Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) -...

1832

Transcript of Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) -...

Page 1: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza
Page 2: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

LDB

Page 3: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IndiceFrontespizioColophonDIKE

AvvertenzaPARTEPRIMA

I. «DÍKĒ».UNA PRIMAINTERPRETAZIONEII. «DÍKĒ» ELA FORMACOMPIUTA

Page 4: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

DELLASTRUTTURAORIGINARIAIII. SUUN’ALTRAINTERPRETAZIONEDI«DÍKĒ»

PARTESECONDAI. ESSER SÉEDETERNITÀDELL’ESSENTE.(ANCHE PERRICAPITOLARE)

Page 5: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

II.VERSOLA«FONDAZIONEULTERIORE»DELL’ETERNITÀDELL’ESSENTEIN QUANTOESSENTEIII. UNALTROPASSOVERSO LA«FONDAZIONEULTERIORE»:SUL SENSO

Page 6: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

DELLA«INEVITABILITÀ»DEL«SOTTOSUOLO»DELNOSTROTEMPOIV. LA«FONDAZIONEULTERIORE»DELL’ETERNITÀDELL’ESSENTEIN QUANTOESSENTE

Page 7: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

V.POSTILLEPARTETERZA

I. SECONDAE TERZAFONDAZIONEPRIMARIADELL’ETERNITÀDEGLIESSENTIII. TERZA EQUARTAFONDAZIONEDELLANECESSITÀ

Page 8: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

DELSOPRAGGIUNGEREDELLATERRAIII.RIGUARDANDOILPERCORSO

OPERE DI EMANUELESEVERINOCITATE

Page 9: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

EmanueleSeverino

Dike

AdelphieBook

Page 10: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quest’operaèprotettadallaleggesuldirittod’autoreÈvietataogniduplicazione,

ancheparziale,nonautorizzata

Primaedizionedigitale2015

©2015ADELPHIEDIZIONIS.P.A.MILANO

Page 11: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

www.adelphi.it

ISBN978-88-459-7685-8

Page 12: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

DIKE

Page 13: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

AVVERTENZA

Nelmondogreco,laparoladíkē, che comunementetraduciamocon«giustizia»,siriferisce all’inizio alladimensionegiuridicae,primaancora, religiosa. Ma lafilosofia porta alla luce unsignificatoessenzialmentepiùprofondodi questa parola.Sipuò dire che l’avvento della

Page 14: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

filosofia coincida conl’avvento di tale significato.Díkē viene a significarel’incondizionata stabilità delsapere. E richiede la stabilitàincondizionata dell’essere.Riguardatuttociòchel’uomopuò pensare e può fare.Secondo (seguendo) essa sisvolge l’intera storiadell’Occidente. Díkē èchiamata da Aristotele «ilprincipio più stabile»:bebaiotátēarchḗ.

Page 15: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Questo significato di díkēcompare per la prima voltanellapiùanticatestimonianzadel pensiero filosofico: ilframmento di Anassimandro.Eschilo ne rende esplicita laconseguenza decisiva perl’uomo della tradizioneoccidentale: l’incondizionatastabilità del sapere edell’essere è il «vero»rimedio contro il dolore e lamorte. A tale conseguenza,dunque anche al rapporto tra

Page 16: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

AnassimandroedEschilo,misono rivolto altrove (cfr. Ilgiogo. Alle origini dellaragione:Eschilo).Nelle pagine che ora

presentosivainveceversoleradici di quel significato.Soprattutto perché díkē el’Occidente, che ne èdominato – questi trattigrandiosi della storiadell’uomo –, sfigurano ilvoltodellastabilitàautentica:il volto del destino della

Page 17: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

verità.Questo libro parla del

rapporto tra il puro volto deldestino e il suo voltosfigurato da díkē. Hainevitabilmenteallespalleglialtri miei scritti. Ma compiealcuni passi avanti,soprattutto in relazione a ciòda cui essi muovono: lastrutturaoriginariadeldestinoeilsuoimplicarel’eternitàdiogniessenteelanecessitàdelfarsi innanzi della terra. La

Page 18: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

viaindicatasindall’inizioneimiei scritti che conduceall’eternità degli essenti – ealla necessità della terra – ècioè circondata da altre vie(cfr. Parte seconda e terza)che conducono allo stessorisultato. L’altezza della viamerita questo tipo diconferma.Per comprendere la novità

deipassichelepercorronosiè preferito avere sott’occhio,in queste pagine, i tratti

Page 19: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

centrali dei passi giàcompiuti, piuttosto cherinviare agli scritti che lihanno mostrati. Se invecepotrà a volte sembrare chequanto si afferma non vengagiustificato, sarà quando ildiscorso riprende temi che,già altrove chiariti e fondati,sarebbe stato troppoingombranteriesporre.

E.S.

Page 20: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

22luglio2015

Page 21: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

PARTEPRIMA

Page 22: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

I«DÍKĒ».UNAPRIMAINTERPRETAZIONE

1.ILCIRCOLODELDIVENTARALTROAl sensodel frammentodi

Anassimandro, tramandatocida Simplicio, imiei scritti sisono accostati più volte.AncheLamorteelaterra.Visi dice: «Il frammento di

Page 23: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anassimandro – che inqualche modo anticipal’interatradizionefilosofica–èstatoconsideratoquinelsuosignificato più scoperto: lecose che periscono,ritornando là da dovenascendo provengono,didónai ... díkēn kaì tísinallḗlois tē̂s adikías: “rendonogiustiziaescontanolapena...dell’ingiustizia”»prodottadalloro essersi separatedall’Uno, dove

Page 24: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariamente sono, equindi separandosi l’unadall’altra, e rendonogiustiziae scontano la penainfliggendosela «tra di loro»,allḗlois; «ma con ciò non siesclude che il significato didíkē, e quindi dell’interoframmento, trascenda ilproprio aspetto più scoperto,secondoquantosiètentatodimostrare in Essenza delnichilismo» (pp. 175-76).Díkēèlaparolagrecacheper

Page 25: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lo più viene tradotta con iltermine«giustizia».Però, nelle pagine di La

morteelaterra(IV,V-VI),epoi di Intorno al senso delnulla (pp. 35-38, 45-56), il«significato più scoperto», ecomunemente condiviso, delframmento è considerato inrelazione al tema, non certoaltrettantoscoperto,delmodoincuilastrutturadifondodelmito si ripropone, sebbene informaprofondamentediversa,

Page 26: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella struttura di fondo dellastoriadell’OccidenteequindiinnanzituttonelframmentodiAnassimandro:lastrutturadelcircolo, inteso comeconfigurazione essenzialedella terra (cioè delsopraggiungere delle cose,mortali e divine) in quantoisolata dal destino dellaverità,nell’appariredelqualelaterraperaltrosopraggiunge.Il circolo del divenire, cioèdella trasformazione delle

Page 27: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cose.Lafolliaestrema.Perisaperichesimostrano

all’internodellafolliaestremaincuiconsiste la terra isolatadal destino della verità (oltreaimieiscrittiche,apartiredaEssenza del nichilismo,consideranoquesto tema, cfr.qui, Parte seconda, I), ognicosa è infatti un diventare; epuò diventare soltantodiventando altro (cioèidentificandosi ad esso); mapuò diventare altro soltanto

Page 28: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

se,asuavolta,l’altrodiventala cosa che ad esso si èidentificata.Dallacosaalsuoaltro; dall’altro alla cosa.Questo, il circolo. Dove ilprimo semicerchio nonprecede il secondo, manell’atto stesso in cui siproduce il primo si produceanche il secondo: sin dalprimomomento del processoin cui la cosa diventa altro,l’altrodiventalacosa.Senonla diventasse, rimarrebbe

Page 29: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro da essa ed essa nonpotrebbediventarealtro.Per lopiù, l’uomo si trova

all’interno della terra isolata,senzasaperedaqualeregioneessa è isolata. Egli crede di«esserealmondo».Nell’isolamento della terra

ognicosaèundiventaraltro,perchéanchenelmitoenellatradizione dell’Occidente lecose hanno un’Origine cheper quanto stabile e

Page 30: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incorruttibile è un originare,cioè un originar altro, undiventar altro anch’essa.Anche il Dio liberamentecreatore della tradizionemetafisicaèundiventaraltro,nelsensocheègiàdasemprediventato altroda sé stesso–giacché unDio che non creanon può essere identico a unDiochecrea;sìche,creando,egliègiàdasemprediventatoaltro da sé. In quanto è undiventar altro, l’Origine è

Page 31: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’Uno da cui le coseprovengono – e in cuiritornano,essendoessel’altro(dall’Origine)cheasuavolta,nel secondo semicerchio delcircolo,siidentificaediventaciòdacuiessoproviene.Ciò accade anche quando,

dopo il tramonto dellatradizione dell’Occidente,l’Origine è intesa come ilnulla (nihil absolutum): ilnulla diventa il suo altro, ilTutto, e a sua volta il Tutto

Page 32: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventa nulla. Nietzscheritiene appunto che il nulla,come Origine e termine delTutto, sia una variante dellaprospettivateologica:siaDio,sia il nulla, posti comel’Origine, predeterminano einfine rendono impossibile ildivenire, cioè la suaimprevedibilità;sìchel’unicomodo di salvaguardarla èaffermare l’eterno ritorno diciò che imprevedibilmente èaccaduto.Maancheinquesto

Page 33: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modo il circolo èmantenuto,e anzi moltiplicatoall’infinito, riassumendol’aspetto, ma solo l’aspetto,della forma che l’eternoritorno mostra agli inizi delpensierogreco.(Cfr.L’anellodelritorno).Il diventar altro è la

configurazione essenzialedella terra isolata dal destinodella verità – configurazionedell’errare estremo,dell’alienazione più profonda

Page 34: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della verità del destino. Laterra isolata (ilmondo in cuiperlopiùsicrededivivere)èSogno–Sognotrascendentaleche include le formeempiricheeinautentichedellaveglia e del sogno, della«verità» e dell’«errore».(Anche il «destino» di cuiparlano le forme sapienziali,compresa quella diHeidegger, appartiene aquesto Sogno). Nel Sognoappare l’intera storia del

Page 35: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mondo – dei mortali, deidivini,dellanatura.NellepaginediLamortee

la terraedi Intornoalsensodel nulla sopra richiamate sirileva che, diventando altrodasé,l’Origineèunsepararsidasé.Nelmito l’Origineè ilSacro, il divino. Non èenfatico dire che laseparazione è strappo,smembramento,squartamento, sacrificio.Parole, queste, che

Page 36: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appartengono soprattutto allinguaggio del mito. Ma illoro significato si prolunga esi proietta nelle formeconcettuali della storiadell’Occidente–apartiredalpensierodiAnassimandro.Nella terra isolata la

separazione dell’Origine (mapoi la separazione in quantotale)è intesacomeuneventoin cui o l’Origine stessasepara sé da sé, oppure è unrestar separata in seguitoalla

Page 37: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

violenza con la quale unaforzariesceaporsialdifuoridi essa e le si oppone. Nelmito tale forza si presentacome la potenza «magica»dellavolontàumana.Aldi làdel mito e della terra isolataappare, nello sguardo deldestino, che la formaoriginaria della volontà è laterra isolata, in quanto fedenell’esistenza del diventaraltro–volontàtrascendentale;echesoloavendoquestafede

Page 38: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

le forme empiriche dellavolontà possono voler fardiventar altro le cose equindi, innanzitutto, ilLuogoin cui tali forme si trovanoinizialmente. Sul fondamentodella fede che esso siatrasformabile, la volontàdecide di farsi largo in esso,che lasciandosi penetrare,rendendo disponibili leproprie viscere, divental’Origine del mondo. Perpoter vivere al di fuori di

Page 39: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essa, la volontà deve farsispazio in essa, penetrandola,smembrandola – in essa cheinizialmentenonglienelascianemmenounpo’elasoffoca,la uccide. Dopo il tempo incuiildivinouccidelavolontàdell’uomo, il tempo in cui lavolontàdell’uomoincominciaauccidereildivino.Ildivinoincomincia a presentarsicome Origine dopo essersipresentato come l’Inflessibile– l’inflessibilità dei ritmi di

Page 40: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ciò che solo in seguito saràchiamato «natura». Lavolontà, per vivere, vuolel’aria, l’acqua, la terra, ilfuoco, vuole cioè intervenirenel movimento che producequei ritmiealterarlo.Solo inseguito – forse solo conl’avvento del pensierofilosofico – l’Inflessibile èintesocomel’Immutabilechenonnasce,nonmuore,nonsialterainalcunasuaparte.

Page 41: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ma prima che l’Occidentearrivi a dire che «Dio èmorto», lavolontàsisenteincolpaperaverincominciatoaucciderlo; e a sua volta sisacrifica restituendogli, nelsacrificio, quel che essaritiene necessario perché ildivino continui ad essere lafonte, soltanto dalla quale lavolontàpuòabbeverarsi.Essaavverte di aver compiutoun’«ingiustizia» e colsacrificio ristabilisce la

Page 42: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«giustizia». Con questarestituzione il circolo sichiude. Oppure è il divinostesso a tracciare il circolointero,cioèasepararsidaséesmembrarsi nel sacrificiocreatore del mondo, di cuiparlano imiti, e a sacrificareuna seconda volta sé stesso(Dioniso, Cristo) perristabilire la giustizia violatao da lui stesso o dall’uomocheeglihavolutocreare.A cominciare dal mito,

Page 43: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella storia dell’uomo i duesemicerchi del diventar altro–cheinverità(cioèinquantovisti dal destino della verità)sono sincronici – sipresentano in unasuccessione. E sono insuccessione anche quando ilpensiero dell’Occidentemostra che non esisteun’Origine immortale, ossiamostra che «Dio è morto»perché non è mai esistito senonnellamentedegliuomini,

Page 44: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e ciò nonostante questopensiero afferma l’eternoritorno di tutte le cose, dovel’altro(latotalitàdell’altro)diogni cosa, diventa tale cosaritornando ad essa dopo chelacosaèdiventataaltro.Ma in verità i due

semicerchi del diventar altrosono sincronici anche inrelazione all’originare dovel’Origine diventa tale, cioèoriginante l’altro da essa, el’altro (il mondo) diventa

Page 45: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’Origine.Diodiventamondo(oDio-col-mondo); ilmondodiventa Dio. Come ognidiventaraltro,anchequestoèun impossibile;ma ilmito (eogni sapienza della terraisolata) lo ignora. Il diventarDio è appunto losmembramento dell’Origine,che la volontà umana deveperpetrare per poter vivere;essa deve cibarsi diDio – sìche, in verità, la volontà è lafede che crede nell’esistenza

Page 46: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’impossibile (macheessanon può conoscere comeimpossibile).Nella terra isolata dal

destino la sincronia dei duesemicerchi che costituisconoil circolo del diventar altrodeve essere intesa comediacronia. Il giorno diventanotte.Ma la sincronia che inverità (cioènellosguardodeldestino) compete al diventaraltro richiede che il diventarnottedapartedelgiornosiail

Page 47: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventargiornodapartedellanotte.Chequestoaccadanonappare tuttavia nemmenoall’interno dell’isolamentodella terra. Il succedersi delgiorno e della notte vieneinterpretatocomeundiventaraltro, ma si deve isolare enascondere ciò che èimplicato con necessità dalsignificato del diventar altro,ossia la sincronia dei duesemicerchi: la si deve isolareda ciò che si ritiene evidente

Page 48: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

echelasmentisce,ossiadallacircostanza che, col farsinotte, la notte non si fagiorno.Isolandosidaldestinoeaffermandoildiventaraltro,la terra si isola anche da ciòche il diventar altro implicacon necessità (cfr. Parteseconda,I,15sgg.).Tuttaviaciòdacui la terra

si isola lascia in essa lapropria traccia. Nella terraisolata la sincronia dei duesemicerchi viene cioè intesa

Page 49: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come la loro diacronia: ildiventargiornodapartedellanotte viene inteso comesuccessivo al diventar notteda parte del giorno. Nellaterra isolata la diacronia deisemicerchi appare di certo(cheviappaiaapparecioèneldestinodellaverità),manellaterra isolata la loro diacroniaè intesa come appartenenteall’essenza del diventar altro(e ci si isola, ripetiamo, daltratto fondamentale, per il

Page 50: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quale è innanzitutto la lorosincronia ad appartenere ataleessenza).2.VERSOILSIGNIFICATODI«DÍKĒ»È in relazione a questi

temi, cioè al senso autenticodella struttura di fondo delmito,cheLamorteelaterrae Intorno al senso del nullaconsiderano – si diceva – il«significatopiùscoperto»del

Page 51: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

frammento di Anassimandro,che quindi, in questocontesto, assume un sensomolto meno «scoperto» diquanto possa sembrare. Nelsuosignificato«piùscoperto»esso afferma che le coseritornano là da dove sonovenute e che pertanto vieneristabilita la«giustizia»,díkē,dopo l’«ingiustizia» dovutaalla loro separazionedall’Uno; ma riferendosi aquesto significato quegli

Page 52: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

scritti mostrano che ilframmento ripropone ilcircolodelmitoecheadessoaffida la storiadell’Occidente. Tuttavia, nelpasso diLamorte e la terrariportato all’inizio delparagrafo 1 si aggiunge chenonperquestovaesclusoche«il significato di díkē, equindidell’interoframmento,trascenda il proprio aspettopiù scoperto, secondo quantosi è tentato di mostrare in

Page 53: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Essenza del nichilismo» conilsaggiointitolato«LaparoladiAnassimandro».Questo saggio è infatti

guidato dal principio che«comprendereilsensodiunaparolasenzacomprendernelaverità significa lasciarsisfuggire la profondità, laportata stessa del senso» (p.399); e la tesi che vi sisostiene è che il frammentoanticipa la verità che inseguito,neimieiscritti,verrà

Page 54: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

chiamata «destino dellaverità». Il saggio è compostoa ridosso della Strutturaoriginaria(1958),doveperlaprima volta vieneconcretamente indicata lastrutturaoriginariadeldestinodellaveritàe ilsuoimplicarel’eternità di ogni essente –ossia l’impossibilità che unqualsiasi essente divengaquell’assolutamente altro cheèilnulla,echeilnulladiunqualsiasi essente divenga

Page 55: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quell’assolutamente altro dalnulla che è quel qualsiasiessente;edovesi incominciaa rilevare che l’apparire deldivenire non è l’apparire delprovenire dal nulla edell’andare nel nulla, ma èl’apparire del sopraggiungeredegli eterni e del loro usciredall’apparire. «Si incominciaarilevare»–diciamo–questosecondo tratto, nel senso cheintalerilevamentorimangonoancora le tracce della

Page 56: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sapienzadellaterraisolatadaldestino, e, propriamente,quelle dell’Occidente, in cuiculmina tale sapienza e nellaquale il venire delle cose dalnulla e il ritornarvi, ossial’unità del loro essere e nonessere, è considerata comel’innegabile evidenzaoriginaria.Appuntonelclimadi questo modo iniziale dirivolgersi, da parte dellaStruttura originaria, allastrutturaoriginariadeldestino

Page 57: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellaveritàsimuoveilsaggioLa parola di Anassimandro(in Essenza del nichilismo,d’ora in poi P.d.A.) el’interpretazionedidíkē.Lo scritto di Heidegger

Der Spruch desAnaximander, Il detto diAnassimandro (d’ora in poiS.d.A.), conclude Holzwege(Klostermann, Frankfurt a.M., 1950. Le citazioni diS.d.A.siriferirannoallaprimaedizioneitalianadiHolzwege:

Page 58: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Sentieri interrotti, trad. it. diPietro Chiodi, La NuovaItalia, Firenze, 1968, cheperaltro servirà soprattuttocome traccia modificabile –ad essa rinviano i numeri dipagina. In P.d.A. ilriferimento a questo scritto ècostante, ma implicito.Tuttavia si potrà constatareche renderlo esplicito ora,dopo tanto tempo, presentadei vantaggi). S.d.A. tenta dimettere in luce il significato

Page 59: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della parola eón, ón, «ente»(eónta,ónta, «enti»), che nelframmento compare nellaforma di un dativo plurale(oûsi), e ritiene che questasua ricerca possa aprirsi lastrada e incominciare atrovare una risposta in unpasso di Omero, nell’Iliade,dove si dice che Calcante,anticipando tutto, già «avevavisto ciò che è, ciò che sarà,ciòchefu»:ḗidētát’eóntatát’essómena pró t’eónta.

Page 60: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Dall’analisi di questa fraseS.d.A. trae la conclusionedecisiva, ossia che,«evidentemente» (offenbar),il vedere di Calcante è unavergiàvisto,«rispettoaciòchesipresentanella lucecheilluminailsuovedere»,ecioèsi presenta nella dimensionedel «non nascondimento»(Un-verborgenheit, pp. 321-22). Infatti tale «luce» e«non-nascondimento» è ciòche egli pone a fondamento

Page 61: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

delpropriofilosofare,ossiaèl’«essere»,inquantodifferiredall’«ente». Pertanto, già nelpiù antico linguaggio grecoHeidegger ritiene di potertrovare la traccia del propriopensiero (e nel propriopensiero la traccia di quellinguaggio).Suqueste basi –e certo con molta cautela,dovuta soprattutto allaconsapevolezza dellaviolenza esercitata sui testidalle proprie traduzioni-

Page 62: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

interpretazioni – egliriconduce il senso che l’entepossiede nel frammento diAnassimandro al senso cheall’ente viene attribuito dallapiù antica poesia greca, e daluistesso.D’altraparte,S.d.A. spinge

la propria cautela sin quasi asmentire questa sua stessaprospettiva. Dopo averricondotto al propriofilosofare il senso chel’«essere» e l’«ente»

Page 63: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presentano in Omero eAnassimandro, S.d.A. giungea riconoscere che sindall’«aurora» del pensierogreco, dunque già nelframmento di Anassimandro,l’«essere» (che nellatraduzioneitalianaèresocon«esser-presente»)sitrasforma«impercettibilmente» in un«ente» (trad. it.: «essente-presente») e sotto questaspinta finisce col diventarel’«Ente» che sovrasta ogni

Page 64: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro ente (das Seiendste,Heideggerdicealtrove).Intalmodosindall’aurora,

cioè da quando l’Occidenteincomincia a pensarel’«essere», sin da alloral’«essere» cadrebbenell’oblio, e, con l’«essere»,la «differenza tra l’essere el’ente» (S.d.A., p. 340). Vacioè sottolineato che per lostesso Heidegger è possibilescorgere nel frammento diAnassimandro l’effetto di

Page 65: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quell’oblio, ossia la presenzadel rapporto tra Ente sommoe originario e enti da essoderivanti (sulla quale,peraltro, il frammento e letestimonianze lasciano benpochi dubbi) anchemettendotra parentesi la sua teoriadella«differenzatral’essereel’ente» (teoria che d’altrapartehalapretesadispiegareperché si possa ed anzi sidebba giungere a questaderivatainterpretazione).

Page 66: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anche dalla possiblità discorgere, nel frammento, ilrapporto tra l’Uno-Entesommo e gli enti, mettendotra parentesi la teoria delladifferenza tra «essere» e«enti», procedel’interpretazione che nel miosaggio P.d.A. vien data delframmento.Alfondamentodiquestogestostaildirittodellastrutturaoriginariadeldestino(e non della «differenza traessere e ente» o di altra

Page 67: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

configurazione teorica) aporsi come orizzontedell’interpretare. Sennonchéanche in P.d.A.l’interpretazione, da un lato,si spinge troppo in avanti,dall’altro risentedel carattereiniziale che – si è detto –compete alla testimonianzadel destino compiuta dallaStrutturaoriginaria.3.ILFRAMMENTODIANASSIMANDRO

Page 68: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Risentiamo ancora una

volta le parole diAnassimandro:ex hō̂n dè he génesís esti

toîsoûsi,kaìtḕnphthoràneistaûta gínesthai katà tòchreṓn; didónai gàr autàdíkēn kaì tísin allḗlois tē̂sadikíaskatà tḕn toûChrónoutáxin. In formadi parafrasi ein modo molto semplificantesi può render così il testogreco:

Page 69: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Lecosedallequali(exhō̂n)vi è generazione per gli entisono lestessenellequali (eistaûta)avvieneladissoluzione(deglienti)secondonecessità;infatti essi stessi (autá)rendono giustizia (didónaidíkēn, pagano giusto castigo)ed espiazione,reciprocamente, per la (loro)ingiustizia (tē̂s adikías),secondol’ordinedeltempo.La seconda parola del

frammento–che,unitaall’ex,

Page 70: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

abbiamo reso con «le cosedalle quali» – è un genitivoplurale. Un passo del libroprimo della Metafisica diAristotele(983b8-10),ilcuicontenutoèdel tuttoanalogoalla prima parte delframmento, incominciainvece col pronome algenitivosingolare:exhoû (exhoû gàr éstin hápanta tàónta, kaì ex hoû gígnetaiprṓtou kaì eis hò phtheíretaiteleutaîon, «la cosa dalla

Page 71: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quale tutti gli enti sonocostituiti, e dalla quale perprima si generano e nellaquale alla fine sidissolvono»). Aristotelepensa all’unità dell’archḗ,cioè del non finito (ápeiron)da cui le cose provengono eincuiritornano;ilframmentodice che tale unità non è unche di indifferenziato, ma èl’unità del molteplice – e ilgenitivo plurale nominaappunto questa molteplicità.

Page 72: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Infatti è ancora Aristotele adire che in Anassimandro lecosemolteplici,einnanzituttoi «contrari, che sononell’Uno, da esso siseparano» (ek toû henòsenoúsas tàs enantiótētasekkrínesthai, Phys., 187 e20). Il frammento dice che ilmolteplice è contenutooriginariamentenell’Uno.InveceHeideggerritienedi

poter affermare che inAnassimandro, oltre all’oblio

Page 73: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

aurorale dell’«essere», c’èancora la traccia dell’eventoin cui l’«essere», cioè l’Uno,illumina la molteplicità deglienti (la illumina – non: lalascia uscire da sé) elasciandola essere,custodendola esalvaguardandola, «si ritrae»da essa. La génesis e laphthorá degli enti nonsignificherebbe,rispettivamente, il lorosepararsi dall’Uno

Page 74: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

provenendo dall’esser nulladel loro esistere comeseparati, e il loro ritornarenell’Uno annullando il loroesistere come separati, bensì,rispettivamente,l’incominciareadapparteneree il non appartener più allalucedell’Unverborgenheit.Come altre volte ho

osservato, Heidegger è peròlontanissimo dal pensare chel’«Esserci» dell’uomo e glienti in generale siano eterni,

Page 75: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cioè esistano, completamenteintatti, anche quando nonsono nella luce dell’«essere»(echequindiildivenire,nellasua verità autentica, sia –come invece viene indicatoneimieiscritti– ilcompariree lo scomparire degli eterni).Ciò significa che egli è difatto costretto a riconoscereche,quandononsitrovanoinquella luce, gli enti, o per lomeno alcuni di essi, vannonelnulla:noninquel«nulla»

Page 76: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che è l’«essere» stesso inquantonulladell’ente,manelnullacheèilnihilabsolutumdell’enteechenonpuòessereidentico né all’«ente» néall’«essere». Pertanto eglistesso riconosceimplicitamente che vi è unsenso dell’ente, il sensoautenticamentetrascendentale, per il qualel’essente, in quanto non-nihilabsolutum, include sial’«ente» sia l’«essere»; ma

Page 77: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del quale Heidegger nonintende prendere atto; oanche, qualificandolo come«concetto generalissimo diessere» (anche in S.d.A.),credeperciòstessodiaverlotoltodimezzo.

4.«DÍKĒ»E«ADIKÍA»Nel mio saggio P.d.A. si

mostra che il sensoautenticamentetrascendentale

Page 78: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essente incomincia apresentarsi nel frammento;tuttavia lo si mostraattraverso un’indagine chenon riconduce l’ón diAnassimandro all’eón diOmero, ma, sollecitata dalcontenuto stesso delframmento,proiettasulladíkēdiAnassimandroilsensochedíkē presenta in Eraclito eParmenide. In taleproiezionesi mostra 1°) la sostanzialevicinanza di Eraclito ad

Page 79: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anassimandro, 2°) la formadi convergenza che sussistetra Eraclito e Parmenide, 3°)la conseguente possibilità diinterpretare la díkē diAnassimandro alla luce delladíkē di Parmenide. Appuntoinrelazioneaquesti trepassisièdetto soprache inP.d.A.l’interpretazione si spingetroppo in avanti, risentendoperaltro del carattere ancorainizialedelmodoincuinellaStruttura originaria viene

Page 80: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

testimoniato il destino dellaverità.CiòperònonsignificacheP.d.A.nonsialabaseperun ulteriore approfondimentodelsignificatodelframmento.Considerando la parola

adikía che compare nelframmento, Heideggerosserva giustamente che essasignifica innanzitutto che làdoveessaèpresente«lecosenonvannocomedovrebbero»(S.d.A., p. 330); e poi rendeconcreto questo significato

Page 81: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

formale sostenendo che lecose non vanno comedovrebbero perché, facendosiavantinellospazioapertodel«non-esser-nascosto», siostinano a permanervi,rifiutandosidiuscirnequandosiagiuntoiltempoopportunoe di ritornare nell’esser-nascosto (S.d.A., pp. 318,326). Non si tratta però del«non-nascondimento»(Unverborgenheit) e delnascondimento dell’«essere»

Page 82: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

– dell’«essere» che,illuminando l’«ente», siritrae; ma del non-nascondimento e delnascondimento dell’«ente»,che dapprima non appartieneal non-nascondimento dellalucedell’essere,epoineesce,rientrando nell’esser-nascosto. Ma quest’ultimo,stiamo osservando, non è ilnascondimento dell’«essere».Heidegger non dice alcunchéintorno a questa duplice

Page 83: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forma dell’esser e non essernascosto.Duplice,perchéperHeidegger l’«essere» èl’archḗnoninquantoorigineche precontiene le cose e dacui esse provengono e in cuiritornano, ma è l’archḗ inquantolucecheleillumina.Di conseguenza, S.d.A.

esclude (in base allamotivazione che oraindicheremo) ciò che inveceil frammento afferma si puòdire in modo esplicito: che

Page 84: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’adikía è innanzitutto lagénesis, il separarsidall’Unità originaria delmolteplice e che appunto perla loroadikía ènecessità cheesse si dissolvano ritornandolà da dove sono venute.Certo,questoaspettoesplicitodel frammento ha dato luogoall’interpretazionepredominante di esso, laquale però non si preoccupadiandaroltrelaconstatazionedi ciò che il frammento

Page 85: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

afferma.S.d.A.vacertamenteoltre,tral’altroassumendoinmodo rigido la tesi di JohnBurnet:chenelframmentoleparole autentiche diAnassimandroincomincerebbero con katàchreṓn. Accade pertanto cheS.d.A. proceda diffidandodella tonalità «aristotelica»delle espressioni checompaiono nella prima partedel frammento. E tuttaviaaccade anche che S.d.A., pur

Page 86: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riconoscendo il timbroarcaico e originario delleespressioni génesís esti ephthoràn gínesthai, e quindiil loro essere probabilmenteparole di Anassimandro (p.318),poinontengacontodelcontesto in cui essecompaiono, cioè che lagénesis degli enti provienedall’Unità del molteplice(hō̂n) e che in tale Unità lalorophthorá riconduce. E netiene così poco conto che,

Page 87: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

addirittura, considera génesisephthoránongiàinrelazioneall’Unità originaria delmolteplice (ossia all’ápeiron-archḗ in quanto è siffattaUnità), ma, rispettivamente,come il levarsi nella lucedelnon-esser-nascosto e iltramontare nell’oscuritàdell’esser-nascosto, da partedegli enti (loc. cit.) – quelnon esser ed esser nascostoche peraltro, ripetiamo,differisce dalla

Page 88: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Unverborgenheit-Verborgenheit dell’«essere».(Sullo scritto diHeidegger siritorna nel capitolo III dellapresenteParteprima).Nelmio saggioP.d.A. non

siabolisceciòcheviendettonella prima parte delframmento e quindi laconnessione tra adikía el’Unità originaria delmolteplice, ma non ci siarresta nemmeno allaconstatazione che il

Page 89: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

frammento afferma questaconnessione, bensì ci sichiede perché il separarsidegli enti da tale Unità siaadikía, cioè quale sia ilfondamento di questaaffermazione. Appunto perrispondere a questa domandaP.d.A. mostra l’essenzialevicinanza ad Anassimandroda parte di Eraclito eParmenidemettendoinluceilsignificato che in questi duepensatori compete a díkē. In

Page 90: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

P.d.A. si sostiene che questosignificato è, sia pure inmodo diverso, il primoaffacciarsi del tratto centraledella struttura originaria deldestino – cioè l’eternitàdell’essenteinquantoessente– e che questo significato siriversa all’indietro sulleparole di Anassimandro, cheperaltro sollecitano a lorovolta questo riversarsi. Sirichiami in breve, quindisemplificandone

Page 91: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’andamento, come questainterpretazione si sviluppanelle intenzioni di P.d.A.,introducendo d’altra partealcuni riferimenti che,sebbene conformiall’impostazione di questosaggio, non sono tuttavia inessopresenti.

5.«DÍKĒ»,«PÓLEMOS»Ilframmento80diEraclito

Page 92: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermachedíkēèéris.Érisèla «contesa», il contrasto, lalotta, la «guerra» (pólemos)che, essendo «comune»(xynós) a tutti gli enti, è ciòsenza di cui nessun entepotrebbe esser ente equell’ente che esso è. Ogniente è infatti un opporsi atuttociòcheèaltrodaessoequindi,innanzitutto,aciòchein seguito sarà chiamato il«contrario» di quell’ente (dèie uomini, liberi e schiavi,

Page 93: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

immortali e mortali, svegli edormienti, vivi e morti,umidoesecco,diceEraclito).Se un ente non ènell’opposizione, non è.Poiché nel suo significatoformale adikía nomina lostatodellecosenelqualeessenonstannocomedovrebbero,díkē, daccapo nel suosignificato formale, nominainvece lo stato in cui le cosestanno come devono stare.Devono stare

Page 94: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’opposizione. Questo«dovere» non è un compito,un imperativo, un doveremorale, ma una necessità.Infattiéris«ècomune»atuttele cose: esse non hanno ilcompito di avere in comunel’opposizione, non devonodiventare opposte. Devonostare nell’opposizione perchéè necessario che vi stiano:altrimenti non potrebberoessere.Díkēèquindi,nelsuosignificato concreto, che gli

Page 95: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

enti siano. La «giustizia»(díkē) resa all’ente in quantoente è che esso sia. Ma,viceversa, che l’ente inquantoentesiaèilsignificatodella«necessità».Risulta, da quanto si è

detto, che adikía è il nonessere degli enti. In Eraclitoquesta parola è assente. Èinvece presente la parolahýbris, che significa la«prevaricazione»(«tracotanza», «violenza») in

Page 96: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui un ente si separa dalproprio opposto pretendendodi annientarlo. Il frammento80 prosegue affermando che«tutte le cose si generanosecondo contesa e necessità»(kaì ginómena pánta kat’érintà chreṓmena). Si generanocioè secondo díkē e chreṓn:secondo la necessità chel’ente in quanto ente sia edove l’essere dell’ente è ilsensodellanecessità.Sennonché, nella

Page 97: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

generazione (nel mondogenerato), ognuno dei dueoppostièsolosel’altrononè.Per Eraclito, ad esempio, leanimeel’acqua,ilfuocoelaterrasonoopposti;ma«perleanime è morte diventareacqua» (fr. 36), così come ilgenerarsi di qualsiasi cosa èla morte del suo opposto,ossia ogni cosa ne «vive lamorte»(fr.76).Lamorteè ilnon essere. E qui si è alcentro della questione.

Page 98: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Perché, da un lato, díkē, inquantoérisepólemos,cioèinquantoopposizione,èiltrattocheè«comune»aognienteesenza il quale nessun ente è;dall’altro lato, nellagenerazione, ogni ente vive(è)lamorte(ilnonessere)delproprio opposto, ossia è, masenza la condizione per laquale ogni ente è. E d’altrapartelagenerazione(génesis,dice Anassimandro) èphanersḗ (dice Eraclito, fr.

Page 99: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

54):«manifesta»,«inluce»,equindi non la si puòconsiderareinesistente.In P.d.A. l’antilogia è

risolta distinguendo lagenerazione da hýbris. Nellagenerazione gli opposti, purvivendo ognuno la morte emorendo la vita del proprioopposto,sonotuttavia«unoelostesso»,tautó t’éni,perché«uno dei due, diventandol’altro, è l’altro, e l’altro, dinuovo, diventa ed è quel

Page 100: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

primo» (táde gàrmetapesónta ekeîná estikakeîna pálin metapesóntataûta, fr. 88). Nellaprospettivadell’eternoritornodi tutte le cose, gli opposticonsiderati(loc.cit.)sono«ilvivente e ilmorto, lo sveglioeildormiente, ilgiovanee ilvecchio». Pertanto lagenerazioneèsìunaformadiseparazione degli opposti, etuttavia la separazione non èspinta fino in fondo, appunto

Page 101: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

perché, pur essendo il nonesseredell’altro,idueoppostirimangono comunque «uno elo stesso», cioè rimangonouniti.Nella generazone l’adikía

(hýbris) non è ancoraperpetrataperchédíkēèérisepólemos, epólemos è «padredituttelecose».Ilpadreè«ildio»(hotheós,fr.67),ossiailluogo in cui è necessità chetutte le cose esistanonell’opposizione che le tiene

Page 102: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

unite ed è la condizione delloro essere. Tale luogo èl’Unità del molteplice: delmolteplice che è secondo lalegge dell’opposizione. Taleluogoè l’Uno incuiesistonooriginariamente i contrari egli opposti che da esso, inquantopadredi tutte le cose,si generano separandosi manon rompendo ancora deltutto la loro unità. Pólemos-padre è l’Uno diAnassimandro.Edall’Uno,in

Page 103: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui sono uniti – diceAristotele –, si generano icontrari che si separano (ektoû henòs enoúsas tàsenantiótētasekkrínesthai).Eraclito dice che essi

possono separarsi solo inquantosonoeternamenteunitiin e da díkē: nella e dalla«giustizia» che vien resaall’esseredellecosemediantela necessità che esse siano.Quella separazione tra icontrari, che ancora non

Page 104: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rompedel tutto la loro unità,è però anche un separarsidall’Uno che li custodisce; ela separazione tocca il fondoquandoessadiventahýbris,ilprevaricare di uno deicontrari dove viene dissoltoanche quel loro esser «uno elostesso»(tautó t’éni, fr.88)chepermanenellorodiventarl’altro (metapíptein): ilprevaricare dove l’altro ètotalmente dissolto. Appuntoper questo «è necessario»

Page 105: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(chrḗ) spegnere hýbris piùancora che un incendio (fr.43).Lanecessitàdispegnerladiceche,anchelàdovecisièmassimamente allontanati dadíkē, díkē si fa valere. Talenecessità è il didónai díkēn.L’opposizione determina ilregno che compete a ognicosa,ne stablisce il limite, lamisura, la regola e la leggesecondo cui ogni cosa è – ilmétron,diceEraclito:«Ilsolenonoltrepasseràisuoimétra;

Page 106: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altrimenti le Erinni, ministrediDike [Díkēs epíkouroi], lorintracceranno» (fr. 94).Oltrepassare i proprimétra èhýbris. Rintracciare chi li haoltrepassati è essere alservizio di Díkē, ossia,daccapo,èildidónaidíkēndiAnassimandro. Il métron,dando misura a ogni cosa laadatta e la unisce al proprioopposto. La parola grecaharmoníē indica appuntoquesto adattamento e unione.

Page 107: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il divenire è «l’armoniamanifesta»(phanerḗs); ildio,come unità originaria degliopposti, è invece l’armoniache gli uomini ignorano,«l’armonia nascosta»(harmoníē aphanḗs), che «èsuperiore [kreíttōn] a quellamanifesta» (fr. 54). Di essasono ministre le Erinni cherintracciano e spengono lahýbris delle cose e degliuomini.Hýbris è adikía. Eraclito

Page 108: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non usa questa secondaparola, ma secondo ilsignificato più scoperto delframmento di Anassimandro,adikía è la generazione chesepara gli enti dall’Uno, equindi díkē è il rimanere inesso – sì che díkē èripristinata (didónai díkēn tē̂sadikías) col dissolvimento ela morte (phthorá) chericonduce gli enti nell’Uno.Tuttavia ci si deve chiedereperché la separazione sia

Page 109: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

adikía. Il frammento stessosollecita la richiesta e siconfigura in modo che larisposta non sia la negazionedi ciò che in esso vieneaffermato. Richiesta erisposta costituiscono ilsignificato non scoperto delframmento. La risposta è ilsenso che Eraclito conferiscea hýbris. Tale senso rifluiscesu adikía, che lo presagisce,ma che col riflusso diventacapace di dire che essa è

Page 110: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

adikía, perché in essa, chesepara i contrari dalla lorounità originaria, non si rendeagli enti díkē, non si rendequella «giustizia» checonsiste nella necessità cheessi siano, ossia consiste inquel loro essere che invece ègarantitodataleunità.

6.«DÍKĒ»ELASTRUTTURAORIGINARIA

Page 111: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«Né generarsi nécorrompersi gli ha consentitoDíkēsciogliendoilegami,malo tiene» (oúte genésthaioút’óllysthai anē̂ke Díkēchalásasapédēisinall’échei).Così suonano due versi delPoema di Parmenide (fr. 8,vv. 13-15). Si riferisconoall’ente (eón). Poiché l’entenon è il nulla – poiché sonoopposti – l’ente è eterno.Sciogliere i legami chetengono l’ente stretto a sé è

Page 112: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’adikía. Anche Parmenide,come Eraclito, pensal’opposizione, e comeEraclito la intende qualecondizione per cui l’ente è.Che l’ente sia è per i primipensatori greci la supremaverità innegabile. La qualeperò – ad eccezione che inParmenide – convive conl’altrettanto suprema veritàche è l’esistenza del diventaraltro dell’ente. Il diventaraltro è appunto lo

Page 113: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

scioglimento, da parte diDíkē, dei legami cheimpediscono all’ente didiventar altro e di diventaredaaltro.La Díkē di Parmenide

proibisce che i legamivengano sciolti, ma loproibisce sul fondamentostesso di ciò che la díkē diEraclito, e quindi diAnassimandro, intendesalvaguardare: che l’ente sia.In questo senso, anche il

Page 114: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significato della Díkē diParmenide, come accade perEraclito, rifluisce sulsignificato della díkē diAnassimandro, mostrandoperché la separazionedall’Uno (il diventar altro,che in quanto separazionedall’Uno è insiemeseparazionedeicontraril’unodall’altro)èadikía.Questo, tenendofermoche

per Eraclito l’opposizione –díkē, éris – contenuta

Page 115: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariamente nell’Uno«scioglie i legami» e si fapólemos «padre» del mondo.L’«armonianascosta»deldioalloioûtai (fr. 67) «sitrasforma»: prima neldiventar altro, dove gliopposti sono tuttavia «lostessoeuno»,ossiaognunoènel propriométron; poi nellaviolazione del métron dapartedihýbris(chetuttaviaèrintracciata dalle Erinni diDíkē,edènecessitàchelasua

Page 116: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tracotanza sia spenta da essepiù di un incendiodistruttivo). Inoltre, seEraclitoeParmenidepensanoentrambi l’opposizione comeciò per cui l’ente è, Eraclitopuò dire, e anche a maggiorragione,chel’esser«lostessoeuno»,oltreacompetereaglioppostiinquantoesistentineldiventar altro (metapíptein),compete innanzitutto agliopposti in quanto dimorantinell’Unità originaria della

Page 117: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

harmoníē aphanḗs; mentrequesto essere «lo stesso euno» è proprio ciò che restaradicalmente negato daParmenide in relazioneall’opposizione tra l’ente e ilnulla. Díkē non scioglie ilegami perché essa èinnanzitutto il non esser ilnulladapartedell’ente.Parmenide indica la

necessità che l’ente sia. Maescludeche l’ente sia lecosemolteplici, perché ognuna di

Page 118: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essa (stella, albero, acqua,fuoco) non significa «ente»,ossia non è ente, ed èimpossibileche«inonessentisiano»,eînaimḕ eónta (fr. 7,v. 1); sì che escludendo ildivenire dell’ente escludequel divenire degli entimolteplici che inveceinnegabilmente appare perl’intero pensierodell’Occidentee,siapurenelsenso che sopra è statoprecisato, nella stessa

Page 119: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Struttura originaria (e cheinnegabilmente appare per lostesso Parmenide, cheafferma l’amēchaníē,l’incapacità di pensare e divivere dei «mortali dalladoppia testa», ossia afferma,contrariamente alle proprieintenzioni, l’esistenzadell’errare, accanto aquell’esseredell’entechenonvorrebbealtroaccantoasé).Sul fondamento della

persuasione che oltre al

Page 120: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

molteplice appare il diventaraltro degli enti, il saggioP.d.A. intende mostrare chetuttavia la negazioneparmenidea del diveniredell’ente, una volta riscattatadalla impossibile negazionedel molteplice (e una voltavista nella sua congruenzacon il senso eracliteodell’opposizione), illumina econsentediscorgere laveritàdel frammento diAnassimandro – e ne è

Page 121: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anticipata.Didónai díkēn tē̂sadikías significherebbedunque che il divenire deglienti, nel quale gli enti nonsono, non è l’impossibileidentificazionedell’enteedelnienteperchétuttiglientichedivengono sono eternamentesalvi nell’Unità divina eoriginaria. È per questo loroessere originariamente insalvo, ossia è per díkē, che,ritornando all’Origine da cuiprovengono, gli enti sono un

Page 122: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

render giustizia: nel lorodivenire,ossianel lorostessocommettereingiustiziacontrosé stessi in quanto enti,ritornando all’Uno rendonogiustizia al loro diritto diessere, ristabiliscono lagiustiziadell’essere.Il saggio P.d.A. ritiene

dunquedipotermostrarechelastrutturaoriginaria,qualeèindicatanel linguaggio incuiconsiste La strutturaoriginaria, ritrovaséstessa–

Page 123: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il proprio tratto essenziale,nella forma che esso puòavere all’inizio del pensierofilosofico – nella parola diAnassimandro in quantoilluminata dalle parole diEraclito e di Parmenide, daessa peraltro implicitamenteanticipate. Ritrova sé stessa,ossia da un lato ritroval’implicazione tra l’esser sédell’essenteinquantoessentee l’eternità dell’essente inquantoessente;dall’altro lato

Page 124: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ritiene di poterla sviluppareaffermando la convivenza trala consapevolezza che ildivenire appare, ma apparecome apparire e scompariredegli eterni (e questo è iltrattoautenticodellastrutturaoriginaria del destino), e ilpersistere, ciò nonostante,della fede nell’apparire di undivenire dove gli entivengono dal proprio nonessereeviritornano–lafededel nichilismo. La struttura

Page 125: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originaria afferma questaconvivenza non potendotuttavia vederel’incompatibilità deiconviventi, cioè non potendovedere che la convivenza siinstaura tra il destino dellaverità e la non verità delnichilismo, ma vedendolacomeconvivenzadiduetratticheagliocchidellaStrutturaoriginaria appaiono nonsoltanto come compatibili,ma come necessariamente

Page 126: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implicantisi.Inoltre,P.d.A. scorge sì la

direzione lungo la qualeprocedono i primi pensatorigreci,ma tendea identificareciò verso cui essi si dirigonoalmodo incuivisidirigono.Cheogniessente(l’essenteinquanto essente) sia sé stessosolo in quanto si oppone alproprio altro, è certamente iltratto originario del destinodellaverità(edelmodoincuiquesto tratto è presente nella

Page 127: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Struttura originaria). Ma inEraclito l’opposizione inquanto tale–éris,pólemos –sussiste (o almenol’esemplificazione compiutada Eraclito fa ritenere chesussista) tra termini cheAristotele qualifica a ragionecome «contrari», sì che ilrapportotrai terminicontrariresta impropriamenteequiparato al rapporto tra itermini che (nellaterminologia aristotelica)

Page 128: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sonotraloro«contraddittori».È su questa base impropria(macheprocede indirezionediciòchevieneindicatonellaStruttura originaria) cheP.d.A. fa valere la tesi che ilfondamento del pensiero diEraclito (e quindi anche delframmento diAnassimandro)èlanecessitàchel’entesiaséstesso – e che tale necessitàimplica che l’eternitàdell’ente si configuri comeeternità dell’Uno; come

Page 129: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accade, sebbene in mododiverso, relativamente almodo in cui l’opposizione èpensatadaParmenide.

Page 130: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

II«DÍKĒ»ELAFORMACOMPIUTADELLA

STRUTTURAORIGINARIA

1.«DÍKĒ»,«BEBAIOTÁTĒARCHḖ»Siritornioraalframmento

di Anassimandro, ma al difuori dell’impostazionedeterminata dal modo in cuiP.d.A. procede all’interno

Page 131: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’orizzonte della Strutturaoriginaria.(Questostarealdifuori di tale impostazione èl’assestamentodel linguaggioche testimonia la strutturaoriginaria del destino. Cfr.,relativamente a taleassestamento, il capitolo IdellaParteseconda).Separandosi da Dio,

Adamo diventa preda dellamorte. Disobbedire alcomando divino è infatti

Page 132: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separarsi daDio.MaAdamosi separa da Dio, violandoneil comando, quando è giàstato creato.E la creazione ècosa buona: Et vidit Deusquodessetbonum(Genesi,1,18), si dice dopo il gestoessenziale che divide la lucedalletenebre.Nel frammento di

Anassimandro, invece, glienti si separano dall’Uno ecommettono ingiustiziaproprioinquantosigenerano

Page 133: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

– e in questa visione ladivisione della luce dalletenebre è una delleseparazioni che vengono aprodursi tra i «contrari»quando gli enti si separano(Aristotele dice tàsenantiótētas ekkrínesthai)dall’Uno in cuioriginariamente sono (ek toûenoúsas).Inoltre è «secondo

necessità» (katà tò chreṓn)chesiristabiliscelagiustizia.

Page 134: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Se si lascia che il sensoassegnato da Eraclito a díkērifluisca illuminando la díkēdel frammento diAnassimandro, restaconfermato che nelframmento si dice che,dimorando nell’Uno, ognicontrario è sé stesso proprioperché si oppone al propriocontrario rimanendogliperaltro unito. Nell’Uno,l’opposizione unificante èl’essenza dell’identità con sé

Page 135: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da parte di ogni ente. Poichéadikía è la separazionedall’Uno, che è insiemevicendevole separazione dei«contrari», e díkē è la nonseparazione, il frammentopensa, sia pure in modoimplicito,chedíkē sia l’essersé degli essenti e che l’essersé sia appunto il contenutodella «necessità». Katà tòchreṓn significa quindi:«secondo l’esser sé degliessenti».

Page 136: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Per coloro che seguendoBurnet fanno incominciare ilframmentodalkatàtòchreṓn(come Heidegger appuntoripropone)questaespressioneguida l’intera seconda partedel frammento. Ma laseconda parte (introdotta dalgár:«infatti»)mostrailsensoautenticodellaprima,sìcheilkatàtòchreṓn,guidandotuttala seconda, guida l’interaprima parte del frammento,cioè determina il senso non

Page 137: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

solo della dissoluzione deglienti nel luogo da cuiprovengono(kaìtḕnphthoràneistaûtagínesthai),maanchela generazione degli enti daquel luogo (ex hō̂n dè hegénesís esti toîs oûsi). È perla necessità dell’esser sé (èperchéènecessariochel’entesia sé stesso) che gli entidimorano nell’origine eterna(arkḗ,ápeiron),sigeneranoeritornano là da doveprovengono. Il frammento

Page 138: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non dice cioè che dopo unaccidentale (casuale,imprevedibile, libero) essersigenerati è necessità che essiritornino alla loro origine: ènecessario anche che gli entiescano dall’Uno e chel’adikíasiproduca.Affermando lanecessitàdi

ciò che vien detto, ilframmento oltrepassa il mito(anche se la necessità èsoltanto voluta e nonottenuta). Anche il Dio

Page 139: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

veterotestamentario è archḗ,ma non lo è katà tò chreṓn,cioè secondo la díkēdell’esser sé dell’ente. Nelladíkēdelframmentosiaffacciaper laprimavolta ilpensieroche nel libro IV dellaMetafisica Aristotele chiamabebaiotátē archḗ, «il piùsaldo di tutti i princìpi»: lanegazione che a un entecompeta e non competa unacerta determinazione: lanegazione che l’ente non sia

Page 140: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

séstesso.MagiàPlatone,nellibro IV della Repubblica,intende díkē come ilriconoscere a ogni ente ciòche gli è proprio, «pernatura»; e ciò cheinnanzituttoglièproprioèséstesso: l’esser sé, per ogniente,èilpiùappropriato.Il frammento di

Anassimandro dice quindi,per un verso, che ancheadikía si produce katàchreṓn, cioè in forza

Page 141: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essere sé dell’ente, maper altro verso dice cheseparandosi dall’Uno eaprendolaregionedell’adikíaglienti,essendonegazionedidíkē, non riescono ad esseresé stessi. Nel frammento èpresenteiltentativodievitarela contraddizioneintroducendo un duplicesenso della necessitàesplicitamentenominatadallaparola chreṓn. Proviamo achiarirequestotentativo.

Page 142: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Intanto si richiami che glienti ritornano «secondonecessità» là da dove sonovenuti,perchélanecessitàèilloro esser sé, custodito nellaloro dimora originaria; etuttaviaquestaidentitàconsénon riescono a conservarlaquando e in quanto siseparano dall’Uno. Quandociò avviene, essi si trovanoperaltro nella condizione dipoter essere solo se il lorocontrario(oingeneraleciòda

Page 143: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui sono contrastati) non èquando essi sono. Infatti ilframmento non dice soltantocheglientididónaidíkēn,madice anche che didónai tísinallḗlois, «espianoreciprocamente la pena» perl’ingiustizia commessa. Lapena (tísis) è la distruzione(phthorá) a cui vannoincontro ritornando alla loroorigine. E sono essi stessi aoperare la distruzione:proprio perché l’esistenza di

Page 144: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

unenterichiedeconnecessitàl’inesistenza di altri. Nelmomento stesso in cuicredono di essersi liberatidall’Uno che li custodisce, ediesserefinalmenteséstessi,liberi da ogni tutela, in quelmomento, in cui per esisterehannodovutodistruggerealtrienti (i «contrari» che licontrastano), incomincia laloro distruzione ad opera dialtri enti a loro voltacontrastanti,daiqualisisono

Page 145: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separati separandosidall’Uno. (Il termine«contrari»usatodaAristoteleper esprimere il pensiero diAnassimandro – e che, comesi è detto al termine delcapitolo precedente, coglienel segno in relazione aEraclito–nonintendeavereilsignificatorigidocheaquestotermineAristoteleassegnaneisuoi scritti teorici, ma indicain generale l’inevitabilecontrasto esistente tra gli

Page 146: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

enti). La vicendevoledistruzione è ilmondo, ossialaregionechesimanifesta.Lavicendevole distruzione

deglientidistruggeglientiinquanto separati, distrugge laloroseparatezza.Etuttavialadistruzione vicendevole nondistrugge un nulla, distruggepur sempre qualcosa che èriuscito ad essere. Che ciòaccada è manifesto –phanerón. Il frammento sichiude dicendo che gli enti

Page 147: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«espiano reciprocamente lapena» katà tḕn toû Chrónoutáxin, «secondo l’ordine deltempo». Il tempo è ilmanifesto: harmoníēphanerḗs.Maancheciòcheèmanifestoè«necessario»:nelsensoche,nellamisuraincuièmanifesto, ènecessariochesia. Non si tratta dellanecessità dell’esser sé, madellanecessitàchel’entesiaesia sé stesso nella misura incuisimanifesta.D’altraparte,

Page 148: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nel frammento, il sensodominantedichreṓndiceche,pur riuscendo, separatidall’Uno, e dunquenell’adikía, ad essere e adesser sé, tuttavia essi sidistruggono vicendevolmentee pertanto non sono pù séstessi. La loro vicendevoledistruzione, che è manifesta,è necessaria in quantomanifesta, e dunque ènecessaria secondo un sensodiverso dalla necessità

Page 149: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’esser sé, per la quale ènecessario che gli enti chehanno violato l’esser séritornino nel luogo dovel’esser sé è sempre salvo,ossia nel luogo in cui tutto èeternamente custodito(«immortale» e«indistruttibile», athánatonkaì anólethron, diceAristotelediesso;«eterno»e«senza invecchiamento»,aídion kaì agḗrōn, diceIppolito).Daunlato,dunque,

Page 150: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la necessità dell’esser sé;dall’altro la necessitàdell’apparire dellavicendevole distruzione chegli enti si infliggono comepena del loro aver violato ilproprioessersé.

2.«CHREṒN»,«TÁXIS»Anche dell’ultima

espressione del frammento –katà tḕn toû Chrónou táxin,

Page 151: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«secondol’ordinedeltempo»– si ritiene che appartenga aun linguaggio tardo, che nonpuò essere di Anassimandro.Però la simmetria tra questaespressione e il katà chreṓnchechiude laprimapartedelframmento è troppo marcataperché sia casuale o unasemplice indicazionegenerica.Chrónos,iltempo,èiltrattopiùvisibilediciòcheappare – del phanerón.L’eterno, aídion, non appare

Page 152: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(èaphanés),maè il luogo incuiènecessitàchegliessentisi trovino, perché in esso ètutelata l’opposizioneunificante,cioè lacondizionedell’esser sé degli enti – lacondizione di ciò oltre ilquale il frammento ritiene dinon potersi spingere e chepertanto è il fondamento,dove ilpensieroha toccato ilfondo. (Per il rifluire delpensiero di Eraclito sulframmento si può affermare

Page 153: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che l’essere katà tḕn toûChrónou táxin corrispondealla harmoníē phanerḗ e chel’essere katà tò chreṓncorrisponde alla harmoníēaphanḗ).Inoltre, la parola táxis –

«ordine»,«ordinamento»–sitrovainuncontestodoveessanon può nominare lo«schieramento», ma lostabilire, l’imporre qualcosa,e in modo perentorio e nontrasgredibile.Lasimmetriatra

Page 154: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ilkatàtòchreṓneilkatà tḕntoûChrónoutáxindaunlato,e dall’altro il senso che táxisdeveavereinquestocontestoportano cioè a scorgere intáxisunsignificatoanalogoachreṓn. Analogo ma nonidentico – appunto perchéesserekatàtòchreṓnèesseresecondo la necessitàdell’esser sé, mentre l’esserekatà tḕn toûChrónou táxinèessere secondo la necessitàchecompeteaciòcheappare:

Page 155: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la necessità per la qualel’esistenza del tempo èinnegabile.Intalmodoilframmentodi

Anassimandro tenta didissipare la contraddizioneper la quale in esso si diceche anche adikía si producekatà chreṓn, cioè in forzadell’essere sé dell’ente, einsieme si dice che gli enti,separandosi dall’Uno eaprendolaregionedell’adikía(essendo cioè negazione di

Page 156: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

díkē), non riescono ad essereséstessi.Questo tentativostaalla radice dell’interopensierodell’Occidente–allaradice del nichilismodell’Occidente –, chedistingue la necessità dellógos, fondata sullabebaiotátē archḗ («principiodi non contraddizione», sidiràpoi),dallanecessitàdegliasserticheaffermanociòchesi manifesta (necessità«fenomenologica»), e lo

Page 157: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermano ritenendo che iltratto più indubitabile di ciòche si manifesta sia il suouscire dal proprio non esseree ritornarvi – il tempo,appunto. Va certo tenutopresente che, riguardo almodo in cui si presenta nelframmento di Anassimandro,la contraddizione è dovutaalla necessità che anchel’accadimento dell’adikía siaimplicato dall’esser sédell’ente,echeperevitare la

Page 158: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione la metafisicagiungerà ad affermare lacreazioneliberadelmondodaparte di Dio. Ma in questomodo resta ribadito ilnichilismo della fede che unente(inquestocasoilmondointero)possanonessere.Díkēèl’inviolabileessersé

dell’ente, e tuttavia díkē èviolata. Nel frammento diAnassimandro è violataperché l’adikía è commessa,accade, diventa reale; in

Page 159: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Eraclitoperchéincominciaadaccadere nella harmoníēphanerḗ (dove però ciò chemuore lavitaevive lamortedel proprio opposto, frr. 36,62, 76, è ancora «lo stesso euno» del proprio opposto, fr.88) e tale accadimentoculmina nella sia purprovvisoria dominazione dihýbris. InParmenide ciònonaccade perché Díkē, nonsciogliendo i legami,impedisce il realizzarsi di

Page 160: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

adikía; ma lo impediscenegando quell’essere delmoltepliceedeldiveniredellacui manifestazione è purnecessariodarconto–senonaltro per indicare che cos’èl’essere della illusione in cuiil molteplice e il divenireappaiono, e l’essere dellaquale è implicitamentericonosciuto dallo stessoParmenide.

Page 161: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

3.«THYMÓS»Il circolo delmito – che a

cominciare dal primopensiero greco e daAnassimandro si riproponeneimodipiùcomplessilungolastoriadell’Occidente(cfr.I,1) – è presente anche inEraclito e Parmenide. Perquanto riguarda Eraclito, èsufficiente richiamare ilframmento 30, dove siafferma, dell’ordinamento

Page 162: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterno del Tutto (kósmos),che esso è il «semprevivo»(aeízōon) che «conmisura siaccende e con misura sispegne» (haptómenon métrakaì aposbennýmenon métra).In quanto eterno e padre dituttelecose,ilpólemosnonsiaccendeenonsispegne:sonole cose generate da esso aaccendersi e a spegnersi. Lospegnersièlalorodistruzione(che include quindi ladistruzionedihýbris), cioè il

Page 163: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ritorno dell’«armoniavisibile» in quella«invisibile» incui ilpólemosconsiste.Nel ritorno, dove sichiude il circolo (che poi siriapre e si richiudeall’infinito), «gli uomini,quandosianmorti,sonoattesida cose che essi non speranoné suppongono» (anthrṓpousménei apothanóntas hássaoukélpontaioudèdokéousin,fr.27).E non ha consistenza

Page 164: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nemmenolasupposizionecheil circolo delmito non possaesser presente nel Poema diParmenide.Sipotrebbeinfattiritenere che se Díkē nonscioglie i legami, e in modotale da rendere illusione ilmolteplice diveniente, ilprodursi del circolo siaostacolato sin dall’inizio.Eppure il circolo è presenteanche in Parmenide, sebbenenella forma caratteristica cheesso può avere in questo

Page 165: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pensiero.Il Poema si mostra infatti

consapevole della presenzadellavolontàdeimortaliedelsuo essere il principiodell’esistenzadell’illusione;esi mostra consapevole anchedellanecessitàche lavolontàesca dall’illusione e ritorninella verità; sì che anche inesso risuona l’eco dellastruttura essenziale del mito,ossia dello scontro tra lavolontàdiviveredell’uomoe

Page 166: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’Inflessibile,epertanto l’ecodel circolo a cui tale scontrodàluogo.Nel frammento 8 il verbo

katatíthemi e anche ilsemplice títhemi compaionoquando si intende indicarel’atto con cui i «mortali» sisonoconvintidell’errore.Nelverso 39 compare unkatéthento: «perciò sarannotutti nomi ciò che i mortalihanno stabilito [katéthento;festgesetz haben, traduce il

Page 167: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Diels], convinti che fossevero»,vv.38-39).Katéthentoricompare nel verso 53:«Infatti i mortali furono delparere [katéthento; Diels:Siehaben ... festgelegt] dinominare due forme». E, nelcontesto della precisazionedel contenuto di questa loroconvinzione, il verso 55contiene un éthento: «essiapplicarono note [éthento]»tra loro contrapposte (Diels:sonderten...ab).

Page 168: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il significato fondamentaledi títhemi è «pongo»,«metto», e in una sua vastaspecificazione è «dispongo»,«voglio».Seinfattiilgestodiporre un oggetto – accanto,sopra o sotto un altro – puòessercompiutodistrattamenteo inconsapevolmente, e inquestocaso ilporrenonèunvolere, non si può dire lostesso del porre che «pone»unmodo di pensare: «porre»un modo di pensare è voler

Page 169: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pensare in un certo modo. Imortali, «ponendo» laconvinzione che esista ilgenerarsi e corrompersi, chelecosesianoenonsianoesitrasformino, «hanno voluto[katéthento] che ciò di cuisono convinti sia vero[pepoithótes eînai alēthḗ]»,fr.8,v.39.Così volendo, senza

saperlo forzano Díkē asciogliere i legami chetrattengono l’ente presso di

Page 170: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sé. (Senza saperlo, perché diDíkēessinonpossonosaperealcunché). Ma Díkē èinflessibile, non si lasciasmuovere. Lo sforzo deimortali non può avere alcunsuccesso. Il primosemicerchiodelcircolodicuistiamo parlando (la flessionedell’Inflessibile) si producequindi esclusivamenteall’interno dell’illusione cheavvolge i mortali. E tuttavial’illusione accade. Accade

Page 171: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche per Parmenide.Nemmeno per lui la volontàchesi illudeèunattoeterno.L’illusione è una nube cheincomincia ad avvolgerel’immutabileastrodell’ente.Ilprimosemicerchiononsi

produce quindiesclusivamente all’internodell’illusione che esista ilgenerarsi: anche perParmenide, come perAnassimandro ed Eraclito, laseparazione da Díkē è reale,

Page 172: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non illusoria (sebbene sia laseparazione daDíkē da partediquellaspecificarealtàcheèla volontà che si illudeevocando il mondo illusorioin cui essa crede e cheAnassimandro e Eraclitointendono invece comemondo reale). Ma anche ilsecondo semicerchio, chericonduce all’origine, èpresente nel Poema diParmenide. Anzi, il proemiodel Poema è totalmente

Page 173: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dedicato al viaggio in cui ilgiovanepensatorefaritornoaDíkē. E per compiere questoviaggio a Díkē è necessarioche in essa non ci si trovioriginariamentema se ne siaseparati e ci si trovi nellaNottedell’illusione.NelprimoversoParmenide

nomina sé stesso, portato inalto,«versolaluce»,findovethymós vuol pervenire.Thymós è l’animo, ildesiderio, la volontà (quindi

Page 174: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’ardore e il coraggio che lavolontà può possedere) – lavolontà del pensatore,innanzitutto, ma poi diognuno che a un analogovoleresiaffidi.Il thymóschebrama il ritorno guida «gliuomini che sanno» (eidótaphō̂ta, fr. 1, v. 3). Thymós ècondotto «fin dove vuolpervenire» (hóson t’epìthymòs ikánoi, v.1), cioènelprimo verso compare lostesso verbo ikánō che si

Page 175: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ripresenta al termine delviaggio, nel verso 25 delproemio,quandoilpensatore,in quanto uomo che sa, ègiunto dove voleva: dinanzial disvelarsi della verità diDíkē.L’uomo sa perché riceve

un sostegno divino(daímonos),dacuiècondottoin alto, «verso la luce» (eispháos,v.10);ericevequestosostegno perché egli sa. Ilsostegno è la chiamata di

Page 176: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Díkē che si lasciaconvinceredalle figlie del sole ad aprire«laportachedivideisentieridellaNotteedelGiorno»–laNotte dell’illusione e ilGiornodellaverità.Icorsieri,il carro veloce e sibilante daessi trascinato, le figlie delsolechemostranoilcammino(vv. 1-17) sono i diversiaspetti di thymós che siadopera per raggiungere ilproprioscopo,einsiemesono«la mano» (vv. 22-23) con

Page 177: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cuiDíkē (v. 28), chiamando,«conduceperquestavia»(vv.26-27), ignota ai mortali (v.27). Le figlie del sole, che,«levatisi i veli dal capo» e«lasciate le casedellaNotte»(prolipoûsai dṓmata Nyktós,v. 9), si innalzano verso laluce sono lo stesso thymósche non è condotto lungo ilsentiero del Giorno da una«sorte malvagia» (moîrakakḗ, v. 26), ma da Díkēstessa: dando ascolto «alle

Page 178: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

immortali guidatrici» Díkēapre la gran porta che dividela Notte dal Giorno (vv. 11-21).La volontà di thymós è

l’opposto della volontàespressa dal tithénai(katéthento, éthento). Ilsemicerchio che conducenella Notte dell’illusione ècompiuto da una volontà cheèmoîra kakḗ; il semicerchiodel ritorno al sole diDíkē ècompiutodaunthymóschesi

Page 179: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fa guidare da Díkē e perquesto può esser detto essostesso«immortale»(v.19).Propriamente,sifaguidare,

dice ilverso28,daThémiseda Díkē (che a differenzadella lezione del Dielsscriviamo qui con letteramaiuscola).L’unionedeiduetermini, che risale al grecopiùantico,nonènelpoemailsemplice riproporre ladistinzione tra thémis comelegge che regola i rapporti

Page 180: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

familiari e díkē, la giustiziache riguarda quelliinterfamiliari. Tale unione,nel poema, è l’affiorare dellacoscienza che seDíkē, comebuonasorte(buonaMoîra,fr.8, v. 37), non scioglie ilegami che tengono unitol’ente e sé stesso («nonstaccherail’entedalsuostarepresso l’ente», ou gàrapotmḗxei tò eòn toû eóntoséchesthai,fr.4,v.2),tuttaviaDíkē non solo apre la porta

Page 181: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

per lasciare entrare ilviaggiatore animato dal verothymós,madeveaverlaapertaanche per lasciare uscirel’errante che, guidato dalla«sorte malvagia» (moîrakakḗ),èun«porre»(tithénai)icontenutidell’illusione.L’assoluta inflessibilità di

Díkē sta dunque insieme allasua condiscendenza.Cioè stainsieme a Thémis. È unacontraddizione essenziale,questa, che consente a

Page 182: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Parmenide di opporre laverità alla opinione illusoriadei mortali, la cuiprevaricazione può essercondannata solo in quanto è,ma non è l’eón. Thémis èDíkē che le figlie del sole«persuadono con delicateparole» (tḕn dḕ parphámenaikoûraimalakoîsi lógoisin, fr.1,v.15).InquantoèThémis,Díkē è, insieme, «colei chemolto punisce» (Díkēpolýpoinos)e«coleichehale

Page 183: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

chiavi»(échei klēîdas, v. 14)che aprono e chiudono lagrande porta. Giacché, inquanto «Necessitàdominatrice» (v. 30) che tienstretto l’eón e non scioglie ilegami,Díkēnonè«coleichemolto punisce»: non puòesserloperchérispettoadessanonpuòesserstatacommessaalcuna adikía; mentre Díkē-Thémis punisce chi è volutouscire nella Notte – ossia havoluto«porre»leombredella

Page 184: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Notte, ed è uscito perchéDíkē-Thémis lo ha lasciatouscire – riproponendo ildidónai díkēn tē̂s adikías diAnassimandro e di Eraclito(ma, come già si è detto,riproponendolonelmodochepuò competere al pensiero diParmenide, dove l’adikía è ilcredere,illudendosi,divivereall’interno della generazionee corruzione delle cose). Lapunizione – tísis – èl’amēchaníē, l’«impotenza»

Page 185: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

chelirende«sordi»,«ciechi»,«attoniti» (fr. 6, vv. 5-7).L’ingiustizia commessa sitrascina dietro la propriapunizione. Per questo, nellastessa adikía, nel suo stessovenir perpetrata, vieneripristinata Díkē-Thémis: imortalididónaidíkēnkaìtísinallḗlois tē̂s adikías.(L’illusione dei mortaliintorno agli enti è questodidónai – non gli entimanifesti, come invece per

Page 186: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

AnassimandroedEraclito).Ela punizione è anche«vicendevole» (kaì tísinallḗlois), perché «sordi» e«ciechi» come sono nonpossono convivere senzarafforzare la loro illusione.Díkē-Thémis riapre la portaall’uomo, riaccogliendolo,perché egli, da «mortale chenon sa nulla» (brotoì eidótesoudèn, fr. 6, v. 4), èridiventato«uomochesa»;edegli lo è ridiventato perché

Page 187: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Díkē-Thémis lo spinge ad«allontanare il pensiero»(eîrgenóēma,fr.7,v.2)dallaNotte e dalle sue forme (vv.3-5).

4.«THÉMIS»E«DÍKĒ»Nella lingua greca anche

Díkē – come Thémis – hainnanzitutto il significato dileggechevieneimpostaechequando viene trasgredita

Page 188: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

richiede inderogabilmente lapunizione. Il che implica cheDíkēpossavenirtrasgreditaeche l’inderogabilità del suoimporsi sia propriamente,appunto,l’inderogabilitàdellapunizionecheaccompagna lasuaviolazione.Lavolontàpiùantica riesce a vivere –flettendo l’Inflessibile cheinizialmenteletoglielavita–perché riesce a farsi spazionelle carni dell’Inflessibile,ma rimanendo pur sempre

Page 189: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

avvolta da esso, che ora lavolontà sente come il Sacro.E uno dei modi in cui le sipresenta il tremendum delSacro è, nel popolo greco,Díkē eThémis.Thémis è ciòche è stabilito, «posto» daglidèi.Laradice indoeuropeadiThémisèdhe.(Edheèanchela radice di tí-the-mi,«pongo»: dicendo che imortali «hanno posto», kat-thé-nto, le cose della Nottedell’illusione, Parmenide li

Page 190: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

intendecomeeredidell’operadegli dèi, artefici di illusioni–comeillusoriaèperEraclitola loro pretesa di essere iproduttori del kósmos «chesempre era ed è e sarà», fr.30). Se si tien conto dellavicinanza della radice dhe edella radice dhes comeespansione di dhe e se siaccogliel’ipotesichedhessiala radice di theós, allora laparola Thémis diceesplicitamente che, nel

Page 191: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«porre»,ciòchepostoèpostodaglidèiecheglidèisonoilporre che (dopo la flessionedell’Inflessibile)stabilisceciòcheèinviolabileeinflessibilee che punisceimmancabilmente la suaviolazione. Thémis eDíkē sipresentanocomeleggimoralie politiche che regolanol’agire dell’uomo (che saràcertopunitoselevìola,echetuttavia ha la capacità diviolarle).Mailmitopuòdire

Page 192: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

solo in modo mitico (cioè«ponendo») perché il divinopone quel che pone e nonaltro.Con Anassimandro,

Eraclito, Parmenide – si stamostrando – la filosofiaincomincia a pensare l’essersé dell’ente e ciò cheappartiene all’essenzadell’esser sé. L’esser sé èinteso come ciò che,inviolabile, sorregge ogniperché. Ma è Parmenide a

Page 193: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rendere esplicito perchél’esser sé (cioè l’opposizionedell’ente al nulla) implichicon necessità l’eternitàdell’ente. Anche Eraclito eAnassimandro affermanol’eternità dell’ente, madell’ente in quanto divino,non dell’ente in quanto ente.Come Parmenide, Eraclitopensa che l’opposizioneappartenga all’essenzadell’esser sé e vede nell’Uno(nel Dio) il luogo eterno

Page 194: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’opposizione,illuogocheconsente di salvare l’esser sénonostante l’accadimentodella sua violazione (parzialenella harmoníē phanerḗ etotale in hýbris). E ancheAnassimandro – intendendola generazione come l’adikíadellaseparazionedall’Uno,laquale produce il vicendevoleannientamentodegliopposti–pensa l’eternità dell’Unocome appartenenteall’essenzadell’essersé.

Page 195: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Pertanto se, venendo allaluce,lafilosofiapensal’essersécomel’Inflessibilechenonsi lasciapiegare–cioèpensala«necessità»(l’esserkatà tòchreṓn) dell’esser sé –, ciònonostante rimane in essa latraccia delmodo in cuiDíkēe Thémis sono intese neltempo del mito, dove laviolazionedell’inviolabile (laflessione dell’Inflessibile)accade e l’inviolabilità ècostituita soltanto

Page 196: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’accadimento dellapunizione della violazione.Questatracciadiventasemprepiù marcata lungo la storiadell’Occidente.

5.«CHRÓNOS»Il pensiero dell’Occidente,

infatti, non si porta oltrel’antinomia costituita dallaviolazione dell’inviolabileesser sé, ma le conferisce la

Page 197: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forma che le consente dipresentarsi come lo stessofondamento del sapere.L’antinomiasiconservasottola maschera della sapienzache viene ritenuta ilfondamento di ogni altra.Tale sapienza dice che, se epoiché l’ente è sé stesso,d’altrapartel’enteilcuiessersé è innanzitutto necessarioaffermareèl’entecheappare;ed esso appare come unuscire dal proprio non essere

Page 198: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e un ritornarvi. Pertantol’esser sé dell’ente – cosìquesta sapienza conclude –nondovràessereintesocomeilsempliceepuroessersé(lasemplicità e purezza a cui siferma Parmenide), ma comel’esser sé che competeall’ente quando è, sin tantoche è, ma che è «follia»pretendere che gli competaquandoessononèpiùononèancora («follia»,manía, diceAristotelenelDegeneratione

Page 199: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

et corruptione, 325 a, in unpasso riconducibile a quantosistadicendo).Si dovrà quindi esprimere

l’essersédicendoche«nonèpossibile che lo stesso sia enon sia secondo lo stessoriguardo e riguardo allostesso tempo» (oukendéchetai tò autò kath’hénakaì tòn autòn chrónon eînaikaì mḕ eînai, Aristotele,Metaph.,XI,1061b-1062a).In tal modo si pensa che

Page 200: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esser sé sia salvaguardatoliberandosi dalla «follia»,cioè non pretendendo chel’ente sia assolutamente séstesso, e pertanto cheassolutamente sia, mapensandolocomeciòchepuòessere e non essere in tempidiversi (katà tòn éteronchrónon): secondo quanto,appunto, è attestato (si hafede che sia attestato) daglienti che appaiono (phanerá).L’enteèséstessoquandoè.

Page 201: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Dove l’esser sé stesso nonè un sottinteso, ma èesplicitamente e più voltenominato daAristotele sia inquesta formulazione dellabebaiotátēarchḗdellibroXI,siainquelladellibroIVdellaMetafisica (1005 b 19-20).L’esser sé stesso è infattil’autóchecompareduevoltenel passo del libro XI e trevoltenelpassodellibroIV.Èimpossibile che «lo stesso»(autó) sia e non sia; giacché

Page 202: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

se l’essere e non esserefossero riferiti a due enti«diversi», allora si potrebbedire, dell’uno, che è, e,dell’altro,chenonè.Ancheiltempo nel quale si riferiscel’essere e il non essere allostesso dev’essere a sua volta«lo stesso» perché taleriferimentosiaimpossibile.Ecosìsidicaper«lostesso»(tòautó) che nel libro IV nonpuò esser riferito e nonriferito «allo stesso» (toˆi

Page 203: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

autoˆi) ente. Infine, anche il«rispetto» (ilkatá...)secondocui sono riferiti l’essere e ilnon essere (e che comparenella formulazione del libroIV) dev’essere «lo stesso»(katà tò autó) perché quelriferimentosiainammissibile.Ma l’esser «lo stesso» è

l’esser sé stesso. L’identità èinclusa nella formulazionedellanoncontraddizione.E–comealtrevoltehorilevato–se Kant ritiene di poter

Page 204: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eliminare il tempo dallaformulazione della noncontraddizione, dicendo adesempiocheilgiovanenonèilvecchio,taleeliminazioneèsolo apparente, perché ancheper Kant il giovane non è ilvecchio, sin tanto che ilgiovaneègiovane– sì che ildifferenziarsi dellaformulazione kantiana daquella aristotelica della noncontraddizione non riesce acostituirsi. (Si osservi inoltre

Page 205: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cheAristoteleusailpredicatoeînai,«essere»,nelsensopiùampio,includentesial’essereesistenziale sia quellocopulativo condeterminazione del predicatosottintesa.Poiché ilpredicatooriginario e fondamentale diqualsiasi ente è questo entestesso, affermandol’impossibilità che qualcosasiaenonsia,ilpassodellibroXI della Metafisica affermainsiemel’impossibilitacheun

Page 206: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualsiasientesiaenonsiaséstesso – dove, daccapo,questa impossibilità convivecon lapossibilitàcheunentenonsia sé stessoquandononè;echevisiauntempoincuiglienti,ocertienti,nonsonoèappuntoattestatodaciòcheappare). Si stannoconsiderando passi diAristotele; ma il lorocontenuto domina l’interastoria dell’Occidente; ed èanticipato dal senso che i

Page 207: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

primi pensatori greciassegnanoadíkē.Quanto si sta dicendo è

confermato nel modo piùesplicito nel passo del Deinterpretatione, 19 a 23-27,piùvolteconsideratoneimieiscritti: «è necessario chel’ente sia quando è» (tò ...eînai tò òn hótan hē̂i ...anánkē); «tuttavia non ènecessariocheogniente sia»(ou méntoi ... tò òn hápananánkē eînai); «non è infatti

Page 208: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la stessa cosa che ogni entesianecessariamentequandoè,e che [per ogni ente] siaassolutamente necessarioessere»(ougàr tautónesti tòòn hápan eînai ex anánkēshóteéstin,kaìtòhaplō̂seînaiex anánkēs). L’intentoimmediato del testo è diconfutare le dottrine per lequali tutto ciò che accade ènecessario che accada,ma lanegazione che per ogni entesia assolutamente necessario

Page 209: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essereèingradodiescluderenon solo l’essereassolutamente necessario ditutto ciò che accade, mal’essere assolutamentenecessario di tutto ciò che è(cheèinquantoè,enonsoloinquantoaccade).Avendo creduto di esser

riuscitaaviolarel’Inviolabile(a flettere l’Inflessibile), lavolontà riproponel’inflessibilità del tremendumintendendola come Díkē,

Page 210: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

leggemoraleepolitica lacuiviolazione, pur essendoimmancabilmente seguitadalla punizione, può tuttaviadiventare reale.Preparatodaiprimipensatori,ilpensierodiAristotele (e di Platone)ripropone la violazionepolitico-moraledell’Inviolabile comenecessità che l’ente siaquandoè.ComeperilmitoilSacro è inflessibile einviolabile, ma pur punendo

Page 211: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

laviolazionelasciaesistereiltempo in cui esso è violato,così il pensierodell’Occidente evoca econsolida la convinzione chel’esser sé dell’ente siainflessibile e inviolabile neltempo in cui l’ente è(«quando l’ente è»); ma siaviolabilequandol’entenonè.Quando non è, l’ente non èneppure sé stesso. Questaformadell’essersédell’enteèil «principio fermissimo»

Page 212: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(bebaiotátē archḗ)dell’«epistḗmē della verità»,che mostra il fermissimoOrdinamento della realtà; el’etica e la politica dellatradizione dell’Occidentesono Thémis e Díkē, ossial’Ordinamento epistemicoche impone all’agiredell’individuoedelloStatodiadeguarsi ad esso. Ma laviolazione umanadell’Inviolabilesisenteormaisorretta dalla natura, che se

Page 213: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dapprima, con i suoi ritmiimmutabili, si presenta comelo stesso Inflessibile cherende impossibile la volontà,poisimostracomeessastessala dimensione in cui gli enti,oscillando tra il non essere el’essere, sono (e sono séstessi)quandosono,simostracome essa stessa violazionedell’Inviolabile, cioè comeadikía. (Un’ecodell’intrecciotra l’adikía umana e l’adikíadellanaturasifasentirenella

Page 214: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

concezione cristiana delpeccato come ciò che rendeingiusta anche la natura, laquale diventa quindi naturalapsa).(Si deve certo dire che

l’immancabilità dellapunizione rende apparente laviolazione dell’Inflessibile –cfr.Oltre il linguaggio,Parteprima,I,3;tuttavianemmenola prospettiva che affermaquesta apparenza intende cheessa sia nulla. Nel

Page 215: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cristianesimo, ad esempio, inessa si decide la vita eternadell’uomo. La violazionedell’Inflessibile è apparentenoncomeaccadimentomainrelazione all’esito dei suoipropositi).L’Ordinamento epistemico

è la forma che il nichilismoassume lungo la tradizionedell’Occidente. In essa sivuole affermare l’Essereimmutabile sulla base dellafede che l’essente sia nel

Page 216: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tempo.ThémiseDíkēsonolaforma originaria di questavolontà.Quandonelpensierofilosofico si presenta comeiustitia,taleformasipresentacome perpetua et constansvoluntas ius suum unicuiquetribuendi (Tommasod’Aquino). È ancora ladefinizione di Díkē data daPlatonenellaRepubblica.Ciòche spetta a ognuno (cioè ilsuo ius) è appunto stabilitodall’Ordinamento epistemico,

Page 217: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ossia da Díkē. Il «dirittonaturale» è la relazione traquestoOrdinamento e l’agiredell’uomoedelloStato,ossiadelmodoincui l’individuoelo Stato fanno diventar altrouomini e cose. Col tramontodell’epistḗmē il dirittonaturale è sostituito dal«diritto positivo», ossiadall’ordinamentoche le forzevincenti riescono a imporreall’internodiuncertogrupposociale, trasformando

Page 218: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’assetto precedente. Lo iussuum di ciascuno, ora, èquanto gli viene attribuito datali forze. Come la verità,anche la iustitia è filiatemporis. Nella destinazionedella tecnica al dominio suogni altra forza, la iustitia èl’adeguazione di ogni formadell’agirealloscoposupremoe fondamentale della tecnica:l’incremento indefinito dellacapacitàdirealizzarescopi.

Page 219: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

6.«ADIKÍA»,«DÍKĒ»,DIALETTICA

Hegel riconosce

l’essenziale vicinanza delproprio filosofare a quello diEraclito. Il rifluire e ilriverberarsi del pensiero diEraclito sul frammento diAnassimandro rende ancorapiùplausibilechecisirivolgaal rapporto tra il metododialettico hegeliano e ilframmento, per mostrare

Page 220: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come quest’ultimo stia allaradice dell’intera storiadell’Occidente. E il diversocontesto in cui queste pagineinscrivonoquelrapporto–giàaccostato nel Giogo –giustifica il suo esser presonuovamente inconsiderazione.Ilmetododialetticointende

essere l’essenza dell’ente inquanto ente, ossia di «ogniLogico-Reale» (jedesLogisch-Reellen). In esso il

Page 221: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contenuto dell’«intelletto»(Verstand) è inteso come un«limitato Astratto» (einbeschränktes Abstraktes).Abstrahe˘re è trar viaqualcosa – una«determinazione»,Bestimmung – dal luogo incui il qualcosaoriginariamente si trova. (Ilmetododialetticopresupponequestoluogooriginario;maècostretto a presupporlo,altrimenti, come si sta

Page 222: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dicendo, ci si troverebbe difronteaunastrarrecuinonfariscontro ciò da cui l’astrarreastrae).Trattavia,separata,ladeterminazione è «limitata».Traendosi via, talideterminazioni finite sono illoro «sopprimersi da sé»(Sichaufheben) e «passarenelle loro determinazioniopposte» (übergehen in ihreentgegengesetzte). Questopassareè il lorocontraddirsi:in esso la determinazione si

Page 223: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

identifica al proprio opposto.Contraddizionedialettica.Se ci si ferma al prodursi

della contraddizione, ilcontraddirsi delladeterminazione è il suoperire, il suo andare nel«vuoto, astratto nulla» (dasleere, abstrakte Nichts). Mal’essenza dell’ente in quantoente è la negazione dellacontraddizione prodottadall’intelletto. Questanegazione sopraggiunge e

Page 224: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

oltrepassa la contraddizione.Tale negazione è lo«Speculativo», ossia «l’Unitàdelle determinazioni nellaloro opposizione» (dieEinheit der Bestimmungen inihrer Entgegensetzung),«Unità di determinazionidiverse» (EinheitunterschiedenerBestimmungen). Togliendo illoro contraddirsi, la loroUnitàèlacondizionedelloroesser sé, ossia del loro esser

Page 225: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diverse. E poiché tale Unitàtoglie la contraddizione,l’intelletto che separa ladeterminazione produce lacontraddizione perché lasepara – la astrae – da taleUnità.Questa Unità non è

pertanto l’immediata identitàdeglioppostichenegail loroesser sé, ma è «l’Unità delledeterminazioni nella loroopposizione», «l’Unità dideterminazioni diverse», sì

Page 226: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che – stiamo dicendo – soloperché sono opposte nellaloroUnitàessesonoséstesse.(Il testo a cui qui ci siriferisce è stato anch’essoconsiderato altre volte neimiei scritti, sebbene conintenti diversi: Enciclopediadelle scienze filosofiche incompendio,parr.79-82).Profonda e scontata non

puòcheessereladistanzatrail frammento diAnassimandro e il metodo

Page 227: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dialettico hegeliano – chestando al culmine delpensieromodernoconsideraildivenire e la temporalitàdell’ente come contenuti delpensiero.Eppurelasimmetriatra i due testi è visibile. Laseparazione operatadall’«intelletto», che tira via(abs-trae) dall’Unità ladeterminazione, è l’eco (cor-risponde) dell’adikía (quindidellahýbris di Eraclito): ecodell’ekkrínesthai dei

Page 228: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«contrari» che esistononell’Uno – ek toû henòsenoúsas tàs enantiótētas. (Ele «determinazioni opposte»di cui parla Hegel sonoappunto i«contrari» in sensoaristotelico). «L’Unità delledeterminazioni nella loroopposizione» è cioè l’ecodell’Uno, arkḗ, ápeiron, dacui gli enti provengono,separandosi, e in cuiritornano. Tale Unità èl’opposizione soltanto nella

Page 229: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quale si costituisce l’esser sénon essendo l’altro da sé:proprio perché è l’ecodell’Uno-archḗ, essa è l’ecodidíkē.E ancora: la génesis che

produce adikía risuona nellaseparazione che secondo ilmetodo dialettico produce einqualchemodofasussisterela determinazione separatadal suoesserunitaalproprioopposto; e la phthorá che faritornare i «contrari» all’Uno

Page 230: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

risuona nel «togliersi da sé»(Sichaufheben),dapartedella«determinazione»astratta,nelquale essa diventa il proprioopposto (übergehen),dissolvendosi quindi comedeterminazione che perl’intelletto «è e sussiste persé» (für sich bestehend undseiend).Sipuòquindidirechenella

negazione dellacontraddizione – nellanegazione che conduce le

Page 231: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinazioni astratte eseparate alla loro Unitàspeculativa («Unità dideterminazioni diverse») – siripresenta dopo millenni, enella forma in cui dopomillenni lo stesso pensieropuò ripresentarsi, il didónaidíkēn tē̂s adikías.Leoppostedeterminazioni di cui parla ilmetodo dialettico si sonoseparatedall’Unitàepertanto«l’una dall’altra»: allḗlois,dice il frammento. La

Page 232: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinazione astratta eseparatadalpropriooppostoèun «sopprimersi da sé»(Sichaufheben); ma è unsopprimersidaséancheilsuoopposto,cherestaasuavoltaseparatodalladeterminazioneche si è separata da esso. Ilsopprimersi di uno dei dueopposti determina ilsopprimersi dell’altro,ognuno dei due sopprimel’altro perché sopprime sé eviceversa. La soppressione è

Page 233: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lapena(tísis).Lapenachesiinfliggono è vicendevole. Selainfliggonoallḗlois.D’altraparte,se,comesiè

già rilevato, è in quantoseparata e finita che ladeterminazione astratta,separata dalle altre, sicontraddice, ossia si toglie esi annulla passando nelproprioopposto, tuttaviaè lacontraddizione a introdurrecon necessità l’opposto delladeterminazionenel contenuto

Page 234: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del pensiero: nel contenutocheinunprimomomento, inquanto contenutodell’«intelletto», è occupatosoltanto dalla determinazioneseparata dal proprio opposto(o l’opposto è presente soloaccidentalmente nelpensiero). Il toglimento-annullamento, cioè, delladeterminazione in quantoseparata– ilqualeè insiemeil toglimento-annullamentodell’oppostodiessainquanto

Page 235: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

asuavoltaseparatodaessa–non è il toglimento-annullamentodeglioppostiinquantoopposti.Appunto per questo il

«risultato» dellacontraddizionenonèsoltanto«negativo», cioè «il vuoto eastratto nulla» (das leere,abstrakteNichts)–ilrisultatonegativo a cui si ferma loscetticismo –, ma è«positivo»,equestapositivitàè il momento conclusivo del

Page 236: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

metodo dialettico. Il prodursidella contraddizione cheannulla gli opposti in quantoseparati (cioè annulla laseparatezza degli opposti) èpertanto la produzione dellaloroUnità.L’Unitànonrendeidentici (non opposti) gliopposti – non è «Unitàsemplice e formale»,einfache, formelle Einheit,cioè Unità «astratta» –ma liunisce (li pone in relazione)mantenendoliopposti:«Unità

Page 237: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di determinazioni diverse»(Einheit unterschiedenerBestimmungen): Unità«concreta». In quantotoglimento dellacontraddizione l’Unitàconcreta è la necessitàdell’esser sé delledeterminazioni (ossia deglienti). La contraddizione è,«insieme» (zugleich),«astratta» e «concreta», è ilmovimentocheprocededallaforma astratta alla forma

Page 238: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

concretadiessa(dovequestomovimento esprime il sensocomplessivo del movimentoin cui consiste il metododialettico).Se la separazione operata

dall’intelletto è l’eco diadikía,edíkēanticipal’Unitàdelle determinazioni oppostedalla quale l’intelletto le haseparate; e se nel reciprocoannullamento delledeterminazioni opposte,provocato dal lato astratto-

Page 239: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negativodellacontraddizione,risuonaildidónaitísin,alloranel risultare dell’«Unità dideterminazioni diverse» si farisentire l’interodidónaiautàdíkēn kaì tísin allḗlois tē̂sadikías.Ladialetticahegeliana,che

dalla separazione conduceall’Unità degli opposti, è lostessodiventar altrodell’enteinquantoente.Èanziilmodopiù radicale incui all’internodell’epistḗmē viene espressa

Page 240: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la struttura essenziale deldiventar altro (cfr. Lastruttura originaria, IX eIntroduzione all’ediz. del1981,4-5).Eildiventaraltro,anche per Hegel, è la radicedeltempo.Sièmostrato(cfr.par. 2) che nel frammento diAnassimandrol’esserkatàtḕntoû Chrónou táxin, cheesprime la necessità diaffermare l’essere di ciò cheappare, è simmetrico al katàtòchreṓnchechiudelaprima

Page 241: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parte del frammento e cheesprimelanecessitàdell’essersé dell’ente. E anche ilmetodo dialettico presentaun’analoga simmetria, nelsenso che la dialettica deldiventaraltroè,perunverso,la necessità dell’esser sédell’ente (dell’esser sé che èresopossibiledall’Unitàdegliopposti), ossia è la necessitàche compete all’ente inquanto ente, e, per l’altroverso, è la necessità che è

Page 242: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

data dall’apparire di fattodell’esistenza del diventaraltro – la necessità, questa,che per l’intero Occidente èl’evidenza originaria eincontrovertibile.Hegel non considera

esplicitamente lacompresenza di queste dueforme della necessità. Maesse sono inscindibili. Comein altri miei scritti vienemostrato (ecomesi richiamanel secondo capoverso del

Page 243: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presente paragrafo), laseparazione delladeterminazione implica connecessità il sopprimersi econtraddirsi delladeterminazione solo se laseparazione nega l’Unitànecessaria degli opposti. Matale Unità è il risultato delladialettica;nonpuòesserecioèpresupposta dal momentoiniziale della dialettica. Se,ciò nonostante (nonostante ilcircolo vizioso), il metodo

Page 244: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dialettico si costituisce, èperché il pensiero hegelianofa intervenire non soltanto lanecessità dell’esser sé,ma lanecessità di affermarel’esistenza del tratto centraledi ciò che appare, ossia ildiventar altro. Il tentativo dimostrareapriorichel’enteinquantoentediviene (e, certo,culminandonell’eternitàdelloSpirito infinito) riesce soloperché introducel’affermazione a posteriori

Page 245: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del divenire, dove il fattodell’esistenza del divenirenon ha bisogno, per essereaffermato, di presupporrel’Unità necessaria degliopposti.Ma la necessità che è

dovuta all’affermazione aposteriori (dell’esistenza) deldiventar altro è la necessitàcheèdovutaall’affermazionea posteriori del tempo.Questa duplice necessitàcorrisponde alla duplice

Page 246: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessità (katà tò chreṓn,katà tḕn táxin) delframmento. Esso afferma sìchetantolagénesisquantolaphthorá degli enti ènecessaria, katà tò chreṓn,affinché díkē siasalvaguardata; e tuttavia essonon può che attingere da ciòche appare la necessità chegénesisephthoráesistano, lanecessità come táxis, comeordinamento perentorio,stabilito dall’apparire, che le

Page 247: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cose separatesi da díkē siinfliggano la pena (tísis)annullandosivicendevolmente – lanecessità, dunque, «secondol’ordinamento del tempo»,katàtḕntoûChrónoutáxin.

7.«ÁPEIRON»Per quanto riguarda gran

parte della tradizionemetafisica, il frammento di

Page 248: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anassimandro sta alla radicedi essa anche perché l’uscitadei «contrari» dall’Uno, incui sono originariamentecontenuti, non produce losvuotamento, sia pureparziale, dell’Uno – comeinvece accade perl’Inflessibile del mito equindi in certi modi diinterpretare la «creazione» ela kénōsis cristiane. L’Unopermane nella sua pienezzaanche sciogliendo i legami e

Page 249: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lasciando uscire da sé gliopposti. L’Uno è il «senzalimite», l’ápeiron, che nondiminuisce quando lasciauscire qualcosa da sé e chequindi continua a contenereciò che peraltro è uscito daesso. Nella prima parte delframmento si dice, degli entichesisonoseparatidall’Uno,che essi ritornano «in quellecose» (eis taûta) da cui (exhō̂n)essiprovengono,manonsidicesetalicosesianoono

Page 250: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lestessediquellechesisonoseparate. Tuttavia, se si tienepresente che, secondo latestimonianza di Aristotele,l’ápeiron «avvolge tutte lecose e tutte le governa» –periécheinhápantakaìpántakybernân –, allora l’ápeironavvolge e governa anche lecosechesonouscitedaesso,ossia continua a contenerle.Come ilDemiurgoplatonico,cheproducendoilmondononresta privo della

Page 251: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

manifestazionedelle ideechegliconsentonodioperaretaleproduzione. Come il Diocreatore di gran parte dellatradizionemetafisica,chenonresta privodi ciò che egli hacreato.

Page 252: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IIISUUN’ALTRA

INTERPRETAZIONEDI«DÍKĒ»

1.CHIEDEREILSIGNIFICATODI«ÓN»E«EÎNAI»

Ci si è già accostati al

saggio di Heidegger Il dettodi Anassimandro (S.d.A.).Un’interpretazione che perpiù motivi va in direzione

Page 253: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenzialmente opposta almio saggio «La parola diAnassimandro» (P.d.A.).Innanzituttoperchénemmenoquesta interpretazione puòavere al proprio fondamentola struttura originaria deldestinodellaverità.P.d.A.intendemostrareche

già nel frammento diAnassimandro è presente lanecessità che l’ente sia séstesso e pertanto eterno, lanecessità cioè che l’ente non

Page 254: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

provenga dal proprio nonessereenonviritorni–dovequestosuononessereèilsuoesser assolutamente nulla,nihilabsolutum;e tuttavia (siè già rilevato)P.d.A. intendemostrare tale necessitàmantenendosi all’interno delmodo in cui La strutturaoriginariaesprimelastrutturaoriginaria del destino dellaverità, cioè avendo ancora insé le tracce del nichilismo,delqualeessastessa,peraltro,

Page 255: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostra per la prima voltal’essenza. (Le tracce siraccolgono attorno alla fedeche – nonostante l’eternitàdell’ente in quanto ente, enonostante la consapevolezzache il divenire è ilmanifestarsi degli eterni –l’uscire dal non essere e ilritornarvi appare). Ilnichilismo avvolge Díkē edalla sua configurazione neiprimi pensatori greci laspinge a configurarsi come

Page 256: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quel «principio fermissimo»,di cui parla Aristotele, per ilquale è necessario che l’entesiaquandoè(cfr.II,5);sìchela dimensione dell’eternitàdell’ente si costituisce comel’Eternocheinqualchemodosi differenzia dalladimensione dell’ente inquanto ente, e tra l’Eterno el’ente diveniente si conserva(perpetuando il rapporto chenel mito sussiste tra lavolontà e l’Inflessibile) il

Page 257: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

circolo che dall’Uno eternoconduce agli enti – che,essendo quando sono, sicontendono l’esistenza – echeall’Unoliriconduce.InS.d.A.Heideggerintende

inveceprescinderetotalmentedal non essere, concepitocome il nihil absolutumdell’entecheprovienedaessoe vi ritorna; ed escludendoogni «ciclicità»(Wechselwirtschaft, p. 307)ritienechel’«essere»,qualeè

Page 258: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da lui inteso, possa essereavvistato, sia pure nellanebbia, già nel modo piùantico in cui i Greciintendono l’Alḗtheia e nelmodo in cui Díkē vienepensata nel frammento diAnassimandro. Nella nebbia,perchél’«essere»sinascondenell’atto in cui illuminal’«ente» e, come accadeall’inizio del pensiero greco,si presenta esso stesso comeente, come l’Ente supremo.

Page 259: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Un teorema, questo, cheHeidegger mostra diassumere come una veritàincontrovertibile.Da questo stato di cose,

l’opportunitàdiritornaresullepaginediS.d.A.Non si trattadi «confutarle». È ingenuoritenere che in esse ci siadell’ingenuità. A chi glichiede da dove il pensierodell’«essere»ricevalapropriadirezione,Heideggerrispondeche il suo non è un pensiero

Page 260: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che miri ad avere unfondamento,comeaccadenelsapere scientifico, ma è uncammino«rischioso»,dovelapossibilità dell’errore èestrema, è un «sempliceincitamento»chenon intendeessere vincolante e che è«possibile» seguire. Si vedaad esempio, oltre a quantotraspareinS.d.A.,quantoeglidice nel Poscritto allaconferenza Das Ding,pubblicata nel 1954 in

Page 261: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

VorträgeundAusätze.Tuttavia l’«incitamento» è

unadecisione,èvolontà.Elavolontà implica laconvinzione. Voler cambiareil mondo implica laconvinzione che il mondo cisia.Aldifuoridellastrutturaoriginaria del destino dellaverità, e della dimensionetotale del destino, ogniconvinzione è una fede, unanegazione del destino. Maanche all’interno della

Page 262: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sapienzadellaterraisolatadaldestino appare la distinzionetra fede e sapereincontrovertibile. Ed èall’interno di questo ambitoche, se Heidegger èconsapevoledelcaratterenonvincolante della propriavolontà interpretante, talevolontà implica, nelle suepagine, un insieme diconvinzioni che sono a lorovolta volontà, fede, e chetuttavianonsonoriconosciute

Page 263: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da lui come volontà e fede,ma come qualcosa diindiscutibile.Pertanto, a chi gli chiede

quale sia il fondamento delpensiero dell’«essere», eglirisponde riconoscendo sì chetale pensiero non hafondamento,maaggiungecheesso è la «risposta»all’«appellodell’essere»,e loaggiunge in modo chel’«essere» (inteso comeAlḗtheia, quindi come

Page 264: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rapporto Alḗtheia-Lḗthē) e ilsuo «appello» vengono apresentarsi come qualcosa diassolutamente indiscutibile, equindi il pensierodell’«essere», in quanto«risposta» all’«appello», nonpuò essere inteso come unchediarbitrario.Chel’esserein quanto Alḗtheia sia unappello che chiama l’uomo arispondere non è perHeidegger il contenuto di un«incitamento». Eppure

Page 265: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esistenza di questasituazione è soltanto ilcontenutodi una fede chedalui viene intesa come nonfede. Un intendimento,questo,cheancheinS.d.A.haramificazionicomplesse.Dopo un insieme di

considerazioni introduttive,S.d.A. incomincia la propriainterpretazionedelframmentoaffermandoche trepuntinonsono «né chiari né fondati»

Page 266: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Weder ist klar undgegründet): 1) ciò che noistessipensiamocon leparole«ente» (seiend) e «essere»(sein), 2) la corrispondenzatra il significato di questeparole e ciò che i Greciintendono con i terminión eeînai, 3) ciò chequesti stessitermini significano (sagen)«pensati alla greca». Questamancanza di chiarezza efondatezza è la «situazione»(Sachlage) in cui di fatto ci

Page 267: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

troviamo(p.312).Anche in questa

prospettiva, apparentementemolto cauta, si dà perscontata l’esistenza delle«situazioni» (Sachlagen),ossiadellastoria–sebbenesidistingualastoricitàautentica(Geschichte) da quellainautentica, propria dellastoriografia (cioè dellaHistorie).Cheilnostrotemponon sia quello deiGreci, chetra l’uno e l’altro sia esistita

Page 268: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

unacomplessaseriedieventi,che prima dei Greci sianoesistiti altri tempi ancora,tutto questo, conquanto essoimplica, non viene infattimesso in questione daHeidegger – e, si può dire,nemmenoaltrove–, cioèeglilascia indeterminato il sensodella Sachlage. Il mettere inquestione il nostro essere almondo e nella storia non ènegazione del mondo e dellastoria, ma è la

Page 269: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

consapevolezzadelloroessercontenutidiunafede,ossiadiciò che appare quando glieventi della terra siano statiisolatidaldestinodellaverità.Appuntoall’internodiquestaconsapevolezza parliamo dipreistoria e di storiadell’Occidente e indichiamonel rapporto tra la volontà el’Inflessibilel’iniziodiquestavicenda.Inoltre, la triplice

mancanza di chiarezza e

Page 270: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondatezza qui soprarichiamata, relativa alsignificato delle parole«ente», «essere», ón, eînai,implica per Heidegger lamancanza di chiarezza efondatezza di tutte le parolefondamentali della linguagreca (come theós, lógos,phýsis, enérgeia, téchnē) edelle loro traduzioni. Infatticiò che esse e le lorotraduzioni nominano ècomunque una forma di

Page 271: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«ente» (p. 311). Ma se cosìstannolecose,èilsignificatodi tutte le parole dellinguaggio a mancare dichiarezza e fondatezza; equindi mancano di chiarezzae fondatezza anche le parolecon le quali si crede diaffermare quella triplicemancanza di chiarezza efondatezza. Ma le cose nonstannocosì.Seinfatticisiinterrogasul

significato di qualcosa

Page 272: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(parola, evento) el’interrogare è collocato al difuoridellastrutturaoriginariadel destino, ogni possibilerisposta non solo ècontrovertibile e rappresentatutt’al più un’ipotesi (e daultimo S.d.A. intende essereappunto un sondaggio,un’ipotesi), ma non può cheessere una negazione di talestruttura – cioè negazionedell’innegabile. Se dopo unacerta indagine si dicesse: «Il

Page 273: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significato di “ente”,“essere”,ón,eînaièquestoequest’altro», può essere peròsoltantolastrutturaoriginariadel destino a mostrare inmodo autenticamenteincontrovertibile ilfondamentodell’affermazionedell’esistenza del linguaggio,di quelle parole, del lorosignificatoedello stessodirecheilsignificatoditaliparoleè questo e quest’altro; e

Page 274: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potrebbe essere soltanto lastruttura originaria a stabilirese essa sia o no negata daquesto dire, cioè se questodire sia omeno implicato daessa.E può far questo solo in

quanto essa è, insieme, lastrutturaoriginariadeldestino(ossia è l’appariredell’autonegazione dellanegazione dell’esser sédell’essente) e la strutturaoriginaria del significato.

Page 275: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

L’essente è il significato.L’essente inquantoessenteèil significato in quantosignificato. La parola«significato» va intesa nonnel senso limitato che adesempio contrappone«significato»a«significante»,o «significato» a «senso», o«semanticononapofantico»a«semantico apofantico», manel senso più ampio cheinclude anche tutti questitermini contrapposti, e

Page 276: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

include anche il significato«non significato» o «assenzadi significato». (Sì che neimiei scritti le espressionichediunqualcosaaffermanocheè un significare o che èsignificante come questo oquello significano che talequalcosa è un significato). Ilsignificatosiestendesindovesiestendel’essente;ecomeilnulla, in quanto in qualchemodonoto,èunessente,cosìilnonsignificato, inquantoa

Page 277: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sua volta in qualche modosignificante, è un significato.Il non significare alcunché,l’assenza di significato, è ilnulla–cioèsignifica«nulla».

2.NOTESULSIGNIFICATOAlla dimensione del

significato non si accede.(Come non si accede allaverità,cfr.Parteseconda–néa quella degli essenti).

Page 278: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

L’accedere è un movimento,quindi una differenza tral’inizio e il punto d’arrivo.Senza questa differenza nonc’è accesso a quelladimensione, ma,semplicemente, c’è quelladimensione. Ma se siaccedessealladimensionedelsignificato procedendo da un«al di fuori di essa», questo«al di fuori del significato»non potrebbe significarealcunché (non sarebbe in

Page 279: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

alcun modo significante), népotrebbero significarqualcosa il «procedere» el’«accedere» al significato.Non ci sarebbe accesso alsignificato, ma,semplicemente, ci sarebbe ilsignificato.D’altraparte, tutto quanto

si è affermato nel precedenteparagrafoèsignificante(ha,èsignificato) solo se «l’al difuori del significato», «ilprocedere dal di fuori del

Page 280: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significato», «l’accedere alsignificato», lo stesso «nonsignificato» («l’assenza disignificato»)sonosignificanti– sono dei significati.Pertanto il movimento chedovrebbe condurre alsignificato è già sin dalproprio inizio all’interno delsignificato.Affermare che al

significato si accedeèquindiaffermare che al significatononsiaccede.

Page 281: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Per lo stesso motivo,affermare che dal significatosi esce è affermare che dalsignificato non si esce.(Anche l’uscirne è cioè unmovimento che conduce nelnon significato, dove questocondurvi è a sua volta unsignificato,sìchel’usciredalsignificatoèilnonuscirne).Appare, da quanto si è

detto, che il non significato(la totale assenza disignificato) è il nulla, e che,

Page 282: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come il nulla (cfr. Lastrutturaoriginaria,IV),cosìil non significato è unsignificatocontraddicentesi.Se si considera la

mancanza di significato inquanto essa è tale, allora èimpossibile che il significatosia in relazione ad essa,perchénemmeno la relazioneal non significato può essereun significato (un che disignificante): anch’essa è unnonsignificarealcunché.Edè

Page 283: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile che il significatosia inquella relazione al nonsignificato la quale èl’accedere al significato el’uscirne. – Così come (cfr.loc. cit.), se si considera ilnulla in quanto nulla, èimpossibile che l’essente siain relazione al nulla, perchénemmenolarelazionealnullapuò essere un essente, cioè èanch’essa un nulla. Ed èimpossibile che l’essente siain quella relazione al nulla

Page 284: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

perlaqualel’essenteescedalnullaeviritorna.Se invece si considera la

mancanza di significato inquantoèessastessaunchedipositivamente significante,allora anche l’accedere alsignificato e l’uscirne è unsignificato. E in questo casosi è già nel significato primadi entrarvi e vi si rimaneanchedopoesserneusciti–sìche affermare quell’entrarvieduscirneèaffermarechevi

Page 285: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sientraechenonvisientra,seneesceenonseneesce(èuna contraddizione). Cosìcome (cfr. loc. cit.), se siconsiderailnulla inquantoèesso stesso un che dipositivamente significante,alloraanchel’andaredalnullaall’essente e dall’essente alnullaèunessente.Einquestocaso si è già nell’essenteprima di andarvi e vi sirimane anche dopo essereritornati nel nulla.

Page 286: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Affermando questo, siafferma che nell’essente sientra e che non si entra, siesceenonsiesce.Ma non solo. La struttura

originaria del destino, comeapparire dell’esser sédell’essente, è apparire delsuo non esser l’altro da sé epertanto del suo non esserquell’assolutamente altro dasé che è il nulla; il cheimplica con necessitàl’impossibilitàchel’essente–

Page 287: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogniessente–siastatonulla(prima che all’essente, a unqualsiasiessente,siacceda)eche torni ad essere nulla(dopochedall’essente,daunqualsiasi essente, si siausciti).Cosìcome lastrutturaoriginaria, come appariredell’essersédelsignificato,edelsuononesserl’altrodasée pertantoquell’assolutamente altro dasé che è il non significato,implica con necessità

Page 288: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’impossibilità che ilsignificato – ogni significato– sia stato non significato(primachealsignificato,aunqualsiasi significato, siacceda)e torniadesserenonsignificato (dopo che dalsignificato, da qualsiasisignificato)sisiausciti.L’impossibilità che

l’essente sia nulla èl’impossibilità che essentesignifichinulla.Eviceversa.L’Occidente è la

Page 289: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

progressiva dominazionedella fede che gli essenti (isignificati) escono dal lorononessere(nonsignificare)evi ritornano. Questa fede èl’essenza del nichilismo. Ilnichilismo è l’essente (ilsignificato)checonsistenellafede nel diventar altro daparte degli essenti(significati).Ilsignificatoèl’originario.

Poichéadessononsiaccedené è possibile uscirne, il

Page 290: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significato è eterno. Eterno,sia in quanto dimensionetotale del significato, sia inquanto significato, e pertantoin quanto è un significatoqualsiasi.Nemmenoaquestoqualsiasi significato èpossibile accedere partendodalla mancanza di esso, enemmenoèpossibileuscirne,giungendo alla mancanza diesso, giacché anche lamancanza di esso è unsignificato,edèunsignificato

Page 291: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che include esso, quel certosignificato particolare chedovrebbeessereilmancante.Affermare che al

significatosiaccede(ochedaessosiesce)èaffermare,sièdetto,chealsignificatononsiaccede (o che da esso non siesce). Ma la necessità chequesta, come ogni altracontraddizione, sia negatasussistesoloinquantoquestanegazione appartiene allastrutturaoriginaria, enon sul

Page 292: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondamento del «principio dinon contraddizione» intesocome principio della fedenichilistica nell’esistenzadell’uscire dal niente e delritornarvi,dapartedell’ente.

3.«ALḖTHEIA»Ritornandooraalparagrafo

1,dovesiconsideralatriplicemancanza di chiarezza efondatezza segnalata da

Page 293: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Heidegger in S.d.A. aproposito di «ente» e«essere», ón, eînai, vaosservato che d’altra parte inS.d.A., nonostante leintenzioni, questa mancanzanonècosìradicalecomepuòsembrare. Appena prima delrilevamentodi talemancanza(p.311),S.d.A.escludeinfattiche ón e eînai siano il«dominio di tutti i domini»(Bereich aller Bereiche)semantici nel senso del

Page 294: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«generale» e del«comprendente» (im Sinnedes Allgemeinen undUmfassenden),cioènelsensodel «comune» (koínon),dell’«essere» come concettogeneralissimo. Intendendolicosì non si pensa e non siesperisce l’«essenza»(Wesen) dell’ón e dell’eînai.Ma–osserviamo–questo losipuòaffermaresoltantosesiè in grado di pensare edesperire tale «essenza»,

Page 295: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

superando in tal modo quelmancare di chiarezza e difondatezza, da parte di taleessenza, che in S.d.A. vienerilevato dopo poche righe (el’affermazione del quale,d’altraparte,implicherebbelamancanza di chiarezza efondatezzadiséstessa,comesi è osservato nel paragrafo1).Non si tratta di una

questione secondaria. S.d.A.escludecheóneeînaisianoil

Page 296: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

concetto generalissimo ecomune, perché Heideggerpensa l’«essere» comeAlḗtheia, «nonnascondimento»(Unverborgenheit) dell’entenell’attostessoincuil’esserenascondeséstesso.«L’esseresi sottrae [ritraendosi in séstesso], mentre si scoprenell’ente» (Das Sein entzihetsich, indem es sich in dasSeiende entbirgt, S.d.A., p.314). Ciò non significa che

Page 297: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’essere, scoprendosinell’ente, mostri qualcosa disé:l’esseresiscoprenell’entenel sensoche lo illumina.«Ilnon nascondimento dell’ente,la chiarità [che dall’essere è]garantita ad esso [ihmgewährte], oscura la lucedell’essere» (p. 314). Lastruttura dell’«essere»esclude pertanto che esso siail contenuto del concetto piùgenerale,comuneaogniente.Sulla base di questo

Page 298: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presupposto Heideggerafferma che l’Alḗtheia deiGreci è il «mattino»dell’illuminarsi dell’«essere»nell’ente (S.d.A., p. 313), eche appunto intornoall’«essere» il frammento diAnassimandrosidispone.In questo disporsi sono

innanzitutto le parolegénesisephthoráamostrareunsensodiverso da quellodell’ontologia tradizionale,culminante nella odierna

Page 299: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

concezione«genetica».S.d.A.non lo dice esplicitamente,ma dal modo in cui essointerpretaquelleparolerisultache esse non sono daintendere come il generarsidalniente(nihilabsolutum)el’andarenelniente.Génesisèsì il «venir via da...,incominciando a stare» (Ent-stehen), ma nel senso chel’ente vien via dal suonascondimento(Verborgenheit) e incomincia

Page 300: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

a stare nel non nascosto (indas Unverborgene), e l’enteche se ne va via è un perire(Vergehen) nel senso che siallontana dal suo non essernascostoesenevanell’essernascosto(in das Verborgene,S.d.A., p. 318). In tal modo,come già si è rilevatoall’inizio del capitolo I, lagénesiselaphthorádeglientinon significano comunque,nel frammento diAnassimandro, il loro

Page 301: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separarsi dall’Unoprovenendo dall’esser nulladel loro esistere comeseparati e il loro ritornarenell’Uno annullando questamodalità della loro esistenza(secondo quanto invece si èmostrato nei primi duecapitoli), ma, appunto,significano l’incominciare adappartenere e il nonappartener più alla lucedell’Unverborgenheit.Ma se Heidegger evita di

Page 302: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

interpretare la génesis e laphthorádell’entecomeilsuousciredalproprioesserniente(inquantoseparatodall’Uno)e il suo ritornarvi, ed evitaanche di porre questoandirivieni come tratto delproprio filosofare, tuttaviaquesto suo tentativo fallisceperché per l’intera sapienzadell’Occidente, a partire daAnassimandro, e dunque perlo stesso Heidegger, gli entiin quanto enti non sono

Page 303: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterni. Anche per lui gli entipossono trasformarsi edeffettivamentesitrasformano,operdendotuttoopartediciòche sono, o acquistandoqualcosa, tutto o parte di ciòche vengono ad essere e cheprima non sono. Questa«perdita» e «acquisto» nonpuò essere cioè chel’annientamento di ciò che èperduto e l’incominciare anonessernulladapartediciòche è acquistato. La morte

Page 304: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’uomo, si dice inSein unZeit, è la «possibilitàdell’impossibilità»dell’esistenza; e taleimpossibilità non può cheessere il non esseredell’esistenza, il suo essernulla, nihil absolutum. (Nonessendo eterni, non puòaccadere nemmeno che,entrando nella lucedell’«essere», gli enti sianosempreassolutamenteidenticia ciò che essi sono quando

Page 305: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ancora non vi sono entrati, eche uscendo da tale lucerimangano sempreassolutamente identici a ciòchesonoquandositrovanoinessa). All’internodell’isolamentodellaterradaldestinodellaverità,anessunaforma di sapienza èconsentito scorgere che ildivenire è il comparire e loscompariredeglieterni.Il trovarsi

nell’Unverborgenheit è per

Page 306: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Heidegger un trovarvisiprovenendo dallaVerborgenheiteritornandovi.Questi due termini nonpossono che significare,rispettivamente,l’apparireeilnon apparire. Come già si èosservato (I, 4), S.d.A.afferma, senza rendereesplicito il senso della suaaffermazione, sia l’apparire enon apparire dell’«essere»,sia l’apparire e non appariredell’«ente».Chenonpossono

Page 307: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

coincidere. L’appariredell’«ente» è infattil’«essere» stesso, chenell’atto in cui è appariredell’«ente» si ritrae nel nonapparire.Ciòchesiritraeèlaluce stessa dell’essere. S.d.A.parla infatti del «nascondersidella luce dell’essere»(Sichverbergen der Lichtungdes Seins, p. 314). Il suoritrarsinelnonapparirenonèilritrarsidell’entecheapparee che anzi appare proprio in

Page 308: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto il suo apparire siritrae. («L’ente non entra[tritt nicht] in questa lucedell’essere»,pp.313-14).Se questo è il senso del

testo, allora il ritrarsidell’apparire–enondell’enteche appare – implica chel’apparire dell’ente siaseparabile dall’ente di cuiesso è l’apparire. Cosìseparato, l’appariredell’«essere» entra nel nonapparire ed è l’apparire del

Page 309: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ni-ente, ossia delNichts che,comeHeideggerripete,nonèilnihilabsolutum–quelnihilabsolutum che, nonostantel’apparente disinteresse diHeidegger per esso, nei nodidecisivi dei suoi scritti èinvecesemprepresente,comead esempio nello stessoS.d.A., dove si critica lacontrapposizione di essere edivenire «quasi che ildivenire fosse un nulla [einNichts] e non appartenesse

Page 310: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

all’essere [und nicht auch indas Sein gehöre]» (p. 319) edove, pertanto, l’opposizionetraessernullaeappartenenzaall’essere dice in modoesplicitochequestonullanonè ilni-ente,ossiaquelNichtscheèl’«essere»stesso,maè,appunto,ilnihilabsolutum.Nell’Alḗtheia dei primi

pensatori greci anche S.d.A.vede il primo affacciarsi delrapporto traUnverborgenheite Verborgenheit. L’Alḗtheia,

Page 311: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come regione di ciò cheappare, accoglie gli enti cheancora non apparivano elasciausciredaséglientichenonappaionopiù.ComeperiGreci e come per lo più siritiene fino allafenomenologia husserliana eoltre ancora, anche perHeidegger è fuori questioneche ciò che appare siainnegabile. (Nemmeno inquesto modo di pensare èconsentito scorgere che è la

Page 312: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

strutturaoriginariadeldestinoa mostrare che – come perl’esser sé degli essenti – taleinnegabilità consistenell’appariredell’autonegazione dellanegazionediciòcheappare).Ma per Heidegger è un

teorema assolutamenteinnegabile anche einnanzitutto l’affermazioneche l’apparire degli enti è ilnascondersi, cioè il nonapparire dell’«essere». Se

Page 313: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’appariredeglientilosivuolchiamare «essere», allora èimpossibile che nell’atto incui è l’apparire degli enti,l’apparire si ritragga nel nonapparire, perché, all’opposto,la struttura originaria deldestino mostra chel’innegabilità di ciò cheappare implicanecessariamente l’originarioapparire del loro stessoapparire, ossia l’originarioapparire di sé da parte

Page 314: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’appariredegliessenti.Infatti non è sufficiente

affermare che certi essentiesistono perché la loroesistenza appare (come lafenomenologia,intuttelesueforme, compresa quella diHeidegger, si limita appuntoad affermare): non èsufficiente perché anchel’apparire degli essenti puòessere affermato solo inquanto esso a sua voltaappare; e il regressus in

Page 315: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

indefinitum (che siformerebbe assumendo chel’appariredell’appariredebbaessere introdottosuccessivamente all’apparire)non sussiste perchél’apparire-dell’apparire non èun apparire diversodall’apparire, e quindi nonsopraggiunge dopo ilcostituirsi dell’apparire, maappartiene originariamenteagli essenti cheoriginariamente appaiono,

Page 316: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«appartiene» loro come loroforma – che non essendo unnulla è peraltro parte dellatotalitàdiciòcheappare(cfr.La struttura originaria, II,11-21, e Introduzioneall’ediz. del 1981, 6).L’apparire è pertantoapparire-dell’apparire-dell’essente: non è unapparire dell’apparire,separatodall’entecheappare,comeinvecesidiceinS.d.A.,dove il «nascondersi»

Page 317: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Verbergen), cioè il nonapparire dell’«essere», «è iltratto nel quale l’“essere”inizialmente si illumina [sichanfänglichlichtet]»,sìche,inquanto illuminar sé, è sìapparire dell’apparire, ma«l’ente non entra [tritt nicht]in questa luce dell’essere»(pp.313-14).L’Alḗtheia, a cui il più

antico pensiero greco sirivolge, sarebbe «il primosegno di questo illuminante

Page 318: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mantenersi in sé [dieseslichtende Ansichhalten]» (p.314),ossiadelmantenersinelnascondimento (nel nonapparire) dell’appariredell’apparire, e dell’apparirestesso, nell’atto stesso in cui(indem) l’apparire si faapparire dell’ente. Ma, se siritienechefacendosiappariredell’ente l’apparire sinasconda, ci si priva dellastessapossibilitàdiaffermareche il fondamento

Page 319: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’affermazione che unacertaregionedell’enteesisteèl’apparire di questa regione(cisiprivadiunfondamentoche d’altra parte, di per séstesso, è soltanto unpresupposto, ossia è soltantola fede che l’esistenza di unente sia innegabile nellamisuraincuiessoappare).Si può inoltre affermare

che facendosi apparire (luce)dell’ente l’apparire sinasconde solo se ritiene che

Page 320: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la luce sia qualcosa diulteriore rispetto agli entiilluminati (giacché, senon losi ritenesse, il ritrarsi dellaluce sarebbe l’oscurarsi deglienti). Ma alloral’affermazione dell’esistenza(ossia del non esser un nihilabsolutum) di questo che diulteriore rimane una fededoppiamente priva difondamento, perché nonappartiene nemmeno allaregione che appare e

Page 321: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esistenza della quale vieneaffermatasullasemplicebasediquesto suoapparire. Il chesembra confermato dal passodi S.d.A. in cui si dice chel’essere si illumina«inmodoche il pensiero non lo segueproprio [so zwar, dass ihmdas Denken gerade nichtfolgt]» (p. 315) – così come«l’ente non entra in questaluce»ulteriore.È comunque questo

rapportotralaluceeilritrarsi

Page 322: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’«essere» a dover essereinteso in modo che «regga esuggelli» (trägt und prägt) il«divenire»(Werden)dell’entee quindi la phthorá e lagénesis del frammento diAnassimandro (S.d.A., p.319). Con quei due verbi iltesto intende escludere chel’«essere» sia la «causa» che«produce», fa, collocanell’esistenza, crea gli entidivenienti. Ogni volta chel’«essere» si ritrae in sé, «un

Page 323: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mondo accadeimprovvisamente eimprevedibilmente» (jäh undunversehens, p. 315).L’imprevedibilità che rendeimprovviso questoaccadimentoèl’assenzadiunUno immutabile in cui ledeterminazioni del mondosiano originariamentecontenute e da cuiprovengano. L’«essere» silimita a «reggere» e«suggellare» il loro accadere

Page 324: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

edivenire.D’altra parte – ma

Heidegger evita diriconoscerlo–,sel’«essere»èl’appariredeglienti,nevieneche il «reggere» e«suggellare» il loro divenire,pur non essendo unaproduzione di ciò che è rettoe suggellato, è tuttavia unagire su di esso, quindi unmodificarlo, ossia è qualcosadi diverso dal suo puroapparire. Non solo. Per

Page 325: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Heidegger l’«essere», oltre amodificare l’ente, nel sensoora indicato, instaura il suostesso apparire, lo «ha fattoaccadere», ereignet hat(S.d.A., p. 312). L’ente nonappare già, prima chel’«essere» lo faccia accadere,«non entra in questa lucedell’essere». Prima chel’«essere» lo faccia accadere,l’appariredell’entenonè.Manon è non nel senso cheHeidegger assegna al «non

Page 326: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è», ossia nel senso che ciòche «non è» è ciò che nonappare: prima che l’«essere»lo faccia accadere, l’appariredell’entenonè nel sensocheHeidegger non intendeprendere in considerazione,cioè nel senso che esso ènulla, nihil absolutum. (Maanche l’apparire dell’essenteè un essente, cioè un eterno.E poiché è impossibileun’«azione» – poíēsis, aitía,«causa», dice Platone – che

Page 327: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

faccia passare gli essenti dalnulla all’essere e ve liriconduca, è impossibileanche un agire che, comel’ereignen di Heidegger,conduca all’apparire e alloscompariredegliessenti).

4.ILPRESENTEEILPRESENTEFacendosi guidare da

Omero per avvicinarsi alsensosecondoilqualeiGreci

Page 328: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pensano tàónta, gli enti, e illoro divenire, S.d.A. siriferisce (si è già richiamato:I,2)alpassodell’IliadedoveCalcante è presentato comecolui che, anticipando tuttociò che accade, già «avevavisto ciò che è, ciò che sarà,ciòchefu»:ḗidētát’eóntatát’essómenaprót’eónta.Dopoessersi chiesto rispetto a cheil veggente vede in anticipo,S.d.A. risponde:«Evidentemente [offenbar],

Page 329: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

solo rispetto a ciò che sipresenta [an-west] nella luce[im Lichten] che illumina ilsuo vedere», ossia rispetto a«ciò che è presente nel non-esser-nascosto [das imUnverborgenen Anwesende]»(S.d.A.,p.322).Ritornano cioè le

espressioni che indicano ilrapporto traUnverborgenheiteVerborgenheit. Si potrebbedire che, stando a S.d.A.,Omeroscorgagià, inqualche

Page 330: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modo,quelcheperHeideggerè il significato autentico delrapporto tra essere (Licht) eente (Anwesende). Masarebbe un dire improprio,perché la conclusionedell’analisi del passo diOmero è che, «ancheall’interno dell’esperienza[Erfahrung] che i Greci nehanno, il ciò-che-è-presente[das Anwesende] rimaneambiguo [zweideutig], e lorimane necessariamente

Page 331: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

[notwendig]»(S.d.A.,p.323).Che l’ambiguità sia

necessariaèaffermatoinbaseal presupposto che, poichél’«essere» si ritrae nell’attostesso in cui illumina l’ente,allora «l’essere, illuminandol’ente, lo svia nell’erramento[beirrt...dasSeiendemitderIrre]», istituendo in talmodol’«errore»[Irrtum] (S.d.A., p.314). Il che, oltre ad esseresoltanto qualcosa di asserito,sottintende, come si è

Page 332: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostratonelparagrafo3,cheglienticontinuinoadapparireanche se il loro apparire si èritratto nel proprio nonapparire.L’ambiguità, poi, starebbe

innanzitutto nelle stesseparole ón, ónta, formecontratte degli antichi eón,eónta, nei quali «in qualchemodo risuona» l’«essere».Mainquestacontrazioneóneónta si presenterebberocome«participi»,cioèverrebberoa

Page 333: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

indicare l’esser partecipidell’«essere», da parte deglienti: «Così ón, “essente”[seiend], viene a significare[sagt] essere un ente [einSeiendes sein]; ma ónsignifica, insieme, un entecheè[einSeiendes,das ist]»(p.321).Sennonché questa

ambiguità sussiste perchéS.d.A. – dopo avergiustamenterilevatocheperiGreci eón non è soltanto il

Page 334: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

singolare di eónta, manominaanchequel«semplicesingolare» che è «l’unicounente Uno [das einzigeinende Eine], che sta primadi ogni numerazione [vorallerZahl]»–presupponechequesto Uno sia l’A-lḗtheiadell’essere e che di questoUno parlerebbero già Omeroe a maggior ragione ilframmento di Anassimandro– laddove abbiamo mostrato(capp. I-II) che quello star

Page 335: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

prima di ogni numerazione èpiù congruente, nelframmento,all’Unocheègiàprimache ilnumerabile,cioèilmolteplice,escadaesso.Inrelazionealmodoincui

quell’ambiguità si configuranel passo dell’Iliade, S.d.A.afferma che, da un lato, tàeónta (tutto ciò che è«presente», gegenwärtig)differiscedatàessómenaedapròeónta(dallecosefutureeda quelle passate), dall’altro

Page 336: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lato che «eónta è anche ilpassato e il futuro», perché«l’unoe l’altro sonomanieredel Presente (Anwesende) ecioè maniere del Presente‘non presente’» [desungegenwärtig Anwesenden](p. 322). Infatti, nella luceche illumina il vedere e apreladimensionedelPresente, èPresente sia ilpresente, sia ilfuturo, sia il passato. Questetre «ecstasi» del tempocostituiscono il contenuto di

Page 337: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«ciò che è Presente nel non-esser-nascosto [das imUnverborgenenAnwesende]». Il presente, inquantocontrappostoal futuroealpassato,èciòcheha«perprimo» (zuerst) e «in modoaccentuato» (betont) ilcarattere degli eónta; etuttavia, anche se il futuro,come il passato, è un«assente» (Ab-wesende),anche l’assente (dasAbwesende) è un Presente

Page 338: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Anwesendes).(Unadistinzione,questatra

«Presente» e «presente», cheè ben nota al pensierofilosofico sin dal sensoposseduto dal phaínesthaiplatonico-aristotelico – e cheS.d.A. ritiene di poterrintracciare nel più anticopensierogreco.El’ambiguitàcheS.d.A. ritiene di scorgerenella parola greca ón, intesacome rapporto tra il«Presente» e il «presente»,

Page 339: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non sussiste. Il «Presente» èinfattilatotalitàdeglienticheappaiono, ed essi sidistribuiscononel«presente»,nelfuturoenelpassato,dovefuturo e passato sono assentidal «presente», maappartengono anch’essi al«Presente» in quanto totalitàdegli enti che appaiono.«Presente»e«presente»,cioè,nonsioppongono).D’altra parte, a questo

punto si apre la questione

Page 340: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(alla quale S.d.A. e ingenerale il pensiero diHeidegger voltano le spalle)del sensodell’assenza – cioèdelmancare.Inquantoancheil futuro e il passatoappaiono, essi non sonoassenti. Assente, quanto alsuocontenutoconcreto,èciòacui il futuroe ilpassato, inquanto Presenti, siriferiscono. Tale contenuto èassente non semplicementedal «presente», ma dal

Page 341: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«Presente». Che accadequando il futuro cheappartiene al Presente«diventa» il contenutoconcreto a cui il futuro (cheapparteneva al Presente) siriferiva e questo contenutoappare inmodo determinato?Che accade quando ilcontenuto concreto delpresente che appartiene alPresente«diventa»unpassatoche è assente dal Presente epuò non manifestar più la

Page 342: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

propria concretaconfigurazione?Si ripresenta qui la

questionedelnullacomenihilabsolutum. Heidegger, si ègiàosservato,tentadievitarlae di estromettere il nihilabsolutum dalle forme piùantiche del pensierofilosofico. Infatti, se siesclude – come l’interopensiero dell’Occidente(pertanto anche Heidegger)esclude – che l’essente in

Page 343: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto essente sia eterno,allora è inevitabile, dallostesso punto di vista dellasapienza dell’Occidente, cheil (o per lo meno qualcheaspetto del) contenutodeterminato del futuro – ilcontenuto che diventa unaparte del Presente quando ilfuturo che appartiene alPresente diventa questocontenuto – esca dal proprioesser stato nulla, nihilabsolutum; e che, quando il

Page 344: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contenuto determinato delpresente (che appartiene alPresente) diventa un passatoche è assente dal Presente,tale contenuto non continuiad essere, ma (per lo menoper qualche suo aspetto)ritorni nel proprio nulla, daintendere, anche qui, comenihil absolutum. Dallo stessopunto di vista di quellasapienza, cioè,non ogni enteche incomincia ad apparire ègià totalmente, prima di

Page 345: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

apparire, ciò che essomostradiesserequandoappare;nonogni ente che escedall’apparire rimanetotalmente ciò che essomostrava di essere quandoappariva.Diciòl’Occidenteèconvintoanchequando(comeappunto accade anche aHeidegger) non èconsapevole di questa suaconvinzione– la convinzionein cui consiste l’essenza delnichilismo; e quindi la

Page 346: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

convinzione che «altera» ciòche inverità (cioè secondo ildestino della verità) appare.L’incominciare a uscire dalnulla e il ritornare nel nulla,infatti, in verità non appare.Lo si mostra sin da Essenzadelnichilismo.L’«essere» – Heidegger

ritiene – non è l’ente, epertantononèoppostoalnonesser ancora del futuro e alnon esser più del passato. Ese con «essere» si intende

Page 347: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire dell’ente, allora,certo, anche il non esserancora e il non esser piùappartengono all’«essere».Ma se si ritiene che l’ente inquantoentenonsiaeterno,sìche è necessario che, neldivenire dell’ente, qualcosadell’entechedivieneescadelnulla (nihil absolutum) edivenga nulla (nihilabsolutum), allora si ritiene,anche quando non lo siriconosce, che oltre al futuro

Page 348: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e al passato che appaiono (eche appartengonoall’«essere»), c’è anche ilfuturo dove l’ente cheincomincerà a non essere unnihil absolutum è ancora unnihilabsolutum,ec’èancheilpassatodove l’entechecessadi non essere un nihilabsolutumdiventaedèormaiunnihilabsolutum.Diquestofuturo e di questo passato èimpossibile affermare cheanch’essi sono ente. Ed

Page 349: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essendo un nihil absolutumnon possono nemmenoapparire – o, stando allalogica del nichilismo, nondovrebbero apparire –,laddove, smentendo quellalogica, anch’essi appaiono, ein qualche modo sono, e illinguaggio parla anche diessi. È questo senso delfuturo e del passato cheHeidegger tenta (senzapoterviriuscire)dilasciaredaparte – anche se all’interno

Page 350: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della terra isolata èlargamente diffuso ilriconoscimento esplicito chegli enti, ma ormai tutti glienti, escono dal nulla (nihilabsolutum)eviritornano.Nella struttura originaria

deldestinoapparecheilnullaè una contraddizione (cfr.Lastruttura originaria, IV eIntornoalsensodelnulla); ilnichilismo, con quelriconoscimento esplicito,ignora questa contraddizione.

Page 351: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Come già si è richiamatoanche in queste pagine, ilnulla è contraddizione nelsensochel’appariredelnullaè contraddizione (cioè uncontraddirsi): tra la positivitàdel significato «nulla» el’assoluta nullità – il nihilabsolutum – di ciò che talesignificato significa. Ilcontenuto dellacontraddizione èl’autocontraddittorio,l’impossibile, il nulla come

Page 352: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nihil absolutum. Nihilabsolutum è sia il contenutoautocontraddittorio dellacontraddizione, sia di quelmomento dellacontraddizione dell’appariredelnulla,ilqualeèl’assolutanullità di ciò che il positivosignificaredelnullasignifica.Pertanto, pensare che

l’essente esca dal nulla e viritorni è un crederenell’impossibile (cioènell’essere di ciò che è

Page 353: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

assolutamente nullo) siaperché questo credere,credendo in un tempo in cuil’essente è nulla, identifical’essenteeilnulla,siaperchéil nulla, apparendo in questocredere,èunacontraddizione,quindi qualcosa il cuicontenuto è impossibile,nullo; sì che, da un lato, ilcredere nell’uscire e nelritornare nel nulla è unacontraddizione,dall’altro latol’usciredanullaeilritornarvi

Page 354: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è un non uscire e un nonritornare.Nota 1 Il nichilismo

«altera» ciò che appare.Nonpuòriuscireacomprendereilsenso autentico dell’apparire.Si diceva sopra che ilnichilismo«altera»ciòcheinverità(cioèsecondoildestinodella verità) appare: lo alteraperchél’incominciareausciredal nulla, e il ritornarvi, inverità non appare. Ma è

Page 355: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile che l’«alterare»sia un far diventar altro ciòche(inverità)appare.Lafedenel diventar altro è il luogo(eterno) in cui incomincia adapparire (quell’eterno che è)la fede in cui il nichilismoconsiste. L’«alterare» checompete alla fede delnichilismo è l’incominciaread apparire da parte di essa.Incominciandoadapparire,lafede che l’uscire dal nulla eritornarvi appaia si

Page 356: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sovrapponeaciòcheinveritàappare. Non nel senso chesovrapponendosi ad esso nonlo lasci più apparire, ma nelsenso che tale fede siaccampa anch’essanell’apparire e pertantocontrasta ciò che in veritàappare. Nella storiadell’Occidente quel«sovrapporsi» significa che,inquestocontrasto,dominaillinguaggio che si rivolge atalefede,testimoniandolanon

Page 357: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

comefedemacomeevidenzaindubitabile.Il destino della verità, e

innanzitutto la strutturaoriginariadi esso, è ilLuogosoltanto nel quale puòapparire ed essere affermatacon verità l’esistenzadell’errare della terra isolatada taleLuogo(l’errarechesiconfigura originariamentecome fede nel diventar altro)e quindi anche l’esistenzadell’errare in cui la fede del

Page 358: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nichilismo consiste e nellaquale culmina l’isolamentodella terra. Sopraggiungendonel Luogo del destino dellaverità la fede della terraisolata gli si sovrappone e locontrasta nel senso indicato.Solo perché questo Luogo,come fondamentodell’apparire di tale fede, laaccoglie è possibile dire, nelsenso indicato, che essa lo«altera». Se non ci fosse enon apparisse ciò che viene

Page 359: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«alterato» e a cui ci sisovrappone contrastandolo,non ci sarebbe alterazione dialcunché, né alcunché a cuisovrapporsi e da contrastare.La terra isolata si isola daldestino, ma il destino è ilLuogo che appareeternamente, aprendo losfondo che accogliel’isolamentodellaterra.Nota2 Poichélastruttura

originaria del destino della

Page 360: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

verità è l’appariredell’autonegazione dellanegazione dell’esser sédell’essenteinquantoessentee innanzitutto degli essentiche appaiono, un essentequalsiasi A è in verità séstesso (A è A) soltanto seesso appare in tale struttura.In quanto separato da talestruttura, A non è A. Lungol’intera storia della terraisolata, A (ossia ogni cosa acui in essa ci si rivolga) è

Page 361: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separato dalla strutturaoriginaria (ossia dal Luogocheaccoglielaterraisolatadaesso). In quanto separato datale struttura, A non è A,ossia è altro da A. Laseparazione «altera» A.Stante la necessità che, contale separazione, A (essendostato«alterato»)nonsiaA,lafede che nella terra isolata èla volontà che A sia A (lavolontà che A è A sia) è inverità l’affermazione che un

Page 362: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non-AèA.L’essereinveritàquesta affermazione non è laveritàdiquestaaffermazione.Questa affermazioneappartiene pur sempre allaterraisolata.Anche, e in certo senso

soprattutto, l’affermazionecheAènon-AseparaAdallastruttura originaria. Ma,separato da essa, A si«altera»,ossiaèunnon-A.LavolontàcheAsianon-Aè inverità lavolontà cheunnon-

Page 363: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

A sia non-A. Una volontà –perché anche in questo caso(che è un caso della volontàcheAsiaA)l’essernon-Adaparte di un non-A appartienepur sempre alla dimensioneseparata dalla strutturaoriginaria. Se volere che Asia non-A è in verità volereche un non-A sia non-A,anche in questo caso l’esserein verità questo volere non èlaveritàdiquestovolere.

Page 364: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nota 3 Come ènecessario che, sebbeneseparata dalla strutturaoriginaria, la fedenell’apparire dell’uscire dalnullaedelritornarvirichieda,perapparire,ciòcheinveritàappare in tale struttura e cheresta «alterato» da questafede, nel senso indicatonell’ultima parte delparagrafo4,cosìènecessarioche, sebbene separata dallastruttura originaria,

Page 365: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’affermazione che A è A,nellaqualeAsiè«alterato»esi presenta come non-A,richieda, per apparire,l’apparire di quell’A che inverità è A e che è stato«alterato»–eAèinveritàA,solo inquanto il suoesser séstesso appare nella strutturaoriginaria.Lanecessitàditalerichiesta sussiste anche, e incerto senso a maggiorragione, per l’affermazionecheAènonA(laqualeè in

Page 366: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modo esplicito negazionedell’esser sé che appare neldestino): solo se A apparecome quell’A che è in veritàA, può apparire che,nell’affermazione che A ènon-A,Arimanga«alterato».L’errare – che nella sua

forma estrema è l’isolamentodellaterra–«altera»cioè,nelsensoindicato,laverità.Maènecessario che la veritàappaia perché possa esserealterata.Ildestinodellaverità

Page 367: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è l’essente eterno che appareeternamente e che fondal’apparire dell’esistenzadell’errare. (Se La strutturaoriginaria non porta ancoraalla luce il temadell’isolamento della terra,tuttavia è quella necessità astare alla base anche delleconsiderazioni che in questoscritto riguardano la figurache in esso viene chiamata«esito-2a»,ossialafiguracheè una forma specifica di ciò

Page 368: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che appare come esito dellaseparazione di unadeterminazione dal suocontrario.Cfr.,di talescritto,IX,8).

5.IL«FARE»DELL’«ESSERE»Da un certo momento in

poi Heidegger è disposto ariconoscere che «il pensierodell’essere» da lui propostononpuòmai«giustificarsi»e

Page 369: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«fondarsi» nel modo in cuipuòfarloilsaperescientifico;ma è «incitamento», dunquedecisione, volontà. D’altraparte il riferirsi alla scienzacome paradigma del sapereincontrovertibile non sembratener contodell’intendimentofondamentaledell’evocazionegreca dell’epistḗmē dellaverità, che mira (comeincomincia a trapelare nellostesso frammento diAnassimandro ed è del tutto

Page 370: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

visibile in Eraclito eParmenide) a una«giustificazione» e«fondazione» dei propriasserti che possa essereassolutamenteincontrovertibile, al di sopraquindi di ogni altra forma di«giustificazione» e di«fondazione». All’inizio diquesto capitolo si è rilevatoche, pur riconoscendo lafallibilità del proprio dire,Heidegger intende «il

Page 371: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pensierodell’essere»comeunrispondereallachiamatadellaverità dell’«essere», dellaveritàchesinascondesindalsuo primo affacciarsi nelmondo greco; e questa tesinonintendeessereasuavoltafallibile, semplice contenutodi un «incitamento», di unvolere, ma si presenta comeun sapere assolutamenteincontrovertibile – quandoinvece è un che di soltantoasserito,soltantounafede.

Page 372: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Unaconfermadiquanto sista dicendo è la pagina diS.d.A.dove,abbiamovisto,siaffermache«nonèchiaronéfondato», oltre a ciò che noioggi pensiamo con le parole«ente» e «essere», che ci siacorrispondenza tra ciò cheintendiamoconquesteparoleeciòcheiGreciintendevanocon le parole ón e eînai, equello stesso che essipensavanoconquesteparole;ma dopo poche righe si dice

Page 373: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che questa «confusione»(Wirrnis)nondipendedaunatrascuratezza filologica ostoriografica, ma che «essaproviene dall’abisso[Abgrund]delrapportoincuil’essere [das Sein] ha fattoaccadere [ereignet hat]l’essenza [das Wesen, cioèl’«essere», cioè l’apparire]dell’uomooccidentale»,ossiadi quell’ente che è l’uomooccidentale (p. 312).Un’affermazione, questa, che

Page 374: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostra di saper molto sulsenso di quell’«essere» e diquell’«ente» a proposito deiquali poco prima si era dettoche non è né chiaro néfondatociòchenoipensiamocon queste parole. Il testotrasforma cioèsurrettiziamente questamancanza di chiarezza efondatezza, ossia questasituazione interpretativa, inuna struttura ontologica, cioènell’«abisso» dell’«essere»

Page 375: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che «ha fatto accadere»quell’ente che è l’uomooccidentale. D’altra parte,S.d.A. (e in generale il«pensiero dell’essere»)potrebbe riconoscere ilcarattere surrettizio di questatrasformazione, intendendolacomeessa stessaunmododi«rispondere» alla chiamatadell’«essere», cioèintendendola come volontàinterpretante.E tuttavia, se S.d.A. può

Page 376: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riconoscere che latrasformazione dellasituazione interpretativa instruttura ontologica sia un«incitamento», non riconosceperò che anche l’esistenza ditale struttura (l’esistenzacioèdell’Abgrund dell’«essere»)sia qualcosa chel’«incitamento» vuolecondurre nell’esistenza. Ab-grund significa il «senzafondo» (come á-byssos), ilsenza fondamento;ma che il

Page 377: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

senza fondamentononsiaunnulla (nihil absolutum)rimane, anche in S.d.A., unafede,cioèsenzafondamento.Nonostante le intenzioni in

senso contrario, l’«aver fattoaccadere» (ereignet hat)l’«essenza» (Wesen), cioèl’apparire dell’uomooccidentale, rimane un fareche, insieme, illumina e fauscire dal nulla e che,sottraendosi nell’atto in cuiillumina l’ente, e

Page 378: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mantenendosi in sé stesso, sidistingue e si separadall’apparire, costituendosicomeunfattore,undemiurgoche fa passare l’appariredell’ente dal suo esser nulla(absolutum) all’essere eviceversa. Il faredell’«essere»,chefaaccaderel’apparire dell’ente, èl’«appello» stessodell’«essere», la chiamata.Essa attende la risposta el’attenderla non può essere

Page 379: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che volerla, ossia è l’agiredemiurgico che la fa usciredal suo esser nulla. A suavoltalarispostaèladecisionein forza della qualeincomincia a uscire dalproprio esser nulla il prenderposizione dell’uomo rispettoalla chiamata. È inevitabileche il nichilismo sorreggaanche il tentativo diHeidegger di tenersi lontanodall’opposizione tra il nihilabsolutumel’essente.

Page 380: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ereignen, come «reggere»e «suggellare» il divenire (p.319) sono parole cheintendonodire lostessodellaparola Wahrheit e di moltealtre introdotte da Heideggercon questo intendimento. Perlui quel che esse dicono èdettogiàdaCalcante.«Per ilveggente, tutto il presente el’assente è raccolto in ununico(esser)Presenteequivisalvaguardato»: Dem Seherist alles An- und Abwesende

Page 381: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in ein Anwesen versammeltund darin gewahrt. E dalfattochenella lingua tedescail participio gewahrt siariconducibileall’anticaparolatedesca wahr («vero»), cheperò significa innanzitutto«salvaguardia», «custodia»(Hut), il testo di S.d.A. vuoltrarre la conclusione che «ilveggente parla dellasalvaguardia del presente»(Aus der Wahr desAnwesenden sagt der Seher,

Page 382: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

S.d.A.,p.324).Nemmeno qui è il caso di

meravigliarsi dell’arbitrio diquesto passaggio, perchéanche qui si è di fronteall’«incitamento» arispondere in questo modoall’appello dell’«essere»,contenuto nelle parole diOmero.Va invece rimarcato,ancora una volta, che il«raccogliere»-«salvaguardare»per cui il presente è raccolto(ist ... versammelt) e

Page 383: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«salvaguardato» (gewahrt)sono sì parole del linguaggioquotidiano (che appartienealla quotidianità della terraisolata), ma in esso questeparole nominano il fardiventar altro le cose epertantoillorodiventaraltro,ossia il grembo da cuiproviene il nichilismo comeforma estrema, ontologica,del diventar altro e del fardiventaraltro.Siraccoglieciòche di per sé si disperde;

Page 384: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

raccogliendolo lo si fadiventare qualcosa di diversoda ciò che sarebbe statodisperdendosi. Lo stessoaccade col salvaguardare-custodire, che trae le cosefuoridalpericoloincuidipersésitrovano.Proprio perché «il

salvaguardare [Wahren]dev’esser pensato [ist ... zudenken] come un raccogliere[Versammlung] che illuminae custodisce [lichtend-

Page 385: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

bergende]» (p. 324) – dovel’ist ... zu denken èl’«incitamento» di cui soprasi parlava –, proprio perquesto la luce dell’apparire èoffuscata dal fare cheappartiene all’essenza delraccogliere e del custodire:l’apparire stesso diventa,come già si è detto,un’«alterazione» di ciò cheappare. Un’alterazione chequindiècompiutaanchedalla«verità» (Wahrheit), intesa

Page 386: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nel senso verso il quale,stando a S.d.A., ci avrebbecondotto Omero: la «verità»come, appunto, «ilraccogliere che illumina ecustodisce» (p. 325) l’entepresente.(DoverisultacheinS.d.A.,

come in altri suoi scritti,Heidegger è convinto che ilsignificato delle parole dellinguaggio comune – inquesto caso: «custodire»,«salvaguardare» – sia

Page 387: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accessibileanoimodernipiùdi quanto non lo siano leparole del linguaggiofilosofico e innanzitutto laparola «ente». Unaconvinzione, questa, ched’altronde può appoggiarsiall’ipotesi ermeneutica per laqualeèprobabilecheipopolisi siano soffermati sulleparole della vita quotidianache più riguardavano i lorointeressi immediati, in talmodo chiarendole, e

Page 388: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rendendocele più vicine diquelle che in seguitoavrebberoattiratol’attenzionedellinguaggiofilosofico).

6.«DÍKĒ»:UNALTROMODODISALVAREILDIVENIRE

S.d.A. sostiene (pp. 327

sgg.) che il frammento diAnassimandro parla deglieóntanellostessosensoincuine parla Omero, di essi

Page 389: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rendendoperòpiùesplicitoiltratto per il quale, secondo ilpoeta, il presente non se nestacomeun«pezzoseparato»(abgeschnittenes Stück, p.326), posto tra l’assente nonfattosi ancora innanzi el’assente ormai andatosenevia. (E anche l’eón diParmenide avrebbe questosignificato,pp.327-28–dovela circostanza che l’eónparmenideosiaalsingolareel’eónta del poeta e di

Page 390: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anassimandro sia invece unplurale sembra non averealcuna importanza). È cioèall’interno del sensodell’«essere»,intesocome«ilraccogliere che illumina ecustodisce», che mostrano ilproprio senso le parole delframmentodíkē, tísis,adikía.S.d.A. accetta la lezione chericonosce autentica laseconda parte del testotramandato da Simplicio: ...katà tò chreṓn; didónai gàr

Page 391: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

autà díkēn kaì tísin allḗloistē̂s adikías. (Traduzioneprevalente: «secondonecessità; poiché essi paganoreciprocamentegiustocastigoed espiazione per la loroingiustizia». Nella parte cheprecede il katà tò chreṓn,ricordiamo, sidice:Ex ō̂n dèhe génesís esti toîs oûsi, kaìtḕn phthoràn eis taûtagínesthai. Traduzioneprevalente:«Ondeèlanascitaper gli enti, lì dentro si

Page 392: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

compie anche la lorodissoluzione»).In relazione alla seconda

parte del frammento S.d.A.afferma innanzitutto cheadikía («ingiustizia»)significa che «qualcosa nonva»(nichtmitrechtenDingenzugeht). Espressioneidiomatica dal significatofortemente indeterminato(alla lettera: «non si procedeconcosegiuste»),cheS.d.A.,col pretesto di determinare,

Page 393: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rende subito equivalente a«qualcosa è fuoriconnessione» (etwas ist ausden Fugen, p. 330). (E lorende subito così equivalenteanche perché esso determinaun circolo vizioso, dato che,dovendosi stabilire che cosasignifica «ingiustizia», essodice che «ingiustizia»significa che non si procede«con cose giuste», mitrechten Dingen). Chequalcosa sia «fuori

Page 394: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

connessione» significa chel’ente presente è connesso alsuo provenire nel nonnascondimento e al suoandarsene da esso, ossia èconnesso a una «dupliceassenza» (p. 331), ma cheesso ha la «possibilità» (p.330),nelsuo«soggiorno»,di«indugiarvi», «ostinarsi» e«irrigidirsi», sottraendosi allaconnessione con il suoprovenire ed andarsene (p.331).Inquesta«sconnessione

Page 395: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nel soggiorno» (Un-Fuge imWeilen) degli enti nel nonnascondimento consistel’adikía, la «cosiddetta“ingiustizia delle cose”» (p.332). Díkē è quindi laconnessione per la qualel’entepresente èunito al suosorgere e al suo declino (p.333)–cioèalsuodivenire.Non c’è traccia, in questa

interpretazione, dell’adikíacheconsistenellaseparazionedall’Uno;enemmeno,quindi,

Page 396: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di Díkē intesa come l’Unoche–pur lasciandousciredaséglientichesigettanonellalotta,cioènellavicendadoveessiesconodalnulladel loroesser separati dall’Uno eritornano in questo nulla –tuttavia vuole salvareeternamente in sé stesso tuttigli enti e che appunto perquesto è Díkē, la giustiziacostituitadall’identitàconsé,dapartediogniente,equindidall’eternità di ogni ente: la

Page 397: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Díkēdellaharmoníē aphanḗsdi Eraclito, «migliore»dell’armonia phanerḗpresente in quella lotta (cfr.,sopra, i primi due capitoli).Nell’interpretazionechenedàS.d.A.,Díkēè lasalvaguardiadel divenire, nel senso cheessa impedisce agli enti dicostituirsicomelahýbrischevuolearrestareildivenire–ecioè come la«determinazione» astratta efinita, separata dalle

Page 398: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinazioni opposte, checompare nel primomomentodel metodo dialetticohegeliano. Ma in questainterpretazioneildivenirenonèsalvaguardatodall’esistenzadell’Uno immutabile, bensìdal suo mantenersi comedivenire, all’interno di unorizzonte in cui non c’ètracciadialcunImmutabile.Iltramontodellatradizione

epistemico-metafisica èdeterminato dalla volontà di

Page 399: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salvaguardare il divenire datutto ciò che lo rendeimpossibile: sia da una suapresunta Origine immutabile(che anticipa e quindivanifica ogni innovazioneintrodotta dal divenire), siadal suo arrestarsi in unRisultato immutabile (il veroè l’intero, l’Assoluto; el’Assoluto è «essenzialmenteRisultato»,diceHegel).MailtramontodegliImmutabilistaal termine della storia

Page 400: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’Occidente. Heideggerdecide invece di collocarel’assenza degli Immutabiliall’inizio della storiadell’Occidente e di farlaincominciare comeevocazione della «finitezza»dell’«essere» – dell’«essere»che (questa, almeno, èl’intenzione) è il «lasciaressere» gli enti, non ne è ilFondamento immutabile cheliproduce;e,ancheinS.d.A.,egli decide di porre

Page 401: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’affermazione metafisica ditale Fondamento comeconseguenza, peraltroinevitabile,diquell’inizio.

7.«DÍKĒ»:L’ETERNITÀDELL’OCCIDENTE

Nel frammento, díkē è

l’eternitàoriginariadeglienti– l’eternitàdel loroPrincipiodivino: non l’eternitàautentica (del destino della

Page 402: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

verità) che compete loro inquanto enti; e adikía è ildivenire in quanto separatodal proprio Principio. InS.d.A. si sostiene invece chedíkē è la salvaguardia deldivenire, ossia la«connessione» dell’ente alsuoprovenireedandarsene;eadikía è la «sconnessione»che ostacola la salvaguardiadel divenire (la«sconnessione» che, al di làdella consapevolezza che

Page 403: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

S.d.A.puòaverne,èhýbris,ladeterminazione astrattamenteisolata dal divenire – ossiaquell’ostacolare il divenireche è uno dei modi in cui ildivenire è reso impossibiledall’esistenza degliImmutabili).Laseparazionedall’Unodà

certamente luogo ai trattisottolineati in S.d.A. –l’indugiare, l’ostinarsi,l’irrigidirsi. Tale separazioneè la forma originaria

Page 404: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’adikía;queitrattinesonouna forma derivata,appartenente al modo in cui,unavoltaseparatisidall’Uno,gli enti si annientano avicenda. In S.d.A.l’affermazione che in questitratti consiste l’adikía sifonda invece sullaconvinzione che l’adikíaconsista esclusivamente nella«non connessione» (Unfuge)che non salvaguarda ildivenire, inteso come il

Page 405: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

venire degli enti nel nonnascondimento e l’uscirne,all’interno di un orizzonte incui non esiste alcunImmutabile. Ma, nelframmento, quei tratti sonoadikíaperchéappartengonoaciò di cui S.d.A. non parla,ossia alle modalità dellamorte(phthorá)deglienticheseparandosi dall’Uno egenerandosisiseparanotradiloro (e in questo modo sonocertamente «fuori

Page 406: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

connessione»), sicontrappongono e siannientano, e irrigidendosinella loro esistenza(diventando hýbris)impediscono ad altri entiancoradiesistere.Ciòsignificache,comesiè

mostrato nei primi duecapitoli, l’annientamentodegli enti è adikía – e conquesto si giunge, nell’iniziodella metafisica, alfondamento ultimo dell’esser

Page 407: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

adikía da parte dell’adikía –perché si pensa che gli enti,da ultimo, debbano«mantenersi presso sé stessi»(tò eòn toû eóntos échesthai,dirà di lì a poco Parmenide,fr. 4, v. 2), essere identici asé,epertantoeterni,echepurtrovandosi nel mondo, nellavicenda dove reciprocamentesi annientano, tuttavia essisonosalvidalnullainquanto,nello stesso tempo, se nestanno eternamente raccolti

Page 408: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’Uno divino eincorruttibile, che li tiene insalvo pur «avendo sciolto ilegami» che Díkē, inParmenide, tiene invece benstretti – così stretti, peraltro,da soffocare, nell’eón, lamolteplicità degli eónta. Ilchesignificache,tuttavia,giànel frammento diAnassimandro Díkē è lagiustizia degli enti, del loroesserente,ossiaèlanecessitàcheesistalaregionedivinain

Page 409: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui è impossibile chegli entinon siano sé stessi e nonsiano.Il separarsi da questa

regione èadikía, commettereingiustiziacontrol’esserente;e il reciproco annientamento,conseguenza dellaseparazione, è la pena (tísis)da essi pagata perl’ingiustizia commessa.Ritornando là da dove sonovenuti – non rimanendo nelmondo, dove si annientano

Page 410: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

reciprocamente (allḗlois),ritornano nella regione chesalva il loro essere perchéessa è l’Essere che è sempresalvo–,phýsisaeìsōzoménē,diceAristotele (Metaph., 983b 13) dell’Ente che per iprimi pensatori sta alfondamento del Tutto. Conquesto ritorno ripristinano lagiustizia, che da ultimo èinviolabile. Il ritorno accadequindi katà tò chreṓn,«secondo la necessità» che

Page 411: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

compete a ciò che si adeguaall’inviolabilità dellagiustizia. Il nulla a cuipervengono gli enti nel lorovicendevole contrapporsi nonè il risultato finale delprocesso(lodiceancheHegelin relazione al risultato dellacontraddizionedialettica),marichiede con necessità ilricongiungimento di ciò chesi è separato. Col necessarioritorno che ripristina lagiustizia, gli enti «rendono

Page 412: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

giustizia»all’esserséequindiall’esser eterno dell’ente, epertanto all’Ente immortaleche,purrestandointattoinsé(athánaton, anólethron,Aristotele, Phys., 203 b 6),scioglie i legami e lascia chegli enti, che peraltro essocontinuaaconservareinsé,siseparinodaessoenelmondosi annientinovicendevolmente. Questoritorno è appunto il didónaidíkēntē̂sadikías.

Page 413: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Siè richiamatoancoraunavolta quanto era stato giàmostrato perché non si trattasemplicemente dicontrapporreillorocontenutoall’interpretazione diHeidegger, ma soprattutto dirimarcare come, sebbene sial’inizio della storia delnichilismo dell’Occidente,l’iniziodelpensierofilosofico– e dunque il frammento diAnassimandro – abbia unapotenza essenzialmente più

Page 414: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

alta e profonda di quella purrilevante e suggestiva cheHeideggergliattribuisce.Più alta e profonda anche

perché l’iniziodelnichilismoè il tentativo di pensare ciòche appare nel destino dellaverità. Il tentativo è unfallimento sin dal suo primopasso. Ma è il tentativo dipensare l’implicazione tral’esser sé dell’essente el’eternità dell’essente –l’implicazione aurea. Il

Page 415: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tentativo fallisce sin dal suoprimo passo, perché procedepartendo dalla fede erimanendo nella fede chel’uscire dal nulla e ilritornarvi,dapartedeglienti,appaia, cioè sia un’assolutaevidenza. L’evidenza della«pena» (tísis) consistentenell’annientamento dellecose.L’illusione dell’epistḗmē

metafisica,cheinizialastoriadelnichilismo,stanelcredere

Page 416: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che l’ingiustizia ontologica –quell’uscire dal nulla eritornarvi, quel non esseredegli enti, che si crede cheappaia – resti riparatadall’esistenza dell’Enteimmutabile,checontengaciòche nel mondo appare predadelnulla.Quando,nel tempodellamorte diDio, si prendecoscienza che l’Immutabilenonsalvaglientimondanidalnulla,marendeimpossibileilloro evidente esserne preda,

Page 417: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’ingiustizia divental’ostacolare i rimedi –soprattutto quello tecnico-scientifico – con i quali sipropone di allontanare il piùpossibile, da certi enti, laminaccia del nulla e, inrelazione a certi altri, diavvicinare il più possibile illoro annientamento e il piùpossibile ritardarnel’incominciare ad essere –dove díkē è appunto questoproposito.

Page 418: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

8.«DIDÓNAIDÍKĒN»L’ápeiron di

Anassimandro è díkē inquanto è l’Uno immutabilechecontieneeternamentetuttiglienti,etuttavia,inquantoèla Potenza suprema che li«governa»facendoli ritornarea sé dopo averli generati oaver lasciato che da esso sigenerino,lapotenzadidíkēè

Page 419: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche il fare che producesalvezza. Ogni Diodell’Occidenteintendeessere,insieme, l’Immutabile e ilDemiurgo, lasommapotenzache fa diventar altro le cose.(Col tramonto dell’epistḗmēla giustizia produce salvezzasenza necessità, senza potergarantire il buonesitodi taleproduzione). Già ilframmento di Anassimandrodicecheil«dare»deldidónaidíkēnèun«fare»giustizia, il

Page 420: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fare che riconduce a díkē inquanto Unità originaria. E lanecessità(tòchreṓn)secondocui accade díkē in quantoritorno all’Uno (e l’uscirne,come Eraclito diceesplicitamentenel frammento80) è necessità che díkē sia«data», prodotta. Anche ildareèunfardiventaraltrolacosaacuisidà.È un fare anche la pena

(tísis) – cioè l’annientamento– che gli enti si infliggono a

Page 421: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vicenda (didónai ... kaì tísinallḗlois) per l’ingiustizia delloroessersiseparatidall’Uno.MaormaiS.d.A.nonpuòpiùintendere tísis come pena.Una volta stabilito che ildidónai díkēn è la«connessione» (Fuge) cheunisceglientipresentialloroprovenireeal loroandarsenevia dalla presenza, e chequindiilloroprovenirenonè«ingiustizia», per S.d.A. illoro andarsene via non può

Page 422: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

più essere inteso come lapena inflitta per il loro esserprovenuti (né, a maggiorragione, per il loro essersiseparati dall’Uno –separazione, questa, che inS.d.A. si è lasciato da partesin dall’inizio). Purriconoscendo che tísissignificaanche«pena»,S.d.A.traduce tísis con «stima»(«valutare», das Schätzen, p.334); e questa traduzioneviene precisato intendendo la

Page 423: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

stimacome«cura»(Sorge):lacura «che un che d’altro[dall’avente cura] simantenga nel suo essere»(dass ein anderes in seinemWesen bleibe, p. 336), cioènel suo soggiornare nellapresenza mantenendo laconnessione con il propriosorgere e perire. Traducendotísis con «cura», S.d.A.intende evitare che latraduzione escluda «ilsignificato essenziale e

Page 424: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originario» di questa parola(p. 334); ma adottando(dovendo adottare) questosignificato, e ritenendoloessenzialeeoriginario,S.d.A.è costretto a escludere l’altrosignificato, di tísis, cioè«pena».Proprio perché è l’agire

che bada a che le cose sianolasciate nel loro essere, tísisvien anche a mostrare, perS.d.A., un senso negativo(«pena») o positivo

Page 425: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(«compenso»,«remunerazione» – fino adarrivare a «stima» come«apprezzamento»), a secondache le cose demeritino omeritino. Ma da quantoabbiamomostrato risulta chenel frammento diAnassimandro il meritare èl’essere in accordo con lagiustizia dell’ente, ossia conl’essere identicoaséecon ilrimanere in sé, che restanosalvaguardati nell’Uno;

Page 426: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mentre l’ingiustizia è laseparazione dall’Uno, ossiada ciò che in esso restasalvaguardato. Il frammentonon sacrifica quindi uno deiduesignificatiditísis(mentreanche S.d.A. compie questosacrificio), ma li conservaentrambi: quello negativo,perchélamorte(phthorá)èlapunizione per l’ingiustiziacommessacon laseparazionedell’Uno; ma anche quellopositivo,perchécon lamorte

Page 427: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che, annientandoli, riconduceall’Unoglientichedaessosisono separati, resta via viaannientato il mondodell’annientamento e vieneripristinata la giustizia, cioèessa, sebbene violata, ricevela remunerazione dovutale.Didónai gàr aûta ... tísinallḗlois tē̂s adikías: non nelsenso che gli enti (aûta) sicostituiscano in modo chel’unoremuneril’altro,manelsensochelalorovicendevole

Page 428: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

distruzione (phthorá),affermata nella prima partedel frammento, li riconduceall’Uno e ripristina eremunera la giustizia violatadalla loro separazionedall’Uno. Non c’è quindibisogno di porsi la questione(che S.d.A. si pone) sel’allḗloissiriferiscasiaadíkēsia a tísis, o soltanto a tísis(come S.d.A. sostiene, p.334): il didónai díkēn indicaquel «fare» giustizia,

Page 429: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’accadimentodell’ingiustizia, che èottenuto proprio attraverso lareciprocità indicata daldidónaitísinallḗlois.9.«DISPORRE»LA«CONNESSIONE»

La prima parte del

frammento termina con leparole katà tò chreṓn, cheanche noi abbiamo tradotto«connecessità»macheS.d.A.

Page 430: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

traduce in tutt’altro modo,convinto com’è che lanecessità non abbia nulla ache vedere con l’inizio delpensiero filosofico. Traducetò chreṓn con «esserpresente», Anwesen: l’esserepresente di ciò che è (ossiadell’essente) presente. Ciòcheèpresenteèl’ente;l’esserpresente (il nonnascondimento, l’appariredell’ente) è l’«essere», Sein(S.d.A., pp. 337-40).Ma, per

Page 431: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

S.d.A., «sin dall’inizio»,quindi già nel frammento diAnassimandro, e in modoimpercettibile, l’«essere»viene intesocomeun«ente».È «l’oblio dell’essere»(Seinsvergessenheit), ed è«l’oblio della differenza tral’essere e l’ente» (dieVergessenheit desUnterschiedes des Seins zumSeienden,p.340).Nel frammento, l’«essere»

è, per S.d.A., «l’essere

Page 432: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’ente», e questo genitivo,anche se «enigmatico eambiguo», indica una«genesi, una provenienzadell’ente dall’essere» (eineGenesis, eine Herkunft desAnwesenden aus demAnwesen,p.339).Iltestononlo dice, ma se «sindall’inizio» l’«essere» vieneinteso come un «ente», la«genesi» e la «provenienza»degli enti dall’essere hannoproprio quel significato che

Page 433: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’intera interpretazioneheideggeriana del frammentointendeescluderemacheora,anche in questo passo, ècostrettaariconoscere.Comeappunto indica quel genitivo,siapureinmodoenigmaticoeambiguo, génesis è l’usciredegli enti dall’Uno-Essere,separandosi da esso e l’unodall’altro; e insieme è ilprovenire dal nulla da partedella loro separatezzadall’Uno (da parte del loro

Page 434: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esser separati edesistentipersé). S.d.A. riconosce che lapropria interpretazione è lavolontà che il frammentoabbia un significato diversoda quello che in passi comequello che stiamoconsiderandogliriconosce(ilsignificato ontologico-metafisico che si fa avanticon l’«oblio dell’essere»)mache in altri passi esclude chepossaavere,e loescludenonriconoscendo di volerlo

Page 435: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

escludere ma sostenendol’impossibilitàcheessoabbiatalesignificato.Per quanto poi riguarda la

differenza tra l’«essere» el’«ente», per S.d.A. essa èpresente sin dall’inizio informa ambigua edenigmatica, ma non èpresente come qualcosa chepotrebbe non essere, cioècome un’ipotesi, unacongettura, una fede. PerHeideggerche taledifferenza

Page 436: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esistanonpuòesserenegato:è unanecessità nel sensodalquale egli vorrebbe tenersilontano. Lo è, stiamodicendo,dallostessopuntodivistadiS.d.A. (e,sipuòdire,di tutto il pensiero diHeidegger). L’oblio di taledifferenza è l’oblio di unanecessità. Proprio perchéritiene che nel frammento la«differenza» incominci adalterarsi, proprio per questoS.d.A. non può escludere che

Page 437: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nel frammento incominci apresentarsi il sensoepistemicodella«necessità»ecioè che questo sia il sensodelkatà tòchreṓn. (Ed’altraparte è solo un presupposto[implicito] di S.d.A. chequesto senso della necessitàdebba competere alla«differenza traessereeente»–edunpresuppostoesplicito[p. 341] che nel pensierofilosoficoilsensoontologico-metafisico della «necessità»

Page 438: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sia«derivato»).Inaltritermini,se,comesi

è richiamato all’inizio delparagrafo,inS.d.A.sitraducetò chreṓn con Anwesen(«essere») e si sostiene chetuttavia,«sindall’inizio»,nelframmento di Anassimandro,l’«essere» incomincia adessereintesocomeun«ente»,come l’Ente da cui tutti glienti che si generanoprovengono, allora latrasformazione del senso

Page 439: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’«essere» investe anche ilsenso della «necessità», chenon può più essere qualcosache non abbia nulla a chevedere col senso epistemico-metafisico della «necessità».Il (presunto) «obliodell’essere» è anche il(presunto) oblio del sensoiniziale della «necessità» equindi sussistono lecondizioni perché il(presunto) succedaneo di talesenso iniziale possa esser

Page 440: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presentenelkatàtòchreṓndiAnassimandro.S.d.A. tenta dapprima di

stabilire che cosa debbasignificare tò chreṓn,considerando ciò che viendetto nella secondaproposizione del frammento(pp. 337-39); poi analizzal’espressione greca (pp. 341-45). Sostiene che nellasecondaproposizionesiparladeglientiche,nell’attostesso

Page 441: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(indem) in cui son lasciatiandare nella sconnessione, larisolvono nella curareciproca;siparlacioèdi«ciòche è presente» (Anwesende,«ente») rispetto alla sua«presenza» (Anwesen,«essere»). Da questo fatto, estante il gár («infatti») cheunisce la seconda alla primaparte del frammento, S.d.A.conclude che la prima partenon può che parlare della«presenza»; e poiché S.d.A.

Page 442: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ha deciso che della primaparte si debbano conservaresoltanto le parole katà tòchreṓn, ne viene che questaespressione significa«secondol’essere»(«secondola presenza»), e cioè, comegià si è visto, che chreṓnsignifica«essere»:«tòchreṓnè il nome più antico con cui[worin] il pensiero conducenel [zur] linguaggio l’esseredell’ente [das Sein desSeienden]».Pertantoilvenire

Page 443: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella presenza e l’andarsene,risolvendo la sconnessione(Un-Fug) nella connessione(Fug)deglienti,avvienekatàtòchreṓn,«secondol’essere»(p.339).L’«essere»èciò«inconformità al quale»(demgemäss) l’ente è (west)(p. 338). L’essere «dispone»(verfügt,«decreta»,«decide»)laconnessione.Se non è cieco –

osserviamo –, l’«essere» èquindiunagirechevuole.Ma

Page 444: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come può esser cieco seillumina l’ente e se,nascondendosinell’attoincuilo illumina, è un illuminarsiin sé stesso? Ancora unavolta, il tentativo diHeideggerdisottrarrel’essereal carattere demiurgico delSommoEnte della tradizionemetafisicafadell’«essere»undemiurgodepotenziato,chesilimita a imprimere il propriomarchio sugli enti chevengono e vanno senza

Page 445: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

perché, e che tuttavia litrasforma,lifadiventaraltro.Il «lasciar essere» – il verbochenegli scrittidiHeideggerpiù frequentemente vienepredicatodell’«essere»(echedovrebbe coincidere con lapura manifestazione, il puronon alterante apparire deglienti)–èinveceunintervenirefacendoli diventar altro ealterando.Inoltre, appunto perché,

secondo S.d.A., nel

Page 446: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

frammento di Anassimandrol’«ente» è «in conformità»(gemäss) all’«essere», questa«conformità» implical’impossibilità che l’«ente»nonvisitrovi,chelesipossasottrarre. È, diciamo,necessario che vi si trovi:secondo quel senso dellanecessità che per S.d.A. nonpuò invece esser pensato nelframmento. È una necessità(in quel senso) che la«connessione» che ha «cura»

Page 447: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’«ente» sia «disposta»,«decretata» dall’«essere». Eche l’«ente» sia «inconformità» all’«essere» è,insieme, la conformitàdell’ente all’oblio delladifferenza tra «essere» e«ente» e alla «storiadell’«essere»,che incominciacon tale oblio – e che, lungidall’essere una «negligenza»o una «mancanza», èquell’«evento più ricco e piùampio» in cui consiste la

Page 448: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

metafisica(p.340).Dopo aver tentato di

stabilire il significato dichreṓn, considerando laseconda proposizione delframmento, S.d.A. si rivolgealla forma linguistica diquesta espressione. L’intentoèditrovareperquestaviaunaconferma di quanto è statoottenuto inquelprimopasso;maconlaconsapevolezzacheogni traduzione è un

Page 449: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«presumere» (Zumuten).Tuttavia, proprio perchéall’interno di taleconsapevolezza si affermauna tesi che intende esserequella conferma, latraduzione, per quantoriconosca di essere una«presunzione», non può cheessere, insieme, la confermadell’intento di escludere dalsignificato di chreṓn quellanecessità che invece, comestiamo ripetendo, è

Page 450: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implicitamente richiestadall’andamento stesso delpensierodiHeidegger.Tò chreṓn, comunque,

viene tradotto con derBrauch,«l’uso».S.d.A.arrivaa questo risultato tenendopresente che alla baseetimologica di chreṓn c’èchráō,«maneggio»,«mettoinmano». Alla radice di tòchreṓn c’è infatti, hē cheír,«la mano». Il «mettere inmano» (Aushändigen,

Page 451: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Einhändigen) ad altri è unabbandonare (Überlassen),ma insieme «tiene in manol’abbandonare e con esso ciòche è abbandonato»:Aushändigen ... dasÜberlassen in der Handbehält und mit ihm dasÜberlassene (p. 341). VistonelcontestodelframmentodiAnassimandro, chreṓnsignifica allora «il metter inmano», che è propriodell’«essere» (Anwesen, la

Page 452: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«presenza»), cioè il «metterinmanochemettel’essereinmano all’ente» (welchesEinhändigen das Anwesendem Anwesendenaushändigt), ma «nel modoper cui, per l’appunto, [ilmettere in mano] tiene inmano l’ente, cioè losalvaguardanell’essere»(undso das Anwesende als einsolches gerade in der Handbehält, d.h. im Anwesenwahrt,p.342dellatraduzione

Page 453: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

italiana, dove l’Aushändigen-Einhändigen è sempre resocon «rimettere» e l’in derHand behalten, con «man-tenere»; e anche la parolaBrauch, «uso», con la qualeS.d.A. traduce l’in der Handbehalten, è sempre resa, inquella traduzione, con«mantenimento»). Dare inmanotenendoinmanoildareè l’«usare» qualcosa – nelsenso più ampio indicato dallatino frui nella definizione

Page 454: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che ne dàAgostino (p. 343).Per questo, S.d.A. chiamaBrauch l’Einhändigen.«L’uso mette l’ente in manoal suo essere, cioè alsoggiornare [in dasWeilen]»nel non nascondimento (p.343) dove sta in connessioneconilsuovenireeandarvia.L’ente, pertanto, è secondol’uso,katà tò chreṓn.Díkē èquesta connessione. E S.d.A.stabiliscel’identitàdichreṓn,ápeiron, archḗ, estesa poi al

Page 455: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lógosdiEraclitoeallaMoîradiParmenide(pp.344-45).10.«DÍKĒ»EIL«NIHILABSOLUTUM»Si è già osservato che il

tentativo di Heidegger diallontanare dai primipensatoriilrapportotral’entee il nulla in quantomēdamē̂ión (nihil absolutum),sostituendolocol rapporto tral’ente presente e la presenza

Page 456: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(tra ciò che appare el’apparire, l’«essere»),fallisce perché nemmeno iprimi pensatori pensano chegli enti che entranonell’apparire e ne esconosiano tutti eterni – eterni inquanto enti, non in quantosalvi nella loro Origine(archḗ) –, ma ritengono cheunapartediessi, innanzituttoquelli che appaiono, oltre acomparire e scomparireescano e ritornino nel loro

Page 457: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esser nulla (assoluto): nelsenso che in tante altreoccasioni è stato chiarito neimieiscrittiechenonescludeil principio dei primipensatori, secondo Aristoteleinessidominante:ilprincipiodell’ek mēdenòs mēdén (exnihilo nihil), per il quale,all’inizio del divenire di unente, non c’è soltando il suoesser un ancor nulla, maqualcosadipositivo,unesserente, che da ultimo è la loro

Page 458: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Origine.Sìcheèinquantoglienti stanno al di fuori dellaloro Origine che questo lorostare al di fuori è,nell’Origine, un ancor nulla,ossia il loro esser statiassolutamente nulla, e tornaad essere assolutamente unnulla quando essi sicorrompono.Si può però replicare

dicendo che, una voltaaccertato che nemmeno i

Page 459: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

primi pensatori possono averaffermato l’eternità dell’entein quanto ente (l’eternità cheappare nel destino dellaverità), da ciò non segue cheprima di Parmenide, quindinel frammento diAnassimandro, l’ente siaintesodaessicomeciò(comeil «che», ti) che non è unnulla assoluto; e quindi nonsegue che, nel frammento,díkēsialanecessitàchel’entesia sé stessoe sia salvo,cioè

Page 460: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterno in senso ontologico,nell’Uno da cui peraltro glienti che si generanoprovengono e in cuiritornano,nellavicendaincuiil loro essere nellaseparatezzadall’Unoescedalnulla (e ritorna nel nulla) ditaleseparatezza.Per rispondere a questa

replica si richiamiinnanzitutto che l’esistenzadella storia e della sua

Page 461: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

configurazione è contenutodell’interpretare, cioè dellavolontà interpretante, dellafede originaria in cuil’isolamento della terra daldestino consiste. Lo stesso«essere al mondo» da partedell’uomo è tale contenuto.Innegabile (ossiaappartenente al destino) èl’esistenzadellafede,nonciòin cui la fede ha fede.È unafedeanchel’affermazionechelungo la storia il senso

Page 462: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ontologico del divenire èpreceduto da un senso in cuiildivenirenonèancoraintesocome uscire dal nulla eritornarvi.Tuttiimitiparlanodi metamorfosi,trasformazioni, nascite emorti di dèi, uomini, mondi,cose, senza dire alcunchésull’assolutamente nullo. Perpensare il divenire èsufficiente pensare latautologia del divenire comedivenir altro. Il divenire non

Page 463: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

può essere che un diventaraltro.Tuttavia, che«da tutti»e «ovunque» il divenire siastato e continui ad esserpensatocomediventaraltro–e cioè che quella tautologiasia onnipresente –, anchequesto è un contenuto dellavolontà interpretante, unafede. Fede nell’onnipresenzadella fede nell’esistenza deldiventar altro. La fede inquesta esistenza è il grembopreontologico del senso

Page 464: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ontologico del divenire –ossiadelnichilismo.Essononvien lasciato da partedall’avvento del nichilismo,perché il diventar altroraggiunge anzi il proprioculmine quando l’altro èinteso comequell’assolutamente altro cheè l’ente rispetto al nulla e ilnulla rispetto all’ente.Appunto per questo si puòparlare di fedenell’onnipresenza della fede

Page 465: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’esistenza del diventaraltro.Inrelazioneallareplicaqui

sopra prospettata va quindidetto, innanzitutto, che, purescludendo il carattereontologico della nascita(génesis) e della morte(phthorá) degli «enti» di cuiparla il frammento diAnassimandro, va comunquetenuto fermo che, anche qui,génesis e phthorá sono undiventar altro. Non solo.

Page 466: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Tutto quanto si è affermatodel frammentoconsiderandolo un liguaggiogià ontologico, vanuovamente affermatoconsiderandoloun linguaggiopreontologico. In questatrascrizione esso dice che ènecessario che gli enti sidissolvanoritornandodadovesono venuti, perché, conquesto ritorno, vieneristabilita la giustizia(didónai díkēn) che – violata

Page 467: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’ingiustizia della loroseparazione dall’Uno, ossiadal loro diventar altro –consiste nel loro essere séstessi epertantonel loronondiventar altro – la giustiziacioè in cui consiste il«divino» (tò theîon) che,«immortale» (athánaton) e«incorruttibile» (anólethron),nondiventaaltroeincuiognicosa, essendo unita a tutte lealtre, è identica a sé stessa.Per dire tutto questo non c’è

Page 468: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

bisogno di far intervenire illinguaggioontologico.Col ritorno all’Uno, si è

detto, viene ristabilita lagiustizia. Il didónai,propriamente, èdare.Díkē èdata.Maquestodarenonèlanascita di díkē. Il frammentonondiceche,ritornandolàdadovesisonogenerati,glientifanno nascere díkē. Se ilframmentononèpalesementeprivodi sensononpuòdirlo,

Page 469: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

perché altrimenti il separarsidall’Unononpotrebbeessereadikía. Se díkē non fosseancora nata non potrebbeessercinemmenoadikía,cioèil contrapporsi adíkē.Díkē è«data» nel senso, appunto,che il ritorno all’Uno laristabilisce nel luogo stessoin cui essa è stata violata. Enon può nemmeno esser«data» venendo ad esserperduta dai datori, perché lecose (ónta) danno díkē

Page 470: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ritornando all’Uno. Dandola,esse perdono invece l’adikíaprovocata dalla loroseparazione dell’Uno. Siliberanodall’ingiustizia.Díkē è ristabilitanel luogo

stesso dove è stata violata.Proprio perché la secondafrase del frammento èintrodotta da un «infatti»(gár), per il quale essa è ilfondamentodellaprima,ossiaèlaprimainquantovistanelproprio fondamento, al katà

Page 471: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tòchreṓnchechiudelaprimafrase e che riguarda sia laseparazionesiailritornodellecose corrisponde il katà tḕntoûChrónoutáxin.Nelluogostesso in cui la giustizia èstata violata essa vienepertanto ripristinata secondola necessità (táxis) a cui èsottoposto il tempo. Il tempodivoraiproprifiglinelsensoche essi si dannovicendevolmente (allḗlois) lamorte (tísis) – gli uni, per

Page 472: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominciare a vivere,dovendo uccidere quelliviventi.La táxis del tempo èla necessità che il diventaraltrosialadistruzioneediciòchediventeràaltroedell’altroin cui irrompe, alterandolo,ciòchediventaaltro.Dati i presupposti da cui

parte nella suainterpretazione, S.d.A. deveoperare una dupliceesclusione: che tísissignifichi, nel frammento,

Page 473: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«castigo», «pena»,«espiazione»(S.d.A., pp. 334sgg.) e che l’allḗlois siriferisca anche a díkē (loc.cit.).Certo,intísisèpresenteanche un altro significato:quello del «compensare»,«ricambiare»,«contraccambiare»,«rimunerare», e quindi del«tener conto di ciò che unacosaè»(giacchéèperquesto«esser tenuta in conto» cheuna cosa è rimunerata e

Page 474: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

compensata e le sicontraccambia, ricambia,restituisceciòchelespetta).È cioè ancora la necessità

(táxis) del tempo a«compensare» le cose e a«tenerne conto». Inquest’altro significato (cheper S.d.A. sarebbe quellooriginario e che invece ècooriginario), tísis tende, nelframmento, a coincidere condíkē – díkē essendo appuntoqueltenerconto,diciòchele

Page 475: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cose sono, per il quale siriconosce il loro esser séstesse e quindi la necessità(díkē) che esse sianooriginariamente custoditenell’«Uno», ossia nel Luogoche «non si corrompe» e,«immortale», «noninvecchia». La tendenzialecoincidenza tra díkē equest’altro significato di tísisnonesclude,maanzirichiedeche, nel frammento, tísissignifichi anche «castigo»,

Page 476: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«espiazione»,«pena».Infatti, proprio perché la

necessità di díkē tiene contodiciòchelecosesono(ossiadella loro originariaappartenenzaalLuogo incuiesse sono sé stesse), proprioper questo tale necessità lericonduce in questo Luogo,da cui esse si sono separate,separandosi nel contempo leune dalle altre; ma questoricondurle è anche la loromorte(phthorá),ossia la loro

Page 477: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tísis in quanto «castigo»,«espiazione», «pena» cheesse si infliggono a vicenda(allḗlois)echeèimpostalorodalla necessità (táxis) deltempo.Laloromorteèsia lapena che esse stesse siinfliggono per la loroseparazione, sia la lororemunerazione attraverso illororitornoall’Unodoveèlaloromorte stessa amorire. Ilripristinare díkē è, insieme,tísis come rimunerazione

Page 478: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

delle cose e tísis come loropena.Pertanto, vien meno ogni

motivo per escludere chel’allḗlois si riferisca anche adíkē.

11.ETERNITÀ:L’OCCIDENTEEILDESTINO

Èpossibilecheglióntadel

frammento di Anassimandrononsianoancora intesi come

Page 479: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ciò che non è un nihilabsolutum, ossia in sensoontologico? La replicapresentata nella secondasezione del paragrafoprecedente lo afferma.Appunto per questo,rispondendole, non si èparlato di «enti», ma di«cose». Si è mostrato che,anche intendendo in modopreontologico il divenir altroin cui consistono génesis ephthorá, rimane tuttavia

Page 480: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ferma la strutturadell’interpretazione cheabbiamodatodel frammento,inteso come linguaggioontologico. Anche comelinguaggio preontologico ilframmento vede in díkē lostare delle cose nell’Unoimmortalecheleunisce.Díkēè questo stare perché ilframmento chiama díkē illoro ritornare nell’Uno dopola separazione dove esse,distruggendosi a vicenda e

Page 481: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

morendo, non sono più séstesse; sì che díkē è lo starenell’Uno perché questo stareèlacondizionedel loroesserséstesse.Da quando questa

configurazione di díkē vieneintesa in senso ontologicoincomincia la storia dellatradizione dell’Occidente –ossia del pensiero che fondal’esistenza del divenire,inteso come provvisoriasporgenza dal nulla,

Page 482: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sull’esistenza dell’eterno,inteso come ciò che non puòuscire dal nulla e ritornarvi.Nel linguaggio ontologico sirispecchia la struttura dellinguaggio preontologico. Ildivenireè fondatosull’eternoperchéneldivenireognienteèhýbris,prevaricazione,viveperchéaltrientimuoiono,nelsenso che vivere è uscire dalnulla e morire è rientrarvi.Quindi ogni ente viveseparandosi dagli altri; ma

Page 483: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolandosi e pertanto nonopponendosi, non riesce adesser sé stesso, è cioè a suavolta costretto ad annullarsi.È quindi necessario che, peresserséenonesserunnulla,glientiche,neldivenire,nonpossono riuscire a far questo(ogni «fare» essendo undivenire) appartenganooriginariamente al Luogodivino ed eterno che li tieneuniti nella loro opposizione,salvandoli dal nulla – è

Page 484: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessario che il divenire sifondi sull’eterno. Lungo latradizionedell’Occidentedíkēèquestafondazione,ossiaèiltentativo inevitabilmentefallito di salvare gli enti daldivenire, cioè dal nulla dellamorte.Neldestinodellaverità–in

cuiappare la terra isolatadaldestinoe,inessa,lastoriadelmortale e dell’Occidente –l’esser sé e non esser l’altroda sédapartedell’essente in

Page 485: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quantoessenteimplicainvecel’eternità dell’essente inquanto essente, ossial’eternità di ogni essente(non, dunque, di un Enteprivilegiato e «divino» inquanto così privilegiato); e ilsenso di díkē restatrasfigurato. La parola«destino» sta a indicarequestatrasfigurazione.Il frammento di

Anassimandro sta all’iniziodella storia dell’Occidente.

Page 486: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Già esso, considerato in séstesso,perquelcheessodice,mostrachedíkē,anche intesain senso preontologico, èl’esser sé delle cose,implicante con necessitàl’Uno immortale comefondamento del divenire.Machenelframmentoquestosiail senso didíkē risulta anchedal modo in cui díkē sipresenta in Eraclito eParmenide.Aquestopuntosipotrebbe lasciare aperto il

Page 487: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

problema se in Eraclito siagiàillinguaggioontologicoaparlare – per Parmenide taleproblema non si pone. A farpropendere per una rispostaaffermativapossonovalere leconsiderazioniseguenti.PerPlatoneeAristotelegià

i pensatori che precedonoParmenide parlanodell’opposizionetral’enteeilnulla. Aristotele li riduce alrango di cosmologi, ma nonmette in dubbio che in essi

Page 488: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

taleopposizione siapresente.Peraltro, già Parmenide nonconsidera il propriolinguaggio come l’inizio dellinguaggio ontologico, macome l’inizio del verolinguaggio ontologico, ossiadel linguaggio che parla converità dell’ente. Egli vede i«mortali dalla doppia testa»(fr. 6, v. 5) percorrere la viache, sebbene «del tuttoincapace di persuadere»(panapeuthéa, fr. 2, v. 6), è

Page 489: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

però una via ontologica: chel’ente«nonèedènecessario[chreṓn] che non sia» (v. 5)perché diviene (v. 11); che«l’essere [pélein] e il nonessere sono e non sono lostesso» (fr. 6, vv. 8-9). Manon si può escludere cheprima di Parmenide illinguaggio ontologico siaassente.Ilframmento30diEraclito

diceche«questoordinamentodelmondo,cheèlostessoper

Page 490: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tutti,nonlohannofatto[oúte...epoíēsen]nédèinéuomini,ma[all’] era sempre [aeí]edè e sarà fuoco sempre vivo[all’ē̂n aeì kaì éstin kaì éstaipýr aeízōon]». A questopunto si tratta di stabilire ilsignificatodi«essere»e«nonessere». Heidegger intendel’«essere» a cui si rivolgel’inizio del pensiero greco (equindil’«erasempre»,l’«è»eil«sarà»delframmento30diEraclito) come il «non

Page 491: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nascondimento» (alḗtheia,l’apparire) e il «non essere»come il «nascondimento»(lḗthē, il non apparire) deglienti.Tuttavia – si ripeta ancora

una volta –, se «non essere»significa «non apparire»,alloranessun ente è un nulla(nihilabsolutum)quandononappare più o quando nonappareancora;ossiaognienteègiàdasempreepersempreal di fuori del nulla, sempre

Page 492: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salvo dal nulla, eterno. Maquesta affermazione èl’assolutamente impensatodalle sapienze della terraisolata dal destino dellaverità; è quindi del tuttoestranea alle sapienzedell’Occidenteealloroinizionel pensiero greco e allostesso Heidegger. Eassolutamente impensata èanche l’affermazione dellapossibilità che gli enti sianoeternamente anche quando

Page 493: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non appaiono. La fede«realistica», dominanteall’interno della terra isolata,è abissalmente lontanadall’eternità dell’essente inquanto essente, che apparenel destino della verità. Nonsolo perché afferma cheanche quando quell’ente cheè il pensiero – la coscienza,l’esperire, l’anima, l’uomo –è nulla, anche allora gli altrienti (del mondo o delsopramondo) continuano ad

Page 494: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere; ma altresì perché,ancheperilrealismo,glientiche continuano ad esserecontinuano sinché sono: poianch’essi si annientano, cioè,in quanto enti, non sonoeterni, e eterni sono soloquegli enti privilegiati cheappartengono al divino.Nemmeno il «realismo»afferma la possibilità chel’ente in quanto ente siaeterno.Eraclito dice che «questo

Page 495: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ordinamentodelmondocheèlo stesso per tutti, non lohannofatto[oúte...epoíēsen]né dèi né uomini, ma [all’]era sempre [aeí] ed è e saràfuocosemprevivo[all’ē̂naeìkaì éstin kaì éstai pýraeízōon]». Un’affermazione,questa, in cui il «ma» rendeesplicitocheil«fare»(poieîn,produrre)èunagiredoveciòcheèfattononèqualcosacheera sempre ed è e sarà, maqualcosacheononeraonon

Page 496: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

saràonéerané sarà;ossia èunagiredoveciòcheèfattoèfattousciredalnonessere.Rivolgendosi a «questo

ordinamento del mondo»(cósmon tónde), Eraclito sirivolge al lógos, ed è dellógos,enondiognientecheegli afferma l’esser statosempree l’esserorae l’essersempreinfuturo–loaffermadel lógos secondo il qualetutte le cose si generano(Eraclito,fr.1).Maescludere

Page 497: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cheognicosasiaeternamentesalva dal nulla è parlare illinguaggioontologico.Quindile cose che, a differenzadell’ordinamento del mondo(cioèdellógos),sono«fatte»,prodotte non sono (giàall’inizio del pensiero greco)degli eterni, fatti usciresemplicemente dal loro essernascostiefattisemplicementerientrare in esso,maenti chesonofattiusciredalloroesserstati nulla e sono fatti

Page 498: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rientrare nel loro esser nulla.Il lógos non è il prodotto diun «fare», ed è esso aprodurre e a fare le cosetraendole dal loro nulla eriportandovele. In questotrarle e riportarle, il lógos èinsiemeuntrarledallorononapparire, facendole apparire,e un riportarle nel loro nonapparire. Il frammento 53 diEraclito assegna al pólemos,che è il lógos stesso, sial’esser ciò che «mostra», «fa

Page 499: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

apprire» (édeixe) gli enti chesopraggiungono, sia l’esserciò che li «fa», «produce»(epoíēse).

Page 500: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

PARTESECONDA

Page 501: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IESSERSÉEDETERNITÀ

DELL’ESSENTE.(ANCHEPER

RICAPITOLARE)

1.LASTRUTTURAORIGINARIA«Destino della verità», o

«veritàdeldestino»,«destinodella necessità» o,semplicemente, «destino»:

Page 502: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

con queste espressioni, giàcomparse nella Parte prima,viene di solito indicato, neimiei scritti, l’assolutamenteinnegabile, l’«originario». La«struttura originaria» deldestino – ripetiamo qui – èl’apparire dell’esser sédell’essente in quantoessente: l’apparire dell’essersé di ogni essente – epertanto, innanzitutto, degliessenti cheappaiono.L’essersé è insieme il non esser

Page 503: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’altro da sé, ossia è ildifferiredalproprioaltro–sìche l’esser sé è la differenzadei differenti. (È un essenteanche il linguaggio, quindiancheillinguaggiocheindicaildestino).La struttura originaria del

destino è l’essente che, siapure in modo indeterminato(formale), è l’apparire dellatotalità degli essenti. Inquantoessente,talestrutturaèl’appariredelproprioessersé

Page 504: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(ossia è l’apparire dell’essersé di quell’essente che èl’apparire dell’esser sédell’essente in quantoessente).Inquantoappariredisé, il destino è l’«Io» deldestino–chenonstaaldi làdel «qui ora» e di «questaterra»,ma contiene, avendoliaccolti in sé, ogni qui ora eogni terra. Ciò significa chel’Io del destino è l’essenzapiù profonda del qui ora, incuiconsistequestomioesser

Page 505: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

io, ossia la forma empiricadell’esser uomo, a sua voltasopraggiungente.Ma l’Io del destino – cioè

la struttura originaria –implica con necessitàl’esistenzadell’Io infinitodeldestino, cioè l’esistenzadell’apparire infinito deldestino (cfr., in Essenza delnichilismo, «La terra el’essenza dell’uomo»; e LaGloria,II),epertantoimplicacon necessità la propria

Page 506: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

finitezza. L’Io finito deldestino (che include l’ioempirico) è senzacontraddizione sé stesso(senza la contraddizione chegli compete in quanto finito)nel e come Io infinto deldestino.Il destino afferma il

proprio essere«l’assolutamente innegabile»perché nella strutturaoriginaria del destino apparechelanegazionediessaè,in

Page 507: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto tale, autonegazione.(Cfr., in Essenza delnichilismo, «Ritornare aParmenide»,6–dovel’esser-sé-non-essendo-l’altro-da-séèchiamato «opposizione», edove l’appariredell’autonegazione dellanegazione del destino èindicata con il terminearistotelico élenchos).«Assolutamente innegabile»significa appunto: «(Ciò) lacui negazione è

Page 508: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

autonegazione».Si richiami anche che la

struttura originaria deldestino, da un lato, implica(ma non include)quell’insieme dideterminazioni cheeternamente appaionoinsieme ad essa(«determinazionipersintattiche»)echeinsiemead essa costituiscono lo«sfondo» di ogni apparire;dall’altro lato essa include

Page 509: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(quindi implica)quell’insieme dideterminazioni (la «terra»)che sopraggiungono nelcerchio eterno dell’appariredel destino («determinazioniiposintattiche»). Questa frasestessa indica un contenutoche non appartiene allastruttura originaria deldestino, ma è una delledeterminazioni persintatticheimplicate da tale struttura.Questa implicazione – come

Page 510: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’implicazione della terra – è«necessaria»,ossiaè talechela suanegazioneènegazionedella struttura originaria.(Infatti–perquanto riguardal’implicazionedellaterra–,laterra, proprio perchésopraggiunge, è una partedella totalità delledeterminazioni iposintattiche;ma la necessità che la terrasopraggiunga è unadeterminazione persintattica.Lo si mostra sin da Destino

Page 511: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellanecessità.Quicfr.Parteterza).

2.L’AUTONEGAZIONEDELLANEGAZIONEDELL’ORIGINARIO

In Essenza del nichilismo

(loc. cit.) si danno due«formulazioni» o «figure»dell’appariredell’autonegazione dellanegazione dell’esser sé deldestino (due «figure»

Page 512: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’élenchos di questanegazione),esimostrainchesenso e perché alla secondafigura competa la «massimaampiezza».Sipuòrichiamarein breve, nelmodo seguente,questa seconda figura(rinviando ai miei scritti perquanto riguarda il suo sensocomplessivo e le sueimplicazioni, di granderilievo).La negazione della

differenza (opposizione) tra

Page 513: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

due differenti (essenti,significati) qualsiasi –l’affermazione cioè che idifferentinondifferiscono–èl’apparire della differenzanegata. Se in tale negazionela differenza non appare,questa negazione non sicostituisce:manca di ciò cheessa intende negare, non è.L’apparire della differenzacostituisce la negazione (èqualcosa senza di cui lanegazione della differenza

Page 514: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non può essere); e ciòsignifica che la negazionedella differenza nega séstessa, è autonegazione. Essa«intende», vuole negare ladifferenzadeidifferenti,maèimpossibile che ottenga ciòche essa vuole. Taleimpossibilitàè l’impossibilitàcheessanonsiaciòcheessaè: che non includa l’appariredella differenza da essanegata. – E non si ha qui ache fare con un circolo

Page 515: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vizioso (dove l’esser sésarebbe un «fondamento»«fondato» suunadimensionenella quale si presupponel’impossibilità di negarel’esser sé),giacché l’appariredell’autonegazione dellanegazioneè–comesimostrain Essenza del nichilismo(loc. cit.) – una«individuazione» dell’essersé in quanto «universale»essersé.Quanto si è richiamato a

Page 516: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

proposito della negazionedella differenza dei differentièquindidariferireancheallanegazionediquelladifferenzamassima che sussiste tral’essente e il nulla (nihilabsolutum). E a volte siritiene – lungo la storia delnichilismo – che questadifferenza non possasussistere perché anche ilnullaèqualcosacheappareeche quindi è un essente.Ma,anche qui, se la differenza

Page 517: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(opposizione) tra essente enulla non apparisse, nonpotrebbe nemmeno essernegata: la negazione di essanon ne sarebbe la negazionema sarebbe l’affermazionedell’identitàconsédapartediqualcosa – di quel qualcosache si potrebbe chiamare«essente-nulla»; due paroleche quindi risulterebberosinonimi.Perchéladifferenzasia negata è cioè necessarioche essa appaia. Ma se la

Page 518: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione di tale differenzane è l’apparire, la negazionenega ciò che la costituiscecome negazione, ossia negaséstessa.Nota 1 Anche il destino,

in quanto negazionedell’identità dei differenti(ossia dell’identità dei nonidentici), è l’apparire diquesta identità (e negandolaneafferma l’assolutanullità).Ma l’identità dei differenti,

Page 519: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come ogni contraddizione, èil positivo significaredell’impossibile, ossia delnulla,e ilpositivosignificaredel nulla, cioè la negazionedel destino, non solo è unessente, ma è quell’essentesenza di cui il destino nonpotrebbe essere, cioè nonpotrebbe essere l’appariredell’autonegazione dellapropria negazione.Ciò che ilpositivo significare del nullasignifica è il nulla. Inquanto

Page 520: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è un significato, il «nulla», èappuntoilpositivosignificaredel nulla; ma questosignificato significa nulla(l’assoluta assenza disignificato), e l’apparire delnulla è l’apparire di nulla,ossianonèunapparire.Pertanto il destino è sì

l’apparire di ciò che essonega, ma nel senso che èl’apparire del positivosignificare di ciò che essonega, non di ciò che questo

Page 521: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significare significa: appuntoperché ciò che questosignificare significa (e lostesso esser «ciò che questosignificare significa»appartiene al positivosignificare) è nulla, el’apparire del nulla non èl’apparire senza di cui ildestino non può esserenegazione della proprianegazione, ma è apparire dinulla, cioè non apparire.Mentre la negazione della

Page 522: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differenza dei differenti ècostituita da, e in questosensosifondasuciòcheessanega (e pertanto essa èautonegazione), invece ildestino, come negazionedell’identità dei differenti,nonècostituitoenonsifondasu ciò che esso nega (non ècostituito dal nulla, non è unnulla), ma implica connecessità il positivosignificare di ciò che essonega.

Page 523: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nel destino, quindi,nemmeno la negazione diquell’identitàdeinon identiciche è l’identità dell’essente edelnullaimplical’apparirediciò che essa nega; ossiaquell’appariredelnullacheèapparire di nulla, nonapparire.Nota 2 Sul significato

«nulla» come significatocontraddicentesi, cioè comesintesi del suo essere un

Page 524: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

positivo significare e del suosignificare il nulla, cfr. Lastruttura originaria, IV, eIntorno al senso del nulla.Già Platone, nel Sofista,mostra il carattere aporeticodel significato «nulla»: ilnulla non è alcun essente (equindi, osserviamo, ènecessario affermare, conParmenide,cheilnullanonènemmeno dicibile epensabile) e d’altra parte ilnullaappareeseneparlaelo

Page 525: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sipensa–elosipensaeseneparla soprattutto quando sipensa e si dice che non èdicibilenépensabile.È impossibile che l’aporia

del nulla sia risolvibileall’interno della terra isolatadal destino della verità epertanto dalla strutturaoriginaria del destino. Soloall’interno di tale strutturaappare infatti il sensoautentico dell’esser sé (dapartedell’essente)enonesser

Page 526: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’altro da sé e quindiquell’assolutamente altro cheè il nulla.Nella terra isolata,come – pensando che gliessenti diventano nulla e neescono – si pensa che gliessenti siano nulla, e si vivesecondo questa convinzione,cosìèinevitabilechesipensiche ilnullaèunessente,esivivaconformementeaquestaconvinzione. Nella terraisolata la follia estrema èinsieme la fede di essere il

Page 527: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondamento della potenza. Siha fede che il diventar altrodegli essenti, quindi il lorodiventarnullaediventaredalnulla, renda possibile ilcontrollo totale del diventaraltro(ilcontrolloeffettuatodaunDioodallatecnica).Nonèla verità autentica a esserpotenza, ma l’errare, cioè la«verità» della terra isolata(veritas est potentia). Nellastessa terra isolata ci siaccorge che l’inganno, la

Page 528: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

menzogna, ossia ciò chenell’isolamento della terraappare come «errore», rendepotenti.Ma a renderepotentièlafolliadella«verità»dellaterra isolata. Fermo restandochelapotenza–lacapacitàdicontrollare il diventar altro –è in verità la fedenell’esistenza della potenza;come il diventar altro è ilcontenuto della fedenell’esistenza del diventaraltro.

Page 529: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nota 3 La struttura

originaria implica l’essere diessenti che in essa nonappaiono.Implicaadesempiol’essere dell’apparire infinitoe l’essere di altri infiniticerchi dell’apparire deldestino. Implica anchel’essere della propriaautonegantesi negazione (edei vari modi in cui essa sipresenta), ossia l’essere dellacontraddizione;eilcontenuto

Page 530: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della contraddizione èl’impossibile, ilnulla, chenéè né appare. È impossibileche gli essenti che nonappaiono e il cui essere èimplicato dalla strutturaoriginaria sianocontraddizioni. Essi nonappaiono: nel senso cheappaionoindeterminatamente,appaiono i loro tratti formali,appaiono astrattamente. (El’essente che non appare

Page 531: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare come ciò che nonappare, non come ciò cheappare). Il contenuto nullodelle contraddizioni, invece,non appareperché, in quantoassolutamentenullo,nonpuòapparire in alcun senso; e lacontraddizione che appare èappuntoilpositivosignificaredelnulla.Ogni contraddizione è

pertanto il contenuto di unacontraddizione più ampia,perchélacontraddizione«Xè

Page 532: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e non è Y» è un positivosignificare del nulla e talepositivo significare è incontraddizione con ciò cheesso significa (ciò che essosignifica essendo il nulla). Èin contraddizione perché ilsignificato «positivosignificaredelnulla»nonèilsignificato «nulla» cheperaltroèciòchetalepositivosignificaresignifica.Nota 4 Le contraddizioni

Page 533: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di cui si è detto qui soprasono le contraddizioni«normali»(ades.«XèenonèY»).Ma inquantopositivosignificare le contraddizioninormali sono essenti finiti, eogni essente finito (anche lastruttura originaria e ciò cheessa implica) sonocontraddizioni C (cfr. Lastrutturaoriginaria,VIII).Ogni contraddizione

normaleèunacontraddizioneC; ma non ogni

Page 534: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione C – einnanzituttolacontraddizioneC che avvolge la strutturaoriginaria – è unacontraddizionenormale.La contraddizione C è il

positivo significare astrattodel positivo concreto; lacontraddizione normale è ilpositivosignificaredelnulla.La terra isolata (che

include anche l’isolamentodelle determinazionipersintatticheeiposintattiche)

Page 535: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è la dimensione totale dellecontraddizioni normali, cioèdel positivo significare delnulla; e insieme è lacontraddizioneCcheavvolgela forma estrema dellanegazionedeldestino.Nota 5 Ciò che appare

appare come ciò che apparesolo se ciò che non appareappare. Che ciò che nonappare appaia non è unacontraddizione solo se

Page 536: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire di ciò che nonappare è inteso comel’appariredellaformaastrattadi un contenuto concreto chenon appare (giacché senzaquesta distinzione tral’astratto e il concreto latotalitàdiciòchenonapparesarebbe contenutodell’apparire e quindi nonsarebbe qualcosa che nonappare).Mache l’apparirediciò che appare implichi, nelsenso ora indicato, l’apparire

Page 537: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ciò che non appare nonsignifica che quel contenutoconcretoesista.Èsoltantosulfondamento della strutturaoriginariadeldestinochetaleesistenza può essereautenticamenteaffermata.

3.STRUTTURAORIGINARIAEDETERNITÀDELL’ESSENTE

Quanto è stato richiamato

nel paragrafo 2 intorno alla

Page 538: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

seconda figura dell’appariredell’autonegazione dellanegazione dell’esser sé deldestino è sufficiente amostrarechel’apparireditaleautonegazione non richiede,per costituirsi, ossia noninclude, l’affermazionedell’eternità dell’essente inquanto essente, ossia nonrichiede l’affermazione delladeterminazione persintatticacentrale della strutturaoriginaria del destino (quindi

Page 539: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

centrale anche nei mieiscritti).Lastrutturaoriginariadeldestinonon richiedecioè,per costituirsi, e non includetaledeterminazione.Non si sta dicendo che la

struttura originaria apparesenza che appaia quelladeterminazione (e senza cheappaiano tutte le altredeterminazioni persintattichedella struttura originaria): sista dicendo che la strutturaoriginaria – che appare solo

Page 540: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in quanto appaiono tutte ledeterminazioni persintatticheche le competono, e quindianche quella che consistenell’eternità dell’essente inquantoessente–sicostituisceed appare senza richiedere esenza includerel’affermazione (oltre che dialtre) di quelladeterminazione persintatticacheèl’eternitàdell’essenteinquanto essente – e qui iltermine «affermazione»

Page 541: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significa l’apparire del trattolinguistico da cui questadeterminazione è indicata.Ossiaècertamenteall’internodel linguaggio che,attualmente, la strutturaoriginaria appare comel’assolutamente innegabile,ma il linguaggio che laindica, e che la indica inquesto suo esserel’assolutamente innegabile,non richiede e non include,perpoterlacosìindicare,quel

Page 542: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

particolare tratto linguisticoincuivieneindicatal’eternitàdell’essente in quantoessente. (Anche il contenutodi quanto si sta dicendo nelpresente paragrafo è unadeterminazione persintatticanon richiesta e non inclusanellastrutturaoriginaria).Appunto queste

considerazioni sonosviluppate in Oltre illinguaggio (Parte terza, II:uno scritto da tenere in

Page 543: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

particolar modo presente inrelazione a quanto si intendemostrareinquestepagine).Visi dice, da un lato, chel’«essenza della strutturaoriginaria» (II, 7) – ossia ciòche qui avevamoincominciato a chiamaresemplicemente «strutturaoriginaria» – è propriamenteda intenderecome«l’essenzalinguistica» di tale struttura(II, 11); e dall’altro lato sidice che mentre la totalità

Page 544: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

delle determinazionipersintattiche appare già dasempre insieme all’appariredellastrutturaoriginaria,cioènon entra progressivamentenell’apparire ma vi appareeternamente (perchéaltrimenti tale struttura nonsarebbe l’incontrovertibile),èinvece il linguaggio, epropriamente il linguaggioche va via via indicando etestimoniando tale totalità, aentrareviavia(conla«terra»,

Page 545: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ossia all’interno della totalitàdi ciò che sopraggiunge)nell’eterno apparire dellasintesi che unisce la strutturaoriginaria e la totalità dellesue determinazionipersintattiche.L’essenza linguistica

dell’originario è il trattoiniziale del linguaggio chetestimonia il destino, e ilcontenuto di questo tratto è,come si è rilevato, ladimensionechegiàcometale

Page 546: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

èl’incontrovertibile(ossiaciòla cui negazione èautonegazione). L’essenzalinguistica dell’originarioindica (afferma) il contenutooriginariamenteincontrovertibile. Ma peressere l’originariamenteincontrovertibile talecontenuto non richiede cheappaia la testimonianzalinguistica delle suedeterminazioni persintattiche.Il linguaggio isola cioè tale

Page 547: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contenuto da questedeterminazioni. In quantocosì isolato tale contenuto èincontrovertibile e tuttavia,insieme, è contraddizione.Infatti,inquantoisolato,essopuò includere l’affermazioneche la negazione di quelledeterminazioni è possibile, eincludendola ècontraddizione.Neldestinolanegazione di questacontraddizione non è perònegazione di tale contenuto

Page 548: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ma dell’isolamento in cui illinguaggio lo chiude, e diquel contenuto che èimplicatodataleisolamento.4.ANCORASULRAPPORTOTRAESSER

SÉEDETERNITÀDELL’ESSENTE

In quanto la struttura

originaria implicanecessariamente l’appariredell’eternitàdell’essente (e laimplica in quanto ne è

Page 549: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

distinta, non in quanto ne èseparata), è pertantoimpossibile che in talestruttura l’eternitàdell’essente appaia come unapossibilità (insieme, pertanto,alla possibilità opposta).L’affermazione di talepossibilità afferma chel’impossibile (la non eternitàdell’essente) è possibile: ilcontenuto di taleaffermazione èautocontraddittorio; quindi è

Page 550: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile che la strutturaoriginaria,nellamisuraincuiinclude l’affermazionedi talepossibilitàautocontraddittoria(cfr. La struttura originaria,XIII, 15), sia il fondamentodel proprio implicarenecessariamente l’eternitàdell’essente.Ma in quanto lastrutturaoriginariaèl’essenzalinguisticadell’originario,chelo isola dalle suedeterminazioni persintattiche,rendendolo una

Page 551: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione, in talestruttura l’eternitàdell’essente può apparirecome una semplicepossibilità.Nota Tale struttura è il

fondamento della necessariaimplicazione delledeterminazioni persintattiche,e quindi dell’eternitàdell’essente, non solo inquantotalestrutturaèdistintadalla contraddizione in cui

Page 552: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’affermazione diquell’autocontraddittoriapossibilitàconsiste,maanchein quanto è distinta dallanegazione di taleaffermazione, giacché questanegazione (la negazione cioèdella possibilità che l’essentenon sia eterno) è appuntoquell’affermazionedell’eternità dell’essente dicui la struttura originaria èfondamento e da cui èpertantodistinta.

Page 553: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

In quanto così distinta, lastruttura originaria noninclude nemmeno lapossibilità che il contenutocheinessasimanifestasialatotalità degli essenti (quindinon include nemmeno lapossibilità opposta), cioè lainclude solo in quanto èseparata dalle propriedeterminazioni persintattiche.Ma nemmeno in quantoimplicante l’affermazionedell’eternità di ogni essente,

Page 554: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tale struttura include quellapossibilità, perché taleimplicazioneèilrisolvimentodel problema in cui talepossibilitàconsiste. Infatti, inquanto l’eternità di ogniessente appare nella strutturaoriginaria, in essa appareanche la necessità che tuttociòchenonapparepiùe cheancora non era apparso sia,eterno, anche quando nonappare.(Edèsulfondamentodell’apparire del

Page 555: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungere degli essentiche la struttura originariaafferma il loro non apparirpiùenonapparireancora).(Cfr., al termine di questa

Parte seconda, la «Nota alparagrafo4delcapitoloI»).L’eternità dell’essente – e

ogni altra determinazionepersintattica – non è peraltrouna semplice «proprietà»della struttura originaria:l’esser sé dell’essente è

Page 556: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’eternità dell’essente (ed èogni altra determinazionepersintattica). (Propriamente,tale struttura, come appariredell’esser sé, è l’appariredell’eternità). L’esser sédell’essente è l’eternitàdell’essente perché l’eternitàè un tratto del significatoconcreto dell’esser sé.Fondando l’eternitàdell’essente (e ogni altradeterminazione persintattica)la struttura originaria mostra

Page 557: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la propria concretezza.Fondando, il fondamentomostralapropriaconcretezza,che invece non apparenell’essenza linguisticadell’originario – nell’essenzache tuttavia, per esserel’incontrovertibile, nonrichiede l’apparire di taleconcretezza.Nemmeno l’autonegazione

della negazionedell’originarioèunasemplice«proprietà»diesso:l’essersé

Page 558: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è tale autonegazione. Ma inquestocasol’originarioètale,ossiaèl’incontrovertibilechesi costituisce come essenzalinguistica,soloinquantotaleautonegazione appare inquestaessenza.

5.AUTONEGAZIONEDELLANEGAZIONEDELL’APPARIRE

E anche l’apparire

dell’esserséèqualcosalacui

Page 559: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione è autonegazione.Infatti, proprio perché lanegazione dell’esser sé –ossia della differenza deidifferenti – richiedenecessariamentel’apparireditale differenza, proprio perquestolanegazionedell’essersénonècostituitasoltantodaldifferire dei differenti (daessanegato),ma,insieme,dalloroapparire;sìcheancheperquest’altro aspetto lanegazione dell’esser sé è

Page 560: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

autonegazione.Nota Dal pensiero greco

alla fenomenologial’esistenza del contenuto cheappare vieneimmediatamente, cioèdogmaticamente, posta comeincontrovertibile. Ma se ilcontenuto che appare nonnecessita, per apparire, dialcuna mediazione – e inquesto senso è immediato –,tuttavia solo in quanto è

Page 561: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariamente unitoall’appariredell’autonegazione della suanegazione l’immediato èincontrovertibile.Separatodatale autonegazione, essorimaneespostoallapossibilitàdi venir negato. (Infatti,perché sarebbe impossibilenegare – porre comeinesistente – ciò che perapparire non richiede altroche sé stesso? La rispostaoriginaria è appunto

Page 562: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’élenchos che mostral’autonegazione dellanegazionediciòcheappare).In generale, la scienza

moderna rimane all’internodella prospettivapreidealistica, per la quale la«realtàesterna»agisceinvarimodi sul «soggetto»percipiente («organi disenso»,«cervello», ecc.), chereagisce producendo il«fenomeno»– l’«immagine».Questa prospettiva è una

Page 563: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

costruzione teorica(un’ipotesi più o meno«confermata») che sicostituisceapartiredaciòcheessa intende «spiegare» – apartire cioèdall’«esperienza»– e all’interno del nichilismol’«esperienza»èunodeimodiin cui viene interpretato ciòche appare.L’«esperienza» èla ratio cognoscendi in baseallaqualelascienzapervienealla ratio essendidell’«esperienza» stessa.

Page 564: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anchelateologiarazionale(oalmeno una delle sue formeprincipali) procede nellostesso modo: dallaconstatazione del mondo(constat sensibus aliquamoveri), cioè dalla ratiocognoscendi, essa pervieneall’affermazionedell’esistenza dellaCondizione extramondana(ratio essendi: il Dioimmutabile) del mondodiveniente. (E sia il sapere

Page 565: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

teologico, sia la forma oggiprevalentementeassuntadallariflessione filosofica sulsapere scientifico procedonodalla fede: dalla fede nellaveritàdellarivelazionedivinail primo e dalla fede nellascienza il secondo,cioèdallafedechesialascienzaapoterdire come è fatto ilmondo eche la filosofia debba essere,appunto, «riflessione» suquesto dire, che è ilfondamentoautenticodiogni

Page 566: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

possibile sapere). La ratioessendi è la «causa»dell’esistenzadell’esperienza.Ilmondo esperito rimarrebbenulla se non esistesse la suacausa.La«riduzione»dellamente

alcervelloèunodeimodipiùrilevanti in cui la scienzamoderna «spiega» ifenomeni. Il riduzionismointende infatti spiegare latotalità dei fenomeni, latotalitàstessadell’esperienza.

Page 567: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ma anch’esso non può cheprocedere dall’esperienza,costruendosulfondamentodiessa (ratio cognoscendi) ilproprioapparato teorico.Cheè anch’esso ipotetico,sebbene le neuroscienzesembrino rimanere ancoraall’interno dell’usoepistemico del principio dicausalità, trascurando ilcarattere statistico-probabilistico che coltramonto dell’epistḗmē e con

Page 568: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la fisica quantistica taleprincipio è venuto adassumere. In quell’uso,l’esser causa dell’effettosignifica l’impossibilità chel’effettoincominciadesisteresenonincominciaadesisterel’azione della causa. Ma lastessa epistḗmē filosofica ègiunta a scorgere chel’impossibilità non è un fattoesperibile, giacché essarichiede che, al di là di ciòche l’esperienza attesta di

Page 569: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fatto, in nessuna esperienzapossibile (quindi diversa daquella reale) l’effetto abbia aincominciare ad esistere sel’azione della causa nonincomincia ad esistere. Conl’inevitabile tramontodell’epistḗmētramontaquindianche ogni impossibilitàdiversa dall’impossibilità dinegare il diventar altro, e ilprincipio di causalità diventauna sempilice regolaritàempirica sulla cui base si

Page 570: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

possono avanzare soltantoprevisioniipotetiche.Anche la riduzione della

mentealcervellosicostruisceapartiredall’esperienza.Cheperaltro è la forma originariadelmentale.Nella sua formaestrema (che è più unatendenza che un’effettivaposizione scientifica) ilriduzionismo propone latotaleriduzionedellamentealcervello (cfr. Immortalità edestino). Ma la riduzione

Page 571: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

totale è la negazione delladifferenza, attestatadall’esperienza, tra fattomentale e fatto cerebrale.L’esperienza non attesta cheil fattomentale sia una partedel fatto cerebrale, maall’opposto che il fattocerebrale (il corpo in cuiconsistelamassacerebrale)èuna parte degli oggettidell’esperienza – ad esempiodegli oggetti di unlaboratorio. In questa sua

Page 572: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

formaestremailriduzionismoè negazione della propriaratio cognoscendi –autonegazione.Ma il riduzionismo non

assume solitamente questaforma e riconosce ladifferenza tra fattomentale efatto cerebrale, affermandotuttaviacheilfattomentaleè«funzione» di quellocerebrale in modo analogo aquello in cui una qualsiasialtraoperazioneè«funzione»

Page 573: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di un certo organo del corpoumano (ad esempio come ladigestioneè«funzione»dellostomaco). Ma anche la«funzione» è produzione diun effetto da parte di unacausa (l’organo). In questocasosussisteuna«riduzione»delmentale al cerebrale solose il rapporto causa-effetto èasimmetrico, cioè soltanto sel’effetto esiste se esistel’azione della causa, e nonviceversa. Ma un organo

Page 574: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

senzalapropria«funzione»èmorto.Soloinapparenzaèunorgano. È un organo«dipinto».Essoèvivosoloseesplicalapropria«funzione»:esiste solo se essa esiste.L’effetto non esiste senza lacausa, e la causa non esistesenza l’effetto.Ma, inquestocaso, se la «riduzione»implica l’asimmetria nelrapporto causa-effetto, allorail fattomentaleè riducibileaquello cerebrale tanto quanto

Page 575: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questoèriducibileaquello.Al di là del nichilismo, e

quindi del concetto diproduzione dell’esistenza,ogni essente è eterno epertantoèimpossibilecheunqualsiasi essente (sia pure latotalità degli essenti) sia, seunqualsiasi essente (siapurequesto breve suono cheappena si sente venire dafuori, o una «sinapsicerebrale»)nonè.

Page 576: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

6.APROPOSITODELLEDUEFIGURE

DELL’«ÉLENCHOS»Quanto si è detto nel

paragrafo 2 (ma non nelparagrafo5,comesichiariscenel paragrafo 7) in relazionealla «seconda figura»dell’appariredell’autonegazione dellanegazione della strutturaoriginaria (seconda figuradell’élenchos di tale

Page 577: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione) va detto anchedella «prima figura», che inEssenza del nichilismo(«Ritornare a Parmenide», 6)viene formulata dicendo che«lanegazionedeldeterminatoè un determinato» e pertantoè autonegazione – dove il«determinato» è appuntol’essentenelladeterminatezzadel suo esser significante,ossia nel suo esser sé e nonl’altrodasé.Anche della prima figura

Page 578: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

va detto cioè che, percostituirsi,nonrichiede,ossianon include, l’affermazionedell’eternità dell’essente inquanto essente – ossia nonrichiedeenonincludeiltrattolinguistico che indical’eternitàdiogniessente.

7.PREMINENZADELLASECONDAFIGURA

D’altra parte, nella prima

Page 579: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

figura lanegazionedell’essersé non è costituita dall’essersé e dal suo apparire, masoltanto dall’esser sé – ossiadalla determinatezza dellanegazione stessa delladeterminatezza. Solounendosi alla seconda figurala prima figura mostra cheanchelanegazionediciòcheappareèautonegazione.

8.FONDAZIONEPRIMARIAE

Page 580: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

FONDAZIONEULTERIOREDELL’ETERNITÀDEGLIESSENTI.

(SOMMARIO)L’intentodei capitoli II-IV

di questa Parte seconda èmostrare una forma ulterioredi «fondazione» dell’eternitàdell’essente in quantoessente:unsensoulterioreditale fondazione. Nel capitoloI della Parte terza verrannoinveceindicateunasecondaeuna terza fondazioneprimaria dell’eternità, e sono

Page 581: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quiesposteperlaprimavolta.Ulteriore–esubordinata–

rispettoaquellache,presentequasi sin dall’inizio nei mieiscritti, rimane la fondazioneprimaria perché in essa –come nelle altre due orapreannunciate – l’appariredell’eternità dell’essente èuna determinazione checompete immediatamenteall’apparire dell’esser sé,ossia alla struttura originariain quanto contenuto

Page 582: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essenza linguistica deldestino.Ilfondamentodiognifondazione è la strutturaoriginaria.Ilsensocomplessivodiciò

chequisopraèstatochiamato«fondazione ulteriore» puòessere indicato in modopreliminare come segue. Lastrutturaoriginaria, inquantocontenuto dell’essenzalinguistica del destino, è il«fondamento» dell’eternitàdell’essente in quanto

Page 583: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente,equindiancheditalestruttura, nel senso che lanegazione dell’eternitàimplica la negazione di talestruttura, che èl’originariamente innegabile.È quindi impossibile chel’affermazione (cioèl’apparire) dell’eternità sia ilfondamento della strutturaoriginaria. Tuttavia non èimpossibile (ma, si mostrerà,è necessario) che l’eternitàdella struttura originaria

Page 584: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implichi l’eternitàdell’essente in quantoessente, cioè di ogni essente,echequesta implicazionesiauna fondazione «ulteriore»,rispetto a quella primaria,dell’eternità del Tutto: non èimpossibile nella misura incui questa implicazione siadiversa dall’implicazione incui consiste la fondazioneprimariadell’eternità.Senonfosse diversa presupporrebbeciò che essa intende fondare:

Page 585: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

identificherebbe ilfondamento al fondato.Tuttavia, nella fondazioneulteriore, l’eternità dellastruttura originaria puòimplicare l’eternità del Tuttosolo perché, appunto, talestruttura è eterna; e che essasia eterna è pur semprefondato dalla fondazioneprimaria dell’eternità.Appunto per questo talefondazione è ulteriore,subordinata, rispetto aquella

Page 586: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

primaria;manon per questo,come si mostrerà, essa è unriproporre il circolo viziosocostituito dall’identificazionedi fondamento e fondato, quisopraindicata.Nella Parte terza viene

invece mostrata una secondae una terza fondazioneprimaria dell’eternità degliessenti. La via che conduceall’apparire della necessitàdell’eternità e che è stata

Page 587: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

richiamata nella Parteseconda è cioè circondata daaltre vie – mentre, si èaccennato sopra, lafondazione «ulteriore»dell’eternità è subordinata aquella prima fondazioneprimaria. Il maggiore spaziocheverràdatoallafondazionesubordinata rispetto allefondazioni primarie è dovutoalla circostanza che nei mieiscritti il senso della«primarietà» di tali

Page 588: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondazioni è già statochiarito,mentreilsensodellaloro «ulteriorità» incominciaa presentarsi nel linguaggioappunto con la «fondazioneulteriore»indicataneicapitoliII-IVdiquestaParteseconda.Nota 1 In quanto

contenuto dell’essenzalinguistica del destino, lastruttura originaria è il«fondamento» dell’eternitàdell’essente,sianelsensoche

Page 589: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esso,comesièdetto,èciòlacui negazione èautonegazione«indipendentemente» da ciòche è «fondato» – ossia, inrelazione a quanto stiamodicendo, dall’appariredell’eternità degli essenti –,sianelsensocheinessiincuiconsistono le determinazionipersintattiche (e pertantol’eternità degli essenti) sononecessari perché la loronegazione include la

Page 590: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazioneditalecontenuto.Ma a sua volta la struttura

originaria è negazione di séstessaqualorasiaseparatadatali determinazioni, cioèvenga intesa come unadimensione che può apparireanche senza il loro apparire.Se tale struttura è il«fondamento» dell’eternitàdell’essente, nel senso cheesso è ciò la cui negazione èautonegazione«indipendentemente» da ciò

Page 591: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che è «fondato», e quindidall’apparire dell’eternitàdegli essenti, d’altra parte èproprio la fondazione amostrarediessereciòpercuiil fondamento, in quantoisolato da ciò che è fondato,ossia in quanto appare senzache appaia il fondato, non èl’esser sé dell’essente, cioènon è essente – l’essenteessendo tale solo inquanto èil proprio esser sé. (Ritenereche l’essente possa essere sé

Page 592: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

senzaapparirecomeessersésignificalasciareinespresso–non «accorgersi» – che unessente siffatto appare pursempre in questo suosupposto esser sé che nonavrebbe bisogno di apparirecome esser sé). Pertanto, sel’apparire dell’esser sé è, nelsenso indicato nel capoversoprecedente, il fondamentodell’apparire dell’eternità,viceversa l’appariredell’eternità è, in quest’altro

Page 593: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

senso, indicato in questocapoverso, il fondamentodell’essersé.L’apparire

dell’implicazionedell’eternitàda parte dell’esser sé èl’apparire della negazionedell’isolamento dell’esser sédall’eternità. Taleimplicazione appareeternamente (cioè anchequell’essente che è il suoapparire è eterno). Quanto sista dicendo dell’esser sé

Page 594: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rispetto all’eternità va dettoanche dell’esser sé rispetto atutte le sue determinazionipersintattiche, e va dettoanchediognideterminazionepersintattica rispetto alleproprie determinazionipersintattiche.Nota 2 L’essente è, solo

inquantoèilproprioessersé.Ma questo esser sé non èl’esser sé che appare nellaterraisolataecheperlaprima

Page 595: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

volta è indicato, nelframmento di Anassimandro,dalla parola díkē (cfr. Parteprima), ma è l’esser sé cheappare nel destino. L’essentein quanto essente, cioè ogniessente,èsoloinquantoesso,cioèilsuoessersé,appareneldestino. Nella strutturaoriginaria del destino apparelatotalitàdegliessenti;maviappare indeterminatamente –e pertanto tale struttura è unfinito; tuttavia ogni

Page 596: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinatezzadegliessentiequindi le infinitedeterminatezze che nonappaiono nella strutturaoriginaria appartengono allatotalità che in tale strutturaappare indeterminatamente; esono solo in quanto sono séstesse e quindi in quantoappaiono nell’apparireinfinito del destino (cioènell’apparire la necessità delcui essere è condotta nellinguaggiosindaEssenzadel

Page 597: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nichilismo, cfr. «La terra el’essenza dell’uomo»).D’altra parte, lo stessoapparireinfinitodeldestinoè,ossia è sé stesso, solo inquanto nella strutturaoriginaria appare la necessità(innegabilità)dell’essersé.Lastruttura originaria mostra lanecessità che l’apparireinfinito del destino sia, equindi mostra la necessitàdella propria finitezza, ossiamostra che essa è solo in

Page 598: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto l’apparire infinito è;ma a sua volta l’infinito è,solo in quanto il finito, inquanto struttura originaria, è.Questo, non soltanto nelsenso che, ogni essenteessendoeterno,ogniessenteèsolo in quanto ogni altroessente è; ma nel senso che,come si è appena detto, lostesso apparire infinito deldestino è, ossia è sé stesso,solo in quanto nella strutturaoriginaria appare la necessità

Page 599: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(innegabilità)dell’essersé.

9.ANCORAUNAVOLTA,LAFONDAZIONEPRIMARIADELL’ETERNITÀ.CONUN

COROLLARIOPrimadirivolgersiaquella

che all’inizio del paragrafoprecedente è stata chiamata«fondazione ulteriore»dell’eternità dell’essente, sirichiami ancora una volta iltratto centrale della

Page 600: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«fondazione primaria»dell’eternità – anche conl’intento di precisare i temiconsiderati nei paragrafisuccessivi del presentecapitolo. Dopo averrichiamatoqueltrattoneverràmostrata (parr. 15-19) unaproprietà rilevante, peraltrogià indicata all’inizio diquestolibro.Perqualsiasiessente,ilsuo

esser-sé-non-essendo-l’altro-da-sé è tale che l’altro è sia

Page 601: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogni essente che è altrodall’essente considerato, sial’assolutamente altro da ogniessente, ossia il nulla.(L’essente non è il nulla –sebbene inmodo diverso dalsuo non esser un altroessente). Ma affermare chegli essenti o certi essentiprovengono dal nulla e viritornano significa affermarel’esistenza di un tempo (ilpassato, il futuro) in cui unqualsiasi essente non è, ossia

Page 602: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è nulla: significa affermarel’esistenzadiunadimensionein cui tale essente è nulla,ossia è altro da sé. Nel suosignificatoconcretol’essersédi ogni essente è il suo essereterno.Un certo essente, pertanto,

èeternononinquantoessoèquel certo essente e non unaltro, ma in quanto esso èessente. Eterno è l’essente inquanto essente. Ciò nonsignificachel’essereuncerto

Page 603: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente non sia eterno: ogniessenteèuncertoessenteesel’esser un certo essente nonfosse eterno non sarebbeeterno alcun essente; masignifica, appunto, che uncerto essente è eterno nonperché abbia il privilegio diesserquelcertoessenteenonunaltro.Corollario L’essenza

della fondazione primariadell’eternità è l’implicazione

Page 604: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessaria tra il diventarnulla,oilprovenirne,dapartedi un qualsiasi essente, e ilsuo esser nulla. (Affermandoche gli essenti diventanonulla e provengono dal loronulla, si afferma un futuro eun passato in cui gli essentisono nulla: diventando nulla,un essente è nulla; eprovenendo dal nullaproviene da un tempo in cuiesso è nulla; e poiché l’essernulla da parte dell’essente è

Page 605: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’impossibile negazione dellastruttura originaria, l’essenteinquantoessenteèeterno).Ciò significa che l’essere

(diventato) nulla, da partedell’essente, è esso stessonulla, perché l’essere nullanon significa qualcosa didiverso dall’essere nulla daparte dell’essente. Ma sel’essere nulla è esso stessonulla, ciò significa chel’essente non diventa unnulla: è impossibile che lo

Page 606: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventi. Lo stesso si dica perlapassatanullitàdell’essente:l’essere(stato)nulla,dapartedell’essente, è esso stessonulla per lo stesso motivoindicato a propositodell’essere (diventato) nulla.Ma se l’essere nulla è essostessonulla,ciòsignificachel’essente non proviene dalnulla, è impossibile che neprovenga.Se invece l’essere

(diventato) e l’essere (stato)

Page 607: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nullanonèessostessonulla,allora,proprioperchél’esserenulla non significa qualcosadidiversodall’esserenulladapartedell’essente,proprioperquestol’essentenondiventaenon è stato un nulla: èimpossibilechelodiventielosiastato.Questa impossibilità che

l’essente in quanto essente,cioè ogni essente, diventi eprovengadalnullaèunmododell’impossibilità, indicata

Page 608: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella fondazione primariadell’eternità,di talediventaree provenire. L’impossibilitàche l’essente divenga nulla one provenga include cioè lanecessità che l’essere nulla,da parte dell’essente, sia ilsuononesserenulla.Sitrattadiun’inclusioneenondiunadiversa fondazione primariadell’eternità: appunto perché,come si è detto all’inizio delparagrafo, questa necessitàsussiste sul fondamento della

Page 609: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessitàcheildiventarnullae il provenirne siano l’essernulla da parte dell’essente.Tale fondamento èl’includente, il fondato èl’incluso.Nota La fede che certi

essenti (o tutti) vengano dalnullaevi ritornino (e la fedeèunapparire)è,insieme,fedenell’opposizione tra essente enulla; giacché se l’essentefosse inteso come

Page 610: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariamente identico alnullanonsiaffermerebbecheessodiventanullaechevienedal nulla (o che il nulladiventa essente). Ma questafede non sa di implicare connecessità quell’identità diessente e nulla che essa hal’intenzionediaffermare.Peraltro, l’apparire

dell’identitàdiessenteenulla(cioè dell’identità che, inquantonegata,appartieneallastruttura originaria del

Page 611: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino) è negazionedell’esser sé dell’essente (edel suo non esser identico alnulla) solo in quanto il nullaappare nel suo positivosignificare (giacché adapparire non può esser chequalcosa di positivamentesignificante). Se invece ilsignificato nulla vieneconsiderato nel suo esserdistinto dal propriosignificare, alloral’affermazionechel’essenteè

Page 612: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla è soltanto l’intenzionedi affermare che l’essente è(nulla):inverità,dell’essente,taleaffermazionenonaffermaalcunché,nonèunaffermare.La struttura originaria può

essere negazionedell’identitàdi essente e nulla solo inquantoilnullaapparenelsuopositivosignificare;tuttaviailnulladicuitalestrutturanegal’identità con l’essente è ilnulla (il significato nulla) inquanto distinto dal proprio

Page 613: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

positivo significare. Fermorestando che nella strutturaoriginaria appare la necessitàche un certo essente, peresempio questa lampada,oltre a non essere un nulla,non sia nemmeno quelcert’altro essente che è ilpositivosignificaredelnulla.Del significato nulla, poi,

inquantodistintodalpropriopositivo significare non sipuò nemmeno affermare cheil nulla è nulla e nient’altro.

Page 614: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Cheilnullasianulla–etuttociò che si afferma con veritàdel nulla, questa stessaaffermazione compresa –appartiene al positivosignificare del nulla, non alnulla in quanto distinto nelsensoindicato.

10.FONDAZIONEPRIMARIADELL’ETERNITÀ

EILDIVENTARALTROLa fondazione primaria

Page 615: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’eternità, ossial’impossibilità che l’essentedivenganullaeneesca,èuna«specificazione»(ounmodo)dell’impossibilità che unaqualsiasi «cosa»(determinazione, significato)siaaltrodasé,echepertantoesistauntempoincuiessasiaaltro da sé e sia altro da séappunto perché è diventataaltrodaséodaaltrodasé.Ildiventare nulla o dal nulla èuna specificazione del

Page 616: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventare altro o dall’altro,così come, rispetto a unqualsiasi essente, il suo altroin quanto nulla è, rispetto auna «cosa», unaspecificazione dell’altro inquanto altro dalla «cosa»(dove la «cosa» è, rispettoall’essente, il «ciò che» del«ciò che è» – ossia è il «ciòche»dell’essente–,inquantoil«ciòche»èdistintodalsuo«è»,ossiadalsuo«essere»,edal suo non essere un «non

Page 617: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è»,ossiadal suo«nonessereunnulla»).D’altra parte il diventare

nulla è quella«specificazione» del diventaraltro,dovel’altrodall’essenteè la forma estremadell’altro.Inoltre l’espressione«diventar nulla» rendeesplicito il sensodeldiventaraltro. Diventando altro, lacosa non rimane infatti ciòcheessaèprimadidiventare:ciòcheessa è,o almenouna

Page 618: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parteoaspettodiciòcheessaè prima di diventare diventanulla.Senessuna suaparteoaspetto diventasse nulla, lacosa non diventerebbe altro,ma resterebbeciòcheessaè.Ma nella storia,l’esplicitazione di cui si stadicendo appartiene all’iniziodelpensierofilosofico.All’interno cioè della terra

isolata (ossia nella forma dinegazione del destino che èl’interpretazionediciòchein

Page 619: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essoapparecometerraisolatada esso), appare (cfr. Parteprima)cheèilpensierogrecoa testimoniare per primol’«essente» e a testimoniarlotuttavia come oscillante tral’essere e il nulla: dopo chepermillenniipopolipensanoe vivono il sensopreontologico della «cosa» edel suo diventar altro, ossianonpensanoenonvivono la«cosa»–comeinveceaccadenel destino – come il «ciò

Page 620: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che» in quanto distinto dal«ciò che è», bensì nel suoesser separato, isolato dal«ciòcheè».(Per quanto riguarda le

condizioni dell’apparire delnulla e del suo esser«specificazione» – ossia lecondizioni del positivosignificaredelnulla–,cfr.Lastruttura originaria, IV, eIntornoalsensodelnulla).Cheilrisultatodeldiventar

Page 621: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla,odanulla,sial’identitàdell’essente e del nulla – eche pertanto l’essente inquantotalesiaeterno–,èunadeterminazione che, neldestino, non presuppone lafondazione primariadell’eternità dell’essente – sìche tale determinazione è asua volta una fondazioneprimaria dell’eternità. (Tantomeno è la negazione dellaforma preontologica deldiventar altro a presupporre

Page 622: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quella fondazione primaria).Questo,ancheseneldiventarnulla(odanulla)l’identitàdiessente e nulla è piùoriginaria dell’identità che sipresenta nel risultato deldiventar nulla (o da nulla),perché – come appuntomostralafondazioneprimaria– il diventare dal nullaimplica un tempo (l’inizio diquesto diventare) in cuil’essente è ancora nulla (èidentico al nulla) e il

Page 623: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventare nulla implica untempo (il risultato deldiventar nulla) in cuil’essente è ormai nulla. (Cfr.in La buona fede,«L’origine», III, Nota fuoritesto). Questa maggioreoriginarietà non va cioèconfusa con la presuntapresupposizione dellafondazione primaria da partedella fondazione (a sua voltaprimaria) dell’eternità, nellaquale l’identità di essente e

Page 624: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla è rilevata nel risultatodel diventar nulla e da nulla.Che l’inizio e il termine deldiventare implichino, cometali, l’identità di essente enulla non significa cioè chequesta implicazione sia ilfondamento che èpresuppostodall’accertamento che ilrisultato del divenire è ilprodursi dell’identità diessenteenulla.

Page 625: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

11.ETERNITÀETEMPO

Poichéèimpossibile(ossia

è negazione dell’originarioesser-sé-e-non-esser-l’altro-da-sé, e pertanto è negazionedel non esser un nulla, daparte dell’essente) che esistaun tempo in cui un qualsiasiessentenonsia,cioèsianulla,è allora ad esempioimpossibile che esista untempo in cui questa giornata,

Page 626: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

o quest’ora, o questo istante(con tutto il loro concretocontenuto)sianonulla.Anchenellagiornatadiierieintuttoil passato e in tutto il futuroquesta giornata non è unnulla,ossiaè;essaèeterna.Èimpossibile che il presente(l’insieme degli essenti checostituiscono la «presenzatemporale») sia nulla nelpassato e nel futuro; come èimpossibileche ilpassato sianulla nel presente e nel

Page 627: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

futuro, e che il futuro sianulla nel presente e nelpassato.Tuttavianelpassatoappare

qualcosa che è altro dalpresente; e viceversa. Nelpassato appare altro dallaconcreta determinatezza diquesta giornata, anche sedimensionipiùomenoampiedel passato possonocontinuare ad apparire nelpresente. Anche nel futuro(cioè nell’insieme delle

Page 628: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

attese, propensioni, progetti,desideri, timori, incertezze,ecc.) appare altro dalpresente (e dal passato).Questa giornata è (eterna),anchequandoeraunpresenteciò che ora appare come ilpassato e quando sarà unpresente ciò che ora apparecomeilfuturo;alorovoltagliessenti passati e futuri sono(eterni),nellaconcretezzachecompete loro quando sonostati e saranno dei presenti,

Page 629: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche quando appare questagiornata. Se questa loroconcretezza differisce da ciòche di essi appare quandoappare questa giornata, e se,rispetto a questa loroconcretezza, ciò che di essiappare quando appare questagiornata è un astratto, ciòsignifica che, nel passato enel futuro che appaionoinsieme a questa giornata,questa loro concretezza è(rispettivamente) scomparsa

Page 630: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

enonappareancora.

12.«ESSEREINOGNITEMPO»Propriamente,nonvadetto

che esista un tempo «in cui»unqualsiasiessentenonsia,eche ad esempio il presentesia, eterno, anche «nel»passato e «nel» futuro, enemmeno va detto chepassatoefuturosiano,eterni,anche «nel» presente; né che

Page 631: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il passato sia «nel» futuro eviceversa. Propriamente, vadettocheilpresenteè,eterno,anchequando il passato e ilfuturo appaiono, e che essisono, eterni, anche quandoappareilpresente.Quell’«essere in» è

improprio,eanziimpossibile,se si intende che gli essentiche sono in un certo temposiano e appaiano, all’internodi un cert’altro tempo, nellostessomodoincuigliessenti

Page 632: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di quest’altro tempo sono eappaiono in esso. (Infatti se,adesempio,questooracheè«ora-che-è-giorno» fosse eapparisse nel passato nellostesso modo in cui, nelpassato, l’oracheè«ora-che-è-notte»èeapparecometale,seguirebbe che, nel passato,l’«ora» sarebbe insiemegiorno e notte, ossiaquell’essente che è l’«ora»del passato non sarebbe séstesso).

Page 633: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quell’«esserein»ètuttaviaappropriato se l’«ora» delpresente – ossia il contenutoche «ora» è presente – è eappare nel passato in mododiverso da quello in cuil’«ora» è nel presente; eviceversa. Soprattutto,quell’«essere in» èappropriatoseindica,comesiè detto nel paragrafoprecedente, l’essere nellacoesistenzadiduedimensionideltempo,unadellequali(ad

Page 634: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esempio il presente) è unadimensioneeternacheappareel’altra(ilpassatooilfuturo)è una dimensione eterna chenonappare piùononappareancora nella concretadeterminatezza che lecompeteva o le competeràquando,rispettivamente,eraosarà presente.Ogni essente èin ogni tempo nel senso che,pur non apparendo in ognitempo, coesiste con ciò cheappare via via nel tempo,

Page 635: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ossiaèinognitempo.Perl’Occidenteildiventare

passato,dapartediunente,èil suo non esser più (il suoessere un ormai nulla), e ilsuodiventarepresenteèilsuouscire dal suo non essereancora (dal suo essere unancor nulla); ma nelsignificato autentico che glicompeteinquantoappareneldestino,iltempoèinvece,neltempo del contrasto tra il

Page 636: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino e l’isolamento dellaterra, il variare degli essenti,ossia degli eterni che vannovia via apparendo escomparendo–ilvariare,cioèl’apparire di essenti semprediversi da quelli già apparsi.(Sul senso di quel contrastocfr.Essenza del nichilismo eDestinodellanecessità).

13.«TUTTOINSIEME»

Page 637: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ma affermare che unadimensione del tempo nonpuò esistere all’interno diun’altra dimensione deltempononsignificaaffermarel’impossibilità che tutte ledimensioni del tempoappaiano insieme.LaGloria,Oltrepassare, La morte e laterramostranoinveceche,senel tempo del contrasto tradestino e terra isolata daldestino questo apparireinsieme nonappare compiuto

Page 638: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(perfectum), è tuttavianecessario che questacompiutezza appaia coltramomto dell’isolamentodella terra e l’avvento dellaterrachesalva.ApartiredallaGloria nei miei scritti simostra che tutti gli essentiche sono scomparsi sonodestinati ad apparirenuovamentequando tramontala follia essenziale in cuiconsiste la terra isolata daldestino(echeperaltroappare

Page 639: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in esso) e sopraggiunge la«terra che salva»dall’isolamento.Tuttociòcheè scomparso è destinato ariapparire totalmente e tuttoinsieme, perché è necessarioche, col tramontodell’isolamentodella terra, latotalità del tempo che èapparsaneicerchideldestinoriappaia tutta insieme inognicerchio così come essa èapparsa prima di queltramonto.

Page 640: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Questo«tuttoinsieme»nonintroduce una figura estraneaalsensocheilsopraggiungeredegli essenti mostra nellastruttura originaria deldestino. Come appariredell’esser sé degli essenti, equindi, innanzitutto, degliessenti che appaiono, lastruttura originaria èl’apparire del sopraggiungeredegli essenti (ossia del lorocomparire e scomparire).Mail sopraggiungere può

Page 641: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appariresoloseil«prima»sucui il sopraggiungentesopraggiunge continua adapparire quandosopraggiunge il «poi»(altrimenti il «poi» nonpotrebbe apparire come un«poi»). Ciò significa che il«prima» appare insieme alpoi.Elastrutturaoriginariaè– sia pure in modoindeterminato, formale,astratto – l’apparire dellatotalità del «prima» e del

Page 642: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«poi», cioè include il tempo,non scorre con esso, sì cheesso appare «tutto insieme»purmostrandoviaviaessentidiversi, cioè mostrandosiincompiuto. Il tempo diquesta incompiutezza è iltempo del contrasto tradestino e terra isolata. Coltramonto del contrasto e conl’avventodellaterrachesalvaapparelatotalitàconcretaeilcompimento del tempo delcontrasto, e ogni «prima»

Page 643: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare insieme a ogni «poi»(cfr.V,10).

14.OGNIESSENTEÈNULLANELPROPRIOALTRO,INCUIESSOÈ

PERALTROPRESENTECOMENEGATOÈimpossibilecheesistaun

tempo «in cui» (nel sensoprecisato nel par. 12) unqualsiasi essente sia nulla;ma è necessario che unqualsiasi essente X – nella equanto alla sua concreta

Page 644: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinatezza – sia nulla inun qualsiasi altro essente Y,e che la concretadeterminatezza di Y (cioè diognialtroessente)sianullainX. La concretadeterminatezza di X è, in Y,nulla. CheX, inY, sia nullasignifica che X non è Y.Ossia è necessario chequalcosadiXsianullainY,eviceversa: altrimenti XsarebbeY.In altri termini, se X in

Page 645: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quantotalenonfossenullainYinquantotale(eviceversa),X sarebbe il proprio altro (eviceversa);echeXnonsiaYsignificachevièunsensoperil quale X, in quanto tale, ènulla in Y – ossia è nullarispetto a Y, e viceversa. SeinnessunsensoXfossenullainY (se nessun aspetto diXfosse nulla in Y), X sarebbeY, sarebbe, simpliciter, ilproprioaltroenonséstesso–epertantononsarebbeeterno.

Page 646: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

È appunto perché, nelsensoprecisato,XènullainY(eviceversa)cheXnonèunnulla– ed è eterno.Pertanto,il necessario non esser unnulla (e quindi l’essereeterno), da parte di unqualsiasi essente, sidistingueda e insieme implica il suoaltrettanto necessario essernulla in tutto ciò che è altroda esso. L’affermazione: «Èimpossibile che esista untempo “in cui” un qualsiasi

Page 647: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente sia nulla e tuttavia ènecessario che ogni essentesia nulla “in ogni altroessente”» non è dunque unacontraddizione.C’è l’apparenza di una

contraddizionesenonsitienepresentechegli essentisono,eterni, anche quando nonappaiono ancora o nonappaiono più nel cerchiodell’apparire finito deldestino, e quindi sono «inogni tempo», cioè anche

Page 648: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quandoapparealtrodaessioessi appaiono in modoindeterminato, formale (cioènon nella loro concretadeterminatezza).Ma insensoproprio gli essenti non sono«nel» proprio altro. Puressendoeterni,essisononullaanche«nel»proprioaltrocheappare in tempi diversi daquelli in cui tali essentiappaiono.Soloinquantoessi(nella loro concretadeterminatezza) sono nulla

Page 649: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’altro, essi non sono unnulla e non sono il proprioaltro: solo in quanto sononulla anche nell’altro cheappare nei tempi in cui essinon appaiono, essi sono,eterni, in ogni tempo. Inquanto il passato e il futurosonoaltrodalpresente,anchein essi il presente è nulla (eviceversa);mainquantoogniessente è eterno, il presenteesiste insieme al passato e alfuturo, ossia a ciò in cui il

Page 650: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presenteènulla.Undiscorso,quellochesin

dall’iniziosistasviluppando,che – ripetiamo– si riferisceagli essenti che appaiono neicerchi del destino, ossianell’apparire finitodell’apparire infinito dellatotalità degli essenti –l’apparire infinito del destinochenonsoloincludeiltempo(e il tempoèperaltro inclusoanche nei cerchi finiti deldestino),manonhanemmeno

Page 651: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

bisogno di variare il propriocontenuto perché include giàda sempre, eternamente,ognicontenuto, nella suaconcretezza.Se il necessario non esser

un nulla (e quindi l’essereeterno), da parte di unqualsiasi essente, si distingueda e insieme implica il suoaltrettanto necessario essernulla in tutto ciò che è altrodaesso,d’altraparteèanche

Page 652: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessario che esso siapresente, come negato, inogni essente che è altro daesso: è necessario cheappartenga, come negato, adogni suo altro. È, questo, iltema della «traccia»,sviluppatodallaGloriainpoi.In quanto sono gli eterni, gliessenti stanno tra loro inunarelazionenecessaria.Per talerelazione ogni essente è inqualche modo presente inogni altro. Tale presenza è

Page 653: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appunto la «traccia» di ogniessente in ogni altro. Ma latraccia di X in Y non è laconcretadeterminatezzadiX,laquale,inquantotale,inYèappuntonulla.E la tracciadiX(chenonèlatracciadiunaparte o di un aspetto diX) èinYcomepresenzadiciòchenon è Y, ossia è presentecome negata. (Nello sguardodel destino ogni relazione ènecessaria. Ivarimodi incuisi afferma l’esistenza di

Page 654: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

relazioni accidentali o«esterne» appartengono allastoriadelnichilismo).Infatti la relazione

necessaria tra X e Y èl’impossibilità che Y sia eappaia indipendentemente daX e viceversa; e questaimpossibilità è la necessitàcheXsia«inqualchemodo»contentuto in Y e viceversa.Ma poiché la concretadeterminatezza di X è, in Y,nulla,ènecessario,daunlato,

Page 655: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cheinYsiapresentelaformaastratta diX (ossia la tracciadiX),dall’altro lato,che taleforma, essendo anch’essaaltrodaX(giacchéèl’altroinquanto forma astratta), siapresente in X come negata.L’esserpresentecomenegataè il «modo» in cui X èpresenteinY.ChecioèX,inquanto traccia diX, sia inYnon è qualcosa dicontraddittoriosoloinquantovièpresentecomenegato.

Page 656: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ma perché, in Y, X sia

presente come negato ènecessario che Y appaiacome negazione della tracciadiX. Il suosemplice«esserein Y come negato» è il nonessereinY.(L’essereinaltro,come negato, non è cioè una«cosainsé).Ciòsignificacheè necessario che l’essente inquanto essente, e pertantoogni essente, appaia – cheappaia o nel cerchio

Page 657: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’apparire finito deldestino o nell’apparireinfinito del destino (cfr. par.1).È necessario che, in Y, X

sia nulla (e viceversa) etuttaviaènecessariocheXsiain qualche modo presente inY.QuestomodoèlapresenzadellaformaastrattadiXinY.SeinYnonfossepresentelaforma astratta di X, sarebbepresente la concreta

Page 658: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinatezzadiX–eciòèimpossibile, come si èrichiamatoall’iniziodiquestoparagrafo. È impossibileanche perché Y sarebbe iltutto rispetto al quale XsarebbeparteeasuavoltaXsarebbe il tutto rispetto alqualeYsarebbeparte(cioèXeYsarebberoognuno tuttoenon tutto, parte e non parte).Invece è come forma astrattacheXèpartediY,mentreècomeconcretadeterminatezza

Page 659: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che X è il tutto rispetto alquale Y, in quanto formaastratta, è parte (ed è comeformaastrattacheYèpartediX, mentre è comedeterminatezza concreta cheX è il tutto rispetto al qualeY,inquantoformaastratta,èparte).D’altronde, nei casi in cui

X è parte di Y (e viceversa)non solo perché la relazionetra due essenti qualsiasi è

Page 660: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessaria, ma anche perchéX è quel certo essente cheesso è (così come, adesempio, questa lampada èparte di questa stanza), inquesticasièanchelaconcretadeterminatezza diX ad essercontenuta in Y, e vi è peròcontenuta non come negata,ma come ciò la cui esistenzaèaffermata.InquesticasinonsitrattadellaformaastrattadiX che, come negata, èpresente in Y, ma, appunto,

Page 661: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellaconcretadeterminatezzadi X, che in Y è presentecome affermata. In questocaso la reciprocità traX eYviene a mancare. Infatti è laformaastrattadeltutto(Y)adesserpresentenella suaparte(X); e ad esservi presentecome negata. (Il che vaquindi detto anche eprimariamente, rispetto allesue parti, del tutto che è lastessatotalitàdegliessenti.Inessa appare quindi, come ciò

Page 662: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la cui esistenza è affermata,anchequellapartediessacheèlaterraisolataecheinessaappare nella sua concretadeterminatezza; mentre nellaterra isolata è presente edappare, come negata – ossiacome ciò la cui esistenza ènegata –, la forma astrattadellatotalitàdegliessenti.–Esi aggiunga che, se nellatotalità degli essenti la terraisolataapparecomeciòlacuiesistenzaèaffermata, la terra

Page 663: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata appare peraltro comeerrare,cioècomel’errarecheè negato dal destino perchéesso appare come negazionedel destino, ossia comepositivo significare del nulla–cfr.par.2,nota3).Il rapporto tra X e Y, ora

considerato(doveXèpartediY, e viceversa, non soloperché la relazione tra dueessentiqualsiasiènecessaria,ma anche perché X è quelcerto essente che esso è –

Page 664: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come ad esempio, questalampada,X,èpartediquestastanza, Y), non sostituisce,maèunitoalrapportotraXeY, nel quale X è parte di YperchéXèquelcertoessentecheessoè.Laparteesisteneltutto, come ciò la cuiesistenza è affermata, etuttavia lapartenonè il tuttoepertanto inqualchesensoosecondo qualche suo aspettol’esserparteènullanell’essertutto, e viceversa, e la forma

Page 665: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

astratta dell’esser parte è,comenegata, nell’esser tutto.E viceversa, sì che, come iltutto include come negata laforma astratta della parte,anche la parte include, comenegata, la forma astratta deltutto.Poiché la totalità degli

essenti è, inverità, l’apparireinfinito del destino dellaverità, è dunque necessarioche anche la forma astratta

Page 666: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’apparire infinito siapresente, come negata, inogni altro essente, ossia inogni parte della totalità degliessenti; e pertanto che viappaia come negata – anchese il linguaggio chetestimonia il destino sadecifrare, solo entro un certolimite,questasovrabbondantericchezzadiciòcheappare.Tale limite è quello che

delimita il finito, ossia lastruttura originaria in quanto

Page 667: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchio originariodell’apparire del destino (epertanto la costellazioneinfinita dei cerchi finiti). Illinguaggio che nel cerchiooriginario testimonia ildestino è la decifrazioneincontrovertibile della formaastratta, ossia della traccia,dell’apparire infinito, che èpresente come negata nelfinito. Il finito (in quantostruttura originaria) affermaincontrovertibilmente

Page 668: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esistenza dell’infinito, ossiadel proprio altro (e qui X èl’infinito, Y il finito).Affermache l’in-finitonon èil finito.Questaaffermazioneè l’apparire dell’infinito,come negato, nel finito: è latracciadell’infinitonelfinito.L’infinito è – ed è il finito astrutturarsi come l’apparireincontrovertibile di questoessere –, ma nel finitol’infinito è come negato –appunto perché il finito vede

Page 669: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’infinito non come identico,macomealtrodalfinito.Anchenellaterraisolatala

traccia (forma astratta)dell’infinito, cioèdell’apparire infinito deldestino, è presente ma èimpossibile che vi siadecifrataincontrovertibilmente,giacché ildecifranteè lanonverità. Anche quest’ombrasulla parete o questo ricordodi rintocchi che scandiscono

Page 670: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

le ore sono essenti in cui èpresente come negata latraccia dell’infinito, ma seessinonsonoalorovoltadeicerchi dell’apparire deldestino (né si può escludereche lo siano), la decifrazionediqueste traccepuòavveniresoltanto all’interno di queicerchi. E nel frattempo esserimangonoindecifrate.

15.QUANDOLANOTTEDIVENTA

Page 671: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

GIORNO,ILGIORNODIVENTANOTTE

L’impossibilità del

diventar altro,necessariamente implicatadalla struttura originaria deldestino, è la necessità cheogniessentesiaeterno.Il diventare altro, da parte

diunessenteX,significaoildiventare un altro essente Y(la legna diventa cenere, ilgiorno diventa notte), o il

Page 672: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventare nulla. Il diventareda altro, da parte di X,significa o il diventare da unaltro essente Z – (la legnadiventa,daalberovivo,legnada bruciare; diventa giornodallanotteprecedente;lalucedelgiornovienedall’oscuritàdella notte; diventando oessendo già da semprediventato produttore ocreatore del mondo, Diodiventa mondo e il mondodiventaDio)–,o ildiventare

Page 673: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

danulla.Ma il diventar Y da parte

di X è necessariamente ildiventarXdapartediY(cfr.Lamorteelaterra,X,III).Sela legna diventa cenere e ilgiorno diventa notte, ènecessario che la cenerediventi legna, la nottesuccessivaalgiornodiventiilgiorno da cui è preceduta, lalegna da bruciare diventil’albero vivo da cui è stataottenuta, che il diventar lieti

Page 674: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da tristi sia ildiventarquestoesser tristi da questo esserlieti,cheilsaliresiascendere,l’ingrandirsi rimpicciolirsi ecosì via; ed è necessario cheildiventarnulladapartediXsia il diventarXdaparte delnulla in cui X è finito, e ilveniredalnulladapartediXsia l’andarediXnelnulladacui X è venuto.Un’affermazione, questa, checompare già, senza esserperaltro rimarcata, nelle

Page 675: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

prime righe di questo libro –Parte prima, I, 1 –, aproposito della necessità cheil diventar altro abbiacarattere sincronico e non ilcarattere diacronico che essopresenta lungo la storiadell’Occidente, a partire dalframmentodiAnassimandro.Il diventar Y o nulla da

parte diX è necessariamenteil diventarXdapartediYodel nulla, perché il diventaraltroèl’identificarsiall’altro.

Page 676: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Diventando Y o nulla, Xdiventa identico,rispettivamente, a Y e alnulla. Se non diventasseidentico a Y, e Yincominciasse ad essere, nonsarebbe X a diventare Y(facendolo incominciare adessere);eXnondiventerebbeYseYnonincominciasseadessere. Se X non diventasseidentico al nulla, quando Xdiventa nulla, e l’esser nulladi X incominciasse, non

Page 677: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sarebbeXadiventarnulla; eX non diventerebbe nulla sel’esser nulla di X nonincominciasse. (Lo stesso sidicainrelazionealdiventarXda parte di un cert’altroessente Z, o da parte delnulla).L’apparire

dell’identificazione deldiventante altro e di questosuo altro è appunto lafondazione primariadell’eternità dell’essente in

Page 678: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto essente, perché taleidentificazione è negazionedell’esser-sé-e-non-altro, cheappare nella strutturaoriginariadeldestino.Maorasi sta richiamando(soprattuttoinvistadiquantosi dice nel paragrafosuccessivo) unacontraddizione ulteriore,rispetto alla contraddizionedeldiventaraltro,consistentenella identificazione deldiventante altro e di questo

Page 679: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

suoaltro.Tale ulteriore

contraddizione è appunto lanecessità che il diventar Y onulla da parte di X sia(sincronicamente) lo stessodiventarXdapartediYodelnulla, sì che un essente,diventando altro, diventa séstesso,cioènondiventaaltro.Questa ulteriore

contraddizione non sussisteindipendentemente dallacontraddizione che appare

Page 680: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella fondazione primariadell’eternità dell’essente,ma,come si è detto, è implicatada questa. È appunto perquesta implicazione chel’apparire dellacontraddizione ulteriore noncostituisce una secondafondazione primariadell’eternità. È cioè sulfondamento della fondazioneprimariadell’eternitàchepuòapparire quellacontraddizioneulteriore:èsul

Page 681: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondamento dell’apparire cheil diventar altro èl’identificazione dell’essenteal proprio altro che puòapparire che il diventar altroda parte di un essente è ildiventar questo essente dapartediquestosuoaltro.

16.ORIENTEEOCCIDENTECOMENEGAZIONIDICIÒCHEAPPARE

Nella struttura originaria

Page 682: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del destino il diventar altronon appare: non solo nonappare di fatto, ma èimpossibile che il contenutocontraddittorio dellacontraddizione del diventaraltro (come di ognicontraddizione) sia qualcosache appare. Nella strutturaoriginaria in quanto taleappare il comparire e loscompariredegliessenti;e,inquanto la struttura originariaimplica l’eternità degli

Page 683: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenti, in tale strutturaapparecheillorocomparireescomparire è il comparire escompariredeglieterni.Nellastruttura originaria in quantotale appare, da un lato, ilcomparire e lo scompariredegliessentie,dall’altrolato,appare l’impossibilità cheappaiailloroincominciareadessereecessarediessere.Perquantoriguardailprimolato,la negazione che il lorocomparire e scomparire

Page 684: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appaia si fonda sull’appariredel loro comparire escomparire, così come lanegazione che questalampada sia accesa si fondasull’apparire di questalampada accesa (ché sequestalampadanonapparisseaccesa, la negazione del suoesser accesa non sarebbenegazione della strutturaoriginaria). Per quantoriguarda il secondo lato, èimpossibile che l’apparire

Page 685: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’incominciare ad essere edel cessare di essere sia taleche l’essente, cessando diessere, ed essendo nulla,continuiperòadapparirecosìcome appariva prima dicessare di essere, giacché, secosì fosse, l’essente sarebbenulla. (In modo analogo sidica per l’essente cheincomincia a essere). Nellastruttura originaria in quantotale è impossibile che appaiail diventar altro (e – per lo

Page 686: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

stessomotivo–nonsolonellasua forma ontologica, maanche in quellapreontologica).Ma il diventar altro non

può apparire nemmeno nellaterra isolata dal destino:appare la convinzione (lafede)che ilvariaredeglientisia il diventar altro, apparecioè la contraddizione, ma ilcontenuto contraddittorio diquesta contraddicentesiconvinzionenonpuòapparire

Page 687: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(è nulla). Nemmeno nellaterra isolata appare che ildiventarceneredapartedellalegna sia il diventar legnadaparte della cenere, o che ildiventarnulla, dapartediunessente, sia il diventarequesto essente, da parte delnulla. Nella terra isolata sicrede che il diventar altroappaia,ma non si crede che,nel diventar altro, l’altrodiventiciòchediventaaltro.Quindi, ad affermare

Page 688: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualcosachenonapparesonoproprioqueisaperidellaterraisolata – e innanzitutto isaperi dell’Occidente – per iqualil’eternitàdell’essenteinquanto essente sarebbesmentita dall’«esperienza»,ossia da ciò che appare.Credere nell’esistenza deldiventar altro – e nella suaforma generica questa fedeavvolge anche l’Oriente – ècredere in qualcosa che nonappare e che viene

Page 689: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sovrappostoaciòcheappare.(Il diventar altro è un che

di impossibile, cioè di nullo.Appare pertanto il suopositivo significare, non ciòche tale significare significa.Ilpositivo significarediognicontraddizione è il positivosignificare del nulla.Ciò chenonappare,manonèunchedi impossibile, appare inveceinmododiversodaquello incuiappaionogliessentidicuisi dice che appaiono. Anche

Page 690: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ciò che, non essendoimpossibile, non appare,appare il suo positivosignificare;mainquestocasoancheciòchequestopositivosignificare significa è unpositivosignificare).17.ALL’INIZIODELLAMETAFISICA

DELLAMORTEQualche sviluppo del tema

del paragrafo precedente

Page 691: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(riprendendo peraltro quantogià altrove, neimiei scritti, èstatorilevatosulnonappariredel diventar altro. Unulteriore prolungamento diquestosviluppoviendatonelparagrafo 11 del capitolo V:«Postille»).Poiché qualcosa come

l’esser uomo non esiste senon esiste la convinzione diessere una forza che ha lacapacità di trasformare ilmondoeséstessa,prevalendo

Page 692: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

su altre forze, e poiché ogniconvinzioneèl’apparirediuncerto contenuto, qualcosacome uomo è l’apparire (piùomeno«consapevole»)diuncontenuto che consistenell’esistenza delle cose delmondoenellaforzacapaceditrasformarle o di esseretrasformata, insieme ad esse,da forze antagoniste (chesono anch’esse cose). Già il«primitivo» – se è uomo – èquesta convinzione. La «è»

Page 693: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anchesenon«sa»diesserla.Allabasedellaconvinzione

che esistano forze capaci ditrasformare le cose stadunque laconvinzioneche lecose – quindi anche quelleforze–sitrasformanoesianotrasformabili (diventano altroda ciò che esse sono primadella loro trasformazione, eda altro di ciò che esseincominciano a esseretrasformandosi). Questa basesta al centro di ogni mito,

Page 694: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

religione, arte, di ognifilosofiaediogniscienza,delmodo di vivere di ogniciviltà. Tale base ha finitocon l’essere intesa comel’evidenza originariamenteindiscutibile, come veritàincontrovertibile eindubitabile (permanendocomeevidenzaeveritàanchequando è stato messo inquestione il concetto di«forza»o«causa»,chesutalebase si regge). In quanto

Page 695: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vivono sulla base di cuistiamo parlando gli uominisonoimortali.Diventando altro, qualcosa

nonèpiùquel cheeraprima(esser convinti dell’esistenzadel diventar altro significaesser convinti di quel nonesser più). Diventando tristi,l’allegria non c’è più. Imortali non credono chel’allegria di prima se ne siaandataaltrove,nascondendosima rimanendo ciò che essa

Page 696: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

era: per essi l’allegria èandatadistrutta.Perimortali,e non per metafora ma insenso proprio, l’allegria èmorta.Anchesepossononondirlo o evitare di dirlo, peressi muore ogni momentodella loro vita. Alla fine,muoiono essi stessi. Sonoconvinti che chi muorediventaquell’altrodalviventeche è il suo cadavere, ol’essere abitatore di un altromondo, o nulla. Il diventar

Page 697: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altroèilsensoessenzialecheimortaliassegnanoalmorire.La base dell’essere un

mortaleècioèlaconvinzionein cui appare la morte: lamortedi tuttociò inmezzoacui egli si trova e di luistesso. E la morte appare, intale convinzione, e in modosempre più «consapevole»,come l’evidenza indiscutibilee originaria, come veritàincontrovertibile eindubitabile. Nel «primitivo»

Page 698: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

enelmitoquesta«evidenza»e «verità» sono vissute, cioèguidanoimortalisenzaesserepresenti nel linguaggio,quindi sono i tratti di unafede; poi il linguaggio dellafilosofia intende sollevarli allorosignificatoautentico.Ma, insieme, la filosofia

rende estremo il significatodel diventar altro: l’altro è ilnulla; ciò (il qualcosa) chediventa nulla è un ente. Èinfatti impossibile un «altro»

Page 699: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che, rispetto a un ente (ossiarispettoaogniqualcosachelafilosofia ormai intende comeente), costituisca un’alteritàancoramaggiorediquelladelnulla di tale ente o qualcosa.Quando il pensiero greco sirivolge al «non essere (più)»oal«nonessere (ancora)»diqualcosa che diventa altro oda altro, intende che, nellamisura incui ilqualcosanonè più (o non è ancora), inquesta misura il qualcosa è

Page 700: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventato assolutamentenulla,anchesediessorimaneancoraunresiduopiùomenoampio.A questo punto, nellaconvinzione che forma labase dell’esser mortale delmortale, è l’annullamentodegli enti e il loro uscire dalnulla (ek toû óntos eis tòmḕón,ektoûmḕóntoseistòón)apresentarsicomel’evidenzaoriginaria. Che non è intesa(non la si intende concepire)come un che di

Page 701: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddittorio, soprattuttoperché il diventar altroimplica che il qualcosa chediventa altro non sia l’altrocheessodiventa.D’altra parte, la

convinzione che, nel modoche le è proprio, è l’appariredeldiventaraltroè l’appariredellamorte.Perquanti sforzisi facciano per conservarequel che si ama di ciò chetuttavia diventa altro, ildiventar altro, in quanto tale,

Page 702: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è violenza.È la radice stessadellaviolenzaincui lamorteconsiste.Ciòchediventaaltroè infatti negato, strappato dasé – anzi, è un negarsi, unostrapparsidasé:laviolenzaèinnanzitutto violenza che ilqualcosa esercita su di sé.Ogni morte è innanzituttosuicidio. Le forze che fannodiventare altro le coseagevolano la vocazioneoriginaria delle cose allamorte e al suicidio. Portando

Page 703: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

allaluceilsignificatoestremodeldiventaraltro, la filosofiamostra il significato estremo,inaudito, della morte e dellaviolenza. La guerra è lamadre di tutte le cose, pensaEraclito.Ormaiessoguida laTerra.Strappato da sé, ciò che

diventa altro è spinto altrovein duplice modo: nell’altroche è il suo essere un ormaipassato, dove essoimpallidisce, si svuota e si

Page 704: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presenta come ricordo; enell’altrocheèilfuturodoveesso abbandona sé stesso ediventa l’altro che perqualchetemposaràilvivente,l’esistente. Ma anche l’altroche una cosa diventa èstrappatodasé:èinvasodallacosa che diventa altro ecacciato via da sé.Diventando cenere, la legnamuore perché diventa altronel duplice modo appenaindicato; ma anche la cenere

Page 705: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventa altro da sé e muore,nelsensoche,dacenere-che-è-cenere e che ancora nonesiste (e forse potrebbe nonesistere) nel modo in cuiesiste la legna non ancorabruciata, diventa la cenere-della-legna, l’esistente ceneredellalegna.Ilsuononesserciancora diventa il suo ormaiesserci; come per la legnal’esserci diventa non esserci.Prima di essere la cenere-della-legna, la cenere-che-è-

Page 706: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cenerenonèancora,sebbenepotrebbeessere,cenere-della-legna, sì che, diventandocenere-della-legna, essadiventaaltro.Quando la legna diventa

cenere, infatti, il risultato diquesta combustione non èsoltanto un esser cenere(ossia cenere-che-è-cenere),maè l’esser ceneredi questalegna (dove con la parola«cenere» intendiamo anchetutte le forme di energia che

Page 707: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

si producono con lacombustione). Il chevadettoper ogni forma del diventaraltro. D’altra parte ognidiventaraltroè,non in sensosemplicemente metaforico,legna che diventa cenere:morte.I mortali si rivolgono alla

possibilità che esista un altromondoaldilàdell’evidenteeindubitabile diventar altrodelle cose del mondo in cuivivono.Peressi,chelamorte

Page 708: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sia il diventar altro non è unproblema (il problema è,quando la filosofia si faavanti, se la loromorte sia illorototaleannullamento,cioèsenonvisia inessiqualcosache non diventa altro). Nonsospettano neppure che ildiventar altro non sial’evidenza originaria e veritàinnegabile. Considerano unafollia questo sospetto. E ineffetti un sospetto di questogenere mette in questione

Page 709: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’intera storia dell’uomo; ecomecisipuòpermettereunasimile follia nel tempo dellarazionalitàrigorosadelsaperescientifico?unafolliachenonsolo assume ben presto iconnotati della piùsconsiderata presunzione, mamette inquestione l’evidenzaoriginaria e assolutamenteinnegabile? D’altra parte,proprio perché il mortale èconvinto che il diventar altrodelle cose sia l’evidenza

Page 710: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariae innegabileverità,potrà egli forse rifiutare chetale evidenza e verità sianomesse alla prova, sicurocom’è che esse non possonoche uscire vincenti?Richiamiamo ancora unavolta il carattere illusorio diquestasicurezza.Che il diventar altro delle

cose sia l’evidenza originariae innegabile verità significainnanzitutto che il diventaraltro appare. L’apparire è la

Page 711: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

manifestazione dell’ambitocostituito dalla totalità di ciòche nei diversi modi appare(sì che al centro di essa sta,per il mortale, il diventaraltro).Pertanto l’apparireè iltratto comune che è presentesia nell’«osservabile» e«sperimentabile», sia nel«non osservabile» e «nonsperimentabile». Anche ilDivino del mito appare, e inquesto senso esisteinnegabilmente (anche che le

Page 712: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cosechenonpossonoesisteree non possono apparire inalcun modo appaiono).Quando se ne negal’esistenza, si nega che essoabbia una forma di esistenzaulteriore a quella che essomostra apparendo qui ora:quella forma ulteriore che adesempio è propria del Diodinanzi al quale ilmortale sitrova nella situazioneparadisiaca, essendo facie adfaciemconLui,eDiovienea

Page 713: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere in qualche modosperimentabile e osservabile.Convinto dell’esistenza deldiventar altro, il mortaleritiene di vivere facie adfaciem con la morte. Qui,secondoilmortale,ildiventaraltro in cui consiste lamorteapparefacieadfaciem.La filosofia pensa che la

faccia della morte sia quellaforma estrema del diventarealtro che è, da parte deglienti, il diventare nulla (non

Page 714: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere) e da nulla. Il nonesserepiùè ildiventarnulla;il non essere ancoraappartiene al diventare (alvenire) dal nulla. Si può direche questo senso radicale,ontologico, del diventar altrodominiormai laTerra, anchequando il linguaggiodominantepreferiscedireche«qualcosa non era ancora eormai non è più», invece didireche«qualcosaèdivenutodal (proprio) nulla e diventa

Page 715: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla». È comunque il sensoontologico del diventar altroad essere inteso ormai, daimortali, come ciò che apparefacieadfaciem.Tuttavia, quando qualcosa

non è più (cioè diventaquell’altrodalqualcosacheèil non essere del qualcosa),tale qualcosa non apparenemmenopiùnelmodoincuiappariva prima di non esserpiù. Nel ricordo, certo, essoappareancora;manelricordo

Page 716: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esso appare, appunto, inmodo diverso da comeappariva prima di diventareun non esser più.Analogamente, quandoqualcosa non è ancora, essonon appare già nel modo incuiapparequandoincominciaa essere. Nella previsioneappare già, ma in mododiverso. (Se qualcosa non èpiù, non può apparire comeappare quando era; se non èancora, non può apparire

Page 717: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come appare quando sarà).D’altraparte, ciòchediventaaltro non è il ricordo o laprevisione.È la legna, non ilricordodellalegnaadiventarcenere; quando c’è la cenereil ricordo rimane o puòrimanere.È la cenere, non laprevisione che la legnadiventerà cenere, aincominciare a essere laceneredellalegnabruciata;laprevisione rimane o puòrimanere (e daccapo come

Page 718: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ricordata).–Quantosièdettoinquestocapoversononsoloè necessariamente implicatodallo stesso senso ontologicodel diventar altro, ma èimplicato anche secondo ilsignificato che la necessitàpossiede all’interno di quelsenso.Ma se, quando qualcosa

non è più, esso non apparenemmenopiùnelmodoincuiappariva prima di non esserpiù, e se, quando qualcosa

Page 719: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non è ancora, è impossibileche esso appaia nel modo incuiapparequandoincominciaa essere, allora è ancheimpossibile che appaia (siacontenuto dell’«esperienza»,ossiaunchediosservabile)ildiventarenonessereedalnonesseredapartedelqualcosa:èimpossibile che appaia il suodiventare altro: è impossibileche l’apparire mostri che ilqualcosa(quandononèpiùequando non è ancora) sia

Page 720: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventato altro e da altro. «Èimpossibile»significache,sel’apparire lo mostrasse,mostrerebbe e nonmostrerebbeilqualcosacheèdiventato altro, e cioè ilcontenuto evidentedell’apparire sarebbecontraddittorio – laddove,come si è rilevato anchesopra, la convinzione che ildiventar altro sia l’evidenzaoriginaria esclude che ildiventar altro sia un che di

Page 721: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddittorio – lo escludesoprattutto perché il diventaraltro implica che ciò chediventa altro non sia l’altrocheessodiventa.Inaltritermini,seunenteè

ormainulla,oèancoranulla,esso non può appartenere,nella misura in cui è nulla,alla totalità degli enti cheappaiono;sìcheèimpossibilechesiaquesta totalitàapotermostrare che tale ente èdiventatonullaedèuscitodal

Page 722: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla. Se si vuole affermarel’esistenzadiquestosporgereprovvisoriamente dal nulla, ènecessariochelosiaffermiinbase a un sapere diverso daquello in cui consiste latotalità dell’apparire deglienti.La situazione che in tal

modo si è presentata, si puòdire, è «sconvolgente»: nelsensoche«volgeindirezioneopposta» la situazione in cuisembravapuraepoverafollia

Page 723: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il semplice sospetto che ildiventar altro non siaevidenza innegabile – ilsospetto in cui viene daultimo negata la cosiddettaevidenza innegabile,l’evidenza che inoltre, lungola storia dell’Occidente, èrimasta in vita dopo il crollodiognialtraevidenza.Oralafollia – grandiosa – competeall’intera storia del mortaleperché, se follia è negarel’evidenza del contenuto che

Page 724: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare, allora è proprio laconvinzione che il diventaraltro appaia a negarel’evidenza del contenuto cheappare: appunto perché èimpossibile che il diventaraltroappaia.Evasottolineatochequestaimpossibilitànonèil risultato di una sempliceispezione «fenomenologica»del contenuto che appare,giacché quel che taleispezione oggi non trovapotrebbe trovarlo domani.

Page 725: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quellaimpossibilitàèdovuta,si è visto, allacontraddittorietàcheverrebbeacompeterealcontenutocheappare, qualora essomostrasse il diventar altro eda altro, che qui è statoconsiderato nella sua formaontologica – analogheconsiderazioni potendosi farein relazione alla sua formapreontologica (cfr. V:«Postille»,11).Poiché il diventar altro è

Page 726: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’essenza della morte vaanche detto che è follia –grandiosa – anche laconvinzione dei mortali diconoscere la faccia dellamorte. La morte non appare.Non certo nel senso che nonappaiano il dolore, lasenescenza, l’agonia, ilcadavere: essi appaiono cosìcome appaiono, prima einsieme a essi, la salute, ilpiacere, la giovinezza, lamaturità.Nonapparelamorte

Page 727: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in quanto annientamento. Èimpossibile che dolore,piacere, giovinezza,senescenza, corpo vivo ecadavere e ogni statodell’esistenza appaiano comeun diventare dal loro nulla eun andare nel nulla. Cosìcome ogni stato della legna(dal suo primo fiammeggiarealla cenere) appare; ma èimpossibile cheunoqualsiasidi tali stati appaia comequalcosachedalproprionulla

Page 728: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventa ciò che esso è, e poiridiventanulla.Si aggiunga che l’apparire

deldiventaraltro(edaaltro),dapartediqualcosa, richiedeche, quando il qualcosadiventa altro, il qualcosacontinui ad apparire nel suonon esser ancora diventatoaltro:continuiadapparircosìanche quando è diventatoaltro. Se non continuasse adapparire il suo non esserancora diventato altro, ma

Page 729: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

apparissesoltantoilsuoesserdiventato altro, questo altroapparirebbe,manonpotrebbeapparire come altro dalqualcosa; e quindi nonpotrebbe apparire nemmenocome un che di diventato daquel qualcosa. Se,nell’apparire del diventarcenere da parte della legna,apparissesoltanto lacenereenon la legna, la cenere nonpotrebbe apparire come altrodalla legna: apparirebbe

Page 730: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

soltantodella cenere enon ilsuoessereunchediprodottodallacombustionedellalegna– o il suo essere un siffattoprodottosarebbeilrisultatodiun’inferenza, non uncontenuto che appare, che èosservabile, un contenutodell’esperienza.–Lafilosofiadelmortale,inproposito,puòrispondere che, sì, la legnacontinua ad apparire, ma nelricordo.Tuttavia,comegiàsièdetto,nonè il ricordodella

Page 731: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

legna a diventar cenere. Lafilosofia del mortale puòdaccapo esser d’accordo,affermando che a diventarcenereèlalegnapassataacuiil ricordo si riferisce.Sennonché questa filosofiaintendeanchetenerfermochela legna passata è diventatanulla. Pertanto, da un lato, ilricordo della legna è ricordodi un nulla – ossia non èricordo: intende esserlo manonpuòesserlo–,dall’altroè

Page 732: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibilechesial’apparire,cioèlatotalitàdell’apparire,apoter mostrare che il ricordodella legna sia il ricordo diqualcosacheèdiventatonullae che, diventato nulla, nonappartiene alla totalità di ciòcheappare.Una follia grandiosa, si è

detto, quella del mortale. Èinsieme alla formapreontologicadiessacheegliincomincia ad apparire sullaterra. I mortali sono

Page 733: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

innanzitutto questa formadella follia. Che poi lascia ilpasso alla forma estrema,quella ontologica, dovel’altro,neldiventaraltroedaaltro, è il nulla. La formaontologica del diventar altrorisulta, da un lato,dall’evocazione delsignificato radicale del nulla(cioè il nulla comel’assolutamente altrodall’essente) da parte delpensieroontologico-filosofico

Page 734: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e, dall’altro, sia da unadelusione profonda sia dalsuperamento di un timorealtrettanto profondo. Primadell’avvento della filosofia ilmortale vive all’interno delciclo cosmico dell’alternarsidel giorno e della notte, delbuono e del cattivo tempo,delle stagioni e delconseguente differire dellavegetazione, e intende comeciclica anche la propria vita.Gli scheletri dei morti sono

Page 735: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come le piante d’inverno: aprimavera torneranno agermogliare, a ricoprirsi dicarne – quelli che sono statiamati (giacché non si vuoleche le cosee imorti temibilitorninoagermogliare).Masicontinua anche a vedere che,di nuovo, germogliano levegetazioni (e che torna ilsole dopo la notte e il beltempo dopo il cattivo), nongli scheletri dei morti. A uncerto punto la delusione

Page 736: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

prevale. E la filosofia, inquanto evocatrice del nulla,senefa interprete.Pensachese i morti non ritornano èperché non sono più, il loroessere non è più: sonodiventati nulla. Il nulla liimprigiona per sempre. Ilpensieroontologico-filosoficoestendepoiaognientequestosenso estremo del diventaraltroedaaltro–ilsensochein relazione al mancatoritorno dei morti esprime la

Page 737: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

delusione angosciata perquelli amati e il sollievo perquelli odiati e temuti. Èperché si crede di constatarecheimortinonritornanocheil loromancato ritorno vienespiegato incominciando apensare che essi sonodiventati nulla. Nonviceversa. (Hanno quindi unpeso decisivo i motivi per iquali Nietzsche giunge aformulare la tesi dell’eternoritorno, dove le cose escono

Page 738: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

continuamente dal nulla incui sono cadute; sì che nellafilosofia dei mortali lanecessaria impossibilità checiòcheèdiventatonullatorniad essere si trova ad esserenecessariamente incontraddizione conl’altrettanto necessarianecessità che le cose escanoeternamente dal nulla in cuisono cadute. Contraddizione,questa,cheasuavoltamostrala contraddittorietà del

Page 739: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventar altro – cfr. L’anellodelritorno).Ma, appunto, comunque lo

sivogliaintendere,ildiventarnulla e da nulla non èqualcosa che appaia, nonappartiene alla totalità di ciòche appare, non è uncontenuto dell’«esperienza»,e quindi l’affermazione dellasuaesistenzaèunateoriacheinvece di esibire il propriofondamentoaffermachequeldiventare è evidenza

Page 740: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originaria,ossiaqualcosacheappare innegabilmente.Invece di esibire il propriofondamento nega ciò che ènecessario affermare cheappaia e, si è visto, cheappaia dallo stesso punto divista dell’affermazionedell’esistenza di queldiventare.Se «metafisica» è

affermare che al di là deldiventar altro esiste unmondochenonappare,allora

Page 741: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il mortale è essenzialmente,cioè sin dall’inizio, primaancora di essere filosofo, unessere metafisico, già per ilsuo essere, appunto,affermazione del mondostesso del diventar altro e daaltro.Lametafisicaoriginariadel mortale, che rimarrà alfondamentodi tutte legrandicostruzioni metafisiche delpensiero filosofico e nonfilosofico e di tutto losviluppo storico, è cioè la

Page 742: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

follia in cui si è convinti chel’aldilà, che non appare(l’aldilà che è appunto ildiventar altro), sia invece aldi qua e appaia; ossia è laviolenza in cui si vuole cheappaialaviolenzaconsistenteneldiventaraltro.Proprio per aver condotto

all’estremo il senso deldiventaraltroedellamorte–ossia la metafisica originariadel mortale –, la filosofia ècostretta ad assumersi anche

Page 743: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il compito di trovare ilrimediocontroilnullaacuiildiventar altro conduce e dacuiproviene.Eilrimedioèlametafisica in quantoaffermazione dell’Essereimmutabile, inteso già essocome l’ambito che conservainsé,salvodalnulla,tuttociòcheimortaliritengonodegnodi salvezza; e, piùesplicitamente, in quantoaffermazionedell’immortalitàdella loro anima. Il rimedio

Page 744: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che innanzitutto consistenell’affermazionedeldidónaidíkēn tē̂s adikías (cfr. Parteprima). Non si tratta delrimedio contro la follia: lafollia vede sé non comefollia, ma come supremaevidenza.Sitrattadelrimediocontro ciò che questapresuntaevidenzahaevocato.(La violenza metafisica delmortaleèpresenteanchenellasua delusione e nel suosollievo per il mancato

Page 745: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ritorno dei mortirispettivamente amati etemuti. Crede infatti diesperire la totalitàdel tempo;e,siainciòcheesperisce,siain quanto le generazioniprecedenti gli tramandanocomeesperito,nonvedequelritorno.Violenzametafisicaèanche credere che il tempoesperito sia la totalità deltempo.Quindièilmettersiincondizionediaffermarecheilmancato ritornodeimorti sia

Page 746: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualcosadisperimentato.Macome escludere che dopol’agonia e la morte si ritornidalla morte – sia pure dopoun tempo molto più lungodellanotte–,cosìcomedopoil tramonto, che è l’agonia ela morte del sole, e dopo lanotte, il sole riappareall’alba? come escluderlo,dico, dallo stesso punto divistadellaconvinzioneche ildiventaraltroesista?).

Page 747: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il senso qui soprarichiamato della follia deldiventar altro si inscriveoriginariamentenellastrutturadel destino della verità. Laconvinzione che il diventaraltro esista non è cioè unateoria che, qualorariconoscesse il non appariredel proprio contenuto,avrebbe la possibilità ditrovare un fondamento equindi di affermare per altravia ciò che non può essere

Page 748: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermato in base al suoapparire, ossia comecontenuto dell’esperienza. Ildestino mostra che, proprioperchéilrisultatodeldiventaraltrononè,semplicemente,ilnonessere,ilnulla,mailnonessere dell’essente chediventa altro, proprio perquesto tale risultato è il nonessere dell’essente, ossial’esser nulla da partedell’essente. L’essente ènulla: questa identificazione

Page 749: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essente e del nulla è ilcontenuto del risultato deldiventar altro. Il contenutosommamente impossibile. Ildestino mostra cioèl’impossibilità del diventare,da nulla, essente, e daessente, nulla. Lo mostradell’essente in quantoessente, cioè di ogni essente.In altri termini, mostral’eternità di ogni essente.Dunque nonmostra qualcosache è smentito

Page 750: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’esperienza: appuntoperché è impossibile che ildiventar altro appaia. Equesta impossibilità appareinnanzitutto nel destino –«innanzitutto»,rispettoalsuoapparire, come si è rilevato,dallo stesso punto di vistadella fede nel diventar altro.La variazione del contenutodellatotalitàdiciòcheapparenonèundiventaraltro,maèl’incominciare ad appariredegli eterni e il loro uscire

Page 751: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dalla totalità di ciò cheappare. Il destino mostra unsenso inaudito della morte.Crederechegliessentiescanodal nulla e vi ritornino èl’orrore e, insieme, l’erroreestremo: l’enticidio che inrelazione all’esser uomo èl’omicidio originario.Nessuna «creazione» è un«atto d’amore»: essa traefuori dal sepolcro, per farlivivere, i cadaveri in cui ilcreatore dapprima li ha

Page 752: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

deposti dopo averli prodotti.Cioè questo sarebbe lacreazione se riuscisse adessere ciò che i mortalicredonocheessasia.Seilmortale,affermandoil

diventar altro, affermal’esistenza di qualcosa chenon appare, d’altra parte ciòche appare autenticamentenon è la sempliceaffermazione«fenomenologica» di ciò cheappare.Èviolenzametafisica

Page 753: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sia affermare che il diventaraltro appare, sia affermaresemplicemente(dogmaticamente) che ildiventaraltrononappare.Ciòcheappareautenticamenteèilcontenuto che, nonrichiedendo altro da sé perapparire, è tale che la suanegazione è autonegazione(cfr.par.5).Il nulla che gli enti

diventano differisce dal nullada cui essi provengono.

Page 754: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quello chiudedefinitivamente i conti conl’esistenza;questoliapre,èlapossibilità di esistere. Unadifferenza necessaria, per ilpensiero dell’Occidente,perché se il non essere deglienti fosse soltantol’impossibilità di essere –quella che rispetto ai mortiimpedisce loro di tornare aessere–,allorasarebbeancheimpossibile che gli enti cheancora non sono (che ancora

Page 755: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

son nulla) incomincino adessere. È quindi necessario,per il pensiero dei mortali,che il nulla del non essereancoradifferiscadalnulladelnon esser più. È necessarioche il nulla differisca dalnulla. Ma è ancheimpossibile. Come èimpossibile che il nulla sia«possibilità», la possibilitàessendounmododiessere.La necessaria e insieme

impossibile differenza del

Page 756: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla dal nulla si moltiplicapoi all’infinito. Poiché lafilosofia dei mortali pensache ogni cosa delmondo siaun diventar altro, e poiché ilrisultatodiognidiventaraltroè il non essere di quel certoessente che diventa altro, èallora necessario che il nullacheappartieneaognirisultatodifferisca dal nulla cheappartiene agli infiniti altririsultati del diventar altro. Ilnulladellalegna,quandoessa

Page 757: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è diventata cenere, differiscedalnulladelgiorno,quandoilgiorno è diventato notte, ecosì per ogni altro risultatodel diventar altro. Il nulla èun’infinità di nulla chedifferiscono tra loro. Certo,l’Occidente crede che ildiventare altro incominci daqualcosa (legna,X) e giungaa qualcosa (cenere, Y).Tuttavia è necessario checreda che, quando Yincomincia ad esistere,

Page 758: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualche aspetto o parte di X(almeno un minimum) nonsia più, cioè sia diventatonulla. Questo nulla è nullaassoluto, l’assoluto nulla diX: altrimenti,X permarrebbeinalterato e non sarebbediventatoY.Ma,sièrilevato,è appunto questo nullaassoluto che, nel diventaraltro,ènecessariocheperunverso sia il nulla-possibilitàche differisce dal nulla-risultato, e per altro verso si

Page 759: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

moltiplichi all’infinito negliinfiniti risultati del diventarealtro(cfr.V:«Postille»,11).18.DIVENTARALTROEVOLONTÀCHE

LECOSENONDIVENTINOALTRO

Anche la volontà che le

cosenondiventinoaltroèunaforma,unmododellavolontàche esse diventino altro; equindi si fonda anch’essasulla fede nel loro diventar

Page 760: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro. La volontà che nondiventino altro ha fede,infatti, di essere la forzacapace di non farle diventarealtro,ossiacredechesenzadiessa le cose diventerebberoaltro. Volendo che non lodiventino e che restino quelcheessesono, talevolontàlefa quindi diventar altro daldiventar altro che lorocompeterebbequalorafosserolasciate a sé stesse. Volerechenondiventinoaltroècioè

Page 761: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un modo di farle diventarealtrocheledistoglie(crededipoterle distoglierle) daquell’altro modo del lorodiventar altro checompeterebbe loro se talevolontà non intervenisse.Costringendo (credendo dicostringere) la cosa a nontrasformarsi, tale volontàtrasforma la tendenza dellacosa alla trasformazione(crede di trasformare ciò cheessa crede sia una tendenza

Page 762: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

siffatta).

19.IDENTITÀEDIFFERENZANella struttura originaria

deldestinodellaveritàl’essersé dell’essente in quantoessente è l’identità che è (èpresente) in ogni essente.Ogni essente è un esser sédell’essente in quantoessente. L’identità è neidifferenti, è come

Page 763: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differenziata. Poiché lanegazione dell’esser sédell’essente è autonegazione,l’implicazione tra l’esser sédell’essentee l’essersédiunqualsiasiessenteènecessaria–secondo il sensoessenzialeche la necessità mostra nellastruttura originaria deldestino. Implicazionenecessaria: assolutamenteincontrovertibile. Chel’identità sia nei differenti èassolutamente

Page 764: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incontrovertibile.Si può obiettare che

l’implicazione necessaria tradue termini X, Y sussisteperchéXèXeYèY;ecioèchenonpossasussisteretraXe un altro termine Z. Masembra, questa, un’obiezioneche può venir subito lasciatada parte, per il motivo chel’«universale» (l’identità)implica necessariamente lesue molteplici, differenti«individuazioni», ma da ciò

Page 765: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non segue che per il suoimplicarne necessariamenteuna non ne debba implicare,altrettanto necessariamente,un’altraelealtre.Tuttavia, all’interno di

questo modo di intenderlo,l’«universale» implicanecessariamente lamolteplicità delle propriedifferenti «individuazioni» inquantoognunaèidenticaallealtre. L’esser sé dell’essentecometaleimplical’essersédi

Page 766: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogni essente in quanto ogniessente è un esser sé. Inquesta prospettiva,l’implicazionenecessarianonè l’identità comedifferenziata, non è l’identitànelle differenze, ma èl’identità che si mantiene insé stessa: l’identità implical’identità; e le differenzerimangono al di fuoridell’implicazione necessaria.E invece l’esser sédell’essente in quanto tale

Page 767: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implica necessariamente ledifferenze–cioèl’essersédiogniessente,ossiadeidiversiessenti – in quanto tali. Siripresenta in tal modol’obiezionechesieracredutodi risolvere col semplicerichiamoalsensotradizionaledell’«universale» e delle sue«individuazioni»:l’implicazione necessaria tradue termini X, Y sussisteperchéXèX,enonunnon-X,eYèY,enonunnon-Y;e

Page 768: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cioè tale implicazione nonpuòsussisteretraXeunaltrotermineZ.Va richiamato, allora, che

l’aporia che in tal modo sipresenta è determinataanch’essa dal pensieroseparanteche,inquestocaso,isola l’identità dalledifferenze – ed è negazionedella struttura originaria. Se,nell’implicazione necessariadelle differenze da partedell’identico – che nella sua

Page 769: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

configurazione originaria èappunto l’esser sédell’essente in quantodifferenziato nell’esser sé diogni essente –, quel pensierotien fermo l’identico nel suoesserseparatodalledifferenze(ossia dal differenziarsidell’esser sé), allora lamolteplicitàdegliessenti(cheè incontrovertibile) èimpossibile,giacché,separatodall’esser sé dell’essente inquanto essente, è impossibile

Page 770: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cheunqualsiasiessentesiaséstesso e cioè sia; se inquell’implicazione necessariail pensiero separante tienferme le differenze nel loroesserseparatedall’identico,èimpossibile la loroimplicazione necessaria daparte dell’identità(l’implicazionenecessariacheè a sua voltaincontrovertibile), giacché,separate da ciò che in esse èidentico, esse sono un puro

Page 771: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differire l’una dall’altra, epertanto, se sussisteun’implicazione necessariatra l’identico e una di esse,tale implicazione non puòsussistere tra l’identico e lealtre. Dal pensiero separanteseguono cioè due alterazioni:o l’implicazione necessariatra l’identico e le differenzeviene intesa come un’unicaforma di implicazione che siripete identica in relazionealledifferenze,epertantonon

Page 772: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implica le differenze; oppureesse sono intese come undifferire per il quale èimpossibile che, se sussisteun’implicazione necessariatra l’identico e una certadifferenza, tale implicazioneabbia a sussistere tral’identico e una cert’altradifferenza.Tuttavia, che l’identità

(l’esser sé) esista comedifferenziata non significache l’implicazione necessaria

Page 773: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tra l’esser sé dell’essente inquantoessentee l’esser sédiun certo essente (ad esempioquesta lampada) siaformalmente identicaall’implicazione necessariatra l’esser sé in quantoessente e l’esser sé di uncert’altroessente(adesempioquesta finestra). Le dueimplicazioni differiscono,altrimentisarebbeimpossibilela peraltro innegabilemolteplicità dell’essente.

Page 774: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

D’altra parte, le moltepliciimplicazioni necessarie deidifferenti da partedell’identico non sono unpuro differire in cui esserestino separate dall’identico.Hanno, appunto, un trattoidentico.Sìcheimplicandoildifferente, l’identico implicasé,eimplicandoséimplicaildifferente.Nonnelsensochel’implicar sé sia identicoall’implicare ildifferente,manel senso che le due

Page 775: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implicazioni necessarie nonsono separate. L’unità in cuil’essersénonèseparatodallesue differenze(«individuazioni») è la stessaunità in cui l’implicazionenecessaria tra l’esser sé e lesuedifferenzenonè separatadaesse.Tale separazione, per la

quale è impossibile chel’esser sé esista comedifferenziato nell’esser sé diogni essente, è

Page 776: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessariamente connessaallanegazionedell’innegabilestruttura originaria deldestino. Quindi la negazionedi tale separazione ènecessariamente implicata datale struttura. (Quest’ultimaimplicazione è un casonotevole dell’implicazionenecessariadelledifferenzedaparte dell’identico. In questocaso, l’identico è la strutturaoriginaria in quantonegazione originaria della

Page 777: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separazione tra ipropri tratti;le differenze sono lemolteplici negazioni dellaseparazione). E, insieme, lanegazione di quellaseparazione mostra in chemodo l’implicazionenecessaria di una certadifferenza, da partedell’identico, non rendaimpossibile l’implicazionenecessariadiuncert’altrasuadifferenza.(Che poi tra l’esser sé

Page 778: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essenteinquantoessentee l’esser sé di ogni essentesussista un’implicazionenecessaria è dovuto nonsoltantoallapresenza,inogniessente, dell’esser sédell’essente, ma ancheall’eternitàdiogniessente).L’esser sé dell’essente è

l’identità più ampia, perché,essendo l’identità dellepropriedifferenze,èl’identitàdi ogni differenza, cioè diogniessente. (NellaStruttura

Page 779: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originaria l’esser sédell’essente in quantoessente, come distintodall’essersédiogniessente,èqualificato come universaleastratto; l’universaleconcreto è l’unità originariadi questi due ambiti distinti).In quanto appare nellastrutturaoriginariadeldestinotale identità appartieneall’incontrovertibile. Comedistintodalproprioessersé,ilsempliceesseressenteèsìciò

Page 780: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che vi è di identico in ogniessente, ma (in quanto cosìdistinto) non è un contenutoincontrovertibile. Infatti(secondo la terminologiaaristotelica) è un semanticonon apofantico. (L’esseressente è anzi una negazionedell’incontrovertibile se lo sipone come indipendente dalsuo esser sé).L’incontrovertibile è invecel’esser sé dell’essente (nellasua unione all’apparire degli

Page 781: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenti), ed è esso, di fronteall’aporia qui sopra risolta(come di fronte a ogni altraaporia), a tenersi fermo e adesigerechesiainvecel’aporiaavenirdissolta,mostrandodaquale forma di negazionedella struttura originaria essaèprodotta.

Page 782: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IIVERSOLA«FONDAZIONE

ULTERIORE»DELL’ETERNITÀDELL’ESSENTEINQUANTOESSENTE

1.NON«SIARRIVA»ALLAVERITÀ,NÉESSA«ARRIVAALL’UOMO»

Per un primo passo verso

ciò che si è incominciato achiamare «ulteriore

Page 783: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondazione» dell’eternitàdell’essente in quantoessente, ci si riferisca aquell’essente che è lo stessocerchiooriginariodeldestino,ossia alla dimensione che sicostituisce come strutturaoriginaria del destino dellaverità.Al destino della verità –

alla verità autentica – non siarriva: è impossibile, ossia ènegazione del destino stesso.Qualcosa come «l’uomo che

Page 784: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cercalaverità,ochela trova“ritornando in sé stesso” (inte ipsum redi), o che “siavvicina sempre di più” adessa», è una negazionedell’esser sé dell’essente cheappare nel cerchio originariodeldestino.(Cosìcomeèunasiffatta negazione anche la«verità»acuisiperviene«pertentativi ed errori». Anchequesta è un degrado dellaverità autentica, non è laveritàinnegabiledeldestino).

Page 785: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Infatti, se per arrivare allaveritàl’«uomo»(ol’«amore»che è «filo-sofo») devecompiere un tragitto, ènecessario che il tragitto sisvolga nella non-verità, cioèsia non-verità (e, in qualsiasimodo si configuri, è esso, inverità,la«caverna»platonica,il regnodelle illusioni);maèimpossibile che la non-veritàconduca alla verità, cioè nesia il fondamento. Èimpossibilechelanon-verità,

Page 786: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in quanto negazione deldestino della verità, sia ciòper cui la verità viene adessere o amanifestarsi lungoun tragittodove lanonveritàprecede e pertanto è separatadalla verità del destino. Inquesta situazione l’«uomo»stesso è il luogo della non-verità.Edèancoranellanon-verità che l’«uomo» «siavvicina» alla verità, sì che,in verità, egli non le siavvicinaaffatto.

Page 787: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Come è impossibile chel’«uomo» arrivi o si avvicinialla verità del destino, così èimpossibilechesialaveritàafarsi innanzi e ad arrivare oad avvicinarsi all’«uomo».Anche qui, infatti, essaarriverebbe nella non-veritàdell’esser«uomo»,ossianellacoscienza che appartieneall’errare; essa sarebbe cioèpensataedaccoltadall’errare,quindi sarebbe errore: nonpuò essere la verità del

Page 788: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino. Anche qui, è nellaprospettiva dell’errare cheessa possa «avvicinarsi»all’«uomo». E l’attesa dellaverità è non verità. El’impossibilità che la veritàarrivi all’uomo èl’impossibilità che la veritàabbandoni sé stessa, esca dasée finisca, finiscanellanonverità.Nonvisiarrivaenonse ne esce, perché il si chedovrebbearrivarvieuscirneèlanonverità.

Page 789: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Che l’«uomo» o la«verità» debbano o possanocompiere un percorso perarrivare, rispettivamente, alla«verità» e all’«uomo» èdunque una negazioneinconsapevole dell’esistenzadella verità autentica. Ciòsignificachetalenegazioneèuna forma inconsapevole discetticismo. Al di fuori deldestino della verità il rilievoche lo scetticismo nega séstesso ed è contraddizione

Page 790: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nonèperòdecisivo,perchéloscetticismo può replicaredicendo che esso intendeprecisamente affermare lacontraddizione, ossia il nonessersé.Maneldestinodellaverità appare il sensoautentico dell’autonegazionedella negazione dell’esser sé,equindiloscetticismoapparecomesiffattanegazione,acuinon è più concessa quellareplica).Nemmeno è possibile che

Page 791: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un Dio crei l’«uomo» dalnulla,inmodochesindacheegli esiste esista come unessere che abitaoriginariamente la verità, equindinonesistaalcuntempotrailtempoincuieglisitrovaaldifuoridellaveritàebussaallasuaportaeiltempoincuilaportaglisiapre.Nemmenoquesto è possibile, perchéessere inizialmente nel nulla,da parte dell’«uomo», è unmodo di essere nella non-

Page 792: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

verità,el’impossibilitàchelanon-verità divenga verità èinsieme l’impossibilità chesiailnullaadiventarla.

2.NONSIARRIVAALL’ESSERSÉPROCEDENDODALL’AUTONEGAZIONE

DELLASUANEGAZIONEIn quanto l’esser sé del

destinoèciòlacuinegazioneèautonegazione,lanonveritàdi tale negazione è, sì, ciòsenza di cui l’esser sé del

Page 793: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino non può esserel’originariamente innegabile;ma a tale negazione competequesto esser ciò-senza-di-cuisolamente in quanto essaappare come autonegazione,cioè solo in quanto, negatadal destino della verità, essaappartieneoriginariamentealdestino.Quelcaratterenon lecompete in quanto essa èinveceseparatadaldestino,epertanto è quell’esserneseparata che consiste nel

Page 794: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

precederlo, costituendosipertanto come punto dipartenza del tragitto che,mantenendosianch’essonellanon-verità, dovrebbenondimeno poter condurreallaveritàdeldestino.Separata e precedente il

destinodellaverità–separatadalla propria autonegazione(cioè dalla negazione di essada parte del destino, che lanegaappuntoinquantoessaèautonegazione) –, la

Page 795: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione del destino dellaveritànon è un ciò-senza-di-cui il destino non èl’originariamente innegabile,maèunaformadinegazionedeldestinoche sopraggiungenelcerchiodeldestino (ossiavi sopraggiunge come unaspecificazione dellanegazione che inveceappartiene originariamentealla struttura originaria deldestino).(Sin dalla Struttura

Page 796: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originaria, nei miei scritti simostra che l’assenza dellespecificazionidellanegazionedel destino – e, da ultimo,l’assenza di una qualsiasideterminazione– implicacheil destino sia, insieme, el’originariamenteinnegabileequella forma dicontraddizione che in quegliscritti è chiamata«contraddizione C». Lanegazione sopraggiungente especificante è negata,

Page 797: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pertanto, inmodo diverso daquelloincuiildestinonegalaproprianegazionecheinessoappare originariamente e cheappartiene pertanto allastruttura originaria di esso.Separata e precedente ildestino della verità lanegazione di esso è cioènegata come qualcosa chenon è ciò senza di cui ildestino non è l’innegabile;laddove la negazione cheappartiene originariamente al

Page 798: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchio del destino è negatanel suo essere, appunto, ciòsenza di cui il destino nonpotrebbe essere l’innegabilegiacché – non avendoladinanzi a sé, in sé – nonpotrebbe esserne lanegazione).

3.ARRIVAREALLAVERITÀEDIVENTARALTRO

L’impossibilità che la

Page 799: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

verità del destino sia unadimensione a cui si possaarrivare o che possa arrivareessa in un’altra dimensione(che quindi sarebbe unadimensione della non verità)è un modo, peraltro diparticolare rilievo,dell’impossibilità chel’essente in quanto essentedivenga altro da sé (cfr. I,10): anche per quell’essenteche è la verità del destino èimpossibile che esso divenga

Page 800: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro da sé. Tale modo èinfatti la negazione che laverità sia non-verità: se lanon-verità entrasse nellaverità, o la verità nella non-verità, la verità sarebbe non-verità; e la negazionedell’identità di verità e non-veritàèappuntounmododelnonesseraltrodasédapartedell’essente in quantoessente, quindi da parte diogniessente.Poiché è impossibile che

Page 801: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un qualsiasi essente divengaaltroechequindilaveritàdeldestino divenga altro, èimpossibile che ad essa siarrivi o che essa arrivi inaltro. (L’impossibilità cheessaarrivi inaltroè la stessaimpossibilitàcheessaescadasé e finisca, cioè finisca inaltro). Ciò significa che laverità del destino è eterna.L’apparire che l’esser sédell’essente è ciò la cuinegazione è autonegazione è

Page 802: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterno.È la stessa verità del

destino a mostrarequell’impossibilitàel’eternitàdell’essenteinquantoessentee quindi anche diquell’essente che è la veritàstessa. Lomostra,mostrandoche il diventar altro negal’esser sé dell’essente: negala struttura originaria deldestino,cioè ilcontenutocheviene indicato dall’essenzalinguistica della verità del

Page 803: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino(cfr.I,4).Ilcontenutoditaleessenza

è l’originariamenteinnegabile, che per esser tale– si è detto (loc. cit.) –implica sì l’apparire dellatotalità della persintassi dellaverità del destino, ma nonrichiede che tale totalità siatestimoniata dal linguaggio(ossia non richiede l’appariredi tale testimonianza).Ancheil linguaggio èun eterno,maesso sopraggiunge, portatovi

Page 804: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dalla terra isolata, all’internodel contenuto dell’essenzalinguistica del destino, cioèdell’essenza che, in quantolinguistica, è essa stessasopraggiungente. (Illinguaggiotestimonial’eternoappariredell’originario;maillinguaggio sopraggiunge intale apparire, non appareeternamente).Se è impossibile che la

verità arrivi o che ad essa siarrivi, è invece il linguaggio

Page 805: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che la testimonia ad arrivareed è a questo linguaggio chesiarriva.Larivaacuiquestolinguaggioarrivaèlaverità,einnanzitutto la strutturaoriginariainquantocontenutodell’essenza linguistica deldestino.Eaquestolinguaggio«si arriva» nel senso che èdaccapolarivadellaveritàadaccoglierlo–onel sensocheesso è riva in modoessenzialmente diverso dacomeloè laverità:esso loè

Page 806: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inmodo instabile, viene evae «tenta» di rendersi semprepiù idoneo alla funzione chela volontà di testimoniare laveritàgliaffida.Il«tentare»èin relazione agli intenti dellavolontà; ma poi il volertestimoniare laverità–comeogni linguaggio e come tuttociò che appartiene alsopraggiungere della terra –sopraggiunge con necessità econ necessità sopraggiungenel modo in cui

Page 807: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiunge: la necessitànon è un tentativo el’andirivieni dellatestimonianza non èl’instabilità del suo tentare,ma è il modo in cui lanecessitàsimanifesta.4.LASTRUTTURAORIGINARIACOMEFONDAMENTODELLANEGAZIONE

DELPROPRIOARRIVAREL’impossibilità che la

verità del destino sia una

Page 808: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dimensione a cui si possaarrivare o che possa, essa,arrivare in un’altradimensionesiriferiscequindisia alla verità del destino inquanto totalità che include lastruttura originaria e lapersintassichedetermina talestruttura, sia alla verità inquanto parte di tale totalità,sia alla sola strutturaoriginaria della verità, inquanto contenutotestimoniatodallinguaggioin

Page 809: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui consiste l’essenzalinguistica della verità deldestino.Proprio perché la struttura

originaria del destino(l’appariredell’essersélacuinegazioneèautonegazione)èl’originariamente innegabile,proprio per questo èimpossibile che essa sia unadimensione alla quale sipossa arrivare o che possaessa arrivare in un’altradimensione. Questa

Page 810: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibilitàècioèaffermatasulfondamentodellastrutturaoriginariainquantocontenutodell’essenza linguistica deldestino (cfr. I, 3). La qualeviceversa, per costituirsicome l’assolutamenteinnegabileesserséenonaltroda sé, non richiede che illinguaggio testimoni taleimpossibilità (l’impossibilitàche quell’essente che è lastruttura originaria venga daaltro, e quindi dal nulla, e

Page 811: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

divenga altro, quindi nulla).Fermo restando che, nellastruttura originaria deldestino, ciò che è sé e nonaltro da sé è l’essente (è il«ciò che è»), il «ciò che», inquanto distinto dal «ciò cheè»;e l’altrodall’essenteèsial’altro in quanto altro, sial’altro in quanto è quella suaspecificazionecheèilnulla.

5.ETERNITÀDELLASTRUTTURA

Page 812: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ORIGINARIAÈ impossibile che quel

certo essente in cui consistela struttura originaria dellaverità di ogni essente siaqualcosaa cui si arrivio chearrivi essa in altro. È cioèimpossibileche talestruttura,come ogni essente, venga daaltro, e pertanto dal nulla edivenga altro, e pertantonulla. Se diventasse da altro,sarebbe stata altro da sé; se

Page 813: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventassealtro,sarebbealtroda sé. Sarebbe la negazionedell’esser sé che in essaappare incontrovertibilmente.Questo puro esser sé senzadiventare è la stessa eternitàdellastrutturaoriginariadellaverità.Ciòsignificachel’apparire

dell’impossibilità che quelcerto essente in cui consistetale struttura divenga altro èincluso nella «fondazioneprimaria» dell’eternità

Page 814: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essenteinquantoessente(cfr. I, 8-9). L’appariredell’eternità di questastruttura è cioè inclusonell’apparire dell’eternitàdell’essenteinquantoessente(ossiadiogniessente).

6.ANCORASULRAPPORTOTRAFONDAZIONEPRIMARIAEFONDAZIONEULTERIORE

DELL’ETERNITÀCi si può chiedere che

Page 815: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

interesse possano averequeste considerazioni se essevengono condotte in vista diquella fondazionedell’eternità dell’essente inquanto essente che – lo si èanticipato all’inizio delparagrafo 1 del presentecapitolo – dovrebbe essereuna fondazione ulteriore esubordinata rispetto allafondazione primaria. Inoltre,se e poiché la fondazioneulteriore dell’eternità della

Page 816: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

struttura originaria è inclusanella fondazione dell’eternitàdell’essenteinquantoessente(fondazione primaria), comepuò la fondazione ulteriorecondurre alla fondazioneprimaria fondando in talmodo l’eternità dell’essenteinquantoessente?Certo, in quanto la

fondazione dell’eternità dellastruttura originaria (o di unqualsiasi cert’altro essente) èinclusa nella fondazione

Page 817: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’eternità dell’essente inquanto essente,quest’inclusionenondàluogoa «due» fondazioni ma è lastessa: in quanto incluso (inquanto cioè, apparendo comeincluso, è l’appariredell’includente), l’incluso èl’includente.Ineffettisimostreràchela

fondazione«ulteriore»è tale,rispetto a quella «primaria»,non perché essa siaindipendentedallafondazione

Page 818: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«primaria»: la fondazione«ulteriore»si fonda suquella«primaria» e pertanto, inquestosenso,nonènemmenoulteriore, e porla come tale èuna petitio principii. Ciònonostante si mostreràperché, pur non essendo«ulteriore» nel senso oraindicato, essa non sia uncircolo vizioso. A tal fine sirichiamino alcune altredeterminazioni della strutturaoriginaria.

Page 819: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

7.SULRAPPORTOTRAETERNITÀDIUNCERTOESSENTEEETERNITÀ

DELL’ESSENTEINQUANTOESSENTESi indichi con (e)X

l’eternità di un essentequalsiasiX(appartenentecioèsia all’iposintassi dellastruttura originaria – adesempio questa lampada, laproprietà di essere rosso,questo ricordo della giornatadi ieri, ecc. –, sia alla

Page 820: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

persintassi di tale struttura –ad esempio «essente»,«apparire», «non diventaraltro», «appariredell’apparire»,ecc.);con(e)Yl’eternità di un cert’altroessente qualsiasi Y; e con(e)EE l’eternità dell’essentein quanto essente, cioè diogniessente.Ilsimbolo(e)–«eternità» – indica l’eternitàdi X, Y, EE in quanto essisono determinazioni di S(essi,nonlaloroeternità,che

Page 821: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non appartiene a S ma ne èuna determinazionepersintattica,fondatasuS).Se (e)X è separato

(isolato)da(e)EE,(e)Xèunanegazione della strutturaoriginaria. Il suo esserseparatoèinfattiilsuoesserepensato indipendentementeda (e)EE e ciò significa che(e)X appare come qualcosache non esclude che uncert’altro essente Y (oaddiritturatuttociòchenonè

Page 822: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

X) non sia eterno, ossia nonesclude la negazione di(e)EE.Se laescludesse, (e)Xnon sarebbe separato da(e)EE. (Il concetto di«separazione» – o «concettoastrattodell’astratto»–èunodei temi centrali dellaStruttura originaria). Inquanto così separato, (e)X èunchedicontraddittorio,cioèdinullo,chepertantononpuòessere sé stesso, anche se laseparazione è il tentativo,

Page 823: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessariamente fallito, direndere radicalmente séstesso ciò che è separato. E,in quanto (e)X è cosìseparato, affermare che X èeterno è una contraddizione(ossia è un positivosignificaredelnulla).Invece, in quanto distinto

da (e)EE, (e)X ènecessariamente sé stesso enon gli altri essenti, perchénella verità del destino (e)Xappare nella sua relazione a

Page 824: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(e)EE, ossia appare, da unlato, come «individuazione»di quell’«universale» che èe(EE), e, dall’altro, comeparte della totalità degliessenti, cioè degli eterni:appare così nella verità deldestino, non in sé stesso, inquanto distinto da (e)EE equindidaquellarelazione.

8.SVILUPPODELLOSTESSOTEMA

Page 825: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Che (e)X, in quantoseparato da (e)EE, nonescludalanegazionedi(e)Yepertanto di (e)EE, significache (e)X, in quanto cosìseparato, non può implicare(e)Y e pertanto nemmeno(e)EE. Ma se l’implicazionedi (e)Y da parte di (e)Xsignifica che (e)X implicasoltanto (e)Yenon l’eternitàdi altri essenti, allora (e)X,anche qualora lo si vogliaintenderecomedistintoenon

Page 826: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separato, è in verità separatoperché è negazione di (e)EE,implicatadaS.Ma è anche impossibile

che (e)X, in quanto distintoda (e)EE, possa implicare(e)EE senza presupporre(e)EE. All’opposto, è sulfondamento di (e)EE che ènecessario affermare (e)X,(e)Y, (e)Z... e il loro essererispettivamente distinti da(e)EE – ossia è (e)EE aimplicare(e)X,(e)Y,(e)Z...e

Page 827: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

illoroessercosìdistinti.Edèperché (e)EE implica (e)X,(e)Ye l’eternitàdiognialtroessenteche(e)Ximplica(e)Ye l’eternità di ogni altroessente. (È perché il tuttoinclude necessariamente ognisua parte che ogni parte deltutto implicanecessariamentelealtre).

9.SULRAPPORTOTRAETERNITÀDELLASTRUTTURAORIGINARIAE

ETERNITÀDELL’ESSENTEINQUANTO

Page 828: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ESSENTESi consideri ora la

situazione in cui l’essenteindicato da X è la stessastruttura originaria deldestino della verità, cioè ilcontenuto dell’essenzalinguistica dell’originario.Comeogniessente,anchetalestruttura– lasi indichiconS– è un eterno, secondo lafondazioneprimariadi(e)EE.È quindi impossibile che

Page 829: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’eternità di S, la si indichicon (e)S, implichi (e)EEsenza presupporre (e)EE inquanto fondata su S secondola fondazione primaria di(e)EE. Non è peròimpossibile che (e)S, inquanto distinta da talefondazionedi(e)EE,quindiinquanto distinta da (e)EE,implichi e fondi a sua volta(e)EE. Non è impossibile,nellamisuraincui(e)Sfonda(e)EE secondo una

Page 830: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondazione di (e)EE diversadaquellaprimaria.Questa diversa fondazione

è appunto la «fondazioneulteriore»chequestocapitolointende indicare.Essamostraappuntochel’eternitàdiquelcerto essente che è S inquanto distinto da (e)EE,implica, nel senso specificoche caratterizza talefondazione, l’eternitàdell’essente in quantoessente, ossia implica (e)EE.

Page 831: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Sì che tale fondazione non èuncircolovizioso.

Page 832: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IIIUNALTROPASSOVERSO

LA«FONDAZIONEULTERIORE»:SULSENSODELLA«INEVITABILITÀ»DEL«SOTTOSUOLO»DEL

NOSTROTEMPO

1.SOTTOSUOLODELL’OCCIDENTEEFONDAZIONEULTERIORE

DELL’ETERNITÀLa fede nel diventar altro

Page 833: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellecoseisoladaldestinogliessenti che sopraggiungononel suo cerchio originario (einognialtrosuocerchio).La«terra» è la totalità di talesopraggiungere. Quella fedeisola la terra dal destino.D’altrapartetalefede–cheèinsieme fede nell’esistenzadei contenuti della terraisolata – appareincontrovertibilmente nelcerchiooriginariodeldestino.Essa è l’interpretazione

Page 834: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondamentale delsopraggiungere: sta allaradice di ogni possibileinterpretazione delmondo. Èall’interno di questainterpretazione originaria cheappare qualcosa come«storia» e come sviluppostorico che dalla fede nellaforma preontologica deldiventar altro conduce allasuaformapiùradicale,quellaontologica,dovealcunecose,o la cosa, sono intese come

Page 835: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’«ente» che viene daquell’assolutamente altro daessacheèilnullaeviritorna.Stando sul fondamento dellafede nella forma ontologicadel diventar altro è«inevitabile» che il pensierofilosofico pervenga allanegazione dell’esistenza diogni «Ente» eterno eimmutabileediogni«Verità»definitiva ed essa stessaeternaeimmutabile.Nella misura in cui è

Page 836: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

capacedimostrare lapropria«inevitabilità» questanegazione è (così vienechiamata nei miei scritti) il«sottosuolo» essenziale etendenzialmente nascosto delpensiero e delle opere delnostro tempo. Quale sia ilcontenuto dell’«inevitabilità»del «sottosuolo» vienerichiamato nei due seguentiparagrafi.Intanto, quel che si sta

dicendo consente di

Page 837: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anticipare che, da un lato, la«fondazione ulteriore»dell’eternità dell’essente inquantoessenteèunaformadi«rovesciamento» delcontenuto dell’«inevitabilità»del «sottosuolo» essenzialedel nostro tempo; e chedall’altro lato talerovesciamentoèimplicatoda,ossiaèfondatosullastrutturaoriginaria in quanto apparecomeeterna–è implicatoda(e)S.

Page 838: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

2.OCCIDENTELa fede nel senso

ontologico del diventar altrodegli enti, che appare inGrecia col pensierofilosofico, si allarga fino aporsi alla base e in questosenso a occupare tutto lospazio di ciò che vienechiamato «Occidente». Essaviene vissuta e pensata non

Page 839: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come fede, ma comel’evidenza originariaassolutamentenonsmentibile,finoapresentarsicosì,ormai,atuttiipopolidelPianeta.Come è apparso anche

nella Parte prima di questoscritto, la configurazionedominante della tradizionefilosofica, quella epistemico-metafisica, intende mostrareche se non esistesse un Enteimmutabile ed eterno,«divino» (trascendente il

Page 840: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mondo, o ad essoimmanente), il divenire delmondo sarebbe qualcosa dicontraddittorio, impossibile,nullo – esso che peraltro,anche e innanzitutto in taletradizione, èl’originariamente innegabile,la verità originariamenteevidente.Nella sua essenza, il

«sottosuolo»delnostrotempomostra all’opposto cheproprio se esistesse un

Page 841: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualsiasi Ente immutabile ildivenire del mondo (sempreconsiderato come la verità el’evidenza originariamenteinnegabile) sarebbecontraddittorio, impossibile,nullo.Inoltre, la tradizione

filosofica intende il rapportotra enti divenienti e Enteimmutabile non comeopinione (dóxa), ma come«epistḗmē della Verità»,sapere assolutamente

Page 842: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incontrovertibile. Per il«sottosuolo»delnostrotempol’impossibilità dell’esistenzadi un Ente immutabile èquindi l’impossibilità di ogniepistḗmē che voglia costruireuna «Verità» diversa dallaverità originaria del divenire,una «Verità metafisica».D’altra parte lo stessoconcetto di «Verità eterna» èconcettodiun«Eterno»,ossiadi qualcosa la cui esistenzaimplica l’inesistenza del

Page 843: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

divenire. E viceversa,l’Eterno della tradizionefilosofica appare soltantoall’interno della «Verità»eterna e definitivadell’epistḗmē – sì che lanegazione dell’Eterno è lanegazione stessa di tale«Verità».Nel paragrafo seguente si

richiama in che consistedunque, nella storiadell’Occidente, il contenutodell’«inevitabilità» del

Page 844: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«sottosuolo» essenziale –l’«inevitabilità» del suoprevalere sull’evocazionedell’Eterno da partedell’«epistḗmē della Verità».L’indicazione determinata ditale «inevitabilità» èricorrente nei miei scritti (incontesti diversi); tuttavia ilrapporto, che abbiamoincominciato ad esporre, traquesta «inevitabilità» e la«fondazione ulteriore»dell’eternità dell’essente in

Page 845: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto essente rendeopportuno avere sott’occhio,anche qui, il sensodeterminato di tale«inevitabilità».3.INEVITABILITÀDELSOTTOSUOLOAnche nel «sottosuolo» si

sentonovocidiverse(manonmolte). Quella di Nietzsche,ad esempio, è diversa daquelle di Leopardi o di

Page 846: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Gentile, o da quella diDostoevskij. Tuttavia essehannounsuonoincomune:lacapacità di mostrare che iltramonto degli Immutabili è«inevitabile». In ognuna ilsuono comune è avvolto daaltri suoni. Bisogna saperlodistinguere. In esso si dicequantosegue.Il provenire dal nulla e

l’andare nel nulla significanoche il futuro da cui gli entiprovengonoèilloroessereun

Page 847: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ancornullaecheilpassatoincui se ne vanno è il loroessereunormainulla.Maseesiste un Ente eterno,contenuto di una «Veritàeterna» e definitiva (diversadalla verità originariamenteevidente del divenire), èimpossibile che il futuro siaunancornullaeilpassatounormainulla,ossia ildivenire,peraltro evidente, èimpossibile, è un nulla. (Ildivenire richiede il nulla

Page 848: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

futuroepassatodelpresente,ma questa richiesta non è unnulla; il divenire implica cheilpresentesiastatoetorniadessere nulla, ma questaimplicazione non è un nulla:all’opposto è la realtàoriginariamenteevidente).Infatti, se esiste un

«Eterno»,manifestatodauna«Verità eterna», il divenire èimpossibile perchél’«Eterno», così manifestato,non può essere alterato,

Page 849: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

distrutto, smentito da alcunevento, da alcuna novità, daalcun nuovo o inaspettatosapere. Rimane intatto difronte ad ogni irruzione delnuovo e ad ogni allontanarsidi ciò che non è più. Non ècolto di sorpresa, e quindisottomesso. All’opposto nonpuòesisterealcuneventochesia in grado di rimanereindifferente e inalterato(rispetto a una sua suppostaconfigurazione originaria) di

Page 850: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fronte all’eterna Veritàdell’«Eterno». Incominciandoadesistere (essendoe-vento),unente incominciaa trovarsiinrelazioneall’Eterno;senonaltroperchénonpuòalterarloo distruggerlo. Per questaimpotenza dell’evento larelazionediessoall’«Eterno»è il rapporto dove la Veritàeterna dell’«Eterno» è laLeggeelaRegoladituttociòcheaccade.Ma l’«Eterno» non può

Page 851: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esserequestaLeggeeRegolase esso è impotente rispettoall’ancor nulla e all’ormainulla – se cioè esso puòvenire modificato oaddirittura annientatodall’assoluta imprevedibilitàdi ciò che è ancora nulla odallacapacità,dapartediciòcheormaiènulla,disottrarsialla Legislazione-Regolazione esercitatadall’Eterno. (In relazioneall’ormai nulla, l’«Eterno»-

Page 852: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Verità eterna costringe ilnulla o a rimaneredefinitivamente nulla oppure,come nella dottrinatradizionale dell’eternoritorno, costringe anche ilnullaaritornareeadobbedirealla Legge che glieloprescrive). Pertantol’«Eterno»èlaLegge-Regola(la Verità, appunto) di tuttociòcheaccade,soloinquantoè Legge e Regola anchedell’ancor nulla e dell’ormai

Page 853: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla, ed essendone Legge eRegola prevede l’ancor nullae conserva, ossia controllal’ormai nulla, impedendoglidi essere identico all’ente estabilendo il suo eventualeritrasformarsiinunente.Ma,inquantoassoggettato

allaLeggeveradell’Eterno,ilnulla diventa un ente, unsudditodellaLegge.Equestaentificazione del nulla togliealdivenire–alproveniredalnullaeritornarvi–ciòpercui

Page 854: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il divenire è tale. L’assolutaevidenza del divenire,riconosciuta anche dalpensiero che affermal’esistenza dell’«Eterno», èinfatti l’assoluta evidenzadellanullitàdiciòcheancoranonèediciòcheormainonèpiù.L’entificazionedelnulla,a cui perviene la veraaffermazione dell’«Eterno»,implica la nullificazione deldivenire, ossia la negazionedell’assolutamente

Page 855: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

innegabile.L’«inevitabilità» della

negazione di ogni «Eterno»manifestato dalla Veritàeterna è data appuntodall’entificazione del nulla,necessariamente implicatadall’affermazionedell’«Eterno»: è datadall’identificazione del nullae dell’ente, cioè dal porre ilnulla come nulla (in quantoanche l’affermazionedell’«Eterno» procede dal

Page 856: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riconoscimento dell’evidenzadeldivenire,cheèl’evidenzadell’ancor nulla e dell’ormainulla, da parte di ciò chediviene)einsiemedalporreilnulla come ente (in quantoascoltatore e suddito dellaLegge eterna). L’Eternoanticipailfuturoenonlasciapassare il passato, li cancellaperchéinessol’ancornullaè,e originariamente, un giàpresente e l’ormai nullacontinua ad essere,

Page 857: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

indefinitamente, un ancorapresente.(In questa esposizione

dell’«inevitabilità» del«sottosuolo» si insistesull’unità dell’«Eterno» edella «Verità eterna edefinitiva». L’«Eterno» a cuisi rivolge il «sottosuolo» ècioè, come si è ripetuto,l’«Eterno» in quantomanifestato dalla «Veritàeterna».Siègiàricordatoche

Page 858: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la tradizione epistemico-metafisica non intendel’«Eterno»comecontenutodiuna semplice opinione o diuna semplice fede, ma comecontenuto della «Verità»incontrovertibile –manifestato,appunto,daessa.Sefossesoltantoilcontenutodi un’opinione e di una fedenella sua esistenza,l’«Eterno» sarebbe soltantol’intenzione o la velleità dicostringere tutto e quindi

Page 859: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche il nulla, implicato daldivenire, ad ascoltare la suaLegge. Di fronte a questoEterno il nulla implicato daldivenire può rimanere nulla,senza esser costretto adiventare ente. E se l’Eternomanifestato dalla «Verità»epistemica è impossibile, amaggior ragione èimpossibile ciò che apparecome l’Eterno soltantoall’interno di un opinare e diunaverfede).

Page 860: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

4.DISLOCAZIONEDELSOTTOSUOLOEDELLAFEDENELDIVENTARALTROQuesto – indicato nel

paragrafo precedente – ilsuono comune alle voci del«sottosuolo» essenziale delnostrotempo.Comeeperchéquesto suono sia presentenelle voci degli abitatori del«sottosuolo» – le qualipossono sembrare anche

Page 861: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

moltodiversedatalesuono–è mostrato in diversi mieiscritti: per Leopardi inCosaarcana e stupenda, preparatoda Il nulla e la poesia; perNietzsche nel già citatoL’anello del ritorno; perDostoevskij in Muro dipietra; per Gentile inAbitatori del tempo, 3, 1 enella Introduzione a G.Gentile, L’attualismo,Bompiani,Milano,2014.Qui è opportuno osservare

Page 862: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che tale suonoècomuneallevoci del «sottosuolo» anchese, nella fede nel diventaraltro, il diventar altro èdislocato in ambiti o pianiche in ognuna di tali vocisonodiversi.Adesempio,nelpensiero di Leopardi ildiventaraltrodella«natura»èindipendente dall’uomo, cheperaltro appartiene alla«natura». Per Nietzsche ildiventar altro è il contenutodella volontà di potenza (che

Page 863: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

proprio perché vuole ildiventar altro vuole l’eternoritorno di tutte le cose). NelpensierodiGentileildiventaraltro è il pensiero, ossial’esperienza umana delmondo.Questa diversa

dislocazionedeldiventaraltronon è arbitraria, ma è a suavolta un processo«inevitabile»: quello che,nella storia del pensierodell’Occidente, conduce dal

Page 864: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«realismo» della tradizioneepistemico-metafisica, al«fenomenismo», sul quale sicostruisce anche l’epistḗmēdella metafisica moderna, einfineall’«idealismo».Sìche,nel «realismo», il diventaraltro è indipendentedall’uomo e tuttavia èritenuto qualcosa dicontraddittorio se nonesistesse l’Eterno. E questacontraddittorietà sussisteanche per la metafisica

Page 865: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

moderna, dove però il puntodi partenza del percorso checonduce all’Eterno non è larealtà diveniente in quanto«esterna» al pensiero umanoe«indipendente»daesso,maè il cogito, che è il nuovoluogo in cui il diventar altroviene collocato. Una voltache il cogito avrà mostrato,nel criticismo kantiano, ilproprio carattere«fenomenico»equindilasuainoltrepassabilità da parte di

Page 866: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un qualsiasi percorsometafisico, e una volta chel’«idealismo»avràmostratoilcarattere dogmatico della«cosa in sé»kantiana, l’unitàidealistica di pensiero e diessere diventa l’ultimo luogo(ultimodidiritto,noncertodifatto) dove si disloca ildiventar altro – e il pensierodiGentileèlaconfigurazionepiùrigorosaditaleunità.Inqualchemodo,anchenel

«sottosuolo»delnostrotempo

Page 867: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

si ripresenta il processo checonduce dal realismoall’idealismo – e questacircostanza contribuisce aostacolare la visibilità dellapotenza del «sottosuolo» –,mainessoladislocazionedeldiventaraltroèormai sottesadalla capacità di scorgerel’impossibilità dell’esistenzadiogniEterno–lacapacitàincui consiste il suono comunedel«sottosuolo».La difficoltà a sentirlo è

Page 868: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

datadunquedallacircostanzache, in ognuna delle voci incuièpresente,essoèavvoltoda altri suoni, che in formapiù o meno accentuatatraggonoaltrove–enonsonosoltanto quelli relativi allediverse dislocazioni deldiventar altro nel processoche dal «realismo» conduceall’«idealismo».5.INTERPRETAZIONEESOTTOSUOLO

Page 869: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il «sottosuolo» filosofico

del nostro tempo è l’ultimafase della «storia»dell’Occidente, che a suavolta si inscrive nella «storiadell’uomo», a sua voltainscritta nella «storia dellaterra». Ma è all’internodell’interpretareche,inbaseacerte regole, appare qualcosacome «storia dell’uomo edellaterra».El’interpretareel’adozione delle sue regole

Page 870: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sono, da ultimo, volontà,fede, opinione: qualcosa chenonappartieneallaveritàdeldestino (anche se è nelcerchiooriginariodeldestinoche l’esistenza di talequalcosa appareincontrovertibilmente).È quindi all’interno

dell’interpretarecheappare il«sottosuolo» del nostrotempo. Che esso esista eabbia il carattere indicatonelparagrafo precedente non è

Page 871: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un tratto della verità deldestino(ancheseapparenellaverità del destino), ma èaffermato in base allaconvinzione (fede) che lanegazione dell’esistenza del«sottosuolo»siadovutaaunaviolazionedelle regolechesiha fede che siano per lo piùadottate dagli «altriinterpreti» – dove anchel’esistenzadiquestaadozioneè il contenuto di una fede (eingeneraledell’averfedeche

Page 872: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare nel cerchio deldestino). Detto in modosemplicema inadeguato: taleconvinzione è la convinzioneche, fino ad ora, leinterpretazioni alternativesiano insostenibili – unaconvinzionechepertantononescludedivenireasuavoltaamostrarsiinsostenibile.Se ciò accadesse (ma fino

ad ora non si vede come ciòpossa accadere), e dovessevenire in chiaro che la

Page 873: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

filosofia del nostro tempo hapocoonullaachevedereconciò che stiamo chiamando il«sottosuolo», ciò vorrebbedirechelafilosofiadelnostrotempo non riesce a mostrarel’insostenibilità, cioè lacontraddizionedell’affermazionetradizionaledell’Eterno,echeadaverelacapacità dimostrarla sarebbeinveceil«sottosuolo»qualeèindicatoneimiei scritti equisoprarichiamato,chedunque

Page 874: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

costituirebbe esso la formapiù radicale della storiadell’Occidente, fondata sullafede filosofica nel diventarnullaprovenendodalnulladapartedeglienti.

6.DESTINOESOTTOSUOLOD’altra parte, che la

coerenzaeradicalitàdiquestafede conduca inevitabilmentealla negazione di ogni

Page 875: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«Eterno» non è soltanto latesi del «sottosuolo»(nemmeno nel quale questafede appare come fede macome fondamento evidente),ma è anche un tratto deldestino della verità – cioèquesta tesi non apparesoltanto nel destino (secondoquanto si è ricordato anchenel paragrafo precedente). Ècioè un tratto del destinol’implicazione tral’affermazione dell’esistenza

Page 876: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’Eterno e l’entificazionedel nulla.Nel destino apparela non verità di quella fede,maappareanchechetalefedeimplica necessariamente –cioè secondo la necessità deldestino – l’impossibilitàdell’Eterno.La necessità del destino

non è la necessità che,all’interno di quella fede, sicostituisce tra essa el’impossibilità dell’Eterno.Un certo contenuto non può

Page 877: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere,nellostessomodo,unaconseguenza della fede neldiventar altro (unaconseguenza della negazionedel destino) e un tratto deldestino. Nella sintassi dellafede nel diventar altro,l’«inevitabilità» dellanegazione dell’Eterno nonpuòaverel’incontrovertibilitàe necessità che invececompete alla verità deldestino della verità. Ogninesso che, nel «sottosuolo»,

Page 878: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

conduce alla negazionedell’Eterno si fonda sullanon-verità della fede neldiventar altro; e sono non-veritàancheleregoleinbasealle quali un asserto del«sottosuolo» conduce ad unaltro. Inoltre, come tratto deldestino, l’implicazione trafede nel diventar altro eaffermazione dell’Eterno nonè soltanto un contenutodell’interpretazione, non èsoltanto inscritta nella

Page 879: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«storia»,maèpresenteanchecomepurosignificato.Si aggiunga che il

«sottosuolo» nega l’esistenzadell’Eterno perché essaimplica l’entificazione delnulla, ossia l’identificazionedelnullaedell’ente.Elafedeneldiventaraltronegasìchel’ente sia nulla, appuntoperché, nel divenire, l’ente èaltrodalnulladacuiprovieneeincuiritorna;maall’internodi questa fede l’opposizione

Page 880: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ente e nulla è essa stessaunafede(eanziunafedeche,nonostante l’intenzione diopporre l’ente al nulla,inconsciamente li identifica,appunto perché essa affermachel’enteprovienedalnullaevi ritorna). L’opposizione diente e nulla è pertanto lastessafedeneldiventarnulla:il «principio di noncontraddizione» afferma chel’ente non è altro da séduranteiltempoincuiessoè,

Page 881: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

iltempochecioèèprecedutoe seguìto dal tempo in cuil’ente non è, è nulla – e ildiventar altro è appunto lasuccessione che dal futuro,attraversoilpresente,portaalpassato. Laddove nel destinol’essersé,ossial’opposizionediessenteedinulla,nonèlafede e il dogma in cuiconsiste il «principio di noncontraddizione».Ancora: la fede nel

diventar altro isola l’esser sé

Page 882: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’impossibilitàdeldiventaraltro. Nella strutturaoriginaria del destinol’apparire dell’esser sé èdistinto, ma non isolato,dall’apparire di taleimpossibilità. E se, comedistinto, esso è già, in talestruttura,ladimensionelacuinegazione è autonegazione,ciò avviene non perchéquell’impossibilità nonappaia, ma perché questadimensione, in quanto

Page 883: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contenuto dell’essenzalinguistica della strutturaoriginaria (cfr. I, 3-4), sicostituisce anche se nonappare la testimonianzalinguistica di quellaimpossibilità.Nota1 Resta chiarito, da

quanto si è detto, il diversoandamento del capitolo X diOltrepassarerispettoalmodoin cui in Capitalismo senzafuturo viene considerato il

Page 884: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

processo che sul fondamentodel «sottosuolo» filosoficodelnostrotempoconducealladominazione della civiltàdellatecnica.InOltrepassaresi mostra la necessità delsopraggiungere di taledominazione:lanecessitàcheè tale nello sguardo deldestino – (e vi si mostraanche lanecessitàche,primadel tramonto della terraisolata, abbia a tramontare lastessa civiltà della tecnica e

Page 885: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che la testimonianza deldestino divenga il linguaggiodei popoli). In Capitalismosenza futuro simostra invecequella forma di «necessità»del sopraggiungere delladominazione della tecnica,che è tale all’interno dellaterra isolata e propriamenteall’interno del nichilismodell’Occidente, in cuil’isolamento della terraraggiunge il proprio culmine– una «necessità» che non

Page 886: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

può non essere, insieme, una«tendenza statistico-probabilistica».Nota 2 Oggi le grandi

forze del Pianeta intendonoancora servirsi della tecnicaper realizzare i propri scopitra loro conflittuali. Anche esoprattuttoilcapitalismo.Elademocrazia – o quella formadi democrazia che ilcapitalismo considera piùadatta all’incremento del

Page 887: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

profitto privato e che è lademocraziaprocedurale,ossialaformadidemocraziamenolegata ai valori tradizionali,come quelli religiosi, chemenosonocompatibiliconlavolontà di porre il profittoprivato come scopo dellasocietà intera. (Mi storiferendo anche qui a temichealtrovehosviluppato).D’altra parte, anche la

tecnica possiede di per sé,ossia in quanto tecnica, uno

Page 888: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

scopo: l’aumento indefinitodella potenza (cioè dellacapacità di realizzare scopi).Proprio per questo la tecnicaguidatadallascienzamodernaèoggi lapotenzasuprema.Etuttavia essa viene assuntacomemezzoperrealizzaregliscopi di potenze che le sonoinferiori. Il potenziale dellatecnica viene in tal modofrenato dalla volontà direalizzarliservendosidiesso.Ma ciò significa che

Page 889: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’incremento del profittoprivato o la democraziaprocedurale sono piùampiamente e pienamentegarantiti e realizzati in unasituazione sociale dove loscopo non è il profitto o lademocrazia, ma l’aumentoindefinito della potenzatecnicacheperrealizzaretalescopo si serva anche (oltreche di sé stessa) delcapitalismo e dellademocrazia.Nonessendopiù

Page 890: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

queste forze («ideologiche»)aservirsidella tecnica,ma latecnicaaservirsidiesse,esserestano cioè potenziate inmisura maggiore di quellache si ottiene quando invecesono esse a servirsi dellatecnica come mezzo perrealizzare i loro scopi. Latecnica è appunto destinata aquella situazione, in cui lespettaildominiodelmondo.La crisi in cui oggi si

trovano sia il capitalismo sia

Page 891: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lademocraziaproceduraleèilsintomo di una crisiessenzialmente più profonda,che è conseguenza di quantoèstatooraaccennato.Èinfattiinevitabile che, lungo ilprocesso costituito dalrovesciamento in cui ciò cheè mezzo viene a presentarsicome scopo e viceversa, leforzechecomeilcapitalismoe la democrazia intendonovalere come scopi dellasocietà intera vengano

Page 892: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ridimensionatedallorovenirea disporsi comemezzi di cuilatecnicapuòservirsi.Primache si concluda, il processocheconducealladominazionedella tecnica (dominazioneche peraltro progetta unaumento indefinito dellapotenza) è cioè,inevitabilmente, unariduzione delle «libertàdemocratiche»edelle«libertàdi intrapresa». Ma colconcludersiditaleprocesso–

Page 893: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

conlapotenzadicuisivieneadisporreinseguitoaquestoconcludersi – le «libertà»economico-politiche, purrimanendo mezzi, ottengonouna possibilità di svilupposuperiore a quelle di cuigodono quando ancora sisforzano di valere come gliscopi a cui ogni altro scopodeveesseresubordinato.

7.«ROVESCIAMENTO»

Page 894: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(ANTICIPAZIONE)Alla fine del paragrafo 1

del presente capitolo si èdetto che la «fondazioneulteriore» dell’eternitàdell’essenteinquantoessenteè una forma di«rovesciamento» delcontenuto «inevitabile» del«sottosuolo» essenziale delnostro tempo, cioè delcontenutoincuivienenegatal’esistenza di ogni Eterno.

Page 895: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ora va aggiunto che la«fondazione ulteriore» èanche,comesimostrerà,unaforma di «rovesciamento» diquel tratto del destino in cuiappare,aldi làdellafedeneldiventar altro, l’implicazioneautenticamente necessaria traquesta fede e l’affermazionedell’Eterno.Nel capitolo seguente

vengono mostrati, appunto, itratti di tale rovesciamento,ossia della «fondazione

Page 896: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ulteriore» dell’eternitàdell’essente in quantoessente.Simostracioèchetra(e)S, in quanto distinta da(e)EE,e(e)EEsussistequellaforma specifica diimplicazione che caratterizzala «fondazione ulteriore»dellastessa(e)EE.Il che non esclude (cfr. I,

9) che (e)S sia fondata su(e)EE (non appartenente alcontenutodiS in quantoS–sebbeneilsuoapparire,come

Page 897: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire di ognideterminazione persintattica,sia necessariamente richiestodall’apparire di S), giacché èappunto la forma specificadell’implicazionedi (e)EEdaparte di (e)S ciò per cui taleimplicazione–dove,siripeta,(e)EEèilfondamentodi(e)S– si distinguedall’implicazione di (e)EEnella quale consiste la«fondazione primaria» di(e)EE.

Page 898: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IVLA«FONDAZIONE

ULTERIORE»DELL’ETERNITÀDELL’ESSENTEINQUANTOESSENTE

1.ANTICIPAZIONECOMPLESSIVADELLAFONDAZIONEULTERIORE

A questo punto

l’andamento complessivodella «fondazione ulteriore»

Page 899: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’eternità dell’essente inquanto essente può essereanticipatonelmodoseguente.La fede nel diventar altro,

si è visto, implica in modoautenticamente necessariol’impossibilità di ogni eterno– la implica cioè non solosecondo il senso dellanecessità che appartiene al«sottosuolo» del nostrotempo, ma anche secondo lanecessità del destino dellaverità.

Page 900: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Invece, il «rovesciamento»di cui si è detto anche allafine del capitolo precedente,l’innegabile eternità di quelcertoessentecheèlastrutturaoriginaria del destino – ossia(e)S, in quanto distintadall’eternità dell’essente inquanto essente, ossia da(e)EE (su cui (e)S è peraltrofondata) –, implical’impossibilità che ognialtroessente (ossia ogni essentediverso da quel certo essente

Page 901: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cheèS)diventialtroediventida altro, e quindi provengadal proprio nulla e vi ritorni:implica questa impossibilità,appuntoperchél’eternitàdiSsarebbe l’entificazione delnulla da cui quel qualsiasiessente proverrebbe e in cuiritornerebbe. Pertanto nessunessente può provenire dalnulla e ritornarvi, cioè ogniessenteèeterno:(e)Simplica(e)EE.Ma (e)S implica questa

Page 902: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibilità non sulfondamento di (e)EE – nelqual caso l’implicazionesarebbeunapetitioprincipii–bensì sul fondamento dellasequenzachequisopraèstataanticipata e che verrà quiavanti (par. 5)determinatamente ripercorsa.Essa costituisce il contenutodel «rovesciamento» di cuiprima si è detto – fermorestandoche sequesta formadi implicazione di (e)EE da

Page 903: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

partedi(e)Snonèfondatasu(e)EE, tuttavia (e)Sè fondatasu(e)EEinbaseaquell’altraforma di implicazione che èla stessa «fondazioneprimaria» dell’eternitàdell’essenteinquantoessente(«fondazione primaria» di(e)EE).

2.PERCHIARIREILTEMADEL«ROVESCIAMENTO»(CFR.CAP.III,

PAR.7)

Page 904: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La fede nell’esistenza deldiventar altro degli essentiimplica necessariamentel’impossibilità dell’esistenzadi ogni Eterno, perché pertale fede l’esistenza deldiventar altro degli essenti èl’innegabile evidenzaoriginaria, e l’esistenzadell’Eterno nega (in quantoentificazione del nullaimplicato dal diventar altro)l’esistenzadeldiventaraltro.Ma, l’eternità dell’essente

Page 905: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in quanto essente e pertantodiogniessenteapparendoneldestino della verità (dunquenon in S, in quanto S èdistinta da (e)EE) – e d’altraparte la negazionedell’eternità dell’essenteessendo autonegazioneperchéènegazionedell’essersé dell’essente che appare inS –, ciò che per la fede neldiventar altro è l’evidenzainnegabile appare invece,necessariamente, come

Page 906: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione di S, ossiadell’esser sé che costituiscel’innegabile strutturaoriginaria del destino, e cioèappare come negazione chenegaséstessa.Il che non significa che il

destino sia negazione di ciòche appare (ossia di ciò cheinvece sarebbe salvaguardatodalla fedenel diventar altro).Infatti il diventar altro nonappare. Si può credere (averfede)cheappaia,mainverità

Page 907: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non appare (non appare cioènellastrutturaoriginariadellaverità del destino). Anchequesto è un tratto dellastruttura originaria che sta alcentro dei miei scritti. Aproposito di esso, alcuneosservazioni(parr.3-4).3.SUCIÒCHEAPPAREINSINQUANTO

DISTINTODA(E)EEPoiché in S l’apparire

Page 908: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’esser sé è l’apparire delnon esser altro da sé,l’appariredelnon esser altroda sé è, insieme, l’apparireche non appare altro da ciòche appare: in S gli essentiappaiono nel loro esserdeterminati inuncertomodoe non appaiono altri essenti,nel loro esser determinati inaltro modo. Tuttavia alladeterminatezza degli essentiche appaiono in S appartieneil loro non esser sempre gli

Page 909: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

stessiadapparire.All’internodellaterraisolata,questononesser sempre gli stessi èinterpretato come il lorodiventaraltroediventarnulla(e il lorodiventaredaaltro edanulla).Ma, in verità, sia

all’internodiS,sianellaterraisolata dal destino (del qualeS è appunto la strutturaoriginaria) ildiventaraltro (enulla) non appare: appare ilsuccedersi di essenti diversi,

Page 910: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ma non appare che essidiventano altro. Appare che,dopo diverse forme di legnache brucia, appare la cenere,manonapparechelalegnaècenere. La successione degliessenti appare come il lorocomparireescomparire.Che all’interno di S il

diventaraltrononappaianonsignifica che in S, in quantodistinto (manonseparato)da(e)EE, appaia che, se unessente diventa altro, è

Page 911: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessariochetaleessentesiaaltro (e che se ad esempio lalegna diventa cenere ènecessario che sia cenere):nonsignificaquesto,appuntonella misura in cui S èdistinto da (e)EE, sì che lanecessità che un essente,diventando altro, sia altro(cioè sia un impossibile, unche di nullo) è appuntoquell’esclusione del diventaraltro nella quale (e)EEconsiste.

Page 912: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Che in S non appaia ildiventar altro non significanemmenocheinS,distintoda(e)EE, sia affermata lapossibilità che l’essentedivenga altro. Infatti taleaffermazione implica che Ssiaseparato–enondistinto–da(e)EE.Che in S non appaia il

diventaraltrosignificainvecequelchesièdetto,cioècheinS,inquantodistintoda(e)EE,appare il succedersi degli

Page 913: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenti: appare che nonappaiono sempre gli stessiessenti. (L’impossibilità cheinSappaia ildiventaraltroelanecessitàcheilcomparireescompariredegliessentisiailcomparire e scompariredeglieterni è invece unadeterminazione persintatticadi S: la determinazione checonsiste nella negazione diquell’esser altro da sé che ènecessariamenteimplicatodaldiventare altro – nella

Page 914: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione che si fondaperaltro sull’esser sé cheappare già in S anche inquantoS èdistintodaquestadeterminazione).

4.S,(E)S,(E)EEIn quanto S è distinto da

(e)EE, è necessario – si èdetto – che in S ilsopraggiungere degli essentiappaia come il loro

Page 915: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominciare ad apparire;giacché se in S talesopraggiungere apparissecome il loro incominciare adessere,S sarebbe separatoda(e)EE – e pertanto disposto,in quanto così separato, adaffermare l’oscillazione degliessenti tra il loro essere e illoro esser nulla, e quindidisposto ad affermare quelloro non esser sé di cui S èinvece la negazioneincontrovertibile. D’altra

Page 916: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parte, in quanto distinto da(e)EE, S non può nemmenoincludere l’affermazionedell’eternità degli essenti chesopraggiungono.Taleaffermazioneèinvece

inclusa in (e)S. Infattil’eternità di S è l’eternità diogni contenuto di S, quindianche degli essenti che in Scompaiono e scompaiono.(e)S non può cioè affermare(non può essere ciò in cuiappare) che tali essenti,

Page 917: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

comparendo e scomparendo,escano dal nulla e viritornino, e cioè non sianoeterni. Tuttavia (e)S, inquantodistintada(e)EE,noninclude l’affermazione chel’essente in quanto essente,cioè ogni essente, e nonsoltantoquellichecompaionoe scompaiono, è eterno. Inquantodistintada(e)EE,(e)Snonè(e)EE.Inquestepaginesistamostrandoinchesenso(e)Simplica(e)EE;machelo

Page 918: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implichi non può essereaffermato per il motivo chel’eternità di S è l’eternità diogni contenuto di S e quindianche di tutti gli essenti chesopraggiungono in S (dove isopraggiungenti sono ledeterminazioni iposintattichee il luogo che li accoglie èl’apparire di S in quantostruttura delle propriedeterminazioni persintattiche– ossia in quanto appariredello«sfondo»).

Page 919: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quanto si sta dicendointorno al rapporto tra S,(e)EEe(e)Snonappartienealcontenuto di (e)S – e tantomenoalcontenutodiS–,maè una determinazionepersintatticadiS.5.COMPIMENTODELLA«FONDAZIONE

ULTERIORE»DI(E)EESi può ora ripercorrere

l’ultimo tratto della

Page 920: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«fondazione ulteriore»dell’eternità dell’essente inquanto essente ((e)EE),anticipatonelparagrafo1delprecedentecapitolo.(e)S è l’eternità di quel

certoessentecheèS,manonè l’eternità di ogni essente(ossia dell’essente in quantoessente);tuttavia(e)Simplica(e)EE perché, datal’innegabilità di (e)S, seesistessero degli essenti chediventano altro, provenendo

Page 921: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dal nulla e ritornandovi, (e)Santiciperebbe il loro essereun ancor nulla e non lilascerebbepassarenell’ormainulla del passato; (e)Ssarebbe cioè quella Leggedell’Eterno che si presenta, enecessariamente, comeentificazione del nulla,l’entificazione che rendeimpossibile il diventar altro(cfr.III,3).Esipresentacosìnonsolosecondolanecessitàche si costituisce all’interno

Page 922: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della fede nel diventar altro,masecondolanecessitàdellastruttura originaria deldestino.S è appunto la dimensione

originariamente innegabile e(e)S, l’eternità di quel certoessente che è S, è ladeterminazione(persintattica)che, fondata sulladeterminazione(persintattica)consistente nell’eternitàdell’essenteinquantoessente((e)EE) fondata su tale

Page 923: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinazione, ma distintadaessa,nonèsemplicementeun «Eterno» evocato da unafede(lafedeneldiventaraltroe la fede in cui è evocata la«Verità» epistemico-metafisica), ma è l’eternitàche è tale secondo la veritàdel destino,l’incontrovertibilmenteeterno.(e)Sèquindilaveritàche, incontrovertibilmente, èsenza limiti, non si trova difronte ad alcun regno al di

Page 924: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fuori di sé e in cui essa nonregni, è la Verità di tutto.(L’affermazionedell’«Eterno» epistemico-metafisico, procedendo dallafede nell’esistenza deldiventar altro, intende esserela condizione della suapossibilità, esserne cioè ilSignoreelaLegge.L’eternitàdiogniessente,affermatadaldestino, ha invece comefondamento l’eternità di S,ossia della dimensione in cui

Page 925: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il diventar altro degli essentinon appare; cfr. par. 3; el’eternità di ogni essenteesclude che un qualsiasiessentesiailServomortalediun Signore immortale).Essendo originariamentepresente in tutto escludequindi che un qualsiasiessente possa esserequell’ancor nulla equell’ormai nulla che, neldiventar altro, presumono disottrarsiallapresenzadiessa.

Page 926: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ciò significa che (e)S, inquanto distinto da (e)EE,fonda (e)EE secondo unaformadiimplicazionediversada quella in cui (e)EE è ilfondamentodi (e)S(la formadiversa di implicazioneconsistente appuntonell’impossibilità che (e)Snon sia presente ovunque echequindiesistaquell’ancorae ormai nulla che sonorichiesti dalla fede neldiventar altro). L’«Eterno»

Page 927: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della tradizione è«entificazione» del nullaperchérendeenteilnullachela tradizione stessa vedecome «necessariamente»implicato dal diventar altro.(e)S non entifica il nullaimplicato da un divenireoriginariamente riconosciutocome esistente, ma,implicando (e)EE, èl’apparire dell’esseroriginariamente essente daparte di ogni essente, ossia

Page 928: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vede come originariamenteessente anche ciò che per lafede nel diventar altro èl’ancora e ormai nulla delfuturoedelpassato.Ma mentre nella fede nel

diventar altro l’entificazionedelnulla rende impossibile ildiventaraltrocheintalefedeè assunto come l’evidenzaassolutamente innegabile, sìche tale fede perviene allanegazione dell’esistenza diogniEterno,viceversa (e qui

Page 929: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sta il «rovesciamento»richiamato anche nelparagrafo 1 di questocapitolo),nell’implicazionedi(e)EE da parte di (e)S, lanegazione del diventar altro,implicatada(e)S,nonimplicala negazione di ogni«Eterno», ma implica,all’opposto, la negazione diogni diventar altro, ossiaimplica l’eternità di ogniessente. Anticipando latotalità del futuro e non

Page 930: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lasciando passare la totalitàdel passato, (e)S rendeimpossibili l’ancor nulla el’ormai nulla che, secondo laforma più radicale della fedenel diventar altro – la formaontologica –, costituisconol’essenza del futuro e delpassato. Pertanto (e)S è lanegazione incontrovertibiledell’uscire dal nulla eritornarvi da parte di unqualsiasiessente;ossia(e)Sèil fondamento di questa

Page 931: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«ulteriore fondazione» di(e)EE. Ma (e)S – einnanzitutto (e)EE – nonentifica un nulla riconosciutopreliminarmente comeineliminabile, come accadenella forma ontologica deldiventar altro, ossianell’incominciare e finiredeglienti:(e)S, incuiappareche il diventar altro(preontologico e ontologico)non appare, esclude che gliessenti escano dal nulla e vi

Page 932: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ritornino, cioè esclude lanullità degli essenti, tienfermalanullitàdelnulla.È per la presenza del

«rovesciamento» qui sopraindicatochel’implicazionedi(e)EEdapartedi(e)Snonèilcircolo viziosodell’implicazionedi (e)EEdapartedellostesso(e)EE,echela fondazione di (e)EEimplicata da tale«rovesciamento» è«ulteriore» rispetto alla

Page 933: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondazione «primaria» di(e)EE.Nei suoi tratti essenziali

l’esposizione della«fondazione ulteriore» di(e)EEècompiuta.

6.UNAPREROGATIVADI(E)SResta da mostrare che

soltanto (e)S,enon l’eternitàdi un cert’altro o di unqualsiasialtroessentediverso

Page 934: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da S, può essere ilfondamento di una«ulteriore» fondazione di(e)EE.Questaprerogativa di(e)S giustifica l’attenzioneche si è prestata a unafondazione – appunto quelladi (e)EE a partire da (e)S –che è «ulteriore» rispetto aquella «primaria» perchépresuppone (e)EE (tuttaviasenza esser per questo uncircolovizioso).Innanzitutto, è impossibile

Page 935: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che il fondamento della«fondazione ulteriore» di(e)EE sia un eterno che èevocatoall’internodella terraisolata dal destino. Questoeterno è solo l’intenzione diessere eterno. È hýbris. Lasua pretesa di dominare latotalità del divenire è vana.Fondamento della«fondazione ulteriore» puòesseresoltantounessentecheappartiene a S (ossia è partedi S). Si indichi con (e)xS

Page 936: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’eternità di questo essente –ilqualeèunadeterminazioneo iposintattica (ad esempioquesta lampada, questagiornata, la luna) opersintattica (ad esempioessente, negazione,apparire)di S. Ma allora la«fondazione ulteriore» di(e)EE basata su (e)xS è solouna specificazione della«fondazioneulteriore»basatasu(e)S.Inoltre, per essere

Page 937: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondamento di una«fondazione ulteriore» di(e)EE,ènecessarioche(e)xSsiadistintononsoloda(e)EE,ma anche da S e da (e)S; eche, così distinto, abbiaun’ampiezza tale daconsentirgli di includerel’impossibilità che ilsopraggiungere degli essentiinSsiailloroveniredalnullae ritornarvi. Ma questaampiezza è l’ampiezza stessadi S. Nessun essente che sia

Page 938: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parte di S può quindi averequestaampiezza.Ciò che può pretendere di

valere come una diversa«fondazione ulteriore» di(e)EE può essere allorasoltanto la sintesi tra S e(e)xS. Ma (e)xS si fonda su(e)S(chesifondasu(e)EE,asua volta fondata su S), sìche, daccapo, la «fondazioneulteriore»di(e)EEsu(e)xSèuna specificazione della«fondazione ulteriore» di

Page 939: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(e)EE su (e)S. Dunque èsoltanto quest’ultima acostituirsi come «fondazioneulteriore»di(e)EE.Anche la «fondazione

ulteriore»di(e)EE–comela«fondazioneprimaria»–èundeterminazione persintatticadi S; e pertanto appareeternamenteinsiemeaS.I«tratti» lungo iquali si è

sviluppata la «fondazioneulteriore» sono cioè tratti del

Page 940: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

linguaggio che testimonia ildestino. Una testimonianzache va e viene nei cerchidell’apparire del destino, e ilcui andirivieniè il compariree lo scomparire diquell’eterno che, come ogniessente, anche tale e ognilinguaggioè.

7.SULRAPPORTOTRA«LASTRUTTURAORIGINARIA»E

«OLTREPASSARE»

Page 941: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anche queste paginetengono fermal’affermazione, sviluppata inOltrepassare, Parte terza, II,che S, sebbene distinta (manonseparata)da(e)EE–cioèdalla necessità che l’essenteinquantoessentesiaeterno–,è ciò la cui negazione èautonegazione: èl’incontrovertibile. Quellanecessitàèunprimotrattodelsignificatoconcretodell’essersécheappareinS:appartiene

Page 942: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(in modo emergente) alsignificato concreto di taleesser sé. Sebbene distinta daquesto suo significatoconcreto, S èl’incontrovertibile. E ladistinzionediSda(e)EEèdaintenderenelsensocheSnoninclude(e)EE.Nel suo significato di

fondo,Lastrutturaoriginariaafferma invece che lastruttura originaria includeoriginariamente (e)EE. La

Page 943: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

motivazione di questa tesi èche, sì, l’affermazionedell’eternità dell’essente inquanto essente(l’affermazione, appunto, di(e)EE) ha un «valore L-mediazionale» (cfr. XII, 9) –ossia (e)EE richiede untermine «medio» perconvenire alla strutturaoriginaria in quanto tale (e,propriamente, aquel trattodiessa che è l’esser sé, ossial’opposizionetral’essenteeil

Page 944: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla),sìche,perquestolato,(e)EE si distingue da taleopposizione e non è inclusoin essa; e tuttavia è ancheimpossibile che la strutturaoriginaria includal’affermazione sia pure dellasemplice possibilità (o«progetto»)che l’essentenonsia, cioè non sia eterno,perché se la includesseaffermerebbe la possibilitàche l’essente sia nulla (XII,15). La struttura originaria

Page 945: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

include pertantooriginariamente la negazionedi quella possibilità, ossiainclude l’affermazionedell’eternità dell’essente inquantoessente.La tesi di Oltrepassare e

quella della Strutturaoriginaria non sono però incontraddizione:nelsensochelatesidellanon inclusionedi(e)EE in S si riferisce a S inquanto distinta da (e)EE, erileva che in quanto così

Page 946: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

distinta è impossibile cheincluda la possibilità dellanegazionedi(e)EE;mentrelatesidellaStrutturaoriginaria,cioè dell’inclusione di (e)EEin S, non si riferisce alladistinzione tra S in quantodistinta da (e)EE e S inquanto separata e puòpertanto considerare lapossibilità della negazione di(e)EEcomeuncontenutocheappare in S, ed escluderequindi tale possibilità.Da un

Page 947: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

latoSèconsideratainquantonon includente (e)EE;dall’altrolatoSèconsideratain quanto è in relazione allapossibilità di affermare e dinegare(e)EE.

NOTAALPARAGRAFO4DELCAPITOLOI(DIQUESTAPARTE

SECONDA)L’essenteinquantoessente

è eterno; la variazione degliessenti che appaiono nella

Page 948: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

strutturaoriginariadeldestinoèilcomparireeloscompariredegli eterni.Entrambequesteaffermazioni sono presenti,nella loro necessità,all’interno della Strutturaoriginaria,doveillinguaggioche testimonia il destinoriesceaemergere,rendendosivisibile,dallinguaggiocheinquello scritto è ancora unatestimonianza del nichilismodellaterraisolatadaldestino.L’«Introduzione»all’edizione

Page 949: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del 1981 mostradeterminatamente come inquesto scritto si configuril’intreccio tra questi duelinguaggi e come quello chetestimonia il destino riesca aliberarsi, sebbene nontotalmente, dall’altro. Qui siaggiungano le seguenticonsiderazioni.1) Come già si avverte in

quella «Introduzione», nellaStruttura originaria le due

Page 950: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermazioni indicateall’inizio di questa Notaappaiono nella loro necessitàsoprattutto nel paragrafo 26del capitolo XIII, intitolato«Ildivenirecomeapparizionedell’immutabile»(ossiacomecompariredeglieterni).Dopoil paragrafo 25, in cui siribadisce che l’eternità(l’immutabilità) compete «adogni essere» (in contesticome questo il termine«essere»significa«essente»),

Page 951: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ilparagrafo26iniziadicendo:«La totalità dell’essere F-

immediato[ossiadegliessentiche nella struttura originariasono affermati perchéappaiono per sé stessi e nonsul fondamento di altro, equindi sono«fenomenologicamente»«immediati»],comeorizzontein cui la nascita el’annullamento dell’essereviene alla manifestazione,deve essere pertanto

Page 952: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinata come l’orizzontein cui è manifesto ilcomparire e lo spariredell’essere [cioèdella totalitàdegliessentidellaqualenellaStrutturaoriginariasimostral’eternità]; ossia ciò che, daunpuntodivistachesenestaalla semplice considerazionedella totalità dell’essere F-immediato ... si manifestacome un sopraggiungere[termine che qui significa«incominciare ad essere»] e

Page 953: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

unannullarsi, si rivela, nellastrutturazione concretadell’originario [cioè dellastrutturaoriginaria], comeunapparireeunoscomparire».Ora si intende richiamare

l’attenzione su quel«pertanto» (che qui è statomesso in corsivo) e sulcaratteredinonconcretezzaecioè di astrattezza checompete al «punto di vistache se ne sta alla sempliceconsiderazione della totalità

Page 954: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essere F-immediato»,ossia di ciò che è affermatoperchéappare.Il testo dice dunque:

l’essente in quanto essente èimmutabile(par.25,intitolato«L’immutabile e ildivenire»); pertanto ildivenire degli essenti «deveessere» inteso non come«nascita» (ossia incominciareadessere)eannullamento,macome il loro comparire escomparire, ossia come il

Page 955: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

comparire e lo scompariredell’immutabile (cioè deglieterni). E il testo precisa chesolo nella strutturazione nonconcreta dell’originario(quella che «se ne sta allasemplice considerazione»della totalità dell’essere F-immediato) si può affermareche il divenire è unincominciare ad essere e unannullamento. Questastrutturazione non concreta èastrattaperchéseparaciòche

Page 956: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non può essere separato (edestrae da questa unità unmembro di essa,considerandolo come capacedi essere per sé stessol’incontrovertibile – comeappunto accade nellafenomenologia husserliana):separal’appariredegliessentiche sopraggiungonodall’impossibilità chel’essente in quanto essentenon sia – cioèdall’impossibilità che è una

Page 957: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forma dell’impossibilità chel’essentenonsiaséstesso–equindi lo separadall’impossibilità che neldiveniregliessentinonsiano(primaedopo il loroessere).Questa separazione è lanegazione della strutturaoriginariadell’incontrovertibile, checonsiste invece nell’unità diquestiduemomenti.Da quanto si è osservato

risulta che, con la sequenza

Page 958: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qui sopra rilevata, Lastrutturaoriginariamostradiesser già al livello dellaconfigurazione che lastrutturaoriginariahaassuntonei miei lavori successivi.(Né con ciò si intende direchequestoscrittosisiaormailiberato dal linguaggio chetestimonia l’alienazionenichilistica).2) Da quanto si è ora

osservato risulta anche che,

Page 959: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella sequenza costituita daquei due paragrafi dellaStruttura originaria,l’affermazionecheildivenireèilcomparireeloscompariredegli eterni non è fondatasull’apparire del comparire edello scomparire – cioè sulladimensione che è l’appariretrascendentale (totale)rispettoacuiilcomparireeloscompariredegli essenti èunapparire empirico(particolare)(cfr.,adesempio

Page 960: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in Essenza del nichilismo, il«Poscritto», I-III, di«Ritornare a Parmenide»).Quell’affermazione è fondatasuunadeduzionecheprocedea partire dall’impossibilitàche gli essenti non siano –una deduzione che èincontrovertibile nellamisuraincuitaleimpossibilitànonèa sua volta separatadall’apparire degli essenti(come appunto non vieneseparata in quella sequenza

Page 961: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della Struttura originaria),ma ne è distinta. In quantotale impossibilità è distintadall’appariredegliessentichedivengono, essa è ilfondamento della deduzioneche conduce all’affermazionecheildivenireèuncompariree uno scomparire. Con ciònonsiintendecertosostenereche, in quanto fondatasull’apparire del comparire edelloscompariredegliessenti(cioè in quanto non è una

Page 962: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

deduzione),quell’affermazione sia senzafondamento–chéanziquestafondazione non deduttiva èproprio ciò che manca nellaStruttura originaria e cheinvecevieneinpienalucenelsuccitato «Poscritto». Siintende sostenere che anchela fondazione deduttivapresente nella Strutturaoriginaria è, come tale,incontrovertibile. Ossia ècontrovertibilesoloinquanto,

Page 963: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in questo scritto, si trovaunita all’assenza dellafondazione non deduttivadell’affermazione che ildivenire è comparire escomparire degli eterni. Lafondazione non deduttiva –ripetiamo – è l’apparire delcomparire e scomparire degliessenti;edè incontrovertibileperché anche la negazione diciò che appare èautonegazione.(Lanegazioneche qualcosa che appare sia

Page 964: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ed appaia – ad esempio chequesta lampada siaedappaia– può cioè costituirsi solo sequesta lampada, cioè la suaesistenza e il suo apparire,appare, sì che tale negazionenega ciò senza di cui èimpossibile che talenegazionesia).3) D’altra parte, dopo

quellapresentenellaStrutturaoriginaria, negli scrittisuccessivi viene indicata per

Page 965: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lo meno un’ulteriorefondazione deduttivadell’affermazionecheciòcheapparenonèl’incominciareecessare di essere, ma è ilcomparire e lo scompariredegliessenti.Questaulteriorefondazione mostra – inrelazione agli essenti dellaterra isolata che sono«osservabili», o di cui «si faesperienza» – l’implicazionenecessaria tra la fedeche taliessentiincomincinoadessere

Page 966: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e si annullino, e laconvinzione (che, in quantocosì implicata, è a sua voltaunafede)che,incominciandoo annullandosi, tali essentiabbiano insieme,rispettivamente,acomparireescomparire (o a non apparirpiù nel modo in cuiapparivano quando erano).(Secioèsicredecheunacosasi annulli, è necessario cheinsiemesicredacheessanonappaia più come prima). Ma

Page 967: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

se una cosa scompare nellamisura in cui si annulla, daquestaimplicazionesideduceche è impossibile chel’annullamento di qualcosasia un contenuto che appare(elostessosidicaperciòcheincomincia ad essere), sì chela dimensione in cui apparetutto ciò che appare non puòmostrare altro che ilcomparire e lo scompariredegliessenti.

Page 968: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

VPOSTILLE

1.INCHESENSOUN’APORIAÈRISOLTA

Relativamente alle aporie

che necessariamenteaccompagnano il linguaggioche testimonia il destino, sirichiamiquantosegue.In quanto volontà, la

volontà di evitare la

Page 969: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione non solo è unsemplice presupposto, unafede (che guida anche laricerca scientifica),ma è unanegazione del destino dellaverità,ossiaèessastessaunacontraddizione. Se ci si basasu tale volontà è impossibileraggiungere il superamentodella contraddizione – (comesi è rilevato anche nei primicapitoli, è impossibile cheprocedendodallanonveritàsigiungaallaverità).

Page 970: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

È impossibile che dalrisolvimento delladimensione aporetica (ossiadella contraddizione), inquantopresuppostaaldestinodella verità, si pervenga connecessità all’innegabile,giacché ogni proposizionedell’aporia stessa e delprocesso con cui si crede digiungere al risolvimentodell’aporia può essere negata(come può esserlo anchequesta negazione). È invece

Page 971: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sul fondamentodell’innegabile destino dellaverità che può esser risoltaconnecessitàogniaporia.In quanto presupposta al

destino, è anche impossibileche la convinzionedell’irrisolvibilitàdiunacertaaporetica implichi connecessità la negazione deldestino. È invece sulfondamento dell’innegabilitàdel destino che, da un lato,nel destino appare

Page 972: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’impossibilità che ciò che sipresenta come una mancatasoluzionediun’aporiaabbiaaimplicare la negazione deldestino, edall’altroappare lanecessità che tale soluzionemancata sia l’incapacità dellinguaggio a indicare ilrisolvimento dell’aporia – ilrisolvimento che già dasempreappareneldestino.L’aporeticapuòriguardare,

oltre che la strutturaoriginaria del destino (S),

Page 973: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche le deteminazionipersintattiche da essaimplicate. In ogni caso, è illinguaggio che testimonia S(ècioèl’essenzalinguisticadiS) a trovarsi nellacontraddizione indicatadall’aporia. S è cioèl’originariamente innegabileanche se tale linguaggio, cheperaltrodicel’innegabile,nonè ingradodimostrare inchemodolacontraddizionepossaesser risolta. Il risolvimento

Page 974: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appartiene eternamente allapersintassi di S (è unadeterminazione persintatticadi S), ossia appartiene a ciòche tale linguaggio non saancoratestimoniare.2.L’APPARIREDELLADIFFERENZAEDELLADIFFERENZANEGATA:APORIA

ESOLUZIONEIn quel tratto di S che è

l’élenchos – e checontinuiamo a considerare

Page 975: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella sua«seconda figura»–,la negazione dell’esser sé,ossia della differenza deidifferenti, è apparire, cioèaffermazione, della lorodifferenza: tale negazione èautonegazione (cfr. I, 2). Èautonegazione sia in quantoessa nega che l’essente cheappare appaia, sia in quantonega l’esser sé dell’essente.In entrambi i casi èautonegazione perché èl’appariredell’esistenzadiciò

Page 976: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che essa nega. Taleautonegazione (nella qualeappunto consiste l’élenchosdella negazione di S) non èuna dimensione esterna a S,che abbia a fondarel’incontrovertibilitàdiS,maèuna individuazionedell’universale esser sédell’essente – così comel’esser sé di quest’albero èuna individuazione di taleuniversalità. (Cfr. su questotema, in Essenza del

Page 977: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nichilismo, «Ritornare aParmenide»,6).Quanto si è affermato può

essereespressodicendocheilcontenuto di S è affermatonon«peraltro»,ma«persé».(Nella Struttura originaria sidicechetalecontenutoè«persé noto», o «immediato»). Il«per»del«persé»nonindicauno sdoppiamento delcontenutodiS(chedialuogoa un S fondante e a un Sfondato),ma indica,appunto,

Page 978: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la necessità chel’incontrovertibile non siaqualcosadi«fondato».Orbene, se la negazione

delladifferenzadeidifferenti,è necessariamente apparire,cioè affermazione, della lorodifferenza – se è necessarioche tale negazione siaautonegazione (giacché se ladifferenza non appare, la«negazione»nonènegazionedella differenza) –, sembrache si possa obiettare che

Page 979: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questa «necessità» nonsussiste. Infatti la negazionedella differenza èaffermazionedell’identità deidifferenti e pertanto è ancheaffermazione dell’identitàdell’apparire e del nonappariredellalorodifferenza.Nella logica della negazionela differenza appare e nonappare–oilsuoapparireèilsuo non apparire (così comequesta lampada non è questalampada, o è il non esser

Page 980: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questa lampada). Il suoapparire(escludenteilproprionon apparire) non ènecessario.Maalloraquestaobiezione

differenzia questo sempliceapparire della differenza(l’apparire escludente ilproprio non esser apparire)dall’apparire che è insiemenonappariredelladifferenza;e se intende essere nonriconoscimento, bensìnegazione della differenza,

Page 981: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche in questo caso ènecessario che queldifferenziare appaianella suanegazione – che pertanto èautonegazione.Con quell’obiezione e con

larelativarispostanoncisièportati su un nuovo pianorispetto a quello costituitodall’élenchos(epropriamentedalla sua «seconda figura»),masièconsiderataunaformaparticolare (o«individuazione») della

Page 982: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione della differenza,ossia della negazione inquanto tale, e quindi inquanto«universale».Siècioèconsiderata quella formaparticolare della negazionedella differenza che è lanegazione della differenza (ol’affermazione dell’identità)tral’apparireeilnonappariredelladifferenza.Più omeno esplicitamente

si nega questa distinzione tranegazione universale e sue

Page 983: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

individuazioni quando siprolunga l’obiezione sopraindicata dicendo che lanegazione della differenzanon differenzia (come invecesopra si è detto, rispondendoall’obiezione) il sempliceapparire(escludenteilproprionon esser apparire)dall’apparire che è insiemenonappariredelladifferenza.Infatti anche questo nondifferenziare è undifferenziarsi dal

Page 984: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differenziare indicato dallarisposta all’obiezione e cioèanche questo nondifferenziare è unaindividuazione dellanegazione universale delladifferenza dei differenti. Laquale contieneoriginariamente, sia pure inmodo implicito, tutte leproprie individuazioni, sì chel’apparire dell’autonegazionedella negazione universaledella differenza dei differenti

Page 985: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è l’appariredell’autonegazione di tutte leindividuazioni di talenegazione.3.DIUN’APORIALACUISOLUZIONE

APPARTIENEASA proposito dell’aporia –

centrale – relativa allanecessità che, in S, ciò chevienenegatoappaia–echeaquesto punto è opportuno

Page 986: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tenerpresente–sirichiamiilmodoincuiessavienerisolta(cfr., in Essenza delnichilismo, «Ritornare aParmenide»,6).L’aporiadiceche,come la

negazionedelladifferenzadeidifferenti (o, in altri termini,l’«opposizione del positivo edel suo negativo», ibid.)implica necessariamentel’apparire di tale differenza,sì che tale negazione èautonegazione, così, in S,

Page 987: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cioè nella struttura originariadel destino, la negazionedell’identità dei differenti(ossia la negazionedell’identificazione delpositivo e del negativo)implica necessariamentel’apparire di tale identità, sìche anche la strutturaoriginaria del destino èautonegazione.Inquelloscrittosirisponde

dicendo che, in S, l’appariredell’identità dei differenti è,

Page 988: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sì, necessariamente implicatodalla negazione di taleidentità, ma ciò che èimplicato non è questaidentità in quanto tale,ma inquanto è il positivosignificare dell’identità inquanto tale. Così come lanegazione dell’identità tral’essenteeilnullaimplicasì,necessariamente, l’appariredelnulla,manondelnullainquanto tale, bensì del suopositivo significare (e a

Page 989: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questo postivo significareappartieneancheilsignificarediquel«nullainquantotale»come distinto dal positivosignificare). Il nulla non è enon appare (e ogniimpossibile, e quindi,innanzitutto, l’identità deidifferenti, è nulla – dovel’«impossibile» èl’autonegantesi negazione diciò che, pertanto, è il«necessario»). La negazionedell’esistenza

Page 990: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’impossibile e del nullanon implica cioè l’appariredell’impossibile e del nulla,ma di quella positività, cioèdi quell’essente che è ilsignificato «nulla» e«impossibile». (Il tema delpositivo significare del nulla,considerato nel capitolo IVdella Struttura originaria èora ripreso anche in Intornoalsensodelnulla).L’aporia a cui ci si sta

rivolgendo non nega la

Page 991: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

capacità dell’élenchos dimostrare, in S, che lanegazionedelladifferenzadeidifferenti implica l’appariredi tale differenza, e quindi èautonegazione: l’aporiaafferma che, in S, anche lanegazione dell’identità deidifferenti implica, come si èdetto, l’apparire di taleidentità e pertanto anche lanegazione di tale identità,lungi dall’esserel’incontrovertibile, è

Page 992: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anch’essa autonegazione, sìche il motivo per cui talenegazione èl’incontrovertibile è lo stessoper il quale essa non èl’incontrovertibile. E ilmotivo è appunto che lanegazione di qualcosa ne èl’apparire – giacché lanegazionenonèuna«cosainsé» esistente al di fuoridell’apparire,ma è l’apparirediséstessaequindidiciòcheessanega.

Page 993: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anche in questo caso, larispostaaquestaaporianonèunadeterminazioneche–puressendo necessariamenteimplicatadaS– tuttavianonappartenga a tale contenuto.InSgliessentiappaiononellanecessità del loro non esseraltro da sé – e pertanto delloro non essere un nulla. El’esser altro da sé appareoriginariamente comel’impossibile, ossia comenulla; e il nulla appare

Page 994: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariamente comesignificato contraddicentesi,cioè come l’impossibile ecome il positivo significaredell’impossibile, ossia di ciòchenonèenonappare.Tutto questo significa che

inSl’opposizionetraessentee nulla non appare come unproblema ancora irrisoltodove ancora restaindeterminato se il nulla sianulla o essente; equell’opposizionenon appare

Page 995: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nemmeno come lacontraddizionedoveilnullaèpostosenz’altrocomeessente– problema e contraddizioneche sono negazione di S,originariamenteincontrovertibile. Lasoluzione di questa aporiaappartiene a S (è un insiemedideterminazionidiS).Nell’apparire

incontrovertibiledell’opposizione di essente enulla,ilnullaapparecioè–si

Page 996: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ripeta – come positivosignificaredell’assolutamentenon positivo e nonsignificante (appare cioècome il significatocontraddicentesi i cuimomenti opposti sono ilsignificato «assolutamentenon positivo e nonsignificante» e il positivosignificareditalesignificato).La negazione di S èautonegazione appuntoperché S, negando tale

Page 997: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione non risolve unproblema o unacontraddizione da cui S siapreceduta–ed’altraparteSèil loro risolvimentooriginario.

4.DIUN’ALTRAAPORIALACUISOLUZIONEAPPARTIENEAS

Si è mostrata la necessità

che la risposta all’aporiaconsiderata nel paragrafo

Page 998: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

precedente appartenga a S.Analogamente, poichél’insieme degli essenti cheappaiono in S include(originariamente, dunque) illoro apparire (La strutturaoriginaria, II, 11-16), ènecessario che questainclusione appartenga a S(appaia in S). Anche talenecessità è la risposta aquest’altra aporia. Che puòessererichiamatadicendochese l’esistenza degli essenti

Page 999: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che appaiono in S èincontrovertibile perché lanegazionedellaloroesistenzaimplica l’apparire di taleesistenza, allora anchel’esistenzadelloroapparireèincontrovertibile perché lanegazione dell’esistenza ditale apparire implical’apparire di tale esistenza,cioèimplical’apparirediquelprimo apparire. Ma anchel’esistenza del secondoapparire è incontrovertibile

Page 1000: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

perchélanegazionediessaneimplica l’apparire, che è unterzo apparire. E cosìall’infinito; sì chel’incontrovertibilitàdell’esistenza degli essentiche appaiono è rinviataall’infinito, cioè S non èl’incontrovertibile: S ha unfondamento, e talefondamentostaaldi fuori diS,cheinvecedovrebbeessereesso il fondamento di ognisapere.

Page 1001: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Larispostaaquestaaporiaconsiste appunto– come si èaccennato – nel rilevare chel’insieme degli essenti cheappaiono in S include il loroapparire, sì chenonesisteun«secondo», un «terzo»apparire, e così via (nonesiste il regressus inindefinitum), ma quell’unicoapparire che, in quantoapparire degli essenti cheappaiono in S, è,originariamente, apparire di

Page 1002: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

séstesso.Tutto questo è stato

richiamato per mettere inrilievo che in relazione aquesta risposta è necessarioaffermare che anch’essa,come quella considerata nelparagrafo precedente, non èuna determinazione che puressendo necessariamenteimplicata da S nonappartenga tuttavia a talecontenuto. Che l’insiemedegli essenti che appaiono in

Page 1003: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

S includa originariamentequell’essente che è il loroapparire è cioè unadeterminazione cheappartiene originariamente aS, perché in S tale apparirenon è qualcosa della cuiincontrovertibilità si debbaandare alla ricerca in un«secondo»e«terzo»apparire.Sèl’incontrovertibiledestinodell’essente solo in quantocontienequellarisposta–chedunque non risponde a una

Page 1004: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

domanda precedentementeposta, ma è la negazioneoriginariaditaledomanda.Anchedalleconsiderazioni

svolte in questo e nelprecedente paragrafo risultache, all’interno dell’insiemedelle determinazioni checonvengono necessariamentea S («determinazionipersintattiche»), quelle cheappartengono a S (ossia alcontenuto dell’essenza

Page 1005: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

linguistica di S – e senza lequali S non è ciò la cuinegazione è autonegazione)vanno distinte da quelle cheinvece, come l’eternitàdell’essenteinquantoessente((e)EE; cfr. II, 7), nonappartengono a talecontenuto.Alprimodiquestidue sottoinsiemiappartengono (lo si èmostrato nel paragrafo 3) lacontraddizionedelsignificato«nulla» o «impossibile» (la

Page 1006: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione tra ilsignificato e il suo positivosignificare)e(losièmostratonel presente paragrafo)l’originaria appartenenzadell’apparire (degli essenti)alla totalità degli essenti cheappaionoinS.

5.DUPLICESENSOINCUIILSIGNIFICATO«NULLA»È

CONTRADDIZIONEIn quanto negazione

Page 1007: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’esser sécheappare inS,ogni contraddizione affermaqualcosa la cui esistenza èimpossibile,ossiaqualcosadinullo, ilnulla. Inmodopiùomeno «consapevole», lacontraddizione pensal’impossibile, il nulla: ne èl’apparire (e la«consapevolezza» è lapresenza dell’indicazionelinguistica di ciò checomunque appare). Ciò nonsignifica che la

Page 1008: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione non pensinulla e sia pertanto un nonpensare, un non apparire,masignifica, appunto, che essapensailnulla.Ma anche il significato

«nulla» è una contraddizione(cfr.par.3):lacontraddizionetra il significato «nulla» inquanto tale e il significato«nulla» in quanto positivosignificare del significato«nulla» in quanto tale.Comeogni altra contraddizione,

Page 1009: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ancheilsignificato«nulla»hapertanto un contenuto nullo,impossibile.Nel significato

contraddicentesi «nulla», ilnulla non appare comeessente,ma comenulla, ed èappuntoperquestocheintalesignificato il nulla (cheappare come nulla) è incontraddizione con lapositivitàdelproprioapparireed essere significante; sì chenel significato

Page 1010: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddicentesi «nulla» lanullità del suo contenutoappare come nulla inrelazione a uno soltanto deidue momenti di talecontenuto.D’altra parte l’apparire

della contraddizione non ècontraddittorio (nullo,impossibile) solo se lacontraddizione appare comenegata (come si mostra da«La terra e l’essenzadell’uomo», VI, in Essenza

Page 1011: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

delnichilismo,aFondamentodella contraddizione). Laconvinzioneche,perapparire,la contraddizione non abbiabisogno di apparire comenegataèasuavoltaunacertacontraddizione, il cuicontenutoèpertantonullo.6.SULL’OPPOSIZIONEDELPOSITIVO

EDELNEGATIVOL’espressione

Page 1012: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«Opposizione del positivo edel negativo», presente adesempio nella Strutturaoriginaria e in Essenza delnichilismo («Ritornare aParmenide», 6), significa ilnon esser l’altro da sé (il«negativo») da parte di unqualsiasi essente (il«positivo») – dove l’altro èsia gli altri essenti (gli altri«positivi»), sia ilnulla, il cuipositivo significato significaciò che non è alcuna

Page 1013: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«positività», e quindi è un«negativo» perché non èalcun essente, nemmenol’essente che è il positivosignificaredelnulla(ibid.,1).In quanto opposto al proprionegativo, anche il positivo èunnegativo:è ilnegativodelproprionegativo;cosìcomeilsuo negativo, in quantonegativodiesso,èilnegativodelproprionegativo.Ma ciò non significa che

ognuno dei due termini

Page 1014: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’opposizione, essendonegazione dell’altro, sia unacontraddizione, perché è,insieme, negativo (appuntoperché è negativo delnegativo) e non negativo(appunto perché è negativodel negativo, non è ilnegativo). È l’affermazionedell’esistenza di questacontraddizione ad essere unacontraddizione, perché taleaffermazione identifica idiversi,cioèsottintendecheil

Page 1015: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«negativo del negativo»(l’opposizione di positivo enegativo) debba esseresenz’altro inteso come«negativo della totalità delnegativo». Il concetto di«negativo della totalità delnegativo» è indubbiamenteuna contraddizione (appuntoperché è necessario, da unlato, che questa totalitàincludaanche ilnegativocheintende negarla e quindi nonappartenerle, e dall’altro –

Page 1016: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tenendofermocheessasialatotalità del negativo – ilnegativodiessa,nonessendo,appunto, tale totalità, non ènemmeno sé stesso). Ma il«negativodelnegativo»nonèil negativo della totalità delnegativo.Analogamente, è una

contraddizione ancheaffermare che il concetto ditotalità degli essenti è unacontraddizione perché latotalità non è le sue parti,

Page 1017: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ognuna delle quali è unnegativoeilloroinsiemeèlatotalitàdel negativo sì che latotalità sarebbe ilnegativodiogni negativo, cioè sarebbe,insieme,negativo(perchéèilnegativodellesueparti)enonnegativo(perchéèilnegativodella totalità del negativo –ossiadell’insiemedelleparti).Maèquestaconclusionead

essere una contraddizione,perchélatotalitàdegliessenti(quale appare nel destino

Page 1018: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellaverità)nonèilnegativodellatotalitàdelnegativo,maè ilnegativodiquell’insiemefinito del negativo, i cuielementi sono le parti dellatotalità degli essenti. Cioè latotalità degli essenti è ilnegativodiogninegativochenon sia tale totalità ma siaparte di essa. La totalità è latotalità;èséstessa:nonnegaséstessa.E nemmeno il positivo

significare del nulla è il

Page 1019: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negativo della totalità delnegativo, perché esso (che èun essente, una parte dellatotalità) è sé stesso, non è lanegazione di sé: «nulla»significa (è) «nulla», nonsignifica «essente». D’altraparte il positivo significaredel nulla (la positività diquesto significato) è uno deidue lati del nulla in quantosignificato contraddicentesi,l’altro lato essendo ciò chequesta positività significa: il

Page 1020: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla come tale. È per il suopositivo significare –ripetiamo – che si puòaffermare che il nulla non èalcun essente; giacché ilnulla, come tale, non ènemmeno un esser nulla, unesserséstesso,enemmenoil«negativo»dellatotalitàdegliessenti. Dove la stessadistinzione tra il nulla cometale e il suo positivosignificare – e il suo stesso«nonessernemmenounesser

Page 1021: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla, un esser sé stesso, enemmeno il “negativo” dellatotalità degli essenti» –appartiene a tale positivosignificare.Cheèlapositivitàsignificante del significato«nulla», ossia del «nullacometale».Larelazionetrailnullacometaleelapositivitàdel suo significare è lacontraddizioneincuiconsisteilsignificatonulla,rispettoalquale il «nulla come tale» èuno dei due lati di tale

Page 1022: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione. E d’altraparte questa contraddizione èciò senza di cui sarebbeimpossibile l’opposizione delpositivo e di quel negativoche, appunto, è il nulla –ossia dell’opposizione la cuinegazioneèautonegazione.Latotalitàèlatotalità;èsé

stessa:nonnegaséstessa,sièdetto sopra. Con ciò si èaffermato, sì, che la totalitàdegliessentinonèilnegativodellatotalitàdelnegativo,ma

Page 1023: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questo non esserlo è unelemento di (appartiene a)quell’insieme finito delnegativo, i cui elementi sonole parti della totalità degliessenti: giacché chequest’ultima non sia (sia ilnegativo di) quellacontraddizione che è ilnegativo della totalità delnegativo è una parte dellatotalità degli essenti, ossia èuna delle proprietà di taletotalità. (Fermo restando che

Page 1024: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche la contraddizione, adifferenza del suo contenutonullo, è una parte dellatotalità).Manemmenol’essenteche

è parte è negazione dellatotalità del negativo. Infatti èimpossibile che la parte nonsia sé stessa e che quindi, inquanto negazione dellatotalità del negativo, sianegazione anchedi sé stessa.Essa nega cioè quell’insiemefinito del negativo i cui

Page 1025: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

elementi sono le altre parti ela loro totalità. E, anche qui,il suo non essere quellacontraddizione che è il nonesserlatotalitàdelnegativoèunadellepartidaessa.

7.ANCORASULRAPPORTOTRASTRUTTURAORIGINARIAE

APORETICALa totalità degli essenti è

dunque la totalità delnegativo, cioè degli essenti

Page 1026: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(ognuno dei quali, e pertantolatotalitàstessa,nonèl’altrodasé,èappuntounnegativo):la totalità degli essentinonèil negativo della totalità delnegativoperchéèimpossibilechelatotalitàdegliessentisiala negazione di sé stessa: èimpossibile che l’essente inquanto essente – e pertantoogniessenteelatotalitàdegliessenti – sia la negazione disé stesso: in quanto apparenel destino, l’esser sé è

Page 1027: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’originariamenteinnegabile.Si intende ribadire cioè

(cfr. par. 1) che è sulfondamento dell’opposizionedelpositivoedelnegativo–èsul fondamentodell’innegabile esser sédell’essente che appare nellastrutturaoriginariadeldestinodella verità – che può esserrisolta ogni aporia comequella costituita dalleapparenti contraddizioniconsiderate nel paragrafo

Page 1028: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

precedente. (E l’innegabileesser sé è l’esser sé sia dellatotalitàdegliessenti,siadellesue parti). Alla volontà dievitare la contraddizioneprocedendo da unadimensione diversa daldestinodellaverità (è il casodi coloro che hanno lavoratoper liberare il pensiero dai«paradossi» logico-filosoficida essi stessi o da altrievocati) si deve chiedereperché ci si debba liberare

Page 1029: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dalla contraddizione. Lavolontà di liberarsi dallacontraddizione è unpresupposto,unafede(eanziè essa stessa unacontraddizione).In altri termini (e va detto

anche a tutti i critici dellinguaggio che testimonia ildestino della verità), non èche dal risolvimento delladimensione aporetica oantinomicasipossapervenirecon necessità all’innegabile

Page 1030: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(posto che si intendapervenirvi), giacché, sino ache all’innegabile non si siagiunti, ogni proposizione checostituisce l’aporia e il suorisolvimento può esserenegata (come può esserloanche questa negazione); maè sul fondamentodell’innegabile che puòapparire ed esser risolta connecessità ogni aporia – el’innegabile è quell’esser sédell’essenteinquantoessente

Page 1031: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la cui negazione èautonegazione.Considerazioni, queste, cheripresentano il tema,accostatonellaParteseconda,dell’impossibilità di arrivarealla verità. (Per lacomprensione adeguata delrapporto tra l’aporia el’innegabile cfr., in Essenzadelnichilismo, il «Poscritto»,I, di «Ritornare aParmenide»).

Page 1032: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

8.INCLUSIONEETOTALITÀ

DELL’ESSENTEPoiché l’«inclusione» è la

relazione di qualcosa alleproprie parti, la totalità delnegativo – cioè la totalitàdegliessenti–non«include»sé stessa. Ma ciò nonsignifica che la totalità nonsia in relazione a sé stessa enonsiaunnegativo. Infatti ilsuo essere un negativo non

Page 1033: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implica l’esistenza di uninsieme che«includa», daunlato,queinegativichesonoleparti della totalità degliessenti e, dall’altro, quelnegativocheètaletotalità.Sequesta implicazionesussistesse, tale insiemesarebbe esso la totalità delnegativo,cioèdell’essente, laquale tuttavia includerebbeanche quel negativo che erastato posto come totalitàdell’essente: la totalità

Page 1034: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

includerebbe sé come parte,sarebbetotalitàeparte.Maquell’implicazionenon

sussiste,perchéè impossibileche quell’insieme esista.Infatti la totalità del negativoè in relazione non solo alleparti,maanchea sé stessa,ea sé stessa nel suo essereincludente le parti; sì che latotalitànonstadaunlatoelepartidall’altro,costituendointal modo quell’insieme. Essopotrebbe cioè costituirsi

Page 1035: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

soltanto se, da un lato,includesse le parti nel loronon essere incluse nellatotalitàe,dall’altro,latotalitànelsuononincludereleparti,ed entrambi i lati sonocontraddizioni (il cuicontenutoènullo).La totalità dell’essente è

pertanto la totalità delnegativo, ed è essa stessa unnegativo, ma non «include»sé stessa, non è parte di sé.Ogni essente, dunque, è un

Page 1036: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negativo, ma il negativo, inquanto totalità del negativo,non è un negativo accantoagli altri in modo dacostituirsi come elemento diun insieme, bensì includeogni negativo – e anchequesto suo non essere unnegativo,sièdetto,èunodeinegatividaessoinclusi.In quanto, invece, il

negativononè la totalitàche«include»ogninegativo,maèciò che vi è di identico «in»

Page 1037: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogni negativo – ossia è ciòche ogni essente è –, l’essernegativocompetecertoancheal negativo, cioè a sé stesso,ma non nel senso che ilnegativo sia «nel» negativocosì come esso è «nei»negativi–ossiacomeciòchevièdiidentico«in»ciascunodiessi–,manelsensoche ilnegativoèilnegativo,mentreun certo essente non è ilnegativo.

Page 1038: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

9.COSEVISIBILIEINVISIBILI

La negazione della

strutturaoriginaria,cheintalestruttura appare comeautonegazione (l’apparire incuiconsistel’élenchos),nonèil contenuto di un apparirediversodaquelloper ilqualetale negazione appare nellastruttura originaria: non è ilcontenuto di una«convinzione» o «coscienza»

Page 1039: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

–eingeneralediconvinzionie forme di coscienza chehannolalororadicenellafedeoriginaria in cui consistel’isolamento della terra daldestino.Tuttaviaanchelenegazioni

del destino (e innanzituttodella struttura originaria deldestino) che appaionoall’interno di tali«convinzioni» e «coscienze»,e da ultimo all’interno dellaterra isolata, sono

Page 1040: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

autonegazioni; e anch’esse ela loro radice appaiono nellastruttura originaria. (In Lamorte e la terra, II, I, quellaprima forma di negazione èchiamata d-negazione, e f-negazione la seconda).Essendo fede, la f-negazioneè dubbio: dubbio (cioè non-fede) intorno a ciò in cui lafedehafede(untema,questo,costantemente sviluppato neimiei scritti). D’altra parte,nella terra isolata anche il

Page 1041: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dubbio è una fede, ossia è lafede che dubita di una fede.Essendo dubbio, la fede ècontraddizione (e, viceversa,ogni esser convinti diqualcosa che, al di làdell’apparenza, è in sé unacontraddizione,èunafede).La fede è volontà: non

essendoildestinodellaverità,la fede si riduce da ultimo,per quanto «motivata» e«ragionevole», a volontà chele cose stiano in un certo

Page 1042: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modo piuttosto che in unaltro. (A sua volta la volontàè fede giacché, essendoimpossibilechelavolontàsiauna forza capace di fardiventaraltrolecose,alloralavolontàdifarlediventaraltrosi riduce ad essere la fede dipossedere tale capacità e diottenere,avolte,ciòcheessahavoluto).Quando nella Lettera agli

Ebrei (11, 2) si dice che lafede è argumentum non

Page 1043: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

apparentium (élenchos oublepoménon), è la fedecristiana a definire sé stessa.Le cose che non appaiono(non apparentia) sono quelleinaccessibili alla sapientiahominum (sophía anthrṓpōn,1Cor, 1,2-6), che nella suaforma più alta è la filosofia;inaccessibili perché sonoracchiusenellasapientiaDei,«che è nascosta» (quaeabscondita est, loc. cit.).L’élenchos(argumentum)che

Page 1044: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

compareinquelladefinizioneè la volontà di essere,appunto, l’«argomento» inbasealqualevieneaffermatal’esistenzadellecosechenonappaiono (cioè dell’élenchosfilosofico ha solo il carattereformale di negazione dellanegazione). Se infatti fossepiùchevolontà,masapientiahominum (Tommaso diràscientia – riferendosiall’epistḗmē della verità), ilsuo contenuto non sarebbe

Page 1045: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quella divina sapienza che ènascosta.Certo, Gesù, a Pietro che

ha riconosciuto in lui ilCristo, il Figlio del Diovivente,dice:«Nélacarnenéil sangue te l’hanno rivelato,ma il Padre mio che sta neicieli» (Mt, 16, 17); e si diràche la fede è un «dono diDio». Ma la coerenza diquell’autodefinizione dellafede cristiana richiede chel’esser la fede un dono

Page 1046: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

siffatto sia una delle cosenascoste incuisihafede.Lafede è la volontà di esserel’élenchos. Tommaso scrive(Summa theologiae, II-II, q.2, a. 9): Credere est actusintellectus assen-tientisveritati divinae ex imperiovoluntatis a Deo motae pergratiam («Credere è un attodell’intelletto che, spinto dalcomandodellavolontàmossada Dio per mezzo dellagrazia, dà il proprio assenso

Page 1047: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

alla verità divina»). Anchequi è presente il tema del«dono di Dio», ma è ancheesplicito il concetto che lafede è sottopostaall’imperiumvoluntatis,ossiaèunvoluto.Sennonché,comela fede è volontà, così lavolontà è fede. La fede nonpuò essere che la volontà diessere l’élenchos, ma poichéla volontà è fede, ladefinizione che della fedecristiana vien data nella

Page 1048: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Lettera agli Ebrei si risolvenell’affermazione che la fedeè la fede nell’esistenza dellecose che non appaiono. Unrisultato dove, tuttavia, ilfallimentodelladefinizionesiaccompagna al significativoriconoscimento che ilcontenuto della fede ècostituito da cose che nonappaiono.Nella struttura originaria –

nel cerchio originario (epertanto attuale) del destino

Page 1049: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della verità – gli essenti cheappaiono sono quelli la cuinegazione apparenecessariamente comeautonegazione.Intalecerchiogli essenti che invece nonappaiono sono, da un lato,quelli che, non apparendoall’interno del destino, ètuttavia il destino stesso adaffermare che esistononecessariamente; dall’altrolato,sonoquellicheappaionoall’interno della terra isolata,

Page 1050: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ossia di ciò che l’«uomo»,quindi anche l’«uomocristiano», considera comel’evidentemondodellavita,ecioè proprio come l’insiemedelle cose che appaiono:comelecose«visibili»(nellaLettera agli Ebrei il termineapparentia traduceblepómena, «visibili»,appunto).Questo secondo tipo di

essenti che non appaionosono sì i più visibili per gli

Page 1051: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

abitatoridellaterraisolatadaldestino;etuttavia,proprioperquesto isolamento, essi sononegazionedeldestino.Laloroesistenzanonècioèaffermatadal destino della verità;all’internodelquale,peraltro,appare la terra isolata (f-negazione),ossialafedenellaloroesistenzae la lorostessaesistenza inquantocontenutodi tale fede. Agli occhi deldestino essi sono invisibili enon appaiono, perché sono

Page 1052: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla, e il loro apparire edesserenella fedeè ilpositivosignificare del nulla, il veloche la fede getta sul nulla.L’autentica sapientiahominum (ciò che in verità ètale sapienza) non è quellasubordinataallasapientiaDeiin mysterio quae absconditaest, ma è il contenuto dellaterraisolata,cheapparecomefollia in relazione al destinodella sapienza, al cerchiodegli essenti che appaiono

Page 1053: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incontrovertibilmente,assolutamente«visibili».Pertanto, l’autenticamente

invisibile, per l’autenticasapientia hominum, non è lasapientiaDeiol’indecifrabilecaosdiunmondosenzaDioesenza «verità» (cheappartengono entrambi,insieme alle loro possibilivariazioni, all’autenticasapientia hominum, cioè allaterra isolata):l’autenticamente invisibile e

Page 1054: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nascostoalla terraisolataèildestino della verità. Senzasaperlo, la fede nasconde laveritàcolvelodellecosecheper la verità sono nascosteperché sono nulla – mentreper la fede sono l’evidenza:l’«evidenza»cheinveritàèilvelodelnulla.D’altra parte è impossibile

che la fede – pur assumendocome evidente il propriocontenuto(ecomeevidentiledistinzioni che essa opera al

Page 1055: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

proprio interno, tra i varimodi in cui distingue il verodal falso, l’indubitabile daldubitabile, ecc.) – abbiadinanzi, in tale presuntaevidenza, il destino dellaverità, ossia è necessario cheabbia dinanzi il propriocontenuto nel (nel – non:come il) suo poter essernegato, cioè l’abbia dinanzinelsuoesserdubitabile.Essapuòessere fedenell’evidenzadi ciò in cui crede, solo in

Page 1056: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto nasconde a sé stessanonsoloildestino,chepureèil sommamente visibile, maanche il dubbio (al quale èessenzialmente legata)intorno a ciò in cui essacrede. La fede non solo ènegazione (f-negazione deldestino) che nega sé stessa,maèancheunanegazionedeldestino che dubita (purnascondendoselo, cioèseparandosidaldubbio)diséstessa. A differenza della d-

Page 1057: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione, che appare soloneldestinoenon, come la f-negazione,anchenellafede.10.COMPIUTEZZAEINCOMPIUTEZZADEL«PRIMA».ESPERIRELAMORTEE

LANASCITA.(POSTILLAALPARAGRAFO13DELCAPITOLOIDIQUESTAPARTE

SECONDA)Per chiarire l’intento di

questa postilla si richiamianchequantosegue.a) Al di fuori

Page 1058: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’isolamento della terra, ildivenire è il comparire escompariredegli eterni, ossiail loro sopraggiungerenell’apparire trascendentaledel cerchio finito del destino(e, insieme, è ilsopraggiungere del loroapparire, che è apparire«empirico», ossia apparire diunapartediciòcheappareinquel cerchio). Sopraggiungeanchel’eternocheècostituitoda ciò che appare dopo lo

Page 1059: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

scomparire di un cert’altroeterno. E tutto questo apparenelcerchiodeldestino(cheèpertanto apparire di séstesso).b) Inoltre, l’apparire del

sopraggiungere di un essenteimplica necessariamente chealmenoqualcosadiciòsucuiil sopraggiungente giunge (equesto «ciò su cui» è il«prima»)continuiadapparire– permanga nell’apparire –quando il sopraggiungente

Page 1060: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiunge (e ilsopraggiungente, nella suaunitàcol«prima»,èil«poi»).Se non ci fosse questopermanere del «ciò su cui»giunge il sopraggiungente,quest’ultimo non potrebbeapparire come tale, ma,semplicemente, apparirebbequalcosa.Nonapparirebbeundi-venire, un venire diqualcosa in qualcosa che loaccoglie.c) Quale sia

Page 1061: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinatamente laconfigurazione di ciò cheaccoglie(echeèil«prima»),permanendo(nel«poi»),èuntema già sviluppato inEssenza del nichilismo («Ilsentiero del Giorno», XX),dovesirilevacheè«soltantoun fatto» «che il primascompaia quando il poiappare», «un fatto chepotrebbeessereassenteinunadiversa configurazionedell’apparire», nella quale il

Page 1062: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

prima «potrebbe» permaneretotalmente.d)ApartiredallaGloria si

mostra che questapermanenza totale non èsoltantounapossibilità,comeancora si dice inEssenzadelnichilismo,maunanecessità,perché, col tramonto dellaterra isolata e l’avventodellaterra che salva, è necessarioche, tuttavia, la totalità delcontenuto della terratramontata appaia, come

Page 1063: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

oltrepassato e negato, nellaterrachesalvadaesso,echedunque riappaia anche tuttoilcontenutodellaterraisolatacheneltempodell’isolamentosiacadutonell’oblio.Equestanecessità è appunto lanecessità che la totalità del«prima» continui ad apparirequandoapparequel«poi»cheè, appunto, la terra che salvadallasolitudinedellaterra–ecioè quando appare quella«diversa configurazione

Page 1064: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’apparire» in cui consistelaterrachesalva.e) Tale necessità è tenuta

fermaancheinLamortee laterra. Ma, nel frattempo, inOltrepassare (IV, ultima sez.del par. IV e prima sez. delpar.V)sieraritenutodipotermostrare la necessità chel’apparire del sopraggiungeredegli essenti implichi loscomparire di una parte del«prima».Lamorte e la terra(XIII, VI) mostra quindi il

Page 1065: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

caratteresviantediquestatesidi Oltrepassare – sebbeneessa sia occasionata da untratto incontrovertibile deldestino, che in Oltrepassareviene richiamato (essendoesso già presente nellaStruttura originaria) e postoin particolare evidenza inrelazione al tema dellaconfigurazione determinatache è assunta dal «prima»quando sopraggiunge il«poi».

Page 1066: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

f) Questo tratto è lanecessità che la «stessa»determinazione,apparendo incontesti diversi, non sia la«stessa». Infatti inOltrepassare (dove si tienfermo che nell’apparire delsopraggiungeredegliessentiènecessario che il «prima»continui ad apparire quandoappare il «poi») si rileva chetuttavia il «prima» continuaad apparire in un contestodiverso da quello in cui il

Page 1067: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«prima» appare quandoancoranonèapparsoil«poi»;e talediversità implicache il«prima», nei due diversicontesti, non abbia lo stessocontenuto, ma contenutidiversi. E questo è,indubbiamente, un trattoincontrovertibiledeldestino.g)Sennonché,sullabasedi

questo tratto, inOltrepassaresiritienecheladiversitàtraidue contenuti del «prima»che appaiono in contesti

Page 1068: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diversi possa sussisteresolamente se una parte oaspettodel«prima»scomparequando incomincia adapparire il «poi» – sì che laparte (o aspetto) del «prima»che appare quando appare ilpoièdiversadallatotalitàdel«prima» che appare quandoancorail«poi»nonappare.Maquestorisultatositrova

in contraddizione con lanecessità che, colsopraggiungeredellaterrache

Page 1069: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salva, la totalità concretadella terra isolata eoltrepassata appaia, e chequindi questa forma delsopraggiungere non solo nonimplichiloscomparirediunaparte del «prima», maimplichi che riappaiano,identici,anchegliessentichenella terra isolatasianouscitidall’apparire.Orbene, anche se inmodo

che può sembrare implicito,

Page 1070: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La morte e la terra mostra(XIII, VI) che non ènecessario che la(ineliminabile) diversità tra idue contenuti del «prima»che appaiono in contestidiversi sussista solamente seuna parte o aspetto del«prima» scompare quandoincomincia ad apparire il«poi». Non è necessario, eanzi è impossibile, dato ilmodoincuilaterrachesalvasopraggiunge e oltrepassa la

Page 1071: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

terraisolata.Infatti,quandoil«poi»non

è ancora sopraggiunto, il«prima» appare nel suo nonessere ancora compiuto,mentre, quando il «poi»sopraggiunge, il «prima»appare come compiuto –secondo il senso determinatodella incompiutezza ecompiutezza, indicato nelcapitolo VI di Destino dellanecessità, dove lacompiutezzaèilperfectum.

Page 1072: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Sirichiamiinbrevequantooccorre per la comprensionedi queste affermazioni.Riprendendo qui i simboli diOltrepassare (pp. 277 sgg.),se Dl è la legna che nelcamino attende di esserebruciata, Df la legnafiammeggiante e Dl1, Dl2,Dl3... Dln la sequenza i cuiterminisonoivaristatidiDlprimadiesserebruciata(cioèla sequenza costituita dallostare nel camino quando

Page 1073: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ancora non piove, quandotuona,quandopiove...quandosi decide di accendere ilfuoco), allora, con ilsopraggiungere di Df, quellasequenza(l’eternocheessaè)è«compiuta» (Lamorte e laterra, XII, VI). È cioèimpossibile (contraddittorio)che, con l’apparire di Df,appaiaunDln+1(ossiachelalegna–Dindicaappuntoqueldeterminato che è questalegna nel camino – appaia,

Page 1074: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

insieme,nonfiammeggianteefiammeggiante). Il compariredi Df è ciò per cui talesequenzaapparenelsuoessercompiuta, ossia nel suo noncontenere un Dln+1. Sino ache non appare Df questasequenza appare invece nelsuo essere aperta all’appariredialtrielementi(Dl4,Dl5...),ossia appare nel suo essereincompiuta e comeincompiuta.Poiché, rispetto al

Page 1075: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

comparire di Df, talesequenza è il «prima», il suoapparire come incompiutadifferisceda tale sequenza inquanto, col comparire di Df,appare come compiuta: nelcontesto in cui Df (il «poi»)non appare ancora, essaappare con un contenutodiverso da quello che lecompete nel diverso contestoin cui appare Df. Uncontenuto che è diverso nonperché sia necessario che –

Page 1076: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’esempioconsiderato–glielementi della sequenza chesi trova nel contesto del«prima» siano diversi daglielementi della sequenza chesitrovanelcontestodel«poi»(nonènecessarioancheseinaltri casi ciò può accadere),ma perché, come si è detto,nelcontestodel«prima»e inquello del «poi» la sequenzaappare,rispettivamente,comeincompiutaecomecompiuta.Inoltre,talesequenzaounoo

Page 1077: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

piùd’unodeisuoielementièil «prima» che continua adapparire identico quandoappare il «poi» – fermorestando che l’esempio delrapporto tra Dl e Df è unasemplificazione, perchéappaiono casi in cui il«prima»èpiùampiodiquellasequenza(adesempioincludeil freddoche si sentequandoilfuocononèancoraacceso,l’oscurarsi del cielo, il volobassodegliuccelli,eccetera);

Page 1078: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fermo restando che,comunque, il sopraggiungereappare solo se qualcosa del«prima» permane,nell’apparire,identicoasé-in-quanto-appare-quando-il-«poi»- non-è-ancora-sopraggiunto; e fermorestandocheil«prima»,dopoessere apparso nel suorimanere identico colsopraggiungere del «poi»,può scomparire ed esseresostituito da altri essenti (sì

Page 1079: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che,perrimanerenell’ambitodell’esempio proposto, ilsopraggiungere della legnafiammeggiante può apparireinrelazioneaun«prima»chenonèlasequenzaDl...Dlnoalcunisuoielementi,maè,adesempio, il desiderio discaldarsi). Non è nemmenonecessario che il «prima» siauna sequenza i cui elementiabbiano qualcosa di identico(nelcasodellasequenzaDl...Dln, l’identico, che quindi

Page 1080: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella sequenza permane, è lalegnanelcamino):per lopiùciòaccade.È dunque necessario che

l’apparire del sopraggiungereimplichi l’apparire di duecontesti diversi nei quali il«prima» viene ad apparire eche questa diversità implichipertanto la diversità tral’incompiutezza del «prima»(in quanto appare nel primocontesto) e la compiutezzadel«prima»(inquantoappare

Page 1081: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nelcontestosuccessivo).Non è invece necessario e

anzi è impossibile che, inquanto tale, l’apparire delsopraggiungere implichi(come invece si dice inOltrepassare) lo scompariredi un aspetto o parte del«prima». (Il che non ènecessario e anzi èimpossibile,perché, si ripeta,è necessario che conl’avventodellaterrachesalvariappaialatotalitàconcretadi

Page 1082: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ciò che nella terra isolata èscomparso, è cadutonell’oblio).Ciò non significa che

nell’apparire delsopraggiungerenonscompaiamaialcunchédel«prima»,masignifica che tale scomparirenon è dovuto alla presuntanecessità che l’apparire delsopraggiungere implichi talescomparire,ma è dovuto allanecessità che tutto ciò chesopraggiunge sopraggiunga e

Page 1083: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiunganelmodoincuisopraggiunge (cfr. Destinodella necessità, III-IV).Questa necessità si riferiscequindi al sopraggiungeredegli essenti nella terraisolata, prima dell’avventodellaterrachesalva.Il «prima» è il passato, e

carattere essenziale delpassato è, nella terra isolata,anche il suo non esser piùoggetto del volere (cfr. adesempio, tra imiei scritti,La

Page 1084: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

filosofia futura, Parte nona,XXXVI, 2).All’interno dellaterra isolata la tesi diNietzsche per la quale ènecessario che anche ilpassato sia voluto (e chequindipossaesservolutosolonella forma dell’eternoritorno di tutte le cosepassate) è una conseguenzainevitabile della fede neldiventar altro e nel diventarnulla essendone usciti. Ma,appunto, tale conseguenza è

Page 1085: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inevitabile sul fondamentodell’alienazione costituita daquella fede. Il destino vedequesta forma di inevitabilità,mavedeanchel’impossibilitàche il passato sia un voluto(cfr.Oltrepassare,VI,IV).Ora, che a differenza del

presenteil«prima»sia ilnonesserpiùoggettodelvolere,èun aspetto dell’apparire dellacompiutezza del «prima» –dellacompiutezzacheapparequando appare il «poi». Sino

Page 1086: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

a che non appare Df, lavolontà crede di potermodificare gli elementi dellasequenza Dl... Dln nel loronon ancor fiammeggiare;quando appare Df la volontànoncredepiùdipoterlofareeincomincia invece a crederedi poter modificare ilpresente,ossiailmodoincuila legnastabruciando. Infattilavolontàcredeinquestasuacapacità perché crede che ilmodificabilesiaincompiutoe

Page 1087: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

crede di aver il potere dispingerlo verso il suocompimento – per produrreun «poi» che sia una novitàrispetto all’identico chepermane lungol’incompiutezza–lanovitàdicui essa ha bisogno perché èsempre insoddisfatta di tuttociò che essa ottiene (cfr. Lamorteelaterra,VI).L’essere un voluto è un

tratto essenzialedell’incompiutezza del

Page 1088: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«prima», ma è anche ilfondamento del carattere«astratto» – «ideale»,«formale», «indebolito»rispetto alla concretezza e«solidità» del presente – cheil «prima» mostra quandoappare il sopraggiungere del«poi». Il presente possiedequesta «solidità» perchélimitalavolontà,leresiste–ela volontà lomodifica (crededi modificarlo) perchéinnanzituttosi trovadi fronte

Page 1089: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

alla sua resistenza, che poivien vinta dalla volontà(crede di vincerla) quando lavolontà ottiene (crede diottenere) ciò che ha voluto.Se la volontà non si trovasseinnanzitutto di fronte a unaresistenza, avrebbe ottenutotuttociòcheessapuòvolere,perché se non l’avesseottenuto si troverebbe,daccapo, davanti a un limite,a una resistenza che leimpedirebbe di ottenerlo – al

Page 1090: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

limite che non potrebbesussistereseessaavessetuttoottenuto.Maquandoqualcosaè oltrepassato da un «poi» e,nella sua compiutezza, non èpiù un voluto, esso nonmostra più quella solidità ecapacitàdiresistenzaeapparecome quell’«astratto», quelche di «ideale», quellasemplice «immagine» a cuil’oltrepassato vieneidentificatonellaterraisolata.Ilpassatoèilcompiutamente

Page 1091: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

voluto.Quando la terra che salva

sopraggiunge, riappare latotalitàdellaterrachesalvaepertanto la totalità sia delcompiutamente siadell’incompiutamentevoluto.(Certo, anche

l’irrevocabilità del «così fu»del passato, contro la qualeNietzsche ritiene che lavolontà abbia a scagliarsi einfine a vincerla, è una sortadiresistenzaedisolidità–la

Page 1092: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

solidità e resistenza delfactum infectum fieri nequit;ma, come si è detto, è soloall’interno della conseguenzainevitabile della fede nelsenso nichilistico deldivenire, ossia nellaconseguenza indicata dalpensiero di Nietzsche – cfr.L’anello del ritorno – che siimpone la necessità che lavolontàpossavolereanche ilpassato; laddove, nellosguardo del destino, appare

Page 1093: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’impossibilità che la volontàvoglia il passato, anche sepuò accadere che nella terraisolataintendavolerlo).Che l’apparire del

sopraggiungere implichinecessariamente che il«prima» continui ad apparirenel «poi», in modo chequalcosasiaeappaiaidenticonel«prima»enel«poi»,nonsignifica che a tale apparire,in quanto tale, competanecessariamente la verità del

Page 1094: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino. La terra isolata ènegazione del destino (è ilsogno della non verità) etuttavia è necessario cheancheinessa,cheèl’appariredel sopraggiungere di tuttociò che appare come esitodell’isolamento, tale apparireabbia il carattere che è statorichiamato. Invecenella terrache salva e che accade coltramonto della terra isolata,l’apparire del sopraggiungeremai compiuto (ossia della

Page 1095: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Gloria della terra) appartienealdestinodellaverità.La legna che brucia è

anche una metafora dellamortedellecose.Lasapienzadella terra isolata (che apartire dal proprio culmine,cioè dalla sapienza greca,intende la morte comeannientamento) afferma chel’«uomo» non può «fareesperienza» della propriamorte:eglihaesperienzasolo

Page 1096: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellamortealtruiedellecoseche, dopo essere state da luiesperite, esconodall’esperienza,nonappaionopiù(l’apparireessendo infattil’essenza dell’esperire).Intendendo la morte comeannullamento, il nichilismoneconclude,perlopiù,chelamorte dell’uomo èinnanzitutto l’annullamentodel suo esperire, che quindinonpuòavercomecontenutol’annullamento di sé stesso

Page 1097: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(non può essere e non esseresub eodem – non può nonesserpiùeinsiemecontinuareadessere).D’altra parte il nichilismo

non si avvede che perl’«uomo» è impossibile fareesperienza non solo delproprio annullamento, ma diun qualsiasi annullamento (elo si mostra in base a unmotivocheènecessariamentediversodaquelloper ilqualesi esclude la possibilità di

Page 1098: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esperire lapropriamorte).Diciò non si avvede nemmenoquella forma di nichilismoche è l’idealismo (esoprattutto l’attualismogentiliano). Per il quale,tuttavia, l’esperienza inquanto «Io» o pensierotrascendentale differiscedall’«io» empirico; sì che,anche se l’idealismo nonsembra aver preso inconsiderazione questo tema,l’uomo in quanto pensiero o

Page 1099: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Io trascendentale che nelproprio contenuto include iltempo può fare esperienzadella morte, ossiadell’annullamento, di ogniuomo in quanto io empirico,cioè anche di quell’ioempirico che anche perl’idealismo è qualificabilecome«ilmioesserio»traglialtri – mentre l’Iotrascendentale non può fareesperienza del proprioannullamento.

Page 1100: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ma nello sguardo deldestino della verità le cosestanno in modoessenzialmentediverso anchein relazione all’esperienzadella propria morte. (E,questo, anche se ladistinzione tra iltrascendentale e l’empiricosembra un tratto comuneall’idealismo e al destino –laddove è nell’idealismo, manoncertoneldestino,chetaledistinzione sussiste tra due

Page 1101: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forme del produrre e dellavolontà di potenza –, fermorestando, tuttavia, cheidealismo e fenomenologiasono l’ultima grandeaffermazione deltrascendentale, ossia delpensiero che nasce con lafilosofia e si presenta cometotalità degli enti cheappaiono, o, anche, comemanifestazione della totalitàdeglienti).Lamortedicuisifa esperienza nella terra

Page 1102: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolataèilcompimentodiunavolontà particolare,«empirica»(cfr.Lamorteelaterra),ossiailcompimentodiuna sequenza analoga allasequenza Dl... Dln.Ma se siassume che la legna chebrucia sia metafora dellamorte, è più appropriatoprendere in considerazione, aquestopunto,lasequenzacheprocede dalla legna cheincomincia a bruciare – ed èl’incominciaredellavita,cioè

Page 1103: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della volontà – (la si indichicon L), e che dopo i diversimomenti del suo ardere (L1,L2... Ln) ha il propriocompimentonellacenere(C),ossia nel cadavere di un«uomo».Ma nella sua essenza

l’uomo è il cerchio in cuiappare il destino (e taleapparire è un tratto deldestino)eincuisopraggiungela terra isolata dal destino e,in essa, la volontà empirica

Page 1104: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cheha ilcaratteredell’«essermia». Tale cerchio èl’apparire trascendentale –l’Io del destino – in cuiappaiono gli essenti che giàdasempreappaiono(checioècostituiscono la persintassidel destino) e gli essenti chesopraggiungono in quelcerchio insieme al loroapparire («apparireempirico»). In questocontestononsoloèpossibile,maènecessariochesi faccia

Page 1105: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esperienza della propriamorte.Innanzitutto, nella

sequenza L... C, C è ilcompimento di essa, ma ilsopraggiungere di talecompimentopuòapparire–siè richiamato anche sopra –soloseappareunessentechenon appartiene a questasequenza.D’altra parte, se lamia non è la mortedell’ultimo«uomo»,epoichéil tramonto della terra isolata

Page 1106: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implica la morte di ogni«uomo», la mia morteprecedeiltramontodellaterraisolata.Edènecessariochelaterra isolata tramonti – chetramonti all’internodell’essenza dell’uomo inquanto cerchio dell’appariredella struttura originaria deldestino (cerchio originario),ossia come cerchio cheincludela«miavita»,la«miavolontà».È necessario che la terra

Page 1107: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata tramonti, cioè abbia asuavoltacompimento, sì cheil tramonto è insieme ilsopraggiungere, in quelcerchio, della terra che salva(inquelcerchioepertanto inogni cerchio di tale apparire,secondo quanto è implicatodalla struttura originaria deldestino – come si mostranella Gloria e inOltrepassare). Questosopraggiungere (nell’essenzadell’uomo in quanto cerchio

Page 1108: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originario della terra chesalva) è l’apparire di ciò chenon appartiene alla sequenzaL... C in quanto essacostituisce «la mia vita»,ossiaèl’apparirediciòcheènecessariamente richiestoaffinché appaia ilsopraggiungere delcompimentoditalesequenza,cioè il sopraggiungere dellamorte.Questo compimento,

dunque,èlamiamorte,mail

Page 1109: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

suo sopraggiungere puòapparire in me in quantocerchio dell’appariretrascendentale del destino –ne posso «fare esperienza» –solose in talecerchioapparelaterrachesalva;epoichélaterra che salva può appariresoltantodopolamiamorte,ilmio sperimentare la miamorte–l’apparireinmedellamia morte – puòsopraggiungere soltantodopolamiamorte,quando la terra

Page 1110: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che salva oltrepassa la terraisolata, conservandola, equindi conservando, oltreall’eterno che è la mia vita(ma poi, oltre a ogni eternoche costituisce il contenutodella terra isolata) anchequell’eterno che è la miamorte in quanto compimentodella sequenza in cui la miavita, lamiavolontà,consiste.Dove–siripeta–«l’apparirein me della mia morte»significacheinme,inquanto

Page 1111: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchio dell’apparire deldestino(inquantosonoIodeldestino) e dell’apparire dellaterra (che mai hacompimento), appare ilcompimentodellamiavitainquanto vita e volontà tra lealtre, cioè in quantocontenuto particolare,«empirico».Si può dire che, prima

dell’avvento della terra chesalva, nella terra isolata (cheappare in me in quanto

Page 1112: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchio del destino) puòquindi apparire soltanto lamorte altrui, non lamia, cheperò, con quell’avvento, ènecessario che in me appaia(e appaia insieme a tutte lemortidell’uomo,ossiaappaiainsieme al compimento dellatotalitàdelmorireumanoealcompimento della terraisolata). Ma, propriamente,l’avventodellaterrachesalvaè preceduto dall’«istante»che, non appartenendo alla

Page 1113: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«vita», è la determinazionenel cui apparire consiste ilcompimento di essa e chequindi appartiene all’essenzadella morte. (Sul temadell’«istante»,cfr.Lamorteela terra, XII, e Intorno alsenso del nulla, Parte prima,«Postilla a La morte e laterra,XII,I»).Seciòcheè«esperito»èlo

stesso «esperire» (nella terraisolata questo termine

Page 1114: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esprime soltanto l’intenzionediindicarel’apparirechenonaltera ciò che appare), nonsolo è impossibile esperire ilnon esperir più, il nonappartener più a ciò cheappare, ossia al contenutodell’esperire (e a maggiorragioneèimpossibileesperirel’annientamentodell’esperire), ma è ancheimpossibile esperirel’incominciare ad esperire –non solo è impossibile

Page 1115: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sperimentare la propriamorte, ma è ancheimpossibile sperimentare laproprianascita: si sperimentasoltantoilmoriree ilnascerealtrui.Ma la struttura originaria

del destino implica lanecessità che l’essenza diogni uomo sia l’essere un Iodel destino che accoglie laterraeilsuoisolamento,e,inessa, il singolo esser io diognuno (l’io «empirico») –

Page 1116: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esser io che consiste nellafede di essere volontà,potenzacapacedifardiventaraltro le cose. Poiché ogniuomo è un cerchiodell’appariredeldestinodellaverità, ossia della persintassicheaccoglielaterra,nonsoloèimpossibilemaènecessarioche ogni uomo esperisca,oltre a quella altrui, anche lapropria nascita e la propriamorte.Infatti in ogni cerchio,

Page 1117: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esperirelamorteelanascitadel singolo esser io che inessoappare–echeèilmodoempirico, cioè isolato dall’Iodeldestino,diesser io–nonèidenticoall’esperito.Inognicerchio dell’Io del destinoappareilsopraggiungeredellaterra,del suo isolamentoediquell’unicum che in ognicerchio appare come «il mioesser io empirico» («questomio voler trasformare ilmondo»); ed è destinato ad

Page 1118: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

apparire il compimento diogni terra isolata e di ognivolontàempirica.OgniIodeldestino assiste quindi anchealla nascita e alla morte delproprio modo alienato diesserio.Enessunopuòricordare la

propria nascita, perché chinasce è appunto quel modoalienato dell’esser io, che èalienato perché appartieneallaterraisolatadaldestinoepertanto è isolato da chi

Page 1119: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

assisteallasuanascita;sìche,all’interno della terra isolata,è impossibile ogni ricordo incui dapprima appaia ilcerchio del destino nonancoraraggiuntodaessaepoiil variare per il quale talecerchio appare nel suo esserl’apparire di ciò che l’haraggiunto (ossia è l’apparirediquestosuoapparire).Ma se la nascita della

volontà empirica non puòapparireall’internodellaterra

Page 1120: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata, è tuttavia necessarioche la nascita appaia neldestino in quanto essoaccoglielapuraterra,laterrain quanto si mostra, neldestino, nel suo volto nonsfigurato dall’isolamento –nel volto su cui l’isolamentogetta la propria retesfigurante. (Sul senso della«pura terra», cfr.La morte elaterra,VIII).

Page 1121: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

11.NONAPPARENÉLAFORMAONTOLOGICANÉLAFORMA

PREONTOLOGICADELDIVENTARALTRO

Va annotato che non

appare nemmeno la formapreontologica del diventaraltro e da altro (quella in cuil’altro non è ancoraesplicitamente inteso comenulla).Piùvoltesièchiarito,neimieiscritti,cheildiventaraltrononappare,masièfattosempre riferimento alla sua

Page 1122: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forma ontologica (sebbene inessisiagiàvenutainchiarolacontraddittorietà della formapreontologica).Sidiràdunquechequando,

nella dimensionepreontologica della terraisolata, si crede chequalcosa(A) divenga (si trasformi in)altro (non-A), è impossibilechesicredacheAcontinuiadapparire (amostrarsi, a esseresperibile, ecc.) così comeappariva prima di diventare

Page 1123: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non-A. (Nella dimensionepreontologica, cioèprefilosofica, l’apparire èespresso in molti modi: adesempio come essertoccabile,visibile,udibileeingeneralesensibile,comeesserpresente, esperibile, comemostrarsi, rivelarsi, eccetera).E se si crede che A divengada un non-A è impossibilechesicredacheAappaiagiàprimadiesserdiventatoA.Aldilàdiciòchequestocredere

Page 1124: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pensadisé,ènecessarioche,all’interno di esso, primaappaia A e poi un non-A (oprima un non-A e poi A).L’apparire, in quanto tale,nonpuòmostrarecioècheneè di A dopo il suo esserdiventato non-A (o prima didiventare A). Ma allora, chesiaAadesserdiventatonon-A è una teoria,un’interpretazione di ciò cheappare(lequalinellosguardodel destino appaiono come

Page 1125: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazioni del destino, comecontraddizioni, perché ildiventarnon-AdapartediAconduceaunrisultatodoveAèidentificatoanon-A).In altri termini, è

impossibilecheappaiacheunvivente sia diventatocadavere, e quindi èimpossibilechenellafedeneldiventar altro appaia ildiventar cadavere. Pertanto ènecessarioche,ancheinessa,primaappaiaunviventeepoi

Page 1126: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un cadavere. Per quantogrande sia l’insieme delleproprietà che i due hanno incomune – e per la presenzadelle quali ci si convince,nella terra isolata, che è ilvivente ad esser diventatoquell’altrocheèilcadavere–,l’apparire non solo nonmostra che ne sia delcadavere quando il viventeappare ancora vivo, ma nonmostra nemmeno che ne siadel vivente quando appare il

Page 1127: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cadavere – che, ripetiamo,vien detto «il suo» perl’esperibilità appunto diquell’insiemediproprietà.O anche: poiché è

necessario che A, nellasupposizione che A divengaaltro, esca dall’apparire (cioènon appaia più così comeappariva prima di diventaraltro), è impossibile cheappaia il suo diventar altro –ossia che appaia che è A adiventar altro –, perché

Page 1128: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questo apparire implicanecessariamentecheAappaiaancora così come apparivaprimadidiventarealtro.E inmodo analogo: poiché èimpossibile che A appaiaprima di esser diventato danon-A,èimpossibilecheesso(A) appaia come qualcosa didiventato da un non-A(giacché, se così apparisse,esso apparirebbe prima diessere diventato A). Anchequi: è necessario (necessità

Page 1129: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del destino) che l’apparireabbia a mostrare, prima, unnon-Ae,poi,A.La fede ritiene di poter

replicare dicendo che, neldiventar altro, quando non-Aappare, A appare nel ricordoe quindi appare che A(ricordato) diventa non-A.SennonchéAricordatononèA:appuntoperché,anchepertale fede, a diventare non-AnonèAricordato(cheinvecepermane quando si produce

Page 1130: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non-A),maèA.Il che non esclude

situazioni in cuiun ricordoèseguìtodaundiversoricordodove si è convinti chequelloprecedenteeraingannevole.Ese la fede volesse sostenerecheilprecedentericordo–A’– è diventato quellosuccessivo – non-A’ –,andrebbe ripetuto, per questodiventare, quanto si èdetto aproposito della fede che Adiventanon-A.

Page 1131: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il diventar altro èpreontologiconelsensocheèimplicitamente ontologico,ossia la fede inessonon traele conseguenzenecessariamente implicate daciò in cui essa crede. Infatti,anche nella sua formapreontologica, il diventaraltro è (ma, appunto, non èsaputocome)ilnonesserpiùquello che si era, ossia è ildiventar nulla da parte dellaconfigurazione specifica di

Page 1132: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ciò che diventa altro. Sidiventa nulla proprio perchési diventa altro. (Pertanto ildiventaraltroontologicoèundiventar nulla sia nel sensoche l’altro è il nulla, sia nelsenso che l’ente, quanto allasua specificità, diventandoaltrodiventanulla).Poiché il diventar altro

(preontologico e ontologico)non appare, ma appare ilsopraggiungere degli essentinel cerchio dell’apparire

Page 1133: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(ossia questo cerchio èl’apparire del lorosopraggiungere in essostesso), tale sopraggiungerepuò apparire solo se appareciò su cui il sopraggiungentesopraggiunge,ossiaciò (ounaspetto o parte) di ciò cheappare prima delsopraggiungente; e pertantosolo se appare il permaneredelprima(odiunsuoaspettooparte)nelpoi.Mal’appariredi questa permanenza non è

Page 1134: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire del diventar altro:non appare (né può apparire)che il prima divenga il poi.Primaappare(traglialtri)unessente, che continua adapparire (tutto o in parte)quando nel cerchiodell’appariresopraggiungeunaltro essente. Quest’ultimo èun altro anche se conl’essente sucui sopraggiungehaincomunegranpartedellesuedeterminazioni;e tuttavianonpuòapparirecomel’altro

Page 1135: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che l’essente da cui èprecedutodiventerebbee concui si identificherebbe.D’altra parte, che ilsopraggiungere degli essentisia il sopraggiungere deglieterni non è l’apparire inquantotaleamostrarlo,maèla sintesi tra l’apparire inquanto tale e l’appariredell’implicazione tra l’esseresé dell’essente in quanto talee l’eternità dell’essente inquantotale.

Page 1136: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La persuasione che il

diventar altro appare è laviolenza, e insieme l’errare,in cui si vuole che ilcontenutocheapparesiaaltroda ciò che esso è. Talepersuasione è l’isolamentostesso della terra. La terraisolataègiàessal’esitodellaviolenza ed errare che separalapura terradaldestino.E ilseparare non è una forza cheriesca a far diventar altro la

Page 1137: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

terra, in un processo cheproduce quell’esito: laseparazione(laterraisolata)èun eterno che sopraggiungecon necessità nel cerchio deldestino. Tale eterno è laviolenzaeternachesfiguralapura terra (ossia la terra inquanto appare nello sguardodel destino). Ma ora siintende rilevare l’ulterioreviolenza che compete allapersuasione che il diventaraltro appaia. Giacché l’esito

Page 1138: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della prima violenza (l’esitocioè della separazione dellaterra dal destino)nonmostraedèimpossibilechemostri ildiventar altro. Pertanto, nellapersuasione che il diventaraltro appaia, l’esito in cui lapura terra è sfigurata resta asua volta sfigurato (e anchequesto essere sfigurato non èl’effetto di una forzaproduttrice, ma è un eternoche sopraggiunge connecessità nel cerchio del

Page 1139: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino). Gli eterni dellaviolenzasopraggiungonofinoaltramontodellaterraisolata.Certo,ilvariaredelcontenutodella terra (che per ora èisolata) appare; ma in ognivariazionenonapparecheciòche appare prima dellavariazione sia diventato ciòche appare poi; bensì primaappareuncertocontenuto(uneterno) e poi un contenutodiverso(unaltroeterno).I contenuti della terra

Page 1140: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata (cioè l’iposintassidella terra isolata) sonointerpretati (l’isolamentodella terra è l’interpretazioneoriginaria–lavolontà,lafedeoriginaria). Quei contenuti,nella terra isolata, appaiononelloroesserinterpretati;nonappare ciò chel’interpretazione vuole cheessi siano. E l’assolutaincontrovertibilità della loroesistenza appare nel destino(cioè non può apparire

Page 1141: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

all’internodell’interpretare).Ma nel destino (in cui

appare la terra isolata) ledeterminazioni persintattichedi tali contenuti – einnanzitutto il loro esseressenti – non sono contenutiinterpretati. Pertanto nonsono contenuti interpretatinemmeno quelledeterminazioni persintatticheche sono il non apparire deldiventar altro e l’appariredella variazione in quanto

Page 1142: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

successione degli eterni. Talideterminazioni appaiono nelloro esser ciò che esse sono;ed è per questo che,affermando l’apparire deldiventar altro, si perpetraquella violenza-errareulterioreincuisivuolecheilcontenutocheapparesiaaltrodaciòcheessoè.Laradicediogni possibile violenza èl’isolamentodellaterra.L’interpretazione è

violenzaancheinquantoessa

Page 1143: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è interpretazione deicontenuti iposintattici dellaterraisolata.Chequalcosasia«uomo», «animale»,«pianta», «terra», «cielo»,«vivente», «morto» e cosìvia, è interpretazione; e(stando daccapoall’interpretazione) ciò chequelle parole tentano diindicare non è stato sempreinterpretato nello stessomodo. Sino a che si rimaneall’internodellaterraisolata,

Page 1144: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lacondannadichi trattacertiuomini come semplice forzalavoro, o addirittura comemateriali di cui liberarsi, nonriesce ad essere qualcosa dipiù della semplicecontrapposizionediunacertaformadiinterpretazione,cioèdi violenza, che considera séstessa come «civiltà», a unacert’altra forma diinterpretazione, cioè diviolenza,chedaquellaprimaforma è considerata

Page 1145: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«barbarie» o «disumanità».Per questo, ciò che lungo lastoria dell’uomo è statoconsiderato«bene»nonèmairiuscitoaportareil«male»altramonto. Hanno la stessaanimae si scambiano i ruoli.Ed è l’io empirico o sono leforme empiriche deiraggruppamenti sociali (qualile società democratico-capitalistichecontemporanee)apreferire – ossia a volere –quell’interpretazione del

Page 1146: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«bene» e del «male» dove,almeno nelle lorodichiarazioni di principio, sirifiutano di trattare certigruppiumani comematerialedausareoeliminare.La duplice forma di

violenza-errare indicata quisopra, nel penultimocapoverso, si unisce quindialla violenza-errare in cui sicrede che qualcosa divengaaltroedaaltro,e(nellaformaontologicadeldiventaraltroe

Page 1147: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

daaltro)sicredechel’essentedivenga nulla e da nulla, epertanto si crede chequalcosa, diventato altro, siaaltrodaséechel’essentesianulla. È violenza laconvinzione che il diventaraltroappaia(ossiacheappaiaciò che come esito dellaseparazione della pura terradal destino è già esso laviolenza che sfigura il voltodella pura terra); ed èviolenza che il diventar altro

Page 1148: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esista. E, anzi, è perché èimpossibile che esso esistache è impossibile che essoappaia. D’altra parte, sia lapersuasione che il diventaraltro appaia, sia lapersuasione che esso esistaidentificanodideterminazionidifferenti (e la formaontologicaditalepersuasioneidentifica i massimamentedifferenti).

Page 1149: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

12.SULL’ALTRUIESSERUOMOIl cerchio originario del

destino implica l’esistenza diuna molteplicità infinita dicerchiincuiildestinoappare.Il cerchio originario non ècioè la totalità dell’apparirefinito del destino (cfr. LaGloria, V; Oltrepassare, III,IV). L’essenza dell’esseruomo esiste comecostellazione infinita di queicerchi, ma tale costellazione

Page 1150: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non è ciò che, nella terraisolata, cioè nel sogno cheapparenelcerchiooriginario,appare come l’«altrui esseruomo». Ciò nonostante,l’«altrui esser uomo», nellacui esistenza la terra isolatadelcerchiooriginariohafede,mostra in qualche modo ciòcheessoè.Daunlato,infatti,l’«altrui

esseruomoȏ ilmodoincuinel cerchio originarioappaiono gli esser io della

Page 1151: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

volontà empirica cheappaiono nella terra isolata,ossia nel sogno di ogni altrocerchio(Lamorte e la terra,VII). Dall’altro lato,quell’«altruiesseruomo»èilmodo in cui in tale cerchioappareciòchenellaterranonisolata (quella cioè che, al difuori del sogno, appare nellosguardo del destino)corrisponde a tale «altruiesser uomo» (VIII). Quantosegue in questo paragrafo

Page 1152: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

richiama e ripropone, conalcuni chiarimenti, la lineaessenziale della sequenzafondativa che conduce alleaffermazioni checostituisconoquestiduelati.Primolato.Nella terra isolata del

cerchio originario appare lamolteplicità dell’«altrui esseruomo». In La morte e laterra, VII, III, i termini diquesta molteplicità sono

Page 1153: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

indicati dai simboli H, H’,H’’,H’’’...È necessario che anche

nellaterraisolatadiognialtrocerchio appaia la fede nelproprio esser un io dellavolontàempirica–comunquetale io sia interpretatoall’internodiquesta fede (LaGloria, VI, IV). In ogni altrocerchioapparecioèlafedediessere un io siffatto. NellaGloria (loc. cit.), le fedi nelproprio esser un io siffatto

Page 1154: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sono indicate dai simboli K,K’,K’’,K’’’...Inrelazioneaognitermine

della serie H ... H’’’... cheapparenelcerchiooriginario,poniamoH, è necessario cheinuncert’altrocerchioesistal’essente (lo si indichi anchequiconKs)cheèilpiùsimileaH.ÈquindinecessariocheKs

sia ciò che in un cert’altrocerchio è la fede nel proprioessere un io della volontà

Page 1155: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

empirica.Hèpertantoilmodoincui

Ks appare nel cerchiooriginario.OssiaHèilmodoin cui il sogno in cui Ksconsiste (all’interno di uncerchio diverso da quellooriginario) appare nel sognoche appare nel cerchiooriginario.Secondolato.Lapuraterraèlaterrache

e in quanto appare nellosguardo del destino e che

Page 1156: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

invece, nell’isolamento dellaterra,restaappuntoisolatodaldestino. La pura terra è ildestino della terra, ciò cheessaèinverità.A ogni termine della serie

H,H’,H’’,H’’’...,cheapparenel cerchio originario,corrisponde, nella pura terracheappareintalecerchio,ciòche è il più simile a queltermine.Aogniterminedellaserie K, K’, K’’, K’’’..., cheappare in un cerchio diverso

Page 1157: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da quello originario,corrisponde, nella pura terracheappareintalecerchio,ciòche è il più simile a queltermine.Aognunodeiterminidella

serie H, H’, H’’, H’’’..., adesempio a questo altrui esseruomoHcheapparenellaterraisolatadel cerchiooriginario,corrisponde nella pura terrache appare in questo cerchiol’essente (lo si indichi conHH) il cui isolamento dal

Page 1158: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino conduce all’appariredi H in questo cerchio. AognunodeiterminidellaserieK, K’, K’’, K’’’..., adesempio alla fede K nelproprio essere un io dellavolontà empirica che apparein un cerchio diverso daquellooriginario,corrispondenellapuraterracheappareinquestocerchiol’essente(losiindichi con KK) il cuiisolamento dal destinoconduce all’apparire di K in

Page 1159: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questocerchio.H appare nella non verità

della terra isolata del cerchiooriginario,mentreHHapparenellaveritàdellapuraterraditalecerchio;mal’essentechenella pura terra del cerchiooriginarioèilpiùsimileaHèHH.(Analogamente,perognialtro termine della serie H,H’, H’’, H’’’...). Infattil’apparire di H è l’esitodell’isolamento di HH e nondi un qualsiasi altro termine

Page 1160: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellaserieHH,H’H’,H’’H’’,H’’’H’’’...PertantoHHèciòche in verità è l’altrui esseruomoHcheapparenellaterraisolatadel cerchiooriginario.È impossibile cheHH sia unio della volontà empirica,perché questo io appartienenecessariamente alla terraisolata. È cioè impossibileche HH sia una fede nelproprio esser io.Ma ciò nonsignifica che HH non sia unio, un apparire dell’apparire,

Page 1161: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dove il contenuto che appareè però una parte di ciò cheappare(sìchequestoapparireè apparire parziale,«empirico», «io empirico»),mentre ogni Io del destino èl’apparire dell’apparire doveil contenuto che appare è latotalitàdiciòcheappare(èilcontenuto dell’appariretrascendentale). Ed èimpossibile che HH non siaun apparire (parziale)dell’apparire, cioè sia un

Page 1162: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente che è soltanto uncontenuto dell’apparire: èimpossibile nella misura incui è impossibile che tral’esser io empirico in quantotale e l’esser l’io empiricodella volontà (di far diventaraltro le cose) sussistaun’implicazione tale daescludere l’esistenza di un ioempirico che non sia un iodellavolontà.Inaltritermini,è impossibile che l’ioempiricoinquantotale(enon

Page 1163: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inquantoiodellavolontà)siauna determinazione cheappartiene all’esitodell’isolamento di HH daldestino e non appartiene aHH, che è liberodall’isolamento; infattil’isolamento non è unarricchirsi bensì unimpoverirsidelcontenutocheappare. (Impossibile cioèchel’isolamento di un non ioabbiacomeesitol’apparirediun io, ossia che in questo

Page 1164: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esito sia presente unadeterminazione che nonappartiene a ciò che vieneisolato.InLamorteelaterra[VIII, V] si indica il motivoper cui è opportuno che iterminidellaserieHH,H’H’,H’’H’’, H’’’H’’’... sianochiamati«dèi»).Senellaterraisolata, l’io empirico (H) èl’aver fede in un io dellavolontà,lapuraterraHHnonè priva di questa fede,ma lacontiene come negata, come

Page 1165: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

errare che il destino dellapuraterranega.Infattilapuraterra, in quantosopraggiungere degli essentiche appaiono nella verità deldestino, è il sopraggiungeredella relazione tra taliessentie lo sfondo che, nonsopraggiungente, già dasempreapparenelcerchiodeldestino,edèquestarelazionea contenere come negata lavolontà che in H è unitaall’esser io. Appunto per

Page 1166: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questo l’isolamento, in cuiappareH,nonèunarricchirsidovuto al possesso dellavolontàchecompeteaH,maè un impoverirsi dovutoall’assenza,inH,dell’esserio(HH) che nello sguardo deldestino appartiene alla puraterra.K appare nella non verità

della terra isolata di uncerchio diverso da quellooriginario,mentreKKapparenellaveritàdellapuraterradi

Page 1167: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

talecerchio;mal’essentechenellapuraterraditalecerchioè il più simile a K è KK.(Analogamente,perognialtroterminedellaserieK,K’,K’’,K’’’...).Infattil’apparirediKè l’esito dell’isolamento diHHenondiunqualsiasialtroterminedellaserieKK,K’K’,K’’K’’, K’’’K’’’... PertantoKK è ciò che in verità èl’altrui esser uomo K cheapparenellaterraisolatadiuncerchio diverso dal cerchio

Page 1168: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originario.Per la determinazione del

significato «il più simile» (equindi del significato«similarità») si rinvia agliscritti sopra indicati. Qui sichiarisca l’affermazione cheKs, da un lato, e HH,dall’altro,sonogliessentipiùsimiliaH.Happareinfattinelcerchio

originario come un certoaltrui esser uomo (come «un

Page 1169: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altrouomo»,comeun«tu»,sidice nella terra isolata). Ma,nella terra isolata di uncert’altrocerchio,Ksèlafedediessereunio(cioèl’esseriodi una certa volontàempirica), e la fede di essereun io (la fede nell’esistenzadelproprioesser io)nonè lafedenell’esistenzadiunaltroesser uomo. E allora come èpossibileaffermareche,inuncerchio diverso da quellooriginario, Ks (ossia la fede

Page 1170: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’esistenza del proprioessereunio)sial’essentepiùsimile a H (ossia alla fedeche, nel cerchio originario,crede nell’esistenza di uncert’altroesseruomo)?Comeè possibile che il credersi iosia il più simile al credere inun altro io? In un cerchiodiverso da quello originariol’essente più simile a H nondovrà forseessereunessenteche a sua volta, in queldiverso cerchio, sia la fede

Page 1171: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’esistenza di un cert’altrouomo(cioèsial’esserl’altruiesser uomo che appare in unaltruiesseruomo)?Le stesse domande si

possono rivolgere al rapportotraHeHH(eglialtriterminidella serieH,H’,H’’... e glialtri termini della serie HH,H’H’, H’’H’’...), giacchéanche HH è un appariredell’apparireparziale,ossia èil vero senso dell’esser ioempirico,nonè ilverosenso

Page 1172: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essere un altro ioempirico, e quindi non sivede come un esser io possaessere l’essente più simile aqualcosa(H)che,nelcerchiooriginario, appare come unaltruiesserio.Sennonché tutte queste

domande sorgono perchéhanno perduto di vista che,proprio perchéKs appartieneauna terra isolatadiversadaquella in cui appare H, eproprio perché anche HH,

Page 1173: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appartenendo alla pura terra,appartieneaunaterradiversada quella in cui appare H,proprioperquesto ciò che inquelle terre diverse è il piùsimile all’essente che nellaterra isolata del cerchiooriginario appare come unaltrui esser io della volontà(ossia come H) non puòessereunaltruiesserio,maènecessariochesiaunesserio.Nella terra isolatadi un altrocerchio, il più simile a ciò

Page 1174: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che, nella terra isolata delcerchio originario, io vedocome un altro io non puòessere qualcosa che a suavolta appaia, nella terraisolata di quell’altro cerchio,comeunaltruiesserio(altrui,rispetto all’esser io cheappareinquell’altrocerchio),maèqualcosacheèaltrodalsuoessereunaltruiio,ecioèè un esser io, è una fede diessersé.

Page 1175: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Si aggiunga che in questeconsiderazioni(enellepaginediLa morte e la terra) ognitermine della serie H, H’,H’’... indica ciò che si puòchiamare la base dell’altruiesser uomo, cioè indica uncorpo altrui in quanto, nellaterra isolata che appare nelcerchio originario, si ha fedechetalecorposial’esprimersidi un’altrui volontà cosciente(si ha questa fede qualunquesia il modo in cui tale fede

Page 1176: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

interpreta sé stessa); e a suavoltaogni terminedallaserieK, K’, K’’... indica la basedel proprio esser uomo, cioèindica il proprio corpo inquanto,nellaterraisolatacheappare in un cerchio diversoda quello originario, si hafede che tale corpo sial’esprimersi della propriavolontà cosciente. I rapportidisimilaritàsopraconsideratisi riferiscono a questa base,non alle interpretazioni

Page 1177: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ulterioriconlequalil’iodellaterra isolata si pone inrapporto a questa base.Nellaterraisolatal’incomprensioneregnainfattitragliuomini.El’incomprensione ètravisamento. In quanto fede(errare),anchelaconvinzionechehacomecontenutoquellabase – ossia la convinzioneche un insieme di eventi siaun corpo altrui o un corpoproprio,incuisiesprimeunavolontà cosciente – è

Page 1178: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

travisamento.Inquestosenso,il massimo di similarità chesussiste tra H e Ks è lasimilarità tra travisamenti(giacché anche la fede nelproprio esser io, in cui Ksconsiste,èuntravisarequestoio). Le interpretazioniulteriori con cui l’io dellaterra isolata si pone inrapporto a quella base, sibasano, appunto, su di essa,ma la immergono inunabenpiùampiadimensionedoveil

Page 1179: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

travisamento è ben piùprofondo e rispetto al quale,appunto, non sussistono irapporti di similarità quisoprarichiamati.SelasimilaritàtraHeKsè

la similarità tra travisamenti,lasimilaritàtraHeHH(etraKeKK,elostessosidicaperciò che in ognuno degli altricerchi è il rapporto tra uncerto altrui esser uomo cheappare nella terra isolata ditale cerchio e il più simile, a

Page 1180: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tale esser uomo, che apparenella pura terra di talecerchio)nonèlasimilaritàtratravisamenti, ma tra iltravisamento e il nontravisamento che competealla pura terra. Nella quale,peraltro, non solo appare ciòcheinveritàtusei(ciòcheinverità è il tuo esser ioempirico, il tuo essereapparire di una parte di ciòcheappare),maappareancheciòche inverità io sono (ciò

Page 1181: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che in verità è il mio ioempirico, il mio esserapparirediunacert’altrapartedi ciò che appare). Questo,anche se attualmente la puraterra è contrastata dalla terraisolata, e quindi appare inquesto suo esser contrastata,dove il linguaggio non saparlarechedellaterraisolata,dandole spicco. Perché lapura terra appaia libera daquesto contrasto è necessariochela terraisolata tramontie

Page 1182: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

venga innanzi la terra chesalva.13.APROPOSITODIIDENTITÀDELLO

SFONDOEMOLTEPLICITÀDELLE

DESTINAZIONILa terra incomincia a

inoltrarsi nei cerchi deldestino, accolta dal lorosfondo. Non vi si inoltra dasempre, lungoun tragittochesiainfinitoanchearitroso.Se

Page 1183: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in essi la terra nonincominciasse asopraggiungere,nonpotrebbesopraggiungere alcunché.Infatti,perquantolontanonelpassato, qualsiasi punto deltragitto avrebbe alle propriespalleuntragittochedaccaposarebbe necessariamenteinfinito (altrimenti in quelqualsiasi punto la terraincomincerebbe asopraggiungere) equindinonpotrebbe mai esser

Page 1184: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

compiutamente percorso perarrivare a quel punto – chedunque non potrebbe maisopraggiungere. Sarebbepertanto impossibilel’innegabile sopraggiungereche attualmente appare nelcerchiooriginariodeldestino.Allosfondodiognicerchio

appartienelasuadestinazioneal proprio futuro infinito,ossia la destinazione di ognicerchio all’infinitodispiegarsi, in esso, della

Page 1185: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

terra(cfr.LaGloria,XII).Ladestinazione è la «traccia»specifica del futuro (per ilconcetto di «traccia» cfr.ibid., II, II; VI, I-II;Oltrepassare,VI, IV;IX, II,V,VI). Nella destinazione, «latotalità infinita di ciò chesopraggiungeappareinmodoformale;neapparelatraccia»(La Gloria, XII, I). Ladestinazionehailcarattereditraccia formale perché nonpuò contenere la concretezza

Page 1186: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ciò a cui essa destina.D’altra parte, poiché losfondo è identico in ognicerchio, la molteplicità deicerchi è determinata dallaloro diversa destinazione. InLamorteelaterra(XII, II-IV)si mostra che quantodiversificaledestinazionièilloro includere già da semprequella stessa terra isolatachevaperaltroviaviaapparendoinogni cerchioe che inognicerchio è differenziata (e

Page 1187: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pertantoquestoscrittomostrain che senso non ècontraddittorio che la terraisolata appartenga alla nonsopraggiungente destinazionee,insieme,sopraggiunga).L’uomo vive eternamente,

già da sempre, tutta la vitacheèdestinatoaviverenellaterra isolata:non solo perchéogni essente è eterno, maanche perché la destinazione(appartenenteallosfondo,chenon sopraggiunge) include

Page 1188: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eternamente, già da sempre,la totalitàconcretadella terraisolata–latotalitàconcretalecui parti, in quanto a lorovolta isolate da essa, sonoappunto ciò che va via viaapparendocometerra isolata.Infatti,latotalitàdegliessentiinclude la costellazioneinfinitadeicerchideldestino,allo sfondo dei qualiappartengono le diversedestinazioni a loro voltaeternamente includenti le

Page 1189: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

terre isolateche in talicerchiappaiono; ma mentrenell’apparire infinito dellatotalità degli essenti nonsopraggiunge alcunché(altrimenti non sarebbe latotalità degli essenti), losfondo dei cerchi è invece illuogo che, pur includendoeternamente la terra isolata,accoglie il sopraggiungeredelle parti di essa che vannoviaviaapparendo;sìchealtroè la terra isolata in quanto

Page 1190: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appartenenteallatotalitàdegliessenti,altroèlaterraisolatain quanto appartenente allosfondo dei cerchi; e quindialtro è che l’uomo vivaeternamente, già da sempre,tutta lavita cheèdestinatoavivere nella terra isolata,perché ogni essente è eterno,altro è che la viva perché ladestinazione includeeternamente, già da sempre,la totalitàconcretadella terraisolata (la totalità concreta le

Page 1191: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui parti, in quanto a lorovolta isolate da essa, sonoappunto ciò che va via viaapparendo come terraisolata).E se nella destinazione la

totalità infinita di ciò chesopraggiungeappareinmodoformale(neapparelatraccia),tuttavia questa totalitàformale include la totalitàconcreta della terra isolata –non semplicemente la tracciaformale di quest’ultima.

Page 1192: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Infatti la destinazione di uncerchio differisce dalledestinazioni degli altri cerchiperché essa è questa, ha ilcarattere dell’esser questa; epoiché è necessario che ognipartediessaabbiaasuavoltatale carattere, ogni parte èquesta solo in quanto appareinsiemeallealtreparti;sìcheèappuntolatotalitàconcretadella terra isolata adappartenere alla destinazionedi ogni cerchio. In quanto le

Page 1193: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parti di tale totalità vannoinvece apparendo via via,separate quindi da essa, laloro questità differisce dallaquestità che ad esse competein quanto unite nella totalitàconcreta della terra isolataappartenente alladestinazione. Tale differentequestità è appunto l’eternoche nei cerchi del destinosopraggiunge come terraisolata.Rimanetuttaviaaperto,per

Page 1194: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

illinguaggiochetestimoniaildestino,ilproblemadelmodoin cui, nello sfondo deicerchi, determinatamente siconfigura la destinazione, equindi innanzitutto ilproblema del modo in cui siconfiguralostratocheinessadestina ciò che sopraggiungeprecedendo tutto ciò che èdestinato a sopraggiungere eche quindi, precedendo, è ilvolto più antico che la terramostrainqueicerchi.Ilvolto

Page 1195: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

più antico è qualcosa come«l’età dell’oro» o è giàsfigurato?Il che significa chiedere:

prima di accogliere la terraisolata, lo sfondo è destinatoad accogliere la pura terradegli dèi (cioè la terra che,non isolata, appare nellosguardo del destino, ibid.,VIII,V),oppuresindall’iniziola pura terra e lo sfondo deldestino appaiono nel loroesser contrastati dalla terra

Page 1196: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata,cheprevalesudiessi?echeinquantoprevalenonèsoltanto la fede nel diventaraltro,maèinsiemelavolontàempirica di disporre di ciòche in tale fede è presentatocome un diventare di per séaltro? – tale volontà essendociò per cui appare illinguaggiocheneicerchi,nontestimoniando altro che laterra isolata, prevale rispettoall’appariredeldestino(ibid.,XI, I). (Che se il volto più

Page 1197: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anticodellaterrafosselapuraterra degli dèi, ad essa nonpotrebbe appartenere alcunavolontà, alcun io dellavolontàempirica,el’appariredi un io siffatto sarebbepreceduto dall’apparire diquelvolto).Appunto perché la terra

incomincia a inoltrarsi neicerchi del destino (come si èrichiamatoall’iniziodiquestapostilla) la destinazionedestina la terra a questo

Page 1198: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominciare, non a uninoltrarsi in essi da sempre,lungo un tragitto infinitoanche a ritroso. E se glisfondi delle costellazioni deicerchi appaiono eternamente(includendo le destinazioni),tuttavia, sino a che la terranonincominciaadapparireinessi, la loro eternità è unistantesenzadurata(ildurareincominciando con l’appariredella terra). Quando lavolontà empirica che appare

Page 1199: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella terra isolata di uncerchiomuore, e questa terraha compimento, primadell’avvento della terra chesalva appare quell’altroistante (ibid., XII) a cuiinvece corrispondono imillenni che intercorrono traquella morte e quell’avvento(i millenni che non possonoessere ancora apparsinell’eternitàdell’istanteincuilaterrasiinoltra).Ilproblemaapertoacuici

Page 1200: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

si è qui sopra riferiti vacomunque precisato:distinguendolo dal problemache invece resta risolto dallapresenza di un altro trattoeminentedellapersintassideldestino, indicato inOltrepassare, VI. In questoscritto si mostra la necessitàche la terra si inoltri nellainfinita costellazione deicerchi del destinoincominciandosoltantodaunprimo cerchio, che pertanto

Page 1201: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accoglie «la terra dell’alba»(«l’alba della terra»), e poimostrandosi soltanto in unsecondo, che pertantoaccoglie «la terradell’aurora», e così via. «Èuna casa, la costellazionedeicerchi,dovelelucidellaterranon si accendono tutteinsieme nelle diverse stanze[cioè negli sfondi] dellacostellazione, ma la terraentra in esse illuminandoleuna per una e la sua luce

Page 1202: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

apparecomeunprogressivoeinfinito ingrandirsi – ossia èl’apparire di eterni luoghiluminosi sempre più ampi»(ibid.,VI,I).Ma in Oltrepassare il

linguaggiononmostraancorala necessità (indicata inveceinLamorteelaterra)chelaterra isolata, che in ognicerchiovaviaviaapparendo,appartenga tuttaviaeternamente, cioè senzasopraggiungere, alla

Page 1203: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destinazione inclusa nellosfondo di tale cerchio. E ilproblema che rimane apertoriguarda lo strato che nelladestinazione destina ciò chesopraggiunge precedendotutto ciò che è destinato asopraggiungereechequindièilvoltopiùanticochelaterramostra nei cerchi: acominciare da quello cheaccoglie la terra dell’alba epoidell’auroraecosìvia.In Oltrepassare (VI) si

Page 1204: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostracheènecessariochelaterra entri nei cerchi,illuminandoli uno alla volta(ma inizialmente, come terraisolata, anche contrastando illoro sfondo), perché se èimpossibile che lo sfondo,essendo identico in ognicerchio, implichinecessariamente, nei diversicerchi, destinazioni diverse,questa impossibilità sussistesolosesipresuppone(dunquearbitrariamente) che la terra

Page 1205: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

debba entrare con un unicopasso (sincronicamente) intutti icerchi.Sul fondamentodi questo presupposto lamolteplicità dei cerchi èimpossibile. Ma è necessarioche tale molteplicità esista(cfr.LaGloria, V). È quindinecessario che la terra nonabbia a entrare con un unicopasso nella costellazione deicerchi.Lapluralitàdeipassièil succedersi delle terre: lasuccessione per la quale

Page 1206: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esiste un primo cerchio dovelo sfondo implicanecessariamente ladestinazione di quel cerchio(ossia la destinazione allaterradell’alba)enonquelladialtri cerchi.Negli altri cerchila terra entrasuccessivamente, via via, epoiché in ognuno la terra èdiversadaquellaprecedenteedaquellasuccessiva,ancheladestinazionehalacapacitàdiessere in ognuno diversa:

Page 1207: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella misura in cui ladestinazione alla terrasuccessiva può includere inqualchemodoladestinazionealla terra precedente – adesempione include la forma,la struttura; ha in essa leproprie «radici», ne è la«discendenza». Lo sfondo,cheèidenticoinognicerchio,può implicare destinazioniche sono diverse perché essesono destinazioni a terre chenon appaiono insieme ma in

Page 1208: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

una serie dove una qualsiasiditalidestinazioni(fuorchélaprima) sopraggiunge tra unaprecedenteeunasuccessivaequindi può includere ladestinazione alla terra cheprecede la terra a cui quellaqualsiasidestinazionedestina.Appunto tale diacronia è lacondizione per la quale lamolteplicità dei cerchi riescea essere necessaria. Nellaterra isolata l’uomo sipresenta come una

Page 1209: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

molteplicità di individui. Unmolteplice, questo,essenzialmente diverso dallamolteplicità dei cerchi deldestino–neiqualiperaltrolaterraisolataappare.Maanchenella terra isolata si parladelle «radici» che gliindividui hanno in altriindividui, di cui sono la«discendenza».(Si aggiunga che la

necessitàchelaterrasiinoltridapprima, come terra

Page 1210: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’alba, in un solo cerchionon è la necessità che,quando poi si inoltra, cometerra dell’aurora, in un solosecondo cerchio, allora nelcerchiodellaterradell’albalaterra non abbia più amanifestarsi ulteriormente.La terra precedente puòinoltrarsi ancora di più nelcerchio che l’accoglie, anchequando la terrasuccessivahaincominciato ad apparire inun altro cerchio. Così come,

Page 1211: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

perriprenderelametaforadelpasso diOltrepassare, VI, I,sopra riportato, se nella casadella costellazione dei cerchile luci della terra non siaccendono tutte insieme, mala terra entra nelle diversestanze della casailluminandole una per una ela sua luce appare come unprogressivo e infinitoingrandirsi,non per questo ènecessario che la luce dellaprimastanzarimangaidentica

Page 1212: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quando la luce si accendenella seconda, e così via.All’opposto, la prima lucepuò manifestarsi ancora piùlargaeintensaquandoapparela seconda e le altre – e lostessosidicadellasecondaedelle altre in relazione aquelleadessesuccessive).Se la struttura diacronica

ora indicata è – come simostra in Oltrepassare – lacondizione per la quale lamolteplicità dei cerchi riesce

Page 1213: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

a essere necessaria, latematica di La morte e laterra (XII, II-IV) consideratanella prima parte di questapostilla determinaulteriormente quellacondizione – la tematicaconsistente cioè nel mostrareche il fondamento deldiversificarsi delledestinazioni è il loroincludere già da semprequella stessa terra isolatachevaperaltroviaviaapparendo

Page 1214: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inogni cerchioe che inognicerchio è differenziata.Infatti,seènecessario,perchéla molteplicità dei cerchiesista, che la terrasopraggiungaentrandoinunoallavolta, ciòchedifferenzial’uno dall’altro è la diversitàdelle loro destinazioni. Ma,tale diversità – che è datadalla struttura diacronica quisopra richiamata–è insieme,comesoprasièrichiamato,laquestità delle destinazioni. E

Page 1215: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

poichélaquestitàdiunacertadestinazione non puòcoincidereconlatotalitàdegliessenti, che pure ènecessariamente implicata datalequestità,ènecessariochelaquestitàabbiaunlimitechela isola dalla totalità e che èappunto(nelcerchioacuitaledestinazioneappartienee cheda essa è definito) il limitetracciatodallaterraisolatadaldestino – sì che la terraisolatanonsolosopraggiunge

Page 1216: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

via via, ma appartiene, nellasuaconcreta totalità,allanonsopraggiungente destinazioneallaterra.La tematica di

Oltrepassare, VI e quella diLamorte e la terra,XII, II-IVqui sopra richiamate sonodunquecomplementari.

14.ACONFERMADELLACOMPLEMENTARITÀINDICATANEL

PARAGRAFOPRECEDENTE

Page 1217: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nelparagrafoprecedentesiè chiarito il caratterecomplementare delladiacronia (Oltrepassare, VI)che fonda la molteplicità deicerchi,edeltema(Lamorteelaterra,XII,II-V),perilqualetale molteplicità richiedeinoltre che le destinazioniincludano già da sempre laterra isolata, che va peraltrovia via apparendo in ognicerchio, diversa in ognicerchio. Tale

Page 1218: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

complementarità è richiestadalla circostanza che losfondo, identico in ognicerchio, implica tuttaviadestinazioni diverse. Talecomplementarità mostra lecondizioni per le quali non ècontraddittorio chequell’identico in cui consistelo sfondo abbia a implicarenecessariamente destinazionidiverse.D’altra parte, le

considerazioni sviluppate nel

Page 1219: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

paragrafo 19 del capitolo IdellaPartesecondasembranomostrarechenonènecessariochelacomplementaritàdicuisi sta dicendo abbia aintervenire perché appaia lanon contraddittorietàdell’implicazione necessariatra l’identico sfondo e ledestinazionidiverse.L’aporia risolta in quel

paragrafo dice: Se ciò che viè di identico nelle differenzene implica necessariamente

Page 1220: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

una, non può implicarnenecessariamente un’altraperché l’implicazione traXeYènecessariaproprioperchéX non implicanecessariamente Z. In quelparagrafo si mostra chequesta aporia è determinatadalla separazione che isolal’identità dalle differenze (sesiconsideral’identitànelsuoesser separata dalledifferenze, la molteplicitàdegliessentièimpossibile;se

Page 1221: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

si considerano le differenzenel loro esser separatedall’identità, è impossibile laloro implicazione necessariada parte dell’identità). Lanegazione della separazionerisolvel’aporia.L’identità considerata in

quel paragrafo 19 (delcapitolo I della Parteseconda) è quella più ampia,ossiaèl’essersédell’essente,che essendo l’identità dellepropriedifferenzeè l’identità

Page 1222: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ogni differenza, cioè diogni essente. L’identitàconsiderata qui sopra, nelprecedente paragrafo 12, èinvece l’identità dello sfondodei cerchi, nel suo implicarenecessariamente le lorodiverse destinazioni. Tuttaviapuò sembrare che anche inquesto caso, perchél’implicazione necessaria traquesta identità e ledestinazioni non siacontraddittoria,siasufficiente

Page 1223: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la negazione dellaseparazionetraquestaidentitàeledifferentidestinazioni.E invecenonè sufficiente.

Infatti, lasemplicenegazionedella separazione tra sfondoidentico e destinazionidifferenti non esclude, cometale, che la terra entrisimultaneamente in tutti icerchi e che pertanto il suodiverso configurarsi inognuno resti, e quindi lamolteplicità dei cerchi resti

Page 1224: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negatainbaseaquantovienemostrato inOltrepassare, VI(cfr. paragrafo precedente).Inoltre, nella Gloria (V) simostra che l’esistenza dellamolteplicità dei cerchi èfondata sullanecessitàche laterra che appare attualmentenel cerchio originario siaoltrepassata da una terradiversa,cheappareinunaltrocerchio, e che è a sua voltaoltrepassata da un’altra terra,e così via. Oltrepassare è

Page 1225: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

passar oltre, venir dopo,sopraggiungere su ciò che èpassato (compiuto):l’oltrepassare escludel’apparire simultaneamenteall’oltrepassato. Perescluderlo – e pertanto perescludere il simultaneosopraggiungeredelleterreneicerchi – non è quindisufficiente (anche se ènecessaria) la semplicenegazione della separazionetra sfondo identico e

Page 1226: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destinazioni differenti: ènecessaria inoltre la formadicomplementarità richiamataanche all’inizio del presenteparagrafo. All’esclusione chele terre incomincino adapparire insieme, e che unaqualsiasi incominci adapparire insieme a unaqualsiasi altra, sono cioènecessariesialadiacroniadelsopraggiungeredelleterre,sial’appartenenza alladestinazione di ogni cerchio

Page 1227: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da parte della terra isolata ditale cerchio. Per non esserecontraddittoria, cioè per nonrendere impossibile lamolteplicitàdelleterreedelledestinazioni, l’implicazionenecessaria tra lo sfondo,identico in ogni cerchio, e ledestinazioni diverse richiede,oltre alla non separazione tral’identico e le differenze,anche quellacomplementarità: l’identitàdello sfondo può implicare

Page 1228: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destinazioni differenti nonsoloperchétaleidentitànonèseparata dalle destinazionidifferenti,maancheperchéleterre non sopraggiungonoinsieme e ogni destinazioneinclude da sempre la terra acuiessadestina.Si può osservare che,

mentre l’identità consistentenell’esser sé dell’essente inquanto essente è presente inogni essente da essa

Page 1229: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessariamente implicato,ossianeldifferenziarsiditaleidentità, l’identità consistentenello sfondo dei cerchi deldestinononèinvecepresentenelle loro destinazioninecessariamente implicatedallo sfondo, giacché essenon sono modi differenziatidi essere il contenuto dellosfondo, ma contenutidifferentidaesso.Eppure il rapporto tra le

due identità e il loro

Page 1230: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differenziarsi ha la stessastruttura.Infatti le implicazioni non

contraddittorie sononecessarie perché sono unesser sé. Cioè, da un lato, leimplicazioni necessarie sonodeterminazioni persintattichedel destino, e ognuna di esseè un concretarsidell’originario esser sé (cfr.Oltrepassare, IV, VII).Dall’altrolato,cheXimplichiquel non X che è Y (e ad

Page 1231: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esempio questa superficieimplichi il suo esser bianca)nonpuòsignificarecheXèY(ossia cheXè identicoaY),ma che X è identico al suoessere insieme aY (e a tuttociò che non è X). Lo simostra in Tautótēs, dove icapitoli XV-XVI riprendonoe approfondiscono unatematica centrale dellaStruttura originaria (III, 9-14; VI, 9-18; Introduzione,2).

Page 1232: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Pertanto, l’implicazionenecessaria tra quell’X che èl’esser sé dell’essente inquanto essente e quell’Y cheè l’esser sé di ogni essente(dove quel primo esser sé èdistinto dal secondo) èappunto l’esser identico, daparte di X, al suo essereinsieme a Y; e anchel’implicazione necessaria traquell’X, che è lo sfondo, equell’Y,cheèl’insiemedelledestinazioni, è l’esser

Page 1233: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

identico, da parte dellosfondo, al suo essere insiemeallesuedestinazioni.Che X sia insieme a Y

significa cheXnonèY: è ilsuononesserY:è ilnulladiY. Proprio perché ogniessente è il nulla degli altriessenti esso è, ossia è séstesso, ossia è eterno. Eviceversa,proprioperchéXèil nulla di Y, X è il proprioessere insieme a Y – cioèogniessenteè,soloinquanto

Page 1234: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ognialtroessenteè.

15.ISOLAMENTODELLATERRA,FESTA,ARTE

In relazione al contenuto

originariodella terra isolata,all’inizio di questo scritto(Parte prima, I, 1) si èaccennato alla struttura difondo del mito (richiamandole pagine di La morte e laterra, IV,V-VI, e di Intorno

Page 1235: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

alsensodelnulla,pp.35-38,45-56; ma cfr. ancheDall’islam a Prometeo, 8,«Theoria,columen»),dove lavolontà vive, dapprima, lapropria incapacità di fletterela barriera dell’Inflessibile(cioè il proprio morire) e,successivamente, il propriodivenir capace di fletterla eriesceaviverefacendomorirein qualche modo il divino.«Inqualchemodo»,perchéinquel tempo la volontà non è

Page 1236: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rimasta sola (come inveceaccadenelnostrotempo),maha respinto più in là ciò checontinua a circondarla e astringerla, ma le cui forzedevono essere reintegrateaffinché essa possacontinuare a cibarsene. Ilsacrificio consiste in talereintegrazione. «In qualchemodo», anche perchéflettendo l’Inflessibile lavolontàsprigionalaflessione,cioè la nascita e la morte, e

Page 1237: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’angoscia per il diventaraltro; quindi la volontà devesalvarsi, trovare il rimedioallapropriamorteeilrimediononpuòesserechel’alleanzacon l’Inflessibile, che purarretrando rimane la supremapotenza (le cui forze lavolontà sente appunto didover reintegrare). Lasequenza flessione-sacrificiocostituisce il circolo (si èvistonellaParteprima)chesiriproponenelsensofilosofico

Page 1238: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diDíkē.Nelmitolaflessionepenetra nella barrieradell’Inflessibile – e il suoesser flessa è insieme il suoesser infranta; a cominciareda Anassimandro, nelpensiero filosofico gli entiescono dall’Inflessibile(l’Uno divino). Ma ilpenetrare apre il luogo dovela volontà può far diventaraltro le cose, cioèpuòvivere(e questo luogo è lo stessoche, guardando la propria

Page 1239: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

provenienza,sivedecomeunesser uscito). Le partidell’Inflessibile infranto sonooradisponibili.Ilrimedioeilsacrificio si esprimonosoprattutto nella festa arcaica(cfr.Nascere,Parteprima,II,«Fiera,festa,theoría»).Essaèil «germe» di ogni formasapienziale dell’uomo dellaterra isolata. Anche dellaformaincuil’arteconsiste.All’inizio la volontà si

sente salva solo se si crede

Page 1240: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salva non come «individuo»ma come gruppo sociale. Ilsentir sé è il sentirsi gruppo.Lafestaèdelgruppo.Inoltre,quel che accade nella festanon è qualcosa di diverso daquel che accade nella vita,cioè nella flessionedell’Inflessibile. Ma non ènemmeno una semplicecontinuazione di quel cheaccade vivendo. Ne èl’immagine. L’immagine sidistingueepertantosisolleva

Page 1241: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

aldisopradiesso.(Neèaldisopra anche quando se nesente radice: si sente protettadal terreno che la copre). Loallontana da sé. Giànell’allontanamentoinquantotale, l’immagine festiva silibera, appunto perché èimmagine, dal dolore, dallamorte, dall’angosciaprovocati da quel che accadevivendo. Ma c’è dell’altro:ciò che la volontà crede – lavicenda cioè che dalla

Page 1242: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

flessione dell’Inflessibilegiunge all’istituzione delsacrificio–è ilcontenutodelmito; e il mito rafforza erende stabilel’allontanamento.L’immagine festiva èsalvifica anche perché èsapiente. E l’immagine deldolore patito, sollevandosi aldisopradiesso,è insieme lafede di rendersi visibile al enel gruppo sociale. Il com-patire allevia il patire. (Ogni

Page 1243: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forma di linguaggio non puòevitare di essere espressionedel dolore e pertanto ha ilcarattereditalefede).Stando a quanto dicono le

discipline antropologiche, lafestaarcaicatendeaevitareladivisione del «lavoro»: gli«attori» sono il loro«pubblico», il «pubblico» ègli«attori»;ladanza,ilcanto,laparola, l’allestimentodeglispazi e dei fuochi non sonoaffidati a «specialisti». La

Page 1244: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

divisione del lavoro festivoincomincia forse con lapresenzadel re-sacerdote checompie o guida il sacrificio.Ciòcheinseguitosimostreràcome «religione», tecnica,«arte»,sapienzadel«mito»epoi della «filosofia», nellafesta si mantiene unito.Celebrandolaformaadeguatadella separazione dall’Unooriginariamente inflessibile,la festa è il «germe»unitariodal quale si separano tutte le

Page 1245: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

successive forme dellasapienza e della perizia. Lequali conservano tuttavia ilcarattere salvifico di quel«germe». Anche l’arteintende salvare il mortale. Esi trova sin dall’inizio inconflitto con le altre formeche hanno lo stessointendimento, ognuna con laconvinzionedipoteressereilrimedio autentico. (Anchel’arte, come le altre formedella terra isolataha fedenel

Page 1246: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostrarsi del diventar altro ene è l’immagine anchequandonell’architettura,nellascultura e nella pittura nemostra le pause più o menodurature). Quel conflitto siacuisce quando si fa innanzila filosofia – che parlaappunto di palaià diaphorátraséel’arte.Nella terra isolata (che in

quanto apertura originariadell’Errare è l’apertura stessadell’esser uomo, ossia

Page 1247: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

consiste, sul fondamentodella fede che le cose delmondodivenganoaltrodaciòche sono, nella volontà didominarle), l’Occidente è lastoria dell’Errare estremo,cioè del senso autentico delnichilismo. Poiché all’iniziodella storia dell’Occidente lafede nel diventar altro sidetermina come fede neldiventar nulla delle cose delmondo e nel loro proveniredal nulla, e tale fede spinge

Page 1248: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

alla ricerca del Rimediocontro l’angoscia del nulla, acominciare da Anassimandronella tradizionedell’Occidente il Rimedioviene concepito come Díkē:come l’Essere immutabile,l’Uno divino, da cui le coseprovengono e in cuiritornano, e che quindi leprotegge dal nulla. Nellatheōría filosofica si prolungala theōría della festa. Iltramontodellatradizioneèla

Page 1249: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

crisi gigantesca – propria delnostro tempo – dove èinnanzitutto il pensierofilosoficoaprendercoscienzadell’impossibilità di unRimediosiffatto–ilpensierofilosofico,o,propriamente, ilsottosuolo del pensierofilosoficodelnostrotempo:ilsottosuolo filosofico delnostro tempo. Ogni forma disalvezza dal nulla èimpossibile – così parla ilculmine della coerenza

Page 1250: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

estremadell’Errare.Ma la luce nera di quel

sottosuolosiirradiaintutteleforme sapienziali e pratichedel nostro tempo. Anchenell’arte,dunque.Ilcontenutoessenziale dell’arte dellatradizione corrispondeall’Essere immutabile edivino evocato dal pensierofilosofico:èunadellediverseforme dell’ordinamento cherispecchia nel mondol’Immutabile – ad esempio è

Page 1251: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la forma consistentenell’insieme di regoledell’armonia e della melodiadella musica classica. È unadelle forme, e insiemerispecchia, oltreall’Immutabile,lealtreforme.L’arte del Novecento è ildisfacimento della forma edella regola secondo cui sicostituisce l’arte dellatradizione.Non va peraltro

dimenticato il carattere

Page 1252: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenzialmente interpretantedi queste affermazioni. (Chela forma preontologicadell’Errare sia la volontà cheflette l’Inflessibile e gli offresacrifici; che la festa arcaicasia il germe di ognisuccessiva sapienza; chel’Occidente sia la storiadell’Errare in cui consiste laforma ontologica della fedenel diventar altro non sonotratti del destino della verità,ma interpretazioni. Il destino

Page 1253: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è il luogo già da sempreaperto che accogliel’interpretare,cioèlafede–lavolontà – in cui consistel’isolamento della terra daldestino, e pertanto accoglieanche la cosiddetta «storiadell’Occidente»). All’internodell’interpretare originario incui consiste la terra isolata,ciò che viene interpretatocome opera d’arte è dainterpretare ulteriormente.Ciò significa che l’opera

Page 1254: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

d’arte non è qualcosa che sene stia da una parte (adesempio «oggettiva»), e chel’interpretazione – in cui simostra,oltreall’appartenenzadiognioperad’artealla terraisolata, il «senso» dell’operad’arte–senestiadaun’altra(ad esempio «soggettiva»).Anche l’opera d’arte si faavanti all’interno della fedenel diventar altro. Questafede-volontà interpretantenon rimane all’esterno

Page 1255: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’opera d’arte, maappartiene al suo contenutoessenziale(comeappartieneaogni sapienza e a ogni operadell’Occidente).Visimostra.Nel modo peculiare checompete a ciò che si mostrain un’opera d’arte.Non vi simostra come fede (è neldestino della verità che essapuòapparirecomefede,ossiacomeciòcheessainveritàè),ma come l’evidenzaassolutamente innegabile:

Page 1256: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’evidenza del divenire delmondo. L’opera d’arte non èun che di compiuto che poivenga interpretato secondo leinterpretazioni dominantidellaterraisolata,masiaffidaallavolontàinterpretanteeinessa ha il propriocompimento.Tra ilXIX e ilXX secolo

l’arte mostra nelle proprieopere il disfacimento delleforme che nel mondorispecchiano la Forma

Page 1257: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

immutabile. Ma se l’operad’arteèintesasemplicementecome evento sensibile, e siapure come evento presentenellacoscienzachevi scorgead esempio ciò che Monetchiama San Giorgiomaggiore al crepuscolo,alloraquestoquadromostrasìil crepuscolo, cioè ildisfacimento di una certaforma, ma non mostra la«necessità» del disfacimento.Non la mostra e non può

Page 1258: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostrarla.Tale «necessità» –che non è la necessità deldestino della verità, ma è ilsenso che la «necessità» puòavere all’interno della terraisolata dal destino – èmostrata soltanto dalsottosuolo filosofico delnostro tempo, dovel’isolamento della terraraggiunge il culmine dellapropria estrema coerenza. Intale sottosuolo la necessitàdel disfacimento della forma

Page 1259: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

immutabilesiriferisceaogniforma e regola immutabiledellatradizioneeinnanzituttoall’Essere immutabile e allaverità immutabile che loevoca. (Nemmeno questanecessità può essere infattimostrata da un contenutoempirico quale è l’operad’arte ridotta a eventosensibile,perchéanchequestanecessitàaffermaunostatodicose, una relazione chesussiste per l’essente in

Page 1260: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto essente, per ogniessente,edunqueanchealdilàdiognicontenutoempirico–aldilàdiogni«esperienza»– e non sul fondamento diesso).Ma se, nell’opera d’arte

dove tramonta la tradizione,l’evento-configurazionesensibile non può essereaccolto all’interno dellamanifestazionedellanecessitàdel disfacimento delle formee delle regole, e se d’altra

Page 1261: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parte – prima si è detto –l’opera d’arte non può esserridotta a semplice evento econfigurazione sensibile,allora essa si mostraall’interno della fede che ilmondo sia, necessariamente,unfluireincuilecosevannosfumando e diventano altro.Fede nella necessità deldisfacimento della forma –fede, dove non appare ilsenso concreto e determinatodella necessità da essa

Page 1262: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermata, ma il sensoindeterminato e astrattamenteformale. (E quanto si stadicendo del rapportodell’opera d’arte con lanecessità va detto anche delsuo rapporto col nulla.L’evento sensibile dell’operad’artenonpuòmostrarecheildiventar altro sia il diventarnulla provenendo dal proprioessernulla.Nonpuòapparirené la forma preontologica néla forma ontologica del

Page 1263: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventar altro. Èl’interpretazione a cui èaffidato il compimentodell’opera d’arte a conferireforma ontologica all’eventosensibileditaleopera–dove,anche qui, l’interpretazionepuò esser compiuta oall’interno del saperefilosofico o all’interno dellafede).Pertanto, altro è San

Giorgio maggiore alcrepuscolo di Monet, in

Page 1264: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto il quadro è presentenellacoscienzachenonvedequella necessità che invece èvistanelsottosuolofilosoficodel nostro tempo; altro è ilquadro in quanto presentenella coscienza che vede talenecessità, ad esempio nellacoscienza di un abitatore diquel sottosuolo, quale è adesempio Nietzsche. (In talecoscienzailcrepuscolodiSanGiorgio appare nella suaconnessione necessaria col

Page 1265: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessario crepuscolo edissolvimento del sacro). Ealtro ancora è San Giorgiomaggiore al crepuscolo inquantoapparenelcerchiodeldestino, ossia nel luogodoveappare sia la differenza traquelle due prime forme dicoscienza(differenzacheèlostesso differenziarsi delquadro, che soloapparentemente è lo stesso)sialadifferenzatraesseetaleluogo. (Differenze, peraltro,

Page 1266: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che sussistono in relazione aogni contenuto della terraisolata).Analogamente, in rapporto

all’arte della tradizione,l’architettura e la sculturagreca del V secolo a.C.mostrano sì il potentepermanere della forma chel’artedelnostrotempoinvecedissolve. Ma è il pensierofilosofico dei Greci amostrare la necessità che ilPermanente sia e domini il

Page 1267: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

divenire, e possa quindirispecchiarsi nell’operad’arte. Se il sensibilepermaneredellaformanonsimanifesta all’interno di talepensiero l’opera d’arte sidifferenzianelmodochesièindicato in relazione aldisfacimento della forma.Pertanto, o l’opera d’arte èuna coscienza in cui essaapparecomesempliceeventoempirico; oppure vieneaccolta all’interno della fede

Page 1268: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che in essa si mostri lanecessità del permanere – equindi lanecessitàdeldivinoe del sacro; oppure simanifesta, all’interno deldestino della verità, comeaspetto del rispecchiamentodellavolontà,checompetealpensiero filosofico dellatradizione, di evocare ilPermanente – e anche inquesti tre casi soloapparentementel’operad’arteèlastessa.

Page 1269: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Come evento sensibile, lapoesia è molto più poveradelle altre arti: di fronteall’evento sensibile che inesse è costituito da ricchecombinazioni di volumi,colori, suoni e movimenti,l’evento sensibile dell’operad’arte poetica è soltanto ilsuono della voce umana o lefigure visibili della scrittura.Tuttavia a questo suo esserl’opera d’arte più povera inquanto evento empirico, cioè

Page 1270: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inquantolinguaggioparlatooscritto, corrisponde il suoesser la più ricca quanto aisignificatichetaleeventoèingrado di esprimere. Questo«esseringrado»significachela volontà interpretante dellaterra isolata dal destino hastabilitotraisuonielefiguredel linguaggio parlato oscritto, da un lato, esignificati, dall’altro, unarticolato e complessosistema di relazioni (dove

Page 1271: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

queisuoniefiguresonoposticome segni di certisignificati), il livello dellequali non è raggiunto dallerelazioni che nelle altre artitale volontà stabilisce travolumi, colori, suoni da unlatoe significatidall’altro, inmodo che tali volumi colorisuoni siano segni di certisignificati.Proprio per questo la

poesia può essere pensieropoetante che,nella tradizione

Page 1272: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

occidentale, è capace diesprimere la necessitàdell’esistenzadelPermanentee,nelnostro tempo,ècapacediesprimerelanecessitàdellasua inesistenza. (Al suoinizio, sollevandosi al disopradellinguaggiocomune,ilpensierocheverràchiamato«filosofia»sirivolgeanchealcanto poetico per esprimerel’inaudito in cui la necessitàconsiste. C’è anche queldiverso inaudito di cui

Page 1273: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’artista è consapevolequando avverte il carattere«creativo» della propriaopera. In entrambi i casi ilsollevarsidellapoesiaedellealtre arti al di sopra dellinguaggio comune non puòesserne la dimenticanza: talelinguaggio è lo sfondo, nellacoscienza in cui l’eventoempiricodell’arteappare,delsenso inaudito che attraversotale evento l’arte intendeportare alla luce – onde

Page 1274: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accade ad esempio che iltramonto, che nella suapoesiaèperMallarmé«Tisondegloire,sangparécume,or,tempête!»,«Tizzonedigloria,sangue su schiuma, oro,tempesta!», non sfiguririspetto al San Giorgiomaggiore al crepuscolo diMonet).L’opera d’arte

dell’Occidente non solo nonesiste al di fuori del suoessere interpretata (e ciò

Page 1275: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accadeaognicosadellaterraisolata), ma esiste all’internodell’unaodell’altradelledueinterpretazioni dominanti quisopra indicate: quella (nonfilosofica) consistente nellafede che la presenza ol’assenza del Permanere deldivino nell’evento empiricodell’opera d’arte non siasemplicemente un fatto cheriguardasoltantoquell’eventoo un gruppo di eventi simili,ma una «necessità»

Page 1276: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(indeterminatamente intesa);e quella (filosofica) chescorge la necessità di quellapresenzaeassenza,secondoilsenso che la necessitàpossiede all’interno dellacoscienza filosoficadell’Occidente. (E il«divino», si ripeta, non èsoltanto il «Dio», ma anchetutte le regole, forme,ordinamenti,leggidelmondo,nei quali il divino sirispecchia. Sebbene le

Page 1277: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

teorizzazionidell’operad’arteclassica concepiscano la sua«bellezza», e quindicompiutezza, come canoneoggettivo, anche tale opera èoperad’artesolo in relazionealle interpretazioni dominantiche trascendono il suoesseresempliceeventoempirico.Ladistinzione tra il «bello»come canone oggettivo e il«sublime» come situazionechecoinvolgel’animoumanoè mal posta: il

Page 1278: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

coinvolgimento riguarda iltrascendimento dell’eventoempirico dell’opera d’arte, iltrascendimento che viencompiuto innanzitutto dalledue interpretazioni dominantidicuisièdetto).Nellastoriadell’Occidente,

al di fuori di queste dueinterpretazioni dominanti,l’evento empirico dell’operad’arte perde il centro delproprio carattere simbolico,ossia non ha più lo scopo

Page 1279: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salvifico per cui è statoprodotto. Nella tradizionedell’Occidente l’uomointende salvarsi dal dolore edallamortenonlimitatamentea un ambito particolare dellapropria esistenza (non quiora, o all’interno di questoqui, o per ora), maillimitatamente. Ed èillimitatamenteche, inquestaprospettiva,ildivinolosalva.Appunto di questa illimitatasalvezza l’evento empirico

Page 1280: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’opera d’arte è capace diessere considerato simbolo.Un tempio greco non simostra come un luogosoltantonelqualecisianoglidèi, ma come un luogo chemostrando il divino è capacedi farsi considerare comesimbolodell’onnipresenzadeldivino. Questa onnipresenzadel divino non può essereidentica al divino che simostra presente in queltempio; sì che essa trascende

Page 1281: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’evento empirico, cioèappare nell’interpretazioneche accoglie tale evento esenza la quale esso non èancora ciò che vienericonosciuto come «operad’arte» (se con questaespressione si indica appuntoquel trascendere che loaccoglie). E, nell’epoca delcrepuscolo del divino,l’evento empirico dell’operad’arte non intende mostrareche il crepuscolo accada

Page 1282: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

soltantoinuncertoluogo(adesempio a Venezia, in SanGiorgio maggiore alcrepuscolo): tale evento è sìuna certa forma particolaredel crepuscolo del divino (laforma in cui consiste ilquadro di Monet), la qualetuttavia è capace di esserconsiderata come simbolodell’assenza del divino inognipartedell’esistenza.In questa capacità

dell’evento empirico di esser

Page 1283: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

considerato simbolo dellapresenza o dell’assenzauniversale del divinosalvifico, questo suo essercosì considerato è insieme lafede che esso mostri lapresenza o l’assenzanecessariadeldivino.Nonsista dunque dicendo chenell’opera d’arte l’eventoempirico è il simbolo diquella presenza-assenza, mache, appunto, esso è capacedi evocare il proprio esser

Page 1284: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

considerato come simbolo: ècapace di apparire insieme aquesto suo esser cosìconsiderato:appareinsiemeaesso.Eciòsignificacheessoècapacedievocarelafedeinquesto suo esser simbolo.Propriamente, certi eventimostrano in modo durevoletalecapacità,altrino;eperlopiù accade che siano queiprimi a esser considerati«opere d’arte». Ma l’operad’arte,siripeta,èlasintesitra

Page 1285: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’evento empirico che haquella capacità e ilconsiderarlo come simbolodella presenza-assenza deldivino.Dove il considerareoè il considerare tale eventocome simbolo di unanecessaria e universalepresenza-assenza del divinoaffermata sul fondamento diuna fede, oppure è ilconsiderare tale evento comesimbolo della necessaria euniversalepresenzaoassenza

Page 1286: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del divino affermata sulfondamento, rispettivamente,del pensiero filosoficotradizionale o del sottosuolofilosoficodelnostrotempo.Si è detto sopra che al di

fuoridelledueinterpretazionidominanti della storiadell’Occidente (al di fuoricioè dell’interpretazionecostituita dal loro rapporto)l’evento empirico dell’operad’arte perde il centro delpropriocaratteresimbolico:il

Page 1287: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

centro, non ogni aspetto ditale carattere. Esiste infattianchel’eventoempiricocheècapace di evocare sì ilproprio esser consideratocome simbolo, ma non dellapresenza-assenza universaledel divino salvifico, bensì odel carattere problematicodell’affermazione di talepresenza-assenza, oppure,anche, come simbolodell’indifferenza per lasoluzione di tale problema,

Page 1288: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ossia come simbolodell’interesse per la vitacomune.(Sipensiadesempioallapoesiaanacreontica–masi può parlare di arteanacreontica –, o allacommedia, sebbene, comeparola greca, «commedia»significhi il canto, ōidḗ, delcorteofestivo,kō̂mos, chevaincontroaldivino).ConlamortediDioedella

verità che ne affermal’esistenza al di sopra del

Page 1289: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

divenire del mondo, muoreanche l’arte che affida ilproprio compimentoall’interpretazione che vede(vuole) nell’evento sensibiledell’opera d’arte la capacitàdi evocare il suo esserconsiderato come simbolodellapresenza universale deldivino salvifico. Non muoreperò l’arte che affida ilproprio compimentoall’interpretazione dovequell’eventoècredutocapace

Page 1290: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di evocare il suo esserconsiderato come simbolodell’assenza universale deldivino (ed esser cosìconsiderato o dal sottosuolofilosofico del nostro tempo odallafedecheessoabbiatalecapacità). In qualche modol’arte ritorna all’immaginedella festa arcaica,ma ormaiprivata della potenza divinadi cui essa è immagine. (PerHegel, che porta acompimento la tradizione e

Page 1291: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pertanto precede lo scavo diquel sottosuolo, la mortedell’arte è dovuta invece alsuperamento dellaconfigurazione artistica deldivino da parte dellaconfigurazione suprema deldivino,quellafilosofica).Da quando, flettendo

l’Inflessibile, la volontàevoca la fede nel diventaraltro, il Rimedio che essavuole trovarecontro lamorteè Rimedio solo se è

Page 1292: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pubblicamente (publicus,populus, plures) riconosciutocome tale.Nella terra isolataè considerato reale tutto esolo ciò che si crede cheabbia questo riconoscimento.Anchenella scienzamodernaaccadelostesso.All’inizio,èappunto per questo caratterepubblico del Rimedio chenella festa arcaica la volontàsi crede salva. La festa èl’immagine della vita. Lavolontà del mortale vuole

Page 1293: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere questa immagine;crede di riuscire a esserla.L’immagine solleva al disopradeldoloredellavita–egiàperquestomuoveversolasalvezza –, ma giunge allasalvezza solo in quanto èriconoscimento pubblicodella salvezza. Ilriconoscimento è la fede diognunocheilpopulusvedailproprio esser salvo (dovequesto vedere è daccapo lafede, la volontà, di essere

Page 1294: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salvo). D’altra parte, ilriconoscimento pubblicodellasalvezzasiunisce,nellafesta arcaica, alla fede nellapotenza suprema del divinocolquale il gruppo sociale siè alleato. La salvezza èpotenza(cisicredesalvisecisicredepotenti);elapotenzaè, da un lato, ilriconoscimento pubblico diessa,lafesta,dall’altrolato,èl’alleanza delle volontàfestive con ciò che esse

Page 1295: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

considerano come (credonoche sia) la suprema potenza,ildivino.Diquiilbisognodirendere sempre più potentel’immagine festiva e semprepiù radicale il contenuto diessa, cioè il senso dellapotenzadivinachesalvadallamorte – il bisogno che èinsieme la fede di poterviriuscire. La volontà ricevevita e dalla forzadell’immagine festiva inquantoimmaginecheponeal

Page 1296: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di sopra della morte, e dalcontenuto salvificodell’immagine.Ecosì,quelloche, veduto in assenza dellafesta (e dell’esser la festa inqualchemodopresenteancheneltempoprofano),«accoraeuccide» la volontà, vedutoinvecenell’immaginefestiva,«apre il cuore e ravviva»,«serve sempre diconsolazione, raccendel’entusiasmo», ossia accendeil «sentirsi nel divino», il

Page 1297: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«sentire il divino dentro disé».D’altra parte, in quanto

quelbisogno richiede la fededi riuscire a soddisfarlo,questa fede richiede a suavolta una crescente capacitàdi produrre l’immaginefestiva,equindiunacrescentecompetenza e«specializzazione» deiproduttori dell’immagine,ossia quella «divisione dellavoro» che peraltro

Page 1298: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incomincia già con ladistinzione tra il sacerdote, ilsacrificante primario, e glialtri individui festivi. E ladivisione di questo «lavoro»sacro (che dà potenza al«lavoro» profano) conduceinfine alla diaspora, dovedall’unità della festa siseparano, lungo la storiadell’Occidente, le formesapienziali della terra isolata(arte, religione, filosofia,scienza, tecnica, ecc.),

Page 1299: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ognuna delle quali rivendicarispetto alle altre la propriapotenza salvifica – e ognunapresentandosi al propriointernocomeunamolteplicitàdimoditraloroconflittualidirealizzarla.Quando il sottosuolo

filosofico del nostro tempomostra la morte del divino edellasalvezzadivinaemuoreanche l’arte della tradizione,dove l’evento sensibiledell’opera d’arte è sentito

Page 1300: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

capacedievocareilsuoesserconsiderato come simbolodella presenza universale deldivino salvifico, non muoreperò l’arte dove quell’eventoècredutocapacedievocareilsuo esser considerato(nell’interpretare dellafilosofia o della fede) comesimbolo dell’assenzauniversale del divino.Appuntoperquestosidicevasopra che in qualche modol’arte ritorna all’immagine

Page 1301: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della festa arcaica,ma ormaiprivata della potenza divinadicuiessaèimmagine.E Leopardi può dire che

«quello che veduto nellarealtà delle cose [nel temposenza festa], accora e uccidel’anima [l’anima dellavolontà], vedutonell’imitazione [compiutadall’arte, ossia da ciò chel’arte ancora conservadell’immaginefestiva]...apreil cuore e ravviva»; e le

Page 1302: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«opere di genio» «servonosempre di consolazione,raccendono l’entusiasmo, enon trattando nérappresentando altro che lamorte», all’«anima»«rendono, almenomomentaneamente, quellavitacheavevaperduta»,e«lostesso spettacolo della nullità[di tutte le cose], è una cosain queste opere, che par cheingrandisca l’anima dellettore [ossia dell’uomo

Page 1303: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

festivo], la innalzi e lasoddisfaccia di se stessa edellapropriadisperazione»,sìche «l’anima riceve vita (senon altro passeggiera) dallastessa forza con cui sente lamorte perpetua delle cose, esuapropria»(Zibaldone,259-61). Nell’arte del nostrotempononsonopiùidivinieicelestiasalvaredallamortee dal nulla, ma – è ancoraLeopardi a dirlo – i «diletti»prodotti dalla potenza

Page 1304: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’immagine in quantoimmagine; cioè non quellidella quotidianità, ma quelli«incredibiliecelesti»,doveèl’immaginepoetica inquantotale, non il suo divinocontenuto ormai morto, etanto meno il suo attualecontenuto angosciante, avalere come «immensa edivina facoltà di dilettarechiunque la contempli»(Discorso di un italianointorno alla poesia

Page 1305: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

romantica). Se Leopardichiama «imitazione»l’immaginepoetica inquantotale, non è dunque nel sensodellamimesisplatonica,dovela natura imita, cioè tenta diessere il più simile possibileall’eterno ordinamentodivino:lanaturaimitatadallapoesia è la forza capace diilludere l’uomo,nascondendogli la veritàangosciante della morte enullità di tutte le cose. La

Page 1306: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

poesia imita la capacità della«natura», che in questaaccezione non è «matrigna»,di illudere; sì che lapoesia è«l’ultimo quasi rifugio dellanatura» (ibid.; cfr. Il nulla ela poesia; Cosa arcana estupenda; In viaggio conLeopardi). E Nietzsche dirà,poi, che l’arte è, appunto,menzogna, «noi abbiamobisogno della menzogna»,quella peraltro senza di cuinon è possibile vivere:

Page 1307: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’uomo «dev’essere prima diognialtracosaunartista».16.COMPARIRE-SCOMPARIREDEGLI

ESSENTIEDIVENTARALTRO

La variazione degli essenti

della terra che appaiono nelcerchio (in ogni cerchio) deldestinononpuòessereillorodiventar altro, ma è il loroentrare ed usciredall’orizzonte trascendentale

Page 1308: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’apparire che in talecerchio è eternamentetracciato. Questaaffermazione non nega lanecessità che, in contestidiversi, lo «stesso» essentenonsialostesso.Nonèinfattipossibile obiettare che unessentecheapparesitrovainun contesto diverso dallo«stesso» essente che nonappare ancora o non apparepiù, e che quindi, nei duecontestidiversi,essononèlo

Page 1309: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«stesso»essente,sìcheilsuopassare dal non apparireall’apparire, o viceversa, è ilsuodiventaraltro.L’errore di questa

obiezione consiste nelritenere che il comparire-scomparire degli essenti siaun caso della loroappartenenza a contestidiversi. Quando infatti unqualsiasi essente X nonappare ancora o non apparepiù nei cerchi finiti del

Page 1310: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destino, X è eternamente edeternamente apparenell’apparire infinito deldestinodelTutto.Certo, in quanto X appare

nelfinito(ossiainrelazioneaun certo insieme finito diessenti), X è diverso da Xche, apparendo nell’apparireinfinito, appare nella suarelazione necessaria a ognialtro essente. Sennonché,proprio perché è l’apparireinfinito del destino della

Page 1311: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

totalità degli essenti,l’apparire infinito includeanche X in quanto X apparenel finito (giacché, anche inquanto appare nel finito, Xnon è un nulla, ma è unessente). In generale: anchequando la terra non appareancora o non appare più neicerchi finiti del destino, laterraèedappareeternamentenell’apparire infinito, e vi èed appare non solo inrelazione alla totalità degli

Page 1312: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenti,ma anche come terrache,nel finito, nonappare intalerelazione.Pertanto,Xcheincomincia

ad apparire nel cerchio(finito) del destino è quellostesso X che appartieneanch’essoall’apparireinfinito(ossia vi appartiene nel suononapparire in relazioneallatotalità degli essenti ma nelsuo apparire in relazioneall’insieme finito di essenticon cui appare quando

Page 1313: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incomincia ad apparire nelcerchio finito del destino);così come X che escedall’apparire di quel cerchio,dopoesserviapparso,èquellostesso X che appartieneall’apparire infinito (e che,anche qui, gli appartiene nelsuononapparire in relazionealla totalità degli essenti).DunqueX, incominciandoadapparire, non diventa altro; enon diventa altro uscendone.(E ciò è possibile perché,

Page 1314: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come nei miei scritti simostra, l’incominciare adapparire e il non apparir piùdi X è insieme,rispettivamente,l’incominciareadapparireeilnon apparir più dell’apparireempiricodiX).Ed è sì necessario che, in

contesti diversi, lo «stesso»non sia lo stesso; ma,appunto, perché i «contesti»nonsonol’apparireinfinito–quell’appariredovegliessenti

Page 1315: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della terra sono e appaionoeternamente anche quandononappaiononelfinito.

Page 1316: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

PARTETERZA

Page 1317: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ISECONDAETERZA

FONDAZIONEPRIMARIADELL’ETERNITÀDEGLI

ESSENTI

A)Secondafondazioneprimariadell’eternità

1.FONDAZIONEPRIMARIAEULTERIOREDELL’ETERNITÀ.

(RICHIAMO)

Page 1318: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Una seconda e una terzafondazione primariadell’eternità degli essentisono state preannunciate nelparagrafo 8 del capitolo IdellaParteseconda.Il senso dell’esser

«fondazione primaria» e«fondazione ulteriore», inrelazione all’«essenzalinguistica» della strutturaoriginaria,èstatochiaritoneiparagrafi 3-4 del capitolo IdellaParteseconda.

Page 1319: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

In quei paragrafi si diceche la struttura originaria,come fondamento di ciò cheessa implica, è il contenutodell’«essenza linguistica» ditale struttura. Tale contenutoè ciò che mostra la propriaassoluta innegabilitàmostrando l’autonegazionedella propria negazione epertanto di ogni suanegazione.La totalità delle

determinazioni persintattiche

Page 1320: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ditalecontenuto(latotalitàdiciò che esso implica) appareeternamente insiemeall’apparirediesso;mentreillinguaggioeillinguaggiochetestimonia tale totalitàappartiene alla terra, cioèsopraggiunge nell’eternoapparire della sintesi cheuniscelastrutturaoriginariaela totalità delle suedeterminazioni persintattiche.L’essenza linguistica dellastruttura originaria è il tratto

Page 1321: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

iniziale del linguaggio chetestimoniaildestino.Poiché il contenuto di

questo tratto è la dimensioneche già come tale èl’originariamenteincontrovertibile, per esseretale questo contenuto nonrichiede che appaia latestimonianza linguisticadelle sue determinazionipersintattiche, e quindinemmeno delladeterminazione consistente

Page 1322: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’eternità dell’essente inquantoessente.La fondazione di tale

eternità è «primaria» perchénon richiede altro che lastrutturaoriginaria.Come la prima fondazione

primaria, anche la secondapuòessereespostainbreve.

2.LASECONDAFONDAZIONEPRIMARIADELL’ETERNITÀ

DELL’ESSENTEINQUANTOESSENTE

Page 1323: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La necessità è,originariamente, l’esser sé diogniessente.Noninqualsiasisenso,mainquantol’esserséappare nella e come strutturaoriginaria del destino (checontinuiamo a indicare conS),ossiainquantoèciòlacuinegazione è autonegazione.L’essente è il suo esser sé:nonèqualcosadipresuppostoe autonomo rispetto al suoesser sé. Così presuppostononpuòesserséstesso:èuna

Page 1324: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazionedell’innegabileS.La necessità è il destino

della necessità. Nessun’altra«necessità» – nemmeno lagran varietà di forme di«necessità» evocate nellaterraisolatadaldestino–èingrado di resistere ad ognipossibile negazione di essa;pertanto ogni altra«necessità» non solo ènegabile,maèunanegazionedel destino, ossia dellanecessità autentica. D’altra

Page 1325: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

parte, anche ogni negazioneche non sia il negare deldestino (che cioè non sia ildestino in quanto negazionedella propria negazione) èprivadellanecessitàautenticadel destino. Quindi ne sonpriveanchetuttelenegazionidelle «necessità»inautentiche, sì che anchequeste negazioni non solosono negabili, ma sononegazionideldestino.Solo ildestino è la negazione

Page 1326: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

innegabile; e pertanto è lanegazione autentica delle«necessità» inautentiche. Lanecessità del destino è unnesso:èilnessooriginariotraogni essente e il suoesser séstesso, ed è il nesso tra ilnesso originario e ledeterminazioni implicate dalnesso originario. Tutto ciòche il nesso originarioimplica è necessariamenteimplicatodaesso.Ora,S(ilnessooriginario),

Page 1327: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inquantodistintadatuttociòcheessaimplica,epertantoinquanto distinta anchedall’apparire dell’eternitàdell’essente in quantoessente, è l’appariredell’impossibilità che i nessinecessari incomincino adessere e finiscano di essere.Maogniessenteèunessersé,cioè un nesso necessario.Dunque è impossibile che unqualsiasi essente incominci efiniscadiessersé;epoichéè

Page 1328: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibilecheunessentesiaindipendentementeoprimadiesser sé, l’impossibilità cheun qualsiasi essenteincominciefiniscadiesserséè l’impossibilità che unqualsiasiessenteincominciadessere e finisca di essere.Questa impossibilità èl’eternità dell’essente inquantoessente.Con questo, l’esposizione

dei tratti essenziali dellasecoda fondazione primaria

Page 1329: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’eternità dell’essente inquantoessenteècompiuta.Proprio perché ci si sta

riferendo a S in quantodistinta nel modo che si èdetto nel capoversoprecedente, il suo esserl’apparire diquell’impossibilitàèun trattoche è distinto dall’apparire(indicato dalla primafondazione primariadell’eternità) dell’eternità

Page 1330: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essente in quantoessente. Che S sia l’appariredell’impossibilità che i nessinecessari incomincino adessere non lo si sta cioèdicendoperchéogniessenteèeterno e quindi anche quegliessenti che sono i nessinecessari sono eterni. Lo sista dicendo perché lanecessità autentica di unnesso è tale perché èimpossibile che esista unasituazione, un tempo in cui

Page 1331: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essa sia nulla. Il significatonecessità è identico alsignificato impossibilità diunasituazioneodiun tempoincuiessanonsia(sianulla).Quest’ultima affermazione

afferma l’esser sé diquell’essente che è lanecessità.L’impossibilitàèlanegazione della negazionedella necessità (l’esser séessendo,insieme,ilnonesserl’altrodasé,cioè,appunto,lanegazione della propria

Page 1332: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione).I nessi non necessari sono

uncontenutodiversoeisolatoda S, e quindi sono unanegazione di S, ossiaqualcosa di impossibile, dinullo. Ogni nesso nonnecessarioènulla,unpositivosignificare del nulla. Che siaun nulla è una conseguenzadella seconda fondazioneprimaria dell’eternità (ossiadell’impossibilità che i nessi

Page 1333: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessari incomincino efiniscano di essere), cosìcomel’essernulladapartediogni nesso non necessario èconseguenza della primafondazione primariadell’eternità.Sembra, tuttavia, che si

possa obiettare che lanecessità che l’essente sia séstesso sussiste quandol’essente è, ma non quandoessononè(ossiaènulla).NelDeinterpretationeAristotele,

Page 1334: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermando che è necessarioche l’ente sia quando è, mache non è necessario chel’entesiasimpliciter,affermainsieme, appunto, che ènecessario che l’ente sia séstessoquandoè,ma che nonè necessario che l’ente sia epertanto sia sé stesso. Né èpossibile rispondere, sullabase della prima fondazioneprimaria dell’eternitàdell’essente, che èimpossibile che esista un

Page 1335: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tempoincuil’essenteènulla,perchéalloraquellaquisopraindicata non sarebbe unaseconda fondazione primariadell’eternità, ma unaconseguenza della primafondazioneprimaria.Nel paragrafo 6 (preparato

dai paragrafi che loprecedono), si rispondeall’obiezioneoraindicata.3.L’ISOLAMENTODELLATERRAELA

Page 1336: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«NECESSITÀ»DELDIVENTARALTROEDELL’ANNIENTAMENTO

Nella terra isolata non si

affermalapossibilità,bensìlanecessità che le cose delmondo, o tutte le cose,divengano altro e divenganonulla. E non si afferma lapossibilità, bensì la necessitàche esse, alcune o tutte,divengano altro e nulla (e daaltro e da nulla) odefinitivamente («sola nel

Page 1337: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mondoeterna»,diceLeopardidella morte di ogni cosa), oprovvisoriamente (comeaccade nella teoria diNietzsche dell’eterno ritornoonelladottrinacristianadellaresurrezione).Nonsiaffermaquella possibilità, perchéessa, inquantoriferitaaognicosa, è insieme la possibilitàche nessuna cosa divengaaltroenulla–possibilitàchele sapienze della terra isolatao escludono o non prendono

Page 1338: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nemmenoinconsiderazione.Nella terra isolata la

necessità che le cosedivengano altro e nulla (e daaltro e da nulla) non puòriuscireadesserelanecessitàdel destino. Essa può averesoltantol’intenzionediessereun nesso assolutamenteinnegabile,comeaccadenellediverse forme di epistḗmē, apartire dalla díkē diAnassimandro, Eraclito,Parmenide.

Page 1339: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

4.SULRAPPORTOTRAPRIMAESECONDAFONDAZIONEPRIMARIA

DELL’ETERNITÀL’affermazione della

necessità che le cose delmondo o tutte le cosedivengano altro e divenganonulla implica comunquel’affermazione che talenecessità incomincia adessere: implicaquell’impossibile

Page 1340: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominciare ad essere e nonesserpiù,dapartediunnessonecessario, nella cuinegazioneconsistelasecondafondazione primariadell’eternità(cfr.par.2).Selanecessitàdidiventare

altro e nulla, e di esserdiventato da altro e da nulla,avesse il caratteredell’innegabilità (avesse ciòche è impossibile che essaabbia), tale necessità sarebbeimpossibile, sarebbe cioè

Page 1341: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile l’incominciareadessere del nesso necessariocheverrebbeadesisteretralacosaeilsuoesserealtrodasée nulla. Ossia tale necessitàimplica necessariamente lanegazionediséstessa.L’impossibilità che gli

essenti divenganonecessariamentealtrodaséonulla(odaaltroedanulla)èl’eternitàdiogniessente.D’altra parte, il

fondamentodell’impossibilità

Page 1342: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che le cose divenganonecessariamentealtrodaséonulla(odaaltroedanulla)èl’impossibilità che lanecessità incominci adessereeabbia anonesserpiù.Talefondamento (che a sua voltasifondasuS–èimplicatodaS) è cioè la secondafondazione primariadell’eternità.Sìcheaffermarel’eternità dell’essente in basea quell’impossibilità – ossiain base all’impossibilità che

Page 1343: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tra un essente e il suo essernullaoilsuoesseraltrodaséabbia a incominciare o finireun nesso necessario – non èunaterzafondazioneprimariadell’eternità dell’essente, maè,appunto,unchedifondatosulla seconda fondazioneprimaria.L’esser sé dell’essente in

quanto essente, ossia l’essersédiogniessente,èS,cioèilnesso originariamentenecessario. Nella prima

Page 1344: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondazione primariadell’eternità dell’essente inquanto essente il nessooriginariamente necessarioimplica necessariamentel’eternità, e quindi, cioè sulfondamento della fondazioneprimaria dell’eternità,l’eternitàèl’impossibilitàcheilnessotral’essenteinquantoessente e il suo essereincominci e finisca. Nellaseconda fondazione primariadell’eternità, il nesso

Page 1345: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originariamente necessarioimplica necessariamentel’impossibilità che il nessonecessario incominci efinisca, e quindi, cioè sulfondamento di questaimpossibilità, questaimpossibilità è l’eternitàdell’essenteinquantoessente– e questo rapporto tra talefondamento e eternità è laseconda fondazione primariadell’eternità.Cioènellaprimafondazione primaria

Page 1346: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’impossibilitàcheilnessotral’essente come tale e il suoessere incominci e finisca èimplicata in quanto essa(impossibilità) è l’eternitàdell’essente,ossiainquantoèl’impossibilità che l’essentecome tale non sia; nellaseconda fondazione primarial’eternità dell’essente cometaleèimplicatainquantoessa(eternità)èl’impossibilitàcheil nesso tra l’essente cometalee il suoessere incominci

Page 1347: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

efinisca.5.SELAPOSSIBILITÀDELDIVENTAR

ALTROA questo punto è

opportunoripetere,invistadiquanto si dice nel paragrafosuccessivo, che, in quantodistinta da ciò che essaimplica, S non può esserel’apparire della possibilitàchelecosedivenganoaltroo

Page 1348: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla. Dato il modo in cuiapparenell’interpretazione,lastoria della terra isolata nonmostra di includerel’affermazione di talepossibilità. Tuttavia questapossibilità è un contenutoche, comenegato, appareneldestino. Sennonché, si stadicendo, è impossibile chetalepossibilitàappaiainS.Infatti, se tale possibilità

apparisse, tra S e questoapparireverrebbeacostituirsi

Page 1349: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

una relazione impossibile,ossiaunanegazionediS,cheè l’innegabile. Giacché, se Saffermasse la possibilità chegli essenti divengano altro enulla, S affermerebbe lanegazione di ciò che inveceessa implica necessariamente(ossia di ciò di cui essa è ilfondamento), e quindi nonsarebbel’incontrovertibilemauna sua negazione, cioèautonegazione; ma se fossenegazione di tale possibilità,

Page 1350: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

S potrebbe essere siffattanegazione solo perchéincluderebbe la necessità chel’essente in quanto tale siaeterno;maquestanecessitàèunadeterminazione implicatada S, non è inclusa in S inquantotale.Ciò significa che quella

possibilità (e pertanto lapossibilità opposta) non puòapparire in S in quanto tale,ossianelsuoesserdistintadaciò che essa implica. (In

Page 1351: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

generale: in quanto X èdistintodaY, l’apparirediXnonpuòincludereY).In S, in quanto distinta da

ciòcheessaimplica,nonpuòquindi apparire nemmenoquanto si è mostrato nelpresente paragrafo:l’impossibilitàche inSabbiaadapparirequellapossibilità.Tale impossibilità è infattiuna determinazionepersintattica di S, è cioè unadeterminazione che si fonda

Page 1352: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

suS.

6.CONFERMADELLAPRESENZADELLASECONDAFONDAZIONEPRIMARIADELL’ETERNITÀ

È con ciò risolta

l’obiezione, anticipata nelparagrafo 2, per la quale laseconda fondazione primariadell’eternità degli essenti(parr. 2-4) sarebbe primariasolo in apparenza, perchénella misura in cui in S

Page 1353: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare la possibilità che lecose divengano altro e nulla,S non può non escluderequesta possibilità, e puòescluderla solo perché Simplica l’eternità dell’essentein quanto essente, cioè soloperché questa implicazione èlaprima fondazione primariadell’eternità; sì che lacosiddetta «secondafondazione primaria» non èprimaria, appunto perché sifondasullaprima.

Page 1354: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Questa obiezione è risolta,diciamo, perché, come si èmostrato nel paragrafoprecedente,lasuapremessaèuna negazione di S: lapremessa per la quale lapossibilità che le cosedivengano altro e nulla puòapparire in S in quantodistinta dalle propriedeterminazionipersintattiche.In altri termini, l’esistenza

di una molteplicità difondazioni primarie

Page 1355: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’eternitàdegliessenti(eilrilievo vale anche per lamolteplicità di fondazioniprimarie della necessità delsopraggiungere della terra –cfr. cap. II) implica sì cheognuna di esse sia distintadalle altre, ma esclude cheesse siano separate le unedalle altre. Infatti taleseparazione sarebbe insiemela loro separazione daS, cheinvece, implicandole, escludeil loro esser separate l’una

Page 1356: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’altra; sì che, in quantoseparate da S, non sonoimplicate da S, ma sononegazionidiS.Pertanto,sesiobiettassechelanecessitàchel’essentesiaséstessosussistesolo quando esso è, e nonquando è possibile che essosianulla,siaffermerebbecheS è l’affermazione di questapossibilità, cioè la secondafondazione dell’eternitàsarebbe separata da S,giacché S, in quanto

Page 1357: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermante tale possibilità,nonèS.

7.SUIMODIINCUIILNICHILISMOAFFERMAL’INCOMINCIAREDELLA

NECESSITÀQuando nella terra isolata

si afferma la necessità chealcune o tutte le cosedivengano altro e nulla siafferma che questo lorodiventare è o definitivooppure provvisorio (cfr. par.

Page 1358: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

3). In entrambi i casi siafferma l’incominciare dellanecessitàdelnessotralecoseeillorodiventaraltroenulla,cioè si afferma l’impossibile(cfr.par.4).(D’altraparteunnesso col nulla è un nonnesso, ossia nonpuòessere).Anche nel diventareprovvisoriamente nullaincomincia un nessonecessariotraciòchediventanulla e il nulla. E anchequando un ente diventa

Page 1359: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

provvisoriamente un altroente (nel senso chequest’ultimo diventerà a suavolta altro), questo diventareè l’incominciare del nessonecessario tra i due enti. Ilnesso necessario cheincomincia col diventareprovvisoriamentealtroenullaè ciò che il nichilismo dellaterraisolatachiama«veritàdifatto». Anche senza esserchiamata così, questa formadi verità sta al centro del

Page 1360: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pensierogreco.Si afferma cioè

l’impossibile incominciaredella necessità anche quandosi afferma che «è necessariocheunentesiaquandoè»,machequestanecessitànonè lanecessità che l’ente sia«senz’altro», haplós(Aristotele). Appunto aquesta distinzione ilnichilismo si rifà quandoLeibnizdistinguele«veritàdifatto»daquelle«diragione»,

Page 1361: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

o Kant i «giudizi sintetici aposteriori» da quelli«analitici». Ora questalampada è accesa: ènecessario che ora questalampada sia accesa. Nellaterra isolata il nichilismoaffermache,sì,l’esseraccesadi questa lampada ènecessariamente il suo esseraccesa, ma che questanecessità sussiste soltantoquando questa lampada èaccesa: per il nichilismo non

Page 1362: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è infatti «senz’altro»necessario che questalampadasiaaccesa,inpassatoessendorimastanonaccesaein futuro ritornando opotendo ancora ritornare anonesserlo–ossiaquestosuoesser accesa essendo stato etornandoopotendotornareadessereunnulla.D’altra parte, all’interno

del nichilismo la necessitàche ora (e non prima e nondopo) questa lampada sia

Page 1363: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accesavieneconcepitainduemodiopposti.Osiritienechetale necessità incomincia adesistere soltanto ora (ora chequesta lampada è accesa), enon prima o dopo, mainsieme si ritiene chel’affermazionecheoraquestalampada è accesa è semprestata innegabile («vera»), eancheinfuturocontinueràadesserlo: è «eternamentevera». Oppure si ritiene chetale necessità incominci ad

Page 1364: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere innegabile solo ora,quandocioèquestalampadaèaccesa, ma non fosse ancorainnegabile prima, quandoquesta lampada non eraancora accesa, e non sia piùinnegabile dopo, quando nonsaràpiùaccesa.Questasecondaè la tesidi

Aristotele (Deinterpretatione, 9), chepertanto respinge la prima.Malarespinge,daunlato,inbase alla fede – da cui ogni

Page 1365: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forma del nichilismodell’Occidente è dominata –che l’uscire dal nulla eritornarvi sia l’originaria eassoluta evidenza; dall’altrolato in base alla fede – cheperò è propria di una formaspecificadelnichilismo–chetale evidenza sia insiemel’evidenzacheunapartedeglienticheesconodalnullaeviritornano sarebbe potuta nonuscirne e non ritornarviquando vi ritorna, e sarebbe

Page 1366: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potuta uscirne e ritornarvi inuntempoeinmanieradiversida quelli in cui di fatto neesceeviritorna(ibid.).Tuttavia, nemmeno il

primo di quei due modiopposti di intendere lanecessità che ora questalampada sia accesa affermache questa lampada siaeternamente accesa: essoriconosce sì la «verità», cioèla necessità eternadell’affermazione che ora

Page 1367: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questa lampada è accesa,mariconosce anch’esso che lanecessità che ora – nonprima, non dopo – questalampada sia accesaincomincia ad essere soloquando questa lampadaincomincia ad essere accesa.Entrambi quei modiaffermano l’impossibileincominciare della necessità.(Eilsecondomodononvedeche l’eternitàdell’affermazione vera è

Page 1368: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

insieme l’eternità dell’entecheintaleaffermazionevieneaffermato).Ilnichilismopensa:poiché

la necessità di certi nessi(ossiadicertienticostituitidatalinessi–adesempioquestalampada accesa è costituitadal nesso tra essa e il suoessere accesa) incomincia arealizzarsi,quindilanecessitàdi talinessièsolo«difatto»,è quando è. Al di fuori delnichilismo,neldestinoappare

Page 1369: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

invece che, poiché nessunnesso autenticamentenecessario può incominciaread essere, quindi anche ilnessonecessarioperilqualeènecessario che, quando unessente è, sia è un nessoassolutamente necessario, ècioè necessario nonlimitatamenteal tempoincuitaleessenteè.È pertanto una negazione

del destino affermare che,

Page 1370: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

oltre alla necessità in sensoassoluto (haplós), esistaanche la necessità che sicostituisce all’interno di uncampolimitatodienti–comeappunto accade per il campoconsistente nel tempo(limitato) incuiunessenteè.I nessi autenticamentenecessari sono infatti quelliche appaiono nel destinodell’essente in quantoessente, cioè nel destino diogni essente, e quindi è

Page 1371: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile che essisussistanosoltantoall’internodi un campo limitato diessentienoninaltricampi.Inessi«necessari»cheesistonosolo all’interno di un campolimitato non sonoautenticamente necessari, macontenuti di fedi più omenocomplessee«convincenti».Nel destino appare che

anche lecosiddette«veritàdifatto» sono nessiassolutamentenecessarieche

Page 1372: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quindi è impossibile cheesistauntempoincuiilnessotra questa lampada e il suoessereaccesasianulla(ilchenon significa che questalampada rimanga accesa inognitempo,macheitempiincui «questa» lampada nonappareaccesasonoitempiincui l’eterno in cui consistequesta lampada ora accesanon appare, ma appare unessente che più di ogni altrohatrattiincomuneconquesta

Page 1373: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lampada e che, non essendotuttavia questa lampada, è«questa» lampada nonaccesa).8.SULL’INCOMINCIAREADAPPARIRE

EL’IMPOSSIBILITÀCHEINESSINECESSARIINCOMINCINO

Anche tra gli essenti che

appaiono e il loro apparireesiste un nesso necessario. Ènecessario che questalampada, che appare, appaia.

Page 1374: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Questalampadaèséstessa(èquesta lampada) solo inquantoappare,enelmodoincui appare.Quindi nemmenoil nesso necessario tra questalampadaeilsuoapparirepuòincominciare o cessare; èeterno.Epoiché l’apparirediquesta lampada è unincominciare ad apparire –cioè ad appartenere allatotalità di ciò che appare,all’apparire trascendentale –,anche questo apparire è sé

Page 1375: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

stesso solo in quantoincomincia ad apparirenell’apparire trascendentale,sì che il nesso tra questoincominciante apparire el’apparire trascendentale ènecessario e pertanto nonincomincia e non finisce, èeterno. La strutturadell’incominciare ad apparireèstatapresacontinuamenteinconsiderazione nei mieiscritti. Qui di seguito èsufficiente accennarne in

Page 1376: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

relazioneall’impossibilitàcheil nesso necessario incominciefinisca.S implica (quindi

necessariamente) la necessitàche la terra sopraggiunga nelcerchio dell’apparire di S eche vi giunga così comemostra di sopraggiungere(cfr.Destino della necessità,IV, e, in questo volume, nelcapitolo seguente). Ilsopraggiungere èl’incominciare ad apparire di

Page 1377: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualcosa. È necessario che ilqualcosa appaia; e taleapparire incomincia. Il nessonecessario tra ilqualcosae ilsuo apparire incomincia. Manel destino questoincominciare non èl’impossibile incominciaredella necessità, perchél’incominciare ad apparirenon è l’incominciare adessere.Ciò non significa pertanto

che in relazione

Page 1378: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

all’incominciare ad appariresussista un’eccezione, quasiche non sia impossibile cheun nesso necessarioincominci. Significa inveceche anche l’incomincianteapparire è un eterno e cheesso,inquantoincomincianteapparire di qualcosa, èinsieme l’incomincianteapparire di sé stesso, sì cheesso è eterno nel suo essereanche l’incomincianteapparire di sé stesso. (Il che

Page 1379: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esclude, come si mostra neimieiscritti,chesiproducaunregressus in indefinitum,dovuto al ritenere che anchel’incomincianteapparirediséstesso sopraggiunga e quindiincominci ad appariresecondo un apparire ulteriorea quello incominciante – unritenere che prolunga undiscorsogiàconcluso,perchéil presunto «ulteriore»incominciante apparire èappunto l’apparire

Page 1380: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominciante che ècontenutodiséstesso).Nota Chelecose(tutteo

in parte) divenganonecessariamente altro e nullala terra isolata lo afferma siaquando crede che esse lodivengano definitivamente,sia quando crede che lodivengano provvisoriamente.Maperessaquestodiventare(provvisoriamente odefinitivamente) non è una

Page 1381: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

possibilità: anche per latradizione epistemica èimpossibile che tutte le cosesiano eterne; e col tramontodi tale tradizione èimpossibile che alcune(quelle «divine») lo siano.Comesièvisto,inentrambiicasi la terra isolatacredecheilnessonecessariodellecosecon l’esser altro e col nullaincominciaadessere.Le voci della terra isolata

non possono replicare

Page 1382: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dicendo che, quando tutto èandatonelnullaedènulla,ènulla anche ogni nessonecessario; sì che nessunnesso necessario incominciaad essere. Non possonoreplicare cosìperché,quandotutto è andato nel nullaportandosi dietro tutto,incominciaadessere ilnessonecessariotrailtutto–chevanel nulla portandosi dietro lapresunta totalità dei nessinecessari–eilnulla.

Page 1383: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Al culmine della terraisolata, il sottosuoloessenziale del nostro tempomostra l’impossibilitàdiognieterno mostrando il nessonecessario tra l’esistenza diun eterno e la negazione diciòcheanchetalesottosuolo,come ogni altra voce dellaterra isolata, considera comel’evidenza assolutamenteoriginaria e innegabile: ildiventar altro e nulla e daaltroedanulla.Ilsottosuolo,

Page 1384: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pertanto, non può nonriconoscere di implicarenecessariamentel’esistenzadinessi necessari. Pertanto nonsarebbe in base allanegazione dell’esistenza dinessi necessari che ilsottosuolo potrebbe negarel’esistenza del nessonecessario tra le cose e ilnulla. Ma, poi, il sottosuolononpuònemmenoproporsidinegare la necessità di questonesso, perché negandola

Page 1385: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermerebbe la possibilitàchelecosesianoeterne).

9.«IMMORTALITÀ»E«RESURREZIONE»

Ogni «fondazione» o

«dimostrazione»dell’«immortalitàdell’anima»– o di una qualsiasi altradimensione dell’uomo cheabbiaincominciatoadesistereo che esiste ab aeterno ma

Page 1386: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sarebbe potuta non esistere –èdunqueimpossibile.È,questa,unaconseguenza

dell’impossibilità che unnessonecessarioincominciadessere e non sia più – unnessonecessario essendo taleperché la sua negazione ènegazione del destino; e neldestino appare che ogniessenteèunnessonecessarioecheogninessotraessentiènecessario. (Non solo,dunque, i nessi tra

Page 1387: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinazioni persintattichedel destino sono necessari –quali ad esempio il nesso traun essente qualsiasi e la suaadeguazione al destino diogni essente, o tra la terraisolataeilsuotramonto,otrala fede nell’annullamentodegli essenti e il suo esserespecificazione della fede neldiventaraltrodellecose–,maènecessarioancheogninessotra determinazioniiposintattiche, quale ad

Page 1388: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esempio il nesso tra questalampada e il suo essereaccesa).Eanchelenegazionidei nessi necessari sonoessenti: sono contraddizioni,cioè modi del positivosignificare del nulla, epertanto sono in quanto sonoséstessi,ossianessinecessari(laddove il nulla che quelpositivo significare significanonèun«esserséstesso»).Impossibile che un nesso

necessario esca dal nulla e

Page 1389: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominci a esistere (sì cheprima di questo incominciarele determinazioni che essounisce possano esistere l’unaindipendentemente eseparatamente dall’altra); ed’altrapartenellaterraisolataè presente la volontà diaffermare nessi necessari. Èappunto il caso di ognivolontà di «fondare» o«dimostrare» l’«immortalitàdell’anima», intesacomeunadimensione che ha

Page 1390: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

incominciato ad esistere oche, esistendo ab aeterno,sarebbe potuta non esistere.Questa volontà vuolel’impossibile. Impossibileperché, oltre ad affermare lapossibilità che un essente(l’«anima» o quella qualsiasialtra dimensione dell’uomo)non sia, afferma anche lapossibilità che un nessonecessario incominci efinisca.Ogni «dimostrazione

Page 1391: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’immortalità»chenon siaunita, come invece accade inPlatone, all’affermazionedell’eternità dell’anima, siriferisce appunto a unadimensionedell’uomochehaincominciato ad esistere (osarebbepotutanonesistere),eche quindi non ènecessariamente unitaall’esistenza: tra essa el’esistenza non esiste unnesso necessario. Ma volerdimostrare l’immortalità

Page 1392: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’anima significa volerdimostrare che, da quandol’anima incomincia adesistere, essa non è soggettaall’annullamentoequindinonmuore(nonèannientata)conla morte e l’annientamentodelcorpo;cioèsignificavolerdimostrare che, da quandoessa incomincia ad esistere,incomincia ad esistere ilnessonecessariochelaunisceall’esistenza. Ma, appunto,l’incominciare ad esistere di

Page 1393: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questonessoèimpossibile.Ilconcettodi«anima»odi

«dimensione che incominciaad esistere» appartiene allaterra isolata.E seneldestinoappare che, poiché ogniessente è eterno, tra ogniessente e ogni altro essenteesiste un nesso necessario,cioè eterno, invece le anime«eterne» di Platone sono«eterne» perché contemplanole idee «eterne», insieme aldemiurgodicuisonoincerto

Page 1394: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modoisatelliti.CosìcomeinHegel lo Spirito ècontemplazione eternadell’Idea «eterna». Ma inentrambi icasi–come lungol’intera storia del pensieroonto-teologico-metafisico–sitratta dell’«eternità» cheviene affermata nella formatradizionaledelnichilismo:sitratta cioè degli «eterni» chesovrastano l’uscire dal nientee il ritornarvi, ossia lacontingenza degli enti

Page 1395: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mondani (eche finisconocolrenderlaimpossibile).Come è impossibile ogni

«dimostrazionedell’immortalità dell’anima»,così, e per lo stesso motivospecifico, è impossibile ogni«resurrezionedeicorpi».Edèimpossibile a maggiorragione. Per il nichilismodella terra isolata infatti –quindi anche per la teologiacristiana(eancheperPlatone)– il corpo incomincia ad

Page 1396: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esistere e deve annientarsi. Ilcorporisorto,«glorioso»,nonè il corpo annientatoma unasua sublimazione. Ma ancheilcorporisortoincominciaadesistere. D’altra parte laresurrezione intende esseredefinitiva:ilcorporisortononsarà più soggetto alla morteannientante, cioè tra il corporisorto e la sua esistenzaincomincerà ad esistere unnesso necessario – e questoincominciareèimpossibile.

Page 1397: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Èimpossibilecheunnessonecessario tra essentiincominci ad essere: siaperché anch’esso è unessente, ossia è eterno, siaperché è necessario. Ènecessario perché è unessente;èunessenteperchéènecessario (ossia l’essente èciò che è unitonecessariamente al proprioessere).L’impossibilitàcheilnesso

Page 1398: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessario incominci adessere è il fondamentospecifico di quelladeterminazione persintatticadel destino che è la Gloriadellaterra(cfr.LaGloria,III-V; Oltrepassare, III). Sirichiami in generale il sensodi questa affermazionedicendocheèimpossibilecheuna qualsiasi configurazionedella terra – ossia delsopraggiungente – siainoltrepassabile e pertanto

Page 1399: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

suggelli definitivamente ilcontenuto che appare nelcerchio del destino in modoche, appunto, non possasopraggiungere alcun’altraconfigurazione della terra equel contenuto abbia ilproprio compimento in taleinoltrepassabileconfigurazione.Infatti, da un lato, è

impossibile che il contenutoche appare nel cerchio deldestino non appaia più

Page 1400: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(giacché, se ciò accadesse,l’essente in cui consistel’apparirediquelcontenuto–l’apparire, in quanto distintoda tale contenuto –diventerebbenulla);dall’altrolato è necessario che nelcerchio del destino appaiaeternamente lo sfondo,costituito dall’insieme delledeterminazioni senza il cuiapparire è impossibile cheappaia la struttura originariadel destino, cioè l’esser sé

Page 1401: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’essente (determinazionipersintattiche); ma se nelcerchio del destinosopraggiungesse unainoltrepassabileconfigurazione della terra,incomincerebbe ad essere unnesso necessario tra questaconfigurazione e lo sfondo.Quindi ogni sopraggiungenteè necessariamenteoltrepassato; e poichél’oltrepassante è a sua voltaun sopraggiungente, il

Page 1402: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungereèinfinito,nonpuò avermai compimento.Epoiché l’isolamento dellaterra è, come la terra, unsopraggiungente,ènecessarioche anche la terra isolata siaoltrepassata, cioè tramonti, eilsuocompimentoappaiaconl’avvento della terra chesalva.10.OLTREPASSAMENTODELLATERRA

CHESALVA

Page 1403: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anche la permanenza del

sopraggiungente è unsopraggiungente (La Gloria,III, I, sez. terza).Sopraggiungente,adesempio,è questa lampada accesa;masopraggiungente è anche ilpermanerediquesta lampadaaccesa(cioèilsuopermanerenellavariazionedelcontenutoche appare nel cerchio deldestino).Sipresentaallora laseguenteaporia.

Page 1404: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nessun sopraggiungente èinoltrepassabile. Sullanecessità che ognisopraggiungente siaoltrepassato si fonda lanecessità dell’esistenza dellaGloria (ossia deldispiegamento infinito dellaterra che sopraggiunge neicerchideldestino).Pertantoènecessario che anche lapermanenza di ognisopraggiungente siaoltrepassata. Ma l’avvento

Page 1405: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della terra che salvadall’isolamento salvadefinitivamente da esso, epertanto è impossibile che laterrachesalvasiaoltrepassatae che la terra ritorninell’isolamento (cfr. LaGloria,IV;Oltrepassare,IV-V).L’avventodella terra chesalva è cioè un infinitopermanere. E tuttavia questopermanere è unsopraggiungente. Ossia ènecessario e insieme è

Page 1406: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile che la terra chesalva sia un permanereinoltrepassabile. L’esistenzadella Gloria è pertantoimpossibile. Ognisopraggiungente ènecessariamente oltrepassatoperché è impossibile che unnessonecessarioincominci,epertanto è impossibile cheincominci quel nessonecessario tra ilsopraggiungente e lo sfondo,cheverrebbeacostituirsiseil

Page 1407: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungente fosseinoltrepassabile. Ma la terrache salva è unsopraggiungente e pertanto,poichélasalvezzaèdefinitivaequindinonoltrepassabile,ilsopraggiungeredellaterrachesalva è l’incominciare delnesso necessario che sicostituisce tra essa e losfondo,ossiaèl’incominciaredi ciò che è impossibile cheincominci.Questa aporia è dovuta a

Page 1408: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un fraintendimento del sensodella definitività dellasalvezza apportata dalla terrachesalva.Laterrachesalvaèsopraggiungente; ma essasalva definitivamentedall’isolamento perché looltrepassa interamente econcretamente (e quindi loconserva come oltrepassato),cioè non si lascia indietrospazi dove l’isolamento dellaterra ancora permanga (cfr.LaGloria, II; e, nel presente

Page 1409: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

testo, più avanti, nelparagrafo 14 del capitolo II).Una volta che ha in questosenso oltrepassatol’isolamento, la terra chesalvanonsolononhabisognodi permanere (ossia non loimplica),maloesclude.Ciò significa che anche la

terra che salva è essa stessaoltrepassata (e quindiconservata comeoltrepassata). Essa salvadall’isolamento dal destino:

Page 1410: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salvadallafede(chenonsadiessere fede) nell’errare checonsiste nell’esistenza delpositivo significare del nulla.Essaè l’avventodiciò lacuiassenzaconsentel’isolamentodella terra. Tuttavia questasalvezza non è l’apparireinfinito (la Gioia) in cuiappare,nella suaassolutezza,il destino della totalitàconcreta degli essenti; ossianon è l’apparire deltoglimento totale e definitivo

Page 1411: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della contraddizione C cheavvolge ogni cerchio finitodell’apparire del destino (equindi avvolge anche lostesso apparire infinito inquanto è in relazione alfinito): non èl’oltrepassamento assolutodella contraddizione cheavvolgeilfinitoinquantotaleequindiancheinquantoesso,differendo dalla finitezza checompeteallaterraisolata,èildispiegamento infinito della

Page 1412: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Gloria.La terra che salva

dall’isolamento della terra èpertanto necessariamenteoltrepassata da una diversaformadisalvezza: quella chesalva all’infinito dallacontraddizionecheavvolge ilfinito dopo che il finito èstato salvato dallacontraddizione della terraisolata.E,proprioperquesto,talediversaformadisalvezzaèun’infinitàdidiverse forme

Page 1413: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di salvezza, ognuna dellequali è necessariamenteoltrepassata da un’altra. Seinfatti esistesse un’unicaforma di salvezza, diversadallasalvezzadall’isolamentodellaterra,taleformasarebbeun sopraggiungente e,insieme, un infinitamentepermanente (sarebbe essa lacontraddizione che l’aporiaqui sopra esposta credeimpropriamente di ravvisarenella definitività del

Page 1414: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

superamento della terraisolatadapartedellaterrachesalva): tale forma sarebbe unsopraggiungente il cuioltrepassamento sarebbenecessario e, insieme, unapermanenza infinita il cuioltrepassamento sarebbeimpossibile.Questainfinitàdidiverse forme di salvezza èl’infinitàdeimodiincuisonooltrepassati i modi infinitisecondocuilacontraddizioneCsicostituisce.

Page 1415: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Come è necessario che laforma di salvezza in cuiconsiste la terrachesalvasiadiversa dalla forma disalvezza in cui consiste laterra che oltrepassaall’infinito la terra che salva,così è necessario che la terrain cui consiste questooltrepassamento infinito nonsiaunadimensioneomogenea(che pertanto sarebbe unapermanenzainoltrepassabileedunque un che di

Page 1416: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile), ma unamolteplicità infinita di formedi salvezza diverse tra loro.Appunto per questo, inOltrepassare (pp. 696-97) sidiceche«la terrachesalvaèuninsiemediinfiniti»,ossiaè«l’apparire della Gloria dellaGioia,l’appariredegliinfinitialtipiani della salvezza, inognuno dei quali appare ilTutto infinitamente concretoin quanto è in relazione adesso. Come apparire degli

Page 1417: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

infiniti altipiani della GloriadellaGioia,laterrachesalvaè l’apparire dell’infinità dimodi in cui appare il Tuttoinfinitamente concreto». Gliinfinitialtipianidellasalvezzasono appunto le infiniteforme di salvezza diverse traloro. Ognuno degli infiniticerchi del destino è l’aprirsial sopraggiungere di questeformeinfinitedellasalvezza.

Page 1418: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

B)Terzafondazioneprimariadell’eternitàdegliessenti

1.PREMESSA

Sianelle forme«primarie»

sia in quelle «ulteriori»dell’eternità la strutturaoriginaria è il fondamentodell’innegabilità dell’eternitàdi ogni essente.L’impossibilità che unessentedivengaaltroevengada altro, e pertanto la

Page 1419: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessità che esso sia eterno,si riferisce ad ogni essente(cioè all’essente in quantoessente) e ad ogni altro daesso (cioè all’altro in quantoaltro,quindisiaall’altrocheasua volta è un essente, sia aquell’assolutamente altro cheèilnulla).Questo carattere compete

pertanto anche alla terzafondazione primariadell’eternità. Che si puòesprimereinbreve(parr.2-4)

Page 1420: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

– anche se, per il suo rilievorispetto allo sviluppo storicodel pensiero filosofico escientifico meriterebbe unlungo commento. (Nelparagrafo 5 si mostral’opportunità di questaPremessa apparentementepleonastica).

2.PRIMOLATODELLATERZAFONDAZIONEPRIMARIA

DELL’ETERNITÀ

Page 1421: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ildiventaraltro,dapartediun qualsiasi essente X, è unprocesso il cui inizio(costituito da tale essente)differisce dal risultato (ossiadall’altro).Inizialmente,cioè,l’essente X non è l’altro daesso–l’altro,intesosiacomealtro essente sia come nulla.Edèimpossibilechelosia.Siconsideriildiventareun

altroessentedapartediX.Il processo del diventar

altrononèunnulla.Sefosse

Page 1422: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un nulla, X sarebbe giàinizialmente l’altro (e ciò èimpossibile, ossia è incontraddizionecolsignificatoin cui consiste il diventaraltro). È quindi necessariocheilprocessosiaasuavolta(o includa) un essente.Ma èanche necessario che,tuttavia, sia un essentediverso,cioèaltrodaX(cioèdall’essente che diventaaltro). Inoltre è necessarioche,nelprocessodeldiventar

Page 1423: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro, già dal principio (ossiada quando il diventar altroincomincia a realizzarsi) ildiventar altro sia altro da X.Altrimenti X non avrebbeancora incominciato adiventar altro. Sin dalprincipio tale processo èpertanto l’esser diventatoaltrodapartediX.Ciò significa che, nel

processo del diventar altro,l’essentediventaaltro (l’altroconsistente nel processo)

Page 1424: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quando ancora non èdiventato altro. E insieme:diventa altro (l’altro che staall’inizio del processo deldiventar altro) senza esserdiventato altro (l’altro chedovrebbe essere il risultatodel processo del diventaraltro). Diventa altro (l’altrocome inizio del processo) enon diventa altro (l’altrocome termine del processo).Il diventar altro è negazionedel diventar altro. Il diventar

Page 1425: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro è cioè negazionedell’esser sé dell’essente cheappare nella strutturaoriginaria – dove l’essenteche non è sé stesso è,appunto, il diventar altro. Èquindi impossibile chel’essente divenga altro. (Inaltri termini – una voltaescluso che il processo deldiventar altro sia nulla –, ènecessario che in taleprocessoesistaunessente,un«medio»,diversosiadaXsia

Page 1426: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’altro da X; ma questo«medio» è già esso altro daX).Quanto si è rilevato a

proposito del diventare altroda parte diX va detto anchedel diventare (da parte di X)da altro essente. Infatti ilrapporto tra quest’altroessente e X è anch’esso undiventar altro da parte di unessente.

Page 1427: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

3.SECONDOLATODELLATERZAFONDAZIONEPRIMARIA

DELL’ETERNITÀECONCLUSIONESi consideriora ildiventar

nulladapartediX.In questo caso, se il

processo del diventar nulla èdapprima(ossiaprimadelsuocompimento) il diventare unaltro essente, da parte di X,allora il diventar nulla èimpossibile perché, appunto,include quel diventare unaltroessentedapartediX,di

Page 1428: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui si è mostratal’impossibilità.Se invece il processo del

diventar nulla non è unpreliminarediventareunaltroessente, allora il processostessoènulla.Pertanto,stantela nullità del processo, X ègià inizialmente il nulla cheesso dovrebbe diventare altermine del processo. Ildiventare nulla è nondiventare nulla: appuntoperché questo diventare è

Page 1429: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla.(Eildiventarnulla,checome contraddizione è unpositivo significare del nulla,è negazione dell’esser sédell’essente in quantoessente, che appare nellastruttura originaria – dovel’essente che in questo casonon è sé stesso è appunto ilpositivo significare deldiventarnulla).Del diventare (venire) dal

nulla da parte di X va detto,in modo analogo, che se,

Page 1430: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

primacheilnulladivengaX,il diventare è diventare unaltro essente da parte delnulla, allora è necessario chequest’altroessentedivengaXe, si è mostrato, ciò èimpossibile; se invece ildiventare dal nulla non è ildiventare alcun altro essente,allora questo presuntodiventare è immediatamentenulla,ossiaè impossibilecheil nulla divenga X. Anche ildiventare dal nulla è non

Page 1431: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventarenulla.Poiché è impossibile che

tutto ciò che è, ossia ogniessente, divenga altro – inqualsiasi modo l’altro siconfiguri (cioècomeunaltroessente o come nulla) – evenga da altro (in qualsiasimodo l’altro si configuri), ènecessario che ogni essentesiaeterno,ossiaèimpossibilecheesistauntempoincuiciòcheènonsia.

Page 1432: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Si richiami cheX diventa

un altro essente Y, non soloperché esiste il processo checonduce a Y, ma ancheperché Y esce, in parte ototalmente, dal proprio nulla.Questosuouscirnenonèperòsufficienteperchésirealizziildiventare Y da parte di X,appuntoperchéildiventareYda parte di X non è ilsemplice incominciare adessere da parte di Y. Lo

Page 1433: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

stesso si dica del diventaredoveXdiventadaY).

4.ILNULLAELEFONDAZIONIDELL’ETERNITÀ

Il diventar nulla e il

diventare da nulla sono unnon diventare ancheconsiderando, si è detto, ciòcheedachecosaildiventaredovrebbediventare:dovrebbediventare nulla e da nulla;

Page 1434: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cioè sarebbe appunto un nondiventare.Ma poiché nella struttura

originaria appare che il nullaè un significatocontraddicentesi (dove ilpositivo significare del nullaè in contraddizione con ciòche esso significa), allora vaaffermato che in relazione aciòche il positivo significaredelnullasignifica, ildiventarnulla o da nulla è, come si èappena detto, un non

Page 1435: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventare (appunto perché ilnullainquantonullaènulla–dove «il nulla in quantonulla» significa: «in quantociòche ilpositivo significaredel nulla significa è distintodal suo positivo significare»,ossiaèdistintodalsuoessereunsignificato);etuttavia,unavolta affermato questo, restada accertare perché, inrelazione al nulla in quantopositivamente significante, èimpossibileildiventarnullao

Page 1436: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

da nulla. Che è appuntoquanto viene mostrato nellefondazioni dell’eternitàdell’essente, dove il nulla èappunto considerato nel suoesser positivamentesignificantecomenulla.

5.TERZAFONDAZIONEDELL’ETERNITÀEMATEMATICA

Anche la terza fondazione

dell’eternità dell’essente si

Page 1437: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riferiscealdiventaraltroedaaltro, da parte dell’essente inquanto essente, e all’altro inquanto altro (cfr. par. 1). Siriferisce cioè ad ogni formadel diventar altro. Appuntoper questo, tale fondazioneappartiene a una dimensioneessenzialmente diversa daun’argomentazione di tipo«zenoniano», per la quale ènecessario che prima diandaredaunpuntoPxadunqualsiasi altro punto Py è

Page 1438: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessario che il corpo Cgiunga in un punto PmintermediotraPxePy,echeC, prima di giungere in Pm,giunga in un puntointermediotraPxePm,ecosìvia all’infinito; dal che sidedurrebbel’impossibilitàdelmovimento di C:l’impossibilità che C-in-Pxdivenga quell’altro che è C-in-Py.Questo tipo di

argomentazione è infatti una

Page 1439: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione perché non siavvedechegiàl’andaredaPxaPy–ossiaildiventareincuiC-in-Px diventa quell’altroche è C-in-Py –, già questoandare diventando altro è ilcontenuto di unacontraddizione; sì che taleargomentazione, perimbattersi nellacontraddizione,habisognodiintrodurre il concetto di«infinito» (regressus inindefinitum), per il quale C-

Page 1440: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in-Px non potrà mairaggiungerePyediventareC-in-Py. Per mostrare lacontraddizione di questodiventar altro, taleargomentazione accetta cioèla ben più originariacontraddizione del diventarealtro.Lamatematicatendeormai

a formulare il concetto di«limite»diuna«successione»evitando il concetto di«infinito» (sia pure inteso

Page 1441: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come «infinito potenziale»);ma la «successione» è pursempre un numero finito checresce continuamente. Nelcalcolo infinitesimale il«passaggio al limite» è ilmodo in cui la matematicaintendeevitarechelacrescitaindefinita del numero finitoimpedisca che la«successione» giunga acompimento. Ma anche inquesto calcolo si dà perscontato che il primo passo

Page 1442: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della «successione» (eognuno di tutti gli altri) nonsia una contraddizione. Lamatematicaescludeormaichedei termini di una«successione» si possa direche «un poco alla volta»diventano il («si trasformanonel») limite della«successione»; tuttavia, inuna«successione»,quandoalprimoterminenonsièancoraaggiunto il secondo, il primotermine è un essente diverso

Page 1443: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’essente consistente nelprimo termine a cui si èaggiunto il secondo.L’aggiungersi del secondo èildiventar altro da parte delprimo. Ossia è l’impossibile.(Inoltre, se la matematicadistinguela«successione»,inquanto crescita infinita di unnumero,dall’operazionedella«somma», tuttavia sia l’unasia l’altra sono forme deldiventar altro; e il concettostesso di «operazione»

Page 1444: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implicalacapacitàdioperaretrasformando qualcosa, ossiala capacità di farlo diventarealtro).D’altronde la potenza è

dovuta all’errare. Essarichiede l’esistenza deldiventar altro delle cose: senon diventassero altro non lesi potrebbero dominare. Lamatematicaèunadelleformepiù radicali della volontà dipotenza–fermorestandochela potenza non è il riuscire a

Page 1445: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

far diventare altro le cose(ossia a ottenerel’impossibile), ma è lasituazione in cui si crede diaver ottenuto ciò che sivoleva, e si crede che ancheglialtrisianoconvinticheciòche era stato voluto sia statoottenuto: la situazione nellaquale, peraltro, chi crede diaver ottenuto non sa di starcredendo ma consideraindubitabili l’ottenere el’esistenza dell’altrui esser

Page 1446: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

convinti che l’ottenere si siarealizzato.

6.NEGAZIONEDELSENSOTRASCENDENTALE

DELDIVENTARALTROETERZAFONDAZIONEPRIMARIA

DELL’ETERNITÀPoiché il diventar altro si

presenta nella forma nonontologica(opreontologica)ein quella ontologica, esso hacarattere trascendentale e tali

Page 1447: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

forme ne sono appuntospecificazioni, talicioèche illoro significato include ilsignificato trascendentale deldiventar altro. La negazionedella forma ontologica deldiventar altro è ciò cheabbiamo chiamato«fondazione primaria»dell’eternità degli essenti.(Cfr. Parte prima, II, 10).Essa è peraltro risultata laprima di altre fondazioniprimariedell’eternità.

Page 1448: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La terza fondazioneprimaria dell’eternità, quisopraesposta,nonvadunqueconfusa con la negazione(incontrovertibile) del sensotrascendentale del diventaraltro. In questa negazione simostra infatti che lacontraddittorietà del diventaraltro consiste nell’identità tral’essente che diventa altro el’altro da esso: nell’identitàche si costituisce comerisultato del diventar altro.

Page 1449: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nella terza fondazioneprimaria dell’eternità simostra invece che lacontraddittorietà del diventaraltro consiste nella necessitàche,seildiventaraltrononèunnulla(nelqualcasononcisarebbe alcun diventar altro),essoèunessenteche,rispettoall’essentechediventaaltro,è(già) altro da tale essente,ossia è l’altro senza chel’altro (che l’essentedovrebbe diventare) sia

Page 1450: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(ancora)venutoadesistere:èenonèaltro.

Page 1451: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IITERZAEQUARTA

FONDAZIONEDELLANECESSITÀDEL

SOPRAGGIUNGEREDELLATERRA

1.PROSPETTOQuelle indicate dal titolo

del capitolo sono altre duefondazioni, oltre le due che

Page 1452: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

già compaiono in Destinodella necessità, nel capitoloIV intitolato «L’accadimentoeildestino».L’accadimentoèil sopraggiungere della terra,ossia dei modi in cui essasopraggiunge nei cerchidell’apparire del destino. Inquelcapitolo simostrache ilsopraggiungere della terra ènecessarioecheènecessarioche essa sopraggiunga nelmodo in cui «di fatto»sopraggiunge – sì che non si

Page 1453: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

trattadiun«fatto»,madiunanecessità. Che la terra nonsopraggiunga o sopraggiungainmododiversodaquello incui sopraggiunge è cioèqualcosa di impossibile, diautocontraddittorio (non,dunque, «qualcosa», ma unnulla).CisiègiàimbattutiinquestotemanelcapitoloI,A,par.8.È pertanto impossibile che

la «vita» di ognuno sarebbepotuta e potrebbe essere

Page 1454: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diversadaquellocheèstataeche sarà. Giacché «ognuno»significaoogniioempiricoinquanto è l’insieme di eventiche sono parte della totalitàdella terra isolata dal destino– ossia dall’apparire in cuiconsiste, in ogni cerchiodell’apparire, l’Iotrascendentale del destino –,oppure significa la stessatotalitàdella terra isolatacheappare in ogni cerchio. Laterra isolata è isolata dalla

Page 1455: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pura terra che appare nellosguardo del destino, e che ècontrastata da taleisolamento, sì che la terra, inquanto totalità di ciò chesopraggiungeinognicerchio,includeanchelapuraterra(eogni cerchio è questoincluderla).2.LEPRIMEDUEFONDAZIONIDELLANECESSITÀDELSOPRAGGIUNGERE

Page 1456: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Prima di indicaredeterminatamente le dueulteriori fondazioni dellanecessità del sopraggiungeredella terra, si ripresenti inbreve il tratto complessivodelle due precedentifondazioni, considerate inDestinodellanecessità.Va inoltre ricordato che in

Essenza del nichilismo,nonostante la presenza dellanegazione del carattereontologico della

Page 1457: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«contingenza»degli essenti edi quella forma dicontingenzacheèla«libertà»delle decisioni (nonostantecioè venga escluso – sulfondamento della negazioneche l’essente in quantoessente non sia – che unessente sarebbe potuto nonessere e sarebbe potutorimaner nulla, invece diessere), tuttavia viene ancoramantenuta quella forma dicontingenza e libertà per la

Page 1458: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quale un essente (ossia uneterno, quindi anche queglieterni che sono le decisioni)che appare sarebbe potutonon apparire, o sarebbepotuto apparire un essenteche non è apparso. Le duefondazionidellanecessitàdelsopraggiungere della terrapresenti in Destino dellanecessitàmostranocheanchequellaformadicontingenzaelibertàèimpossibile.

Page 1459: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nella prima fondazione(IV, I) si rileva che, poichéogni essente è eterno, epoiché anche ilsopraggiungere (ossial’accadere, l’andarapparendo) della terra è unessente, anche ilsopraggiungere è eterno. Mase il sopraggiungere (einnanzitutto questosopraggiungere che apparedeterminatamente) non fossestato,essosarebberimastoun

Page 1460: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

niente; e se ilsopraggiungente fosse statodiverso da come esso è, epotesseesserdiversodacomesarà, ilsuoesserecosìcom’èe come sarà sarebbe a suavolta niente. Ciò significaappuntocheilsopraggiungeredellaterraènecessario;echeè necessario che ilsopraggiungentesopraggiunga così com’è enel modo in cui esso è. Epoichéledecisionidell’uomo

Page 1461: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(che appaiono all’internodella terra isolata) sono deisopraggiungenti, è necessarioche l’uomodecidacosìcomeeglidecide.Nella seconda fondazione

(IV, II) si rileva che, poichéogni essente è eterno, esso ènecessariamente in relazionead ogni altro essente, ossia èimpossibile che un qualsiasiessente sia, senza che unqualsiasi altro essente sia.

Page 1462: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Esso è cioè necessariamenteimplicanteogni altro essente,edaognialtroimplicato.Mase esistono essenti cheappaiono, ma (pur essendoeterni) sarebbero potuti nonapparire,èimpossibilechetraquell’essente che è il loroapparire e la totalità degliessenti (eterni) esista unaqualsiasirelazionenecessaria.Infatti ogni decisione cheappare è una decisione«libera» (ossia è presama la

Page 1463: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

si sarebbe potuta nonprendere)appuntoperchénonè implicata necessariamenteda alcun altro essente, o èimplicata nonnecessariamente.Nota1 Secondoquantoè

richiesto dalla primafondazione, anche larelazione necessaria tra tuttigli essenti (considerata nellaseconda fondazione) è unessente, e pertanto è un

Page 1464: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterno; sì che se un essenteche appare nelsopraggiungere della terrafosse potuto non apparire,allora non solo tale essente,ma anche la relazione tra ilsuoapparireeglialtriessentisarebberimastaunniente.Nella seconda fondazione,

si è visto, la necessità delsopraggiungere deriva dallacontraddittorietàdell’apparirecontingente degli essenti(includente la libertà delle

Page 1465: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

decisioni che appaiono), inquantoessorichiedel’assenzadi ogni implicazionenecessaria tra sé e la totalitàdegli essenti (assenzaautocontraddittoria appuntoperché l’eternità di ogniessente implica che tra ogniessente e ogni altro sussistaun’implicazione necessaria):è necessario che l’apparirecontingente di essenti siastato o possa essere nulla,altrimenti sarebbe un essente

Page 1466: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterno, cioè sarebbe inrelazione necessaria con latotalità degli essenti, epertanto non sarebbe uncontingente. Se, apparendo,una decisione fosse «libera»,sarebbe stata o potrebbeessere un nulla; ma poichéanche ogni decisione cheappare è in relazione a ognialtro essente, è impossibilecheessasia«libera».Nota 2 Nell’alienazione

Page 1467: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della terra isolata dal destinol’uomo crede di poter essereautenticamente sé stesso,legge di sé stesso, solo se è«libero» da ogni«costrizione»e«necessità».Einvece è proprio nellanecessità del destino checonduce a ogni decidere cheanche l’uomo in quanto ioempirico (cioènel suoessereerrare) è in verità sé stesso elegge di sé stesso. Ogni suadecisione – e l’intera

Page 1468: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sequenza che costituisce lasua «storia» – è infattirichiestaconnecessitàdaciòche egli è originariamentenella terra isolata, lui e nonunaltro:sianellaterraisolatain quanto essa sopraggiungenel cerchio dell’apparire deldestino (nel cerchio cheaccogliequest’uomoinmododiverso da quello in cui glialtri vi sono accolti, ossiasono accolti, appunto, come«altri»);sianellaterraisolata

Page 1469: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inquantoessaappartieneallosfondodi quel cerchio. (Cfr.,per il senso di quest’ultimaaffermazione, La morte e laterra,XII,II).«Responsabile» non è

l’uomo «libero» quale èintesonellaterraisolata,ossiacome dotato di «liberoarbitrio». Proprio perché ilsuodecidereè«libero», tuttociòcheprimadidecidereegliè stato, ossia ha mostrato diessere nel passato, non può

Page 1470: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«rispondere» delle suedecisioni, che sono «libere»proprio perché separate dalpassato, o unite ad esso soloda vincoli accidentali, nonnecessari. Autenticamente«responsabile» è colui nelqualel’interosuoessere,cioèogni stato della sua storia,risponde di ogni suadecisione appunto perchéognisuostatoèrichiestoconnecessità da quelloprecedente, e tutti sono

Page 1471: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

richiesti da ciò che egli èoriginariamente nella terraisolata. Questo suo essereoriginario è la legge di tuttociò che egli è come ioempirico.Ma poi, al di fuori del

senso che alla «libertà»dell’uomo competeall’interno della terra isolata,lalibertàautenticaèlalibertàdeldestino,ossiaè l’apparireincontrovertibile del destino,e pertanto è l’apparire della

Page 1472: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessità di ogni essente equindi del sopraggiungeredellaterra.Nota 3 Sin dall’inizio,

per la filosofia il generarsidelle cose del mondomanifesto è generazione dal«Principio» che –immutabile,eternoedivino–non si genera. Per lo più, lafilosofia greca intende lagenerazionedelmondocomeun processo necessario.

Page 1473: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quando la filosofia ripensa edetermina il concettoveterotestamentario di«creazione», intende lagenerazionedelmondocomel’effetto di un atto libero del«Principio» divino. Già nelneoplatonismo l’Uno, ilPrincipio, produce anche lamateria del mondo e quindigià in questa prospettiva èpresente il concetto di«creazione». Mal’emanazione dall’Uno è

Page 1474: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

intesa come necessaria.D’altraparte,sesitienfermoche ilPrincipioè immutabileed eterno, la produzionenecessaria del mondodiveniente uniscel’immutabile al diveniente,cioè rende divenientel’immutabile. All’internodella storia del nichilismo sidovrà allora affermare lalibertà dell’atto creatore.Sennonché il Dio (Principio)dellametafisicacreazionistica

Page 1475: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è eterno e immutabile e,insieme,liberamentecreatore.In quanto libero, sarebbepotuto non essere creatore erestare tuttavia identico a sé.Inquestaprospettivasipensacioèche l’esserecreatoree ilnon essere creatore sianoidentici:èinevitabilechelosipensi,perchéaltrimentiilDioeterno e immutabile sarebbepotutoesserediversodacomeè. Dio è ugualmente perfettosia essendo creatore – come

Page 1476: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di fatto è, secondo laprospettiva che stiamoconsiderando –, sia se nonfossestatounDiocreatore.Èidentico a sé proprio nel suoesser diverso da sé. Ancheall’interno della logica delnichilismo un libero attocreatore è dunqueimpossibile.Edè impossibileche una produzionenecessariadelmondoproducaunadimensioneincui,invecedelle cose e delle decisioni

Page 1477: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accadute,nesarebberopotuteaccadere altre. È impossibileche una produzionenecessariadelmondoproducauna dimensione che sisottragga alla necessità delprodurre.

3.TERZAFONDAZIONEDELLANECESSITÀDELSOPRAGGIUNGERE.NEGAZIONEDELL’ANNIENTAMENTO

DELLAPOSSIBILITÀLa terza fondazione della

Page 1478: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessità del sopraggiungeredellaterrapuòessereindicatanelmodoseguente.Affermando che invece di

questo eterno che apparesarebbe potuto apparire unaltro eterno (come ancoraviene affermato in Essenzadel nichilismo), si affermal’esistenza di unapossibilità.Ma in questa prospettivaquestapossibilitàpuòesisteresoltanto prima che questoeterno appaia: quando questo

Page 1479: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eternoappare–unavoltacheè apparso –, tale possibilitànonesistepiù.Se cioè, quando un certo

eterno appare, fosse ancorapossibilecheinvecediquestoeterno,cheappare,appaiaunaltro eterno, questo eternonon sarebbe qualcosa cheappare. Affermando che talepossibilità esiste ancoraquandoquestoeternoappare,si afferma la possibilità cheinsieme a questo eterno che

Page 1480: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appareappaia,invecediesso,un altro eterno – cioè siafferma la possibilità chequesto eterno appaia e nonappaia.Ciò significa che quando

questo eterno appare talepossibilità non esiste più, èdiventata un nulla. Ma talepossibilità–lapossibilitàcheinvece di un certo eterno neappaia un altro – è unastruttura positiva, ossia è uncerto modo di essere, un

Page 1481: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente: non è un nulla.Affermando tale possibilità –edunqueaffermandocheconl’apparirediquelcertoeternoessa (che prima di questoapparire era esistente) nonesiste più, si afferma dunqueche un essente diventa nulla,ossiaènulla.

4.QUARTAFONDAZIONEDELLANECESSITÀDELSOPRAGGIUNGERE

Page 1482: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Laquartafondazionedellanecessità del sopraggiungeredella terra rende esplicito ciòche è già sostanzialmentemostratoinFondamentodellacontraddizione (Parte prima,V,26e,inaltraforma,25).In riferimento al concetto

aristotelico dell’«essere inpotenza» (dynámei) vi simostra la «contraddittorietà[autocontraddittorietà]dell’essere in potenza lacontraddizione» – ossia la

Page 1483: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione (antíphasis)che sussiste tra i «contrari»(enantía) rispetto a cui unente è in potenza –, adesempio i contrari consistentinel«muoversiversodestra»enel«muoversiversosinistra»,rispetto ai quali un corpofermo è in potenza. (E,nell’esser in potenza icontrari, ognuno di essi è la«negazione determinata»dell’altro, come dice Hegel,ossia non è quella negazione

Page 1484: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

indeterminatadiqualcosacheè chiamata da Aristotele il«contraddittorio» di talequalcosa; sì che muoversiversosinistraè il«contrario»del muoversi verso destra,mentre un albero è un«contraddittorio» delmuoversiversodestra).Ebbene, richiamando nel

modo più breve l’andamentodeltestodiFondamentodellacontraddizione, qui sopracitato, si può mostrare nel

Page 1485: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modo seguentel’autocontraddittorietàdell’esser in potenza icontrari da parte dello stessoente.IndicandoconAenon-Ai

contrari (sì che non-A non èuna qualsiasi determinazionediversa da A, ma è lanegazione determinata di A,ossia la determinazione che,per il suo contenuto, èimpossibile che – katà tòautó,subeodem–convengaa

Page 1486: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

X se A conviene a X), eindicandoconX l’ente che èin potenzaA e non-A, alloraA e non-A (affermaAristotele) esistono inpotenza in X (ne sonoentrambi «predicati» inpotenza).Ma essere A e non-A in

potenzaè,rispettivamente,unmodo di essere A e non-A.EsserAinpotenzaèunmododi esser A, non un modo diesser qualcosa di diverso da

Page 1487: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

A, e quindi nemmeno quelmodo di esser diverso da A,che è l’esser non-A; e lostesso si dica per non-A. El’esserAenon-A,dapartediX, è, perX, l’essere e il nonesser A, sub eodem. L’esserinpotenzai«contrari»ècioèil contenuto contraddittoriodella contraddizione cheafferma l’esistenza di talepotenza.Maquestacontraddittorietà

implica la contraddittorietà

Page 1488: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellacontingenzadeglientiepertanto di quella forma dicontingenza che è la libertàdelle decisioni (implicazioneche, implicitamente presentein quel paragrafo diFondamento dellacontraddizione, va ora resaesplicita).«In potenza è possibile

[endéchetai]che ilmedesimo[ente] siacontemporaneamente [háma]i contrari, ma in atto no»

Page 1489: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(Metaph., 1009 a 35-36).D’altraparte,quandoognunodei contrari (rispetto ai qualiunenteèinpotenza)è,essoèmaessendopotutononessereinvecediessere;easuavoltal’altro contrario, che invecerimanenelnonesserequandoilprimocontrarioè,nonèmaessendo potuto essere invecedel contrario che di fatto è.(«È possibile che qualcosaabbialapotenzadiesseremanonsia,eabbialapotenzadi

Page 1490: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non esserema sia»,Metaph.,1047 a 20-22: la «potenza diessere»[dynatóntieînai]èlapotenzadiessereunodeiduecontrari peraltro nonessendolodifatto;elostessosidicaperla«potenzadinonessere»).Ora, contrari rispetto ai

quali un ente è in potenzasono anche le «decisioni»(bouleúesthai, cfr. Deinterpretatione, 9) i cuicontenuti sono dei contrari –

Page 1491: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ad esempio la decisione dialzarsi (A)odi restareseduti(non-A). Proprio perché A enon-A, quando sono, sonocome ciò che sarebbe potutononessere(ecosìinrelazioneaquandononsono),decidereAonon-Asonodecisioninonnecessitate(exanánchēs),macontingenti(hopóter’étychen),cioè libere– liberaessendoappuntounadecisionecheèpresamachesi sarebbe potuta non

Page 1492: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

prendere. E tali decisionipossonoesserrealmenteprese(possono essere «in atto»)soloperchélacoscienzadiunessere umano è in potenzaquestedecisioni,chesonodeicontrari. Pertanto, come ècontraddittorio essere inpotenza A e non-A, così ècontraddittorio essere inpotenza la decisione direalizzare A e, insieme(háma), la decisione direalizzarenon-A.

Page 1493: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Risulta, da quanto si èdetto, che il divenire ènegazione della verità deldestino non solo in quantoesso sia inteso come il nonesser stato e il non esser piùdi ciò che diviene,ma anchein quanto esso sia intesocomel’esserestatoinpotenzaciò che esso diviene; e ciòsignifica che è impossibileche il divenire sia«contingente» e «libero» nelsenso che il nichilismo

Page 1494: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

conferisce a questi termini.Nell’apparire del destino ildivenire è il sopraggiungeredegli eterni della terra neicerchi di tale apparire; ed èimpossibile che essi,apparendo, siano qualcosache sarebbe potuto nonapparire e, relativamente aglieterni che non sono apparsi,che essi siano qualcosa chesarebbe potuto apparire – ècioè impossibilecheessi,«inpotenza», appaiano e non

Page 1495: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appaiano. Il lorosopraggiungere è pertantonecessario.Nel paragrafo seguente si

mostraperchésipuòdirechequesta indicata è unafondazione «ristretta» dellanecessitàdelsopraggiungere.

5.VARIANTEDELLAQUARTAFONDAZIONE

Si può dire che la

Page 1496: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

fondazione esposta nelparagrafo precedente è«ristretta»,perchéristrettoèilconcetto di divenire comepassaggio all’atto da parte diun ente che è in potenza i«contrari». Tale concetto èristretto in relazione almodoampio in cui altre forme delnichilismo intendono ildivenire. Ad esempio, lateoriadell’evoluzioneparladi«origine delle specie», ossiadi un divenire dove gli enti,

Page 1497: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

oltre ad essere in potenza i«contrari», sono in potenzaqualcosacheappartieneaunaspeciediversadaquellaacuitali enti appartengono. Adesempio una forma primitivadi vita animale (X) è inpotenza l’uomo, ossia è inpotenzaqualcosachenonèil«contrario» di tale forma.Laquale, e proprio per questasuapotenzialità, è in potenzaanche una forma di vitadiversa da quella umana,

Page 1498: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ossia è in potenza un«contraddittorio» (in sensoaristotelico)dellavitaumana.La tecnica allarga ancora dipiù l’ambito di tale«contraddittorio» e progettaforme anche più ampie didivenire,adesempioquelleincui è una macchina (X) adesser inpotenzauomo;dove,in linea di principio, invecedell’uomo si sarebbe potutoprodurre un qualsiasi altroente. Nella progettazione

Page 1499: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tecno-scientifica un ente ècioè in potenza non solo i«contrari» ma i«contraddittori», doveognuno di essi è un«contraddittorio» sia rispettoall’altro, sia rispetto all’entein potenza (X). Si ripresentain tal modo il principio diAnassagora,percui tuttopuòproveniredatutto.In questa situazione, A e

non-A indicano, appunto, i«contraddittori»; e come nel

Page 1500: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

paragrafo precedente si èmostrata l’impossibilità(autocontraddittorietà) diessere in potenzaA e non-Ainquanto«contrari»,cosìtaleimpossibilità sussiste inrelazioneall’essereinpotenzaA e non-A in quanto«contraddittori». Anche inquesto caso, infatti, essere inpotenzaA e non-A (da partedi X) è un modo di essere,subeodem,Aenon-A.

Page 1501: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

6.NOTASUUNALTROASPETTO

DELL’IMPOSSIBILITÀDIESSEREINPOTENZAICONTRARI

L’essereinpotenzaA,siè

detto,èunmododiesserA;el’essere in potenza non-A èun modo di esser non-A. Diqui la contraddittorietàdell’essere in potenza i«contrari» (e i«contraddittori»). I diversimodi di essere di unadeterminazione, ad esempio

Page 1502: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del «bianco» di questasuperficie, hanno in comune,appunto, l’esser bianca diquesta superficie. Questotratto comune, rispetto aipropri modi di essere, èl’«universale» rispetto a cuiquei diversi modi di esseresono«individuazioni».AncheladeterminazioneA

èiltrattocomuneaqueisuoimodi di essere che sonol’esserA inpotenzae l’esserA in atto, ossia è

Page 1503: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’«universale» di cui queimodi di essere sono«individuazioni».Lostessosidica di non-A, in quantotrattocomunealproprioesserin potenza e in atto.AffermarecheXèinpotenzai contrari significa quindiaffermare che, sub eodem, Xè icontrari inquantoognunodi essi è l’universale inquantotrattocomuneaquellesue individuazioni che sono,appunto,l’essereinpotenzae

Page 1504: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’essere in atto da parte diognunodeicontrari.Esel’esserinpotenzaein

atto A, come l’esser inpotenzaeinattonon-Asono,rispettivamente,individuazionidiAedinon-A,questeindividuazionisonoa loro volta il tratto che ècomuneaunamolteplicitàdiindividuazioni.Infattil’esserein potenza non solo è lamolteplicità degli stati di ciòche continua ad essere in

Page 1505: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potenza sino a che essoincomincia a passare all’atto(stati chepertanto sonomodidell’essere in potenza), ma èanche la molteplicità deglistati, o modi intermedidell’essere in potenza, chevengono ad esistere nelpassaggio all’atto. E anchel’essereinattoèperlopiùlamolteplicità degli stati di ciòche per un certo tempocontinuaadessereinatto.

Page 1506: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

7.ACONFERMADELLAQUARTA

FONDAZIONED’altra parte, anche

restando all’interno delconcettodell’esserinpotenzai contrari – senza cioè doverattendere le forme dinichilismo che affermanol’esser in potenza i«contraddittori» – taleconcetto implical’impossibilità di ogni

Page 1507: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

divenire, sì che, in questosenso, la fondazione espostanel paragrafo 4 non è«ristretta».Affermando che gli enti

divenienti sono in potenza icontrari, ma non li sono inatto, il pensiero della terraisolatadaldestino–quindi(eanzi tra quelli che aprono lastrada dell’Occidente) ancheil pensiero aristotelico – nonintende certo escludere chegli enti in potenza siano in

Page 1508: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potenza un ampio insieme dicoppie di contrari. Ogniessere umano, ad esempio, èinpotenza(perquelpensiero)un ampio gruppo di azionilibere: azioni della vitaquotidianaeazionidiversedaquelle abituali; azioni cioèche tra loro sono termini«contraddittori», negazioneindeterminata l’unodell’altro(dove,ovviamente, il terminearistotelico «contraddittori»non va confuso con la

Page 1509: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddittorietà –autocontraddittorietà –dell’essere in potenza icontrari). L’essere umano,come ogni altro ente chediviene, può diventare senzanecessità molte cose, che traloro sono dei«contraddittori», non deicontrari;eildiventareimplical’essere inpotenza ciò che sidiventa.Tuttavia, ognuna delle

molte cose contingenti,

Page 1510: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rispetto alle quali l’ente è inpotenza, dunque senzanecessità che esse sirealizzino,hauncontrario: laloro «privazione» (stéresis,diceAristotele, riferendosi aicontrarichehannoincomuneil «genere»). La loroprivazione è infatti, proprioperché è la loro, negazionedeterminata di ognuna diesse;sìchel’essereinattodaparte di ognuna ènecessariamente il rimanere

Page 1511: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in potenza da parte della suaprivazione (e viceversa).Pertanto,ancheinquantoèinpotenza lemoltecoseche traloro sono termini«contraddittori», l’ente inpotenzaè, rispettoadognunadi esse, in potenza i contrari(ossiaè inpotenzaognunadiesseelasuaprivazione).Nella terra isolata,dunque,

ogni forma di divenireimplica, da parte dell’entediveniente, l’essere in

Page 1512: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potenza qualcosa e laprivazionedi talequalcosa;eanche questo essere inpotenzaèunmododiessere,da parte dello stesso ente,qualcosa e la sua privazione,ossia è il contenutoautocontraddittorio di unacontraddizione. E ognidecisione libera è quindi uncontenuto siffatto (anche sechi decide crede di esserelibero).

Page 1513: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Perl’Occidentecertienti–ma poi, al culmine di talestoria, tutti–sonoinpotenzaquella privazione che è laprivazione del loro stessoessere. In questo caso essinon sono in potenza icontrari, appunto perché nonsonoeterni, cioènon sono inpotenza il contrario del lorovenire alla fine privati delloroessere.

Page 1514: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

8.ANCORASULL’ESTENSIONEDELCONCETTODIPOTENZA

Ilconcettodi«potenza»ha

comunque un’estensione piùampia di quella assegnataglidaAristotele.Giàperilquale,tuttavia, un ente è inpotenzasolosenonèimpossibilechevenga ad esistere in atto.Proprio per questo, ad esserein potenza dev’esserconsiderato, nella prospettivadel nichilismo, sia un ente,

Page 1515: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come appunto pensaAristotele,sia ilnulla: siaunente (si ritenga o no che perpassare all’atto esso richiedacerte condizioni, ad esempiola «causa efficiente»), sia ilnulla(quandosipensacheunente possa incominciare adesistere in atto senza doveresistere prima come ente inpotenza e senza doverrichiedere, per diventareattuale, qualcosa come la«causa efficiente», sì che il

Page 1516: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

passaggioall’esistenzaattualedell’ente procedadirettamente dal nulla). Inqualsiasimodo si concepiscail divenire in quantoincominciare ad essere efinire di essere, qualcosaincomincia cioè ad esseresolo se (come pensaAristotele,malimitatamenteaciò che incomincia essendostato ente in potenza) non èimpossibilecheessovengaadesistereinatto.

Page 1517: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Lamaggioreestensionedel

concetto di «potenza», a cuici si sta riferendo, riguardaanche ciò che il pensierometafisico considera comel’Ente che escludeassolutamente il proprioessereinpotenza:l’Attopuro(immutabile, eterno, divino)in quanto creatore libero delmondo: è impossibile chel’Attopurosiainpotenza.Laforma più coerente della

Page 1518: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

metafisica creazionisticaconcepisce l’Atto puro comecreatore libero del mondo:l’Attopurocreailmondomaavrebbe potuto non crearlo –einciòconsistelasualibertàoriginaria. Questo implicache l’Atto puro, ab aeterno,abbia la capacità di crearlo edi non crearlo, cioè sia inpotenza,ab aeterno, creatoree non creatore (cioè sia inpotenza questa coppia dicontrari). Infatti, se questo

Page 1519: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

suo essere in potenza nonesistesse, l’Attopuro sarebbesì soltanto in atto, peròsarebbe impossibile che inattofosse,insieme,creatoreenon creatore, cioè sarebbe,necessariamente,ocreatoreonon creatore, e pertanto nonsarebbelibero.Il concetto di un divino

Atto puro creatore libero delmondo è una contraddizionenon solo perché implica chel’Atto puro sia un ente in

Page 1520: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potenza, ma anche per ilmodo in cui la metafisicacreazionistica intende ilrapporto tra l’Atto puro e iltempo. La creazione, dicequesta metafisica, nonavviene nel tempo, ma ècreazionedeltempo;Diononè nel tempo.Ma proprio perquesto è impossibile chel’essereinpotenza–che,sièvisto, competenecessariamenteall’Attopuroliberamente creatore –

Page 1521: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

preceda, inscrivendosipertanto nel tempo, il liberoattocreativodiDio:comesièdetto, l’essere in potenza, daparte dell’Atto puro, è abaeterno. Così come è abaeterno l’atto creatore(essendoimpossibilecheessosia nel tempo, come èimpossibile che l’Atto purosia nel tempo).Da ciò segueche l’Atto puro, liberocreatore del mondo, è abaeterno – e pertanto sub

Page 1522: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eodem – in potenza e in attocreatore libero del mondo:cheessosiacreatoreliberoinatto«da che»esso è creatorein potenza significa che essoècreatore inatto inquanto ècreatoreinpotenza.9.SULLARELAZIONETRAPOTENZAE

NEGAZIONEDELLAPOTENZAÈ autocontraddittorio che

una superficie sia bianca e

Page 1523: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nera (cioè abbia colori chesono dei contrari), perchél’esser nera è esser di uncolore diverso dal colorbianco, ossia è non esserbianca. Ma non èautocontraddittorio che unasuperficie sia bianca e larga:esser larga non è e nonsignifica avere un colorediversodalbianco,perchépertale superficie esser larga èavere una proprietà diversadall’essere colorata. Questo,

Page 1524: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ancheseènecessariodirechecome l’esser bianca non è enon significa l’esser larga,così l’esser bianca non è enon significa l’esser nera.Ma, appunto, il non esserlarga, da parte dell’esserbianca, non è e non significal’essere di colore diverso dalbianco, ma significa chel’esser largo non è e nonsignifica l’esser colorato epertanto non significanemmeno l’esser di color

Page 1525: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

bianco. L’esser largo non èesser di colore diverso dalbianco, ma è un che didiversodall’essercolorato.Queste considerazioni –

che distinguono i «contrari»da quelli che per Aristotelesonoterminilacuirelazioneèun’«antifasi»,cioèterminitraloro «contraddittori» (adesempio bianco e largo) –hanno l’intento di mostrareche l’essere in potenza icontrari, da parte di un ente,

Page 1526: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non può essere inteso comeuna relazione in cui l’essereinpotenzaunodeicontrarisiail «contraddittorio» dell’altrocontrario,sìche,nonessendoautocontraddittorio che a unente convengano sub eodemtermini tra loro«contraddittori», si possaconcludere che non èautocontraddittorio nemmenoche un ente sia in potenza icontrari.L’essereinpotenzaicontrari è invece un modo

Page 1527: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’esserli simpliciter e subeodem. Alla prospettiva (dimatrice aristotelica) per laquale l’essere in potenza ilcontrariodiqualcosanonèlanegazione dell’essere inpotenza quel qualcosa (eviceversa)–sìchel’essereinpotenzaicontrarinonsarebbeun che di autocontraddittorio–ècioènecessariorispondereche l’essere in potenza ilcontrario di qualcosa è (esecondo la stessa coerenza

Page 1528: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del punto di vista«aristotelico») il contrariodell’essere in potenza quelqualcosa, e dunque ne è lanegazione,sìcheciòcheèinpotenzaicontrarièunchediautocontraddittorio.

10.NICHILISMOEPRINCIPIODELTERZOESCLUSO

Il capitolo 9 del De

interpretatione di Aristotele

Page 1529: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vienespessointesocomeunalimitazionedel«principiodelterzo escluso». E poichéquesto principio ènecessariamente implicatodalla bebaiotátē archḗ(«principio di noncontraddizione»), si trova inquella limitazione unaconferma della convinzione(già espressadaLukasievicz)che per Aristotele anche il«principio di noncontraddizione» abbia una

Page 1530: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

portata limitata (cfr., perquanto riguarda Lukasievicz,Fondamento dellacontraddizione,Parteprima).All’iniziodelcapitolo9del

De interpretatione Aristoteleformula il contenuto del«principio del terzo escluso»dicendo che rispetto a certigruppidienti,adesempioglientichesono(epìtṑnóntōn),si deve affermare che, delleaffermazioni e negazioni che(secondo lo stesso rispetto)

Page 1531: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riguardano ognuno di essi,unadelle due è vera e l’altrafalsa. (Ad esempio ènecessario che, datal’affermazione «Questasuperficie è bianca» e lanegazione «Questa superficienon è bianca», una delle duesiaverael’altrafalsa).Infatti,all’inizio della Metafisica(IV, 7), Aristotele connettel’impossibilitàdiun«medio»(metaxý) tra affermazioni traloro contraddittorie alla

Page 1532: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessità di affermare onegarelostessodellostesso–stabilendo tuttavia questaconnessione senza lalimitazionedicuiquisoprasiè incominciato a dire aproposito del testo del Deinterpretatione.In questo testo, infatti, si

aggiunge che rispetto a certialtrienti lecose«nonstannonello stesso modo». Sono i«singoli enti futuri» (epì dètṑn kath’hékasta kaì

Page 1533: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mellóntōnouchhomoíōs,18a33-34). Ad esempio,dell’affermazione«Domanicisarà una battaglia navale» edellanegazione«Domaninoncisaràunabattaglianavale»èimpossibiledirecheunadelledue è vera e l’altra falsa. Inquesto contesto, infatti, per«vero» e «falso» Aristoteleintende il necessariamenteveroe falso,ossiaciòchedasempreepersempreèveroefalso.

Page 1534: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Così stando le cose, sel’esclusione del «terzo»dovesse riferirsi anche aisingolientifuturi,sidovrebbeaffermare che tutto accadenecessariamente. Ma perAristoteleè«evidente»(comeappunto afferma in questotesto) che negli enti che nonsono sempre in atto esiste la«potenza» di essere e di nonessere, sì che è impossibileche tutto accadanecessariamente(cfr.Destino

Page 1535: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dellanecessità, III).Primadidomanilabattaglianavale(laquale è un ente che non èsempre in atto) esiste inpotenza, ossia ha la potenzadi essere e di non essere. Equesto esser in potenza èappunto il «terzo» che esisteoltre l’affermazione e lanegazionedelfuturoaccaderedella battaglia. Come ènecessario (secondoquanto ilframmento di Anassimandroincominciaadesprimere)che

Page 1536: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’entesia,maquandoè,echenon sia, ma quando non è,così è necessario che ilprincipio che esclude il«terzo»siriferiscasìall’ente,maall’entecheèquandoè,eall’entechenonèquandononè.In proposito, il finale del

capitolo 9 del Deinterpretatione èsingolarmente chiarificante.Dice:«Rispettoallecosechesono [epì tṑn óntōn] e a

Page 1537: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quelle che non sono ma chehanno la potenza di essere odi non essere [epì tṑn mḕóntōn,dynatō̂ndèeînaiḕmḕeînai] non si può dire lostesso [ou ... hoútōs échei]».Il principio di noncontraddizione e del terzoesclusosono limitati,manonnelsensochenonvalganoperogni ente: essi valgono perl’ente in quanto ente, ossiaperogniente–solochel’entein quanto ente è l’ente che è

Page 1538: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quandoè.Quando esso non è ma ha

la potenzadi essere o di nonessere, esso non è, perAristotele, un nihilabsolutum; e tuttavia èinevitabilecheessosiailnihilabsolutum del proprio futuroessere in atto in quanto tale(nell’essere in potenza, cioè,la corrispondente attualitàfutura, in quanto tale, ènihilabsolutum, altrimenti l’entein potenza sarebbe già in

Page 1539: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

atto). Ma il nulla non è inalcun modo prevedibile.Aristotele lo sta già dicendo:sta dicendo, appunto, che sel’esclusione del «terzo»valesse anche per gli entifuturi che possono essere enon essere, allora tuttoaccadrebbe necessariamente,equindi sarebbepossibile, inlineadiprincipio,prevedereilfuturo che, in quanto tale, èancora nulla: sarebbepossibile prevedere

Page 1540: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’imprevedibile.(D’altra parte Aristotele e

l’intera tradizionedell’Occidente non vedonoquel che invece è visto dalsottosuolo filosofico delnostro tempo, cioè che nonsolo l’applicazione delprincipio del terzo escluso alfuturo rende prevedibile ilfuturo e quindi rendeimpossibile l’ente in potenzaeildivenire,macheilfuturoè reso prevedibile e l’ente in

Page 1541: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

potenzaeildiveniresonoresiimpossibili dall’affermazionedi ogni ente immutabile e diogni verità assoluta diversadallaveritàdeldivenire).11.SOPRAGGIUNGEREDELLATERRAE

IMPLICAZIONENECESSARIALa considerazione

astrattamente isolante delcontenuto (infinito) delcerchio originario (e di ogni

Page 1542: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro cerchio) del destino dàluogoauninsiemeinfinitodiaporie. (Quelle relative allapersintassi del cerchio deldestino sono eternamenterisolte all’interno di esso – etuttavia il linguaggio chetestimonia il destino se letrova dinanzi come uncompito infinito,cioèattendeche sopraggiunganell’apparire del destinol’eterno in cui consiste illinguaggioche,testimoniando

Page 1543: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ildestino,lehagiàdasemprerisolte). Oltre alle aporieconsiderate in questo e neglialtri miei scritti, si considerianche la seguente, relativaalla necessità che la terrasopraggiunga e sopraggiungacosìcomesopraggiunge.La necessità del

sopraggiungere della terra èimplicazione necessaria traciò che già appare e ciò chesopraggiunge su ciò che già

Page 1544: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare. L’implicazione ènecessaria perché lanegazionedi essaaffermauncontenutoautocontraddittorio, ossia uncontenutochenegaséstesso.Quindi l’implicazionenecessariaèuncontenutochenon nega sé stesso; edessendo implicazione implicapertanto sé stesso.L’implicazione necessaria ècioè un’identità, ossia è larelazione in cui l’identità

Page 1545: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

consiste.D’altra parte, se èimpossibile che ciò chesopraggiunge sia l’esserdiventatoaltrodapartediciòche già appare, tuttavia ciòche sopraggiunge ènecessariamente altro da ciòche già appare. E se lanecessità del sopraggiungeredella terra è implicazionenecessaria tra ciò che giàappare e ciò chesopraggiunge è impossibileche questa implicazione

Page 1546: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessaria sia un contenutoche – non essendoautocontraddittorio, cioè nonnegando sé stesso – implichisé stesso, cioè siaun’identità(la relazione in cui l’identitàconsiste). Nell’implicazionenecessaria delsopraggiungente, ciò che giàappare implica dunque séstesso (in quantol’implicazioneènecessaria)e,insieme, implica ciò che (inquanto sopraggiungente) è

Page 1547: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro da esso: l’implicar sé èimplicar l’altro da sé, ossianon è implicar sé; l’implicarl’altroèimplicarsé,ossianonè implicar l’altro. – Ingenerale: (anche) ogniimplicazione tradeterminazioni iposintatticheè necessaria solo se essa èuna tautologia. La presuntaimplicazione (relazione)necessaria che sussisterebbetraogniessenteeogni«altro»essente – giacché nel destino

Page 1548: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare l’eternità di ogniessente e quindil’impossibilità che unqualsiasi essente sia se unqualsiasi altro essente(incluse dunque ledeterminazioni iposintattiche)non è – non è implicazionecon «altri» essenti, ma è,propriamente, l’identità consé di un unico essente. Lamolteplicità degli essenti èimpossibile.

Page 1549: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Come si è detto all’iniziodel paragrafo, anche questaaporia è dovuta al pensieroche isola astrattamente ilcontenuto del cerchio deldestino.Propriamente,questopensiero isola ciò che giàappare da ciò chesopraggiungeintalecerchio–e,ingenerale,isolagliessentigliunidagli altri.Loschemadell’implicazione necessariaè:XèimplicanteY–doveXèunessentequalsiasieYpuò

Page 1550: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

indicarenonsolounqualsiasialtro essente, ma anche lostessoX (nel caso in cuiX èimplicante X). Nel destinoappare che ogni relazione èun’implicazione necessaria(per quanto riguarda lerelazioni che costituiscono lastrutturaoriginariadeldestinoperché la loro negazione èautonegazione – e in questaautonegazione consiste ilsenso originario dellanecessità –, e per quanto

Page 1551: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riguarda le determinazionipersintattiche, ad esempiol’eternità dell’essente, perchélaloronegazione,adesempiola negazione dell’eternitàdell’essente in quantoessente,ènegazionedelsensooriginario e originariamenteinnegabiledellanecessità).Pertanto è certamente

necessarioaffermarequantoèaffermato nella prima partedell’aporiaqui sopra esposta:che anche l’implicazione di

Page 1552: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

una determinazioneiposintattica è necessariaperché la negazione di taleimplicazione afferma uncontenutoautocontraddittorio, ossia ènegazione di sé stessa; chequindi l’implicazionenecessariaèuncontenutochenon nega sé stesso e cioèimplica sé stesso, sì chel’implicazione necessaria èun’identità,ossiarelazioneincui l’identità consiste.Mada

Page 1553: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ciò non segue quanto èaffermatonellasecondapartedel discorso aporetico. Quinonsipuòcheaccennareallatematica, presente nei mieiscritti dalla Strutturaoriginaria (III, 9-14; VI, 9-18; Introduzione, 2) aTautótēs (XII-XX) e anchealtrove, relativa al modo incerto senso fondamentale incui il pensiero che isola ledeterminazioni che appaiononel cerchio del destino le

Page 1554: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isola già nella forma piùelementaredeldire,quella incui si afferma cheX èY (lalampada è accesa,quest’albero è quest’albero,eccetera). Nella terra isolata,anchel’affermazionecheXèXriferisceaXqualcosache,inquantoriferitoaX,èaltrodaX.Nella terra isolataognidire è contraddizione e ilcontenuto di ogni dire èautocontraddittorio perché Xè isolatodaYedaséstesso.

Page 1555: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Nell’aporia che si staconsiderando l’implicazionenecessaria è appuntoassunta,come ora verrà richiamato,all’internodeldiredellaterraisolata.Un qualsiasi essente (X) è

quelcertoessentecheessoè,determinatocosìcomeessoèdeterminato. Ad esempioquesta lampada, questoricordo della giornata di ieri,questo apparire dellanecessità che un qualsiasi

Page 1556: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente siaquelcertoessenteche esso è. Un qualsiasiessente implica ogni essente.InXèimplicanteY,Y indicaora ogni essente, la totalitàdegliessenti.IltrattodecisivodamettereinrilievoècheXèidentico al suo esserimplicante Y. Il suo esserimplicante Y è questoimplicare, equesto implicareèX.NonnelsensocheXnonabbiaunapropriaconsistenzae si risolva totalmente

Page 1557: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nell’implicato, ma nel sensoche la consistenzadell’implicanteèidenticaallaconsistenza dell’implicare.Giacché, a sua volta, questoesser implicanteYè identicoa X (e nemmeno in questocaso questo esser implicanteYsirisolvetotalmenteinX).Questa lampada (X) èidentica al suo esserimplicante la totalità degliessenti ( Y ). Ciò significache X, che è implicante Y,

Page 1558: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non è un X distinto dal suoimplicare (altrimenti X nonsarebbe identico al suoimplicare Y), ma è XimplicanteY.OssiaèX-che-è-implicante-YaimplicareY:X-che-implica-YimplicaY.Asua volta questo esserimplicante Y non è uncontenutodistintodaX,maèl’implicare Y da parte di X;ossia è l’implicare-Y-da-parte-di-X ad esserel’implicare Y, e il contenuto

Page 1559: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di quest’ultima espressione èdaccapo X-che-implica-Yimplica Y. Pertanto,concretamente pensato (cioènel cerchio dell’apparire deldestino), X è implicante Y èunaidentità:l’esseridenticoasé,dapartedelrapportotrailcontenutodel«soggetto»(X)eilcontenutodel«predicato»(è implicante Y ). (InTautótēs,XVI,quantoèstatorichiamato viene sviluppatointroducendo l’espressione

Page 1560: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«essere insieme ad altro»,cioè «X è insieme aY», cheequivale all’espressione«Xèimplicante Y», giacché nellosguardo del destino ogniessereinsieme,dapartedegliessenti,èunanecessità,ossiaè un’implicazionenecessaria).I cenni che si son dati

possono essere sufficienti aindicare la direzione delrisolvimento dell’aspetto piùgeneraledell’aporiainesame.

Page 1561: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Infatti l’implicazione èidentità (come vieneaffermatoanchedall’aporiainesame), ma (a differenza diquanto il discorso aporeticoritiene di poter concludere)l’identità non conduce allanegazione della molteplicitàdegliessenti,perchéXnon ègli Y che sono altro da X.L’identità conduce a quellanegazionesoloseXèisolatodalsuoesserimplicanteY.Per quanto riguarda

Page 1562: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’aspetto specificodell’aporia, relativo allanecessità del sopraggiungeredella terra (e in generale gliessenti che sonodeterminazioniiposintattiche), si aggiungacheY(ciòcheèimplicatodaX) può indicare sia ciò chenon è X, sia ciò che X è(ossia i cosiddetti «predicati»diX,cheperò,propriamente,sono parti del «predicato» èimplicanteY ), sia (tra questi

Page 1563: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«predicati») lo stesso X, sia,infine,ilsopraggiungerediuncert’altro essente. Adesempio questa lampadaimplica, rispettivamente,questo ricordo della giornatadi ieri, il suoesseraccesa,séstessa, il sopraggiungere diquesto suono. In tutti questicasi il contenuto di X èdiverso,mainognunodiessiX è implicante Y è unaidentità: l’esser identicoasé,da parte del rapporto tra il

Page 1564: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contenutodel«soggetto»(X)eilcontenutodel«predicato»(è implicante Y). Quindi, ciòche già appare implicanecessariamente ciò chesopraggiunge – la terra –, equesta implicazione èun’identità; ma nemmenoquesta identità è (comeinvece asserisce il discorsoaporetico) l’identità tra ciòche già appare e ciò chesopraggiunge:nonaccadecheciò che già appare sia un

Page 1565: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

implicar sé stesso (in quantol’implicazione è necessaria)che, contraddittoriamente, èun implicare ciò che (inquanto sopraggiungente) èaltrodaesso:nonaccadechel’implicar sé sia l’implicarl’altro da sé, cioè non sial’implicarsé,echel’implicarl’altro sia l’implicar sé, cioènonsial’implicarl’altro.Il cerchio originario del

destino (la strutturaoriginaria) implica

Page 1566: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessariamente(adesempio)quella determinazionepersintattica (o essentepersintattico) che è l’eternitàdell’essente e (ad esempio)quella determinazioneiposintattica (o essenteiposintattico)cheèl’apparire,quiora (e l’essere),diquestalampada. E anche qui sipresenta, in entrambi i casi,unX è implicante Y. Ma nelprimo caso non solo X èidentico a è implicante Y

Page 1567: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(ossia a è implicantel’eternità), ma è ancheimpossibile che X appaia, eappaia comel’incontrovertibile, se nonappareY;mentrenelsecondocaso è necessario che Xappaia, e appaia comel’incontrovertibile, anchequandoYnonappare.Eciòèdovuto alla circostanza chenel secondo caso il nonapparire di Y è unacontraddizione

Page 1568: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(contraddizione C) che èdiversa dalla contraddizionenormalechenelprimocasoèdeterminata dal non apparirediY.Nota L’aporia qui sopra

considerata non è dunquedovuta alla sua separazioneda quella determinazionepersintattica(dellosfondodelcerchio del destino) che èl’esser traccia:non è dovutaalla dimenticanza di tale

Page 1569: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

determinazione. Questo,anche se l’implicazionenecessaria sarebbeimpossibileseinogniessentenon fosse presente la tracciadi ogni altro essente.Richiamando il sensodell’esser traccia (cfr. LaGloria, II, II; VI, I-II), si dicache, poiché l’esser sé cheappare nel destino implicanecessariamente l’eternità diogniessente,cioèlarelazionenecessaria tra ogni essente e

Page 1570: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogni altro essente, tra dueessenti qualsiasi X, Y esisteuna relazione necessaria solose ognuno dei due è inqualche modo presentenell’altro, ossia esiste inqualchemodonell’altro.Seinnessun senso l’uno esistessenell’altro non potrebbeesistere nemmeno quel sensodell’esistere nell’altro che èl’essere in relazione(necessaria)conl’altro.(Selarelazione fosse «esterna»,

Page 1571: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

come Russell ritiene, X nonpotrebbe nemmeno esserequella relazione per la qualeX è X e non è Y; quindil’affermazione che X è X enon è Y, ponendo«dall’esterno» la relazione,sarebbe negazione di ciò cheè ogni pensare, sarebbe unerrare.E lacriticadiBradleyalconcettodirelazioneèunanegazionediséstessa,perchéunacriticanonpuòesserecheun complesso sistema di

Page 1572: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

relazioni). Che Y esista inqualche modo in X (eviceversa) è appunto latraccia di Y in X. Ogniessente (la totalità degliessenti) lascia la propriatraccia in ogni altro essente.Ma è come negato che Yesiste inX.Altrimenti l’altroda X esisterebbe in X: Xsarebbe non X. Ciò nonsignifica che, in X, Y esistacome non esistente (questoesistere è una impossibilità),

Page 1573: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ma cheYappare inX comealtro da X. Vi appare cosìanche se il linguaggio nontestimonia né Y né il suoapparire in X come altro daX.Anche per questomotivo,èimpossibilechel’essentesiaindipendentemente dal suoapparire. Con questaindipendenza dall’apparire,l’altro da X non potrebbeapparire, in X, come negato,cioè sarebbe impossibile latracciaepertantolarelazione

Page 1574: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tra ogni essente e ogni altroessente.Anche le parti di un

essenteXsonoaltrodaX(laparte non è il tutto) e quindisono in relazione a X.Tuttavia il loro esistere in Xnon è l’esser «in qualchemodo» presenti in X, ossianonèl’esservipresenticonleloro tracce, ma è l’esservisenz’altro presenti, ossia è,simpliciter, il loro esistere inX.Maènecessariocheanche

Page 1575: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

le parti diX (in quanto sonoaltro da X) siano presenti inX come negate, ossia comeciò che in X appare comealtrodaX.SonopresentiinXcometuttavianegateinsensodiverso da come è negatoogninonXchenonsiapartedi X. Questo nonX è infattinegato per il suo contenuto;ma se le parti diXnon sonoX (non sono il tutto al qualeesseappartengono),esseperòcostituiscono X e quindi non

Page 1576: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appaiono come negate per illoro contenuto,ma in quantoseparate dalla totalità che leunifica.OgnipartediXlasciainvecelapropriatraccianellealtre parti di X, così comeogni non X lascia in X lapropria traccia. (Le parti diun essente X sono infatti uncerto molteplice che èunificato da una unitàspecifica che è altro daitermini di tale molteplice eper la quale essi si

Page 1577: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differenziano dai termini chenon sono così unificati –l’essentecheèlatotalitàdegliessentinonessendounaunitàspecifica, essendo cioèunificazione della totalità delmolteplice).

12.NOTA:FORMECOERENTIDELNICHILISMOEETERNITÀDELNULLANella sua forma più

coerenteilpensierodellaterra

Page 1578: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata afferma che tutto ciòche esiste proviene dalproprio non esser stato, cioèdalnulladisé.(Altrimenti, iltutto includerebbe l’Enteimmutabile da cui tutto ilresto proverrebbe; el’esistenza di un Immutabilerenderebbe impossibile quelsensoontologicodeldivenireche per l’Occidente èl’evidenza originaria eassolutamente innegabile).D’altra parte, che tutto

Page 1579: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

provengadalnulla implica lanecessità che il nulla sia lapossibilità dell’essere – lapossibilità senza la qualesarebbe impossibile che glienti incomincino ad essere;malapossibilitàèunmododiessere; e che il nulla sia unmodo di essere è impossibile(qualcosa diautocontraddittorio) nellamisura in cui questaidentificazione di nulla edessente è negazione del

Page 1580: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destinodellaverità.Giàdetto,tutto questo, ad esempio, inIntorno al senso del nulla(Parteprima).Ma qui si intende mettere

in rilievo che, tuttavia, iltentativo di negare ognieterno e immutabile èdestinato a fallire. Le stesseforme più rigorose delpensiero della terra isolatascorgono – pertantoall’interno della fede nelsenso ontologico-nichilistico

Page 1581: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del divenire – la necessità diporrecomeeterno ildiveniredi ogni ente e di ogni verità,come in altri scritti homostrato a proposito diLeopardi, Nietzsche, Gentile– ossia di coloro che in taliscritti sono chiamati gliabitatori del «sottosuolo» delnostro tempo, e il cuipensierononhadunquenullaa che vedere con l’ingenuitàdello scetticismo. Ora siaggiunga che la coerenza del

Page 1582: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«sottosuolo»richiedecheunadimensione eterna ènecessario affermarla ancheper un motivo ulteriore, cheperaltro il «sottosuolo» nonriesce a scorgere, rispetto aquello indicato in quei mieiscritti. Infatti, poiché il nullaè la possibilitàdell’incominciare ad essereda parte degli enti, ènecessario che, se ilmododiessere che compete a talepossibilità non fosse eterno,

Page 1583: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esso sarebbe a sua volta unproveniredalnulla.Inquestosecondocasosiriproporrebbelanecessitàdi porreunnullache fosse a sua volta lapossibilità del primo nulla-possibilità, e eterno sarebbequesto secondo nulla-possibilità.Si può replicare dicendo

cheilrinviosisviluppainunprocesso infinito, ognitermine del quale è pertantounnulla-possibilitàchenonè

Page 1584: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eterno. Sennonché – sirisponda – è necessario che,intaleprocesso,restidifferita(rinviata) all’infinito, epertantonegata, lapossibilitàdell’incominciare ad essereda parte del tutto o di unqualsiasi ente particolare;ossia è necessario che venganegato ciò che, per le formeontologichedellaterraisolatadal destino, è l’evidenzaoriginaria e innegabile. Quelrinvio non può dunque

Page 1585: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

svilupparsi all’infinito equindiènecessariocheesistaun nulla originario che,essendo il modo di essere incui consiste la possibilità deltutto,èunessereeterno.Ancheper ilmotivochela

possibilità–dallaqualeèresopossibile l’incominciaredeglienti – è necessariamente uneterno, la negazione di ognieterno, operata da quel«sottosuolo», implicanecessariamente, e peraltro

Page 1586: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddittoriamente,l’esistenzadiuneterno(cheèa sua volta il contenutoautocontraddittorio, cioèimpossibile, di unacontraddizione). Che taleimplicazione necessaria siaperaltro un che diautocontraddittorio significa:l’affermazione che l’essenteinquantoessenteèdivenienteè una contraddizione anchedallo stesso punto di vistadelle forme più coerenti del

Page 1587: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nichilismo, cioè delle formeche più radicalmente hannoeliminatoognieterno.

13.NOTA:PERCHÉPREVALELADISTRUZIONEDELL’«EPISTḖMĒ»

La fede nell’esistenza del

divenire, inteso comeproveniredell’entedalnullaeritornarvi, opponenecessariamente l’ente alnulla; altrimenti non

Page 1588: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

esisterebbe di-venire,passaggio, cioè diventarealtro. Ma è necessario che,nel divenire (così inteso), ilnulla sia la possibilitàdell’incominciare ad essere,cioèsiaunmododiessere,unente (cfr. par. 11); e, perquesto lato, quella fede nonoppone l’ente al nulla, mapone il nulla come ente:entificailnulla.Entificazioneche, presente lungo tutta lastoria dell’Occidente, si

Page 1589: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mostra nella sua forma piùampia nella peraltroinevitabile distruzione dellatradizione epistemica, cioènella distruzione inevitabileoperata dal «sottosuolo»filosofico del nostro tempo,dove l’entificazione del nullaè la possibilità chenecessariamenteprecedeogniente,ognientepresentandosi,in seguito a quelladistruzione, come unincominciare ad essere.

Page 1590: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(L’epistḗmēessendo invece–ricordiamo – l’evocazionedella dimensione eterna cheunificalatotalitàdeglienti,equindi anticipa tutto ciò chepuò sopraggiungere e puòpassare, e trasforma in unente il nulla da cui ilsopraggiungenteprovieneeincui ritorna – l’unificazionedella totalità non potendoconsentire che il passato siaun regno su cui essa nonabbiapiùalcunpotere;sìche

Page 1591: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

anche in relazione al passatol’unificazione epistemica èuna entificazione del nulla).Sia pure per un motivodiverso, tanto l’epistḗmēquanto il «sottosuolo»da cuiessa è distrutta sono dunqueunaentificazionedelnulla.Ma ora si intende rilevare

che inevitabile è ladistruzionedell’epistḗmē,nonl’epistḗmē. Inevitabile è cioèl’abbandono della tradizionedell’Occidente, la quale non

Page 1592: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ha pertanto più il diritto diguidareilmondo(anchesedifatto, in molti suoi aspettiintende ancora farlo). Infatti,mentre (contrariamente aipropri intenti) l’entificazioneepistemica del nulla rendeimpossibileildivenire,intesocomel’uscireeilritornarenelnulla (di cui l’epistḗmē ètuttavia l’evocazione el’affermazione originaria),invece l’entificazione delnullaoperatadal«sottosuolo»

Page 1593: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del nostro tempo è lacondizione imprescindibiledell’esistenza del divenire(cosìinteso).Quindièlafedenel valore di fondamento deldivenire – la fede che ècomune all’epistḗmē e allasua distruzione – a esigereche sia tale distruzione aprevaleresull’epistḗmē,echequindi sia tale distruzione, enonciòcheessadistrugge,adessereinevitabile.Questo,ancheseentrambe

Page 1594: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

le forme di entificazione delnulla ora indicate sononecessariamente implicatedalla nientificazionenichilistica degli essenti,ossia da ciò di cui il destinodellaveritàèlanegazione:lanientificazione degli essentiincuiilnichilismoconsisteinquantofedenell’esistenzadeldivenire – la fede che,ponendo come nulla l’ente,poneasuavoltacomeenteilnulla.

Page 1595: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

14.NOTA:«PRINCIPIODINONCONTRADDIZIONE»

EDIVENIREChe la fede nichilistica

nell’esistenza del divenireopponga ilnullaall’ente(cfr.l’inizio del paragrafoprecedente) significa chel’opposizionesussistetraogniente in quanto ancora non è,ossia è nulla, e tale ente inquanto incominciaecontinua

Page 1596: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ad essere, ossia a non esserpiùunnulla;esussisteanchetraognientecheèeognientein quanto non è più, ossia èdiventato nulla. Taleopposizioneè la sostanzadel«principio di noncontraddizione», ossia dellaregola fondamentale che ilnichilismo dà a sé stesso.Giacché questo principioafferma sì che un ente non èaltrodasé,edèséstesso,malo afferma sin tanto che è (è

Page 1597: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sì necessario che un ente siaquando è, ma non ènecessario che siasimpliciter). Pertanto, neldivenire, l’ente non è l’altrodaséeinsiemeèl’altrodasé:nonèl’altrodaséquandoeinquanto è, ed è l’altro da séquando e in quanto èdiventato nulla. Il nichilismoritiene che, nel divenire, laduplicità dell’«in quanto»(ossia il tempo, come Kantrileva)tolgalacontraddizione

Page 1598: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del non essere e insiemeessere altro da sé; ma ilnichilismononsi avvedechela contraddizione abissale èl’affermazionediuntempoincuil’enteèdiventatooèstatonulla.L’inevitabile entificazione

del nulla, operata dal«sottosuolo» del nostrotempo, in quanto essa è laforma dove la fedenichilisticaneldivenireèpiùfedele a sé stessa, esprime

Page 1599: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dunquelamaggiorefedeltàal«principio di noncontraddizione». Esso è laregola fondamentale che ilnichilismo assegna a séstesso; e tuttavia taleentificazione–senzalaqualeè peraltro impossibilel’esistenza del divenire(inteso in senso ontologico,cioè nichilistico) e quindi èimpossibile il «principio dinon contraddizione» – è lanegazioneditale«principio».

Page 1600: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Oltre che in quelleepistemiche, anche in quellaforma più coerente delnichilismo che è il«sottosuolo» del nostrotempo, la contraddizione(ossia ciò che dal punto divista stesso di tale«principio» è contraddizione)è inevitabilmente ilfondamento di tale principio.Finoaquestaconsapevolezzadella propria struttura il«sottosuolo» non è arrivato;

Page 1601: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

né può arrivare, perchéaltrimenti scorgerebbel’impossibilitàdiséstesso.D’altra parte, ponendo il

nullacomepossibilitàdiogniente, il«sottosuolo»nonsolorende possibile l’«evidenza»del venire dal nulla, ma silibera anche dalla previsionedell’ancor nulla del futuro,nella quale l’epistḗmēconsisteeper laqualeessaèl’entificazione (dell’ancornulla) che rende impossibile

Page 1602: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ilveniredalnulla.Ponendoilnulla come possibilitàdell’ente, ogni previsioneincontrovertibile del futuro èimpossibileperchénelnullaèimpossibilescorgerealcunchédiciòcheescedalnulla.15.VIOLENZA,«EPISTḖMĒ»,DESTINOIl destino della verità non

soggiaceallacriticaconcuiilsottosuolo filosofico del

Page 1603: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nostro temponega l’epistḗmēdella verità, spingendola altramonto (una critica con cuiè innanzitutto lo stessodestino della verità, sebbenein un senso essenzialmentediverso, a negare l’epistḗmēdella verità). Quel sottosuolonega ogni verità definitiva,epistemica – tale cioè davolersi differenziaredall’unica verità consistentenel divenire di ogni verità –perché ogni verità siffatta è

Page 1604: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

entificazione del nulla, ossianegazione del divenire.Sennonché il destino mostrache il divenire, in quantodiventar altro, non solo nonappare, ma è impossibile. Ildestino è cioè negazione delfondamento che sial’epistḗmē della verità sia ilsottosuolo che la porta altramonto hanno in comune –del fondamento rispetto alquale, peraltro, questosottosuolo e non l’epistḗmē,

Page 1605: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

all’interno del nichilismo,riesce ad essere la forma piùcoerente.Quindi,non solo ildestino

della verità differisceabissalmente dall’epistḗmēdella verità, ma è ancheimpossibile riferire aldestinol’accusa di intolleranza e diviolenza che vienecomunemente rivoltaall’epistḗmē. Ma anche einnanzituttonellosguardodeldestino appare che

Page 1606: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’isolamento della terra è lafedechegliessentidiventanoaltro e da altro (la fede, cioèla volontà che interpreta séstessa come evidenza deldiventar altro), ed essendoquesta fede l’isolamento è labase della fede nell’esistenzadi forze capaci di farlidiventar altro, tra le qualiesistono le volontà deimortali e dei divini.Reggendoilprimotrattodellastoria dell’Occidente, nella

Page 1607: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quale culmina la storiadell’Occidente (il tratto dellatradizione occidentale),l’epistḗmē della verità, nellosguardo del destino, è lavolontà (la fede)che,oltrealsenso preontologico, il sensoontologico del diventar altrosia inscritto in unOrdinamento immutabile eincontrovertibile(Díkē),echela realtà effettuale dellanegazione di questoOrdinamento, mostrato

Page 1608: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appunto dalla veritàdell’epistḗmē, debba essereannientata. Debba essereannientata la realtà effettualedellanegazionecheèadikíaeil cui annientamento è la«pena», tísis, che essa devepatire:didónaidíkēnkaì tísinallḗlois tē̂s adikías. Pervivere, la volontà deveflettere l’Inflessibile (Parteprima, I, 1), squartare laBarriera inflessibile deldivino.Poilavolontàsirende

Page 1609: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

conto di dover tuttaviastringere un’alleanza con ciòche rimane pur sempre lafonte della propria vita; edapprima l’alleanza ècompiuta nelle forme delmito, poi in quelledell’epistḗmē della verità,ossia di díkē, dovel’Inflessibile diventa ilcontenuto centrale dellavolontàdiveritàe ilpericolonon è più costituito dallaBarriera inflessibile, ma

Page 1610: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dall’errore che negal’inflessibilitàdellaverità.Pervivere, la volontà di veritàdeve quindi annientarel’errore.Etaleannientamentoè, da un lato, una forzaesercitata dallo stessoOrdinamento della veritàepistemica, dall’altro lato èun compito della volontà deimortali: il loro compito diannientare la realtà effettivadell’errore, che da ultimo ècompitoineseguibilesenonè

Page 1611: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

insiemecompitodiannientaregli erranti o per lo meno illoropesonellasocietà.Diquil’accusa di intolleranza e diviolenza che il nostro temporivolge alla fede nella veritàincontrovertibiledell’epistḗmē.Sennonché il destino della

veritànonèvolontàdiverità,nelsensochenonèvolontàditrasformare il mondofacendolodiventarealleatodiuna verità che riesca a

Page 1612: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dominarne il diventar altro ead adeguarlo a sé stessa. La«trasformazione» del mondoè la necessità delsopraggiungere degli eternidella terra.Anche l’immensamoltitudinedidecisioniche imortalicredonodiprendereèmoltitudine di essenti eterniche sopraggiungono connecessità nella costellazionedei cerchi del destino dellaverità. Senza ilsopraggiungere della più

Page 1613: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

irrilevante delle decisioni èimpossibile l’interosopraggiungere della terra;manemmenoledecisionipiùepocali riescono a ottenerel’impossibile che essevogliono.Il destino della verità non

annienta l’errare. Né il piùepocale, né il più irrilevante.Vedechel’errareèilpositivosignificare del nulla: vede lanullità del nulla; ma implicacon necessità la totalità

Page 1614: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

concretadell’errare inquantopositivo significare, cioè inquanto essente. Non soloimplica la necessitàdell’essere dell’errare, ma lanecessitàdelsuoapparire–equindi implica la necessitàdell’apparire di quella formaestrema dell’errare che èl’isolamento della terra daldestino della verità. Laimplica in più sensi. Siaperché la struttura originariadel destino della verità è

Page 1615: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire dell’autonegantesinegazionedeldestino,ossiaèl’apparire dell’errareoriginario. Sia perché latotalità concreta econcretamente infinitadell’errare apparenell’appariredeldestinocheèl’apparire infinito dellatotalitàdegliessenti,echeinquantoèlanegazionediognierrare ne richiede il concretoe totale apparire (cfr. LaGloria, II). Sia perché il

Page 1616: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessarioavventodellaterrache salva dall’isolamentoimplica con necessitàl’apparire della totalità delleterre isolate nellacostellazione infinita deicerchi dell’apparire deldestino della verità (ibid., V-VII,XII).Ed è necessità cheuna dimensione diquell’eterno che è l’errare,ossia ladimensionecostituitadallatotalitàdelleterreisolatedal destino della verità,

Page 1617: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiunga nei cerchi deldestino: appunto perché lasalvezza può essere concretasolo se ciò da cui essa salvaappare concretamente e – siapure come un punto rispettoall’infinità della salvezza, eanzi come un punto che vainfinitamente riducendosirispetto a tale infinità – simantiene definitivamentenell’apparire, lungo ildispiegamento infinito dellaGloria della terra. Il che

Page 1618: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

significa che in ogni cerchiodel destino – ossianell’essenza di ogni uomo –l’uomo è destinato a restaredefinitivamenteinrelazioneatuttociòche,nelpassato,nelpresente, nel futuro, la terraisolata di ogni cerchio èdestinata in ogni cerchio amostrare.

16.RIPRESAECONCLUSIONE

Page 1619: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ritornando ora al temaprincipale di questo capitolosi concluda rilevando che laforma più diretta dellafondazionedellanecessitàdelsopraggiungere della terrarimane comunquel’implicazionetral’eternitàdiogni essente e l’eternità ditalesopraggiungere.È eterno, infatti, anche il

sopraggiungere della terranegli infiniti cerchidell’apparire del destino e

Page 1620: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quindi è eterno anche ognicontenuto delsopraggiungere: è eternoanche quell’essente che è ilvariare (e l’incominciare avariare) degli essenti cheappaionoinqueicerchi.Se, invece di

sopraggiungere, la terra fossepotuta non sopraggiungere ofosse potuta sopraggiungereinmododiversodaquello incui sopraggiunge, gli essentiche consistono nel suo

Page 1621: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungereenelmodoincui essa sopraggiungesarebberorimastiunnulla.Questa fondazione della

necessità del sopraggiungeredella terra è la più direttaperché non è che unaindividuazionedell’impossibilità chel’essente in quanto essentenonsia.L’esistenza stessa di una

pluralità di fondazionidell’eternità dell’essente in

Page 1622: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto essente e difondazionidellanecessitàdelsopraggiungere della terra èpossibile e anzi necessariasolo in quanto il primo diquesti due gruppi difondazioni è un insieme diindividuazioni del rapportotra la struttura originaria deldestino e l’eternitàdell’essente,eilsecondoèuninsieme di individuazioni delrapporto tra la strutturaoriginaria del destino e la

Page 1623: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessità del sopraggiungeredella terra. Questi duerapporti unisconodeterminazioni persintattiche(la struttura originariaessendo l’originariadeterminazione persintatticadi sé stessa) ed essi sonoindividuazioni di queste dueforme di unione. In quantoindividuazioni dello stessorapporto, le fondazioni checostituiscono gli elementi diquei due gruppi non si

Page 1624: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

giustappongono comecontenuti reciprocamenteestranei, ma sono ildifferenziarsidelmedesimo.Nota In relazione a

quanto si è già richiamato emostrato intornoall’impossibilità dell’usciredal nulla e dell’annullamentodegli essenti si aggiungaquantosegue.È impossibile che

l’annullamentodiunqualsiasi

Page 1625: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essente che sia uscito dalnulla sia una possibilità. Ècioè impossibile (ossia ènegazione dell’esser sédell’essente in quantoessente) che per un qualsiasiessente che è stato nulla ilritornare nel nulla sia unapossibilità. Infatti questapossibilità sussiste solo inquantoessaimplical’oppostapossibilità che tale essentenonabbandonipiùl’esistenzaenonabbiapiùarientrarenel

Page 1626: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nulla. Implica cioè lapossibilitàchetrataleessentee l’esistenza abbia aincominciare quel nessonecessario per il quale taleessente non rientra più nelnulla. Ma è impossibile cheun nesso necessarioincominci e pertanto èimpossibile che taleincominciare sia possibile(cfr.I,8-9).D’altra parte, se per il

nichilismo è necessario che

Page 1627: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

gli enti che sono usciti dalnulla vi ritornino, questanecessità è tuttaviaimpossibile (ossia ènegazione dell’esser sédell’essente in quantoessente): è impossibile chequel ritorno sia necessario,perché esso implica che ilnullasiainscritto,appunto,inun ordinamento necessario(dunque esistente), e che, inquanto così inscritto, sitrasformi in un ente, cioè

Page 1628: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vengaentificato.Analogamente, se per il

nichilismoènecessariocheilnulla da cui gli entiprovengono sia la possibilitàdel loro incominciare aesistere, anche questapossibilità è impossibile (ècioè impossibile che questapossibilità esista), perchéanche la possibilità è unmodo dell’esistere (cioèdell’esser ente) e anche inquesto caso il nulla resta

Page 1629: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

inscritto in un ordinamentoesistente, sì che, in quantocosì inscritto, il nulla vienetrasformatoinunente.Per lo stessomotivo, oltre

che per quello indicato nelsecondo capoverso di questaNota, è impossibile che ilridiventare nulla, da partedell’essente, sia unapossibilità.Eper lo stessomotivo– e

anziincertosensoamaggiorragione – è impossibile che

Page 1630: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sia necessario che gli entiescano dalla loro inizialenullità (come accade nellaprospettiva per la quale ilmondo è necessariamentecreato da un Principioimmutabile).In modo più o meno

consapevole il nichilismopensa: «È necessarioaffermare che gli essenti (ocerti essenti) ritornanonecessariamente nel nulla»,

Page 1631: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«Ènecessarioaffermarecheilnulla è la possibilità diesistere che compete agliessenticheancoranonsono».La necessità diquell’affermare non vaconfusa con la necessità delritornare nel nulla (nonessendoci pericolo diconfusionetratalenecessitàelapossibilitàdi esistenzachecompete al nulla). Illinguaggio che testimonia ildestino afferma invece

Page 1632: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’impossibilità del contenutodelle presunte affermazioninecessarie del nichilismo(cioèafferma:«Èimpossibileche l’annullamento di unqualsiasi essente che siauscito dal nulla sia unapossibilità», «È impossibileche gli enti che sono uscitidal nulla vi ritorninonecessariamente», «Èimpossibilecheilnullasia lapossibilitàdell’esistenzadegliessenti»). Come già si è

Page 1633: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

accennato, l’affermazionedell’impossibilità delcontenuto di quelleaffermazioni significa cheessesononegazionidell’essersé dell’essente, in quantol’esser sé appare nellastruttura originaria deldestino.

Page 1634: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IIIRIGUARDANDOIL

PERCORSO

1.LANEGAZIONEDELL’ERROREEL’ERRARE.FINITOEINFINITO

Come negazione della

propria (autonegantesi)negazione la strutturaoriginaria del destino negal’universalità della proprianegazione e della negazione

Page 1635: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ciò che tale strutturaimplica, ossia la propriapersintassi. Non negasemplicemente questa oquella negazione del propriocontenuto, ma la proprianegazione in quanto tale, inquanto trascendentale. Se lanegazione trascendentaleinclude alcune formeparticolari di negazionedell’originario e della suapersintassi, tuttavia noninclude attualmente la loro

Page 1636: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

concreta totalità–che inveceappare (comeincontrovertibilmente negata)nell’apparire infinito deldestino, ossianell’incontrovertibileappariredellatotalitàdegliessenti.Tuttavia nella struttura

originaria appare (comeincontrovertibilmente negata)quella forma particolare dinegazione che è peraltro lanegazionepiùradicaleditalestruttura e che consiste nella

Page 1637: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

convinzione che il diventaraltrodegliessentiesistaesial’evidenza originaria einconfutabile – laconvinzione che sta alfondamento della volontà difar diventar altro le cose – eche, dal tempo del mito aquello della tecnica, esprimequell’«evidenza» nei modipiùdiversi.Questa convinzione è la

forma più radicale dinegazione perché la

Page 1638: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

negazione dell’originarioappare in esso anche comepuro contenuto di quell’altraformadi«convinzione»cheèlo stesso appariredell’originario, e pertantoappare soltanto nel suo esserincontrovertibilmente negata:l’errore appare soltantocomenegato, cioè nel suo esserlegato alla verità. L’erroreappare nella sua forma piùradicale quando invece èlasciato libero dal destino

Page 1639: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

della verità (e innanzituttodalla struttura originaria deldestino)equindidalsuoessernegato; libero, nel sensoappunto che si presentaall’interno della convinzioneche esso non sia errore mal’evidenza indiscutibile, ilterreno con cui l’uomo hasicuramente a che fare.Questa libertà è l’isolamentodella terra dal destino:l’errore in quanto contenutodell’errare.

Page 1640: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Ciò non significa che laterra isolata possa apparireanche se la strutturaoriginaria (e la totalità dellasua persintassi) non appare.La struttura originaria èl’eternoappariredi sé stessa;la terra sopraggiunge(peraltro necessariamente) inessa;eancheinquantoisolata(peraltro necessariamente) laterra può apparire solo sulfondamentodiessa–ossiainquanto accolti dallo sfondo

Page 1641: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

costituito dalla dimensionepersintatticadell’originario.Poiché come negazione

della terra isolata la strutturaoriginariaèlanegazionedellaformapiùradicaledell’errore,il tramonto necessario dellaterra isolata è, nel finito, lanegazione più concretadell’errore. Proprio perchénell’originario (e pertanto intutti gli altri cerchi finitidell’apparire del destino)appare l’errore assoluto,

Page 1642: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

proprioperquestogli infiniticerchi finiti del destino sonodestinati a oltrepassareassolutamente l’errore, ossiaè destinato a sopraggiungereil loro esserne la negazioneassoluta.Ogni essente (ogni eterno)

appartiene al contenutodell’apparire infinito deldestino: anche la strutturaoriginaria,e,inessa,laterraelaterraisolata.Nellosguardo

Page 1643: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

finitodellastrutturaoriginaria(ediognialtrocerchio finitodell’apparire del destino) ildestino vede l’infinitoapparire di sé; nello sguardoinfinito di questo infinitoapparire il destino, che vedeogniessente,vedelastrutturaoriginaria. È però sulfondamento di essa cheappare tutto ciò che deldestino può apparire nelfinito: sul fondamento (dellastruttura originaria) del finito

Page 1644: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare la stessa finitezza delfinitoel’infinitàdell’infinito.Il finito appartiene

all’infinito,manelmodocheèloroproprioognunodeidueguarda l’altro. L’«uomo» èl’infinitàdeicerchiinognunodei quali appare, contrastatadall’isolamentodella terra, lastrutturaoriginariadeldestinoe la persintassi da essaimplicata.Eanchel’esistenzadi questa infinità èincontrovertibile in quanto

Page 1645: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare all’interno e sulfondamentodelcerchioincuiappare originariamente lastrutturaoriginaria.2.SULLA«STORIAIDEALE»DELLA

VOLONTÀL’isolamentodellaterradal

destino è la forma«trascendentale» dellavolontà: solo perché si èconvinti (si ha fede, cioè si

Page 1646: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vuole) che il diventar altroesista si può volere (volontà«empirica») che le cosedivengano altro. Questovolereè«empirico»perchéèuncontenutoparticolaredellavolontà «trascendentale» cheappare all’internodell’apparire trascendentaledel destino e che quindi solorelativamente è«trascendentale», ossia èl’apparire «trascendentale»che crede, cioè vuole

Page 1647: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’esistenzadeldiventaraltro.Ma il volere «empirico»

nonèunimmediatoottenere:l’immediatamente ottenutononèunvoluto.Selavolontàtrascendentale è convinta chele cose siano di per sé undiventar altro, la volontàempirica, pur fondandosi sutale convinzione, non puòriuscireafarlediventarealtro«subito», ossia da che essavuole. Si vuole qualcosa chemanca. E ciò che manca

Page 1648: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

manca alla volontà, chequindi lovuoleperottenerlo,equindinonavendolo subitoottenuto.Sino a che non riesce a

ottenerlo è raggiunta dallamorte. La morte: la Barrierainflessibile che dapprimaavvolge la volontà. Perottenere ciò che vuole ènecessario che la volontà,dapprima, non lo ottenga, emuoia.Vivesoloiltempopermorire.

Page 1649: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quando la volontà«riuscirà» a «ottenere»,l’ottenere sarà però uncredere di ottenere, unilludersi. Come il «riuscire».È impossibile ottenerel’impossibile. La volontàmuore quando ancora noncrede di ottenere; incominciaaviverequandoincominciaacrederlo. Sono altre volontàempiriche a crederlo: quelleche «hanno visto» (ossiacredono di aver visto) la

Page 1650: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

morte (che a sua volta è undiventar altro). Incomincianoa credere di saper fendere efarsi largo nella Barrierainflessibile e di ottenere ciòche nello slargo si rendedisponibile:iframmentidellaBarriera, che pertanto sipresenta, insieme, come iltremendum (per la suainflessibilità) e come ilfascinans (perché è pursempredaessachelavolontàottieneciòdicuihabisogno).

Page 1651: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

IlSacro.Per non morire la volontà

deve flettere l’Inflessibile,farlo diventare altro. Il(credere di riuscire a) fardiventarealtrolasuamorsaèil rimedio contro la morte.Malafedeneldiventaraltroèanchel’evocazionedelnuovoe più profondo senso dellamorte, quello cheaccompagnal’interastoriadeimortali. Più profondo eangosciante, perché essi

Page 1652: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

hannoormaigustatolavita–evoglionosalvarlaedevitareche divenga morte. Hannoquindi bisogno di un piùprofondo rimedio. Il rimedioal rimedio fallito. Per nonmorire lavolontà«ottiene» ildiventar altro, ma esso èanchelacaducitàdellecose.Nel tempo del mito il

nuovo rimedio è il sacrificio,che restituisce al Sacro ciòchelavolontà,pervivere,gliha carpito: la restituzione

Page 1653: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

rafforza la fonte divina dellavitaumana.Poisicomprendeche la salvezza della fontenon può dipendere da chiattingedaessalapropriavita.L’Inflessibile è flesso mainsieme mantiene, sebbenesempre più lontanadall’uomo, la propriainflessibilità, il proprio starfermopressodi sé, ilproprionondiventaraltro.Allora si crede che la vita

sia salvasolosedasempreè

Page 1654: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

custodita nella stabilitàdell’Inflessibile, separandosidalla quale essa va incontroalla morte. Ma insieme siconsolida la convinzione (giàpresentenelsacrificio)chelamortesialarestituzionediciòche all’Inflessibile è statotolto, e che la «giustizia» siaappunto la restituzione,l’«equità», l’uguagliare(«uguale» proviene daaequus,«equo»)ladifferenzachealtera,cioèfaesserealtro

Page 1655: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

daciòcheè,l’Inviolabile.Che la volontà abbia una

storia è il contenuto diun’interpretazione, cioè,daccapo, è la volontàinterpretante a farlo apparire.Ma se questa volontà è ilfondamento dell’apparire ditale contenuto, è necessarioche esso si svolga, nella suaessenza, secondo le diverseforme della morte e delrimedio alle quali si staaccennando.Ènecessarioche

Page 1656: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la «fattualità» storica, cheapparenell’interpretazione,sisvolga secondo la «storiaideale» che si starichiamando.

3.ANCORASULLOSTESSOTEMA;VOLONTÀE«DÍKĒ»

Il frammento di

Anassimandro anticipal’essenza dell’interatradizione dell’Occidente – e

Page 1657: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in qualche modo dell’interastoria dell’Occidente (cfr.Parte prima). L’eterno in cuiconsiste la terra isolata daldestino sopraggiunge nellastrutturaoriginariadeldestinoprovenendo dall’apparireinfinito del destino (e anchein essa appare come negato,non-verità, positivosignificare del nulla). Isolatadal destino, cioè comevolontà trascendentale che èfede nell’esistenza del

Page 1658: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventar altro e che inscrivetutto, uomini e dèi, in taleesistenza, la terra è ilfondamento delle volontàempiriche e della coscienzache in esse va mostrandocome la vita sia quell’odio-amoretraesseel’Inflessibile(tremendum-fascinans) checonduce all’affermazionedell’«equità» della morte. Ilframmento di Anassimandrosta al culmine di questacoscienza: conduce dal mito

Page 1659: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

allafilosofia(cioèall’essenzadell’Occidente). Mostra lanecessitàchedíkēsialamorte(phthorá) che riconduceall’Uno.Eper laprimavoltamostra il senso che lanecessità andrà assumendolungo la storiadell’Occidente.Poiché il frammento dice

che la génesis degli enti è illoro generarsi da ciò che èincorruttibile, ingenerabile,illimitato,l’Uno-ápeiron,può

Page 1660: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sembrare che il sottintesodominante di questaaffermazione sia (comeavverteAristoteleinrelazioneai primi pensatori) che nonpuòessereilnullaacostituireciò che si genera.Ma questaaffermazione è guidata daqualcosa di più profondo.Lagénesis degli enti è la lorovolontà di esistere,innanzitutto la volontàdell’uomo. La volontà puòvivere solo «generandosi»,

Page 1661: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cioèseparandosidall’Unochecontiene tutto e quindi anchetutto ciò che la volontà puòvolere. E il frammento diceche tale volontà è adikía.Adikía è la violenzaperpetrata dalla flessionedell’Inflessibile. La flessioneè il diventar altro dove lavolontà sorge e riesce sì(crede di riuscire) a vivereperché la barrieradell’Inflessibileèsquarciatael’Inflessibile si ritrae, ma

Page 1662: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dove ogni volontà riesce avivere solo vivendo lamortedelle altre. Proprio perchévuole – vuole far diventaraltro il mondo e sé stessa;cioèvuoleessere–,lavolontànonriesceadessere,arestaresé stessa: è distrutta dallealtre. Génesis, separazione,violenza: il mondo deimortali. Esso è adikía.L’adikíadeglientiè l’essersiseparati dall’Uno immutabilein cui esistono (ek toû henòs

Page 1663: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

enoúsas) e che consente lorodirestareséstessi.Ciòsignificacheper ilpiù

antico pensierodell’Occidente díkē, proprioperché è lamorte riparatrice,è il «riuscire» ad esser séstessi. E solo rimanendoall’interno dell’Uno vi siriesce. Volendo vivere, lavolontà si separa dallacondizione stessa del suovivere, diventa preda dellamorte,equindivaallaricerca

Page 1664: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del Rimedio, cioèdell’immortalità.Il frammento dice che la

volontà di essere immortalerinvia alla «necessità» chel’immortalità non sia undiventar altro, ma il rimanersé stessi nell’Uno, e che lamorte sia appunto il rifluiredegli enti nell’Uno che lisalvaguarda, il dissolversidell’ingiustizia compiutadalla volontà di vivere. La«necessità» – tò chreṓn –

Page 1665: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appartieneall’essenzadidíkē;díkēè tòchreṓn, la necessitàdel rimaner sé stessinell’Uno. Díkē: la morte,l’essersé,tòchreṓn.

4.«DÍKĒ»EILDESTINOMa il linguaggio che

testimonia il destino dice: tòchreṓn-díkē è il modo in cuiall’interno della terra isolataviene pensato, alterandone il

Page 1666: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

volto,l’essersédegliessenti.L’alterazione è dovuta alla

fede nell’esistenzaindubitabile ed evidente deldiventar altro, cioèdell’incapacità degli enti chesi sono separati dall’Uno dirimanereséstessi.Lavolontàdi immortalità rinvia alloraalla forma dell’esser sé chedomina lungo l’intera storiadell’Occidente: gli enti sonosé stessi sin tanto che sono:nella tradizione (epistemica)

Page 1667: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’Occidente gli enti delmondosonoséstessi,manonprima e non dopo il loroesistere,mentre l’Uno divinoè sé stesso eternamente; coltramonto della tradizione,cioè di ogni eterno che siponga al di sopra deldivenire,ognienteèséstessosolo per il tempo in cui essoriesce ad esistere. E questaformadell’essersécontinuaaimplicare la «necessità» checiòdacuiglientiprovengono

Page 1668: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e ciò in cui si trasformanodifferisca da essi, giacché lafede nel diventar altro e daaltro, riuscendo ad essereprovvisoriamente, è appuntola fede nel differire delcominciamento dal risultatodeldivenire.Anche la negazione, così

frequente nel nostro tempo,del «principio di identità-noncontraddizione-terzoescluso», si presenta sempreall’interno della fede nel

Page 1669: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

diventar altro, ossia nellaforma fondamentale di taleprincipio, ed esso assumel’evidenza stessadeldiventaraltro: è la struttura stessa deldiventar altro. Questoprincipiovienequindinegato,dalpensierodelnostrotempo,nella misura in cui esso sipresenta, nella tradizionedell’Occidente, come unaverità definitiva che, esternaal divenire – cioè in quantoessaèl’essersécheallecose

Page 1670: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in quanto esistononell’Immutabile e non nelmondo compete –, rendeimpossibile il divenire puravendolo assunto comeevidenzainnegabile.L’immortalitàè ilRimedio

che viene voluto. Ilframmento di Anassimandrosolleva il Rimedio dal rangodiqualcosadisoltantovolutoalrangodella«necessità»cheesiste indipendentementedallebramedeimortali.Intal

Page 1671: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

modo,lavolontàoriginariaincui consiste l’isolamentodella terra vede il propriocontenuto come «necessità»,come vicenda che accadekatà tò chreṓn, secondo lanecessitàcheglientirendanogiustizia nella loro stessaingiustizia (didónai díkēn tē̂sadikías), cioè dissolvano laviolenza che dissolve il lororimanerepressodisé.Il Rimedio è la volontà di

esser sé – e díkē è questa

Page 1672: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

volontà. Su questo (voluto)essersésifondal’immortalitàdell’Unoedituttiglienticheesso «circonda e governa»:non il circondare cheimpedisce alla volontà divivere, ma la protezione ditutte le cose. E anche dellavolontà, perché l’Uno lasciache la volontà si separidall’Uno e che sia fino infondo ciò che essa vuolessere. La volontà non sainfatti che volendo vivere

Page 1673: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vuole la propria morte. Lavolontàdi esser sé è ilmodoin cui all’interno della terraisolata viene pensato,alterandone il volto, l’essersédegliessenti.5.ITRATTIALTERATIDELDESTINOIl katà tò chreṓn di

Anassimandro affermaimplicitamente che lanecessitàchelagénesissiaun

Page 1674: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

proveniredall’Uno è insiemela necessità del provenire,cioè della separazione che èadikía.Rimanendoall’internodella dimensione di fondoaperta dal frammento, ilpensiero epistemico-metafisico della tradizionedell’Occidente afferma sia lanecessità sia la contingenza(o libertà) della produzionedivina delmondo. Isolandosidal destino, le sapienze dellaterranesfiguranoitratti.

Page 1675: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Già nel frammento, e unavoltapertuttenellatradizionedell’Occidente, gli ónta sonoil volto sfigurato del sensoche gli essenti mostrano neldestino; e così la génesisrispetto al sopraggiungeredegli eterni; e la phthorárispetto allo scomparire e alcompimento del loroapparire; e anche tò chreṓnrispetto alla necessità deldestino;eanchel’esserséchevien detto da díkē rispetto

Page 1676: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

all’esser sé che appare nellastruttura originaria deldestino; e anche l’adikíarispetto alla terra isolata eanche Dio rispettoall’apparireinfinito–eanchel’in ipso enim vivimus, etmovemur, et sumus rispettoall’appartenenza dei cerchifiniti del destino all’apparireinfinitodeldestino.Anche il katà tò chreṓn

come identificazioneimplicita della necessità che

Page 1677: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la génesis sia un proveniredall’Unoedellanecessitàdelprovenire del mondo sfigurail voltodi ciò che inverità èla necessità delsopraggiungere della terraisolata dal destino dellaverità.La dimensione di fondo

aperta dal frammento diAnassimandro si prolungaancheneltempodeltramontodell’epistḗmē metafisica,dovesi tendeaconcepireea

Page 1678: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vivereogni essente come undiventar altro. È il tempo incui domina la violenza cheogni ente esercita sugli altriper prevalere (il tempo deldidónai ... tísin allḗlois tē̂sadikíaskatà tḕn toûChrónoutáxin) e in cui prevale, sulladimensione dell’entecostituita dalle grandi forzedella tradizione (non solodell’Occidente)ladimensionetecno-scientificadell’ente.La tecnica è la forza

Page 1679: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dominante che crea gli entidal nulla e li annienta.Contiene in sé tutto ilproducibile e l’annientabile:non nel senso in cui licontiene il Principioteologico,manelsensochesimostra lapiù capacedi (cioèriesce a produrre nei più laconvinzione di esser la piùcapacedi)fardiventarerealtàquella possibilità degli entiche al nulla devenecessariamentecompeterein

Page 1680: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto da esso gli entiprovengono; e si mostra lapiù capace di controllare ilrimaner nulla degli enti daessaannientatiechenelnullaessa intende trattenere.Dopoil tramonto delmodo divino,diventadominanteilmodoincui la tecnica controlla ilnulla in quanto possibilitàdell’essere. Anche la tecnicatende a diventare ladimensione in cuivivimus,etmovemur,etsumus.

Page 1681: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Lacostantedellastoriadelmortale, quindi anche delmortale che vive nel tempodella tecnica, è il dolore e lamorte, quindi è la ricercadelRimedio,lavolontàdifelicitàe di immortalità. Anche neltempo della tecnica,l’immortalità richiede l’essersé dell’uomo e delmondo incui egli vuol vivere; maormai, per ogni ente, l’essersénonpuòcheessere l’essersé sin tanto che esso è.

Page 1682: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Tuttavia, se l’ente non puòpiùessercustoditoall’internodell’Immutabile divino, latecnicalocustodisce«dipiù»di qualsiasi altro Rimedioevocato dalla tradizione.Anche la salvezza èquantificata. Questa maggiorcapacitàdicustodireglientièinsieme l’annientamento deivecchi Rimedi (ossia dellatradizione in quanto pretesadi porre i propri valori –l’adeguazioneaiqualiintende

Page 1683: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appunto valere come ilRimedio – come scopodell’agire umano e quindidell’agire tecnico); el’annientamento di queiRimedi è insiemel’annientamento degli enti(ossia del mondo) che a taliRimedisiaffidano.Ma quel «di più» è un

«sempre più». La tecno-scienza conosce il carattereipoteticodelpropriosapereesa quindi (a differenza del

Page 1684: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

katà tò chreṓn dellatradizione) che larealizzazione dei propriprogetti non è una necessitàassoluta; ma, in quantovolontà di accrescere semprepiùlapropriapotenza,essaèinsiemevolontàdiallontanaresempre più il dolore e lamorte. Díkē si presenta oracome la «giustizia» costituitadall’appartenenza degli entialla potenza infinitamentecrescente della tecnica (ossia

Page 1685: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è il loro esser coinvolti inquesta crescita); adikía èl’ostacolarequestacrescita.Anche qui, la crescita

infinita della potenza tecnicaè il volto sfigurato dellamanifestazione dei regnisempre più ampi degli eterniche vanno apparendo neldispiegamento infinito dellaGloria della terra. Il trattosfigurato, poi, non è soltantolasempremaggioreampiezzadi quei regni, ma anche il

Page 1686: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sempre più concretotoglimento dellacontraddizione (C) cheoriginariamente avvolgel’apparire finito del destinonella struttura originaria diesso(ossianell’appariredegliessenti in quantomostrati datale struttura). È cioè la noncontraddizionedell’esserséenon altro da sé, che nellastruttura originaria apparecome necessità eincontrovertibilità originaria,

Page 1687: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ad essere avvolta da quellacontraddizione. La sempremaggiore ampiezza dei regnieterni che va mostrandosi inogni cerchio del destino èinsieme, cioè, l’apparire dieterni dove la contraddizionedella necessità dell’esser sé(«contraddizione», diciamo:non diciamo«autocontraddittorietà»!) vaindefinitamenteriducendosi–pur continuando a esistere,dinanzialladimensioneincui

Page 1688: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire del destino vamanifestando i regni semprepiù ampi degli eterni, unadimensione infinita dicontraddizioni C residuali.Questi regni appaiono lungoildispiegamentoinfinitodellaGloriadellaterra,nellaqualeè ormai tramontatol’isolamentodella terra,ossiail regno della volontà, epertanto del dolore e dellamorte.

Page 1689: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

6.«DÍKĒ»,«TRIBUS»

Nella loro morte, dove

restadissoltal’adikíadellorosepararsi dall’Uno, gli entirestituiscono la giustizia(didónaidíkēn)daessiviolatainseguitoallorononriuscire,in quanto così separati, adesser sé stessi. In questaviolazione ciascun ente nonhaciòcheglièproprio,echequindi gli spetta, e si

Page 1690: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impadronisce di ciò che è dialtri enti e spetta loro. Nonesserséstessoèappunto,perunente,nonavereciòcheglièproprioeavereciòcheèdialtri. Così, il frammento diAnassimandro.LaPoliteíadiPlatonedice

appunto che la «giustizia»(dikaiosýnē) consiste inquesto: «che ciascuno nonvenga ad avere ciò che èproprio di altri, e non vengaadesserprivatodiciòchegli

Page 1691: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è proprio»: hékastoimḗt’échōsi tà allótria mḗtetō̂nhautō̂nstérōntai(433e7-8). Il testo sta parlando dicolorochenellapólishannoilcompito di stabilire, nellosviluppo del tempo, se lagiustizia sia presente oassente, e per questo, inrelazione a ciascuno deigiudicati, l’échōsi («l’avere»ciò che è proprio di altri) vatradotto con un venir adavere, e lo stérōntai («l’esser

Page 1692: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

privo» di ciò che gli èproprio) va tradotto con unveniradesserprivato.A questo senso di díkē si

rifà la tradizione morale egiuridica:iustitiaestperpetuaetconstansvoluntasiussuumunicuique tribuendi(Tommasod’Aquino,Summatheologiae, II-II, q. 58, a. 1).Lo ius suum consiste nellecose che son «proprie» (tàhauta) di ciascuno e di ogniente. E lo ius suum tribuere

Page 1693: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

riproponeildidónaidíkēntē̂sadikías. Nello sviluppo deltempo(katà tḕn toûChrónoutáxin) la volontà di giustizialotta infatti control’ingiustizia, fatta e subìta,degli enti che prendono ciòcheèpropriodialtriecedonoad altri il proprio, ossia nonriesconoadessereséstessi.Parmenide e, si è visto in

che senso, Eraclito rendonoesplicito il pensiero diAnassimandro: che la

Page 1694: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

giustizia è quell’immutabileessersédeglientichePlatonechiama «idea» e che nellatradizione dell’Occidentecontinuaapresentarsicomeildivino. Il «tributo» deltribuere riesce ad essergiustizia solo in quanto glienti sono eternamente salvi,cioèeternamenteséstessi,neldivino. Tribuere rinvia atribus. Al di là del suosignificato politico-sociale edelsuoalluderealle trestirpi

Page 1695: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originarie dei liberi cittadiniromani,tri-buscorrispondealgreco phy-lē e se entrambi itermini possono essere intesicome costruiti su una delleradicidi«essere»,bhu,allorala stessa configurazionelinguistica di ius suumtribuere lascia trapelare chequesta espressione dice chegiustiziaèilridarel’«essere»(didónai díkēn) allo ius deimortali e di tutti gli entimortali: allo ius che è

Page 1696: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’essere,propriodiogniente,ma di cui l’ente è statoprivato dal suo essere comeentediveniente.Neltempodellatecnica, in

cui la tradizione tramonta, ela tecnica è la forza piùpotente,loiusdiciascunente,e innanzituttodi tutte lealtregrandi forze del Pianeta, ciòche è loro proprio, è di nonimpadronirsi di quel che èproprio della tecnica, cioè dinon porsi come scopo della

Page 1697: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tecnica – giacché, cosìfacendo, ossia in quantoscopi, sono destinati alladistruzione. Ciò che è loroproprioèdiventaremezzichefavoriscono l’incrementoindefinito della potenzatecnica. E, se non riescono adiventarlo, ciò che è loroproprio è il loroannientamento.Poi è destinato a farsi

innanzi il tramonto dellatecnica stessa. Prima

Page 1698: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’avvento della terra chesalva autenticamente, ènecessario che i popolitestimonino nel linguaggiociò di cui essi sono peraltrol’eterno apparire: il destinodella verità e l’erraredell’isolamentodellaterradaldestino.

7.«EUMPECCATUMFECIT»Cristo, «che non aveva

Page 1699: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

conosciuto peccato[hamartían], Dio lo resepeccato in favore di noi,affinché in lui noi potessimodiventare [genṓmetha]giustizia di Dio [dikaiosýnēTheoû]» (Eum, qui nonnoverat peccatum, pro nobispeccatum fecit, ut nosefficeremur iustitia Dei inipso,2Cor,5,21).«Giustiziadi Dio» significa essergiustificati, ossia resi giustida Dio. Il «peccato» è

Page 1700: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’ingiustizia, l’errare chesepara l’uomodall’eternitàdiDio. Se la «casa terrestre»dell’uomo fosse distrutta(dissolvatur) – e primao poilo sarà, come si dicenell’Apocalisse di Giovanni–, «noi sappiamo» (scimus)però di avere da Dio, neicieli, «una casa non fatta damani umane [nonmanufactam],eterna»(2Cor,5, 1). L’esser giusto, perl’uomo, è il suo non esser

Page 1701: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

separatodaDio.Il katà tò chreṓn del

frammento di Anassimandrosi trasforma, in Paolo, nellalibera volontà di Dio digiustificare l’uomo, tuttaviaancheinPaololagiustiziaèilripristinarsi, nell’uomo, delsuoessergiusto,ossiaèilsuoincamminarsi per ritornarenellacasadiDio:èildidónaidíkēn tē̂s adikías. Giacché,per il frammento, non sonogli enti separati dall’Uno

Page 1702: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

eternoadaverelacapacitàdiritornare all’Uno, ma è la«necessità», incuisiesprimeildominiodell’Unosututtelecose, a produrre questoritorno. Essendo abitatoredella casa di Dio, l’uomo ègiusto, ha quel che gli èproprio (suum) e cheseparandosi da Dio non hasaputotrattenerepressodisé.Dio ha reso peccato

(peccatun fecit) Cristo, cheera senza peccato. Questa

Page 1703: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

affermazione esclude la tesiche il cristianesimo abbiasuperato la logica sacrificaledel caproespiatorioperché ilcristianesimo per primoproclama l’innocenza dellavittima. Quella logica è cosìpoco superata che, nelcristianesimo, è Dio stesso avolere il sacrificiodell’innocente. Ma è su unaltro tema che ora si intenderichiamare l’attenzione: sulsignificato dell’«esser reso

Page 1704: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

peccato» (eum peccatumfecit),e,propriamente,suciòcheessoimplica.Nel Nuovo Testamento il

punto di riferimento è Isaia,in cui si scorge la profeziadellapassionediCristo.«Eglisi è caricato veramente dellenostre infermità e si èaddossato i nostri dolori ...Egli è stato trafitto a causadelle nostre iniquità, è statoschiacciato a causa dellenostre malvagità» (Vere

Page 1705: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

languoresnostrosipsetulitetdolores nostros ipse portavit... Ipse autem vulneratus estpropter iniquitates nostras,attritus est propter sceleranostra, Is, 53, 4-5).Caricandosi della malvagitàumana e addossandosela,Cristo accetta il suo «esserresopeccato»daDio.Manonci si può caricare dei peccatidell’uomo come ci si caricadella legna sulle spalle. Èinfatti innanzitutto necessario

Page 1706: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

conoscere i peccati, ma noncomesipuòaverconoscenzadella legna che si porta: ènecessario esperire i peccati.Senonlisiesperiscenonsièresipeccato,masenehaunasemplice conscenza astrattadove chi conosce rimaneesternoalpeccato.Esperireilpeccato è commetterlo. Resopeccato,Cristocommettetuttiipeccaticommessidall’uomoequindièl’agnellosacrificaleche «toglie il peccato del

Page 1707: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mondo»(Gv,1,29-30).Non solo. È impossibile

esperire il peccato dell’uomosenza esperire il contesto incui il peccato è commesso.Ciò significa che Cristoesperisce l’intera esperienza,lavita interadel peccatore, epertantolavitaintera,l’interaesperienza posseduta da tuttigli uomini passati, presenti,futuri. Isaiadiceappuntocheoltre alle nostre malvagità einiquità l’agnellomette su di

Page 1708: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

séanchelenostreinfermitàei nostri dolori (quindi anchela felicità e il piacere loroconnessi). Nel cristianesimoil fondamento di questoracconto è la fede che Dioama l’uomo a tal punto dasacrificare per lui il propriofiglio divino. Il peccato hatolto a Dio qualcosa che glispetta; il sacrificio di Cristogli restituisce ilmaltolto.Perla fede cristiana la decisionedi Dio di rendere Cristo

Page 1709: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

peccato è libera (e Cristoaccetta liberamente di esserreso peccato). La perfezionedivina sarebbe rimasta intattaancheseDioavessedecisodinon salvare l’uomo. (Aquesto punto si aprono duepossibilità: o Dio, una voltadecisosi per la salvezzadell’uomo, non può chesacrificare il proprio figlio,oppure sarebbe anche statoliberodisalvarel’uomosenzaperpetraretalesacrificio–nel

Page 1710: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qualcasolalogicasacrificaleraggiungerebbe la propriaformapiùviolenta).Ma l’esperire la totalità

dell’esperire altrui non èqualcosa che, presentandosiall’interno di una fede, siarichiesto dalla liberadecisionediunDiodellaterraisolata (ossia del luogo diogni fede). Tale esperire èimplicato dalla strutturaoriginaria del destino –secondo la necessità, quindi,

Page 1711: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

checompeteatuttociòcheècosì implicato. Lo si mostrasin dai capitoli VI-VII dellaGloria, e il tema si sviluppalungo tutto il testo diOltrepassareeinquellodiLamorte e la terra. Si mostracioè la necessità che ilsopraggiungeredellaterrachesalva (la «pasqua») siainsieme, in ogni cerchio deldestino, il sopraggiungeredella totalità del contenutoche appare in ogni altro

Page 1712: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchio (il sopraggiungerecioèdel«venerdìsanto»).Il contenuto che appare in

ogni cerchio (l’apparire ditale contenuto) è appuntol’esperire in cui ogni cerchioconsiste. Sì che in quegliscritti si mostra che in ognicerchiodeldestino–ossianeiluoghi che costituisconol’essenza di ogni uomo – èdestinato a sopraggiungere,insieme alla terra che salva,l’esperire della totalità

Page 1713: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dell’esperire altrui. Neldestino, il significatoautentico del «peccato» èl’errare, cioè l’isolamentodellaterracheinognicerchioè l’esperire che contrasta ildestino. È necessità che,nell’atto stesso in cuisopraggiunge la terra chesalva dall’isolamento dellaterra, sopraggiunga, in ognicerchio, la totalità delle terreisolate, cioè il «peccato».Non da un Dio della terra

Page 1714: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata,madallanecessitàdeldestino ogni cerchio è «resopeccato», sì che esso viene aportare sulle proprie spalle ipeccati di tutti. In questosenso, ogni cerchio deldestino è un Cristo. Manessun Cristo può «togliere»il peccato delmondo, perchénellaterraisolatail«togliere»è sempre inteso – anchequando è insieme un«conservare» –, comeannientamento parziale o

Page 1715: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

totale di ciò che è tolto. Laterra che salva non «toglie»,non annienta la terra isolata,ma la conserva totalmente einfinitamente la oltrepassamanifestando l’Immensorispetto al quale la terraisolataèunpunto.Nellaterraisolata,allavittima innocenteche è resa peccatocorrisponde negli altri ildiventare «giustizia di Dio»:resi giusti, liberi dal peccato,e questa liberazione è

Page 1716: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

annientamento del peccato,l’annientamento che altermine dell’Apocalisseculmina nell’annientamentodella vecchia terra e delvecchio cielo. Ma nemmenoquell’essente che è l’estremoerrarepuòessereannientato–altrimenti il destino nonpotrebbe essere quellanegazione della proprianegazione nella qualeconsiste la strutturaoriginaria.

Page 1717: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

8.CONTRADDIZIONEEDOLOREIl non ottenere ciò che si

vuole è il non sperimentareciòchesivuolesperimentare,ossia è lo sperimentare ciòche non si vuolesperimentare. Il non ottenereciò che si vuole è unadeterminazioneessenzialedeldolore: propriamente, è unadelle due determinazioni

Page 1718: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenziali, tra loro opposte,che costituiscono lacontraddizione in cui ildolore consiste (il dolore,considerato nella sua formapiù ampia; cfr. La Gloria,VIII-IX).Altrimenti,checosasi patirebbe se la volontàottenesse tutto ciò che essavuole? D’altra parte lavolontà è, essenzialmente, ilnonottenere.Volendolaterranel suo essere isolata daldestino, la volontà originaria

Page 1719: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

vuoleinfattiunatotalitàdoveildestinosianulla(elovuolepur non potendo sapere ciòche essa vuole, giacché nonpuò vedere il destino che aquella totalità non deveappartenere). Ma èimpossibile che il destino(comeogniessente)sianulla.Quindi la volontà originariavuolel’impossibileepertantonon può ottenerlo. Lo stessosidicadellavolontàempiricache si fonda su quella

Page 1720: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originaria e che vuolequell’impossibile che è ildiventaraltrodellecose.La volontà è dolore. Ma

l’Oriente lo afferma perchéritiene,comel’Occidente,cheil dolore (duḥkha) siaprodotto dalla «realtà» deldiventar altro di tutte le coseedalla capacità della volontàdi farle diventare altro.Questa «realtà» è sì ilcontenuto dell’illusione, mal’illusione mostra tale

Page 1721: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contenuto, e poichél’illusione non è un nihilabsolutum (infatti ci si develiberaredaessa)nemmeno la«realtà» illusoriadeldiventaraltro e della capacità dellavolontàdifardiventaraltroèun nihil absolutum. Ancheper Melisso (forse per lostesso Parmenide) la dóxamostra il diventar altro, anziildiventarnullaedanulla,daparte delle cose. Ma sel’eleatismoè il puntodove il

Page 1722: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

percorsodell’Occidentepiùsiavvicina a quellodell’Oriente, tuttavia giàall’iniziodelpropriopercorsol’Occidente pensa, nelframmento di Anassimandro,il trattodecisivoacui resteràpoisemprefedele,checioèildolore (tísis) èprodottodalla«realtà» del diventar altro, laquale è a sua volta prodottadalla «realtà» della suaseparazione dall’Unoimmutabile.

Page 1723: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

D’altra parte, come si èincominciato a richiamare, ilnon ottenere che competeall’essenza del dolore è unodei due lati dellacontraddizione in cui taleessenza consiste. Da un lato,nel dolore, la volontà vede ilproprio sperimentare ciò cheessanonvuole,cioèilpropriononsperimentareciòcheessavuole; dall’altro lato vuoleche ciò che essa sperimentasia un che di non

Page 1724: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sperimentato:negal’esistenzadi ciò che essa stessa stasperimentando:rifiutaciòchela colpisce. Nel dolore lavolontà non si limita a dire:«Volevoaltro!»,maaciòchela colpisce dice: «No, tu noncisei,è impossibilechetucisia».Nel dolore la volontà dice

dunque: «No, tu non ci sei,eppure tu sei qui e micolpisci!»(eaciòcheèstatoperduto: «No, ti ho ancora

Page 1725: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

qui,eppurenonseipiùqui!»).Questa,lacontraddizionechecostituisce l’essenza dellavolontà(cfr.,perilsignificatoconcreto di questeaffermazioni, La Gloria,VIII). In questi termini siconfigura la contraddizionedel dolore della volontàempirica. (Hegel affermaesplicitamentecheildoloreècontraddizione, ma si trattadellacontraddizionedialetticacheproduceilnegativo,ossia

Page 1726: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

è daccapo il «reale» diventaraltro della determinazioneisolata che presume di poterstar ferma presso di sé,immobile – mentre nellosguardo del destino lacontraddizione del doloreappare all’interno della terraisolata, cioè della fede neldiventar altro, e all’internodellafedeincuiognunadelledue contrapposte volontàempiricheconsiste).Il dolore della volontà

Page 1727: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

originaria (il dolore cioèdell’isolamento della terra) èmeno visibile ma è ilfondamento di quello piùvisibile. La volontàoriginaria, si è detto, vuoleuna totalità in cui il destinodella verità sia nulla. Ma èimpossibile che esso sianulla; ed è necessario che lesuetraccesianopresentinellaterra isolata. Affiorano inessa, contrastando ladimensione voluta come

Page 1728: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

totalità in cui il destino sianulla e voluta come diventaraltro. Affiorano nell’appariredella terra isolata e sebbeneindecifrate e indecifrabilifanno avvertire ciò che, inmodo autentico, èl’assolutamente altro dallaterraisolataedatuttociòche,in essa, intende esserel’«assolutamente altro». Qui,pertanto, lavolontàvuole,daun lato, l’isolamento dellaterra e l’identità di terra

Page 1729: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

isolata e di totalità, ed èconvinta di averli ottenuti, ecrede di vedere il diventaraltro delle cose (sul qualeedifica i propri «Eterni» e«Divini»); ma dall’altro latoavverte, sebbene non cometali ma come un che diperturbante la sicurezza dellaterra isolata, le voci delletracce del destino – avvertecioè di non aver ottenuto ciòche insieme è convinta diaver ottenuto. Questa è la

Page 1730: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizionedeldolorechele compete. L’isolamentorifiutailperturbanteeinsiemeècostrettaadaccettarlo.Ma anche per un altro

motivo avverte di non averottenuto: perché la volontà èfede e la fede è dubbiointorno a ciò in cui essacrede, ossia è essa stessacontraddizione (cfr. Gliabitatori del tempo, 4;Destino della necessità, XI,III). La fede è volere che le

Page 1731: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cosestianoinuncertomodo;e, in quanto vuolel’impossibile, la volontà nonpuò essere il destino dellaverità, ossia è fede. Tuttavia,in quanto fede, la volontàdubitadiciòincuiessacrede.La fede in cui consistel’isolamentodellaterradubitacioèchela terra isolatasia latotalità.Diceallaterraisolata:«Tu sei la totalità», mainsiemeavvertelavocepiùomeno chiara, eppur sempre

Page 1732: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

udibile, del dubbio che dicealla terra isolata: «Ma forsec’èunaltroaldi làdi te!»,eche incrina quell’altra voce,pur senza spegnerla. Ancheper questomotivo la volontàèlacontraddizionedeldoloreche le compete. La voce deldubbio incrina il rassicurantecon cui la terra isolata sicirconda. Ma se ne circondaperché evocando il diventaraltro evoca la morte, da cuiessa vuol difendersi; evoca

Page 1733: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cioè il dolore senza riusciread evitare l’incrinatura delrassicurante che dovrebbeallontanare o renderesopportabile il dolore.(Quando si preferisce lamorte e l’annullamento allavitaeallastessa«vitaeterna»è perché la vita e la suaprosecuzione sono pensatesecondo i parametri dellaterraisolata:illinguaggiononriesce a testimoniare ildispiegamento infinito della

Page 1734: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Gloria).Ora va aggiunto che non

solo ogni dolore ècontraddizione, ma che ognicontraddizione «normale» èdolore – la contraddizione«normale», ripetiamo,essendo quella (ad esempio«ora è giorno e non ègiorno») il cui contenuto ènullo. Essa differisce dallacontraddizione C che ècontraddizione perché è

Page 1735: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’apparire astratto delconcreto, ossia non èl’apparire del contenutoconcreto necessariamenteimplicato dal contenutoastratto che appare in essa (eogni contenuto astrattoimplica la totalità degliessenti; sì che mentre essa èoltrepassata [negata]oltrepassando l’astrattezzadel suo contenuto,non il suocontenuto, la contraddizione«normale» è invece

Page 1736: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

oltrepassata oltrepassando ilsuo contenuto; cfr. Lastrutturaoriginaria, VIII, 9).La contraddizione normaleappartiene soltanto alla terraisolata.Entrambiilatioppostidiquestacontraddizionesonocioè isolati dal destino,negazioni (implicite) di esso,epertantosonofede,volontà.Ognuna delle due volontà ènegazione dell’altra. Ognunaè un dire (ossia diceimplicitamente)all’altra:«C’è

Page 1737: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quel che io voglio, non quelche vuoi tu» – questo, anchese nessuna delle due sa diessere un volere, una fede, esipresentacomeun«sapere»,un «constatare». Cioè siriaffaccia qui, in formaspecifica, la strutturaessenziale del dolorerichiamatasopra.Ma ogni determinazione

della terra isolata è unacontraddizione normale. Èuna contraddizione siffatta

Page 1738: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non solo il pensare cheora ègiorno e non è giorno, maancheilsemplicepensarecheora è giorno, o che il cielo ènuvoloso,ochericordiamolagiornata di ieri. Infatti, comeprimasièosservato,letraccedel destino, affiorando nellaterraisolata,affioranoinognideterminazione di essa e lanegano insieme ad essa.Allavolontà che intende tenerlafermasiopponelatracciadeldestino,che inquantoaffiora

Page 1739: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella terra isolata (e affioranecessariamenteindecifrata)èessastessailcontenutodiunavolontà. E ognideterminazione della terraisolata è contraddizionenormale anche perché ognideterminazione siffatta è asua volta fede, cioè dubbio epertanto non è fede. Inmodidiversi e più o menoavvertibili l’angosciapervadeogni luogodella terra isolata,anche «il più felice». Anche

Page 1740: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quando nella terra isolata sipensa di amare, o chequalcunociami,siavverteinqualchemodochelecosenonstanno così, nonostante ci siimpegni a «scacciare» questavocedissonante(maancheinquesto impegno affiorano letraccedeldestinoeildubbio,adirglicheessononèquellochecredediessere,cosìcomenel dolore una delle duecontrapposte volontà ne negal’esistenza e l’altra la

Page 1741: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

afferma).Anche il cerchio finito

dell’apparire del destino ècontraddizione:contraddizione C. Lacontraddizione C è dolorenella misura in cui ognicontraddizione normale è unfinito e quindi è anchecontraddizione C. Ma comepura contraddizione C – checioè non è insiemecontraddizionenormaleechequindi (a differenza della

Page 1742: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contraddizione normale)compete anche al destino inquanto cerchio finito –, lacontraddizione C non èdolore. Tuttavia, nelcontrasto tra destino eisolamento della terra (e ildestino così contrastato è ilcerchio finito dell’appariredel destino), anche la puracontraddizione C è coinvoltanellacontraddizionenormale.Quel contrasto è infatti unacontraddizione normale e

Page 1743: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

pertanto è dolore. Icontrastanti si contendono laterra e ogni cosa appare ecome cosa della pura terracheappareneldestinoecomecosa della terra che apparenell’isolamento.L’isolamentoallontana il dolore isolandosidalla pura terra, dalle traccedel destino, dal dubbio, edando voce unicamente allinguaggio che testimonia laterra isolata. Si illude diallontanare il dolore, perché

Page 1744: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

non può annientare né quelletracce,néildubbio,néilnontestimoniato. La tecnica puòproporsi di far dimenticare ildolore e l’estremo doloredella morte, ma la felicitàottenuta è fede, e quindidubbio, e il dubbio che lafelicità posseduta siaapparenza è un primo mododisperimentare l’incombenzadellamorte.Coinvolta nel contrasto tra

destino e terra isolata, anche

Page 1745: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la pura contraddizione C ècoinvolta nel dolore.Coinvolto in tale contrasto,anche il destino è cioècoinvolto nel dolore. Maproprio perché il destinocontrasta la terra isolata, inessa la disperazione deldolore non può mai essereassoluta. Sia l’esser fede, dapartedella terra isolata, sia ildubbiocheènecessariamenteunitoatalefede,sialetraccedel destino che affiorano in

Page 1746: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essa costituiscono ladebolezza dell’isolamentorispetto al destino, che nonsolononènéfedenédubbio,ma, in quanto apparire dellanecessità, è la volontàautentica che ha eternamente«ottenuto»ciòcheessavuole(cfr.Destino della necessità,XVI,II).Col tramonto

dell’isolamento della terra,quindi del suo contrastare ildestino,tramontalavolontàe

Page 1747: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

il dolore: tramonta ognicontraddizione normale erimane, oltrepassataall’infinito, la dimensionedelle contraddizioni C, il cuiessere via via oltrepassateconsiste nell’apparire dellasempremaggioreconcretezzaimplicata dalla pur semprepermanente finitezzadell’astratto.Nel contrasto del destino

conl’isolamentodellaterra,illinguaggio che testimonia il

Page 1748: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

destinonetestimoniauncertoambito limitato (un certoambito della persintassi deldestino), dove però iltestimoniato, in quantoappariredellanecessità,ègiàla volontà autentica che haeternamente «ottenuto» ciòcheatalevolontàèconsentitovolere fino a che è coinvoltanel contrasto. Ma quando ilcontrasto tramonta, il cerchiodel destino (ognuno degliinfiniti cerchi del destino)

Page 1749: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

appare nel suo essere lavolontà autentica che haeternamente «ottenuto» latotalità infinita dellapersintassi del destino(Destino della necessità, XI,XII, XVI). Questa volontàautentica è pur sempre unadimensione finita; in cuiappare tuttavia la necessitàdellapropriafinitezza.Sìcheanchequitalevolontàottieneciòcheessavuole.(Anzi,l’haeternamente ottenuto, perché

Page 1750: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

lanecessitàdellafinitezzadeicerchi del destino – cometutto ciò che è detto nellatestimonianza del destino, èunadelledeterminazionidellatotalità infinita dellapersintassi che eternamenteappare nel cerchio deldestino).Durante il contrasto, nel

destino appare anche lanecessità della propriaimpotenza relativamente alpermanere dell’isolamento –

Page 1751: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

e quindi esso «vuole» lapropria impotenza. Ilcontrasto è unacontraddizione normale eogni contraddizione puòapparire solo in quantoappare come negata, e comenegata dal destino (un tema,questo, che incomincia apresentarsi sin da Studi difilosofiadellaprassieda«Laterra e l’essenza dell’uomo»,VI e «Alḗtheia», in Essenzadelnichilismo);maduranteil

Page 1752: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

contrasto ildestinononportae non vuol portare altramonto il contrasto, mavede lanecessità che abbia agiungere il tempo opportunoper il tramonto e l’avventodellaterrachesalva–dunquevuole e ottiene ciò che essovede.Durante il contrasto il

destinoapparenel linguaggioche lo testimonia, cioè nellatestimonianza appare unambito limitato della totalità

Page 1753: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

infinitadeldestinocheapparein ogni cerchio anche se nontestimoniata. Col tramontodel contrasto e della volontàtramonta anche la volontà ditestimoniareildestinoedessoappare nella sua già dasempre manifesta totalitàpersintattica, avvolta soltantodalla pura contraddizione Cdovuta alla finitezzadell’iposintassiincuiconsistela terra che salva – sì che ildestino, in quanto

Page 1754: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

immutabile, è l’identico chepermane, sotteso alladifferenza tra il contestocostituito dal contrasto e ilcontesto costituito daltramontodelcontrasto.Col tramonto della terra

isolataedelsuocontrastareildestinoappareinognicerchiola totalità del dolore comeconcretamente conservata nelsuo essere oltrepassata dallaterra che salva – appare

Page 1755: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’unità del «venerdì santo» edella «pasqua» (La Gloria,VII): la totalità del dolorepatito negli infiniti cerchifiniti del destino, che è lastessa totalità possibile delpatimento umano, la stessaterra isolata. Ma, proprioperché è necessario che siaconcretamente oltrepassata(sì che la terra che salvanonsi lascia alle spalle alcunresiduo dell’isolamento dellaterra), non solo appare la

Page 1756: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

necessitàdelsuoaccadimento(la necessità che appareeternamente nello sfondo deicerchiecheillinguaggiochetestimonia il destino giàtestimonia), ma appare lanecessità delle relazioni cheunisconoognideterminazionea ogni altra determinazionedella totalità del dolore. Ciòsignifica che nello sguardodel destino l’apparire diquesta necessità è la volontàcon la quale il destino vuole

Page 1757: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

(oltrepassandola) la totalitàdel dolore (Destino dellanecessità, XVI). Ma inquanto voluto – e soltantovoluto, cioè non insiemerifiutato – il dolore non èdolore. Pertanto, nel suoessere oltrepassatodall’apparire della suanecessità, il dolore (ilrifiutato-voluto) è totalmenteconservato nel non-dolorecostituitodataleapparire.Infatti,aldifuoridiciòche

Page 1758: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

le sapienze della terra isolatacredonochelavolontàsia,lavolontàèapparire(ibid.,XI);ma tale apparire è fede nellapropria capacità di fardiventaraltro lecose,ossiaèapparire di ciò che ènegazione del destino,appariredell’impossibile(cheperaltro non può sapere diesserlo). Ciò che in questafede appare, dunque, apparein verità nel suo esserqualcosadinegabile.Lafede

Page 1759: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

nella propria capacità di fardiventar altro le cose èpertanto, in verità, dubbio diessere tale capacità. La fede,chenellasuaformacompiutaè decisione, è cioèindecisione. Il suo credersipotenza è il suo sentirsiimpotenza. In verità lavolontà non vuole. E nonottiene alcunché di ciò cheessa crede di ottenere, maimplicitamente dubitando diottenerlo (ibid., XI-XVI).

Page 1760: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Anche il destino è apparire,ma è quell’apparire che hacome contenuto il destinostesso, ossia non è l’apparireper il quale la volontà èimpotenza e non ottiene.Comeappariredellanecessitàedellanecessitàdeldolore–oltrepassando (econservando) il dolore econducendolo all’interno disé –, il destino è quindi lavolontà autentica cheeternamente«ottiene»ciòche

Page 1761: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essa vuole, il dolore, e chepertanto è il non-doloreessenziale perché non è lacontraddizioneper laquale ildoloreè rifiutareciòchesiècostrettiavolere(ariconoscreesistente)enonènemmenolacontraddizione della volontàin quanto tale, lacontraddizioneperlaqualelavolontà è indecisa intorno aciò che essa decide, nonvuoleciòcheessavuole,nonottiene ciò che essa crede di

Page 1762: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ottenere.

9.SULPUROVOLTODELDESTINOLa struttura originaria

dell’apparire finito deldestino, oltre all’eternità diogni essente e a tutte le altredeterminazioni persintattiche,implica anche l’esseredell’apparire infinito deldestino. E implica anchel’esistenzadei cerchi finiti in

Page 1763: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cui il destino appare;mostrando così che anch’essie la terra isolata che in talicerchi sopraggiunge(contrastandoildestinocheinessi appare) sono contenutiche appaiono nell’apparireinfinito. La strutturaoriginaria mostra pertanto lapropriaappartenenzaequelladellapropriapersintassiatalicontenuti. Mostra, essa,incontrovertibilmente, lapropria finitezza. L’apparire

Page 1764: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

finito del destino – questofinito apparire del destinodegliessentinelqualel’uomovive – mostra cioè di nonstarealdifuoridelcontenutoinfinitodell’apparireinfinito.Nel quale non solo è

impossibile che un qualsiasiessenteincominciadessereedivenga nulla, ma anche cheun qualsiasi essenteincominci ad apparire oscompaia. L’apparire infinitodel destino è l’apparire della

Page 1765: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

totalità degli essenti, cioèdeglieterni;quindianchedelmodo finito in cui il destinoappareneipropricerchifinitie del modo in cui in essisopraggiungono la terra el’isolamento della terra daldestino. Al contenutodell’apparire infinitoappartiene il nonsopraggiungente apparire delsopraggiungere degli eterninel finito, ossia appartienel’apparire del modo in cui

Page 1766: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’infinito appare nel finito.(Gli appartiene, perché, inquantoapparirediquel finitoche è il sopraggiungere,anche il non sopraggiungenteappariredelsopraggiungereèun finito – che, appunto,appartiene al contenutodell’apparireinfinito).Gli eterni che

sopraggiungono in queicerchi non provengono dalnonsopraggiungenteappariredelsopraggiungere,madaciò

Page 1767: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che,nell’apparire infinito,staal di là di tale nonsopraggiungente apparire. (Eal di là di ogni dimensionefinita dell’apparire infinito,per quanto ampia essa sia,appare una dimensioneinfinita – l’infinito nonpotendo essere la sintesi didue finiti). Il nonsopraggiungente apparirenon può contenere ciò cheancoranon appare. E d’altraparte,chel’apparirediquesto

Page 1768: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungerequineicerchinonsopraggiungentifinitideldestino non siasopraggiungente, nonsignifica che il contenuto diquesto non sopraggiungenteapparire non sia unsopraggiungere: gli essentiche sopraggiungonoprovengono da un luogodiverso dal nonsopraggiungente apparire delsopraggiungere, ossia dalladimensione infinita di ciò

Page 1769: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

che,nell’apparire infinito,staal di là del nonsopraggiungenteapparire.Anche questi, ora

richiamati, sono tratti delpuro volto del destino, nonsfigurato dalle sapienze dellaterra isolata. Eterno, tuttavia,anche il volto sfigurato dellaterra isolata, perché questa èl’eternità dell’errare,dell’errore estremo, il cuieternoapparireèeternamentenegato nell’apparire infinito

Page 1770: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

del destino, e il cuisopraggiungereneicerchideldestino è necessario affinchéin essi l’errore siaconcretamenteoltrepassato.

10.LATERRACHESALVAMa nei cerchi del destino

sopraggiunge anche la terrache salva. Non salva dalnulla, perché nessun essente,ogni essente essendo eterno,

Page 1771: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ha bisogno di esser salvatodal nulla. Salvadall’isolamento della terra,dalla volontà. Salva pertantodalla morte: dagli eterni cheappaiono quando la volontàvuole. Salva da díkē, dallasalvezza che díkē crede diessererispettoall’adikía.Nel destino appare che la

salvezza è il sopraggiungeredella terra la cui assenzalascia che nel contrasto tral’apparire del destino e la

Page 1772: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

terra isolata – nel contrastoche costituisce il tempodell’«uomo» – siaquest’ultima a prevalere. Eche l’errore estremo dellaterra isolata appaia,contrastando il destino,mostralanecessitàcheanchel’errore estremo siaoltrepassato dall’avventodella terrachesalva,echesidispiega all’infinito nellaGloria.

Page 1773: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Quando ascolta e crede dicapire tutto questo – quandoascolta e crede di capire illinguaggio che testimonia ildestino –, il mortale è presoda una nuova forma ditimore. Egli è la fede (lavolontà) di essere volontàcapacedifardiventaraltrolecose. Vuole essere volontà.Appartiene alla terra isolata,ossia al fondamento dellavolontà di volere, dove egliteme il dolore e la morte,

Page 1774: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essenzialmente legati aldiventaraltrodellecose.Egliteme ciò che egli vuole.Ascoltando la testimonianzadel destino è preso da unnuovo timore, disorientante.Da un lato, teme la terra chesalva perché vede in essa ilnon continuar più della vita,cioè della volontà, cioè di séstesso. E infatti, conl’avvento della terra chesalva, la vita è compiuta eanche se tutto ciò che essa è

Page 1775: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

stata è eternamenteconservato essa tuttavia noncontinua più. Dall’altro latoegli teme che il continuaredellavitasiailcontinuaredeldolore e della morte,essenzialmente legati allefelicitàeaipiaceridellaterraisolata. Il suo timore cresceancora quando sente dire(come appunto si dice apartire dalla Gloria; e quisopra, cfr. par. 7) che, conl’avvento della terra che

Page 1776: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salva,inognunodegliinfiniticerchi del destino, in ognunodei quali appare la terraisolata e in essa i mortali, èdestinata ad apparire la terraisolata,cioèlavitadituttiglialtri cerchi, e pertanto latotalitàdeldolore«umano».Qui non si tratta di

rassicurare il mortale, ma dimostrarelaveritàdeldestino.In questa direzione simuovegià anche il paragrafo 8 (cfr.soprattutto l’ultima sezione).

Page 1777: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il bisogno di rassicurazionesta al centro dell’errareestremo. Va comunquerilevato,inrelazionealprimodi quei due lati, che lanostalgiadell’«umano»èquelche meno ha motivi di farsisentire, perché tutto ciò chel’«uomo» (e ogni essente)puòessereèeternamenteedèappunto destinato asopraggiungere e ad apparirein ogni cerchio (in ognicerchio è destinata ad essere

Page 1778: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sperimentata nella suaconcretezza). E la totalitàdell’«umano» è infinita,perché infiniti sono i cerchidel destino (cfr. La Gloria,Oltrepassare).In relazione al secondo di

quei due lati va richiamatoche,inognicerchio,l’infinitatotalità dell’umano è tuttaviaun «punto» (come ancora inquegli scritti si dice) inrelazionealla terrache salva.«Punto» significa che

Page 1779: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’infinita totalitàdell’«umano» è una delleinfinite parti dell’insieme incuilaterrachesalvaconsiste.In ogni cerchio, l’infinità

dell’«umano» (il cuifondamento prossimo èl’isolamento della terra) èparte della terra che salvaperché, come oltrepassata ecompiuta, tale infinità apparenellaterrachesalva,eapparecon quelle altre parti diquest’ultima l’assenza delle

Page 1780: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quali implica l’accaderedell’isolamento della terra el’accaderedelsuocontrastarel’apparire del destino. Equeste altre parti sonoinfinite. La dimensione chenella terra che salvaoltrepassal’infinitàdellaterraisolata è cioè infinita perchéoltrepassa, conservandolanell’apparire,unadimensioneinfinita. La dimensioneoltrepassante è infinita, e ladimensione oltrepassata, in

Page 1781: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

quanto parte, è, per quantoinfinita, una delle infiniteparti dell’infinita dimensioneoltrepassante. Le cose dellaterra isolata formano ladimensione del patimento: ènecessariohaecpatiingloria(in, e non: et ita intrare ingloriam, Lc, 24, 25-26) –l’avventodellaterrachesalvaessendo l’inizio della Gloriadella terra (cfr. La Gloria,XII, V). Ma le cose patitenella Gloria sono, appunto,

Page 1782: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

unpuntorispettoadessa.Eancheper altrimotivi lo

sono. Qui si richiami che lepartichenellaterrachesalvaoltrepassano la terra isolatasonoinfiniteancheperché,inogni cerchio, colsopraggiungeredellaterrachesalva e con il compimentodella terra isolata, hacompimento anche ilcontrasto tra terra isolata edestino. Ciò significa che, inogni cerchio, lo sfondo di

Page 1783: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogni cerchio del destino –ossia la persintassi da cui laterra isolatasiè isolataechepertanto è impossibile che inessa appaia – appare, nellaterra che salva, nel suo esserliberoda talecontrasto.E, inognicerchio,leinfinitetraccedel Tutto nella persintassisono (appunto in quantoappartengono ad essa)determinazioni persintattiche–elosonoanchequandoessesono traccedideterminazioni

Page 1784: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

iposintattiche (cfr.Oltrepassare, IX, II).Pertanto, in ogni cerchio, laterra che salva, includendol’infinità della persintassi, èl’insieme nel quale l’infinitàdella terra isolata èunadelleinfinite parti di esso – un«punto». E propriamente,poichéicerchisonoinfinitiecon l’apparire della terra chesalva in ognuno appaionotuttiglialtriinfiniticerchi,inognunoapparel’infinitàdegli

Page 1785: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

insiemi nei quali l’infinitàdella terra isolata èunadelleinfinite parti della terra chesalvacheappareinognunodiessi (la molteplicità infinitadeicerchiedelleterreinessiisolate implicando lamolteplicità infinita delleterrechesalvano).Con l’apparire della terra

che salva e il tramontodell’isolamento della terra losfondo appare per la prima

Page 1786: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

volta libero dal suo essernecontrastato. Il culmine dellapersintassi dello sfondo – lanecessità cioè dell’apparireinfinitodelTutto, laGioia incui la totalità dellecontraddizioni è eternamenteoltrepassata – per la primavolta appare libero da quelcontrasto. Il sopraggiungeredella Gloria è ilsopraggiungere della Gloriadella Gioia (Oltrepassare,IX-X).

Page 1787: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

LamorteèaunpassodallaGloria e dalla Gioia (cfr. Lamorte e la terra e Intorno alsenso del nulla, Parte prima,«Postilla a La morte e laterra, XII, I»). Comecompimento della volontà, lamorte conduce infattiall’istante che precedel’apparire della terra chesalva.

11.LAMORTEELATERRA

Page 1788: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Lamortedicuiparliamoè

lamortedella(eterna)volontàempirica (volontà cosciente,coscienza che vuole ildiventaraltro).Con lamorte,nelcerchiodeldestino incuila volontà muore appare ilcompimentodellaserieincuila volontà consiste e per ilquale essa appare come unperfectum (cfr.Destino dellanecessità, VI). La volontà èunaserie,nelsensoincuiloè

Page 1789: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la legna che brucia: la legnaconsiste nelle diverse fasi(eterne)cheappaiononelsuobruciare.Lamortedellalegnaè il compimento di questaserie – e la cenere è ilcadaveredellalegna.L’appariredelcompimento

della serie in cui consiste lavolontà è seguìto soltantodall’apparire dell’istante cheprecede l’avvento della terrache salva (cfr.Lamorte e laterra, XII). Soltanto questo

Page 1790: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

istante appare tra la morte etale avvento. È l’eterno chesopraggiunge nel cerchio(dell’apparire del destino)dove lavolontàmuore,echeè la dimensione nella qualenon sopraggiunge alcunessente.Poiché il sopraggiungere

della terra che salva ènecessario, il contenuto ditale istante include, oltre allosfondo del cerchio in cui lavolontà muore, ciò da cui

Page 1791: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ogni cerchio del destino èsalvato: l’isolamento dellaterra (e il suo contrastare ildestinoelapuraterracheneldestino appare non isolata);quindi è necessario chel’istante includa la totalitàconcretadellaterracheintalecerchio è isolata (loc. cit.).Oltre a questo istante èimpossibileogni«vitafutura»– ad esempio qualcosa comela «resurrezione» – cheappaia tra la morte e il

Page 1792: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungeredellaterrachesalva.Impossibilequindiche,dopo l’istante, abbia aprolungarsil’isolamentodellaterra (ibid., XIX-XII).Appunto per questo lamorteè«aunpasso»dallaGloriaedallaGioia.Richiamiamopercenni, ma con alcuneintegrazioni, i tratti cheuniscono queste affermazionialla struttura originaria deldestino.Ogni «resurrezione» è

Page 1793: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

impossibile. La volontàrisorta differiscenecessariamentedallavolontàmorta, che ha avutocompimento. Infatti lavolontà cosciente, che vuoleconquestocorpoeloincludee incorpora in sé,muore conla morte di esso, hacompimento insiemeadesso.La volontà risorta è un’altravolontà. Per sapersi risortasarebbe necessario checredesse di essere la volontà

Page 1794: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

morta; sarebbe pertantonecessario che credessenell’identità di ciò che non èidentico, ossia credesse che idiversi siano lo stesso. Macome è impossibilel’esistenza delcontraddittorio, così èimpossibile l’esistenza delcontraddirsi(cfr.Fondamentodella contraddizione, Parteprima). Quindi è necessarioche il contraddirsi in cuiconsiste la fede nell’identità

Page 1795: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di ciò che non è identicoappaia come negata (ibid. eLamorteelaterra,IX-XI).Ècioè impossibile che lavolontàrisortacredadiesserela volontà morta. Il suoaffermare di crederlo èillusione(cioèquellaformadimalafede che è la «malafedetrascendentale»;ibid.,X).Maè un’illusione che nemmenonell’illusorio può riuscire afarriviverelavolontàmorta.Se infatti esistesse una

Page 1796: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

resurrezione, allora – inrelazione ad esempio allavolontà che appare nelcerchio originario, inrelazione cioè alla «mia»volontà – con la morte dellamia volontà un’altra volontà(ossia «un altro») crederebbedi essere me. Ma èimpossibile che ciò che inverità io sono (cioè il mioesser volontà cosciente chevuoleconeattraversoquestocorpo, ossia crede di

Page 1797: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dominarequestocorpoe,conesso, altre cose; cioè il mioesser fede di essere volontàcoscientedimeedelmondo)appaia nell’immagine che unaltro ha di me quando crededi essere me. Io (ciò che inveritàiosono,ossiaciòcheinverità iocredodiessere)nonrivivo in lui. In lui nonrisorgo, non continuo avivere. È lui a credere diessere una certa volontàmorta, che però, in verità (e

Page 1798: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dunque non all’interno dellafede da lui posseduta), non èlamiavolontà.È impossibileche l’illusione dell’altruivolontà di essere me abbiacome contenuto ciò che inveritàiosono–ossiaciòche,nello sguardo del destino, iosono e ho fede di essere. Ècioèimpossibilechequelcheiocredodiessere–epertantoio, in quanto così creduto –appaia in una fede altrui checrede che io creda di essere

Page 1799: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

un certo insieme dideterminazioni: nella nonverità di quella fede èimpossibile che appaia quelche io sono in verità, ossiaquel che in verità credo diessere. «Quel che in veritàcredo di essere» significa:«Quel che è il destino dellaverità amostrare quel che iocredo di essere» (giacché inquel che credo di essere –cioèinquelchehofede,ossiavogliocheiosia–noncipuò

Page 1800: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

essere la verità del destino).Anche il mio esser io puòcredere che ciò che io credodiesseresiauncertoinsiemedi determinazioni, manemmeno in tale credere(fede, volontà) può apparirequel che in verità credo diessere.Con la morte del mio

corpo, anche il mio esserevolontàcoscientemuoreedècompiuto (e quindi è ancheimpossibile che sia io a

Page 1801: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

credere di essere un altro:non solo perché la miavolontà è morta, ma ancheperchécome ionon rivivo inun altro, così, e anzi amaggiorragione,unaltrononrivive in me morto). Ogniresurrezione è impossibileperché lamiamorte è ilmiocompimento;lamiamorteèilmiocompimentoperchéogniresurrezioneèimpossibile.Edèancheimpossibileche

conlamortedelsuocorpola

Page 1802: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

volontàpermanga,maunitaaun’altra forma di corporeità.Infatti,inquantocosìunita,èuna volontà diversa dallavolontà che è unita al corpoche muore. Per questadiversità ci si trova daccapodinanzi a una forma diresurrezione e quindiall’impossibilitàdell’esistenza di tale forma.Pertanto,eamaggiorragione,èimpossibileche,conlamiamorte, io permanga e riviva

Page 1803: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

in altri corpi, perché ciò chevien ritenuto un permanere èin verità il sopraggiungere dialtre volontà nel cerchio deldestino in cui io muoio(impossibile che abbiano asopraggiungere in Me comeIodelcerchiodeldestino:delcerchioincuiiomuoiocomevolontà empirica). E, infine,come ora verrà chiarito, èanche impossibile che altrevolontà sopraggiungano nelcerchio del destino in cui io

Page 1804: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

muoio (o una qualsiasivolontàmuore).È cioè impossibile che la

morte – ad esempio la miamorte – implichi ilsopraggiungere, nello stessocerchio dell’apparire deldestino (ossia nel cerchio incuiiomuoio),diunaltroodialtriessentichesianofedediesserevolontàcoscientedisée del mondo, così comeattualmente io sono questafede. Con la mia morte

Page 1805: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sopraggiungerebbe, secondoquesta ipotesi, un altro esserio; non semplicemente nelsensodiuna«reincarnazione»(che,come la«resurrezione»,vienepensataall’internodellaterra isolata dal destino), manel senso più radicale che,all’interno dello stessocerchiodeldestino(quello incui io muoio), il mio modoattuale di esser io sarebbesostituitodaunaltromododiesser io– che, certo, sarebbe

Page 1806: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

altro dal primo, ma sarebbeanche, in questa nuovasituazione, l’unico modo incui, inquelcerchio,appareilmioesserio(cheasuavolta,con la sua morte, sarebbesostituito da un altro e cosìviafinoall’avventodellaterrache salva). All’interno diquesto, attuale, cerchiodell’apparire del destino,apparirei io, proprio io, cheperò non sarei questo mioattualeesser iocheappare in

Page 1807: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

questo attuale cerchio deldestino. Non sarebbe quindisoltanto l’«istante» (di cuisopra si è detto), ma anchetutti gli altri modi del mioesser io a occuparel’intervallo tra la morte delmodoattuale incuisonoioequell’avvento; pertanto nelcerchio originario la terraisolata,cheèilfondamentodiogni io,ossiadiognivolontàcoscientedifardiventaraltroil mondo, si prolungherebbe,

Page 1808: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

dopolamiamorte,finoataleavvento.Ma,appunto,questaipotesi

èimpossibile.Ildestinodellaverità – cioè l’eterno sfondonon sopraggiungente eintramontabile di ogniapparire degli essenti –appare, oltre che nel cerchiooriginario,inunamolteplicitàinfinita di cerchi (cfr. LaGloria, Oltrepassare, Lamorte e la terra; e apparenell’apparire infinito):

Page 1809: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

identico in ogni cerchio, è ladimensione comune a ognicerchio. Ma, in quanto è inrelazione alla differenza perla quale ogni cerchiodifferisce dagli altri, losfondo è differente in ognicerchio. Lo sfondo è cioèl’identitàdiquestedifferenze.(L’esseressenteèl’identitàdiogni differenza). Ed èimpossibile che tale identitàsiaseparabiledaesse,perchéla separazione implica che

Page 1810: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

l’identità possa essere senzache ledifferenze siano;maèimpossibile che le differenze(cioè questi essenti) nonsiano, siano nulla. (Inrelazione all’esser essente: èimpossibile che esso siaseparabiledagliessenti).Ora,nell’ipotesichestiamo

considerando, lo sfondo èappunto inteso comequell’identità delle differenzecostituitedaicerchidifferentiche è separabile dalle

Page 1811: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

differenze. Infatti i cerchisono differenti perché inognuno di essi la terra epertanto la terra isolatadifferisce dalla terra isolatadegli altri cerchi (sebbene,anche qui, nelle terredifferenti vi sia qualcosa dicomune, cioè esistaun’identità delle differenze);e la differenza di ogni terraisolata è determinata dalmodo incui, inognicerchio,la terra isolata è voluta ed è

Page 1812: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

presente nella volontàcoscientechelavuole,ossiaèvoluta dall’io che appare inognicerchio.Mase (comesiprospetta nell’ipotesi) la miamorte implica ilsopraggiungere, nello stessocerchio originariodell’apparire del destino, diun altro o di altri essenti chesiano fede di essere volontàcosciente di sé e delmondo,cosìcomeattualmenteiosonoquesta fede, allora lo sfondo

Page 1813: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

di questo cerchio è separatodalle differenze determinateda quelle diverse volontàcoscienti: è indifferente alledifferenze da cui è invecenecessario che siadifferenziato.In relazione allo stesso

cerchiosiripresentaquindilasituazione incui losfondoditutti i cerchi è un’identitàseparabiledalledifferenze.E,come questa separazione,anche la separazione che

Page 1814: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

sussiste all’interno dellostesso cerchio implica che ledifferenze (ossia quellediverse volontà coscienti chesarebbero gli altri miei modidiesserio,cheapparirebberodopolamortedelmioattualeesser io) possano esser nulla.L’ipotesi considerata èdunque impossibile. È cioènecessario che una volontàcosciente, diversa da quellache appare in un certocerchio, appaia in un altro

Page 1815: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchio quando la volontà diquel certo cerchio muore. Èadesempioimpossibilechelamia morte implichi ilsopraggiungere, nello stessocerchio originariodell’apparire del destino(ossia nel cerchio in cui iomuoio), di un altro o di altriessenti che siano fede diesserevolontàcoscientedisée del mondo, così comeattualmente io sono questafede.Èimpossibilecheconla

Page 1816: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

mia morte sopraggiunga unaltro esser io, dove il miomodo attuale di esser io siasostituitodaunaltromododiesserio–altrodalprimo,mal’unico in cui appaia il mioesser io (e a sua voltasostituibile, con la suamortedaunaltroecosìvia).Quindisoltanto l’«istante» a cuiconduce la morte occupal’intervallotralamiamorteeil sopraggiungere della terrache salva. Io, come volontà

Page 1817: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

empirica, muoio all’internodel mio esser Io del cerchiodell’appariredeldestino.E pertanto è impossibile

checonlamortedellavolontàl’isolamento della terra siprolunghi fino all’avventodella terra che salva. Taleprolungamento puòconfigurarsi infattio come la«resurrezione»,nelcerchioincui la volontà muore, dell’ioche consiste appunto nellavolontà cosciente di sé e di

Page 1818: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

ciò che essa vuole fardiventare altro, oppure(secondo l’ipotesi oraesclusa) come la sostituzionedell’io che inizialmente abitalaterraisolataconunaltroioabitatore di essa. Né il mioesserionéunaltromioesseriopossonopermaneredopolamorte; quindi, nel cerchio incui una volontà muore, èimpossibile il prolungarsidell’isolamentodellaterra.(L’avvento della terra che

Page 1819: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

salva implica con necessitàche inogni cerchio appaia laconcretezza del contenuto diogni altro cerchio e che ognialtro cerchio appaia comealtro: altro da quello in cuiappareinsiemeatuttiglialtri:cfr. La Gloria, VI-VII;Oltrepassare, III, V. Maquesta configurazione dellaterra che salva non èriconducibile all’ipotesi quisopradiscussa.Infatti,poichéintaleconfigurazioneglialtri

Page 1820: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

cerchi appaiono come altri, ènecessario che appaia ilcerchio rispetto a cui essisono altri, e che pertantoappaia la sua differenzarispetto agli altri e quindiappaia la volontà coscienteche in esso vuole e hapresente la terra in mododiverso da come la terra èvoluta ed è presente nellavolontà degli altri cerchi –mentre nell’ipotesi che ora èstata esclusa la mia volontà

Page 1821: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

attualenonapparepiùquandoappaiono le altre forme dellamia volontà attuale. Laconfigurazione in cui, conl’avvento della terra chesalva, ogni cerchio deldestino include tutti gli altrinon ha cioè nulla a chevedereconlasituazionedovelo sfondo di un cerchio èseparato dalle differenze dicuiessoèl’identità.Inquellaconfigurazione ogni cerchio,includendo gli altri, conserva

Page 1822: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la propria differenza daglialtri,nonsenesepara).In ogni cerchio, solo

l’«istante» a cui la morteconduce costituiscel’intervallo tra la morte el’avvento della terra chesalva. Giacché non solo èimpossibileche,conlamorte,l’isolamento della terrapermanganelcerchioincuilavolontà muore, ma è ancheimpossibileche,conlamorte,in quel cerchio sopraggiunga

Page 1823: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

la pura terra, ossia la terrache, non isolata, è ciò su cuil’isolamento getta la propriarete, isolandola: isolando ciòche la terra che salva liberadallaretecheloavvolge(cfr.La morte e la terra, VIII,XIV, III). Non puòsopraggiungere nemmeno lapura terra, perché essasopraggiungerebbe in uncerchio dove l’isolamentodella terra ha avutocompimentomanonèancora

Page 1824: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

tramontato.Perchétramontiènecessario l’avvento dellaterrachesalva;elapuraterrapuò sopraggiungere (ed ènecessario che sopraggiunga)solocol sopraggiungeredellaterrachesalva.Allanecessitàchelamorte

conduca all’istante in cui laterranonsopraggiungepiùsirivolgonoLamorteelaterra(XII) e Intorno al senso delnulla(Parteprima,«PostillaaLamorte e la terra, XII, I»).

Page 1825: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La morte è a un passo dallaGloria e dalla Gioia. Comecompimento della volontà, lamorte conduceall’istante cheprecede l’apparire della terrache salva. All’istante cheappare nel cerchio dove lavolontàmuore corrispondonoi millenni destinatiall’appariredella terra isolatanellacostellazioneinfinitadeicerchi del destino. Imillenniconsegnano la totalitàdell’esser uomo alla morte.

Page 1826: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

La morte consegna l’uomoallaGloriaeallaGioia.

Page 1827: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

OPEREDIEMANUELESEVERINOCITATE

Abitatori del tempo, 1978;nuova ediz., Rizzoli,Milano,2009

Capitalismo senza futuro,Rizzoli,Milano,2012

Cosa arcana e stupenda,Rizzoli,Milano,1997

Page 1828: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Dall’islam a Prometeo,Rizzoli,Milano,2003

Destinodellanecessità,Κατὰτὸχρεών,Adelphi,Milano,1980

Essenzadelnichilismo,1972;nuova ediz. ampliata,Adelphi,Milano,1982

Fondamento dellacontraddizione, Adelphi,Milano,2005

Page 1829: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Il giogo. Alle origini dellaragione: Eschilo, Adelphi,Milano,1989

Il nulla e la poesia, Rizzoli,Milano,1990

Immortalità e destino,Rizzoli,Milano,2006

In viaggio con Leopardi,Rizzoli,Milano,2015

Intorno al senso del nulla,

Page 1830: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

Adelphi,Milano,2013

L’anellodelritorno,Adelphi,Milano,1999

La buona fede, Rizzoli,Milano,1999

La filosofia futura, 1989;nuovaediz.riveduta,BUR,Milano,2006

La Gloria, ἅσσα οὐκἔλπονται: risoluzione di

Page 1831: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

«Destino della necessità»,Adelphi,Milano,2001

Lamorteelaterra,Adelphi,Milano,2011

Lastrutturaoriginaria,1958;nuova ediz. ampliata,Adelphi,Milano,1981

Muro di pietra, Rizzoli,Milano,2006

Nascere, Rizzoli, Milano,

Page 1832: Dike (Biblioteca filosofica) (Italian Edition) - 1.droppdf.com1.droppdf.com/files/6KBlz/dike-biblioteca-filosofica-italian-edit... · che conducono allo stesso risultato. L’altezza

2005

Oltre il linguaggio, Adelphi,Milano,1992

Oltrepassare, Adelphi,Milano,2007

Studidifilosofiadellaprassi,Adelphi,Milano,1984

Tautótēs, Adelphi, Milano,1995