Disciplinare di gara - unifg.it · 2015. 5. 27. · disciplinare di gara procedura aperta ai sensi...

23
Aggiornato al 27.05.2015 DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LETT. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015) CUP: D71H15000010005 CIG: 6192445744

Transcript of Disciplinare di gara - unifg.it · 2015. 5. 27. · disciplinare di gara procedura aperta ai sensi...

  • Aggiornato al 27.05.2015

    DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZI ONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTUR E UNIVERSITARIE (L12_2015) CUP: D71H15000010005 CIG: 6192445744

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO D ELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL COORDINA MENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DE LLA

    ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015) CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744

    Aggiornato al 27.05.2015

    INDICE ART. 1 – PREMESSE ........................................................................................................................................................... 3

    ART. 2 – OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................................................................... 3

    ART. 3 –VALORE DELL’APPALTO ................................................................................................................................... 3

    ART. 4 - TEMPO PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI ...................................................................................................... 4

    ART. 5 - SOGGETTI AMMESSI ........................................................................................................................................... 4

    ART. 6 - REQUISITI DEI SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA ........................................................................................ 5

    ART. 7 - SOPRALLUOGO ................................................................................................................................................... 7

    ART. 8 – AVVALIMENTO .................................................................................................................................................... 8

    ART. 9 – CAUZIONE PROVVISORIA ................................................................................................................................. 9

    ART. 10 – SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO ........................................................................................ 10

    ART. 11 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO ........................................................................................ 10

    ART. 12 - MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA .......................... 12

    ART. 13 - CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTI AMM INISTATIVI ......................................................... 13

    ART. 15 - CONTENUTO DELLA BUSTA “B – “OFFERTA TECNI CA” ........................................................................ 18

    ART. 16 - CONTENUTO DELLA BUSTA “C – “OFFERTA ECONO MICA” ................................................................. 19

    ART. 17 – REGOLARIZZAZIONE DELLE OFFERTE ..................................................................................................... 19

    ART. 18 – COMMISSIONE E OPERAZIONI DI GARA ................................................................................................... 20

    ART. 19 – ANOMALIA DELL’OFFERTA ......................................................................................................................... 22

    ART. 20 – CHIARIMENTI .................................................................................................................................................. 23

    ART. 21 – ALTRE INFORMAZIONI E PRESCRIZIONI ................................................................................................... 23

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    3

    ART. 1 – PREMESSE Trattarsi di procedura aperta ai sensi dell’art. 53, comma 2 lett. C), d. Lgs 163/2006 mediante appalto integrato della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e della esecuzione dei lavori di efficientamento energetico delle strutture universitarie da aggiudicarsi con l’offerta economicamente più vantaggiosa, ex art. 83 del D. Lgs 163/06. L’appalto è finanziato dal PAR FSC Puglia 2007-2013, delibera CIPE 21 del 2014. Fatta salva la progettazione definitiva, la stipula del contratto per la progettazione esecutiva e l’avvio dei lavori è subordinata alla effettiva assegnazione dei fondi di cui sopra. In caso di mancata assegnazione dei fondi, revoca totale o parziale di contributo da parte di soggetti finanziatori (Regione, Organismo di verifica, MiSE, CIPE) o in caso di rinuncia da parte del Soggetto attuatore, l’Università degli Studi di Foggia adotterà tempestivamente i conseguenti atti amministrativi inerenti l’appalto in oggetto. L’università di Foggia, in ogni caso, si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare, modificare o annullare il presente avviso qualora ne ravveda l’opportunità per ragioni di pubblico interesse, senza che per questo i soggetti richiedenti possano vantare diritti nei confronti dell’ente. ART. 2 – OGGETTO DELL’APPALTO Il presente documento costituisce parte integrante e sostanziale del bando di gara e disciplina le modalità e le forme per la presentazione dell’offerta, i criteri di aggiudicazione, le cause di esclusione, nonché gli obblighi dell’aggiudicatario per la stipulazione del contratto. Oggetto della presente gara è l’affidamento, mediante procedura aperta, ai sensi degli artt. 53, comma 2, lett. c), del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e 168 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i., previa acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta, della progettazione esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione nonché dell’esecuzione dei lavori di efficientamento energetico delle strutture universitarie. Il contratto, ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., è stipulato a corpo. La gara è effettuata sulla base del Progetto Preliminare, predisposto dall’Area Affari Tecnici e Negoziali dell’Università di Foggia e validato dal RUP con atto prot. n° 7971-IX/1del 26/03/2015, e del presente Capitolato Prestazionale con l’indicazione delle prescrizioni, delle condizioni e dei requisiti tecnici inderogabili, redatti dalla Stazione Appaltante e posti a base di gara. ART. 3 – VALORE DELL’APPALTO Ammontare dell’appalto: 4.290.000,00 oltre IVA (secondo legge) di cui: a) importo a base di gara € 4.183.553,00 così composto:

    a.1) € 3.929.756,00 per lavori “a corpo, soggetti a ribasso di gara; a.2) € 253.797,00 per progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, soggetti a ribasso di gara;

    b) € 106.447,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso Di seguito si riportano le diverse categorie e classificazioni di interesse dell’appalto Categoria Tipologia Lavori Sicurezza

    Totale

    Percentuale

    OS30 - cl. III bis Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi

    Prevalente € 1.264.755,00 € 34.258,97 € 1.299.013,97 32,18%

    OS 28 - cl. III Impianti termici e di condizionamento

    Scorporabile e subappaltabile

    € 1.024.626,00 € 27.754,49 € 1.052.380,49 26,07%

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    4

    OG2 - cl. III Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela

    Scorporabile e subappaltabile

    € 980.925,00 € 26.570,74 € 1.007.495,74 24,96%

    OG1 – cl. III Edifici civili e industriali

    Scorporabile e subappaltabile

    € 659.450,00

    € 17.862,81 € 677.312,81 16,78%

    ART. 4 – TEMPO PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI Il termine massimo d’esecuzione dell’intero intervento è di mesi 12 (dodici) decorrenti dalla data di consegna del cantiere, che avverrà entro 30 giorni dalla comunicazione da parte del responsabile del Procedimento dell’avvenuta approvazione del progetto esecutivo, che costituisce aggiudicazione definitiva. L’aggiudicatario dovrà eseguire i lavori in maniera da rendere minimo il disagio e senza interferire con lo svolgimento della regolare attività nelle esistenti strutture adiacenti. In sede di offerta, i soggetti partecipanti possono prevedere un termine inferiore per la realizzazione complessiva. La riduzione dei tempi di realizzazione costituisce criterio di valutazione ai fini dell’aggiudicazione. I tempi di realizzazione indicati dall’impresa verranno riportati nel contratto di appalto e costituiscono criterio di riferimento per la valutazione del corretto adempimento degli obblighi contrattuali. L’Amministrazione potrà, a suo insindacabile giudizio concedere proroghe al termine di ultimazione lavori previsto nel contratto qualora si siano verificati ritardi nei lavori per cause non imputabili al concessionario se tempestivamente notificate all’Amministrazione appaltante. ART. 5 – SOGGETTI AMMESSI Fermo restando il possesso dei requisiti previsti dal presente disciplinare, sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 34 comma 1 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri dell’Unione Europea, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, ai quali si applica l’art. 47 del d. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. e l’art. 62 del DPR 207/10 A pena di esclusione , è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora partecipino alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario. I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lett. b) del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. – Consorzi fra Cooperative di Produzione e Lavoro, Consorzi fra Imprese Artigiane - sono tenuti a indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’art. 353 del codice penale. I consorzi stabili, di cui all'art. 34, comma 1, lettera c) del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., qualora non eseguano la propria prestazione con la propria struttura, sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara e in caso di violazione saranno esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato. A pena di esclusione dalla gara è vietata, la partecipazione dei consorziati a più di un consorzio stabile. Ai sensi dell’art. 38 comma 1, m - quater) del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. è fatto divieto di partecipare alla medesima gara ai concorrenti, che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale. Si procederà, pertanto, ad escludere i concorrenti le cui offerte, sulla base di univoci elementi, siano imputabili ad un unico centro decisionale. Nel caso in cui l’Università rilevasse tale condizione in capo al soggetto aggiudicatario della gara, dopo l’aggiudicazione della gara stessa,

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    5

    o dopo l’affidamento del contratto, si procederà all’annullamento dell’aggiudicazione, con la conseguente ripetizione delle fasi procedurali, ovvero la revoca in danno dell’affidamento. La mancata osservanza delle prescrizioni sopra riportate determina l'esclusione dalla gara del singolo operatore economico e di tutti i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari di concorrenti cui lo stesso partecipi. Ai sensi dell’art. 53, comma 3, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., ogni operatore economico, e quindi sia le imprese in possesso dell’attestazione per la progettazione e l’esecuzione, sia le imprese in possesso dell’attestazione per la sola costruzione, devono avvalersi di un progettista qualificato alla realizzazione dell’esecutivo, direttamente presente nello staff tecnico dell’operatore, individuato in sede di offerta o associato e scelto tra i soggetti indicati dall’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g) e h), del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.: � liberi professionisti singoli od associati; � società di professionisti, in possesso dei requisiti di cui all’art. 255, del DPR 207/10; � società di ingegneria, in possesso dei requisiti di cui all’art. 254, del DPR 207/10; � prestatori di servizi di ingegneria ed architettura di cui alla categoria 12 dell'allegato II A, del D.

    Lgs 163/06 e ss.mm.ii. stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi;

    � raggruppamenti temporanei (R.T.I.), costituiti dai soggetti di cui alle lettere d), e), f), f-bis) e h), dell’art. 90, comma 1, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., ai quali si applicano le disposizioni di cui all'articolo 37 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. in quanto compatibili;

    � consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, anche in forma mista, di cui all’art. 36, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii..

    Possono, altresì, essere associati o indicati i consorzi ordinari costituiti dai soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis), e h), del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., i soggetti che abbiano stipulato il contratto di GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico) ai sensi del D.Lgs. 240/1991, nonché altri operatori economici in possesso dei requisiti generali e speciali stabiliti nel presente Disciplinare. Qualora l’operatore economico dichiari di indicare o associare per la progettazione esecutiva soggetti raggruppati temporaneamente ai sensi del sopra citato art. 90, comma 1, lett. g), tali raggruppamenti temporanei sono obbligati a indicare, ai sensi dell’art. 253, comma 5, del DPR 207/10, in qualità di co-progettista, almeno un giovane professionista iscritto all'albo professionale ovvero in possesso dei corrispondenti requisiti previsti dalla normativa europea, da meno di cinque anni. ART. 6 – REQUISITI DEI SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, a pena di esclusione dalla procedura stessa, dei seguenti requisiti minimi di partecipazione di carattere generale e speciale. 6.1 – REQUISITI GENERALI Gli Operatori economici devono essere iscritti nel Registro delle Imprese presso la competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e non devono trovarsi nelle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. e devono altresì rispettare tutte le disposizioni, obblighi e adempimenti previsti nel presente disciplinare di gara e nel Capitolato Speciale Prestazionale, reperibili sul profilo di committente (http://www.unifg.it/ateneo/concorsi-e-gare/gare). Per il progettista qualificato è richiesta l’iscrizione negli appositi Albi previsti dai vigenti Ordinamenti professionali /al Registro delle Imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura competente per territorio; inoltre non deve trovarsi nelle condizioni previste dagli artt. 38 e 90, comma 8, D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.. e dall’art. 253, del DPR 207/10; per i raggruppamenti di cui all’art. 90, comma 1, lett. g) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. si rinvia a quanto previsto dall’art. 253, comma 5, del D.P.R. n. 207/2010.

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    6

    Sono altresì ammessi i concorrenti con sede in altri Stati, alle condizioni di cui all’art. 47 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. 6.2 – REQUISITI SPECIALI DELL’ESECUTORE DEI LAVORI Gli operatori economici devono essere dotati di attestazione SOA, che documenti la qualificazione per costruzione ovvero per progettazione e costruzione nelle categorie e classifiche elencate al precedente art. 2. Per i raggruppamenti, i consorzi e i GEIE di cui all’art. 34, lett. d), e) ed f) del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., si rinvia a quanto previsto dall’art. 92 del DPR 207/10. L’Attestazione SOA , per la sola costruzione , nel caso di partecipazione sotto forma di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, deve essere posseduta da ciascun Operatore economico raggruppato o consorziato e documentare il possesso dei requisiti economico finanziari e tecnico-organizzativi relativi alle categorie e classifiche elencate al precedente art. 2, di rispettiva competenza, secondo le percentuali minime di cui all’art. 92, commi 2 e 3, del DPR 207/10. L’attestazione SOA deve, altresì, documentare il possesso della certificazione di sistema di qualità, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, in corso di validità alla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta, rilasciata da soggetti accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. L’Attestazione SOA per la progettazione e la costru zione , nel caso di partecipazione sotto forma di Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, deve essere posseduta dall’Operatore economico raggruppato o consorziato incaricato della progettazione da parte del concorrente e documentare il possesso della qualificazione per le categorie e classifiche di cui all’art. 2 del presente disciplinare, il possesso dei requisiti di qualificazione del progettista di cui al all’art. 4 - punto 4.3 - del presente disciplinare e altresì la classifica posseduta per quanto riguarda la progettazione, per un importo non inferiore a quello complessivo posto a base di gara. Tale attestazione SOA per la progettazione e la costruzione deve essere posseduta dall’operatore economico concorrente che intenda eseguire la progettazione tramite il proprio Staff, il quale deve essere altresì in possesso dei requisiti di qualificazione del progettista di cui di cui al all’art. 4- punto 4.3 - del presente disciplinare. 6.3 – REQUISITI SPECIALI DEL PROGETTISTA QUALIFICAT O Il progettista incaricato della progettazione definitiva ed esecutiva deve possedere il seguente requisito: a) avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando,

    di servizi inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, relativi a lavori appartenenti a ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale non inferiore a € 4.000.000,00. Tale importo è relativo a tutte le categorie richieste dall’appalto, specificando che per ognuna di esse lo stesso progettista deve dimostrare di aver svolto servizi inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva per un valore minimo del 50% dell’importo dei lavori previsti per ogni singola categoria di cui all’art. 3 del presente Disciplinare e del Capitolato prestazionale.

    Si rammenta che i servizi utili ai fini della valutazione sono quelli iniziati, ultimati e approvati nel decennio antecedente la data di pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata ed approvata nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente (art. 263, comma 2, del D.P.R. n. 207/2010) L’identificazione delle opere e la classificazione delle prestazioni professionali di cui al D.M. 143/2013, in relazione alle categorie e alle classi dei lavori richieste dall’appalto, sono riportate nella seguente tabella insieme al rispettivo valore minimo dell’importo dei lavori per i quali si è svolta la progettazione:

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    7

    Categoria e classe dei lavori

    Identificazione opere e classificazione delle prestazioni professionali di cui al D.M. 143/2013

    Valore minimo importo lavori

    OS30 - cl. III bis Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi

    IB.08 - Impianti di linee e reti per trasmissioni e distribuzione di energia elettrica, telegrafia, telefonia

    € 473.290,00

    IB.11 - Campi fotovoltaici - Parchi eolici € 159.087,50

    OS 28 - cl. III Impianti termici e di condizionamento

    IA.02 - Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico

    € 512.313,00

    OG2 - cl. III Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela

    E.22 - Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs. 42/2004, oppure di particolare importanza

    € 490.462,50

    OG1 - cl. III Edifici civili e industriali

    E.20 - Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, riqualificazione, su edifici e manufatti esistenti

    € 329.725,00

    Per i raggruppamenti e i consorzi stabili di cui all’art. 90, comma 1, lett. g) ed h) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., i requisiti di cui alla sopra indicata lettera a), devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento o consorzio; la mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria rispetto a ciascuna delle mandanti. I requisiti speciali per i progettisti devono essere posseduti dalle imprese attestate per prestazioni di solo esecuzione attraverso un progettista associato o indicato in sede di partecipazione in grado di dimostrarli, scelto tra i soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis) ed h) del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.. Le imprese attestate per prestazioni di progettazione e costruzione devono possedere i predetti requisiti attraverso l’associazione o l’indicazione in sede di partecipazione di un progettista scelto tra i soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lett. d), e), f), f-bis) ed h) del D.Lgs. n. 163/2006, laddove i medesimi requisiti non siano dimostrati attraverso il proprio staff di progettazione. Trattandosi di opere ricadenti nella categoria OG2, per le quali si deve acquisire il parere dalla Soprintendenza, i soggetti innanzi indicati, devono avere al loro interno la figura di un architetto con laurea specialistica/magistrale oppure laurea ex-ante D.M. 509/1999. Per quanto riguarda il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, il tecnico firmatario del PSC deve possedere i requisiti previsti dal D. Lgs. n. 81/2008. Uno stesso Progettista non può essere indicato da due o più concorrenti, pena l'esclusione di tutti i soggetti concorrenti. Qualora l’operatore economico dichiari di indicare o associare per la progettazione esecutiva soggetti raggruppati temporaneamente ai sensi del sopra citato art. 90, comma 1, lett. g), tali raggruppamenti temporanei sono obbligati a indicare, ai sensi dell’art. 253, comma 5, del DPR 207/10, in qualità di co-progettista, almeno un giovane professionista iscritto all'albo professionale ovvero in possesso dei corrispondenti requisiti previsti dalla normativa europea, da meno di cinque anni. ART. 7 – SOPRALLUOGO A pena di esclusione, i concorrenti, oltre a prendere visione dei documenti del Progetto Preliminare, devono effettuare un sopralluogo degli immobili oggetto del presente disciplinare di gara, finalizzato alla conoscenza dello stato di fatto dell’organismo edilizio e dei materiali che lo compongono, nonché di uniformarsi alle indicazioni e/o prescrizioni degli enti preposti rilasciati in

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    8

    sede di conferenza di servizi. La data per il sopralluogo andrà concordata contattando via e.mail il Responsabile Unico del procedimento, ing. Ciro Fiore ([email protected]) e potrà essere effettuato sino a 7 giorni lavorativi prima della data di scadenza fissata per la presentazione delle offerte nei giorni di martedì o giovedì previo appuntamento. Al sopralluogo può partecipare il legale rappresentante o un suo delegato tecnicamente qualificato e munito di delega del legale rappresentante, fotocopia di idoneo documento di identità di quest’ultimo, e di certificato camerale o altro documento dal quale risultino il ruolo ricoperto e le generalità del legale rappresentante A sopralluogo effettuato, il tecnico della stazione appaltante rilascerà un attestazione di avvenuto sopralluogo in originale sottoscritto e controfirmato dal rappresentante dell’impresa, che deve essere allegata, pena esclusione, alla documentazione amministrativa presentata dall’impresa in sede di partecipazione alla gara. Nei casi di partecipazione in RTI o di Consorzio ordinario, l’attestato di sopralluogo deve essere presentato da ciascun componente il raggruppamento o consorziate esecutrici, o, in alternativa, da uno solo dei componenti munito di apposita delega all’effettuazione del sopralluogo per conto dei componenti il RTI o il Consorzio. In caso di partecipazione alla gara dei soggetti di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., l’attestato di sopralluogo dovrà essere presentato dal Consorzio e dalle imprese indicate come esecutrici dell’appalto. ART. 8 – AVVALIMENTO Ai sensi e secondo le modalità e condizioni di cui all’art. 49 del DLgs. n. 163/2006 e s.m.i., il concorrente - singolo o consorziato o raggruppato - può soddisfare la richiesta relativa al possesso di attestazione della certificazione SOA avvalendosi dell'attestazione SOA di altro soggetto. A tal fine ed in conformità dell’art. 49, comma 2, del DLgs. n. 163/2006 e s.m.i., a pena di esclusione dalla gara, il concorrente che intende far ricorso all’avvalimento, oltre ad allegare l’attestazione SOA propria e dell’operatore economico ausiliario, deve produrre nella busta “A” la seguente documentazione: 1. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del D.P.R.28.12.2000, n. 445

    e s.m.i., verificabile ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006, con la quale il legale rappresentante del soggetto concorrente (ausiliato ), riporta

    a) quali siano i requisiti di ordine speciale di cui il soggetto concorrente risulta carente e dei quali si avvale ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 163/2006;

    b) le complete generalità del soggetto ausiliario ed i requisiti di ordine speciale da questi posseduti e messi a disposizione del soggetto concorrente ausiliato;

    2. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell’art. 47 del D.P.R.28.12.2000, n. 445 e s.m.i., verificabile ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. n. 163/2006, con la quale il legale rappresentante del soggetto (ausiliario ), riporta

    a) le proprie generalità; b) il possesso dei requisiti di ordine generale prescritti dall’art. 38 del D. Lgs. 12.04.2006,

    n. 163, s.m.i., nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto dell’Avvalimento;

    c) di obbligarsi nei confronti del soggetto concorrente (ausiliato) e dell’Università degli Studi di Foggia a fornire i propri requisiti di ordine speciale dei quali è carente il soggetto concorrente, nonché di mettere a disposizione le relative risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto e rendersi responsabile in solido nei confronti dell’UNIFG in relazione alle prestazioni oggetto del contratto;

    d) di non partecipare alla procedura di aggiudicazione in proprio o raggruppata o consorziata con altri, di non essere operatore ausiliario di altri concorrenti e di non trovarsi in una situazione di controllo con altro operatore che partecipi alla medesima procedura.

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    9

    3. L’originale o la copia autentica del contratto con cui l’operatore ausiliario si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Dal contratto discendono i medesimi obblighi previsti dall’art. 49, comma 5, D. Lgs. n. 163/2006 in materia di normativa antimafia nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo dell’appalto posto a base di gara. Nel caso il concorrente e l’operatore ausiliario appartengono al medesimo gruppo, in sostituzione del contratto può essere allegata una dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, che attesti il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo, dal quale discende in modo inequivoco l’obbligo dell’operatore ausiliario a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto;

    L’Università degli Studi di Foggia potrà richiedere ogni ulteriore documentazione qualora quella presentata non fosse ritenuta sufficiente. La documentazione può essere sottoscritta anche dal “procuratore/i” della società ed in tal caso va allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE o SPECIALE) o altro documento da cui evincere i poteri di rappresentanza. A tutte le suddette dichiarazioni dovrà essere allegata, copia fotostatica del documento di identità, in corso di validità, del soggetto firmatario o di altro documento di riconoscimento equipollente ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 445/2000. Nel caso di dichiarazioni mendaci, fatte salve le conseguenze disposte dalle vigenti norme di legge, il concorrente è escluso dalla gara. Ai sensi dell’art. 49, comma 6, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., è ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie, fermo restando il divieto di utilizzo frazionato per il concorrente dei singoli requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all'articolo 40, comma 3, lettera b), che hanno consentito il rilascio dell'attestazione in quella categoria. Ai sensi dell’art. 49, comma 8, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., non è consentito, a pena di esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. Non è ammessa la partecipazione contemporanea dell’impresa ausiliaria e di quella che si avvale dei requisiti di quest’ultima, a pena di esclusione di entrambe le imprese. ART. 9 – CAUZIONE PROVVISORIA La cauzione provvisoria di è pari al 2% (duepercento) dell’importo complessivo dell’appalto da costituirsi con una delle modalità descritte dall’art. 75 del DLgs. 12 aprile 2006, n. 163. Ai sensi dell’art. 75, comma 7, del DLgs. n. 163/06 e s.m.i. l’importo della garanzia è ridotto del 50% e, pertanto, per i concorrenti in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, in corso di validità alla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta, rilasciata da soggetti accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. In caso di Raggruppamento temporaneo di imprese, detto requisito deve essere posseduto almeno dalla capogruppo. La cauzione provvisoria dovrà essere prodotta e sottoscritta, pena esclusione dalla gara: - in caso di RTI costituito, dalla Impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è

    il raggruppamento; - in caso di RTI costituendo, da una delle imprese raggruppande con indicazione che i soggetti

    garantiti sono tutte le imprese raggruppande; - in caso di consorzio di cui alle lettere b), c) d), ed e) dell’art. 34 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.,

    dal Consorzio medesimo; - in caso di Consorzio costituendo, da una delle imprese consorziande con indicazione che i

    soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in consorzio. La garanzia deve avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del codice civile, nonché l’operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta della stazione

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    10

    appaltante e l’impegno del garante a rinnovare, dietro richiesta della stazione appaltante, la garanzia, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione ai sensi del comma 5 dell’art. 75 del DLgs. 163/206. Inoltre, la cauzione provvisoria deve riportare la inequivoca dichiarazione di impegno di un fideiussore (istituto bancario, compagnia di assicurazione o intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del DLgs. n.385 del 1 settembre 1993 e s.m.i.) redatta ai sensi dell’art. 75 comma 8 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., a rilasciare, in caso di definitiva aggiudicazione dell’appalto ed a semplice richiesta del concorrente, la garanzia fideiussoria di cui all’art. 113 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.. La presentazione della cauzione provvisoria è requisito di ammissione e partecipazione alla gara. ART. 10 – SUBAPPALTO E CESSIONE DEL CONTRATTO Il subappalto è ammesso in conformità all’art. 118 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., in combinato disposto con quanto previsto dall’art. 170 del DPR 207/10. Il contratto non può essere ceduto, a pena di nullità, salvo quanto previsto nell’art. 116. L’Università non provvederà al pagamento diretto ai subappaltatori, pertanto l’Appaltatore è obbligato a trasmettere all’Università, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l’Appaltatore non trasmetta le fatture quietanzate dei subappaltatori entro il predetto termine, l’Università sospenderà il successivo pagamento a favore del medesimo (art. 118, comma 3, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.). I subappaltatori non devono incorrere nei divieti di cui all’art. 67, D.Lgs. n. 159/2011 e devono essere in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 38, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., nonché di quelli di qualificazione, prescritti dalla normativa vigente in materia di lavori pubblici, in relazione ai lavori oggetto di subappalto. ART. 11 – CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO L’appalto è aggiudicato a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutabile in base al prezzo offerto per i lavori e quello relativo alla progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e a elementi tecnico/qualitativi, così come indicato al comma 1 dell’art. 83 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.. L’aggiudicazione verrà effettuata in favore del concorrente che avrà riportato il punteggio più alto, ottenuto dalla somma del punteggio di merito tecnico con quello relativo ai ribassi offerti. Non sono ammesse offerte parziali e/o condizionate e/o limitate a una parte dell’oggetto della gara. Nel caso in cui il punteggio più elevato sia raggiunto da due o più concorrenti (parità di punteggio), l’aggiudicazione verrà effettuata preferendo il concorrente che ha riportato il punteggio di merito tecnico più alto; nel caso in cui anche tale punteggio sia uguale, si procederà all’aggiudicazione per sorteggio (R.D. 827 del 1924). A) OFFERTA TECNICA L’attribuzione del punteggio del merito tecnico e funzionale è disposto dalla Commissione nominata ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., in una o più sedute riservate, tenendo presente la seguente ripartizione del punteggio massimo pari a 100: Offerta Tecnica: massimo n. 80 punti Offerta Economica: massimo n. 20 punti La valutazione dell’offerta tecnica avviene come di seguito indicato sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    11

    CRITERIO SUBPUNTEGGI MAX

    PUNTEGGIO MAX

    Valore tecnico del progetto 1. Rispondenza agli obiettivi del progetto preliminare e del

    Capitolato Prestazionale; 2. Soluzioni tecniche adottate compatibili con l’attuale consistenza e

    destinazione degli immobili, con particolare riguardo agli immobili vincolati;

    3. Qualità tecnica dei materiali utilizzati e completezza dei particolari costruttivi;

    4. Qualità ed efficienza energetica della soluzione progettuale proposta;

    5. Progettazione illuminotecnica degli ambienti in relazione alla destinazione d’uso ai sensi della UNI12464;

    6. Progettazione illuminotecnica al fine di valorizzare gli elementi di pregio degli immobili.

    5 5 5 5 5 5

    30

    Diagnosi energetica Qualora la diagnosi energetica sugli immobili interessati, prevista in progetto, sia supportata anche da indagini strumentali.

    5

    Tempo di esecuzione dei lavori Redazione del cronoprogramma che evidenzi una riduzione dei tempi di realizzazione dei lavori: 1. fino a mesi 1 2. fino a mesi 2 3. fino a mesi 3

    1 3 5

    5

    Dotazione tecnica Attrezzature, mezzi e strumentazioni utilizzati per lo svolgimento delle attività, nonché strumenti di misura e controllo che verranno impiegati nel contesto dell’appalto. Sono richieste le relative descrizioni, indicando: quantità, tipologia, marca/modello,caratteristiche tecniche, impiego e benefici, ecc.,

    5

    Analisi giustificativa delle scelte tecniche e progettuali in funzione dei risultati attesi

    5

    Gestione dei lavori 1) Organizzazione del cantiere e dall’articolazione del lavoro per la

    salvaguardia del regolare svolgimento delle attività istituzionali dell’ente;

    2) Organizzazione e numero totale dell’organico impiegato con relative qualifiche;

    3) Formazione del personale impiegato e misure utilizzate in materia di sicurezza.

    3 1 1

    5

    Proposte migliorative ai lavori oggetto dell’appalto compatibili con l’attuale consistenza e destinazione degli immo bili, prestando particolare riguardo agli immobili vincolati

    20

    Qualità espositiva del progetto tecnico 5 TOTALE PUNTEGGIO OFFERTA TECNICA 80

    L’attribuzione dei punteggi alle singole offerte presentate, ai sensi dell’art. 120 del DPR

    207/2010, avverrà con l’applicazione del metodo aggregativo compensatore di cui all’allegato G dello stesso DPR n. 207/2010.

    La graduatoria per l’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa è effettuata sommando i punteggi attribuiti a tutti gli elementi dell’offerta di ciascun concorrente mediante l’applicazione della formula:

    C(a) = Σn [ Wi *V(a) i ]

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    12

    dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a) i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero ed uno; Σn = sommatoria.

    L’assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell’offerta sarà effettuata secondo la metodologia del «confronto a coppie» di cui all’allegato G – punto a) 1 del D.P.R. n. 207/2010.

    Qualora le offerte tecniche ammesse siano in numero inferiore a tre, in luogo del metodo di cui al precedente punto, la commissione giudicatrice esprime un giudizio motivato su ciascun elemento di valutazione, attribuendo dei coefficienti numeri ci variabili da zero a uno sulla base del proprio autonomo e libero apprezzamento di discrezionalità tecnica.

    Ai sensi dell’art. 83, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006 l’Università degli Studi di Foggia, nel rispetto del principio di par condicio tra i concorrenti, selezionerà soltanto quelle offerte tecniche che supereranno la soglia qualitativa minima fissata in 48 del totale del punteggio tecnico, al fine di garantire un livello qualitativo al di sotto del quale l’amministrazione ritiene non accettabile la prestazione. B) OFFERTA ECONOMICA – Punteggio massimo attribuibi le è di 20 punti

    La valutazione dell’offerta economica è effettuata mediante l’utilizzazione dei seguenti criteri di valutazione:

    Sub-criteri Sub-punteggi (max) 1) Ribasso offerto sulla progettazione offerto 5 2) Ribasso offerto sui lavori 15

    Totale 20

    L’attribuzione del punteggio all’offerta di cui al punto 1) e 2) è effettuata rispettivamente, mediante l’utilizzo della seguenti formule matematiche: 1) Punteggio offerta N = Ribasso progettazione offerto N x (moltiplicato) 5:(diviso) ribasso

    progettazione offerto più alta. 2) Punteggio offerta N = Ribasso progettazione offerto N x (moltiplicato)15:(diviso) ribasso

    progattazione offerto più alto. Per offerta N si intende l’offerta in esame.

    Nella determinazione del punteggio derivante dal calcolo di cui sopra si terrà conto solo delle prime due cifre decimali. ART. 12 – MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA Per poter partecipare alla presente procedura di gara, i concorrenti interessati, in possesso dei requisiti previsti nel presente Disciplinare, dovranno far pervenire tutta la documentazione necessaria, a pena di esclusione, in un unico plico chiuso e sigillato in modo da garantirne l’integrità e la segretezza del contenuto. Il plico, il cui recapito rimane ad esclusivo rischio del mittente, contenente l’offerta e tutta la documentazione richiesta redatta in lingua italiana (in caso contrario deve essere allegata una traduzione nella lingua italiana), pena l’esclusione dalla gara, deve pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata o mediante consegna a mano entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 giugno 2015 (TERMINE PERENTORIO) al seguente indirizzo “Università degli Studi di Foggia – Palazzo Ateneo – Ufficio Protocollo - Via A. Gramsci nn. 89/91 – 71122 FOGGIA”. A tale scopo farà fede la data apposta sul plico dall’ufficio predetto.

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    13

    L’Ufficio Protocollo è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 ed il Martedì e Giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30. A pena di esclusione, il plico deve essere idoneamente sigillato con strumenti e modalità tali da garantire l’assoluta segretezza della documentazione ivi contenuta e di modo che ne sia garantita la non manomissibilità, controfirmato sui lembi di chiusura e recare all’esterno – oltre l’intestazione del mittente (denominazione, P.IVA, C.F., tel. e fax., e-mail, PEC) e l’indirizzo dello stesso – la seguente dicitura “PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LE TT. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGE TTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FAS E DI PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENER GETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015). - CUP: D71H1500 0010005 - CIG: 6192445744. SCADENZA ORE 12,00 DEL 16 GIUGNO 2015. Nel caso di concorrente nella forma del Raggruppamento di Imprese sul plico dovranno essere indicate le denominazioni (P.IVA, C.F., tel. e fax., e-mail, PEC) di tutte le imprese facenti parte del Raggruppamento, evidenziando l’impresa mandataria capogruppo. La responsabilità per il recapito del plico in tempo utile è a totale carico del concorrente e la documentazione pervenuta oltre i termini fissati non verrà presa in esame dalla Commissione Giudicatrice ed automaticamente esclusa dal prosieguo della stessa. Non saranno presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il termine perentorio di scadenza prima indicato, anche per cause indipendenti dalla volontà del concorrente ed anche se spediti in tempo utile. Ciò vale anche per i plichi spediti con raccomandata con ricevuta di ritorno, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro postale dell’agenzia accettante. Tali plichi non verranno esaminati dalla Commissione Giudicatrice, che procederà all’automatica esclusione dei concorrenti. A pena di esclusione, i concorrenti dovranno inserire nel plico suddetto, tre buste, idoneamente sigillate con modalità tali da garantire l’assoluta segretezza della documentazione ivi contenuta e di modo che ne sia garantita la non manomissibilità, recanti all’esterno l’intestazione del mittente (denominazione, P.IVA, C.F., tel. e fax., e-mail) e l’indirizzo dello stesso.Le tre buste, pena esclusione, dovranno essere controfirmate sui bordi di chiusura dal legale rappresentante del soggetto concorrente; in caso di imprese concorrenti in forma di associazione temporanea o di consorzio ordinario di concorrenti (costituito o da costituirsi) o da GEIE, dovranno essere sottoscritte dai singoli soggetti che costituiscono o costituiranno l’associazione, il consorzio o il GEIE, infine, nel caso di consorzi di cui all’art. 34 comma 1, lettere b) e c) del DLgs. n. 163/06 e s.m.i., le tre buste dovranno essere sottoscritte sia dal consorzio che dai singoli consorziati per cui questo concorre, e recare l’indicazione del/i mittente/i (denominazione, indirizzo, P.IVA, C.F., tel. e fax, e-mail). Le tre buste, inoltre,dovranno riportare, rispettivamente, le seguenti diciture: - BUSTA A - “Documenti”; - BUSTA B - “Offerta tecnica” - BUSTA C - “Offerta economica Nel caso di Raggruppamento temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti il plico deve recare all’esterno l’indicazione della denominazione di tutti i componenti il Raggruppamento o Consorzio. ART. 13 – CONTENUTO DELLA BUSTA “A” – DOCUMENTI AMM INISTATIVI La busta A - “Documenti” dovrà contenere, a pena esclusione , i seguenti documenti: A.1) Dichiarazione di partecipazione alla gara, redatta preferibilmente sulla base del modello, “Allegato 1” alla documentazione di gara, compilata in ogni sua parte e contenente tutte le informazioni richieste. Tale dichiarazione, pena esclusione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto concorrente; in caso di imprese concorrenti in forma di associazione temporanea o di consorzio si rinvia a quanto indicato nella parte relativa ai Raggruppamenti

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    14

    Temporanei di Imprese e Consorzi del presente Disciplinare. Nel caso di GEIE la dichiarazione dovrà essere resa e sottoscritta dai singoli soggetti che costituiscono o costituiranno il GEIE. La dichiarazione in esame potrà essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante, ed in tal caso il concorrente dovrà allegare alla documentazione di gara l’originale o la copia autenticata della relativa procura. Alla dichiarazione prima indicata deve essere allegata, a pena di esclusione, una fotocopia di un documento di riconoscimento del firmatario in corso di validità ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000. Si precisa che la copia fotostatica del documento di identità del/i sottoscrittore/i è valida per autenticare le altre sottoscrizioni rilasciate dal/i medesimo/i firmatario/i e contenute nel plico di gara. Il documento suddetto deve contenere le seguenti dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000: a) forma giuridica del concorrente; b) che non ricorre, nei confronti del concorrente, alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 38,

    comma 1, del D.Lgs. 2 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii; c) che l’Impresa gode del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato di liquidazione,

    fallimento e concordato preventivo, non ha in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare e tali procedure non si sono verificate nell’ultimo quinquennio antecedente la data della gara;

    d) che il concorrente non ha in corso procedure di emersione del lavoro sommerso ai sensi del D.L. n. 210 del 25/09/2002, coordinato e modificato in Legge n. 266/2002 ss.mm.ii;

    e) che non concorrono, con altra offerta a questa gara, Imprese nei confronti delle quali esistono rapporti di controllo ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile;

    f) di non essere sottoposti a sanzioni interdittive di cui all’art. 9 comma 2 lettera c) del D.lgs. 231/01 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con le pubbliche amministrazioni;

    g) di rispettare i contratti collettivi nazionali di lavoro, gli accordi sindacali integrativi, gli accordi provinciali, le norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti e/o soci nel rispetto delle norme vigenti.

    h) di essere in regola con gli adempimenti del Dlgs. 81/2008 e ss.mm.ii; i) di impegnarsi ad adempiere agli obblighi di tracciabilità finanziaria ai sensi della L. 136 del

    13/08/2010 e ss.mm.ii; j) di individuare nel proprio organico una unità di personale quale Responsabile del trattamento

    dei dati personali dell'Università degli studi di Foggia; k) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul

    luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità d'accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull'esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

    l) di avere verificato la disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori, nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto,

    m) di aver tenuto conto, nella redazione dell’offerta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali e assistenziali in vigore nella provincia di Foggia, nonché degli oneri conseguenti l’adempimento degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di residui e smaltimento dei rifiuti;

    n) di avere effettuato uno studio approfondito del progetto definitivo, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all’offerta presentata;

    o) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    15

    p) di aver preso visione e aver accettato, senza condizioni e riserve alcune, tutte le norme e disposizioni contenute in tutti i documenti di gara disponibili sul profilo del committente, dichiarandosi altresì disponibile a sottoscriverli tutti, in caso di aggiudicazione;

    q) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 (centottanta) giorni, a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione;

    r) di essere disposta ad anticipare l'esecuzione dei lavori, sotto riserva di legge, nelle more di stipulazione del contratto.

    s) (per i soli consorzi di cui all’art. 34 lett. b) e c) del DLgs. n. 163/06 e s.m.i.) la natura giuridica del Consorzio e per quali consorziati il Consorzio concorre;

    t) (per i soli raggruppamenti temporanei o consorzi or dinari o GEIE di cui all’art. 34 comma 1 lettere d) e) e f) del DLgs. 163/2006 non a ncora costituiti): 1) a quale Operatore economico qualificato come capogruppo, in caso di aggiudicazione,

    sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti;

    2) le quote di partecipazione al Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti dei singoli operatori economici, con indicazione della tipologia di prestazioni che saranno eseguite da ciascuno;

    3) che gli Operatori economici riuniti in Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti si impegnano, in caso di aggiudicazione della gara, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di contratti pubblici, con riguardo ai Raggruppamenti Temporanei ed ai Consorzi ordinari di concorrenti.

    Ai fini della formale costituzione del Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, richiesta a seguito di aggiudicazione, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario, sotto forma di atto pubblico, ai fini della stipulazione del contratto in forma pubblico-amministrativa. I concorrenti riuniti in Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, dovranno, ai sensi dell’art. 37, comma 13, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione di ciascuno al Raggruppamento o Consorzio. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di un Raggruppamento Temporaneo o Consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare anche in forma individuale qualora abbiano partecipato in Raggruppamento o Consorzio ordinario di concorrenti;

    u) (per i soli raggruppamenti temporanei o consorzi o rdinari o GEIE di cui all’art. 34 comma 1 lettere d) e) e f) del DLgs. 163/2006 costituiti) , indicazione del tipo e della composizione del raggruppamento/consorzio (elenco completo delle imprese raggruppate/consorziate) e dichiarazione che le imprese riunite eseguiranno i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento - art. 37 comma 13 DLgs. 163/2006 - e di prendere atto che la violazione di tale obbligo comporterà la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.);

    v) che l’Impresa è iscritta nel registro delle Imprese della Camera di Commercio o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in un paese diverso dall’Italia, ai sensi dell’Allegato XI.C al DLgs. 163/2006, per attività corrispondenti ai lavori da eseguire;

    w) Autocertificazione DURC (Documento unico di regolarità contributiva), relativa all’assolvimento degli obblighi di versamento dei contributi assicurativi stabiliti dalle vigenti disposizioni;

    x) che l’Impresa è intenzionata a subappaltare nei limiti e modalità indicati all’art. 118 DLgs. 163/2006, con l’indicazione dei lavori.

    In merito alla progettazione definitiva ed esecutiv a, dichiara: a) che provvederà direttamente all’esecuzione della medesima, in quanto in possesso di

    attestazione SOA per progettazione e costruzione nelle categorie di lavori di cui all’art. 2 . punto 2.1. del presente disciplinare, nonché dei requisiti di qualificazione del progettista, previsti dall’art. 4 del presente disciplinare, attraverso il proprio staff di progettazione;

    ovvero

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    16

    b) che indica uno o più soggetti di cui all’art. 90, lett. d), e), f), f -bis) g) ed h), D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., in possesso dei suddetti requisiti di qualificazione del progettista di cui all’art. 4 del presente disciplinare, dei quali si avvarrà ai fini dell’esecuzione della progettazione definitiva ed esecutiva,

    ovvero c) che intende costituire Raggruppamento temporaneo con uno o più soggetti di cui all’art.

    90, lett. d), e), f), f-bis) g) ed h), D.Lgs. n. 163/2006, in possesso dei suddetti requisiti di qualificazione del progettista di cui al all’art. 4 del presente disciplinare, ai fini dell’esecuzione della progettazione definitiva ed esecutiva.

    Si fa presente che, il soggetto incaricato della progettazione non potrà partecipare o essere indicato da più soggetti partecipanti alla gara. In merito al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, dichiara che:

    d) l’Operatore economico provvederà direttamente all’esecuzione della medesima, in quanto in possesso dei requisiti professionali previsti dall’art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008;

    ovvero e) che l’Operatore economico si impegna ad affidare l’incarico di coordinatore della

    sicurezza in fase di progettazione ad un soggetto in possesso dei requisiti professionali previsti dall’art. 98 del D.Lgs. n. 81/2008;

    A.2) Dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, redatta preferibilmente sulla base del modello “Allegato 2 ” alla documentazione di gara, per le informazioni di cui al comma 1, lett. b, c, m-ter) dell’art. 38 del D.lgs. n. 163/06 e s.m.i.. La dichiarazione deve essere presentata da tutti i rappresentanti legali o titolari della capacità di impegnare l’impresa verso terzi, nonché da tutti i direttori tecnici che non siano anche rappresentanti legali. Per i concorrenti partecipanti nelle forme del raggruppamento temporaneo di impresa, del consorzio o del GEIE si rinvia alle specifiche successive dei raggruppamenti temporanei di impresa e consorzi. Pena esclusione la dichiarazione, deve essere resa da tutti i soggetti sopra indicati, anche se cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando. Con riguardo ai soci cessati, si precisa che, al titolare o legale rappresentante che sottoscrive la domanda di ammissione, è consentito, “per quanto a propria conoscenza”, fornire una dichiarazione sostitutiva specificando le circostanze che rendono impossibile (in caso di decesso) o eccessivamente gravosa (in caso di irreperibilità o immotivato rifiuto) la produzione della dichiarazione da parte dei soggetti interessati come previsto dalla determinazione n. 1 del 12 gennaio 2010 dell’AVCP. In questo caso tale dichiarazione può essere resa utilizzando l’“Allegato 2 bis ”. La dichiarazione di cui all’Allegato 2bis va comunque resa anche in assenza di soci cessati barrando l’apposita casella. Inoltre, viene richiesta la autocertificazione antimafia (Allegato 2 ter ) ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.. A. 3) Dichiarazione concernente la conformità della Ditta concorrente alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili redatta preferibilmente sulla base del modello “Allegato 3 ” alla documentazione di gara, ex legge 12.03.1999 n. 68, e contenente tutte le informazioni ivi indicate. A. 4) Dichiarazione da parte del progettista di esecuzione negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di servizi inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, relativi a lavori appartenenti a ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale non inferiore a € 4.000.000,00; (Allegato 4 ); A. 5) PASSOE. Ai sensi dell’art. 6-bis del D.Lgs. 163/06, la Stazione Appaltante verifica i requisiti di carattere generale, tecnico organizzativo ed economico finanziario esclusivamente tramite la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, istituita presso l’Autorità, mediante il sistema AVCPASS. A tal fine, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato – AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. L’operatore economico, effettuata la registrazione al servizio AVCPASS e

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    17

    individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa. Inoltre, gli operatori economici, tramite un’area dedicata, inseriscono a sistema i documenti relativi alla dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale che sono nella loro esclusiva disponibilità e, pertanto, non reperibili presso Enti certificatori. Resta fermo l’obbligo per l’operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento. La richiesta del PASSOE è obbligatoria. Il mancato inserimento del PASSOE nella busta A non è causa di esclusione. A. 6) Cauzione provvisoria costituita con le caratteristiche e modalità di cui al punto 7.1 del presente disciplinare. A. 7) Attestazione SOA , in corso di validità, in originale o copia conforme, che documenti il possesso della qualificazione nella categoria e classifica adeguata a quella dei lavori da appaltare, come previsto dall’art. 5 del capitolato speciale d’appalto; Nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi le attestazioni devono riguardare i singoli componenti il raggruppamento. Nel caso di concorrenti che si avvalgono dell’istituto dell’avvalimento, di cui all’art. 49 D. Lgs 163/06, occorre allegare l’attestazione di qualificazione dell’impresa ausiliaria in originale o copia conforme, rilasciata da società di attestazione SOA, regolarmente autorizzata, in corso di validità. A. 8) Attestato di avvenuto sopralluogo in originale rilasciata dalla Stazione appaltante; A. 9) Attestazione di versamento del contributo ANAC , ove previsto, da effettuarsi in base alle indicazioni reperibili al seguente indirizzo: http://www.avcp.it/portal/public/classic/home/_riscossioni A. 10) Copia del capitolato speciale prestazionale d’appalto firmata in ogni sua pagina in segno di accettazione. ART. 14 – DICHIARAZIONI CHE DEVONO ESSERE RESE DAL SOGGETTO INCARICATO DELLA PROGETTAZIONE (PROGETTISTA). Ai sensi dell’art. 53, comma 3, del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., ogni operatore economico, pertanto sia le imprese in possesso dell’attestazione per la progettazione e l’esecuzione, sia le imprese in possesso dell’attestazione per la sola costruzione, deve avvalersi di un progettista qualificato alla realizzazione dell’esecutivo, direttamente presente nello staff tecnico dell’operatore, individuato in sede di offerta o associato e scelto tra i soggetti indicati dall’art. 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g) e h), del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii.: Il Progettista deve rendere le dichiarazioni , di seguito indicate, sostitutive di certificazione o di atto di notorietà ex artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., redatte in conformità al modello (Allegato 5) . Nello specifico, il progettista dichiarare: a) forma giuridica del progettista; b) che è iscritto nel registro delle Imprese della Camera di Commercio o altro registro ufficiale per

    i concorrenti stabiliti in un paese diverso dall’Italia,; c) l’indicazione del/i nominativo/i del/i Professionista/i iscritto/i all’Albo previsto dai vigenti

    ordinamenti professionali, personalmente responsabile/i, che svolgerà/anno la progettazione definitiva ed esecutiva, con specificazione delle relative qualifiche professionali, nonché dichiara il/i nominativo/i dei soggetti incaricati dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche.;

    d) che non ricorre, nei confronti del concorrente, alcuna delle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, del D.Lgs. 2 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii . Con riguardo ai soci cessati, tale dichiarazione può essere resa utilizzando l’“Allegato 2 bis”. La dichiarazione di cui all’Allegato 2bis va comunque resa anche in assenza di soci cessati barrando l’apposita casella. E’ richiesta anche l’autocertificazione antimafia (Allegato 2 ter) ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii..;

    e) che non concorrono, con altra offerta a questa gara, operatori nei confronti delle quali esistono rapporti di controllo ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile; L’Università degli Studi di Foggia

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    18

    escluderà i Concorrenti per i quali accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione saranno disposte dopo l'apertura delle buste contenenti l'offerta economica;

    f) di non incorrere nei divieti di cui all’art. 90, comma 8, D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.; g) di non essere sottoposti a sanzioni interdittive di cui all’art. 9 comma 2 lettera c) del D.lgs.

    231/01 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con le pubbliche amministrazioni; h) di impegnarsi ad adempiere agli obblighi di tracciabilità finanziaria ai sensi della L. 136 del

    13/08/2010 e ss.mm.ii; i) autocertificazione DURC (Documento unico di regolarità contributiva), relativa all’assolvimento

    degli obblighi di versamento dei contributi assicurativi stabiliti dalle vigenti disposizioni; j) i riferimenti della copertura assicurativa professionale per la responsabilità civile prevista ai

    sensi dell’art. 269 del DPR 207/10; k) di aver eseguito negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di servizi

    inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, relativi a lavori appartenenti a ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo globale non inferiore a € 4.000.000,00; (Allegato 4).

    ART. 15 – CONTENUTO DELLA BUSTA “B – “OFFERTA TECNI CA” La BUSTA B – “OFFERTA TECNICA” deve contenere esclusivamente la documentazione di carattere tecnico nonché tutti i documenti, relazioni e quant’altro necessario alla perfetta individuazione e valutazione del progetto offerto. In detta relazione, non dovrà essere contenuto, a pena esclusione , alcun riferimento o menzione anche indiretta alle condizioni economiche. Con riferimento ai sub-criteri ed ai punteggi di valutazione dell’offerta tecnica, l’offerente dovrà redigere una relazione tecnica di sintesi (oltre a quella prevista dall’art. 5 del capitolato) in cui il concorrente illustra la proposta progettuale e migliorativa offerta. Detta relazione deve essere contenuta in massimo 50 facciate formato A4. In conformità a quanto previsto dall’art. 93 comma 4 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., il progetto definitivo costituente l’offerta tecnica, e quindi da inserire nella busta “B” – Offerta tecnica deve rispettare i seguenti criteri e prescrizioni: 1. deve essere sviluppato a un livello tale da fornire gli approfondimenti tecnici atti a individuare

    compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, degli obiettivi, delle prestazioni, delle condizioni, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto preliminare ed in particolare nella Relazione illustrativa e nel Capitolato prestazionale;

    2. deve contenere tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni ed approvazioni;

    3. deve essere composto dai seguenti elaborati: a) Relazione illustrativa generale, descrittiva dei criteri utilizzati per le scelte progettuali,

    nonché delle caratteristiche dei materiali; b) Studi, indagini, rilievi e sondaggi con riguardo alla natura e alle caratteristiche dell’opera,

    condotti fino ad un livello tale da consentire i calcoli delle strutture e degli impianti e lo sviluppo del computo metrico estimativo;

    c) Relazioni specialistiche, con eventuali schemi grafici ed elaborati d) Elaborati grafici generali, nelle opportune scale, descrittivi delle principali caratteristiche

    delle opere e delle soluzioni progettuali adottate, delle superfici, dei volumi, degli impianti da realizzare comprensivi dei relativi particolari costruttivi.

    e) Calcoli delle strutture e degli impianti; f) Computo metrico (non estimativo) che riporti tutte le lavorazioni, le forniture, le prestazioni e

    gli oneri con le relative descrizioni, dimensioni e quantità, ma senza prezzi ed importi;; g) Aggiornamento del documento contenente le prime indicazioni e disposizioni per la stesura

    dei piani di sicurezza;

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    19

    h) Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali, tecnici ed economici previsti in progetto; i) Schede tecniche dei materiali, forniture e loro utilizzo; j) Diagnosi energetica degli edifici interessati.

    Quanto sopra riportato costituisce tutta la documentazione del progetto definitivo così come previsto dall’art. 24, all’art. 32 del DPR 207/10. L’offerta tecnica costituisce parte integrante del contratto. ART. 16 – CONTENUTO DELLA BUSTA “C – “OFFERTA ECONO MICA” Nella BUSTA “C” devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: a) l’offerta economica redatta preferibilmente sulla base del modello “Allegato 6” al presente

    disciplinare, regolarizzata in marca da bollo da € 16,00, sottoscritta dal legale rappresentante. Ai sensi del comma 3 ter dell’art. 86 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. l’offerta economica deve specificare il costo degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Eventuali offerte economiche espresse con un numero di cifre decimali significative superiore a quanto innanzi specificato, saranno corrette d’ufficio con arrotondamento alla seconda cifra decimale significativa. In caso di discordanza tra il prezzo indicato nell’offerta in cifre e quello in lettera, sarà ritenuto valido il prezzo più favorevole per l’Università degli Studi di Foggia;

    b) il quadro economico con l’indicazione dei costi della sicurezza; c) il computo metrico estimativo e l’elenco prezzi con analisi dei prezzi unitari offerti,

    necessari unicamente per giustificare nel dettaglio l’ammontare dell’offerta a corpo. Trattandosi di lavori a corpo con ribasso unico, fisso e invariabile sull’importo posto a base d’asta attraverso l’applicazione di prezzi unitari offerti, per la parte di lavoro oggetto dell’appalto, l’importo dell’offerta, sarà determinato attraverso l’applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità desunte dal progetto. Pertanto, a pena esclusione , l’importo totale del computo metrico estimativo del progetto definitivo, deve coincidere con il prezzo a corpo derivante dalla applicazione del ribasso percentuale offerto all’importo a base di gara. Gli oneri della sicurezza restano invariati come specificati nel progetto preliminare fornito dall’Università degli Studi di Foggia e non costituiscono vincolo negoziale A pena di esclusione tutti i documenti costituenti l’offerta economica devono essere firmati: a) in caso di impresa singola, dal legale rappresentante della stessa e dal progettista/i del

    definitivo; b) in caso di raggruppamento temporaneo già costituito dal legale rappresentante dell’impresa

    mandataria e dal progettista/i del definitivo; c) in caso di raggruppamento temporaneo non ancora costituito dai legali rappresentanti di tutti i

    soggetti che costituiscono il predetto raggruppamento e dal progettista/i del definitivo. In caso di discordanza tra il prezzo indicato nell’offerta in cifre e quello in lettera, sarà ritenuto valido il prezzo più favorevole per l’Università degli Studi di Foggia, ai sensi dell’art. 72 del R.D. n. 827/24. Gli oneri della sicurezza restano invariati come specificati nel progetto preliminare fornito dall’Università degli Studi di Foggia e non costituiscono oggetto negoziale. Le quantità indicate dall’offerente nel computo metrico estimativo, non hanno alcuna efficacia negoziale, dovendo questo costituire, per l’Amministrazione, strumento di controllo e verifica preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indicate dall’Appaltatore. I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, sono vincolanti per l’Appaltatore solo ed esclusivamente per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’art. 132 del D. lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii. e che siano inequivocabilmente estranee ai lavori a corpo già previsti. ART. 17 – REGOLARIZZAZIONE DELLE OFFERTE Ai sensi dell’art. 38, comma 2 bis, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 del medesimo articolo, obbliga il

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    20

    concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria stabilita dal bando di gara, in misura di € 500,00, il cui versamento è garantito dalla cauzione provvisoria, di cui all’art. 9 del presente Disciplinare di gara. In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nei casi di irregolarità non essenziali ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la regolarizzazione, né applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo il concorrente è escluso dalla gara. Le disposizioni di cui articolo 38, comma 2-bis, si applicano a ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che devono essere prodotte dai concorrenti in base alla legge, al bando o al disciplinare di gara. Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l’individuazione della soglia di anomalia delle offerte. Le dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti hanno valore di piena assunzione di responsabilità da parte dei dichiaranti e pertanto sono sottoposte al disposto di cui all’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000. Ai fini degli accertamenti relativi alle cause di esclusione di cui al presente articolo, si applica l'articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Per le cause di esclusione si rinvia a quanto stabilito all’art. 46 del Lgs. 163/2006. In ordine alla dichiarazione ex art. 41 e 42 del D.P.R. n. 445/2000, l’accertamento definitivo in ordine all’effettivo possesso dei requisiti auto dichiarati, è effettuato dall’Università degli Studi di Foggia preliminarmente all’adozione del provvedimento di aggiudicazione definitiva in capo al soggetto aggiudicatario. In ordine alla veridicità delle dichiarazioni dei concorrenti non aggiudicatari, la stazione appaltante può procedere a verifiche anche a campione ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000. ART. 18 – COMMISSIONE E OPERAZIONI DI GARA Le varie fasi procedurali della gara, verranno effettuate da una Commissione di gara nominata ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 84 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii. che, in armonia con le disposizioni contenute nel Bando di gara, negli atti di gara e nel D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii., esaminerà tutta la documentazione pervenuta, valuterà le offerte e provvederà ad effettuare la conseguente aggiudicazione provvisoria. La prima seduta pubblica e quelle successive nonché altre comunicazioni verranno comunicate ai concorrenti mediante avviso pubblicato, almeno 48 ore prima della data prestabilita, sul profilo del committente: http://www.unifg.it/ateneo/concorsi-e-gare/gare. A tale seduta e a quelle successive aperte al pubblico, potranno presenziare i Legali Rappresentanti degli offerenti o loro procuratori o delegati (due per ogni concorrente), purché muniti di procura o delega scritta e di documento d’identità valido e solo tali soggetti possono rilasciare dichiarazioni a verbale. I soggetti che assistono alle sedute di gara sono tenuti all’identificazione e alla registrazione della presenza, a cura dell’ufficiale rogante di gara. Prima fase ( seduta pubblica) La Commissione di gara in seduta pubblica, resa nota sempre mediante avviso pubblicato 48 ore prima sul profilo di committente (http://www.unifg.it/ateneo/concorsi-e-gare/gare) – che vale a tutti gli effetti quale comunicazione ai concorrenti, provvederà: a) a riscontrare che l’arrivo dei plichi sia avvenuto entro i termini di scadenza della gara indicati

    nel bando e a dichiarare l’esclusione di quelli pervenuti tardivamente; b) a verificare l’integrità e la regolarità formale dei plichi pervenuti nei termini e a dichiarare

    l’esclusione di quelli non presentati con le formalità richieste a pena di esclusione o non

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    21

    integri; c) ad aprire i plichi che superino positivamente i controlli precedenti e a verificare l’esistenza

    all’interno dei medesimi delle buste, presentate con le modalità richieste: A) – DOCUMENTI B) – OFFERTA TECNICA C) - OFFERTA ECONOMICA

    La Commissione di gara procederà all’apertura della busta A – “Documenti” e sulla base della documentazione prodotta, procede a: 1) verificare la correttezza formale di quanto presentato dai concorrenti ed in caso negativo ad

    escluderli dalla gara; 2) accertare, sulla base delle dichiarazioni rese e dei documenti prodotti, la sussistenza dei

    presupposti di ammissione come richiesti dal presente disciplinare, da ogni altro documento di gara e dalla normativa vigente in materia, provvedendo, in caso negativo, alla esclusione dalla gara;

    3) verificare che non abbiano presentato offerte concorrenti che siano fra di loro in situazione di controllo ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara.

    Inoltre la Commissione di gara procederà a verificare: 1) che i consorziati – per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 34 comma 1 lettere b) e c) del D.

    Lgs 163/06 e ss.mm.ii. hanno indicato che concorrono – non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma ed in caso positivo ad escluderli entrambi dalla gara;

    2) che della stessa impresa ausiliaria non si sia avvalso più di un concorrente e che non abbiano presentato offerta sia l’ausiliaria che l’ausiliata ed in caso positivo ad escluderle entrambe dalla gara.

    3) a sorteggiare un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all’unità superiore, per il controllo sul possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa ai sensi dell’art. 48 del D. Lgs 163/06 e ss.mm.ii..

    4) procederà all’apertura della busta B - Offerta tecnica e alla elencazione dei documenti ivi contenuti.

    I concorrenti estratti (il progettista indicato, associato ovvero in organico nello Staff Tecnico dell’operatore concorrente, il soggetto esecutore dei lavori pubblici nonché l’operatore con sede in altri Stati dell’Unione Europea) saranno invitati a trasmettere i documenti richiesti nel termine perentorio di 10 (dieci) giorni dalla data della richiesta. La verifica dell’attestazione S.O.A. avviene tramite la consultazione da parte della Stazione Appaltante del Casellario delle imprese qualificate istituito presso l’Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici. Seconda fase (seduta riservata) Successivamente alla verifica di cui sopra, la Commissione in seduta riservata proseguirà l'esame di merito delle offerte tecniche e l’attribuzione dei relativi punteggi. Ai fini dell'attribuzione dei relativi punteggi la Commissione procederà secondo i metodi e sulla base dei criteri indicati nell’art. 11 del disciplinare. La Commissione giudicatrice si riserva a suo insindacabile giudizio di procedere alla richiesta di chiarimenti e/o precisazioni con riferimento ai contenuti dell'offerta tecnica. Terza Fase (seduta pubblica) Terminato l’esame delle offerte tecniche, verrà fissata un’ulteriore seduta pubblica della Commissione per procedere: - alla lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche; - all’apertura delle buste C - Offerta Economica , alla verifica della correttezza delle offerte

    economiche e temporali; - alla lettura dei valori delle offerte di ciascun concorrente. L’attribuzione del punteggio relativo ai suddetti elementi di valutazione sarà determinato in modo automatico ed oggettivo sulla base delle formule indicate nel presente disciplinare. Fatta salva la verifica di offerte potenzialmente anomale secondo i criteri e il procedimento di cui agli artt. 86, 87, 88 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii i. da parte dell’Università degli Studi di

  • DISCIPLINARE DI GARA

    PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 53, COMMA 2 LET T. C), D. LGS 163/2006 MEDIANTE APPALTO INTEGRATO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, DEL CO ORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

    PROGETTAZIONE E DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI DI EFFI CIENTAMENTO ENERGETICO DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE (L12_2015)

    CUP: D71H15000010005 - CIG: 6192445744 Aggiornato al 27.05.2015

    22

    Foggia, la Commissione di gara procederà, ai fini dell'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa, alla formulazione della graduatoria finale sommando al punteggio assegnato all'offerta tecnica quello derivante dalla valutazion