CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei...

18

Transcript of CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei...

Page 1: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 2: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 3: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 4: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Page 1 - Curriculum vitae of Francalanci, Sandro

E U R O P E A N

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T

Nome FRANCALANCI, SANDRO

Indirizzo VIA FILIPPO MEDA 11,00157,ROMA,ITALY

Telefono +39 3486976388

Fax +39 06 233212114

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita Stato civile

18,11,1964CONIUGATO

WORK EXPERIENCE

• Dates (from – to) 07/2015-PRESENT

• Name and address of employer Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.• Type of business or sector Agenzia per la mobilità del Comune di Roma

• Occupation or position held S.O. “Servizi della Mobilità” – Responsabile U.O. Centrale della Mobilità

• Main activities and responsibilities Gestione e coordinamento Centrale Mobilità Roma Capitale- Disegno e sviluppo di sistemi ITS in area urbana

• Dates (from – to) 01/2010-06/2015t• Name and address of employer Roma Servizi per la Mobilità S.r.l.

• Type of business or sector Agenzia per la mobilità del Comune di Roma• Occupation or position held S.O. “Progetti, Pianificazione e Innovazione della Mobilità” –

Responsabile U.O. Innovazione• Main activities and responsibilities Disegno e sviluppo di sistemi ITS in area urbana

• Dates (from – to) 02/2007-12/2009

• Name and address of employer ATAC S.p.A.• Type of business or sector Agenzia per la mobilità del Comune di Roma

• Occupation or position held Project Manager• Main activities and responsibilities Disegno e sviluppo di sistemi ITS in area urbana

• Dates (from – to) 11/1997-02/2007

• Name and address of employer STA S.p.A -.ATAC S.p.A.• Type of business or sector Agenzia per la mobilità del Comune di Roma

• Occupation or position held Project Manager – Responsabile di Area• Main activities and responsibilities Responsabile della Centrale della Mobilità del Comune di Roma - Disegno e sviluppo di sistemi

ITS in area urbana

• Dates (from – to) 1995-11/1997

• Name and address of employer Biotronix S.p.A.• Occupation or position held Progettista

Page 5: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Page 2 - Curriculum vitae of Francalanci, Sandro

• Main activities and responsibilities Progettazione e sviluppo di sistemi elettronici a microcontrollore per la telemedicina ed il telemonitoraggio ambientale

• Dates (from – to) 1993-1995

• Name and address of employer Italimprese S.p.A.• Occupation or position held Progetto e Sviluppo Software

• Main activities and responsibilities informatico gestionale su mainframe

EDUCATION AND TRAINING

• Dates 2014: CORSO DI FORMAZIONE “LEGGE N. 190/2012“2013: CORSO DI FORMAZIONE “CULTURA D’IMPRESA”2013: CORSO DI FORMAZIONE “CONTROLLO DI GESTIONE”2012:CORSO DI FORMAZIONE “D.LGS 81/2008 ART. 37 – SEZIONE IV – PREPOSTI

2010: CORSO PER AUDITOR INTERNO AI SENSI DELLA NORMA ISO 90012007: PROGETTO DI FORMAZIONE “LEADERSHIP DEL CAMBIAMENTO” CORSO AZIENDALE

2006: CORSO DI “SVILUPPO MANAGERIALE” PRESSO LA SCUOLA BOCCONI DI MILANO.2003: CORSO FORMAZIONE “PROGETTISTA SISTEMI FOTOVOLTAICI”2003: CORSO FORMAZIONE “PROJECT EVALUATION”

• Dates 1993• Name and type of organizationproviding education and training

UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”, FACOLTA’ DI INGEGNERIA

• Title of qualification awarded Abilitazione all’esercizio della professione, ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA – N° A23681

• Dates (from – to) 11/1984-07/1991• Name and type of organizationproviding education and training

UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”, FACOLTA’ DI INGEGNERIA

• Principal subjects skills covered Automazione industriale, Robotica • Title of qualification awarded Ingegnere elettronico

• Level in national classification Laurea (vecchio ordinamento) votazione 109/110

PERSONAL SKILLS

AND COMPETENCES

MOTHER TONGUE ITALIAN

OTHER LANGUAGES

ENGLISH

• Reading skills GOOD

• Writing skills GOOD

• Verbal skills GOOD

FRENCH

• Reading skills GOOD

• Writing skills GOOD

• Verbal skills GOOD

SOCIAL SKILLS

AND COMPETENCES

HO LAVORATO AL’INTERNO DI GRUPPI DI LAVORO SIA COME MEMBRO (PROGETTI DI SISTEMI ITS) CHE

COME RESPONSABILE

HO PARTECIPATO A PROGETTI EUROPEI LAVORANDO IN GRUPPI INTERNAZIONALI

ORGANIZATIONAL SKILLS

AND COMPETENCES

SONO STATO RESPONSABILE DI STRUTTURA (CENTRALE DELLA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA)GESTENDO SIA PERSONALE CHE BUDGET ANNUALI PROGETTANDO E REALIZZANDO SISTEMI ITS.

Page 6: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Page 3 - Curriculum vitae of Francalanci, Sandro

TECHNICAL SKILLS

AND COMPETENCES

I HAVE IN DEPTH KNOWLEDGE OF SOFTWAREDEDICATED TO: OFFICE AUTOMATION, CAD (CIVIL,ELECTRIC AND TRANSPORTATION), GRAPHICS. PROGRAMMING, USE AND MANAGEMENT OF RELATIONAL

DATABASE (ORACLE). WEB PAGES CREATION, NETWORK MONITORING. CALCULATION PROGRAMMES

(MATLAB). MICROSOFT OS AS EXPERT USER.

DRIVING LICENCE(S) “B”

ADDITIONAL INFORMATION PUBBLICAZIONI: S. FRANCALANCI ET AL .: INTEGRATED INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM IN THE CITY OF

ROME, 7TH WORLD CONGRESS ON INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM, TURIN 2000; S. FRANCALANCI ET AL. :MODELS INTEGRATION IN ROME INTELLIGENCE TRANSPORTATION

SYSTEM

AIRO 2004 ;LECCE 2004; S. FRANCALANCI ET AL.: MODELS INTEGRATION IN ROME INTELLIGENT TRANSPORTATION

SYSTEM; NAPOLI WORKSHOP INFOMOBILITÀ, TELEMATICA E DECONGESTIONE DEL TRAFFICO

URBANO PROGETTO DI RICERCA PRIN 2003; UN METODO PER LA PREVISIONE A BREVE DEI TEMPI DI PERCORRENZA LUNGO UN CORRIDOIO

STRADALE ATTREZZATO; REGGIO CALABRIA 2004.

Sandro Francalanci

Autorizzo al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni di legge previste dal

D.Lgs. 30/06/2003 n.196.

Page 7: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 8: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 9: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 10: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 11: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 12: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 13: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 14: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto
Page 15: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Curriculum Vitae Cristian Trombetta

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 4

INFORMAZIONI PERSONALI Cristian Trombetta

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Da Gennaio 2010, impiegato presso Roma Servizi per la Mobilità – Agenzia per la mobilità di ROMA CAPITALE

Da dicembre 2015 ad oggi Referente del Settore “Amministrazione sistemi gestionali” afferente alla Struttura

Organizzativa Amministrazione Finanza e controllo

� Gestione e sviluppo dei sistemi gestionali/amministrativi contabili (Sap), presidio e supporto alle problematiche poste in essere dagli utenti che operano nei sistemi gestionali/amministrativi contabili (Sap), supporto per lo sviluppo e analisi dei sistemi in relazione con le procedure aziendali contabili, supporto alle strutture organizzative sulle analisi e studio degli effetti e degli impatti dei sistemi gestionali/amministrativi in essere con le modifiche e gli assetti aziendali, monitoraggio e gestione dei processi e delle modalità operative necessarie all’interfacciamento dei sistemi aziendali di business con i sistemi gestionali/amministrativi, gestione/mappatura e rilascio delle utenze, assegnazione dei profili di accesso, presidio alla formazione del budget annuale, programmazione e coordinamento degli interventi specialistici esterni.

Da gennaio 2014 ad oggi Amministratore di sistema Sap Business Planning and Consolidation � Gestione e aggiornamento delle anagrafiche di sistema (Piano dei Conti, Attività di spesa, centri di

costo, centri di profitto, progetti, ecc), rilascio delle utenze e supporto operativo alle figure professionali coinvolte per le attività di Bilancio, Budgeting e reporting, gestione e pianificazione dei processi di redazione di budget.

Da luglio 2011 ad oggi Change Management Sap � Ricerca e studio di nuove materie tecniche/amministrative per il miglioramento delle operatività e

procedure aziendali, redazione documenti tecnici per nuovi sviluppi sui sistemi gestionali/amministrativi, analisi benefici/costi per l’aggiornamento dei processi e programmi già esistenti in risposta alle esigenze di cambiamento societarie.

Da luglio 2011 ad oggi Amministratore di sistema Sap ECC � Gestione e aggiornamento delle anagrafiche contabili, rilascio delle utenze, assegnazione profili

delle stesse alle diverse figure professionali, supporto, attraverso il controllo e monitoraggio delle funzionalità e dei processi interconnessi tra le diverse aree aziendali garantendo l’integrità e la precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativiai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto delle società di servizi specialistici, gestione delle “change request”.

Da novembre 2010 ad oggi Project Manager � Gestione delle fasi operative per progetti di sviluppo di sistemi gestionali, valutazione, pianificazione,

degli obbiettivi attesi nel rispetto dei costi. (progetti eseguiti: sviluppo e implementazione SAP ECC, implementazione del processo RDA, sviluppo del sistema SAP BPC, implementazione di Settori Contabili e Segment, implementazione delle web services per la fatturazione attiva del servizio Car Sharing).

Da novembre 2010 ad oggi Controller � Analisi e predisposizione dei dati relativi ai processi gestionali/contabili di budget, sviluppo di report

strutturati relativi ad informazioni di costi e ricavi utili al management aziendale.

Da gennaio 2010 a novembre 2010 Impiegato presso Staff di supporto afferente alla Struttura Organizzativa Commerciale Relazioni

Istituzionali Marketing Strategico CdM (le cui attribuzioni sono migrate con la cessione di ramo d’azienda da Atac a Roma servizi per la mobilità)

� elaborazione dati.

Page 16: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Curriculum Vitae Cristian Trombetta

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 4

Da Gennaio 2007 a Dicembre 2009, impiegato presso ATAC – Agenzia per la mobilità di ROMA CAPITALE

Da Dicembre 2002 a Dicembre 2006, impiegato presso enti privati

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

COMPETENZE PERSONALI

Da settembre 2009 a dicembre2009 Impiegato presso Staff di supporto afferente alla Direzioni Sistemi

� elaborazione dati.

Da gennaio 2007 a settembre 2009 Impiegato presso Staff afferente alla Direzione Sosta

� Staff di progetto: gestione e analisi mensile dati relativi ”assenteismo aziendale”.

� Utente SAP nell’area personale: gestione anagrafiche e operatività nella rilevazione delle

informazioni di presenza/assenza.

� Programmatore gestionale: organizzazione e strutturazione dei database relazionali, creazione e analisi dei dati, sviluppo applicazioni gestionali secondo le richieste del responsabile di direzione attraverso interfacce di facile utilizzo per gli utenti finali.

� Operatore di progetto: partecipazione al progetto “EGNOS TO ROAD” con la società Alenia Space S.p.A. attraverso operazioni di rilevamento dati.

Da settembre 2009 a dicembre2009 Consulente � Consulente e Web desingner: progettazione tecnica, strutturale e grafica di elaborati multimediali e

software per società pubblicitarie.

� Web Master: responsabile di vari siti web.

� Grafico pubblicitario: progettazione grafica di: marchi/loghi; di immagine coordinata (carta da lettere, busta, modulistica varia); di progettazione editoriale (impaginazione di cataloghi, giornali, riviste, depliant...); di manifesti e pubblicità.

Dal 2013 ad oggi Laureando in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali

������������ ��������� �� ��������������

2015 Master Controllo di gestione, finanza e business plan su excel

����������

2002

Ragioniere e Perito Commerciale

�������������������� �����������

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese A2 A2 A2 A2 A2

Francese A2 A2 A2 A2 A2

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Buona predisposizione ai rapporti interpersonali, alla comunicazione chiara e precisa, buone capacità di ascolto, comprensione delle problematiche e soluzioni delle esigenze riferite all’utenza, grazie alle esperienze professionali e formative, che hanno permesso di sviluppare flessibilità e capacità di adattamento in vari contesti lavorativi.

Page 17: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Curriculum Vitae Cristian Trombetta

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 4

ULTERIORI INFORMAZIONI

Competenze organizzative e gestionali

Sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.

Sono in grado di lavorare in situazioni di stress, buone capacità di analisi dei problemi, buona predisposizione al problem solving, attenzione per i dettagli e predisposizione alla gestione di progetti di gruppo:

� Come Amministratore Sap sono in grado di organizzare autonomamente il lavoro assegnatomi rispettando scadenze e obiettivi; in questo contesto ho inoltre formato varie risorse. (attualmente coordino 27 utenti)

� Come Project Manager sono in grado di gestire un gruppo eterogeneo di lavoro e di raggiungere obiettivi di medio/lungo periodo instaurando un clima proficuo e collaborativo. Possiedo la conoscenza degli strumenti informatici e procedurali per la gestione organizzativa ed economica di un progetto complesso come può essere un’implementazione SAP.

Competenze professionali Buone capacità gestionali, amministrative, contabili, buona conoscenza della normativa che disciplina la materia di settore.

Lavoro da circa dieci anni nella gestione/analisi di base dati e nello studio dei processi di loro formazione (ricezione, scambio, consolidamento). Lavoro da circa sei anni nel mondo SAP implementando e manutenendo i moduli FI (Financial, Contabilità), TS (Tesoreria), CO (Controlling), MM (Material Management) e BW (Business Intelligence) in Roma servizi per la mobilità. Ho seguito vari progetti in tutte le loro fasi: Analisi, Customizzazione, Formazione, Ripresa dati, Go live, Supporto utente post Go live. Ho sviluppato con l’attività di Controllo di Gestione una buona conoscenza del Modulo Controlling (CO). Negli ultimi sei anni ho, inoltre, avuto la possibilità di seguire progetti di implementazione in qualità di Project manager SAP, per cinque progetti di evoluzione. Da circa un anno ho sviluppato una buona conoscenza della materia della Business Intelligence, attraverso lo studio delle tecniche innovative e l’aggiornamento attraverso seminari.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle

informazioni Comunicazione

Creazione di Contenuti

Sicurezza Risoluzione di

problemi

Utente Avanzato Utente Avanzato Utente Avanzato Utente Intermedio Utente Avanzato

Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

� padronanza completa di: Microsoft Office (Word, Excel, Access, PowerPoint).

Patente di guida B

Seminari

Corsi

� Anno 2016: il Giubileo della Business Intelligence.

� Information security management.

� Project Management tra metodo e tecnologia.

� Mobile & Internet of Things.

� SAP CO e FI Customizing.

� Amministratore di Sistema SAP.

� Controllo di Gestione: il controllo di gestione dai metodi tradizionali alle tecniche innovative.

� Visual Basic 6.0 base.

� La forza di Comunicazione nei Ruoli di Relazione.

� Time Management.

Page 18: CV Commissione - romamobilita · precisione del sistema nei diversi macro moduli, coordinamento dei referenti contabili/amministrativi ai vari moduli aziendali, coordinamento e supporto

Curriculum Vitae Cristian Trombetta

© Unione europea, 2002-2017 | europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 4

Certificazioni

� La comunicazione interculturale e la gestione delle diversità.

� Lingua Inglese.

� L’assertività, Il concetto di assertività e le sue derivazioni, gli obbiettivi del comportamento assertivo, come affermare la propria opinione, le proprie aspettative, i propri sentimenti o critiche, gli aspetti caratteristici della comunicazione verbale e paraverbale dell’assertività.

� Gestione del tempo, la gestione del tempo, la gestione delle situazioni critiche e delle emergenze.

� Elementi di problem solving e decision making, elementi fondamentali per prendere decisioni orientate al raggiungimento dei risultati.

� Gestione dello stress, La gestione delle situazioni che generano stress, il coraggio di esporsi, il coraggio di incidere, il coraggio di esprimersi, la dinamica dei consensi, dei rifiuti e delle inerzie.

� Tecniche di comunicazione, impresa e mercato competitivo, il ruolo come “fornitore” del valore aggiunto, l’orientamento al servizio, la gestione delle relazioni e l’orientamento al cliente, comunicazione verbale, scritta e non verbale, l’ascolto attivo.

� Tecnica di negoziazione, ricerca del consenso e gestione dei conflitti: la gestione delle situazioni conflittuali, tecniche e strumenti per un’efficace risoluzione dei conflitti, l’ambito negoziale, le fasi della negoziazione e l’attuazione delle decisioni.

� Lavorare in team, il significato di fare squadra, il processo di aggregazione, Teambuilding e teamwork, la comunicazione efficace in un team, il processo decisionale in un team.

� Tecnico Sistemi Multimediali, qualifica professionale.

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.