DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO Codifica … 254.pdf · manutenzione delle aree di pertinenza...

11
1 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO N. 254 del registro delle determinazioni OGGETTO: P.O.R. PUGLIA 2014-2020 - Azione 6.4 - “Integrazione e rafforzamento dei sistemi informativi di monitoraggio della risorsa idrica”. Monitoraggio dei corpi idrici sotterranei per il periodo 2016- 2018. Attività di campo ed elaborazione/gestione del Sistema Informativo. Determinazione a contrarre per fornitura di Software per archiviazione dati Upgrade applicativo del CEDOC mediante procedura sul mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA). CUP: B36J16001220007 CIG: Z212541353 L’anno duemiladiciotto addì diciotto del mese di Ottobre, nella sede dell’ARIF in Bari, al numero uno di viale Luigi Corigliano 1, a seguito dell’istruttoria espletata dal Responsabile Unico del Procedimento, P.O. Antonio GIANNINI, IL DIRETTORE TECNICO ad Interim PREMESSO che: che la Giunta della Regione Puglia, in adempimento alla normativa comunitaria e nazionale di settore, con propria deliberazione n. 224 del 20/02/2015, ha provveduto ad approvare il progetto di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei, denominato “Progetto Maggiore”, affidandone l’esecuzione all’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali –ARIF (per la realizzazione delle attività di campo e l’elaborazione/gestione del Sistema Informativo) all’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente - ARPA Puglia (per l’analisi e valutazione dei dati qualitativi) e all’Autorità di Bacino della Puglia (per la valutazione ed elaborazione dei dati quantitativi); che il suddetto progetto, in osservanza del D. Lgs. 30/2009, definisce le linee operative per garantire, nell'arco del ciclo di pianificazione sessennale, il monitoraggio quantitativo e chimico-qualitativo dei corpi idrici da realizzare sulle relative reti di monitoraggio: quantitativa, chimica di sorveglianza, chimica operativa, reti integrative per la valutazione della intrusione salina, della vulnerabilità ai nitrati e ai fitofarmaci nonché una rete strumentata; che con D.G.R. n. 2430 del 30/12/2015 sono stati definiti gli obiettivi ambientali per i corpi idrici sotterranei con relative esenzioni, su proposta dell’IRSA-CNR di Bari e di concerto con l’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale. che nel corso dell’annualità 2015, sulla base di apposita collaborazione con il Sezione Risorse Idriche della Regione Puglia di cui alla convenzione n. 017039 di rep. in data 13.04.2015, questa Agenzia ha proceduto alla riattivazione della la rete di monitoraggio, presentando a conclusione - unitamente all’AdB Puglia e all’ARPA Puglia, ciascuna per le rispettive attività svolte - le Relazioni tecniche consuntive, nelle quali sono state individuate azioni correttive/integrative necessarie a garantire la completa e buona riuscita del successivo programma di monitoraggio; la Regione Puglia, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente, dovendo proseguire nelle attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei pugliesi nel triennio 2016-2018, con Deliberazione di Giunta n. 1046 del 14.07.2016 ha ritenuto opportuno avvalersi della collaborazione Codifica adempimenti L.R. 15/08 (trasparenza) Tipo materia P.O.R. Puglia 2014/2020 Misura/Azione 6.4 Privacy SI Pubblicazione integrale NO

Transcript of DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO Codifica … 254.pdf · manutenzione delle aree di pertinenza...

1

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

N. 254 del registro delle determinazioni

OGGETTO: P.O.R. PUGLIA 2014-2020 - Azione 6.4 - “Integrazione e rafforzamento dei sistemi

informativi di monitoraggio della risorsa idrica”. Monitoraggio dei corpi idrici

sotterranei per il periodo 2016- 2018. Attività di campo ed elaborazione/gestione del

Sistema Informativo. Determinazione a contrarre per fornitura di Software per

archiviazione dati Upgrade applicativo del CEDOC mediante procedura sul mercato

elettronico della pubblica amministrazione (MEPA).

CUP: B36J16001220007 CIG: Z212541353

L’anno duemiladiciotto addì diciotto del mese di Ottobre, nella sede dell’ARIF in Bari, al numero uno

di viale Luigi Corigliano 1, a seguito dell’istruttoria espletata dal Responsabile Unico del Procedimento, P.O. Antonio GIANNINI,

IL DIRETTORE TECNICO ad Interim

PREMESSO che:

− che la Giunta della Regione Puglia, in adempimento alla normativa comunitaria e nazionale di

settore, con propria deliberazione n. 224 del 20/02/2015, ha provveduto ad approvare il progetto di

monitoraggio dei corpi idrici sotterranei, denominato “Progetto Maggiore”, affidandone l’esecuzione all’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali –ARIF (per la realizzazione

delle attività di campo e l’elaborazione/gestione del Sistema Informativo) all’Agenzia Regionale

per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente - ARPA Puglia (per l’analisi e valutazione dei dati

qualitativi) e all’Autorità di Bacino della Puglia (per la valutazione ed elaborazione dei dati quantitativi);

− che il suddetto progetto, in osservanza del D. Lgs. 30/2009, definisce le linee operative per garantire,

nell'arco del ciclo di pianificazione sessennale, il monitoraggio quantitativo e chimico-qualitativo

dei corpi idrici da realizzare sulle relative reti di monitoraggio: quantitativa, chimica di sorveglianza, chimica operativa, reti integrative per la valutazione della intrusione salina, della

vulnerabilità ai nitrati e ai fitofarmaci nonché una rete strumentata;

− che con D.G.R. n. 2430 del 30/12/2015 sono stati definiti gli obiettivi ambientali per i corpi idrici

sotterranei con relative esenzioni, su proposta dell’IRSA-CNR di Bari e di concerto con l’Autorità di Distretto dell’Appennino Meridionale.

− che nel corso dell’annualità 2015, sulla base di apposita collaborazione con il Sezione Risorse

Idriche della Regione Puglia di cui alla convenzione n. 017039 di rep. in data 13.04.2015, questa

Agenzia ha proceduto alla riattivazione della la rete di monitoraggio, presentando a conclusione -

unitamente all’AdB Puglia e all’ARPA Puglia, ciascuna per le rispettive attività svolte - le Relazioni tecniche consuntive, nelle quali sono state individuate azioni correttive/integrative necessarie a

garantire la completa e buona riuscita del successivo programma di monitoraggio;

− la Regione Puglia, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente, dovendo proseguire

nelle attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei pugliesi nel triennio 2016-2018, con Deliberazione di Giunta n. 1046 del 14.07.2016 ha ritenuto opportuno avvalersi della collaborazione

Codifica adempimenti L.R. 15/08 (trasparenza)

Tipo materia P.O.R. Puglia 2014/2020

Misura/Azione 6.4

Privacy SI

Pubblicazione integrale NO

2

dei medesimi soggetti già affidatari delle attività precedenti, come individuati con DGR n. 224 del

20/02/2015, ed in particolare:

a) dell’Agenzia Regionale per le attività Irrigue e Forestali (ARIF), per gli aspetti operativi di campo e l’elaborazione/gestione del Sistema Informativo, in considerazione della sua natura di

Ente strumentale della Regione Puglia istituito e disciplinato con L.R. n.3/2010 ed in relazione

ai compiti di istituto propri e della sua articolazione sul territorio; b) dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (ARPA Puglia), per gli

aspetti chimico –qualitativi, in considerazione della sua natura di Organo Tecnico della Regione

Puglia istituito e disciplinato con L.R. n. 6/99 ed in relazione ai compiti istituzionalmente

attribuiti all’Agenzia stessa; c) dell’Autorità di Bacino (AdB Puglia), per gli aspetti di analisi quantitativa, in considerazione

dei compiti d’istituto propri connessi alla definizione e aggiornamento del bilancio idrico ed in

virtù dell’istituto dell’Accordo tra Pubbliche Amministrazioni, previsto dall’art.15 della L.241/90 quale forma di collaborazione per lo svolgimento di attività di interesse comune,

approvando all’uopo appositi distinti schemi di convenzione per la regolazione dei reciproci

rapporti;

ATTESO che, in adesione alla iniziativa promossa dalla Regione Puglia-Sezione Risorse Idriche di

compartecipazione al progetto di Monitoraggio dei Corpi Idrici Sotterranei per il periodo 2016-2018,

finanziato nell’ambito del P.O. R. PUGLIA 2014- 2020, Azione 6.4, con deliberazione del Commissario Straordinario n. 135 del 30.08.2016 si è proceduto alla approvazione dello schema di convenzione

regolante i rapporti tra la Regione Puglia e l’ARIF nell’ambito della realizzazione del progetto di cui

trattasi, nominando nel contempo il Direttore Tecnico di questa Agenzia quale Responsabile Tecnico delle attività come affidate;

RILEVATO che in attuazione della convenzione come approvata, sulla base dei compiti affidati, spetta

a questa Agenzia sviluppare in particolare le seguenti attività operative: 1. rilievo delle coordinate e della quota altimetrica di pozzi e sorgenti costituenti la rete di

monitoraggio, così come definita in corso d'opera da parte del gruppo di lavoro tecnico

composto da referenti della Regione – Sezione Risorse Idriche, dell'ARPA Puglia, dell'AdBP e dall'ARIF, costituito a seguito della comunicazione della Sezione Risorse prot. n. AOO_075 –

508 del 28 gennaio 2016;

2. catalogazione e marchiatura dei pozzi e delle sorgenti costituenti la rete di monitoraggio conclusivamente definita come indicato al precedente punto 1);

3. manutenzione delle aree di pertinenza dei pozzi e delle sorgenti costituenti la rete di

monitoraggio conclusivamente definita come indicato al precedente punto 1);

4. definizione, ove necessario, delle intese con i soggetti proprietari/possessori dei pozzi privati costituenti la rete di monitoraggio, per l'utilizzazione degli stessi ai fini del presente

monitoraggio; ove necessario, le intese potranno essere anche di congruo carattere oneroso, a

carico del progetto di monitoraggio, previa autorizzazione della Regione; 5. disattivazione, nel 2016, della rete strumentata di pozzi di monitoraggio, con catalogazione,

verifica funzionalità e conservazione della strumentazione prelevata in vista della successiva

rifunzionalizzazione e risistemazione a regime;

6. prelievo dei campioni d'acqua dalla rete di pozzi e sorgenti, secondo il protocollo stabilito dall'ARPA Puglia ovvero disposti d'urgenza dall'ARPA stessa per verifiche analitiche ad hoc, e

loro consegna a quest'ultima per le analisi di laboratorio;

7. misura in campo dei principali parametri chimico-fisici (pH, temperatura, torbidità, ossigeno disciolto, conducibilità elettrica, potenziale RedOx) (Indagini e Misure di campo);

8. misura di portata delle sorgenti e del livello statico nei pozzi per la caratterizzazione quantitativa

dei corpi idrici sotterranei (Indagini e Misure di Campo); 9. misura dei profili termo-salini in pozzi spia per il controllo dell’equilibrio acqua dolce-acqua

marina;

3

10. progettazione tecnica, implementazione, installazione e popolamento di un Sistema Informativo

Territoriale, previa verifica dell'utilizzabilità allo scopo del SIT regionale esistente;

11. supporto all'ARPA Puglia e all'Autorità di bacino Puglia, ove e nei termini ritenuti necessari, all'elaborazione dei dati per la definizione dello stato quali-quantitativo secondo gli allegati

tecnici ed i manuali operativi redatti in ottemperanza al D. Lgs. 152/06 ed al D.Lgs. 30/09.

EVIDENZIATO che, ai fini della esecuzione delle attività, rendendosi necessario provvedere alla

fornitura di idonee attrezzature da fornire in dotazione al personale addetto al monitoraggio, consistente

in particolare SOFTWARE per archiviazioni dati da inserire nel programma denominato “CEDOC”

(Centro di Documentazione dei Bacini Idrografici”;

PRESO ATTO che il Direttore Tecnico delle attività di campo, Ing. Giuseppe Ferrari, nominato con

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE RISORSE IDRICHE 4 gennaio 2017, n. 1, ha auspicato l’acquisto dell’attrezzatura per le finalità progettuali;

RICHAMATI:

− l’art. 32, comma 2, del D. Lgs. 18.04.2016 n. 50, il quale dispone che prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici decretano o

determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi

essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.;

− l’art. 18 del Regolamento di funzionamento e contabilità dell’ARIF approvato con la D.G.R. n.

1332 del 15/06/2011 - L.R. n. 3/2010 ai sensi del quale la stipulazionedeicontratti deve essere preceduta da determinazione a contrattare, riportante gli elementi essenziali, quali: le modalità

di scelta del contraente utilizzate, le clausole contrattuali di maggiore importanza e la forma con

cui verrà stipulato il successivo contratto;

DATO ATTO chel'art. 37, comma 1 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, stabilisce che le stazioni appaltanti,

fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici,

previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro

e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su

strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza;

PRESO ATTO che:

- l’art. 26 della legge n. 488 del 23 dicembre 1999, dispone che le amministrazioni pubbliche possono ricorrere alle convenzioni stipulate dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione

economica, ovvero ne utilizzano i parametri di prezzo-qualità, come limiti massimi, per l’acquisto di

beni e servizi comparabili oggetto delle stesse, anche utilizzando procedure telematiche;

- il D.L. 7 maggio 2012, n. 52, convertito nella Legge 6 luglio 2012, n. 94, concernente “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica” ha introdotto l’obbligo per le amministrazioni

pubbliche di cui all’art. 1 del D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165, di fare ricorso al mercato elettronico della

pubblica amministrazione per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario;

- il ricorso al mercato elettronico Consip favorisce soluzioni operative immediate e facilmente

sviluppabili, consentendo alle Pubbliche Amministrazioni di snellire le procedure di acquisizione di beni e servizi e ridurre i tempi ed i costi di acquisto;

- il mercato elettronico realizzato da Consip s.p.a. per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze

consente alle Amministrazioni, per importi inferiori alla soglia comunitaria, di approvvigionarsi di beni

e servizi presenti nel catalogo inviando una richiesta di offerta (RdO);

VALUTATO che:

4

- a monte dell’acquisto da parte di un’Amministrazione nell’ambito del mercato elettronico, vi è un

bando e una procedura selettiva che abilita i fornitori a presentare i propri cataloghi o listini, sulla base

di valutazioni del possesso dei requisiti di moralità, nonché di capacità economico- finanziaria e tecnici professionali, conformi alla normativa vigente;

- è possibile effettuare acquisti nel mercato elettronico Consip della P. A., di prodotti e servizi offerti da

una pluralità di fornitori, scegliendo quelli che meglio rispondono alle proprie esigenze, attraverso due modalità: ordine diretto d’acquisto (OdA) ovvero richiesta di offerta (RdO);

CONSIDERATO che:

- non sono attive Convenzioni Consip aventi ad oggetto forniture in acquisto con caratteristiche uguali o comparabili con quelle oggetto della presente procedura di fornitura;

- in assenza di apposita Convenzione Consip le Stazioni Appaltanti possono effettuare acquisti di beni

e servizi sotto soglia attraverso il mercato elettronico (MEPA) della pubblica amministrazione;

DATO ATTO che da una disamina dei prodotti offerti sulla piattaforma MEPA dai vari fornitori

abilitati è emerso che la ditta, di seguito elencata, ha nel proprio catalogo il prodotto richiesto con la

presente determina nella categoria individuata ad un prezzo giudicato congruo anche in relazione alle caratteristiche richieste:

Fornitore Iniziativa/lotto

PLANETEK ITALIA S.R.L. Servizi per l’information & Comunication Tecnology

RILEVATO che: - la fornitura in questione è disciplinata dalle condizioni generali di contratto riguardante la categoria

merceologica del mercato elettronico Consip;

- il documento DURC sarà recepito in atti al momento dell’individuazione dell’aggiudicatario della

singola procedura negoziata al fine dell’affidamento ad esso, ai sensi dell’art. 2 della legge n. 266/2002;

- al fine di rispettare le regole sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge n.

136/2010 e ss.mm.ii., la stazione appaltante provvederà ad effettuare i pagamenti attraverso la propria Tesoreria, esclusivamente mediante bonifico bancario/postale;

DATO ATTO che l’acquisto avverrà tramite l’utilizzo del mercato elettronico con la modalità dell’affidamento diretto (Ordine diretto di Acquisto) sul sito www.acquistinretepa.it dove si sono

individuate le caratteristiche tecniche della fornitura;

RITENUTO, quindi, per quanto sopra detto, di procedere all’emissione in favore della ditta: - PLANETEK Italia Srl P.IVA 04555490723, con sede in via Massaua n. 12, 70100 BARI,

convenzionato al mercato elettronico della pubblica amministrazione, dell’ordinativo diretto di

acquisto della quantità e tipologia come in dettaglio elencato e specificato nell’ordinativo diretto di acquisto che si allega alla presente determina:

Fornitore

Quantità N. Descrizione prezzo complessivo

I.V.A. inclusa

PLANETEK Italia Srl 1 Software per archiviazione dati

Upgrade applicativo del CEDOC € 48.678,00

5

DATO ATTO che il CIG. che identifica la presente fornitura risulta contraddistinto come di seguito

riportato:

CIG Fornitore Descrizione fornitura

Z212541353 PLANETEK Italia Srl Software per archiviazione dati

Upgrade applicativo del CEDOC

VISTE

• la deliberazione n.19 del 05.02.2018 con la quale si è proceduto alla adozione ed approvazione del

bilancio previsionale 2018 e pluriennale 2018-2020 di questa Agenzia, dichiarando nel contempo, in pendenza della definitiva approvazione da parte della Giunta Regionale degli atti di bilancio, a

norma dell’art. 4, primo comma lett. e) della L.R. n. 3/2010 nonché degli artt. 68 e 77 del vigente

regolamento di funzionamento e contabilità ed in ragione delle rilevanza degli interessi sottesi coincidenti con l’esigenza di assicurare la continuità operativa dell’Ente, il provvedimento

immediatamente esecutivo;

• le deliberazioni nn. 74 del 07.06.2018 e 142 del 21 settembre 2018 di variazioni al bilancio

pluriennale 2018/2020 ed annuale di previsione relativo all’esercizio finanziario 2018;

ACCERTATA la disponibilità della spesa per € 48.678,00 scaturente dal presente provvedimento,

nell’ambito del bilancio pluriennale 2018/2020, codice meccanografico 2.02.01.99.999 - Missione 09 –

Programma 05 ed al capitolo n. 1014 del bilancio 2018: “Programma 11 - P.O. R. PUGLIA 2014- 2020, Azione 6.4, Monitoraggio dei Corpi Idrici Sotterranei per il periodo 2016-2018” – gestione residui (atto

di impegno finanziario n. 2796 sub 11/2016);

VISTA la L.R. 25 Febbraio 2010 n. 3 con la quale la Regione Puglia ha istituito l’Agenzia Regionale

per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF), Ente strumentale della Regione Puglia dotato di personalità

giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, tecnica e contabile;

VISTA la D.G.R. n. 1332 del 15/06/2011, recante l’approvazione del Regolamento interno di

funzionamento e contabilità dell’ARIF;

VISTO il D.Leg.vo 18.04.2016 n. 50;

VISTE le Regole per l’accesso e l’utilizzo del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

predisposte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;

VISTA la D.D.G. n. 27 del 23.03.2018 di assunzione, in capo al Direttore Generale, dell’incarico ad interim della Direzione Tecnica di questa Agenzia;

VISTO l’art. 18 del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici;

Tutto ciò premesso e considerato,

DETERMINA

DI CONTRATTARE ai sensi dell’art. 32, comma 2, del D. Lgs. 18.04.2016 n. 50. e art. 18 del

Regolamento interno di funzionamento e contabilità, precisando che:

- il fine che si intende perseguire con il contratto è quello di effettuare le attività operative rivenienti dalla convenzione come stipulata con la Regione Puglia;

6

- l’oggetto del contratto riguarda l‘acquisizione delle seguenti forniture:

- n° 1 Software per archiviazione dati Upgrade applicativo del CEDOC

- la scelta del contraente viene effettuata mediante procedura ex art. 37, comma 1 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 con affidamento diretto a mezzo di ordine di acquisto (OdA) attraverso il

mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) sulla piattaforma

www.acquistinretepa.it; - la forma del contratto sarà quella disciplinata dalle condizioni generali di contratto riguardanti

la categoria merceologica del mercato elettronico Consip dei beni acquistati;

DI AGGIUDICARE alla ditta convenzionata al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) come di seguito elencata l’esecuzione della fornitura, alle condizioni tutte del catalogo on line

e del relativo ordine di acquisto che si da in allegato al presente atto per farne parte integrante e

sostanziale;

Fornitore P.IVA Sede Descrizione prezzo

complessivo

I.V.A. inclusa

PLANETEK Italia Srl

04555490723 via Massaua n.

12 70100 BARI

Software per archiviazione dati

Upgrade applicativo del CEDOC € 48.678,00

DI ASSUMERE ED IMPEGNARE la spesa di complessivi € 48.678,00 riveniente dal presente atto,

ai sensi dell’art. 85 e segg. Del vigente Regolamento interno di funzionamento e contabilità, nell’ambito del bilancio pluriennale 2018/2020, codice meccanografico 2.02.01.99.999 - Missione 09 – Programma

05 ed al capitolo n. 1014 del bilancio 2018: “Programma 11 - P.O. R. PUGLIA 2014- 2020, Azione 6.4,

Monitoraggio dei Corpi Idrici Sotterranei per il periodo 2016-2018” – gestione residui (atto di impegno finanziario n. 2796 sub 11/2016):

protocollo n° OdA CIG n°

impegno Capitolo importo

impegno Fornitore

53060

Del

15/10/2018

4523356 Z212541353

Capitolo 1014 PO

FESR PUGLIA

2014/2020 - AZIONE

6.4 -

MIGLIORAMENTO

DELLA QUALITA' DEI CORPI IDRICI

(CODICE VINCOLO:

100000301468)

€ 48.678,00

Planetek

Italia srl

che presentano sufficiente disponibilità, dando atto che:

- il creditore si identifica con la ditta:

- PLANETEK Italia Srl P.IVA 04555490723, con sede in via Massaua n. 12, 70100 BARI;

- l’ammontare della somma dovuta alla ditta aggiudicataria è definito nell’importo di fianco riportato:

Fornitore P.IVA Sede Descrizione prezzo

complessivo

I.V.A. inclusa

PLANETEK

Italia srl 04555490723

via Massaua n. 12 70100 BARI

Software per archiviazione dati

Upgrade applicativo del CEDOC

€ 48.678,00

7

l’obbligazione si perfezionerà secondo le modalità riportate nei singoli e rispettivi ordini di acquisto MEPA;

DI PROCEDERE, a norma dell’art. 89 del Regolamento di funzionamento e contabilità, alla

liquidazione della spesa riveniente dal presente atto con una o più successive proprie determinazioni, a forniture eseguite, previa acquisizione di visto di regolare esecuzione a norma dell’art. 111 del D. Lgs.

n. 50/2016 sulle corrispondenti fatture che saranno rilasciate dalle ditte affidatarie;

DI TRASMETTERE la presente determinazione, ai sensi degli artt. 86, commi 2 e 3, del Regolamento

interno di funzionamento e contabilità al Responsabile dell’Ufficio Ragioneria, Conformità e Controllo,

Rag. Lucia LITTORIANO, ai fini del compimento dell’istruttoria di competenza, funzionale all’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della spesa;

DI DARE ATTO che l’impegno assunto attraverso questa determinazione diverrà esecutivo con

l’apposizione del visto di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria della spesa, ai sensi dell’art. 86, comma 3, del regolamento di funzionamento e contabilità;

DI DARE ATTO, altresì, ai sensi dell’art. 6 bis della legge 7.08.1990 n. 241 che in relazione al presente provvedimento non sussistono motivi di conflitto di interesse, neppure potenziale, sia per il soggetto che

lo adotta che per il Responsabile del procedimento;

DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile, non soggetto a controllo, atteso che la presente aggiudicazione è definitiva ed efficace in quanto trattasi di ordine tramite il

Mercato della Pubblica amministrazione;

DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente esecutivo, non soggetto a

controllo;

DI DISPORRE la pubblicazione, a cura del RUP, p.a. Antonio GIANNINI, del presente atto

affidamento ai sensi dell’art. 29 del D. Lgs. 18.04.2016 n. 50;

DI NOTIFICARE il presente atto al RUP, p.a. Antonio GIANNINI, per i conseguenziali adempimenti di competenza;

DI PUBBLICARE il presente atto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 32 della legge 18 Giugno 2009 n. 69 e ss.mm.ii., all’Albo Istituzionale on line dell’ARIF sul sito www.arifpuglia.it - accessibile anche dal

banner ARIF sul sito www.regione.puglia.it – nella sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione

Bandi di Gara e Contratti;

Il presente atto, sottoscritto digitalmente ai sensi del D.P.R. 445/2000 e del D. Lgs. 82/2005

successive modifiche e integrazioni, composto da n.6 (sei) facciate comprensive dell’allegato A),

quest’ultimo da non pubblicare, è adottato in unico originale. Il Direttore Tecnico ad Interim

dott. Domenico RAGNO

8

Il sottoscritto attesta che il presente procedimento istruttorio affidato è stato espletato nel rispetto

della vigente normativa regionale, nazionale e comunitaria e che il presente schema di determinazione,

dallo stesso predisposto, è conforme alle risultanze istruttorie.

Il Responsabile Unico del Procedimento

P.O. Antonio GIANNINI

Visto di regolarità contabile, attestante la copertura finanziaria

(art. 86, comma 3, del Regolamento interno di funzionamento e contabilità)

Il Responsabile dell’Ufficio Ragioneria-Conformità e Controllo

rag. Lucia LITTORIANO

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE E TENUTA ATTI

La presente determinazione, composta da n. 8 (otto) facciate, viene pubblicata per estratto, all’Albo

istituzionale sul sito www.arifpuglia.it per quindici giorni consecutivi a partire dalla data di

pubblicazione sul medesimo. Il presente atto è depositato presso la Direzione Generale dell’ARIF, Viale Corigliano n.1 – Bari.

L’incaricato

Rag. Francesco Fanelli