Corriere Cesenate 17-2012

download Corriere Cesenate 17-2012

of 25

Transcript of Corriere Cesenate 17-2012

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    1/25

    Gioved3 maggio 2012anno XLV (nuova serie)numero 17euro 1,20

    17

    Poste Italiane spaSped. abb. postaleDL 353/2003(conv. in L.27/02/2004 n. 46)art. 1, DCB Forl

    Redazione:via del Seminario, 8547521 Cesena

    tel. 0547 300258

    fax 0547 328812

    Lagricolturaspera nel futuro

    Cesena 14 e 22Trofeo Benedetto:incontriin preparazione

    Cesena 11Abuso di alcol:preoccupano i datidel Sert

    Longiano 16Domenicae luned si vota

    per il sindaco

    Cesenatico 15ArchitetturadelVentennio

    per scopi turistici

    Dopo lo spread, lora degli esodati.Non abbiamo ancora digerito ilneologismo che deriva da unparticipio passato alquanto ardito che

    adesso ci troviamo a confrontarci con lospending review. Tutti termini fino a qualchetempo fa oscuri, ma che la gravissima crisieconomica in atto ci sta rendendo alquantofamiliari.Dietro a queste parole pi o meno oscure cisono sempre delle persone con le loro storie,il loro vissuto, le loro famiglie. Pu riuscireanche semplice ragionare di un esodo dalleaziende in vista di una pensione pi o menoprossima, ma quando si legge che sitratterebbe di almeno 65mila lavoratori,allora la questione si fa molto seria.Non si pu liquidare tutto con una battuta ocon un generico rimando a unprovvedimento futuro col quale si spera disistemare tutto. Tantissimi interessatiattendono con ansia una decisione sulla lorosorte. Andati in prepensionamento con unacerta normativa, adesso si trovano a met delguado perch il governo ha modificato i patti.Ben venga, allora, lo spending review, cio larevisione della spesa pubblica, con il quale sispera di recuperare alcuni miliardi di euro daimpiegare in maniera pi efficiente.Ritornano sempre pi di frequente anche isostantivi rigore, equit e crescita. Nesentiamo parlare dal decreto Salva Italiaconvinti che se non si tira almeno un po lacinghia, e se non lo facciamo tutti quanti, lanostra barca rischia di andare a fondo.Credo ci sia un aspetto che merita di essereapprofondito. Mi riferisco alla crescita, comeletta e interpretata anche da Luigino Bruninelleditoriale pubblicato domenica scorsadaAvvenire. Questa crisi stata generata dauna crescita sbagliata del Pil, dice nel suo

    pezzo il professor Bruni. Il Pil cresciutotroppo e male. Ci sono aspetti importanti chequellindicatore non prende inconsiderazione. Il tema ambientale, maanche e soprattutto, le componentirelazionale e sociale, capitali accumulati neimillenni che oggi rischiamo di perderenellaffannosa ricerca di una costantecrescita del Pil. Occorre cambiare strategia. necessario ripartire dalluomo, dalle sueesigenze pi profonde, dai suoi desideri difelicit, immutati da sempre. Ci che pulsanel cuore di ogni persona non tanto ilbisogno di accumulare ricchezze materiali,ma quello di scoprire la ragione per la qualesi stati chiamati a questa vita. Bisognaribaltare i termini e riportare al centrodellazione e del pensiero lumanit nella suainterezza, col suo insieme di relazioni e diaffetti. Come testimoniano gli esempi di

    tantissimi santi cristiani che hanno segnatola storia, il resto diventa solo unaconseguenza.

    Censimento:unItaliadal volto nuovo

    Attualit 10Diocesi 7 Regione 9

    Il 70 per cento dellapopolazione italia-

    na abita in Comunicon meno di 5000abitanti

    Un momentodi riflessionesui temi del lavoro

    Fondi specialiper loccupazionegiovanile

    Sabato 5 maggio apartire dalle 16, alla

    Confesercenti di Ce-sena, si celebra la festadiocesana del lavoro

    Editoriale

    Vita da esodatidiFrancesco Zanotti

    Con la raccolta delle fragole iniziata la campagna della frutta estivaromagnola. La produzione appare bassa dal punto di vista quantita-tivo, ma di buona qualit. Il nodo sta sempre nella remunerazione agliagricoltori che vengono da alcune annate con prezzi che non hanno co-perto le spese. Questanno poi si abbattuta unaltra tegola, quelladellImu. Gli aumenti sono notevoli, fino al 300 per cento e, per leaziende in crisi, la maggior incidenza della tassazione pu portare allachiusura. Un altro aspetto da non trascurare quello degli incidenti incampagna: nel 2011, in Italia, sono morte 194 persone, poco pi dellamet delle vittime in autostrada.

    Un dato che fa riflettere. Primo piano alle pagg. 4-5

    La mostra Di segniincisi, inaugurata

    sabato scorso, restervisitabile fino al 24giugno

    Longiano,omaggio allartistaIlario Fioravanti

    Cultura 19

    Nei giorni scorsi iniziata la raccolta delle fragole sotto serra

    Informazioni e prenotazioni

    CESENA - Gall. Almerici, 3 - Tel. 0547 618511www.viaggimanuzzi.it

    EGITTO - MAR ROSSOSharm el Sheikh - VClub Tiran Beachtrattamento all inclusive da 550 euroMarsa Alam - Well Club Abu Dabbabtrattamento all inclusive da 578 euro

    SPAGNA - CANARIETenerife - IClub Jacarandatrattamento pensione completa da 675 euro

    Fuerteventura - Veraclub Tindayatrattamento all inclusive da 630 euro

    CROCIERE MEDITERRANEO

    Costa Favolosa: Grecia - Turchia - Croaziatrattamento pensione completabambini gratis da 490 euro

    Costa Neo Romantica: Spagna, Baleari, Maltatrattamento pensione completabambini gratis da 420 euro

    PARTENZE DI MAGGIO: LE NOSTRE ESCLUSIVE

    Raccolta delle fragole allazienda

    Moretti di Gattolino di Cesena (foto Cr)

    Stanziamento di 46milioni di euro per

    lapprendistato e perun percorso formativosul fare impresa

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    2/25

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    3/25

    Gioved 3 maggio 2012 3Opinioni

    Lavoro e domenica. Il senso vero della festa

    a domenica cristiana (dies Domini, giorno delSignore) si trasformata nella neutra e bruttalocuzione inglese week end, che rimanda solo allafine della settimana. Il riposo sostituito dalla frenesia

    del partire e divertirsi. E da qualche tempo, complice la crisi,supermercati e negozi sono aperti la domenica; leccezionedel lavoro domenicale sta diventando una regola, che sigiustifica con le ferree leggi delleconomia.

    L

    In sei giorni il Signore fece il cielo e la terra, ma il settimo giorno si ripos...

    La Vignetta

    Persecuzioni dei cristiani nel mondo

    Emergenza di politica internazionaleseguito delle stragi dicristiani avvenutedomenica scorsa inNigeria e in Kenya, nelle

    quali sono morte ventidue persone,pubblichiamo una nota diffusadallagenzia di informazione Sir(www.agensir.it)

    Continuano a morire.Nuove stragi di cristiani fannodecine di vittime, in Africa, daovest ad est. Si ripete lo stessorituale fanatico e terroristico,lassassinio di massa dei fedeliinermi e gioiosi che celebrano lamessa.

    Il XXI secolo continua ad essere,come il XX, unepoca di martirioper i cristiani e in particolareper i cattolici. C tutta una fasciasub-sahariana che ribolle, appuntodalla Nigeria alla Somalia ed alKenia,mentre nei Paesi arabi dellaprimavera il giudizio ancorasospeso. E gli episodidi violenza e di morte percorronoanche lAsia, dal Pakistan allastessa India.Le reazioni ufficiali sono misurate:ne aveva parlatoil Papa al Corpo diplomatico,allinizio di questanno,dopo le stragi di Natale. Ilsegretario di Stato, di fronte aimorti di Kano, in Nigeria, e diNairobi, in Kenia, ha affermato che

    i cristiani, nelle trincee delmondo, nei Paesi africani,in Medio Oriente, sono un fattoredi equilibrio e di riconciliazione,non di conflittualit.E quindi appare stranoche ci sia unintolleranza,unaggressivit cos forte controcoloro che danno un contributo diriconciliazione,di pace, di giustizia e disolidariet. Il presidente della Ceiha invitato i fedeli colpiti a reagirecon forza ma senzavolont di vendetta, senza cioattizzare la spirale della violenza.Questo il puntoe una sorta di paradosso:accusati dalla propagandajihadista di essere crociati, i

    cristiani sono di fattoi pi inermi nel conflittodi civilt e di religioni che unapervicace propaganda cerca diattizzare e prospetta

    Acon violenza, contro levidenza delle cose. Ilparadosso sottolineato dal fatto che cisono governi e stati cheprogrammaticamente non applicano emisconoscono il principio della libertreligiosa, che, come sappiamo, la basee il fondamento di ogni libert, e i governioccidentali, in nome di questi stessiprincipi, sono restii a levare la propria vocea tutela.Cos la sensazione che i cristiani, indiverse regioni, restano abbandonati a lorostessi, ad una violenza che strumentalizza lareligione per fini di identit e diaffermazione politico-ideologica.

    Ma cos noipaghiamo duepesantipedaggi allostravolgimentodella nostrapersona, chenon trova lospazio dilibert peresprimersinella ricerca diDio nella

    compagnia coni familiari enellandare atrovare ilprossimo, perfar festa insieme e darci una mano per vivere con pienaumanit. Per riprendere il cammino con pi lena e la certezzache il Signore ci vicino. scritto nella Bibbia, Esodo: Sei giorni faticherai e farai ognituo lavoro, ma il settimo giorno in onore del Signore Dio tuo.Non farai alcun lavoro: tu, tuo figlio, il tuo servo, il tuobestiame, il forestiero che sta dentro alle tue porte. Perch insei giorni il Signore fece il cielo e la terra, ma il settimo giorno siripos. Perci il Signore lha benedetto e dichiarato santo.Il superimpegno nel lavoro ha un costo non solo nel logorioche si fa malattia psicologica, ma sacrifica quel rifiorire dellanostra umanit, quella espansione del nostro spirito, quellagioia e porzione di felicit che ci data dal colloquio intimo colSignore e con la sua parola; dallincontro con i nostri fratellinella eucarestia e nella carit; dallarricchimento delle relazioni

    umane che la festa ci dona.La domenica la protesta palese della religione controlassolutismo del potere statale ed economico, a beneficio delnostro essere persona. La cui ricchezza interiore immensamente pi importante del denaro e della carriera. Eben pi la salvezza eterna!

    Giovanni Maroni

    Si tratta di una situazioneintollerabile non tantoda un punto di vista confessionale, mada quello della garanzia e della tuteladella libert.La questione delle stragi dei cristiani ormai unemergenza di politicainternazionale e come tale deve esseremessa in agenda.Sollevarla non collide con il pluralismo ela laicit delle istituzioni dei Paesioccidentali, ma diventa un attodi giustizia.Resta la realt della testimonianzainerme e inconsapevole di tanti cristiani

    IL SUPERIMPEGNO NEL LAVOROHA UN COSTO NON SOLO NEL LOGORIOCHE SI FA MALATTIA PSICOLOGICA,MA SACRIFICA QUEL RIFIORIRE DELLANOSTRA UMANIT, QUELLA ESPANSIONEDEL NOSTRO SPIRITO, QUELLA GIOIA

    E PORZIONE DI FELICIT CHE CI DATADAL COLLOQUIO INTIMO COL SIGNORE(FOTO ARCHIVIO SIR)

    che pagano con la vita una verit che bene ribadire: nel mondo, oggi, ilcristianesimo un presidio di libert,una garanzia di pluralismo, unariserva di umanit,un pungolo al progresso. comunque certo che le ragionidella libert e della veritnon si possono mai conculcaredel tutto e che la violenzanon pu prevalere.Il sangue di questi nuovi martiriconferma con forza questo singolareparadosso, certificato da secoli distoria.

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    4/25

    Gioved 3 maggio 20124 Primo piano

    Incidenti nei campiOgni annotroppi morti e feritiNel 2011 le vittime sono state 194. Lo dicelosservatorio Asaps-Centauro. E nei primi tre mesidel 2012 i morti sono gi 22

    gricoltura, settore a rischio.Nel 2011, a livello nazionale, ilnumero di incidenti

    aumentato e con esso la sciadi morti e feriti . LOsservatorio Asaps(Associazione amici polizia stradaleche ha sede a Forl) in collaborazionecon Centauro, ha rilevato 194 mortinel 2011 contro i 176 del 2010. E neiprimi tre mesi del 2012 le vittimesono gi 22.Stringendo il campo alla Romagna, aForl-Cesena nel 2011 si sonoregistrati 6 incidenti, con 5 feriti. Undecesso stato attribuito a un maloreche ha causato poi lincidente. ARavenna gli incidenti sono sttai 7 con2 morti e 5 feriti, mentre nel rimineseci sono stati 3 incidenti con un mortoe 2 feriti.In campagna si consuma una "strage"silenziosa che proporzionalmente aimezzi e agli utenti miete molte pi

    vittime che non la strada. In pratica lemorti verdi sono ormai pi della metdelle morti per incidenti inautostrada (376 vittime nel 2010

    A

    secondo Istat) e dinverno i mezziagricoli sono quasi fermi."Il nostro grido di allarme - spiega ilpresidente Giordano Biserni - era giscattato nel 2010 quando avevamoregistrato 338 incidenti, 176 morti e 221feriti. Numeri che ci sembravano unafollia. Nel 2011 la situazione

    addirittura peggiorata con dativeramente allarmanti: 409 incidenti conun incremento del 21 per cento, neiquali hanno perso la vita 194 persone(+10 per cento) e 271 sono rimaste feriteanche in modo gravissimo (+23 percento)".Fra i 194 morti si contano 161 vittime frai conducenti dei trattori, mentre 3 eranoi trasportati. Sono stati invece 30 i terzicoinvolti a terra o conducenti ooccupanti di altri veicoli. Fra i 271 feriti iconducenti di trattori sono 161, itrasportati 20 e i terzi coinvolti 90.In netto aumento gli episodi che vedonocoinvolti gli anziani, over 65, che sonopassati dai 126 del 2010 ai 156 del 2011,pari al 38 per cento del datocomplessivo, con un incremento pari al23,8 per cento rispetto al 2010.

    "Unanalisi pi approfondita - continuaBiserni - evidenzia che 297 dei 409incidenti, il 73 per cento, sono avvenutiin campo aperto, o nei frutteti o neiboschi, mentre 112 sono avvenuti sustrada, pari al 27 per cento. Spesso sitratta di strade agricole, ma anchecomunali o provinciali durante i transitiper il trasporto dei prodotti da unpodere allaltro o nei depositi".Riguardo alla localizzazione geografica,208 sinistri, pari al 51 per cento, si sonoverificati al nord (lo scorso anno eranostati 140 pari al 41 per cento, un altrodato da tenere in considerazione), 95 alcentro Italia, (23 per cento) e 106 al sud,(26 per cento).Fra le Regioni, al primo posto comenumero di incidenti la Lombardia con57, seguono lEmilia Romagna con 49, laToscana con 32 e il Piemonte con 30.

    Nella parte bassa di questa classifica ilMolise con 9 incidenti, il Friuli VeneziaGiulia con 7, la Basilicata con 3.Nel primo trimestre 2012 gi registrati 61episodi con 22 morti e 49 feriti e si trattadi tre mesi invernali.Biserni conclude con un appello."Insistiamo nel dire che i dati registratici stupiscono. Lo ripetiamo, i nostriagricoltori gi al limite nei margini diguadagno, non possono rischiare la vitain questo modo.

    Vanno ricercati i motivi di questo tragicorisultato che pesa enormemente sullanostra agricoltura e vanno ancheadottate efficaci misure di protezioneper invertire questo assurdo trend, construmenti di sicurezza attivabili suimezzi stessi, oltre ad una sempre pinecessaria formazione dei conducenti

    sui rischi che emergono nellattivitagricola con questi veicoli. Rischi chestanno tutti in queste drammatichecifre".

    In pratica le morti verdisono ormai pi dellamet delle morti perincidenti in autostrada(376 vittime nel 2010

    secondo Istat) e dinvernoi mezzi agricolisono quasi fermi

    Imu

    Una tassa complicataImu in agricoltura: il governo ha accolto inmaniera parziale le osservazioni delleassociazioni di categoria, ma la situazioneresta pesante, alla luce dei mancati redditidello scorso anno."Qualche giorno fa il governo - spiega MarcoBaldacci (nella foto), segretario diCircoscrizione di Confagricoltura - ha toltolImu sui magazzini e capannoni situati inaree di Comunit montana. Ci significa chetali strutture, a livello locale, nonpagheranno la tassa dal Comune di MercatoSaraceno fino a Bagno di Romagna,compresi Roncofreddo e Sogliano. In tutte lealtre zone lImu riguarder le abitazioni, iterreni e i capannoni. Per ancora non tuttigli aspetti sono stati chiariti. E devoammettere che, in 25 anni che faccio questolavoro, non vi era mai stata tassa cosproblematica e complicata". Fra i variaspetti, emerge che ad essere penalizzati

    sono quei nuclei famigliariin cui un figlio ha deciso dicontinuare a farelagricoltore e ha "messo

    su famiglia" vivendo in unappartamento della casadei genitori, intestataancora ai suoi. In tal caso sitratta di una seconda

    abitazione e lImu paga laliquota pi alta."In precedenza, con lIci, - precisa Baldacci- vi era un occhio di riguardo per il figliocoltivatore diretto che abitava in unappartamento nella stessa casa dei genitori,mentre oggi non pi cos".Poi c il capitolo delle case aziendali nonutilizzate. Molti imprenditori, negli anni,hanno acquistato terreni su cui insistevauna casa, spesso abbandonata e in talunicasi considerata importante dal punto divista architettonico e quindi senzapossibilit di essere abbattuta. Oggi questecase, anche se abbandonate o inabitabili,devono pagare lImu con laliquota pi alta.

    Entrando nello specifico, unaziendacesenate media di pianura, condotta da uncoltivatore diretto, con 5 ettari di terrenocoltivati a pesco, una casa di mediadimensione e un capannone di mediagrandezza, andr a pagare 1530 euro controi 420 euro di Ici precedente."Si tratta di un aumento sconsiderato,superiore al 300 per cento, che mette in crisidiverse aziende, alla luce dei redditi bassidegli ultimi anni. E, a questo proposito,facciamo un esempio. Questi 5 ett ari dipescheto ipotetici sono condotti da padre efiglio pi un operaio per la raccolta.Loperaio per 100 giornate costa 4500 euro.Il pescheto produce 220 quintali di peschead ettaro per un totale di 1100 quintali.Lanno scorso, a25 centesimi ilchilogrammo, ha reso 27500 euro lordi.Tolto il 50 per cento di spese e il costodelloperaio restano 8 mila euro circa. Tolti1500 euro di Imu, siamo a 6500 euro. E ilricavo per due persone per un anno dilavoro, molto al di sotto della soglia disussistenza".

    Cristiano Riciputi

    PonteGiorgi

    Piatti tipici romagnoli, accompagnati da pizzichidi novit e voglia di scoprire sapori particolari.

    Pasta fatta in casa e dolci scrupolosamentesecondo le ricette delle nostre nonne

    Ristorante Albergo Bar47020 Cella di Mercato Saraceno (Fc)

    Tel. 0547 96581-96563 - fax 0547 [email protected] Facebook: Pontegiorgi Risto

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    5/25

    Gioved 3 maggio 2012 5Primo piano

    WWW.CORRIERECESENATE.ITOgni giorno dal territorio

    Vai sul sito internet

    e informati con le ultime notizie

    nella sezioneBREVI QUOTIDIANEBREVI QUOTIDIANE

    Al Mercato ortofrutticolo di Cesena si parla iltedesco. Nei giorni scorsi un gruppo di unaquarantina persone dellassociazione tedescaMetall Bayern Fachgruppe Landtechnik di Mo-naco di Baviera stato ospitato presso la strut-tura di Pievesestina. Sono giunti in Romagnaper visitare alcune delle pi importanti strut-ture del comparto agroalimentare.Il Mercato in tal modo continua a farsi cono-scere da operatori italiani ed esteri, allo scopodi aumentare il numero di potenziali acqui-renti della frutta e della verdura.Gli operatori tedeschi a cui sono state mostra-te le ultime modifiche tecnologiche, commer-ciali ed organizzative, hanno espresso apprez-zamento."La visita di operatori stranieri - sottolinea Do-

    menico Scarpellini, amministratore delegatodel For - rappresenta un trampolino di lancioper la struttura. Lobiettivo quello di incre-

    mentare il flusso di compratori, ma non com-pratori qualsiasi, bens operatori di un certo li-vello che sappiano apprezzare la qualit deinostri prodotti e che abbiano alle spalle dellestrutture serie. Oltre a visite da parte di opera-tori italiani, ci stiamo concentrando sulle visi-te da parte degli stranieri: anche un Mercatonon deve avere paura di affacciarsi allestero".Inoltre stata svolta una visita presso un pro-duttore di San Giorgio di Cesena, che vende lapropria produzione presso il Mercato. Qui so-no state mostrate ai tedeschi le tecniche di col-tivazione e la zona di produzione, a testimo-nianza della freschezza, tipicit ed economici-t della filiera corta.

    Nella foto, la visita della delegazione tedesca alMercato, svolta nei giorni scorsi

    Una delegazione di operatori tedeschi ha fatto visita alla struttura di Cesena

    Il Mercato ortofrutticolo allarga gli orizzonti

    Fragole: si sperain prezzipi remunerativiLa raccolta sotto serra, nel Cesenate, iniziata dapochi giorni. Il prodotto di buona qualit ma lequantit sono piuttosto basse

    Cristiano Riciputi

    oro tengono duro, anche se nelCesenate ormai in tanti hannoabbandonato la coltura dellefragole. Sono i fratelli Moretti di

    Gattolino di Cesena, agricoltori che, oltrealle fragole, producono anche pesche,

    albicocche e ortaggi. Fino a 10-15 anni fa ilsuccoso frutto rosso era coltivato su unmigliaio di ettari, mentre oggi i dati ufficialiparlano di poco pi di 300 ettari nelCesenate. I Moretti, Arnaldo, Colombo e lasorella non chiedono molto: glibasterebbero prezzi remunerativi percoprire le spese di produzione, la paga aglioperai e il giusto guadagno per loro.Dovrebbe essere la cosa pi normale diquesto mondo, ma negli ultimi anni incampagna non sempre andata cos, anzi."Abbiamo avuto annate molto sfavorevoli -spiega Arnaldo Moretti - con prezzi diliquidazione bassi che a malapena hannocoperto le spese. A questo si aggiungelaggravio dei costi di produzione che sono

    in continua crescita: concimi, antiparassitari, gasolio negli ultimi tre anni hannosubito aumenti fino al 50 per cento, mentre i prezzi della frutta sono rimasti stabilioppure sono scesi. In questo modo sempre pi difficile far quadrare i conti".In questi giorni si nel pieno della raccolta delle fragole sotto serra, una raccolta

    che risulta posticipata rispetto ad altre annate. La produzione non abbondante,dal punto di vista quantitativo e non manca una certa percentuale di fruttideformati, come sottolinea Walther Faedi, ricercatore del Centro ricercaagricoltura di Forl-Cesena: "Landamento climatico ha penalizzato la fragolasotto molti punti di vista. Il freddo intenso, seguito da un repentino aumento delletemperature con giorni di caldo intenso in marzo, hanno squilibrato le piante eostacolato fioritura e impollinazione. Prevediamo perci una produzione difragole al di sotto della media".Il clima ha giocato un brutto scherzo ai Moretti: il nevone di febbraio ha piegato

    Lgli archi in ferro di 2 serre, mentre le altresono state salvate con una tempestivaazione di puntellamento di ogni ferro.Ma le due serre piegate ospitavano le piantee non si poteva perdere il raccolto. Allora idue fratelli non si sono persi danimo: sisono inventati un paio dattrezzi metallicicon cui far leva e, grazie a questi,dallinterno sono riusciti a raddrizzare tuttigli archi salvando cos la produzione difragole. Un lavoro duro, dato che si trattato di ri-piegare centinaia di ferri.

    PrezziRiguardo ai prezzi, Cristian Moretti dellacooperativa Agrintesa dice che leremunerazioni, in questo periodo, sono aldi sotto delle aspettative. "Certo, lasperanza che i prezzi risalgano, anche

    perch la produzione generale piuttostobassa. Quello che manca sono i consumi: lagente acquista meno, probabilmente pervia della crisi e il prodotto poco richiesto.Lauspicio che, con larrivo del caldo, iconsumatori siano invogliati a comprarefrutta e soprattutto quella di qualit. Con labella stagione, gli esperti consigliano diconsumare frutta di stagione, magari

    lasciando da parte dolci, snack emerendine. Difficile trovare qualcosa di pidissetante e nutriente della frutta distagione, meglio ancora se locale".

    Fragole dalla SpagnaDiversi tecnici ed esperti del settore se nesono accorti: in molti supermercati, fino aigiorni scorsi, erano vendute fragolespagnole, o di altri paesi del bacino delMediterraneo, senza lindicazione dellaprovenienza oppure con un generico"Italia" anche quando non potevano cheessere estere. Chi si intende di fragolericonosce le variet e, calendario alla mano,sa che certe fragole non possono essereprodotte in Italia in determinati periodi. Sepoi si valuta il prezzo basso, anche 1,30 euroil chilogrammo, si capisce che non possono

    essere italiane."Ma se questo non lo si scrive in etichetta -aggiunge Faedi - si va a ledere la buona fededel consumatore. A volte per la colpa delconsumatore stesso che acquista fragole infebbraio, quando il prodotto italiano arrivasolo dopo alcune settimane. Il consiglio quello di aspettare la stagione giusta,propria di ogni frutto".

    Lazienda Morettidi Gattolino riuscitaa salvare la produzionedai danni della neve

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    6/25

    Gioved 3 maggio 20126 Vita della Diocesi

    Messe ferialia Cesena7.00 Cattedrale, San Rocco,

    Cappuccine, Cappelladellospedale;

    7.30 Basilica del Monte;7.45 Chiesa Benedettine;8.00 Cattedrale, San Pietro,

    San Bartolo, San Paolo,Santuario dellAddolorata;

    8.30 Madonna delle Rose, SanDomenico, San Rocco,Santo Stefano, CaseFinali, SantEgidio,Cappella cimitero

    9.00 Suffragio, Addolorata9.30 Osservanza

    10.00 Cattedrale17.00 Cappella del cimitero

    Cappella dellospedale(no al sabato)

    17.30 Istituto Lugaresi18.00 Cattedrale, Madonna

    delle Rose, SanDomenico, San Paolo,San Rocco, Osservanza

    18.30 San Pietro, Santa Mariadella Speranza,SantEgidio,San Bartolo, Cappuccini

    20.00 San Giovanni Bono(Ponte Abbadesse)

    20.30 San Giuseppe Artigiano(Villachiaviche), San Pio X

    Messe festive

    7.00Cattedrale, San Rocco

    7,30 Santuario dellAddolorata,Cappuccine, Cappelladellospedale Bufalini,Calabrina, San Mauro inValle, Ponte Pietra,Macerone, San GiuseppeArtigiano

    8.00 San Pietro, Santa Mariadella Speranza, SanGiorgio, San Pio X,Gattolino, San GiovanniBono, SantEgidio,Basilica del Monte,Calisese, Torre del Moro,Capannaguzzo, Ronta,Borello

    8.30 Cattedrale, San Rocco,Case Finali, Martorano,

    Cappella del cimitero,Madonna del Fuoco,Tipano, San Cristoforo,Ruffio, Roversano

    8.45 San Giuseppe(corso U. Comandini)

    9.00 Santo Stefano,San Bartolo, San Paolo,San Domenico, Diegaro,Pievesestina, PontePietra, chiesa Benedettine,Santa Maria Nuova, SanVittore, San Carlo,Macerone, Bulgaria, San Tomaso, Diolaguardia,Valleripa

    9.15 San Martino in Fiume9.30 Madonna delle Rose,

    Osservanza, SantEgidio,

    Villachiaviche, SantuariodellAddolorata, SanMauro in V., Bagnile,Casale

    9.45 Rio Marano, Bulgarn10.00 Cattedrale, Case Finali,

    San Rocco, Cappella delCimitero, Santa Mariadella Speranza, Torre delMoro, San Pio X,Cappuccini, Basilica delMonte, Istituto Lugaresi,SantAndrea in Bagnolo,Carpineta

    10.30 Santuario del Suffragio,Cappella del cimitero,Casalbono, Borello

    10.45 Ronta, Capannaguzzo11.00 Santo Stefano, San Paolo,

    San Bartolo, San GiovanniBono, Villachiaviche,Addolorata, San Domenico,SantEgidio, Calabrina,Calisese, Gattolino,Bulgaria, Madonna delFuoco, San Giorgio, SanDemetrio, San Mauro inV., Martorano,Pievesestina, Pioppa,Ponte Pietra, Santa MariaNuova, San Martino inFiume, Borello, San Carlo,San Vittore, Tipano,Macerone, Ruffio

    11.10 Torre del Moro11.15 Diegaro, Madonna delle

    Rose, Sorrivoli11.30 Cattedrale, Osservanza,

    San Rocco, Santa Maria

    della Speranza, SanPietro, Case Finali, SanPio X, Basilica del Monte,Istit. Lugaresi

    17.00 Cappella del Cimitero17.30 Cappella osp. Bufalini18.00 Cattedrale, San Rocco,18.30 San Pietro, Cappuccini,

    San Domenico,19.00 Osservanza20.00 San Bartolo

    Sabatoe vigilie15.30 Macerone (Casa Lieto

    Soggiorno)16.00 Formignano

    17.00 Cappella del cimitero17.30 Santuario del Suffragio,

    Istituto Lugaresi,Santuario dellAddolorata

    18.00 Cattedrale,San Domenico,San Rocco, Osservanza,Santo Stefano, SanVittore, Diegaro, Madonnadelle Rose, San Paolo,Torre del Moro,Luzzena (1 sabato ),Bora (2 sabato)

    18.30 San Pietro, SantEgidio,Cappuccini, Case Finali,Santa Mariadella Speranza

    19.00 San Bartolo, San Giorgio20.00 Gattolino, Tipano,

    Bulgaria

    20.30San Giovanni Bono,Ponte Pietra, Ruffio,Villachiaviche, San Pio XSanta Maria Nuova,Pievesestina, Pioppa,Bulgarn, Calisese,San Cristoforo, Borello

    Comuni delcomprensorioCesenatico

    Sabato: ore 16 San Giuseppe;17 Gatteo a Mare;17,30 Santa MariaGoretti, Cappuccini diCesenatico;18 San Giacomo;

    20,30 Sala, VillaltaFestivi: 8 Santa Maria Goretti,

    San Giacomo, Gatteo aMare; 8,30 Bagnarola,Sala, Boschetto; 9Cappuccini di Cesenatico;9.30 Villalta; 10 SanGiacomo, Valverde; 10,30Cappuccini di Cesenatico,San Giuseppe; 11Bagnarola, Santa MariaGoretti, Sala, Cannucceto;11.15 San Giacomo,Boschetto, Gatteo a Mare;17.30 Santa MariaGoretti, Cappuccinidi Cesenatico;18 San Giacomo

    Longiano

    Sabato:18.00 SantuarioSS. Crocifisso;19.00 Crocetta20.30 Budrio

    Festivi:ore 7,30 SantuarioSS. Crocifisso;8 Budrio; 8.45 Longiano-Parrocchia; 9,30 Budrio,Santuario SS. Crocifisso;10 Badia, Balignano;10.15 Montilgallo; 11Budrio, Longiano-Parrocchia, San Lorenzoin Scanno; 11.15Crocetta; 18 SantuarioSantissimo Crocifisso

    Gatteoore 20 (sabato);9 / 11.15 / 18SantAngelo: 20 (sabato);8, 45 Casa di riposo,9,30 - 11. Istituto donGhinelli: 18,30 (sabato),7,30.Gatteo a Mare: ore 17(sabato); 8 / 11.15.

    Villamarina: 16 (sabato),10.

    Gambettolachiesa SantEgidio abate:8.30 / 10 / 11.15 / 18Consolata: 19 (sabato);7,30 / 9,30.

    Montianoore 20.00 (sabato);9 / 11.Montenovo: ore 20.00(sabato, chiesina delcastello), 8,30 / 11.

    Mercato Saraceno10.00; Cella: 8.30,11.15; San Damiano:11.30; San Romano:11.00; Taibo: 10.00;Montejottone: 8.30;Montecastello: 11.00;Montepetra: 8.30;Linaro: 18.00 (sabato),11; Piavola: 17.00(sabato, chiesa SanGiuseppe), 10.00 (chiesaparrocchiale); Ciola: 8.30

    SarsinaCasa di Riposo: ore 16(sabato). Concattedrale:7.30 / 9.00 / 11.00 /18.00; Tavolicci: 16.00(sabato); Ranchio: 20,30

    (sabato), 8.00 / 11.00;9.30; Sorbano: 9.30;

    Turrito: 17 (sabato), 10;San Martino: 9.30;Quarto: 10.30;Romagnano: 11,15;Pagno: 16 (secondadomenica del mese, salvovariazioni); Corneto:

    11.00; Pereto: 10Civitella di Romagna

    Giaggiolo 16 (sabato),9.30; Civorio 9.30

    San Piero in Bagnochiesa parrocchialeore 17 (sabato); 8.30 /11 / 17.Chiesa San Francesco: 7 /10 / 15,30

    Bagno di Romagnaore 17.30 (sabato);11.15 / 17.30;Selvapiana: 11,15;Acquapartita: 16(sabato)

    Alfero ore 18 (sabato);11.15 / 17.30;Riofreddo: 10

    Vergheretoore 15 (sabato), 9.15;Balze: 16 (sabato),11.30; eremo diSantAlberico: 16;Montecoronaro: 17 (sab.),10.30; Ville: 9.30;

    Trappola9.30; Capanne: 11.00

    Domenica 6 maggio - Anno BQuinta domenica di PasquaAt 9,26-31; Salmo 21; 1Gv 3,18-24;Gv 15,1-8

    Oggi Ges si presenta come la veravite e ci invita a rimanere uniti aLui per portare molto frutto. Laprima lettura ci parla di Paolo, appenaconvertito. Anche lui ha portato frutto,perch ha predicato con coraggio e haparlato apertamente nel nome di Ges.La seconda lettura ci dice che bisognaamare non a parole e con la lingua, macon i fatti. questo amore che portafrutto. Il Vangelo ci dice che Ges lavera vite e noi siamo i tralci. Per portarefrutto necessario rimanere in Lui. Il

    Padre lagricoltore che pota i tralciperch portino pi frutto. Ges ciavverte: senza di me non potete farenulla. La nostra vita feconda grazie allanostra unione a Lui. Il cristiano coluiche unito a Cristo, anzi addirittura unaltro Cristo. Il frutto da portare quellodellamore. Amatevi come io ho amatovoi. Come fare per rimanere uniti aCristo? Con la preghiera, come facevaGes col Padre. Preghiamo noi? E comepreghiamo? E quanto preghiamo? Lapreghiera il nostro stare con Ges e Luicon noi. Con lascolto della sua Parola. Lui che ci parla, il nostro unicomaestro. Che importanza ha la Parola diDio nella nostra vita? Ci basta quella

    della liturgia domenicale, magariascoltata superficialmente e in fretta,oppure ci nutriamo della Parola anchedurante la settimana, magari in famiglia?Con lEucaristia: il sacramento dellanostra profonda unione con Cristo. Macome la viviamo la Messa? il centrodella nostra vita cristiana e della nostrasettimana? Solo cos la vita divina vive innoi, diversamente diventeremmo deitralci secchi, inutili. Da soli, confidandosolo in noi stessi, non produrremo nulla.Quanti cristiani si professano tali senzaesserlo realmente. Dirsi cristiani nonpraticanti come dire sono un tralciosecco. Lessere uniti a Cristo esige lanostra lotta contro il male, il peccato.Osservare i suoi comandamenti la

    strada per essere uniti a Lui. Per Cristo ilsuo cibo era fare la volont del Padre. Pernoi cristiani il nostro cibo fare tutti igiorni con amore e convinzione lavolont di Ges. Solo cos porteremofrutti e saremo veramente risorti esperimenteremo la gioia della fede,dellessere cristiani. La nostra vocazione quella di conformarci a Cristo in tutto equindi volare alto: la santit. Non pensabile un cristiano mediocre, freddo,superficiale. Il nostro desiderio eimpegno sia quello di portare sempre pifrutti e sempre migliori. Per questo siamosempre uniti a Cristo, la nostra vera vite,con tutte le nostre forze.

    Sauro Rossi

    IL GIORNODELSIGNORE

    A te la mia lode, Signore, nella grande assemblea

    luned 7 maggiosanta Flavia

    At 14,5-18; Sal 113B;Gv 14,21-26

    marted 8santa Verginedi Pompei

    At 14,19-28; Sal 144;Gv 14,27-31a

    mercoled 9san Pacomio

    At 15,1-6; Sal 121;Gv 15,1-8

    gioved 10santAlfioAt 15,7-21; Sal 95;Gv 15,9-11

    venerd 11san Fabio

    At 15,22-31; Sal 56;Gv 15,12-17

    sabato 12santi Nereo e Achilleo

    At 16,1-10; Sal 99;Gv 15,18-21

    La Paroladi ogni giorno

    A MESSA DOVE

    Direttore editorialePiero AltieriDirettore responsabileFrancesco ZanottiVicedirettore

    Ernesto DiacoMembro dellaFederazioneItalianaSettimanaliCattolici

    AssociatoallUnioneStampaPeriodicaItaliana

    Testata che fruiscedi contributi di cuiallart. 3 comma 3 dellalegge n. 250 del 7/8/1990

    Giornale locale ROC(Registro degli operatoridi comunicazione)

    DIOCESI DI CESENA|SARSINA - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE FONDATO NEL 1911

    Incontro del Consiglio pastorale diocesanoSi terr domenica 6 maggio alle 15, in seminario a CaseFinali di Cesena, lincontro del Consiglio pastoralediocesano. Tema dellappuntamento: Lo sviluppo delPiano Pastorale per lanno 2012-2013.

    NOTIZIARIO DIOCESANO

    Redazionevia del Seminario, 85,47521 Cesena (Fc) tel. 0547 300258,fax 0547 328812,www.corrierecesenate.itSegreteria e Amministrazione

    corso Sozzi, 39, Palazzo Ghini, Cesena,tel. e fax 0547 27234.Orario: feriali ore 9-11,30.Conto corrente postale n. 14191472E-mail: [email protected]

    Abbonamentiannuo ordinario euro 45;sostenitore 70; di amicizia 100;estero (via aerea) 80.Settimanale dinformazioneAutorizz. Trib. Forl n. 409, 20/2/68 -Iscrizione al Registro nazionaledella stampa n. 4.234Editore e ProprietDiocesi di Cesena-SarsinaStampaGaleati Industrie Grafiche spawww.galeati.itvia Selice, 187/189 - 40026 Imola

    Tiratura del numero 16 del 26 aprile 2012: 8.000 copie

    Questo numero del giornale stato chiuso in tipografia alle 19,30 di luned 30 aprile 2012

    Percorso per divorziati risposati e separati conviventiAllultimo incontro del percorso promosso dallUfficioFamiglia, prima della pausa estiva, sar presente il vescovoDouglas Regattieri. Lappuntamento per divorziati risposatie separati conviventi per sabato 5 maggio alle 18,45,presso lIstituto Lugaresi, a Cesena. Lincontro si concludercon la condivisione della cena.Per info: Sabrina e Andrea Delvecchio, 338 1424377,[email protected]; Patrizia e Giovanni Sintini, 3331234038, [email protected]

    Itinerario diocesano per fidanzatiDomenica 6 maggio alle 16,30 incontro in seminario

    Litinerario diocesano per fidanzati prosegue con lultimotema in calendario: Poi va La decisione. Il dialogo e ilconfronto su questo tema aiuteranno ad essere ancora pi

    coscienti della verit e della profondit che la scelta del cam-mino del fidanzamento porta insita in s. Linvito rivolto atutte le coppie di fidanzati per domenica 6 maggio ore 16,30,presso il seminario diocesano. Al termine dellincontro sarpossibile fermarsi fraternamente a cena.Per info: Chiara e Francesco Tappi, tel. 0547 671869,[email protected]

    Famiglie... in partenza per Milano 2012Il mandato del vescovo Douglas RegattieriMercoled 30 maggio alle 20,45, presso il seminario a CaseFinali di Cesena, lUfficio Famiglia invita le famiglie delladiocesi per un momento di festa e preghiera con il vescovoDouglas Regattieri. Chi parteciper allincontro mondialedelle Famiglie (Milano, 30 maggio-3 giugno) ricever ilmandato del vescovo.

    CHIESA INFORMA

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    7/25

    Gioved 3 maggio 2012 7Vita della Diocesi

    viale Carducci, 4947521 Cesenatel. e fax0547 22211cell. 336 548370

    CASE GENTILI: bilocale arredato di ampie dimensioni con ingresso indipendentecomposto da soggiorno-angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, loggia,corte pavimentata di propriet di oltre 60 mq., ampio garage. 175.000 tratt. /Rif. 0904

    ZONA CENTRALE: In palazzina allultimo piano appartamento completamente ri-strutturato e molto luminoso composto da soggiorno, cucina, 2 letto, bagno, bal-cone, veranda, cantina, posto auto riservato. Bellissimo affaccio su Rocca e chiesaSan Domenico. 260.000 / Rif. [email protected] [email protected]

    CASE FINALI: appartamento molto luminoso e in ottimo stato composto da sa-lotto, cucina abitabile, 2 letto, ripostiglio, balcone, loggia, 2 bagni, garage. Aspi-razione centralizzata e riscaldamento autonomo. ARREDATO. 650 / Rif. 1003

    CENTRO STORICO: In palazzo ristrutturato al piano terra ampiobilocale composto da soggiorno, cucina in nicchia, camera matrimoniale, bagnofinestrato, cantina. ARREDATO. 600 / Rif. 1087

    SAN MAURO IN VALLE: a pochi passi dal centro, immersi nel verdeappartamenti di nuova costruzione ad alto risparmio energetico

    LOCAZIONI

    MADONNA DELLE ROSE: appartamento di no-tevoli dimensioni in palazzina da 6 unit posto alprimo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina, 3 letto, 2 bagni, veranda ebalcone. Ampie cantine e garage. Da ristrutturare. Info in ufficio. / 1091

    SAIANO: in posizione incantevole, immersa nel verde delle prime colline Cesenatisu 2.000 mq di terreno casa colonica da ristrutturare. Possibilit di acquistare finoa 10.000 mq di terreno. Info in ufficio / Rif. 1144

    CASE CASTAGNOLI: in casa bifamiliare appartamento al piano terra composto da in-gresso, soggiorno, retro cucina con tinello, 2 letto, bagno, terrazzo, garage, cantina alpiano seminterrato, corte esterna (attualmente messo a reddito). 160.000 tratt.

    CASE FINALI: in zona verde e tranquilla, appartamento di nuova costruzione alpiano terra composto da soggiorno-angolo cottura, 2 letto, bagno, balconi aloggia, garage e spazioso giardino di propriet con corte pavimentata. Prontaconsegna. Info in ufficio.

    Ufcio per la Pastorale della Famiglia delladiocesi di Cesena-Sarsina desidera arconoscere lattivit di Sa, Spazio Ascolto

    Famiglia, laiuto di consulenti amiliari alla

    persona, alla coppia e alla amiglia.Spazio Ascolto Famiglia ore alle persone indifcolt un luogo di accoglienza, ascolto,conronto e orientamento, anche in una

    L

    Spazio Ascolto Famiglia,un aiuto alla persona e alla coppia

    dimensione spirituale. Si rende disponibileper una relazione di aiuto nelle situazioni dicrisi e di difcolt, di disorientamento e diincomprensione. a disposizione di persone, coppie eamiglie che vivono situazioni di disagiorelazione, anche legato allesperienza dellaseparazione e del divorzio.Gli operatori di Spazio Ascolto Famiglia

    sono consulenti amiliari volontari,diplomati alla scuola Sico (Scuola italianaconsulenti amiliari) di Roma, sensibili albene della amiglia, ormati sulle

    problematiche del disagio amiliare erelazionale e allascolto empatico.Il servizio oerto gratuitamente (suappuntamento) nei giorni di luned,gioved, venerd, dalle 15 alle 18; perappuntamenti teleonare dal luned alvenerd, dalle 10 alle 17,al numero 346 3694421. La sede pressolIstituto Ancelle Sacro Cuore

    di San Carlo (accanto alla scuola materna),via San Carlo 316, San Carlo di Cesena.Ino: www.noiamiglia.it; email:[email protected]

    Un servizio gratuito

    promosso

    dallUfficio

    per la Pastorale

    della Famiglia

    ZONA VIGNE: in contesto tranquillo e ben servito appartamento al 1 piano conascensore composto da cucina abitabile, ampio salotto, 2 letto matrimoniali, 2bagni, 2 balconi, garage. Aria condizionata, impianti autonomi e a norma. 195.000 / Rif. 1069

    resso la nuova sede della Confesercenti, a Cesena, sabato 5 maggio, si terr laFesta Diocesana del Lavoro proposta a tutta la citt dalla CommissioneGaudium et Spesche, in diocesi, si occupa di problemi sociali, lavoro, giustiziae pace, salvaguardia del creato.

    La festa, ormai diventata un appuntamento annuale, si svolge presso ambienti dilavoro del territorio: questanno si incontrer il mondo delle associazioni delle impresecommerciali, turistiche e dei servizi. Il programma prevede un saluto iniziale delleautorit, un intervento della Commissione Gaudium et Spesseguito dallaconcelebrazione liturgica presieduta dal vescovo Douglas. Al termine della messa cisar la benedizione dei locali e un momento di festa con rinfresco offerto dallaConfesercenti Cesenate.Parlare di festa e di lavoro, oggi, quantomai attuale per chi ha a cuore la personaumana in tutte le sue dimensioni, poichsono evidenti le difficoltnellinterpretare il senso del lavoro, il

    senso della festa e la relazione cheintercorre tra il lavoro e la festa. Si parlamolto di lavoro, ma meno si riflette sulsenso del lavoro; si parla molto di festa,ma forse ne abbiamo svuotato il senso

    P

    Il lavoro come partecipazione

    allopera creatrice di Dio

    La festa nei nuovi locali della Confesercenti, con inizio alle 16

    Sabato5maggio

    riducendola a un tempo vuoto. In ognicaso lavoro e festa ci appaiono semprepi in una relazione conflittuale, doveuno visto a discapito dellaltra. La

    Dottrina Sociale della Chiesa ci aiuta ariportare lattenzione principale sullacentralit della persona umana comesoggetto, fondamento e fine di ogniattivit, compresa quella economica e

    commerciale. Va sempre tenuto presente,quindi, che qualsiasi cambiamentosociale si realizzi deve essere luomo ilcentro dellattenzione, lui il fine per cuisi opera: luomo lo scopo del lavoro. IlCompendio della Dottrina Sociale ciricorda che Ges, nella sua predicazione,ha insegnato ad apprezzare il lavoro, ma

    anche a non lasciarsi asservire dal lavoro:guadagnare il mondo intero non loscopo della nostra vita. Sempre ilCompendio insegna che ilcomandamento sul riposo il verticedellinsegnamento biblico sul lavoro,poich apre la prospettiva di una libertpi piena, quella del Sabato eterno,consente di ricordare e di rivivere leopere di Dio, dalla Creazione allaRedenzione, di riconoscerci come operaSua, di rendere grazie della nostra vita edella nostra sussistenza a Lui, che ne lautore. Se il lavoro partecipazioneallopera creatrice di Dio allora la festa un diritto legato alla dignit dellapersona in quanto creata a immagine esomiglianza di Dio, non il sempliceriposo fisico. un tempo propizio percurare la vita familiare, culturale, socialee religiosa. in un equilibrio nella

    relazione lavoro e festa che si trova ilsenso del lavoro e della festa. Motivazionidi carattere economico o commercialenon giusto, quindi, che portino aunestensione del lavoro festivo (in primoluogo alla domenica), se non necessario.Come cristiani abbiamo un dovere versola nostra societ. Ce lo hanno ricordatoanche i nostri vescovi negli Orientamentipastorali Educare alla vita buona delVangelo quando hanno affermato che lacapacit di vivere il lavoro e la festa comecompimento della vocazione personaleappartiene agli obiettivi delleducazionecristiana. importante impegnarsiperch ogni persona possa vivere unlavoro che lasci uno spazio sufficiente perritrovare le proprie radici a livellopersonale, familiare e spirituale (Caritasin veritate, n. 63), prendendosi cura degli

    altri nella fatica del lavoro e nella gioiadella festa, rendendo possibile lacondivisione solidale con chi soffre, soloo nel bisogno.

    Marco Castagnoli

    Quattro incontri

    Tutti al Centro

    Per educatori e animatoridei Centri estivi

    Anche per questanno lAssociazioneTesta e Croce (espressione del Serviziodiocesano per la Pastorale) propone un

    percorso ormativo, rivolto ai giovanianimatori o aspiranti animatori, aglieducatori e ai coordinatori dei Centriestivi e dei Campi scuola.Il corso, che raccoglie da tempo un buonconsenso (basti pensare che lo scorsoanno sono state raccolte oltre duecentoadesioni), vuole essere un aiuto sia per ipi giovani nellapproccio allesperienzadi servizio che si propongono di are, siaper gli educatori pi maturi, in modo dariflettere con spirito sempre nuovosullimportanza e sul valore educativo edecclesiale delle proposte estive, che lecomunit rivolgono ai bambini e ragazzi.Il corso partir luned 14 maggio eproseguir nei tre luned seguenti (21, 28maggio e 4 giugno) presso il seminariodiocesano dalle 20,30 alle 22,30 circa.La prima serata sar guidata dalla

    comunit rancescana alcantarina diAssisi, una comunit di consacrate (chegi collaborano con alcune parrocchiedella nostra diocesi) il cui carisma proprio quello di promuoverelevangelizzazione e la testimonianzacristiana ra i giovani e con i giovani, contutti gli strumenti: il canto, la danza, lamusica. Si prevede quindi una serata riccaed entusiasmante!Il resto del corso sar invece condottodallAccademia dei Ricreatori della diocesidi Bologna, specializzata dellanimazionee nella ormazione degli educatori.Ogni incontro sar introdotto da unmomento di ascolto della Parola di Dio e dipreghiera, per sintonizzare il cuore erivolgere lo sguardo verso Ges, vero eunico maestro di vita e di servizio.Per partecipare possibile iscriversi viaemail (allindirizzo [email protected])inviando la scheda di iscrizione,scaricabile dal sito www.pg-x.org,possibilmente entro il 7 maggio.Per informazioni: [email protected], tel.346 300 82 18.

    IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO DIOCESANO PROMOSSO DALLA COMMISSIONE GAUDIUM ET SPESCHE SI OCCUPA IN PARTICOLARE DI PROBLEMI SOCIALI, LAVORO, GIUSTIZIA E PACE,SALVAGUARDIA DEL CREATO (FOTO ARCHIVIO SIR)

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    8/25

    Gioved 3 maggio 20128 Vita della Chiesa

    Catholicadi Stefano Salvi

    DUE GRAVISSIMI ATTENTATICONTRO I CRISTIANI IN AFRICAIl 29 aprile a Kano in Nigeria, nellaudito-

    rium delluniversit utilizzato per celebrareuna funzione religiosa affollata di persone,dopo una forte esplosione intervenuto uncommando armato, molto probabilmenteappartenente alla stta islamica di BokoHaram. Ci sarebbero stati oltre 20 morti. ANairobi in Kenya nella chiesa Maison deDieu du miracle una granata esplosa du-rante la celebrazione della messa, provo-cando la morte del celebrante e numerosiferiti, alcuni in modo molto grave; questoattentato potrebbe essere opera dei militantidi al-Shabab, legati ad al-Queda.Alla radio Vaticana padre Federico Lom-bardi, portavoce della Santa Sede, condan-nando gli attentati, ha dichiarato:Bisogna essere vicini alle vittime e alle co-munit che soffrono per questa odiosa vio-lenza, che si abbatte su di loro propriomentre celebrano pacificamente una fede

    che annuncia pace e giustizia per tutti, e in-coraggiare lintera popolazione, al di l delladifferenze religiose, a non cedere alla tenta-zione di cadere nel circolo senza uscitadellodio omicida.

    IN ORISSA CRISTIANI E INDINSIEME PER LA PASQUASecondo lagenzia AsiaNews dell11 aprile,per la prima volta 10mila cristiani e ind sulterreno della scuola cattolica Vijaya di Raikanello Stato indiano dellOrissa hannopartecipato a un servizio di preghiera di 12ore e a incontri culturali. significativoil fatto che levento, promosso dai cristiani divarie denominazioni per consolidare lunite testimoniare a tutti il valore dellarisurrezione, sia stato accolto anche da ind,proprio in un luogo dove nel 2008 cera statolattacco violento dei radicali ind contro iseguaci di Ges.

    UCCISO SACERDOTE CATTOLICOIN TANZANIASecondo lagenzia Fidesdel 14 aprile, il venerd santo un sacerdotecattolico di 43 anni della diocesi di Kayanga,in Tanzania, intervenutoper sedare una lite fra giovani, stato ferito gravemente. mortoil giorno dopo senza avere pi ripresoconoscenza.

    Famigliae territorio.

    A Fabrianosettimanali

    cattolicia convegno

    i svolge a Fabriano (Ancona), dal 3 al 5maggio, lannuale convegno nazionale

    della Fisc, Federazione cui fanno capo 185testate cattoliche locali. Il convegno sitiene nella citt marchigiana perfesteggiare i 100 anni del settimanale delladiocesi di Fabriano-Matelica, LAzione.Questo appuntamento, dice il direttoredella testata, Carlo Cammoranesi, ha lo

    scopo di valorizzare la tradizione e la storiadi una testata tra le pi antiche in Italia epromuovere un territorio dalle mille risorsee dalla forte vocazione culturale. In attesa

    del VII Incontro mondiale delle famiglie(Milano, 30 maggio - 3 giugno), aggiungeCammoranesi, abbiamo pensato didedicare lincontro alla famiglia.Da qui il tema: La vera emergenzaeducativa: la famiglia... nel lavoro, nellascuola, nello sport. Una scelta chesottolinea limpegno dei giornali Fisc afavore della famiglia, come spiega il

    presidente della Federazione, FrancescoZanotti in unintervista rilasciataallagenzia Sir e consultabile suwww.corrierecesenate.it.

    S

    Giuseppe Toniolobeato

    n amiglia abbiamo semprerespirato i valori del

    cristianesimo sociale: GianniToniolo, economista alla Luiss(Roma) e alla Duke University(North Carolina), ricorda il prozioGiuseppe Toniolo, beatificato

    domenica 29 aprile nel corso dellacelebrazione eucaristica nellaBasilica di San Paolo uori le mura aRoma. Un segnale orte di questabeatificazione - aferma - credo siariconducibile allidea toniolianadella necessit delletica anche

    nella vit a economica. Produzionedi beni e servizi, commerci,ricchezze non sono un fine, ma unmezzo per elevare lumanit; inquesta chiave Giuseppe Toniolostudiava e insegnava le materieeconomiche. A maggior ragione

    oggi, in piena crisi, siamorimandati anche ai principidelleguaglianza e della equadistribuzione del reddito con unavisione universale della giustiziasociale.Emozionato Francesco Bortolini, il

    giovane miracolato perintercessione di Toniolo. Cadutoaccidentalmente alcuni anni orsono da una recinzione e rimastogravemente erito, torner in salutedopo una lunga veglia di preghieraelevata al Servo di Dio dalla

    comunit parrocchiale di SantaMaria Assunta di Pieve di Soligo,paese in cui sepolto GiuseppeToniolo. Lo sento molto vicino -confida - e se sono qui oggi grazieal suo intervento. Lo ringrazio ognigiorno. In questa giornata provo

    unemozione indescrivibile e unagioia incontenibile.La messa, celebrata dal cardinaleSalvatore De Giorgi assieme ad altridieci cardinali e venticinquevescovi, ha visto la presenza dioltre cinquemila persone - la gran

    parte delle quali soci di Acprovenienti da tutta Italia, guidatidal presidente nazionale FrancoMiano e dallassistenteecclesiastico monsignor DomenicoSigalini - che hanno gremito labasilica papale.

    I

    Dare la propria vitacome ogni buon pastore

    l buon pastore d la propriavita per le pecore. Ges insistesu questa caratteristicaessenziale del vero pastore

    che Lui stesso: quella del dare lapropria vita. Lo ha ricordato domenica29 aprile papa Benedetto XVI, nellamessa durante la quale ha conferitolordinazione sacerdotale a nove diaconiprovenienti dai seminari diocesani, inoccasione della Giornata mondiale dipreghiera per le vocazioni. Otto sonosacerdoti per la diocesi di Roma. Insiemea loro stato ordinato per la diocesi diBui Chu anche il vietnamita Giuseppe VuVan Hieu, formatosi anche lui nellaCapitale, allAlmo Collegio Capranica.

    Offrire la vita. Il donare la vita

    chiaramente il tratto qualificante delpastore cos come Ges lo interpreta inprima persona, secondo la volont delPadre che lo ha mandato - ha chiarito ilPapa -. La figura biblica del re-pastore,che comprende principalmente ilcompito di reggere il popolo di Dio, ditenerlo unito e guidarlo, tutta questafunzione regale si realizza pienamente in

    IGes Cristo nella dimensione sacrificale,nellofferta della vita. Si realizza, in unaparola, nel mistero della Croce, cio nelsupremo atto di umilt e di amoreoblativo.

    Missione che coinvolge tutta la vita. Inquesta prospettiva, ha precisato ilPontefice, orientano le formule del ritodellordinazione dei presbiteri, chestiamo celebrando. Ad esempio, tra ledomande che riguardano gli impegnidegli eletti, lultima, che ha un carattere

    culminante e in qualche modo sintetico,dice cos: Volete essere sempre pistrettamente uniti a Cristo sommosacerdote, che come vittima pura si offerto al Padre per noi, consacrando voistessi a Dio insieme con lui per lasalvezza di tutti gli uomini?. Ilsacerdote infatti, ha sottolineato ilSanto Padre, colui che viene inserito in

    un modo singolare nel mistero delsacrificio di Cristo, con una unionepersonale a Lui, per prolungare la suamissione salvifica. Questa unione, cheavviene grazie al sacramentodellOrdine, chiede di diventare semprepi stretta per la generosacorrispondenza del sacerdote stesso.Per questo, ha detto Benedetto XVIrivolgendosi agli ordinandi, tra poco voirisponderete a questa domandadicendo: S, con laiuto di Dio, lovoglio. Successivamente, nei riti

    esplicativi, ha affermato il Papa, risaltacon forza che, per il sacerdote, celebrareogni giorno la santa messa non significasvolgere una funzione rituale, macompiere una missione che coinvolgeinteramente e profondamentelesistenza, in comunione con Cristorisorto che, nella sua Chiesa, continuaad attuare il Sacrificio redentore.

    Il presbitero colui che vieneinserito in un modo singolarenel mistero del sacrificio di Cristo,con una unione personale a Lui

    Papa Benedetto XVI alla messa di ordinazionedi nove sacerdoti, nella Giornata per le vocazioni

    VATICANO, 29 APRILE: BENEDETTO XVI HA CON-

    FERITO LORDINAZIONE SACERDOTALE

    A NOVE DIACONI PROVENIENTI

    DAI SEMINARI DIOCESANI

    (FOTO SICILIANI-GENNARI/SIR)

    (FOTO SICILIANI-GENNARI/SIR)

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    9/25

    Gioved 3 maggio 2012 9Attualit

    ordinario di diritto del lavoronellUniversit di Bologna, fiducioso: Si tratta dinterventi gi

    sperimentati in passato, ma che oravengono riproposti migliorati nellastrutturazione e nella capacitdincidenza.Liniziativa pertanto appareassolutamente encomiabile sia sulversante del sostegno alla formazionetramite voucher sia sul versante delsostegno economico alle impresevirtuose che stabilizzano econvertono lavori precari in lavori atempo indeterminato.Pizzoferrato condivide anche lapromozione del contratto diapprendistato per limportantecontenuto formativo che permette ai

    giovani dincrementarele proprie competenze:cos si tieneconto dellenorme

    divario esistente traformazionescolastica/universitariae competenze e abilitrichieste sul posto dilavoro, che,diversamente,rischierebbe diprovocare una fugaverso limmersione, letipologie fittizie dilavoro autonomo ovverolo stage non retribuito.Inoltre, lo strumentodellincentivazioneeconomicaallassunzione e allatrasformazione in sottimo, ma per essereefficace richiede importinon irrilevanti e quindi

    uno sforzo pubbliconon indifferente. Misembra - commenta -che la Regione abbiaconfermato lo storico

    interesse e sensibilit versoloccupazione e il sociale pi ingenerale.

    Lucia Truzzi

    AFFITTASI NEGOZIOdi 20 mq con bagnoa Cesena centro storico,in piazza del Popolo

    davanti a Fontana Masinieuro 650

    Tel. 349 1612652 (dopo le ore 18)

    Codice Fiscale90031430409

    Investimento di 46 milioni di euro per apprendistato,assunzione e stabilizzazione, per un percorso formativo e per fare impresa

    Quattro fondi straordinariper loccupazione giovanile

    EmiliaRomagna

    n piano straordinario perfavorire linserimento deigiovani nel mondo del lavoro:lo ha recentemente varato la

    Regione Emilia Romagna. Si tratta diun investimento di 46 milioni di europer stabilizzare e qualificare il lavorodei giovani, suddiviso in quattrofondi: un fondo apprendistato (20milioni); un fondo per lassunzione ela stabilizzazione (20 milioni); unfondo 30-34 anni (3 milioni),percorso formativo per ridurre ildivario tra le competenze richieste

    dallimpresa e quelle possedute daigiovani e favorirne quindilassunzione a tempo indeterminato;un fondo per fare impresa (3milioni), che prevede percorsiformativi e di consulenza per giovanidai 18 ai 34 anni, personalizzabilinella durata, nelle competenze iningresso e in uscita e nei servizi e chesaranno erogati dagli enti diformazione accreditati. Inoltre statoapprovato dalla Giunta il programmadelle attivit produttive e della ricercaindustriale, con un finanziamento di180 milioni di euro per il 2012-2015per innalzare la competitivit elattrattivit territoriale, promuoverericerca e innovazione, rafforzaretecnologicamente le filiere,accrescere linternazionalizzazionedelle imprese.

    Pi stabilit. Il mondo del lavorooggi necessita dinterventi volti allastabilizzazione delloccupazione,specie di quella giovanile, commentaMarika Malizia, dottore di ricerca indiritto del lavoro allUniversit diBologna. Ci dimostrato dai datiregistrati in Emilia Romagna riguardo

    U

    alla diffusione dei contratti di lavoronon standard. Si pensi, in particolare,che il lavoro a tempo determinatorappresenta nel 2010 circa un quartodelle occupazioni dipendenti deigiovani e soltantoil 7 per cento di quelle dei lavoratoricon pi di 34 anni.

    Assai scoraggianti, inoltre, sono idati relativi ai nuovi avviamenti nellaprovincia di Bologna: nel 2010soltanto il 14,2 per cento a tempoindeterminato, mentre il 48,3 per

    cento a termine; nel 2009il 17,1 per cento a tempoindeterminato e il 48,9 per cento atermine; nel 2008 il 21,1 per cento atempo indeterminato e il 47,6 atermine. Molto opportunamente,quindi, lintervento si muovesecondo questi obiettivi distabilizzazione.

    Iniziativa positiva. Sul pianostraordinario per loccupazionegiovanile Alberto Pizzoferrato,

    Un segnale dattenzioneapprovazione di questo piano straordinario un segnalemolto positivo, aferma Walter Raspa, presidenteregionale delle Acli. LEmilia Romagna ra le prime

    regioni ad attivare un intervento di questo tipo, indice di unagrande attenzione ai problemi che sta afrontando ilterritorio. Gli investimenti proposti mirano a stabilizzare equalificare il lavoro giovanile e questo un buon avvio,anche se mi chiedo cosa succeder quando questiinvestimenti finiranno. Mi auguro che lattenzioneallinserimento dei giovani nel mondo del lavoro rimangasempre accesa. Infine, Raspa conclude con unaconsiderazione pi ampia sulle dicolt del mondo dellavoro di oggi: Uscire da questa crisi dicile. I problemisono tanti e complessi, ma bisogna arsene carico tutti(imprese, sindacati, istituzioni, cittadini). necessariopuntare sulla ormazione e linvestimento dei giovani, che acausa della mancanza di lavoro sono costretti a emigrareallestero; occorre mirare allinnovazione e ristabilireattraverso delle leggi unetica imprenditoriale, evitando -come gi ampiamente successo - che molte aziende, dopo

    aver usuruito di ampi contributi statali, traseriscano lapropria attivit allestero; infine bisogna riportare i contrattia un livello pi equo come quello europeo. Solo cos si potruscire da questa crisi.

    LSI TRATTA D'INTERVENTIGI SPERIMENTATI IN PASSATO,MA CHE ORA VENGONO RIPROPOSTIMIGLIORATI NELLA STRUTTURAZIONEE NELLA CAPACIT DINCIDENZA(FOTO ARCHIVIO SIR)

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    10/25

    Gioved 3 maggio 201210 Attualit

    il Periscopio di ZetaA San Siro diversi ragazzini romagnoli in camponella pausa della partita Inter-Cesena

    Una bella domenica di sport

    La tragedia Morosini gi dimenticata. Lacrime dicoccodrillo, si potrebbe commentare. Il calcio si aggrovigliasu se stesso e sembrano inutili le prese di coscienza

    collettive che non portano ad alcun risultato tangibile. Le sceneviste alla fine della partita Udinese-Lazio sono da mettere fraquella da dimenticare. Non si comprendono atteggiamenti diquel tipo per unazione senzaltro discutibile, ma che non hainciso sulla sconfitta che gi era maturata fino a quel punto, conuna rete del bomber bianconero, Tot Di Natale.Troppi interessi, troppi nervi a fior di pelle, troppi mass mediaattorno a un mondo in continua evoluzione e fortissimocambiamento. Se anche il mister del Barcellona, Guardiola, siprende un anno sabbatico, significa davvero che c qualcosa darivedere. Partiamo dagli stadi. Vengono trasformati nel pre-partita in mega discoteche allaperto. Sulla scia degli esempiamericani, anche da noi la musica viene sparata a tutto volume.Un intrattenitore prepara il pubblico alla gara e in pi occasioni,anche durante la partita, chiama i tifosi a fare da coro.Sugli spalti del Meazza, a Milano, c quasi da prendersi paura.

    La curva dei supporter dellInter impressionante. Sullegradinate, tutte attrezzate con seggiolini, sono presenti quasi46mila spettatori, e quando si alza lurlo di incitamento per gliuomini di Stramaccioni, gli avversari qualcosa senzaltroavvertono. La Scala del calcio un vero e proprio tempio in cuinon sempre si recita il copione migliore. Il colpo docchio,comunque, splendido e la partita Inter-Cesena unoccasione

    ghiotta per riconciliarsi con uno sport che resta comunquebellissimo.Cos andrebbero vissute le domeniche allo stadio. DallaRomagna sono partiti diversi pullman che portano a San Sirocentinaia di ragazzini amanti del pallone. Non sono tuttiinteristi. Fra loro molti tifano per il Cesena, ovviamente, ma perentrare gratis per un giorno si pu anche indossare una magliaa strisce verticali neroazzurre. Durante lintervallo, unarappresentanza di questi bambini ha la possibilit di calpestareil terreno di gioco, sfilando con bandiere e sciarpe, in una speciedi ideale gemellaggio fra tifosi che giungono da diverse partidItalia, Cesena compresa.La partita anche interessante, soprattutto nella ripresa,quando, per merito dei bianconeri romagnoli, i padroni di casavanno in svantaggio. Ceccarelli sulla destra entra in area e, conun tiro deviato da Nagatomo, batte un incolpevole Castellazzi.C solo il tempo per immortalare in uno scatto (vedi foto) ilvantaggio della squadra allenata da Mario Beretta. Sul fronteopposto Obi tira e Van Bergen devia: la palla si insacca alle

    SuperAbiledi Arianna Maroni

    IL GABBIANO DALLE ALI FERITE

    Sono due i modi in cui, di solito, si parla didisabilit: nel primo si descrive il disabilecome vittima di un mondo ostile, nel

    secondo si tenta di nascondere la diversitaffermando che la normalit a non esistere.Negare la diversit un po come emarginarladue volte.Il gabbiano dalle ali ferite (Albatros Il filo,2012) cerca invece di parlare di disabilit dalpunto di vista di chi la vive in prima persona,dice lautore Enrico Amurri, psicoterapeutanato nel 1954 a Moregnano, minuscolafrazione di un paesino delle Marche(Petritoli), persona affetta da tetraparesispastica lieve ma sufficiente a fargli dire: mifacevo talmente schifo da non sputarmi infaccia solo per non sporcare lo specchio sucui ero riflesso.Il gabbiano dalle ali ferite unaautobiografia romanzata, con molti simboli einterpretazioni mutuate dalla suaprofessione, ma anche e volutamente con glielementi classici del romanzo popolare: il

    malinteso, il colpo di scena, la bont, laperfidia, il pericolo e naturalmente lamoreche travolge il protagonista e commuove illettore. soprattutto il romanzo di unacrescita e di una emancipazione, lette con lamaturit di chi riuscito a elaborare il doloree la frustrazione, ma anche i propri piccoli egrandi successi personali.L'emancipazione , anzitutto, quella dalluogo in cui nato e vissuto fino ad oggi, unluogo che diventa modello di tutti i piccoliborghi di provincia immobili e tranquilli,dove un disabile cresce rassicurato eprotetto, ma nello stesso tempo crocifisso nelproprio ruolo, deve comportarsi solo comel'handicappato che tutti si aspettano chesia, dove ai disabili impedito sposarsi, averefigli e tantomeno una vita affettiva, dove sipu essere solo lo scemo del villaggio o ilpoverino, a seconda che il deficit siamentale o fisico. Un luogo che Amurri

    descrive senza sconti, ma anche senzadisprezzo. Lemancipazione vera superare ilpeso del suo senso di colpa per aver rovinatola vita della sua famiglia. capire che ancheun gabbiano dalle ali ferite pu tornare avolare, dapprima goffo e precario, poiarmonioso e leggiadro. Il gabbiano feritotorna due volte nel romanzo, prima in unascampagnata di Enrico da ragazzo con gliamici, e poi alla fine del suo viaggio diformazione allIsola dElba, compiuto a 16anni scappando di casa in autostop e poi intreno. Un viaggio-metafora in cui lautore,oggi maturo, colloca sotto forma di incontri ipassaggi simbolici della sua vita.I titoli di coda scorrono sopra la musica diPatrick Sanson, in unesecuzione a sorpresadell86 che Amurri guarda in un videoinsieme alla moglie poco prima di chiudere ilromanzo. Una chiusura da film a lieto fine,

    per una vita a suo modo avventurosa chemeritava di essere raccontata perch insegnaqualcosa a tutti noi, diversi e normali.Il gabbiano dalle ali ferite disponibileanche sul sito delleditore nella versioneclassica o ebook. Si trova anche in versioneaudiolibro.

    spalle di Antonioli, ancora una volta il migliore fra ibianconeri.Poi arriver anche il gol della vittoria interistasiglato da Zarate. Ma la vera vittoria, in unagradevole giornata primaverile (la temuta epreannunciata pioggia non si mai vista), dello sport. Unoccasione da ricordaree da cui imparare. (745)

    primi dati, seppur provvisori,del Censimento dellapopolazione e delle abitazioni inItalia dellautunno 2011,

    presentati a Roma la scorsasettimana, fanno emergere il volto diunItalia che cambia.Larmonizzazione europea dellametodologia, le tecniche di raccolta,danno a questo Censimento uncarattere nuovo e unico, tra quellirealizzati dal 1861 ad oggi,in centocinquantanni di storiaitaliana.Pi che sui dati generali, ormai noti(59.464.644 abitanti, 2 milioni didonne in pi rispetto agli uomini, 27milioni di persone al Nord e 32milioni di persone al Centro-Sud, 2

    milioni e mezzo di persone in pirispetto al 2001, Roma il Comune pipopoloso con 2 milioni 600milaabitanti, seguito da Milano,Napoli, Torino, Palermo e Genova)esistono alcuni dati particolari nelCensimento che possono illuminarepercorsi educativi e sociali.Un primo dato che credo importanteriguarda i Comuni italiani.Oltre il 70 per cento hauna popolazione nonsuperiore ai 5mila abitanti.Qui vivono 47 milioni dipersone, mentre nellegrandi citt 13 milioni dipersone. La vitaitaliana ancorafortemente segnata dalmunicipio, cio dalla

    possibilit di costruire unapartecipazione di base,popolare, capace disollecitare responsabilitcomune. Nel e dal

    municipio pu crescere unprogetto politico e amministrativoche offre strumenti per la gestionedelle relazioni: dalla registrazioneanagrafica, al permesso di soggiorno,alla vita scolastica e formativa, allatutela della salute e dellambiente,allaccompagnamento personale dichi in difficolt...Forse il nuovo welfare sociale ha icaratteri pi municipalinon nei suoi principi ispiratori e neisuoi livelli essenziali, ma nei suoistrumenti operativie di garanzia e tutela delle persone edelle famiglie, soprattutto dei pideboli e fragili.Un secondo dato riguarda lapopolazione straniera presente in

    Italia. Seppur il dato della presenzastraniera in Italia sia ancoraprovvisorio (3 milioni 770mila)rispetto alle stime, legate alleregistrazioni anagrafiche, aipermessi di soggiorno e ai minoristranieri, finora note (cio pari acirca 4 milioni 900mila persone),perch mancano allappello del

    Censimento ancora 1 milione300mila persone, molte delle qualiforse straniere per lalta mobilit e ledifficolt di comunicazione, il datorispetto al 2001 superioredi 2 milioni 440mila persone. facile dedurre che la crescita dellapopolazione italiana in questi diecianni sarebbe stata zerosenza gli immigrati.Il peso di questa presenza soprattutto al Nord (64,3 per cento) emet vive nei Comuni sopra i 5milaabitanti fino a 20mila abitanti elaltra met nelle citt di provincia enelle aree metropolitane. Sono duelivelli di presenza degli immigrati inItalia che meriterebbero unadifferente attenzione e

    strutturazione dei servizi allapersona. Lincidenza del 16,1 dipresenza straniera immigratarispetto alla popolazione a Brescianon ha lo stesso peso e non puavere gli stessi servizi rispettoallincidenza del 25 per cento dipopolazione straniera a Corte deCortesi con Cignone, un paese di

    meno di mille abitanti nelcremonese.Leggere il Censimento congli occhidellinterculturalit, dellaricerca di nuove forme ditutele delle persone, dellapovert edellimpoverimento, perridisegnare il nostro Paesecon gli occhi del bene

    comune pu aiutare acostruire la crescitadellItalia.

    Giancarlo PeregoMigrantes

    I

    UnItalia dal volto nuovo

    In roulotte e baraccheUn altro dato da segnalare riguarda il numero di famiglietriplicato dal 2001 ad oggi che vive in baracche o roulotte: da23.336 del 2001 a oltre 71mila di oggi. un ritorno a unasituazione di povert e di miseria di persone che impressionae che segnala la necessit di unattenzione alla povert

    estrema, alla precariet anche nel nostro Paese. Una povertche riguarda, in particolar modo,minoranze, apolidi, stranieri, ma anche molte persone inItalia da anni.

    I primi dati commentati da monsignor Perego, direttore della Fondazione Migrantes

    CensimentoIstat

    OLTRE IL 70 PER CENTO DEI COMUNI ITALIANI

    HA UNA POPOLAZIONE NON SUPERIORE

    AI 5MILA ABITANTI

    (FOTO ARCHIVIO SIR)

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    11/25

    Gioved 3 maggio 2012 11Cesena

    VI INVITIAMO A VISITARE IL NOSTRO SITO INTERNET WWW.ROBINTUR.ITPER LE NOSTRE OFFERTE DI VIAGGI, SOGGIORNI E CROCIERE PRIMAVERA-ESTATE 2012

    VIAGGI VENERI - CESENA - via S. Quasimodo, 256Tel. 0547 610990 - [email protected] - www.robintur.it/viaggi-veneri

    PELLEGRINAGGI 2012

    FATIMA: pellegrinaggio diocesano dal 16 al 18 agosto 2012 (in aereo) guidatodal vescovo Douglas Regattieri. Iscrizioni e programma presso il Centro Pastoraledi Palazzo Ghini (aperto le mattine dal luned al venerd, dalle 9 alle 12).Informazioni e programmi:Viaggi Veneri, dal luned al sabato 650 euro

    TERRA SANTA: pullman da Cesena, volo da Verona. Pellegrinaggio completo: ottogiorni dal 30 agosto al 6 settembre 2012 con il Monte Carmelo, Nazareth, il MonteTabor, la traversata del Lago di Tiberiade, Cafarnao, la Valle del Giordano, Gerico,

    Qumran e il Mar Morto, Ein Karem, Betlemme, Hebron e Gerusalemme. Accompagna-tore e guida spirituale, alberghi a pochi passi dai santuari.

    VIAGGIO CONFERMATO. AFFRETTATEVI PER LE PRENOTAZIONI! da 1.090 euro

    LOURDES: partenze in aereo da Rimini (tre giorni) da 560 euro MEDJUGORJE:volo da Bologna, 4 giorni dal 10 al 13 agosto

    e dal 17 al 20 settembre. Programma e iscrizioni in agenzia da 550 euro

    Cari futuri sposi,vi invitiamo a visitarciper offrirvi le nostre splendideproposte per la vostra LUNA DI MIELE:

    viaggi, soggiorni, crociere. Vi offriamo sconti fino a 200 euro acoppia, oltre a quelli del tour operator

    e la vostra lista di nozzeda noi gestita gratuitamente.

    Vi invitiamo in agenzia per ritirareil nostro catalogo a voi dedicato!

    VIAGGI VENERI ROBINTUR CESENASIAMO SPECIALISTI IN VIAGGI DI NOZZE

    La Fotonotizia | San Vittore

    San Vittore: la classe 5a 1954-1955 della scuola elementare si ritrovata per unmomento conviviale. In classe cerano Giovanni Alessandrini, Pierino Amaduzzi,Sergio Baldacci, Terzo Campana, Agostino Casalboni, Bruno Casalboni, EnzoEvangelisti, Rino Fiori, Fra Vittore, Guerrino Magnani, Bruno Navacchia, RomanoPincio, Bruno Piraccini, Claudio Riciputi, Germano Rossi, Egisto Salvi, Benito Taioli,Vito Tappi, Gilberto Vitali. Il maestro era Sergio Mariani.

    La Fotonotizia | Serata Orizzonti

    Si svolta venerd della scorsa settimana, al ristorante "Il Molino" di Diolaguardia, unacena in favore della onlus "Orizzonti". Oltre 150 le persone presenti che hanno ascoltatole testimonianze di padre Leonardo Grasso e dellingegner Alejandro Marius che inVenezuela hanno fondato due associazioni non profit sostenute da Orizzonti. Lapresidente Antonella Golinucci e il consigliere Arturo Alberti hanno introdotto la serata eraccontato lopera avviata nel 2009.

    Dipendenze Nello scorso anno si sono rivolti al Sert di Cesena 296 cittadini

    Gli eccessi nel bere rappresentanoun problema soprattuttoper le giovani generazioni:consumatori fuori pasto nella fasciadi et 18-24 anni sono passati dal33,7 per cento al 41,9 per cento

    buso di alcol: nel 2011 si sonorivolti allAsl in 296. Questadipendenza la terza causa dimortalit prematura e

    malattia in Europa, alla base di circa60 patologie ed la principale causadi cirrosi epatica. Aprile, mese dellaprevenzione alcologica, loccasioneper fare il punto sul rapporto che icesenati hanno con le bevandealcoliche, sui percorsi di prevenzioneallabuso di sostanze alcoliche e suquelli terapeutici e riabilitativi attivatidal Sert dellazienda Usl di Cesena, incollaborazione con diversi enti delterritorio.In Italia sottolinea il dottor MicheleSanza, direttore del programmadipendenze patologiche dellAusl diCesena - dai consumi quotidiani emoderati di alcol presenti in passato,incentrati principalmente sul vino, si passati oggi a un modello diconsumo pi articolato, che risente

    maggiormente dellinflusso culturaledei Paesi del nord Europa. Labuso dialcol rappresenta un problemasoprattutto per le giovani generazioni:i consumatori fuori pasto nella fasciadi et 18-24 anni sono passati dal 33,7per cento al 41,9 per cento e tra igiovanissimi di 14-17 anni dal 14,5per cento al 16,9 per cento. Perquanto riguarda le ragazze diquestultima fascia di et, negli ultimi15 anni il numero di consumatricifuori pasto quasi triplicata.Nel 2011 sono stati 296 i cittadini che

    AAlcol,ancoratroppi abusi

    si sono rivolti al Sert dellAzienda Usldi Cesena per una problematica alcolcorrelata o sono stati visitati inconsulenza presso i repartiospedalieri: di questi 225 soggetti (158uomini e 67 donne) sono stati presi incarico avendo accettato diintraprendere un programmaterapeutico/riabilitativo. La fascia diet maggiormente rappresentata quella 40-49 anni (82 soggetti),seguita da quella 50-59 anni (51soggetti) e da quelle 30-39 anni e pi

    59 anni (38 soggetti ciascuna).Decisamente inferiore il numero degliutenti giovani adulti 20-29 anni (14soggetti) e giovanissimi under 20 (2

    soggetti).Il programma terapeutico eriabilitativo alcologico spiega ildottor Matassoni coordinatore delprogetto Alcol del Sert - un percorsopersonalizzato, sempre concordatocon il paziente e in strettacollaborazione con i medici diMedicina generale, che si basa su unavalutazione multidimensionale ed ilfrutto di un lavoro di equipe al qualeconcorrono, oltre alle figure sanitarie,medici e infermieri professionali,anche professionisti di area psico-sociale. I trattamenti possibili vannodalla psicoterapia individuale, digruppo o familiare agli interventi dicounselling rivolti allutente o allafamiglia, dai trattamenti socio-riabilitativi a quelli pi

    specificatamente di tipo sanitario ofarmacologico, fino ai trattamentiospedalieri o di tipo residenziale incomunit terapeutica.Importantissima la sinergia diazione costruita con le associazioni divolontariato (Club alcologiciterritoriali, Alcolisti anonimi, gruppifamiliari Al-Anon), che svolgono unapreziosa attivit di sostegno deipazienti e delle loro famiglie econtribuiscono in manieradeterminante al buon esito deipercorsi terapeutic i.

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    12/25

    Gioved 3 maggio 201212 Cesena

    La Fotonotizia | Libro di Sirotti Gaudenzi

    E uscito in libreria il volume I ricorsi alla Corte europea dei diritti delluomodellavvocato cesenate Andrea Sirotti Gaudenzi. La Corte riceve ed esamina i ricorsi che

    chiunque pu trasmettere per denunciare la violazione di diritti fondamentali, come ildiritto ad ottenere un processo equo, quello al rispetto alla propriet privata, il dirittoalluguaglianza. Negli ultimi anni la Corte europea dei diritti delluomo ha emessosentenze di condanna nei confronti dellItalia per la violazione di vari diritti riconosciutidalla Convenzione europea. Nella foto, il convegno tenuto da Sirotti Gaudenzi duesettimane fa sul tema dei diritti dautore alla presenza di oltre cento avvocati.

    La Fotonotizia | Cariche al Cai

    La sezione di Cesena del Club alpino italiano (700 iscritti), intitolata ad Anna MariaMescolini, nelle scorse settimane ha rinnovato i suoi organismi dirigenti. Il Consiglio

    direttivo composto da Roberto Biguzzi, Giorgio Bosso, Diego Ercole Brighi, StefaniaBrunacci, Andrea Magnani, Maurizio Pavan, Tarcisio Pollini, Pasqua Presepi, FiorenzoRossetti, Mabel Severi, Maria Laura Vascotto. Revisori dei conti: Giorgio Giorgini eAndrea Rigoni. Presidente Pasqua Presepi che subentra a Vittorio Tassinari. Il Consigliodirettivo ha confermato Piero Bratti segretario e nominato tesoriere Roberto Bianchi.Diego Ercole Brighi stato nominato vicepresidente.

    Auto e autobus

    si scambianoal cimitero urbanoebutta in citt il terzoparcheggio di scambio.Situato in piazzale Don Puglisi(a fianco del cimitero urbano),

    attivo - come gi avviene per quellidellIppodromo e Montefiore - con laforumula sosta+bus navetta dicollegamento con il centro storico.Nello specifico da qui passeranno lelinee 4, 5 e 6. A tal fine larea stataadibita con una nuova fermata buslungo via Ponte Abbadesse, dotata diuna pensilina e distributoreautomatico per i biglietti: dal 23 aprile

    scorso infatti il viaggio in tram non pi gratuito bens al costo simbolicodi 10 centesimi per "razionalizzarelattivit, monitorare con piprecisione la fruizione dei parcheggi -ha precisato lassessore alla mobilitMaura Miserocchi - e anche perevitare utilizzi impropri del bigliettobus". Ma in questo modo chiunque, enon solo chi lascia lauto nelleapposite aree, pu acquistare il ticketal prezzo stracciato di 10 centesimianzich 1,20 euro.Sul terzo parcheggio di scambio, il

    D

    sindaco Paolo Lucchi ha affermatoche " come avere un parcheggionuovo di cento posti". In realtquellarea di sosta " sempre stata l,

    disponibile ma poco sfruttata - intervenuto in proposito il comitatoLasciateci laria per respirare -. E oggiappare ancora pi illogica lidea, peranni perseguita dagli amministratori,di realizzare un ulteriore parcheggiotra il cimitero monumentale e ilconvento dellOsservanza,distruggendo unarea di 30mila metriquadrati area agricola". Il comitatonon condivide la decisione direalizzare l un parcheggio di scambio,in quanto "per definizione deve essereposto alla periferia della citt e al

    confluire di unarteria di grandetraffico e non questo il caso".Nel corso del 2011 sono staticomplessivamente oltre 121mila le

    persone a utilizzare i parcheggi discambio. Anche il 2012 partito bene:nel mese di marzo si contano quasi13mila utenti, per un computogiornaliero pari a 588 automobilisti."Entro la fine dellanno puntiamo araggiungere una media giornaliera dimille", lauspicio di Lucchi cheanticipa che a breve sar lanciata unacampagna di comunicazione suitempi di trasporto coperti dallanavetta da un punto allaltro dellacitt.

    Francesca Siroli

    E stato inauguratoil terzo parcheggioscambiatore della cittPer chi sfrutta il serviziola tariffa di 10centesimi a biglietto

    Dopo Ippodromo e Montefiore Nuove farmacieE destinato a crescere il numero dellefarmacie di Cesena: alle 24 attuali prestose ne aggiungeranno altre cinque. Astabilirlo le norme relative alpotenziamento del servizio didistribuzione farmaceutica contenute nel

    decreto Cresci Italia, che ha aumentato ilnumero delle autorizzazioni, prevedendola presenza di una farmacia ogni 3300abitanti (in precedenza il rapporto era diuna ogni 4000). Prendendo atto di questadirettiva, la Giunta di Cesena haapprovato la delibera che indica le zone incui collocare le nuove farmacie"Ne abbiamo determinato lubicazione -specificano il Sindaco Paolo Lucchi elAssessore alle Politiche per il benesseredei cittadini Simona Benedetti - sullabase del confronto proficuo e condivisocon lAzienda Usl e lOrdine dei Farmacistidella Provincia, a cui, nellambito deltavolo di concertazione con le categoriedei farmacisti istituito nel 2010, hannopreso parte anche i rappresentanti diFederfarma. Fra i cr iteri utilizzati,abbiamo prima di tutto considerato lapopolazione presente nelle varie zone e la

    sua dislocazione territoriale, per fare inmodo di garantire laccessibilit alservizio a tutti i cittadini, compresi quelliche vivono in aree meno popolose. Ma si tenuto conto anche delle previsioni diincremento abitativo legate ai pianiurbanistici di futura attuazione, dellaviabilit esistente nella zona e, nonultimo, del fatto che siano gi presenti omeno altre farmacie"Sulla base di questi elementi, le cinquenuove sedi farmaceutiche sono stateassegnate alle seguenti zone: Ex Mercatoortofrutticolo; Ex Zuccherificio;Montefiore; San Vittore-Tipano; Diegaro.

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    13/25

    Hera, pronta per lestate una sede dautoreAttesa per giugno la conclusione dei lavori della nuova sede dellIgiene Ambientale

    di Hera di Pievesestina di Cesena, progettata dal noto architetto Gae Aulenti

    Unopera attesa da molto tempo che andr a liberare dal traffico unarea den-samente urbanizzata di Cesena. Stiamo parlando della nuova sede del Ser-vizio igiene ambientale di Hera la cui costruzione sar ultimata nel giro di unpaio di mesi a Pievesestina. Attualmente si trova localizzata oltre Ponte Abba-desse, a Rio Eremo, e il transito dei mezzi pesanti causa un aumento del trafficonella frazione.

    La nuova sede dellIgiene Ambientale comprende unarea servizi di quasi 3milametri quadrati in cui saranno collocate le attivit di gestione e coordinamentodei servizi di raccolta rifiuti, con ampi spazi destinati al personale per la sosta ela manutenzione degli automezzi: una palazzina uffici e spogliatoi, lautorimessa,larea lavaggio, la centrale termica, il magazzino e lofficina riparazione mezzie cassonetti.

    Non appena la struttura sar pronta - confermano il consigliere di Hera SpaRoberto Sacchettie il direttore della Sot Hera di Forl-Cesena Franco Fogacci-avvieremo il trasferimento delle attivit oggi presenti a Ponte Abbadesse, e que-sto permetter di utilizzare una nuova sede pi funzionale e soprattutto servita dauna viabilit pi consona alle dimensioni dei mezzi stessi.

    La nuova sede, attualmente in via di ultimazione, collocata nellarea comunaledi 48mila metri quadrati situata fra via Chiesa San Cristoforo e la zona indu-

    striale. Il cantiere, partito a settembre 2011, ha subto un inevitabile rallenta-mento a causa delle nevicate di febbraio.

    Oltre alla nuova struttura, stata adeguata la viabilit della zona con il prolun-gamento di via Rondani che ne consente laccesso, ed stata realizzata una ro-tatoria, di 50 metri di diametro con carreggiata di 10 metri, allincrocio fra viaFossalta e via Kossuth, realizzati dal Comune di Cesena per un investimento paria 800mila euro.

    Nei giorni scorsi il consigliere di Hera Roberto Sacchetti, il direttore della Strut-tura operativa territoriale Forl-Cesena di Hera Franco Fogacci e larchitetto MarcoBuffonidello studio Gae Aulenti, insieme al sindaco di Cesena Paolo Lucchie al-lassessore ai Lavori pubblici Maura Miserocchi, hanno partecipato a una visita

    al cantiere (foto).

    Questa visita ci ha permesso di fare il punto sullavanzamento dei lavori, che findallinizio abbiamo seguito con grande attenzione ha detto il sindaco Lucchi -.Questa nuova struttura, oltre a dare una collocazione pi idonea e funzionale aiservizi ambientali di Hera, contribuir a liberare, finalmente, la zona di Ponte

    Abbadesse dal problema del traffico, mettendo fine cos ai disagi che i residentihanno dovuto sopportare in tutti questi anni. Quello che abbiamo visto oggi cirassicura: lattesa ormai sta per finire.

    Due ore e mezza di chat per dialogare in temporeale con cittadini e clienti, ricevendo oltre 100messaggi e fornendo altrettante risposte, con unamedia di circa 40 utenti collegati contemporanea-mente. Sono questi i numeri del BS Chat Day, il ca-nale di dialogo aperto da Hera nei giorni scorsi sulla

    sezione web dedicata al Bilancio di Sostenibilit2011, per confrontarsi sul documento pubblicato online successivamente.

    Rappresentanti di associazioni di consumatori, forzeeconomiche e singoli cittadini hanno posto in direttadomande sul Bilancio di Sostenibilit a un pool di di-rigenti e tecnici dellazienda riuniti ad hoc.

    Tutte le domande e gli interventi arrivati sono statipubblicati e il confronto si sviluppato in manieracostruttiva.

    Tra i temi che hanno destato maggiore interesse lac-qua, i termovalorizzatori e il significato del Bilan-cio di Sostenibilit per Hera.

    Nella prima categoria sono rientrate numerosedomande sulle tariffe, la remunerazione del capi-tale, tutti temi di grande attualit, lesperienza e luti-lizzo delle Case dellacqua installate in alcuniComuni.

    Per i termovalorizzatori linteresse stato centratoprincipalmente sulle emissioni e limpatto ambien-tale.

    Grande attenzione andata al tema vero e propriodel Bilancio: come viene costruito e comunicato,quali consigli ad aziende che vogliono approcciarsia questa esperienza, come sviluppare sempre di piuna comunicazione interattiva con i propri interlo-

    cutori su questi temi di grande rilevanza per il terri-torio.

    La chat rimarr visualizzabile sul sito del GruppoHera ancora per alcuni giorni. In un secondo mo-mento i contenuti della chatdiventeranno un docu-mento consultabile on line, allindirizzohttp://bs.gruppohera.it/csr_chat/.

    Per consultare invece il Bilancio di Sostenibilit lin-dirizzo : http://bs.gruppohera.it

    E la seconda esperienza di chat del Gruppo, dopola sperimentazione dello scorso anno, e i numerisono in aumento, segno che questo canale diascolto, se aperto, viene percepito positivamente eutilizzato per confrontarsi con lazienda. Per questoHera ne sta valutando lutilizzo anche per altre ini-ziative.

    Bilancio di Sostenibilit Hera: in poche ore ricevuti dai cittadini oltre 100 messaggi on lineAcqua, termovalorizzatori, diffusione e comunicazione del Bilancio i temi pi dibattuti nella chat

    IN COLLABORAZIONE CON LUFFICIO STAMPA HERA

    Al centro della foto, insieme ai responsabili di cantiere di Hera: lassessore MauraMiserocchi, il consigliere di Hera spa Roberto Sacchetti, il sindaco Paolo Lucchi e ildirettore di Hera Sot Forl-Cesena Franco Fogacci

    Come sar la nuova sede di Pievesestina, secondo il progetto di Gae Aulenti

  • 8/2/2019 Corriere Cesenate 17-2012

    14/25

    Gioved 3 maggio 201214 Cesena

    Parrocchia e sport

    Connubio vincentei tenuto sabato scorso inSeminario il terzo ed ultimoincontro di formazione inpreparazione al Trofeo Benedetto

    (3 giugno - 8 luglio) giunto questannoalla sesta edizione.Gli organizzatori del torneo hannoincontrato gli educatori delle parrocchiepartecipanti, e i referenti degli arbitri delCsi cesenate chiarendo gli obiettivi deltorneo e sottolineando limportanzadello spirito che dovr caratterizzarlo."Il Trofeo Benedetto innanzituttouniniziativa ecclesiale che comprende

    tornei in tre differenti discipline, calcioa sette, pallavolo mista, calcettofemminile - ha subito chiarito FabrizioRicci dellorganizzazione -. Si tratta diuna competizione sportiva traparrocchie o Unit pastorali delladiocesi".Una delle finalit del torneo anchequella di "raggiungere tramite lo sportaltri giovani non coinvolti nei gruppiparrocchiali, sottolineando lamissionariet delliniziativa".La prima edizione del Torneo Benedettosi tenuta nel 2007. Allora fu un

    S

    minitorneo di calcio a sette tra leparrocchie di Mercato Saraceno,Sarsina, Boschetto e Martorano, quattrorealt di chiese diverse, dal mare allacollina passando per la citt. Lintento,

    allora come oggi, quello di "mettere incomunione e far incontrare ragazzi chevivone realt parrocchiali diverse al finedi favorirne la conoscenza e lo scambioreciproco. La nostra iniziativa - hacontinuato Ricci - rappresentaloccasione per mettere incomunicazione i giovani delle diverserealt parrocchiali per far vivere lorounesperienza di Chiesa, percomunicare, attraverso lo sport, Cristo".Novit interessanti caratterizzanoledizione 2012 del trofeo.Lintroduzione di una sorta di terzo

    tempo, ovvero un momento convivialea fine gara per favorire lincontro trasquadre avversarie e giovaniparrocchiani. In questa