Corso REMIT - Luglio 2015

6
Iscriviti ora! 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it Milano, Atahotel Executive • 8 e 9 luglio 2015 IN EVIDENZA: linee guida e ambiti applicativi divieti e gli obblighi adempimenti e rischi impatti operativi dei nuovi obblighi sulle Energy Companies * per iscrizioni entro l’8 giugno 2015 SCONTO 100 AGGIORNAMENTO NORMATIVO COMPLIANCE IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE ANALISI ECONOMICA della MANIPOLAZIONE dei MERCATI Agire in conformità al regolamento REMIT ed evitare RISCHI e PENALI Mark Earthey Non-Executive Director VAIKOON AG e membro del REMIT IT Expert Group di ACER Francesca Morra Avvocato PAUL HASTINGS Dan Harris Principal The BRATTLE GROUP Alessio Segat Senior Consultant I docenti: 4 illustri consulenti del Settore per approfondire e coordinare tutte le attività richieste dal REMIT Ottobre 2015 e Aprile 2016 sono le prossime imminenti scadenze! Strutturare PROCESSI e PROCEDURE per tutte le funzioni coinvolte al fine di: gestire il business ottemperando alla normativa conoscere quale tipo di informazioni e dati devono essere messe a disposizione gestire in modo efficiente il processo di reportistica Costantemente AGGIORNATO!

Transcript of Corso REMIT - Luglio 2015

Page 1: Corso REMIT - Luglio 2015

Iscriviti ora! 02.83847627 • [email protected] • www.iir-italy.it

Milano, Atahotel Executive • 8 e 9 luglio 2015

IN EVIDENZA:

linee guida e ambiti applicativi

divieti e gli obblighi

adempimenti e rischi

impatti operativi dei nuovi obblighi sulle Energy Companies

* per iscrizioni entro l’8 giugno 2015

SCONTO 100 €

AGGIORNAMENTO NORMATIVO COMPLIANCE IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE

ANALISI ECONOMICA della MANIPOLAZIONE dei MERCATI

Agire in conformità al regolamento

REMITed evitare RISCHI e PENALI

Mark Earthey Non-Executive Director VAIKOON AG e membro del REMIT IT Expert Group di ACER

Francesca Morra Avvocato PAUL HASTINGS

Dan Harris Principal The BRATTLE GROUP

Alessio Segat Senior Consultant

I docenti:4 illustri consulenti del Settore per approfondire e coordinare tutte le attività richieste dal REMIT

Ottobre 2015 e Aprile 2016 sono le prossime imminenti scadenze!

Strutturare PROCESSI e PROCEDURE per tutte le funzioni coinvolte al fine di:

gestire il business ottemperando alla normativa

conoscere quale tipo di informazioni e dati devono essere messe a disposizione

gestire in modo efficiente il processo di reportistica

Costantemente

AGGIORNATO!

Page 2: Corso REMIT - Luglio 2015

PERCHÉ PARTECIPARE

[ 2 ] Iscriviti ora! 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it

Target:Responsabile Compliance

Affari Regolatori

Risk Management

Risk Control

Energy Management

Trading

Responsabile Operations

Finanza

Internal Audit

I Docenti

Mark Earthey, Non-Executive Director VAIKOON AGMark has a wealth of experience in the energy industry spans over 25 years, as a practitioner, consultant, and investor. He is alo a member of ACER’s REMIT IT Expert Group, advising ACER on the IT aspects of the forthcoming implementation of the REMIT regulations, from both the regulators’ and market participants’ points of view. Mark Earthey is currently a Non-Executive Director of Vaikoon AG, an independent consultantancy providing specialist services for clients operating in a wide range of business sectors with a particular strong focus on the European energy & commodities markets, specialising in financial regulation and compliance, trading & risk management.

Francesca Morra, Associate PAUL HASTINGS

Ha assistito diversi operatori del mercato energetico in questioni regolamentari e contrattuali (PPA, GSA, contratti di tolling, contratti di trasporto ecc) acquisendo una profonda esperienza nel settore. Collabora regolarmente alla stesura di articoli e altre pubblicazioni del settore, con particolare riferimento alla materia regolamentare e antitrust.

Ottobre 2015 e Aprile 2016 sono le prossime

imminenti scadenze!

Il corso offre agli operatori del settore l’opportunità di:

approfondire gli obblighi normativi

conoscere i soggetti e i mercati coinvolti

conoscere, individuare e prevenire i possibili

abusi di mercato

valutare l’impatto dei nuovi obblighi sul business,

sui processi e sulle funzioni aziendali coinvolte

Partecipi anche Lei per arrivare aggiornato e

preparato alle varie fasi di attuazione della normativa!

REMIT

Dan Harris, Principal The BRATTLE GROUP, Società di consulenza economica

Esperto dei mercati del gas e dell'energia elettrica, ha intrapreso numerosi incarichi relativi alla definizione di contratti di vendita di gas ed energia elettrica. È stato nominato nel gruppo degli esperti dell’ACER per la definizione di normative relative al trading e alle operazioni tecniche di accesso alla rete e bilanciamento del sistema; sempre per ACER ha intrapreso un progetto di alto livello per la definizione dei nuovi codici di rete del gas in Europa. Recentemente ha supportato l’AEEGSI nell’individuazione di indicatori per monitorare il mercato italiano wholesale di gas al fine di segnalare preventivamente possibili abusi di mercato. Tra i suoi clienti annoveriamo regolatori dell'energia, autorità garanti della concorrenza, società di reti di energia elettrica e gas, operatori del settore del gas e dell’elettricità.

Alessio Segat, Senior Consultant

Consulente Senior nel Settore Energia, è stato per 2 anni South Europe Sales & Business Development Manager per Energeya occupandosi dello sviluppo e della gestione del portafoglio clienti tra aziende italiane e europee del settore Power, Gas & Oil, per lo sviluppo dell’intero Sales Lifecycle. Dal 2009 al 2013 After Sales & Operations Manager per il Gruppo EGEA e per 19 anni nel Gruppo IREN come Customer Relationship Management Manager.

Page 3: Corso REMIT - Luglio 2015

2a giornata

Milano, 20 febbraio 2014

[ 3 ] Iscriviti ora! 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it

Mercoledì 8 luglio PROGRAMMA FORMATIVO

AGGIORNAMENTO NORMATIVO

Overview of the REGULATORY landscape for European Energy Market participants

Focus on regulatory developments to data - EMIR, MiFID I & II, MAD/MAR, CRD IV

What does the European Regulation on the Integrity and Transparency (REMIT) mean for energy market participants? An introductory overview

ACER and its relationship with National Regulators, ESMA (this part will mention ACER's expectations of AEEGSI)

REMIT's interaction with other regulations - EMIR and MiFID II

The '3 Pillars' of REMIT

The obligations on energy market participants

Fundamental data reporting & market transparency

Transaction reporting

Orders-to-Trade reporting

Deadlines - the REMIT implementation deadline

FOCUS on the detail

The adoption of the REMIT Implementing Acts - key actions required of market participants

Reminder of the REMIT implementation timeline - tasks ACER expects market participants to have already completed!

Overview of ACER REMIT documentation: REMIT Portal, MoP, TRUM, Guidelines, REMIT Quarterly

The physical wholesale energy markets monitored by ACER - what are they trying to achieve?

Definition of wholesale energy products covered by the reporting

Definition of the basic data to be transmitted to ACER

Detail of the information to be reported for individual products

Ways, channels and timing of data reporting

Calendar entry into force of the obligations (timelines)

The FUTURE - FAILURE TO PREPARE IS PREPARING TO FAIL

Possible areas of legislation development

The need for a fully-integrated compliance plan, covering strategy, business processes, and IT systems

Introduction to the following course sessions

Q&A

Intervento in lingua inglese - a cura di:

Mark Earthey

Non-Executive Director

VAIKOON AG

COMPLIANCE

Come ottemperare agli obblighi imposti dalla normativa: lo sviluppo del REMIT

Obiettivi delle procedure interne

Individuazione delle responsabilità

interne

Accelerazione dei processi

Il ruolo degli RRM (Registered Reporting Mechanism)

Aspetti giuridici e attività legali di affiancamento nella compliance normativa

Legge “Europea 2013 bis” (30 ottobre n. 161)

I divieti di abuso

I poteri di indagine

Le indagini e le possibili sanzioni

La cooperazione tra autorità:

l’AEEGSI

Q&A

A cura di:

Francesca Morra

Avvocato

PAUL HASTINGS

ANALISI ECONOMICA della MANIPOLAZIONE dei MERCATI

Come il REMIT definisce la manipolazione del mercato

Che cos’è un’operazione abusiva e come definire l’abuso di mercato

Perché tutti gli operatori dovrebbero essere preoccupati per la manipolazione del mercato e non soltanto i big player - a Framework for the analysis of market manipulation

Casi studio di manipolazione dei mercati

Esempi Statunitensi

Esempi dai mercati finanziari

Come mantenere la conformità agli standard previsti dal REMIT ed evitare manipolazioni non intenzionali

Q&A

A cura di:

Dan Harris

Principal

The BRATTLE GROUP

AGENDA

Registrazione partecipanti 9.30

Inizio Lavori 9.45

Coffee break 11.15

Pranzo 13.30

Milano, 8 luglio 2015

Chiusura dei Lavori 17.00

Ripresa lavori pomeriggio 14.45

Page 4: Corso REMIT - Luglio 2015

[ 4 ] Iscriviti ora! 02.83847627 [email protected] www.iir-italy.it

Giovedì 9 luglioPROGRAMMA FORMATIVO

Chi siamo

IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE

Panoramica degli IMPATTI dei nuovi obblighi sull’operatività aziendale

Sull’intera filiera

Sui processi aziendali di trading

Sui processi aziendali di Risk Management

Sui processi di Management Control

Sulle funzioni aziendali

Strutturazione e organizzazione di PROCESSI e SISTEMI

Gli accordi e il coordinamento dello scambio informativo con le controparti (RRM)

Come devono essere strutturati i contratti

Quali informazioni privilegiate e quali dati fondamentali devono essere comunicati

Raccolta dati e flusso informativo

Canali di reporting e protocolli

Gestione della Reportistica delle transazioni

Trasmissione delle transazioni concluse e degli ordini presentati sul mercato

Trasmissione dei dati fondamentali riguardanti capacità produttiva, stoccaggio, consumo, trasporto e indisponibilità impianti

Aggiornamenti normativi

Best practice

Strumenti

La REPORTISTICA

Gli standard per la reportisica

Segnalazione di eventuali ritardi

Pubblicazione delle informazioni privilegiate

Piattaforme per il power e piattaforme per il gas nazionali e europee

Monitoraggio delle informazioni rese pubbliche dagli altri stakeholders

Segnalazioni ricevute da operatori del mercato

Possibilità di segnalare presunte operazioni sospette e mezzi di comunicazione disponibili

Violazioni accertate

Verifica dei report

Q&A

A cura di:

Alessio Segat

Senior Consultant

Istituto Internazionale di Ricerca, in Italia da più di 25 anni e a livello internazionale da oltre 40 anni, porta nelle aziende soluzioni innovative,risposte concrete per lo sviluppo delle risorse e del business attraverso convegni, percorsi formativi e consulenza personalizzata.

Siamo partner di Informa PLC, una multinazionale specializzata nella pubblicazione di libri, riviste,ricerche di mercato ed erogazione di eventi annuali e di ESI International,azienda leader e global provider per formazione e consulenza nel Project Management e Business Analysis.

Queste società a livello internazionale supportano i professionisti e i manager nello sviluppare le capacità indispensabili per rafforzare le strategie di business. Inoltre, in qualità di organismo di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, Istituto Internazionale di Ricerca è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a Enti Istituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione.

AGENDA

Inizio Lavori 9.30

Coffee break 11.15

Pranzo 13.30

Milano, 9 luglio 2015

Chiusura dei Lavori 17.30

Ripresa lavori pomeriggio 14.45

Page 5: Corso REMIT - Luglio 2015

Inoltre Le segnaliamo:

Calendario 2015

Pianifica la tua formazione

Non può partecipare al nostro evento, ma è interessato ad avere la documentazione?

Un'esaustiva raccolta degli interventi dei nostri relatori che potrà utilizzare come materiale formativo e come opportunità di aggiornamento per Lei e per i Suoi colleghi!La documentazione degli eventi organizzati da IIR è ripartita secondo le principali aree di interesse professionale ed è disponibile in formato digitale, per garantire un trasporto veloce e sicuro senza perdita di informazioni o ritardi.Visiti il nostro sito www.iir-italy.it

Scopra il calendario aggiornato e completo dei nostri corsi.

Se non trova il corso di cui ha bisogno, ci contatti!

02.83847.627

Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l’azienda cliente.Per approfondimenti: [email protected] www.iir-italy.it/incompany

www.iir-italy.it

Gas Power Trader

Milano, 27 e 28 Ottobre

Sistemi previsionali del prezzo e della domanda di

energia elettrica e gas

Milano, 27 e 28 Ottobre

Energy Risk Management

Milano, 24 Novembre

MIFID II nel Settore Energetico

Milano, 24 e 25 Novembre

Page 6: Corso REMIT - Luglio 2015

Scopri tutti i CORSI dell’AREA ENERGY

Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l’azienda cliente.Per approfondimenti o per una iniziale valutazione delle necessità formative non esiti a contattare:Marco Venturi • Tel. 02.83847.273 • Cell. 349.5101728email: [email protected]/incompany

MODALITÀ DI DISDETTA

INFORMAZIONI GENERALI

DATI DEL PARTECIPANTE:

NOME COGNOME

FUNZIONE

E-MAIL CELL.

RAGIONE SOCIALE

INDIRIZZO DI FATTURAZIONE

CITTÀPAC PROV.

PARTITA I.V.A.

TEL FAX

CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA:

TRAINING MANAGER

LUOGO E SEDE:

www.iir-italy.it 02.83847.627

[email protected] 02.83847.262

Istituto Internazionale di RicercaVia Morigi, 13 20123 Milano

Seguici su

5 Modi per Iscriversi

FORMAZIONE FINANZIATA

Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per definire le modalità di pagamento

La quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzi e i coffee break ove segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto Internazionale di Ricerca si riserva il diritto di modificare il programma, i relatori, le modalità didattiche e/o la sede del corso. IIR si riserva altresì il diritto di cancellare l’evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicando l’avvenuta cancellazione alla persona segnalata come “contatto per l’iscrizione” via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell’evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute.

L’eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) all’evento dovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purchè il nominativo venga comunicato almeno un giorno prima della data dell’evento.

IIR in qualità di organismo di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a EntiIstituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. Per informazioni: tel. 02.83847.624 - email: [email protected]

TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVASi informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R., nell'ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: inmancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. unipersonale, Via Morigi, 13, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). Potrà trovare ulteriori informazioni su modalità e finalità del trattamento sul sito: www.iir-italy.itLa comunicazione potrà pervenire via: e-mail [email protected] - fax 02.83.847.262 - tel. 02.83.847.634

Sch

eda

di i

scri

zio

ne 1599 + I.V.A. per partecipante

SCONTO 100 euro per iscrizioni pervenute e pagate entro l’8 giugno 2015

REMIT

cod. P6053

Milano, 8 e 9 luglio 2015

Non ha potuto partecipare a un evento?Richieda la documentazione a: [email protected] tel. 02.83847.624

I partecipanti degli eventi IIR potranno

usufruire di tariffe agevolate viaggiando con

Contattaci al numero 02 83847.627 per ricevere il tuo voucher!

È necessario l’invio di una scheda per ciascun partecipante. Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso.

2° iscritto

SCONTO

10%SCONTO

15%SCONTO

20%Per informazioni:

[email protected]

02.83847627

3° iscritto 4° iscritto

SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE

ATAHOTEL EXECUTIVEVia Don Luigi Sturzo, 45, 20154 Milano (M2 verde o M5 lilla Fermata Porta Garibaldi) Tel: 02 62941 Richieda la tariffa preferenziale per il pernottamento riservata ai clienti IIR. Per il periodo Expo 2015 è garantita la miglior tariffa disponibile.