CORSIVO Aeroporto: seduta consiliare - itacanotizie.it¬-20-marzo-2018.pdflezza necessaria per...

4
Nelle mani di un siciliano Vincenzo Figlioli C IL ORSIVO ESCE DAL MARTEDÌ AL SABATO ANNO XVI N. 50 - DISTRIBUZIONE GRATUITA 20 MARTEDÌ MARZO 2018 Pubblicato da Tatzebao S.r.l. - Via C. Isgrò, 6 Marsala (TP) - TEL.0923.1964091 - P.IVA 02520830817 - Iscritto al registro dei giornali presso il Tribunale di Marsala Nr 136-3/2003 - Direttore responsabile: Vincenzo Figlioli - Condirettore: Gaspare De Blasi - Grafica: Marcello D’Acquisto Stampa: Rallo s.r.l. - Tiratura 3.500 copie - IL GIORNALE VA IN STAMPA OGNI GIORNO ALLE ORE 18,00. ONLINE SU M anca poco all'insediamento del nuovo Parla- mento. Dal 5 marzo in poi si è parlato tanto, forse troppo, del governo che verrà e dei partiti che ne faranno parte. Ma lo scherma partorito da una legge elettorale politicamente criminale ha restituito uno scenario che somiglia più a un rompicapo che a un ver- detto popolare. L'unico elemento di serenità a cui affidarsi è dato dalla presenza al Quirinale di un Presidente di grande equilibrio e rigore morale. Sergio Mattarella rap- presenta il meglio di una cultura politica che nel cattoli- cesimo sociale ha fatto convergere molti tra i nomi migliori della classe dirigente italiana. Un uomo al di sopra di ogni sospetto che ha il buon senso e l'autorevo- lezza necessaria per garantire soluzioni adeguate al mo- mento storico e politico che stiamo vivendo. Mattarella sa bene che il rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni è ai minimi termini e che non è possibile sbagliare. E' ve- rosimile che chieda a tutte le parti in causa un contributo a un governo comune, che cancelli il “Rosatellum” e re- stituisca una legge elettorale che consenta tra qualche mese di tornare al voto con la possibilità che qualcuno vinca davvero e possa governare il Paese per i successivi cinque anni. Lo sproloquio post elettorale di Matteo Renzi, quantomai intempestivo, è roba da capotifoso da sta- dio, buona a compiacere i fedelissimi e i più agguer- riti tra gli ultras, ma assolutamente inadeguata per un leader politico che per anni ha avuto la fiducia di milioni di cittadini. [ ... ] ...continua in seconda POLITICA N on è facile trovare argomen- tazioni che non si fossero già ascoltate in questi mesi in merito all'aeroporto di Birgi. E' quanto è sembrato emergere dalla riunione del Consiglio comunale di Marsala che si è tenuto in seduta aperta. All'ini- ziativa del presidente di Palazzo VII Aprile, Enzo Sturiano hanno aderito diverse autorità delle provincia. Oltre al sindaco di Marsala e a quello di Erice Daniela Toscano, erano presenti consiglieri di diversi comuni, presente anche il presidente del Consiglio co- munale di Erice Giacomo Tranchida. Deputazione regionale marsalese al completo. Con Stefano Pellegrino ed Elonora Lo Curto. Presenti anche i deputati regionali del Movimento Cinque Stelle Valentina Palmeri e Sergio Tancredi. Il governo della Re- gione era rappresentato dall'assessore Mimmo Turano. Anche il nuovo con- siglio d'Amministrazione dell'Airgest era presente con la consigliera Elena Ferraro, oltre che con il collega Save- rio Caruso. Introducendo i lavori il presidente Enzo Sturiano ha detto che il territorio sta perdendo oltre il 70% di presenze turistiche a causa della ri- duzione dei voli. “Il Governo e le Isti- tuzioni debbono comprendere – ha detto il sindaco di Marsala Alberto Di Girolamo – che la Sicilia non com- prende soltanto le provincie di Pa- lermo e di Trapani”. La deputazione pentastellata ha posto l'accento sulle responsabilità politiche. “L'Airgest – ha affermato Sergio Tancredi – va ri- capitalizzata oppure va abolita”. Più articolati gli interventi dei deputati marsalesi Eleonora Lo Curto e Ste- fano Pellegrino, con quest'ultimo che si è detto ottimista sul futuro dello scalo marsalese. Oltre alle forze poli- tiche sono interventi i rappresentati degli operatori del settore e i sindaca- listi. [ ... ] ...continua in quarta L a California, il problema dell’acqua se lo poneva già cento anni fa; mentre Singapore, da tempo, ha reso potabile l’acqua depurata. Insomma, il timore – giustificato - che la risorsa idrica possa col tempo esaurirsi ha messo in moto idee e sviluppato tecnologie per non depauperare le fonti di approvvigionamento, con l’obiettivo di ridurre altresì gli sprechi. Ecco perché diventa in- teressante il riuso delle acque reflue depurate, te- matica ambientale di grande attualità di cui si è discusso nel corso di un Convegno che ha riunito a Marsala docenti universitari, dirigenti regionali e tecnici del settore. Tutti hanno condiviso l’im- portanza di assicurare una gestione davvero soste- nibile dell’acqua, incrementando quel sistema di “economia circolare” che si sostanzia nel riutilizzo delle acque reflue depurate. [ ... ] ...continua in quarta Presenti a Sala delle Lapidi deputati regionali e sindaci della provincia di Trapani Aeroporto: seduta consiliare aperta tra critiche e proposte MARSALA Con esperti per parlare del riuso Acque reflue: “Serve il sostegno della Regione”

Transcript of CORSIVO Aeroporto: seduta consiliare - itacanotizie.it¬-20-marzo-2018.pdflezza necessaria per...

Page 1: CORSIVO Aeroporto: seduta consiliare - itacanotizie.it¬-20-marzo-2018.pdflezza necessaria per garantire soluzioni adeguate al mo - mento storico e politico che stiamo vivendo. Mattarella

Nelle mani di un sicilianoVincenzo Figlioli

CIL ORSIVO

ESCE DAL MARTEDÌ AL SABATO

ANNO XVI N. 50 - DISTRIBUZIONE GRATUITA20MARTEDÌMARZO 2018

Pubblicato da Tatzebao S.r.l. - Via C. Isgrò, 6 Marsala (TP) - TEL.0923.1964091 - P.IVA 02520830817 - Iscritto al registro dei giornali presso il Tribunale di Marsala Nr 136-3/2003 - Direttore responsabile: Vincenzo Figlioli - Condirettore: Gaspare De Blasi - Grafica: Marcello D’Acquisto Stampa: Rallo s.r.l. - Tiratura 3.500 copie - IL GIORNALE VA IN STAMPA OGNI GIORNO ALLE ORE 18,00.

ONLINE SU

Manca poco all'insediamento del nuovo Parla-

mento. Dal 5 marzo in poi si è parlato tanto,

forse troppo, del governo che verrà e dei partiti

che ne faranno parte. Ma lo scherma partorito da una

legge elettorale politicamente criminale ha restituito uno

scenario che somiglia più a un rompicapo che a un ver-

detto popolare. L'unico elemento di serenità a cui affidarsi

è dato dalla presenza al Quirinale di un Presidente di

grande equilibrio e rigore morale. Sergio Mattarella rap-

presenta il meglio di una cultura politica che nel cattoli-

cesimo sociale ha fatto convergere molti tra i nomi

migliori della classe dirigente italiana. Un uomo al di

sopra di ogni sospetto che ha il buon senso e l'autorevo-

lezza necessaria per garantire soluzioni adeguate al mo-

mento storico e politico che stiamo vivendo. Mattarella sa

bene che il rapporto di fiducia tra i cittadini e le istituzioni

è ai minimi termini e che non è possibile sbagliare. E' ve-

rosimile che chieda a tutte le parti in causa un contributo

a un governo comune, che cancelli il “Rosatellum” e re-

stituisca una legge elettorale che consenta tra qualche

mese di tornare al voto con la possibilità che qualcuno

vinca davvero e possa governare il Paese per i successivi

cinque anni. Lo sproloquio post elettorale di Matteo Renzi,

quantomai intempestivo, è roba da capotifoso da sta-

dio, buona a compiacere i fedelissimi e i più agguer-

riti tra gli ultras, ma assolutamente inadeguata per

un leader politico che per anni ha avuto la fiducia

di milioni di cittadini. [ ... ] ...continua in seconda

POLITICA

Non è facile trovare argomen-tazioni che non si fossero giàascoltate in questi mesi in

merito all'aeroporto di Birgi. E' quantoè sembrato emergere dalla riunionedel Consiglio comunale di Marsalache si è tenuto in seduta aperta. All'ini-ziativa del presidente di Palazzo VIIAprile, Enzo Sturiano hanno aderitodiverse autorità delle provincia. Oltreal sindaco di Marsala e a quello diErice Daniela Toscano, erano presenti

consiglieri di diversi comuni, presenteanche il presidente del Consiglio co-munale di Erice Giacomo Tranchida.Deputazione regionale marsalese alcompleto. Con Stefano Pellegrino edElonora Lo Curto. Presenti anche ideputati regionali del MovimentoCinque Stelle Valentina Palmeri eSergio Tancredi. Il governo della Re-gione era rappresentato dall'assessoreMimmo Turano. Anche il nuovo con-siglio d'Amministrazione dell'Airgest

era presente con la consigliera ElenaFerraro, oltre che con il collega Save-rio Caruso. Introducendo i lavori ilpresidente Enzo Sturiano ha detto cheil territorio sta perdendo oltre il 70%di presenze turistiche a causa della ri-duzione dei voli. “Il Governo e le Isti-tuzioni debbono comprendere – hadetto il sindaco di Marsala Alberto DiGirolamo – che la Sicilia non com-prende soltanto le provincie di Pa-lermo e di Trapani”. La deputazionepentastellata ha posto l'accento sulleresponsabilità politiche. “L'Airgest –ha affermato Sergio Tancredi – va ri-capitalizzata oppure va abolita”. Piùarticolati gli interventi dei deputatimarsalesi Eleonora Lo Curto e Ste-fano Pellegrino, con quest'ultimo chesi è detto ottimista sul futuro delloscalo marsalese. Oltre alle forze poli-tiche sono interventi i rappresentatidegli operatori del settore e i sindaca-listi. [ ... ]

...continua in quarta

La California, il problema dell’acqua se loponeva già cento anni fa; mentre Singapore,da tempo, ha reso potabile l’acqua depurata.

Insomma, il timore – giustificato - che la risorsaidrica possa col tempo esaurirsi ha messo in motoidee e sviluppato tecnologie per non depauperarele fonti di approvvigionamento, con l’obiettivo diridurre altresì gli sprechi. Ecco perché diventa in-teressante il riuso delle acque reflue depurate, te-matica ambientale di grande attualità di cui si èdiscusso nel corso di un Convegno che ha riunitoa Marsala docenti universitari, dirigenti regionalie tecnici del settore. Tutti hanno condiviso l’im-portanza di assicurare una gestione davvero soste-nibile dell’acqua, incrementando quel sistema di“economia circolare” che si sostanzia nel riutilizzodelle acque reflue depurate. [ ... ]

...continua in quarta

Presenti a Sala delle Lapidi deputati regionali e sindaci della provincia di Trapani

Aeroporto: seduta consiliareaperta tra critiche e proposte

MARSALA Con esperti per parlare del riuso

Acque reflue: “Serve ilsostegno della Regione”

Page 2: CORSIVO Aeroporto: seduta consiliare - itacanotizie.it¬-20-marzo-2018.pdflezza necessaria per garantire soluzioni adeguate al mo - mento storico e politico che stiamo vivendo. Mattarella

CRONACA - POLITICA - ATTUALITÀ

20MARTEDÌ MARSALA C’È

MARZO 2018 PAG. 2

CRONACA

Nel pomeriggio di ve-nerdì 9 marzo, i Cara-binieri della

Compagnia di Marsala, hannotratto in arresto FrancescoGarbo. L’uomo, petrosilenoclasse 1973, è accusato di de-tenzione ai fini di spaccio disostanze stupefacenti, essendostato trovato in possesso di 10grammi di cocaina a seguito diuna perquisizione personale edomiciliare. Nello specifico, iCarabinieri della Stazione diPetrosino, sotto la direzione delLuogotenente Andrea D’In-certo, durante un consueto ser-vizio di controllo del territorio,

hanno fermato Garbo, che apiedi si stava dirigendo versouna stradina in aperta campa-gna. I militari, insospettitidall’eccessiva agitazione dimo-strata dall’uomo alla vista dellapattuglia dei Carabinieri, hannodeciso di approfondire il con-trollo. L'uomo, già noto alleForze dell’Ordine per prece-denti specifici, avendo com-preso che stava per esseresottoposto ad una perquisizionepersonale, si è dato alla fuga,dando origine ad un insegui-mento con i militari dell’Arma.Durante la corsa l’uomo, primadi essere bloccato dai Carabi-

nieri, si è disfatto, lanciandolooltre una recinsione, di un sac-chetto in cellophane che è ri-sultato contenere circa 10grammi di sostanza stupefa-cente del tipo cocaina. Bloc-cato dopo una lunga corsa,Garbo è stato condotto pressola sua abitazione ove, a seguitodi perquisizione domiciliare,sono stati rinvenuti un bilan-cino di precisione e circa 6grammi di mannitolo, sostanzadi libera vendita utilizzata ve-rosimilmente per tagliare lostupefacente. Il quantitativo didroga rinvenuto unitamentealla sostanza da taglio ed al bi-

lancino, considerati anche iprecedenti specifici dell’uomo,lasciano escludere l’utilizzopersonale e permettono agli in-quirenti di affermare che tale

sostanza era pronta per essereverosimilmente venduta adaltri acquirenti, perfezionandocosì l’ipotesi di reato di deten-zione ai fini di spaccio di so-stanze stupefacenti. Una voltafermato, l'uomo è stato con-dotto presso la Stazione Cara-binieri di Petrosino dove,all’esito degli accertamentisvolti sul suo conto, è statotratto in arresto. Il giudice lyli-betano, avallando le risultanzeinvestigative dei militari del-l’Arma, ha convalidato l’arre-sto, disponendo nei suoiconfronti l’obbligo di presenta-zione alla polizia giudiziaria.

Carabinieri arrestano un uomo per droga a PetrosinoEra in possesso di 10 grammi di cocaina e oggetti atti allo spaccio rinvenuti nella sua abitazione

GIUDIZIARIA

Sono stati tre medici i princi-pali protagonisti del-l'udienza di ieri del processo

Mirarchi, che vede imputato conl'accusa di omicidio l'agricoltoremarsalese Nicolò Girgenti. Da-vanti al giudice Pietro Grillo èstata sentita la dottoressa MariaMuzio, in servizio presso il re-parto di chirurgia generale al-l'ospedale “Paolo Borsellino” diMarsala, dove il maresciallo Mi-rarchi è stato operato nell'imme-diatezza della sparatoria in cui èstato ferito mortalmente il 31

maggio del 2016. Un interventoche ha comportato l'estrazione delproiettile che si trovava all'internodel corpo del militare ma che nonha fermato l'emorragia all'aorta. Aseguire sono stati sentiti i dottoriLa Barbera e Talarico, in serviziopresso il reparto di chirurgia va-scolare del Civico di Palermo. Idue professionisti hanno descrittole condizioni in cui Mirarchi sitrovava non appena giunto nel ca-poluogo, sottolineando che c'eraanche una seconda lesione aorticache non era stata riscontrata a

Marsala. A nulla, purtroppo, è ser-vito il disperato tentativo di sal-vargli la vita da parte dei medicipalermitani e – com'è noto – il vi-cecomandante della stazione diCiavolo è deceduto durante l'inter-veto. Nel corso dell'udienza sonostati sentiti anche due vicini, chehanno aggiunto poco rispetto alleinformazioni fin qui emerse sulcaso. Sono state inoltre rese notele risultanze, a suo tempo solleci-tate dal giudice Grillo, degli esamidattilografici da cui è emersa lacorrispondenza delle impronte di-

gitali rinvenute sul portellonedella serra e sulla lattina di una bi-bita con quelle di Francesco D'Ar-rigo e Francesco Loiacono.“Questo dato – afferma l'avvocatoGenny Pisciotta, legale di Girgenti– rafforza la nostra tesi che i re-sponsabili della serra erano D'Ar-rigo e Loiacono e va in direzionedi quanto affermato dal mio assi-stito, che dice di non esservisi piùrecato dal precedente mese dimarzo”. Un aspetto, quest'ultimo,che a parere della difesa potrebbeincidere anche sul processo d'ap-

pello che vede Girgenti imputatoper concorso in coltivazione didroga e che in primo grado si eraconcluso con le condanne dellostesso agricoltore marsalese, diFabrizio Messina Denaro e Fran-cesco D'Arrigo. All'udienza di ieriha presenziato anche l'avvocatoGiacomo Frazzitta, legale di partecivile della famiglia Mirarchi. Ilprocesso riprenderà tra circa unmese, con l'escussione dei consu-lenti tecnici della difesa, Guccia eLicari, e dei consulenti balistici.

Processo Mirarchi, sentiti i medici che operarono il marescialloProsegue il procedimento a carico di Nicolò Girgenti, accusato dell’omicidio avvenuto il 31 maggio 2016

POLITICA

Con una lunga nota indiriz-zata al segretario provin-ciale del Partito

Democratico Marco Campagna,nel dibattito politico post-elettor-wle, interviene l'avvocato marsa-lese, già assessore e storicodirigente della sinistra, Paolo Pala-dino. “Ho sempre militato nella si-nistra democratica: prima nel PSI,compresa ahimeè l’era craxiana, epoi nel PD. I miei punti di riferi-mento ideali più recenti, senza af-fondare alle radici culturali e forseanche per ragioni anagrafiche,sono stati Sandro Pertini ed EnricoBerlinguer, per alcuni aspetti ancheAldo Moro. Avevo sperato, nelmomento della sua costituzione,che il PD potesse rappresentarel’evoluzione moderna ed attuale edinfine la sintesi dei loro pensieri.Speranza presto delusa. Continuoa pensare che solo il PD possa es-

sere il luogo politico nel qualequella speranza possa realizzarsi”.Paladino afferma di aver semprevotato a sinistra tranne in due casi,quando si candidò a sindaco Salva-tore Ombra e per Stefano Pelle-grino alle ultime elezioni regionali.Poi afferma: “Alle ultime elezioniamministrative della mia città hovotato Alberto Di Girolamo “met-tendoci la faccia”. Alle recentis-sime elezioni politiche ho votatoper la Lista Bonino. E nonostantela sostanziale inutilità di tale miovoto, non ne sono pentito. D’altrocanto, votare una qualunque altralista di centro-sinistra, Leu com-preso, per me avrebbe avuto il solosignificato di contribuire o a peri-colose derive scissioniste”, ha dettoancora l'avvocato marsalese. PerPaladino, in ambito regionale i de-putati del PD “sapranno cosa fare”in quanto opposizione al Governo

Musumeci, mentre per quanto ri-guarda Marsala, ha specificato:“C’è qualcosa che non va e chedeve essere rivisto. Aberto Di Gi-rolamo e i suoi assessori hannol’intelligenza necessaria per capirloe trovare le soluzioni più acconce.Lo stesso vale per i consiglieri co-munali che si dichiarano del PD:mi permettano solo di dire che il

postulato della rivendicata apparte-nenza al PD implica l’idea dell’in-clusione e del rispetto reciproco,anche quando i punti di vista noncollimano del tutto ma il pensierodi fondo è comune. Ma non ho ti-tolo per parlare degli organi localidel PD”. Paladino definisce “fra-gorosi” gli ultimi tre insuccessielettorali: referendum, regionali e

politiche. E dal PD di Marsala nes-sun battito di ciglia. Questo per ilprofessionista marsalese non vabene:“Mi auguro che il dato eletto-rale dello scorso 4 marzo valga al-meno ad insegnare che divisi nonsi vince e non si convince. Le dia-spore vanno riassorbite e venga re-cuparata l’anima inclusiva delPD”. Per quanto riguarda il Go-verno nazionale, Paladino, a Me-loni, Berlusconi e Salvinipreferisce Grillo, anche se Di Maio“è un oggetto ancora misterioso maun dialogo è possibile con i 5Stelle”. Poi una richiesta al segre-tario provinciale del PD, MarcoCampagna: “Ho il desiderio esento il dovere di fare qualche cosa,di dare per quel che posso il miocontributo. Se c’è posto e non recodisturbo, posso riavere la mia tes-sera del PD?”.

Paolo Paladino: “Nonostante tutto rivoglio la tessera del PD”L'avvocato marsalese parla del partito ai vari livelli di Governo e di andare avanti dialogando con il M5S

CONTINUA DALLA PRIMA - IL CORSIVO

Ricorre il 21 marzo, inizio di primavera, la Gior-nata della Memoria e dell'Impegno, che que-st'anno celebra la sua 23esima edizione con una

manifestazione nazionale che si terrà a Foggia. Comeda tradizione, tante altre iniziative si terranno in tuttaItalia. Una tra queste è in programma a Marsala, pro-mossa dal locale presidio di Libera. In collaborazionecon il centro “I giusti di Sicilia”, mercoledì 21 marzo,presso la Chiesa Madre, a partire dalle ore 17, è in pro-gramma un momento di riflessione nel corso del qualeverranno letti i nomi delle vittime della mafia. A seguire,alle 18, padre Francesco Fiorino celebrerà una messa inmemoria delle vittime.

Libera ricorda levittime di mafia

La Delegazione FAI di Trapani organizza una confe-renza stampa per presentare la XXVI edizione delleGiornate FAI di Primavera, evento a carattere nazionaledi raccolta fondi che si svolgerà sabato 24 e domenica25 marzo. Durante le Giornate FAI le 120 delegazioni,i 90 Gruppi FAI e gli 85 Gruppi FAI Giovani aprirannocirca un migliaio di monumenti fra chiese, palazzi, teatri,giardini e parchi che sono solitamente chiusi o poco ac-cessibili al grande pubblico. L’incontro si terrà giovedì22 marzo, presso la Sala “Li Muli” di Palazzo Riccio diMorana alle ore 12.30. Per l’occasione interverranno idelegati e capogruppo FAI: Nicola Adragna e Rita Bar-raco (Trapani), Maria Elisabetta De Vita (Marsala), Li-borio G. Ferrara (Alcamo) e Don Giuseppe Bruccoleri.

BENI CULTURALI

Si presentano le Giornate FAI

[ Nelle mani di un siciliano ] - Risulta pertantoquantomai condivisibile quanto ha scritto in questigiorni il penalista marsalese Paolo Paladino, che hainviato alla nostra redazione una lettera lucida e ac-corata in cui, da uomo di centrosinistra, auspica unconfronto tra il Pd e il M5S. Suscita invece una certatenerezza il trasporto con cui tanti simpatizzanti“dem” hanno in queste ore lanciato l'ormai famosohashtah #senzadinoi, mostrando poco rispetto perMattarella e per gli italiani che hanno il diritto di es-sere governati. Chiariamoci: il Pd non è obbligatoad andare al governo con il M5S, così come i penta-stellati avrebbero fatto bene ad esercitare il proprioruolo di opposizione con una maggiore onestà intel-lettuale nella scorsa legislatura. Ma sarebbe da vi-gliacchi, da parte dei dirigenti del Pd, pensare oggidi approfittare dell'impossibilità degli avversari diformare un governo per sperare di prendere qualcheseggio in più alle prossime elezioni. Un errore checinque anni fa commesso dai pentastellati di fronteall'accorato appello di Pierluigi Bersani e che nonpuò essere ripetuto. Per fortuna il tempo delle chiac-chiere e degli slogan da stadio sembra ormai aglisgoccioli e la palla sta per passare a Sergio Matta-rella. I suoi capelli bianchi, il suo sguardo da sici-liano perbene, il suo senso delle istituzioni sono lamigliore garanzia su cui l'Italia può contare in unodei momenti più delicati della sua storia recente.

FRANCESCO GARBO

PAOLO PALADINO

Page 3: CORSIVO Aeroporto: seduta consiliare - itacanotizie.it¬-20-marzo-2018.pdflezza necessaria per garantire soluzioni adeguate al mo - mento storico e politico che stiamo vivendo. Mattarella

RUBRICHE - CULTURA - COSTUME & SOCIETÀMARSALA C’È

PAG. 3

MARTEDÌMARZO 2018 20

Al Cinema Golden diMarsala continua questasettimana il film di Ga-briele Muccino “A casatutti bene”. Il cast è for-mato da: Stefano Accorsi,Carolina Crescentini,Elena Cucci, Tea Falco,Pierfrancesco Favino,Claudia Gerini, MassimoGhini, Sabrina Impaccia-tore, Ivano Marescotti,Giulia Michelini, Giam-paolo Morelli, StefaniaSandrelli, Gianmarco To-gnazzi, Valeria Solarino.Pietro e Alba festeggianocinquant'anni d'amore.Dal loro matrimonio sononati Carlo, Sara e Paolo,imbarcati con coniuge,prole, zie e cugine perun'isola del Sud. In quelluogo ameno, in cui Pie-tro e Alba hanno speso illoro tempo più bello, siriunisce una famiglia sul-l'orlo di una crisi di nervi.

La ParrocchiaSant'Anna diMarsala, cele-

bra la Pasqua condelle iniziative. Sa-bato 24 marzo alle ore18,30 si terrà la rap-presentazione dellaVita di Cristo, dal Mi-nistero in Galilea al-l’ingresso trionfale aGerusalemme, al ter-mine la rappresenta-zione si ritira presso laChiesa di San France-sco D’Assisi dove

sarà fatta la benedi-zione delle Palme a lacelebrazione Eucari-stica; il 28 marzo alle21, presso la Piazzadella Repubblica, saràmessa in scena la rap-presentazione dell’Ul-tima Cena finoall’arresto di Gesù;giovedì 29 marzo, alle13, ci sarà la tradizio-nale Sacra Rappresen-tazione della Passionedi Cristo.

Pasqua, i ritidella Settimana

Per non dimenticare la tradizione localedella festività di San Giuseppe, le docentidella scuola dell’Infanzia del plesso “Mo-

thia”, Cammareri Flora, Gerardi Daniela, Bar-bera Lisa, Sardo Patrizia e Loredana Pantaleodiretto dalla Prof. Maria Alda Restivo hanno al-lestito il caratteristico altare dedicato al Santo,coadiuvate dalle mamme degli alunni. Un calo-roso momento di aggregazione si è vissuto al-cuni giorni prima della ricorrenza, allorchésono stati, realizzati i noti “Panuzzi” fondamen-tali per l’addobbo dell’altare, che è stato altresìarricchito con agrumi, foglie di alloro e palme.Alta la curiosità dei bambini che gioiosamentehanno partecipato a tutte le fasi dell’allesti-mento. Le docenti, il 16 marzo scorso, hanno in-vitato le suore ed il parroco Don Brunodell’Opera Santuario Nostra Signora di Fatimadi c.da Birgi che oltre la benedizione dell’altarehanno intrattenuto i bambini con un momentodi preghiera, cui hanno partecipato anche quellidella contigua scuola elementare.

San Giuseppe, festaal plesso “Mothia”

EDITORIA

Domenica 25 marzo alle ore 17,00 presso il Convento del Carminesi terrà la presentazione ufficiale del nuovo libro di Salvatore Pan-dolfo dal titolo "Il ficcanaso e la posidonia". Salvatore Pandolfo,

dopo aver ambientato "Un colpo di vita" nell'entroterra siciliano, ci rac-conta, in questo secondo romanzo, quella parte estrema della Sicilia occi-dentale dove la posidonia arricchisce il basso fondale dello stagnone,

dichiarando la limpidezza di quelle acque ancora incontaminate. In que-st'angolo di terra e mare suggestivo, si agitano i vari personaggi, con leloro passioni, con i sentimenti forti, forti come i colori del mare e del cieloche ne fanno da cornice. I vari personaggi però devono fare i conti, nonsolo con il destino, ma anche con il professore Daidone, un ficcanaso con-sapevole, che tende a modificare gli eventi, incidendo sulla vita degli altri.

Al Carmine il libro "Il ficcanaso e la posidonia"Domenica 25 marzo verrà presentato il nuovo romanzo di Salvatore Pandolfo

BENI CULTURALI

Giovedì 22 marzo, alle ore 10.30, nella Sala conferenze del Complesso MonumentaleSan Pietro di Marsala, si svolgerà la VI ed ultima Lezione dal titolo “La città medie-vale”, che verterà sullo status quo delle ricerche archeologiche riguardanti le fasi me-

dievali di occupazione dell’abitato di Marsala. Relazionerà l’archeologa Francesca Agrò,specialista in ceramica medievale e postmedievale, che tratterà il tema prestando particolareattenzione al materiale ceramico e vitreo rinvenuto nel corso degli scavi archeologici, attual-mente esposto nelle nuove sale espositive del Museo Lilibeo, interessante testimonianza dellescelte di gusto dei fruitori di quel tempo e dei circuiti commerciali che investirono la città e iporti vicini durante il Medioevo. La lezione chiuderà il ciclo di incontri del Progetto Scuola-Museo 2017/18 dal titolo Lilibeo, la mia città che prevede, a conclusione del Corso di forma-zione, i Laboratori didattici quest’anno rivolti agli studenti degli Istituti comprensivi di scuolaprimaria e secondaria inferiore, coinvolti nella produzione di un quaderno didattico per bam-bini che servirà da guida per i giovanissimi visitatori del Museo Lilibeo e del Parco archeo-logico di Marsala. Come di consueto, le lezioni saranno aperte al pubblico.

La città medievale, un incontro a San PietroSi tratta dell'ultimo incontro di formazione organizzato dal Museo regionale Lilibeo

MUSICA

E’ Salvatore Toti Lo Faso, studente se-dicenne del Liceo Pascasino di Mar-sala, il primo classificato a “Una voce

per Chernobyl”, il concorso canoro tra lescuole ideato dalla Fondazione Aiutiamoli aVivere- Comitato di Marsala con lo scopo diraccogliere fondi per i progetti di acco-glienza dei bambini orfani bielorussi a Mar-sala. Con la sua impeccabile interpretazionedi “Un amore così grande”, il giovanissimotalento al Teatro Impero ha anche fatto otte-nere alla scuola che frequenta, il Liceo Pa-scasino di Marsala, la borsa di studio di 500euro offerta dagli sponsor. Sul podio insiemea lui Manfredi Montalto (Liceo Classico),secondo classificato, e Simona Galdolfo(Liceo Pascasino), terza classificata. Mentrei premi presenza scenica, conferito dal Ro-tary Club Marsala, e quello della critica, as-segnato dal Circolo Velico di Marsala, sonoandati rispettivamente a Costanza Alagna(Liceo Classico) e alla piccola Viviana An-gileri, della “Stefano Pellegrino”. Un premiospeciale è stato assegnato dalla scuola di mu-sica Carpe Diem, che ha voluto regalare duemesi di lezioni di canto alla studentessa An-tonella Ottoveggio. La serata, presentata ma-gistralmente da Ninny Bornice, ha alternatole esibizioni canore degli studenti in gara, aquelle degli artisti ospiti: il duo comico pa-lermitano I Sansoni, i ballerini della RoseBallet Academy di Marsala, i cantanti Gio-acchino Ingrassia e Marianna Montalto ac-compagnati dal musicista Fabio Gandolfo.“Abbiamo vinto tutti, Fondazione, ragazzi,professori, artisti, membri della giuria, gior-

nalisti, fotografi e pubblico - il commento acaldo di Loredana Pace, Presidente dellaFondazione Aiutiamoli a Vivere di Marsala:oltre al risalto dato ai più giovani talenti delterritorio, tutti insieme siamo riusciti infattia concorrere per una bella causa. Pensiamodi essere riusciti a coprire le spese per acco-gliere almeno cinque bambini nella prossimastagione estiva a Marsala. Il progetto dellaFondazione Aiutiamoli a Vivere è stato spie-gato nei dettagli al convegno organizzato alConvento del Carmine. Alla presenza delSindaco Alberto Di Girolamo e dei rappre-sentanti del Comitato di Marsala, hanno re-lazionato il Presidente nazionale dellaFondazione Aiutiamoli a Vivere, FabrizioPacifici, Daniela Cicoria- Direttore FAV, laDott.ssa Ferraresi- esperta in procedured’adozione, il dott. Lino Dal Monte, respon-

sabile aiuti umanitari FAV. La manifesta-zione è stata colta dai vertici nazionali dellaONG anche come opportunità per progettarenuove iniziative in collaborazione con il Co-mitato di Marsala: gli stessi, ospiti del risto-rante didattico dell’Istituto Abele Damiani diMarsala, hanno infatti chiarito al Preside e aiprofessori, la possibilità per gli studenti ditenere corsi di cucina per i piccoli bielorussi,sia a Marsala che, eventualmente, nellastessa Bielorussia. Il Presidente Pacifici hainoltre manifestato la volontà di organizzareproprio nella città di Marsala il convegno na-zionale 2018 della Fondazione: l’evento, inprogramma nel mese di dicembre in occa-sione della Festa dell’Immacolata, vedrà lapartecipazione di circa quattrocento personerappresentanti dei vari Comitati della ONGdi tutta Italia.

Una voce per Chernobyl: vince Salvatore Lo FasoL'evento raccoglie fondi per accogliere i bambini bielorussi in famiglie marsalesi

CINEMA GOLDEN

In sala “ A casatutti bene”

A Trapani, venerdì, 23marzo 2018, alle ore 17.15presso la sede dell’Associa-zione “L’Urlo diRosaria”, via Fardella 195,si parlerà de “Il Gatto-pardo”, nel 60° anniversariodalla pubblicazione. Dopoi saluti di Rosaria La Rosa,presidente dell’Ass., e l’in-troduzione di Marco Scala-brino, curatore dellaRassegna, relazionerà Sal-vatore Vecchio. Le letturesaranno curate da CristinaOcchipinti. Il prof. Vecchiolo scorso anno, sempre aTrapani (Ass. per la Tuteladelle Tradizioni Popolari),aveva ricordato l’uomo, lostudioso e lo scrittore G. To-masi di Lampedusa nel 60°dalla morte. Il Gattopardo fupubblicato postumo per laFeltrinelli da G. Bassani edebbe subito largo successo,fu portato sul grandeschermo da L. Visconti etradotto in tutte le lingue.

INIZIATIVE

A Trapani si ricorda“Il Gattopardo”

Page 4: CORSIVO Aeroporto: seduta consiliare - itacanotizie.it¬-20-marzo-2018.pdflezza necessaria per garantire soluzioni adeguate al mo - mento storico e politico che stiamo vivendo. Mattarella

MARSALA C’È SPORT - NEWS - LETTERE MARTEDÌMARZO 201820

A 84 anni l’Amministrazione comunaledi Marsala aveva fatto un regalo almarsalese Antonino Romeo: riceverlo

a Palazzo Municipale per consegnargli un atte-stato in qualità di combattente della secondaGuerra Mondiale che ha provveduto, come luistesso ancora oggi racconta, a custodire dei tede-schi prigionieri nelle carceri italiane al terminedel conflitto. Oggi, a 90 anni, vuole farsi un altroregalo: comparire sulla testata cartacea princi-pale della Città per essere ricordato come uncombattente che ancora adesso lotta ogni giornocon forza ed energia, abitando, da vedovo, allaCasa di Riposo “Giovanni XXIII” di Marsaladove è lui a prendersi spesso cura di altre personepiù bisognose di lui. Era il 1943 quando Anto-nino Romeo partì volontario da Marsala per an-dare a contrastare i nazisti. Romeo svolsel’addestramento a Cesano di Roma e subito dopovenne trasferito nel campo di concentramento diRimini, dove fu impiegato nella guardia dei na-zisti che furono fatti prigionieri al termine del se-condo Conflitto mondiale. Antonino Romeo

ricorda sempre quel periodo, di piena guerra evuole che anche gli altri, soprattutto i giovani,non perdano la memoria.

Antonino Romeo, ha 90 anni l’excombattente contro i nazisti

MARSALA CALCIO

A 270 minuti dal termine della re-gular season, il Marsala Calcio pre-serva la leadership del massimocampionato regionale salendo aquota 62 punti, tre punti in più ri-spetto al Licata. Il meritato successoin terra nissena per 2-4 contro ilMussomeli certifica la buona pre-stazione degli uomini di misterIgnazio Chianetta che, consapevolidell’importanza in palio, sono scesiin campo con la giusta concentra-zione e cattiveria agonistica. Ilsuper avvio dei lillybetani è statodecisivo per indirizzare la gara. Inmeno di mezz’ora, infatti, hannorealizzato tre goal, ipotecando i trepunti con le reti di Manfrè al 6’,Testa al 25’ e Prezzabile al 28’. Ti-mida la reazione dei locali chehanno accorciato al 39’. Nella ri-presa, però, la rete di Montalbano,al 54’, ha sancito virtualmente lafine delle ostilità. All’89’, da regi-strare solo per la statistica il goal diPirrotta che ha sancito il definitivo2-4. A seguire, come detto, rimaneil Licata vittorioso per 3-0 al “Nino

Vaccara” di Mazara del Vallo. IlDattilo, battuto in casa dal Pro Fa-vara per 1-2, è ormai fuori dal di-scorso promozione diretta.MARSALA VOLLEY

Straordinaria rimonta del MarsalaVolley in quel di Trento. Sotto 2- 0,le ragazze di coach Campisi sonoriuscite ad approdare al tie breakgrazie ad una prestazione maiuscolanel terzo e quarto parziale. Peccatoper non aver perfezionato la “re-muntada”, cedendo solo nelle ul-time fasi del quinto e ultimo set. Unpunto preziosissimo che avvicina

ancora di più le azzurre alla Bartoc-cini Perugia, sconfitta secondo pro-nostico dalla Millenium. Il 3-2(25-19, 25-22, 15-25, 18-25 e 15-12) maturato al “Sanbàpolis” diTrento è sicuramente un volano im-portante in vista dello scontro di-retto in programma mercoledì seraal “Pala Bellina” proprio contro leumbre. Mancano solo quattro par-tite al termine della regular seasoned ancora tutto è possibile. A fare ladifferenza saranno soprattutto lemotivazioni e il risultato che matu-rerà mercoledì a Capo Boeo.

FLASH DI SPORT

"La situazione delle strade a Marsala?“Terribile”. Il dramma delle buche stra-dali a Marsala sta prendendo delle di-mensioni a dir poco grottesche. Sembradi stare su strade non asfaltate, le stradesecondarie e periferiche sono pressochèdistrutte, quelle principali semi distrutte.Stiamo parlando di strade, come la viaSalemi, la via Villa Araba, impercorri-

bili… dimenticate dall’amministrazionecomunale. Ultimamente, si stanno regi-strando numerosissimi incidenti per ca-dute dai ciclomotori e scooter,moltissimi mezzi fermi a cambiare legomme distrutte dalle buche che inevi-tabilmente si prendono circolando, chivede una buca all’ultimo momento escarta all’improvviso, mettendo a ri-

schio la sua sicurezza e quella degli altriutenti della strada. Ovviamente servesempre grande attenzione, ma è logicoche risolvere il problema delle bucheavrebbe grande rilevanza sul fronte dellaprevenzione. Quello delle strade è unproblema serio, con una condizione chepurtroppo è nota a tutti. Non è una pole-mica rivolta al sindaco Alberto Di Giro-

lamo, ma ad una situazione veramentearrivata al collasso. Con l’auspicio chela concretezza degli interventi vada oltrela fase burocratica, chiediamo e sensibi-lizziamo l’opinione pubblica ad interve-nire su Marsala dove il problema èdavvero grave. Sicuramente la speranzada parte dei marsalesi è solo che la si-tuazione possa diventare più vivibile e

che con l’arrivo della bella stagione sipossa tornare a circolare in manieratranquilla, senza più vivere condizionatidalle tante situazioni in bilico che digiorno in giorno stanno creando davveromoltissimi problemi".

VicePresidente Associazione AnemosLaura Laudicina

LETTERE

Allarme buche e strade dissestate a Marsala: interviene l'Associazione Anemos

Argomento, quest’ultimo, su sui èsoffermato Gabriele Freni (Univer-sità Kore, Enna) che ha condottouno studio particolare sul territoriomarsalese: “La falda di Sinubio èsovrasfruttata ed a rischio insalina-mento; se non si interviene, si svuo-terà progressivamente nel giro di15/30 anni. Impiegare le acque de-purate in agricoltura arresterebbequesto declino”. Che il riutilizzo aMarsala sia tecnicamente possibilelo hanno confermato sia Gaspare Vi-viani che Michele Torregrossa (en-trambi docenti all’Università diPalermo, Facoltà di Ingegneria) peri quali “valutata la sostenibilità delprogetto e gli aspetti economici, oc-correrà incentivare anche con sgravifiscali l’uso irriguo”. I cui impianti– come ha spiegato Giuseppe Pro-venzano (UniPa, Facoltà di Scienze

Agrarie) – “hanno la loro impor-tanza, ma altrettanto si deve riser-vare alla gestione e all’uniformità didistribuzione idrica”. Per gli spettisanitari, dall’intervento di GiuseppeMorana (Asp Trapani) si è potutoanche apprendere che “... col riusodelle acque depurate, sarebbe possi-bile ridurre l’impiego di fertilizzantiin agricoltura, limitando altresì l’ap-porto di nitrati nell’acqua”. Dopo isaluti delle neoelette parlamentari –Cinzia Leone (senatrice) e CaterinaLicatini (deputata) – nonché di Ni-cola Coppola, presidente dell’As-semblea territoriale idricatrapanese, Giuseppe Marino (GenioCivile) ha fatto una panoramica suipozzi di Marsala dove “una ventinasono di proprietà comunale, cui sene aggiungono circa cinquecentoprivati e non si rilasciano nuove

concessioni”. Un bene, questo, perGiuseppe Laudicina (esperto delsindaco di Marsala per le risorseidriche) che, assieme all’assessoreSalvatore Accardi, ha curato la ses-sione di lavori dedicata all’espe-rienza marsalese sulla depurazione.E mentre Barbara Cosentino (Coo-perazione universitaria Onlus) contadi dare il proprio contributo con ilprogetto PROSIM che, oltre all’usoirriguo dell’acqua depurata, miraanche a ridurne gli sprechi; MarioPipitone (responsabile Ecotecnica,gestore dell’impianto di Marsala) hapure espresso apprezzamenti per lasensibilità ambientale dell’Ammini-strazione comunale. Nel chiudere ilavori del Convegno, l’ing. Cassaràha ribadito l’importanza delle infra-strutture per avviare l’uso irriguodelle acque depurate e che comporta

significativi investimenti. Dal cantosuo, il sindaco Di Girolamo ha lan-ciato un appello alla Regione:“Siamo pronti a rispondere al-l’enorme richiesta d’acqua in agri-coltura grazie ad un depuratore incui, presto, confluirà anche la nuovarete fognante. Penso che la canaliz-zazione dei reflui depurati sia cosamolto più intelligente e di buonsenso rispetto a riversare in maretutta quest'acqua”. Auspicando nelsostegno regionale, nonchénei fondi comunitari o statali neces-sari per consentire la realizzazionedel progetto a Marsala, il sindacoAlberto Di Girolamo ha dichiaratoche seguirà personalmente gli svi-luppi burocratici e progettuali legatiall’utilizzo agricolo delle acque de-purate nel territorio lilibetano.

“Marsala è stata da poco au-torizzata al riuso delle acquein uscita dal depuratore dicontrada San Silvestro peruso irriguo, civile e indu-striale – ha affermato il sin-daco Alberto Di Girolamo -;l''obiettivo è quello di realiz-zare le necessarie opere perconsentire anche al settoreagricolo di beneficiare al piùpresto del flusso idrico de-purato”. Sul punto, interes-santi contributi sutecnologie, sviluppi norma-tivi, progettualità e portatadegli investimenti sonogiunti dai relatori. A comin-ciare da Mario Cassarà, delDipartimento regionaleAcqua e Rifiuti, che - nelportare il saluto del dirigentegenerale Salvatore Cocina,impegnato per l’emergenzarifiuti - ha illustrato l'attualesituazione idrica siciliana,spesso in crisi di risorsa.Inoltre, ha parlato delleaspettative risolutive che ilbacino sud occidentale sici-liano si attende dalle acqueprovenienti da Montescuro edal serbatoio Garcia, “... percomplessivi 8 milioni dimetro cubi annui di acqua”.E proprio con riferimento atale dato, Cassarà ha affer-mato che “grazie al suo ot-timo depuratore, Marsalapotrebbe arrivare ad erogareannualmente quasi la metàdi quei metri cubi di refluodepurato, con grande rispar-

mio della falda”. Particolar-mente apprezzato dal nume-roso pubblico presentel'intervento di SalvatoreOmbra che ha diretto l'Air-gest dal 2007 al 2012. “Dif-ficile pensare di otteneredialoghi con altre compa-gnie – ha detto Ombra-, oc-corre insistere per salvarecon Ryanair la stagione2019 visto che l'attuale è giàsaltata”. Ha fatto una disa-mina della situazione anchel'ex sindaco di Erice Gia-como Tranchida. “Non sipuò parlare di aiuti di stato –ha detto – ci sono sentenzeche parlano chiaro. Sotto itre milioni di passeggeriquesta clausola non si ap-plica”. Atteso, in tema di ri-sposte che però non sonogiunte, era l'intervento del-l'assessore regionaleMimmo Turano. “ La re-gione Sicilia si prenderà ca-rico della ricapitalizzazionedell'Argest – così come inprecedenza faceva l'ex pro-vincia. Voglio però ricordareche quando l'Ente è statosciolto soltanto la regione èintervenuta per acquistare lequote. Non ho visto nè isti-tuzioni nè imprenditori farepassi avanti. Il bando èpronto e deve essere gestitodai comuni che hanno fir-mato l'accordo di coo-mar-keting”.

CONTINUA DALLA PRIMA /2 CONTINUA DALLA PRIMA /1

ANTONINO ROMEO

IGNAZIO CHIANETTA CICCIO CAMPISI