Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in...

18
1 Consiglio di Dipartimento VERBALE N. 6 DELLA SEDUTA DEL 20 APRILE 2016 Il giorno 20 aprile 2016, alle ore 10,00 su convocazione del Direttore datata 13 Aprile 2016, prot. 414/2016, e successiva integrazione datata 18 Aprile 2016 prot.448/2016 si è riunito presso l’Ufficio di Direzione del Dipartimento – sede di Giurisprudenza – il Consiglio del Dipartimento Jonico, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Offerta formativa a. a. 2016/2017 1a. Comunicazioni 2. Regolamento e Manifesti dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento a. a. 2016/2017 3. Compiti didattici istituzionali a. a. 2016/2017 4. 4. Affidamenti ai Ricercatori art. 6, c. 4, L. 240/10 a. a. 2016/2017 5. 5. Didattica integrativa Ricercatori a. a. 2016/2017 6. Copertura insegnamenti a. a. 2016/2017 7. Approvazione progetti finalizzati al bando per il miglioramento della didattica a.a. 2015/2016: adempimenti 8. Approvazione dell’accordo Erasmus+ con il Lazarski University (Uczelnia Lazarskiego) 9. Accordi di collaborazione con rilascio del titolo da parte dell’Ateneo polacco nell’organizzazione di “Master Europei” nei seguenti master: a)“European Business Law”, con specializzazione in “Finance and Banking” con la WSB University di Wroclaww (Wyzsza Szkola NBankowa we Wroclawiu) b)“Web Marketing & Social Media” con il Lazarski University di Varsavia (Uczelnia Lazarskiego) c)“European ICT” con la Vistula University di Varsavia (Akademia Finansòw i Biznesu Vistula) d)“Human Resources Management” con la Vistula University di Varsavia (Akademia Finansòw i Biznesu Vistula) e)“Tourism Management” con la University of Tourism and Hospitality Management di Varsavia (Szkola Glòwna Turystyki i Rekreacji) 10. Nomina del referente per il coordinamento dei rapporti istituzionali con l’Ateneo Polacco per il Master in European Translator, organizzato dalla WSB University di Wrocław (Wyższa Szkoła Bankowa we Wrocławiu) in collaborazione col Dipartimento di «Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate» dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. 11. Ratifica del Decreto del Direttore n. 80/2016 del 15 aprile 2016 di nomina della Commissione giudicatrice per l’attribuzione di attività di tutorato didattico per le materie di Diritto del Lavoro, Diritto Amministrativo e Diritto Internazionale 12. Richieste nulla osta insegnamenti fuori sede e/o incarichi extra-istituzionali 12a. Varie e sopravvenute urgenti Presiede il Consiglio il Direttore Prof. Bruno Notarnicola, verbalizza il Sig. Antonio Notaristefano. I componenti il Consiglio sono presenti (P), assenti giustificati (AG) o assenti (A) come risulta dal seguente prospetto: Professori ordinari e straordinari P A AG

Transcript of Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in...

Page 1: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

1

Consiglio di Dipartimento

VERBALE N. 6 DELLA SEDUTA DEL 20 APRILE 2016

Il giorno 20 aprile 2016, alle ore 10,00 su convocazione del Direttore datata 13 Aprile 2016, prot.

414/2016, e successiva integrazione datata 18 Aprile 2016 prot.448/2016 si è riunito presso

l’Ufficio di Direzione del Dipartimento – sede di Giurisprudenza – il Consiglio del Dipartimento

Jonico, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Offerta formativa a. a. 2016/2017

1a. Comunicazioni

2. Regolamento e Manifesti dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento a. a. 2016/2017

3. Compiti didattici istituzionali a. a. 2016/2017 4.

4. Affidamenti ai Ricercatori art. 6, c. 4, L. 240/10 a. a. 2016/2017 5.

5. Didattica integrativa Ricercatori a. a. 2016/2017

6. Copertura insegnamenti a. a. 2016/2017

7. Approvazione progetti finalizzati al bando per il miglioramento della didattica a.a.

2015/2016: adempimenti

8. Approvazione dell’accordo Erasmus+ con il Lazarski University (Uczelnia Lazarskiego)

9. Accordi di collaborazione con rilascio del titolo da parte dell’Ateneo polacco

nell’organizzazione di “Master Europei” nei seguenti master:

a)“European Business Law”, con specializzazione in “Finance and Banking” con la WSB

University di Wroclaww (Wyzsza Szkola NBankowa we Wroclawiu)

b)“Web Marketing & Social Media” con il Lazarski University di Varsavia (Uczelnia

Lazarskiego)

c)“European ICT” con la Vistula University di Varsavia (Akademia Finansòw i Biznesu

Vistula)

d)“Human Resources Management” con la Vistula University di Varsavia (Akademia

Finansòw i Biznesu Vistula)

e)“Tourism Management” con la University of Tourism and Hospitality Management di

Varsavia (Szkola Glòwna Turystyki i Rekreacji)

10. Nomina del referente per il coordinamento dei rapporti istituzionali con l’Ateneo Polacco

per il Master in European Translator, organizzato dalla WSB University di Wrocław

(Wyższa Szkoła Bankowa we Wrocławiu) in collaborazione col Dipartimento di «Lettere

Lingue Arti. Italianistica e culture comparate» dell’Università degli Studi di Bari Aldo

Moro.

11. Ratifica del Decreto del Direttore n. 80/2016 del 15 aprile 2016 di nomina della

Commissione giudicatrice per l’attribuzione di attività di tutorato didattico per le materie di

Diritto del Lavoro, Diritto Amministrativo e Diritto Internazionale

12. Richieste nulla osta insegnamenti fuori sede e/o incarichi extra-istituzionali

12a. Varie e sopravvenute urgenti

Presiede il Consiglio il Direttore Prof. Bruno Notarnicola, verbalizza il Sig. Antonio

Notaristefano.

I componenti il Consiglio sono presenti (P), assenti giustificati (AG) o assenti (A) come risulta dal

seguente prospetto:

Professori ordinari e straordinari P A AG

Page 2: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

2

Notarnicola Bruno X

Garofalo Domenico X

Pagano Riccardo X

Uricchio Antonio X

Parente Ferdinando entra alle ore 12,30 X

Professori associati

Bilancia Massimo X

Bonomo Annamaria X

Caputi Iambrenghi Maria Teresa Paola X

Caterino Daniela X

Ingravallo Ivan X

Labanca Giuseppe X

Leandro Antonio X

Losappio Giuseppe X

Martino Pamela X

Mastroberti Francesco X

Moliterni Francesco X

Nanna Concetta Maria X

Pardolesi Paolo X

Panza Fabrizio X

Reali Giovanna X

Stefanì Paolo X

Tafaro Laura X

Tassielli Giuseppe X

Triggiani Nicola X

Ricercatori

Arnese Aurelio X

Aulenta Mario X

Bianco Giovanni X

Cananà Lucianna X

Carnimeo Nicolò X

Casola Maria X

Costantino Laura X

Cusatelli Carlo X

Dell'Atti Gabriele X

Fortunato Nicola X

Grippa Cira X

Iaffaldano Nicolaia X

Page 3: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

3

Indellicato Michele X

Lippolis Stella X

Massaro Pierluca X

Montefusco Patrizia X

Perchinunno Francesco X

Renzulli Pietro Alexander X

Riccardi Angelica X

Santacroce Luigi X

Spada Maria Laura X

Sozio Maurizio X

Vinci Stefano X

Violante Umberto X

Ricercatori a tempo determinato (art. 24 comma 3-b, L.

240/2010)

Amatulli Cesare X

Ricercatori a tempo determinato (art. 24 comma 3-a, L.

240/2010)

Arcese Gabriella X

Calefato Fabio X

Capozza Claudia X

Certosino Danila X

Iacobellis Luigi X

Iannuzzi Antonia Patrizia X

Personale tecnico amministrativo P A AG

Colella Cecilia X

Liverano Giuseppe X

Liverano Roberto X

Martemucci Sabina X

Notaristefano Antonio X

Rappresentanti degli Studenti P A AG

Bruno Andrea X

Conte Anna X

Giannese Giacomo X

Luzzi Addolorata X

Masini Serena X

Matarrese Serena X

Mennillo Roberto X

Nardella Antonio X

Prete Alessandra X

Page 4: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

4

Scalese Greta X

Segretario amministrativo P A AG

Notaristefano Antonio X

Totale componenti il Consiglio n. 70

Totale presenti n. 51

Totale assenti giustificati n. 14

Totale assenti ingiustificati n. 5

Il Direttore constatata la regolarità della convocazione e del quorum presente idoneo a deliberare,

dichiara costituito il Consiglio alle ore 12,20

Il Direttore prima di dare inizio alla riunione propone al Consiglio di integrare l’ordine del giorno

con i seguenti punti:

1a. Comunicazioni

12a. Varie e sopravvenute urgenti

Il Consiglio approva la proposta del Direttore

1. Offerta formativa a. a. 2016/2017

Il Direttore comunica che sono regolarmente pervenuti i pareri positivi dei Coordinatori dei corsi

di studio afferenti al Dipartimento Jonico in merito alle proposte formulate dal Consiglio di

Dipartimento e che gli stessi hanno provveduto ad inviare l’offerta didattica da erogare ed il

regolamento didattico di ciascun corso.

Il Direttore illustra al Consiglio l’offerta formativa riguardante il corso di Laurea magistrale in

Giurisprudenza a cui il Consiglio d’Interclasse nella seduta del 13 aprile 2016 ha espresso parere

favorevole (all. 1)

Il Direttore illustra al Consiglio l’offerta formativa riguardante il Corso di laurea triennale in

Economia e amministrazione delle aziende e il Corso di laurea magistrale - “Strategie d’impresa e

management” a cui Consiglio d’Interclasse nella seduta del 13 aprile 2016 ha espresso parere

favorevole (all. 2) pervenuta con nota prot. 65/16 del 19 aprile 2016

Il Direttore illustra al Consiglio l’offerta formativa riguardante il Corso di laurea triennale in

“Scienze e gestione delle attività marittime” a cui il Consiglio di Corso di Studio del 19 aprile

2016 ha espresso parere favorevole (all. 3)

Il Consiglio, dopo ampia discussione, e visto il parere positivo della Commissione paritetica di

Dipartimento, riunitasi in data 20 aprile 2016 e dei Consigli dei Corsi di Studio, approva

all’unanimità e seduta stante l’offerta formativa per l’anno accademico 2016-2017 e delibera di

attivare i corsi di studio indicati.

Page 5: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

5

1a. Comunicazioni

Il Direttore Comunica:

- Il Prof. Antonio Felice Uricchio ha comunicato che farà parte del Collegio dei Docenti del Corso

di Dottorato del Dipartimento Jonico denominato “Diritti, Economie e Culture del Mediterraneo”

per il XXXII ciclo

- E’pervenuta la nota del Comando Scuole della Marina Militare prot. MD

MCOMSCUO0006229 del 14 aprile 2016 riferita alla richiesta di finanziamento di una borsa

triennale per l’attivazione del Dottorato di Ricerca, la risposta non è positiva

- La Sig.na Teresa Vacca cat. C1 area amministrativa è stata trasferita presso la nostra sede, pertanto

la medesima collaborerà con l’Ufficio Affari e Servizi Generali del Dipartimento Jonico e con

l’Ufficio di Direzione e si occuperà, inoltre dell’agenda del Direttore.

2. Regolamento e Manifesti dei Corsi di studio afferenti al Dipartimento a. a. 2016/2017

Il Direttore illustra i regolamenti e i manifesti degli studi dei Corsi afferenti al Dipartimento Jonico

per l’anno accademico 2016-2017.

Relativamente al CdS in Giurisprudenza, il Direttore illustra il regolamento (all.4) sottoposto al

parere favorevole della Commissione Paritetica del Dipartimento Jonico riunitasi in data 20 aprile

2016.

Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e

management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5) sottoposti al parere favorevole della

Commissione Paritetica del Dipartimento Jonico riunitasi in data 20 aprile 2016.

Relativamente al CdS in Scienze e gestione delle attività marittime, il Direttore illustra il

regolamento (all.6) sottoposto al parere favorevole della Commissione Paritetica del Dipartimento

Jonico riunitasi in data 20 aprile 2016.

Il Consiglio, dopo articolata discussione, approva all’unanimità e seduta stante.

3. Compiti didattici istituzionali a. a. 2016/2017

Il Direttore illustra i compiti didattici istituzionali dei Docenti afferenti al Dipartimento Jonico, per

l’anno accademico 2016-2017.

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture -

COMPITI DIDATTICI DOCENTI - A.A. 2016-2017

DOCENTE Insegnamento CORSO DI STUDIO

Cognome Nome Denominazione S.S.D. CFU ore LT

LM /

LMC

U

Acronim

o

BILANCIA MASSIMO Statistica per le

decisioni aziendali

SECS-S/01

6 (1

cfu=

10

ore)

56 SI E.A.A

BILANCIA MASSIMO Metodi statistici e

multivariati SECS-S/01 8 64 SI S.I.M.

Page 6: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

6

BONOMO Annamaria

Diritto

Amministrativo

con elementi di

diritto pubblico IUS/10 8

64 si S.G.A.M.

BONOMO ANNAMARIA Diritto

Amministrativo I IUS/10 9 72 si

L.M.G.C.

U.

BONOMO ANNAMARIA Diritto

amministrativo II IUS/10 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

CAPUTI

JAMBRENG

HI

MARIA

TERESA

PAOLA

Diritto

amministrativo IUS/10

8 (1

cfu=

9 ore)

72 SI E.A.A

CAPUTI

JAMBRENG

HI

MARIA

TERESA

PAOLA

Pubblic

Procurement IUS/10

6 (1

cfu=

9 ore)

54 SI S.I.M.

CATERINO DANIELA Diritto

commerciale II IUS/04 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

CATERINO DANIELA

Diritto

commerciale

internazionale IUS/04 6

48 SI E.A.A.

GAROFALO DOMENICO

Diritto del lavoro IUS/07 8 64 SI E.A.A.

GAROFALO DOMENICO

Diritto del lavoro -

mod. 1 IUS/07 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

GAROFALO

DOMENICO

Diritto del lavoro

e della previdenza

sociale IUS/07 6

48 SI L.M.G.C.

U.

INGRAVALL

O IVAN

Diritto dell'unione

europea IUS/14 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

INGRAVALL

O

IVAN

Diritto

internazionale

dell'ambiente IUS/14 6

48 SI L.M.G.C.

U.

LEANDRO Antonio

Diritto

Internazionale del

Mare IUS/13

6

48 si S.G.A.M.

LEANDRO Antonio Diritto

Internazionale IUS/13 9 72 si

L.M.G.C.

U.

LOSAPPIO GIUSEPPE

Diritto penale I IUS/17 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

LOSAPPIO GIUSEPPE

Diritto penale II IUS/17 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

MARTINO PAMELA

Diritto pubblico

comparato IUS/21 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

MARTINO PAMELA

Diritto pubblico

anglo-americano IUS/21 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

MASTROBER

TI

FRANCESCO Storia del diritto

italiano I IUS/19

5 (1

cfu=

9 ore)

45 SI L.M.G.C.

U.

MASTROBER

TI FRANCESCO

Storia del diritto

italiano II IUS/19

9 (1

cfu= 81 SI

L.M.G.C.

U.

Page 7: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

7

9 ore)

MOLITERNI

FRANCESCO

Diritto delle

assicurazioni

marittime IUS/05 9

72 SI L.M.G.C.

U.

MOLITERNI

FRANCESCO

Diritto del

mercato

finanziario IUS/05 6

48 SI L.M.G.C.

U.

NANNA

CONCETTA Istituzioni di

diritto privato IUS/01

12 (1

cfu=

10

ore)

120 SI L.M.G.C.

U.

NOTARNICO

LA BRUNO

Merceologia SECS-P/13 8 64 si E.A.A.

NOTARNICO

LA BRUNO

Ecologia

industriale SECS-P/13 8 64 SI S.I.M.

PAGANO

RICCARDO Progettazione e

formazione delle

risorse umane M-PED-01

6 (1

cfu=

10

ore)

60 SI E.A.A.

PAGANO

RICCARDO Educazione alla

politica M-PED-01

6 (1

cfu=

10

ore)

60 SI L.M.G.C.

U.

PANZA FABRIZIO

Diritto privato IUS/01 10 80 SI E.A.A.

PANZA FABRIZIO

Diritto dei

consumi IUS/01 6 42 SI S.I.M.

PARDOLESI PAOLO

Diritto privato

comparato IUS/02 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

PARDOLESI PAOLO

Analisi economica

del diritto IUS/02 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

PARENTE FERDINANDO

Diritto civile II IUS/01 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

PARENTE FERDINANDO

Biodiritto IUS/01 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

PARENTE FERDINANDO

Diritto di famiglia IUS/01 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

REALI GIOVANNA

Diritto processuale

civile I IUS/15 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

REALI GIOVANNA

Diritto processuale

civile II IUS/15 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

STEFANI' PAOLO Diritto

ecclesiastico IUS/11 9 72 si

L.M.G.C.

U.

STEFANI' PAOLO

Diritto degli enti

ecclesistici e non

profit IUS/11 9 72 si

L.M.G.C.

U.

Page 8: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

8

TAFARO

LAURA

Diritto civile dello

sviluppo

sostenibile IUS/01

6 (1

cfu=9

ore)

54 SI S.I.M.

TAFARO

LAURA

Diritto privato IUS/01

8

(1cfu

= 9

ore)

72 si S.G.A.M.

TASSIELLI

GIUSEPPE Teconologia ed

economia delle

fonti di energia SECS-P/13

7

(1cfu

= 9

ore)

63 SI E.A.A.

TASSIELLI

GIUSEPPE Teoria e tecnica

della qualità SECS-P/13

6 (1

cfu=1

0 ore)

60 SI S.I.M.

TRIGGIANI NICOLA

Diritto processuale

penale I IUS/16 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

TRIGGIANI NICOLA

Diritto processuale

penale II IUS/16 6 48 SI

L.M.G.C.

U.

URICCHIO

ANTONIO

FELICE Diritto tributario IUS/12 9 72 SI

L.M.G.C.

U.

URICCHIO

ANTONIO

FELICE Diritto tributario IUS/12 6 48 SI S.G.A.M.

Il Direttore illustra i compiti didattici istituzionali dei ricercatori a tempo determinato afferenti al

Dipartimento Jonico, per l’anno accademico 2016-2017.

RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO -

CARICO DIDATTICO

IACOBELLIS LUIGI

Diritto tributario Ciclo di

lezioni 12 S.I.M.

CERTOSINO DANILA Diritto processuale

penale minorile IUS/16 6 48 si L.M.G.C.U.

CALEFATO FABIO Abilità informatiche INF/01 4 32 si L.M.G.C.U.

CALEFATO FABIO Informatica INF/01 9 72 si S.G.A.M.

CAPOZZA CLAUDIA Economia industriale SECS-P/06 8 64 si E.A.A.

IANNUZZI ANTONIA

PATRIZIA

Economia degli

intermediari finmanziari SECS-P/11 8 64 si E.A.A.

ARCESE GABRIELLA Cicli produttivi e

innovazione SECS-P/13 6 48 si S.I.M.

AMATULLI CESARE Marketing SECS-P/08 8 64

S.I.M.

4. Affidamenti ai Ricercatori art. 6, c. 4, L. 240/10 a. a. 2016/2017

Page 9: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

9

Il Direttore illustra al Consiglio gli affidamenti ai ricercatori secondo l’art. 6, comma 4 per l’a.a.

2016-2017 per ciascun corso di studio.

DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETA',

AMBIENTE, CULTURE - RICERCATORI Art. 6 Comma 4 - A.A. 2016-2017

RICERCATORE Insegnamento CORSO DI STUDIO

Cognome Nome Denominazione S.S.D. CFU ore LT LM Acronimo

AULENTA MARIO Diritto tributario IUS/12 8 64 si S.I.M.

ARNESE AURELIO Istituzioni di diritto

romano IUS/18 9 72 SI L.M.G.C.U.

CASOLA MARIA Diritto pubblico

romano IUS/18 6 48 SI L.M.G.C.U.

CASOLA MARIA Storia del diritto

romano IUS/18 9 72 si L.M.G.C.U.

BIANCO GIOVANNI Diritto pubblico

dell'economia IUS/09 6 48 si E.A.A.

CANANA' Lucianna Matematica finanziaria SECS-S/06 6 48 si E.A.A.

CANANA' Lucianna Complementi di

matematica MAT/05 9 72 si S.G.A.M.

CUSATELLI Carlo Statistica SECS-S/01 10 80 si E.A.A.

CARNIMEO Nicolò Diritto della

Navigazione IUS/06 6 48 si E.A.A.

CARNIMEO Nicolò Diritto della

Navigazione IUS/06 8 64 si S.G.A.M.

COSTANTINO LAURA Diritto agroalimentare IUS/03 6 48 SI L.M.G.C.U.

DELL'ATTI Gabriele Diritto commerciale IUS/04 8 64 si E.A.A.

DELL'ATTI Gabriele Mercato e procedure

concorsuali IUS/04 8 64 si S.I.M.

FORTUNATO NICOLA

Diritto tributario

internazionale

dell'Unione Europea IUS/12 6 48 si L.M.G.C.U.

GRIPPA CIRA Diritto commerciale I IUS/04 6 48 si L.M.G.C.U.

IAFFALDANO Nicolaia Economia e gestione

delle imprese SECS-P/08 8 64 si E.A.A.

INDELLICAT

O MICHELE Etica sociale e giuridica M-FIL/03 6 48 si L.M.G.C.U.

LIPPOLIS Stella Bilanci straordinari SECS-P/07 8 64 si S.I.M.

Page 10: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

10

LIPPOLIS Stella

Strategie d'impresa e

management

internazionale SECS-P/07 8 64 si S.I.M.

MASSARO PIERLUCA Criminologia SPS/12 6 48 si L.M.G.C.U.

MONTEFUSC

O PATRIZIA

Lessico giuridico e

civiltà latina L-FIL-

LET/04 6 48 si L.M.G.C.U.

PERCHINUNN

O

FRANCESC

O Diritto costituzionale IUS/08 12 96 si L.M.G.C.U.

RENZULLI Pietro

Alexander Merceologia SECS-P/13 9 72 si S.G.A.M.

RICCARDI Angelica Diritto del lavoro -

mod. 2 IUS/07 6 48 si L.M.G.C.U.

RICCARDI Angelica Diritto del pubblico

impiego IUS/07 6 48 si L.M.G.C.U.

SOZIO MAURIZIO Filosofia del diritto IUS/20 9 72 si L.M.G.C.U.

SPADA MARIA

LAURA

Diritto dell'esecuzione

civile IUS/15 6 48 si L.M.G.C.U.

VINCI STEFANO Storia delle

codificazioni moderne IUS/19 6 48 si L.M.G.C.U.

VIOLANTE UMBERTO Diritto civile I IUS/01 6 48 si L.M.G.C.U.

VIOLANTE UMBERTO Sistemi giuridici

comparati IUS/02 9 72 si L.M.G.C.U.

Il Direttore comunica inoltre, che le seguenti discipline saranno affidate per l’a. a. 2016/2017 ai

Ricercatori a seguito dell’espletamento dei concorsi già banditi, previo loro consenso. Altrimenti

gli stessi insegnamenti, saranno messe in un prossimo bando di vacanza.

Chimica organica (II

semestre) CHIM/06 9

72 si

S.G.A.

M

Diritto

amministrativo (I

semestre)

IUS/10 8

64 si

S.G.A.

M

Il Direttore illustra i compiti didattici istituzionali dei Docenti afferenti ad altro dipartimento

dell’Università di Bari, per l’anno accademico 2016-2017

Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture - COMPITI DIDATTICI DOCENTI ALTRO DIPARTIMENTO - A.A. 2016-2017

DOCENTE Insegnamento CORSO DI STUDIO Annotazione

Cognome Nome Denominazione S.S.D. CFU ore LT LM /

LMCU Acronimo

INCAMPO ANTONIO

Teoria dell'argomentazione giuridica

IUS/20 9 72 SI L.M.G.C.U.

Completa carico didattico

nel DJSGE

Page 11: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

11

QUARANTA EUGENIO Chimica generale ed inorganico

CHIM/03 7 56 si S.G.A.M.

SALINAS UMBERTO Demografia SECS-S/04

6 42 si E.A.A.

MASTRONUZZI GIUSEPPE Geologia marina GEO/02 5 40 si S.G.A.M.

Il Direttore illustra al Consiglio gli affidamenti ai ricercatori afferenti ad altro dipartimento

dell’Università di Bari, secondo l’art. 6, comma 4 per l’a.a. 2016-2017, per ciascun corso di

studio.

DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETA', AMBIENTE, CULTURE - RICERCATORI Art. 6 Comma 4 - A.A. 2016-2017

RICERCATORE Insegnamento CORSO DI STUDIO Annotazione Cognom

e Nome

Denominazione

S.S.D.

CFU ore LT LM Acronimo

LUISI Floriana

Ragioneria applicata (AFFINE)

SECS-P/07

8 56 si E.A.A.

NISIO Antonio

Economia delle aziende pubbliche (AFFINE)

SECS-P/07

8 56 si E.A.A.

PAPA Marco

Economia aziendale e ragioneria generale

SECS-P/07

10 70 si E.A.A

SCALERA

Michele Informatica ING-INF/0

5 7 56 si E.A.A.

5. Didattica integrativa Ricercatori a. a. 2016/2017

Il Direttore riferisce di aver provveduto, tramite gli Uffici della Segreteria di Direzione, ad

avanzare, in favore di ciascun ricercatore di questo Dipartimento, richiesta di compilazione della

scheda relativa alla determinazione dell’attività didattica integrativa per l’a.a. 2016-2017. A tal

proposito il Direttore, continuando, riferisce che l’art. 49, comma 1, lett. b del d.l. 9 febbraio 2012,

convertito con modificazioni in l. 4 aprile 2012, n. 35, ha soppresso la frase “nonché compiti di

tutorato e di didattica integrativa” dell’art. 6 comma 4, della l. n. 24/2010, ma non ha soppresso il

comma 3 dello stesso art. 6, che così recita: “I ricercatori di ruolo svolgono attività di ricerca e di

aggiornamento scientifico, e sulla base di criteri e modalità stabiliti con regolamento si ateneo,

sono tenuti a riservare annualmente a compiti di didattica integrativa e di servizio agli studenti,

inclusi l’orientamento e il tutorato, nonché ad attività di verifica dell’apprendimento, fino ad un

massimo di 350 ore in regime di tempo pieno fino ad un massimo di 200 ore in un regime di tempo

definito”.

Pertanto il Direttore, alla luce di tale puntualizzazione, propone, che a tutti i ricercatori di questo

Dipartimento venga assegnata una attività didattica integrativa per l’anno accademico 2016-2017

per un totale di 350 ore articolata in esercitazioni, seminari, tutorato e ricevimento degli studenti,

da svolgersi nelle discipline del settore scientifico disciplinare di riferimento.

Il Consiglio, dopo articolata discussione, approva all’unanimità e seduta stante.

Page 12: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

12

6. Copertura insegnamenti a. a. 2016/2017

Il Direttore legge la lettera pervenuta dalla Marina Militare in data 20 arile 2016 ns. prot. n.

455/2016 con la quale il Direttore degli Studi Scuola Sottufficiali Marina Militare – Taranto –

C.V. Vito D’Elia, a seguito delle richieste pervenute dal Dipartimento Jonico e così come

espressamente previsto all’art. 5 (Organizzazione del corso), punto 2 (2014) e 3(2015), della

convenzione in riferimento a e b e all’art. 6 (Organizzazione del corso),comma 3, della bozza della

nuova convenzione in riferimento, indica di seguito i nominativi del personale docente

dell’Amministrazione Difesa, per il conferimento dei seguenti insegnamenti nel prossimo a. a.

2016/2017 per il Corso di studio in Scienze e Gestione delle Attività Marittime:

Nominativo Insegnamento SSD CFU

Anno di

corso/semestr

e

Note

Prof. Amorosini

Walter (Prof.) Economia Aziendale SECS-P/07 6 I/1°

Solo per

militari

Carmen Giacoppo

(Capitano di Corvetta)

Geastione e Direzione delle

Organizzazioni (Curriculum

Ambientale/Logistico) SECS-P/08 6

I/II (O.F.

15/16)

Solo per

militari

Carmen Giacoppo

(Capitano di Corvetta)

Economia e Gestione delle

Imprese (Curriculum

Ambientale/Logistico) SECS-P/08 6

III/1° (O.F.

14/15)

Solo per

militari

Antonio D’Alessandro

(Capitano di Fregata)

Costruzioni e Impianti

Navali e Marini I

(Curriculum

Tecnico/Operativo)

ING-

IND/02

7 (V. O.)

6 (N.O.)

III/1° (O.F.

14/15)

II/1°

(O.F.15/16)

Per Tutti

Antonio D’Alessandro

(Capitano di Fregata)

Costruzioni e Impianti

Navali e Marini II

(Curriculum

Tecnico/Operativo)

ING-

IND/02

7 (V. O.)

6 (N.O.)

III/1° (O.F.

14/15)

II/1°

(O.F.15/16)

Per Tutti

Il Consiglio all’unanimità e seduta stante approva.

Il Direttore propone di attribuire l’incarico di Diritto privato dei contratti del CdS di Economia e

Amministrazione delle Aziende al Prof. Giuseppe Labanca ai sensi dell’art. 23, c.1 della L.240/10,

in qualità di esperto di alta qualificazione per l’a.a. 2016-17 a titolo gratuito.

Il Consiglio all’unanimità e seduta stante approva.

Il Direttore propone al Consiglio che per la copertura dei seguenti insegnamenti per l’a.a. 2016-17

sia aperto l’avviso di vacanza con scadenza per la presentazione delle domande 2 maggio p.v.

DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO:

SOCIETA', AMBIENTE, CULTURE - AVVISO DI VACANZA - A.A. 2016-2017

Insegnamento CORSO DI STUDIO

Denominazione S.S.D. CFU ore LT LM Acronimo

Page 13: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

13

1 Metodologie e

determinazione

quantitative d’azienda

SECS-

P/07 6 48 SI E.A.A.

2 English for economics

and management L-LIN/12 6 48 SI E.A.A.

3 Management della

portualità

SECS-

P/08 6 48 SI E.A.A.

4 Matematica per

l'economia

SECS-

S/06 8 64 SI E.A.A

5 Programmazione e

controllo

SECS-

P/07 6 48 SI E.A.A

1 Business Intelligence ING-

INF/05 6 48 SI S.I.M.

2 Economia pubblica

SECS-

P/03 12 96 si S.I.M.

3 Tecnica professionale e

revisione aziendale

SECS-

P/07 6 48 si S.I.M.

4 Economia del mercato

mobiliare

SECS-

P/11 8 64 si S.I.M.

1 Diritto industriale IUS/04 6

48 si L.M.G.C.U.

2 Diritto e religioni dei

paesi del mediterraneo IUS/11 6 48 si L.M.G.C.U.

3 Diritto canonico e diritti

confessionali IUS/11 6 48 si L.M.G.C.U.

4 Lingua inglese L-LIN/12 6

48 si L.M.G.C.U.

5 Informatica giudiziaria e

forense IUS/20 6 48 si L.M.G.C.U.

6 Legislazione ambientale IUS/10 6

48 si L.M.G.C.U.

7 Diritto comune IUS/19 6

48 si L.M.G.C.U.

8 Economia politica

SECS-

P/01 9 72 si L.M.G.C.U.

1 Matematica (I semestre) MAT/05 11 88 si S.G.A.M.

2 Economia aziendale (I

semestre)

SECS-

P/07 6 48 si S.G.A.M.

3 Fisica (II semestre) FIS/01 9 72 si S.G.A.M.

4 Lingua inglese (II

semestre) L-LIN/12 8 64 si S.G.A.M.

Page 14: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

14

5 Elettrotecnica (II

semestre)

ING-

INF/31 10 80 SI S.G.A.M.

6 Oceanografia (II

semestre) GEO/12 6 48 SI S.G.A.M.

7 Diritto penale (I

semestre) IUS/17 8 64 SI S.G.A.M.

8 Diritto processuale

penale (I semestre) IUS/16 8 64 SI S.G.A.M.

9 Diritto commerciale (I

semestre) IUS/04 6 48 si S.G.A.M.

10 Elettronica (I semestre) ING-

INF/01 10 80 si S.G.A.M.

11 Tecnologia dei materiali

(I semestre)

ING-

IND/22 9 72 si S.G.A.M.

12 Telecomunicazioni (I

semestre)

ING-

INF/03 9 72 si S.G.A.M.

13 Ragioneria e contabilità

(I semestre)

SECS-

P/07 7 56 si S.G.A.M.

14 Gestione e direzione delle

organizzazioni (II

semestre)

SECS-

P/08 6 48 si S.G.A.M.

15 Diritto ambientale (I

semestre) IUS/10 6 48 si S.G.A.M.

16

Istituzione di diritto

internazionale e

dell’Unione Europea (I

semestre)

IUS/13 6 48 si S.G.A.M.

17 Diritto civile e dello

sviluppo sostenibile (I

semestre)

IUS/01 6 48 si S.G.A.M.

18

Economia e gestione delle

imprese (I semestre)

SECS-

P/08 6

48 si

S.G.A.M.

19

Corso integrato Biologia

marina – Mod. vegetale

(I semestre)

BIO/04 4

32

si

S.G.A.M.

20

Corso integrato Biologia

marina – Mod. animale

(I semestre)

BIO/05 4

32

si

S.G.A.M.

21

Diritto del lavoro (I

semestre) IUS/07 9

72 si S.G.A.M.

Il Consiglio, dopo articolata discussione, approva all’unanimità e seduta stante.

Page 15: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

15

7. Approvazione progetti finalizzati al bando per il miglioramento della didattica a.a.

2015/2016: adempimenti

Il Direttore Comunica al Consiglio che con D.R. n 757 del 18 marzo 2016, è stata indetta per

l’anno accademico 2015/2016 la procedura di selezione di Progetti finalizzati al concreto

miglioramento della didattica, la cui scadenza, inizialmente fissata al 20 aprile 2016, è stata

rinviata al 29 aprile 2016. Il bando sopracitato prevede la presentazione di massimo due progetti

per ogni Dipartimento ed un costo totale non superiore a 20.000,00 euro. Il Direttore comunica che

il Dipartimento jonico presenterà due progetti, il cui budget complessivo sarà pari a 10.000,00

Euro ciascuno, uno per l’area economica e uno per l’area giuridica.

La prima proposta progettuale, intitolata “Tutorato per gli studenti” con acronimo TUperSTU (all.

8) avrà come coordinatore scientifico la prof.ssa Maria Teresa Caputi Iambrenghi, e come soggetti

proponenti il Dipartimento jonico e il Dipartimento di scienze economiche e metodi matematici; la

proposta progettuale dell’area giuridica, intitolata “Cliniche legali: per una didattica giuridica

orientata ai saperi operativi” con acronimo “LECITA” (LEgal Clinics In TAranto) (all. 9) avrà

come coordinatore scientifico la prof.ssa Daniela Caterino e il Dipartimento jonico come unico

soggetto proponente.

Il Direttore invita quindi i coordinatori ad illustrare i rispettivi progetti, a descriverne le finalità e

ad illustrarne il relativo piano finanziario.

Si apre la discussione, al termine della quale il Direttore sottolinea che come da bando (art. 3.1), ai

fini della presentazione dei progetti, è richiesta la delibera di Consiglio di Dipartimento o dei

Consigli di Dipartimento previo parere della Commissione paritetica o delle Commissioni

paritetiche, ciascuna per il Dipartimento di riferimento, in caso di proposta progettuale presentata

da due Dipartimenti soggetti proponenti e pertanto pone in approvazione le due proposte

progettuali. A tal proposito comunica al Consiglio che la Commissione paritetica del Dipartimento

Jonico, riunitasi in data odierna alle ore 09.50, udite le presentazioni delle proposte progettuali ha

espresso parere favorevole ad entrambe e pone all’approvazione del Consiglio le due proposte

progettuali appena illustrate. Il Consiglio all'unanimità approva entrambe le proposte progettuali.

La presente delibera, approvata seduta stante è immediatamente esecutiva.

8. Approvazione dell’accordo Erasmus+ con il Lazarski University (Uczelnia Lazarskiego)

Il Direttore invita il Dott. Giovanni Bianco ad illustrare l’argomento in discussione.

Il Dott. Giovanni Bianco riferisce che con questo accordo è possibile attuare la mobilità degli

studenti, degli amministrativi e dei docenti tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro –

Dipartimento Jonico ed il Lazarski University (Uczelnia Lazarskiego), la prima Facoltà di

Giurisprudenza nel ranking degli atenei polacchi privati della Repubblica di Polonia.

Il Consiglio prende atto ed invita il Direttore ad attivare le procedure amministrative previste.

9. Accordi di collaborazione con rilascio del titolo da parte dell’Ateneo polacco

nell’organizzazione di “Master Europei” nei seguenti master:

a)“European Business Law”, con specializzazione in “Finance and Banking” con la WSB

University di Wroclaww (Wyzsza Szkola NBankowa we Wroclawiu)

b)“Web Marketing & Social Media” con il Lazarski University di Varsavia (Uczelnia

Lazarskiego)

c)“European ICT” con la Vistula University di Varsavia (Akademia Finansòw i Biznesu

Vistula)

d)“Human Resources Management” con la Vistula University di Varsavia (Akademia

Finansòw i Biznesu Vistula)

Page 16: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

16

e)“Tourism Management” con la University of Tourism and Hospitality Management di

Varsavia (Szkola Glòwna Turystyki i Rekreacji)

Interviene il Dott. Giovanni Bianco che illustra gli accordi di collaborazione in discussione.

In particolare, gli atenei polacchi, in collaborazione con UNIBA, promuovono i c.d. “Master

Europei”, il cui format prevede la realizzazione di 360 ore complessive di didattica frontale,

seminari all’estero (60 ore) e stage (300 ore), di cui 72 ore di didattica frontale da svolgere presso

l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (per un totale di 60 CFU), teso a:

- approfondire le discipline e le tematiche più importanti del Tourism Management, Human

Resources, European ICT, Finance and Banking e Web Marketing & Social Media.

Presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e gli Atenei polacchi;

implementare la qualità dell’intermediazione linguistica (soprattutto nell’inglese)

ricorrendo anche alla metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning), un modello

d’insegnamento in cui lingua e contenuto disciplinare si trovano ad essere integrati per apprendere

una lingua mentre s’impara un contenuto;

- favorire la conoscenza delle istituzioni europee e dell’europrogettazione con un blocco di

seminari a Bruxelles;

- favorire la conoscenza del mondo del lavoro irlandese attraverso lo svolgimento di un ciclo di a

Dublino;

- fornire agli studenti una preparazione professionale attraverso lo stage, in vista di un pronto

inserimento nel mondo del lavoro europeo;

- sfruttare le potenzialità della piattaforma e-learning e del tablet per una più efficace gestione

della didattica e per la realizzazione degli esami di verifica al termine di ogni blocco didattico:

In questa edizione s’intende potenziare soprattutto lo sviluppo delle seguenti soft skills:

1) team working

2) problem solving

3) comunicazione verbale

Dopo il successo di iscrizioni e placement della precedente edizione di «Master Europei», gli

atenei polacchi propongono al Dipartimento Jonico di organizzare la prossima edizione

(limitatamente alle 72 ore da svolgersi in Italia) con un’offerta formativa ancor più variegata.

Accanto all’European ICT, Web Marketing & Social Media e European Business Law con

specializzazione in Finance and Banking, si aggiunge nell’ambito di «Master Europei»:

- il Master Human Resources Management la cui parte italiana verrà organizzata interamente a

Taranto;

- il Master in Tourism Management, a cui tradizionalmente si iscrivono prevalentemente gli

studenti provenienti da lingue. Di qui la scelta di svolgere questo Master in partnership con il

Dipartimento di Lettere Lingue Arti di Bari con un ciclo di 32 ore, per le materie linguistiche, da

svolgersi presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro a Bari (con docenti prevalentemente

del Dipartimento di Lettere Lingue Arti) e un ciclo di 40 ore da svolgersi presso l’Hotel Hilton di

Lecce per le materie riguardanti l’economia ed il marketing (con docenti provenienti anche dal

Dipartimento Jonico).

In tal senso, si propone di nominare come coordinatore didattico e per i rapporti istituzionali con

l’ateneo polacco il dott. Giovanni Bianco per i seguenti master: European ICT, Web Marketing &

Social Media, European Business Law con specializzazione in

Finance and Banking e Human Resources Management.

Relativamente al Master in Tourism Management si propone di nominare il dott. Bianco

Page 17: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

17

solo come coordinatore per i rapporti istituzionali con l’ateneo polacco ─ mentre il Dipartimento

di Lettere Lingue Arti ha deciso di indicare come coordinatore didattico la Prof.ssa Sara Laviosa.

Da sottolineare come il successo della passata edizione contribuisca ad accrescere il tasso di

internazionalizzazione del Dipartimento Jonico, rinforzando così la già stretta

collaborazione con gli atenei polacchi già avviata con il programma Erasmus+.

L’alta percentuale di placement, inoltre, sia in Italia sia all’estero, se opportunamente diffusa sul

territorio con attività di orientamento mirate, dà la possibilità al Dipartimento Jonico di attrarre un

maggior numero di immatricolati particolarmente interessati ad un

pronto inserimento nel mondo del lavoro, subito dopo aver concluso gli studi post-laurea.

Il Consiglio prende atto ed invita il Direttore ad attivare le procedure amministrative previste.ed

indica come coordinatore didattico e per i rapporti istituzionali con l’ateneo polacco il dott.

Giovanni Bianco per i seguenti master: European ICT, Web Marketing & Social Media, European

Business Law con specializzazione in Finance and Banking e Human Resources Management.

Relativamente al Master in Tourism Management si propone di nominare il dott. Bianco

solo come coordinatore per i rapporti istituzionali con l’ateneo polacco

10. Nomina del referente per il coordinamento dei rapporti istituzionali con l’Ateneo Polacco

per il Master in European Translator, organizzato dalla WSB University di Wrocław

(Wyższa Szkoła Bankowa we Wrocławiu) in collaborazione col Dipartimento di «Lettere

Lingue Arti. Italianistica e culture comparate» dell’Università degli Studi di Bari Aldo

Moro.

Il Direttore riferisce che il Master in European Transator è volto a formare il traduttore

professionale. Di qui la scelta che sia il Dipartimento di Lettere Lingue Arti a organizzarlo

(limitatamente alle 72 ore da svolgersi in Italia) sotto il coordinamento didattico della Prof.ssa

Sara Laviosa. Il Direttore propone di nominare il Dott. Giovanni Bianco come coordinatore dei

rapporti istituzionali con la WSB University di Wroclaw per facilitare la

collaborazione amministrativa e linguistica con l’ateneo polacco. Tale nomina, inoltre, vuole

sottolineare il comune coordinamento fra i diversi atenei polacchi nell’ambito del progetto

“Master Europei”.

Il Consiglio prende atto e delibera di approvare la proposta del Direttore di indicare il Dott.

Giovanni Bianco quale coordinatore dei rapporti istituzionali con la WSB University di Wroclaw

per facilitare la collaborazione amministrativa e linguistica con l’ateneo polacco.

11. Ratifica del Decreto del Direttore n. 80/2016 del 15 aprile 2016 di nomina della

Commissione giudicatrice per l’attribuzione di attività di tutorato didattico per le materie di

Diritto del Lavoro, Diritto Amministrativo e Diritto Internazionale

Il Direttore informa il Consiglio che ha emesso il Decreto n. 80/2016 del 15 aprile 2016 (all. 7)

relativo alla nomina della Commissione giudicatrice per l’attribuzione di attività di tutorato

didattico per le materie di Diritto del Lavoro, Diritto Amministrativo e Diritto Internazionale a

seguito di bando di selezione pubblicato in data 4 aprile 2016.

Il Consiglio prende atto e ratifica il Decreto del Direttore n. 80/2016 del 15 aprile 2016

12. Richieste nulla osta insegnamenti fuori sede e/o incarichi extra-istituzionali

Il Direttore informa che non ci sono richieste in discussione

12a. Varie e sopravvenute urgenti

- Corso di Perfezionamento in “Gestione della crisi da Sovraindebitamento” integrazione

della Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto.

Page 18: Consiglio di Dipartimento · Relativamente ai CdS in Economia e amministrazione delle aziende e in Strategie d’impresa e management, il Direttore illustra i regolamenti (all.5)

18

Il Direttore, informa il Consiglio che, la Convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed

Esperti Contabili di Taranto, approvata nell’adunanza del 9 marzo 2016, su esplicita richiesta

dell’Ordine necessita di alcune integrazioni riguardanti i seguenti aspetti:

1. Innalzamento del numero degli partecipanti al corso a 100 anziché 80;

2. La gestione delle domande di ammissione e la conseguente valutazione di candidati sarà

effettuata totalmente a cura dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto

e pertanto i partecipanti saranno esentati dal pagamento del contributo alla selezione di 54,00 Euro;

3. L’invio delle domande di iscrizione, unitamente alla ricevuta del pagamento della tassa di

iscrizione di 200 euro e del contributo assicurativo di 4,13 Euro, avverrà direttamente a mezzo

PEC presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto; una

volta completato il processo di selezione, sarà trasmesso l’elenco definitivo dei partecipanti a

mezzo PEC alla segreteria del Dipartimento Jonico.

Il testo della Convenzione così integrato è allegato al presente verbale e ne costituisce parte

integrante.

Il Consiglio, all’unanimità approva le modifiche illustrate.

La presente delibera è immediatamente esecutiva.

Si allontana il Dott. Stefano Vinci

- Richiesta del Dott. Stefano Vinci di autorizzazione a recarsi ad Amburgo

Il Direttore riferisce al Consiglio di aver ricevuto dal Dott. Stefano Vinci una mail di richiesta a

recarsi ad Amburgo dal 9 al 13 maggio 2016 nell’ambito del programma Erasmus, a seguito di

conferimento di borsa di mobilità dall’Ateneo come da graduatoria emessa con D. R. n. 1031 del

13 aprile 2016.

Il Consiglio, dopo breve discussione, all’unanimità delibera l’autorizzazione al Dott. Stefano Vinci

a recarsi in missione a Amburgo per le motivazioni indicate in premessa.

La presente delibera approvata seduta stente è immediatamente esecutiva.

Non essendovi altro argomento su cui il Consiglio è chiamato a deliberare alle 15,05 la seduta

viene sciolta.

F.to IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE IL DIRETTORE

Sig. Antonio Notaristefano Prof. Bruno Notarnicola