Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di...

11
Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell’ Istituto d’Istruzione Secondaria “Ignazio Calvi” di Finale Emilia (Mo) giugno 2003

Transcript of Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di...

Page 1: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Docente di Tecniche di Gestione Aziendalinell’ Istituto d’Istruzione Secondaria

“Ignazio Calvi”di Finale Emilia (Mo)

giugno 2003

Page 2: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

ESPROPRIAZIONIESPROPRIAZIONIPER PUBBLICA UTILITA’PER PUBBLICA UTILITA’

ESCURSUS STORICOESCURSUS STORICO

DETERMINAZIONE DELL’INDENNIZZODETERMINAZIONE DELL’INDENNIZZO

MAGGIORAZIONE DELL’INDENNITA’ IN MAGGIORAZIONE DELL’INDENNITA’ IN CASO DI CESSIONE VOLONTARIACASO DI CESSIONE VOLONTARIA

INDENNITA’AGGIUNTIVE PER IL INDENNITA’AGGIUNTIVE PER IL COLTIVATORE DIRETTOCOLTIVATORE DIRETTO

ITER ESPROPRIATIVOITER ESPROPRIATIVO

Page 3: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

ESCURSUS STORICOESCURSUS STORICO

Legge fondamentale 25 giugno 1865

n° 2359

Legge Napoli15 gennaio 1885

n° 2892

Legge per la casa22 ottobre 1971

n° 865

Legge Bucalossi28 gennaio 1977

n° 10Legge n° 35908 agosto 1992

Testo UnicoDPR 08 giugno 2001

N°237

Articolo 40 per espropriazione parziale

Articolo 39 per espropriazione totale

Emanata per realizzareIl risanamento della città

di Napoli, colpitada continue

epidemie di colera

Necessaria per Regolare lo sviluppo urbanistico

delle città più industrializzate Del nord

Con questo testo sono state abrogate le vecchie leggi, tuttavia, i precedenti criteri di indennizzo

sono stati recepiti dallanuova normativa

Page 4: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Esproprio totale Esproprio totale

VIA XXV APRILE

AREA EDIFICABILE

DI PROPRIETA’ DEL SIG.

ROSSI

DETERMINAZIONE DELL’INDENNIZZO:

L’indennità è determinata sulla base delle caratteristiche del bene al momento dell’accordo di cessione volontaria o alla data dell’emanazione del decreto di esproprio.

- AREEE EDIFICABILI ind. = Valore venale + 10 Redditi domenicali x 60%

2- AREE EDIFICATE ind. = In base all’art. 38 del Testo unico l’indennità è

(con fabbricato) determinata nella misura pari al valore venale

(corrispondente al valore di mercato o al valore

di ricostruzione)

- AREE AGRICOLE ind.= in base all’art. 40 è determinata col criterio

del valore agricolo medio (VAM), tenendo conto

della coltura effettivamente praticata.

Se l’area non è effettivamente coltivata,

l’indennità è commisurata al VAM corrispondente

al tipo di coltura prevalente nella zona

Page 5: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Esproprio parzialeEsproprio parziale

Azienda agricolaSig. Bianchi Giuseppe

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - nuova tangenziale - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

DETERMINAZIONE DELL’INDENNIZZO:

In caso di esproprio parziale, il valore della parte espropriata è determinato tenendo conto della diminuzione di valore della parte non espropriata e cioè secondo l’aspetto economico del valore complementare.

Il valore complementare si ottiene dalla differenza tra il valore di mercato del bene intero (Vm) e il valore di mercato che il bene avrebbe senza la parte oggetto di stima (Bene residuo Vm’)

Vc= Vm – Vm’

- - - - - - - - - - - - Vc- - - - - - - - - - - -

Bene interoBene residuo

Bene residuo

Superficie espropriata

Page 6: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Maggiorazioni dell’indennità in Maggiorazioni dell’indennità in caso di cessione volontariacaso di cessione volontaria

Per le aree edificabiliPer le aree edificabili non si applica la riduzione del 40% alla media del valore non si applica la riduzione del 40% alla media del valore

venale e di 10 redditi domenicali rivalutati.venale e di 10 redditi domenicali rivalutati.Ind = Ind = Valore venale + 10 Redditi domenicaliValore venale + 10 Redditi domenicali

22

Per le aree agricolePer le aree agricole Se il proprietario Se il proprietario non è coltivatore direttonon è coltivatore diretto, l’indennità è , l’indennità è

pari al VAM aumentato del 50%pari al VAM aumentato del 50%Ind = VAM x 1,5Ind = VAM x 1,5

Se il proprietario Se il proprietario è coltivatore direttoè coltivatore diretto, l’indennità è pari al , l’indennità è pari al VAM aumentato del 200%VAM aumentato del 200%

Ind = VAM x 3Ind = VAM x 3

Page 7: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Schema riassuntivo indennità di Schema riassuntivo indennità di

esproprio per un’area esproprio per un’area edificabileedificabile

Soggetto Indennità senza cessione volontaria

Indennità con cessione volontaria

Proprietario Vv + 10 RD X 60% 2

Vv + 10 RD 2

Proprietario coltivatore diretto

Vv + 10 RD X 60% + VAM 2

Vv + 10 RD + VAM 2

Affittuario

VAM

VAM

Page 8: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Indennità aggiuntive per Indennità aggiuntive per coltivatore direttocoltivatore diretto

Nel caso in cui l’area espropriata sia utilizzata dal Nel caso in cui l’area espropriata sia utilizzata dal proprietario coltivatore direttoproprietario coltivatore diretto (o da un imprenditore (o da un imprenditore agricolo a titolo principale) per fini agricoli, al agricolo a titolo principale) per fini agricoli, al proprietario spetta oltre all’indennità di esproprio, proprietario spetta oltre all’indennità di esproprio, un’indennità aggiuntiva pari al VAMun’indennità aggiuntiva pari al VAM corrispondente al corrispondente al

tipo di coltura effettivamente praticatatipo di coltura effettivamente praticata. . La stessa indennità spetta La stessa indennità spetta all’affittuario coltivatoreall’affittuario coltivatore

diretto che, per effetto della procedura di esproprio, sia diretto che, per effetto della procedura di esproprio, sia costretto ad abbandonare il fondo coltivato da almeno costretto ad abbandonare il fondo coltivato da almeno un anno. Tale indennità aggiuntiva si applica anche ai un anno. Tale indennità aggiuntiva si applica anche ai proprietari delle aree edificabili, quando tali aree sono proprietari delle aree edificabili, quando tali aree sono al momento utilizzate per fini agricolial momento utilizzate per fini agricoli

Page 9: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Schema riassuntivo indennità di Schema riassuntivo indennità di esproprio per un’area esproprio per un’area agricolaagricola

Soggetto Indennità senza cessione volontaria

Indennità con cessione volontaria

Proprietario VAM VAM x 1,5

Proprietario coltivatore diretto

VAM + VAM VAM x 3 + VAM

Affittuario

VAM

VAM

Page 10: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

Schema dell’iter espropriativoSchema dell’iter espropriativoVincolo preordinato all’esproprio

Approvazione dello strumento urbanistico (piano regolatore

generale, variante)

Avviso ai proprietari dell’avvio del procedimento

Dichiarazione di pubblica utilità Approvazione del progetto definitivo e approvazione del

piano di attuazione

Indennità di espropriazioneCompilazione elenco dei beni

da espropriare

Determinazione dell’indennitàprovvisoria

Accordo di cessione VOLONTARIA

RIFIUTO(anche con il silenzio)

Pagamento dell’indennitàDeterminazione dell’indennità

definitiva

Decreto d’esproprioImmissione in possesso

Page 11: Docente di Tecniche di Gestione Aziendali nell Istituto dIstruzione Secondaria Ignazio Calvi di Finale Emilia (Mo) giugno 2003.

FINEFINE

Unità didattica realizzata dal

Prof. Enrico Rampelli,

insegnante di Tecniche di Gestione Aziendale nell’ Istituto di Istruzione Superiore “I.

Calvi” di Finale Emilia (Modena)

nel mese di giugno 2003