CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring...

15
CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring System NOWCASTING & FORECASTING MANAGEMENT SYSTEM Ecomondo MONITORING & CONTROL Martedì 8 Novembre 2016

Transcript of CROMoS Continuous Remote Odour Monitoring...

CROMoS

Continuous Remote

Odour Monitoring

SystemNOWCASTING & FORECASTING MANAGEMENT SYSTEM

Ecomondo MONITORING & CONTROLMartedì 8 Novembre 2016

EVOLVEA – ORION - OSMOTECH

EVOLVEA fornisce servizi di controllo, verifica per la

Qualità, Salute, Sicurezza e Ambiente. In Italia eall’estero e fa parte del Gruppo Filippetti.Perfeziona e integra le attività storiche del GruppoFilippetti, nato nel 1974.

ORION nata nel 1988, azienda leader nellaprogettazione e realizzazione di soluzioni integrateper il monitoraggio dei parametri di qualitàambientale, la misura e il controllo in continuo dellevariabili chimico fisiche dei processi industriali.

OSMOTECH nasce nel 2000 e vanta competenzespecifiche nello studio delle emissioni di impiantiindustriali, nell'esecuzione di monitoraggi ambientalie nell'adozione delle migliori tecniche gestionali perla minimizzazione degli impatti odorigeni.

Overview del Sistema CROMoS

COS’ÈCROMoS (Continuous Remote Odour Monitoring System) è un sistema diagnostico e prognosticoche consente di monitorare l’impatto da odore e fornire l’analisi di rischio in continuo eprevisionale degli impatti.OBIETTIVOSupporto alle decisioni per l’impianto nell’analisi relativa all’impatto odorigeno sul dominio diinteresseL’APPLICAZIONE CONSENTE DI FORNIRE• uno strumento gestionale di attività che generano odori• una Tecnologia Innovativa per il monitoraggio odori in continuo e su tutto il territorio (*)

(*) quindi non solo su alcuni, pochi punti di monitoraggio

AMBIENTI TIPICI DI APPLICAZIONE• impianti di trattamento reflui• Impianti di trattamento rifiuti• discariche• Impianti di depurazione acque• industrie chimiche, petrolchimiche, alimentari, fertilizzanti

Il processo, la tecnologia

e l’innovazione

SISTEMA CROMoS

OUE/m3

RISK MAPS OUTPUT

LOGIC COMPARISON APPLICATION AND SCENARIO SELECTION

ELABORATION

VALIDATION AND CALIBRATION

IDENTIFICATIONSAMPLING

CALIBRATION

OLFACTOMETRIC SURVEYS AND SENSORS SITE SPECIFIC

CALIBRATION

DOMAIN OROGRAPHY AND DATA RELATED

VDI 3940:2006

HISTORICAL WEATHER DATA

RETRIEVAL

WEATHER DATA ANALYSIS AND VALIDATION

FLUID DYNAMICS BOX CONSTRUCTION

METEOROLOGICAL FORECASTS

SITE AUDIT

MAPS

SISTEMA CROMoS

PHYSICAL SENSORS

VIRTUAL SENSORS

FUNCTIONAL SENSOR

GUI

1

2

6

4

OTHER DATA TO BE DISPLAYED ON GUI 7

CROMoS STATION

INSTALLATION POINTS

EMISSIONSCHARACTERIZATION

DATA ANALYSIS AND SENSORS SITE SPECIFIC

CALIBRATION

OUTPUT CALPUFF FILE IN .KMZ FILE

TRASFORMATION

WEATHER STATION

WEATHER DATAOUE/m3

OLFACTOMETRIC UNITS DATA

3

5DATA VALIDATION

CRITERIA

CHOICE ALGORITHM

SISTEMA CROMoS

STRUTTURA DI MONITORAGGIO – STAZIONI DI MISURA

La struttura di monitoraggio deve essere in grado di misurare tutte le possibili sorgenti infunzione delle dimensioni del sito, del tipo di sito, dell’orografia in funzione degli impattiattesi e dei bersagli.Le stazioni di misura sono composte al minimo dai seguenti macro-componenti:• PID Dedicati – Photo Ionization Detectors. Sono in grado di rilevare presenza di VOC a

livelli di pochi ppb. Vengono utilizzati quelli che hanno un range di misura appropriatoper le condizioni attese.

• Misuratore di RH e T che servono per le misure ambientali e per correggere (attraversoprotocolli di taratura e validazione site specific) i dati grezzi dei PID, notoriamenteinfluenzati da RH e T ambientali.

• Almeno una stazione meteo per la misura di VV, DV, T. E’ possibile naturalmenteintegrarla con altre misura quali RH, Piovosità, Radiazione Solare oppure l’utilizzo dianemometri sonici. Tale stazione si integra con analoghe stazioni presenti sul sito.

• Altri sensori specifici. Le stazioni, in funzione degli impatti da misurare e monitorarepotranno essere integrati con altri sensori specifici quali H2S, Ammoniaca et al.

CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI

OBIETTIVOIndividuazione dei punti più rilevanti dal punto di vistadell’impatto odorigeno

NORMATIVA DI RIFERIMENTO• VDI 3940:2006 ‘’Measurement Of Odour Impact By Field

Inspection ’’ (nuova CEN/TC 264/WG 27 “The future ofEuropean standard to determine odour in ambient air byusing field inspection”)

• Olfattometria Dinamica e screening analitico ex EN 13725• DGR Lombardia n. IX/3018 del 15/02/2012

METODOLOGIA• Indagine statistica basata su sopralluoghi prefissati,

all’interno di un’area di studio opportunamente definita.• Misurazioni nei punti d’intersezione di una griglia di celle

costruita sull’area di studio• Calcolo emissioni odorigene caratteristiche delle sorgenti

studiate in ogni area di valutazione.

TARATURA: OLFATTOMETRIA DINAMICA-SENSORI CROMoS

NORMATIVA DI RIFERIMENTOUNI EN 13725:2004

Misure in parallelo OLFATTOMETRIA DINAMICA/sistema CROMoS• sensore a fotoionizzazione PID per la rivelazione di VOC (Volatile Organic Compounds)• Campionatori per Olfattometria Dinamica/misura on site• sensore RH• sensore T

INSTALLAZIONE CROMoS e VALIDAZIONE

ASPETTI DA VALUTARE• prevalenza impatto odorigeno• direzione prevalente molestia olfattiva ex analisi meteo

INSTALLAZIONE• n.2 (o più) stazioni

CROMoS• n.1 stazione meteo• Gateway• Router

STRUTTURA• Palo alluminio• Base quadrata L= 100 cm• Peso complessivo= 150 kg/stazione

COSTRUZIONE DELLA SCATOLA FLUIDODINAMICA

OBIETTIVODefinizione meteoclimatica del dominio di interesse con ricostruzione della fisicadell’atmosfera attraverso la quale si andrà ad agire e per definire gli scenari utili allacaratterizzazione del sito.

DATI ACQUISITI (base oraria)• Temperatura e RH• Precipitazione cumulata• Velocità e direzione del

vento• Turbolenza atmosferica

• Analisi meteoclimatica datistorici

• Ricostruzione fluido-dinamica(vettoriale) del dominio diinteresse

• Applicazione modellistica fluidodinamica tramite CalMET

APPLICAZIONE MODELLISTICA

• Modello numerico dispersivo CalPUFF con input dati di emissione e utilizzo di dati diimmissione calibrati e validati

• Acquisizione in tempo reale dei dati della piattaforma CROMoS• Validazione della modellistica con i dati acquisiti in tempo reale sul campo e sulla base

della statistica di accadimento degli scenari metereologici ed emissivi

RAPPRESENTAZIONE DEL RISCHIO DI IMPATTO

DATI IN TEMPO REALE CONTINUI

SCENARICARATTERISTICI

SMART-PLATFORM

SERVIZI• NOWCASTING• FORECASTING• ARCHIVIO DATI STORICI

WIDGET MONITORAGGIO DATI METEOROLOGICI Dati meteo in tempo reale

temperatura umidità velocità e direzione del vento

Statistiche dei dati meteo

NOWCASTINGScenario caratterizzato da una brezza proveniente da ENE (DV 67°50‘) contraddistinta da ventia bassa velocità che gli conferisce la classica forma arrotondata

1-3 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

3-5 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

5-10 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

10-20 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

20-50 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

> 50 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

NOWCASTINGScenario evidentemente caratterizzato da un vento più teso, in direzione NNO (DV 337°50’),che conferisce una forma più allungata rispetto al precedente

1-3 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

3-5 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

5-10 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

10-20 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

20-50 𝑂𝑈𝑒 𝑚3

> 50 𝑂𝑈𝑒 𝑚3