documento 15 maggio 2014 2015 -...

85
1 Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Sede: Via Renzini n° 70 – 00128 – Roma - Distretto XX – Cod. Mecc. RMPC21000P – Cod Fisc. 97084590583 Tel. 06 121127400 -06 5070516 Fax 06 67666329 E-mail: [email protected] [email protected] Documento del Consiglio di classe (art. 5, DPR 323/98) 15 maggio 2015 CLASSE VC Anno Scolastico 2014 /2015 LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE PLAUTO

Transcript of documento 15 maggio 2014 2015 -...

1

Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Sede: Via Renzini n° 70 – 00128 – Roma - Distretto XX – Cod. Mecc. RMPC21000P – Cod Fisc. 97084590583

Tel. 06 121127400 -06 5070516 Fax 06 67666329 E-mail: [email protected] [email protected]

• Documento del Consiglio di classe

(art. 5, DPR 323/98)

15 maggio 2015

CLASSE VC

Anno Scolastico 2014 /2015

LICEO CLASSICO e SCIENZE UMANE

PLAUTO

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

ELENCO ALUNNI

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

Modalità di lavoro

pag. 6

Materiali e strumenti

pag. 6

Verifica e valutazione

pag. 7

ATTUAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE

Obiettivi raggiunti

pag. 7

Attività extra-curricolari

pag. 8 - 10

Tipologia 3a prova somministrata alla classe

pag. 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE

pag. 11

ALLEGATO 1 –Programmi singole discipline

pag. 12 - 49

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima, seconda e terza prova

pag. 50 – 71

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda e terza prova

pag. 72 – 84

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 85

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

CLASSE V SEZ. C CORSO: CLASSICO

EVOLUZIONE DELLA CLASSE III LICEO IV LICEO V LICEO ISCRITTI

Maschi 9 8 7

Femmine 10 10 10 Ritirati/N.O. 1 1 Cambio sezione Totale 19 18 17

ELENCO ALUNNI

N° Cognome e Nome 1. Antonucci Riccardo 2. Cala Amra 3. Di Agostino Giulia 4. Lucignano Camilla 5. Maccio' Enrico 6. Menzione Valentina 7. Moroni Valerio 8. Mosciatti Livia 9. Nuzzo Andrea 10. Oliverio Francesco 11. Ricca Daniele 12. Rifino Mattia 13. Scarapecchia Flavia 14. Servizio Martina 15. Sodaro Sofia 16. Tamburini Dario 17. Tossini Eleonora

COORDINATORE: prof.ssa Annalisa Gozzi

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

I II III Chiariello Vito IRC

X X X

Ciocca Cristiana Italiano

X X

Gozzi Annalisa Latino

X X X

Gozzi Annalisa Greco

X X

Palleschi Sabina Storia

X X

Palleschi Sabina Filosofia

X X

Izzi Luisa (sostituita dalla prof.ssa De Rosa Francesca)

Lingua Inglese

X X X

Marrone Elena Matematica

X X X

Marrone Elena Fisica

X X X

Toccoli Simona Scienze

X X X

Raffaeli Paolo Storia dell’Arte

X

Perini Eugenio Educazione Fisica

X X X

5

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 studenti di cui 7 maschi e 10 femmine, tutti provenienti dalla IV C dello scorso anno scolastico. . La classe ha presentato nel corso del triennio un comportamento vivace ma corretto. Gli alunni, pur nelle loro diverse personalità, possiedono spiccate inclinazioni in vari campi, in particolare in quello artistico-espressivo. Si sono sempre mostrati recettivi alle sollecitazioni culturali offerte dalla scuola e si è cercato di coltivare i loro interessi offrendo spunti di approfondimento relativi ad ambiti disciplinari o interdisciplinari. Si segnala, in particolare la partecipazione a Certamina di lingue classiche, alle Olimpiadi di Filosofia, a concorsi scolastici di ambito storico-filosofico e letterario (Primo premio nel Concorso “Ambasciatore dei Diritti Umani”), al progetto “ Viaggio della Memoria” della Regione Lazio, al Laboratorio teatrale, al progetto di lettura di testi classici “Classico e non solo”, al Gruppo Sportivo, a diverse proposte di ampliamento dell’offerta formativa (spettacoli teatrali, conferenze di ambito umanistico e scientifico). Gli alunni hanno sempre partecipato in modo attivo al dialogo educativo e il loro atteggiamento propositivo ha contribuito a creare un clima sereno e una buona interazione con i docenti. Anche i rapporti interpersonali si sono consolidati nel corso del triennio, fino ad arrivare ad un buon affiatamento. Per quanto riguarda il profitto scolastico, nonostante i progressi rispetto alla situazione iniziale, la classe presenta un andamento poco omogeneo. Si rileva la presenza di alcune eccellenze; alcuni ragazzi risultano più attenti durante le attività scolastiche e più ligi nello svolgimento dei compiti assegnati e, anche grazie alla costanza nell’applicazione, hanno conseguito una preparazione sicura in tutte le discipline e una buona capacità di rielaborazione personale dei contenuti; in altri la preparazione appare adeguata ma si rileva ancora qualche fragilità nella elaborazione delle discipline maggiormente strutturate, sia in ambito linguistico che in quello logico-scientifico; altri alunni, meno assidui nell’applicazione e poco partecipi al lavoro svolto in classe, hanno conseguito risultati non sempre soddisfacenti. Nel corso del triennio tutta la classe ha migliorato le capacità espositive ed espressive sia nell’elaborazione scritta che in quella orale.

6

SINTESI DEL PIANO DI LAVORO

MODALITÀ DI LAVORO:

METODI SCELTI ED APPLICATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Interazione alunno-docente

Lezione frontale sì Lezione dialogata sì Lavoro individuale si Lavoro di gruppo sì Discussione di casi sì Verifiche ed esperienze sì Lezione seguita da esercizi sì Insegnamento per problemi sì Scoperta guidata

Processi individualizzati sì Attività di recupero sì Attività di sostegno e integrazione sì

MATERIALI E STRUMENTI

Libro di testo ed altri libri sì Dispense sì Registratore sì Videoregistratore sì LIM e videoproiettore sì Lettore Dvd sì Softwares vari sì Laboratori: Linguistico,di Scienze, di Fisica sì

7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti inserita nel POF

Strumenti per la verifica e la valutazione

Correzione di compiti svolti a casa Brevi interrogazioni dialogate Esercitazioni Interrogazioni Questionario Relazione Prove scritte strutturate Prove scritte semistrutturate Elaborati scritti Problemi

Crediti formativi Vedi fascicolo studenti

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi finalizzati all’acquisizione di un metodo di lavoro. Utilizzare in modo autonomo i libri di testo, i materiali didattici e gli strumenti di laboratorio; raccogliere, valutare e ordinare dati in relazione ad uno specifico obiettivo e trarre deduzioni; sapersi esprimere correttamente nella normale comunicazione orale e scritta con particolare riferimento all’acquisizione e all’utilizzo del linguaggio specifico delle singole discipline; perfezionare un metodo di studio efficace; porsi domande e prospettare soluzioni; trarre deduzioni. Obiettivi finalizzati al potenziamento della motivazione. Riconoscere e accrescere la consapevolezza delle proprie esigenze, potenzialità, capacità, carenze; contribuire con le personali abilità e competenze ad arricchire le proposte scolastiche; sviluppare l’attitudine alla ricerca e alla sperimentazione. Obiettivi finalizzati al potenziamento del senso di responsabilità personale. Partecipare alla vita scolastica, individualmente e nel gruppo di classe, in modo ordinato, pertinente e costruttivo; rispettare le persone con cui si collabora, insegnanti, compagni, personale non docente; conoscere e rispettare il regolamento d’Istituto, rispettare le scadenze e le modalità del lavoro scolastico a cominciare dall’orario scolastico, dalla regolare esecuzione dei compiti assegnati a casa e in classe, dalla disponibilità e dal corretto utilizzo del materiale didattico; consolidare l’educazione alla propria e altrui salute.

8

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetto viaggio di

istruzione

Visita a una capitale europea-

ambito storico

Berlino 1-5 dicembre

2014

Progetto Memoria

Regione Lazio

Viaggio della memoria Auschwitz 29-31 marzo 2015

Valorizzazione

Eccellenze

Olimpiadi di filosofia Liceo Plauto

(Selezione di

Istituto)

Università Roma

Tre (Selezione

regionale)

7 febbraio 2015

20 febbraio 2015

Certamen Taciteum Liceo Tacito-

Terni

19-20-21 marzo

2015

Certamen Laviniense Liceo Pascal-

Pomezia

10-11 Aprile 2015

Concorso Ambasciatori Diritti Umani

Sede romana

della SIOI

28 Febbraio 2015

Concorso scrittura creativa “Scrivi il tuo capitolo finale”

(Casa editrice Perrone)

Novembre-2014-

aprile 2015

Olimpiadi di Matematica Liceo Plauto

(selezione

d’Istituto)

27 novembre 2014

Gare di matematica Università Roma

Tre

19 febbraio 2015

Giochi logico-linguistico-matematici “Mathesis”

Liceo Plauto 27 febbraio 2015

Progetto management “Il mio futuro…un progetto di successo”

Municipio IX

I.I.S. Alberti Ottobre 2014- aprile

2015

9

Educazione teatrale Laboratorio teatrale

Liceo Plauto Intero anno

scolastico

Spettacolo teatrale:

Sofocle- Edipo in compagnia

Teatro della

Dodicesima

22/1/2015

Spettacolo teatrale:

Apuleio- Amore e Psiche

Teatro Golden 12/3/2015

Spettacolo teatrale:

Pirandello- Il piacere dell’onestà

Teatro de’ Servi 9/4/2015

Conferenze La Buona Scuola

(con la partecipazione del prof.

Francesco Corsi)

Liceo Plauto 29 novembre 2014

La guerra e la pace

Incontro con i volontari di

Emergency

Liceo Plauto 16 dicembre 2014

Incontro con il filosofo Sergio Givone

Liceo Plauto 24/4/2015

Classico e non solo

Lettura pubblica Simposio di

Platone

Liceo Plauto 14/4/2015

Educazione alla

Salute

Incontro con staff medico Centro

Trasfusionale S. Spirito

Liceo Plauto 17 ottobre 2014

Donazione sangue Liceo Plauto 24 ottobre 2014

13-14 maggio 2015

Gruppo Sportivo

Torneo Volley Scuola Scuole superiori

Roma e provincia

Intero anno

scolastico

Plautiadi Liceo Plauto Aprile 2015

Orientamento Young International Forum Università Roma

Tre (sede ex

Mattatoio)

14-16 ottobre 2014

Salone dello studente Fiera di Roma 26-28 novembre

2014

10

Giornate di vita universitaria Università di

Roma Tre

Gennaio-marzo

2015

Orientamento in rete Università La

Sapienza

Marzo 2015

Progetto Almaorientati-

Almadiploma

Gennaio2015

Maggio 2015

Simulazione prove di ammissione

Università europea di Roma

Università

Europea di Roma

24 febbraio 2015

SIMULAZIONI TERZA PROVA

TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA

A Inglese -Matematica- Storia-

Storia dell’arte

8 Aprile 2015

A Inglese- Greco- Filosofia-

Fisica

4 Maggio 2015

11

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1.

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2.

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

3.

PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTI DIDATTICI

4.

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

5.

VERBALI CONSIGLI DI CLASSE E SCRUTINI

6.

PAGELLE

7.

ELABORATI SCRITTI

8.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DI ATTRIBUZIONE

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

del Liceo Classico e Scienze Umane Plauto.

12

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

13

PROGRAMMA IRC

CLASSE 5 sez. C

Anno scolastico 2014/2015

1. La società contemporanea: postmodernismo e postsecolarizzazione. L’incertezza e la

liquidità come cifra esistenziale dell’attuale epoca e il ritorno al e del sacro.

2. La novità del CONCILIO VATICANO II nel documento GAUDIUM et SPES. Il rapporto

con il mondo contemporaneo.

3. Il significato dei NUMERI nella BIBBIA: il numero 40 nella BIBBIA e la QUARESIMA.

4. La situazione attuale dei cristiani nel Medio Oriente: lettura e commento di un articolo di

FAMIGLIA CRISTIANA e di un documento sulla LIBERTA’ RELIGIOSA nel mondo.

5. La GEOGRAFIA della NUOVA CHIESA: il passaggio dall’EURO

all’AFRO/ASIOCENTRISMO. Lettura e commento di un articolo relativo allo studio di

Philip JENKINS.

6. La LAICITA’ nel contesto contemporaneo. Il modello FRANCESE e quello AMERICANO.

Roma, 15 maggio 2015 L’insegnante

Prof. Vito CHIARIELLO

14

PROGRAMMA DI ITALIANO - CLASSE V C

ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

DANTE, PARADISO Ripasso generale dell’autore e dell’opera. Lettura, commento ed analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXV (vv.1-9), XXVII (vv.61-66), XXXIII.

LETTERATURA

1) LA LETTERATURA DELL’ ETA’ NAPOLEONICA Il contesto storico: strutture politiche, sociali ed economiche Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria Gli intellettuali La questione della lingua. Il Purismo Il Neoclassicismo e la sensibilità preromantica Ugo Foscolo: la vita, la poetica, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, le Odi e I sonetti, i Sepolcri, le Grazie.

2) L’ETA’ DEL RISORGIMENTO Origine del termine “Romanticismo” Aspetti generali del Romanticismo europeo Le tematiche “negative” Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna L’intellettuale e le contraddizioni dell’età La nuova concezione della realtà, i temi del Romanticismo europeo Gli eroi romantici Il Romanticismo “positivo” La concezione dell’arte e della letteratura La polemica classico-romantica in Italia I manifesti romantici: Giovanni Berchet Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del vago e dell’indefinito, la rimembranza, il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli, le Operette morali, la stagione dei grandi idilli, l’ultimo Leopardi: il “ciclo di Aspasia” . Alessandro Manzoni: la vita, la poetica, prima della conversione: le opere classicistiche, dopo la conversione: gli Inni Sacri e le altre liriche, le tragedie, Manzoni e il problema del romanzo, I promessi sposi Romanticismo e Risorgimento I generi letterari: il romanzo, il romanzo storico, la poesia patriottica, la memorialistica, il melodramma La poesia dialettale: Giuseppe Gioacchino Belli La critica e la storiografia letteraria

15

3) L’ETA’ POSTUNITARIA Le coordinate storico-culturali del secondo Ottocento Le poetiche tardo-romantiche: la “Scapigliatura”. Emilio Praga, Arrigo Boito Giosuè Carducci: la vita, l’evoluzione ideologica, l’evoluzione letteraria e le sue “fasi” Il naturalismo francese e il verismo italiano Giovanni Verga: la vita, la poetica, la tecnica narrativa, l’ideologia verghiana, lo svolgimento dell’opera verghiana: Vita dei campi, il ciclo dei “Vinti” e I Malavoglia, le Novelle rusticane, il Mastro-don Gesualdo

4) IL DECADENTISMO L’origine del termine “decadentismo” La visione del mondo decadente e la poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, le raccolte poetiche: Myricae, i Poemetti e le soluzioni formali Gabriele D’Annunzio: la vita, l’esordio, i versi degli anni ottanta e l’estetismo, Il piacere e la crisi dell’estetismo, la fase della “bontà”, l’ideologia superomistica, i romanzi del superuomo: Il fuoco, le opere drammatiche, le Laudi: il libro dell’Alcyone, il periodo “notturno” Italo Svevo: la vita, la cultura mitteleuropea di Svevo, cenni sui primi romanzi, La coscienza di Zeno Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo e la poetica: il determinismo, il relativismo conoscitivo, la poetica dell’ “umorismo”; le novelle e le poesie; i romanzi: Il fu Mattia Pascal ; il teatro: il rifiuto del dramma borghese, il periodo “grottesco”: Il piacere dell’onestà; il metateatro e I sei personaggi in cerca d’autore; l’ultimo Pirandello: i miti, I giganti della montagna.

5) LE INQUIETUDINI DEL PRIMO NOVECENTO I Crepuscolari. Il Futurismo e i manifesti futuristi. Filippo Tommaso Marinetti

6) LA POESIA TRA LE DUE GUERRE L’ermetismo. Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica ungarettiana, le raccolte: l’Allegria, il Sentimento del tempo, Il dolore, La terra promessa. Eugenio Montale: la vita, la parola e il significato della poesia, scelte formali e sviluppi tematici, le raccolte poetiche.

16

TESTI

1) LA LETTERATURA DELL’ETA’ NAPOLEONICA Ugo Foscolo • dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato Il colloquio con Parini: la delusione storica Illusioni e mondo classico • dai Sonetti:

Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni

• Dei Sepolcri (lettura integrale)

2) L’ETA’ DEL RISORGIMENTO

Giovanni Berchet • dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

Poesia popolare Giacomo Leopardi

• dallo Zibaldone: Teoria della visione La rimembranza La doppia visione • dai Canti: L’infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia Le ricordanze La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Il passero solitario La ginestra o il fiore del deserto (vv.111-157) • dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre Alessandro Manzoni • dalla Lettre à M. Chauvet: Storia e invenzione poetica • dalle Liriche: Marzo 1821 Il Cinque Maggio La Pentecoste • dall’Adelchi: Primo coro ( atto III )

17

Secondo coro (atto IV ) • I Promessi Sposi (lettura integrale)

Giuseppe Gioacchino Belli

• dai Sonetti: Cosa fa er papa?

Le cappelle papale Er giorno der Giudizzio Chi cerca trova

3) L’ETA’ POSTUNITARIA

Emilio Praga • da Penombre

Preludio Arrigo Boito • da Il libro dei versi Lezione d’anatomia Giosuè Carducci • dalle Rime nuove: Pianto antico • dalle Odi barbare:

Nella piazza di San Petronio Alla stazione in una mattina d’autunno

Giovanni Verga • da Vita dei campi:

L’amante di Gramigna, la prefazione Rosso Malpelo

La lupa • I Malavoglia (lettura integrale)

4) IL DECADENTISMO Giovanni Pascoli • Da Il fanciullino

Una poetica decadente (rr.1-43) • da Myricae: Novembre Temporale

L’assiuolo X Agosto

• dai Primi poemetti Digitale purpurea

18

Gabriele D’Annunzio • Il piacere ( lettura integrale) • da Alcyone:

La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio

• dal Notturno: La prosa notturna

Italo Svevo • La coscienza di Zeno (lettura integrale) Luigi Pirandello • Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) • da L’umorismo Un’arte che scompone il reale (rr.20-38; 65-117) • dalle Novelle per un anno

Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato

• Il piacere dell’onestà (lettura integrale)

5) LE INQUIETUDINI DEL PRIMO NOVECENTO Filippo T. Marinetti • Manifesto del futurismo • Manifesto tecnico della letteratura futurista (passi scelti) • da Zang Tumb Tuuum:

Bombardamento

6) LA POESIA TRA LE DUE GUERRE Giuseppe Ungaretti • da L’Allegria:

Il porto sepolto Veglia I fiumi

S. Martino del Carso Soldati Sono una creatura Mattina • da Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale

• da Ossi di seppia Non chiederci la parola

19

Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo

• da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

La casa dei doganieri Testi in adozione: G.Baldi - S.Giusso - M.Razetti – G.Zaccaria Il piacere dei testi voll.4, 5, 6. Casa editrice Paravia Dante Alighieri, Paradiso a cura di Sapegno, casa editrice La Nuova Italia Roma, 12/05/2015

L’insegnante

Cristiana Ciocca

20

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE “PLAUTO”

A. sc. 2014-2015

PROGRAMMA DI LATINO

Classe V C

Prof.ssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Sintassi del verbo ( congiuntivi indipendenti; uso del participio; ablativo assoluto;gerundio e

gerundivo)

Sintassi del periodo (proposizioni infinitive, finali, consecutive, interrogative indirette, relative

proprie e improprie; periodo ipotetico indipendente e dipendente; oratio obliqua)

Traduzione e analisi morfosintattica di brani d’autore ( Cicerone, Seneca, Tacito, Quintiliano)

LETTERATURA

• Eta’ giulio – claudia

Profilo storico – letterario

Seneca il vecchio

Controversiae e suasoriae; la decadenza dell’oratoria

Velleio Patercolo – Valerio Massimo – Curzio Rufo

La storiografia dell’età giulio-claudia

Fedro

La tradizione della favola; la voce degli emarginati; la presenza della realtà contemporanea

Seneca

Vita.

I Dialogi: Consolationes; De ira, De vita beata: la riflessione sulle passioni e la ricerca della

felicità;De constantia sapientis, De tranquillitate animi, De otio: l’imperturbabilità del saggio

stoico; De brevitate vitae: la riflessione sul tempo; De providentia: la provvidenza divina; De

clementia: la concezione del potere;De beneficiis

Epistulae ad Lucilium e la tradizione dell’epistola filosofica.

21

Stile delle opere filosofiche

Le tragedie: tematiche principali; la polemica antitirannica; il conflitto tra bene e male. Stile

delle tragedie

Naturales Quaestiones: letteratura scientifica e stoicismo

Apokolokynthosis: la tradizione della satira menippea

Lucano

Vita

La Pharsalia e il genere epico; il ritorno all’epica storica; un’Eneide rovesciata; un “poema

senza eroe”; l’evoluzione della poetica lucanea; lo stile

Petronio

La datazione del Satyricon e l’identificazione dell’autore; una pluralità di generi nello spazio del

romanzo; il Satyricon e la società del tempo

Persio

Vita:

Satire: la trasformazione del genere satirico; la satira come esigenza morale; il poeta

“semipaganus”; uno stile fra realismo e espressionismo.

• Eta dei Flavi

Profilo storico – letterario

Giovenale

Vita

Satire: la poetica dell’indignatio; la polemica contro la società del tempo; uno stile sublime

Stazio – Valerio Flacco – Silio Italico

La poesia epica di età flavia

Marziale

Vita

Il corpus degli epigrammi; l’epigramma di età imperiale e la tradizione; il “fulmen in clausula”;

lo stile

22

Plinio il Vecchio

La cultura scientifica a Roma in età imperiale; l’enciclopedismo della Naturalis Historia

Quintiliano

Vita

Opere perdute: De causis corruptae eloquentiae e il dibattito sulla decadenza dell’oratoria

L’Institutio oratoria: didattica e pedagogia; il X libro e la formazione dell’oratore; il ruolo

politico dell’oratore; lo stile

• L’età degli imperatori per adozione

Profilo storico – letterario

Tacito

Vita

Dialogus de oratoribus: la fine della libertà politica causa della decadenza dell’oratoria

Agricola: tra laudatio funebris e biografia; la virtus di Agricola; le “ragioni dei vinti”

Germania: impostazione etnografica; l’idealizzazione dei barbari

Historiae: il proemio e piano dell’opera; tensione drammatica del racconto; i ritratti.

Annales: il tramonto della libertas; storiografia tragica; il pessimismo; perfezionamento della

tecnica del ritratto; l’involuzione dello stile.

Svetonio

De viris illustribus: i modelli; la struttura dell’opera; lo stile

Apuleio

Vita

Apologia: l’accusa di magia

Florida: la Seconda Sofistica e l’attività di conferenziere itinerante

Metamorfosi: le fonti; il rapporto con il romanzo e le fabulae milesie; l’interpretazione della

favola di Amore e Psiche; il culto di Iside; lingua e stile.

23

LETTURE INTEGRATIVE IN LINGUA ITALIANA

Seneca

De brevitate vitae 8

Ep. Ad Lucilium 1

101,1-9

70,14-19

De constantia sapientis 5,3-5

Apokolokynthosis 1-4,1

Thiestes vv.920-969

Lucano

Pharsalia 1 (vv. 183-227)

2 (vv .380-391)

6 (vv. 610-635; 776-820)

8 (vv. 610-635)

Petronio

Satyricon 31,3- 33,8

44,1- 46,8

82

83,1- 84,3

116-117,10

Persio

Satire 1,vv. 1-78; 114-134

4

Giovenale

Satire 1, vv.1-30

6, vv.136-160

Quintiliano

Institutio oratoria: 1,1,1-11

1,1,12-23

2,2,4-13

10,1,27-34

10,3,22-30

24

Marziale

Epigrammi 1,4

1,47

1, 61

3, 26

10, 47

Tacito

Agricola: 44-46

Germania 6; 14

Historiae: 1,15-16

Annales 1,6-7

Apuleio

Apologia 90-91

Metamorfosi: 3,21-22

6,1-5

11,29-30

LETTURA METRICA ,TRADUZIONE, ANALISI, COMMENTO dei seguenti testi:

Lucrezio De rerum natura I,62-79 (Percorso tematico: la felicità)

II, 1-46 “

III, 830-851 “

Orazio Satire I;1 (1-22; 41-67; 106-121) “

Odi I,11 “

I,9

N.B.: è stata effettuata la lettura dei seguenti metri: esametro; asclepiadeo maggiore;

strofe alcaica.

25

LETTURA,TRADUZIONE, ANALISI, COMMENTO dei seguenti testi:

Seneca De vita beata 3, 3-4 (Percorso tematico: la felicità)

16 “

Ep. Ad Lucilium 12, 1-5; 8-9 “

92, 2-3 “

Tacito Agricola 30-32 (Il discorso di Calgaco)

Annales XV,62-63 (Morte di Seneca)

XVI, 18-19 (Morte di Petronio)

TESTI IN ADOZIONE:

G:B: Conte- E: Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina vol 3 ed. Le Monnier

Lucrezio, Orazio, Seneca Sulla strada della felicità (a cura di ed. C. Signorelli

A.Roncoroni)

Roma, 7 maggio 2015

L’insegnante

Annalisa Gozzi

26

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE“PLAUTO”

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI GRECO

Classe V C

Prof.ssa Annalisa Gozzi

MORFOSINTASSI

Sintassi dei casi

Sintassi del verbo ( uso dell’indicativo, del congiuntivo, dell’ottativo, dell’infinito e del

participio).

Sintassi del periodo ( prop. dipendenti: finale, consecutiva,infinitiva, dichiarativa relativa;

periodo ipotetico indipendente e dipendente; discorso indiretto).

Traduzione e analisi morfosintattica di brani d’autore ( Lisia, Platone, Polibio, Plutarco)

LETTERATURA

• La filosofia del IV secolo

Platone

Linee biografiche

I dialoghi: Apologia; Critone; Fedone; Fedro; Simposio; Repubblica; Leggi

Il pensiero platonico

La scuola di Tubinga e le “dottrine non scritte”

Lingua e stile

• Eta’ Ellenistica

Profilo storico – letterario

Menandro

Linee biografiche

La commedia nuova; trama e struttura delle commedie; i personaggi; il teatro “antropocentrico”;

la Tyche; rapporto con le filosofie ellenistiche

L’epigramma ellenistico

Rapporti con l’epigramma arcaico e classico

Le Antologie

27

Le “scuole” epigrammatiche

La scuola dorica: temi e motivi. Caratteri generali della produzione di Anite, Nosside, Leonida

La scuola ionica: temi e motivi. Caratteri generali della produzione di Asclepiade e Posidippo,

La scuola fenicia: temi e motivi. Caratteri generali della produzione di Meleagro di Gadara

Filologia

Le scuole filologiche di Alessandria e di Pergamo: analogia e anomalia

Callimaco

Linee biografiche

Caratteri della poetica di Callimaco

Aitia; la polemica letteraria: il proemio; l’elegia eziologica; struttura dell’opera

Inni: struttura; lingua e metro; la docta poesis

Giambi: temi; lingua; i Giambi metaletterari

Epigrammi: temi e motivi ricorrenti; confronto con la scuola ionica

Ecale: l’epillio; il rapporto con l’epica tradizionale

Teocrito

Linee biografiche

Il genere dell’Idillio e la nuova poesia alessandrina; Idilli bucolici; le Talisie e l’investitura

poetica; Epilli; Mimi urbani; varietà metrica e linguistica.

Fragmentum Grenfellianum

Apollonio Rodio

Linee biografiche

Argonautiche: struttura e peculiarità narrativa; Giasone e Medea; il tempo nel poema; l’io

poetico; rapporto con la tradizione omerica; la presunta polemica con Callimaco

Eroda

Mimiambi: il contenuto; contaminazione di generi letterari; ricercatezza linguistica; il

Mimiambo VIII e l’ investitura poetica

Storiografia: gli storici di Alessandro – la storiografia tragica – Timeo di Tauromenio (cenni)

28

Polibio

Vita

Storie: contenuti; il metodo storiografico; storiografia pragmatica e universale; l’analisi delle

costituzioni; il ruolo della Tyche; la lingua

Filosofia: Epicureismo e Stoicismo – cenni sul cinismo.

• Età Greco – Romana

Profilo storico – letterario

Oratoria e Retorica

Tipologie oratorie; Apollodoro di Pergamo e l’analogia; Teodoro di Gadara e l’anomalia;

Anonimo del Sublime: il concetto del sublime

Plutarco

Linee biografiche

Vite parallele: tradizione della biografia; confronto tra la civiltà greca e quella romana; intento

etico- pedagogico

Moralia: la forma del dialogo filosofico; varietà di contenuti

Lingua e stile

La seconda Sofistica

Le declamazioni; poliedricità compositiva

Luciano

Linee biografiche

Due volte accusato: l’abbandono della retorica

Dialoghi filosofici: rapporto con dialoghi platonici; la figura di Menippo di Gadara; gli scritti

polemici

Storia vera: romanzo e parodia delle “narrazioni vere”

Lucio e l’asino e la tradizione della fabula milesia

Lingua e stile

29

Il romanzo

Novella; fabula milesia; romanzo

Origini del romanzo; temi ricorrenti: amore, avventura, storia

Caritone di Afrodisia, Achille Tazio, Longo Sofista, Antonio Diogene: cenni

LETTURE INTEGRATIVE IN LINGUA ITALIANA

Platone

Apologia 40c-42a

Fedro 274c-275b-275d-276c

Menandro

Dyskolos: vv. 81-178

Samia: vv.325-398

Epitrepontes: vv. 254-368; 533-557

Anite

Epigrammi: A.P., VII 190

Leonida

Epigrammi: A.P., VII, 190

A.P., VI, 302

A.P., VI, 289

Asclepiade

Epigrammi: A.P., XII, 46

A.P., XII, 50

A.P., V, 7

A.P., V, 64

Meleagro

Epigrammi: A.P., VII, 417

A.P., V, 147

A.P., V, 174

A.P., VII, 476

30

Callimaco

Aitia Prologo dei Telchini (I, 1-40)

Aconzio e Cidippe (III)

Chioma di Berenice (IV)

Epigrammi II; XIX; XXI; XXV; XXVII; XXVIII;

Teocrito

Idilli e Mimi: L’ Incantamento( II)

Le Talisie (VII; 1-51;128-157)

Il Ciclope (XI)

Le Siracusane (XV)

Eracle bambino (XXIV)

Apollonio Rodio

Argonautiche La lunga notte di Medea (III, vv. 744-824)

La conquista del vello (IV, vv. 123-178)

Polibio

Storie: I 1-4

III 6-7

III 31

VI 7, 2-9

Plutarco

Vita di Alessandro. 1

Vita di Cesare 66

Luciano

La doppia accusa 34-35

Dialoghi dei morti 5

Morte di Peregrino 11-13

Storia vera II 35-36

31

LETTURA, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO dei seguenti testi:

Platone

Simposio Admeto e Alcesti (179 b-c-d-e; 180 a-b)

Discorso di Pausania (180d-e; 181a-b-c-d-e)

Discorso di Aristofane (189d-e; 190a; c-d; 191d-e; 192a-b)

Discorso di Socrate (203b-c-d-e; 210e; 211a-b)

LETTURA INTEGRALE IN LINGUA ITALIANA; LETTURA METRI CA DEI BRANI IN

TRIMETRO GIAMBICO, TRADUZIONE, ANALISI E COMMENTO dei seguenti versi tratti da:

Euripide

Alcesti

vv.136-212

vv.371-392

vv.507-544

vv.614-650

vv.675-689

vv.706-740

vv.837-860

vv.1007-1038

vv.1042-1048

vv.1057-1063

vv.1100-1150

TESTI IN ADOZIONE:

Porro-Lapini-Bevegni Letteratura Greca ed. Loescher

Euripide Alcesti ed. Simone Scolastico

De Agostinis Platon (Antologia modulare) ed.Loffredo

.

Roma, 7 maggio 2015

L’insegnante

Annalisa Gozzi

32

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5^C

Anno scolastico 2014-2015. Docente Sabina Palleschi

POLITICA E SOCIETA’ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

La piena maturità del movimento operaio: la Prima Internazionale; l’anarchismo di Bakunin; la

Comune di Parigi; dalla Prima alla Seconda Internazionale.

La seconda rivoluzione industriale: la Grande Depressione; la politica sociale di Bismarck; la

“belle époque”; l’età dell’acciaio e della chimica; petrolio ed elettricità; la concentrazione

industriale.

IMPERIALISMO E COLONIALISMO NELLA SECONDA METÀ DEL XIX SECOLO

L’imperialismo nelle sue diverse forme; l’imperialismo nelle sue motivazioni economiche;

complessità dell’imperialismo; l’imperialismo in Africa e in Asia orientale: aspetti fondamentali.

STATO E SOCIETÀ NELL’ITALIA UNITA

Il governo della Destra storica: gli orientamenti politici e parlamentari; la situazione finanziaria

del nuovo Stato; il Mezzogiorno, il brigantaggio; il completamento dell’unità.

La Sinistra al potere: il trasformismo; agricoltura e industria negli anni Ottanta; protezionismo

ed emigrazione di massa.

Gli anni Novanta: il governo di Crispi; la nascita del Partito socialista; la repressione delle

rivendicazioni popolari; la politica coloniale; la crisi di fine secolo.

L’ITALIA NELL’ETA’ GIOLITTIANA

Il sistema giolittiano; l’economia italiana tra sviluppo e arretratezza; tra questione sociale e

nazionalismo; l’epilogo della stagione giolittiana.

L’EUROPA E IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GUERRA

L’Europa tra democrazia e nazionalismi; i grandi imperi in crisi; nuovi attori sulla scena

internazionale: Stati Uniti e Giappone; le aree di maggior attrito: Cina, Africa, Balcani.

LA GRANDE GUERRA

Il 1914: verso il precipizio; l’Italia dalla neutralità alla guerra; 1915-1916: un’immane

carneficina; una guerra di massa; le svolte del 1917; l’epilogo del conflitto; i trattati di pace.

33

I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA

Economia e società all’indomani della guerra; il dopoguerra in Europa; dalla caduta dello zar alla

nascita dell’Unione Sovietica.

LA CRISI DEL ’29 E L’AMERICA DI ROOSEVELT

GLI Stati Uniti dagli “anni ruggenti” al New Deal; l’interventismo dello Stato e le terapie di

Keynes.

IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI

Il difficile dopoguerra; la costruzione dello Stato fascista; economia e società durante il fascismo;

la politica estera ambivalente di Mussolini; l’antisemitismo e le leggi razziali.

LE DITTATURE DI HITLER E STALIN

La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich; i regimi autoritari in Europa;

l’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano; imperialismo e nazionalismo in Asia.

VERSO LA CATASTROFE

Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei; la guerra civile spagnola; tra l’Asse Roma-

Berlino e il patto Anticomintern; verso il conflitto.

UN IMMANE CONFLITTO

Le prime operazioni belliche; l’ordine nuovo del Terzo Reich; il ripiegamento dell’Asse; le

ultime fasi della guerra.

L’Italia spaccata in due: il neofascismo di Salò; la Resistenza, le operazioni militari e la

liberazione; la guerra e la popolazione civile.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Il paese all’indomani della guerra; la rinascita dei partiti; l’avvio della stagione democratica; gli

esordi della Repubblica italiana; la Costituzione e le istituzioni repubblicane; la rottura dell’unità

antifascista e le elezioni del ’48.

34

UN MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI

Verso un nuovo ordine internazionale: le nuove organizzazioni mondiali; i trattati di pace e la

contrapposizione USA-URSS;l’inizio della guerra fredda: due politiche per due blocchi; le due

Germanie e la nascita della NATO. L’URSS: la ricostruzione e la sovietizzazione dell’Europa

orientale.

Gli studenti hanno esaminato documenti e testi storiografici scelti dal manuale in adozione.

Gli argomenti del programma relativi all’Ottocento sono stati studiati sul testo “Profili storici” di

Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto o sul testo “Chiaroscuro” di Francesco

Maria Feltri, Maria Manuela Bertazzoni, Franca Neri. Manuale in adozione per il Novecento:

“MilleDuemila Un mondo al plurale” di Valerio Castronovo.

La docente

Sabina Palleschi

35

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5^C

Anno scolastico 2014-2015. Docente Sabina Palleschi

IL CRITICISMO KANTIANO

La “Critica della ragion pura”

La “Critica della ragion pratica”

La “Critica del Giudizio”.

ATTEGGIAMENTI CARATTERISTICI DEL ROMANTICISMO TEDESCO

Il circolo di Jena.

Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco.

Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto.

Il senso dell’Infinito.

La “Sehnsucht”, “l’ironia” e il “titanismo”.

La nuova concezione della storia.

La nuova concezione della Natura.

L’ottimismo al di là del pessimismo.

L’idealismo romantico tedesco: caratteri generali.

FICHTE

Il contesto storico-culturale.

La “dottrina della scienza”.

La dottrina della conoscenza.

La dottrina morale.

Il pensiero politico.

SCHELLING

L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura.

HEGEL

Gli scritti e il contesto storico-culturale.

Le tesi di fondo del pensiero hegeliano: l’infinito come unica realtà; l’identità tra razionale e

reale; la filosofia come giustificazione razionale della realtà.

36

La dialettica.

Idea, natura e spirito: le partizioni del sistema hegeliano.

La critica alle filosofie precedenti.

La “Fenomenologia dello spirito”: la “fenomenologia” e la sua collocazione nel sistema

hegeliano. Coscienza. Autocoscienza. Ragione.

L’“Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”: la logica (solo i caratteri generali); la

filosofia della natura ( solo i caratteri generali); lo spirito soggettivo; lo spirito oggettivo; la filosofia

della storia; lo spirito assoluto.

SCHOPENHAUER

Il contesto storico.

Le radici culturali del sistema.

Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.

La “volontà di vivere”.

Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo.

Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”.

La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé.

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.

Il pessimismo.

La critica alle varie forme di ottimismo.

Le vie di liberazione dal dolore.

KIERKEGAARD

Vita e scritti.

L’esistenza come possibilità e fede.

La critica dell’hegelismo.

Gli stadi dell’esistenza.

L’angoscia.

Disperazione e fede.

L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

FEUERBACH E MARX

Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali.

37

Feuerbach :

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.

La critica alla religione.

La critica a Hegel.

“L’uomo è ciò che mangia”: l’odierna rivalutazione del materialismo di Feuerbach.

Marx:

La vita e le opere.

Caratteri generali del marxismo.

La critica ad Hegel.

La critica della modernità e del liberalismo.

La critica dell’economia borghese e il tema dell’alienazione.

Il distacco da Feuerbach.

La concezione materialistica della storia.

Il “Manifesto”.

“Il Capitale”.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

Le fasi della futura società socialista.

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.

Positivismo, Illuminismo e Romanticismo.

NIETZSCHE

La vita e gli scritti.

Filosofia e malattia.

Nazificazione e denazificazione.

Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.

Fasi o periodi del filosofare nietzscheano.

Il periodo giovanile.

Il periodo “illuministico”.

Il periodo di Zarathustra.

L’ultimo Nietzsche.

38

BERGSON: tempo e durata

FREUD E LA PSICOANALISI

Vita e opere.

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi.

L’inconscio e i modi per accedere ad esso.

La scomposizione psicoanalitica della personalità.

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.

La teoria della sessualità e il complesso di Edipo.

La teoria psicoanalitica dell’arte.

La religione e la civiltà.

FILOSOFIA DELLA SCIENZA:

Popper:

Popper ed Einstein.

La riabilitazione della filosofia.

Le dottrine epistemologiche: il problema della demarcazione e il principio della falsificabilità; le

asserzioni-base e la precarietà della scienza; l’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la

teoria della corroborazione; la riabilitazione della metafisica; la critica epistemologica al marxismo

e alla psicoanalisi;il procedimento per congetture e confutazioni; il rifiuto dell’induzione e la teoria

della mente come “faro” e come “recipiente”; Popper e Kant; scienza e verità; verosimiglianza e

progresso scientifico. Il realismo dell’ultimo Popper.

Kuhn: paradigmi e rivoluzioni scientifiche.

Del saggio di Samir Okasha:“Il primo libro di filosofia della scienza”, sono stati studiati i

seguenti temi:

Che cos’è la scienza?

- Le origini della scienza moderna

- Che cos’è la filosofia della scienza?

- Scienza e pseudoscienza secondo il punto di vista di Popper

39

Il ragionamento scientifico

- Deduzione e induzione

- Il problema di Hume

- Inferenza verso la spiegazione migliore

- Probabilità e induzione

Realismo e antirealismo

- Realismo scientifico e antirealismo

- L’argomento “niente miracoli”

- La distinzione osservabile/inosservabile

- L’argomento della sottodeterminazione

Cambiamento e rivoluzione scientifica

- La filosofia della scienza del positivismo logico

- La struttura delle rivoluzioni scientifiche

- L’incommensurabilità e la natura carica di teoria dei dati

- Kuhn e la razionalità della scienza

Gli studenti hanno letto una parte dei testi di Schopenhauer, Marx, Nietzsche e Freud presenti

nella sezione antologica del manuale in adozione, i primi cinque capitoli del saggio di Samir

Okasha:“Il primo libro di filosofia della scienza” e il saggio di Freud: “Il disagio della civiltà”

Manuale in adozione: “La filosofia” di N. Abbagnano e G. Fornero

La docente

Sabina Palleschi

40

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE “PLAUTO”

A. SC. 2014-2015

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

THE 18TH CENTURY

FROM THE GLORIOUS REVOLUTION TO THE VICTORIAN AGE

PRE-ROMANTICISM AND ROMANTICISM

History, Society and Culture

The Development of British Literature

AUTHORS AND TEXTS

• WILLIAM BLAKE : life, main works, themes and style

Text analysis:

From “Songs of Innocence”: The Lamb

From “Songs of Experience”: The Tyger

• SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: life, main works, themes and style

Text analysis:

From “The Rime of the Ancient Mariner”: Part IV

• WILLIAM WORDSWORTH: life, main works, themes and style

Text analysis:

“Composed upon Westmister Bridge”

“Ode: Intimations of Immortality”: V stanza

“I Wandered Lonely as a Cloud”

From the Preface to “Lyrical Ballads”: Wordsworth’s Views of Poetry and the Poet

• JANE AUSTEN: life, main works, themes and narrative technique

Text analysis:

From “Sense and Sensibility”: an extract from Chapter 11

41

• PERCY BYSSHE SHELLEY: life, main works, themes and style

Text analysis:

“Ode to the West Wind”

From “Defence of Poetry”: Shelley’s Views of Poetry and the Poet

• JOHN KEATS: life, main works, themes and style

Text analysis:

“Ode on a Grecian Urn”

THE 19TH CENTURY

LITERATURE OF THE VICTORIAN AGE

AESTHETICISM AND DECADENCE

History, Society and Culture

The Development of British Literature

The Development of American Literature

AUTHORS AND TEXTS

• CHARLES DICKENS: life, main works, themes and narrative technique

Text analysis:

From “Nicholas Nickleby”: an extract from one of the early chapters

• GEORGE ELIOT: life, main works, themes and narrative technique

Text analysis:

From “The Mill on the Floss”: an extract Book I, Chapter 6

• OSCAR WILDE: life, main works and themes

“The Importance of Being Earnest”: plot and themes

Text analysis:

From “The Picture of Dorian Gray”: the last page of the novel

42

THE FIRST PART OF THE 20TH CENTURY

MODERNISM AND SYMBOLISM

History, Society and culture

The Development of British Literature

AUTHORS AND TEXTS

• JAMES JOYCE: life, themes and style

“Dubliners”: plot, themes and narrative technique

“A Portrait of the artist as a young man”: setting and narrative technique

“Finnegans Wake”: plot and narrative technique

Text analysis:

From “Ulysses”: three snippets from Chapter 14

• VIRGINIA WOOLF: life, main works, narrative technique and style

“Mrs Dalloway”: plot, themes and narrative technique

Text analysis:

From “To the Lighthouse”: an extract from Chapter 7

• GEORGE ORWELL: life, main works and themes

“Animal farm”: plot, themes and style

Text analysis:

From “Nineteen Eighty-four”: an extract from Part III, Chapter 2

Il libro di testo utilizzato è:

“Literature in Time”

B. De Luca, D.J. Ellis, P. Pace, S. Ranzoli - Loescher

Roma, 14 maggio 2014

L’insegnante

Francesca De rosa

43

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE“PLAUTO”

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI MATEMATICA

GONIOMETRIA

Misurazione di archi circolari e di angoli: unità radiante. Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante, cosecante. Rappresentazioni grafiche: sinusoide, cosinusoide, tangentoide, cotangentoide. Le relazioni fondamentali della goniometria. Archi complementari. Archi associati. Funzioni goniometriche di archi speciali: π/6 e π/3, π/4, π/10 (solo calcolo del seno). Identità goniometriche. Equazioni goniometriche. Equazioni omogenee e riducibili ad omogenee. Equazioni lineari in seno e coseno. Formule per la sottrazione e l’addizione di due archi (senza dimostrazione); formule di duplicazione e di bisezione degli archi. TRIGONOMETRIA PIANA Teoremi riguardanti i triangoli rettangoli. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema del coseno. Casi di risoluzione di un triangolo qualunque. Area di un triangolo. Area di un parallelogramma. Prodotto vettoriale. Prodotto scalare. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

44

Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni e loro dominio. Intervalli ed intorni. Punti isolati. Punti di accumulazione. FUNZIONI RAZIONALI INTERE E FRATTE Funzioni che tendono ad un limite finito per x che tende ad un valore finito. Funzione continua in un punto. Limite destro e limite sinistro. Funzioni che tendono ad infinito (positivo o negativo) per x che tende ad un valore finito. Asintoti verticali. Funzioni che tendono ad un limite finito per x che tende ad un valore infinito. Asintoti orizzontali. Funzioni che tendono ad infinito per x che tende ad infinito. Teorema di unicità del limite. Teorema della permanenza del segno. Teorema del confronto. Operazioni sui limiti: limite della somma di due funzioni - limite del prodotto di due funzioni – limite della potenza di una funzione – limite della funzione reciproca – limite del quoziente di due funzioni. Le forme indeterminate. Infinitesimi ed infiniti. Le funzioni continue: definizione di funzione continua. Punti di discontinuità di I specie, di II specie e di III specie. Asintoti obliqui e loro ricerca. (I teoremi riguardanti le funzioni si limitano ai solo enunciati senza dimostrazione). Roma, 14 maggio 2015

L’insegnante

Elena Marrone

45

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE“PLAUTO”

Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI FISICA

TERMOLOGIA

Sistemi termodinamici. Principio di equivalenza di Joule. Trasformazioni

termodinamiche e lavoro.

Primo principio della termodinamica. Trasformazioni isobare, isocore, isotermiche ed

adiabatiche.

Secondo principio della termodinamica : enunciato di lord Kelvin ed enunciato di

Clausius.

Rendimento di una macchina termica.

ELETTROMAGNETISMO

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori ed isolanti.

Elettrizzazione per induzione e per contatto.

Polarizzazione di un dielettrico.

Elettroscopio. Elettroforo di Volta.

Legge di Coulomb: forza elettrica nel vuoto e in un mezzo qualsiasi.

Campo elettrico e linee di campo.

Campo elettrico generato da una carica puntiforme.

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.

Campo elettrico uniforme tra due lastre cariche.

Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.

Potenziale elettrico in un campo generato da una carica puntiforme.

Campo elettrico e potenziale generati da un conduttore sferico in equilibrio elettrostatico.

Capacità di un conduttore.

Condensatori. Capacità di un condensatore.

Lavoro elettrico.

Corrente elettrica nei conduttori metallici.

Circuito elettrico. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Leggi di Kirchhoff.

Conduttori in serie e conduttori in parallelo.

46

Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore di tensione.

Potenza elettrica. Effetto Joule.

Magneti e loro interazioni. Origine del magnetismo.

Campo magnetico. Linee di campo.

Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.

Azione mutua di due correnti rettilinee parallele.

Principali tipi di campo magnetico generati da correnti elettriche continue:

filo rettilineo indefinito, spira circolare, solenoide.

Roma, 14 maggio 2015

L’insegnante

Elena Marrone

47

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE PLAUTO Programma di Scienze Naturali

CLASSE V C Anno Scolastico 2014/2015

Prof.ssa Toccoli Simona CHIMICA ORGANICA Le ibridazioni del carbonio. I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo Isomeria: isomeria di posizione; isomeria configurazionale; isomeria configurazionale Isomeri configurazionali: isomeria ottica; la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer Gli idrocarburi. Classificazione degli idrocarburi. Gli alcani: nomenclatura degli alcani. Proprietà fisiche e chimiche degli alcani Gli alcheni. Proprietà e reazioni degli alcheni. Dieni. Alchini. Il benzene e gli idrocarburi aromatici I gruppi funzionali. Gli alogenuri alchilici. Fenoli. Eteri. Aldeidi e chetoni. Concetto di equilibrio chimico. Acidi e basi. La costante di dissociazione dell’acqua e il pH. Forza degli acidi e delle basi. Le ammine. I composti eterociclici. Gli acidi carbossilici: nomenclatura; proprietà fisiche; acidità; Derivati degli acidi carbossilici. I polimeri BIOCHIMICA Le macromolecole biologiche. Metabolismo ed energia. I carboidrati: monosaccaridi. Gli oligosaccaridi. I polisaccaridi. Il metabolismo dei glucidi: la glicogenolisi; la gluconeogenesi; la glicogeno sintesi. La glicolisi e il ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa e il bilancio energetico della respirazione cellulare. La fermentazione I lipidi: trigliceridi, saponi. Steroidi. Fosfolipidi. Il metabolismo dei lipidi: la lipolisi. L'ossidazione degli acidi grassi. La degradazione del colesterolo. La lipogenesi Gli aminoacidi. Il legame peptidico. Organizzazione strutturale delle proteine. Le funzioni delle proteine. Gli enzimi. Il metabolismo delle proteine. Gli acidi nucleici. Struttura del DNA e dell’RNA. La duplicazione del DNA. La sintesi proteica SCIENZE DELLA TERRA I fenomeni sismici: modello del rimbalzo elastico; propagazione e registrazione delle onde sismiche; misura della forza di un terremoto; I terremoti e l’interno della Terra. La distribuzione geografica dei terremoti La tettonica delle placche: la dinamica interna della Terra; la struttura interna della Terra; flusso di calore; L’espansione dei fondi oceanici; la tettonica delle placche. Roma,14 maggio 2015 L’insegnante Simona Toccoli

48

LICEO PLAUTO

Anno scolastico 2014/2015

Programma Disciplina: Storia dell’Arte Insegnante: Paolo Raffaeli

Classe V C

- Il neoclassicismo: caratteri fondamentali Antonio Canova Jacques Louis David

- Géricault - Il romanticismo storico: Delacroix - Il romanticismo italiano: Hayez - Il realismo di Courbet - Alle origini dell'impressionismo: Manet - Impressionismo: Monet e Renoir - Il superamento dell'impressionismo:

Cézanne Van Gogh Gauguin

- L’esistenzialismo di Munch - Espressionismo:

i Fauves: Matisse Die Brücke: Kirchner

- Pablo Picasso: il cubismo - Il Futurismo: Boccioni - La Metafisica di De Chirico - Il Surrealismo: Magritte, Dalì - L'astrattismo: Kandinskiy, Mondrian

Roma, 14 maggio 2015 L’insegnante Paolo Raffaeli

49

PROGRAMMA Scienze Motorie Classe 5^ Sezione C Prof. Perini Eugenio ANNO SCOLASTICO 2014-15 Obiettivi : Sviluppo delle capacità condizionali:resistenza, forza, velocità. Miglioramento delle capacità coordinative. Incremento della mobilità articolare. Apprendimento di abilità e gesti sportivi. Integrazione nel gruppo e corretta integrazione con i compagni. Fasi di lavoro: Condizionamento generale. Sviluppo delle capacità aerobiche attraverso il lavoro intervallato. Potenziamento muscolare ( addominali,dorsali,pettorali,quadricipite,bicipite ). Primo Quadrimestre. Corsa campestre d'istituto. Pallavolo fondamentali: battuta,ricezione,alzata,schiacciata e muro. Test : resistenza, addominali alti,flessione del tronco,mobilità della spalla,trazioni alla sbarra,lancio del pallone da basket. Secondo quadrimestre. Test :salto in lungo da fermo,lancio palla medica mas.4Kg e fem. 3Kg,velocità 60 metri,salto in alto tecnica fosbury, esercizi con la funicella in forma libera e creativa. Pallavolo torneo d'istituto maschile e femminile. Biennio e triennio. Preparazione e selezione degli alunni per la partecipazione :

• ai Campionati Studenteschi di Atletica Leggera mas.e fem. • al Torneo Volley Scuola • al Torneo Beach Volley • al Torneo con le scuole medie “ ad altiora “ • alle Plautiadi ( olimpiadi del L.Plauto a maggio ). • salto in lungo-salto in alto-getto del peso-velocità 60 mt-vortex .

Data 6 maggio 2015 Prof. Perini Eugenio

50

Simulazioni prima, seconda e terza prova

51

SIMULAZIONE PRIMA PROVA D’ESAME ANNO SCOLASTICO 2014-2015

52

53

54

55

56

57

58

59

60

SIMULAZIONE SECONDA PROVA D’ESAME ANNO SCOLASTICO 2014-2015

61

62

SIMULAZIONE TERZA PROVA

8 Aprile 2014

INGLESE - MATEMATICA - STORIA- STORIA DELL’ARTE

63

SIMULAZIONE III PROVA INGLESE

Name: Class: Date: Explain the meaning of the formula “art for art’s sake” and show how this principle was developed in Oscar Wilde’s life and literary production. (Max 18 lines)

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

64

LICEO CLASSICO PLAUTO A.S.. 2014-2015

Alunno: Classe V C

QUESITO DI MATEMATICA

Definire la funzione cotangente di un angolo descrivendone le caratteristiche principali e

tracciandone il grafico. Spiegare che relazione sussiste tra la cotangente di un angolo e

le funzioni seno e coseno dello stesso angolo, dimostrando quanto asserito. (max 15

righe)

65

LICEO CLASSICO PLAUTO , ANNO SCOLASTICO 2014-15, CLASSE VC ALUNNO/A

STORIA Spiega che cosa fu la marcia su Roma ed illustrane le conseguenze immediate. ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

66

SIMULAZIONE III PROVA – STORIA DELL’ARTE – classe V C – A.S. 2014-2015

NOME________________________________ COGNOME ________________________________

Esponi in sintesi i caratteri principali dell’Espressionismo francese e tedesco, facendo riferimento agli artisti ed alle opere più rappresentative.

67

SIMULAZIONE TERZA PROVA

4 Maggio 2015 INGLESE – GRECO – FILOSOFIA - FISICA

68

SIMULAZIONE III PROVA INGLESE

Name: Class: Date: Write about the new theories which upset the conception of the universe and of man at the beginning of the 20th century and explain how they influenced the literary field. (Max 18 lines)

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

69

Anno scolastico 2014-2015

CLASSE V C

TERZA PROVA Tip. A – Risposta max 15 righe

GRECO

Illustra per quali aspetti le “ Argonautiche” possono essere considerate esemplificative della poetica alessandrina.

70

LICEO CLASSICO PLAUTO, ANNO SCOLASTICO 2014-15, CLASSE VC ALUNNO/A FILOSOFIA Analizza i diversi significati che Hegel, Feuerbach e Marx attribuiscono al concetto di alienazione _________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________

71

Alunno: Classe V C

QUESITO DI FISICA

Dopo aver dato la definizione di intensità di corrente elettrica , enunciare la prima legge di Ohm,

nel caso di un circuito chiuso. Spiegare e dimostrare che cosa si intende per resistenza equivalente

quando si hanno più resistenze collegate in parallelo. (max 15 righe)

72

Griglie di valutazione Prima, seconda e terza prova scritta

Prova orale

73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

Candidata/o:.....................................................................................

TIPOLOGIA A

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 1-5

INSUFFICIENTE

6-9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15 USO DELLA LINGUA (Correttezza, proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova)

CONOSCENZE (dell’argomento, del contesto di riferimento, delle caratteristiche formali del testo)

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE (di analisi, di sintesi, originalità e creatività, organicità e coerenza, pertinenza e fondatezza dei giudizi personali)

PUNTEGGIO TOTALE

........./15

74

Valutazione dei descrittori Tipologia A

USO DELLA LINGUA 1-5 Diffusi fraintendimenti del testo, proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 6-9 Comprensione del testo, proprietà linguistica insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 10Interpretazione semplificata del testo, esposizione un pochino banale, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante 11-12Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale 13-14 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato 15Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara , elegante e personale, mostrando doti di originalità e autonomia espositiva CONOSCENZE 1-5 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo 6-9 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo 10Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo 11-12Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo 13-14 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo 15 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto e delle caratteristiche del testo

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-5 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici personali 6-9 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica 10Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato 11-12Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che sufficiente. 13-14 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente 15 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale eccellente

75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

Candidata/o:.....................................................................................

TIPOLOGIA B

INDICATORI GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE 1-5

INSUFFICIENTE

6-9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15 USO DELLA LINGUA (Correttezza, proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova)

CONOSCENZE (dell’argomento, del contesto di riferimento, delle caratteristiche formali del testo)

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE (di analisi, di sintesi, originalità e creatività, organicità e coerenza, pertinenza nell’eventuale titolo, nelle modalità di citazione e fondatezza dei giudizi personali)

PUNTEGGIO TOTALE

........./15

76

Valutazione dei descrittori Tipologia B USO DELLA LINGUA 1-5 Proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 6-9 Proprietà linguistica insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 10Esposizione semplice, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante 11-12Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale 13-14 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato 15Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara, elegante e personale, mostrando doti di originalità e autonomia espositiva CONOSCENZE 1-5 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti 6-9 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti. 10Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti 11-12Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti (riconoscimento dei distrattori) 13-14 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto (ivi compresi titolo e destinatario, ove richiesto), delle caratteristiche dei dati offerti (riconoscimento e aggiramento dei distrattori) 15 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto, delle caratteristiche del testo CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE 1-5 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici personali 6-9 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica 10Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato 11-12Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che sufficiente 13-14 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente 15 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale assai originale

77

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

Candidata/o:.....................................................................................

TIPOLOGIA C

INDICATORI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1-5

INSUFFICIENTE

6.9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15

USO DELLA LINGUA (Correttezza, proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova)

CONOSCENZE (ricchezza dei dati prodotti, conoscenze dell’argomento, del contesto di riferimento, delle caratteristiche formali del testo stesso)

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE (di analisi, di sintesi, originalità e creatività, organicità e coerenza, pertinenza e fondatezza dei giudizi personali)

PUNTEGGIO TOTALE

........./15

78

Valutazione dei descrittori Tipologia C USO DELLA LINGUA 1-5 Proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 6-9 Proprietà linguistica assai insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 10Esposizione semplice, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante 11-12Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale 13-14 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato 15Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara, elegante e personale, mostrando doti di indubbia originalità e autonomia espositiva

CONOSCENZE 1-35 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto e dei dati 6-9 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto e dei processi storici 10Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto e dei processi storici 11-12Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto e dei processi storici 13-14 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto e dei processi storici 15 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto e dei processi storici

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-5 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici personali 6-9 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica 10Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato 11-12Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che sufficiente. 13-14 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente 15 Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale assai originale

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)

Candidata/o:.....................................................................................

TIPOLOGIA D

INDICATORI

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

1-5

INSUFFICIENTE

6-9

SUFFICIENTE

10

DISCRETO

11-12

BUONO

13-14

OTTIMO

15

USO DELLA LINGUA (Correttezza, proprietà e pertinenza rispetto al tipo di prova)

CONOSCENZE (dell’argomento, del contesto, delle caratteristiche formali del testo nonché ricchezza dei riferimenti)

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE (di analisi, di sintesi, originalità e creatività, organicità e coerenza, pertinenza e fondatezza dei giudizi personali)

PUNTEGGIO TOTALE

........./15

80

Valutazione dei descrittori

Tipologia D USO DELLA LINGUA 1-5 Proprietà linguistica carente con molti errori morfosintattici, evidente mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 6-9 Proprietà linguistica assai insufficiente con qualche errore morfosintattico, mancanza di pertinenza rispetto alla tipologia di prova 10Esposizione semplice, anche se chiara e corretta, lessico generico e generalizzante 11-12Esposizione corretta e discretamente appropriata anche nell’uso del lessico settoriale 13-14 Esposizione scorrevole, corretta e chiara, lessico appropriato 15Capacità di produrre un testo scritto in forma chiara, elegante e personale, mostrando doti di indubbia originalità e autonomia espositiva

CONOSCENZE 1-5 Conoscenze frammentarie dell’argomento, del contesto e dei dati 6-9 Conoscenze imprecise dell’argomento, del contesto e del problema 10Conoscenze elementari dell’argomento, del contesto e del problema 11-12Conoscenze più che sufficienti dell’argomento, del contesto e del problema 13-14 Conoscenze abbastanza complete dell’argomento, del contesto e del problema 15 Conoscenze complete e approfondite dell’argomento, del contesto e del problema

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

1-5 Svolgimento poco organico, banale e non del tutto coerente; presenza molto saltuaria di spunti critici personali 6-9 Argomentazioni spesso poco approfondite e collegate; mediocre rielaborazione critica 10Svolgimento sufficientemente organico, collegato e rielaborato 11-12Argomentazioni chiare, abbastanza articolate e complete con una rielaborazione personale più che sufficiente. 13-14 Svolgimento organico, abbastanza articolato nelle argomentazioni e rielaborato criticamente 15Svolgimento perfettamente articolato e approfondito con un approccio critico personale assai originale

81

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Candidata/o:.....................................................................................

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Più che

sufficiente

Buono Ottimo

1-5

6 -9 10 11 - 12 13 - 14 15

Comprensione generale del testo

Testo del tutto incompreso ___________

Testo parzialmente incompreso nella morfologia e nel significato ______________

Testo compreso nelle linee essenziali con qualche imprecisione __________

Testo globalmente compreso ____________

Testo compreso ed espresso in modo lineare e pertinente ____________

Testo ben interpretato e reso in modo efficace ____________

Individuazione delle strutture morfo-sintattiche

Gravi carenze nel riconoscimento delle strutture __________

Lacune ed incertezze nelle conoscenze ______________

Conoscenza essenziale delle strutture __________

Sicuro riconoscimento e traduzione delle strutture ____________

Sicuro riconoscimento e traduzione delle strutture ____________

Accurata individuazione e padronanza delle strutture ____________

Pertinenza e correttezza nella lingua italiana

Gravi improprietà nell’uso della lingua madre __________

Elaborazione a volte confusa _____________

Esposizione semplice ma globalmente corretta ___________

Elaborazione corretta e lineare ____________

Elaborazione corretta, ordinata e puntuale ____________-

Espressione chiara, ordinata ed elegante ____________

Punteggio totale

……/15………………………….

82

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA

Candidata/o:.....................................................................................

Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Più che

sufficiente

Buono Ottimo

1-5

6 -9 10 11 – 12 13 - 14 15

CONOSCENZA

Risposta non data Contenuti non pertinenti _________

Contenuti non esaurienti e/o frammentari ___________

Contenuti generici e non del tutto esaurienti ___________

Contenuti complessivamente pertinenti ____________

Contenuti pertinenti ed esaurienti ____________

Contenuti pienamente esaurienti con rielaborazione personale ____________

COMPETENZE LINGUISTICHE

Forma involuta e poco corretta ___________

Forma non sempre chiara e corretta ___________

Forma chiara e complessivamente corretta ___________

Forma chiara, corretta e abbastanza scorrevole ____________

Forma chiara corretta e scorrevole; lessico pertinente ____________

Forma chiara, corretta, scorrevole e ricca; lessico pertinente ____________

CAPACITA’ DI SINTESI

Quasi del tutto mancante __________

Limitata e non equilibrata ___________

Nel complesso precisa ___________

Complessivamente equilibrata ____________

Efficace ed equilibrata ____________

Efficace, rigorosa ed equilibrata ____________

Punteggio totale

……/15………………………….

83

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DI MATEMATICA/FISICA Candidata/o:.....................................................................................

La valutazione della verifica è il risultato della media dei voti ottenuti in ciascun descrittore.

ottimo

15

buono 13-14

discreto 11-12

sufficiente

10

mediocre

8-9

insufficiente

6-7

scarso

1-5

punteggio

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

Rielaborata autonoma

Completa approfondita

Completa non approfondita

Essenziale

Superficiale lacunosa

Frammentaria carente

Nessuna

APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE

Precisa organica personale

Appropriata sicura consapevole

Corretta ma non sempre sicura

Insicura

Parzialmente corretta

Inadeguata

Inesatta

ANALISI DEL PROBLEMA E STRATEGIA ADOTTATA

Autonoma precisa completa

Appropriata sicura

Corretta ma non sempre sicura

Insicura

Parziale confusa non autonoma

Confusa inadeguata

Inesatta molto confusa

USO LINGUAGGIO SPECIFICO

Pertinente sicuro consapevole

Appropriato consapevole

Appropriato

Non sempre specifico

Limitato a volte improprio

Improprio

Inadeguato

TOTALE

VOTO

84

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE Candidata/o:..................................................................................... INDICATORI Gravemente

Insufficiente 1-11

Insufficiente

12-15

Mediocre

16-19

Sufficiente

20

Più che sufficiente

21-23

Discreto 24-25

Buono 26-29

Ottimo

30 Conoscenze generali e specifiche

Capacità di utilizzare e collegare le conoscenze

Capacità critica e di

rielaborazione

Padronanza della lingua

Punteggio totale

……/30………………………….

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione Chiariello Vito

2

Italiano Ciocca Cristiana

3

Latino Gozzi Annalisa

4

Greco Gozzi Annalisa

5

Storia Palleschi Sabina

6

Filosofia Palleschi Sabina

7

Lingua Inglese De Rosa Francesca

8

Matematica Marrone Elena

9

Fisica Marrone Elena

10

Scienze Toccoli Simona

11

Storia dell’Arte Raffaeli Paolo

12 Educazione Fisica

Perini Eugenio

13 Sostegno

Giampiero Carnevale

COMPONENTI ALUNNI COMPONENTI GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. ssa Laura Virli

Roma, 15/05/2015