere.

Saper decodificare e analizzare un passo di argomento storico cogliendone gli elementi utili alla contestualizzazione.

Saper relazionare sugli argomenti studiati, operando opportuni collegamenti con la storiografia moderna.

CONTENUTI

La storiografia in età Giulio Claudia e in quella

Flavia.

Una fonte letteraria: Lucano, Pharsalia

La storiografia sotto Traiano.

Tacito.Vita e opere.

Svetonio.

Monografia e annalistica

Confronto fra la storiografia imperiale e quella

contemporanea.

MODULO 6

L’EDUCAZIONE DEI GIOVANI IN ETA’ IMPERIALE

OBIETTIVI

Conoscere i criteri pedagogici più diffusi nella civiltà latina.

Conoscere le peculiarità dei precetti contenuti nell’opera di Quintiliano.

Cogliere la “novità” del ruolo intellettuale di Quintiliano.

Saper analizzare il problema dell’imitazione nelle arti e nella letteratura.

Saper argomentare sulla tematica modulare.

CONTENUTI

Strutture essenziali dell’organizzazione della

famiglia e della scuola a Roma.

Quintiliano, un “professore” pagato dallo Stato per l’

esercizio della sua professione.

L’Insitutio oratoria di Quintiliano.

MODULO 7

LA LETTERATURA CRISTIANA

OBIETTIVI

Conoscere aspetti del pensiero e dell’opera di autori latini scelti secondo percorsi modulari.

Conoscere gli aspetti caratterizzanti l’apologetica e la patristica.

Comprendere l’ importanza dell’esegesi negli autori cristiani.

CONTENUTI

Produzione letteraria e attività pastorale

L’apologetica.

Minuicio Felice

Tertulliano

29

Cogliere le relazioni che intercorrono fra pagina letteraria, opera da cui è tratta, autore e contesto storico- culturale.

Saper argomentare sulla tematica modulare.

La patristica

Ambrogio.

Gerolamo.

Agostino.

La docente

30

CONTENUTI PROGRAMMA

LIBRI DI TESTO:

ONLY CONNECT- NEW DIRECTION SHELLEY-PAPA ED ZANICHELLI VOL. II-III

DISCIPLINA

INGLESE

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE UNITA’ DIDATTICHE O DEI MODULI PREPARATI PER L’ESAME

EVENTUALI ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE

CONOSCENZE, ABILITA’PRESTAZIONI COMPETENZE ACQUISITE

CRITERIO DI SUFFICIENZA (LIVELLO MINIMO ACCETTABILE DELLE ABILITA’, CONOSCENZE, COMPETENZE)

CONDIZIONI E STRUMENTI UTILIZZATIPER LA VALUTAZIONE (TIPOLOGIA DELLE PROVE)

1. Il ruolo della natura nella descrizione dei sentimenti umani (Wordsworth-E. Bronte- D.H.Lawrence)

2. Bellezza ed arte come fonti di ispirazione ( Keats-O. Wilde- J. Joyce)

3. La presenza dei problemi politici in letteratura ( W. Scott- Dickens- G. Orwell)

4. La scrittura femminile (J. Austen- G. Eliot.- V. Woolf)

ITALIANO

STORIA

FILOSOFIA

STORIA DELL’ARTE

FISICA

SCIENZE

Livello ottimo

Conoscenza completa, coordinata e sostenuta da documentazione aggiornata e criticamente valutata. Autonomia di pensiero, abilità cognitive e logico espressive consolidate ed efficaci.

Livello buono

Conoscenza approfondita e completa, capacità di organizzare le conoscenze in contenuti organici, articolati e ben assimilati, tendenza a cogliere i nessi logici tra le discussioni.

Livello discreto

Organica conoscenza dei contenuti disciplinari. Esposizione chiara e corretta.

Livello sufficiente

Uso corretto anche se semplice nell’articolazione del periodo, disponibilità agli approfondimenti solo in presenza di stimoli e sollecitazioni.

1 Dimostrare di avere acquisito i contenuti essenziali nella disciplina;

2. Essere capace di elaborare personalmente anche in modo semplice.

3. Sapere esporre in modo semplice e ordinato i contenuti acquisiti

PROVE ORALI

Esposizione in lingua degli argomenti, domande di collegamento con le altre discipline, esprimere opinioni.

PROVE SCRITTE

Temi, analisi testuale, questionari.

31

Anno Scolastico 2012/2013

Classe 5^ Sez. D Disciplina: Storia Libro di testo: il mosaico e gli specchi

Insegnante: Aida Paparazzo

Contenuti delle

lezioni e delle unità

didattiche:

Pratica

Teoria

Eventuali

altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità,

competenze acquisite

Criterio di

sufficienza (livello

minimo di abilità,

conoscenze e

competenze)

Condizioni e

strumenti

utilizzati per la

valutazione

Le grandi potenze

L’imperialismo

L’età Giolittiana

La prima guerra

mondiale

La rivoluzione russa

L’eredità della

grande guerra

Dal liberalismo al

fascismo

Il regime fascista

La grande crisi e il

new deal

L’età dei totalitarismi

La seconda guerra

mondiale

Il mondo diviso

L’Italia repubblicana

La decolonizzazione

Guerra fredda e

distensione

Filosofia

Italiano

Storia

dell’arte

Scienze

Discreto (7):

-discreta conoscenza

degli argomenti svolti.

Buono (8):

-buona conoscenza

degli argomenti svolti;

-rielaborazione

personale.

Ottimo (9):

-conoscenza completa

degli argomenti svolti.

Eccellente (10):

-conoscenza ricca e

articolata degli

argomenti svolti;

-rielaborazione

personale e creativa.

Acquisizione dei

contenuti

essenziali della

disciplina

Verifiche in

itinere della

qualità del lavoro

svolto;

discussioni

individuali e

collettive;

questionari.

32

Anno Scolastico 2012/2013

Classe 5^ Sez. D Disciplina: Filosofia Libro di testo: Simposio

Insegnante: Aida Paparazzo

Contenuti delle lezioni e delle unità didattiche:

Pratica

Teoria

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, competenze acquisite Criterio di sufficienza (livello minimo di abilità, conoscenze e

competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione

L’idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel.

Reazioni ad Hegel: Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach.

Maestri del sospetto: Marx, Nietzsche, Freud.

Caratteri generali del positivismo: Comte, Darwin, Spencer.

La svolta di fine secolo: Bergson.

Filosofia italiana dell’800: Croce.

Pragmatismo: Husserl, Sartre.

Strutturalismo ed ermeneutica: Gadamer.

Storia

Italiano

Storia dell’arte

Scienze

Discreto (7):

-discreta conoscenza degli argomenti svolti.

Buono (8):

-buona conoscenza degli argomenti svolti;

-rielaborazione personale.

Ottimo (9):

-conoscenza completa degli argomenti svolti.

Eccellente (10):

-conoscenza ricca e articolata degli argomenti svolti;

-rielaborazione personale e creativa.

Acquisizione dei contenuti essenziali

della disciplina

Verifiche in itinere della qualità del

lavoro svolto;

discussioni individuali

e collettive;

questionari.

33

MATEMATICA Prof.ssa

Concettina Gaccetta

Libri di testo:

Moduli blu di matematica

U,V,W, alfa, iota

Zanichelli

Modulo Unità didattiche Tempi Obiettivi minimi

Verifiche e valutazioni

Funzioni e limiti Funzioni numeriche e loro proprietà

Limiti delle funzioni

Teoremi sui limiti

Forme di indeterminazione e limiti notevoli

I quadr. Conoscere la teoria

Funzioni continue Concetto di continuità

Proprietà delle funzioni continue

Punti di discontinuità

Asintoti

I quadr. Essere in grado di decodificare il testo di un problema

Le successioni Le successioni numeriche

Limite di una successione

I limiti delle progressioni

I quadr.

Derivate e studio di una funzione

Derivata di una funzione e sua interpretazione geometrica

Algebra delle derivate e derivate delle funzioni composte

Proprietà delle funzioni derivabili

Il differenziale di una funzione

Punti di non derivabilità

Teoremi sul calcolo del differenziale

Problemi di massimo e minimo

I quadr.

II quadr.

Individuare la strategia risolutiva più adatta

Verifiche scritte periodiche

Verifiche orali sistematiche

34

Studio di una funzione

Integrali Integrali indefiniti e funzione primitiva

Metodi di integrazione: per parti, per sostituzione, per scomposizione in frazioni semplici

Integrali definiti e loro applicazioni

Integrali impropri

II quadr. Saper applicare le formule

Geometrie non euclidee

Analisi numerica

Geometrie non euclidee

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni e per il calcolo di integrali definiti

II quadr. Saper interpretare graficamente i risultati

35

FISICA

Prof. Francesco Parentela

Altri strumenti o sussidi: Laboratorio-

Filmati PSSC.

John D. Cutnell Kenneth W. Johnson

Fisica – Elettromagnetismo e Fisica moderna –

Zanichelli

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei

moduli preparati per l’esame.

Eventuali altre

discipline

coinvolte

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze

acquisite.

Criteri di sufficienza

(livello minimo

accettabile delle abilità,

conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la

valutazione

(tipologia delle prove)

Elettromagnetismo

- Legge di Coulomb - Campo elettrico - Campi elettrici prodotti da distribuzioni discrete di

cariche - Flusso del campo elettrico: teorema di Gauss - Campi elettrici determinati da distribuzioni continue

di cariche: distribuzione lineare e superficiale di carica

Potenziale ed energia del campo elettrico

- Energia potenziale elettrostatica - Campo elettrico e conservazione dell'energia - Potenziale elettrico e differenza di potenziale - Potenziale ed intensità del campo elettrico - Superfici equipotenziali - Condensatori, condensatori in serie e in parallelo - Moto di una carica in un campo elettrico

Correnti in moto: corrente e resistenza

- La corrente nei conduttori metallici - resistenza e leggi di Ohm

Matematica

I° Livello

Capacità di individuare in un

fenomeno le leggi che lo

governano e descriverlo con

linguaggio rigoroso. Perizia nel

risolvere problemi non usuali.

Saper cogliere nessi tra

pensiero scientifico e

filosofico.

II° Livello

Formulare ipotesi

interpretative dei fenomeni.

Comunicare in modo semplice

la propria visione della realtà

fisica:

Saper risolvere problemi

applicativi di formule.

Soluzioni di problemi significativi sotto

il profilo fisico.

Descrizione scritta di fenomeni fisici.

Colloquio su situazioni problematiche.

Relazione su filmati ed esperienze.

Discussione in laboratorio.

36

- forza elettromotrice - principi di Kirchhoff - collegamenti di resistenze in serie e in parallelo - funzionamento di un circuito elettrico

Azione del campo magnetico

- ipotesi di Ampere - azione di un campo magnetico su una

carica:descrizione quantitativa di B - moto di una carica in un campo magnetico - azione magnetica di un filo percorso da corrente

Le sorgenti di un campo magnetico

- campo magnetico di una carica in moto - campo magnetico di un filo percorso da corrente - campo magnetico di un solenoide

Induzione elettromagnetica

- legge di F.E.M. indotta - la legge di Lenz - campo elettrico indotto da un campo magnetico

variabile - campo magnetico indotto da un campo elettrico

variabile - equazioni di maxwell

Onde elettromagnetiche

- la velocità di un' o.e. - propagazione di un onda elettromagnetica - spettro elettromagnetico

Fisica Nucleare

Struttura dell’atomo

Interazione nucleare forte

Difetto di massa

La radioattività

Il neutrino

Decadimento radiattivo

Filosofia

Storia

Scienze

Saper risolvere problemi

standard.

III° Livello

Soluzione di semplici

problemi.

Saper applicare le conoscenze

acquisite alla descrizione dei

fenomeni fisici.

Colloquio guidato

Domande a risposta aperta a 10 righe

37

Introduzione alla fisica quantistica: i problemi irrisolti alla fine dell’800

radiazione del corpo nero

fotoni ed effetto fotoelettrico Relatività ristretta

Velocità della luce

Postulati della relatività ristretta

Esperimento Michelson-Morley

Dilatazione temporale

Contrazione delle lunghezze

38

Testo: Il globo terrestre e la sua evoluzione

Disciplina: Geografia Generale

Contenuto delle lezioni, Eventuali Conoscenza, abilità, Criterio di sufficienzA Condizioni e strumenti

delle unità didattiche altre prestazioni, competenze (livello minimo utilizzati per la valutazione

o dei moduli preparati per l'esame discipline acquisite accettabile delle abilità (tipologia delle prove)

coinvolte conoscenze, competenze)

1° "La terra e lo spazio" FISICA Livello ottimo: Conoscenza dei INTERROGAZIONI L'ambiente celeste: le stelle, l'evoluzione delle stelle, le galassie e la struttura MATEMATICA Studio scrupoloso e qualificato. contenuti essenziali COLLOQUI dell'universo, il sistema solare, la stella Sole, i pianeti e gli altri componenti del ITALIANO Le conoscenze sono complete, della disciplina. QUESTIONARI

sistema solare.

FILOSOFIA articolate ed approfondite Capacità anche TEST Il pianeta Terra: forma e dimensioni, coordinate geografiche e celesti, i movimenti della STORIA in modo autonomo modesta di TERZA PROVA Terra, orientamento, le unità di misura del tempo, il tempo vero, il tempo civile, fusi orari. Livello buono:

rielaborarazione dei

La Luna: caratteristiche generali, movimenti della Luna, fasi lunari ed eclissi, origine. Studio sistematico, razionale, diligente. contenuti.

2° "Dinamica Endogena" capacità di organizzare le conoscenze in Capacità di esprimersi

La crosta terrestre: minerali e rocce, rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche, il contenuti organici completi con un linguaggio ciclo litogenetico. Fenomeni vulcanici: il vulcanismo, edifici vulcanici, eruzioni e prodotti Livello discreto: scientifico semplice prodotti dell'attività vulcanica, vulcanismo esplosivo ed effusivo. I fenomeni sismici: Studio costruttico, partecipazione ma corretto natura ed origine di un terremoto, propagazione e registrazione delle onde sismiche, la forza attenta, conoscenza organica

di un terremoto, effetti, terremoto ed interno della Terra. Distribuzione Livello sufficiente:

39

dei terremoti e difesa.

Un modello terrestre: teoria della tettonica a placche. Conoscenza essenziale

3° "Dinamica Esogena" contenuti, disponibilità agli L'atmosfera terrestre ed i fenomeni metereologici: composizione suddivisione e limiti atmosfera approfondimenti solo in radazione solare e bilancio termico del sistema Terra, la temperatura dell'aria, la pressione presenza di stimoli e sollecitazioni. la pressione atmosferica ed i venti, la circolazione generale, umidità dell'aria e precipitazioni, Livello mediocre:

inquinamento dell'aria. Preparazione superficiale in

L'idrosfera marina: caratteristiche fisico-chimiche dell'acqua di mare, elementi conoscitivi importanti.

i movimenti del mare, il moto ondoso, le maree. Difficoltà nello sviluppo dei collegamenti

e degli approfondimenti. Linguaggio

specifico non correttamente utilizzato.

40

DISCIPLINA: Disegno-Storia dell’Arte ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: motori di ricerca

online

LIBRI DI TESTO: L’Arte (Adorno, Mastrangelo, D’Anna)

CONTENUTI DELLE LEZIONI, DELLE

UNITA’ DIDATTICHE, O DEI MODULI

PREPARATI PER GLI ESAMI

EVENTUALI

ALTRE

DISCIPLINE

COINVOLTE

CONOSCENZE, ABILITA’,

PRESTAZIONI, COMPETENZE

ACQUISITE

CRITERIO DI

SUFFICIENZA (livello

minimo accettabile di

abilità, conoscenze,

competenze)

CONDIZIONI E STRUMENTI

UTILIZZATI PER LA

VALUTAZIONE (tipologia delle

prove)

È stata esaminata la storia dell’arte dal

Romanticismo alle avanguardie

PRIMO MODULO

-La natura: il genio e il sublime

-Art Nouveau (Klimt, Matisse, Gaudì)

-L’architettura di Calatrava: (confronto con

la scuola del Bauhaus)

-Il realismo

-L’impressionismo

-Il postimpressionismo

-I macchiaioli

SECONDO MODULO

-Fauves

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

La classe ha raggiunto i seguenti livelli di

preparazione:

Livello ottimo

Livello buono

Livello discreto

Livello sufficiente

Livello ottimo

Studio scrupoloso e diligente. Conoscenza

approfondita e consolidata, acquisita per

riflessione e rielaborazione

Livello buono

Studio razionale, sistematico, qualificato.

Conoscenza completa e ben assimilata dei

contenuti disciplinari. Il dialogo è

ordinato e sicuro e dimostra padronanza

La preparazione

dell’alunno per poter

essere considerata di

primo livello dovrà

avere tali

caratteristiche:

dimostrare d’essere

capace d’elaborazione

personale anche se

modesta. Saper esporre

in modo semplice e

ordinato i contenuti

acquisiti

Colloquio individuale.

Discussioni collettive. Lavori di

gruppo. Somministrazione di

un questionario

41

-Espressionismo

-Architettura del ferro

-Cubismo (Picasso, Braque)

-Futurismo (Boccioni, Sant’Elia)

-Metafisica (De Chirico)

-Dada

-Surrealismo (Dalì, Ernest)

-Funzionalismo (Gropius, Le Corbusier,

Wright)

-Astrattismo

-Pop Art

Per quanto concerne il disegno tecnico e

decorativo ha visto la rielaborazione di

elementi riguardanti gli argomenti svolti e il

design.

del lessico specifico

Livello discreto

Studio costruttivo, partecipazione attenta.

La conoscenza dei contenuti disciplinari è

organica. Il dialogo è corretto e sciolto

Livello sufficiente

Risposta corretta agli stimoli educativi e

alle sollecitazioni. Conoscenze essenziali

dei contenuti disciplinari. Capacità

d’elaborazione personale, anche se

modesta. Esposizione semplice e ordinata

di quanto acquisito

42

43

44

LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI “ CATANZARO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA: TERZA PROVA

INDICATORI VALUTAZIONE PUNTEGGIO p.

Risposta non data 0 Nullo 0

A) Individuazione dei nuclei centrali di ogni

quesito

Applicazione di formule

1-5

Scarso 1 Parziale 2 Sufficiente 3 Discreto 4

Buono 5

B) Conoscenza degli argomenti

Conoscenze

Insufficienti/frammentarie/adeguate/assimilate

1-5

Scarse 1 Parziali/frammentarie 2 Generali e delle tematiche

essenziali

3

Complete/adeguate 4

Assimilate/rielaborate 5

C) Uso formale della lingua

(Correttezza formale – proprieta’ lessicale –

possesso del linguaggio specifico)

1-2

Insufficiente 1

Sufficiente 2

D) Livello di argomentazioni

Argomentazioni generiche/chiare/personali 1-3

Limitate capacità argomentative

eeeeeeeargomentative

1

Argomentazioni generali 2

Argomentazioni autonome 3

Primo Quesito Secondo Quesito

Discipl. A B C D TOT. A B C D TOT. PT.

Inglese

Storia

Fisica

Scienze

St. Art.

PUNTEGGIO TOTALE:______________________

MEDIA:___________________________________

PUNTEGGIO PROPOSTO PER LA TERZA PROVA:_______

CANDIDATO.____________________________________ LA COMMISSIONE

45

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO

TIP.A Analisi di testo TIP.B Saggio breve/Articolo di giornale TIP.C Tema di Storia

TIP.D Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Valutazione

Correttezza

ortografica, lessicale

e sintattica

1. Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 2. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e

sintattiche; pochi errori ortografici di rilievo 3. Numerosi e gravi errori sintattici; lessico

improprio

3

2

1

Aderenza alla traccia

e completezza della

trattazione

1. Informazione pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni suo aspetto

2. Analisi articolata e trattazione esauriente 3. Tutti gli aspetti esaminati e trattati

correttamente ma in modo semplice e sintetico 4. Trattazione superficiale 5. Organizzazione delle idee poco chiara e poco

significativa rispetto alla traccia

5

4

3

2

1

Capacità di

approfondimento

critico ed originalità

delle opinioni

espresse

1. Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati, stile personale ed originale

2. Giudizi ed opinioni genericamente motivati e poco rielaborati personalmente

3. Giudizi ed opinioni non sempre motivati

3

2

1

SOLO TIP: A

Analisi

interpretazione,

comprensione

1. Completa rispetto alle domande, ordinata, tutti i concetti chiave individuati

2. Completa ma non sequenziale, concetti chiave individuati parzialmente

3. Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

4

3

2

SOLO TIP.B-C-D

Articolazione e

coerenza dei

contenuti

1. Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni chiare e significative

2. Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente

3. Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente, frequenti luoghi comuni

4. Contenuti strutturati in modo incoerente senza informazioni essenziali per la comprensione

4

3

2

1

Punteggio_________/15 Voto__________/10

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Indicatori Punteggio

Molto basso Basso Medio Alto

Comprensione dei quesiti,capacità di organizzazione ed

elaborazione

1 2 3 4

Giustificazione logica e teorica dei procedimenti 0 1 2 3

Padronanza dei contenuti specifici 0 1 2 3

Correttezza e completezza nelle soluzioni e nei calcoli 1 2 3 4

Correttezza delle rappresentazioni grafiche 0 1 1 1

Punteggio assegnato totale __________________________________

47

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Italiano Carmela Gallelli

Latino Carmela Gallelli

Filosofia Aida Paparazzo

Storia Aida Paparazzo

Matematica Concetta Gaccetta

Inglese Maria Clemente

Fisica Francesco Parentela

Religione Dalia Pelaggi

Educazione fisica Alberto Della Porta

Disegno e storia dell’arte Francesca Zolea

Scienze Loredana Gimigliano

LA COORDINATRICE _________________________