Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

17
Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ” Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa, 1 TRIESTE ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

description

Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ” Sabato 8 marzo 2008 SALA CONVEGNI H3 Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa, 1 TRIESTE. ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Le Competenze - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

Page 1: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

 Sabato 8 marzo 2008

SALA CONVEGNI H3Università degli Studi di Trieste

Piazzale Europa, 1TRIESTE

ORDINE DEGLI PSICOLOGICONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Page 2: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

Le Competenze Le Competenze

Dott.ssa Tiziana PaciottaDott.ssa Tiziana Paciotta

Page 3: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

ORDINE DEGLI PSICOLOGICONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

DOMANDA DEL QUESTIONARIO:

“Descrivi brevemente il lavoro che svolgi, facendo

riferimento, in particolare, alle competenze

psicologiche che ritieni di mettere a disposizione nel

tuo lavoro.”

Page 4: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

ORDINE DEGLI PSICOLOGICONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

LE FASI DI IDENTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

1. Analisi delle risposte alla domanda aperta

2. Riepilogo delle risposte in categorie (frequenze e percentuali)

3. Sintesi delle categorie in 3 dimensioni

4. Estrapolazione delle competenze per dimensione

Modello del Sapere/Saper Fare/Saper Essere

Page 5: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

ORDINE DEGLI PSICOLOGICONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

DIMENSIONI DELLE ATTIVITA' SVOLTE

24%

14%

13%

10%

8%

8%

7%

6%

4%

3%

3%

1%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

Sostegno psicologico

Progettazione e Coordinamento di corsi

Formazione/Tutoraggio

Attività diagnostica/Colloqui clinici

Supervisione/ Lavoro di equipe

Riabilitazione

Gestione di gruppi

Orientamento professionale

Progettazione e gestione di percorsi terapeutici

Nessuna attività psicologica

Ricerca e selezione del personale

Prevenzione del rischio psicosociale

Page 6: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

ORDINE DEGLI PSICOLOGICONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Sintesi delle attività

• RAPPORTO CON L’UTENZA

• RAPPORTO CON COLLEGHI E ALTRE PROFESSIONALITA’

• LAVORO DI BACK OFFICE

LE 3 DIMENSIONI

Page 7: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

RAPPORTO CON L’UTENZA

Selezione del personale, orientamento professionale, gestione di gruppi, riabilitazione, diagnosi/colloqui, tutoraggio, sostegno psicologico

SAPERE

Teorie psicologiche sui rapporti interpersonali e dinamiche di gruppo

Test e Diagnosi

Dimensioni della motivazione

Apprendimento

Psicologia clinica

Profili professionali e ambiti organizzativi

Page 8: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

RAPPORTO CON L’UTENZA

Selezione del personale, orientamento professionale, gestione di gruppi, riabilitazione, diagnosi/colloqui, tutoraggio, sostegno psicologico

SAPER FARE

Capacità sociali/relazionali:

-leggere e reagire adeguatamente ai rapp.interp.

-comunicaz./espressione

-gestione dei conflitti

-facilitare la comunicaz.gruppo

Capacità emozionali:

-tolleranza allo stress

-mantenere equilibrio

-autocritica

Capacità intellettuali:

-valutazione (gestire info., analisi, sintesi, diagnosi)

-problem solving

-aggiornamento

Page 9: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

RAPPORTO CON L’UTENZA

Selezione del personale, orientamento professionale, gestione di gruppi, riabilitazione, diagnosi/colloqui, tutoraggio, sostegno psicologico

ENERGIA

AMICALITA’

COSCIENZIOSITA’

STABILITA’ EMOTIVA

APERTURA MENTALE

Molto basso

Basso Nella norma

Alto Molto alto

SAPER ESSERE

Page 10: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

RAPPORTO CON I COLLEGHI E ALTRE PROFESSIONALITA’

Gestione dei percorsi terapeutici, supervisione/lavoro di equipe, tutoraggio, coordinamento

SAPERE

Teorie psicologiche su aspetti terapeutici (fasi, fattori, metodi ecc.)

Teorie sul lavoro in team/equipe

Gestione dei collaboratori

Page 11: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

RAPPORTO CON I COLLEGHI E ALTRE PROFESSIONALITA’Gestione dei percorsi terapeutici, supervisione/lavoro di equipe, tutoraggio,

coordinamento

SAPER FARE

Capacità gestionali:

-organizzare

-coordinamento

-controllo

-decisione

-assumere rischi

-definire priorità

Capacità sociali/relazionali:

-leggere e reagire adeguatamente ai rapp.interp.

-comunicazione

-negoziazione

-leadership

-motivare i collaboratori

-gestione di conflitti

-lavorare in gruppo

Capacità emozionali:

-tolleranza allo stress

-mantenere equilibrio

-autocritica

Capacità intellettuali:

-valutazione

-problem solving

Page 12: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

RAPPORTO CON I COLLEGHI E ALTRE PROFESSIONALITA’Gestione dei percorsi terapeutici, supervisione/lavoro di equipe, tutoraggio,

coordinamento

SAPER ESSERE

ENERGIA

AMICALITA’

COSCIENZIOSITA’

STABILITA’ EMOTIVA

APERTURA MENTALE

Molto basso

Basso Nella norma

Alto Molto alto

Page 13: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

LAVORO DI BACK OFFICE

Ricerca del personale, progettazione di percorsi terapeutici, progettazione di corsi

SAPERE

Profili professionali

Teorie psicologiche su aspetti terapeutici (fasi, fattori, metodi ecc.)

Normative riguardanti la formazione professionale

Formulari/modulistica per la progettazione

Sviluppo delle competenze

Page 14: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

LAVORO DI BACK OFFICE

Ricerca del personale, progettazione di percorsi terapeutici, progettazione di corsi

SAPER FARE

Capacità gestionali:

-prevedere

-progettare

-pianificare

-programmare

-organizzare

Capacità intellettuali:

-valutazione

-pensare in astratto

-sperimentare

-comunicazione scritta

Capacità innovative:

-creative

-pensiero simulativo (“se….”)

-intuito

Page 15: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

LAVORO DI BACK OFFICE

Ricerca del personale, progettazione di percorsi terapeutici, progettazione di corsi

SAPER ESSERE

ENERGIA

AMICALITA’

COSCIENZIOSITA’

STABILITA’ EMOTIVA

APERTURA MENTALE

Molto basso

Basso Nella norma

Alto Molto alto

Page 16: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

ORDINE DEGLI PSICOLOGICONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

DIMENSIONI DELLE ATTIVITA' SVOLTE

24%

14%

13%

10%

8%

8%

7%

6%

4%

3%

3%

1%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

Sostegno psicologico

Progettazione e Coordinamento di corsi

Formazione/Tutoraggio

Attività diagnostica/Colloqui clinici

Supervisione/ Lavoro di equipe

Riabilitazione

Gestione di gruppi

Orientamento professionale

Progettazione e gestione di percorsi terapeutici

Nessuna attività psicologica

Ricerca e selezione del personale

Prevenzione del rischio psicosociale

Page 17: Convegno “Le competenze psicologiche nel terzo settore: motivazioni, attività e prospettive ”

Le competenze emerse sono Le competenze emerse sono frutto di ipotesi su cui frutto di ipotesi su cui

riflettere per eventuali lavori riflettere per eventuali lavori di approfondimento e di di approfondimento e di

analisi dei bisogni formativi.analisi dei bisogni formativi.

Grazie.Grazie.

Tiziana PaciottaTiziana Paciotta