Diapositiva 1 - icdiso.gov.it · in tutte le frasi compaia la parola ' scuola '. Il fatto ......

40

Transcript of Diapositiva 1 - icdiso.gov.it · in tutte le frasi compaia la parola ' scuola '. Il fatto ......

-Riflettere sui testi percogliere relazionimorfosintattiche ecaratteristiche del lessico;

-Riconoscere che le diversescelte linguistiche sonocorrelate alla varietà dellesituazioni comunicative

-Sviluppare conoscenzemetalinguistiche percomprendere conmaggiore precisione isignificati dei testi.

-Capire come funziona illinguaggio nei testi

Indicazioni nazionaliScuola

primaria

Scuola secondaria

SEMANTICA

• Aspetti sintattici da tenere sotto controllo in ambito didattico

Forme impersonali: Si è osservato che …

Passivo: Il triangolo è stato costruito …

Uso del congiuntivo: Sia AB una retta …

Complessità sintattica

IL TESTO … matematico

DEFINIZIONE DI TESTOA

B

A- non possiede una coerenza complessiva che

dia all'insieme un senso. Ciò accade nonostante in tutte le frasi compaia la parola ' scuola '. Il fatto

che ogni frase abbia lo stesso argomento non è sufficiente a creare tra le frasi quelle relazioni che

permettono di formare un'unità maggiore della frase: il ' testo '.

B- è un testo grazie alla capacità unificante

dell'ultima frase. Se togliamo l'ultima frase, le trerestanti non sono capaci di formare un testo. Ègrazie all'ultima frase che si possono interpretarele altre tre in modo da attribuire loro un valorecomunicativo. La parola ' figli ' permette infatti diinterpretare in modo coerente i tre nomi dellefrasi precedenti.

Testi scritti

Non si può dire che lo scritto è più corretto del parlato:

scrivere come si parla o parlare come un libro stampato

sono entrambe attività destinate al fallimento

comunicativo.

Il parlato e lo scritto sono attività diverse

che si servono di strumenti e strategie

diversi.

Quando ascoltiamo qualcuno, lo comprendiamo senza difficoltà

nonostante gli errori di sintassi o le incertezze nella progettazione

del discorso. Ma leggere la trascrizione di un discorso parlato

causa un effetto di straniamento e spesso impedisce addirittura la

comprensione del senso. Lo scritto ha altre leggi

dialettofonia

differenza tra italiano parlato-scritto

varianti regionali (fonologia)

Complessità legate a

• l’intonazione, l’accento, il ritmo in rapporto agliscopi e alla situazione; un eloquio, senza troppesospensioni ed esitazioni, senza il ricorso a unnumero eccessivo di segnali discorsivi (allora,ehhm, e, praticamente, ecc.) e di intercalari; registriadeguati alla situazione; esiguità di tratti regionalifortemente marcati; uso di mezzi cinesici eposturali, oltre a quelli linguistici; gestione delproprio turno

• (De Renzo-Tempesta, Il parlato a scuola, Aracne, 2015)

I TESTI SCRITTI

CHE COSA CI PUO’ DIRE, LINGUISTICAMENTE, UN

TESTO?

QUADRO DI RIFERIMENTO SNV

APPROCCIO LINGUISTICO AI

TESTI SCRITTIStrumenti e tecniche

Comprendere il significato letterale e figurato di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole ( parole idiomatiche, sinonimia, antinomia, iperonimia, lessemi che afferiscono a un dato campo semantico)

Cogliere le relazioni di coesione (organizzazione logica entro e oltre la frase) e coerenza testuale (catene cataforiche e anaforiche, deittici, connettivi e segni di interpunzione, rapporti tra frasi o pezzi di testo, esplicitazione di nessi impliciti per es. esplicitare i verbi di modi finiti)

(grammatiche scolastiche> -10% ma 50% ?)

Povertà lessicale

LESSICO,Grande priorità della scuola

‘ Promuovere, all’interno di attività orali, lacompetenza lessicale relativamente sia all’ampiezzadel lessico compreso e usato (ricettivo e produttivo)sia alla sua padronanza nell’uso Va, in questo senso,tenuta in considerazione la ricchezza delleespressioni locali, “di strada”, gergali e dei moltimodi di dire legati alle esperienze sia alla suacrescente specificità’(Adriano Colombo, Il curricolo e l’educazione linguistica)

Indicazioni - GRAMMATICA

CONFRONTARE TESTI (maggiore/minore efficacia)

RICONOSCERE SE UNA FRASE E’ COMPLETA O NO , SE COSTITUITA DAGLI ELEMENTI

ESSENZIALI (SOGGETTO-VERBO-COMPLEMENTI NECESSARI)

PRESTARE ATTENZIONE ALLA GRAFIA DELLE PAROLE NEI TESTI E APPLICARE CONOSCENZE

ORTOGRAFICHE NELLA PROPRIA PRODUZIONE SCRITTA

Indicazioni - GRAMMATICA

CONFRONTARE TESTI (maggiore/minore efficacia)

RICONOSCERE SE UNA FRASE E’ COMPLETA O NO , SE COSTITUITA DAGLI ELEMENTI

ESSENZIALI (SOGGETTO-VERBO-COMPLEMENTI NECESSARI)

PRESTARE ATTENZIONE ALLA GRAFIA DELLE PAROLE NEI TESTI E APPLICARE CONOSCENZE

ORTOGRAFICHE NELLA PROPRIA PRODUZIONE SCRITTA

GRAMMATICA

RICONOSCERE LA VARIABILITA’ DELLA LINGUA IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO

RICONOSCERE LA STRUTTURA DEL NUCLEO NELLA FRASE MINIMA)

CONOSCERE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE

COMPRENDERE LE RELAZIONI DI SIGNIFICATO TRA PAROLE, SOMIGLIANZE, CAMPO

SEMANTICO

CONOSCERE I CONNETTIVI

GRAMMATICA

RICONOSCERE LA VARIABILITA’ DELLA LINGUA IN RELAZIONE ALLO SPAZIO E AL TEMPO

RICONOSCERE LA STRUTTURA DEL NUCLEO NELLA FRASE MINIMA)

CONOSCERE PRINCIPALI CONVENZIONI ORTOGRAFICHE

COMPRENDERE LE RELAZIONI DI SIGNIFICATO TRA PAROLE, SOMIGLIANZE, CAMPO

SEMANTICO

CONOSCERE I CONNETTIVI

ASPETTO 1

ASPETTO 2

Aspetto 3

Aspetto 4

Aspetto 5

Aspetto 6

Un vecchio topo di biblioteca andò a trovare i suoi cugini, che abitavano in solaio e conoscevano poco il

mondo.

Voi conoscete poco il mondo, - egli diceva ai suoi timidi parenti, - e probabilmente non sapete nemmeno

leggere.

-Eh, tu la sai lunga, - sospiravano quelli. -Per esempio, avete mai mangiato un gatto?

-Eh, tu la sai lunga. Ma da noi sono i gatti che mangiano i topi.

-Perché siete ignoranti. Io ne ho mangiato più d' uno e vi assicuro che non hanno detto neanche: Ahi!

-E di che sapevano?

-Di carta e d' inchiostro, a mio parere. Ma questo è niente. Avete mai mangiato un cane?

-Per carità.

-Io ne ho mangiato uno proprio ieri. Un cane lupo. Aveva certe zanne... Bene, si è lasciato mangiare quieto

quieto e non ha detto neanche: Ahi!

-E di che sapeva?

-Di carta, di carta. E un rinoceronte l'avete mai mangiato?

-Eh, tu la sai lunga. Ma noi un rinoceronte non l'abbiamo visto mai. Somiglia al parmigiano o al

gorgonzola?

- Somiglia a un rinoceronte, naturalmente. E avete mai mangiato un elefante, un frate, una principessa, un

albero di Natale?

In quel momento il gatto, che era stato ad ascoltare dietro un baule, balzò fuori con un miagolio

minaccioso. Era un gatto vero, di carne e d'ossa, con baffi e artigli. I topolini volarono a rintanarsi, tranne

il topo di biblioteca, che per la sorpresa era rimasto immobile sulle sue zampe come un monumentino. Il

gatto lo agguantò e cominciò a giocare con lui.

-Tu saresti il topo che mangia i gatti?

-Io, Eccellenza... Lei deve comprendere... Stando sempre in libreria...

-Capisco, capisco. Li mangi in figura, stampati nei libri.

-Qualche volta, ma solo per ragioni di studio.

-Certo. Anch' io apprezzo la letteratura. Ma non ti pare che avresti dovuto studiare un pochino anche dal

vero? Avresti imparato che non tutti i gatti sono fatti di carta, e non tutti i rinoceronti si lasciano

rosicchiare dai topi. Per fortuna del povero prigioniero il gatto ebbe un attimo di distrazione, perché aveva

visto passare un ragno sul pavimento.

Il topo di biblioteca, con due salti, tornò tra i suoi libri, e il gatto dovette accontentarsi di mangiare il

ragno.

1. Dove si svolge la vicenda? Metti una crocetta su Vero o falso

a. In una biblioteca V Fb. In solaio V Fc. tra gli scaffali di una libreria V Fd. In una cartoleria V F

Aspetto 2 Cercare informazioni nel testo per uno

scopo specifico indicato nella consegna.

2. Alla riga 9 hai trovato la domanda “E di che sapevano?”. Che significato ha il verbo ‘sapevano’?

a. Conoscevano b. Avevano sapore c. Erano furbi d. Erano presuntuosi Aspetto 1

Comprendere il significato di parole ed espressioni ricostruendolo dal contesto

3. L’espressione “quieto quieto” alla riga 12 significa:

a. Felice b. Silenzio, mutoc. Soddisfattod. Spaventato

Aspetto n. 1Comprendere il significato di parole ed espressioni ricostruendolo dal contesto.

4. Per quale motivo l’autore ha scritto questa storia?

a. Per esprimere il suo parere sugli animalib. Per far divertire il lettorec. Per trasmettere un insegnamentod. Per far conoscere le caratteristiche di alcuni

Aspetto 6

Cogliere la morale della storia

ANCHE IN ASSENZA DI SUONI LE ONDE ELETTRICHE DEI NEURONI RIPRODUCONO ONDE ACUSTICHE

Onda sonora Onda elettrica