Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti...

47
Corso la FLORA delle nostre valli ANGIOSPERME

Transcript of Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti...

Page 1: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Corso

la FLORAdelle nostre valli

ANGIOSPERME

Page 2: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

SOMMARIO

LE ANGIOSPERMEoriginetratti salientirassegna delle principali famiglie

Page 3: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

SPERMATOFITE (Div. Spermatophyta) – Piante superiori

SPERMATOFITE

AngiospermeNon Angiosperme

(Gimnosperme)

ovuli nudi ovuli protetti

dall’ovario

Comprende tutte le piante che producono semi

Page 4: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

CARATTERI SALIENTI:

• involucro fiorale (perianzio o perigonio, pistillo, stami)

• fiori ermafroditi o unisessuati

• ovario: involucro formato dai carpelli, racchiude gli ovuli

• frutto: derivato dall’ovario (o con la partecipazione di altre parti del fiore), contiene i semi

ANGIOSPERME

• Sono il gruppo dominante di piante terrestri

• 234.000 specie, appartenenti a 13.000 generi, ripartiti in 400 famiglie (valorinumerici approssimativi)

• origine, probabilmente, durante il Giurassico (140 milioni di anni fa), sviluppo edominanza verso la fine del Cretaceo

• diversità di caratteri morfologici, anatomici, biochimici e fisiologici

• diffuse in una gamma estremamente ampia di habitat.

Page 5: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale)

calice → formato dai sepali

corolla → formata dai petali

androceo → composto dagli stami (filamento + antera)

gineceo → composto da 1 o più carpelli

perigonio → involucro fiorale semplice, non distinto in calice e corolla, composto da tepali

gli elementi fiorali passano da una disposizione spiralata (+ primitiva) ad un’inserzione verticillata (derivata)

in cui sono disposti in più verticilli

ANGIOSPERME - il fiore

petali + sepali tepali

Page 6: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Calice, corolla gamopetali, gamosepali

Calice, corolla dialipetali, dialisepali

ANGIOSPERME - il fiore

Page 7: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Amorphophallus titanum (Araceae)vive nelle foreste tropicali dell'isola di Sumatra (Indonesia)

Rafflesia arnoldii (Rafflesiaceae)Pianta parassita dell’isola di Sumatra

ANGIOSPERME - fiore & infiorescenza

Page 8: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME - fiore & infiorescenza

Page 9: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME - infiorescenze

Page 10: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME - infiorescenze

Page 11: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME - frutti e infruttescenze

Il vero frutto si origina dallo sviluppo dall’ovario, il seme dalla fecondazione dell’ovuloIl falso frutto dal concrescimento di ovario con altre parti (spesso ricettacolo)

Page 12: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

a), b), c): drupe, frutti che hanno il seme immerso nella polpa

d) falso fruttoe): bacche, frutti che hanno i semi immersi

direttamente nella polpa (es.: uva)

ANGIOSPERME - frutti e infruttescenze

Page 13: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME - falsi frutti

Page 14: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME

1 - Monocotiledoni

2 - Altro gruppo polifiletico (Dicotiledoni)

Page 15: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Caratteri distintivi

• piante con due cotiledoni

• radichetta non abortiva che dà origine a un sistema radicale maturo

• fusti con fasci vascolari disposti in anello e spesso aventi un accrescimento secondario

• foglie con un sistema di nervature che costituisce un modello pennato o palmato

• fiori 4-meri (tetrameri) o 5-meri

• granuli di polline prevalentemente di tipo tricolpato o modificazioni relative

Page 16: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Nymphaeaceae

Nymphaea alba

Magnoliaceae

Magnolia grandiflora

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 17: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Papaveraceae

Papaver somniferum

Ranunculaceae

Ranunculus, Aconitum

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 18: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Cactaceae

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 19: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Crassulaceae

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Sedum dasyphyllum Sempervivum montanum

Page 20: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Caryophyllaceae

Dianthus

Cerastium

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 21: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Betulaceae

Alnus glutinosa

Fagaceae

Fagus sylvatica

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 22: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Castanea

Fagaceae

Quercus

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 23: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Salicaceae

Salix alba

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 24: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Salicaceae

Salix herbacea & S. reticulata

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 25: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Fabaceae

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 26: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Robinia pseudoacacia

Fabaceae

Trifolium pratense

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 27: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Rosa

Rosaceae***

Prunus

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 28: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Capsella bursa-pastoris

Brassicaceae

Brassica

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 29: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Saxifragaceae***

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Saxifraga florulentaFiorisce una sola volta,impiegando un tempo

stimato dai 30 ai 75 anni

Saxifraga oppositifolia

Page 30: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Primula veris

Primulaceae***

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 31: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Solanum tuberosum

Solanaceae

Conium maculatum

Apiaceae

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 32: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Euphorbia cyparissias

Euphorbiaceae

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Forme crassulente p.m.p. africane

Page 33: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Lamiaceae

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 34: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Orobancaceae (incl. Scrophulariaceae)

Orobanche

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 35: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Gentianaceae***

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 36: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Violaceae***

Viola odorata

Viola tricolor

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 37: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Asteraceae***

Matricharia chamomilla

ANGIOSPERME DICOTILEDONI

Page 38: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Le Monocotiledoni sono ritenute monofiletiche sulla base dei seguenti caratteri:

- foglie parallelinervie (non esclusiva)

- embrione dotato di un singolo cotiledone

- plastidi delle cellule dei tubi cribrosi con numerosi cristalli proteici cuneati (anche in alcune

Aristolochiacee - sinapomorfia)

- fusti con fasci vascolari sparsi (atactostele) – anche in Nymphaeaceae e Piperaceae

- sistema radicale avventizio - anche in Nymphaeaceae e Piperaceae

la radice principale non vive a lungo ma viene precocemente sostituita da numerose radici

avventizie prodotte dal germoglio (omorrizia secondaria)

- le foglie si originano prevalentem. dalla porzione basale, mentre le foglie delle non-monocot. dai

meristemi apicali della bozza fogliare

- fiori 3-meri con 2 verticilli e l’habitus erbaceo sono tipici anche di alcune paleoerbe (sinapomorfie)

- polline monocolpato, carattere plesiomorfo, ancestrale all’interno delle Angiospermae

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 39: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Alismataceae

Potamogeton

Potamogetonaceae

Alisma plantago-aquatica

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 40: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Liliaceae***

AlliumLilium martagon

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 41: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Amaryllidaceae (stami 6)

Crocus sativusGalanthus nivalis

Iridaceae (stami 3)

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 42: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Orchidaceae***

OphrysOrchis morio

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 43: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Arecaceae

AnanasChamaerops humilis

Bromeliaceae

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 44: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Graminoidi (Juncaceae + Cyperaceae + Poaceae)

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 45: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Juncaceae

LuzulaJuncus

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 46: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Cyperaceae

CyperusCarex

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI

Page 47: Corso la FLORA delle nostre valli...Costituito di diverse parti formate da elementi fiorali inseriti sul ricettacolo (ingrossamento dell’asse fiorale) calice → formato dai sepali

Poaceae

Poa annuaAgropyron repens

ANGIOSPERME MONOCOTILEDONI