CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il...

14
CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso di crescita personale, e hanno un interesse personale a svolgere un lavoro per la comunità, nell'esclusivo interesse al pensiero Taoista e della medicina tradizionale cinese. Gli operatori sanitari, infermieri, fisioterapisti, psicologi, operatori del benessere e olistici, che vogliono sperimentare le varie tecniche di trattamento di questa Tecnica, troveranno risposte in questo corso. Il corso nasce con l'obiettivo di formare figure esperte nella comunicazione e nel contatto corporeo con le giuste manipolazione attraverso studi e tirocini adatti. Lo shiatsu aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, dona un relax profondo, instaura dei processi di riequilibrio energetico per ritrovare la giusta omeostasi, libera da blocchi emozionali e permette un espansione corporea emozionale. Ottimo se associato al trattamento di riflessologia per la terapia del dolore. Nello shiatsu chi riceve il trattamento e chi lo esegue hanno un reciproco beneficio, grazie allo scambio empatico/energetico che si crea. Lo shiatsu è una pratica ormai diffusa sia in ambiente ospedaliero, dove viene praticato in associazione alle cure allopatiche, sia in gruppi di ricerca personale, che per una terapia personale attivando i processi di autoguarigione. Il corso di Shen Shiatsu sarà suddiviso nei seguenti moduli: 1. Shiatsu Shen emozionale: l'ascolto 2. Storia delle origini dello shiatsu e origini dei meridiani 3. I Kata: loro significato 4. Come scorre l'energia nel corpo 5. I 12 meridiani energetici e i meridiani straordinari 6. Shiatsu Shen i trattamenti 7. Emozioni, respiro consapevole, meridiani nascosti 8. Ascolto dell'Hara e intervento nei meridiani energetici 9. Shiatsu Shen letture energetiche e intervento 10. Trattamento streching dei meridiani energetici 11. Parallelismo tra medicina allopatica e Medicina Tradizionale Cinese e olistica. 12. Ginnastica respiratoria 13. Sessioni pratiche

Transcript of CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il...

Page 1: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

CORSO DI SHEN SHIATSU

Cos’è e a chi si rivolge il corso?

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso di crescita personale, e hanno un interesse personale a svolgere un lavoro per la comunità, nell'esclusivo interesse al pensiero Taoista e della medicina tradizionale cinese. Gli operatori sanitari, infermieri, fisioterapisti, psicologi, operatori del benessere e olistici, che vogliono sperimentare le varie tecniche di trattamento di questa Tecnica, troveranno risposte in questo corso. Il corso nasce con l'obiettivo di formare figure esperte nella comunicazione e nel contatto corporeo con le giuste manipolazione attraverso studi e tirocini adatti. Lo shiatsu aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, dona un relax profondo, instaura dei processi di riequilibrio energetico per ritrovare la giusta omeostasi, libera da blocchi emozionali e permette un espansione corporea emozionale. Ottimo se associato al trattamento di riflessologia per la terapia del dolore. Nello shiatsu chi riceve il trattamento e chi lo esegue hanno un reciproco beneficio, grazie allo scambio empatico/energetico che si crea. Lo shiatsu è una pratica ormai diffusa sia in ambiente ospedaliero, dove viene praticato in associazione alle cure allopatiche, sia in gruppi di ricerca personale, che per una terapia personale attivando i processi di autoguarigione.

Il corso di Shen Shiatsu sarà suddiviso nei seguenti moduli:

1. Shiatsu Shen emozionale: l'ascolto 2. Storia delle origini dello shiatsu e origini dei meridiani 3. I Kata: loro significato 4. Come scorre l'energia nel corpo 5. I 12 meridiani energetici e i meridiani straordinari 6. Shiatsu Shen i trattamenti 7. Emozioni, respiro consapevole, meridiani nascosti 8. Ascolto dell'Hara e intervento nei meridiani energetici 9. Shiatsu Shen letture energetiche e intervento 10. Trattamento streching dei meridiani energetici 11. Parallelismo tra medicina allopatica e Medicina Tradizionale Cinese e olistica. 12. Ginnastica respiratoria 13. Sessioni pratiche

Page 2: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

PERCORSO DI YOGA

SIVANANDA YOGA

Cos’è lo yoga e a cosa serve?

Lo yoga è una disciplina che apporta notevoli benefici al corpo e alla mente. Le asana migliorano la flessibilità delle articolazioni e (soprattutto) della colonna vertebrale ed hanno il potere di rafforzare il tessuto muscolare, i tendini ed i legamenti, tonificando il corpo. Inoltre, agiscono positivamente sul funzionamento degli organi interni e migliorano il sistema cardiovascolare. Per eseguire le asana correttamente occorre concentrazione, rilassamento, un forte controllo della respirazione e molta calma. Se praticato con regolarità, le posizioni dello yoga sono in grado di migliorare la consapevolezza di sé, liberando energia positiva che aumenta il benessere psicofisico e migliora il controllo esercitato sulla propria mente. Lo yoga può essere eseguito in egual modo da bambini ed anziani e non ci sono particolari controindicazioni alla sua pratica.

Cos’è lo Sivananda Yoga?

Il Sivananda Yoga è una variante dello yoga conosciuta anche come yoga della sintesi. La sua sequenza di base si compone di 12 asana fisse pensate per migliorare il benessere psicofisico, partendo dal bilanciamento dei chakra. Lo yoga della sintesi ha avuto una grande ruolo per lo sviluppo della disciplina come la conosciamo in occidente, poiché funge da base di partenza da integrare per lo yoga tradizionale. I cinque punti essenziali su cui si fonda sono: esercizio appropriato (asana); respirazione appropriata (pranayama); rilassamento appropriato (savasana); alimentazione appropriata (vegetariana); pensiero positivo e meditazione (vedanta e dhyana).

Come si svolgono le sequenze?

Una sequenza tipica dello yoga della sintesi si compone di 12 asana fisse. Come riportato sopra, queste sono le asana di partenza che possono essere modificate ed integrate, in base agli obiettivi e al livello di difficoltà. Ecco quali sono le posizioni che troviamo nella sequenza:

1. Sirsasana (posizione sulla testa) 2. Sarvangasana (posizione sulle spalle) 3. Halasana (posizione dell’aratro) 4. Matsyasana (posizione del pesce) 5. Paschimottanasana (posizione del piegamento in avanti) 6. Bhujangasana (posizione del cobra) 7. Shalabhasana (posizione della locusta) 8. Dhanurasana (posizione dell’arco) 9. Ardha Matsyendrasana (posizione del signore dei pesci) 10. Kakasana (posizione del corvo) 11. Uttanasana (posizione del piegamento in avanti in piedi) 12. Trikonasana (posizione del triangolo).

Page 3: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

PERCORSI DI REIKI

“LA VIA DEL REIKI – Dal Tainai Reiki all’Uchu Reiki”

Cos’è la Via del Reiki?

La Via del Reiki è uno stile con una propria identità ben definita. È uno stile che integra l’originalità giapponese e il sentire occidentale. È soprattutto un viaggio che umanizza perché porta il Ki (TAINAI) ad incontrare il Reiki Universale (UCHU): così facendo permette di diventare più uomini, più presenti e più radicati. Il filo conduttore del percorso è la “Chiamata”. Usui lo chiamava l’Anshin Ritsumei: in altre parole la ricerca del dono che ognuno di noi può esprimere e ridonare all’Universo. Quel dono che è il sigillo della nostra autenticità e rende profondamente umani. Ma la Chiamata, per realizzarsi, ha bisogno di un Uomo capace di saper ascoltare e far risuonare questa Chiamata: ecco che parte il sentiero della formazione.

Il corpo, il respiro e i tre Tanden

Si incomincia da quelle che sono le basi del percorso: il corpo ed il respiro. Questi si uniscono nel Gassho, simbolo profondo dell’unione delle polarità. Attraverso il Gassho si inizia prendere contatto con il nostro corpo e ad ammorbidire le nostre rigidità. Si impara a unire le dualità ed a collegare ciò che è scollegato. Si impara ad essere più vicini a noi stessi e quindi più vicini agli altri. Si scopre che il Gassho è l’antenna che permette di connettersi e mettere in risonanza il Tainai Reiki con l’Uchu Reiki. La struttura che sorregge, e contemporaneamente ritma tutto il percorso, è composta dai tre tanden. Sono i perni attorno cui si articola il viaggio che sono collegati al sistema nervoso: sono i nodi in cui si sprigiona il risveglio. L’allineamento dei tanden crea, in ognuno di essi, un campo generativo: mente somatica, mente cognitiva e mente di campo. L’allineamento di queste menti permette di far risuonare profondamente la meta del viaggio, la Chiamata. Per lavorare con i tanden è necessario ripulire il campo emozionale e fisico. Perciò dopo aver iniziato a sentire la Chiamata, dopo aver iniziato il percorso con il Gassho, si inizia anche un cammino di pulizia attraverso numerose pratiche per innalzare la propria vibrazione.

I gradi di crescita

Il viaggio si snoda attraverso gradi di crescita, gradi che non possono avere né tempo né luogo, ma sono legati ad ognuno di noi in base al proprio livello di consapevolezza, al proprio sentire e al proprio percorso. Attraverseremo lo SHODEN (i primi insegnamenti, la pulizia di noi stessi), l’OKUDEN ZENKI (gli insegnamenti profondi, la parola e la scoperta dell’altro), l’OKUDEN KOKI (gli insegnamenti più profondi, l’entrare nel cuore e nel silenzio) per arrivare allo SHINPIDEN (il percorso misterico, il viaggio personale e solitario verso la realizzazione della Chiamata).

Page 4: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

PERCORSO DI MINDFULNESS

Cos’è la mindfulness?

Per mindfulness s'intende il raggiungimento della consapevolezza di sé e della realtà nel momento presente e in maniera non giudicante. Tale consapevolezza può essere raggiunta mediante la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione derivanti da quelle impiegate nel buddhismo.

A cosa serve?

In altri termini, la pratica della mindfulness vede come suo obiettivo principale il raggiungimento di un grado di consapevolezza massimo attraverso il quale l'individuo dovrebbe raggiungere uno stato di benessere. Diventando consapevoli e non critici nei confronti di sé stessi e della realtà, gli individui dovrebbero riuscire a controllare e contenere emozioni, sensazioni e pensieri negativi che possono portare alla sofferenza. La pratica della mindfulness può, pertanto, essere considerata come una sorta di processo che - attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione - porta l'individuo ad essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri, delle proprie sensazioni e della realtà, intesa come qui e ora, che lo circonda. L'obiettivo della pratica della mindfulness è quello di imparare a guardare ed accettare la realtà nel momento presente per com'è, osservando in maniera distaccata i pensieri negativi e vedendoli per ciò che sono, ossia come prodotti della propria mente che - con la giusta pratica - possono essere compresi e controllati, evitando che possano influire negativamente sulla propria vita.

Quali sono i benefici?

Tutto questo può rivelarsi utile per gestire stress, sensazioni e sentimenti negativi che possono travolgere le persone nel corso della loro vita, soprattutto, durante periodi particolarmente delicati (ad esempio, durante e/o subito dopo la gravidanza), in seguito a traumi o forti shock (ad esempio, lutti, incidenti particolarmente gravi, ecc.), oppure in seguito all'insorgenza di patologie. La mindfulness, perciò, può rivelarsi un utile strumento anche in ambito medico-terapeutico, come supporto ai trattamenti medici tradizionali, allo scopo di migliorare lo stato emotivo del paziente.

Page 5: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

BAGNI DI GONG

Cos'è il bagno di gong?

Attraverso la percussione del gong nei riceventi vengono stimolate le onde alfa ma anche theta e delta, a livello cerebrale, a metà tra il sonno e la veglia. In questo stato emergono intuizioni, si entra nel profondo, si muovono intuizioni. Quando le frequenze producono onde alfa, di 8 cicli/secondo, si raggiunge una mente calma e ricettiva, acuta concentrazione e rilassamento vigile, fino alle onde theta, 4-7 cicli/secondo, che sono le onde della meditazione profonda, sogno lucido. Gli 8Hz sono anche la frequenza della replicazione della doppia elica del DNA: questa frequenza ha effetti su visceri e organi interni, oltre che sulla struttura ossea e muscolare.

Quali sono i benefici del bagno di gong?

Il suono mette a contatto profondo con la propria interiorità e apre la possibilità di sentire e percepire in tante aree anche inesplorate. È possibile infatti che durante l'esperienza si vada a localizzare in una parte del corpo determinata, dove la pulsazione vuole andare. Gli effetti benefici del suono si hanno anche nei giorni successivi al bagno. Ha di fatto un potere rasserenante e trasformativo. Agisce sul corpo fisico ma anche sui corpi più sottili. Il bilanciamento arriva a livello mentale, emotivo e spirituale. Durante l'esperienza si raggiunge uno stato di leggerezza mentale ed assenza di pensiero che conducono alla meditazione pura: il suono ha il potere di cancellare dal sub conscio emozioni e pensieri di tipo negativo sedimentati nella memoria. L'esperienza del bagno di gong si chiama anche massaggio sonoro per un motivo specifico: di fatto le cellule vengono toccate. Ogni singola cellula riceve un massaggio direttamente dalla vibrazione legata al suono. Questo processo può portare all'emersione e alla dissoluzione di antichi dolori fisici e all'avvicinamento a stati di gioia e pace interne.

Page 6: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

MASSAGGIO BAMBOO

Cos’è e quali sono le sue origini?

Secondo gli antichi cinesi, le canne di bambù erano in grado di far circolare al loro interno l’energia e potevano essere quindi utilizzate per assorbire l’energia in eccesso e ristabilire l’equilibrio energetico del corpo di un individuo. Oggi le canne di bambù sono adottate anche in Occidente per massaggi in grado di liberare dalle tensioni sia i muscoli che la mente. Per sciogliere le contrazioni si fanno rotolare e si picchiettano sul corpo canne di bambù di diametri diversi, stimolando così i sensi e l’epidermide. Questo massaggio è, dunque, particolarmente indicato dopo l’attività sportiva e per combattere la cellulite in quanto stimola il flusso linfatico. Rilassando e donando una sensazione di benessere.

Quali sono i benefici del massaggio bamboo?

In Oriente il bambù è un simbolo di eterna giovinezza, oltre che di salute, fortuna e successo. Ed è considerato anche un antidoto contro lo stress ed un elisir di bellezza. Il bambù è una pianta ricca di silicio, un elemento che rinforza il tessuto profondo della pelle, da ciò il suo impiego in campo estetico. L’operatore manovra le canne della pianta con manualità basate essenzialmente su un gioco di polso con una tecnica specifica di “riprese rullate” (rotolamento e scivolamento). Agli effetti meccanici del massaggio con le canne si abbinano, poi, le potenzialità rigeneranti e rassodanti di sostanze cosmetiche a base di estratto di bambù che vengono applicate sulla pelle all’inizio del trattamento. Ricco di attivi nutrienti, l’estratto di midollo di bambù dona alla pelle tono, elasticità e un aspetto satinato, uniforme e luminoso. Particolarmente utilizzato dai centri estetici, sempre per questo massaggio, è la crema olio corpo/viso a base di bio-estratto di bambù e collagene marino. Ricca e morbida, la crema previene la secchezza profonda poiché è relipidante e ricompattante per pelle inaridita e assottigliata. Il risultato è, dopo alcune sedute, un recupero sostanziale e visibile di compattezza, elasticità e tono muscolare.

Page 7: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

DIAPASONTERAPIA

Perchè la Diapason terapia?

Conoscendo l’effetto terapeutico del suono, si possono effettuare terapie vibrazionali attraverso la risonanza acustica dei diapason appositamente studiati per l’armonia totale. Il suono è stato utilizzato con successo quale forza guaritrice per molte migliaia di anni. Tutte le civiltà antiche ne hanno tratto importanti benefici per la guarigione.

Come funziona?

La caratteristica fondamentale dei diapason è quella di generare suoni prolungati di risonanza armonica tali da essere facilmente assorbiti dall'orecchio umano. Il trattamento con i diapason è individuale e dura circa 35 minuti. E' finalizzato ad ottenere un miglioramento funzionale delle attività biologiche, che determinano un riavvio o incremento delle Energie Vitali. Il Suono penetra dolcemente, non induce nella persona alcuna resistenza o disagio di sorta ed arriva nel profondo. La diapason-terapia è particolarmente indicata per migliorare e risolvere condizioni di: Stress da iperattività, ansia, fobie e nevrosi; Depressione; Ipersensibilità e vulnerabilità emotiva; Chiusura, sofferenza cronica, isolamento; Aggressività, possessività e competitività; Contesti di malattia, tutte le volte in cui la persona sia stata o sia sottoposta a cure mediche pesanti ed invasive quali: medicine, radiazioni, chemioterapia etc.... Il trattamento costituisce un valido aiuto per la riduzione degli esiti collaterali dei farmaci e può essere un efficace affiancamento alle terapie convenzionali. Gli effetti benefici, se praticato con costanza, riguarderanno gradualmente: la riduzione di dolori articolari, l'aumento del tono muscolare, il miglioramento dell'umore, la stimolazione del sistema immunitario e della energia generale del fisico. Conseguentemente apporta serenità e benessere generale.

Page 8: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

RIFLESSOLOGIA PLANTARE

Che cos'è la riflessologia plantare?

La riflessologia plantare è una tecnica mediante la quale si ristabilisce l’equilibrio energetico del corpo, servendosi di un particolare tipo di massaggio che, attraverso la stimolazione e compressione di specifici punti di riflesso sui piedi, relazionati energicamente con organi e apparati, consente di esercitare un’azione preventiva e d’intervento su eventuali squilibri dell’organismo.

Quali sono i benefici della riflessologia plantare?

I piedi sono una struttura delicata, preziosa, fondamentale per una buona qualità della vita, che viene sottoposta a inevitabile sovraccarico quotidiano. Meritano quindi di essere oggetto di attenzione e di venir trattati con cura. La riflessologia plantare tende al miglioramento in tre ambiti principali: congestione, infiammazione e tensione. L’obiettivo è quello di eliminare gradualmente, durante le sedute, queste condizioni spesso interconnesse, riuscendo a ripristinare l’equilibrio del corpo.

Quando è indicata la riflessologia plantare?

La riflessologia plantare è indicata per i dolori più comuni: dal mal di schiena, al mal di testa, al fastidio alla cavità degli zigomi (seni nasali), fino ai problemi alle ginocchia. Il massaggio riflessologico del piede è anche un ottimo strumento per smettere di fumare o per aiutarsi durante un episodio di insonnia. Si riescono a combattere problemi quali cistiti, indigestione, cellulite, stress, crampi, artrosi e ansia.

Page 9: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

MASSAGGIO SONORO SU LETTINO ARMONICO

Cos’è e come agisce?

Il massaggio sonoro su lettino armonico effettua una stimolazione sul piano fisico, mentale ed emozionale, rilassando e massaggiando il corpo. La tavola di risonanza del lettino permette la trasmissione delle vibrazioni delle corde collocate sotto la tavola stessa: le vibrazioni entrano nei tessuti, nei muscoli, negli organi e nelle ossa, donando un crescente senso di benessere, di distensione, un’affinità corpo-strumento e una stimolazione fisiologico-cognitiva. Le vibrazioni all’interno del corpo hanno (come per le campane Tibetane) una funzione riequilibratrice delle molecole d’acqua di cui sono composte tutte le cellule del corpo.

Quando è consigliato e quali sono i benefici?

Il massaggio sonoro con il letto armonico è particolarmente indicato nei casi di:

1. forte stress; 2. insonnia; 3. stanchezza cronica; 4. depressione; 5. malattie psicosomatiche; 6. traumi fisici; 7. gravidanza e post-parto.

I possibili effetti prodotti dall’utilizzo del letto sonoro lo rendono uno strumento unico sia per trattamenti a scopo riabilitativo e terapeutico sia per il semplice rilassamento muscolare e/o mentale. In ogni situazione di disagio e/o malattia, da 0 a 100 anni, è un formidabile aiuto per individuare e superare blocchi a differenti livelli.

Page 10: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

MASSAGGIO AYURVEDICO

Che cos’è?

Abhyanga, nome originale del massaggio ayurvedico, letteralmente significa massaggio con l’olio. Infatti tale massaggio si pratica con le mani che massaggiano olio tiepido sulle parti del corpo interessate, applicato generalmente con le mani. Il trattamento ayurvedico è un trattamento di manipolazione più o meno dolce, il cui scopo è di favorire attraverso il massaggio una buona circolazione dei fluidi vitali per mantenere corpo e mente in salute ed avere un aspetto sempre giovane e sano. Il massaggio ayurvedico mira a riequilibrare i centri energetici dell’organismo attraverso la stimolazione manuale, producendo un senso generale di benessere in tutto l’organismo. Esso mantiene giovane e bella la pelle, i capelli, i muscoli ed ha effetti benefici sul sistema circolatorio, su quello venoso e su quello immunitario.

A cosa serve?

Il massaggio ayurvedico porta benefici al corpo e alla mente, stimolando il libero fluire delle energie vitali e indice una sensazione di benessere generale che agisce a livello psicofisico, allontanando i sintomi di una vita stressante e sregolata come l’ansia, i dolori di stomaco e le tensioni muscolari di collo e schiena.

Quali sono i benefici?

Il beneficio immediato di un massaggio ayurvedico consiste nel rilassamento muscolare. I dolori legati alla stanchezza e all’affaticamento scompaiono, grazie al massaggio da effettuare nei punti giusti prestabiliti. Una volta eliminato il fastidio fisico ne deriva una sensazione di benessere generale e di rilassamento. Questo tipo di massaggio è ottimo per prevenire l’invecchiamento, ma è anche molto utile per combattere disturbi. Esso si pratica con l’ausilio di particolari olii vegetali scelti tra olio di sesamo. Girasole e mais, in base alla predominanza nel paziente di una delle tre energie vitali, i dosha, il cui equilibrio, secondo la filosofia ayurveda, regola la condizione di benessere e malessere psico-fisico nell’uomo. Esso è utile anche per curare disturbi come l’emicrania, che pyò essere alleviata poco olio di sandalo sulla pelle, partendo dalla fronte e passando da tempie e collo fino alle clavicole. Questo massaggio migliora la circolazione e l’afflusso del sangue alla testa, combattendo il dolore.

Page 11: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

MASSAGGIO SONORO CON LE CAMPANE TIBETANE

Che funzione hanno le vibrazioni sonore?

Oltre al suono di per sé, il massaggio sonoro con campane tibetane è unico per le vibrazioni da esse emesse. Sono proprio le vibrazioni, infatti, gli elementi che permettono a un individuo di entrare in uno stato quasi di trance cosciente, mettendolo a contatto con la propria energia interiore. Le vibrazioni individuano l’energia interna dello spirito, sbloccando tensioni, ansia, e riportando a livelli normali una situazione di possibile stress psico-fisico.

Quali sono i benefici?

Il massaggio sonoro con campane tibetane è altamente consigliato a chi soffre di stati ansiosi, a chi vive un periodo di forte stress e attacchi di panico, a chi non riesce a concentrarsi a lavoro e persino a chi soffre di insonnia cronica. Il suono e le vibrazioni delle campane tibetane aiutano a riequilibrare i chakra e a rilassare in maniera progressiva ma totale, eliminando poi del tutto i disturbi. Ogni singola cellula del corpo, massaggiata dolcemente ed armonizzata, riacquista la sua frequenza vibratoria naturale ritornando in ‘armonia’ con il resto del corpo e con l’universo. I benefici ottenuti vanno da un dolce rilassamento profondo all’applicazione mirata a risolvere contratture muscolari e nodi energetici.

Come si svolge il massaggio?

La persona che lo riceve può tranquillamente rimanere sdraiata con abiti comodi durante il trattamento. Il suono agisce in qualsiasi direzione basta non opporre resistenza se si avvertono dolori, tensioni o emergono particolari emozioni. Il suono continua a lavorare anche nei giorni successivi al trattamento ricevuto. Viene così favorita la salute e migliorata la percezione corporea. Il massaggio con le campane tibetane porta maggiore consapevolezza, aumenta la creatività e migliora le proprie relazioni personali. Si instaura un rapporto nuovo con il proprio corpo e si avverte una maggiore sensibilità, libertà e leggerezza. Agisce sui tre livelli di corpo, mente e spirito. Le campane tibetane vengono utilizzate intorno al corpo della persona vestita oppure possono anche essere adagiate su di esso per avere un effetto molto più profondo e rigenerante. Oltre a essere estremamente positivo per diminuire l’ansia e gli stati d’angoscia, il massaggio con campane tibetane può accompagnarvi verso la ricerca di una profonda meditazione. Durante la seduta di massaggio sonoro, l’operatore vi farà sdraiare e metterà vicino al vostro corpo le campane tibetane. Il suono delle campane viene generato attraverso bastoni in legno, e ognuna riproduce una nota musicale diversa. È possibile integrare il trattamento con un massaggio olistico rilassante ed equilibrato, utilizzando anche oli essenziali, utilizzati anche in diffusione nell’ambiente. L’aromaterapia, infatti, contribuisce a favorire lo stato di rilassamento.

Page 12: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

MASSAGGIO SU VIBED4 MASSAGE con tecnologia VIBBRO

VIBBRO è la risposta al dualismo della società moderna protesa verso la costante ricerca della massima innovazione tecnologica, ma allo stesso tempo fortemente ancorata alla propria storia e ad antiche origini. VIBBRO ha riconosciuto nelle vibrazioni non solo una delle componenti fondamentali per l'evoluzione fisica e spirituale dell'uomo, ma soprattutto il ponte tra passato e futuro. La conoscenza delle campane tibetane e l'incontro con il loro millenario potere ha concretizzato l'intuizione dei fondatori di VIBBRO ad utilizzare la tecnologia per rendere fruibile, semplice ed immediato il potere delle vibrazioni stesse. La grande ricerca estetica unita all'altissima qualità del made in Italy, ha reso possibile la realizzazione di prodotti unici e non replicabili. Tecnologia, design e storia sono gli elementi fondanti della filosofia del futurismo digitale di cui VIBBRO è la massima espressione.

ViBed 4 Massage porta il ricevente in una nuova dimensione sensoriale attraverso la trasmissione meccanica delle onde sonore, con un’acustica incredibile. La vibrazione sonora viene percepita dalle cellule del corpo, ottenendo effetti di equilibrio e armonizzazione profondi. Il massaggio vibroenergetico esalta la manualità dell’operatore, regalando un’esperienza memorabile. Il ricevente viene avvolto dalle vibrazioni sonore, integrate dalla cromoterapia e dall’aromaterapia, su un lettino in memory foam con termostato per mantenere costante la temperatura corporea. L’operatore integra l’esperienza sensoriale con il massaggio.

Page 13: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

AROMATOUCH TECHNIQUE

Cos’è l’Aromatouch Technique?

L’Aroma Touch Technique è stato sviluppato dal Dr. David Hill, un esperto mondiale sull’utilizzo degli oli essenziali. La tecnica è stata ideata per affrontare quattro “COSTANTI” sistemiche: lo stress, l’aggressione tossinica, il sistema immunitario e lo squilibrio del sistema nervoso autonomo. L’Aroma Touch amplifica l’attività degli Oli Essenziali, stimola i meridiani di agopuntura e le zone riflessologiche ed energetiche riportando in equilibrio i sistemi e le funzioni fisiologiche dell’organismo. Considerato che gli Oli Essenziali hanno molteplici proprietà, ogni olio utilizzato nella AromaTouch Technique è stato scelto con cura e specificatamente per i suoi benefici e per il suo aroma. L’Aroma Touch Technique è adatto per ritrovare il benessere psicofisico attraverso una metodologia a quattro fasi centrati sugli Oli ed una semplice tecnica manuale.

Quali sono le fasi del massaggio e i loro benefici?

Fase 1. Gestione dello Stress - La prima fase impiega due oli essenziali DoTerra; il primo si chiama BALANCE, e include le essenze di Abete Rosso, Palissando, Incenso, e Blue Tanaceto. Questo olio promuove il rilassamento totale del corpo ed evoca sensazioni di tranquillità ed equilibrio. Il secondo olio è LAVANDER (Lavanda), apprezzato per millenni per il suo inconfondibile aroma e le sue proprietà terapeutiche. E’ utilizzato in tutto il mondo per le sue qualità calmanti e rilassanti.

Fase 2. Sostegno Immunitario - La seconda fase è focalizzata sullo stress fisico. In questa fase vengono utilizzati due oli: il primo è MELALEUCA (tea tree), ha 90 compsoti differenti e applicazioni infinite. Stimola il sistema immunitario. Il secondo è ON GUARD un blend che include Arancio Selvatico, Chiodo di Garofano, Cannella, Eucalipto e Rosmarino. Anche questo blend è un supporto alle funzioni immunitarie e aiuta a proteggere contro ‘minacce ambientali’.

Fase 3. Risposta Infiammatoria - Terza fase che scioglie la tensione muscolare ed è particolarmente indicato per gli sportivi. Vengono impiegati due blend oli essenziali DoTerra. Il primo è AROMA TOUCH che contiene, basilico, pompelmo, cipresso, maggiorana, menta piperita, e lavanda. Questo blend rilassa i muscoli, calma la tensione, lenisce le giunture e stimola la circolazione. Il secondo è DEEP BLUE che contiene Gaulheria, Canfora, menta piperita, Blu Tanaceto, Camomilla Tedesco, Elicriso e Osmanthus. Questo blend procura sollievo per muscoli e giunture doloranti con effetto quasi immediato.

Fase 4. Omeostasi - Quarta e ultima fase che aiuta a riportare l’equilibrio chimico-fisico nel nostro corpo. Vengono usati due oli essenziali. Il primo WILD ORANGE (Arancia Selvatica), energizzante e rivitalizzante per il corpo e per la mente. Il secondo PEPPERMINT(Menta Piperita), uno degli oli più utilizzati che procura tantissimi benefici, incluso sollievo a tutto sistema respiratorio e migliore respirazione.

Page 14: CORSO DI SHEN SHIATSU - SIULP 2020...CORSO DI SHEN SHIATSU Cos’è e a chi si rivolge il corso? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere e approfondire un percorso

STONE MASSAGE

Cos’è lo stone massage?

Le pietre calde sono state utilizzate fin dall’antichità per attenuare dolori, eliminare tensioni e per procurare benessere. La pietra utilizzata nella Hot Stone Terapy è il basalto levigato, una pietra lavica capace di trattenere il calore per un tempo decisamente lungo e rilasciarlo gradualmente a contatto con la pelle; questa caratteristica è dovuta alla porosità delle pietra e alla sua superficie piatta, elementi questi che permettono al calore di uniformarsi in ogni parte e di non disperdersi. Le pietre, di forma e dimensioni differenti, devono essere preventivamente riscaldate in uno scalda pietre a circa 60°, e poi vengono posizionate lungo la colonna vertebrale e poste a contatto con le aree particolarmente colpite da dolori e contratture. Successivamente attraverso manualità drenanti vengono sfregate sulla pelle producendo una sensazione di scorrevole calore. L’effetto termico rilasciato gradualmente dalle pietre e trasferito alla pelle è in grado di produrre effetti diversi.

Quali sono i benefici?

Da un punto di vista osteo-articolare i benefici dello stone massage sono:

1. un aumento della circolazione, per vasodilatazione dovuta al calore, con conseguente eliminazione delle tossine e dei cataboliti (acido lattico) dell’attività muscolare responsabili del dolore;

2. una diminuzione dell’infiammazione, grazie al richiamo di sangue nei punti di sfregamento della pietra con la pelle, e conseguente aumento di energia e ossigeno nella zona interessata;

3. la distensione dei muscoli ed il rilassamento generale, con allentamento delle tensioni anche mentali, dovuti all’effetto termico miorilassante;

4. un drenaggio linfatico con conseguente diminuzione del dolore in caso di artrosi, dolore lombare e cervicale, dovuto all’attività decongestionante e antalgica svolta dal calore sui tessuti;

5. distensione delle strutture ossee, in particolar modo della colonna vertebrale, grazie all’azione.

Dal punto di vista dei tessuti i benefici dello stone massage sono:

1. una pulizia profonda dell’epidermide, ed una pelle più luminosità e levigata grazie all’azione esfoliante delle pietre;

2. un’azione detossinante dovuta all’azione benefica e stimolante delle pietre calde sui tessuti.

Dal punto di vista emozionale i benefici dello stone massage sono:

1. distensione del diaframma e miglioramento della respirazione 2. senso di accudimento e di benessere generale; 3. riduzione della stanchezza; 4. relax psico-fisico; 5. equilibrio dei centri energetici.