Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

13
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità Marina Lo Blundo & @maraina81 & @chimeraMAF

Transcript of Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Page 1: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Marina Lo Blundo &

@maraina81 & @chimeraMAF

Page 2: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Blogger Archeoblogger museumblogger

Non ci si sveglia una mattina scoprendosi museumblogger. Ci vuole esperienza,studio, osservazione; c’è una bella differenza tra essere blogger per hobby e

volersi creare una professionalità in questo campo.

2006 2007 2008 2011 2012 2013

Page 3: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Utilizzo parole chiave adeguate

SEO / SERP

Rimando di link/ fare rete

Corretto uso dei social media

Dichiarazione del nome e del profilo

Validità dei contenuti

Fidelizzazione col proprio pubblico e conoscenza di esso

Cosa ho imparato sui blog (di archeologia):

1.Gli autori

Autorevolezza Visibilità

ottenuta con ottenuta con

Ma su twitter tutti sanno che sono la Chimera…

Page 4: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Quale pubblico?

statistiche

Cosa ho imparato sui blog (di

archeologia):2.Conosci il tuo pubblico

pubblico

Ascoltare il pubblico

Se tutti i lettori del blog poi vengono a trovarmi in museo

riceverò un sacco di croccantini!

Page 5: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

3. Conoscere la rete e le sue potenzialità è fondamentale

Cosa ho imparato sui blog (di archeologia):

Studiare la rete

Frequentare social media

infografiche

Guardare fuori dalla

rete

Aggiornarsi

Page 6: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Da archeoblogger a museumblogger• La mission di un museo è RACCONTARE e COMUNICARE i suoi contenuti

• L’autorevolezza di un museo è più alta della mia personale

FAR PARLARE IL MUSEO ATTRAVERSO LA MIA VOCE

Nell’Agosto 2012 nasce il blog del Museo Archeologico Nazionale di VeneziaNel maggio 2013 nasce il blog di Archeotoscana

E la mia…

Page 7: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Progettualità di un (museum)blog

Linea editoriale prestabilita

Scelta aprioristica dei contenuti

Prefiggersi un target di pubblico

•Chi scrive•Categorie e pagine fisse

•Temi e argomenti

•Linguaggi e stile•Conoscere il potenziale pubblico del museo

Senza un progetto alle spalle, ogni esperimento è

destinato a fallire. Non basta dire

«proviamo»

Page 8: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Progettualità di un (museum)blogIl blogger è il regista del museumblog

•Struttura•Linguaggi•Temi•storytelling

Creatività del blogger

Raccontare il museo

Tu, blogger, con la tua voce fai parlare il museo.

Motore… Azione…

Page 9: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Non di solo blog vive l’archeoblogger (e il museumblogger)

La professionalità del blogger deve andare oltre il blog

Lo scopo non è il blog, ma la totalità della comunicazione che si genera

Comunicazione efficace e completa

Blog

Pinterest

FacebookTwitter

Instagram

Informa, approfondisce

Mostra fotografica

Annuncia, promuove, guidaRicorda, consiglia

Diario per immagini

Certo che stare dietro a tutto è una faticaccia! Anf anf…

Chi se ne occupa dovrebbe farlo a tempo pieno: è impensabile

lavorarci (bene) solo nei ritagli di tempo

Page 10: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Nel caso del Museumblog lo scopo non è il blog, ma tutto il sistema di comunicazione del museo attraverso la rete

Il sistema di Archeotoscana:@MAF_Firenze

Archeotoscana

Archeotoscana

Lo scopo è RACCONTARE il museo (l’istituto culturale) facendolo vivere attraverso la rete, facendolo apparire nel quotidiano: non una realtà distante dal pubblico, ma calata nell’attualità e aperta al dialogo

E @chimeraMAF dove l’avete messa? Eh? Eh? Oh, guardate che su

twitter ci sono anch’io!!!

Page 11: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Molta parte della comunicazione via twitter del Museo Acheologico Nazionale di Firenze passa attraverso la voce più giocosa della Chimera. Le abbiamo creato intorno un personaggio, la facciamo essere voce attiva del museo e delle sue attività.La Chimera è già il logo ufficiale del Museo Archeologico e della Soprintendenza, nonché di Archeotoscana.Nel futuro l’idea è quella di sfruttare la sua immagine e il suo personaggio per svolgere attività all’interno del museo

È un account non

ufficiale!!!

Page 12: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Perché il lavoro del museumblogger sia davvero utile, occorre creare occasioni in cui museo “social” e museo reale coincidano

In questo modo il racconto del museo non rimane fine a se stesso, ma trova una sua utilità nonché il suo compimento al di fuori della rete, nel mondo reale

#museumselfie, Invasioni Digitali, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, Notte dei Musei…

To be continued…

Page 13: Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità

Grazie a tutti per l’attenzione!Mi trovate su twitter

(@chimeraMAF), ma soprattutto mi trovate, in bronzo e ossa, al

Museo Archeologico Nazionale di Firenze!

Vi aspetto. Non

dimenticate i croccantini!