Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e...

27
Blanchard, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia Politica a.a. 2012/2013 LEZIONE 5 Laurea Magistrale in Giurisprudenza, UNIBS Prof.ssa Maria Laura Parisi, PhD; [email protected] ; DEM Università di Brescia

Transcript of Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e...

Page 1: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

Blanchard, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011

Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo

Corso di

Economia Politica

a.a. 2012/2013

LEZIONE 5

Laurea Magistrale in Giurisprudenza, UNIBS

Prof.ssa Maria Laura Parisi, PhD; [email protected]; DEM Università di Brescia

Page 2: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

2

Mettiamo dei punti fermi:

1. Produzione = PIL (reale) = Y : il valore complessivo dei beni e servizi finali prodotti da un’economia; il valore aggiunto di un’economia

2. Y = PIL (reale) = reddito : il valore aggiunto di un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi

3. Produzione = reddito (= PIL = Y) : ciò che viene prodotto da un’economia viene anche distribuito nell’economia come reddito

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 3: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

3

Resta da capire una cosa:

Y = PIL = produzione = reddito

• le imprese producono beni e servizi

• originando valore aggiunto

• attraverso l’impiego di lavoro e capitale

• così distribuendo redditi.

Ma perché li producono?

All’impresa quello che davvero interessa è produrre?

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 4: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

4

• All’impresa interessa soprattutto vendere i suoi beni e servizi!

• Produci per vendere

• Vendi se c’è qualcuno che compra!

Il problema si può vedere su due lati:

produzione = offerta = Y

Le imprese producono/offrono beni e servizi

Domanda = Z

Qualcuno deve comprare e domandare i beni e servizi!

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 5: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

5

Se osserviamo che un paese ha prodotto un certo PIL, vuol dire che deve per forza valere un’uguaglianzabasilare:

Offerta = Domanda

I beni e servizi prodotti ed offerti da un paese devono essere stati acquistati!

Y = Z

Uguaglianza tra offerta e domanda in un equilibrio macroeconomico.

Ma chi domanda i beni del paese?

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 6: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

6

Domanda di beni (Z)

Consumo (C)

+

Investimenti (I)

+

Spesa pubblica (G)

+

Esportazioni (X)

-

Importazioni (IM)

Componenti della domanda di beni

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 7: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

7

1. Consumo (C)

2. Investimento (I)

Non residenziale

Residenziale

3. Spesa pubblica (G)

4. Esportazioni nette

Esportazioni (X)

Importazioni (IM)

5. Investimento in scorte

In un equilibrio, Y = Z

Quindi Y = PIL è composto da:

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 8: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

8

1. La composizione del Pil

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 9: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

9

1. La composizione del Pil

• Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori;

Rappresenta la componente principale della domanda

aggregata: 57,3% del PIL

• Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per

distinguerlo dalle scorte di magazzino. E’ la somma

dell’investimento

– non residenziale (impianti, macchinari da imprese)

– Residenziale (famiglie)

Circa 20,8% del PIL

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 10: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

10

1. La composizione del Pil

3 . Spesa pubblica:

Spesa pubblica di beni e servizi acquistati dallo Stato o da enti pubblici.

I servizi includono quelli forniti da impiegati pubblici.

Non include né i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale), né gli interessi del debito pubblico.

Consumi collettivi (inclusi stipendi pubblici) + Investimenti

Di conseguenza questa spesa pubblica è più bassa delle uscite totali del settore pubblico: 20,9% del PIL (contro 40-45%)

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 11: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

11

Consumi

+

Investimenti

+

Spesa pubblica

=

Domanda di beni e servizi nazionali

da parte dei residenti

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 12: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

12

1. La composizione del Pil

• Importazioni (IM): acquisti di beni e servizi prodotti

all’estero effettuati dagli operatori nazionali

(consumatori, imprese, governo): 39,4% del PIL

• Esportazioni (X): acquisti di beni e servizi nazionali da

parte di operatori esteri, nel resto del mondo: 40% del PIL

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 13: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

13

• Esportazioni nette, (X-IM) o saldo commerciale, è dato

dalla differenza tra esportazioni e importazioni (pari a

+0,6% del PIL in UE, invece -7% in USA)

X>IM : avanzo commerciale, esportazioni nette

positive

X<IM : disavanzo commerciale, esportazioni nette

negative

1. La composizione del Pil

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 14: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

14

Consumo

+

Investimenti

+

Spesa pubblica

+

Esportazioni nette

=

Domanda totale di beni e servizi nazionali

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 15: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

15

• Investimento in scorte: differenza tra beni prodotti e

beni venduti in un anno – cioè differenza tra produzione

e vendite: 0,4% del PIL

Produzione > Vendite

⇒ le scorte aumentano

Produzione < Vendite

⇒⇒⇒⇒ le scorte diminuiscono

1. La composizione del Pil

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 16: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

16

Spesa totale in beni e servizi nazionali

+

Investimento in scorte

=

Valore della produzione

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 17: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

17

La domanda totale di beni, Z, può essere scritta come:

Questa equazione è un’identità che definisce Z come la somma di

consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al netto

delle importazioni.

Per determinare Z, si introducono alcune semplificazioni.

2. La domanda di beni

Z C I G X IM≡ + + + −

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 18: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

18

1. Le imprese producono uno stesso bene che può essere usato

come bene di consumo, bene di investimento e come spesa

pubblica.

2. Le imprese forniscono qualsiasi quantità di tale bene a un dato

prezzo, P. Questa ipotesi è valida solo nel breve periodo.

3. L’economia è chiusa: non avvengono scambi con il resto del

mondo. Esportazioni e importazioni sono uguali a zero.

Ma da cosa dipendono queste 3 variabili?

2. La domanda di beni

Z C I G≡ + +

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 19: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

19

Il reddito disponibile è ciò che rimane del reddito, una volta

pagate le tasse e ricevuto i trasferimenti dallo Stato (es. pensioni).

Indichiamo con T le tasse al netto dei trasferimenti dallo Stato, e Y

il reddito aggregato

Allora, il reddito disponibile è

Yd = Y – T

Il reddito disponibile, (Yd), è il fattore principale da cui dipendono

le decisioni di consumo.

La relazione tra il consumo e il reddito disponibile può essere

espressa come una funzione, positiva:

2.1. Consumo (C)

C C YD

= ( )( )+

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 20: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

20

Ad esempio, è possibile assumere che la forma funzionale della

relazione tra il consumo e il reddito disponibile sia

una funzione lineare:

2.1. Consumo (C)

C c c YD

= +0 1

)(10

TYccC −+=

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 21: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

21

X

Retta

Y=a+bX

Y

a

b

a: intercetta

verticale

b: inclinazione

•b>0: crescente

•b<0: decrescente

•0<b<1: meno

inclinata retta 45°

•b>1: più inclinata

retta 45°

Y = a + b X

Funzione lineare

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 22: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

22

La funzione lineare del consumo

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 23: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

23

Il parametro c0

• rappresenta il consumo quando il reddito disponibile è zero.

• E’ positivo perché certi consumi sono incomprimibili

• Attingere ai risparmi o indebitarsi

• Intercetta verticale della retta

Il parametro c1 è la propensione marginale al consumo:

Effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile

Pendenza della retta

C c c YD

= +0 1

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 24: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

24

2 restrizioni naturali sulla propensione al consumo:

1. c1 > 0. Un aumento del reddito disponibile genera un aumento del consumo

2. c1 < 1. Un aumento del reddito disponibile genera un aumento meno che proporzionale del consumo.

I consumatori consumano solo una parte dell’aumento del loro reddito disponibile: l’altra la risparmiano

Stime econometriche dicono che c1 è circa 0,6.

Pendenza positiva dell’equazione

C c c YD

= +0 1

)(10

TYccC −+=

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 25: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

25

Il consumo aumenta col reddito disponibile, ma meno che proporzionalmente.

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 26: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

26

Nei modelli economici troviamo due tipi di variabili:

� variabili esogene: prese come date

� variabili endogene: spiegate all’interno del modello

Inizialmente, l’investimento verrà considerato come una variabile esogena.

Questa ipotesi semplificatrice verrà eliminata successivamente.

Quando l’investimento è preso come dato si ha:

II =

2.2. Investimento (I)

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni

Page 27: Corso di Economia Politica - Unibs.it 5... · un’economia è dato dal lavoro e dall’investimento in capitale = da stipendi, interessi e profitti = dalla somma dei redditi 3.Produzione

27

Insieme alle imposte, T, la spesa pubblica, G, descrive la politica fiscale del governo – le scelte del governo circa le entrate e le uscite del settore pubblico.

La spesa pubblica è una variabile esogena. Come per l’investimento, si considera T e G come esogene.

Motivazioni:

- il governo non presenta regolarità di comportamento come i consumatori e le imprese, non esiste un’unica funzione per G e T;

- i macroeconomisti hanno come compito quello di consigliare il governo circa decisioni di spesa e di gettito.

2.3. Spesa pubblica (G)

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011Capitolo III. Il mercato dei beni