Dea Notizie 116

16
CENTRO SVILUPPO ASSICURATIVO SAS di Peppino Pezzulo Assicurazioni - Prestiti - Cauzioni Viale Dante 80/B - Vitulazio (CE) Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090 ANALISI CLINICHE - CHECK - UP D.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s. Via Luciani (Parco Agorà) Vitulazio (CE) - Telefax 0823 990 286 Si effettuano prelievi domiciliari GRATUITI ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE PER DIAGNOSI DI INFERTILITA0823 622845 Cell. 393 1341507 6 luglio 2012 Periodico di Informazione Cultura e Politica collegato a www.deanotizie.it distribuzione gratuita Anno VI N. 116 Contrada Rella Z.I. - Forchia BN Email: [email protected] Caseificio ELITE di Ugo Missana Mozzarella formaggi e salumi Via N. Sauro, 208 - BELLONA (CE) Tel. 0823.967 000 I Nostri prodotti sono controllati e garantiti Nuovo Punto Vendita Via Appia Km. 187,600 Ex Caseificio La Perla SPARANISE (CE) Info: 339 147 1516 Il nostro successo: Cortesia Serietà Professionalità Info 333 775 2912 Quarantasei anni di esperienza Via Torre Tommasi VITULAZIO - (CE) da Peppino Vendita e riparazioni macchine per cucire Necchi Singer Brother www.paginegialle.it/gravano - e-mail: [email protected] Via Galatina 235 - S. Maria C.V. (CE) Italy Tel. 0823 841674 - Fax 0823 819686 Tel. 0823 1871939

description

Dea Notizie 116

Transcript of Dea Notizie 116

Page 1: Dea Notizie 116

CENTRO SVILUPPO ASSICURATIVO SAS

di Peppino PezzuloAssicurazioni - Prestiti - Cauzioni

Viale Dante 80/B - V itulazio (CE)

Tel. 0823 990053 - Fax 0823 990090

ANALISI CLINICHE - CHECK - UPD.ssa CARLA DE ROSA & C. s.a.s.

Via Luciani (Parco Agorà)Vitulazio (CE) - T elefax 0823 990 286

Si effettuano prelievi domiciliari GRA TUITI

ANALISI DELLIQUIDO SEMINALEPER DIAGNOSI DI

INFERTILITA’

0823 622845

Cell. 393 1341507

6 luglio 2012P e r i o d i c o d i I n f o r m a z i o n e C u l t u r a e P o l i t i c a

c o l l e g a t o a w w w . d e a n o t i z i e . i t d i s t r i b u z i o n e g r a t u i t a

Anno VI N. 116

Contrada Rella Z.I. - Forchia BNEmail: [email protected]

Caseificio ELITE

di Ugo MissanaMozzarella formaggi e salumi

Via N. Sauro, 208 - BELLONA (CE) Tel. 0823.967 000I Nostri prodotti sono controllati e garantitiNuovo Punto V endit a Via Appia Km. 187,600

Ex Caseificio La Perla SP ARANISE (CE)Info: 339 147 1516

Il nostro successo:CortesiaSerietà

ProfessionalitàInfo 333 775 2912

Quarantasei annidi esperienza

Via Torre Tommasi VITULAZIO - (CE)

da Peppino

Vendit a e riparazioni macchine per cucireNecchi Singer Brother

www.paginegialle.it/gravano - e-mail: [email protected]

Via Galatina 235 - S. Maria C.V. (CE) ItalyTel. 0823 841674 - Fax 0823 819686

Tel. 0823 1871939

Page 2: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012

Email: [email protected]

IL MILLENNIO di Carmela Carusone

DAL MILLENNIO CORTESIA E CONVENIENZAVia V. Emanuele III, 67 - Pignataro M. (CE) - Tel. 0823 871714

RICARICHE TELEFONICHE - RICARICHE PAY TV - EDICOLA CARTOLERIASERVIZIO FAX - GRATTA E VINCI - ARTICOLI DA REGALO - GIOCATTOLI

PRATICHIAMO SCONTI ECCEZIONALISU TUTTA LA MERCE.

CENTRO AUTORIZZATO BALLOONSWORLD; POSSIBILIT A' OLTRE OGNI

IMMAGINAZIONE PER RENDERE FAVOLOSE LE TUE FESTE

Si vendono cani di tutte le razze

Pagina 2DEA Notizie

Sede legale e Redazione via Regina Elena, 28

81041 Bellona CETelefax 0823.966794

320 2850938 - 338 3161842c.c.p. 33785874 - P.I. [email protected]

Periodico di Cultura,informazione e politica

Collegato a www.deanotizie.itAut. Nr . 665/06 del 19.10.2006

Tribunale S. Maria C.V .Direttore Responsabile

Francesco FalcoGiornalist a

Vice DirettoreFranco V aleriani

Giornalist aResponsabile Redazione

Fabiana SalernoGiornalist a

Consulente graficoAntonio Scala

Grafico

WebmasterGianfranco FalcoIngegnere Informatico

dott. Roberto CentoreNutrizionist a

Specialist a in Scienza dell’Aliment azionemetabolismo, impedenziometria, test intolleranze aliment ari

Endocrinologo in sedericeve per appunt amento - tel. 347.8726738 - Bellona - Capua

Page 3: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto Pagina 3Anno VI Nr. 116

06.07.2012

DoDi Abbigliamento di Mena GiordanoVia F. Petrarca 56, Vitulazio (CE) - Tel. 0823 966997

NUOVA APERTURALe amiche di DO.Di.Via Sorrentino, 14 - Bellona (CE)

Angolo delle occasioni tutto a 20 euro. Solo daDo.Di trovi tutto al 50%.

Grande novità: solo da DoDi puoi noleggiare borse eaccessori delle marche più prestigiose

Si scrive moda, si legge DoDi

Nuovi arrivi di Bijoux RomagnoliSandali a solo euro 35,00

Centro Estetico specializzato in trattamenti dimagranti Trattamenti con luce pulsata per depilazione definitivaTrattamenti di trucco semipermanente (dermopigmentazione)Ricostruzione unghie metodo GEL

Via IV Novembre, 55 - S. Angelo in Formis Tel. 0823 960967 - 380 7189769

www.centroesteticolarissa.com

Centro Estetico Larissa la Professionalità Estetica

Una specie di “calzo-laio" per quadrupediche, con l'ausilio del-la fucina, incudine emartello, trasformavauna barretta di ferro,a forma e misura del-la sagoma degli zoc-

coli. Il noto ferro di cavallo, oggetto sca-ramantico per i superstiziosi, fu la prote-zione per le unghie degli animali che per-correvano lunghi tragitti su strade conghiaia, ma non sufficienti per quelli chepercorrevano strade lastricare. A que-st'ultimi bisognava aggiungere un plan-tare gommoso che sporgeva dal ferro

per evitare che l’animale scivolasse. ABellona, abbiamo avuto veri "professio-nisti" in questo campo. Due di questierano i mastri Aurelio e il figlio Salvato-re. Quest'ultimo lo vediamo all'opera, inuna foto d'epoca. Accanto a lui, c'è il

dott. Mariano Aldo"da Vitulazio" cheregge la zampa del-l'animale e il figlio diquesti, che trattieneil cavallo con le bri-glie, mentre il mani-scalco è al lavoro. Idue mastri non si li-mitavano solo a farei maniscalchi, ma

andavano ben oltre. Infatti spesso fun-gevano anche da "ortopedici," realiz-zando ferri sagomati appositamente percorreggere difetti di postura dell'animaleper farlo deambulare normalmente. Unaspecie di "convergenza e divergenza."Questi non avevano niente da invidiareagli "estetisti." Eseguivano tosatura delmanto, tagli bizzarri della criniera, spun-tatura della coda, "pedicure" agli anima-li che, restando nelle stalle o recinti, non

erano soggetti ad usura delle unghie checrescevano a dismisura modificandol'assetto dello zoccolo al suolo, col ri-schio di arrecare danni alla caviglia. Idue Maniscalchi avevano acquisitoesperienza anche nel campo veterinario.Curavano la carie degli zoccoli rove-sciandovi dentro olio d'oliva bollente; dis-torsioni agli arti, gonfiori su collo e petto-rale con impacchi di camomilla raccoltanei campi. Inoltre aiutavano gli animalidurante il parto ecc. Nel prossimo nume-ro elencheremo altri interventi che i ma-stri maniscalchi avevano acquisito conl'esperienza mettendole in pratica.conammirevole maestria.

'U ferracavalle (il maniscalco)Sandro Di Lello - Appassionato di antiche tradizioni - Collaboratore da Bellona

GIUSEPPE

IORIO

ANTEA

TEAM

ALTIERI S.R.L.

Ingrosso e Dett aglioBeverage

Sede LegaleViale Dante, 48

Amministratore Unico Pietro AltieriVitulazio (CE)

Tel. 0823 965 336

Page 4: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012

Storia del CinemaFranco Valeriani - Giornalista - Collaboratore da Bellona

Dopo la morte di Rodol-fo Valentino, avvenutanel 1926, sugli schermidi tutto il mondo non ap-parvero altri "amanti lati-ni" fino all'avvento delsonoro. Il primo amatore

del cinema sonoro fu Robert Taylor cherecitò con le migliori attrici del suo tempoa partire da Grata Garbo. In seguito si af-fermò Tyrone Power che, con l'amico Ro-bert, divise, per diversi anni, lo scettro di"latin lover". Lo scoppio del secondoConflitto Mondiale impose una sosta allacinematografia e bisognò attendere il do-poguerra per ammirare un nuovo divodello schermo: un giovane dallo sguardomagnetico e dal volto ribelle, MarlonBrando che, per il suo modo di recitareviolento ed il vestire trasandato, conqui-stò il pubblico femminile. In Italia con ildopoguerra iniziò, ad opera di alcuni regi-sti come Vittorio De Sica e Roberto Ros-sellini, una nuova corrente cinematografi-ca: il neo-realismo che portò alla ribaltanuovi attori ed attrici, alcuni presi dal po-polo affiancati dalle stelle di Cinecittà. Frai film neorealisti ricordiamo: Ladri di bici-clette (protagonista un attore preso dalpopolo, Lamberto Maggiorani) con la re-gia di De Sica e Sciusià con la regia diRoberto Rossellini. Due capolavori checommossero le platee di tutto il mondo acui fecero seguito: Cielo sulla palude (Latragica storia delle piccola Maria Goretti)regista Augusto Genina, Sotto il cielo diRoma regista Renato Castellani, Strom-boli regista Roberto Rossellini, Il ferrovie-

re regista Pietro Germi, Ilcammino della speranza re-gista Pietro Germi, ecc. Tutteopere cinematografiche cheportarono una innovazionenel nostro cinema influenzan-do quello estero che, permolti anni, percorse la stessastrada. Al neo-realismo suc-cesse un nuovo genere: le Commedieall'italiana che mettevano a nudo i difettied i pregi dei giovani del tempo. Fra gliattori che si imposero ricordiamo: Mauri-zio Arena, Renato Salvadori e MarcelloMastroianni e le attrici: Lorella De Luca,Marisa Allasio, Silvana Pampanini, GinaLollobrigida, Sofia Loren, Marisa Merli-ni,Valentina Cortese, Lea Padovani, Vir-na Lisi, Cosetta Greco, Massimo Serato,Fosco Giachetti e Gino Cervi. Agli annidel neo-realismo seguì un periodo in cuigiunsero in Italia molti attori americani e

si diceva che Hollywood sifosse trasferita sul Tevere. In-fatti a Cinecittà furono giratimolti film di produzione ame-ricana come: Quo Vadis, BenHur, Spartacus, Ulisse, Le fa-tiche di Ercole, Elena di Troia,Guerra e Pace, Vacanze Ro-mane, Tre soldi nella fontana,

Tempo d'estate ecc. film che ancora oggiè possibile ammirare in televisione.

Pagina 4Settima Puntata

Dal1984

nel settore.Successo

conseguitocon

Esperienzae Cortesia

Via Regina Elena - Bellona (CE) - T el. 0823 966 021

Supermercato

DECO’Margherita Merolillo

ZIO CICCIO ‘O NAPOLETANO - TEAMRISTORANTE E PIZZERIA ALL’AMERICANA

ZIO CICCIOdi Raffaele (Lello) Langella

Unica sedeVia Matteotti, 28 - BELLONA (CE)Info 0823 966480 - 389 9210806

Si accett ano prenot azioni perBANCHETTI

www.ziociccioteam.itLunedì chiuso

Questa rivista

è anche su

www.deanotizie.it

Page 5: Dea Notizie 116

grande e amara verità, che però alla fineviene addolcita: "Una patina di movimen-to anticristiano spesso attribuita al Risor-gimento va storicamente corretta", con-clusione che non ci convince affatto: altroche "patina", il Risorgimento fu un movi-mento che si prefiggeva l'abbattimentodella Chiesa cattolica, nei confronti dellaquale si nutriva acredine e livore: era ilMale da distruggere! Alla base del Risor-gimento c'era la Massoneria! Manzoni ecompagni erano certo in buona fede, mafecero il gioco dei massoni. Ma veniamoad un altro articolo pubblicato nel marzo2012: questa proprio non me l'aspettavo;è stata una lieta, lietissima sorpresa, l'arti-colo di apertura del notiziario mensiledell'Associazione Nazionale Combattentie Reduci a firma di Diana Del Re. Chi po-teva essere più "patriottico", "risorgimen-talista" e garibaldino dei Combattenti eReduci? E invece… si comincia col criti-care certa "visione romantica ed eroica diquegli eventi… per non parlare del libroCuore di E. De Amicis". "Si sa che la sto-ria scritta dai vincitori non è mai indenneda compiacenti omissioni che la privanodi quella oggettività che è l'attributo in-

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 5

Il Risorgimento e i CattoliciProf. Antonio Martone - Collaboratore da Pignataro Maggiore

Storia del Risorgimentocontrocorrente

L'anno delle celebrazionidel 150° anniversariodell'Unità è ormai già datempo chiuso, ma nonmancano ancora in variperiodici resoconti sul-l'argomento. Il pane di

Sant'Antonio (maggio 2012) di Bolognadedica all'argomento una pagina interes-sante in cui si sottolinea l'apporto cattoli-co dato a vari livelli: da scrittori comeManzoni, Gioberti, Rosmini, Pellico e poida sacerdoti e frati. "L'unità d'Italia, silegge nell'articolo, è stata un bene e perraggiungerla si è compiuto anche del ma-le, prevenuti purtroppo contro la fede cat-tolica, l'elemento più significativo perunire le genti italiane". Si dice qui una

trinseco allo stesso termine storia". L'ade-sione collettiva all'idea risorgimentale eall'unità d'Italia - scrive l'articolista - è so-lo un mito. I tradizionalisti non solo costi-tuivano la maggioranza ma erano presen-ti in tutto il territorio nazionale. L'ideacontagiò anche intellettuali cattolici maquesti proponevano una Italia federale. Sipassa poi a sottolineare il potere esercita-to dalla Massoneria il cui fine era la di-struzione del cattolicesimo e della Chiesa.La Del Re conclude il suo articolo dichia-rando il suo interesse per alcuni libri co-me "L'altro Risorgimento" di Angela Pel-licciari e "La strana Unità" di GilbertoOneto; i titoli sono assai significativi e dasoli fanno capire l'originalità della tratta-zione del tutto nuova rispetto a quanto ap-preso sui banchi di scuola.

Lutto PalandraLunedì, 04 giugno u.s. si èspento in Camigliano, Pie -tro Palandra. Lo ricordanoi parenti e gli amici. Unparticolare ricordo dallacugina T ony Di Bernardo

che risiede negli USA.

Auguri Giuseppe Giudicianni eConcetta Casertano il 23 giu-gno hanno festeggiato il com-pleanno. Auguri da: Staff DecòMerolillo di Bellona, parenti, infinitiamici e dalla Redazione di Deanotizie.

OSTERIA JANvia Diana, 15 - Pastorano (CE)

Chiuso il Martedì

Gradita la prenotazione

Porta i bambini a giocare sulle

giostrine

Apertoa

pranzo Ampio PARCHEGGIO

Page 6: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 6

Il Titanic e l'umanitàDr. Carmine Lauriello - Collaboratore da Caserta

Di eventi nefasti la sto-ria umana è piena, ca-tastrofi naturali o pro-vocate dall'uomo, laquasi totalità dopo unprimo momento in cuiprevale l'emotività su-

scitata dalle vittime e tutti manifestanosolidarietà e sostegno inesorabilmentein un breve lasso di tempo vengono di-menticate. Il naufragio del Titanic a di-stanza di 100 anni non solo è ancoravivo ma, le celebrazioni, il risalto datoall'evento l'attualizzazione data, sem-brano quasi, far dimenticare che daquel tragico evento sia trascorso ora-mai un secolo. Vieni quindi da chieder-si, come mai? Cosa ha di tanto partico-lare per essere diventato un simbolodel ventesimo secolo? Questo avvieneperché alcuni eventi posseggono in sétutti gli elementi che Aristotele racchiu-

deva in una "categoria", hanno in séun valore oggettivo, si riferiscono adun fatto concreto per cui il nostro in-conscio le adopera non soltanto se-condo un sentire puramente logico,ma riunisce intorno all'evento tutte lesfaccettature presenti grazie alla ca-pacità intuitiva dell'essere umano dicogliere le relazioni effettivamente esi-stenti in un oggetto reale. Il naufragiodel Titanic rappresenta un monito allapresunzione umana che attraverso latecnica pensa di poter sfidare la natu-ra, il cosmo, di cui non rappresentache un granello di sabbia in un deser-to infinito, e poterla domare e farlasoggiacere al proprio volere, a tal pun-to da far decidere sciaguratamenteche data l'inaffondabilità della nave sisottostimava il numero di scialuppe disalvataggio. La nave, grande e pos-sente che attraversa ad una velocità fi-

no ad allora impensabile l'oceano, checonduce una piccola umanità verso unmondo nuovo dove concretizzare leaspirazioni di una vita migliore all'alba diun nuovo secolo diventa il simbolo, diuna società che deve affrontare unagrande avversità e deve reagire imme-diatamente nel tentativo di sopravvive-re, i meccanismi umani della generositàe dei soprusi, di eroismo e vigliaccheriasi confrontano ed anche il risultato sem-bra essere sempre lo stesso se si con-sidera che sopravvissero il 60,5% diquelli che viaggiavano in 1a classe, il41,4% di quelli in 2a e solo il 24,5% diquelli in 3a, unica differenza rispetto adeventi recenti si salvò solo il 23,8% del-l'equipaggio e il comandante non solonon abbandonò tra i primi la nave (non-ostante ironia della sorte fosse il suo ul-timo viaggio prima del pensionamento)ma risultò tra le vittime.

Via A. Vinciguerra Bellona (CE) T el. 0823 965355

Antica Caffetteria Au Jardin - Giudicianni SrlPasticceria - Gelateria - Nostra produzione - T orte personalizzate

sentazioni L'apocalisse, La mortella eSarah's Dream. Infine domenica 3 Giu-gno serata conclusiva con sfilata di mo-da che ha visto la presenza della talen-tuosa stilista Alessia Russo e della suacollezione Primavera-Estate con prota-goniste trasparenze o pelli nere con rifi-niture in giallo o abbinamenti in rosamolto in voga quest'anno. Le varie sfila-te a tema erano ispirate al marino concolori azzurro, bianco e corallo, passan-do per toni più caldi quali arancio o ros-so e nero, incrociando le grandi firme oritornando all'ingenuità infantile con i te-mi fiabeschi di Pinocchio, Aladin o gliAristogatti, non tralasciando una certaeleganza con gli abiti da sposa. Insiemealle splendide coreografie hanno datoprova di talento e genio artistico, sim-bolo della città di San Leucio ed evolu-zione degli splendori passati artigianalie culturali. Un tripudio di colori, tessuti efantasia, espressione dell'estro e dellacreatività motivo di orgoglio casertano. Iragazzi hanno dimostrato, oltre alle ca-

pacità e all'inventiva, grande professiona-lità portando la manifestazione ad un cer-to livello. Il tutto curato e coordinato dallacompetenza degli insegnanti Tartaro,Gravina, Latino, Dorta, Carozza, Ragoz-zino per la moda e dall'abile tecnicaespressiva di Melania Di Chiara e delleprof Pepe e Cecchi per gli interventi co-reutici e la supervisione del prof Di Tom-maso per il teatro. La manifestazione,conclusa con la caratteristica sfilata dibody painting Origami a cura della SkrìGeneration, si è svolta immersa in unasuggestiva cornice all'interno del cortileFerdinando I, sotto le stelle ed affacciatasu un incantevole panorama.

Grande festa per il Li-ceo artistico San Leu-cio che ha celebrato i50 anni con l'iniziativa"Liceo in Mostra". Lamanifestazione ha co-involto ragazzi di tuttele classi ed ha regalatotre giorni di mostre, sfi-

late e rappresentazioni teatrali intera-mente a cura del Liceo che ha fatto sfog-gio di talento e creatività. L'inizio venerdì1 Giugno con l'intervento da parte delleautorità che hanno inaugurato la mostradi pittura, scultura, architettura, design erestauro, disponibile nel complesso rea-le Belvedere fino al 10 Giugno, e prose-guendo in serata con la sfilata di moda acura della sezione Moda e Costume e in-tervallata dalle coreografie del Laborato-rio di Danza. Sabato 2 Giugno, invece, li-bero sfogo alla creatività del Laboratoriodi Teatro, di Performance e Videoarte edella Skrì Generation con una parodiadel Gobbo di Notre Dame e le rappre-

Liceo in Mostra al Belvedere di San Leucio Maria Grazia Tecchia - Collaboratrice da Casapulla

SCRIVI RACCONTI?Questa rivista fa perte. Inviaci unafoto formato tessera ed il racconto

(massimo 2.500 battute, spazi inclusi)all'indirizzo email:

[email protected] Lo pubblicheremo

Page 7: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 7

Il Consiglio Europeo diLisbona del 2000 nasceal fine di suggerire nuo-ve linee guida al delicatopartenariato comunitariodell'UE: si è rilevato cheil cittadino dell'Unione,protagonista competitivo

all'interno del mercato del lavoro, devepossedere un alto grado di istruzione edessere versatile nelle complesse dinami-che occupazionali. Lo iato tra bassa istru-zione e disoccupazione aumenta in manie-ra esponenziale: quindi l'Europa ha dovutofare i conti con le problematiche attinenti al-la cultura e al sapere, adeguando di rifles-so i propri standard di formazione. Comeconseguenza di tali premesse, sono nati inItalia i Centri Territoriali Permanenti per l'i-struzione in età adulta, quei centri cioè,che, in ottemperanza alla Legge n. 455/97,si occupano di: “alfabetizzazione primariafunzionale e di ritorno […]; apprendimentodella lingua e dei linguaggi; sviluppo econsolidamento di competenze di base edi saperi specifici; recupero e sviluppo di

competenze strumentali cultu-rali e relazionali idonee ad unaattiva partecipazione alla vitasociale; acquisizione e svilup-po di una prima formazione oriqualificazione professionale;rientro nei percorsi di istruzionee formazione di soggetti in si-tuazione di marginalità". I corsi,a titolo gratuito, sono indirizzatia coloro che, avendo superatoil 16° ed il 18° anno di età, desiderano con -seguire la licenza media, o affrontare l'E-same di Stato. Inoltre esiste la possibilità dicorsi di informatica e lingue straniere, didécoupage, di pittura, di conciatura dellepelli, e per gli stranieri vengono proposticorsi di italiano a vari livelli. Molteplici le te-matiche connesse all'istruzione per gliadulti, condizionata dall'età, dai fattori mo-tivazionali, dal sostrato socio-culturale, e atali problematiche si aggiunge l'annosaquestione dei tagli previsti da alcune rifor-me dello Stato. L'Associazione professio-nale DOCEDA è un sodalizio di insegnan-ti per l'educazione degli adulti e della scuo-

la serale: nata nel capoluogo par-tenopeo nel 2005, è presiedutadal Prof. Ettore Donadio (foto), do-cente di materie letterarie e diri-gente sindacale del SAB-Scuola,che subentra quest'anno all'ottimadirigenza della Dott.ssa AmaliaBeatrice, Consigliere del Comunedi Napoli. La DOCEDA si proponedi salvaguardare i Centri Territoria-li Permanenti in base ai principi

sanciti dalla Costituzione della RepubblicaItaliana, cercando di proporre soluzioni persalvaguardare ed incrementare i posti di la-voro in campo scolastico, facendo sua l'ini-ziativa di divulgazione e promozione dell'i-struzione per gli adulti mediante meeting,convegni e simposi. L'associazione si pro-pone inoltre la creazione di un Albo profes-sionale che permetta, in piena autonomia,la tutela dei compiti istituzionali del ruolodell'insegnante dei CTP e della scuola se-rale, la cura delle norme di deontologia, lapossibilità di proporre pareri su argomentiinerenti al settore dell'istruzione agli organi-smi ed istituti pubblici preposti.

Via Luciani, 41/A - Vitulazio (CE) - Cell. 392 4980031

Igloo SurgelatiAngela Caramiello

Tranci pesce spada Euro 10,50Gamberi L3 Euro 8,50Hamburger bovino Euro 1,50 conf. gr. 150Patate Chef Euro 3,00 conf. Kg. 2,5Polpo: T6 Euro 11,00 - T7 Euro 10,00

T8 Euro 8,50E... tante, tantissime offerte.

I nostri prodotti sono controllati e garantiti

Da Lisbona a DOCEDAProf. Francesco Fraioli - Docente Università Federico II - Collaboratore da Napoli

Sono un albero diMela e sono nato nelgiardino di una scuo-la più di un secolo fa;questa scuola ormainon esiste più, peròmi sono successetantissime cose. Lepersone di quella

scuola mi accudivano come un figlio:ogni giorno mi innaffiavano e d'estatefruttavano delle mele bellissime cheraccoglievano con tanta grazia, senzafarmi male; C'era un bambino ,in parti-colare, che non riuscirò mai a dimenti-care; il pomeriggio dopo la scuola, pri-ma di andarsene, correva da me e miraccontava tutti i suoi problemi. Io avreivoluto rispondergli ma purtroppo mi

mancava la parola. Ogni giorno mi fa-ceva i complimenti e mi ripeteva cheero saggio come un nonno e io gli re-galavo sempre una mela. D'estate perònon mi innaffiavano perché la scuolaera chiusa;tuttavia, per il bene che vo-levo loro, mi facevo bastare l'acqua diquelle poche volte che pioveva. I giornipassavano sempre nello stesso modo:in primavera avevo le mele rosse e tan-te foglie; in estate avevo pocaacqua;d'autunno ero spoglio e d'inver-no avevo tanto freddo perché ero tuttobagnato. Ogni giorno Vincenzo il bam-bino mio amico veniva a trovarmi anchese pioveva, dicendo di volermi copriredal freddo. Però ero troppo grande perlui; era un vero amico, stava semprecon me perché era l'unico a essere

escluso tra i compagni ed io non ho maicapito il perché. Non capita spesso ditrovare bambini così buoni e generosi.Dopo otto anni, sfortunatamente, Vin-cenzo se ne andò, ma mi parlò in modobrusco dicendomi che era stato unostupido a parlare per anni con un albe-ro inerme, a quell'affermazione moltedelle mie foglie caddero e lui scappòvia. Sono passati due anni noiosissimi;un giorno, mentre pioveva ed io erospoglio e avevo freddo, non mi ero ac-corto di avere ancora una mela posta alcentro del tronco, rossissima. All'im-provviso stava per cadere, quando ve-do Vincenzo tutto bagnato. (Continua)Grazie Giuseppina per aver scelto difar parte della nostra Grande Fami -glia. Con te siamo 204.

Franco Falco

L'albero di Mela e l'amicoGiuseppina Gragnaniello II^ media - Collaboratrice da Napoli

Prima parte

Page 8: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 8

Francesco Addelio nacquea Bellona, all'epoca pro-vincia di Napoli, il 9 giugno1912, primo di sette figli (2maschi e 5 donne), nati dalmatrimonio di Antonio ePaolina Parrillo. Il 21 no-

vembre 1937, all'età di 25 anni, fu ordi-nato Sacerdote a Capua dall'Arcivesco-vo Mons. Salvatore Baccarini. Dopo glistudi nel Seminario Arcivescovile di Ca-pua, conseguì l'abilitazione Magistrale,successivamente la maturità classica edinfine la laurea in lettere classiche pres-

Salerno; .dal 14 agosto 1944 al 20 feb-braio 1945 al 232° Comp agnia LavoratoriArtieri (genieri) Mobilitati in zona d'opera-zioni di guerra e dal 25 febbraio al 30marzo 1946 al Comitato Centrale CroceRossa Italiana in Bolzano. Agli inizi del1948 gli fu riconosciuta una malattia pol-monare contratta per servizio. Esoneratodal ruolo di Cappellano Militare fu posto incongedo il 6 febbraio dello stesso anno.Per il meritevole servizio prestato il Mini-stero della Guerra lo insignì di MedagliaCommemorativa per le Campagne diGuerra 1944 e 1945. Il 20 settembre 1944ricevette il Certificato di Merito dal Gene-rale britannico, Harold Rupert Alexander,Comandante Supremo delle Forze Allea-te per le operazioni di guerra del Mediter-raneo. Don Addelio, come a lui piacevafarsi chiamare, ricoprì il ruolo di Parrocodi Triflisco (Bellona) per diversi anni. Nel1970 in Bellona, presso la località Cesa(Bellona), acquistò un terreno e realizzòun fabbricato utilizzando tutti i suoi rispar-mi e quelli della sorella Michelina. Suc-cessivamente donò lo stabile all'Associa-zione "La Piccola Casa di Nazareth" cheattualmente ospita bambini disagiati e po-veri. continua

so l'Università di Palermo.Insegnò nelle scuole ele-mentari e medie dello Stato.Durante il Secondo ConflittoMondiale fu chiamato alle ar-mi quale Cappellano Militaredel Regio Esercito, con ilgrado di Tenente, prestandoservizio per l'Assistenza Spirituale comesegue: .dal 19 luglio 1943 al 4 giugno1944 - all'Ospedale Militare Territoriale diSassari (Sardegna), territorio dichiaratoin stato di guerra; .dal 5 giugno al 13 ago-sto 1944 al Comando Presidio Militare di

Don Francesco Addelio nel centenario della nascitaDr. Domenico Valeriani - Giornalista - Collaboratore da Bellona

Strada Provinciale 333 Km. 31 Loc. Ferranzano Bellona - Caserta

Tel. 0823-965052Fax 0823-967800

email - [email protected] - www.mangimifusco.it

FUSCO Srl Produzione e commercio

mangimi - cerealiconcimi - semi

PUNTO VENDITA FUSCO STOREZootecnia - Pet Food

Agricoltura - GiardinaggioFitofarmacia - Spazio casa

AuguriSalvatore DiMonaco il 10giugno 2012ha compiutoi suoi primi80 anni. Au-guri dai fa -

miliari, p arenti ed amici.

Prima parte

Il Comune di Pignata-ro aderisce al progetto"Rifiuti Zero" e pensaa risolvere in tempibrevi il problema dellaraccolta differenziata."Il servizio di igiene ur-bana - ha dichiarato ilsindaco Raimondo

Cucaro - nel suo complesso avrà un co-sto annuo di circa un milione di euro. Lasituazione è questa: c'è una società, laPignataro Patrimonio, che è in liquida-zione e che quindi non può assicurare ilservizio da sola. Il suo contratto scade il31 dicembre. Poi c'è l'organismo Gisecche dovrà subentrare nella gestione mache al momento non è ancora pronto.Per cui io e la maggioranza presto pro-porremo di deliberare sull'affidamento

"Rifiuti Zero"del servizio di igiene urbana attraversoun bando pubblico che dovrà essere or-ganizzato dalla Stazione unica appaltan-te di Caserta. È questo a nostro avviso,l'unico modo di assicurare una differen-ziata 'spinta' alla città tenendo semprepresente che gli obiettivi sono la salva-guardia dell'ambiente e la pulizia del ter-ritorio". Con l'adesione al progetto "Rifiu-ti Zero" si cercherà di sfruttare la raccol-ta di rifiuti in modo efficace affinché sianouna risorsa e non un problema.

Page 9: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 9

De Crescenzo Café

di Antonio De CrescenzoSuperenalotto - W in For Life

Pagamento bollette - Ricariche telefonicheCarte Bancarie e Gratta e vinci P.zza Umberto I, 2 - Bellona Tel. 0823 966870

Filetto di orata con patate e verdure

2 orate fresche di circa400 gr., 2 zucchine, 1 pe-perone, 1 pomodorino, 2patate, olio extravergined'oliva, sale. Sfilettate il

pesce e ricavatene quattro filetti; lavate etagliate a cubetti le zucchine, il pepero-ne, i pomodorini e le patate. Nell'olio ro-solate uno spicchio d'aglio, dopo averlotolto mettete le verdure, sale, peperonci-no e completate la cottura. Cuocete i fi-letti di orata sulla griglia, girateli da ambole parti e salate. Una volta bollite le pata-te, tagliatele a fettine, condite con un filod'olio e un pizzico di sale. Servite il filet-

to di orata con accanto la verdura con lepatate.

Tartara di filetto di manzo con noci, avocado e limone

Ingredienti: 1 filetto di manzo di circa 150gr., 80 gr. di avocado, 2 noci, 50 gr. diolio extravergine, 1/2 limone, sale, pepe-roncino. Tagliare il filetto a listarelle di cir-ca 1 cm., proseguire con il taglio facendodei cubi di pochimillimetri, mettere ilricavato in una cio-tola e condire conolio e limone, sala-re. A parte sbuccia-te l'avocado e ta-gliarlo a fettine mol-

to sottili . pulire le noci e tritarle al coltel-lo. Assemblare gli ingredienti con unaformina tonda di circa 8 cm. di diametro,adagiare sul fondo la metà della carneben condita, fare un strato con l'avocadoe uno strato con la metà delle noci, co-prire con il resto della carne e le noci ri-maste, mettere al centro del piatto, sfor-mare e condire con olio e limone.

"Allo specchio"Rubrica a cura di Ada Funaro - Collaboratrice da Formicola

Luigi Pettrone affermato artist a internazionale

Sfidando il caldo asfissiante, eccomi a Sant'angeloin Formis, in quest'oasi di benessere e frescura cheè il Centro Estetico della nostra Larissa, pronta a ri-spondere assieme con lei alle vostre domande.Raffaella di Pastorano, pronta a partire per le va-canze, ci chiede come preparare la sua pelle all'ab-bronzatura.Larissa: "A parte l'utilizzo di prodotti solari adatti alproprio colorito, sicuramente in precedenza va fatto

un profondo peeling al viso e al corpo per eliminare le cellule morte: lapelle si rinnova in continuazione, però, le cellule vitali e fresche, man ma-no che arrivano in superficie, perdono acqua e luminosità. Dopo il pee-ling, il colore sarà uniforme, avrà maggiore luminosità e al tatto la pelleapparirà più morbida. Inoltre, se la pelle è abbronzata, il trattamento vaeseguito poiché non è vero che elimina l'abbronzatura, anzi, depurandola pelle dalle cellule morte, l'abbronzatura avrà una maggiore tenuta."Marianna, invece, vorrebbe essere perfetta anche in spiaggia, senza ri-correre a trucchi waterproof…cosa possiamo consigliarle?"Nel nostro centro offriamo un ventaglio davvero folto di trucco semiper-manente! Dalla definizione del contorno labbra, divenuta abbastanzacomune, effettuiamo più recenti tecniche di infoltimento sopracciglia eriempimento ciglia. Per dare profondità allo sguardo è possibile, poi, op-tare per la linea infracigliare o per il trucco eyeliner, da sublimare con latintura ciglia e sopracciglia. Tutte queste soluzioni non solo permette-ranno alle nostre amiche di essere spensieratamente in ordine pure almare, ma anche di correggere asimmetrie ed imperfezioni”.Come sempre ringraziamo Larissa per il "pronto soccorso" che ci offreed a voi, Amici e Amiche di Allo specchio, vi invito a continuare ad in-viarci tutte le vostre domane anche da sotto l'ombrellone!

Redazione - Il professore pignatarese Luigi Pet-trone, maestro di clarinetto, è risultato tra i primitre idonei all'audizione del Teatro di San Carlo,tenutasi il 28 e 29 maggio scorso. È stato sceltotra 43 candidati per le sue grandi doti tecniche ri-conosciute anche dalla Suavis Artist ClassicalMusic Management, una delle più importantiagenzie di artisti di terra elvetica, che ha offerto al Prof. Pettrone un con-tratto di due anni come "clarinettista solista". Il 2 Giugno, in occasionedella Festa della Repubblica, si è esibito in un concerto con musiche diMozart al Museo Campano di Capua, sotto il patrocinio della Provinciadi Caserta; concerto organizzato per devolvere fondi per i terremotatidell'Emilia. Il 21 Giugno è stato protagonista di un concerto al Conser-vatorio di Benevento con il Clair Clarinetto Ensemble. Sarà al MuseoCampano di Capua il 28 Luglio per un Recital con Pianoforte, e dal 15al 23 luglio sarà Docente di clarinetto per il corso di professore d'orche-stra in Lago Laceno (AV).

Le ricette di Niett a Collaboratrice da Bellona

Pignataro

Concorso Nr . 2Dopo il concorso: “Indovina la foto” proponiamo: “Ci saidire il nome esatto?”. Pubblichiamo la foto di un oggetto,dovete dirci il nome esatto. Chi a termine del concorso,che scade con la pubblicazione del mese di aprile 2013,avrà ottenuto più punti, riceverà un premio. Ad ogni nu -mero pubblicheremo la classifica provvisoria. I nostri con -tatti sono riport ati a pag. 2.

Attrezzo diferro a mòdi tenaglieche, infilatonelle naricidella muc -ca, serve agovernarla.

Page 10: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 10

Nell'indicare quale sommomale l'evasione fiscale, ilpremier Mario Monti nonha lasciato spazi alle ambi-guità. A Bergamo, per ilgiuramento degli allievi uffi-ciali della Guardia di Finan-za, ha voluto usare la pri-

ma persona proponendosi (se mai ne man-cassero) quale autentico interprete della que-stione settentrionale (quella escogitata per tu-mulare in via definitiva quella meridionale). Leparole usate sono ancora una volta perfetta-mente in continuità con la sua storia di ascol-tato economista e con le non celate simpatieleghiste; esattamente Monti ha sostenutoche: "Noi cittadini dell'Italia settentrionale elombardi siamo spesso penalizzati nella com-petitività internazionale delle nostre imprese,per le sacche di grande evasione che si anni-dano ovunque nel paese e forse più in altreparti del paese che in questa." Perfetta fierez-za dell'uomo lombardo prima che italiano,

perfetto politico moderno che utilizza stereoti-pi per parlare a ventri abituati a sorbirsi sbob-ba decotta da 150 e più anni. Basterebbe evo-care qualcuna della lunga serie di vicende ce-lebri come il Banco Ambrosiano, la lista Fal-ciani o il San Raffaele per stabilire la centralitàdella Lombardia in fatto di frodi fiscali, ma è ra-gionevole riferirsi rigorosamente alle analisi edagli studi dei più apprezzati Istituti per stabilirein quale parte del paese è nascosto il bottino.Ebbene, Monti fa finta di non sapere che nelMezzogiorno ad una evasione diffusa corri-sponde tuttavia un volume modesto d'imponi-bile non dichiarata, lo Svimez parla di evasio-ne per sopravvivenza al Sud ed evasione peraccumulazione di ricchezza al Nord. In valoripercentuali l'Associazione Contribuenti Italia-ni, quantifica in 58,4 il totale dell'evasione nel-le regioni padane contro il 19,3 del Sud, unrapporto di 6 a 2. Dalla Banca d'Italia sappia-mo inoltre che al Nord, mediamente si evado-no 2.532 euro pro capite, al Centro 2.936,mentre al Sud si nascondono al fisco solo 950

euro a testa. Ancora Bankitalia, nel rilevareuna minore propensione all'evasione nel Mez-zogiorno rispetto al resto del paese, ha calco-lato che solo di Irpef al Nord si evade per 67miliardi ed al Sud per 11, sei volte di meno.Mettendo nel conto anche Iva e tasse alle im-prese, la sproporzione aumenta, tanto da co-stituire un danno per il Sud di 50 miliardi di eu-ro che… pufff, si trasferiscono al Nord. Natu-ralmente Monti queste cose le sa, ma temen-do di non apparire credibile a raccontare unSud sostanzialmente più onesto del Nord, pre-ferisce compiacere gli ascoltatori del momen-to. Nel solco di tale miserevole cultura posso-no proliferare iniziative come "Uno scontrinoper l'estate", con la quale l'Agenzia delle En-trate e una scuola elementare di Napoli, colpretesto della legalità, trasformeranno questaestate gli alunni di 9 e 10 anni, in piccoli detec-tive a caccia di evasori. Come gli orribili bam-bini che Orwell descrive in 1984, sensibili al mi-nimo segno di eterodossia, a caccia di psico-criminali da vaporizzare …pufff.

PufffPietro Fucile - Collaboratore da Pignataro M.

3 Giugno 2012. SonoVenti giorni che le per-sone qui non dormonopiù. Solo un'ora fa,un'altra scossa è statain grado di abbatterel'ultimo simbolo di Novi.La torre dell'orologio si

è sgretolata sotto la Luna piena, cheguardava tutto in silenzio. Arriva lapioggia. Prima leggera, poi impetuosa.Un temporale estivo. Forse la metaforaperfetta per descrivere le lacrime e lapaura. Ma le immagini in televisionenon rendono l'idea. La tragedia èproiettata in una terra lontana. Qui, i ru-mori delle macerie sono reali. Così co-me le fabbriche distrutte, le opere d'ar-te perse, le tende blu e la paura negliocchi della gente. Le crepe nei terreni,nelle strade e nelle anime. Il pensierodel domani, che se non è uguale all'og-gi, potrebbe solo peggiorare a causa di

nuove scosse. Ildesiderio di vo-lersi rialzare e ladignità umanapiù potente del-l'energia sismi-ca. Eppure nonci sono solo levittime a percor-rere la stradadell'indignazio-ne. Essere volontari nei campi non èsolo azione e materialità. E' prima ditutto consapevolezza e spiritualità. E'meditazione, osservazione, forza inte-riore e insegnamento. Tenere la manoa un anziano, sporco, solo, convinto diessere sotto ai bombardamenti neglianni della guerra, senza avere il corag-gio di dirgli che la sua stessa terra hainghiottito la sua casa e i suoi ricordi, facapire quanto sia essenziale nella vitasaper prendere decisioni difficili. Coc-

colare un cucciolo ferito,ma sfuggito alla morte.Far sorridere un bambi-no. Annientare, anchesolo per un istante, l'istin-to della rassegnazionesui volti. Essere volontarinon implica l'uso dellasola forza di fare. Lameccanicità dei gesti nonè un peso. Alzare tende,

distribuire acqua, far giocare i bambini,osservare i perimetri e le file per i ba-gni. Non si tratta di eseguire mere pre-stazioni. E' vivere il dolore in prima per-sona con la responsabilità di non farsivedere deboli. E' restare ad occhi chiu-si, ogni volta che un tremore invade ilcampo. E' respirare piano per prenderefiato. E' fare in modo di non perdere ilcoraggio, per trasmetterlo a chi l'ha per-so del tutto. Ma è difficile. Siamo fattitutti di ossa, carne e paura.

Terremoto in Emilia: solo un racconto?Selene Grandi - Collaboratrice da Bologna - [email protected]

PIZZERIAPANINOTECAROSTICCERIA

Viale It alia, 8VITULAZIO (CE)

I nostri pr odotti, genuini e controllati, sono cotti in forni alimentati con legnaConsegna a domicilio Info - 320 1 11 2121

Page 11: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 11

Mi hanno raccontatoche, in passato, ibambini che andava-no alla scuola ele-mentare, avevanopaura del maestro.Gli insegnanti eranopiù severi di quelli di

oggi, perchè gli era consentito. Il maes-tro era un'autorità riconosciuta e rispetta-ta e nessuno osava contraddirlo. In ge-nerale, l'educazione consisteva nel si-lenzio e nell'obbedienza. Il maestro ave-va l'obbligo di insegnare ed il bambino diapprendere, senza "se" nè "ma". Chi an-dava a scuola doveva studiare! In casocontrario, il maestro dava bacchettatesulle mani o costringeva a stare in gi-nocchio sui sassolini durante la lezione.Mi hanno raccontato che quando il bim-bo tornava a casa con segni di bacchet-tate o punizioni varie, i genitori lo puni-vano ancor di più! Ai genitori non inte-ressava il motivo; sapevano che, se ilmaestro ti aveva picchiato, avevi sba-gliato, perchè il maestro aveva sempreragione! Io sono nipote di un insegnante(Prof. Giacomo Di Nardo ndr) che, seb-bene nei miei ricordi sia stato un nonnodolcissimo, pare che come maestro siastato molto determinato. Mio nonno eraun uomo che, nonostante la laurea, ave-

tinaia di studenti e, soprattutto dei lorogenitori! Grazie Alessia per aver scelto di farparte della nostra Grande Famiglia.Con te siamo 203. Franco Falco

va sempre preferito insegnare allascuola elementare, perchè quella erala sua vera passione. Era un uomoche credeva nel proprio lavoro e se-guiva i propri alunni anche da adultiperchè li considerava come figli suoi!Anche mia madre è una maestra edesercita la proferssione con passio-ne, ma oggi le cose sono diverse. In-fatti, mio nonno, seppur temuto, èsempre stato rispettato e apprezzatoper i suoi metodi, in primis dai genitori, epoi dagli alunni che, ancora lo ricordanocon infinita riconoscenza. Mio nonno rap-presentava una categoria di persone che,con uno stipendio da fame, ha formatogenerazioni di studenti e molti, percheavevano solide fondamenta culturali, sisono affermati scalando le vette più altedella società. Ancora oggi, i maestri sonole persone che ricordi per tutta la vita per-chè ti hanno trasmesso gli insegnamentiche non dimentichi mai! Però, ciò che og-gi manca è un maggiore rispetto versoquesta categoria di persone che, semprecon uno stipendio da fame, svolge conpassione la professione, considerata unadelle più belle del mondo! Quando miononno è volato via, lo ha fatto in serenitàperchè convinto di aver guadagnato ciòche neanche i più ricchi potrebbero com-prare: il rispetto e la riconoscenza di cen-

Il maestro nel passato: un'autorità rispettata!Alessia Di Nardo - Laureanda in Lettere Moderne c/o Università "La Sapienza" di Roma

L'arte di decorare con dolcezzaIns. Luciana Antinolfi - Collaboratrice da Calvi Risorta

Domenica, 17 giugnou.s., si è tenuta una di-mostrazione dal titoloCAKE DESIGNWORKSHOP, l'arte didecorare con dolcezza,con la maestra GeryCoppola, specialistanell’usare prodotti del

marchio Decora. L'evento è stato organiz-zato e curato nei minimi dettagli da Miche-lina Cipro del CENTRO L'IDEA di Calvi Ri-sorta. Decora nasce con l'obiettivo di met-tere a disposizione di appassionati e neo-fiti prodotti di alta qualità, tenendo cura erispetto della salute dei più piccoli. Infatti

all'unanimità, hanno gradito ed apprezzatoil "dolcissimo e decorativo" evento e tuttierano ansiosi ed entusiasti di voler mette-re in pratica quanto appreso. Si rigrazia laSig.ra Michelina Cipro per l'opportunitàche ha offerto, nello sponsorizzare il mar-chio Decora, di far conoscere, apprezzaree migliorare "l'arte di decorare con dolcez-za" e si ringraziano, altresì, gli esperti delsettore per i consigli impartiti sull'uso deiprodotti. Per chi vuole cimentarsi nella rea-lizzazione di dolci mozzafiato e condivide-re la creatività con lo stupore degli invitati,è possibile acquistare i prodotti della lineaDecora presso la cartolibreria Centro l'I-dea di Calvi Risorta.

tutti i coloranti proposti dalla linea sono pro-dotti naturali. Nel corso della manifestazio-ne, durata più di tre ore, la "maestra" ha da-to prova della sua abilità professionale, rea-lizzando delle fantastiche torte le cui deco-razioni hanno meravigliato ed entusiasma-to gli intervenuti. Con la linea Decora è pos-sibile realizzare torte, dolcini, e personaliz-zare qualsiasi evento. E' stato spiegato co-me utilizzare e conservare i prodotti, comeè possibile tra l'altro coniugare il metododecorativo tipicamente americano con il gu-sto dell'antica tradizione pasticcera. Un'arteimportata in Italia direttamente dall'Americache ha dato vita a una vera e propria scuo-la nata grazie alla potenza del web. Tutti,

S. & M. ATTRAZIONICaffè Snack Bibite

Distributori AutomaticiInfo: 328 2346373

AnniversarioMartedì 10 luglio ri-

corre il primo anni-

versario della

scomparsa di Maria

Nicolina Buonocore

da Vitulazio. I fami-

liari la ricordano a

quanti continuano a

volerle bene.

Mercoledì, 11 luglio alle ore 18,00

nella Chiesa Madre di Vitulazio ci

sarà una Santa Messa in suffragio

Page 12: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 12

Offerte su bomboniere e profumi con sconti fino al

50%

Bomboniere Articoli da regalo

Oggettistica Profumi

Via Ruggiero V itulazio CE Elargiamo consigli nel Vostro interesse

L’Idea di Caterina Falco

San Casto dopo 2000 anni ritorna in cattedrale Prof. Paolo Mesolella - Giornalista - Collaboratore da Calvi Risorta

Dopo quasi duemila anni dal suo martirio,avvenuto il 22 maggio del 63 d. C., torna-no il cranio e le ossa di S. Casto Martirenella cattedrale romanica di Calvi. I restivenerabili di quello che fu il primo Vescovodella Diocesi di Calvi, contemporaneo diSan Paolo e di San Pietro del quale fu di-scepolo, ritornano nella cattedrale calena grazie alla te-

nacia del parroco don Antonio Santillo. Vengono dalla Calabria, dono del Ve-scovo della Diocesi di Oppido Mamertina - Palmi, Luciano Bux, al vescovo diTeano- Calvi mons. Arturo Aiello. Fu quest'ultimo infatti il 21 gennaio 2012 achiedere in dono le sacre reliquie di S. Casto martire, patrono di Calvi, al ve-scovo Bux che diede mandato a don Antonio Scordo di procedere alla rico-gnizione del corpo del santo martire. Il 19 marzo scorso, lo Scurdo effettuò laricognizione canonica dell'urna contenente il corpo del santo: il cranio comple-to di mandibola e le ossa (omeri, anca, costole, rotula, clavicola) e insieme al-la Bolla di autentica dell'anno 1806, le chiuse in due teche di vetro e le sigillòcon la ceralacca. Le ossa infatti furono prelevate nell'anno 1806 da Papa PioVII dalle catacombe di S. Callisto a Roma per consegnarle all'allora cardinaledi Napoli. Le due teche sono state donate e consegnate il 23 marzo scorso,da don Antonio Scordo a mons. Pasquale De Robbio, vicario della Diocesi diTeano Calvi, al parroco della cattedrale don Antonio Santillo e al sindaco An-tonio Caparco, alla presenza del notaio Massimo Seminara e dei testimoniGiovanni Mammola e Christian Galluccio. Erano altresì presenti alla manife-stazione il vicesindaco di Calvi Risorta Claudio De Biasio ed il comandante di

P. M. Fabio Remino. Nel "Proprium Sanctorum pro Dioce-si Calvensi", si legge che i sacerdoti pagani accusaronoCasto presso Messalino, preside della Campania il qualeprima ordinò che fosse percosso con bastoni e poi, insie-me a Cassio, Vescovo di Sinuessa, che fosse bruciato vi-vo. Ma lui uscì miracolosamente illeso dalle fiamme; allorafu condotto a Suessa e fu sottoposto prima alla lapidazio-

ne e poi fu decapitato. I Calvesi lo elessero loro patrono e nascose-ro il suo corpo nella vecchia cattedrale di Calvi. Il corpo del Martire pe-rò, dopo il martirio della decollazione, rimase insepolto per 39 giorni,fino a quando il 1° Luglio dello stesso anno, alcuni cristiani calvesi, loraccolsero di nascosto e lo trasportarono da Sessa a Calvi, dove ri-mase per nove secoli. Fino a quando nel 966 d. C., Landone, Ducadi Gaeta, lo rapì nottetempo e lo trasportò a Gaeta. All'epoca, era Ve-scovo di Calvi Andrea Diacono il quale, cercò il corpo del S. Martiree, dopo due anni, ne ottenne dallo stesso Landone un braccio comeuna reliquia. Del resto del corpo se n'erano perse le tracce fino allabuona notizia di questi giorni.

Aperto a pranzoCerimonie in genere Specialità alla braceAmpio p archeggio

Parco giochi per bambini

Sparanise Festa d'estateE’ tutto pronto per la Festa d'estate che siterrà l'8 luglio a Sparanise in Corso Mat-teotti e piazza Giovanni XXIII. Organizza-trice l'Associazione Libero Pensiero impe-gnata nel valorizzare il territorio. Alle ore10.00 si terrà il raduno presso C.so Mat-teotti dove saranno presentate le squadre

partecipanti composte da 6 elementi. Ci sarà la caccia altesoro, giochi a staffetta, corsa nei sacchi, tiro alla funeecc. I giochi della gioventù si svolgeranno fino alle ore18.30 con premiazione finale. Alle 19.30 dalla piazza Gio-vanni XXIII inizierà il percorso Enogastronomico; parteci-peranno aziende vinicole anche del Falerno, caseifici,apicoltori ecc. Si potranno degustare prodotti tipici, vini egastronomia locale. Alle 21.30 estrazione della lotteriadell'estate. La serata sarà allietata dalla Scuola di musi-ca di Simone Palmieri (PMS) e parteciperà GianlucaManzieri. La festa si concluderà alle ore 24.00 con lospettacolo pirotecnico.

AuguriItala Fusco da Bellona il 4 lu -glio ha festeggiato il suo...compleanno. Auguri dalla fi -glia Alessia, dalla mamma T e-resa dalla nonna Concett a edai fratelli Gino e Conny .Auguri sinceri anche dalla no -stra Redazione.

Page 13: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 13

Metamorfosi

Paolo

FasuloHairdresserInfo: 0823.966 698

Ristorante Pizzeria di Renato TerlizziSpecialità

tipiche localiCarni alla brace

Sala per cerimoniePizze cotte in

forno aliment ato a legnaAlimenti genuini e

controllati

Viale degli Ulivi, 13 - V itulazio (CE) - Info 333 919 6745 - 328 1 17 3873

Sofia aveva 15 anni edinsieme alla sua fami-glia viveva in una picco-la cittadina americana. Ilpadre era direttore dibanca e la madre un'in-segnante, anche se dapiccola avrebbe volutoessere una grande etoi-

le, sogno svanito a causa di un infortunio.Sofia aveva una sorella più grande, Elisa,della quale i genitori andavano fieri, poichéaveva voti eccellenti a scuola ed era un’ot-tima ballerina. Ma Sofia era diversa da Eli-sa: non amava studiare, e a volte, ottenerei risultati sperati dai suoi genitori le costavamolta fatica. Fra gli sport amava il calcio,che sua madre considerava uno sport per"maschiacci". Tutto ciò faceva sentire Elisadiversa, come se fosse colpa sua se nonera la ragazza che tutti si aspettavano. So-fia si differenziava da Elisa anche per

Magra come un grissinoGiannamaria Pezzulo - Collaboratrice da Bellona

aspetto fisico: la sorella era alta e snella,lei, invece, era bassa e di costituzione ro-busta e, per tale ragione, aveva sempre in-vidiato Elisa. Infatti durante l'estate decisedi iniziare una dieta dimagrante.con il pro-posito di diventare snella come le modelleche spesso aveva visto in TV. Ed era sicu-ra di potercela fare. Sulla porta del frigori-fero attaccò la foto di un maiale per ricor-darsi come sarebbe diventata se nonavesse seguito la dieta. I genitori erano fe-lici che Sofia curasse di più il suo corpo ela incoraggiavano ad andare avanti.Più di-minuiva il peso e più Sofia era contenta. Sisentiva euforica all'idea di diventare bellacome quelle modelle e, in questo modo,avrebbe anche fatto colpo su Marco, un ra-gazzo che le piaceva tanto.Il controllo cheaveva sul cibo la faceva sentire semprepiù sicura di sé; peccato che il suo corponon ne traeva vantaggi poiché era diventa-ta scarna, la pancia era sparita, i seni rim-

piccioliti, i capelli iniziarono a cadere e lemancavano le forze. Svaniva così il sognotanto anelato! Sofia non era riuscita a tra-sformare il suo corpo come voleva e pen-sò che, forse, avrebbe dovuto rivolgersi aduno specialista della nutrizione. Grazie Giannamaria per aver scelto difar parte della nostra Grande Famiglia.Con te siamo 205. Franco Falco

Una grande donna, un grande stile: Coco ChanelEmiliana Venoso - Collaboratrice da Bellona

Gabriel Chanel, in arteCoco (foto), fu un’affer-mata stilista francese,icona di stile nel '900.Coco mosse i primi pas-si nel mondo della mo-da come disegnatrice dicappelli. La sua influen-

za sulla moda dura ancora. Questa donnadi umili origini, infatti, realizzò scarpe, ac-cessori e capi di abbigliamento che donnee ragazze prediligono. Fu l'ideatrice di mol-ti modelli tra cui: "le petit robe noir", il co-siddetto tubino, un abito elegante e raffina-to, adatto per ogni occasione, un "must" inogni guardaroba femminile; il tailleur, costi-tuito da una giacca maschile e una gonnadiritta. Fu la prima ad introdurre il pantaloneche fino ad allora era esclusivamente uncapo di abbigliamento maschile; le scarpebicolore, affinché le fasce verticali potesse-ro donare l'effetto ottico di gambe più slan-ciate; borse di grandi dimensioni. Tra le tan-te creazioni bisogna ricordarla per aver in-ventato, in collaborazione con il profumiere

Ernest Beaux, lo Chaneln°5, un innovativo profu -mo realizzato con mole-cole sintetiche. Nel suocanone di stile erano indi-spensabili le bigiotterie,spesso molto vistose attead esaltare abiti sobri. Icapi erano realizzati intweed e jersey, tessuti preferiti da Chanel,mentre i colori erano il bianco e il nero; aquesti aggiunse, in seguito, il blu scuro, ilbeige e il grigio. Fu negli anni venti che Co-co Chanel lanciò la moda dei capelli corti.I suoi capi, destinati a donne libere, indi-pendenti e moderne, erano allo stessotempo eleganti, raffinati e confortevoli. L'o-biettivo di questa grande stilista fu quello diliberare il corpo della donna dai bustini e icorsetti della Belle Époque, consentendolecosì, di vestire in maniera elegante. (nella foto in alto a destra Coco Chanel).Grazie Emiliana per aver scelto di farparte della nostra Grande Famiglia. Conte siamo 206. Franco Falco

CompleannoValentina Valeriani il 18 giugno 2012 hacompiuto 12 anni. Auguri dai genitori,

parenti, amici e dai com-ponenti la nostra Reda-zione orgogliosi dell’ap-partenenza di Valentina,sempre impegnata nelleattività sociali della no-stra Città, alla loro“Grande Famiglia”.

Page 14: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 14

Se pensavi che produrrela tua energia fosse utilema costoso, questo è ilmomento di ricrederti...

EOS Engineering SrlSede: Viale Kennedy, 3781041 Vitulazio CE) Italyemail: info@mt s-eos.ithttp://www.mts-eos.itTel. +39 0823 1687393Fax +39 0823 1687392Non esitare a contattarci

sul lastrico e William nella sua cieca fe-rocia cominciò addirittura ad ucciderli ea violentare le loro donne. Nessuno glipagava più le tasse e alla fine egli stes-so cadde in povertà. Ma nemmeno allo-ra si rese conto dei suoi torti, anzi schie-randosi con un gruppo di criminali assal-tò persino i conventi, dove i poveri mo-naci conducevano una vita pia, in pre-ghiera e meditazione. Il culmine lo rag-giunse il 29 dicembre 1170 quando inuna chiesa della Normandia assassinòdi sua mano il vescovo di CanterburyTommaso Becket. Catturato e condan-nato a morte, mentre saliva al patibolouna nobildonna che egli aveva persegui-tato per tutta la vita gli portò una letterae gli disse che conteneva una domanda

Il giovane WilliamHamleig diventatoconte dopo la mortedel padre soleva tar-tassare i contadini, im-ponendo tributi inac-cettabili. Chi non pa-

gava veniva perseguito ferocemente ebuttato fuori casa. Col tempo accaddeche quasi tutti i suoi coloni si ritrovarono

La legge del conteSalvatore Antropoli - Collaboratore da Pontelatone

EURO MARMIdi Antonio Siciliano

Lavorazione Marmo Granito PietreArte Funerarie Camini Scale

Pavimenti Cucine Bagno ecc.Via Calvi, 24 - Pignat aro M. (CE) Tel. 0823 883453 - 328 5312201

di grazia. Terrorizzato e speranzoso Wil-liam l'aprì, "Fesso chi legge" c'era scritto.La donna lo guardò. Sì, disse, perchè seiproprio un fesso se hai creduto di gover-nare imponendo tasse spietate e am-mazzando i lavoratori. Rimase tra la fol-la a guardarlo morire senza nessuna pie-tà. Dovremmo cominciare a spedire let-tere con scritto "FESSO CHI LEGGE?"

Le inserzioni su quest a rivist a

resteranno per sempre su

www.deanotizie.it

La collaborazione aquest a testata

consente l’iscrizioneall’Albo dei

Giornalisti-Pubblicisti

Page 15: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 15

Api Invasioni Donato De Marco 0823 878002Ambulanza 118 Anziani 800.911.315 contro le truffeAuto clonate 800 400 406.Avis - Bellona 339 7386 235 Bellona Municipio 0823 965180Bellona Polizia Locale 0823 967293Carabinieri Vitulazio 0823 967048Carabinieri Capua 0823 969800Carabinieri Allievi BN 0824 311 452Carabinieri Pignataro 0823 871010Centro antiveleni Na 081 545 3333Centro Ustioni Roma 06 59 041Corpo forestale 1515Droga ed alcool - 800 178 796Droga Recupero - 081 553 4272Guardia Forestale 0823 279 099Guardia medicaPignataro 0823 654 586Osp. Santobono Napoli 081 747 5563Prefettura CE 0823 429 111Protezione Civile Bellona telefax 0823 966 163 - 320 567 9455Rifiuti ingombranti (Bellona) 800 519 787Sangue 339.738 6235 - 339.774 2894Stalking 0823 445310Telefono azzurro 081 599 0590Usura - racket 800.999.000Vigili del Fuoco 115 - 0823 466 666Violenza donne 1522

Ospedali: (P .S.=Pronto Soccorso)Arienzo P.S.- 0823 803 111Aversa P.S.- 081 500 1111Caserta - Militare - 0823 469 588Caserta P.S.- Civile - 0823 231 111CUP 800 911 818 Castelmorrone - 0823 391 111Marcianise P.S.- 0823 518 1111NA - Cardarelli P.S. - 081 7471111CUP - 800 019 774S. Maria C.V. P.S.- 0823 891 111Prenotaz.: 0823 795 250Sessa P.S. -0823 934 111 Venafro - 0865 903 974DITELO AL TG3 - 081 5639994

FarmacieBellona : Chirico P. Carlo Rosselli, 5 - 0823966 684Camigliano : Di Stasio PiazzaKennedy, 2 0823 879003Capua : Apostolico - via Duomo, 32 0823 961224 Corvino P.zza Dei Giudici - 0823 961902 Costanzo C.so Appio, 67 - 0823 961781Russo Fuori P. Roma, 101 0823 961162Tartaglione G. P. di Malta 0823 961 364Pastorano :Anfora V.Italia - 0823 879104Pignat aro MaggioreFusco - Masiello, 38 - 0823 871167Rega - R. Elena, 63 - 0823 871025Vitulazio : Cioppa Via Ruggiero, 13 - 0823 990038

Capua Turno festivo e prefestivo

07.07.12 - Russo08.07.12 - Tartaglione14.07.12 - Costanzo15.07.12 - Tartaglione21.07.12 - Russo22.07.12 - Costanzo28.07.12 - Costanzo29.07.12 - Russo

S. Maria C.V. Antonone via Lavoro, 141 0823 812260Beneduce via G. Paolo I 18 - 0823 843701Bovenzi via Mazzocchi 48 - 0823 846520Iodice viale Kennedy, 58 - 0823 589137Merolla via A. Moro, 43 - 0823 841758Salsano S. Francesco - 0823 798583Simonelli via Anfiteatro 78 - 0823 845383Tafuri via Avezzana, - 0823 589216

S. Maria C.V. Turno notturnoLuglio06 Merolla07 Merolla08 Salsano09 Beneduce10 Bovenzi11 Tafuri12 Iodice13 Beneduce14 Antonone15 Merolla16 Simonelli17 Salsano18 Antonone19 Bovenzi20 Tafuri21 Simonelli22 Antonone23 Beneduce24 Iodice25 Tafuri26 Bovenzi27 Antonone28 Salsano29 Simonelli30 Tafuri31 BeneduceAgosto01 Salsano02 Bovenzi

S. Maria C.V. Turno festivo e prefestivoLuglio 2012

07 - Bovenzi-Merolla08 - Salsano14 - Antonone-Iodice15 - Merolla21 - Beneduce-Simonelli22 - Antonone28 - Tafuri-Salsano29 - Simonelli

AvisCalendario delle raccolte 2012Maggio: -6 - Formicola - 13 - Liberi19 - 20 BellonaGiugno: - 16 - 17 - BellonaLuglio: 7 - 8 Bellona - 22 - CamiglianoAgosto: - 4 - 5 Bellona - 26 - LiberiSettembre: 2 - Formicola - 8 - 9 BellonaOttobre: 13 - 14 Bellona - 28 - CamiglianoNovembre: - 10 - 11 BellonaDicembre: 2 - Liberi - 9 - Formicola15 - 16 - Bellona

Sono previste anche raccolte occasionali che saranno

comunicate di volt a in volt a

Orario feriale dei treniS. Angelo in Formis - Napoli

(valido dal 11.12.2011 al 10.12.2012)

Per alcuni contenuti ci siamo avvalsidella collaborazione di

GOVERNO INFORMAe ricerche su Internet.Ciò per offrire notizie più esaurienti ai lettori

Ritorner emo in edicola 3 agosto 2012

Costo pubblicità a pubblicazionePagine interne

mm. 44x180 Euro 50mm. 44x87 euro 25mm. 44x119 euro 30Prima di copertina

mm. 44x180 Euro 100mm. 44x87 euro 50Ultima di copertina

mm. 44x180 Euro 80mm. 44x87 euro 40

Auguri euro 25Necrologi euro 40

I prezzi indicati sono IVA inclusa e comprendo -

no: servizio fotografico e realizzazione banner .

La pubblicità è OMAGGIOai soci e sostenitori

06,08 S. Angelo in F. 07,10 na c.le07,13 S. Angelo in F 08,12 na c.le09,27 S. Angelo in F 10,36 na c.le12,29 S. Angelo in F 13,26 na c.le13,54 S. Angelo in F 14,53 na c.le14,34 S. Angelo in F 15,33 na c.le15,29 S. Angelo in F 16,26 na c.le17,07 S. Angelo in F 18,02 na c.le

Napoli - S. Angelo in Formis07,47 na c.le 08,48 S. Angelo in F10,56 na c.le 11,52 S. Angelo in F11,48 na c.le 12,50 S. Angelo in F13,47 na c.le 14,51 S. Angelo in F15,10 na c.le 16,14 S. Angelo in F16,47 na c.le 17,46 S. Angelo in F17,47 na c.le 18,50 S. Angelo in F19,47 na c.le 20,47 S. Angelo in FPer qualsiasi informazione 800 05 39 39

Numeri ed indirizzi utili

All’interno della nostraAssociazione stiamoallestendo una biblio -teca. Vuoi donare un li -bro anche usato? Grazie.

Non puoi dire che sei vivo

se non hai provato

la gioia del donare

Page 16: Dea Notizie 116

Destinaci il 5 X mille dell'Irpef segnalando la Partita Iva

02974020618 - A te non costa nulla per noi è tanto

Anno VI Nr. 116

06.07.2012Pagina 16

EDICOLADe Lucia

Lotto - Ricariche telefonicheGratta e vinci - Ar ticoli da regalo

Pagamento BolletteP.zza Umberto I° - Pignataro Maggiore (CE)

Telefono e fax 0823 654708

Via IV Novembre, 55 - S. Angelo in Formis 0823 960967 - 380 7189769 - www.centroesteticolarissa.com

Centro Estetico e Formazione LarissaCalendario corsi 2012:

-Corso maricure base più smalto semipermanente-Corso ricostruzione unghie-metodo gel-Corso di permanente e tint a della ciglia-Corso trucco quattro moduli-Corso massaggi tre moduli

ALLA FINE DEL CORSO SARA’

RILASCIATOATTESTATO

Si richiede necessariamente la prenot azione

CUCCARO CENTRO REVISIONEAuto - Moto - Mezzi Pesanti

S.S.Casilina Km. 192,00A1 Uscita Capua Località Spartimento

PASTORANO (Caserta)Tel. 0823 653184 - www .cuccaroservice.it

Soluzioni per il tuo benessere visivo

SOLEVISTA

OTTICA

P.zza Umberto I° - PIGNA TARO M. (CE)Tel. 0823 654 555

Via Regina Elena - BELLONA (CE)Telefax 0823 966 318

Ingresso negoziodi Pignat aro M.

Trovi semprevantaggiosepromozioni

SUPERMERCATI GIUDICIANNI Srl

Località T utuni IV T raversa V itulazio (CE) T el.0823 966092