di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un...

31
LABORATORIO DI SCRITTURA scrivere un PROGETTO a.a. 2010 – 2011 di Sandra Renzi

Transcript of di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un...

Page 1: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

LABORATORIO DI SCRITTURAscrivere un PROGETTO

a.a. 2010 – 2011

di Sandra Renzi

Page 2: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Mi trovavo, un giorno, nello studio di un artista, un pittore per la

precisione. Mi incuriosì, ad un tratto la tela bianca di grandi

dimensioni posta su un cavalletto. Mi avvicinai e fui avvolta

immediatamente dal silenzio che essa evocava. Quello spazio

privo di suoni mi apparve senza confini e lo smarrimento fu

totale. In quell’istante pensai pure che l’artista debba sentirsi in

questo modo prima di individuare il punto che dà origine questo modo prima di individuare il punto che dà origine

all’intreccio di linee sulla superficie della tela.

In realtà l’amico pittore confermò i miei pensieri dicendo le

emozioni che accompagnano lo smarrimento di fronte ad una

superficie in attesa. Lo stesso smarrimento che ho sentito più

volte prima della redazione di un progetto.

S.R.

Page 3: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

IL PROGETTO NASCE DA UNA

DOMANDA-PROBLEMADOMANDA-PROBLEMA

CHE E’ LEGATA AD UN CONTESTO

Page 4: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

qualche esempio…

Quali applicazione possono trovare le tecnologie digitali

nell’istruzione?

In che modo la pet therapy può portare benefici ai

bambini con disabilità mentale?bambini con disabilità mentale?

In un contesto di globalizzazione perché emerge la

ricerca della tradizione gastronomica?

Page 5: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

INDICAZIONI DI METODO

le parole chiave:

ricercare

sceglierescegliere

precisare

lo strumento:

la domanda

Page 6: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Nascendo da una domanda il progetto si configura come

ricerca di…

motivazioni personali e/o collettive alla realizzazione

dati attorno al problema

riferimenti teorici

ipotesi di lavoro

destinataridestinatari

finalità e obiettivi da perseguire

metodi da utilizzare

organizzazione del lavoro

risultati attesi

partners

Page 7: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

LA STRUTTURA DEL PROGETTO

premessa

finalità

ipotesi di lavoroipotesi di lavoro

obiettivi

organizzazione del lavoro

(tempi, spazi, risorse, metodi)

risultati attesi

Page 8: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

La premessa:descrizione del fenomeno

sul quale si intende intervenire

e definizione dei bisogni attorno al fenomeno

supportate da

dati (analitici, statistici, critici),dati (analitici, statistici, critici),

riflessioni di chi scrive

riferimenti teorici

Page 9: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

precisare (in premessa)

autori

contesto

tipologia di progetto

destinatari

Page 10: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Chi fa il progetto?

Qual è l’identità culturale degli autori?

Quali sono le loro competenze Quali sono le loro competenze

e le loro motivazioni rispetto al progetto?

Page 11: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

In quale contesto si inserisce?

… una manifestazione?

… una riforma?

… un cambiamento epocale?

…un’emergenza ambientale?…un’emergenza ambientale?

…?

Page 12: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Di quale progetto si tratta?/ A chi è rivolto?

… di formazione (organizzativa, interculturale, comunicativa, …)

… di promozione (pubblicitaria, turistica, culturale…)

… di ricerca (accademica, giornalistica, mercato…)… di ricerca (accademica, giornalistica, mercato…)

… di educazione (ambientale, stradale, sessuale, alimentare…)

Destinatari…adulti, studenti, bambini, cittadini, personale specializzato…,

aziende, associazioni…)

Page 13: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

La struttura logica del discorso (in premessa):

Nell’ambito di… (indicare il contesto in cui il

progetto si inserisce)

XY (indicare gli autori del progetto e le loro

motivazioni)motivazioni)

intendono realizzare un progetto di (indicare la

tipologia di progetto)

Page 14: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

La finalità (le finalità):

è data dalla (prevista) soddisfazione

del bisogno emerso,

costituisce la mission,costituisce la mission,

la forza ideale che muove le

concrete azioni progettuali

la finalità rappresenta lo stato desiderato

Page 15: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

A che cosa è finalizzato il progetto?

… a divulgare?

… a sensibilizzare?

… a convincere?

… a vendere?… a vendere?

… a conoscere ?

Page 16: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Esempio di finalità…

diffondere una sensibilità ecologica

di attenzione e di cura degli spazi verdi cittadini

Page 17: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

L’ipotesi di lavoro

l’ipotesi di lavoro configura l’insieme degli

interventi, a nostro parere necessari,

per realizzare la finalità del nostro progetto

Page 18: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

un esempio…

La finalità perseguita dal nostro progetto riteniamo possa

realizzarsi attraverso tre interventi formativi integrati:

• la ricerca e l’esplorazione dei contenuti di esperienza

identificati;

• il coinvolgimento dei servizi e delle risorse presenti sul

territorio affinché supportino la scuola e le famiglie nelle territorio affinché supportino la scuola e le famiglie nelle

intenzioni didattico-educative perseguite. In particolare,

durante l’anno in corso intendiamo avvalerci della

collaborazione didattica della Pinacoteca, del Museo

Archeologico di Teramo, di agenzie editoriali e di tipografie;

• la didattica di laboratorio che orienti i bambini a guardare

“dentro” le cose per scoprire le relazioni al loro interno.

Page 19: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

La struttura logica del discorso (nell’ipotesi di lavoro):

Se …..

allora …allora …

Page 20: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Un’agenzia di formazione organizza un progetto

per conto di una amministrazione comunale

finalizzato ad educare i cittadini ad una corretta

raccolta differenziata dei rifiuti solidi.

Esercitazione

Costruite un’ipotesi di lavoro attorno al contesto indicato.

raccolta differenziata dei rifiuti solidi.

(seguono slides con materiali redatti nei gruppi di lavoro)

Page 21: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Se vogliamo educare i cittadini ad una corretta raccolta

differenziata dei rifiuti solidi… (allora) pensiamo sia

necessario/utile mettere in atto interventi quali:

l’organizzazione di laboratori artistici con materiali riciclati su vari livelli

didattici (dalle scuole d’infanzia ai licei) con integrazione dei programmi di

insegnamento di arte;

il coinvolgimento di artisti in varie sedi pubbliche. Musicisti che utilizzano

oggetti riciclati come strumenti musicali e/o attori che presentano pièces

teatrali sul tema del riciclaggio;

l’attuazione di una collaborazione con l’editore locale per realizzare e

distribuire ad ogni famiglia, materiale informativo e didattico in forma

cartacea e informatizzata;

l’organizzazione nelle scuole di visite guidate presso impianti di riciclaggio e

smaltimento dei rifiuti per la comprensione della diversità dei materiali.

Page 22: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Se vogliamo educare i cittadini ad una corretta raccolta

differenziata dei rifiuti solidi… (allora) ipotizziamo sia

necessario/utile mettere in atto interventi quali:

l’organizzazione di una giornata ecologica cui possono

partecipare le famiglie con i bambini. All’interno della giornata si

prevedono momenti educativi con la presenza di tutors,

esposizioni di prodotti ecologici realizzati dai bambini, punti di esposizioni di prodotti ecologici realizzati dai bambini, punti di

informazione sul tema, giochi didattici e un concorso con la

premiazione di vestiti fatti con materiali riciclati;

la realizzazione di manifesti pubblicitari;

la distribuzione di volantini in centro città, scuole e nei centri

commerciali

Page 23: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Se vogliamo educare i cittadini ad una corretta raccolta

differenziata dei rifiuti solidi… (allora) ipotizziamo sia

necessario/utile mettere in atto interventi quali:

la creazione di una rete di informazione sul tema cui aderiscono

vari enti specifici;

la pubblicità e l’informazione porta a porta per i cittadini che

non attingono alla informazione pubblica;

l’organizzazione di eventi educativi di tipo ecologico rivolti alle

famiglie

Page 24: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Se vogliamo educare i cittadini ad una corretta raccolta

differenziata dei rifiuti solidi… (allora) ipotizziamo sia

necessario/utile mettere in atto interventi quali:

la pubblicazione e la consegna a domicilio di un mini book che

utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere

un target di cittadini più ampio possibile;

la formazione allargata dei cittadini attraverso l’installazione di la formazione allargata dei cittadini attraverso l’installazione di

cubi in plexiglass in diversi punti della città che contengano

oggetti di uso comune in diversi stadi del loro ciclo di

decomposizione;

la diffusione di cartelloni pubblicitari di grandi dimensioni che

schematizzino le tipologie di rifiuti da contenere nei diversi

cassonetti.

Page 25: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Se vogliamo educare i cittadini ad una corretta raccolta

differenziata dei rifiuti solidi… (allora) ipotizziamo sia

necessario/utile mettere in atto interventi quali:

la distribuzione di opuscoli informativi a domicilio che

contengono sia le istruzioni per la separazione dei rifiuti, sia i

vantaggi che la raccolta differenziata comporta;

la fattiva attuazione da parte dei bambini delle scuole la fattiva attuazione da parte dei bambini delle scuole

dell’infanzia e delle scuole primarie, della raccolta differenziata;

la diffusione di manifesti pubblicitari di forte impatto emotivo

per evidenziare i danni all’ambiente dovuti ad inquinamento;

la creazione di un forum sul sito web del Comune per rispondere

a domande dei cittadini riguardanti la raccolta differenziata.

Page 26: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Se vogliamo educare i cittadini ad una corretta raccolta

differenziata dei rifiuti solidi… (allora) ipotizziamo sia

necessario/utile mettere in atto interventi quali:

la pubblicazione e la distribuzione di opuscoli di informazione

sul tema;

l’organizzazione di un seminario nelle scuole primarie allo scopo

di sensibilizzare i bambini alla raccolta differenziata e, attraverso

loro, promuovere comportamenti corretti nelle famiglie.

Page 27: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

La definizione degli obiettivi

Quali azioni (specifiche) consentono il raggiungimento

della/delle finalità perseguite?

Il raggiungimento dell’obiettivo è osservabile?

Il raggiungimento dell’obiettivo è mantenuto

sotto la sola responsabilità dei progettisti?

L’obiettivo è ecologico per il contesto cui si rivolge?

Page 28: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

obiettivo…(dal vocabolario Treccani della lingua italiana…)

“riguarda l’oggetto o ha in esso il suo fondamento”

“limite da superare … per segnare una meta”

“… scopo di una determinata azione…”

“… sistema ottico convergente… avente la funzione di dare di un

oggetto un’immagine reale… destinata ad essere osservata…”

“… non alterato da pregiudizi, preferenze, da idee e sentimenti

personali…”

Page 29: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

La struttura logica del discorso (nella definizione degli obiettivi):

In relazione alle finalità indicate, il progetto

intende realizzare gli obiettivi di:

•…

…•…

•…

•…

Page 30: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

l nodi critici nella formulazione degli obiettivi:

la genericità data dalla mancanza di scelte precise

la mancanza di direzionalità

la mancanza di centro sul tema del progetto

la mancanza di precisione e le ridondanze linguistiche

stereotipi e acriticità

Page 31: di Sandra Renzi - UniTE · utilizzi principalmente la comunicazione visiva per raggiungere un target di cittadini più ampio possibile; la formazione allargata dei cittadini attraverso

Manifestare un atteggiamento critico

Aumentare le vendite

Esercitazione:

analizza perché gli obiettivi che seguono sono formulati male, quindi riscrivili correttamente

Aumentare le vendite

Saper scrivere un progetto